Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6040 articles
Browse latest View live

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 15 ottobre 2018

$
0
0

 

 

Master Ciclocross Uisp : al via da Belmonte Piceno la 30ª edizione

Domenica 14/10 ha preso il via da Belmonte Piceno (FM) la 30ª edizione del Master Marche di Ciclocross all’interno dell’azienda agrituristica Fontegranne. Al via alle ore 09:00 le categorie over 50 lungo un percorso di circa 1650 mt disegnato tra gli ulivi e i prati della proprietà con pendenze anche importanti. A difendere i nostri colori nella prima partenza è Marco Gorietti che, costretto ad utilizzare la seconda bici già dalla partenza, nulla ha potuto contro Pierluigi Quadrini e Luca Michettoni. Per lui comunque un terzo posto assoluto e di categoria non proprio da buttare. In gara due tocca ai più “giovani” Paolo Innocenzi e Germano Cozzari. Innocenzi, come d’abitudine riesce a tenere la testa della corsa per i primi giri, poi deve alzare bandiera bianca nei confronti degli ancora più giovani Fabrizio Iaconi ed Emanuele Ciarletti. Chiude quinto assoluto e secondo nella Master 4. Germano Cozzari, anche lui nelle posizioni di testa al via, ottiene un buon 15º posto assoluto che gli vale la 4ª piazza sempre nella Master 4. A margine delle due gare si è svolto anche un mini cross che ha visto protagonista Giulia Cozzari (G6) che ha guidato, come solo lei sa fare, tra gli stretti fettucciati del percorso ldedicato ai bambini.

 


Bike World Zerowind Cup 2018: Verona Cycling Show il palcoscenico della premiazione finale

$
0
0

 

 

Dopo 6 prove distribuite lungo un calendario di 6 mesi, al circuito MTB Bike World Zerowind Cup 2018 non restava che fissare data e luogo per effettuare le premiazioni. Sarà la città di Verona, sabato 20 ottobre, a ospitare la cerimonia conclusiva, nell’ambito di altro evento di spicco, il Verona Cycling Show che promette divertimento per tutti, stante il programma diramato.

#VCS – Verona Cycling Show

Organizzato da “Fincato 23” in collaborazione Lessinia Tour Fir Cup e Bike World Zerowind, l’edizione inaugurale di Verona Cycling Show vuole essere la pietra miliare di un nuovo appuntamento annuale, che possa diventare un riferimento per semplici appassionati, famiglie e addetti ai lavori di Verona e provincia.

Epicentro della manifestazione sarò il piazzale del Santuario delle Madonna di Lourdes, in Via del Colli 27, location dalla quale si gode di una veduta panoramica su tutta la città. Spettacoli offerti da Alberto Limatore Bike Trial (www.albertolimatore.it), Alex Barbero e il Cobra Team (www.alessandrobarbero.com) allieteranno i partecipanti fin dall’inizio, previsto per le ore 11.30, quando si aprirà anche il Bike Test allestito su percorsi per MTB, Enduro, XC, Road, Gravel ed E-Bike, con i modelli 2019 di aziende leader come Deaneasy, Cannondale, BMC, Stevens, Kona, Frog, J-emm che hanno garantito la loro presenza all’evento.

Ci sarà anche un percorso dedicato ai più piccoli (Bike Bimbi in Bici) che potranno divertirsi in tutta sicurezza seguiti da tecnici specializzati e qualificati. A completare il programma un angolo di Street Food dove sarà possibile degustare i prodotti tipici della Lessinia targati Malga Vazzo. E durante il pomeriggio, nei diversi stand presenti, si potranno scoprire e toccare con mano i prodotti dei vari espositori.

La partecipazione a Verona Cycling Show è gratuita, ma l’accreditamento è obbligatorio, tramite registrazione sul sito www.veronacyclingshow.it dove sono disponibili tutte le informazioni di dettaglio. Media partner ufficiali dell’evento 365 Mountainbike e SportDi+ magazine.

 

Programma della giornata

Ore 11.30: Apertura #VCS Verona Cycling Show con inizio Test – Bike Bimbi in Bici

Ore 13.30: Show – Alex Barbero e il Cobra Team (www.alessandrobarbero.com)

Ore 14.30: Premiazioni circuiti MTB Lessinia Tour e Bike World Zerowind Cup 2018

Ore 16.00: Show – Alberto Limatore Bike Trial (www.albertolimatore.it)

Ore 16.30: Happy Hour con Cicloosteria

Ore 17.30: Chiusura

Per ogni informazione, approfondimenti e iscrizioni (e download invito) collegarsi al sito ufficiale www.veronacyclingshow.it.

Le parole del Title Sponsor

Giorgio De Gara di Zerowind, brand di Pidigi Spa (zerowind.it – pidigi.it)
“Si conclude nel migliore dei modi questa nostra avventura sportiva al fianco del Circuito BWZW Cup e non potevamo essere più soddisfatti dei risultati, ottenuti grazie alla comunione di intenti degli organizzatori delle 6 manifestazioni, sempre orientati alla qualità e alla celebrazione dei sani valori dello sport. Saremo presenti anche noi di Zerowind alla premiazione per brindare insieme ai vincitori e a tutti i partecipanti, ringraziandoli già da ora per aver aderito con entusiasmo e sincera passione al circuito”

Tutti i premiati del Bike World Zerowind Cup 2018

Articolato su 6 prove, questa challenge MTB ha visto 921 atleti ufficialmente classificati con un punteggio utile per il calcolo di merito. Logicamente i partecipanti al circuito sono stati molti di più, parecchie migliaia. La categoria che ha registrato il maggior numero di classificati è la M2, con 114 atleti. Seguono ELMT, M3 e M4 con 113, M1 con 111, M6 con 93, M7 con 72, W2 con 48 e W1 con 32.

Se dovessimo redigere una speciale classifica di rendimento, non potremmo che assegnare il titolo a Davide Battistello (ASD San Bortolo), vincitore della categoria M4 con 5.800 punti, che sulle sei prove del circuito è stato in grado di imporsi nella categoria M4 in cinque occasioni, giungendo secondo soltanto una volta. Tra le donne, ottima la regolarità di Edi Boscoscuro (V.C Schio ASD), che nella categoria W2 da lei vinta è riuscita a cogliere tre vittorie, un secondo e due terzi posti, totalizzando 5.000 punti che le valgono anche il secondo posto assoluto alle spalle proprio di Davide Battistello.

Gli unici due atleti che hanno vinto la categoria del circuito pur non vincendo mai una gara nella propria categoria di appartenenza sono Claudio Zerbinato (Team Todesco) nella M2 e Mario Dalla Paola (Team Zanolini Bike-Waldner) nella M7.

Le classifiche complete e definitive del circuito Bike World Zerowind, consultabili per qualsiasi verifica di merito, sono scaricabili dal link https://www.mysdam.net/events/event/results-download_39271.do.

Di seguito l’elenco dei premiati per le varie categorie comprese le società. Nell’occasione verranno vestite le maglie definitive di leader del circuito. Si ricorda che, come da regolamento I dirigenti in rappresentanza delle società premiate e gli atleti, saranno tenuti a partecipare alla premiazione finale, pena il decadimento del punteggio acquisito. Non si accettano deleghe.

Si ricorda che tutti i premiati devono confermare la propria presenza attraverso l’apposito form disponibile sul sito www.veronacyclingshow.it

 

ELMT

  • Mattia Donà           (Carisma Team)
  • Gianluca Giraldin (ASD Bike Pro Action)
  • Andrea Bravin (UC Caprivesi)
  • Fausto Bertin (ASD San Bortolo)
  • Mirco Carretta (Superbike Pozzetto)
  • Riccardo Gasparetto (ASD GC Biciverde)
  • Stefano Ferigo (Sportway Cycling Team)
  • Elia Lorenzi (Top Tram Race ASD)
  • Emanuele Nardi (Team Piazza 2000 Valchiampo)
  • Matteo Bonazza (Spezzotto Bike Team)

 

M1

  • Dennis Facci           (Team Trek-Selle San Marco-Tonello)
  • Andrea Pittino (Team Rudy Project – XCR)
  • Tommaso Vanni (ASD Cicli Taddei)
  • Fabio Marcato (ASD Team RDB Cycling)
  • Michele Zordan (Metallurgica Veneta – GC Trevisan)
  • Davide Castagna (TeamBike Castelgomberto)
  • Deris Trevisan (GS Tezze di Arzignano Diquigiovanni serramenti PVC)
  • Pierre Rizzato (Team Ecor MTB Schio)
  • Arsim Sinani (ASD San Bortolo)
  • Vaia Francesco (Team Todesco) e Peruzzi Francesco (ASD Medinox)

 

M2

  • Claudio Zerbinato (Team Todesco)
  • Samuele Tomasoni (MTB Franciacorta Capriolo)
  • Stefano Nasato (Bike Club 2000)
  • Denis Enzo           (Jesolo Team 88)
  • Andrea De Marchi (Team Rudy Project – XCR)
  • Michele Dal Dosso (ASD Pedalò Club Valtramigna)
  • Ivan Chinellato (ASD Team RDB Cycling)
  • Patrizio Paperini (Scott-Pasquini Stella Azzurra)
  • Ivan Degasperi (Giuliani Cicli Arco)
  • Andrea Biasioli (Team Todesco) e Matteo Calore (Team Lasalamacchine)

 

M3

  • Giancarlo Ginestri (Olympia Cicli Andreis)
  • Mirco Tagliaferro (ASD Cicli Rossi)
  • Francesco Gambuti (Revolution MTB)
  • Andrea Bollo (ASD Tenax)
  • Mauro Zanier (Spezzotto Bike Team)
  • Valter Saccon (Avis GLS)
  • Agostino Andreis (Olympia Cicli Andreis)
  • Federico Maurizio (ASD GC Biciverde)
  • Luca Zampedri (Team Todesco)
  • Diego Minieri (ASD Team Friuli Sanvitese)

 

M4

  • Davide Battistello (ASD San Bortolo)
  • Renato Fochesato (V.C. Schio ASD)
  • Claudio Segata (Team Todesco)
  • Massimo Morello (Revolution MTB)
  • Marco Villanova (ASD Team Estebike Zordan)
  • Davide Scandiuzzi (ASD Team RDB Cycling)
  • Andrea Cavion (Team Ecor MTB Schio)
  • Mauro Luciano Dal Lago (Trevimac Bike Team)
  • Andrea Cogo (ASD San Bortolo)
  • Massimo Gambelli (Team Cingolani)

 

M5

  • Stefano Nicoletto (ASD Team Estebike Zordan)
  • Gianluca Polonio (ASD San Bortolo)
  • Luca Giobelli           (Revolution MTB)
  • Claudio Candido (ASD Bike Team 53.3)
  • Antonio Bortoli (ASD Cicli Rossi)
  • Renato Cecchetto (Montebello – Isibike)
  • Fabio Pettinà (Team Trek-Selle San Marco-Tonello)
  • Piergiorgio Bocchese (ASD GS Cicli Stefanelli)
  • Massimo Morello (Bicitime Racing Team ASD)
  • Andrea Visentin (ASD San Bortolo)

 

M6

  • Leonardo Arici (ASD Racing Rosola Bike)
  • Gianni Manfrin (ASD Team Este Bike Zordan)
  • Gianni Tonin           (ASD San Bortolo)
  • Michele Perini (ASD MTB Mania)
  • Walter Moro (Leones Treviso)

 

M7

  • Mario Dalla Paola (Team Zanolini Bike-Waldner)
  • Amedeo Melchiori (ASD MTB Club La Perla Verde)
  • Massimo Milanetto (ASD Atheste Bike)
  • Adriano Da Lio (Scavezzon Squadra Corse)
  • Sergio Toffanin (ASD Racing Bike)

 

W1

  • Silvia Daniele (ASD Team RDB Cycling)
  • Enrica Furlan (Spezzotto Bike Team)
  • Nicol Guidolin (ASD Gruppo Vulkan MTB)
  • Luisa Semprebon (GS Ambrosiana Pneumatici Savoia)
  • Selene Colombi (Lissone MTB ASD), Elisa Cappellari (Club Colli Euganei), Debora Piana (Record Bike) e Silvia Scipioni (ASD Cicli Taddei)

 

W2

  • Edi Boscoscuro (V.C. Schio ASD)
  • Francesca Della Bianca (Avis GLS)
  • Arianna Povellato (ASD GS Cicli Stefanelli)
  • Claudia Paolazzi (Team Zanolini-Bike Waldner)
  • Chiara Mandelli (Team Spacebikes)

 

Il calendario del circuito Bike World Zerowind Cup 2018

  • 25 marzo 2018 – GRANFONDO TRE VALLI BY GIST – Tregnago (VR) – Percorso unico di 43 km e 1.290 mdsl
  • 29 aprile 2018 – GRANFONDO DEL DURELLO – San Giovanni Ilarione (VR) – Percorso unico di 44 km e 1.500 mdsl
  • 23 giugno 2018 – LESSINIA LEGEND – Bosco Chiesanuova (VR) – Percorso “Classic” di 55 km e 1.750 mdsl – Percorso “Extreme” di 100 km e 3.600 mdsl
  • 1 luglio 2018 – CRESPADORO BIKE – Crespadoro (VI) – Percorso unico di 43 km e 1.730 mdsl
  • 26 agosto 2018 – GRANFONDO TROI TREK – Polcenigo (PN) – Percorso unico di 54 km e 1.930 mdsl
  • 16 settembre 2018 – 3EPIC TRE CIME DI LAVAREDO – Auronzo di Cadore (BL) – Percorso “Lavaredo 90” di 91 km e 3.100 mdsl – Percorso “Misurina 70” di 76 km e 1.950 mdsl

 

Per ulteriori informazioni inerenti al regolamento, alle classifiche, alle premiazioni e alle news del circuito Bike World Zerowind 2018 si rimanda al sito ufficiale della manifestazione www.bikeworldzerowind.it e alla pagina Facebook https://www.facebook.com/bikeworldzerowindcup

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 15 ottobre 2018

$
0
0

 

30°EDIZIONE MASTER CICLOCROSS UISP

Domenica 14/10 ha preso il via da Belmonte Piceno (FM) la 30ª edizione del Master Marche di Ciclocross all’interno dell’azienda agrituristica Fontegranne. Al via alle ore 09:00 le categorie over 50 lungo un percorso di circa 1650 mt disegnato tra gli ulivi e i prati della proprietà con pendenze anche importanti. A difendere i nostri colori nella prima partenza è Marco Gorietti che, costretto ad utilizzare la seconda bici già dalla partenza, nulla ha potuto contro Pierluigi Quadrini e Luca Michettoni. Per lui comunque un terzo posto assoluto e di categoria non proprio da buttare. In gara due tocca ai più “giovani” Paolo Innocenzi e Germano Cozzari. Innocenzi, come d’abitudine riesce a tenere la testa della corsa per i primi giri, poi deve alzare bandiera bianca nei confronti degli ancora più giovani Fabrizio Iaconi ed Emanuele Ciarletti. Chiude quinto assoluto e secondo nella Master 4. Germano Cozzari, anche lui nelle posizioni di testa al via, ottiene un buon 15º posto assoluto che gli vale la 4ª piazza sempre nella Master 4. A margine delle due gare si è svolto anche un mini cross che ha visto protagonista Giulia Cozzari (G6) che ha guidato, come solo lei sa fare, tra gli stretti fettucciati del percorso ldedicato ai bambini.

 

 

ROC D'AZUR - TEAM BIANCHI COUNTERVAIL

Sono passati sei anni, ma Stephane Tempier non se n’è accorto. Come già nel 2012 il francese del Team Bianchi Countervail ha vinto, in solitaria, la Roc d’Azur, gara di 52 km con un dislivello di 1.200 metri con partenza e arrivo alla Base Nature di Fréjus (Francia), domenica 14 ottobre. Equipaggiato con Methanol CV, il 32enne di Gap ha chiuso la sua prova in due ore, 9 minuti e 19 secondi, con 1’37” di vantaggio su Victor Koretzky e 2’21” su Jordan Sarrou. “La Roc mi piace perché è veloce ma ha belle salite e discese” aveva detto Tempier alla vigilia della gara e sul percorso di Fréjus ha confermato che non si trattava solo di una frase di circostanza. Non a caso, Tempier si era imposto nella Roc d’Azur già nel 2012, giungendo poi secondo due anni fa “Un finale di stagione perfetto per me: è stata una gara incredibile, stavo bene ed ero fiducioso. Ho attaccato dopo 18 chilometri sul Col du Bougnon, andando in fuga da solo. In vetta potevo gestire 45 secondi di vantaggio su Koretzky e Sarrou, ma sono riuscito a mantenere un’andatura elevata e ad aumentare il vantaggio oltre il minuto. Sono felicissimo” racconta Tempier. “Abbiamo concluso nel migliore dei modi la stagione - le parole del team manager Massimo Ghirotto - con la vittoria in una gara internazionale di prestigio e con partecipanti importanti. Tempier si è confermato uno dei migliori corridori al mondo. Chiudere così il 2018 è stato emozionante per tutto il team”.

 

 

TEAM COLPACK

La stagione del Team Colpack prosegue con gli ultimi appuntamenti. In particolare una vittoria e diversi piazzamenti sono arrivati dalla pista dove alcuni ragazzi della formazione bergamasca hanno partecipato con la Nazionale italiana alla Prolog Track Cycling Challenge 2018, gara internazionale classe 2 disputata sabato sul velodromo di Grenchen (Svizzera). Strepitosa la tripletta azzurra nella prova Scratch dove a vincere è stato proprio l’alfiere di casa Colpack Francesco Lamon che ha preceduto Michele Scartezzini e il compagno di team Carlo Alberto Giordani. In evidenza anche Davide Plebani, 11° al traguardo. Non è finita qui, perché nella Corsa a punti vinta dall’elvetico Théry Schir (78 punti e 2 giri conquistati), si è piazzato al secondo posto Lamon con 68 punti e 2 giri conquistat. Settimo posto per Plebani e nono Giordani. Altro podio conquistato da Lamon (in coppia con Scartezzini, della Madison vinta dalla coppia svizzera Froidevaux/Shir. Sul secondo gradino del podio la coppia Imhof/Schimd. Se l’attività di squadra su strada è già terminata, è rimasto solamente Riccardo Lucca ad affrontare le ultime fatiche dell’anno. Come annunciato, infatti, in questi giorni è impegnato al Giro della Nuova Caledonia, in Oceania. Il corridore trentino, insieme agli altri due azzurri Stefano Ippolito ed Alexander Konychev e al caledoniano David Schawitz, fanno parte di una rappresentativa internazionale. E per loro le cose sono iniziate molto bene. Approfittando del giorno di riposo e di trasferimento, facciamo il punto dopo le prime due giornate di gara sull’isola di Lifou. La loro avventura è iniziata molto bene, infatti gli italiani hanno subito vinto la cronosquadre di 9,2 km valida quale prima semitappa. Nel pomeriggio di sabato, nella seconda semitappa di 68,4 km, Lucca si è classificato al 23° posto Ieri, nella seconda tappa di 102,5 km, Lucca è stato bravo ad inserirsi nella fuga a sei decisiva di giornata che gli ha permesso di conclure la frazione al quinto posto, è risalito al quinto posto in classifica generale, ma soprattutto è balzato al comando della classifica dei giovani e vestirà la maglia in gara domani, nella terza tappa, Col de La Pirogue – Farino (km 84,600). La corsa si concluderà domenica 21 ottobre dopo otto tappe e 791,7 km percorsi.

 

 

TEAM CANNONDALE GOBBI FSA

Domenica 14 ottobre gli atleti del Team Cannondale Gobbi FSA hanno ufficialmente dato gli ultimi colpi di pedale chiudendo la lunga stagione agonistica 2018. Un finale che non poteva essere certo in sordina, anzi, sarebbe stato meglio chiudere con il botto. E così è stato! A Como ha preso vita la Granfondo Il Lombardia, che ha portato gli atleti a percorrere gli ultimi 80 chilometri della gara internazionale per professionisti, che ha dato spettacolo sulle sponde del Lario il giorno precedente. Tre le fatiche principali su altrettante salite monumento del ciclismo: la Madonna del Ghisallo, il Muro di Sormano e Civiglio, dove era anche posto l'arrivo ufficiale. Sempre presenti nel gruppo di testa, gli uomini verde-arancione hanno tenuto alta la competizione, mandando poi in fuga il capitano Federico Scotti, che sull'erta finale ha dovuto fare i conti con un più leggero Castelnovo. Un ottimo secondo posto che ha dimostrato l'alto valore atletico dell'insegnante di educazione fisica e preparatore atletico aretino. Ottimi risultati anche per Ivan Ostolani (13° ) e Stefano Scotti (21°). Contemporaneamente a Bellaria Igea Marina (Rn) è andata in scena la Bellaria – Montetiffi 1° Memorial Giovanni Bondi, corsa in linea di 60 chilometri. Seconda posizione assoluta, e vittoria di categoria, per il cesenate Christian Barchi. Vittoria di categoria anche per l'aretino Marco Morrone. A San Quirino (Pn), è stata la Granfondo dei Templari a impegnare i partecipanti, tra cui Daniele Chiarello che, con la sua 26a posizione assoluta, ha calcato il secondo gradino del podio di categoria.

Pedala con Aldo: oltre 300 in sella in ricordo di Aldo Sassi

$
0
0

 

 

Oltre 300 partecipanti alla quinta edizione della “Pedala con Aldo”, manifestazione a scopo benefico in ricordo di Aldo Sassi, celebre professionista nella preparazione di atleti e nella lotta al doping, cofondatore e direttore del “Centro Ricerche Mapei Sport”. La pedalata ecologica, voluta dall’Associazione Amici di Aldo Sassi ed organizzata con il supporto tecnico del G.S. Remo Calzolari Ambrosoli, della Polisportiva Intercomunale e di Falchi Blu, si è disputata sulla distanza di 50 chilometri con partenza ed arrivo collocati nel cuore di Cagno, in provincia di Como.

Alla manifestazione, che ha raccolto fondi a favore del “Centro di Ascolto Prealpi – Uggiate Trevano”, sono intervenuti la professionista di Bizzarone Alice Gasparini, già argento continentale contro il tempo tra le juniores e reduce da un’ottima stagione agonistica in maglia Eurotarget – Bianchi – Vitasana, gli ex professionisti varesini Daniele Nardello e Stefano Zanini, direttore sportivo al Team Astana, ed il ricercatore e tecnico sportivo in “Mapei Sport” Andrea Morelli. La pedalata domenicale, sul percorso “hard” (50 Km; 700 metri di dislivello), è stata anticipata dalla pedalata del sabato definita “soft” (10 Km), alla quale hanno preso parte tanti bambini accompagnati dalle loro famiglie.

Flaviano Ossola - Pedale Rosa

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 16 ottobre 2018

$
0
0

 

30°EDIZIONE MASTER CICLOCROSS UISP

Domenica 14/10 ha preso il via da Belmonte Piceno (FM) la 30ª edizione del Master Marche di Ciclocross all’interno dell’azienda agrituristica Fontegranne. Al via alle ore 09:00 le categorie over 50 lungo un percorso di circa 1650 mt disegnato tra gli ulivi e i prati della proprietà con pendenze anche importanti. A difendere i nostri colori nella prima partenza è Marco Gorietti che, costretto ad utilizzare la seconda bici già dalla partenza, nulla ha potuto contro Pierluigi Quadrini e Luca Michettoni. Per lui comunque un terzo posto assoluto e di categoria non proprio da buttare. In gara due tocca ai più “giovani” Paolo Innocenzi e Germano Cozzari. Innocenzi, come d’abitudine riesce a tenere la testa della corsa per i primi giri, poi deve alzare bandiera bianca nei confronti degli ancora più giovani Fabrizio Iaconi ed Emanuele Ciarletti. Chiude quinto assoluto e secondo nella Master 4. Germano Cozzari, anche lui nelle posizioni di testa al via, ottiene un buon 15º posto assoluto che gli vale la 4ª piazza sempre nella Master 4. A margine delle due gare si è svolto anche un mini cross che ha visto protagonista Giulia Cozzari (G6) che ha guidato, come solo lei sa fare, tra gli stretti fettucciati del percorso ldedicato ai bambini.

 

 

ROC D'AZUR - TEAM BIANCHI COUNTERVAIL

Sono passati sei anni, ma Stephane Tempier non se n’è accorto. Come già nel 2012 il francese del Team Bianchi Countervail ha vinto, in solitaria, la Roc d’Azur, gara di 52 km con un dislivello di 1.200 metri con partenza e arrivo alla Base Nature di Fréjus (Francia), domenica 14 ottobre. Equipaggiato con Methanol CV, il 32enne di Gap ha chiuso la sua prova in due ore, 9 minuti e 19 secondi, con 1’37” di vantaggio su Victor Koretzky e 2’21” su Jordan Sarrou. “La Roc mi piace perché è veloce ma ha belle salite e discese” aveva detto Tempier alla vigilia della gara e sul percorso di Fréjus ha confermato che non si trattava solo di una frase di circostanza. Non a caso, Tempier si era imposto nella Roc d’Azur già nel 2012, giungendo poi secondo due anni fa “Un finale di stagione perfetto per me: è stata una gara incredibile, stavo bene ed ero fiducioso. Ho attaccato dopo 18 chilometri sul Col du Bougnon, andando in fuga da solo. In vetta potevo gestire 45 secondi di vantaggio su Koretzky e Sarrou, ma sono riuscito a mantenere un’andatura elevata e ad aumentare il vantaggio oltre il minuto. Sono felicissimo” racconta Tempier. “Abbiamo concluso nel migliore dei modi la stagione - le parole del team manager Massimo Ghirotto - con la vittoria in una gara internazionale di prestigio e con partecipanti importanti. Tempier si è confermato uno dei migliori corridori al mondo. Chiudere così il 2018 è stato emozionante per tutto il team”.

 

 

TEAM COLPACK

La stagione del Team Colpack prosegue con gli ultimi appuntamenti. In particolare una vittoria e diversi piazzamenti sono arrivati dalla pista dove alcuni ragazzi della formazione bergamasca hanno partecipato con la Nazionale italiana alla Prolog Track Cycling Challenge 2018, gara internazionale classe 2 disputata sabato sul velodromo di Grenchen (Svizzera). Strepitosa la tripletta azzurra nella prova Scratch dove a vincere è stato proprio l’alfiere di casa Colpack Francesco Lamon che ha preceduto Michele Scartezzini e il compagno di team Carlo Alberto Giordani. In evidenza anche Davide Plebani, 11° al traguardo. Non è finita qui, perché nella Corsa a punti vinta dall’elvetico Théry Schir (78 punti e 2 giri conquistati), si è piazzato al secondo posto Lamon con 68 punti e 2 giri conquistat. Settimo posto per Plebani e nono Giordani. Altro podio conquistato da Lamon (in coppia con Scartezzini, della Madison vinta dalla coppia svizzera Froidevaux/Shir. Sul secondo gradino del podio la coppia Imhof/Schimd. Se l’attività di squadra su strada è già terminata, è rimasto solamente Riccardo Lucca ad affrontare le ultime fatiche dell’anno. Come annunciato, infatti, in questi giorni è impegnato al Giro della Nuova Caledonia, in Oceania. Il corridore trentino, insieme agli altri due azzurri Stefano Ippolito ed Alexander Konychev e al caledoniano David Schawitz, fanno parte di una rappresentativa internazionale. E per loro le cose sono iniziate molto bene. Approfittando del giorno di riposo e di trasferimento, facciamo il punto dopo le prime due giornate di gara sull’isola di Lifou. La loro avventura è iniziata molto bene, infatti gli italiani hanno subito vinto la cronosquadre di 9,2 km valida quale prima semitappa. Nel pomeriggio di sabato, nella seconda semitappa di 68,4 km, Lucca si è classificato al 23° posto Ieri, nella seconda tappa di 102,5 km, Lucca è stato bravo ad inserirsi nella fuga a sei decisiva di giornata che gli ha permesso di conclure la frazione al quinto posto, è risalito al quinto posto in classifica generale, ma soprattutto è balzato al comando della classifica dei giovani e vestirà la maglia in gara domani, nella terza tappa, Col de La Pirogue – Farino (km 84,600). La corsa si concluderà domenica 21 ottobre dopo otto tappe e 791,7 km percorsi.

 

 

TEAM CANNONDALE GOBBI FSA

Domenica 14 ottobre gli atleti del Team Cannondale Gobbi FSA hanno ufficialmente dato gli ultimi colpi di pedale chiudendo la lunga stagione agonistica 2018. Un finale che non poteva essere certo in sordina, anzi, sarebbe stato meglio chiudere con il botto. E così è stato! A Como ha preso vita la Granfondo Il Lombardia, che ha portato gli atleti a percorrere gli ultimi 80 chilometri della gara internazionale per professionisti, che ha dato spettacolo sulle sponde del Lario il giorno precedente. Tre le fatiche principali su altrettante salite monumento del ciclismo: la Madonna del Ghisallo, il Muro di Sormano e Civiglio, dove era anche posto l'arrivo ufficiale. Sempre presenti nel gruppo di testa, gli uomini verde-arancione hanno tenuto alta la competizione, mandando poi in fuga il capitano Federico Scotti, che sull'erta finale ha dovuto fare i conti con un più leggero Castelnovo. Un ottimo secondo posto che ha dimostrato l'alto valore atletico dell'insegnante di educazione fisica e preparatore atletico aretino. Ottimi risultati anche per Ivan Ostolani (13° ) e Stefano Scotti (21°). Contemporaneamente a Bellaria Igea Marina (Rn) è andata in scena la Bellaria – Montetiffi 1° Memorial Giovanni Bondi, corsa in linea di 60 chilometri. Seconda posizione assoluta, e vittoria di categoria, per il cesenate Christian Barchi. Vittoria di categoria anche per l'aretino Marco Morrone. A San Quirino (Pn), è stata la Granfondo dei Templari a impegnare i partecipanti, tra cui Daniele Chiarello che, con la sua 26a posizione assoluta, ha calcato il secondo gradino del podio di categoria.

 

VIRIS L&L SISAL

Arriva sul finire della stagione la meritata vittoria di Filippo Bertone. Il portacolori della Viris L&L Sisal Matchpoint si sblocca sulle strade della Toscana dove, si aggiudica la prova in linea della Coppa del Mobilio che si è svolta a Ponsacco, nel Pisano. Di motivi per sorridere ne ha, eccome Bertone 21 anni savonese di Cairo Montenotte, che trova il guizzo vincente superando in volata Marchesini e Scalvinoni. Un trionfo che si completa anche grazie al quinto posto di Umberto Marengo e al tredicesimo del giovane Andrea Bartolozzi. La Coppa del Mobilio ha riservato ai primi 15 classificati della corsa in linea il diritto alla prova a cronometro pomeridiana sulla distanza di 33 chilometri. Anche in questa circostanza buona la prestazione dei ragazzi della Viris L&L Sisal Matchpoint che hanno finito per occupare la quarta posizione con Marengo. la nona con Bartolozzi e l'undicesima con Bertone.

 

TEAM F.LLI GIORGI

L’ultima gara della stagione degli Allievi porta la vittoria numero 22 dell’anno al ceco Mathias Vacek del Team F.lli Giorgi che oggi ha dettato legge anche al 67° Giro dei 5 Laghi a Vittorio Veneto (Treviso). Successo per distacco, davanti a Daniel Skerl del Cycling Team Friuli e di Cristofer Pellegrini dell’Us Montecorona. Quinto posto per Giorgio Cometti che ha completo la festa della formazione bergamasca. Restiamo sempre nella categoria Allievi, per un altro successo solo sfiorato, infatti nel 56° Trofeo Villaggio San Pio X Cesano Maderno a Molinello di Cesano Maderno (Monza Brianza), il pavese Andrea D’Amato ha concluso al secondo posto battuto dal vice campione italiano Damiano Valerio (Madonna di Campagna), che si conferma come uno dei ragazzi più in forma del momento (nella foto Rodella il podio). Infine, gli Juniores, impegnati oggi a Sirmione (Brescia) nell’8° Trofeo Danilo Fusaro vinto da Tomas Trainini del Team LVF. Doppio piazzamento per la squadra del presidente Carlo Giorgi con Davide Cattaneo quarto e Yuri Brioni sesto.

 

 

TEAM DP 66

La seconda tappa del Giro d’Italia di ciclocross, corsa a Piani di Luzza, frazione di Forni Avoltri, sulle Alpi Carniche, regala subito grandi soddisfazioni al team guidato da Daniele Pontoni, DP66. La novità è Matteo Vidoni, DP66, tra gli open, nuova maglia rosa del Giro d’Italia di Ciclocross. Una giornata quella sulle Alpi Carniche, che si chiude con maglie e medaglie. Sole e caldo hanno caratterizzato una giornata che non aveva proprio l’aria del cross ma comunque serve a scaldare i motori in attesa di temperatura fredde, pioggia e gelo, componenti fondamentali della specialità fuori strada. “Un percorso spettacolare quello di Piani di Luzza, in località di Forni Avoltri, un percorso molto impegnativo, di quelli che piacciono io a me– spiega l’ex iridato Daniele Pontoni – . Esattamente sullo stile, anche come altimetria, del campionato italiano di Monte Prat come altimetria sullo stile del campionato italiano 2016 a Monte Prat, che organizzai”. Giornata insomma ricca di risultati. E andando per ordine rileviamo il ventitreesimo posto per Alberto Cudicio tra gli open. Tra le donne open e sempre sul podio, Sara Casasola, giunta seconda sul traguardo. L’atleta friulana, più volte azzurra, mantiene la maglia rosa di leader del Giro d’Italia, undicesima Asia Zontone e diciassettesima Elena Leonardi. L’atleta trentina ha appena terminato la stagione su strada ed era al debutto nel cross. Terza maglia rosa per DP66 grazie a Davide Toneatti che tra gli juniores che ha conquistato anche la prima piazza, correndo da padrone. Ottima prova pure per Kevin Pezzo Rosola. Soddisfatto della prova del giovane veronese il direttore tecnico Daniele Pontoni: “Kevin ha corso interpretando al meglio la gara. Ha gareggiato sempre a ridosso dei primi e lui, ex giocatore di basket e quindi con un fisico importante, è riuscito a guidare bene la bicicletta e a limitare il distacco tra i migliori.” Prestazione assolutamente in miglioramento per Daniele Cassol giunto diciassettesimo a causa di una foratura che lo ha penalizzato a causa e non gli ha permesso di rientrare sui primi. Buona anche la prova di Alice Papo giunta quinta sul traguardo nella categoria allieve e stessa piazza per Gaia Santin tra le esordienti. All’esordio anche Bianca Perusin che sale sul terzo gradino del podio nella categoria delle G6. Prossimo appuntamento con DP66 domenica prossima a Cles, nella prima prova internazionale del Master Cross Trofeo Triveneto.

 

 

NIPPO VINI FANTINI EUROPA OVINI (TOUR OF TAITU LAKE)

Si è chiuso oggi, con la settima frazione di 137km il Tour of Taihu Lake. Il team NIPPO Vini Fantini Europa Ovini può guardare con ottimismo al futuro grazie a risultati di prospettiva dei propri giovani. Imerio Cima, passato neo-pro giovanissimo con gli #OrangeBlue e con 3 anni di contratto conquista la classifica di miglior giovane oltre a un podio di tappa. Segnali importanti anche dagli stagisti del team Leonardo Bonifazio, che ha corso al servizio del compagno, conquistando anche un ottimo podio oltre a numerose top10, e Hayato Okamoto, tra i giapponesi più brillanti in gara e anche lui arrivato nelle top10 di tappa. Il quadruplo impegno sportivo di questo week-end ha infatti portato a schierare al Taihu Lake una formazione molto giovane a livello sportivo, puntando sopratutto alla crescita dei giovani atleti con l’obiettivo di testare al meglio anche gli stagisti in forza al team. In quest’ottica la maglia di miglior giovane portata a casa da Imerio Cima è un buon risultato, coerente con quelli che erano gli obiettivi del team in questa trasferta asiatica.

 

 

 

PEDALE OSSOLANO (CHRONO DES NATIONS)

Si è chiusa con il botto la di stagione di Francesca Barale e per il Pedale Ossolano Idroweld, c’è anche la conferma che la Chrono Des Nations porti molto bene ai colori granata visto che in passato è stata vinta dal nostro Filippo Ganna. Sotto la guida del preparatore Marco Ganna (papà di Filippo) a cui vanno i più sinceri ringraziamenti per la competenza nella preparazione degli atleti nelle gare contro il tempo e dello zio Riccardo, Francesca ha concluso la stagione, tre vittorie nelle ultime tre gare, con un prova superba nonostante le avversità atmosferiche (un forte vento) lasciando a 6 secondi la campionessa francese di inseguimento individuale Nenedovic Kristina e a più di 40” Belouze Lorie ; la cronometro è stata sempre condotta in testa dalla nostra atleta infatti al primo intertempo a metà percorso registrava un vantaggio di 12” , gestito poi nella seconda parte della gara poco adatto alle sue caratteristiche. (Foto di Flaviano Ossola)

ORDINE D’ARRIVO: 1) 1 BARALE Francesca Team Idroweld / Italie 00h27’57″670 00h00’00″00 2) 5 NENADOVIC Kristina Club Sportif Villetaneuse / 00h28’03″690 00h00’06″00 3) 16 BELOUZE Lorie UC Bellevilloise / 00h28’38″690 00h00’41″00 4) 4 BOULAIS Flavie La Roche VC / 00h28’46″430 00h00’49″00 5) 2 HOEBANCKK Daphnée CG Orléans / 00h28’52″590 00h00’55″00 6) 6 LABASTUGUE Jade GSC Blagnac / 00h28’53″620 00h00’56″00 7) 9 OLLIER Bénedicte Brulon Loisirs VTT / 00h28’59″460 00h01’02″00 8) 3 LE DEUNFF Marie Morgane EC Plestin / 00h29’17″420 00h01’20″00 9) 13 RABY Coline La Roche VC / 00h29’22″420 00h01’25″00 10) 8 CAMENEN Marie Etoile Cycliste de Queven / 00h29’28″230 00h01’31″00

Domenica 21 ottobre la grande festa dei 40 anni della Gulp Pool Val Vibrata

$
0
0

 

 

Preparativi in corso in casa Gulp Pool Val Vibrata per festeggiare il nobile traguardo dei 40 anni di onorata attività nel ciclismo per una ricorrenza che avrà luogo domenica 21 ottobre a Corropoli presso il Ristorante La Locanda della Tradizione a partire dalle 12:30.

Una bella carrellata di emozioni e di ricordi da vivere insieme ai tanti ex corridori, dirigenti, addetti ai lavori sponsor e sostenitori, insieme all’ospite d’onore Riccardo Magrini (voce tecnica del ciclismo per conto di Eurosport), oltre a celebrare gli storici traguardi raggiunti da tutto il sodalizio albense a livello regionale e nazionale con la consapevolezza che quella di domenica prossima sarà una giornata di gioia e di festa all’insegna della passione per le due ruote.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 17 ottobre 2018

$
0
0

 

 

 

 

 

TEAM SERVETTO STRADALLI ALURECYCLING

Il prossimo 21 ottobre è in programma l'ultima corsa dell'anno per il Team Servetto - Stradalli - Alurecycling. Il Tour of Guangxi, valido per il Women's World Tour, si disputa su una singola corsa di 145.8 km intorno alla città cinese di Guilin, ed è alla sua prima edizione assoluta. La parte più impegnativa del tracciato è tra il km 80 e 105, dove sono previsti un GPM di terza e uno di seconda categoria, seguiti da una discesa piuttosto ripida. Il finale pianeggiante negli ultimi 30 chilometri potrebbe favorire comunque le ruote più veloci. Per questa gara finale il Team Manager Dario Rossino ha selezionato le atlete Anna Potokina, Mossana Debesay, Elena Novikova, Sara Pillon e Aurora Gaio; confermata dunque la line-up che ha partecipato sia al Giro dell'Emilia che al GP Bruno Beghelli. Sarà del gruppo anche Kseniia Dobrynina, in fase di recupero dopo un intervento chirurgico che l'ha costretta a saltare le corse post-Mondiali. L'atleta russa sosterrà le compagne di squadra dall'ammiraglia, in attesa di riprendere l'attività di preparazione alla prossima stagione.

 

 

 

STEMAX TEAM

Non poteva terminare nel migliore dei modi la stagione 2018 dello Stemax Team. Il merito va alle donne che, da Nord al Centro, sono riuscite a portare la maglia bianco nera sul podio. A Como, alla Granfondo Il Lombardia, Sonia Passuti vince il percorso completo del terribile Muro di Sormano. Una bella e meritata vittoria. Altrettanto meritata la vittoria di categoria, e secondo tempo assoluto, ottenuta da Sonia Calzoni alla Granfondo Campagnolo Roma, dove la classifica veniva stilata sulla somma dei tempi delle quattro salite cronometrate. Intanto ha preso il via la stagione del ciclocross e a Sogliano Nuovo (Mo), il battesimo lo si è avuto con la 1a prova del Trofeo Modenese, che ha visto Giulia Ballestri trionfare tra le donne.

 

 

 

TEAM COLPACK (GIRO DELLA NUOVA CALEDONIA)

Continuano ad arrivare buone notizie per il Team Colpack dall’altra parte del mondo, con Riccardo Lucca che nella notte italiana, in Oceania, ha vestito la maglia gialla di leader del Giro della Nuova Caledonia. Ricordiamo che il corridore trentino, insieme agli altri due azzurri Stefano Ippolito ed Alexander Konychev e al caledoniano David Schawitz, fanno parte di una rappresentativa internazionale, e stanno prendendo parte a questa competizione esotica. Dopo il giorno di riposo e di trasferimento, la corsa è ripresa oggi con la terza tappa di 84,6 chilometri da Col de La Pirogue a Farino. Seconda vittoria di tappa per il francese Geoffrey Bouchard (ACTB) che nel finale è riuscito ad antcipare proprio l’italiano Lucca. La nuova giornata da protagonista ed il prezioso piazzamento (secondo a 5” dal compagno di fuga) hanno regalato al trentino Riccardo Lucca la leadership della classifica generale di Le Tour Air France Nouvelle Caledonie e domani, nella quarta tappa Mairie de Bourail – Mine du Cap Bocage di km 105,500, vestirà la maglia gialla. Il corridore della Colpack è anche in testa alla classifica dei giovani.

 

 

 

 

HALL OF FAME VALCAMONICA BIKENJOY

Sabato 6 e domenica 7 Luglio 2019, andrà in scena la sesta edizione della Valle Camonica BIKEnjoy sull’Altopiano del Sole, nei comuni bresciani di Borno, Ossimo e Lozio; il nome è già cambiato 3 volte, anche se da un punto di vista organizzativo la sostanza della manifestazione non è mai cambiata. Nel 2014 e 2015, il nome era “Enjoy Altopiano del Sole”, con un percorso unico di circa 43 km; poi è venuto il momento del X-Bionic Cup Xperience, due anni (2016 e 2017) in cui è stato proposto anche il percorso Marathon da circa 80 km, ma dove il meteo purtroppo ha condizionato la buona riuscita dell’evento. Nel 2018, infine, si è tornati al percorso unico da 43 km, proponendo l’ultimo cambio di nome con la “Valle Camonica BIKEnjoy”, una scelta chiara e precisa per valorizzare e coinvolgere l’intero territorio. Le edizioni concluse sono quindi 5, certamente non un numero elevatissimo come altre storiche manifestazioni, ma certamente già sufficiente per creare la prima “Hall of Fame” ufficiale, ovvero l’elenco dei vincitori assoluti nei vari percorsi uomini e donne, di tutti gli anni. Un piccolo ringraziamento da parte del CO per rendere “fama e gloria” a chi con fatica è riuscito a salire almeno una volta sul gradino più alto del podio; per loro ci sarà anche un importante regalo.

 

 

OLIMPIADI GIOVANILI BUENOS AIRES - CROSS COUNTRY

Si è celebrata nella giornata di ieri, alle Olimpiadi Giovanili di Buenos Aires, la seconda prova dedicata al fuoristrada, quella di crosscountry. Buone le prove degli azzurri impegnati. Simone Avondetto ha chiuso al settimo posto, mentre Tommaso Dalla Valle al nono, raccogliendo entrambi punti per la generale, 40, che sommati a precedenti hanno portato la coppia azzurra a 149 punti, e al sesto posto. La gara maschile è stata vinta dall’ungherese Erik Fetter, davanti al kazako Fedorov che grazie a questo piazzamento, ha permesso alla sua squadra di consolidare il primo posto nella classifica di combinata quando manca una prova (il criterium di oggi) alla conclusione.

Tra le donne, successo scontato per la bicampionessa del mondo Laura Stigger, davanti alla britannica Harnden e alla coppia danese PedersenSaabye, che in questo modo sono riuscite a conservare la leadership nella generale, proprio danti all’Austria.

Buona la prova delle due azzurre: Sofia Collinelli a chiuso al nono posto, Giada Speciaall’undicesimo. Grazie a questi piazzamenti sono all’ottavo posto in classifica generale con 118punti. A parte il terzo posto, le altre due medaglie sono già assegnate a Danimarca e Austria.

 

 

COPPA DEL MONDO CICLOCROSS - NAZIONALE ITALIANA A BERNA

Tutto pronto a Berna per la terza tappa di Coppa del Mondo CX, in programma il 21 ottobre. All'evento sono stati convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Scotti Fausto, i sotto elencati atleti:

Huez Emanuele Ktm Alchemist Selle Smp Dama

Pescarmona Luca Merida Italia Team

Realini Gaia Vallerbike

Toneatti Davide Asd Dp66

Verre Alessandro Cps Professional Team Basilicata

Zontone Asia Asd Dp66

La squadra sarà diretta dal CT Fausto Scotti che si avvarrà della collaborazione tecnica di Luigi Bielli.

 

 

 

ZALF DESIREE FIOR

A regalare la trentesima perla del 2018 alla Zalf Euromobil Désirée Fior è stato uno sprint perentorio di Giovanni Lonardi. Il velocista scaligero si è imposto sul traguardo di Marcaria (Mn) sfoggiando una delle sue migliori progressioni. Una prova molto combattuta quella mantovana che ha visto protagoniste le casacche bianco-rosso-verdi ma che si è risolta solo allo sprint perfettamente pilotato dal treno dei ragazzi diretti da Luciano Rui e Gianni Faresin e dominato da Giovanni Lonardi. A completare la trentesima festa stagionale della Zalf Euromobil Désirée Fior anche i piazzamenti di Leonardo Marchiori, giunto terzo a cui si sono aggiunti il sesto posto di Riccardo Bobbo, l'ottavo di Gregorio Ferri ed il nono di Edoardo Faresin. "Oggi è stata una gara difficile da gestire ma i ragazzi sono stati bravi a non perdere la calma e a gestire ogni situazione sino allo sprint finale. Vincere non è mai facile e quando si corre in pochi lo è ancora di più" ha spiegato il team manager Luciano Rui. "Siamo felici per aver centrato l'obiettivo dei 30 successi stagionali, ora non ci resta che chiudere nel migliore dei modi martedì prossimo ad Acquanegra. Abbiamo fatto 30, perchè non provare a fare 31?"

La GF Valerio Agnoli di Fiuggi entra nel circuito Fantabici! Pronto il calendario 2019

$
0
0

 

 

Fantabici è pronto per un 2019 eccezionale. Il Circuito, che già gode della stima e delle attenzioni dei ciclisti di tutto il centro Italia, presenta numerose novità, come ad esempio l’entrata della Granfondo città di Fiuggi – Valerio Agnoli! La gara organizzata dal professionista della Bahrain Merida si disputerà il 9 giugno e contribuirà ad elevare ulteriormente la qualità degli eventi proposti.

Fantabici 2019 partirà il 7 aprile con la Granfondo del Velodromo (Forano). Seguiranno la GF Garibaldina (Mentana) il 28 aprile; la Terminillo Marathon (Rieti) il 2 giugno; la GF Valerio Agnoli (Fiuggi) il 9 giugno; la GF Valle del Tevere (Fiano Romano) il 23 giugno.

Le 5 prove porteranno gli appassionati a pedalare nelle più affascinanti zone del Lazio, contribuendo così a promuovere le bellezze che questo Territorio sa offrire.

Già capace negli scorsi anni di introdurre novità apprezzate (come ad esempio le confermatissime classifiche “over 90 kg” e “gruppo compatto”), Fantabici riserverà nel 2019 altre sorprese, volte soprattutto ad allargare la partecipazione anche a ciclisti non allenati o accompagnatori. “Vogliamo far vivere sempre di più l’evento nella sua completezza – ha spiegato Giuseppe Costantini, coordinatore del Circuito – e far capire che la bicicletta può essere anche un pretesto per promuovere il Territorio e migliorare il proprio stile di vita. Per questo ogni GF organizzerà eventi collaterali dedicati ad accompagnatori o ai bambini, promuovendo così il concetto di un “turismo lento”, in grado di apprezzare anche tutto ciò che va oltre la GF”.

Per info ed iscrizioni: www.fantabici.it


Salice Bike Challenge 2018: ultimo atto alla Granfondo Terre di Narnia il 21 ottobre

$
0
0

 

 

Il prossimo 21 Ottobre a Narni Scalo, frazione della bellissima Narni (TR) andrà in scena la quinta edizione della Granfondo Terre di Narnia.
La manifestazione offrirà due percorsi: uno agonistico di 95.7 chilometri, adatto a tutti e al finale di stagione, e uno cicloturistico di circa 55.2 chilometri.
Sarà un tuffo in uno splendido territorio, ricco di natura, arte, storia e leggende, che ispirò "Le Cronache di Narnia" di Clive Staples Lewis.
Un evento di alto livello, organizzato dall’Asd il Salice, che permetterà di trascorrere una bella giornata sui pedali all'insegna del divertimento e della sicurezza.
La granfondo è l’ultima prova del Salice Bike Challenge (pedala con il Salice nel cuore verde d’Italia) , infatti al termine della gara si svolgeranno le premiazioni della Challenge.
Vi Aspettiamo!!
Per info: www.asdilsalice.it

Ruote grasse protagoniste alla Mediofondo Città di Altamura e al Giro d’Italia Ciclocross

$
0
0

 

 

MOUNTAIN BIKE - La Mediofondo Città di Altamura ha confezionato una bellissima giornata all’insegna della mountain bike pura nell’Alta Murgia con oltre 300 bikers che si sono dati appuntamento presso il centro visite Lamalunga “Uomo di Altamura” e accolti dall’organizzazione ben curata dalla Orme Bike Extreme chiudendo di fatto la stagione 2018 dell’Iron Bike e di tutte le gare marathon e mediofondo nella regione Puglia. Sui 46 chilometri del percorso mediofondo, Luigi Maria Di Cosola (Team Eurobike - 1°master) 1 ha trovato il guizzo vincente al termine di una lunga galoppata che ha visto come protagonista anche il compagno di squadra Giuseppe Belgiovine (primo tra i master 2 e secondo assoluto) con la terza piazza ad appannaggio di Giacomo Scardigno (New Bike Andria – 1°élite sport). Leader di categoria Gaetano Soriano (Team Oroverde Bitonto) tra i master 5, Fausto Santarsiero (Cyclon-Store.it) tra i master 3, Antonio Carenza (Cps Professional Team) tra gli juniores, Maurizio Carrer (Team Eurobike) tra i master 4, Girolamo Palmitessa (Team Eurobike) tra i master 6, Giuseppe Antonicelli (La Bicicletta Store.It) tra i master junior e Giuseppe Lazazzara (Fausto Coppi Acquaviva) tra i master 7. Al femminile bella affermazione di Zeila Ruggiero (Nardelli Sport Total Bike – 1°master donna 1) che si è lasciata alle spalle Ilenia fulgido (Cicloteam Valnoce – 1°donna open) e Grazia Mazzone (New Bike Andria – 1°master donna 1). Credit fotografico e videoservizio a cura di Roberto Ferrante al link https://www.youtube.com/watch?v=MuiibljsjHQ

CICLOCROSS - Team Eurobike e Ludobike Scuola di Ciclismo alla ribalta sui prati friulani del Giro d’Italia Ciclocross dove è andata in scena la seconda prova nell’incantevole cornice dolomitca di Forni Avoltri. Tra i risultati di rilievo il quarto posto di Daniele De Feudis (Ludobike Scuola di Ciclismo) nella gara dei G6 promozionali, mentre quella degli allievi ha fatto segnare un alto numero di partenti e di qualità per alimentare la rincorsa alla maglia rosa di Gioele Solenne. Nella gara vinta da Lorenzo Masciarelli da registrare il quinto posto del campione italiano Ettore Loconsolo del Team Eurobike (in gara con la febbre) e il decimo del compagno di squadra Vittorio Carrer. Esperienza positiva da archiviare per gli altri ragazzi pugliesi in gara con tanta voglia di fare bene ed onorare la propria regione con gli allievi Fabio Di Stefano (Team Eurobike), Alessandro Ricchiuti (Team Eurobike), Ivan Carrer (Team Eurobike), Thomas Bungaro (Team Eurobike), Ilaria Scarpa (Ludobike Scuola di Ciclismo), gli juniores Angelo Tagliente e Alessia Scarpa (Ludobike Scuola di Ciclismo).

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 18 ottobre 2018

$
0
0

 

 

Grande festa presso la Sala San Giacomo di Vetralla che ha ospitato le premiazioni finali della decima edizione del Circuito Mtb della Maremma Tosco Laziale. Un’edizione storica, composta da 6 tappe che come al solito si sono dislocate tra bassa Toscana e alto Lazio, con un unico obiettivo: far divertire i tanti bikers che hanno deciso di dare ancora una volta fiducia agli organizzatori.

“E’ stata un’edizione memorabile - afferma il presidente del Circuito, Sergio Castignani - e siamo felici di aver spento le 10 candeline. Come al solito si può sempre migliorare, ma la fiducia che ci viene offerta dai partecipanti alle nostre gare è molto importante e ci spinge ogni anno a fare bene”.

A partire dall’undicesima edizione del Circuito Mtb della Maremma Tosco Laziale, l’incarico di presidente sarà ricoperto da Arnaldo Montanini, che subentrerà a Sergio Castignani. Il passaggio di consegne è avvenuto nel corso della cerimonia, ed è stato annunciato anche che la Granfondo Selva della Roccaccia non sarà organizzata.

La cerimonia di premiazione, che si è svolta in un contesto regale, ha offerto a tutti la possibilità di stringersi la mano e di darsi appuntamento alla prossima stagione, per confrontarsi di nuovo sugli sterrati del centro Italia. A fine premiazione, il consorzio ciclismo Vetralla ha offerto un apericena molto apprezzato dai partecipanti presso il ristorante “Da Benedetta”.

Le classifiche sono disponibili sul sito www.maremmatoscolaziale.it

 

 

OLIMPIADI GIOVANILI BUENOS AIRES

L’ultima prova dedicata al ciclismo ai Giochi Giovanili di Buenos Aires ha regalato poche soddisfazione agli azzurri che, al termine di cinque intesi giorni di gare, hanno concluso la loro fatica rispettivamente al sesto posto tra gli uomini e al settimo posto tra le donne. Nel Criterium conclusivo Simone Avondetto ha concluso al 14° posto la prova vinta dal britannico Harry Birchill. Tommaso Dalla Valle non ha concluso la prova. Vince il titolo della combinata la coppia del Kazakhistan formata da Gleb Brussenskiy e Yevgenly Fedorov, con 418 punti, davanti al Lussemburgo e la Gran Bretagna. Come ricordato all’inizio, gli azzurri si sono classificati al sesto posto, con 152 punti. Tra le donne l’ultima prova è stata vinta dall’ungherese Blanka Vas. Sofia Collinelli è giunta 8^, mentre Giada Specia 27^. Il titolo della combinata è stato vinto dalla coppia danese formato da Sofie Heby Pedersen e Mie Saabye, con 376, davanti all’Austria di Laura Stigger e all’Ungheria. Le azzurre chiudono la loro esperienza in Argentina con il settimo posto finale e 138 punti.

 

COPPA DEL MONDO PISTA

Dal 26 al 28 ottobre si svolgerà a Milton, in Canada, la seconda prova di Coppa del Mondo Pista. Per partecipare alll'evento sono stati convocati dal Coordinatore delle Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione dei Commissari Tecnici Edoardo Salvoldi e Marco Villa, i seguenti atleti: NAZIONALE DONNE (Ct Edoardo Salvoldi) Balsamo Elisa G.S. Fiamme Oro Barbieri Rachele G.S. Fiamme Oro Cavalli Marta Valcar Pbm Frapporti Simona G.S. Fiamme Azzurre Manzoni Gloria Eurotarget - Bianchi - Vitasana Valsecchi Silvia Bepink Vece Miriam Valcar Pbm. NAZIONALE UOMINI (Ct Marco Villa) Bertazzo Liam Wilier Triestina Ceci Francesco G.S. Fiamme Azzurre Giordani Carloalberto Team Colpack Lamon Francesco G.S. Fiamme Azzurre Plebani Davide Team Colpack Scartezzini Michele Sangemini - M.G. K Vis La Squadra sarà diretta dai Commissari Tecnici Edoardo Salvoldi e Marco Villa che si avvarranno della collaborazione tecnica di Fabio Masotti.

 

 

 

WILIER TRIESTINA SELLE ITALIA (JAPAN CUP)

A nove anni di distanza dalla prima e unica partecipazione, la Wilier Triestina - Selle Italia torna a correre in Giappone dove, tra il 20 e il 21 ottobre, disputerà la Japan Cup. Un ritorno in grande stile per la squadra di Luca Amoriello che per l'occasione conterà su Filippo Pozzato, al suo debutto in terra nipponica, come guida di un gruppo che avrà in Luca Raggio, Sebastian Schonberger ed Edoardo Zardini i suoi corridori da seguire con attenzione sul circuito di Utsonomiya. A completare la selezione due vere e proprie bandiere della nostra squadra come Giuseppe Fonzi ed Eugert Zhupa.

A Coltano il 35° Cicloraduno Nazionale dei Giudici di Gara FCI

$
0
0

 

 

Ai margini della Tenuta Presidenziale di San Rossore, un fine settimana intenso e ricco di iniziative per i giudici di gara nazionali. In Toscana dunque e presso la splendida struttura del ciclodromo di Coltano alla periferia di Pisa, il 35° Cicloraduno Nazionale, strada e mountain bike, in programma domenica, anche se già alla vigilia sono previste varie iniziative collaterali come da programma. Da tempo la Commissione Regionale Giudici di gara presieduta da Linda Bottoni con i componenti Antonio D’Alessandro e Sergio Sbrilli, è al lavoro per la migliore riuscita della manifestazione che si aprirà in pratica venerdì. A tal fine questo il programma dettagliato del Cicloraduno Nazionale.

 

VENERDI’ 19 OTTOBRE:

Ore 16.00-19.00: Apertura Segreteria c/o l’Hotel Mercure Tirrenia Green Park a Calambrone (Tirrenia, PI); accoglienza dei partecipanti, ritiro degli accrediti per la sistemazione alberghiera e per la partecipazione alle gare.

SABATO 20 OTTOBRE:

Ore 8.30-12.30 e ore 14.30-19.00: Apertura Segreteria c/o l’Hotel Mercure Tirrenia Green Park, accoglienza dei partecipanti, ritiro degli accrediti per la sistemazione alberghiera e per la partecipazione alle gare. Ore 10.00–13.00: Escursione in carrozza all’interno della Tenuta Presidenziale di San Rossore, con possibilità di arrivare fino al litorale e alle spiagge protette del Parco con le caratteristiche dune di sabbia In alternativa, visita libera alla Villa Medicea di Coltano o delle città di Pisa e Livorno.

Ore 13.30: Pranzo al Ristorante “La Taverna del Grillo” c/o il Ciclodromo di Coltano; ore 16.30–18.00: Visita guidata alla Certosa di Pisa, in località Calci, Museo Nazionale e sede del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa; ore 18.30–20.00: “Question Time”: incontro con la C.N.G.G. c/o l’Hotel Mercure Tirrenia Green Park; ore 20.30: Cena con intrattenimento musicale c/o l’Hotel Mercure Tirrenia Green Park.

DOMENICA 21 OTTOBRE:

Ore 8.15: Ritrovo dei partecipanti c/o il Ciclodromo di Coltano per il Cicloraduno Strada e Fuoristrada.

Ore 8.30: Partenza Pedalata Ecologica MTB tratto turistico dal Ciclodromo all’ingresso della pineta adiacente. Ore 8.45: Partenza unica (categorie MTB-A, MTB-B, MTB-C, MTB-F) Pedalata nella pineta della Tenuta di Coltano adiacente al Ciclodromo (tempo della prova 20 minuti). Ore 9.30: Partenza Cicloraduno tratto turistico ad andatura controllata (2 giri del Ciclodromo, pari a km 2.600). Ore 9.45: Cicloraduno prima prova (categorie D-E-G e categorie F1-F2): 10 giri per un totale di 13 km. Ore 10.45: Cicloraduno seconda prova (categorie A-B-C): 18 giri per un totale di Km 23,4.

Alle ore infine premiazioni e pranzo presso l’Hotel Mercure Tirrenia Green Park.

Antonio Mannori - FCI Toscana

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 19 ottobre 2018

$
0
0

 

 

Grande festa presso la Sala San Giacomo di Vetralla che ha ospitato le premiazioni finali della decima edizione del Circuito Mtb della Maremma Tosco Laziale. Un’edizione storica, composta da 6 tappe che come al solito si sono dislocate tra bassa Toscana e alto Lazio, con un unico obiettivo: far divertire i tanti bikers che hanno deciso di dare ancora una volta fiducia agli organizzatori.

“E’ stata un’edizione memorabile - afferma il presidente del Circuito, Sergio Castignani - e siamo felici di aver spento le 10 candeline. Come al solito si può sempre migliorare, ma la fiducia che ci viene offerta dai partecipanti alle nostre gare è molto importante e ci spinge ogni anno a fare bene”.

A partire dall’undicesima edizione del Circuito Mtb della Maremma Tosco Laziale, l’incarico di presidente sarà ricoperto da Arnaldo Montanini, che subentrerà a Sergio Castignani. Il passaggio di consegne è avvenuto nel corso della cerimonia, ed è stato annunciato anche che la Granfondo Selva della Roccaccia non sarà organizzata.

La cerimonia di premiazione, che si è svolta in un contesto regale, ha offerto a tutti la possibilità di stringersi la mano e di darsi appuntamento alla prossima stagione, per confrontarsi di nuovo sugli sterrati del centro Italia. A fine premiazione, il consorzio ciclismo Vetralla ha offerto un apericena molto apprezzato dai partecipanti presso il ristorante “Da Benedetta”.

Le classifiche sono disponibili sul sito www.maremmatoscolaziale.it

 

 

OLIMPIADI GIOVANILI BUENOS AIRES

L’ultima prova dedicata al ciclismo ai Giochi Giovanili di Buenos Aires ha regalato poche soddisfazione agli azzurri che, al termine di cinque intesi giorni di gare, hanno concluso la loro fatica rispettivamente al sesto posto tra gli uomini e al settimo posto tra le donne. Nel Criterium conclusivo Simone Avondetto ha concluso al 14° posto la prova vinta dal britannico Harry Birchill. Tommaso Dalla Valle non ha concluso la prova. Vince il titolo della combinata la coppia del Kazakhistan formata da Gleb Brussenskiy e Yevgenly Fedorov, con 418 punti, davanti al Lussemburgo e la Gran Bretagna. Come ricordato all’inizio, gli azzurri si sono classificati al sesto posto, con 152 punti. Tra le donne l’ultima prova è stata vinta dall’ungherese Blanka Vas. Sofia Collinelli è giunta 8^, mentre Giada Specia 27^. Il titolo della combinata è stato vinto dalla coppia danese formato da Sofie Heby Pedersen e Mie Saabye, con 376, davanti all’Austria di Laura Stigger e all’Ungheria. Le azzurre chiudono la loro esperienza in Argentina con il settimo posto finale e 138 punti.

 

COPPA DEL MONDO PISTA

Dal 26 al 28 ottobre si svolgerà a Milton, in Canada, la seconda prova di Coppa del Mondo Pista. Per partecipare alll'evento sono stati convocati dal Coordinatore delle Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione dei Commissari Tecnici Edoardo Salvoldi e Marco Villa, i seguenti atleti: NAZIONALE DONNE (Ct Edoardo Salvoldi) Balsamo Elisa G.S. Fiamme Oro Barbieri Rachele G.S. Fiamme Oro Cavalli Marta Valcar Pbm Frapporti Simona G.S. Fiamme Azzurre Manzoni Gloria Eurotarget - Bianchi - Vitasana Valsecchi Silvia Bepink Vece Miriam Valcar Pbm. NAZIONALE UOMINI (Ct Marco Villa) Bertazzo Liam Wilier Triestina Ceci Francesco G.S. Fiamme Azzurre Giordani Carloalberto Team Colpack Lamon Francesco G.S. Fiamme Azzurre Plebani Davide Team Colpack Scartezzini Michele Sangemini - M.G. K Vis La Squadra sarà diretta dai Commissari Tecnici Edoardo Salvoldi e Marco Villa che si avvarranno della collaborazione tecnica di Fabio Masotti.

 

 

 

WILIER TRIESTINA SELLE ITALIA (JAPAN CUP)

A nove anni di distanza dalla prima e unica partecipazione, la Wilier Triestina - Selle Italia torna a correre in Giappone dove, tra il 20 e il 21 ottobre, disputerà la Japan Cup. Un ritorno in grande stile per la squadra di Luca Amoriello che per l'occasione conterà su Filippo Pozzato, al suo debutto in terra nipponica, come guida di un gruppo che avrà in Luca Raggio, Sebastian Schonberger ed Edoardo Zardini i suoi corridori da seguire con attenzione sul circuito di Utsonomiya. A completare la selezione due vere e proprie bandiere della nostra squadra come Giuseppe Fonzi ed Eugert Zhupa.

 

 

 

MARATHON BIKE CUP SPECIALIZED

La qualità merita un riconoscimento. E sabato pomeriggio, inizio alle ore 17,30, sarà la Sala del Mulino ad ospitare la cerimonia di premiazione di coloro che hanno scelto di essere protagonisti di un circuito di qualità come il Marathon Bike Cup Specialized. Saliranno sul palco della premiazione i primi cinque di ogni categoria e i rappresentanti delle prime dieci società della classifica per team. Importante anche il montepremi, ben diecimila euro, che premierà coloro che si sono distinti in questa entusiasmante edizione del circuito.

Pedala Per Un Sorriso: ad Amatrice nasce la Scuola di Ciclismo ed è Festa!

$
0
0

 

 

Ad Amatrice, presso la “tenda cinema” che l’amministrazione comunale ha messo a disposizione, si sono concretizzati i primi passi del progetto di scuola di ciclismo voluta dalla “Pedala Per Un Sorriso Onlus”. L’associazione, costituita nel 2014 per fini umanitari e solidali, ha consegnato al Professor Andrea Innocenzi, responsabile dello Sport per l’Istituto Omnicomprensivo di Amatrice, 30 mountain bike, 30 caschi e un kit per allestire percorsi da addestramento alla guida del mezzo.

Il Consigliere Regionale Sergio Pirozzi ha fatto gli onori di casa e ha ricordato che il progetto è nato già all’indomani del tragico sisma che ha devastato Amatrice e i comuni limitrofi e che dopo due anni trova Pedala Per Un Sorriso Onlus ancora presente e vicina; ha ricordato che il ciclismo è uno sport di grande sacrificio e che, se le nuove generazioni riusciranno a capire che la vita è come lo sport, quando ci sarà una sconfitta non si abbatteranno mai, perchè lo sport insegna che dopo una sconfitta c’è sempre una vittoria se si non daranno la colpa delle sconfitte agli altri.

Dopo Sergio Pirozzi è intervenuto Stefano Zanatta, direttore sportivo del team professionistico Bardiani CSF e fondatore di Pedala Per Un Sorriso Onlus insieme a Luca Maria Centomo, Mauro Cerminara a Nicolangiolo Zoppo; ha portato il saluto del Presidente della onlus, Luca Centomo e illustrato le iniziative dell’associazione che raccoglie fondi tramite l’organizzazione della pedalata di novembre nel centro di Roma. Zanatta, ha augurato che la donazione delle biciclette e degli altri materiali contribuisca soprattutto alla crescita di “persone” che aiutino il Territorio a incrementare e valorizzare le risorse locali.

Nell’occasione sono stati ribaditi gli altri obiettivi del sodalizio come il finanziamento della Marina Romoli Onlus che si occupa di sostenere la ricerca sulle malattie della colonna vertebrale e l’Arcobaleno della Speranza Onlus impegnata nel sostegno degli ammalati oncologici e delle loro famiglie.
Il professor Andrea Innocenzi ha ringraziato Pedala Per Un Sorriso Onlus per il compimento del progetto.

Gradita presenza quella di Nando Aruffo, giornalista del Corriere dello Sport, da sempre al fianco di Pedala Per Un Sorriso: il suo intervento ha posto l’accento sui valori del sacrificio e della passione nello sport affiancati da un sano divertimento e dal senso dello stare insieme come gruppo; in ultimo, Aruffo, ha invitato all’uso del casco come presidio imprescindibile.

Anche Mauro Cerminara ha salutato i presenti invitando tutti alla prossima pedalata dell’11 novembre a Roma.

In chiusura sono stati presentati Paolo Ferri e Massimo Martellucci dell’Asd Zerolimits di Rieti: saranno loro che si occuperanno della manutenzione delle biciclette e di avviare la scuola di ciclismo in collaborazione con il dipartimento sportivo dell’Istituto Omnicomprensivo di Amatrice.
Dopo la foto di gruppo, i ragazzi del Liceo Sportivo Internazionale, insieme ad alcune classi delle scuole medie e primarie, si sono misurati con le biciclette nel percorso allestito per l’occasione da Roberto Loreti, istruttore mtb e meccanico delle Nazionali Italiane Paralimpiche e di Ciclocross.

Domenica 21 ottobre sui pedali in devozione alla Maria Santissima del Carpinello

$
0
0

 

 

Forte del successo delle precedenti edizioni, anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con il tradizionale Ciclopellegrinaggio della Pace al Santuario di Maria Santissima del Carpinello, la protettrice degli appassionati delle due ruote campane.

Un binomio, quello tra Visciano e i ciclisti, voluto ed intitolato al compianto padre Arturo D’Onofrio al quale è dedicata la manifestazione organizzata dalla Visciano Mtb (in collaborazione con il GS Saetta), nata da più di 20 anni e che ogni anno coinvolge un gran numero di appassionati delle due ruote da tutta la regione campana.

Il raduno è previsto a Schiava di Casamarciano, nei pressi della chiesa di San Michele Arcangelo, la partenza alle 8:30, la conclusione a Visciano passando per Via XXIV Maggio, Corso del Carpine e Piazza Padre Arturo D'Onofrio per partecipare alla Santa Messa con il buffet di chiusura manifestazione alle 11:00.

Una bellissima testimonianza sportiva-spirituale che sarà condivisa con successo dai tanti partecipanti che non mancheranno domenica a questo tradizionale appuntamento di fine stagione con le due ruote nel territorio di Visciano e con le iniziative griffate Visciano Mtb.


Prestigio d'Oro-Alè Ride in Colors: festeggiati i vincitori della 23°edizione al Castello di Bevilacqua

$
0
0

 

 

In un clima di grande festa è calato il sipario martedì sera nel Castello di Bevilacqua sulla 23^ edizione del Prestigio d’Oro-Alè Ride In Colors, il circuito articolato in nove tappe e riservato ai corridori Elite e Under 23 e ai Direttori Sportivi. E’ stata una cerimonia bella e particolarmente sentita quella preparata da Agostino Contin che dal lontano 1996 intende premiare i giovani emergenti dello sport del pedale ed i loro dirigenti ma anche per rendere omaggio gli atleti che rappresentano i "monumenti" del ciclismo del passato e continuano con il loro operato ad essere importanti punti di riferimento per le nuove generazioni (in alto la foto di Gianfranco Soncini).

Ad inaugurare la serata è stato l’intervento di Contin, organizzatore del Prestigio d’Oro valido anche per il 19° Gran Premio Direttori Sportivi Feltre Traslochi e per il 15° Gran Premio Maglificio Antonella Club 88, che ha evidenziato il notevole impegno profuso per riuscire a mantenere in piedi il Challenge che era iniziato il 27 marzo scorso da Ceresara (Mantova) con il 69° Gran Premio della Possenta-10° Memorial Enzo Bertoni e si era concluso il 29 settembre a Bozzolo (Mantova) con la 58^ Coppa Città di Bozzolo-43° Trofeo Gs Avis.

"E’ stata un’edizione stupenda e memorabile - ha osservato con soddisfazione il patron - che ha visto uniti ancora una volta gli amici del ciclismo che si adoperano esclusivamente per la sua crescita e per quella dei giovani". "Un appuntamento molto atteso che cresce di anno in anno - ha concluso l'ideatore del Prestigio d’Oro Alè Ride in Coloros - tanto è vero che già per l’edizione 2019 ci sono richieste per l’inserimento di altre nuove tappe nel circuito. Per me è un onore perché questo sta ad evidenziare che nel tempo è stato fatto un buon lavoro. Ringrazio tutti per la considerazione e in modo particolare glii amici e fedelissimi sponsor che da sempre credono nel nostro progetto. E’ stato un anno impegnativo e ora desidererei soltanto riposare. A inizio del nuovo anno ne riparleremo e di sicuro ci saranno altre importanti novità al riguardo”.

A portare il saluto agli ospiti i padroni di casa: il titolare del Castello, Roberto Iseppi e il sindaco del Comune di Bevilacqua, Fosca Falamischia. "E’ un serata che vede uniti gli sportivi contagiati dalla stessa passione per il ciclismo - ha sottolineato la prima cittadina - e di questo bisogna dire grazie ad Agostino Contin che è riuscito ad unire tante persone e a fare gruppo. Un impegno che rappresenta lo spirito di tutto".

La serie delle premiazioni è stata inaugurata dalla cerimonia di consegna del Premio Fair Play-Cicli Liotto al giornalista della "Gazzetta dello Sport", Paolo Marabini, che nell’attività lavorativa inizialmente si è occupato di sport vari come atletica e scherma e che è diventato poi capo servizio della redazione ciclismo. "Grazie per la considerazione avuta nel miei confronti - ha rilevato Marabini - ma un grazie speciale desidero rivolgere a mio padre Nerio che è stato un ex dilettante ed è scomparso lo scorso febbraio. Lui, che era lo storico presidente dell’Uc Bergamasca, mi ha trasmesso la passione per il ciclismo. Sport che appartiene a tutta la mia famiglia e che è diventato parte della mia vita. Il ciclismo mi ha regalato tante soddisfazioni e tra le più grandi quelle che mi ha fatto vivere Elia Viviani alle Olimpiadi di Rio 2016. Non mi vergogno a dirlo che nel rivedere quelle immagini mi commuovo. A lui io sono molto affezionato". A premiarlo Pierangelo Liotto.

Alla manifestazione sono intervenuti, tra gli altri, l’ex presidente della Federazione Ciclistica Italiana e del Comitato Veneto, Raffaele Carlesso, il consigliere regionale benemerito, Italo Bevilacqua e il presidente della Federciclismo di Mantova, Fausto Armanini.

E’ toccato poi alla due volte ex campionessa del mondo di downhill, Giovanna Bonazzi, ricevere il Premio Un Mondo Rosa Fluo-Alè da Alessia Piccolo, direttrice generale APG-Marchio Alè. L’atleta veronese, che è stata tra le pioniere del fuoristrada italiano ed è stata inserita nella Hall of Fame della mtb, era accompagnata dal giovanissimo figlio Eddy, anche lui impegnato nel settore. Bonazzi, dal canto suo, ha evidenziato la grande crescita fatta registrare dal movimento femminile negli ultimi anni tanto da avere raggiunto livelli altissimi.

La serata è proseguita poi con le premiazioni di due grandi atleti del passato come i mitici Michele Dancelli e Renato Giusti (nei giorni scorsi ha festeggiato gli 80 anni) che hanno ricordato i momenti vissuti da corridori e quelli che erano stati i momenti più belli della loro luminosa carriera. Soprattutto il patron dell’Antonella Club 88 che nei giorni scorsi ha festeggiato gli 80 anni. Per Dancelli e Giusti era stata preparata per l'occasione una sorta di mostra comprendente la rassegna degli articoli pubblicati quando correvano e anche le bici e l’abbigliamento da loro utilizzati dalle loro compagini. Ad accompagnarla i ricordi e l'attenta analisi del prof. Giuseppe Degani, ex presidente della Federciclismo scaligera. Una benedizione è stata poi impartita dal parroco di Bevilacqua, Don Michele. I protagonisti oltre che da Alessia Piccolo e da Pierangelo Liotto hanno ricevuto riconoscimenti da Alessia Piccolo, Nicola Minali (ex professionista e responsabile della DMT), Paolo Negretti (Feltre Traslochi), Michele Brimbini (Emme-B), Tiberio Veronesi (Cantina Val d’Adige) e Giulio Zenere (Victoria Bicycle Tires).

La cerimonia è stata conclusa dalle premiazioni dei primi tre classificati Under: ovvero il danese Iversen Rasmus (General Store Bottoli) con 29 punti (con 8 vittorie all’attivo 2 delle quali nel Prestigio d’Oro) seguito da Cristian Rocchetta (id) con 24 e da Alberto Dainese (Zalf Euromobil désirée Fior) con 21; quindi da quelli della Elite vinta dal trentino Andrea Toniatti (Team Colpack) con tre centri nel 2018 che in classifica ha preceduto Davide De Benedetti (Beltrami Argon) e Giacomo Zilio (Work Service Videa-Fausto Coppi Gazzera). La graduatoria dei direttori sportivi, invece, è stata vinta da Giorgio Furlan (General Store Bottoli) con 105 punti davanti ai colleghi Gianni Faresin (Zalf Euromobil désirée Fior) con 92 e Luca Valoti (Team Colpack) con 43.

Le nove tappe del 23° Prestigio d'Oro Alè Ride in Colors - 15° Gran Premio Maglieria Antonella Club 88 - 19° Gran Premio Feltre Traslochi:

1^ - 27/3 - Ceresara (Mantova) - 69° Gran Premio della Possenta-10° Memorial Cav. Enzo Bertoni; 2^ - 2/4 - Bagnolo di Nogarole Rocca (Verona) - 73° Trofeo G. Visentini; 3^ - 5/5 - Castellucchio (Mantova) - Gran Premio Comune di Castellucchio-Trofeo Erboristeria La Felce validi per il Campionato Regionale Lombardo; 4^ - 26/5 - Botticino (Brescia) - Gran Premio Valverde; 5^ - 3/6 - Roncolevà di Trevenzuolo (Verona) - 61° Gran Premio Roncolevà - Campionato Regionale Veneto; 6^ - 1/7 - Gambellara (Vicenza) - Trofeo Cleto Maule-Memorial Amilcare Tronca-Medaglia d'Oro Comm. Domenico Zonin; 7^ - 19/8 - Scomigo di Conegliano (Treviso) - 18° Trofeo Città di Conegliano; 8^ - 28/8 - Sommacampagna (Verona) - 66^ Medaglia d'Oro Fiera di Sommacampagna; 9^ - 29/9 - Bozzolo (Mantova) - 58^ Coppa Città di Bozzolo-43° Trofeo G.S. Avis Bozzolo.

Francesco Coppola - FCI Veneto

Il Rally di Romagna Mtb sigla una prestigiosa partnership col marchio Kross

$
0
0

 

 

Un altro marchio di prestigio entra a far parte della "grande famiglia" del Rally di Romagna. Nei giorni scorsi, infatti, Davide De Palma ha siglato un accordo con l'azienda Kross, dal 1990 uno dei produttori di biciclette più importanti del mondo. Sulle celebri biciclette polacche corrono infatti diversi campioni olimpici e mondiali, tra cui ricordiamo la svizzera Jolanda Neff, campionessa iridata di cross country. La partnership con l'azienda di Varsavia prevede una serie di iniziative, tra cui la partecipazione del marchio nell'expo village della prossima edizione del Rally di Romagna.

"Siamo davvero onorati di poter annunciare questa collaborazione - spiega Davide De Palma - perché Kross è un brand di profilo internazionale, per altro molto impegnato nel segmento mtb. Ammirare le celebri biciclette Kross a Riolo sarà un ulteriore motivo d'orgoglio per festeggiare nel migliore dei modi il decennale della nostra manifestazione".

Abruzzo Mtb Cup: un 2018 di grandi numeri e di tante belle emozioni in mountain bike

$
0
0

 

 

Si è chiusa in maniera positiva l’edizione 2018 dell’Abruzzo Mtb Cup che ha tenuto banco tra i mesi di aprile e settembre dove la mountain bike è stata ancora la disciplina regina dell’anno nonché un polmone fondamentale per il movimento ciclistico abruzzese.

Il circuito è nuovamente partito da Moscufo con il Tour degli Ulivi-Memorial Matteo Santucci tra le colline dell’entroterra pescarese per poi approdare in pieno appennino abruzzese all’ombra del Velino-Sirente dove si è svolta la Granfondo La Via dei Marsi ad Avezzano (con il caratteristico passaggio nel sito archeologico di Alba Fucens). Scanno e le Gole del Sagittario sono state ancora teatro della Marathon degli Stazzi, gara che ha fatto registrare il maggior numero di corridori iscritti, (539) e di arrivati (390). All’ombra della Majella, la montagna madre d’Abruzzo, il circus della mtb abruzzese ha proseguito il suo cammino con la Granfondo Campo di Giove così come il Gran Sasso con l’omonima marathon a Castel del Monte.

Ancora il Parco Nazionale della Majella e d’Abruzzo al centro dell’attenzione a metà stagione con la Rivisondoli Mtb Marathon e a fine estate Pescasseroli in occasione della Granfondo del Parco Nazionale d’Abruzzo. Gran bella chiusura a Collarmele con I Sentieri dei Lupi pedalando nel parco eolico più grande d’Europa a chiudere il cerchio di questa lunga e faticosa edizione con le ruote grasse e tacchettate.

Il servizio di cronometraggio di Accademia del Tempo-Occhiuzzi Tag è stato molto efficiente rilevando ben 7419 tempi oltre a curare in maniera impeccabile il servizio di segreteria delle singole manifestazioni del circuito.

Quest’anno sono stati sottoscritti 169 abbonamenti per un flusso di 2847 iscrizioni tra abbonati e iscritti giornalieri nelle otto prove in calendario per una media di circa 350 partecipanti a gara.

Il 90% delle manifestazioni si sono svolte nella provincia di L’Aquila per l’estensione territoriale della provincia aquilana stessa (che occupa il 50% di tutta la regione) e dove si concentrano le zone montuose.

Messe nel cassetto le emozioni per questa edizione ed archiviate tutte le graduatorie finali individuali e di squadra, ci si rimetterà al lavoro per definire quella nuova per un circuito che rimane un punto fermo della programmazione dell’attività e del ciclismo fuoristrada nella regione Abruzzo sotto l’egida della Federciclismo regionale e per un 2019 dove l’attenzione sarà maggiormente rivolta all’organizzazione del campionato italiano FCI Marathon ad Aielli.

 

I PODI FINALI DELL’ABRUZZO MTB CUP 2018

Open: 1°Marco Ciccanti (Bike Pro First Car Mtb), 2°Alessandro Valente (Bike Pro First Car Mtb), 3°Davide Giorgini ((Bike Pro First Car Mtb).

Juniores: 1°Giannicola Di Nella (Ciclistica L'Aquila-Angelo Picco).

Elite Sport: 1° Donato D’Aurora (Functional Fit), 2°Lorenzo De Sanctis (Iron Bikers), 3°Luca Alfano Ciclistica L'Aquila-Angelo Picco).

Master 1: Claudio Rapacchiani (Team Bike Pineto), 2°Claudio Lombardi (Asd Bikenergy), 3°Roberto Mariani (Mtb Scanno).

Master 2: 1°Emiliano Lombardi (Aesernia Bikers), 2°Luigi Rogato (Ciclistica L'Aquila-Angelo Picco), 3°Paolo Grande (Asd Bikenergy).

Master 3: 1°Alessandro Parisse (Ciclistica L'Aquila-Angelo Picco), 2°Angelo Bossi (Avezzano Cycling Team), 3°Roberto Sabatucci (Cycling Team Fonte Collina).

Master 4: 1°Pierluigi Maccallini (Collarmele Mtb), 2°Giuseppe Sabatucci (Ciclistica L'Aquila-Angelo Picco), 3°Massimo Silla (Mtb Scanno).

Master 5: 1°Valentino Del Coco (Asd Naturabruzzo), 2°Attilio Macchia (Linea Oro Bike Avezzano), 3°Enrico Pizzi (Mountain Bike Club Rieti).

Master 6: 1°Antonello Paone (Ciclistica L'Aquila-Angelo Picco), 2°Luigi Michele Rubeis (Ciclistica L'Aquila-Angelo Picco), 3°Luciano Pieranunzi (Digiotek Team).

Master 7 over: 1°Pio Tullio (Ciclistica L'Aquila-Angelo Picco), 2°Antonio Giardino (Ciclistica L'Aquila-Angelo Picco), 3°Luigi Faonio (Avezzano Cycling Team).

Master Donna: 1°Letizia Giardinelli (Asd Naturabruzzo), 2°Maria Partenza (Functional Fit), 3°Roberta Polce (Ciclistica L’Aquila Angelo Picco).

 

CLASSIFICA PER SOCIETA’

1° Ciclistica L’Aquila-Angelo Picco

2° Avezzano Cycling Team

3° Asd Bikenergy

4° Bike Pro First Car Mtb Team

5° Aesernia Bikers

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 22 ottobre 2018

$
0
0

 

 

TEAM F.LLI GIORGI

Si è chiusa oggi anche la stagione su strada della categoria Juniores per i ragazzi del Team F.lli Giorgi che hanno concluso con il secondo posto di Alessio Martinelli a Camignone (Brescia). Il valtellinese si è dovuto arrendere al cospetto del campione italiano e bronzo mondiale a cronometro Andrea Piccolo del Team LVF che ha vinto per distacco il 25° Trofeo Polisportiva Camignone – 11/a Medaglia d’Oro Giuseppe Presti a.m. Nel finale il milanese è riuscito a fare la differenza e ad andare a vincere la corsa. Dopo 20 secondi è giunto Martinelli, campione lombardo di categoria, che con un secondo posto chiude bene una stagione positiva per sé e per tutta la sua squadra.

 

CHALLENGE CASA BONELLO

La terza prova della settima edizione della Challenge Casa Bonello dedicata ai giovanissimi nella specialità XCE Eliminator ha rispecchiato le due precedenti prove quanto a partecipazione. Al via infatti 175 ragazzi di 34 società, che hanno dato vita a una serie di belle prove, con diverse riconferme ma anche qualche sorpresa. La San Miniato-S.Croce sull’Arno si conferma in testa alla classifica delle società ed ora tutto l’interesse si sposta a sabato prossimo 27 ottobre con la quarta ed ultima prova (inizio sempre alle ore 15). In qualche categoria ormai è già tutto deciso per il nome del vincitore della classifica finale, in altre invece regna l’incertezza. Sabato al termine delle gare doppia premiazione, i primi cinque classificati di giornata ed i primi dieci delle varie classifiche a punteggio. Al momento i leader delle classifiche sono per i maschi dalla G1 alla G6, Antonio William Boretti, Antonio Cerone, Nicola Lazzerini, Andrea Bonciani, Danilo Bartoli, Federico Bagni; per il settore femminile invece in testa prima della prova conclusiva Siria Genovese, Matilde Semoli, Greta Rossi, Nicole Pennino, Vittoria Cappellini, Letizia Tasciotti. Questo invece gli ordini di arrivo della terza prova. CATEGORIA G1: 1)Leonardo Leonetti (Castelfiorentino Banca Cambiano); 2)Antonio Boretti (Borgonuovo); 3)Thomas Lucentini (Scuola Mtb Cinghiali). CAT. G2: 1)Antonio Cerone (Via Nova); 2)Christian Lucherini (Stabbia); 3)Daniele Fabbri (Borgonuovo). CAT. G3: 1)Nicola Lazzerini (Elba Bike); 2)Lorenzo Luci (Vc Empoli); 3)Daniele Bacci (Stabbia). CAT. G4: 1)Andrea Bonciani (Olimpia Valdarnese); 2)Brian Ceccarelli (id.); 3)Eugenio Castellucci(id.). CAT. G5: 1)Danilo Bartoli (S.Miniato Ciclismo); 2)Giulio Pavi Degl’Innocenti(id.); 3)Riccardo Del Cucina (Olimpia Vald.). CAT. G6: 1)Paul Cappellini (S.Miniato Ciclismo); 2)Federico Bagni (Daccordi); 3)Damiano Gallerini (S.Miniato Ciclismo). SETTORE FEMMINILE: Hanno vinto le sei batterie Siria Genovese (Campi Bisenzio), Matilde Semoli (Olimpia Valdarnese), Ginevra Bacci (Castelfiorentino Banca Cambiano), Nicole Pennino (Costa Etrusca), Silvia Formisano e Letizia Tasciotti (S.Miniato-S.Croce).

 

 

OLIMPICA STRADE BIANCHE COLLINE MORENICHE

Domenica 28 ottobre 2018 a Dossobuono (VR) si svolgerà “L'Olimpica” strade bianche – colline moreniche, un evento non competitivo riservato agli appassionati del ciclismo vintage.

Organizzata dalla Società Ciclistica Olimpica di Dossobuono con la collaborazione di diversi gruppi locali e il patrocinio del comitato provinciale veronese del CSI e dei comuni di Villafranca di Verona e Valeggio sul Mincio, la manifestazione, giunta quest'anno alla quarta edizione, propone un percorso unico di circa 58km con tratti di strada asfaltata e segmenti di strade sterrate comprendente anche alcuni saliscendi.

L'itinerario previsto passerà vicino ai principali monumenti storici della zona (castello di Villafranca XIII sec., Castello scaligero e ponte visconteo a Valeggio sec. XIV) e offrirà l'occasione di visitare contrade e borghi caratteristici del territorio veronese situato a ridosso delle dolci colline di Custoza e di ammirarne le bellezze paesaggistiche caratterizzate ora dai colori dell'autunno inoltrato.

Sarà quella del 28 ottobre una giornata di festa del ciclismo eroico, dove non mancherà per i partecipanti la possibilità rifocillarsi e di gustare i sapori tipici della cucina veronese nel ristoro predisposto lungo il percorso.

È possibile iscriversi e avere ulteriori informazioni sull'evento visitando il sito lolimpica.blogspot.com

 

 

 

UC PETRIGNANO

Domenica 21 ottobre trascorsa in attività extra regionale per i nostri ciclocrossisti impegnati a San Severino nell’Adriatico Crosstour e a Prato per la prima prova del TU Cross. Nelle Marche Gorietti Marco vince la categoria Master 5 sbaragliando la nutrita concorrenza. Partito guardingo, Gorietti è poi riuscito a mettere tra se e i suoi più acerrimi rivali (Quadrini Pierluigi e Dortunati Marco), un margine di 10/15” che ha poi gestito fino al termine della gara. Nella stessa batteria al via anche Gianluca Tomassini (cat. Master 5) che, dopo una partenza molto convincente, è rimasto vittima di uno stallonamento del tubolare proprio a pochi minuti dal termine. A Prato ha preso luogo la prima tappa del TU cross, la nuova challenge umbro-Toscana. A rappresentare i nostri colori il tecnico nonché atleta Germano Cozzari (cat. Master 4) con il seguito dei due forti G6 : la figlia Giulia Cozzari e il forte Tommaso Francescangeli. Percorso molto veloce che non si addiceva alle caretteristiche tecniche del nostro Germano Cozzari ma che lo ha visto ottenere un onorevole terzo posto nella categoria. Bene anche Giulia e Tommaso che ottengono rispettivamente il 3º e il 4º posto nella categoria G6.

 

Cicloraduno Nazionale Giudici di Gara: ottimo successo per la rassegna di Coltano

$
0
0

 

 

Un bel successo per il 35° Cicloraduno Nazionale dei giudici svoltosi ai margini della tenuta presidenziale di San Rossore alla periferia di Pisa, in una splendida mattinata di sole. Dodici le maglie assegnate, delle quali 4 nel mountain bike e le altre nelle due prove svoltesi sulla pista del ciclodromo di Coltano lunga un Km e 350 metri, messa a disposizione dalla Coltano Grube Costruzioni, con un grazie particolare alla famiglia Stefanucci. Presente la Commissione Nazionale Giudici presieduta da Antonio Pagliara, il consigliere nazionale della Federciclismo Maurizio Ciucci, il presidente del Comitato Regionale Toscana Giacomo Bacci con la vice Maria Bruni, il consigliere Maurizio Marchesini, il giudice sportivo Enrico Bartoli, il Cav. Uff. Giannetto Poppi.

Prima gara quella del mountain bike che ha interessato la pista ciclabile in asfalto ma anche la pineta. Ha vinto in assoluto il veneto Matteo Stocco nei confronti del friulano Cozzarini mentre terzo è terminato il toscano D’Isep. Tra le donne (sei quella al via) doppietta per la Toscana con il primo posto di Federica Zanobini davanti alla Michelotti e alla veneta Benetton.

A seguire le due batterie su strada con 10 giri in programma nella prima (30 i partenti) e 18 giri nella seconda (al via in 21). I successi assoluti per il friulano Luigino Cozzarini e per il veneto Matteo Stocco che ha realizzato così un bel bis.

Dopo le gare la vestizione delle maglie e la consegna dei fiori ai vincitori da parte di tre ospiti di eccezione, la pluricampionessa mondiale, europea e italiana Vittoria Guazzini che indossava la maglia con i colori dell’iride, Matilde Bertolini campionessa italiana allieve a cronometro e Gregorio Butteroni campione italiano allievi su pista.

Nel “medagliere” quattro titoli italiani al Veneto, tre alla Lombardia, due alla Toscana ed al Piemonte, uno al Friuli Venezia Giulia. Poi tutti a Calambrone a due passi da Livorno presso l’Hotel Mercure Tirrenia Green Park per il pranzo e la consegna da parte degli organizzatori toscani del Cicloraduno (complimenti a Linda Bottoni presidentessa della Commissione Regionale Giudici della Toscana con i due componenti la stessa Commissione, Sergio Sbrilli e Antonio D’Alessandro, e l’ausilio di Andrea Goti, Simone Lamanda, Giovanni Guidi).

Qui premiazione ai primi cinque delle varie classifiche, a tutte le Regioni presenti al cicloraduno, alla Commissione Nazionale, al Veneto, Regione presente con il maggior numero di giudici alle gare, mentre premio combattività a Andrea Fabian (Lazio) e Federica Guarniero (Veneto), e premio per la “Combinata” a Matteo Stocco (Veneto) e Federica Zanobini (Toscana). Infine un premio speciale accompagnato da una lettera dei tre figli (tutti giudici) per il toscano Nino Luigi Lamanda alla sua ultima stagione avendo raggiunto i limiti di età.

Infine a margine del Cicloraduno, Antonio Pagliara ha informato che l’anno prossimo la manifestazione si svolgerà in Lombardia, mentre nel 2020 l’appuntamento sarà a San Giovanni Rotondo in Puglia.

Antonio Mannori

LE CLASSIFICHE DI CATEGORIA

MOUNTAIN BIKE (Categoria A): 1)Marco D’Isep (Toscana); 2)Fabio Montagner (Veneto); 3)Stefanp Pavignano (Piemonte); 4)Daniele Balzi (Lombardia).

CATEGORIA B: 1)Matteo Stocco (Veneto); 2)Luigino Cozzarini (Friuli Venezia Giulia); 3)Roberto Del Giudice (Toscana); 4)Davide Costantini (Veneto); 5)Simone Lamanda (Toscana).

CATEGORIA C: 1)Renato Buratto (Veneto); 2)Maurizio Colligiani (Toscana).

DONNE: 1)Federica Zanobini (Toscana); 2)Michela Michelotti (idem); 3)Stefania Benetton (Veneto); 4)Federica Guarniero (idem); 5)Nathalie Novembrini (Lombardia).

GARE SU STRADA (Categoria A): 1)Federico Calosso (Piemonte); 2)Marco D’Isep (Toscana); 3)Francesco Buso (Veneto); 4)Francesco Dalla Balla (Veneto); 5)Francesco Fagnoni (Piemonte).

CATEGORIA B: 1)Simone Grattarola (Piemonte); 2)Antonio Sammartino (Basilicata); 3)Roberto Del Giudice (Toscana); 4)Soldian Deda (Toscana); 5)Lorenzo Magri (idem).

CATEGORIA C: 1)Matteo Stocco (Veneto); 2)Giovanni Laino (Basilicata); 3)Giorgio Bianchi (Lazio); 4)Ivan Paradiso (Lombardia); 5)Simone Lamanda (Toscana).

CATEGORIA D: 1)Luigino Cozzarini (Friuli Venezia Giulia); 2)Pier Luigi Berti (Toscana); 3)Fabrizio Sansottera (Lombardia); 4)Lodovico Flavio Bonandrini (Lombardia); 5)Claudio Siclari (Liguria).

CATEGORIA E: 1)Angelo Vittorio Fenaroli (Lombardia); 2)Angelo Corti (Lombardia); 3)Michele Di Cesare (Lazio); 4)Fabio Falaschi (Toscana).

CATEGORIA G: 1)Mario Frutti (Lombardia); 2)Giuseppe Didonè (Veneto); 3)Lorenzo Domenico Lamboglia (Basilicata); 4)Luigi Patrizi (Lazio); 5)Albino Bertazzon (Veneto).

DONNE F1: 1)Martina Marchetti (Veneto); 2)Federica Zanobini (Toscana); 3)Michela Michelotti (idem); 4)Martina Filippini (LombardiA); 5)Giulia Laghi (Emilia Romagnana).

DONNE F2: 1)Elena Facchinetti (Lombardia); 2)Federica Guarniero (Veneto); 3)Alessandra Lamanda (Toscana); 4)Sabi Lorella Seregni (Lombardia); 5)Simona Lamanda (Toscana).

 

Antonio Mannori - FCI Toscana

Viewing all 6040 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>