Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6046 articles
Browse latest View live

La Società Ciclistica Favaro Veneto brinda al 12° titolo italiano

$
0
0

 

 

Il 2018 è stato un altro anno da incorniciare per la Società Ciclistica Favaro Veneto che si è potuta fregiare di un nuovo titolo italiano di società del settore cicloturistico. La compagine di Mestre sin dalla sua nascita, avvenuta nel settembre del 1977, ha avuto come principale caratteristica la forza del gruppo. Un'unione che riesce a superare tutte le difficoltà e a concludere a testa alta la stagione. Un gruppo fortissimo che anche questa volta ha centrato l'obiettivo dell’annata grazie proprio alla notizia, arrivata da i vertici della Federazione Ciclistica Italiana, che il club di Mestre aveva vinto il titolo nazionale di società del settore.

Conferma ufficiale che è arrivata domenica 18 novembre alla "Crosarona" di Scorzè (Venezia) durante i consueti festeggiamenti di fine anno. Un successo che era nell’aria da settimane ma che i dirigenti della società, quasi per scaramanzia, non avevano mai voluto confermare o smentire ma che è arrivato proprio nel giorno della grande festa.

Una vittoria quella dal club diretto da Silvano Pavan e da Marino Vazzola che ha portato a 12 il numero degli scudetti tricolori vinti e che va ad aggiungersi a quelli della Stella d’Oro (2002, 2003, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014) e 2015.

Un'affermazione che, accompagnata dal secondo posto nel Criterium Veneto, ha conferma la predilezione della provincia di Venezia nel cicloturismo (l'albo d'oro annovera ben 24 titoli tricolori conquistati da i team lagunari) grazie anche agli 11 del Club Ciclistico San Benedetto Scorzè e 1 del Gruppo Sportivo Al Majo di Mestre.

Annuncio arrivato durante la cerimonia dal coordinatore nazionale del settore della Fci, Remo Lano, che non ha fatto altro che aggiungere festa alla festa. La compagine biancoceleste per il suo numero di scudetti ora come ora risulta essere la più titolata in Italia.

La vittoria del team di Favaro nel settore cicloturistico è arrivata dopo una "lotta" tra Veneto e Piemonte, grazie ai 179 punti totalizzati davanti ai piemontesi del Vc Frejus (135), alla stessa San Benedetto (119) e ai torinesi de La.Qui.La. Insieme (114). Una affermazione costruita con la partecipazione a 29 tappe contraddistinte da 6 vittorie, 6 secondi e 1 terzo posti.

Tanti gli ospiti d'onore della cerimonia; tra loro Ivano Corbanese, Diego Varetto, Lorenzo Salvadori, Claudio Gosetto, Claudio Vincenzutto e Franco Pilot.

Per l'occasione sono stati premiati i protagonisti del Campionato Italiano e del Criterium Veneto, ovvero: Mariangela Zambusi, Fabio Callegher, Giancarlo Pellizzer, Antonella Baldan, Sabina La Vecchia, Michelina Vian, Graziano Cassaro, Gianni Bonesso, Fabio Callegher, Franco Ferraro, Silvano Pavan, Giancarlo Pellizzer, Egidio Serafin e Marino Vazzola.

Adesso, come hanno precisato i dirigenti del club a fine della manifestazione, fari puntati sul Campionato Italiano che si svolgerà a Santa Maria degli Angeli (Assisi) l'8 settembre e località che ha già regalato soddisfazioni al team di Favaro.


Sabato 24 novembre a Gavirate il Gran Gala del Ciclismo Varesino

$
0
0

 

 

Il Gran Gala del Ciclismo Varesino taglierà sabato 24 novembre il traguardo della ventesima edizione. Dal 4 dicembre del 1999 ogni anno a fine stagione la serata ciclistica raduna gli esponenti del ciclismo bosino che si sono distinti durate la stagione agonistica. Questo rito si ripeterà sabato 24 novembre quando nella Sala Campiotti della Camera di Commercio di Varese, a partire dalle ore 21 con ingresso libero, sfileranno in passerella i premiati. La regia organizzativa è curata da Newsciclismo in collaborazione con il Comitato Provinciale di Varese della Federciclismo e la Camera di Commercio di Varese tramite il progetto Varese Sport Commission. Verranno premiati tutti i varesini che hanno ottenuto dei titoli nelle diverse specialità, inoltre l’ottava edizione del Trofeo Rosa – Memorial Carolina Dalla Bona, i migliori delle graduatorie del Supervaresino e i primi cinque classificati della Challenge Ciclovarese, premi speciali per i Varesini dell’Anno e tra i dirigenti con il Memorial Alessandro Stocchetti.

I premiati.

Classifica generale finale Esordienti primo anno Ciclovarese Gran Premio Sestero: 1) Mattia Sambinello (Prealpino) punti 30, 2) Milo Marcolli (Pol.Besanese) 29, 3) Alessandro Cattani (Pedale Saronnese) 25, 4) Filippo Turconi (Bustese Olonia) 15, 5) Juan David Sierra (Biringhello) 10.

Società Gran Premio Amici del Team Daverio: 1) Polisportiva. Besanese

Classifica generale finale secondo anno Ciclovarese Memorial Carlo Busata. 1) Mirko Bozzola (Pedale Ossolano ) punti 26, 2) Simone Zanini (Prealpino) 23, 3) Dario Igor Belletta (Busto Garolfo) 20, 4) Riccardo Cirillo (Legnanese) 16, 5) Claudio Rossetti (Orinese) 16.

Società Gran Premio Amici del Team Daverio: 1) Unione Sportiva Legnanese.

Classifica generale finale Ciclovarese Allievi Memorial Ubaldo Longhin: 1) Christian Bagatin (Orinese) punti 22, 2) Mathias Vacek (Giorgi) 18, 3) Davide Magro (Biassono) 18, 4) Federico Rustioni (Pedale Pavese) 17, 5) Giorgio Cometti (Giorgi) 17.

Società Gran Premio Amici del Team Daverio: 1) Team Fratelli Giorgi.

Classifiche finali 23° Supervaresino. Esordienti primo anno Gran Premio Amici del Cuvignone: 1) Milo Marcolli (Polisportiva Besanese), 2) Alessandro Cattani (Pedale Saronnese), 3) Riccardo Archetti (Bustese Olonia), 4) Filippo Turconi (Bustese Olonia), 5) Mattia Sambinello (Prealpino).

Esordienti secondo anno Gran Premio GTS Transformers: 1) Simone Zanini (Prealpino), 2) Tommaso Bessega (San Macario), 3) Claudio Rossetti (Orinese), 4) Maicol Chiaravalli (Bustese Olonia), 5) Giovanni Bortolozzo (Prealpino).

Allievi Gran Premio Salumificio Levis: 1) Christian Bagatin (Orinese), 2) Riccardo Nardi (Cassano Magnago 1992), 3) Alessio Ferronato (Orinese), 4) Aronne Antonetti (Dal Zovo Bolladello).

Juniores Gran Premio Ruzzenenti Catering: 1) Alessandro Peronaci (Bustese Olonia), 2) Mattia Ro (Bustese Olonia), 3) Lorenzo Porrati (Bustese Olonia

Donne. Classifica Varese in Rosa – Memorial Carolina dalla Bona. Allieve: 1) Sonia Rossetti (Orinese), 2) Ilenia Benatti (Ju Green). Esordienti: 1)Carola Ratti (Club Ciclistico Cardanese), 2) Stefania Mancani (JuGreen), 3)Veronica Boaretto (Ju Green).

Fuoristrada protagonista il 25 novembre a Corato con il ciclocross e a Gravina in Puglia con lo short track giovanile

$
0
0

 

 

CICLOCROSS – A distanza di 20 giorni, nuovo appuntamento a Corato con l’omonimo Trofeo di ciclocross, sempre con la regia organizzativa del Team Eurobike. Domenica 25 novembre cambia la location del ritrovo (alle 8:00) sito in Via Belvedere presso la Chiesa del Sacro Cuore dove confina il percorso di 2,5 chilometri all’interno di un terreno non edificabile e dalla parte opposta al complesso alberghiero del Nicotel. Confermate le quattro le fasce di partenza: juniores, fascia amatoriale 2/over 45 e donne alle 9:30 (durata 40 minuti); élite, under 23 e fascia amatoriale 1/under 45 alle 10:25 (60 minuti); esordienti e allievi alle 11:40 (30 minuti); G6 alle 12:25 (20 minuti). La gara di Corato è valevole come seconda prova del Challenge Ciclocross Puglia grazie agli sforzi del Team Eurobike che vuole sempre più promuovere il ciclocross e il fuoristrada ben radicati nel territorio del Nord Barese.

SHORT TRACK – Preparativi quasi ultimati in casa Talent Bike per il Memorial Nicola Gramegna,  quinta e penultima prova del Challenge dell’Amicizia in programma domenica 25 novembre a Gravina in Puglia. Obiettivo degli organizzatori capitanati da Maurizio Ditaranto è quello di regalare momenti piacevoli in un ambiente allegro e divertente per tutti i bambini e i ragazzi di età compresa tra i 7 e i 12 anni impegnati nella specialità dello short track.  Con ritrovo alle 8:30 in Via San Vicino e la partenza alle 10:00, la gara si svolge all'interno del centro sportivo Dribling Sport, un'area completamente chiusa al traffico e ben delimitata. Il percorso misura 400 metri, prevalentemente pianeggiante, con la presenza di curve veloci ed altre ad angolo retto su fondo completamente sterrato. In attesa della prova finale programmata il 2 dicembre a San Ferdinando di Puglia, il Challenge dell’Amicizia, patrocinato dal comitato provinciale FCI Bari-Bat, è il traino per tutte le realtà giovanili della regione pugliese dove la passione, il divertimento e l’impegno delle società giovanili sul territorio stanno mettendo in evidenza la bontà del progetto e di quanto svolto fino a questo momento nell’incremento dei partecipanti e nella qualità organizzativa.

 

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 23 novembre 2018

$
0
0

 

LA SICUREZZA IN BICICLETTA

 

Intensa attività di progetto La sicurezza in bicicletta promosso dall'A.S.D.ALVERIA BIKE del duo Bellomo-Perez con la scuola Melodia di Noto ed il patrocinio della FCI. Sul velodromo Paolo Pilone, a conclusione del progetto, si sono alternate nei due giorni tutte le classi interessate con la prof. Cutrufo in prima linea e la preside Manganaro sempre presente. Durante questi due giorni di festa di ciclismo si sono avvicendati anche gli altri due istituti comprensivi con il prof. Mollica per la Maiore e la prof. Franza per l'Aurispa. Mentre i ragazzi della Melodia si sono sbizzarriti sul percorso della ginkana conclusiva del progetto - predisposto dai tecnici dell'ALVERIA BIKE - gli altri hanno provato a girare in bici sull'anello del velodromo. Spazio anche per il piccolo Luigi, che tra gli applausi di tutti i suoi compagni di classe ha potuto provare l'handbike predisposta per lui. Grandi consensi da parte dei genitori e dell'amministrazione comunale, rappresentata dall'assessore allo sport Quartararo. Infine graditissimo il messaggio fatto pervenire in diretta dal Presidente della FCI Renato Di Rocco ai dirigenti della società organizzatrice del progetto.

 

 

TEAM BIKE RACE MOUNTAIN CIVITAVECCHIA

La squadra domina la classifica a squadre nella gara di Lido dei Pini conquistando il primo posto nella classifica per team

Il Team Bike Race Mountain Civitavecchia torna con il sorriso dalla gara di ciclocross che si è svolta domenica al Lido dei Pini, valevole come prova unica del campionato regionale di ciclocross della Federazione Ciclistica Italiana. Non è arrivata solo l’importante vittoria nella classifica a squadre, come team più numeroso, ma sono arrivate anche tre maglie di campione regionale, una con Daniele Peschi negli ID-2, con Marco Crescentini negli M8 e con Claudia Cantoni tra le W2.

In questa bella giornata per il Team Bike Race Mountain Civitavecchia è arrivato anche il podio per Aurora Pallagrosi, terza tra le Esordienti, mentre sfiora il podio nelle G6 Sara Tarallo, con la quarta posizione. Identico piazzamento per Manuel Rescia, quarto negli Esordienti. Questi gli altri piazzamenti nelle categorie giovanili: nei G6 Silvia Cerasa è sesta, mentre tra i ragazzi Giordano Gigli è 9/o, Diego Navarro 11/o, Filippo Salvaori 15/o e 16/o Diego Zevola. Tra gli Esordienti, Filippo Cesarini Proietti è 8/o, mentre negli Allievi Edoardo Di Luigi è 24/o.

Nelle categorie Master ha ottenuto un ottimo piazzamento Alessandro Rescia, 5/o assoluto nella seconda fascia. Massimo Egidi ha ottenuto la settima posizione negli M4, Marco Deciano la 10/a negli M5 e Tiziano Santini la terza negli M7. Nella seconda fascia ha gareggiato anche Gianluca Belli.

Infine, tra i Master di prima fascia, Vladimiro Tarallo ottiene un piazzamento nella top 10 assoluta e la 2/a negli M3, mentre Luigi Quintiero è 9/o negli Elmt davanti a Matteo Torrioni, 11/o. Alessandro Massai ottiene la 13/a piazza negli M3.

 

 

 

STAGE NAZIONALE BMX RACING E FREESTYLE

Una due-giorni intensa per le Nazionali BMX Racing e Freestyle, che questo weekend si ritroveranno in raduno a Gambettola per iniziare a preparare la prossima stagione sportiva. Sono stati convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Gargaglia Francesco, i sotto elencati atleti:

NAZIONALE BMX RACING 24 novembre

Bassi Alessandro Asd After Skull - Rogue Racing

Bottura Dennis Team Bmx Verona

Cantiero Leonardo Team Bmx Verona

Cassanta Leonardo Ciclomania Racing

Fantoni Giacomo Team Bmx Verona

Furlan Mattia Bmx Creazzo

Girlanda Mattia Team Bmx Verona

Giustacchini Tommaso Team Bmx Verona

Happacher Mattia Bmx Garda Trentino Asd

Marano Alessia 48 Erre Bmx Team

Marano Tommaso 48 Erre Bmx Team

Martinello Axel Ciclomania Racing

Okoh Nicholas Team Bmx Libertas Lupat.

Tezza Filippo Ciclomania Racing

 

 

NAZIONALE BMX RACING 25 novembre

Carraro Tommaso Bmx Ciclistica Olgiatese A.S.D.

Catalanotto Anna G.S. Testi Cicli A.S.D.

Cavalleri Andrea Gs Bmx Vigevano - La Sgommata

Dalla Stella Tommaso Bmx Creazzo

De Vecchi Federico Prototype Performance Team

Di Modugno Danny A.S. Besnate A.S.D.

Fendoni Andrea Bmx Ciclistica Olgiatese A.S.D.

Frizzarin Tommaso A.S. Besnate A.S.D.

Gamboni Francesca G.S. Testi Cicli A.S.D.

Gargaglia Giacomo G.S. Testi Cicli A.S.D.

Gasparoli Tommaso A.S. Besnate A.S.D.

Groppo Albert Bmx Creazzo

Ligabò Erich Klaus Team Bmx Libertas Lupat.

Radaelli Marco Team Bicimania Garlate

Rizzardi Riccardo Team Bmx Libertas Lupat.

Tomizioli Michele Prototype Performance Team

Tugnolo Matteo Gs Bmx Vigevano - La Sgommata

 

NAZIONALE FREESTYLE

Barbero Alessandro Pro Bike Riding Team

Benetton Elia Bmx Creazzo

Bettassa Emanuel Pro Bike Riding Team

Falvo Christian Pro Bike Riding Team

Francesconi Ramon Break Bike Sestri

Galli Vittorio Ludovico Germano G.S. Testi Cicli A.S.D.

Mongillo Francesco Team Lapierre - Trentino - Ale'

Pala Gabriele Pro Bike Riding Team

Le Squadre Nazionali saranno dirette dal CT Francesco Gargaglia che si avvarrà della collaborazione tecnica di Federico Ravazzini (Racing), Manlio Iaccarino, Federico Ventura e Massimiliano Landini (Freestyle).

 

 

 


La montagna nel DNA: il Tour of the Alps 2019 guarda sempre più su

$
0
0

 

 

Ripartire dopo un grande successo. L’edizione 2018 del Tour of the Alps, conclusasi sei mesi or sono ad Innsbruck con la vittoria del francese Thibaut Pinot, ha confermato il definitivo approdo della corsa (categoria 2.HC) organizzata dal GS Alto Garda fra gli appuntamenti di punta della stagione ciclistica internazionale. Un successo di partecipazione - vista la parata di stelle che ha dato spettacolo sulle strade di TiroloAlto AdigeTrentino -, di pubblico (sulle strade e televisivo) e di critica, che ha consegnato agli organizzatori il compito più impegnativo: ripartire per confermarsi e crescere ancora. 

Il primo colpo di pedale del Tour of the Alps 2019 è stato messo a segno mercoledì 21 NovembreMilano, presso la Sala Buzzati, sede istituzionale di RCS e Gazzetta dello Sport: una presentazione che ha ribadito le ambizioni della corsa a tappe euroregionale che due anni or sono ha raccolto il testimone del Giro del Trentino, e la cui 43a edizione si svolgerà dal 22 al 26 Aprile 2019. Al prossimo Tour of the Alps spetta il compito di raccogliere un’ulteriore eredità, quella lasciata dagli spettacolari Campionati del Mondo svoltisi a Innsbruck nel settembre scorso.

 

La gara in cinque giorni attraversa le tre regioni esaltandone le rispettive eccellenze e particolarità, ma soprattutto i valori che intimamente le uniscono: la mobilità sostenibile, l’ospitalità ai migliori livelli, l’amore per lo sport e la vita all’aria aperta, del rispetto della natura senza privarsi del piacere di “vivere“ il paesaggio alpino. Tre aree unite anche dalla storia, in un anno particolarmente signfiicativo per l’Euregio: ricorrono infatti i 500 anni dalla scomparsa dell’Imperatore Massimiliano I d’Asburgo, promotore già ai tempi di un concetto di unificazione fra Paesi, e per questo considerato dagli storici “il primo Europeo”. Un tema quantomai attuale, e affine al principio di comunanza e condivisione di valori che permea il Tour of the Alps.

Una gara che non si accontenta di essere l’anticamera di prestigio del Giro ma vuole affermare un proprio modo di interpretare il ciclismo. Salite, tante e impegnative, ma senza altitudini estreme, e chilometraggi ridotti: questa è la scelta che il GS Alto Garda ha intrapreso nelle prime due edizioni del TotA, premiato dal profondo apprezzamento di corridori e squadre, e dall’entusiasmo del pubblico di oltre 100 Paesi del mondo.

IL VIA DAL TIROLO, FINALE IN ALTO ADIGE: DA KUFSTEIN A BOLZANO

Dopo il gran finale di Innsbruck dell’edizione 2018, preludio al Mondiale austriaco, nel 2019 il Tirolo torna a dare il via al Tour of the Alps. Già sede di partenza della prova iridata elite maschile, Kufstein terrà a battesimo l’anno 3 del progetto Euroregionale, come fece nel 2017. Quel giorno, 17 Aprile 2017, si arrivò a Innsbruck/Hungerburg dopo 142,3 km, e a vincere fu l’indimenticato Michele Scarponi, a cui anche quest’anno sarà intitolato il premio “Team Up”.

Dopo la vigilia di domenica 21 Aprile, lunedì 22 Kufstein ospita partenza e arrivo della prima tappa144 i chilometri in programma in una tappa priva di salite lunghe, ma dal profilo altimetrico movimentato dall’inizio alla fine, con un finale che si preannuncia aperto e spettacolare. 

Martedì 23 Aprile la tappa più lunga e - sulla carta - più esigente del TotA 2019. Partenza ancora dal Tirolo, da Reith im Alpbachtal, e arrivo a Schenna/Scena, in Alto Adige, dopo 179 kmoltre 3.000 metri di dislivello. Temibile l’ascesa del Passo Giovo (2094 mt, 15,1 km al 7,5% di pendenza media), ma attenzione anche ai severi ultimi 5 km.

Terza giornata, mercoledì 24: via dall’Alto Adige per la tappa più breve del TotA, 106 km con partenza da Salorno e arrivo a Baselga di Pinè, in Trentino. Sarà una frazione intensa, senza un metro di pianura: la salita di Montagnaga sarà teatro dell’ultima resa dei conti, ma i più forti si scopriranno già sull’ascesa di Lago Santa Colomba, che svetta a 26 km dal termine.

La 4a tappa di giovedì 25 Aprile è tutta in territorio trentino, 134 km da Baselga di PinèCles, località della Val di Non con una lunga storia nel grande ciclismo, dal Trofeo Melinda a campioni come Maurizio FondriestGianni MosconLetizia PaternosterForcella di BrezPasso Predaia saranno chiamati a fare selezione, ma con ogni probabilità sarà l’ascesa della “Puntara”, a -5 dal termine, a dire l’ultima parola sull’esito della tappa.

Interamente altoatesina la quinta e ultima tappa del TotA 2019: da Kaltern/CaldaroBozen/Bolzano per 148 km. Chi vorrà vincere il Tour of the Alps dovrà sudarselo fino in fondo affrontando l’ascesa di Collalboprima della salita di San Genesio, ultimo GPM del TotA a 25 km dal termine. Da lì, sarà solo discesa e pianura fino all’arrivo nel centro di Bolzano.

CINQUE TAPPE, 13000 METRI DI DISLIVELLO

Ecco il programma del Tour of the Alps 2019: 711 km divisi su cinque tappe, con 10 Gran Premi della Montagna e complessivi 13.630 metri di dislivello.

Lunedì 22 Aprile 2019
1a tappa: Kufstein - Kufstein 144,0 km
2.100 mt di dislivello. Difficoltà: **


Martedì 23 Aprile 2019
2a tappa: Reith im Alpbachtal - Schenna/Scena 178,7 km
3.050 mt di dislivello. Difficoltà: *****


Mercoledì 24 Aprile 2019
3a tappa: Salurn/Salorno - Baselga di Pinè 106,3 km
2.650 mt di dislivello. Difficoltà: ***


Giovedì 25 Aprile 2019
4a tappa: Baselga di Pinè - Cles 134,0 km
2.730 mt di dislivello. Difficoltà: ***


Venerdì 26 Aprile 2019
5a tappa: Kaltern/Caldaro - Bozen/Bolzano 148,7 km
3.100 mt di dislivello. Difficoltà: ***

PARTNER CONFERMATI E NUOVI COMPAGNI DI VIAGGIO

Al fianco dei tre enti territoriali – IDM SudtirolTirol Werbung e Trentino Marketing, – l’evento 2019 già conta sulla riconfermata presenza di Melinda, il consorzio di produzione e di valorizzazione delle mele D.O.P. della Val di Non, che apporrà il proprio marchio sulla maglia del leader della classifica generale. 

Northwave realizzerà anche nel 2019 le maglie ufficiali indossate dai leader delle varie graduatorie, mentre Vittoria, new-entry nel panel degli sponsor, gestirà l’assistenza tecnica in corsa. L’Autostrada del Brenneroconferma il proprio impegno al Tour of the Alps a favore di temi importanti come la mobilità sostenibile e la guida sicura.

Gazzetta dello Sport è sempre media partner del Tour of the Alps, insieme a PMG Sport, a cui è affidata la produzione televisiva “live” dell’evento e la sua distribuzione in Italia e all’estero, nell’ambito del progetto “Ciclismo Cup” promosso dalla Lega Ciclismo Professionistico.

A gennaio verranno ufficializzate le venti formazioni, attesa anche quest’anno una cospicua presenza di formazioni World Tour. Al via ci sarà anche una formazione azzurra guidata dal CT Davide Cassani.

HANNO DETTO:

Giacomo Santini, Presidente del Gruppo Sportivo Alto Garda
Non è sufficiente saper organizzare bene un evento o avere al via campioni di fama internazionale: il segreto del successo del Tour of the Alps risiede nell’aver saputo trasformare le frontiere in cerniere. Dopo 40 anni di grande storia del Giro del Trentino, con i nostri partner siamo riusciti a realizzare qualcosa di nuovo e ancora più grande.” 

Maurizio Rossini, Amministratore Unico Trentino Marketing
Per il Trentino, l’edizione 2019 del Tour of the Alps è l’occasione per rappresentare anche la parte rurale del territorio, da cui sono nati grandi campioni come Fondriest, Simoni, Moser, Moscon e Paternoster. Forse c’è anche un legame tra questi aspetti: la fatica e il mondo rurale con i grandi corridori del ciclismo trentino.”

Helmuth Zanotti, Product Manager IDM Südtirol
Il Tour of the Alps è un progetto interessante perché ci permette di entrare in contatto con altre realtà. Proprio come lo sport insegna, il lavoro di squadra svolto dai tre enti territoriali porta ad un arricchimento dei singoli territori. E’ un’esperienza unica.

Thomas Rohregger, Radland Tirol Ambassador
Il Tour of the Alps rappresenta un’unione vera e duratura, un forte simbolo di amicizia, al di là di una competizione sportiva di alto livello o di un’operazione di marketing territoriale. Anche da un punto di vista tecnico, mi aspetto un’altra edizione altamente spettacolare.

Davide Cassani, Commissario tecnico Federazione Ciclistica Italiana
Grazie al chilometraggio e al dislivello, questa corsa permette ai corridori di misurarsi al meglio in vista del Giro d’Italia e si sa che non c’è miglior modo per mettersi alla prova se non quello di essere già competitivi e di cercare la vittoria. Essere protagonisti del Tour of The Alps significa essere protagonisti del Giro d’Italia.

Gilberto Simoni, ex ciclista professionista
Ho vinto il Giro del Trentino nel 2003, quando ancora non si chiamava Tour of the Alps. E’ rimasta però una costante: questa competizione rappresenta un irresistibile banco di prova in vista del Giro d’Italia. Il percorso? Magari un grande arrivo in salita in più mi sarebbe piaciuto, ma sarà un’edizione molto aperta, e sicuramente a conquistarla sarà un atleta di caratura internazionale.”

 

Adis-PRO e Premio "Coraggio e Avanti": weekend di sport ed emozioni alla Castellina

$
0
0

 

 

Archiviato il “Giglio D’Oro” ecco in Toscana l’altro importante premio nazionale organizzato dal Gruppo Amici del Ciclismo di S.Lucia alla Castellina sede anche del Centro Spirituale della Federciclismo e del Museo Filotex. Si tratta di un ricco fine settimana, tra sport ed emozioni, con la “Festa della Famiglia del Ciclismo-17° Raduno dei Campioni”.

Domani sabato, l’Assemblea, tra l’altro elettiva, della ADIS-PRO (Associazione Italiana Direttori Sportivi Professionisti), occasione di aggiornamento importante per i tecnici e per discutere delle varie problematiche della categoria, oltre all’elezione del nuovo direttivo e la consegna del “Timone D’Oro”. Domenica mattina invece il Premio “Coraggio e Avanti” con la consegna al termine della Santa Messa, dei vari riconoscimenti. Tra l’altro in questa occasione ricorre il centenario della nascita di Padre Agostino Bartolini fondatore e animatore del movimento carmelitano “La Famiglia”, grande appassionato del mondo sportivo e del ciclismo in particolare, scomparso il 27 settembre di sei anni fa, e ci sarà la diretta televisiva sulla cerimonia a cura di TV Prato. Il cast dei premiati è di lusso, così come saranno tanti gli ospiti presenti a questa festa, che Giacinto Gelli, Luca Limberti ed i loro collaboratori, hanno predisposto con grande impegno. Questi i riconoscimenti dell’edizione 2018.

Premio “Coraggio e Avanti” a Davide Ballerini, rivelazione della stagione; premio “Ammiraglio D’Oro” a Giovanni Ellena (questi due riconoscimenti in base alla votazione della speciale commissione del premio).

Gli altri premiati saranno la “Promessa Juniores” il fiorentino Tommaso Nencini, per le donne la campionessa italiana in linea ed europea su pista Marta Cavalli, per gli under 23 Samuele Battistella, miglior atleta azzurro all’ultimo mondiali in linea; il Premio Franco Ballerini al tecnico azzurro della pista per il settore maschile Marco Villa. A completare la cerimonia il riconoscimento per gli “Over 35” nel ricordo di Edo Gelli che verrà consegnato a Franco Pellizotti appena sceso di bici dopo 18 anni nei professionisti; il Premio Alfredo Martini-Azzurri d’Italia al c.t. degli under 23 Marino Amadori che ha disputato in carriera 11 Mondiali, mentre il Premio Filotex per chi ha indossato la maglia del gruppo pratese andrà a Aldo Moser

Antonio Mannori - FCI Toscana

Il 25 novembre a Milo le premiazioni del Mediterranea MTB Challenge

$
0
0

 

 

Domenica 25 Novembre 2018 presso il centro servizi del comune di Milo con ritrovo dalle 15:30 in poi si terranno le premiazioni finali del Mediterranea MTB Challenge circuito di Mountain bike che si svolge lungo la costa orientale della Sicilia.

Durante le premiazioni verranno assegnate le maglie di leader del circuito per le varie categorie. Vanno in premiazione i primi cinque di ogni categoria e le prime cinque società classificate.

Premio speciale per tutti i finischer che hanno concluso tutte le otto gare del circuito. Il #Mediterraneamtbchallenge (MMC) è il primo circuito del centro sud ad avere inserito il tutte le gare una classifica specifica per E-bike che ha avuto un grandissimo successo per l’Etna marathon con più di 25 iscritti facendo così diventare il circuito MMC il più partecipato nella categoria E-BIKE.

Il #Mediterraneamtbchallenge ha come ultima tappa l’Etna marathon una delle più prestigiose gare che si svolgono in Italia inserita anche nel circuito UCI.

Stiamo lavorando per il 2019 con tantissime novità a favore di tutti gli atleti che parteciperanno al circuito MMC.

A Pontelatone raduno d’autunno dei randonneur e premiazione della stagione 2018

$
0
0

 

 

Sabato 24 Novembre 2018 alle ore 16,00 a Pontelatone, presso l’ex chiesa dell’Annunziata, si terrà la premiazione per squadra ed individuale del circuito “Rando Tour Magna Grecia”. Il circuito è stato caratterizzato da ben 17 randonnée, per un totale di circa 4300 km ed ha portato i randonneur a scoprire territori della Calabria, Basilicata e Campania.

Nel corso dell’evento saranno premiati:

per la classifica femminile: prima classificata Maria Naddeo con 3500 km; seconda class. Giustina Napoli, 300 km; terza class. Pamela Cepparulo 2800 km; quarta class. Antonella Capone 1400 km e quinta class. Silvana Federico 1000 km;

per la classifica maschile: primi ex aequo con 4300 km Guido Brandolini, Carmine Caso, Giuseppe Marzullo e Onofrio Paduano; secondo class, Maurizio Nese con 3300 km; terzo class. Gianluca del Prete 3200 km; quarto class. Gioacchino Pignatiello 3000 km e quinto  class. Mario Rago 2900 km;

per la classifica a squadre: prima classificata Iron Bikers con 30750 km; seconda class. Randagi Campani 22300 km; terza class. Pedale Normanno 13600 km; quarta class. Hard Bike con 12800 km; quinta class. BeCycle Club 10850 km; sesta class. Smile Bike team Salerno 7600 km; settima class. veloclub Ventocontrario 7200 km; ottava class. Sport 200 Portici 5100 km; nona class. funbikers 5050 km e decima class. Ciclistica Salernitana 4900 km.

Per la prima volta, si darà corso all’elezione del “Randonnuer Campano”; inoltre, sarà resa ufficiale la presentazione delle randonnée rientranti nel Rando Tour Campania 2019 e del nuovo regolamento della “challenger del Rando Tour Magna Grecia”.

Al termine della manifestazione, presso il Palazzo Galpiati, buffet di prodotti tipici organizzato dalla Pro Loco Pontelatone, presieduta da Lorenzo Monaco.

L’evento è stato curato dall’Asd Veloclub VentoContrario, dal referente ARI del Sud, Giuseppe Gallina e dalla Pro Loco Pontelatone.

www.radiocorsaweb.it


News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 24 novembre 2018

$
0
0

 

 

PREMIO PANATHLON ANGELO GABRIELLI

Il 29 novembre con inizio alle ore 18, nella Sala Consiliare di Villa Rina, a Cittadella, è in programma la Cerimonia della consegna del 5. Premio Panathlon dedicato ad Angelo Gabrielli. Ad organizzarlo il Panathlon Club di Cittadella, presieduto da Davide Baggio, che ha tra le finalità associative quelle legate agli ideali dello sport, dei suoi valori morali e culturali che sono un importante strumento di formazione della persona e di ispirazione al fair-play.

Il sodalizio ha istituito il premio, a carattere biennale, nato dall'idea del compianto socio e presidente Flavio Dal Maso, per ricordare Angelo Gabrielli, tra i fondatori e primo presidente nel 1975 e quindi "onorare lo stimato imprenditore e uomo di sport che ha vissuto la propria vita con grande forza morale, dedicando attenzioni ai giovani che nello sport trovano un fattore di aggregazione e di crescita, per i significati etico-morali-sociali che riesce a trasmettere".

I vincitori, scelti dalla commissione, saranno resi noti nella stessa serata. Il Premio, sostenuto dalla famiglia Gabrielli, è riservato agli Under in età comprese tra i 14 e i 20 anni attivi nelle società del comprensorio cittadellese appartenenti al Coni per i brillanti risultati ottenuti nel biennio 2017-2018. Sono previsti riconoscimenti ai primi tre atleti tra i candidati pervenuti dalle varie associazioni territoriali. Saranno scelti dalla apposita Commissione composta da Carlo Rizzardi, Carlo Alberto Marangon, Flavio Bonifazi, nominata dal Consiglio Direttivo del Panathlon Club presieduto da Davide Baggio. I riconoscimenti saranno assegnati avvalendosi dei curriculum, dei risultati, dei documenti, foto, video presentati da i candidati tenendo conto anche i risultati scolastici.

Il segretario Enzo Simonetto ha raccolto tutto il materiale pervenuto da i candidati impegnati in sport come l'atletica leggera, il basket, il calcio, il ciclismo, l'hockey-inline, il nuoto, il tennis e il calcio 5. A prescindere dei vincitori saranno consegnati riconoscimenti ad ogni partecipante nello spirito della manifestazione.

La quinta edizione, dopo l’esordio del 2010 in Torre di Malta, è stata confermata grazie alla collaborazione dell'Amministrazione Comunale con in testa il sindaco Luca Pierobon e l'assessore allo sport Diego Galli. Moderatore sarà Johnny Lazzarotto ed è prevista la partecipazione del Governatore dell'Area 1 Panathlon Veneto e Trentino Alto Adige, Giorgio Chinellato.

Per l'occasione saranno proiettati video curati dallo studio del designer e past-president del Panathlon Cittadella, Jonny Moletta, dedicati ad Angelo Gabrielli e ai premiati. L’iniziativa è stata preparata con la collaborazione di Pierluigi Basso, direttore di corsa professionisti della Federazione Ciclistica Italiana.

Accanto alla famiglia Gabrielli ci sarà una rappresentanza della As Cittadella 1973 con il vicepresidente Giancarlo Pavin (anche socio-fondatore del Panathlon), del direttore generale, Stefano Marchetti, dell'allenatore, Roberto Venturato e del capitano, Manuel Iori in ricordo del presidentissimo-fondatore Angelo Gabrielli. Quest’ultima figura esemplare nel lavoro di profonda umanità e fede, nel cuore di molti come storico promotore di importanti realtà tra cui la squadra calcistica ora protagonista nel Campionato di Calcio Serie B e gli importanti legami della famiglia Gabrielli anche con il ciclismo, come ad esempio il team professionistico "Selle San Marco-Gabrielli" (dove militò nel 1981 anche Flavio Miozzo, attuale consigliere del Panathlon Cittadella), l’organizzazione della splendida tappa del Giro d'Italia 2008 a Cittadella come main-sponsor, il sostegno alla Alta Padovana Tour-Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata.

La serata si concluderà al ristorante-hotel Due Mori con la cena riservata ai soci, ai vincitori e agli ospiti.

 

 

 

CICLOCROSS BRUGHERIO

Si vola sopra quota 650 iscritti per la seconda tappa del Master Cross Selle SMP. Domenica 25 Novembre, il “10° Trofeo C.E. Brugherio 82, Memorial Berionni e Perego, 2° Trofeo EuroMec 2 Innotec” gara internazionale di ciclocross riservata a tutte le categorie attende più di 650 iscritti all’Increa Stadium, numero che potrebbe aumentare visto che le iscrizioni scadranno questa sera.  Un parterre de roi che vedrà al via i migliori interpreti della disciplina in ambito nazionale, con numeri altissimi anche nelle categorie giovanili (175 allievi m/f, 97 esordienti m/f) e tanta qualità anche nelle categorie internazionali con il rientro stagionale dei gemelli Braidot (e del tricolore  di specialità Luca), la presenza del prof. della Quick Step Floors Davide Martinelli, dello svizzero Marcel Wildhaber recentemente sul podio a Madiswil (Flückiger Cross), dei fratelli Samparisi, di Cominelli e Martino Fruet. Sono attualmente 60 gli atleti open iscritti alla manifestazione organizzata da 2Lega Ciclistica Brugherio/Brugherio Sportiva e MTB Increa con la collaborazione della Sorgente Pradipozzo. Qualità anche al femminile con la presenza delle nostre giovani italiane, della campionessa austriaca Nadja Heigl e della svizzera Yvonne Waltert.

Sul classico percorso dell’Increa Stadium, tra contropendenze, su e giù, tratti tecnici e tratti da spingere si consumeranno le rivincite della seconda tappa del Master Cross Selle SMP, che arriva in Lombardia per la sua unica gara internazionale, anteprima dei tricolori che si terranno a metà gennaio all’Idroscalo di Milano.

Sarà un’intera giornata di sport, quella del 25 Novembre, con la partenza alle 8.50 dei primi atleti master, via via tutti gli altri fino al grande clou delle categorie internazionali con le donne che correranno alle 13.40 e gli open maschili alle 14.40. Prevista la diretta streaming di tutte le gare della mattina sulla pagina FB del Master Cross e la copertura in tv su Rai Sport in diretta delle gare clou dalle 14 alle 15.50. Spazio settimanale su Scratch , Canale Italia 84, mercoledì 28 Novembre alle ore 20.

Programma gare aggiornato:
ore 08.30 Riunione tecnica
ore 08.50 Partenza gara Master
ore 09.50 Partenza gara G6
ore 10.30 Partenza gara Esordienti m/f
ore 11.20 Partenza gara Allievi m/f
ore 11.55 Prove Libere
ore 12.00 Riunione tecnica
ore 12.40 Partenza gara Juniores
ore 13.40 Partenza gara Femminile
ore 14.40 Partenza gara Open
Spazio Expo e ristorazione ben fornito per il pubblico, atteso numeroso in questo polmone verde della Brianza. La manifestazione è patrocinata dalla Regione Lombardia che sarà rappresentata all’evento dall’Assessore Martina Cambiaghi.

 

 

 

 

DP 66 GIANT SELLE SMP RIGONI DI ASIAGO

Brugherio sarà la tappa del giro di boa della stagione di ciclocross del Team DP66 Giant Selle Smp Rigoni di Asiago Nuovi Investimenti Paolo Leonardi. La squadra, diretta da Daniele Pontoni, sarà schierata al completo nella prova internazionale di Master Cross che per’l’occasione si trasferisce, per una domenica, in Lombardia. Nel team DP66 ci sono due maglie di leader del Master Cross da difendere e e vestite da Matteo Vidoni per la categoria degli open maschile e da Sara Casasola per le open femminile. Per la prima volta nel Trofeo Master Cross ci cimenta anche Davide Toneatti,  assente alla prima prova internazionale in quanto impegnato nella gara di Coppa del Mondo a Berna. Nella gara di Coppa del Mondo, in maglia azzurra, Toneatti e aveva conquistato, subito all’esordio nel panorama internazionale, la sesta posizione.

Una scelta oculata per la stagione 2018-2019 quella del direttore tecnico Daniele Pontoni, di focalizzarsi sulle gare di caratura nazionale e internazionale ma in Italia, per preparare al meglio anche i campionati italiani e in caso, le convocazioni in azzurro in vista dell’importate appuntamento dei mondiali in Danimarca. La squadra ci tiene in modo particolare a ben figurare in Lombardia, terra di due sponsor principali, come Vittoria Tyres e Giant Italia.

La Lombardia, una terra alla quale è particolarmente affezionato anche Daniele Pontoni, che a Sirone, a Carate Brianza, a Cardano al Campo e Solbiate Olona ha conquistato in passato quattro titoli italiani e corso per sei stagioni sempre in terra lombarda. E a Solbiate Olona, Pontoni conquistò anche la Coppa del Mondo.

Ciclismo in vetrina al Panathlon International Club Varese

$
0
0

 

 

Il ciclismo protagonista nella serata voluta dal Panathlon International Club Varese presso il Centro Sportivo Europeo Australian Institute of Sport di Gavirate. Ospite d’onore Robert Stannard, il ventenne corridore australiano che nel 2019 passerà tra i professionisti nel team Mitchelton Scott dopo avere vinto nel 2018, tra gli under 23, manifestazioni di prestigio come il piccolo Giro di Lombardia, il Gran Premio Poggiana e il Giro del Belvedere ed avere concluso al terzo posto il Giro d’Italia di categoria.

Premio per il verbanese Filippo Ganna, il corridore di Vignone che nel 2019 vestirà la divisa del team Sky ha ricevuto il premio challenge “Luigi Ganna” in occasione del settantesimo anniversario di fondazione del Velo Club che porta il nome del primo vincitore del Giro d’Italia. Il presidente del Panathlon Varese Enrico Stocchetti, con i “panathleti ciclisti” Miriam Martinoli e Sergio Gianoli hanno poi applaudito al premio assegnato alla Società Ciclistica Alfredo Bindaper gratificare il team che nel 2018 ha riproposto un evento mondiale, quello riservato ai granfondisti, a dieci anni di distanza dal Campionato del Mondo del 2008 che è ormai nella storia del ciclismo internazionale. A ricevere il premio è stato il presidente della Società Ciclistica Alfredo Binda Renzo Oldani.

Spazio anche alle giovani promesse del ciclismo varesino con l’assegnazione del riconoscimento “Anni Verdi” al corridore della categoria Esordienti Milo Marcolli, portacolori della Polisportiva Besanese, per i brillanti risultati ottenuti sia nelle gare su strada che nel ciclocross abbinati a un buon profitto scolastico. (foto di Luca Mutti).

Cosmo Bike Show: cosa bolle in pentola per l'edizione 2019

$
0
0

 

 

Inizia così il palinsesto realizzato in collaborazione con La Gazzetta dello Sport! Il primo ciak al quale ne seguiranno moltissimi altri e dove ogni azienda sarà protagonista indiscussa. Ecco i primi grandi nomi, di oggi e di ieri, degli oltre 60 eventi del Festival della bicicletta in programma a Veronafiere dal 16 al 17 febbraio 2019 (www.cosmobikeshow.com).

ED E’ SOLO L’INIZIO!

– Il GIRO A VERONA (e in Veneto):

Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto

Mauro Vegni, direttore del Giro d’Italia

Francesco Moser e Ivan Basso vincitori del Giro con ultima tappa a Verona.

– FAUSTO PINARELLO e il futuro della bici elettrica

– BIANCHI e l’evoluzione della Mountain Bike

Con il nuovo amministratore delegato che presenta i programmi di Bianchi e con Aurelio Fontana, medagliato olimpico di MTB

– SELLE ITALIA E MERCKX, la storia dell’azienda veneta che ha messo in sella il mondo.

Con il CANNIBALE e altri testimonial

– LA SICUREZZA SULLE STRADE del ciclismo: convegno con MAURIZIO FONDRIEST, campione del mondo sempre più impegnato sul tema della sicurezza. Intervengono: il Presidente Federale Renato Di Rocco il Prefetto Roberto Sgalla che è a capo della Direzione centrale delle specialità della Polizia di Stato il fratello di Michele Scarponi

Ora è il momento per la tua azienda di essere protagonista a CosmoBike Show 2019:

  • Vieni e raccontaTi ad un pubblico di 60.000 appassionati
  • Fai toccare con mano i tuoi prodotti attraverso un esercizio di marketing esperienziale senza precedenti
  • Accendi la passione per il tuo prodotto

Non perdere questa grande occasione!

Il Festival della bicicletta ti aspetta dal 16 al 17 febbraio 2019.

Il nostro Staff è a vostra completa disposizione per ogni informazione, per un preventivo e per assistervi nelle modalità di iscrizione.

Denise Muraro

Mobile (+39) 344 1389402

Tel.(+39) 045 829 8019

E-mail: muraro@veronafiere.com

Patrizia Piu

Mobile (+39) 344 1390146

Tel.(+39) 045 829 8019

E-mail: piu@veronafiere.com

Premiati i protagonisti del circuito Coppa Piemonte 2018

$
0
0

 

 

Coppa Piemonteil circuito che scatena mille emozioni. Paesaggi, incantevoli, bellezze architettoniche, montagne spettacolari, musei, produzioni artigianali tipiche e sapori unici. Cinque prove entusiasmanti, una gara jolly e una grande famiglia che seppur in controtendenza continua a rispettare tradizioni (ricca premiazione finale, pranzo offerto ai protagonisti del circuito) e usanze che nel corso dei diciotto anni di storia del challenge sono entrate a far parte della sua storia.

Domenica scorsa la sala polivalente del Palaterme di Lurisia ha accolto vincitori e protagonisti della diciassettesima edizione del circuito insieme ai loro familiari per la cerimonia di presentazione e premiazione del più prestigioso circuito granfondistico nazionale.

Renato Angioi, ideatore del circuito e navigato organizzatore al cui impegno si deve principalmente la crescita del circuito, l’autonomia e la personalità che lo stesso può ancor oggi vantare, ha aperto la serie degli interventi ricordando le novità apportate al regolamento per la nuova edizione e tracciando un bilancio di quella 2018.

“Con l’odierna premiazione si chiude un’edizione entusiasmante del circuito Coppa Piemonte, che con i suoi 936 abbonati continua ad essere il più importante e prestigioso circuito granfondistico nazionale. E per questo – continua il coordinatore e presidente della società organizzatrice del circuito – voglio ringraziare tutte le società e i singoli ciclisti che ci hanno dato fiducia e continueranno a farlo anche nella nuova stagione. Uno degli obiettivi del 2019 sarà quello di raggiungere il numero di mille abbonati, insieme ad una continua crescita e attenzione alla sicurezza dei ciclisti in gara e la qualità degli eventi inseriti nel calendario gare. Quest’anno abbiamo fatto un sondaggio inviato a tutti gli abbonati per capire quali potevano essere le modifiche da apportare al circuito e alle singole prove. Ringrazio gli oltre 350 abbonati che hanno risposto. La diciottesima edizione del circuito propone cinque prove e una gara jolly. Quest’ultima è la Top Dolomites Granfondo Madonna di Campiglio North Lake Garda che si terrà domenica 8 settembre a Madonna di Campiglio. Anche quest’anno il circuito non prevede scarti. Per dare l’opportunità a coloro che per motivi personali saranno costretti a saltare una o più prove, oppure per incidente meccanico che li costringe al ritiro, abbiamo deciso di offrire l’opportunità agli abbonati di tentare il recupero dei punti persi partecipando alla Top Dolomites Granfondo.

Mentre quegli abbonati che hanno partecipato a tutte e cinque le prove e vogliono comunque partecipare anche alla prova jolly avranno un bonus partecipazione di 100 punti. Ma non ci siamo fermati qui e abbiamo fatto di più per agevolare la partecipazione all’evento trentino. Grazie alla disponibilità di Alberto LauroraGiovanni DanieliTullio Serafini e della Azienda per il Turismo di Madonna di Campiglio Pinzolo e Val Rendena, abbiamo fissato, per gli abbonati al circuito, una quota d’iscrizione di 30 euro, sino al giorno della manifestazione, e l’opportunità di pernottare in questo straordinario territorio con soli 45 euro. Altra novità importante, quest’anno i punteggi per le classifiche di categoria dei due percorsi saranno assegnati in base al piazzamento conquistato dai diversi ciclisti nella classifica assoluta di ciascuna prova ( tabella punteggi assegnati )”.

 

 

Al termine dell’intervento di Angioi è stato presentato il calendario 2019 del circuito Coppa Piemonte, cinque prova e una gara jolly, tra le novità di rilievo l’annunciata modifica della prima parte dei percorsi della Granfondo Sestriere Colle delle FinestreLa gara partirà dalla frazione Borgata (Sestriere) e i partecipanti dopo aver affrontato i primi tre chilometri e ottocento metri di salita si lanceranno in discesa per poi affrontare il Colle delle Finestre. Eliminato il tratto ad andatura controllata la gara inizierà da Borgata. Questo permetterà al gruppo di allungarsi nei primi chilometri e affrontare la discesa con il plotone suddiviso in gruppi più piccoli.

La premiazione degli sponsor che sostengono il circuito ha aperto il momento di festa, culminato poi con il gustoso pranzo consumato nelle sale dell’Hotel Reale.

Francesco Chiappero della MovimentoèVita.comMassimo Garavelli in rappresentanza di SpecializedLetterio Logalbo per Arte Viva che ha realizzato i gioielli consegnati ai protagonisti del circuito 2018, Francesco Borgognoni della nota azienda di abbigliamento B.Bike che realizza le maglie di leader e il gadget che viene consegnato agli abbonati, Paolo Orestilli della SdamRoberto Fogliato di Magazzini Atlante sono stati premiati dagli organizzatori delle prove del circuito.

Vincitori Coppa Piemonte Percorso Granfondo

Categoria Femminile 1: Prato Annalisa (Team De Rosa Santini)
Categoria Femminile 2: Oberto Paola (Gs Passatore)
Categoria Femminile 3: Bechaz Lucina (Fobike Racing Team)
Categoria Gentleman 1: Motta Emanuele (DT Bianchi)
Categoria Gentleman 2: Nussbaumer Harry (Cycling For All)
Categoria Junior: Negro Lucas (Dottabike)
Categoria Senior 1: Gallo Andrea (Team Isolmant Specialized)
Categoria Senior 2: Chiappero Francesco (Movimentoevita.com)
Categoria Supergentleman A: Previde Massara Marco (Darra Racing Team)
Categoria Supergentleman B: Donato Giuseppe (Bruzzano)
Categoria Veterani 1: Dracone Guido Paolo (Scott Team Granfondo)
Categoria Veterani 2: Dogliotti Enrico (Scott Team Granfondo)

Vincitori Coppa Piemonte Percorso Mediofondo

Categoria Femminile 1: Elisa Parracone (Gs Passatore)
Categoria Femminile 2: Rollini Tamara (Sprint Bike Lumezzane)
Categoria Femminile 3: Battaglino Nadia (Gs Passatore)
Categoria Gentleman 1: Carbone Stefano (Team Isolmant Specialized)
Categoria Gentleman 2: Piacenza Maurizio (Cavallino Rosso)
Categoria Junior: Ghiron Aldo (Dottabike)
Categoria Senior 1: Scaliti Stefano (Team Marchisio)
Categoria Senior 2: Tagliapietra Gilles (Rodman Azimut Squadra Corse)
Categoria Supergentleman A: Boffi Franco (Team Borghi Racing)
Categoria Supergentleman B: Lo Galbo Letterio (Smeralda Bike Arzachena)
Categoria Veterani 1: Gallo Davide (Team Edilcase 05)
Categoria Veterani 2: Cucco Luigi (Dottabike)

Classifica finale Team Coppa Piemonte 2018

1°) Rodman Azimut Squadra Corse km percorsi 59907
2°) Gs Passatore 52326
3°) Jolly Europrestige 19546
4°) Bicistore Cycling Team 12830
5°) Team De Rosa Santini 12546
6°) Dottabike 10872
7°) Team Cycling Center 9876
8°) Brontolo Bike 9498
9°) Team Marchisio Bici 8575
10°) Pedale Godiaschese 8463

Il calendario gare del circuito Coppa Piemonte 2019

14 Aprile 2019 a Novi Ligure (AL): Granfondo Dolci Terre di Novi;

28 Aprile 2019 a Bra (CN): Granfondo Bra – Bra Specialized Dalle Langhe al Roero;

26 Maggio 2019 a Mondovì (CN): Giro delle Valli Monregalesi;

23 Giugno 2019 a Courmayeur (AO): Granfondo La MontBlanc;

21 Luglio 2019 a Sestriere (TO): Granfondo Setriere – Colle delle Finestre

Prova jolly

8 Settembre 2019 a Madonna di Campiglio(TN): Top Dolomites Granfondo

I costi dell’abbonamento al circuito

Il costo dell’abbonamento sarà di 155 euro per 5 prove135 per 4 prove, scelte tra le 5 GF in programma. Le iscrizioni alla gara di recupero di Madonna di Campiglio dovranno essere fatte direttamente al C,O, di quella gara. Agli abbonati alla Coppa Piemonte per l’iscrizione a quella prova è riservato un prezzo super scontato di 30 euro (per la mezza pensione del sabato è offerta una promozione a 45 euro) Dal 1 Febbraio il costo degli abbonamenti sarà aumentato di 10 Euro. Chi volesse partecipare a qualcuna delle prove non indicata in fase di abbonamento, potrà iscriversi in un secondo tempo pagando la normale quota di iscrizione alla gara. I punti ottenuti in quelle prove, saranno validi ai fini delle classifiche del Circuito e dei Brevetti. Chiusura abbonamenti 28 Aprile 2019

La Via dei Berici, ancora numeri di eccellenza

$
0
0

 

 

Si chiude con bilancio ampiamente positivo l’edizione numero 25 de “La Via dei Berici” che ha stupito ed impressionato ancora una volta per i risultati che è riuscita a conseguire. Il cross country di solidarietà organizzato dal gruppo capitanato da Lino Mosele ed Andrea Cazzola è riuscito anche quest’annno a raccogliere somme importanti da devolvere a progetti solidali. Nella Sala Bernarda del Comune di Vicenza, che sembra finalmente aver colto l’importanza della charity ride berica e che speriamo venga sempre più coinvolto in un ruolo di promozione, sono stati ufficializzati i numeri del 2018.  Andrea Cazzola ha spiegato che sono stati accantonati  41.000 euro da devolvere alle associazioni designate, così ripartiti: Fondazione San Bortolo (16 mila euro), Cooperativa Il Nuovo Ponte (12.500 euro), Lega Italiana Fibrosi Cistica (4 mila), Associazione Brain (3 mila), Unicol (2 mila), Aiutiamo Manuela e Giancarlo (1500). Inoltre i Comuni di Arcugnano e di Brendola hanno ricevuto 1000 euro ciascuno per l’acquisto di un defribrillatore. Aggiungendo questa somma a quella degli anni passati si tocca l’incredibile cifra 463.000 euro, un risultato che fa sicuramente riflettere. Come ha spiegato Ruggero Cortese, responsabile contabile del gruppo, “a fronte di minori entrate abbiamo cercato ancor di più di contenere le spese, anche grazie ai nostri sponsor, e siamo riusciti superare di circa duemila euro la somma devoluta nella passata edizione”. Chissà se lo staff della Via dei Berici sarebbe disposto a dare ripetizioni di economia a qualche amministratore locale, in Italia abbiamo bisogno di un esempio positivo… Lino Mosele oltre a ringraziare tutti coloro che concretamente si adoperano per ottenere questi risultati, ha sottolineato il ruolo degli atleti, che quest’anno sono stati 2570, a cui si sono aggiunti i 70 iscritti alla prima edizione dell’Enduro Berico, manifestazione competitiva che si è svolta nel sabato antecedente il cross country. Quest’anno la Via dei Berici ha eccezionalmente  offerto l’opportunità di completare anche un percorso marathon, molto apprezzato dai riders, e se il meteo fosse stato più favorevole oggi parleremmo di somme e di numeri ancora più importanti.

Da parte nostra e da quella del mondo fuoristrada un grazie a questa manifestazione, che fa divertire e riflettere, dando appuntamento a tutti per l’edizione numero XXVI.

Sandro Bongiorno (Solobike)

News da ciclismo su strada, amatoriale, pista e fuoristrada 26 novembre 2018

$
0
0

COPPA DEL MONDO PISTA

 

Dal 30 novembre al 2 dicembe 2018 si svolgerà Berlino, in Germania, la 3^ prova di Coppa del Mondo Pista. All’evento sono stati convocati dal Coordinatore delle Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione dei Commissari Tecnici Edoardo Salvoldi e Marco Villa, i seguenti atleti:

NAZIONALE DONNE

Barbieri Rachele G.S. Fiamme Oro

Bissolati Elena G.S. Cicli Fiorin Cycling Team Asd

Confalonieri Maria Giulia G.S. Fiamme Oro

Fidanza Martina Eurotarget - Bianchi - Vitasana

Frapporti Simona G.S. Fiamme Azzurre

Manzoni Gloria Eurotarget - Bianchi - Vitasana

Paternoster Letizia G.S. Fiamme Azzurre

Vece Miriam Valcar Pbm

NAZIONALE UOMINI

Ceci Francesco G.S. Fiamme Azzurre

Lamon Francesco G.S. Fiamme Azzurre

Plebani Davide Team Colpack

Scartezzini Michele Sangemini - M.G. K Vis

Viviani Elia Quick Step-Floors

 

La Squadra sarà diretta dai Commissari Tecnici Edoardo Salvoldi e Marco Villa

PROGRAMMA GARE

VENERDÌ 30 NOVEMBRE (4 FINALI)

11.00: Inseguimento a squadre donne e uomini - Qualificazioni

16.39: Inseguimento a squadre donne e uomini – 1° round

18.30-21.16

Velocità a squadre donne e uomini – qualificazioni

Inseguimento a squadre donne finali 3-4 e 1-2

Velocità a squadre donne e uomini – 1° round

Inseguimento a squadre uomini finali 3-4 e 1-2

Velocità a squadre donne finali 3-4 e 1-2

Velocità a squadre uomini finali 3-4 e 1-2

 

SABATO 1 DICEMBRE (5 FINALI)

12.00-16.37: Velocità donne – qualificazioni 200 mt, 1/16 finale, 1/8 finale, 1/4 finale; Keirin uomini 1° round, recuperi; Omnium donne 1^ prova (scratch), 2^ prova (gara a tempo); Km da fermo uomini –qualificazioni

18.00-21.30: Velocità donne –semifinali; Velocità donne finali 3-4 e 1-2Madison uomini finale; Omnium donne 3^ prova (eliminazione), Omnium donne 4^ prova (gara a punti) finale; Keirin uomini 2° round, Keirin uomini finali 1-6 e 7-12Km da fermo uomini finale

DOMENICA 2 DICEMBRE (6 FINALI)

10.00-14.39 : Velocità uomini – Qualificazioni 200 mt, 1/16 finale, 1/8 finale, 1/4 finale; Omnium uomini 1^ prova (scratch), 2^ prova (gara a tempo); Keirin donne 1° round, recuperi; 500 mt donne –qualificazioni

15.30-18.59: Velocità uomini semifinali, Velocità uomini finali 3-4 e 1-2Madison donne finale; Omnium uomini 3* prova (eliminazione), Omnium uomini 4^ prova (gara a punti) finale; Keirin donne 2° round round, Keirin donne finali 1-6 e 7-12; 500 mt donne finale.

 

 

Appenninica Mtb, ecco le prime informazioni sul tracciato dell'edizione 2019

$
0
0

 

 

Appenninica Mtb, gara a tappe che prenderà il via con un prologo da Berceto il prossimo 20 luglio ha iniziato a divulgare le principali informazioni sulle singole frazioni di gara.

Per capire cosa dovranno affrontare i bikers ecco l’anteprima dei profili altimetrici delle prime due tappe: già si intuisce quanto sia dura ed impegnativa la gara che ripercorre l’Alta Via dell’Appennino emiliano-romagnolo e che sfiora i punti più spettacolari di questa zona.

Sono doverose alcune premesse. In primo luogo quelle che seguono sono delle altimetrie preliminari. Il percorso è in linea di massima definito, ma in continuo perfezionamento. La morfologia del territorio e la mutevolezza delle condizioni di tanti tratti, ci daranno la possibilità solo al termine della stagione invernale di determinare e stabilire esattamente la traccia definitiva.

In primavera il territorio dell’Appennino emiliano-romagnolo si risveglia cambiato dopo le nevicate, le piogge e gli assestamenti del  terreno. Ciò comporta, da parte nostra, una nuova revisione approfondita e dettagliata di tutti i sentieri e le strade forestali già individuate. Perciò per una versione definitiva delle tappe e la pubblicazione delle tracce ufficiali dovrete attendere che siano fatte le verifiche ed interventi dove richiesto.

Nel frattempo preparatevi ad una gara impegnativa, con un terreno molto vario, con un alternarsi di salite e discese continue che metteranno a dura prova la vostra resistenza, ma con altrettanti tratti di puro divertimento in discesa.

Prologo: data pubblicazione anteprima: 3/12/2018

Tappa 1 – 1000 Laghi – Domenica 21 luglio 2019

Lunghezza 80 km – Dislivello 3400 m

Partenza Berceto – Arrivo Castelnovo ‘ne Monti

 

Una prima tappa non particolarmente difficile ma molto dipenderà dal ritmo a cui si affronteranno le salite scorrevoli. È la tappa dei laghi (Lagoni, lago Ballano, lago Verdarolo, lago Scuro, lago Squincio, lago Paduli). All’altezza del Passo del Cirone si affronteranno tratti su crinali e strade forestali, tra i castagni compariranno splendide vedute anche sulle valli toscane. Alcune verdi radure portano a piccoli borghi antichi nella Val di Tacca. Brevi tratti ripidi costringeranno molti a spingere mentre alcuni tratti su asfalto permetteranno di rifiatare. La parola d’ordine è carburare per le tappe a seguire!

Tappa 2 – The Rock  – Lunedì 22 luglio 2019

Lunghezza 110 km – Dislivello 3500 m

Partenza Castelnovo ‘ne Monti – Arrivo Monte Cimone

 

La seconda tappa passa all’ombra della misteriosa Pietra di Bismantova, l’ imponente formazione rocciosa che è uno dei simboli della regione. Il percorso incrocia le vie storiche di epoca romana e Matildica. È una giornata lunga e dal terreno vario in cui sarà importante mantenere la concentrazione per non perdere il ritmo. Occorrerà alimentarsi al meglio perché con 110 km e 3500 mt di dislivello le energie potrebbero abbandonare anche i più votati alle gare di lunga distanza. Finale impegnativo in salita con la scalata del Monte Cimone e discesa tecnica con arrivo a Fanano.

Nei prossimi giorni seguiranno altre informazioni sulle tappe rimanenti.

Per iscrizioni e contatti: https://www.appenninica-mtb.com/ .

 

(Sandro Bongiorno)


Grand Tour Sicilia: premiati 150 protagonisti dell’entusiasmante edizione 2018

$
0
0

 

 

Giro delle principali città e zone d’interesse artistico e culturale europee, considerato, nei sec. 18° e 19°, parte essenziale dell’educazione di giovani di buona famiglia. Originariamente effettuato dai giovani dell’aristocrazia britannica, sin dal 17° sec., si estese poi anche ai giovani di altri paesi europei. Meta fondamentale del viaggio era l’Italia, con le sue città d’arte, e specie Roma, con i suoi resti archeologici e le sue collezioni d’arte e antiquariato.

Il Grand Tour Sicilia, circuito granfondistico articolato in più prove, nasce con il chiaro obiettivo di far conoscere, a coloro che partecipano agli eventi, questa splendida regione ricca di bellezze architettoniche e straordinarie testimonianze dei popoli che hanno abitato questa terra.

Recentemente, presso l’Hotel Althea Palace di Castelvetrano si è svolta la cerimonia di premiazione del circuito organizzato dall’associazione Grand Tour Sicilia affiliata all’ente di promozione sportiva CSAIn, presieduta da Yone Tilotta.

“Il circuito Grand Tour Sicilia – afferma Tilotta – continua a crescere stagione dopo stagione e incontrare il gradimento degli appassionati delle due ruote che partecipano con entusiasmo alle prove. Quest’anno oltre cento ciclisti hanno sottoscritto l’abbonamento al circuito e duecentocinquanta associazioni hanno scelto di partecipare ai nostri eventi. Inoltre sono stati 1132 i ciclisti che hanno partecipato ad una o più prove del circuito  – continua Tilotta – possono sembrare numeri di scarso interesse, ma per una regione come la nostra non lo sono assolutamente. Quest’anno abbiamo premiato 150 ciclisti con piatti in ceramica artigianale disegnati dal maestro Bartolomeo Bonoprodotti Namedolio del Frantoio Bontagri. Vorrei ringraziare Nicola Cottone presidente provinciale CSAIn Trapani e il presidente nazionale CSAIn Ciclismo Biagio Nicola Saccoccio per il sostegno che ci assicurano ogni stagione”.

Durante la premiazione è stato presentato anche il calendario della nuova edizione del circuito che sarà aperta domenica 3 marzo dall’undicesima edizione della Granfondo Città di Scicli. Tra le novità l’ingresso della prestigiosa Granfondo di FavaraGranfondo Città di Biasquino, mentre escono dal circuito la storica Granfondo Libero Grassi e la Granfondo Agrigento.

3 marzo 2019 a Scicli (Ragusa) 11° Granfondo Città di Scicli

17 marzo 2019 a Castelvetrano (Trapani) 7° Granfondo Castelvetrano

31 marzo 2019 a Vittoria (Ragusa) 3° Granfondo Città di Vittoria

14 aprile 2019 a Favara (Agrigento) 5° Granfondo di Favara

05 maggio 2019 a Giardinello (Palermo) 8° Granfondo del Golfo

19 maggio 2019 a Scillato (Palermo) 11° Giro delle Madonie

02 giugno 2019 a Biasquino (Palermo) 11° Granfondo Città di Biasquino

16 giugno 2019 a Cinisi (Palermo) 4° Cronoscalata Cinisi

Classifica del circuito 2018, vincitori e albo d’oro sono consultabili sul sito del circuito

 

www.radiocorsaweb.it

Umbria Tuscany Mtb: abbonamenti cumulativi con Umbria Marathon Mtb e Mtb Tour Toscana

$
0
0

 

 

Un bel regalo per tutti coloro che decideranno di abbonarsi all’Umbria Tuscany Mtb 2019Visto che diverse prove sono comuni con il calendario dell’Umbria Marathon Mtb e con quello dell'Mtb Tour Toscana, gli organizzatori dei tre circuiti hanno deciso di unire le forze e di offrire abbonamenti cumulativi che permettano la più ampia partecipazione alle diverse challenge, offrendo così tanto divertimento all’insegna del risparmio.

OFFERTE
Abbonamento cumulativo Umbria Tuscany e Umbria Marathon (clicca qui)
Abbonamento cumulativo Umbria Tuscany e Mtb Tour Toscana (clicca qui)
Abbonamento cumulativo Umbria Tuscany, Umbria Marathon e Mtb Tour Toscana (clicca qui)

Riguardo, invece, all’abbonamento del solo Umbria Tuscany Mtb la quota sarà di 110 euro sino al 20 febbraio.

Per informazioni scrivere a umbriatuscanymtb@libero.itTutti gli aggiornamenti anche sulla pagina Facebook ufficiale.

CALENDARIO UMBRIA TUSCANY MTB 2019
03/03 Bacialla Bike - Terontola (Ar) 
10/03 OWM - Morrano di Orvieto (Tr)
07/04 GF Antica Carsulae – Montecastrilli (Tr) 
14/04 Marathon Val di Merse - Rosia (Si) 
07/07 Martani Superbike Mtb Race - Massa Martana (Pg) 
13/10 Granfondo del Brunello - Montalcino (Si)

GARA JOLLY
01/09 Straccabike - Pratovecchio (Ar)

Playfull Agenzia Stampa

A Trieste passerella d'onore per il ciclismo friulano

$
0
0

 

 

La festa del ciclismo del Friuli Venezia Giulia, promossa dal Comitato Regionale della FCI, all'interno delle suggestive sale del Molo IV di Trieste, stata un lunga passerella d'onore per tutte le eccellenze sportive e organizzative regionali di tutte le categorie e di tutte le diverse specialità delle due ruote (foto Scanferla).

Dalla strada alla pista, passando per BMX, MTB e ciclocross senza dimenticare il settore paralimpico: la folta platea triestina ha riservato grandi applausi ai protagonisti di un 2018 stellare per il Friuli Venezia Giulia.

"Ci tengo a ringraziare l'intero movimento per quello che ha fatto per il ciclismo regionale e a spronare tutti a fare la propria parte. È importante che ognuno dia il proprio contributo perchè la nostra realtà continui a crescere con successo" ha ricordato il presidente del comitato regionale, Stefano Bandolin"Qui su questo palco ospitiamo i nostri atleti professionisti che ci rappresentano in tutto il mondo e, allo stesso tempo, i più piccoli che per la prima volta si sono avvicinati quest'anno a questa disciplina: il nostro ciclismo è tutto questo e molto di più. È il sorriso dei bambini e la professionalità organizzativa di chi ha saputo mettere in cantiere le manifestazioni più prestigiose del nostro calendario. Oggi è un giorno di festa per tutti coloro che amano il ciclismo".

Un movimento, quello friulano, applaudito oltre che dai rappresentanti dell'amministrazione Regionale del Friuli Venezia Giulia, anche dal segretario generale della FCI, Maria Cristina Gabriotti, dal consigliere nazionale della FCI, Bruno Battistella, dal presidente del CONI regionale Giorgio Brandolin e dal presidente del CIP regionale Giovanni De Piero, in piena salute come sottolineato dai titoli tricolori allievi conquistati in stagione nel ciclocross da Alice Papo e, su strada, da Eric Paties Montagner. A cui va sommato il tricolore giudici di gara ottenuto da Luigino Cozzarini

 



Toccante il momento di incontro tra i vertici federali italiani e i rappresentanti delle federazioni ciclistiche di Austria, Croazia e Slovenia che hanno ribadito la disponibilità ad una proficua collaborazione anche per il futuro. Un incontro, nel nome del ciclismo, che ha assunto ancora maggior rilevanza nel centenario dalla conclusione della prima Guerra Mondiale.


Ricca di entusiasmo la premiazione della Libertas Ceresetto Pratic Danieli e del Cycling Team Friuli per aver rispettivamente dato vita all'organizzazione del Giro del Friuli Venezia Giulia 2018 e ad una formazione continental per il 2019; legata alla passione per le due ruote, invece, l'assegnazione del 7° Memorial Poles consegnato al direttore di corsa triestino Radivoj Pecar.

Applausi a scena aperta, infine, per i professionisti Alessandro De Marchi (CCC), Matteo Fabbro(Katusha) e Alessandro Pessot (Bardiani) che dal palco triestino hanno raccontato le proprie esperienze, il proprio legame con il territorio e le proprie ambizioni in vista del 2019.

Il ciclismo friulano gode di ottima salute e guarda con ambizione ed entusiasmo alla prossima stagione che già accende i sogni di atleti, società ed organizzatori.

 

La Ciociarissima 2019 nel calendario nazionale juniores FCI

$
0
0

 

 

Con la pubblicazione sul sito della Federazione Ciclistica Italiana, è stato ufficializzato nei giorni scorsi l’ingresso della Ciociarissima 2019 nel calendario nazionale della prossima stagione ciclistica . E’ una notizia che circolava già da qualche settimana e che fa onore alla nostra provincia che vede una delle sue manifestazioni più prestigiose entrare nell’elite del settore organizzativo italiano. La nuova classificazione della gara sorana , che si svolgerà Domenica 9 Giugno, permetterà all’AS Ciclisti Sorani di invitare alla gara anche delle rappresentative straniere trasformando così l’evento in una interessante vetrina internazionale di giovani talenti. A fare da antipasto alla 32°Ciociarissima-Medaglia d’oro Arcangelo Iannone sarà , come lo scorso anno, la cronoscalata della Portella che si svolgerà Sabato 8 Giugno e sarà aperta anche agli allievi.

Comitato Provinciale FCI Pesaro: entusiasmo in un territorio dalle grandi potenzialità

$
0
0

 

 

Sabato 1° dicembre alle ore 15.30, nei locali dell’Aeroporto di Fano in via Mattei 50, si terrà l’annuale momento di premiazione per corridori, dirigenti e società ciclistiche del territorio provinciale, organizzato dal comitato della Federciclismo, presieduto ormai da anni dal pesarese Mario Tittarelli.

“Nonostante la scarsità di strutture adeguate alla pratica del ciclismo, soprattutto giovanile – esordisce Tittarelli – e l’aumento complessivo dei costi di gestione, proseguiamo la nostra attività in un territorio come quello pesarese, fanese e urbinate, che ha grandissime potenzialità sul piano dello sport ciclistico”.

Partendo dai numeri, la Federciclismo provinciale aggrega quindici società e circa trecento tesserati. Le new entry del 2018 sono state il Team Bike Lunano, il Kaiser Team Valle Foglia e il Cesane Bike Park, mentre il numero complessivo dei praticanti si mantiene in linea con la stagione 2017. Ma il vero fiore all’occhiello del ciclismo locale è rappresentato dal numero di gare organizzate: ben diciotto manifestazioni, in un momento in cui organizzare una corsa su strada significa sobbarcarsi oneri burocratici, costi economici e responsabilità civili e penali, che solo una passione grande e radicata può permettere di superare. “In particolare, siamo fieri di avere allestito due nuove manifestazioni per juniores di 17 e 18 anni, a Bottega di Colbordolo a fine giugno e a Montelabbate a metà luglio”, chiosa Tittarelli.

Per il capitolo più specificamente agonistico, il settore giovanile dell’Alma Juventus Fano si conferma come una delle migliori realtà non solo a livello locale, ma anche in ambito nazionale. Nel corso della stagione il sodalizio arancio-aragosta ha ottenuto diversi risultati di prestigio come ad esempio il titolo di campione regionale di società, aggiudicandosi anche la prestigiosa classifica “Baldassare Scortechini”. A livello individuale gli atleti fanesi si sono aggiudicati vari titoli regionali anche in specialità diverse: citiamo in particolare Jonathan Gurabardhi (esordienti 1° anno strada) ed Elia Tesei (esordienti 2° anno strada e pista scratch). Inoltre Michele Cangiotti (allievi), Elia Tesei (esordienti 2° anno) e Davide Eusepi (esordienti 1° anno) sono risultati i migliori come classifica di rendimento nelle proprie categorie.

In ambito biancorosso, il 14enne Francesco Cecchini (Ciclismo Giovani Pesaro) si è aggiudicato il titolo regionale nella corsa a punti su pista, primeggiando anche su strada.

Tra gli juniores – categoria che funge da antipasto al ciclismo di alto livello - gli atleti della Sidermec F.lli Vitali, sodalizio di Gatteo a Mare con affiliazione marchigiana a Fano, hanno conquistato con Edoardo Martinelli il titolo regionale nella cronometro su strada e nella corsa a punti su pista, mentre il compagno Vittorio Aluigi ha vinto il titolo marchigiano nello scratch su pista.

Nel settore amatoriale è stato il Team Fausto Coppi Fermignano che, come già avvenuto in varie stagioni passate, ha ottenuto risultati prestigiosi a livello nazionale: citiamo i vari titoli italiani conquistati con Giovanni Riccioni tra i master uomini, Michela Gorini tra le master donne, Lavinia Palazzo su strada, ed infine nella cronometro a squadre con  Barbara Genga, Jessica Diotalevi, Chiara Damiani, Kersti Leeman e Roberta Chiappini.

Il Mondo Bici Fermignano si è messo in luce soprattutto nella disciplina delle “ruote grasse”, la mountain bike, aggiudicandosi i titoli provinciali con Simone Gambini, Luca Urbinati, Enrico Tiberi, Angelo Boccali e Renato Barbaresi.

A Gianluca Paolucci del Team Bike Lunano è andato il campionato provinciale mtb di granfondo “point to point”.

Infine, nel downhill, in auge il Mufloni Racing Team, con il campione regionale Giuliano Giovanelli, mentre gli altri lunanesi Zefferino Giovannini e Michele Ghiselli si sono aggiudicati sia i campionati provinciali sia i regionali di granfondo “point to point”.

Alla premiazione annuale ci sarà un momento ufficiale di “congratulazioni” nei confronti di persone che, per impegno profuso e risultati raggiunti, stanno contribuendo direttamente alla causa del ciclismo locale: innanzitutto il nuovo direttore di corsa, già corridore e poi granfondista, Davide Cardellini. A seguire Ivan Cecchini, lo speaker di Case Badioli, frazione tra Pesaro e Gabicce, diventato ormai uno dei punti di riferimento, microfondo alla mano, per le manifestazioni ciclistiche giovanili e granfondistiche del Centro Italia. Infine, i corridori under 23 Marco Cecchini di Pesaro e Francesco Zandri di Ponte Rio di Monterado, più volte sul podio nel 2018 con la maglia della bresciana Delio Gallina Colosio Eurofeed.

“Ci tengo a ringraziare personalmente – conclude Tittarelli – il nostro presidente della Federciclismo marchigiana, Lino Secchi, il delegato provinciale del Coni Alberto Paccapelo, il consigliere della Federciclismo regionale Fabio Francolini, e tutto il comitato a cominciare dal vicepresidente Tommaso Paolini e poi Stefano Aluigi, Loris Ducci e Daniele Foschi”.

 

ELENCO PREMIATI STAGIONE 2018

 

ASD CICLISMO GIOVANI PESARO

 

FRANCESCO CECCHINI ES. 2 ANNO       CAMPIONE REGIONALE CORSA A PUNTI

 

ALMA JUVENTUS FANO

 

JONATHAN GURABARDHI   ES. 1 ANNO CAMPIONE REGIONALE STRADA

DAVIDE EUSEPI ES. 1 ANNO MIGLIOR CLASSIFICA RENDIMENTO PROVINCIA

ELIA TESEI ES. 2 ANNO CAMPIONE REGIONALE STRADA

CAMPIONE REGIONALE PISTA SCRATCH

MIGLIOR CLASSIFICA RENDIMENTO PROVINCIA

MICHELE CANGIOTTI    ALLIEVO MIGLIOR CLASSIFICA RENDIMENTO PROVINCIA

ALMA JUVENTUS FANO                                     MIGLIOR SOCIETÀ SETTORE GIOVANILE MARCHE

 

SIDERMEC F.LLI VITALI FANO

 

EDOARDO MARTINELLI      JUNIORES CAMPIONE REGIONALE CRONOMETRO

CAMPIONE REGIONALE CORSA A PUNTI

MIGLIOR CLASSIFICA RENDIMENTO PROVINCIA

VITTORIO ALUIGI                 JUNIORES     CAMPIONE REGIONALE SCRATCH

 

MONDO BICI FERMIGNANO

 

SIMONE GAMBINI                  ELITE MASTER CAMPIONE PROV.LE POINT TO POINT GRAN FONDO MTB

LUCA URBINATI MASTER 1  CAMPIONE PROV.LE POINT TO POINT GRAN FONDO MTB

ENRICO TIBERI MASTER 2  CAMPIONE PROV.LE POINT TO POINT GRAN FONDO MTB

ANGELO BOCCALI MASTER 4  CAMPIONE PROV.LE POINT TO POINT GRAN FONDO MTB

RENATO BARBARESI MASTER 6  CAMPIONE PROV.LE POINT TO POINT GRAN FONDO MTB

 

I MUFLONI RACING TEAM

 

GIULIANO GIOVANELLI MASTER 5 CAMPIONE REGIONALE DOWN HILL

ZEFFERINO GIOVANNINI MASTER 8 CAMPIONE PROV.LE E REG.LE POINT TO POINT GRAN FONDO MTB

MICHELE GHISELLI MASTER 3 CAMPIONE PROV.LE E REG.LE POINT TO POINT GRAN FONDO MTB

 

TEAM BIKE LUNANO

 

GIANLUCA PAOLUCCI MASTER 5 CAMPIONE PROV.LE POINT TO POINT GRAN FONDO MTB

 

TEAM FAUSTO COPPI FERMIGNANO

 

MICHELA GORINI MASTER W. 2 CAMPIONESSA ITALIANA MEDIO FONDO

VICE CAMPIONESSA DEL MONDO MEDIO FONDO

LAVINIA PALAZZO MASTER W. 2 CAMPIONESSA ITALIANA STRADA

CAMPIONESSA ITALIANA CRONO SQUADRE

BARBARA GENGA MASTER W. 2 CAMPIONESSA ITALIANA CRONO SQUADRE

JESSICA DIOTALEVI MASTER W. 1 CAMPIONESSA ITALIANA CRONO SQUADRE

CHIARA DAMIANI MASTER W. 1 CAMPIONESSA ITALIANA CRONO SQUADRE

KERSTI LEEMAN MASTER W. 2 CAMPIONESSA ITALIANA CRONO SQUADRE

ROBERTA CHIAPPINI MASTER W. 2 CAMPIONESSA ITALIANA CRONO SQUADRE

GIOVANNI RICCIONI MASTER 6 CAMPIONE ITALIANO MEDIO FONDO

 

RICONOSCIMENTI SPECIALI

 

MARCO CECCHINI PER LA COSTANTE CRESCITA MATURATA E GLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

FRANCESCO ZANDRI PER LA COSTANTE CRESCITA MATURATA E GLI OBIETTIVI RAGGIUNTI

IVAN CECCHINI CON IL GRAZIE DA PARTE DI TUTTO IL MOVIMENTO CICLISTICO PER LA CONTINUA DISPONIBILITÀ E PROFESSIONALITÀ

Viewing all 6046 articles
Browse latest View live