Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6040 articles
Browse latest View live

Al via gli abbonamenti del Trofeo Loabikers 2019

$
0
0

 

 

Sino al 3 febbraio 2019, sarà possibile abbonarsi al Trofeo Loabikers, il circuito promosso dal GS Loabikers, il sodalizio loanese capace di mettere in pista ben cinque manifestazioni durante la stagione.

Un calendario tutto ligure, questa stagione (essendo sfumata la possibilità di una prova in Piemonte), che vede due novità: la Granfondo Diano Marina e la Granfondo Savona. Si riconferma l'apertura del challenge a Loano (Sv) con la Granfondo Loano, così come restano confermate la Granfondo Alpi Liguri di Carcare (Sv) e la Granfondo On Energy in autunno.

Parzialmente rinnovato il regolamento, dove si è tolto la divisione per griglie secondo la data di iscrizione, inserendo tutti gli abbonati in un'unica griglia posta dietro a quella di merito, mentre la differenziazione temporale sarà sul prezzo, che sarà in offerta fino alla fine di ottobre, per andare sulla quota base fino a fine anno per poi incrementare leggermente per coloro che temporeggiano fino all'ultimo.

Per le società che vorranno accaparrarsi la quota ultraridotta, sarà possibile “acquistare” un certo numero di abbonamenti (secondo le esigenze e potenzialità delle società stesse) senza fornire i nominativi, che potranno essere indicati entro il 3 febbraio 2019.

Sempre relativamente alle società, cambia il sistema di calcolo per la classifica finale. Ad ogni prova la società acquisirà un punteggio dato dalla sua posizione nella classifica di società della singola prova (1 punto alla prima, 2 punti alla seconda, e così via). La classifica finale premierà le cinque società con almeno 3 abbonati, che avranno totalizzato il minor punteggio.

 

CALENDARIO

10.02 – Gran Fondo Città di Loano – Loano (Sv)

03.03 – Gran Fondo Savona – Savona

17.03 – Gran Diano Marina – Diano Marina (Im)

16.06 – Gran Fondo Alpi Liguri – Carcare (Sv)

29.09 – Gran Fondo On Energy – Loano (Sv)

 

QUOTE ABBONAMENTO

La somma delle singole quote delle sei gare è di 150 euro, ma con l'abbonamento si potrà risparmiare.

La quota di abbonamento varierà secondo il periodo di iscrizione:

entro il 31/10: 115 euro

entro il 31/12: 120 euro

entro il 3/02/19: 125 euro

La scadenza delle iscrizioni è fissata per il 3 febbraio 2019.

Tutte le informazioni sul sito Loabikers o sul sito del circuito

 

Segui il Trofeo Loabikers su Facebook


Easy Cup MTB, apertura iscrizioni per l’edizione 2019

$
0
0

 

 

Dopo la bellissima festa finale di venerdì sera, è giunto il tempo di proiettarsi già verso la stagione 2019. In occasione della imminente apertura iscrizioni il CO emana un veloce memorandum, riepilogativo con tutti gli aspetti principali del nuovo Easy CUP 2019

Se venerdì sera scorso, presso il ristorante Ca Noa di Brescia, si è celebrata la fine, il tramonto del circuito Easy Cup in versione 2018, già lunedì 22 ottobre, partire dalle 15 del pomeriggio sarà l’inizio, l’alba dell’ Easy Cup 2019, con tante novità che vale la pena analizzare con molta attenzione:

Calendario Easy Cup MTb , by GIESSEGI

1)    03 marzo 2019, ENERGY MARATHON Mg.K.Vis, Carpenedolo (BS)

2)     24 marzo 2019, GF TRE VALLI, Tregnago, (VR)

3)     14 aprile 2019, MTB GARDA MARATHON, Garda, (VR)

4)    28 aprile 2019, GF CITTA’ DI BRESCIA, Brescia, (BS)

5)    26 maggio 2019, GF KASK SOAVE MTB, Soave, (VR)

6)     07 Luglio 2019, VALLE CAMONICA BIKEnjoy, Borno, (BS)

 

Quote abbonamento iscrizione

  • da lunedì 22 ottobre a domenica 6 gennaio: € 149,00 per TUTTE le 6 prove

  • da lunedì 7 gennaio a domenica 24 febbraio: € 169,00 per TUTTE le 6 prove

  • l’unica modalità di iscrizione ad abbonamento è ONLINE, attraverso il portale di Winning Time ed attraverso i metodi di pagamento indicati. La segreteria di iscrizione è gestita da Winning Time (SMS Sport Service) e sono previsti dei costi di commissioni in funzione dei metodi di pagamento.

  • nella procedura iscrizioni sono previste le apposite riduzioni, qualora ci siano atleti già iscritti singolarmente ad una o più prove. Ovviamente la riduzione è riferita alla quota della gara nel prezzo abbonamento e non al costo della gara singola.

 

Griglie Abbonati

  • per ogni evento, è necessario far riferimento al regolamento singolo della gara. Ogni manifestazione decide in autonomia il posizionamento degli abbonati, sollevando gli organizzatori del circuito da qualsiasi responsabilità

  • tendenzialmente i primi abbonati (150 in alcune gare o 200 in altre) sono posizionati in posizione di favore a ridosso delle griglie di merito. Ad esempio, in occasione delle prima tappa Energy Marathon, saranno posizionati 200 abbonati in prima griglia, alla GF Tre Valli, saranno 150, alla GF Città di Brescia saranno tutti in un’unica griglia.

  • gli abbonati che acquisiranno un titolo di merito (leader o primi posti di categoria) saranno inseriti nelle griglie di merito

ATTENZIONE: al fine di evitare spiacevoli discussioni si comunica che storicamente il circuito Easy Cup, esaurisce i primi 200 abbonati nel giro di un paio di settimane, per tanto, chi si iscrive a dicembre pensando di essere in anticipo, in realtà è già fuori dalla prima gruppo.

 

Punti e Regolamento

  • i punti del circuito Easy Cup, vengono assegnati seguendo la regola del "punteggio dinamico", un calcolo che si basa sul tempo impiegato (rispetto al primo di categoria) e sul numero di km. Questa soluzione nasce dal desiderio di premiare gli atleti in funzione del tempo impiegato e non della posizione raggiunta, ovvio che di conseguenza è collegato anche alla posizione.

  • Grazie a questo sistema l'atleta potrà liberamente decidere quale percorso scegliere in occasione della MTB Garda Marathon, in quanto il punteggio ottenuto da chi si classifica primo del lungo e primo del corto risulta diverso per un piccolo coefficiente a favore del lungo legato alla differenza dei km dei due percorsi.

  • sulle pagina del regolamento www.easycupmtb.it/regolamento è possibile capire per bene questa formula, chiara, precisa e sicuramente equa.



Tutti gli atleti sono invitati a seguire le istruzioni presenti sul sito  www.easycupmtb.it

 

Matteo Pedrazzani

#NoiConVoi 2018: la carica dei 313 da Ascoli Piceno a Montegallo

$
0
0

 

 

Sono partiti in 313 da Piazza Ventidio Basso di Ascoli Piceno alla volta di Montegallo per la terza edizione di #NoiConVoi, la pedalata di solidarietà organizzata quest’anno totalmente nelle Marche con il patrocinio dell’Accpi, che ha visto convergere sul raduno di partenza Salvatore Puccio e Davide Cassani, Marina Romoli e Marta Bastianelli, Yuri Chechi, Luca Paolini e Cristian Salvato, Riccardo Stacchiotti e Michele Coppolillo, Roberto De Patre e Francesco Lasca, Roberto Damiani e Roberto Maggioni. Con loro Giacomo Scarponi, che ha seguito l’intera manifestazione nell’auto apricorsa, e la famiglia Pantani.

Due gadget personalizzati, come le borracce Andriolo e le fasce per la fronte di Sportful; la colazione offerta da Barilla, Segafredo e I Love Yogurt, poi il gruppo ha preso il largo.

Strade strette che si sono infilate presto fra i boschi e le salite del Parco Nazionale dei Sibillini, alla volta del paese che dopo la scossa del 31 ottobre 2016 è totalmente inagibile. E a un certo punto guardando la scena intorno, a qualcuno è venuto da piangere.

La grossa differenza rispetto alle prime due edizioni è stato proprio l’essersi fermati in mezzo agli uomini e le donne che dal terremoto hanno ricevuto danni concreti. Con il ristoro a Montegallo, i 313 del gruppo hanno ricevuto l’abbraccio della poca gente rimasta e portato loro il proprio. #NoiConVoi è nato per questo e non per un gioco di parole.

 

 

Ascoli Piceno ha accolto la partenza e l’arrivo nel suo centro storico, presso i locali del Sestiere di Porta Maggiore, dove solo la pioggia si è messa di traverso alla… marcia del gruppo nel mezzo del pasta party, offerto dal Gruppo Gabrielli, preparato da Papillon Ristorazione, arricchito dalle olive ripiene del Consorzio di Tutela dell’Oliva Ascolana del Piceno Dop e bagnato con il vino del Consorzio per la Tutela dei Vini Piceni e la birra del Birrificio le Fate di Amandola.

Il prossimo passo sarà contabilizzare tutte le donazioni presso lo studio del notaio Donatella Calvelli di Ascoli Piceno, poi saranno emessi i tre bonifici per contribuire alla costruzione della tettoia che permetterà di fruire anche in pieno inverno del Centro Polifunzionale di Montegallo; in favore dell’Associazione “IoNonCrollo” di Camerino per la costruzione di casette da destinare alle associazioni culturali e sportive; in favore della Fondazione Michele Scarponi.

www.radiocorsaweb.it

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 23 ottobre 2018

$
0
0

 

 

TEAM F.LLI GIORGI

Si è chiusa oggi anche la stagione su strada della categoria Juniores per i ragazzi del Team F.lli Giorgi che hanno concluso con il secondo posto di Alessio Martinelli a Camignone (Brescia). Il valtellinese si è dovuto arrendere al cospetto del campione italiano e bronzo mondiale a cronometro Andrea Piccolo del Team LVF che ha vinto per distacco il 25° Trofeo Polisportiva Camignone – 11/a Medaglia d’Oro Giuseppe Presti a.m. Nel finale il milanese è riuscito a fare la differenza e ad andare a vincere la corsa. Dopo 20 secondi è giunto Martinelli, campione lombardo di categoria, che con un secondo posto chiude bene una stagione positiva per sé e per tutta la sua squadra.

 

CHALLENGE CASA BONELLO

La terza prova della settima edizione della Challenge Casa Bonello dedicata ai giovanissimi nella specialità XCE Eliminator ha rispecchiato le due precedenti prove quanto a partecipazione. Al via infatti 175 ragazzi di 34 società, che hanno dato vita a una serie di belle prove, con diverse riconferme ma anche qualche sorpresa. La San Miniato-S.Croce sull’Arno si conferma in testa alla classifica delle società ed ora tutto l’interesse si sposta a sabato prossimo 27 ottobre con la quarta ed ultima prova (inizio sempre alle ore 15). In qualche categoria ormai è già tutto deciso per il nome del vincitore della classifica finale, in altre invece regna l’incertezza. Sabato al termine delle gare doppia premiazione, i primi cinque classificati di giornata ed i primi dieci delle varie classifiche a punteggio. Al momento i leader delle classifiche sono per i maschi dalla G1 alla G6, Antonio William Boretti, Antonio Cerone, Nicola Lazzerini, Andrea Bonciani, Danilo Bartoli, Federico Bagni; per il settore femminile invece in testa prima della prova conclusiva Siria Genovese, Matilde Semoli, Greta Rossi, Nicole Pennino, Vittoria Cappellini, Letizia Tasciotti. Questo invece gli ordini di arrivo della terza prova. CATEGORIA G1: 1)Leonardo Leonetti (Castelfiorentino Banca Cambiano); 2)Antonio Boretti (Borgonuovo); 3)Thomas Lucentini (Scuola Mtb Cinghiali). CAT. G2: 1)Antonio Cerone (Via Nova); 2)Christian Lucherini (Stabbia); 3)Daniele Fabbri (Borgonuovo). CAT. G3: 1)Nicola Lazzerini (Elba Bike); 2)Lorenzo Luci (Vc Empoli); 3)Daniele Bacci (Stabbia). CAT. G4: 1)Andrea Bonciani (Olimpia Valdarnese); 2)Brian Ceccarelli (id.); 3)Eugenio Castellucci(id.). CAT. G5: 1)Danilo Bartoli (S.Miniato Ciclismo); 2)Giulio Pavi Degl’Innocenti(id.); 3)Riccardo Del Cucina (Olimpia Vald.). CAT. G6: 1)Paul Cappellini (S.Miniato Ciclismo); 2)Federico Bagni (Daccordi); 3)Damiano Gallerini (S.Miniato Ciclismo). SETTORE FEMMINILE: Hanno vinto le sei batterie Siria Genovese (Campi Bisenzio), Matilde Semoli (Olimpia Valdarnese), Ginevra Bacci (Castelfiorentino Banca Cambiano), Nicole Pennino (Costa Etrusca), Silvia Formisano e Letizia Tasciotti (S.Miniato-S.Croce).

 

 

OLIMPICA STRADE BIANCHE COLLINE MORENICHE

Domenica 28 ottobre 2018 a Dossobuono (VR) si svolgerà “L'Olimpica” strade bianche – colline moreniche, un evento non competitivo riservato agli appassionati del ciclismo vintage.

Organizzata dalla Società Ciclistica Olimpica di Dossobuono con la collaborazione di diversi gruppi locali e il patrocinio del comitato provinciale veronese del CSI e dei comuni di Villafranca di Verona e Valeggio sul Mincio, la manifestazione, giunta quest'anno alla quarta edizione, propone un percorso unico di circa 58km con tratti di strada asfaltata e segmenti di strade sterrate comprendente anche alcuni saliscendi.

L'itinerario previsto passerà vicino ai principali monumenti storici della zona (castello di Villafranca XIII sec., Castello scaligero e ponte visconteo a Valeggio sec. XIV) e offrirà l'occasione di visitare contrade e borghi caratteristici del territorio veronese situato a ridosso delle dolci colline di Custoza e di ammirarne le bellezze paesaggistiche caratterizzate ora dai colori dell'autunno inoltrato.

Sarà quella del 28 ottobre una giornata di festa del ciclismo eroico, dove non mancherà per i partecipanti la possibilità rifocillarsi e di gustare i sapori tipici della cucina veronese nel ristoro predisposto lungo il percorso.

È possibile iscriversi e avere ulteriori informazioni sull'evento visitando il sito lolimpica.blogspot.com

 

 

 

UC PETRIGNANO

Domenica 21 ottobre trascorsa in attività extra regionale per i nostri ciclocrossisti impegnati a San Severino nell’Adriatico Crosstour e a Prato per la prima prova del TU Cross. Nelle Marche Gorietti Marco vince la categoria Master 5 sbaragliando la nutrita concorrenza. Partito guardingo, Gorietti è poi riuscito a mettere tra se e i suoi più acerrimi rivali (Quadrini Pierluigi e Dortunati Marco), un margine di 10/15” che ha poi gestito fino al termine della gara. Nella stessa batteria al via anche Gianluca Tomassini (cat. Master 5) che, dopo una partenza molto convincente, è rimasto vittima di uno stallonamento del tubolare proprio a pochi minuti dal termine. A Prato ha preso luogo la prima tappa del TU cross, la nuova challenge umbro-Toscana. A rappresentare i nostri colori il tecnico nonché atleta Germano Cozzari (cat. Master 4) con il seguito dei due forti G6 : la figlia Giulia Cozzari e il forte Tommaso Francescangeli. Percorso molto veloce che non si addiceva alle caretteristiche tecniche del nostro Germano Cozzari ma che lo ha visto ottenere un onorevole terzo posto nella categoria. Bene anche Giulia e Tommaso che ottengono rispettivamente il 3º e il 4º posto nella categoria G6.

 

 

 

 

MONDIALI BMX FREESTYLE

Tutto pronto a Chengdu per il Campionato del Mondo di BMX Freestyle, in programma dal 7 all'11 novembre 2018. All'evento sono stati convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Gargaglia Francesco, i sotto elencati atleti:

Barbero Alessandro Pro Bike Riding Team

Bettassa Emanuel Pro Bike Riding Team

La Squadra Nazionale sarà diretta dal CT Francesco Gargaglia che si avvarrà della collaborazione tecnica di Manlio Iaccarino.

Master Tricolore: premiati i protagonisti del 2018

$
0
0

 

 

Giù il sipario sul Master Tricolore 2018. Infatti a Narni Scalo di Narni, al termine della Granfondo Terre di Narnia, si sono tenute le premiazioni finali del circuito.

Premiati percorso lungo Elmt: 1) Federico Pozzetto, 2) Giulio Scaia, 3) Simone Costarelli. M1: 1) Andrea Volpe, 2) Leonardo Barbetti, 3) Lorenzo Rosi. M2: 1) Tonino Valentino Ianieri, 2) Filippo Viti, 3) Alessandro Bertinelli. M3: 1) Gabriele Tironzelli, 2) Matteo Morelli, 3) Riccardo Ferrara. M4: 1) Marco Orsini, 2) Michele Venti, 3) Silvio Serpici. M5: 1) Fabrizio Tarani, 2) Francesco Carlini, 3) Paolo Galli. M6: 1) Mauro Cimarelli, 2)Daniele Baroncini, 3) Davide Foresto. M7: 1) Mauro Scalabrelli, 2) Paolo Orazi, 3) Claudio Albagini. W1: 1) Elena Barbagli. W2: 1) Elisa Concetto.   Premiati percorso corto Elmt: 1) Edoardo Pinzi, 2) Giovanni Tiberia, 3) Emanuele Settimi.   M1: 1) Fabrizio Sadini, 2) Federico Costarelli, 3) Marco Bernardini. M2: 1) Giulio Tironzelli, 2) Paolo Rosati, 3) Giancarlo Vispi. M3: 1) Mirco Monti, 2) Andrea Di Giuseppe. M4: 1) Luca Meneguolo. M5: 1) Mario Mariano Panichi, 2) Marco Rosi, 3) Giuseppe Baldelli. M6: 1) Giancarlo Nardi, 2) Paolo Bulleri, 3) Sauro Zepparelli. M7: 1) Luciano Placidi, 2) Ezio Bonamente, 3) Claudio Fuso. M8: 1) Enzo Barbanera, 2) Vincenzo Pisciotta, 3) Paolo Pieroni. W1: 1) Azzurra D'Intino. W2: 1) Paola Garinei, 2) Monica Pacchioli, 3) Monia Gallucci.   Società: 1) Roma Ciclismo, 2) Team Go Fast, 3) Team Pro Bike Teramo, 4) Sbt Team, 5) Giuliodori Renzo – Bike Club Café, 6) Uc Petrignano, 7) Cicli Copparo, 8) It Auction Team, 9) D’Ascenzo Bike, 10) Di Gioia Cycling Team.

Per ulteriori dettagli basterà visitare il sito internet del circuito.

Premiati i protagonisti del Marathon Bike Cup Specialized 2018

$
0
0

 

 

“Tu prima di tutto” è il nuovo slogan del Marathon Bike Cup Specialized, il circuito MTB piemontese che quest’anno grazie ai 320 abbonati ha visto crescere il suo indice di gradimento anche nelle regioni limitrofe. “Il nuovo slogan mette al centro del circuito il biker, quale appassionato che svolge, faticando, divertendosi, un’attività aerobica che apporta numerosi benefici al corpo e alla mente. Questo è il messaggio che vogliamo lanciare a tutti coloro che sono appassionati di quest’affascinante disciplina. Poi naturalmente – sottolinea Lucio Simon organizzatore della Promenado Bike Marathon dei Forti Albertini – quando si attacca il dorsale entra in gioco anche l’agonismo e il Marathon Bike Cup è il contenitore delle più importanti gara le del nord ovest. Dunque, tutto quello che un biker possa desiderare”.

Sabato nella sala del Cinema Il Molino si è svolta la cerimonia di premiazione dell’avvincente edizione 2018 del Marathon Bike Cup Specialized. In apertura Alessandro Capella e Lucio Simon hanno tracciato un bilancio di questo challenge che nella stagione 2019 riserverà molte novità.

“Si chiude un anno positivo per il circuito e le quattro manifestazioni inserite nel calendario gare – sottolinea Capella coordinatore del Comitato Sestriere Bike Grandi Eventi che ha dato vita alla Assietta Legend e alla Granfondo Sestriere Colle delle Finestre –  finita la premiazione inizieremo subito a lavorare per la nuova edizione del circuito anche se siamo in già in grado di darvi alcune anticipazioni. Aumenterà il numero di prove, sei, almeno per la stagione 2019 non si svolgerà la Promenado Bike Marathon dei Forti Albertini, ma Lucio Simon resterà sempre al nostro fianco e sosterrà l’opera organizzativa di Elio Bottero. A breve apriremo le adesioni alla campagna abbonamenti del circuito. Ringrazio tutti gli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione del circuito e in particolar modo l’azienda Specialized e Festina Group”.

Giampaolo Panero (responsabile area Digital ed Eventi di Specialized) ha riconfermato l’impegno dell’azienda californiana al fianco del comitato organizzatore del circuito, sottolineando l’impegno di coloro che hanno dato vita alle quattro gare e la visibilità che il circuito ha garantito all’azienda. Presente anche Massimo Garavelli sempre pronto a sostenere i diversi comitati organizzatori oltre a rappresentare l’azienda nei vari eventi.

Anche Aldo Bertola (Referente di zona Festina Group) ha espresso soddisfazione per l’opera del comitato organizzatore del circuito e i risultati raggiunti che fanno del Marathon Bike Cup Specialized uno dei più prestigiosi circuiti MTB.

Prima della premiazione di coloro che si sono distinti durante le quattro prove, gli organizzatori delle manifestazioni hanno tracciato un bilancio di questa edizione. Mario Bellino (Granfondo Monte San Giorgio) ha confermato la presenza della manifestazione nella nuova edizione del circuito e annunciato alcune modifiche che verranno apportate al tracciato di gara dell’evento organizzato dalle associazioni Billy Team e Team Stroppa.

Lucio Simon (Promenado Bike Marathon dei Forti Albertini) ha sottolineato che nonostante il successo di quest’anno, l’evento che si tiene nella splendida realtà paesaggistica di Vinadio, non si svolgerà nella prossima stagione, ma lui continuerà la sua opera organizzativa al fianco di Elio Bottero (Via del Sale.com) uno dei più importanti eventi del circuito.

Alessandro Capella (Assietta Legend) ha reso nota la data di svolgimento della manifestazione che quest’anno ha assegnato il titolo italiano Marathon che si terrà il 7 luglio 2019. “L’Assietta Legend 2018 è stata una special edition e ha fatto segnare un grande successo. Un evento unico in questa regione che ha visto al via 1400 biker. Nella prossima edizione verranno rimodulati i percorsi che continueranno a rendere entusiasmante la manifestazione, anche se non si affronterà più la salita al Monte Fraiteve”

Leader Marathon Bike Cup Specialized 2018 percorso Granfondo

Categoria EliteMaster: Ferrato Giuseppe (Punto Ciclo Conte)

Categoria Junior: Reynaud Alberto (Brike Bike)

Categoria Master 1: Franco Marco (Rodman Azimut Squadra Corse)

Categoria Master 2: Mascali Silvio (MagiCuneo)

Categoria Master 3: Cuffia Luca (Pedale Leynicese)

Categoria Master 4: Borgo Cristiano (Pedale Leynicese)

Categoria Master 5: Martini Marco (Silmax Racing Team)

Categoria Master 6: Digilio Piero Angelo (Pedale Leynicese)

Categoria Master 7+: Barberis Maurizio (Scott Sumin)

Categoria Master Woman: Musso Chiara (Team De Rosa Santini)

 

Leader Marathon Bike Cup Specialized 2018 percorso Marathon

Categoria EliteMaster: Barazzuol Filippo (Sixs Boscaro)

Categoria Junior: Perotto Luca (Sixs Boscaro)

Categoria Master 1: Lucia Cristian (Sixs Boscaro)

Categoria Master 2: Mascali Silvio (MagiCuneo)

Categoria Master 3: Apruzzese Francesco

Categoria Master 4: Rovera Luca (W.R. Compositi)

Categoria Master 5: Carello Riccardo (Dream Team)

Categoria Master 6: Rizzi Massimo (Master Team)

Categoria Master 7+: Beani Paolo (Master Team)

Categoria Master Woman: Meli Nicoletta (Scott Racing Team)

Categoria Open Femminile: Fasolis Costanza (Giant Liv Polimedical)

Categoria Open Maschile: Caratide Adriano (Sixs Boscaro)

Durante la premiazione della categoria Master Woman è stata ricordata Elisa Berton, la biker che in agosto perse la vita durante la salita sul versante francese del massiccio del Monte Bianco, in compagnia dei fratelli Luca e Alessandro Lombardini. I numerosi bikers presenti hanno accompagnato con un lungo applauso la consegna del premio ai genitori di Elisa e il ricordo del presidente della società Val Sangone Outdoor: “Elisa era una persona straordinaria e un’ottima biker”.

Tra tutti i master che hanno terminato le quattro prove del circuito in programma e la Capoliveri Legend Cup sono stati estratti a sorte tre bellissimi premi. Amadio Silvio si è aggiudicato l’iscrizione gratuita all’edizione 2019 della Capoliveri Legend Cup, Cristiano Borgo un cesto di prodotti elbani e Federico Reynaud il soggiorno per due persone all’Isola d’Elba.

 

www.radiocorsaweb.it

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 24 ottobre 2018

$
0
0

 

 

TEAM F.LLI GIORGI

Si è chiusa oggi anche la stagione su strada della categoria Juniores per i ragazzi del Team F.lli Giorgi che hanno concluso con il secondo posto di Alessio Martinelli a Camignone (Brescia). Il valtellinese si è dovuto arrendere al cospetto del campione italiano e bronzo mondiale a cronometro Andrea Piccolo del Team LVF che ha vinto per distacco il 25° Trofeo Polisportiva Camignone – 11/a Medaglia d’Oro Giuseppe Presti a.m. Nel finale il milanese è riuscito a fare la differenza e ad andare a vincere la corsa. Dopo 20 secondi è giunto Martinelli, campione lombardo di categoria, che con un secondo posto chiude bene una stagione positiva per sé e per tutta la sua squadra.

 

CHALLENGE CASA BONELLO

La terza prova della settima edizione della Challenge Casa Bonello dedicata ai giovanissimi nella specialità XCE Eliminator ha rispecchiato le due precedenti prove quanto a partecipazione. Al via infatti 175 ragazzi di 34 società, che hanno dato vita a una serie di belle prove, con diverse riconferme ma anche qualche sorpresa. La San Miniato-S.Croce sull’Arno si conferma in testa alla classifica delle società ed ora tutto l’interesse si sposta a sabato prossimo 27 ottobre con la quarta ed ultima prova (inizio sempre alle ore 15). In qualche categoria ormai è già tutto deciso per il nome del vincitore della classifica finale, in altre invece regna l’incertezza. Sabato al termine delle gare doppia premiazione, i primi cinque classificati di giornata ed i primi dieci delle varie classifiche a punteggio. Al momento i leader delle classifiche sono per i maschi dalla G1 alla G6, Antonio William Boretti, Antonio Cerone, Nicola Lazzerini, Andrea Bonciani, Danilo Bartoli, Federico Bagni; per il settore femminile invece in testa prima della prova conclusiva Siria Genovese, Matilde Semoli, Greta Rossi, Nicole Pennino, Vittoria Cappellini, Letizia Tasciotti. Questo invece gli ordini di arrivo della terza prova. CATEGORIA G1: 1)Leonardo Leonetti (Castelfiorentino Banca Cambiano); 2)Antonio Boretti (Borgonuovo); 3)Thomas Lucentini (Scuola Mtb Cinghiali). CAT. G2: 1)Antonio Cerone (Via Nova); 2)Christian Lucherini (Stabbia); 3)Daniele Fabbri (Borgonuovo). CAT. G3: 1)Nicola Lazzerini (Elba Bike); 2)Lorenzo Luci (Vc Empoli); 3)Daniele Bacci (Stabbia). CAT. G4: 1)Andrea Bonciani (Olimpia Valdarnese); 2)Brian Ceccarelli (id.); 3)Eugenio Castellucci(id.). CAT. G5: 1)Danilo Bartoli (S.Miniato Ciclismo); 2)Giulio Pavi Degl’Innocenti(id.); 3)Riccardo Del Cucina (Olimpia Vald.). CAT. G6: 1)Paul Cappellini (S.Miniato Ciclismo); 2)Federico Bagni (Daccordi); 3)Damiano Gallerini (S.Miniato Ciclismo). SETTORE FEMMINILE: Hanno vinto le sei batterie Siria Genovese (Campi Bisenzio), Matilde Semoli (Olimpia Valdarnese), Ginevra Bacci (Castelfiorentino Banca Cambiano), Nicole Pennino (Costa Etrusca), Silvia Formisano e Letizia Tasciotti (S.Miniato-S.Croce).

 

 

OLIMPICA STRADE BIANCHE COLLINE MORENICHE

Domenica 28 ottobre 2018 a Dossobuono (VR) si svolgerà “L'Olimpica” strade bianche – colline moreniche, un evento non competitivo riservato agli appassionati del ciclismo vintage.

Organizzata dalla Società Ciclistica Olimpica di Dossobuono con la collaborazione di diversi gruppi locali e il patrocinio del comitato provinciale veronese del CSI e dei comuni di Villafranca di Verona e Valeggio sul Mincio, la manifestazione, giunta quest'anno alla quarta edizione, propone un percorso unico di circa 58km con tratti di strada asfaltata e segmenti di strade sterrate comprendente anche alcuni saliscendi.

L'itinerario previsto passerà vicino ai principali monumenti storici della zona (castello di Villafranca XIII sec., Castello scaligero e ponte visconteo a Valeggio sec. XIV) e offrirà l'occasione di visitare contrade e borghi caratteristici del territorio veronese situato a ridosso delle dolci colline di Custoza e di ammirarne le bellezze paesaggistiche caratterizzate ora dai colori dell'autunno inoltrato.

Sarà quella del 28 ottobre una giornata di festa del ciclismo eroico, dove non mancherà per i partecipanti la possibilità rifocillarsi e di gustare i sapori tipici della cucina veronese nel ristoro predisposto lungo il percorso.

È possibile iscriversi e avere ulteriori informazioni sull'evento visitando il sito lolimpica.blogspot.com

 

 

 

UC PETRIGNANO

Domenica 21 ottobre trascorsa in attività extra regionale per i nostri ciclocrossisti impegnati a San Severino nell’Adriatico Crosstour e a Prato per la prima prova del TU Cross. Nelle Marche Gorietti Marco vince la categoria Master 5 sbaragliando la nutrita concorrenza. Partito guardingo, Gorietti è poi riuscito a mettere tra se e i suoi più acerrimi rivali (Quadrini Pierluigi e Dortunati Marco), un margine di 10/15” che ha poi gestito fino al termine della gara. Nella stessa batteria al via anche Gianluca Tomassini (cat. Master 5) che, dopo una partenza molto convincente, è rimasto vittima di uno stallonamento del tubolare proprio a pochi minuti dal termine. A Prato ha preso luogo la prima tappa del TU cross, la nuova challenge umbro-Toscana. A rappresentare i nostri colori il tecnico nonché atleta Germano Cozzari (cat. Master 4) con il seguito dei due forti G6 : la figlia Giulia Cozzari e il forte Tommaso Francescangeli. Percorso molto veloce che non si addiceva alle caretteristiche tecniche del nostro Germano Cozzari ma che lo ha visto ottenere un onorevole terzo posto nella categoria. Bene anche Giulia e Tommaso che ottengono rispettivamente il 3º e il 4º posto nella categoria G6.

 

 

 

MONDIALI BMX FREESTYLE

Tutto pronto a Chengdu per il Campionato del Mondo di BMX Freestyle, in programma dal 7 all'11 novembre 2018. All'evento sono stati convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Gargaglia Francesco, i sotto elencati atleti:

Barbero Alessandro Pro Bike Riding Team

Bettassa Emanuel Pro Bike Riding Team

La Squadra Nazionale sarà diretta dal CT Francesco Gargaglia che si avvarrà della collaborazione tecnica di Manlio Iaccarino.

 

 

 

 

ENDURANCE FAMILY DAY (PONTREMOLI)

Ci avviciniamo velocemente a sabato 27 ottobre, data in cui si svolgerà per la prima volta l’Endurance Family Day: una giornata di festa organizzata dal comitato organizzatore del circuito e completamente gratuita per tutti gli abbonati alla decima edizione e per tutti i vecchi amici abbonati negli anni addietro. Pontremoli, in provincia di Massa Carrara, è pronta ad accogliere gli oltre 130 atleti e accompagnatori provenienti da tutta Italia, offrirà la sua naturale bellezza di borgo medievale con il  Castello del Piagnaro, il museo delle Statue Stele, la Torre Medievale (campanone), Villa Dosi Delfini, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e le numerose chiese del centro storico. L’intero evento sarà patrocinato e realizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Pontremoli. Leggi il resto dell’articolo su http://mtb-vco.com/endurance-family-day-pochi-giorni-alla-festa/


 

 

GRAN PREMIO D'AUTUNNO

Si chiude con le braccia al cielo di Stefano Lirail 2018 della General Store bottoli. La formazione di patron Diego Beghini è riuscita nell'intento di dominare anche l'ultima gara della stagione conquistando così la vittoria numero 20 del 2018 (Photobicicailotto). Un'annata indimenticabile per la formazione scaligera che oggi ad Acquanegra (Mn) nel Gran Premio d'autunno è riuscita ad inserire Stefano Lira e Marco Chesini nella fuga a cinque che è uscita in avanscoperta nella prima parte di gara e si è dimostrata decisiva; nel corso delle ultime tornate gli inseguitori si sono avvicinati a Lira, Chesini, Faresin, Campesan e Debenedetti senza però riuscire a riagguantare gli attaccanti di giornata. L'unico a raggiungere la scia dei battistrada è stato Rigatti costretto però ad accontentarsi della sesta piazza. Sfruttando la superiorità numerica all'interno del drappello di testa i ragazzi diretti da Giorgio Furlan e Roberto Ceresoli hanno attaccato a ripetizione sino a quando Stefano Lira è riuscito ad avvantaggiarsi nei confronti dei compagni d'avventura. Un centinaio di metri il suo gap: quanto gli è bastato per presentarsi a braccia alzate sul rettifilo d'arrivo mentre il compagno di squadra, Marco Chesini regolava allo sprint i più immediati inseguitori. Settimo posto per Cristian Rocchetta che si è aggiudicato lo sprint del gruppo. "Non potevamo chiudere in un modo migliore di questo" ha sottolineato il presidente Diego Beghini. "Ancora una volta è stata la forza del nostro gruppo e l'entusiasmo dei nostri giovani a fare la differenza in una gara molto combattuta e non facile da domare. I miei complimenti vanno a tutti i ragazzi che hanno dimostrato passione e attaccamento alla nostra maglia: ora qualche settimana di meritato riposo, poi ripartiremo per programmare insieme la stagione 2019". Acquanegra3 ORDINE D’ARRIVO 1. Stefano Lira (General Store bottoli) km 100 in 2h12’02” media 45,443 km/h 2. Marco Chesini (General Store bottoli) a 3″ 3. Edoardo Faresin (Zalf Euromobil Désirée Fior) 4. Tommaso Campesan (Work Service) 5. Davide Debenedetti (Beltrami) 6. Tommaso Rigatti (Sissio Team) 7. Cristian Rocchetta (General Store bottoli) a 12″ 8. Leonardo Fedrigo (Petroli Firenze Hopplà) 9. Giovanni Lonardi (Zalf Euromobil Désirée Fior) 10. Leonardo Marchiori (Zalf Euromobil Désirée Fior)

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 25 ottobre 2018

$
0
0

 

 

Ed alla fine anche un po’ di commozione come giusto che sia ha fatto capolino in occasione del tradizionale appuntamento conviviale di fine stagione della “Ciclistica Maranello” che ha anche festeggiato i 50 anni di fondazione. Un traguardo del tutto invidiabile per il sodalizio dell’attuale presidente Angelo Manfredini che ha in Elio Giusti (uno dei fondatori) l’anima ed il cuore del team di Maranello. La Ciclistica Maranello è nata nel 1968 erano presenti anche alcuni soci fondatori di quel periodo (Gibellini, Casolari, Giusti A.) oltre a tanti che hanno vestito i colori bianco azzurri, nella bacheca è finita una maglia tricolore strada esordienti, l’organizzazione di un campionato italiano di ciclocross. Ma la cosa più importante in maniera ininterrotta la Ciclistica Maranello ha promosso l’attività ciclistica giovanile nel paese della “Ferrari”, e questo vale più di ogni altro numero e considerazione, e nel 2019 si ripartirà sempre con una formazione di Giovanissimi.

 

 

JUNIOR BIKE BRESCIA

Si svolgeranno martedì 30 ottobre presso l’auditorium San Barnaba di Brescia, dalle ore 18,30, le premiazioni del circuito Junior Bike Brescia, stagione 2018. Anche quest’anno la cerimonia finale sarà ospitata, nel cuore della nostra leonessa, all’interno di una bellissima “location” che saprà valorizzare al meglio l’avvicendarsi dei tanti giovani che calcheranno il palcoscenico per ricevere i meritati onori. La stagione appena conclusa ha saputo regalare grandi emozioni a tutti coloro che sono parte e cuore pulsante di questa bella avventura, che, partita in sordina, ha saputo far sentire la propria voce, con toni garbati e discreti, e ha saputo farsi apprezzare sempre di più. Il fermento e la passione della macchina organizzativa sono tanti e tali che lo sguardo è già rivolto alla stagione ventura. Il ciclismo fuoristrada giovanile ha trovato, all’interno di questo circuito, una dimensione ideale, nata, il 30 Marzo 2012, in una riunione quasi informale a cui parteciparono alcuni dirigenti e tecnici del ciclismo giovanile. In allegato gli elenchi nominativi, per categoria, dei giovanissimi che verranno premiati, unitamente alle prime tre società classificate.

 



A Camilla Alessio il Premio Speranza

$
0
0

 

 

È Camilla Alessio la vincitrice del Premio Speranza 2018. La junior padovana del Team Lady Zuliani, è la prima ragazza ad aggiudicarsi il riconoscimento assegnato dalla casa editrice Alba edizioni in collaborazione con il comitato provinciale della Federciclismo di Treviso. La diciassettenne Camilla, infatti, succede a Simone Andreetta, Marco Maronese, Leonardo Basso e Marco Codemo, premiati nelle edizioni precedenti. Il Premio Speranza, abbinato alla memoria di Vito Favero, indimenticato campione del pedale degli anni Cinquanta, vuole segnalare ogni anno un giovane ciclista della Marca messosi in luce per le qualità sportive ma anche per le doti umane di sacrificio, lealtà e condivisione che erano proprie di Favero.

Camilla Alessio, presenza fissa nella nazionale italiana, è stata una protagonista assoluta della stagione ciclsitica. Al primo anno fra le junior, infatti, ha vinto l’argento ai campionati mondiali a cronometro individuale, l’oro ai campionati europei dell’inseguimento a squadre, il bronzo ai campionati italiani su strada, il campionato triveneto a cronometro a squadre e la seconda tappa del Giro della Campania a riprova di un talento straordinario ed eclettico.

Il Premio Speranza-Memorial Vito Favero verrà consegnato sabato 27 ottobre, alle 15.30 nella sede dell’ex Provincia di Treviso, nel corso della festa del comitato provinciale della Federciclismo.

Francesco Coppola - FCI Veneto

Fast encounter: l’incredibile sfida tra una mountain bike e un’auto da 300 cavalli

$
0
0

 

 

Si viaggia più veloci su due o quattro ruote? Questa è la domanda che ha dato vita all'incredibile sfida tra il biker Andreu Lacondeguy e il pilota della WRC Dani Sordo, abituato a spingere i 300 cavalli della sua Hyundai in giro per il mondo.

In vista del Rally de España (25-28 ottobre) e della Red Bull Rampage (26 ottobre) sul monte Lousã, in Portogallo, i due campioni spagnoli si sono messi alla prova buttandosi a capofitto giù da una montagna simbolo sia della DH internazionale che del World Rally Championship. Chi avrà avuto la meglio? Fate la vostra scommessa e gustatevi questo video mozzafiato.

Del testa a testa, Lacondeguy ha dichiarato: «Dani ha guidato come un pazzo, incurante dello sterrato, della ghiaia, delle curve a gomito. Che manico».

Sordo, che alla fine l'ha spuntata ma proprio di un soffio, ha commentato: «È incredibile quello che fa, sono rimasto impressionato dai suoi salti. In Fast Encounter troverete un doppio spettacolo da pelle d'oca». Buona visione.

Scarica il video Fast Encounter da www.redbullcontentpool.com

Consiglio Federale FCI: Malagò "La Federciclismo sta operando al meglio"

$
0
0

 

 

Il Consiglio Federale svoltosi oggi a Roma ha avuto la gradita visita del Presidente del CONI Giovanni Malagò, intervenuto nel pomeriggio. Lo ha accolto con un sincero ringraziamento il presidente Di Rocco a nome di tutto il Consiglio e del movimento ciclistico. Il Presidente Di Rocco ha ricordato a Malagò quanto fatto dalla Federazione nell’ambito della tutela della salute, del rispetto delle regole e della lotta al doping e come in molti casi la Federazione sconti una concorrenza aggressiva degli enti, soprattutto nel campo della sicurezza nelle gare . “Sei costantemente informato sui risultati del nostro movimento – ha poi proseguito il presidente federale -. Lo scorso anno avevamo toccato il record di 73 medaglie, quest’anno siamo ad 82. Questa è la nostra forza. Colgo l’occasione per ringraziarti pubblicamente per quanto realizzato dal CONI riguardo a Montichiari. Quello che si stiamo facendo ci permette di guardare al futuro con maggiore fiducia.”

Il Presidente Malagò, nel ringraziare per l’invito, ha ricordato: “Con il presidente Di Rocco ci confrontiamo tutti i giorni sui risultati e sulle necessità del movimento. Per quanto riguarda Montichiari, ci siamo mossi subito. Abbiamo messo in campo tutte le nostre risorse per poter affrontare nel modo migliore il problema. Seguiamo anche costantemente i lavori del Velodromo di Treviso. Il ciclismo, poi, è da sempre vicino alla cultura del nostro paese ed uno degli sport protagonisti alle Olimpiadi. Non potevamo, quindi, non trovare un modo per risolvere il problema...”.

“Sono molto contento dei risultati ottenuti dalla Federazione – ha proseguito il massimo dirigente dello sport italiano -. Sono ottimista per quanto riguarda Tokyo. Per noi del CONI le Olimpiadi sono il momento più importante e mi sembra che la FCI stia seminando come meglio non si potrebbe anche a fronte di un piano di rientro economico impegnativo. Un percorso, per questo, ancora più difficile, ma condotto con sapienza e competenza.”.

Il presidente Malagò ha concluso il suo saluto rivolgendo un ringraziamento a tutto il Consiglio: “Conosco molti dei consiglieri e so che svolgete la vostra attività con profonda passione, senza la quale tutta questa fatica non avrebbe senso. Per questo vi ringrazio.”

I lavori si sono aperti con le tradizionali comunicazioni del Presidente, che hanno toccato numerosi temi a cominciare dalle questioni internazionali. Nell’ultimo Direttivo, l’UCI ha puntato l’attenzione soprattutto su azioni che mirano ad realizzare la parità di genere. Parità nella quale si è impegnata, da tempo, anche la Federciclismo, prova ne è, per esempio, il Gruppo Giudici di Gara che, grazie al lavoro svolto, negli ultimi cinque anni ha portato alla formazione 22 giudici nazionali élite di cui 15 donne. A questo proposito vale la pena ricordare il generale apprezzamento per il lavoro svolto dai giudici che hanno operato in occasione dei Campionati Europei Juniores e U23, inizialmente previsti a Montichiari e poi svolti a Aigle. Gruppo che ha ricevuto i complimenti dai giudici internazionali e che conferma la crescita complessiva del settore.

Il Presidente Di Rocco ha poi fatto il punto sui velodromi. La collaborazione con il CONI e il Comune di Montichiari procede in modo spedito. A metà novembre è prevista la prova di carico fondamentale per stabilire se vi sono problemi strutturali. Qualora non ci dovessero essere, la copertura potrà essere realizzata in tempi brevi: tra bando e realizzazione circa 70-90 giorni. A marzo potrebbe tornare operativo. Al momento le Nazionali si stanno allenando a Grenchen, facendo fronte a quelle che sono le necessità tecniche. Ne risente il settore juniores poiché, data l’età dei ragazzi e le necessità scolastiche, non si possono chiedere sacrifici di tempo maggiori.

Per quanto riguarda Treviso, i lavori procedono ed è confermata la previsione, al momento, di fine lavori entro 18 mesi. Intanto si sta prospettando, per opera di un gruppo di industriali lombardi, la possibilità di realizzare un nuovo impianto coperto.

 

 

Il Presidente ha poi stilato un veloce bilancio sull’attività della piattaforma PMG, che “sta rendendo un grande servizio alla Ciclismo Cup, favorendone una grande visibilità, tra media tradizionali e dirette web, anche se in alcuni casi i costi a carico degli organizzatori sono stati considerati elevati”.

Il Giro d’Onore si terrà il 20 dicembre a Roma: “Abbiamo percepito che atleti e famiglie sono contenti di poter venire nella Capitale e nel Palazzo simbolo dello sport italiano, al Salone d’Onore. Inoltre il Giro si inserisce tradizionalmente un calendario ricco di manifestazioni importanti per lo sport, come i Collari del CONI il 19 e gli Award del CIP il 20 sera.”

Tornando all’attività del Gruppo Giudici, il Presidente ha ricordato che sono stati realizzati, come riportato anche su alcuni organi di stampa, controlli contro il “doping informatico”. “Abbiamo utilizzato i tablet forniti dall’UCI. Dal prossimo anno ne avremo alcuni di nostra proprietà. Ci interessa, sin da ora, dare un segnale e far capire che anche su questo la Federazione non sta ferma e che non conviene barare.”

Il Presidente ha infine ricordato al Consiglio che il sindaco di Maniago ha comunicato l’intenzione di concedere la cittadinanza onoraria a tutti gli azzurri di paraciclismo che sono stati impegnati ai Campionati del Mondo 2018, a conferma del valore umano, oltre che sportivo, di un gruppo che rappresenta un vanto per tutta la Federazione.

Per quanto riguarda le questioni amministrative, sono stati approvati la seconda rimodulazione di bilancio e i contributi per il 2019 ai Comitati Regionali. Il Consiglio ha anche aggiornato le Tabelle Premi federali. Tra le maggiori novità l’adeguamento, dove ancora non realizzato, della parità dei premi tra generi e la valorizzazione delle specialità che rientrano nel programma olimpico.

Il Segretario Generale ha poi relazionato sulle risultanze del monitoraggio amministrativo dei Comitati Regionali e Provinciali riguardo il rispetto delle procedure amministrative e della legge 231, illustrando nel dettaglio quelli che sono state le problematiche emerse.

Il Consiglio ha quindi approvata l’offerta, da parte della Fondazione Iseni y Nervi, per la sponsorizzazione delle tessere federali per i prossimi tre anni.

Infine, sempre restando negli ambiti amministrativi, al fine di sostenere l’organizzazione dell’attività internazionale di BMX in Italia, con lo scopo di facilitare l’acquisizione di punti per il ranking fondamentale ai fini della qualificazione olimpica, il Consiglio ha deliberato di riconoscere un contributo ad ogni singola manifestazione internazionale di BMX.

Confermando l’interesse sempre maggiore da parte di enti ed organizzazioni culturali verso il mondo del ciclismo, e la centralità della Federazione anche in questi campi, sono stati presentati al Consiglio dei protocolli d’intesa con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco e l’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco. Gli accordi prevedono la realizzazione e promozione di ciclovie, percorsi e itinerari nelle zone interessate dall’attività delle organizzazioni coinvolte, oltre all’organizzazione di eventi e formazione di figure professionali operanti nell’ambito turistico.

Riformulato il programma di attività su pista con l’inserimento di nuove discipline anche per le categorie giovanili. Approvati le Norme Attuative SAN 2019, il Regolamento Operativo dei Giudici di Gara e le Proposte di modifica del Regolamento Tecnico dei Direttori di Corsa e Sicurezza.

L'avvocato Pasquale De Palma è il nuovo Giudice Sportivo Nazionale della Federazione Ciclistica.

Approvati i seguenti Campionati Italiani:
Strada Juniores: 16 giugno 2019 a Montone (Pg), organizzati da ASD Fortebraccio da Montone;
Strada Under 23: data da definire a Corsanico Massarosa (Lu) organizzata SC Corsanico
Strada Esordienti e Allievi m/f: 6 e 7 luglio 2019 a Chianciano Terme, Val d’Orcia e Valdichiana, organizzata da Team NPM;
Strada Donne Elite e Donne Juniores: 30 giugno a Pineto/Castellalto (Te), organizzati da ASD Vomano Bike;
Campionato Italiano Marathon 2020 a Vivaro di Rocca di Papa per l’organizzazione dell’ASD Il Biciclo Team New Limits

Ufficio Comunicazione FCI

A San Giovanni Rotondo la Downhill Cup Puglia il 27-28 ottobre

$
0
0

 

La preparazione per la Downhill Cup Puglia sta proseguendo a pieno ritmo con gli organizzatori della Gargano Gravity che stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli per permettere al pubblico e ai partecipanti di vivere due indimenticabili giornate con il fuoristrada estremo a San Giovanni Rotondo sabato 27 e domenica 28 ottobre.

Il percorso di gara è stato preparato nella valle Coppa l’Arena tra Monte Castellana e Monte Celano: 2100 metri (500 metri di dislivello) molto tecnici e veloci su fondo roccioso carsico tipico del Gargano con discese ripide e molti salti che metteranno a dura prova le abilità tecniche dei bikers impegnati nell’ultima prova stagionale del Gravity Challenge, circuito in sei prove che abbraccia le regioni Lazio, Abruzzo e Campania insieme alla Puglia.

Siamo onorati di allestire questa manifestazione nel cuore del Parco Nazionale del Gargano – afferma l’organizzatore Francesco Giovanni Gorgoglione – ed è un piacere mostrarla nel suo massimo splendore ai partecipanti. Con tanti sforzi e la nostra passione siamo riusciti a mettere in piedi un team di giovani promesse allo scopo di dare lustro al nostro territorio garganico grazie anche alla brillante affermazione di Fabio Centra tra gli juniores nell’edizione 2017 del Gravity Challenge”.

Alla manifestazione di San Giovanni Rotondo possono partecipare tutti i tesserati FCI amatori e agonisti e gli iscritti agli enti di promozione sportiva per la validità di campionato regionale FCI Puglia e con la proclamazione dei vincitori finali dell’edizione 2018 del Gravity Challenge

 

SABATO 27 OTTOBRE

8:00 ritrovo a San Giovanni Rotondo in Piazza Madre Teresa di Calcutta presso Bar Plaza

9:00 start risalite meccanizzate fino alle 17:00.

18:00 Bunny Hop Contest con premi personalizzati Gragano Gravity (l’iscrizione gratuita al contest ti sarà proposta durante la mattinata).

 

DOMENICA 28 OTTOBRE

8:00 ritrovo presso Piazza Madre Teresa di Calcutta (Bar Plaza)

8:00-10:00 verifica tessere

9:00-11:00 prove tracciato

12:00 start prima manche, a seguire seconda manche

16:00 premiazioni

10:00 – 17:00 gimkana per bambini dai 5 a 15 anni in Piazza Madre Teresa di Calcutta dove saranno messe a disposizione gratuitamente le biciclette.

 

ISCRIZIONI E MODALITA’

Iscrizione tramite Fattore K per i tesserati FCI, ID GARA 147050

Iscrizioni on-line tramite ICRON.IT Gara Gargano Gravity dh San Giovanni Rotondo. Link di riferimento https://www.icron.it/services/icronGO/elencoiscrittipubblico.php?idgara=2018261

A Oriago di Mira sabato 27 ottobre la festa dei 50 anni dell'Unione Ciclistica Mirano

$
0
0

 

 

Sabato 27 ottobre al "Burchiello" di Oriago di Mira, in provincia di Venezia, l’Unione Ciclistica Mirano festeggerà i 50 anni di attività durante una cerimonia dove è prevista la partecipazione dei vertici della Federazione Ciclistica Italiana. La compagine bianconera, che per il colore delle sue casacche a strisce verticali è definita la “Signora del Ciclismo Italiano”, festeggerà i dirigenti, i tecnici ed i corridori che con serietà e umiltà in mezzo secolo di vita hanno consentito a tanti giovani di raggiungere importanti traguardi a livello nazionale ed internazionale e di approdare al professionismo. Gli ultimi della lunghissima serie, cominciata nel lontano 1968 grazie ad un gruppo di benemeriti amici con la passione per il ciclismo, l’olimpionico Francesco Lamon, Riccardo Donato (attuale dirigente della Federciclismo del Veneto), le azzurre Laura Doria, Gloria Vallongo, Giulia Donato, Eika Olia, quindi l'emergente Leonardo Marchiori e tanti altri. Tanti e grandi i direttori sportivi che hanno guidato la compagine bianconera: tra loro Paolo Santello, Roberto Zoccarato e loro gli attuali Marino e Sandro Bettuolo. La compagine presieduta da Paolo Mario Bustreo in 50 anni di attività ha collezionato un gran numero di titoli nazionali ed internazionali, ma ha anche portato nel veneziano prestigiosi appuntamenti come la Coppa Adriana e la Coppa Italia. Gare, queste ultime, che rappresentavano il termometro dell’attività svolta dai club a livello giovanile. Titoli che il sodalizio di Via Cavin di Sala ha centrato più volte arricchendo tutti gli anni la propria straordinaria bacheca. La manifestazione comincerà alle ore 19.30.

Francesco Coppola - FCI Veneto

In Toscana tre podi lucani al Cicloraduno Nazionale dei Giudici di Gara

$
0
0

 

 

A Coltano, in Toscana, gran bel successo per il 35° Cicloraduno Nazionale dei Giudici di Gara FCI svoltosi ai margini della tenuta presidenziale di San Rossore non molto lontano da Pisa.

Dodici le maglie tricolori assegnate in questa tradizionale kermesse di fine stagione con i giudici regionali federali di tutta Italia che si sono cimentati in un percorso a circuito su strada ma anche nella mountain bike su un tracciato completamente sterrato presso la pista del ciclodromo di Coltano messa a disposizione dalla Coltano Grube Costruzioni che ha organizzato materialmente l’evento insieme alla commissione dei giudici di gara FCI Toscana.

La Basilicata è tornata dalla trasferta toscana con tre podi ottenuti da Antonio Sammartino nella categoria B (secondo), Giovanni Laino nella categoria C (secondo) e Domenico Lamboglia nella categoria G (terzo), il tutto sotto l’occhio attento di Vincenzo Pernetti (presidente della commissione giudici di gara FCI Basilicata), presente a Coltano a sostenere e a condividere le fatiche sui pedali dei tre colleghi riportando la regione lucana agli onori delle cronache a quattro anni dal trionfo tricolore di Beatrice De Rosa.

 

 

 

Vigorelli-Ghisallo: il programma completo della pedalata di domenica 28 ottobre

$
0
0

 

 

Comitato Velodromo Vigorelli, Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo, Upcycle - Milano Bike Café, con il supporto di Titici e la collaborazione di Faema, promuovono la classica di fine stagione che unisce i due monumenti del ciclismo italiano, dal Velodromo Vigorelli al Ghisallo.

Ore 8.00: ritrovo al Velodromo Vigorelli, colazione per gli iscritti e partenza (ore 9.00) alla guida del campione Paolo Bettini.

Due percorsi:

● base: 73 km, attraverso le colline brianzole e arrivo al Ghisallo dal lato sud (Canzo/Asso);

● lungo: 90 km, con passaggio per Valbrona e arrivo da nord percorrendo la classica salita da Bellagio.

Pranzo e visita al Museo del Ciclismo, ritorno a Milano in bici o in treno.

Organizzazione: Comitato Velodromo Vigorelli ASD, Upcycle Milano Bike Café, Museo del Ciclismo Ghisallo.

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/248614662516823/

Informazioni e iscrizioni: www.vigorelli.eu


Arrivo finale ad Oropa per il bike tour “Pedalando nei Patrimoni Unesco”

$
0
0

 

 

Si è concluso al santuario di Oropa la terza tappa di “Pedalando nei Patrimoni Unesco del Piemonte”, manifestazione non competitiva che ha attraversato su due ruote alcuni tra i più suggestivi siti riconosciuti patrimonio artistico e ambientale dell’Umanità della Regione Piemonte.

25 atleti, provenienti da diverse regioni d’Italia hanno percorso 313 chilometri con dislivello di 3.434 metri in 12 ore e 20 minuti, tra i paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato, le visite alle cattedrali sotterranee di Canelli, al sacro monte di Crea, al villaggio palafitticolo di Viverone e al santuario di Oropa.

Il viaggio in bici, organizzato dalla Bicicletteria racing team e Radio Acqui Vallebormida Monferrato in collaborazione con Regione Piemonte, i Comuni e i siti Unesco interessati e la Federazione ciclistica italiana, si è sviluppato sulle tre tappe Acqui Terme-Bra, Asti-Stresa e Superga-Oropa, interessando diverse aziende agricole locali e le amministrazioni comunali che hanno contribuito con ristori a base di vino, salsiccia cruda, formaggio, riso e dolci tipici.

La carovana ha raggiunto fino alle 50 unità tra ciclisti e staff, attraversando tutte le province piemontesi per portare il proprio messaggio di “valorizzazione dei territori caratterizzati da peculiarità specifiche”.

Ringrazio ogni singola persona che ha contribuito alla pedalata organizzata grazie al sostegno del gruppo Santero 958 e Lion club Alba Langhe. Una occasione che ha anche unito ciclisti esperti con amici delle bicicletta in un viaggio ricco di emozioni, avventura e tanti sorrisi” commenta Giancarlo Perazzi, direttore di Radio Acqui Vallebormida Monferrato e campiona italiano giornalisti ciclisti senior.

Si ringrazia la protezione civile di Acqui Terme e la croce rossa italiana oltre agli sponsor locali come agricola

Pozzo e Osenga, Cuvage, Lions Biella host, Lions gruppo “le colline acquesi” e Canelli, partner di settore come Selle Italia, Enervit, BikeRibbon, Factory sport wear, Buracia, Dama sport wear.

Il bel tempo ha accompagnato il gruppo fino ai piedi di Oropa dove la nebbia autunnale ha preso poi il posto del caldo clima della tre giorni UNESCO, confermata anche per il 2019.

Tutte le foto sono consultabili sulla pagina Facebook @bikeunescoitaly.

www.radiocorsaweb.it

Alessandro Fabian: pronto a concludere al meglio la stagione in Corea del Sud

$
0
0

 

 

A distanza di circa un mese dall’impegno a Wehai, in Cina, Alessandro Fabian è pronto a dare il massimo nella penultima tappa di Coppa del Mondo in Corea del Sud, a Tongyeong, sabato 27 ottobre.

Secondo a Karlovy Vary e migliore azzurro in Cina, il padovano è reduce dal ritiro a Maiorca, dove ha concluso le settimane di preparazione agli ordini del CT Azzurro Joel Filliol.

“Ultimamente ho gareggiato su percorsi olimpici, quello di domani invece sarà su distanza sprint. Ho lavorato bene nell’ultimo periodo, le sensazioni sono buone quindi sono curioso di sapere come andrà ma non mi pronuncio per scaramanzia!”

Con partenza alle 11:45 locali il circuito prevede un giro unico da 750 metri per la frazione di nuoto, tre tornate da 6.6 km in bici e due giri da 2.5 km per il tratto di corsa.

63esimo nel Ranking ITU e 44esimo in quello olimpico, Alessandro Fabian si appresta a disputare le ultime competizioni stagionali per migliorare la classifica e dopo Tongyeong, sarà a Miyazaki, in Giappone, il 10 novembre.

“L’ultima fase di preparazione è andata bene. Ho tanta voglia di gareggiare e concludere al meglio l’annata”.

Quella di domani sarà la quindicesima tappa dell’ITU World Cup tour 2018, la penultima della stagione, e vedrà la partecipazione di 67 uomini e 51 donne. Insieme a Fabian tra gli azzurri gareggeranno Anna Maria Mazzetti, Giorgia Priarone, Ilaria Zane, Gregory Barnaby, Gianluca Pozzatti, Delian Stateff e Davide Uccellari.

Ultimi ritocchi alla decima edizione del Duathlon dei Trulli-Trofeo Santissimi Medici

$
0
0

 

 

L’appuntamento con il Duathlon dei Trulli-Trofeo Santissimi Medici ritorna domenica 28 ottobre (domani) sulle strade del centro di Alberobello per la decima volta consecutiva e rimane tra gli eventi di punta di fine stagione in seno alla Spes Alberobello che condivide l’organizzazione con l’amministrazione comunale di Alberobello.

Percorso podistico cittadino in parte rinnovato con cinque giri di un anello di circa 1 chilometro, a seguire il segmento ciclistico con quattro giri di 5 chilometri cadauno e di nuovo la frazione podistica da completare con due giri di 2,5 chilometri ciascuno.

Per la gara sprint sono previste premiazioni per i primi 3 assoluti uomini e donne ed i primi tre di ciascuna categoria. Le premiazioni interessano la prima staffetta assoluta e la prima staffetta mista (composta da un uomo e una donna).

Percorso podistico: Piazza Plebiscito, Via Brigata Regina, Via Giuseppe Verdi, Via Colombo, Via Cairoli, Via Dott. Giove Sindaco (sotto il ponte), Piazza XXVII Maggio, Via Dott. Giove Sindaco (Dantès Pub Birreria), Via Garibaldi e di nuovo Piazza del Popolo.

Percorso ciclistico: Corso Vittorio Emanuele, Via Cesare Battisti, Via Capitano Vito Di Mola, Via Ammiraglio Millo, Via Barsento, Contrada Monte Della Guardia, Via Vaccari, Via Acquaviva, Via Barsento (sotto il ponte), Via De Amicis, Via Dante, Via Ten. Cucci E Corso Vittorio Emanuele.

PROGRAMMA

Ore 8.45: apertura zona cambio

Ore 9.00: chiusura zona cambio e briefing

Ore 9.30: partenza in Piazza del Popolo

Ore 12.30: premiazioni

La H4F Sport premiata da Giuseppe Rinaldi, presidente della Provincia di Rieti

$
0
0

 

La società organizzatrice dei principali eventi di ciclismo a Rieti ha ottenuto il riconoscimento per la promozione del territorio attraverso il cicloturismo

Un riconoscimento importante, prestigioso e inaspettato per la H4F Sport, società organizzatrice della Terminillo Marathon e degli altri eventi di cicloturismo su strada e in Mountain bike a Rieti e provincia. Quest’oggi, nel corso del consiglio provinciale, Paolo Ferri è stato premiato dal presidente della provincia di Rieti Giuseppe Rinaldi e dall’assessore comunale Matteo Monaco per il grande impegno riversato nell’organizzazione di eventi che stanno contribuendo allo sviluppo del cicloturismo a Rieti, sul Terminillo e nelle località limitrofe.

Contestualmente, è stato premiato anche Cristian Bianchetti, che ha vinto la gara di Ultracycling Adriatic Marathon proprio grazie al sostegno tecnico della H4F Sport, che lo ha seguito in ogni fase di questa lunghissima corsa offrendogli l’assistenza tecnica. Infine, un premio è stato con segnato anche al maestro Manolo Brandi della palestra Kodokan, campione del mondo e d’Italia nel MMA e Kick Boxing, che da oltre 4 anni fa conoscere il nome di Rieti legato a queste specialità delle arti marziali.

Per la H4F Sport questo premio arriva a ripagare le fatiche organizzative di un anno molto intenso: la Terminillo Marathon ha vissuto l’edizione della consacrazione, ma non bisogna dimenticare anche la cross country urbana Burning Race e la Randonèe Cammino di Francesco, eventi molto apprezzati da tutti i partecipanti. L’impegno della H4F Sport ha permesso di far conoscere la zona di Rieti attraverso una gara agonistica, una gara di Mtb e una cicloturistica senza classifica aperta sia ai sentieri battuti che alla strada.

“La soddisfazione per aver ricevuto questo premio è immensa - spiega Paolo Ferri - in quanto siamo riusciti a far capire qual è il messaggio che vogliamo portare avanti. Il ciclismo è il veicolo migliore per far conoscere i territori alle persone, e noi da tanti anni stiamo portando avanti questo concetto con vari progetti che prenderanno forma anche negli anni a venire. Ringrazio di cuore il presidente della Provincia di Rieti Giuseppe Rinaldi per questo importante riconoscimento, così come Matteo Monaco, che ci è sempre stato vicino. Siamo già proiettati verso il 2019 con tante novità”.

Il 3 novembre a Riccione le premiazioni dell’InBici Top Challenge

$
0
0

 

 

E’ già partito il conto alla rovescia per il grande evento del 3 novembre a Riccione quando – al Palazzo del Turismo di piazzale Ceccarini – andranno in scena (ore 16) le premiazioni della terza edizione dell’InBici Top Challenge.

Durante la cerimonia, presentata da Gianluca Giardini e Daniel Guidi, verrà anche svelato ufficialmente il circuito 2019 alla presenza di tutti gli organizzatori delle tredici gran fondo in calendario.

L’evento riccionese sarà, come sempre, una grande festa del ciclismo che vedrà sfilare, in primis, i vincitori di tutte le categorie dell’InBici Top Challenge 2018. Sarà l’occasione per ripercorrere le fasi salienti dell’ultima edizione del circuito tributando il meritato riconoscimento a tutti gli atleti protagonisti.

Come sempre molto qualificato il parterre di ospiti e relatori, tra cui ricordiamo il Ct della Nazionale Italiana di ciclismo Davide Cassani, il presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato di Rocco, il Prefetto Roberto Sgalla, il presidente dell’Osservatorio della Bike Economy Gianluca Santilli e l’ex ciclista Wladimir Belli. Tra gli ospiti anche Marino Amadori, Gianni Savio e tanti altri volti noti del mondo della bicicletta di oggi e di ieri.

I relatori saranno i protagonisti di una tavola rotonda dal titolo:

“La nuova frontiera della Bike Economy”

Turismo, benessere e sicurezza: il ciclista moderno si muove così.

A fare gli onori di casa sarà l’assessore a turismo, sport, cultura ed eventi del Comune di Riccione Stefano Caldari, che ribadirà il rinnovato impegno dell’amministrazione della Perla nei confronti del turismo sportivo e in modo particolare sul cicloturismo.

Viewing all 6040 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>