Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6061 articles
Browse latest View live

Il Trofeo Tour 3 Regioni Mtb, chiude una stagione da record

$
0
0

 

 

È stata la sala Convegni Europa della Fiera di Forlì, Giovedì 1 novembre, ad ospitare l’atto finale del Trofeo Tour 3 Regioni  2018, alla presenza di tutti i suoi protagonisti, per incorniciare una stagione da record, ricca di soddisfazioni. Ben 420 abbonati, 280 all finisher,  e complessivamente un totale di 8.400 presenze complessive per le sette prove, sono i numeri che danno l’idea del movimento creato, a conferma del motto.   “ Con il circuito TOUR 3 REGIONI  il Centro Italia si muove in MTB ”.

La cerimonia è stata aperta dal saluto del Presidente di Promosport (organizzatore del circuito) , Ivano Ognibene,  seguito dal saluto e ringraziamento per gli Sponsor e i Presidenti delle società organizzatrici delle sette tappe del circuito, ai quali è stata consegnata una ceramica in segno di riconoscimento dell’importante lavoro svolto per l’organizzazione delle manifestazioni, il tutto presentato dallo speaker Tiziana Tozzola. Un successo decretato anche dalle scelte intraprese, come basso costo degli abbonamenti e iscrizioni alle singole gare, percorsi selezionati di alto rilievo tecnico, elevato servizio di assistenza, pacco gara di qualità ed a fine gara, un Pasta Party completo ;  Tutti elementi che hanno raccolto grande apprezzamento dai bikers.

È poi venuto l’atteso momento delle premiazioni, che ha visto indossare le maglie finali ai vincitori di tutte le categorie:

 

CAMPIONI  TOUR 3 REGIONI  2018

MW1 Monica Petruccioli (g.s. Poppi) MW2 Cristiana Lippi  (Ciclissimo Bike Team)

Esordienti Luca Gargiani (Avis Pratovecchio) Allievi Giulio Pez  (Bike Therapy)

Junior  Nicolo’ Cannugi (Avis Pratovecchio) ELMT Luca Accordi  (Bike Passion)

M1 Emanuele Bucci  (Frecce Rosse) M2 Nicola Corsetti   (Avis Pratovecchio)

M3 Michele Ghiselli (I Mufloni)   M4 Fabrizio  Pezzi  (Avis Pratovecchio)

M5 Gianluca Paolucci (Team Bike Lunano) M6 Moreno Giulianelli (Frecce Rosse)

M7 Marco Calise (Valle del Conca) M8 Mario Giulianelli (Mondo Bici)

 

CAMPIONI ASSOLUTI

1° Emanuele Bucci (Frecce Rosse)

2° Michele Ghiselli (I Mufloni)

3° Samuele Raffaelli  (H3O  Race Team)

 

CLASSIFICA SOCIETÀ  a PUNTI

1^ Avis Pratovecchio-Errepi Leecougan

2^ Team Cingolani - Specialized

3^ Mondo Bici Tecnoplast

 

Al termine delle premiazioni, è stato presentato il calendario Tour 3 Regioni - 2019, che, come consuetudine, partirà con la “Rampichiana”, in programma domenica 15 aprile a Cortona (AR), e si chiuderà domenica 07 ottobre con  la “Sinalunga Bike” a Sinalunga (SI).

 

Le tappe del TOUR 3 REGIONI -   2019

1^ tappa      31  Marzo RAMPICHIANA - CORTONA (Ar)

2^ tappa      28  Aprile 9 FOSSI - CINGOLI (Mc)

3^ tappa      19  Maggio IL CARPEGNA MI BASTA - CARPEGNA (Pu)

4^ tappa      09 Giugno G.F. MONTE CUCCO - COSTACCIARO (Pg)

5^ tappa      01 Settembre STRACCABIKE - PRATOVECCHIO (Ar)

6^ tappa      15  Settembre RAMPICONERO - CAMERANO (An)

7^ tappa      06  Ottobre SINALUNGA BIKE - SINALUNGA (Si)

La giornata, si è conclusa con un ricco buffet, e un brindisi di augurio, alla stagione prossima, passando poi alla visita nella sala espositiva, nella quale erano presenti i vari  sponsor tecnici del Tour 3 Regioni, che hanno presentato tutti i modelli della stagione 2018, dove tecnici del settore erano pronti ad illustrare i nuovi modelli, rispondendo ai vari quesiti e altro ancora.

 

L’appuntamento è per il 2019, con un ancor più dinamico Tour 3 Regioni, pronto a regalarvi tante nuove emozioni!

Per tutte le informazioni e notizie:

www.tour3regioni.it     -    www.romagnamtb.it -  info@romagnamtb.it

 

Ivano Ognibene


“Tutto esaurito” per la serata mondiale: sarà visibile anche in diretta su YouTube!

$
0
0

 

 

La grande festa in occasione del decennale dal successo di Alessandro Ballan al Campionato del Mondo di Varese sta accendendo la passione sulle strade di Castelfranco Veneto (Tv).

Alla vigilia della “Serata Mondiale” che si terrà sabato 17 novembre, alle 19.00 presso il Teatro Accademico di Castelfranco Veneto, infatti, sono tantissimi gli appassionati che si stanno preparando per l’invasione dei campioni delle due ruote nel cuore della città castellana.

Un evento di grande richiamo quello allestito da Alessandro Ballan con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Castelfranco Veneto e il Panathon Club della città del Giorgione: “E’ bellissimo vedere che le persone si stanno attivando per festeggiare e ricordare insieme un successo di dieci anni fa” ha confidato Alessandro Ballan. “In questi giorni sono stato sommerso dalle telefonate e ho incontrato tanti amici entusiasti per questa occasione. Il ciclismo è davvero uno sport fantastico che sa unire le persone con uno straordinario legame che va oltre le distanze e il tempo”.

Incassato il “tutto esaurito” al Teatro Accademico, per rispondere alle tante richieste dei tifosi, in Piazzetta Guidolin, a pochi passi dal cuore della festa, sarà allestito un villaggio espositivo arricchito dal maxi-schermo che trasmetterà in diretta le immagini della festa.
L’evento sarà trasmesso in diretta video-streaming anche su YouTube attraverso il canale di Ciclismoweb.net, media partner dell’evento.

Coppa Piemonte: il 18 novembre a Lurisia le premiazioni finali dell'edizione 2018

$
0
0

 

 

Ci vuole passione per raggiungere l’eccellenza. E i 936 abbonati alla diciassettesima edizione del circuito Coppa Piemonte, durante l’anno 2018 hanno dimostrato di averne molta per concludere una stagione ricca di appuntamenti. Ora è il momento dei premi e riconoscimenti per coloro che si sono distinti nel più importante circuito granfondistico nazionale: la Coppa Piemonte

La cerimonia di premiazione si terrà presso la sala polivalente del Palaterme di Lurisia, ore 9,30, a cui poi seguirà il pranzo, che come ormai tradizione il circuito offre a tutti i premiati e ad un rappresentante delle prime dieci società classificate nella Coppa Piemonte 2018, nei saloni del Ristorante Hotel Reale Nivolano Spa, che dista soltanto poche decine di metri dal Palaterme.

Il comitato organizzatore ricorda inoltre a tutti quei ciclisti che non hanno aderito a Data Health, il servizio che raccoglie, valida e conserva i documenti attestanti il possesso della prevista certificazione di idoneità da parte dei soggetti partecipanti a gare o eventi sportivi, l’obbligo di presentare al momento della sottoscrizione dell’abbonamento il certifico medico per attività agonistica valido almeno sino a lunedì 22 luglio 2019. Tale documento sarà registrato e archiviato dalla segreteria dell’associazione Coppa Piemonte Cycling Events che organizza il circuito.

www.circuitocoppapiemonte.it

A Milano primo giorno di scuola per i neoprofessionisti 2019

$
0
0

 

 

Primo giorno da professionisti per i 14 neopro' italiani che nel 2019 faranno il grande salto nella massima categoria del ciclismo. Oggi  Edoardo Affini (Mitchelton Scott),  Andrea Garosio (Bahrain Merida),  Matteo Moschetti (Trek Segafredo),  Alessandro Fedeli (Delko Marseille),  Giovanni Lonardi (Nippo Fantini),  Leonardo Fedrigo Mattia Viel (Androni Sidermec), Luca Covili, Alessandro Pessot Francesco Romano (Bardiani CSF), Lorenzo FortunatoDavide GabburoMoreno Marchetti Umberto Marengo (Wilier Triestina Selle Italia) hanno seguito il corso di abilitazione per staccare la tessera da corridori professionisti.

Presso il palazzo del CONI di Milano i rappresentanti dell’Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani, della Federazione Ciclistica Italiana e della Lega del Ciclismo Professionistico hanno dato loro il benvenuto in gruppo, introducendoli ai diritti e doveri del mestiere che a breve intraprenderanno a tutti gli effetti.

I saluti del vicepresidente della FCI Daniela Isetti, del presidente ACCPI Cristian Salvato e del Coordinatore delle Nazionali Davide Cassani hanno dato il via alla ricca giornata di formazione a 360°, che ha visto i ragazzi ascoltare i qualificati interventi di relatori del Settore Studi della FCI come Dario Bragato e di Stefano Piccolo, segretario della LCP. I promettenti azzurri che si approcciano al professionismo hanno avuto l'opportunità di ascoltare le parole degli ex pro' Daniele Colli Davide Viganò, che conclusa l'attività agonistica oggi sono impegnati come consiglieri ACCPI e stanno mettendo a frutto la loro esperienza nel mondo delle due ruote in ruoli professionali differenti. Hanno quindi imparato come compilare correttamente l'ADAMS per rispettare la reperibilità imposta dal protocollo Antidoping UCI grazie al prezioso contributo di Vanda Wallace-Jones, coordinatrice dei controlli fuori competizione della CAFD; conosciuto le strutture e le istituzioni del professionismo e sono stati introdotti a tutto ciò che ha a che fare con il mondo del lavoro nel quale si stanno tuffando (buste paga, contratti, premi, assicurazioni, comunicazione, aspetti comportamentali).

«I nuovi associati ACCPI hanno conosciuto i loro delegati e scoperto il lavoro svolto dal loro sindacato, sul quale da oggi in poi potranno contare per qualsiasi dubbio o problema. Auguro a ognuno di loro di ricavare il massimo dagli anni che passeranno tra i big del ciclismo mondiale. Buona avventura ragazzi!» ha chiuso i lavori Salvato, che con il resto del consiglio ACCPI ha fortemente voluto questa giornata formativa, promossa dall'Assocorridori dal 2011.

 

Trofeo dei Parchi Naturali: tra novità e classiche per una nuova stagione in giro per l’Italia Centro-Meridionale

$
0
0

 

 

Da poche settimane si è chiusa la stagione più lunga nella storia del Trofeo. Per ben 8 mesi centinaia di atleti si sono confrontati con i percorsi tra i più ardui del panorama ciclistico italiano. Se per gli atleti è finalmente arrivato il momento del riposo e, per gli appassionati, di dedicarsi alla specialità invernale del ciclocross, la macchina organizzatrice si è rimessa subito a lavoro per confezionare la nuova edizione.

Come ogni anno, non mancano le novità: innanzitutto si torna a 9 tappe con gran finale a Fondi in occasione della Marathon dei Monti Ausoni e Lago di Fondi il 22 settembre. Il 2019 sarà nuovamente inaugurato dalla Granfondo Parco del Sele il 10 marzo, seguita dalla Marathon del Salento il 7 aprile. Confermata, dopo l’esperienza positiva del 2018, la tappa isolana della Marathon Castello di Pietrarossa il 28 aprile. Il 12 maggio il trofeo scende nuovamente sullo stretto, ma dal lato calabro, per la sua prima new-entry, l’AsproMarathon seguita il 2 giugno dalla Marathon degli Aragonesi e il 23 giugno dall’altra novità, la Marathon Eremita Marzano. La Pollino Marathon cambia data e si sposta al 28 luglio. Agosto, come sempre, è il mese della Sila Epic che slitta all’ultimo week end del mese, il 25.

A dicembre sarà pubblicato il nuovo regolamento con tutte le novità e le modalità di iscrizione per la nuova campagna abbonamenti.

CALENDARIO TPN2019 :

10MARZO - Granfondo Parco del Sele | luciano.forlenza@tiscali.it - CONTURSI TERME (SA)
07APRILE - Marathon del Salento | info@mtbcasarano.it - UGENTO (LE)
28 APRILE - Marathon Pietrarossa | info@specialbikers.it - CALTANISETTA (CL)
12 MAGGIO – AsproMarathon | rollingbike2014@gmail.com - REGGIO CALABRIA (RC)
02 GIUGNO - Marathon degli Aragonesi | marathondegliaragonesi@gmail.com - FRASCINETO (CS)
23 GIUGNO - Marathon Monti Eremita e Marzano|  info@ciclisticaolivetocitra.it - COLLIANO (SA)
28 LUGLIO – Pollino Marathon | pollinomaratho@libero.it - TERRANOVA DI POLLINO (PZ)
25 AGOSTO - Sila Epic | mountainbikesila@gmail.com - SPEZZANO DELLA SILA-CAMIGLIATELLO (CS)
22 SETTEMBRE - Marathon Parco dei Monti Ausoni e Lago di Fondi - FONDI (LT)

 

Elisabetta Ciminelli

Umbria Tuscany Mtb: via agli abbonamenti per l'edizione 2019

$
0
0

 

 

Venerdì 16 novembre apriranno gli abbonamenti per il nuovo circuito umbro-toscano di mountain bike, che offrirà sei prove più una jolly.

Un nuovo circuito di alto livello per gli appassionati della mountain bike. E’ l’Umbria Tuscany Mtb, che attraverso sei prove in abbonamento e una jolly porterà a pedalare in due delle più belle regioni italiane.

Un viaggio tra dolci colline, paesaggi mozzafiato, colori e profumi indimenticabili e località ricche di storia, arte, cultura ed enogastronomia.

Il circuito aprirà gli abbonamenti venerdì 16 novembre.

Per informazioni scrivere a umbriatuscanymtb@libero.itTutti gli aggiornamenti anche sulla pagina Facebook ufficiale.

CALENDARIO UMBRIA TUSCANY MTB 2019
03/03 Bacialla Bike – Terontola (Ar)
10/03 Orvieto Wine Marathon – Morrano di Orvieto (Tr)
07/04 GF Antica Carsulae – Montecastrilli (Tr)
14/04 Marathon Val di Merse – Rosia (Si)
07/07 Martani Superbike Mtb Race – Massa Martana (Pg)
13/10 Granfondo del Brunello – Montalcino (Si)

GARA JOLLY
01/09 Straccabike – Pratovecchio (Ar)

A Verona serata di grande festa con il Gran Galà Alè 2018

$
0
0

 

 

L'edizione 2018 organizzata dal noto brand di abbigliamento Alé si è celebrata questa sera presso il Palazzo della Gran Guardia a Verona. Un evento di importanza molto rilevante, con autorità, media e vip del ciclismo e dello spettacolo come l'ex campione del mondo Mario Cipollini e il cantante Paolo Belli.

Alé è uno dei marchi più prestigiosi nell'abbigliamento sportivo ed è organizzatore della Granfondo Alé – La Merckx, in programma a Verona il 9 giugno 2019 che fa parte del circuito Alé Challenge, composto da dieci manifestazioni.

Tra i momenti chiave della serata la presentazione della collezione 2018 e quella del Team Alé – Cipollini, squadra femminile Elite che vanta ben 15 vittorie nella stagione 2018 e l'ottavo posto nel ranking a squadre UCI.

Infine si sono svolte le premiazioni di Alé Challenge 2018, dove gli atleti partecipanti hanno ritirato il loro gadget brandizzato Alé, che consiste in una maglia intima a manica corta in rete superleggera traspirante e di veloce asciugatura per il clima più caldo.

Alessia Piccolo, Amministratore Delegato di Alé e Presidente del team Alé Cipollini, ha commentato: “Per Alé questa serata è un momento di straordinaria importanza, è il nostro modo di abbracciare, ringraziare e celebrare il ciclismo. Alé vuole ridare al movimento ciclistico tutto, sia amatoriale che professionistico, quanto di grande riceve ogni giorno. Per noi sponsorizzare la squadra pro femminile e supportare il movimento delle gran fondo, sia con la nostra Gran Fondo Alé la Merckx sia con l’Alé Challenge, è far si che la gente si appassioni a quanto di più vero c’è nel nostro sport. Siamo un po’ diversi dagli altri, forse è anche per questo che tanta gente indossa i nostri capi”.

 

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 19 novembre 2018

$
0
0

 

 

UNIONE CICLISTICA PETRIGNANO

A Cavriglia (AR), in località Bellosguardo, si è tenuto oggi il Memorial Mirella Grassi, gara di ciclocross valida come quarta prova del Trofeo TU Cross. La prima batteria, accorpata per le categorie amatoriali e agonistiche adulti, prende il via alle ore 10:00. Percorso di gara di 2,40 km molto duro e tecnico disegnato dentro i boschetti e lungo strade sterrate. A farla da padrone nella categoria Master 5 i nostri tre atleti Marco Gorietti, Luca Agostinelli e Gianluca Tomassini che hanno monopolizzato il podio di categoria. Con questo ennesimo primo posto Gorietti agguanta la maglia di leader pur avendo svolto una gara in meno rispetto al precedente leader. Nella Master 4 bella prova per Innocenzi Paolo che ha dovuto arrendersi al forte Miniati Leonardo dello Zhiraf Guerciotti chiudendo secondo. Quarto Germano Cozzari che invece vede sfilarsi la maglia da Miniati. Nelle categorie giovanili bene Giulia Cozzari nella G6F che conferma la sua seconda posizione in generale alle spalle della fortissima Nelia Kabetaj (Borgonuovo). Infine buoni a n che i piazzamenti di Tommaso Francescangeli (7º nella G6 maschile) e di Vittorio Bellucci (12º nella ES2). Infine nello short track Samuele Francescangeli giunge 2º nella G1.


Serata Mondiale: i “ragazzi del Ballero” hanno celebrato Varese 2008

$
0
0

 

 

E’ stata una serata densa di emozioni toccanti e di messaggi forti: il Teatro Accademico di Castelfranco Veneto (Tv) gremito di pubblico, appassionati e grandi campioni del ciclismo in onore di Alessandro Ballan e del suo successo iridato targato Varese 2008. La Serata Mondiale allestita dal Panathon Club e dall’Amministrazione Comunale di Castelfranco Veneto (Tv) ha riscosso un clamoroso successo che è andato oltre ogni più rosea previsione; il ciclismo continua a far battere forte il cuore della gente che ha ricambiato con tutto il calore che solo gli amanti delle due ruote sanno offrire.

“Nella settimana che precedeva il mondiale mia sorella Ivana mi aveva detto di pensare, alla sera quando andavo a dormire, a come avrei voluto vincere il Campionato del Mondo. L’ho fatto anche alla vigilia: quando mi sono addormentato ho pensato che avrei dovuto scattare proprio lì, in Piazza Montegrappa, ho sognato di vincere quel mondiale e il giorno dopo ci sono riuscito; ricordo perfettamente ogni momento di quella gara sino al traguardo, poi l’emozione è stata talmente forte che non ricordo più nulla” ha confidato Alessandro Ballan ad una platea  che ha seguito attenta e con gli occhi lucidi.

A raccontare quei momenti ci ha pensato, invece, Matteo Tosatto compagno di allenamenti e di stanza di Ballan: “Alessandro è passato a prendermi a casa e siamo andati insieme in macchina a Varese. Dopo la gara e i festeggiamenti sul bus, ci siamo ritrovati io e lui in stanza per la doccia. Entrato in camera con la maglia di campione del mondo mi ha guardato e mi ha chiesto “E adesso cosa faccio?” La mia risposta è stata: andiamo a brindare e poi ci pensiamo. Il giorno dopo siamo tornati a casa di nuovo in macchina ma ho guidato io perchè lui era tempestato di telefonate”.

Una nazionale, quella diretta da Franco Ballerini, che per unità e intesa è stato un vero e proprio team. Lo hanno ricordato tutti gli splendidi “ragazzi del Ballero”, componenti di quella spedizione azzurra e in particolare Paolo Bettini: “Quel gruppo, quello di Salisburgo, Stoccarda e di Varese era una squadra vera: fino a pochi giorni prima correvamo da avversari ma in nazionale bastava uno sguardo per capirci al volo. Avevamo l’orgoglio di vestire la maglia azzurra e di dimostrare che eravamo al top della forma: in allenamento, la settimana prima del mondiale, era una sfida continua e Franco era bravo a mediare tra noi, poi, in corsa, eravamo un gruppo granitico”.

Paolo Bettini, Gabriele Bosisio, Marzio Bruseghin, Luca Paolini, Davide Rebellin, Matteo Tosatto e Alessandro Ballan sul palco del Teatro Accademico di Castelfranco Veneto hanno ricevuto una autentica standing ovation dal foltissimo e qualificato pubblico che ha occupato il teatro e anche dai tantissimi tifosi radunatisi davanti al maxi-schermo di Piazza Guidolin.

 

 

Ad arricchire la giornata sono state le iniziative promosse da Aifvs, in occasione della Giornata Mondiale dedicata al ricordo delle vittime della strada e la raccolta fondi proposta da Montura in favore del progetto a sostegno delle ragazze madri con figli disabili in Mongolia. Toccante anche la premiazione di Giandomenico Sartor: il talento castellano, già premiato da Alessandro Ballan nel 2008 con il Giorgione d’oro come promessa dello sport paralimpico, che oggi è in corsa per un posto alle Olimpiadi di Tokyo 2020.

A consegnare una bandiera della Regione Veneto, su mandato del Governatore Luca Zaia, è stato il Consigliere Regionale Nazzareno Gerolimetto“Alessandro è un orgoglio della nostra Regione, ha portato la nostra bandiera sul tetto del mondo e per questo abbiamo deciso di consegnarli il vessillo del Veneto”.

“Questa serata ci ha permesso di toccare con mano la semplicità dei Campioni. La nazionale di Varese 2008 è un esempio per tutti noi, per il modo in cui hanno corso e per il grandissimo risultato che hanno raggiunto” ha ricordato il primo cittadino di Castelfranco Veneto, Stefano Marcon.

“Vedere vincere Alessandro è stato emozionante: io e lui siamo cresciuti insieme e assistere al successo mondiale di un amico è una soddisfazione e un orgoglio indescrivibile” ha aggiunto l’assessore allo sport, Gianluca Didonè.

Grande soddisfazione è stata espressa anche dal presidente del Panathlon Club di Castelfranco Veneto, Leopoldo Fogale: “Una serata come questa è un dono per tutta la nostra città. Alessandro è una persona ed un campione davvero straordinario. La presenza di tutto questo pubblico, a 10 anni di distanza dal successo di Varese, è la migliore testimonianza di come Alessandro abbia saputo entrare nel cuore della gente e non solo per le sue imprese sportive”.

Applausi a scena aperta anche per Silvio Fauner Francesco Guidolinche hanno declinato l’esperienza iridata di Alessandro Ballan anche nelle altre espressioni dello sport ai massimi livelli mentre hanno strappato sorrisi ed emozioni iridate gli interventi dei grandi ex come Gianni Motta, Francesco Moser, Moreno Argentin e Maurizio Fondriest.

Il ciclismo italiano non dimentica, anzi: gonfia il petto e riempie il proprio cuore di orgoglio di fronte al successo iridato di Alessandro Ballan. Sono trascorsi 10 anni da Varese 2008, ma i sentimenti e l’entusiasmo di fronte ad una “Serata Mondiale” sono rimasti immutati.

A questo indirizzo è disponibile la trasmissione integrale della Serata Mondiale in onore di Alessandro Ballan

Marathon Bike Cup Specialized 2019: aperte le iscrizioni

$
0
0

 

 

Tradizione, innovazione, passione. Essere più belle non è peccato. Saranno cinque le prove della nuova edizione del Marathon Bike Cup Specialized, il circuito #amisuradibiker.

L’apertura domenica 19 maggioPiossasco (Torino) dove si terrà la Granfondo Monte San Giorgio. La prima novità del calendario 2019 è rappresentata dall’ingresso della prestigiosa Granfondo Gran Paradiso in programma a Cogne (Aosta) domenica 9 giugno. Quindici giorni più tardi si torna a Limone Piemonte (Cuneo), la “Montagna delle due Riviere” che farà da cornice naturale alla Granfondo Via del Sale. Dopo aver assegnato lo scorso anno il titolo nazionale Marathon, il 7 luglio l’Assietta Legend regalerà nuove emozioni ai partecipanti. La chiusura domenica 8 settembre a Caselette (Torino) con la Granfondo Musinè che rappresenta la seconda novità del circuito.

Da questa mattina sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento alle cinque prove in programma versando la quota d’adesione di 115 euro fino al 31 dicembre 2018.

L’abbonamento alle 5 gare del challenge prevede la seguente quota:

€ 115,00 fino al 31 Dicembre 2018
€ 125,00 fino al 31 Marzo 2019
€ 135,00 fino al 15 Aprile 2019

Le società Piemontesi che faranno l’iscrizione cumulativa di quindici atleti beneficeranno dell’iscrizione gratuita per il sedicesimo atleta, mentre saranno dieci gli atleti necessari a ricevere l’omaggio per l’undicesimo atleta per le società provenienti dalle altre Regioni.

Iscriviti attraverso il sito del circuito

www.radiocorsaweb.it

“Viva il ciclismo a Roma”: Contador e Basso all'inaugurazione del Trek Concept Store Cycle 'n' Cycle

$
0
0

 

 

Potremmo definirlo un parterre de rois quello presenteal Trek Concept Store Cycle’n’Cycle di Roma che ha visto brillare la presenza di Alberto Contador vincitore di sette grandi giri.

E con il “pistolero” anche il due volte dominatore del Giro d’Italia Ivan Basso, il portacolori del Team Trek-Segafredo Fabio Felline, e per il settore off-road anche la vincitrice di due ori olimpici nella mountain bike Paola Pezzo e i fratelli Alex e Denny Lupato, tra i migliori biker di Enduro.

Una serata all’insegna del ciclismo a 360 gradi per il taglio del nastro di una dei più grandi punti vendita a insegna Trek, brand di riferimento mondiale nel comparto del ciclismo.

«Sono nato a Madrid ma cresciuto a Pinto, e so cosa vuol dire vivere in una capitale e per questo penso che il ciclismo sia molto importante per Roma – ha commentato il campione spagnolo – Inoltre per me è sempre un piacere venire in Italia: il pubblico è incredibile e l’affetto dei tifosi è entusiasmante»

Alcune centinaia i ciclisti romani e non intervenuti alla serata con grande soddisfazione da parte degli organizzatori, in particolare Davide Brambilla, amministratore delegato di Trek Italia, e di Claudio Caucci e Marco Petta, due imprenditori che nel mondo delle bici già “pedalano” da diversi lustri.

«Un negozio così è difficile trovarlo, qui puoi toccare con mano la passione per il ciclismo – ha sottolineato Ivan Basso – Essere qui insieme ad Alberto è speciale perché siamo molto amici e crediamo fermamente nei prodotti Trek tanto da averli messi a disposizione dei ragazzi che pedalano nella nostra squadra»

Particolarmente impegnati i protagonisti della serata che hanno dedicato molto tempo a scattare selfie e autografare cartoline a oltre 600 persone che hanno raccolto l’invito a questa speciale inaugurazione.

«Siamo particolarmente soddisfatti per l’affluenza al vernissage del nostro punto vendita che rappresenta un ulteriore passo nello sviluppo di una strategia commerciale che vedrà sempre più vetrine a marchio Trek – commenta Davide Brambilla – dove poter esporre l’intera collezione del nostro ampio portfolio». Infatti Trek, azienda americana nata nel 1976 e distribuita in tutto il pianeta, produce biciclette che vanno dal ciclismo su strada alla mountain bike, dalle proposte bambino alla mobilità in spazi urbani.

La serata è stata allietata da un coinvolgente DJ Set e dalla presenza del team MyFlyZone, formazione di giovani biker che hanno attirato l’attenzione dei presenti con funamboliche evoluzioni in bici.

«La mountain bike è particolarmente apprezzata e praticata a Roma anche grazie a una morfologia del terreno che la rende disciplina ideale in questa area – commenta Paola Pezzo – e io ho ancora numerosi tifosi provenienti dalla Capitale»

E da oggi il Trek Concept Store Cycle‘n’Cycle proseguirà nella sua attività di luogo di incontro per gli appassionati di ciclismo con i suoi 1.000 metri quadrati, uno staff di 9 addetti e una disponibilità immediata di oltre 350 biciclette di ogni categoria.

RELATED ITEMS:

Pista didattica "Michele Scarponi": a Castelfidardo più sicurezza e campioni di civiltà

$
0
0

 

 

«Michele aveva il sogno di indossare la maglia rosa e lo ha realizzato. La Fondazione a lui intitolata ha un altro sogno: che nessuno muoia più sulla strada. Ci piace legare il suo nome ad iniziative costruttive come questa perché sulla sicurezza il verbo da coniugare è “fare” e non c’è nulla di meglio che educare i giovani a diventare campioni di civiltà». La commozione di Marco Scarponi è forte quanto la determinazione nel collaborare a progetti istruttivi e a tutela degli utenti deboli della strada come quello ideato dall’Amministrazione Comunale di Castelfidardo tramite il Comando di Polizia Locale: una pista didattica in zona Campanari dotata di segnaletica orizzontale e verticale, tribuna e servizi, in cui gli studenti delle classi IV e V elementare e I media degli Istituti Comprensivi locali ma anche dei Comuni limitrofi, potranno simulare in bicicletta percorsi, situazioni ed insidie reali, sotto la guida per la parte tecnica degli istruttori della Superbike Bravi Platform team e degli Agenti di Polizia Locale per quanto riguarda la preparazione teorica sulle norme basilari del codice della strada in continuità con i progetti di educazione alla legalità da tempo in essere. Una splendida giornata di sole ha incorniciato stamattina la cerimonia del taglio del nastro, festosamente partecipata dalle scolaresche che hanno subito sperimentato la parte pratica e da un nutrito parterre di autorità, forze dell’ordine e amici dell’aquila di Filottrano.

 

 

«Siamo orgogliosi di avere dato concretezza a questa brillante idea dedicandola ad un’atleta simbolo del territorio, coniugando il dovere delle Istituzioni a sensibilizzare le giovani generazioni su valori importanti, riqualificando nel contempo un’area ormai abbandonata che ora rivitalizza un piccolo quartiere – ha detto il sindaco Roberto Ascani -. E’ un punto di partenza per stimolare sempre maggiore attenzione e far sì che la strada sia un luogo di vita e non di tragedie». I numeri elencati da Marco Scarponi, accompagnato nell’occasione dalla mamma, sono eloquenti: «ogni anno le vittime sono così tante che è come se scomparisse un paese di 3500 abitanti, ma in strada non vince chi arriva prima bensì chi rispetta le regole e il prossimo». Un appello condiviso dal presidente dell’associazione vittime della strada Pietro Bonarini: «La libertà dell’uno non deve mai collidere con quella di un altro soggetto: oggi le violazioni non si limitano all’alta velocità ma sono sempre più subdole: basti pensare che nelle scorse settimane su 92 controlli sono emerse 24 persone (1 su 4) alla guida in stato di ubriachezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti». Benedetto dal parroco don Franco Saraceni, apprezzato dai vertici regionali e provinciali della F.C.I. Lino Secchi e Tania Belvederesi, nonché dalle dirigenti scolastiche, dagli uomini della protezione civile, delle forze dell’ordine, dal comandante della Polizia Stradale di Ancona Alberto Giancarli e fra gli altri dai rappresentanti dei Comuni di Filottrano e Camerano Giovanni Morresi e Costantino Renato, la ristrutturazione dell’impianto intitolato a Michele Scarponi è stata finanziata con i proventi delle contravvenzioni. Chi sbaglia paga e ora indirettamente educa. Alle scuola, agli uomini del comandante Franco Gerboni e ai tecnici istruttori della Superbike di Rossano Mazzieri il compito di seguire e far crescere in consapevolezza e responsabilità i ciclisti, patentati e protagonisti del domani.

 

Mountain Bike, Duathlon e Podismo: un 2018 incredibile per la Pro Life Chittien Team

$
0
0

 

Per il Pro Life Chittien Team - che domenica è stato premuiato nella festa del ciclismo Uisp - il 2018 è un anno da archiviare positivamente. La stagione è iniziata lo scorso 21 gennaio a Forlì con il 3° posto nella categoria Elite Sport di Donato D'Alessandro nel 45° Campionato nazionale di ciclocross e il gradino più alto del podio per il team come partecipazione. Gli atleti blackorange del presidente Amedeo Di Meo si sono poi fatti valere in ciclismo su strada, mountain bike, duathlon e running. Tra gli eventi di rilievo, il campionato Nazionale Duathlon svoltosi a Vasto. Gara dominata con la vittoria assoluta di Carlo Angelucci e ben 4 maglie di campione Nazionale di disciplina (su 10) con:Gianpietro Cinosi, Guido Fattore, Davide Fiorindi, Carlo Angelucci. In campo maschile si contano altre 2 vittorie assolute con Gianpietro Cinosi, in una gara di duathlon e in una gara in mtb.

Due vittorie assolute anche in campo femminile nel running, con la rivelazione dell’anno, Ana Risca, che ha centrato 20 podi di categoria (di cui 14 primi posti). Sempre nel running 9 sono i podi di Davide Fiorindi, di cui uno sul gradino più alto. A giugno ancora una grande soddisfazione con la vittoria nel campionato Nazionale di cronosquadre a 3 con il trio Fattore/Cinosi/D’Alessandro. Nella stessa giornata anche Michele Cappella ha conquistato il gradino più alto nella gara di Mtb più prestigiosa d’Abruzzo, la Marathon mtb di Rivisondoli .

Nei campionati regionali non sono mancate le soddisfazioni. Nel ciclocross si sono imposti Nicola Marchetti (Elite Sport), Mauro Di Nardo (M1), Amedeo Di Meo (M4). Nella Mtb Gianpietro Cnosi (M2) e Michele Cappella (M5), nel duathlon Nicola Marchetti (Elite Sport), Gianpietro Cinosi (M2) eFattore Guido (M5), nella corsa 10 km. Guido Fattore, nel trail Davide Fiorindi e Ana Risca.

Menzione a parte meritano i circuiti (che premiano la costanza di risultati di atleti e società). Come società Pro Life è risultata prima nel Master Cross, nella Coppa Abruzzo MTB e nella Coppa Abruzzo Duathlon. Guido Fattore ha vinto nuovamente il Circuito dei Sanniti di mtb. Nel settore podistico, invece, Davide Fiorindi, Ana Risca e Matteo Di Meo sono arriuvati primi nel prestigioso Criterium Uisp di corsa su strada (categorie M45, F30, M9). Sempre nel podismo, vittoria ai punti anche nel Corrilabruzzo Uisp per Risca, Fiorindi, Matteo Di Meo.

"È stato un anno incredibile - commenta il presidente Amedeo Di Meo -. Lo sport ci insegna che quando si cade bisogna rialzarsi in fretta ed in questo Pro Life è un vero esempio. Tanti i successi ottenuti con sacrificio, passione e competenza. Il mio ringraziamento va davvero a tutti colori che hanno sudato, durante tutta la stagione, per onorare il blackorange che ormai è marchio d’autore. Dai (tanti) vincitori a chi non si arrende mai. Tutti fanno parte della grande famiglia Pro Life e tutti hanno pari stima e considerazione soprattutto chi, pur non trionfando, non si arrende ed onora il team con la sua presenza. Le vittorie nascono veramente dall’impegno di tutti".

Per il 2019 gli obiettivi saranno "ambiziosi, come sempre. Sarà sicuramente difficile ripetere una stagione d’oro come questa, ma il gruppo ama farmi sempre sorprese, quindi speriamo bene. L’arrivo di 2 atleti di spessore come Massimo Fratini e Carlo Tudico ha rafforzato ancora di più la squadra. La loro esperienza ci permetterà ancora di migliorare, soprattutto in campo ciclocrossistico e nelle gare su strada. Un sentito ringraziamento infine va agli sponsor che ci sostengono: Co.Me.St srl, CLM, Lorenza, Eurografic srl, Ditta D’Alessandro Fioravante, Autofficina Delle Donne, Sos Impianti. Speriamo di continuare a dare loro soddisfazioni e visibilità".

Il team agonistico 2019
Kids: Matteo Angelo Di Meo
Woman: Risca Ana
Elite Sport: D’Alessandro Donato, Delle Donne Giovanni, Angelucci Carlo
M2: Di Nardo Mauro, Cinosi Gianpietro
M4: Di Meo Amedeo, Fiorindi Davide
M5: Cellini Maurizio, Delle Donne Nicola, Di Odoardo Giovanni, Fratini Massimo, Cappella Michele, Fattore Guido
M6: Tudico Carlo
Dirigenti: Di Meo Angelo, Rotoli Domenico
Amatori: Silverii Mario, Vitullo Roberto, Di Virgilio Sergio.

 

Redazione Zona Locale

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 21 novembre 2018

$
0
0

 

 

Centoquindici concorrenti dei 121 iscritti hanno preso parte in una mattinata dalla temperatura frizzante, alla quarta prova del Trofeo TU (Tosco-Umbro) di ciclocross, svoltasi in località Bellosguardo nei pressi di Cavriglia in provincia di Arezzo su di un percorso spettacolare e ben disegnato.

Era la seconda manifestazione in Toscana dopo quella di Prato, e le due svoltesi a Gualdo Tadino e Petrignano in Umbria. Tre le partenze con successi assoluti conquistati dal dilettante élite Marco Carozzo della Fosco Bessi di Calenzano, dall’allievo Tommaso Ferri e dal giovanissimo G6 Francesco Bertini, entrambi dell’Olimpia Valdarnese, società organizzatrice della manifestazione in Valdarno.

Tra gli juniores si è confermato il più forte il campione toscano della categoria Filippo Cecchi, mentre Silvia Folloni ha vinto tra le donne élite con secondo posto per l’under 23 Martina Cozzari.

Prossimo appuntamento del Trofeo TU domenica 25 novembre a Città di Castello (foto di Roberto Fruzzetti).

OPEN: 1. Marco Carozzo (Fosco Bessi Calenzano); 2. Riccardo Ridolfi (Cib Montanini Eco Futura); 3. Nicola Parenti (Fosco Bessi); 4. Flaviano Mogavero (Vallerbike); 5. Marcello Semenzato (Cicli Taddei).

JUNIORES: 1. Filippo Cecchi(S.Miniato-S.Croce); 2. Pietro Salvadori (Fosco Bessi); 3. Fabio Mansani (Mamma e Papà Fanini); 4. Alessio Pacifici (Team Zhiraf Guerciotti); 5. Gianluca Ferruzzi (idem).

ALLIEVI: 1. Tommaso Ferri (Olimpia Valdarnese); 2. Gabriele Bertini (idem); 3. Riccardo Djordjevic (Aquila); 4. Ludovico Crescioli (Empolese Lupi); 5. Tommaso Catarzi (Aquila).

ESORDIENTI: 1)Samuele Scappini (Nestor Marsciano); 2. Alex Pelucchini (Gualdo Tadino); 3. Pietrop Pieralli (Fosco Bessi); 4. Riccardo Lorello (idem); 5. Nico Brogi (Borgonuovo).

GIOVANISSIMI G6: 1. Francesco Bertini (Olimpia Valdarnese); 2. Andrea Nannini (Borgonuovo); 3. Fabio Del Medico (Pedale Pietrasantino); 4. Damiano Petri (Fosco Bessi); 5. Stefano Garramone (S.Miniato S.Croce).

DONNE OPEN: 1. Silvia Folloni (Team Zhiraf Guerciotti) – Elite); 2. Martina Cozzari (Pro Cycling Team)- Under 23 -; 3. Carmen Sabatini (Ruota Libera Terni).

DONNE JUNIORES: 1. Lara Scarselli (S.Miniato-S.Croce).

DONNE ALLIEVE: 1. Giorgia Giannotti (Garfagnana); 2(Melissa Lauretti (Team Di Federico. ; 3. Serena Semoli (Olimpia Valdarnese); 4. Greta Zingoni(Inpa S.Vincenzo).

DONNE ESORDIENTI: 1. Alice Verri (Pol. Molinella); 2. Alessia Bertolini (Gualdo Tadino).

GIOVANISSIMI G6: 1. Nelia Kabetaj (Borgonuovo); 2. Giulia Cozzari (Uc Petrignano); 3. Giorgia Giliberto (Pol. Molinella); 4. Belardi; 5. Brozzi.

AMATORI: Hanno vinto nelle varie categorie Mattia Zoccolanti (ELMT), Leonardo Chieruzzi (M1), Benedetto Ceppitelli (M2), Matteo Donati (M3), Leonardo Miniati (M4), Marco Gorietti (M5), Paolo Sebastiani (M6), Marco Valentini (M7).

Antonio Mannori - FCI Toscana

 

 

 

RADUNO D'AUTUNNO

Il 24 novembre grande giornata di sport, con il "Raduno d'autunno" dei randonneur ed asd della Campania e del Rando Tour Magna Grecia. Nell'occasione, saranno premiati i primi dieci team che avranno fatto più km, per le classifiche assolute maschile e femminile i primi cinque con più chilometri. A seguire, presentazione Rando Tour Campania 2019 e la nuova formula della Challenger Rando Tour Magna Grecia per un evento organizzato in collaborazione con la Pro Loco Pontelatone.

 

 

 

 

CUSTOM 4 RDR FACTORY TEAM MTB

A capitanare il team 2019 saranno TRE ELITE: Roberto Crisi, Emanuele Crisi e Lorenzo Ciuti. I fratelli reatini sono ben noti nel mondo della Mtb, provengono dal Team Cannondale RH-Racing, vantano degli ottimi risultati nelle granfondo e nelle marathon di alto livello con all'attivo le convocazioni in nazionale. Il terzo atleta ha un passato nel triathlon di alto livello, ma nei suoi primi due anni da biker ha dimostrato un grande potenziale: quest'anno tenterà il salto nella massima categoria. L'obiettivo del team elite saranno le Gf e le marathon del Centro/Nord Italia, con il mirino puntato sul campionato italiano. I "Crisi Bros" correranno su bici RDR Italia, mentre Ciuti correrà su bici Orbea, altro marchio del quale Custom4 è rivenditore. Gli altri sponsor che supportano il team sono Beltramitsa, CYPWheels, FOX, Vittoria Italia, LOOK Cycle, Sportful e Mavic. Il team sarà supportato da GalloMoto. Questi tre elite guideranno il gruppone degli amatori, anch'esso in forte crescita in vista del 2019.

 

 

 

STAGE MTB RUVO DI PUGLIA 24 NOVEMBRE

Grazie al supporto di Mimmo Del Vecchio (The Lion) L'AVIS BIKE, organizza per sabato 24/11/2018 alle ore 14.30 con partenza da P.zza Matteotti, il 1° STAGE DI MTB 
" Se hai la passione per la Mountain-bike e vuoi migliorare la tua tecnica di guida o semplicemente scoprire luoghi e sentieri della Murgia nostrana"
NON PUOI MANCARE!!!

Ricorda di avere:
- Mtb in perfetta efficienza
- Casco obbligatorio
- Abbigliamento adeguato
- Kit antiforatura: Pompa, Camera d'aria di ricambio, attrezzi per la sostituzione.

Premio Antonio Leggiero: passerella per i giovani a Santa Maria Capua Vetere

$
0
0

 

 

Si terrà sabato 24 novembre 2018, con inizio alle ore 17, presso il Teatro “Don Donato Giannotti” – Coniugi Di Monaco – Suore Ancelle dell’Immacolata, nel Rione S.Andrea Apostolo via Napoli vico III N°2, la premiazione del prestigioso “Premio Antonio Leggiero” a cui è abbinata anche la XIII edizione del Memorial Arcangelo Del Piccolo,  challenge ciclistica per la categoria allievi regionali ed extraregionali promossa ed organizzata  dal Comitato Provinciale di Caserta della Federciclismo di cui è Presidente Antonio Giordano. Una vera e propria festa provinciale del ciclismo dove oltre alla premiazione ai protagonisti del “Leggiero”, verranno premiati atleti e società, che si sono particolarmente distinti nel corso della stagione sportiva appena conclusa. Inoltre, nell’occasione, il Comitato Regionale Campania della Federciclismo, di cui è Presidente Giuseppe Cutolo, ha previsto una premiazione per il settore cicloamatoriale in particolar modo per gli atleti che si sono distinti nelle medio e gran fondo.

Interverranno alla cerimonia Autorità Civili, Autorità Nazionali della Federciclismo, il Presidente della Federciclismo Campania Prof. Giuseppe Cutolo, i suoi vice Salerno e Cordato, i Consiglieri Regionali FCI Salzillo e Coiro, il Responsabile della Struttura Tecnica Salvatore Balestriere, la Responsabile Scuola della Federciclismo Campania dott.ssa Carmela Mascolo Dirigente Scolastico dell’I.C.  “Presidio della Legalità” di Macerata Campania, Giuseppe Serulo Componente della Commissione Nazionale SAN – Federazione Ciclistica Italiana e il Delegato Provinciale CONI Michele De Simone oltre a tutti i componenti del Comitato Provinciale FCI di Terra di Lavoro.



Domenica 25 novembre a Trieste la festa del ciclismo friulano

$
0
0

 

 

Si terrà domenica 25 novembre, a partire dalle ore 10, all'interno del suggestivo Magazzino 26, al Molo 6 del Porto Vecchio di Trieste la tradizionale festa del ciclismo friulano. Una autentica parata di stelle quella che si attende in uno dei luoghi maggiormente ricchi di significato e di storia di Trieste, recentemente restaurato e divenuto negli ultimi anni polo di attrazione culturale per l'intera città.

Il 2018, che ha regalato al Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia della FCIun'altra incredibile serie di successi in campo nazionale ed internazionale, ha il volto scavato dalla fatica di Alessandro De Marchi, tornato alla vittoria alla Vuelta Espana e al Giro dell'Emilia ma anche il sorriso di Alice Papo, tricolore nel ciclocross, di Erik Paties Montagner, che si è laureato campione italiano su strada per la categoria allievi e la passione di un movimento in continua crescita, soprattutto in campo giovanile.

Ma la tradizionale festa di fine anno sarà legata a doppio filo alla grande storia: non è casuale, infatti, l'incontro fissato dal presidente Stefano Bandolin proprio a Trieste nel centenario della fine della Prima Guerra Mondiale; ad un secolo di distanza, la chiusura della stagione delle due ruote diverrà anche l'occasione per rinsaldare i rapporti con le regioni transfrontaliere e per allacciare nuove relazioni internazionali grazie alla presenza già confermata dei rappresentanti delle federazioni di Austria, Croazia e Slovenia. In quello che una volta era un "porto franco" che trovò impulso grazie all'imperatrice Maria Teresa d'Austria, il ciclismo tornerà quindi a legare popoli e nazioni diverse nel nome della comune passione per il pedale.

"Sarà una giornata ricca di significati e di momenti emozionanti" ha anticipato il Presidente del Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia, Stefano Bandolin. "Ci apprestiamo a chiudere un 2018 che per la nostra regione ha detto degli straordinari frutti in ogni campo, da quello agonistico a quello organizzativo, e che ci consente di guardare avanti con fiducia ed entusiasmo. Nel festeggiare i nostri migliori atleti, però, abbiamo voluto aggiungere alcune suggestioni che sono in grado di dare un più ampio respiro al nostro operato di tutti i giorni. Non dobbiamo mai scordarci che lo sport, e il ciclismo in particolare, deve sempre essere strumento di pace e di unità con cui in passato, e ancora oggi, sono stati abbattuti muri e confini ben prima dell'intervento della diplomazia e della politica".

E' dunque con queste premesse che il ciclismo friulano ha dato appuntamento ai tanti tifosi e appassionati per domenica prossima, 25 novembre, alle ore 10.00 presso il Molo 6 del Porto Vecchio di Trieste: per brindare insieme alla forza e alla vivacità di una filiera che, anno dopo anno, riesce sempre a sfornare nuovi promettenti talenti.

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 21 novembre 2018

$
0
0

 

 

Centoquindici concorrenti dei 121 iscritti hanno preso parte in una mattinata dalla temperatura frizzante, alla quarta prova del Trofeo TU (Tosco-Umbro) di ciclocross, svoltasi in località Bellosguardo nei pressi di Cavriglia in provincia di Arezzo su di un percorso spettacolare e ben disegnato.

Era la seconda manifestazione in Toscana dopo quella di Prato, e le due svoltesi a Gualdo Tadino e Petrignano in Umbria. Tre le partenze con successi assoluti conquistati dal dilettante élite Marco Carozzo della Fosco Bessi di Calenzano, dall’allievo Tommaso Ferri e dal giovanissimo G6 Francesco Bertini, entrambi dell’Olimpia Valdarnese, società organizzatrice della manifestazione in Valdarno.

Tra gli juniores si è confermato il più forte il campione toscano della categoria Filippo Cecchi, mentre Silvia Folloni ha vinto tra le donne élite con secondo posto per l’under 23 Martina Cozzari.

Prossimo appuntamento del Trofeo TU domenica 25 novembre a Città di Castello (foto di Roberto Fruzzetti).

OPEN: 1. Marco Carozzo (Fosco Bessi Calenzano); 2. Riccardo Ridolfi (Cib Montanini Eco Futura); 3. Nicola Parenti (Fosco Bessi); 4. Flaviano Mogavero (Vallerbike); 5. Marcello Semenzato (Cicli Taddei).

JUNIORES: 1. Filippo Cecchi(S.Miniato-S.Croce); 2. Pietro Salvadori (Fosco Bessi); 3. Fabio Mansani (Mamma e Papà Fanini); 4. Alessio Pacifici (Team Zhiraf Guerciotti); 5. Gianluca Ferruzzi (idem).

ALLIEVI: 1. Tommaso Ferri (Olimpia Valdarnese); 2. Gabriele Bertini (idem); 3. Riccardo Djordjevic (Aquila); 4. Ludovico Crescioli (Empolese Lupi); 5. Tommaso Catarzi (Aquila).

ESORDIENTI: 1)Samuele Scappini (Nestor Marsciano); 2. Alex Pelucchini (Gualdo Tadino); 3. Pietrop Pieralli (Fosco Bessi); 4. Riccardo Lorello (idem); 5. Nico Brogi (Borgonuovo).

GIOVANISSIMI G6: 1. Francesco Bertini (Olimpia Valdarnese); 2. Andrea Nannini (Borgonuovo); 3. Fabio Del Medico (Pedale Pietrasantino); 4. Damiano Petri (Fosco Bessi); 5. Stefano Garramone (S.Miniato S.Croce).

DONNE OPEN: 1. Silvia Folloni (Team Zhiraf Guerciotti) – Elite); 2. Martina Cozzari (Pro Cycling Team)- Under 23 -; 3. Carmen Sabatini (Ruota Libera Terni).

DONNE JUNIORES: 1. Lara Scarselli (S.Miniato-S.Croce).

DONNE ALLIEVE: 1. Giorgia Giannotti (Garfagnana); 2(Melissa Lauretti (Team Di Federico. ; 3. Serena Semoli (Olimpia Valdarnese); 4. Greta Zingoni(Inpa S.Vincenzo).

DONNE ESORDIENTI: 1. Alice Verri (Pol. Molinella); 2. Alessia Bertolini (Gualdo Tadino).

GIOVANISSIMI G6: 1. Nelia Kabetaj (Borgonuovo); 2. Giulia Cozzari (Uc Petrignano); 3. Giorgia Giliberto (Pol. Molinella); 4. Belardi; 5. Brozzi.

AMATORI: Hanno vinto nelle varie categorie Mattia Zoccolanti (ELMT), Leonardo Chieruzzi (M1), Benedetto Ceppitelli (M2), Matteo Donati (M3), Leonardo Miniati (M4), Marco Gorietti (M5), Paolo Sebastiani (M6), Marco Valentini (M7).

Antonio Mannori - FCI Toscana

 

 

 

RADUNO D'AUTUNNO

Il 24 novembre grande giornata di sport, con il "Raduno d'autunno" dei randonneur ed asd della Campania e del Rando Tour Magna Grecia. Nell'occasione, saranno premiati i primi dieci team che avranno fatto più km, per le classifiche assolute maschile e femminile i primi cinque con più chilometri. A seguire, presentazione Rando Tour Campania 2019 e la nuova formula della Challenger Rando Tour Magna Grecia per un evento organizzato in collaborazione con la Pro Loco Pontelatone.

 

 

 

 

CUSTOM 4 RDR FACTORY TEAM MTB

A capitanare il team 2019 saranno TRE ELITE: Roberto Crisi, Emanuele Crisi e Lorenzo Ciuti. I fratelli reatini sono ben noti nel mondo della Mtb, provengono dal Team Cannondale RH-Racing, vantano degli ottimi risultati nelle granfondo e nelle marathon di alto livello con all'attivo le convocazioni in nazionale. Il terzo atleta ha un passato nel triathlon di alto livello, ma nei suoi primi due anni da biker ha dimostrato un grande potenziale: quest'anno tenterà il salto nella massima categoria. L'obiettivo del team elite saranno le Gf e le marathon del Centro/Nord Italia, con il mirino puntato sul campionato italiano. I "Crisi Bros" correranno su bici RDR Italia, mentre Ciuti correrà su bici Orbea, altro marchio del quale Custom4 è rivenditore. Gli altri sponsor che supportano il team sono Beltramitsa, CYPWheels, FOX, Vittoria Italia, LOOK Cycle, Sportful e Mavic. Il team sarà supportato da GalloMoto. Questi tre elite guideranno il gruppone degli amatori, anch'esso in forte crescita in vista del 2019.

 

 

 

STAGE MTB RUVO DI PUGLIA 24 NOVEMBRE

Grazie al supporto di Mimmo Del Vecchio (The Lion) L'AVIS BIKE, organizza per sabato 24/11/2018 alle ore 14.30 con partenza da P.zza Matteotti, il 1° STAGE DI MTB 
" Se hai la passione per la Mountain-bike e vuoi migliorare la tua tecnica di guida o semplicemente scoprire luoghi e sentieri della Murgia nostrana"
NON PUOI MANCARE!!!

Ricorda di avere:
- Mtb in perfetta efficienza
- Casco obbligatorio
- Abbigliamento adeguato
- Kit antiforatura: Pompa, Camera d'aria di ricambio, attrezzi per la sostituzione.

 

 

SOUTH GARDA BIKE

Appassionati Mountain Bikers, abbiamo un'ottima notizia per voi! In occasione del Black Friday, vogliamo offrirvi una SUPER OCCASIONE: se vi iscrivete alla South Garda Bike nella giornata di venerdì 23 novembre, potrete ricevere in omaggio un paio di OCCHIALI firmati EKOI!

Per aggiudicarseli basta andare sul portale WinningTime, accedere con le proprie credenziali e iscriversi alla nostra SGB: niente di più semplice. Con questi tre semplici passaggi, oltre al vostro pettorale e al pacco gara, otterrete anche un paio di occhiali da sole EKOI da ritirare presso la nostra Segreteria contestualmente alla manifestazione, nei giorni 09/10 marzo 2019.

ATTENZIONE: l'offerta sarà disponibile solo nella giornata di venerdì, fino ad esaurimento scorte, quindi vi consigliamo di tenervi pronti per essere i più veloci!

Comunicheremo i nomi di chi sarà riuscito ad aggiudicarsi questo fantastico omaggio venerdì 30 novembre tramite i nostri canali di comunicazione, quindi vi consigliamo di seguirci per rimanere aggiornati!

South Garda Bike: www.southgardabike.it

SGBfbSouth Garda Bike

 

 

 

 

MARCHE MARATHON (GRANFONDO MICHELE SCARPONI)

Domenica 14 aprile 2019 il Marche MarathonCiclo Promo ComponentsTrofeo Namedsport farà tappa a Filottrano (An) per la seconda prova del calendario.

Si tratta della Granfondo Michele Scarponi, che porterà a pedalare sulle strade che hanno visto il grande campione marchigiano allenarsi e crescere come uomo e come ciclista.

Una granfondo, quella di Filottrano, che offrirà tre percorsi: quelli agonistici di 135 chilometri (dislivello 2800 metri) e 90 chilometri (1800 metri di dislivello) e il tracciato non competitivo di 70 chilometri (1000 metri di dislivello), che darà la possibilità di pedalare a tutti.

Partenza e arrivo nel bellissimo e caratteristico centro storico di Filottrano. Tutto nel segno e nel ricordo del grande Michele Scarponi.

Questa, dunque, sarà la seconda prova del circuito marchigiano, a cui sarà possibile abbonarsi con 160 eurosino al 31 dicembre, quota che poi passerà a 190 euro sino al 24 febbraio.

CALENDARIO 2019
3 marzo - Granfondo Città di Ancona - Ancona
14 aprile - Granfondo Michele Scarponi - Filottrano (An)
12 maggio - Granfondo Squali-Carrera - Cattolica (Rn) e Gabicce (Pu)
26 maggio - Granfondo San Benedetto del Tronto-Ciù Ciù - San Benedetto del Tronto (Ap)
2 giugno - Granfondo Straducale - Urbino (Pu)
23 giugno - Granfondo Sibillini-La Cicloturistica - Caldarola (Mc) PROVA IN OMAGGIO
14 luglio – Granfondo Terre dei Varano - Camerino (Mc)
1° settembre - Granfondo Leopardiana - Recanati (Mc)

 

 

 

UAE TEAM EMIRATES

L’UAE Team Emirates ha rafforzato il proprio staff tecnico, che dal 2019 potrà avvalersi delle qualità professionali di Allan Peiper e Neil Stephens.
La coppia di direttori sportivi australiani portano in dote al team un notevole contributo di esperienza internazionale e di qualità.

Allan Peiper, classe 1960, è stato elemento cardine nella costruzione dei successi della BMC negli anni recenti e nella gestione di campioni di alto livello, dimostrandosi particolarmente adatto a lavorare in una struttura articolata e con corridori di vertice.

Neil Stephens, nato nel 1963, ha dato il proprio significativo contribuito alla formazione australiana  GreenEdge sin dalla sua formazione, guidandola al raggiungimento di notevoli risultati e mostrando capacità gestionali e organizzative.

 

 

 

 

VELOCE CLUB TOMBOLO

Due importanti appuntamenti attendono venerdì 23 e domenica 25 i dirigenti, gli atleti ed i soci del Veloce Club Tombolo per programmare l'attività futura e gratificare quelli che sono stati gli artefici della brillante stagione appena conclusa. Si comincerà venerdì con l'assemblea generale dei soci del team programmata a partire dalle ore 19.30 nella Sala A del Municipio (lato Est) necessaria anche per preparare la nuova stagione agonistica. Domenica, invece, alle 12.30 ci sarà la tradizionale festa conviviale che concluderà la 44^ stagione consecutiva del club e darà l'avvio a quella del 2019, nell’Hotel Ristorante Rometta della famiglia Zanon, a Cittadella (Padova). Alla cerimonia parteciperà il corridore padovano Marco Benfatto (classe 1988) professionista dal 2015 e portacolori dell'Uci Professional Team Androni Giocattoli Sidermec. Il Veloce Club Tombolo, nato il 29 novembre 1974 grazie ad un gruppo di amici e appassionati di ciclismo (tra loro i compianti presidente-fondatore del Calcio Cittadella 1973, Angelo Gabrielli e l’ex-presidente della Provincia, Giacomo Pontarollo), dedica le proprie attenzioni alle categorie giovanili, maschili e femminili (giovanissimi, esordienti ed allievi) e cicloturistiche amatoriali. Squadre che in ogni stagione hanno regalato tante soddisfazioni ai loro sostenitori. Da rilevare anche che il sodalizio è impegnato nell’organizzazione di grandi eventi a carattere internazionale ma anche in gemellaggi con altre discipline sportive. Nei 44 anni di attività il sodalizio ha collezionato tanti trofei e riconoscimenti e tra loro spiccano la Medaglia di Bronzo del Presidente della Repubblica, la Stella d’Argento del Coni e quella d'Argento della Federazione. La società è presieduta da Amedeo Pilotto che è affiancato dallo storico vice-esecutivo Sergio Pivato, dal presidente onorario, Antonio Beghetto, dal segretario Luca Mattietti, da i consiglieri Bruno Pilotto, Aldo Stragliotto, Maurizio Pilotto, Gilberto Pivato, Andrea Andretta, Attilio Barban, Giuliano Mognon e da i collaboratori Manfredo Dorella, Andrea Pivato e Francesco Primon. Dell'organizzazione tecnica, invece, fanno parte il direttore di corsa professionisti, Pierluigi Basso e l'ex-prof. e direttore sportivo Flavio Miozzo.

Francesco Coppola - FCI Veneto

Ciclismo fuoristrada pugliese in vetrina con l’Iron Bike e il Downhill Cup Puglia

$
0
0

 

 

IRON BIKE - Giornata di premiazioni all’Astoria Palace di Corato per la stagione 2018 dell’Iron Bike. In tanti hanno applaudito i migliori bikers delle categorie agonistiche ed amatoriali che hanno solcato gli sterrati di Puglia e Basilicata in dieci distinte prove offrendo il meglio del movimento del fuoristrada in entrambe le regioni, alla presenza di Oronzo Simeone (presidente del comitato regionale FCI Puglia), Lorenzo Spinelli (presidente del comitato provinciale FCI Bari-Bat), Onofrio Nardelli (responsabile settore fuoristrada FCI Puglia), Michele De Ninno (segretario generale FCI Puglia), Piero Loconsolo (coordinatore regionale ciclocross FCI Puglia) e di tutto lo staff Iron Bike capitanato da Maurizio Carrer, coaudivato da Domenico Del Vecchio e Giuseppe Leuci.

Podio generale under 40: 1° Giuseppe Belgiovine (Team Eurobike Corato), 2° Gianfranco Bongermino (Team Murgia Bike Santeramo), 3° Giuseppe Pastore (Biking Team Cassano).

Podio generale over 40: 1° Fausto Santarsiero (Cyclonstore.It), 2° Maurizio Carrer (Team Eurobike Corato), 3° Gaetano Soriano (Team Oroverde Bitonto).

Podio generale donne: 1° Zeila Ruggiero (Nardelli Sport Total Bike), 2° Patrizia Tropiano (Uc Rionero Il Velocifero), 3° Grazia Mazzone (Andria Bike).

Vincitori di categoria: Erasmo Sforza (Orme Bike Extreme - juniores), Angelo Bonaventura Degioia (Asd Leopardi – élite sport), Luigi Maria Dicosola (Team Eurobike – master 1), Giuseppe Belgiovine  (Team Eurobike – master 2), Fausto Santarsiero (Cyclonstore.It – master 3), Maurizio Carrer (Asd Team Eurobike – master 4), Domenico Del Vecchio (Team Eurobike – master 5), Girolamo Palmitessa (Team Eurobike - master 6), Giuseppe Lazzazzara (Fausto Coppi Acquaviva – master 7).

Tutti i risultati completi dell’edizione 2018 sono disponibili al link www.ironbikepuglia.it

 

 

DOWNHILL CUP PUGLIA – Una straordinaria giornata dedicata al ciclismo fuoristrada estremo a San Giovanni Rotondo per gli oltre 50 protagonisti della Downhill Cup Puglia in un palcoscenico naturalistico e paesaggistico di rara suggestione come il Parco Nazionale del Gargano nella valle Coppa l’Arena tra Monte Castellana e Monte Celano dove è stato ricavato il percorso di gara.

Ampiamente superata la prova da parte degli organizzatori della Gargano Gravity Club che hanno allestito un evento curato nei minimi dettagli chiudendo di fatto la stagione 2018 del circuito Gravity Challenge ed assegnato anche i titoli regionali sotto l’egida della Federciclismo Puglia.

Obiettivo podio raggiunto per Bruno Merla (Gargano Gravity Club), Mattia Grilli (Prezza Gravity School) e Antonio Loffredo (Gargano Gravity Club) tra gli esordienti. Giorgio Jonas (Prezza Gravity School), Antonio Cocomazzi (Gargano Gravity Club) ed Ettore Tirimacco (Prezza Gravity School) tra gli allievi, Vincenzo Jimmy Antonini (Prezza Gravity School), Alessandro Delli Franci (San Potito Sannitico Mtb Experience) e Christian Lollobattista (Pro Bike Racing Team) tra gli juniores, Giuseppe Bocci (Gargano Gravity Club), Emanuele Marciano (Project Free Ride By Team Giannini) e Pasquale Cioffi (Project Free Ride By Team Giannini) tra gli élite sport, Claudio Spolsino (Mtb Eboli Crew), Pio Canistro (Gargano Gravity Club) e Giuseppe Porcelli (I Cinghiali della Murgia-Mtb Putignano) tra i master 1, Fabio Vitale (Mtb Eboli Crew), Giuliano Pinto (Project Free Ride By Team Giannini) tra i master 2, Sasha Conte (Animabike), Luca Puglielli (Prezza Gravity School) e Gaspare Caroppo (Loco Bikers) tra i master 3, Pier Francesco Carnesecchi (Fun-Bike), Luigi Vitale (Mtb Eboli Crew) e Adamo Cattaro (Asd Nocinbici) tra i master 4, Vincenzo Cautela (Prezza Gravity School) e Marco Tirimacco (Prezza Gravity School) tra i master 5.

Questi i neo campioni regionali 2018 FCI Puglia: Merla (esordienti), Cocomazzi (allievi), Bocci (élite sport), Canistro (master 1), Cattaro (master 4) e Fabio Centra (Gargano Gravity Club – juniores).

Classifiche complete su Tempogara al link https://www.icron.it/services/classifica/icron.php?page=1&numRows=50&gara=2018261

 

A Fermo le premiazioni del comitato provinciale FCI Ascoli Piceno-Fermo per l’anno 2018

$
0
0

 

 

Stagione 2018 in archivio per il comitato provinciale FCI Ascoli Piceno-Fermo che ha premiato le società, gli atleti e i dirigenti per la loro attività svolta sui campi gara e non solo nelle due province marchigiane.

Nella cerimonia ospitata presso la sala convegni Filppo Neri, ubicata nel centro storico di Fermo, gli onori di casa sono stati fatti dal sindaco Paolo Calcinaro e dall’assessore allo sport Alberto Scarfini insieme al presidente provinciale FCI Marco Lelli per la parte ciclistica e sportiva coaudivato dai consiglieri Simone Gazzoli e Fabio De Carolis.

A portare il saluto ai presenti anche Armando De Vincentis e Vincenzo Garino (delegati del Coni di Ascoli Piceno e Fermo), Lino Secchi (presidente del comitato regionale FCI Marche), Massimo Romanelli e Marco Marinuk (vice presidente e consigliere FCI Marche), Stefano Vitellozzi (tecnico regionale FCI Marche) e Luigi Marinuk (responsabile della commissione amatoriale FCI Marche).

Nel ricordo dell’ex presidente provinciale Silvio Benignetti ed Attilio Francavilla, due personalità di spicco del ciclismo marchigiano ed anche del movimento locale piceno-fermano, la relazione sull’attività provinciale è stata accompagnata dalla proiezione di alcuni filmati che hanno ripercorso i momenti salienti di tutta l’attività giovanile, le gare organizzate e i successi degli atleti.

 


Il tema dominante è stato quello della sicurezza stradale con la Fondazione Michele Scarponi rappresentata da Silvia Scarponi che, a sua volta, ha presenziato alla premiazione degli istituti comprensivi scolastici che hanno aderito ai progetti “La Sicurezza in Bicicletta” e “Pinocchio in Bicicletta”.

Il Premio “Michele Jacewicz” 2018 è andato al Gruppo Ciclistico Capodarco – Comunità di Capodarco e consegnato a Gaetano Gazzoli per mettere in risalto un gruppo sportivo di mountain bike nuovo di zecca che annovera atleti della categoria élite e per l’impegno nella promozione della sicurezza nelle scuole, oltre al blasone e alla tradizione del Gran Premio Capodarco.

A Francesco Baldi e alla VPM Porto Sant’Elpidio-Monte Urano i successi in ambito individuale e a squadre del challenge intitolato a Michele Gismondi consegnato dalla Calzaturieri Montegranaro rappresentato per l’occasione da Giuseppe Viozzi. Premiata per l’attività e le iniziative sportive solidali l’Asd Born to Run di Sant’Elpidio a Mare.

 

 

ISTITUTI SCOLASTICI (LA SICUREZZA IN BICICLETTA E PINOCCHIO IN BICICLETTA)

Istituto comprensivo scolastico “ Ugo Betti” di  Fermo

Istituto comprensivo scolastico   “ Da Vinci-Ungaretti”  di  Fermo

Istituto comprensivo scolastico   “ Fracassetti” di Capodarco

Scuola Primaria Petritoli

Scuola Primaria Montegiberto

Scuola Primaria Montottone

Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado Santa Vittoria  in Matenano

Istituto comprensivo scolastico “Luciani  SS. Filippo e Giacomo”  di  Ascoli Piceno

Istituto comprensivo scolastico “Rita Levi Montalcini”  Porto Sant’Elpidio

 

TECNICI PREMIATI PER LE LEZIONI SVOLTE NELLE SCUOLE

Sara Grifi ,Anastasia Lanciotti (GS Capodarco),  Samuele Forò  (Rapagnanese) Erri Morlacca (giudice di gara FCI), Fabrizio Michelini , Denise Galiè (Progetto Ciclismo Piceno), Matteo Cantarini e Mattia Mazzoni (OP Bike Porto Sant’Elpidio).

 

CAMPIONI PROVINCIALI STRADA AGONISTI

Esordienti 1°anno Federico Ferranti (OP Bike  Porto Sant’Elpidio)

Esordienti 2°anno Anthoni Silenzi  (OP Bike  Porto Sant’Elpidio)

Esordienti donne: Eleonora Ciabocco  (Team Di Federico)

Juniores: Riccardo Ciuccarelli  (Cicli Falgiani Marco Pantani)

Under 23: Artur Sowinski (VPM Porto Sant’Elpidio-Monte Urano)

Èlite: Andrea Di Renzo (VPM Porto Sant’Elpidio-Monte Urano)

 

CAMPIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI AGONISTI

Campione Europeo Pista open inseguimento a squadre: Michele Scartezzini  (Sangemini MG K Vis)

Campione Italiano Pista open  madison: Michele Scartezzini: (Sangemini MG K Vis)

Campione Italiano Pista open  velocità/Keirin: Francesco Ceci  (Team Ceci Dreambike)

Campionessa Italiana esordienti strada-ciclocross: Eleonora Ciabocco (Team Di Federico)

 

CAMPIONATO PROVINCIALE GIOVANISSIMI PER SOCIETA’ (ABILITA’ – TIPO PISTA)

1° Pedale Rossoblù Picenum

2° Cas Ciclistico Rapagnanese

3° OP Bike Porto Sant’Elpidio

 

SOCIETA’ PARTECIPANTI ALL’ATTIVITA’ CATEGORIA GIOVANISSIMI

SC Villa Sant’Antonio

Pedale Rossoblù Picenum

OP Bike Porto Sant’Elpidio

Mgn Cycling Project

Progetto Ciclismo Piceno

Cas Ciclistico Rapagnanese

Perla dell’Adriatico

Gruppo Ciclistico La Montagnola

GS Studio Moda – Hair Gallery

 

Giglio d'Oro 2018: premiati Elia Viviani e Giancarlo Antognoni

$
0
0

 

 

Tanto ciclismo ma anche un po’ di calcio per il 45° Giglio D’Oro, premio destinato ogni anno al miglior corridore professionista italiano. I “big” sono stati Elia Viviani al quale è andato il massimo riconoscimento, la rivelazione Davide Ballerini, l’ex calciatore della Fiorentina Giancarlo Antognoni, premio “Alfredo Martini-Maestri dello Sport”. Ciclismo e calcio dunque a braccetto in occasione di questa cerimonia al Meridiana Country Hotel (gremita la sala) e da Carmagnini del ‘500 a Pontenuovo di Calenzano. Tanti applausi e non poteva essere diversamente per il magnifico Elia Viviani vincitore del Giglio D’Oro.

“Penso al 2019, stessa preparazione più o meno, punto alle classiche di primavera ad iniziare dalla Milano-Sanremo. Devo ancora scegliere tra correre il Giro d’Italia in maglia tricolore e che finisce a Verona la mia città, ed il Tour de France che mi attira non poco. Farò ancora strada e pista, e qui penso già alle Olimpiadi di Tokio del 2020”.

Premio Gastone Nencini come rivelazione dell’annata per Davide Ballerini: “Con la nuova maglia dell’Astana punterò alle classiche, una su tutte, chissà forse è un sogno, la Parigi-Roubaix. Sono felice della stagione 2018, ringrazio l’Androni Giocattoli Sidermec per quello che ha fatto per me, ma mi è capitata l’occasione di un team World Tour e non potevo dire di no”.

Molti applausi anche per Giancarlo Antognoni.“Ho conosciuto Alfredo Martini, era un piacere ascoltarlo nei suoi interventi e tra tanti premi ricevuti – ha detto Antognoni - questo è tra i più ambiti, perché ricorda non solo un maestro di sport come dice il premio, ma anche di vita. Il ciclismo è uno sport duro e difficile, ma che entusiasma, lo guardo volentieri in televisione soprattutto i grandi eventi”.

 


L’idolo viola ha ricevuto il riconoscimento da Silvia e Milvia le figlie di Alfredo, tra scroscianti applausi. In tema di calcio era presente Amerigo Sarri, ex corridore, 90 anni compiuti nei giorni scorsi, e babbo di Maurizio attuale allenatore in Inghilterra del Chelsea, che ha donato all’organizzatore Saverio Carmagnini la maglia n.5 del club inglese che porta sulle spalle Jorginho.

“Mio figlio è appassionato di ciclismo che praticò giovanissimo come atleta con scarsi risultati. In Inghilterra si trova bene, è un’altra esperienza importante per lui, quando tornerà in Italia non mancherà di essere presente a questa splendida festa”.

Premio Internazionale Franco Ballerini all’ex iridato di ciclismo Moreno Argentin; premio Gino Bartali a Vittoria Guazzini (impegnata con la nazionale in Svizzera, ha ritirato il premio l’ex campionessa Svetlana Bubnenkova). Riconoscimenti ai giovani Andrea Piccolo del Team LVF, miglior juniores nazionale, campione italiano crono e bronzo al mondiale nella stessa specialità, ed all’esordiente Gabriele Paolini del G.C. Vecchianese che ha vinto il Memorial Tommaso Cavorso. Infine premiati Gino Fabbri dell’ASD Giglio D’Oro, il collega Franco Calamai, Valdemaro Bartolozzi, Francesco Pancani, Silvio Martinello.

Tra i tanti ospiti Francesco Moser che ha vinto per 9 volte questo premio prestigioso, Franco Bitossi, Roberto Poggiali, Maria Pia e Elisabetta Nencini, il c.t. di ciclismo Under 23 Marino Amadori, Christian Salvato presidente dell’ACCPI, il dott. Giovanni Falai, il sen. Riccardo Nencini i dirigenti del ciclismo Maurizio Ciucci e Giancarlo Del Balio, l’assessore allo sport del Comune di Calenzano Irene Padovani, Vannucci, Pieroni, Vita, Mordini. Una magnifica festa, che si ripete puntualmente in autunno dal 1974, con il patrocinio del Gruppo Toscano Giornalisti Sportivi e grazie al pool di sponsor che sostengono l’iniziativa.

Antonio Mannori - FCI Toscana

Viewing all 6061 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>