Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6042 articles
Browse latest View live

FCI Marche: news da mountain bike, allievi e giovanissimi

$
0
0

 

 

MOUNTAIN BIKE – Immancabile appuntamento di metà settembre con la Rampiconero-17°Trofeo Mtb Città di Camerano a cura della Crazy Bike. Ruote grasse e tacchettate protagoniste domenica 16 settembre con la granfondo di 45 chilometri: percorso modificato per essere ancora più tecnico e spettacolare con passaggi sulla spiaggetta di Sirolo tra sentieri ardui e panorami mozzafiato. Per i meno allenati prevista la pedalata ecologica sulla distanza di 30 chilometri. Per tutti i partecipanti, ritrovo alle 7:30 e partenza alle 9:30 dal Palasport di Camerano in via Donatori del Sangue.

ALLIEVI – A Poggio di Bretta si entra nel vivo dell’organizzazione del Memorial Milena Nazzari con la categoria allievi protagonista domenica 16 settembre alle porte di Ascoli Piceno. Con l’organizzazione della Polisportiva Appignano del Tronto e la validità di prova di campionato provinciale FCI Ascoli Piceno-Fermo, sono una settantina gli atleti iscritti e pronti a dare il meglio sul percorso tradizionale che si articola in un circuito iniziale di 6 chilometri da ripetere 12 volte tra la zona industriale di Ascoli Piceno e le località di Marino del Tronto, Monticelli e Brecciarolo per fare ritorno verso l’arrivo a Poggio di Bretta, sede anche della partenza prevista in Via Emidio Luzi alle 14:30.

GIOVANISSIMI – Terza edizione alle porte per il Trofeo Piemme con la regia organizzativa del Pedale Rossoblu Picenum con appuntamento a domenica 16 settembre a Porto d’Ascoli. Bambini e i ragazzi di età compresa tra i 7 e i 12 anni sono pronti a dare spettacolo sul percorso di 850 metri completamente chiuso al traffico in Via Val Tiberina (altezza Officina Piemme Group) con ritrovo alle 14:00 e inizio delle batterie di gara alle 15:30 (3 giri/G1, 5 giri/G2, 7 giri/G3, 11 giri/G4, 13 giri/G5, 18 giri/G6).




News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 16 settembre 2018

$
0
0

 

 

TEAM SERVETTO STRADALLI ALURECYCLING

Giornata a doppia faccia per il Team Servetto - Stradalli - Alurecycling in Francia: dopo la nottata passata in ospedale insieme ad Anna Potokina, vittima di una caduta che le è costata la frattura di una clavicola ed il conseguente ritiro dalla corsa della vicecampionessa di Russia, la formazione diretta da Dario Rossino ha avuto bisogno di una scossa psicologica forte nella frazione che portava a Mont Serein, stazione sciistica nei pressi del ben noto Mont Ventoux. E ci è riuscito grazie a Kseniia Dobrynina, connazionale e concittadina di Anna Potokina (sono entrambe originarie di Voronezh), protagonista di una importante fuga durata circa 70 km e che le ha permesso di venire eletta come atleta più combattiva del giorno. Kseniia aveva già vestito dopo la prima tappa anche la maglia blu della classifica combinata. "E' arrivata la scossa giusta per la squadra, che ieri è stata davvero poco fortunata tra cadute e forature. Ne avevamo bisogno, ci auguriamo che ci sia d'aiuto nei giorni a venire" - ha detto il Team Manager Dario Rossino a fine tappa. Domani un altro tappone attende la squadra astigiana: 138 km verso Mont Lozere, nel Massiccio Centrale. Non c'è un metro di pianura, e bisognerà affrontare anche la Montee Jalabert a Mende, già arrivo in passato in alcune edizioni del Tour de France maschile.

 

 

TEAM WILIER BREGANZE

È un successo quello che arriva dal Campionato Triveneto Cronometro a Squadre di San Giovanni di Livenza (Pn) per le allieve di Andrea Dissegna, divise oggi in due formazioni. A brillare è il quartetto composto da Beatrice Trento, Arianna Daldin, Erika Cremasco ed Alice Capasso, che ad una media dei 40,6 km/h hanno concluso 18,5 chilometri di gara previsti con un tempo di 27’20, conquistando la vittoria di giornata e il titolo di campionesse a cronosquadre del Triveneto. Alle loro spalle completano il podio l’ASD Luc Bovolone a 25 secondi e l’ASD Cycling Tea Ekoi Petrucci, a 1’08. Con una prova positiva si piazzano invece in quarta posizione Clara Calsamiglia, Marianna Grisotto, Sara Dalla Valle e Anna Dainese a 1’41 dalle compagne. Si chiudono ottimamente anche le due giornate di gara di Giorgia Bariani al Giro delle Marche in Rosa, gara nazionale per atlete elite. Nella prima tappa da Amandola a Montelica, molto impegnativa per il dislivello percorso dal gruppo, all’arrivo giunge un drappello molto frastagliato di una decina di atlete. Tra le immediate inseguitrici conclude anche la nostra portacolori, che chiude nella top 15 assoluta di giornata. Anche nella giornata di ieri la prova si risolve con una volata a ranghi ristretti di dieci atlete che avevano preso il largo sulla salita di Capodarco. Nel gruppo principale Giorgia si piazza in terza posizione, conquistando il terzo gradino del podio nella classifica generale riservata alle giovani.

 

 

EUROTARGET BIANCHI VITASANA

Giornata speciale per Arianna Fidanza sulle strade delle Marche. La bergamasca del team Eurotarget Bianchi Vitasana ha conquistato la Coppa Crono-Trofeo Porte Garofoli a cronometro individuale per donne Elite, che si è disputata a Camerata Picena nei pressi di Ancona. Per la 23enne figlia d'arte, la prima vittoria stagionale arriva in un momento particolarmente importante visto che spezza un digiugno che durava da più di due anni. Fidanza ha coperto i 16,8 chilometri del tracciato in 23'19" anticipando di 30" la compagna di squadra Alice Gasparini che con la seconda posizione completa il trionfo per la formazione del team manager Giovanni Fidanza. Al terzo posto Simona Bortolotti a 1'08". DALLA MARCHE AL PIEMONTE Sia la squadra Elite che quella delle Allieve (Maddalena Bertuletti e Greta Tebaldi) domani disputeranno la gara di Racconigi, nel Cunese denominata Trofeo Inalpi. La formazione maggiore del team Eurotarget Bianchi Vitasana sarà composta da Arianna e Martina Fidanza, Debora Silvestri, Ana Maria Covrig, Alice Gasparini, Nicole D'Agostin e Gloria Manzoni: per quest'ultima il ritorno sulla scena, dopo una lunga attività nei velodromi di mezza europa e la recente partecipazione ai tricolori del Vigorelli dove, ha conquistato la medaglia di bronzo nella Velocità.

 

GIMONDIBIKE

GimondiBike 2018: un percorso rinnovato e la partenza anticipata Come già annunciato in fase di presentazione, la novità più significativa della GimondiBike 2018, la prestigiosa gara MTB internazionale in programma domenica 30 settembre ad Iseo, riguarda il percorso. Tutto confermato per quanto riguarda partenza e arrivo, con viale Repubblica e il cuore di Iseo centro nevralgico della manifestazione, cambia invece un po’ il tracciato: diventa più lungo rispetto alle edizioni passate, di circa 9 km, per un totale di 49,3 km e 900 metri di dislivello. L’aggiunta riguarda un nuovo e interssante tratto posto nel comune di Corte Franca, nella frazione di Borgonato, con diversi vigneti da attraversare in una località dall’altissima concentrazione di famose cantine. I comuni franciacortini interessati dall’evento diventano quindi cinque: Iseo, Provaglio d’Iseo, Passirano, Cazzago San Martino e Corte Franca. E quest’anno la GimondiBike non si farà mancare proprio nulla con un doppio passaggio sulla ferrovia: uno su “un ponte sotto il ponte” che sarà allestito appositamente per l’evento e costruito dal Gruppo Nulli. In un altro punto ci sarà invece il vero e proprio attraversamento dal passaggio a livello a Borgonato, con apposito servizio di cronometraggio in caso di abbassamento delle barriere. Un’altra novità rispetto al passato riguarda l’orario di partenza: anticipata la prima partenza alle 10,20 di domenica 30 settembre, proprio per collimare meglio il passaggio dei biker e gli orari di passaggio dei treni. Negli anni il Comitato Organizzatore della GimondiBike per rendere il percorso sempre più suggestivo, unico ed esclusivo ha introdotto diversi passaggi all'interno di cantine, terreni, vigneti e borghi di proprietà privata. Per rispettare la volontà dei proprietari fino al sabato, giorno precedente la gara, non è possibile frecciare e quindi percorrere l'intero tracciato perchè chiuso da sbarre e cancelli. Per questo motivo non sono nemmeno divulgate tracce GPS. Le proprietà saranno aperte e interamente percorribili solamente nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 settembre. Ciò non toglie che i punti salienti e più impegnativi del tracciato della GimondiBike 2018, ovvero le salite di Marus e Madonna del Corno e le rispettive discese, sono sempre aperti e già percorribili da chi volesse svolgere una ricognizione e testare il percorso. Al fine di garantire anche l’organizzazione futura della GimondiBike Internazionale chiediamo vivamente che le volontà e i rispettivi proprietari vengano tassativamente rispettati e tutelati. Buone pedalate e buon divertimento!

 

GRANFONDO DI CASTEGGIO

Non ha badato a spese l'ASD Sant'Angelo Edilferramenta, la società diretta da Vittorio Ferrante organizzatrice la Granfondo di Casteggio del prossimo 23 settembreOltre alla sicurezza, come già è stato detto, molto è stato puntato sulla cerimonia delle premiazioni, dando l'opportunità ai tre vincitori assoluti e ai primi cinque di ogni categoria, di tornare a casa più che soddisfatti del loro risultato. Saranno infatti dei gioielli, nello specifico dei piccoli caschi da ciclista, che verranno consegnati ai primi vincitori assoluti. In oro per il primo e in argento, per il secondo e il terzo. Dovranno invece essere forzuti i primi cinque di categoria, ai quali verrà consegnata una scatola colma di prodotti da colazione. Non resteranno certo deluse nemmeno le società, che, grazie alla partecipazione dei loro associati, potranno lottare per l'assegnazione di buoni benzina e una confezione di vino, portando alla partenza il maggior numero di atleti. Le società che totalizzeranno invece più chilometri, saranno in lizza per buoni benzina e una coppia di ruote alla prima e buoni benzina e confezioni di vino per la seconda e la terza.

Le iscrizioni alla Granfondo di Casteggio sono aperte secondo le modalità descritte nell'apposita pagina del sito Internet di riferimento.

Tutte le informazioni e i dettagli sono disponibili sul sito della manifestazione.

Giovanni Malagò in visita alla Bmx Olympic Arena di Verona

$
0
0

 

 

Dopo aver partecipato alla posa della prima pietra del nascente velodromo di Spresiano, il presidente del Coni Giovanni Malagò ha visitato nella giornata di ieri la Bmx Olympic Arena di Verona. Ad accoglierlo il consigliere federale Paolo Fantoni e il CT Francesco Gargaglia che hanno illustrato le caratteristiche di eccellenza dell'impianto e le dinamiche di questa disciplina.

«Cè un progetto con il Comune per realizzare anche ulteriori adeguamenti e speriamo di arrivare un giorno ad avere anche un Mondiale», le parole di Paolo Fantoni, consigliere federale della Fci nel descrivere un impianto unico in Italia e tra i migliori d'Europa davanti ad un Malagò entusiasta e curioso, che ha allargato lo sguardo a tutte le eccellenze sportive veronesi. «Sappiamo benissimo cosa vale l'apporto di questa città e di questa provincia allo sport italiano, in tantissime discipline diverse e questa è una caratteristica propria di VeronaAvevo promesso al presidente Di Rocco che sarei passato a vedere questo splendido impianto, unico nel panorama italiano e capace già di ospitare eventi molto importanti».

Il presidente del CONI ha poi speso parole per Elia Viviani, protagonista di una stagione indimenticabile. «Un'annata eccezionale, straordinaria. Strepitoso, prima la pista e poi la strada, quindi la strada e poi la pista, davvero non ci sono parole: Elia è un grandissimo atleta ed anche una bella persona, io rappresento lo sport italiano e non posso dire altro se non che siamo orgogliosi di lui, tutti vorremmo sempre avere dei campioni di questo livello».

www.federciclismo.it

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 17 settembre 2018

$
0
0

 

 

TEAM SERVETTO STRADALLI ALURECYCLING

Giornata a doppia faccia per il Team Servetto - Stradalli - Alurecycling in Francia: dopo la nottata passata in ospedale insieme ad Anna Potokina, vittima di una caduta che le è costata la frattura di una clavicola ed il conseguente ritiro dalla corsa della vicecampionessa di Russia, la formazione diretta da Dario Rossino ha avuto bisogno di una scossa psicologica forte nella frazione che portava a Mont Serein, stazione sciistica nei pressi del ben noto Mont Ventoux. E ci è riuscito grazie a Kseniia Dobrynina, connazionale e concittadina di Anna Potokina (sono entrambe originarie di Voronezh), protagonista di una importante fuga durata circa 70 km e che le ha permesso di venire eletta come atleta più combattiva del giorno. Kseniia aveva già vestito dopo la prima tappa anche la maglia blu della classifica combinata. "E' arrivata la scossa giusta per la squadra, che ieri è stata davvero poco fortunata tra cadute e forature. Ne avevamo bisogno, ci auguriamo che ci sia d'aiuto nei giorni a venire" - ha detto il Team Manager Dario Rossino a fine tappa. Domani un altro tappone attende la squadra astigiana: 138 km verso Mont Lozere, nel Massiccio Centrale. Non c'è un metro di pianura, e bisognerà affrontare anche la Montee Jalabert a Mende, già arrivo in passato in alcune edizioni del Tour de France maschile.

 

 

TEAM WILIER BREGANZE

È un successo quello che arriva dal Campionato Triveneto Cronometro a Squadre di San Giovanni di Livenza (Pn) per le allieve di Andrea Dissegna, divise oggi in due formazioni. A brillare è il quartetto composto da Beatrice Trento, Arianna Daldin, Erika Cremasco ed Alice Capasso, che ad una media dei 40,6 km/h hanno concluso 18,5 chilometri di gara previsti con un tempo di 27’20, conquistando la vittoria di giornata e il titolo di campionesse a cronosquadre del Triveneto. Alle loro spalle completano il podio l’ASD Luc Bovolone a 25 secondi e l’ASD Cycling Tea Ekoi Petrucci, a 1’08. Con una prova positiva si piazzano invece in quarta posizione Clara Calsamiglia, Marianna Grisotto, Sara Dalla Valle e Anna Dainese a 1’41 dalle compagne. Si chiudono ottimamente anche le due giornate di gara di Giorgia Bariani al Giro delle Marche in Rosa, gara nazionale per atlete elite. Nella prima tappa da Amandola a Montelica, molto impegnativa per il dislivello percorso dal gruppo, all’arrivo giunge un drappello molto frastagliato di una decina di atlete. Tra le immediate inseguitrici conclude anche la nostra portacolori, che chiude nella top 15 assoluta di giornata. Anche nella giornata di ieri la prova si risolve con una volata a ranghi ristretti di dieci atlete che avevano preso il largo sulla salita di Capodarco. Nel gruppo principale Giorgia si piazza in terza posizione, conquistando il terzo gradino del podio nella classifica generale riservata alle giovani.

 

 

EUROTARGET BIANCHI VITASANA

Giornata speciale per Arianna Fidanza sulle strade delle Marche. La bergamasca del team Eurotarget Bianchi Vitasana ha conquistato la Coppa Crono-Trofeo Porte Garofoli a cronometro individuale per donne Elite, che si è disputata a Camerata Picena nei pressi di Ancona. Per la 23enne figlia d'arte, la prima vittoria stagionale arriva in un momento particolarmente importante visto che spezza un digiugno che durava da più di due anni. Fidanza ha coperto i 16,8 chilometri del tracciato in 23'19" anticipando di 30" la compagna di squadra Alice Gasparini che con la seconda posizione completa il trionfo per la formazione del team manager Giovanni Fidanza. Al terzo posto Simona Bortolotti a 1'08". DALLA MARCHE AL PIEMONTE Sia la squadra Elite che quella delle Allieve (Maddalena Bertuletti e Greta Tebaldi) domani disputeranno la gara di Racconigi, nel Cunese denominata Trofeo Inalpi. La formazione maggiore del team Eurotarget Bianchi Vitasana sarà composta da Arianna e Martina Fidanza, Debora Silvestri, Ana Maria Covrig, Alice Gasparini, Nicole D'Agostin e Gloria Manzoni: per quest'ultima il ritorno sulla scena, dopo una lunga attività nei velodromi di mezza europa e la recente partecipazione ai tricolori del Vigorelli dove, ha conquistato la medaglia di bronzo nella Velocità.

 

GIMONDIBIKE

GimondiBike 2018: un percorso rinnovato e la partenza anticipata Come già annunciato in fase di presentazione, la novità più significativa della GimondiBike 2018, la prestigiosa gara MTB internazionale in programma domenica 30 settembre ad Iseo, riguarda il percorso. Tutto confermato per quanto riguarda partenza e arrivo, con viale Repubblica e il cuore di Iseo centro nevralgico della manifestazione, cambia invece un po’ il tracciato: diventa più lungo rispetto alle edizioni passate, di circa 9 km, per un totale di 49,3 km e 900 metri di dislivello. L’aggiunta riguarda un nuovo e interssante tratto posto nel comune di Corte Franca, nella frazione di Borgonato, con diversi vigneti da attraversare in una località dall’altissima concentrazione di famose cantine. I comuni franciacortini interessati dall’evento diventano quindi cinque: Iseo, Provaglio d’Iseo, Passirano, Cazzago San Martino e Corte Franca. E quest’anno la GimondiBike non si farà mancare proprio nulla con un doppio passaggio sulla ferrovia: uno su “un ponte sotto il ponte” che sarà allestito appositamente per l’evento e costruito dal Gruppo Nulli. In un altro punto ci sarà invece il vero e proprio attraversamento dal passaggio a livello a Borgonato, con apposito servizio di cronometraggio in caso di abbassamento delle barriere. Un’altra novità rispetto al passato riguarda l’orario di partenza: anticipata la prima partenza alle 10,20 di domenica 30 settembre, proprio per collimare meglio il passaggio dei biker e gli orari di passaggio dei treni. Negli anni il Comitato Organizzatore della GimondiBike per rendere il percorso sempre più suggestivo, unico ed esclusivo ha introdotto diversi passaggi all'interno di cantine, terreni, vigneti e borghi di proprietà privata. Per rispettare la volontà dei proprietari fino al sabato, giorno precedente la gara, non è possibile frecciare e quindi percorrere l'intero tracciato perchè chiuso da sbarre e cancelli. Per questo motivo non sono nemmeno divulgate tracce GPS. Le proprietà saranno aperte e interamente percorribili solamente nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 settembre. Ciò non toglie che i punti salienti e più impegnativi del tracciato della GimondiBike 2018, ovvero le salite di Marus e Madonna del Corno e le rispettive discese, sono sempre aperti e già percorribili da chi volesse svolgere una ricognizione e testare il percorso. Al fine di garantire anche l’organizzazione futura della GimondiBike Internazionale chiediamo vivamente che le volontà e i rispettivi proprietari vengano tassativamente rispettati e tutelati. Buone pedalate e buon divertimento!

 

 

GRANFONDO DI CASTEGGIO

Non ha badato a spese l'ASD Sant'Angelo Edilferramenta, la società diretta da Vittorio Ferrante organizzatrice la Granfondo di Casteggio del prossimo 23 settembreOltre alla sicurezza, come già è stato detto, molto è stato puntato sulla cerimonia delle premiazioni, dando l'opportunità ai tre vincitori assoluti e ai primi cinque di ogni categoria, di tornare a casa più che soddisfatti del loro risultato. Saranno infatti dei gioielli, nello specifico dei piccoli caschi da ciclista, che verranno consegnati ai primi vincitori assoluti. In oro per il primo e in argento, per il secondo e il terzo. Dovranno invece essere forzuti i primi cinque di categoria, ai quali verrà consegnata una scatola colma di prodotti da colazione. Non resteranno certo deluse nemmeno le società, che, grazie alla partecipazione dei loro associati, potranno lottare per l'assegnazione di buoni benzina e una confezione di vino, portando alla partenza il maggior numero di atleti. Le società che totalizzeranno invece più chilometri, saranno in lizza per buoni benzina e una coppia di ruote alla prima e buoni benzina e confezioni di vino per la seconda e la terza.

Le iscrizioni alla Granfondo di Casteggio sono aperte secondo le modalità descritte nell'apposita pagina del sito Internet di riferimento.

Tutte le informazioni e i dettagli sono disponibili sul sito della manifestazione.

 

 

NAZIONALE ITALIANA (GIRO DELLA TOSCANA)

Il Coordinatore delle Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Marino Amadori per quanto concerne la categoria U23, ha convocato per il 3° Giro della Toscana in programma mercoledì 19 settembre, i seguenti atleti: Bagioli Andrea Team Colpack Battistella Samuele Zalf Euromobil Desiree Fior Capecchi Eros Quick Step-Floors Fabbro Matteo Team Katusha Alpecin Ficara Pierpaolo Amore & Vita - Prodir Monaco Alessandro Teodoro Petroli Firenze Hopplà Maserati Scaroni Christian Petroli Firenze Hopplà Maserati. La squadra sarà diretta dai Commissari Tecnici Davide Cassani e Marino Amadori.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 18 settembre 2018

$
0
0

 

 

TOP GIRLS FASSA BORTOLO

Una prima edizione del “Giro delle Marche in Rosa” davvero indimenticabile per il G.S. Top Girls - Fassa Bortolo. La squadra che fa capo a Lucio Rigato è stata grande protagonista nelle tre giornate di gara, conquistando un fantastico successo con una strepitosa Laura Tomasi nella terza frazione con traguardo finale posto sul lungomare di Porto San Giorgio. Per la talentuosa atleta di Premaor di Miane, che allo sprint non ha dato scampo alle più esperte e titolate Arianna Fidanza e Sofia Bertizzolo, si tratta del quarto trionfo stagionale, dopo quelli conquistati sulle strade di Sarcedo (VI), Noventa di Piave (VE) e Bottanuco (BG). L’ennesima giornata da ricordare per il team di Spresiano è stata completata dall’ottimo quarto posto di Nadia Quagliotto, in odore di maglia azzurra in vista dei prossimi Campionati del Mondo. Nella graduatoria generale finale dell’inedita competizione marchigiana Laura Tomasi ha chiuso al quinto posto, mentre Nadia Quagliotto è finita in ottava posizione. Le due atlete blu-arancio sono state ben supportate dalle compagne di squadra Vania Canvelli, Francesca Cauz, Elena Leonardi, più volte in fuga nelle tre frazioni, Chiara Perini, Maja Perinovic e Beatrice Rossato, ottava classificata nella Amandola-Matelica e sempre nelle posizioni d’avanguardia del gruppo nonostante le botte rimediate dopo una rovinosa caduta ad Offida. Domani, martedì 18 settembre, nuovo impegno per le “orsette” di Spresiano, in gara nella prima edizione della “Lake Garda Classic”, competizione riservata alla categoria Elite organizzata sulle strade di Arco (TN). 92,3 i chilometri totali di gara, con partenza fissata alle ore 13:00 in punto da via delle Palme, dove è collocato anche il traguardo. In gara le azzurre Francesca Cauz, Elena Leonardi, Chiara Perini, Beatrice Rossato, Nadia Quagliotto, Laura Tomasi e la croata Maja Perinovic. ORDINE D’ARRIVO PRIMA GIORNATA “GIRO DELLE MARCHE IN ROSA” (AMANDOLA-MATELICA): 1) Muccioli Dalia (Valcar - PBM) Km 103,6 in 2h42’44’’ alla media di 38,197 Km/h 2) Longo Borghini Elisa (Wiggle - High5) a 2’’ 3) Brogi Angelica (Aromitalia - Vaiano) a 8’’ 4) Kiraly Monika (SC Michela Fanini) a 1’12’’ 5) Malcotti Barbara (Valcar - PBM) a 1’15’’ 6) Bertizzolo Sofia (GS Fiamme Oro) a 2’06’’ 7) Tcymbaliuk Kseniia (Nazionale Russia) a 2’56’’ 8) Rossato Beatrice (GS Top Girls - Fassa Bortolo) a 3’01’’ 9) De Ranieri Lisa (Aromitalia - Vaiano) a 3’47’’ 10) Vieceli Lara ( Rappresentativa FCI Veneto) ORDINE D’ARRIVO TERZA GIORNATA “GIRO DELLE MARCHE IN ROSA” (PORTO SAN GIORGIO): 1) Tomasi Laura (GS Top Girls - Fassa Bortolo) Km 98,6 in 2h44’09’’ alla media di 36,040 Km/h 2) Fidanza Arianna (Eurotarget - Bianchi - Vitasana) 3) Bertizzolo Sofia (GS Fiamme Oro) 4) Quagliotto Nadia (GS Top Girls - Fassa Bortolo) 5) Brogi Angelica (Aromitalia - Vaiano) 6) Bortolotti Simona (Team Zhiraf - Guerciotti - Selle Italia) 7) Leleivyte Rasa (Aromitalia - Vaiano) 8) Kiraly Monika (SC Michela Fanini) 9) Covrig Ana Maria (Eurotarget - Bianchi - Vitasana) 10) Muccioli Dalia (Valcar - PBM).

 

 

TROFEO GRIMM MTB

Per il terzo anno consecutivo è una giovane promessa della mountain bike ad aggiudicarsi l'ormai tradizionale trofeo che da undici edizioni accompagna l'attività di promozione del Circuito Bresciacup. L'11º Trofeo Grimm - Cantieri di Solidarietà, lo speciale riconoscimento in memoria di Don Serafino Ronchi quest'anno se lo aggiudica il giovane Matteo Febbrari, esordiente 1º anno in forza al team bresciano del Velò Club Montirone. Non un semplice trofeo, non un banale premio. Da anni questa iniziativa ritrova nell'attività agonistica della Bresciacup l'occasione per sottolineare come se da una parte a vincere o ad eccellere siano sempre in pochi meritevoli, dall'altra ci siano tanti altri che amano condividere e vivere la loro passione al di là del risultato, dei premi e della gloria. Questo è lo spirito ricercato dal “Trofeo Grimm-Cantieri di Solidarietà Mem. Don Serafino Ronchi” fortemente voluto e promosso da Aldo Gerardi, uno dei dirigenti dellʼA.S.D. Garda Sport, non che nipote del fondatore di 'Grimm Cantieri di Solidarietà'. "Mirko è colui che nella nostra speciale classifica risulta essere l'atleta che in questa stagione meglio rappresenta il riconoscimento alla memoria dello stile di vita di Don Serafino Ronchi - commenta Aldo Gerardi - un amico degli ultimi che ha dedicato la sua vita al servizio delle persone meno fortunate. Eʼ con questo stesso spirito che assieme alla Bresciacup da anni portiamo questo messaggio anche allʼinterno del nostro sport premiando chi, seppur con tanta passione e costanza, non sia mai riuscito a festeggiare un risultato importante." Non a caso il premio anche per questa edizione è rimasto tra le categorie giovanili, tra le più numerose e competitive del circuito. Proprio per questo motivo Mirko Mutti non è mai stato premiato, perché mai è arrivato a conquistare una posizione di rilievo. Ma nonostante questo non ha mollato e senza scoraggiarsi ha affrontato salite impervie, tratti difficili in discesa, meteo avversi e condizioni al limite, e poco importa se si è trovato pure a spingere qualche volta la sua bici pur di arrivare al traguardo. "Anche quest'anno il riconoscimento ha un valore aggiunto - conclude Aldo - perché il giovane Matteo non è riuscito nemmeno a completare tutte le 7 gare previste dal circuito. All'appello ne manca solamente una, quella di Rezzato. Ma nonostante questo, nonostante non avesse ambizioni di classifica e nonostante fosse consapevole che nemmeno il riconoscimento che spetta agli all-finiher sarebbe stato alla sua portata, si è presentato comunque alle ultime due. Lʼaugurio è che la motivazione derivante da questo premio del tutto simbolico possa portare un giorno anche Matteo ad affermarsi come sportivo e come uomo" Il premio verrà consegnato direttamente dalle mani dai parenti di Don Serafino, i promotori dellʼiniziativa, nel corso della serata di premiazione che si terrà venerdì 21 settembre, alle ore 20.00, presso il centro commerciale “Le Porte Franche” di Erbusco. In tale occasione spiccherà tutto lo spirito del Grimm, un riconoscimento ideato per regalare al vincitore, un'atleta sicuramente non abituato a podi e cerimoniali, il suo momento di gloria in linea con il famoso detto “gli ultimi saranno i primi”! I premiati della serata: - Esordienti 1º anno: dal 1° al 5° - Esordienti 2º anno: dal 1° al 5° - Donne Esordienti 1º anno: dalla 1ª alla 3ª - Donne Esordienti 2º anno: dalla 1ª alla 3ª - Allievi 1º anno: dal 1° al 5° - Allievi 2º anno: dal 1° al 5° - Donne Allievi 1º anno: dalla 1ª alla 3ª - Donne Allievi 2º anno: dalla 1ª alla 3ª - Junior (unica: Junior + Master Junior): dal 1° al 5° - Donne Junior (unica: Junior + Master Woman Junior): dalla 1ª alla 3ª - Open Donne (unica: Under 23 + Elite): dalla 1ª alla 3ª - Open Uomini (unica: Under 23 + Elite): dal 1º al 3º - Elite Sport 1: dal 1° al 5° - Elite Sport 2: dal 1° al 10° - Master 1, 2, 3, 4 e 5: dal 1º al 10º - Master 6+: dal 1º al 5º - Master Woman 1 (unica con Elite Sport Woman): dalla 1ª alla 3ª - Master Woman 2: dalla 1ª alla 3ª - All-Finisher: tutti - Team Cup: prime 5 società - Team Cup Junior: prime 3 società - Trofeo Grimm - Don Serafino Ronchi.

 

 

GRANFONDO DI CASTEGGIO

A Casteggio ormai si contano le ore alla partenza della seconda edizione della Granfondo di Casteggio.

Un'edizione curata nei dettagli, al fine di offrire ai partecipanti una bella domenica di ciclismo in massima sicurezza e con servizi di alta qualità.

Ci sarà spazio anche per gli accompagnatori, che potranno usufruire del centro sportivo adiacente la sede logistica e sfruttare la piscina coperta e il parco, dove i bambini troveranno i loro spazi.

Un percorso parzialmente rinnovato cercando le strade nel miglior stato di asfaltatura, un ricco pacco gara, una pasta party di alta qualità gestito da professionisti, premi di grande valore per tutti e la professionalità di un gruppo ormai rodato e consolidato quale è l'ASD Sant'Angelo Edilferramenta.

Le iscrizioni alla Granfondo di Casteggio sono aperte secondo le modalità descritte nell'apposita pagina del sito Internet di riferimento.

Tutte le informazioni e i dettagli sono disponibili sul sito della manifestazione.

 

 

 

NIPPO VINI FANTINI EUROPA OVINI

Dopo il week-end di corse italiane (Agostoni e Bernocchi), e in attesa di un week-end altrettanto importante (Pantani e Matteotti) anche in settimana il team NIPPO Vini Fantini Europa Ovini sarà impegnato in due importanti competizioni italiane. Mercoledì al via il Giro di Toscana, che nel 2018 sarà composto di un’unica tappa con partenza e arrivo a Pontedera e con il Monte Serra da percorrere 3 volte. Giovedì la Coppa Sabatini con partenza e arrivo a Peccioli e un percorso meno duro a livello altimetrico ma sicuramente molto intenso a livello di ritmo gara. LE FORMAZIONI. La NIPPO Vini Fantini Europa Ovini sarà al via con un totale di 10 corridori, 7 per ogni gara, per una rotazione che coinvolgerà tutti gli uomini più in forma tra quelli non impegnati nella trasferta cinese. Al Giro della Toscana, in virtù del percorso più duro il leader sarà Ivan Santaromita, apparso in ottima condizione nelle corse dello scorso week-end. Rientro in corsa anche per Nicola Bagioli, rimasto a riposo dopo la trasferta nipponica, il giovane italiano potrebbe ritagliarsi un ruolo da protagonista insieme allo scalatore nipponico Hideto Nakane e allo scalatore italiano Filippo Zaccanti. Completano la formazione Marco Tizza, Marco Canola e Simone Ponzi. Giovedì a Peccioli al via la Coppa Sabatini, con Marco Canola leader e capitano in un percorso adatto alle sue caratteristiche. Molte le frecce nell’arco del team per questo tipo di percorso con Juan Josè Lobato, Simone Ponzi e Marco Tizza in ottima condizione, così come lo stesso Nicola Bagioli. Completano la formazione Eduard Grosu con solo due gare nelle gambe di rientro dall’infortunio, ma grande spirito di sacrificio dimostrato nel week-end come uomo squadra e il giapponese Sho Hatsuayama. Giro della Toscana, la Formazione ufficiale: Ivan Santaromita, Nicola Bagioli, Hideto Nakane, Filippo Zaccanti, Marco Canola, Simone Ponzi, Marco Tizza. Coppa Sabatini, la formazione ufficiale: Marco Canola, Juan Josè Lobato, Simone Ponzi, Nicola Bagioli, Marco Tizza, Sho Hatsuyama, Eduard Grosu. LA DICHIARAZIONE. Mario Manzoni sarà alla guida del team in ammiraglia: “Due importanti appuntamenti ci attendono, molto diversi tra loro per caratteristiche. Il Giro della Toscana sarà più duro con 3 volte il Serra, e cercheremo quindi di interpretare la corsa con i nostri uomini più adatti come Ivan Santaromita. Nicola Bagioli che abbiamo tenuto a riposo nelle corse di questo week-end e lo scalatore nipponico Hideto Nakane, con anche Marco Tizza che potrà essere importante. Il Sabatini avrà caratteristiche a noi più congeniali, con Marco Canola, Juan Josè Lobato, Simone Ponzi, Marco Tizza e lo stesso Nicola Bagioli come potenziali frecce al nostro arco, ma ognuno avrà un ruolo importante in queste fondamentali gare italiane.

 

MEDIOFONDO CITTA' DI ALIFE

Dopo il successo dell’anno scorso Alife si prepara ad ospitare la seconda edizione del Trofeo Bar Cin Cin, la medio fondo di 105 km organizzata dall’A.S.D. Bike Promo in collaborazione con il Comune di Alife, il Forum dei Giovani Alife e Civico 69. Quest’anno la manifestazione ciclistica per amatori si terrà domenica 23 settembre e sarà aperta a tutti i tesserati CSAIN ed enti convenzionati. Il ritrovo è previsto alle ore 7:30 presso il Bar Cin Cin dove i corridori potranno iscriversi alla gara che avrà inizio alle ore 9:30. Saranno premiati i primi tre assoluti delle due batterie con buono acquisto e i primi tre di ogni categoria.

 

 

ANDRONI SIDERMEC

Archiviate con buona soddisfazione - e un ulteriore allungo in cima alla classifica della Ciclismo Cup - le due gare lombarde del week end scorso, l’Androni Giocattoli Sidermec è già pronta a ripuntarsi il numero in questo intenso mese di settembre di corse. Domani e dopodomani, infatti, i campioni d’Italia saranno in gara al Giro di Toscana e alla Coppa Sabatini, classiche del ciclismo italiano. Il Giro della Toscana - memorial Alfredo Martini, classe 1.1 del calendario Uci Europe Tour, si correrà da Pontedera a Pontedera su un percorso di 199 chilometri; giovedì poi la Coppa Sabatini, (1.1 Uci Europa Tour) andrà in scena come sempre a Peccioli su un tracciato di 196 chilometri. Al Toscana correranno Davide Ballerini, Mattia Cattaneo, Mattia Frapporti, Francesco Gavazzi, Fausto Masnada, Andrea Vendrame e Ivan Sosa; a Peccioli due i cambi con Marco Frapporti che subentrerà al fratello Mattia e l’inserimento di Manuel Belletti con Fausto Masnada che sarà riserva. In ammiraglia ci saranno Gianni Savio e Giovanni Ellena. Le due corse toscane per i campioni d’Italia saranno altre due tappe fondamentali per la conquista della Ciclismo Cup. Tanti i punti in palio, con l’Androni Giocattoli Sidermec che proverà ancora una volta a consolidare la propria leadership. Dopo nove prove, e quando alla fine ancora nove ne mancano, il team di Savio guida la classifica della challenge con 519 punti. La prima inseguitrice è la Bahrain Merida a 460. Il gap con la seconda Professional, che è la Bardiani Csf a quota 387, è sensibilmente più ampio.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 19 settembre 2018

$
0
0

 

TROFEO MADONNA DEL BUON CONSIGLIO

 

Una mattinata dedicata al ciclismo giovanile ospiti della ridente cittadina castellana di Lariano. La gara su strada valida per l'assegnazione del prestigioso Trofeo Madonna del Buon Consiglio, è stata onorata da numerosa partecipazione di società laziali e graditi ospiti interregionali. Ad organizzare con puntuale impegno e spirito di servizio la storica società scuola ciclismo Asd Volsca Velletri in collaborazione con il Team Astolfi Bike. Ad assistere lungo il percorso di gara numerosa e festosa presenza di sportivi e simpatici residenti. Habitat della corsa disegnato nel cuore della cittadina castellana un tracciato con poche difficoltà altimetriche di Km. 1,200 da ripetere secondo regolamento. Si gareggia nella massima sicurezza disposta dal Comitato Organizatore. La gara si è svolta regolarmente ottenendo un pieno successo e consensi sportivi. Speaker la voce possente di Gaetano Senesi Consigliere Provinciale Fci Latina. Al termine delle varie batterie in gara. seguiva la tradizionale e generosa premiazione ai vincitori di categoria e classificati, onorata dalla presenza dell'Assessore allo Sport di Lariano Ferrante Carrante Fabrizio e dell'Assessore alla Pubblica Istruzione Maurizio Mattacchioni. Molto soddisfatti del successo riportato dall'evento il Comitato Festeggiamenti della Santa Patrona Madonna del Buon Consiglio. I baby ciclisti entusiasti e festosi hanno ricevuto in premio medaglie e il famoso pane genuino di Lariano famoso in tutto il mondo. Molto compiaciuti gli organizzatori dell'evento Paolo Serangeli, Claudio e Alberto Astolfi. Organiaione perfetta. Ottimo l'operato dei giudici federali, della Polizia locale del Comune di Lariano, il Servizio Sanitario curato con La società pontina di Sezze Il Pirata Z'Niper World Bike ha fatto registrare la più numerosa partecipazione. La classifica di merito è stata aggiudicata alla Asd Volsca Velletri.

I VINCITORI DI CATEGORIA

(G1/M) Astolfi Loreno (Asd Volsca Velletri)
(G2/M) Bianchi Cristian ( idem)
(G3/M) Paris Brian ( Asd Bellator Frusino C. Nereggi)
(G4/M) Gargiulo Federico (Ciclistica Isola del Liri Leane Team).
(G4/F) Frabetta Silvia (Asd Bellator Frusino C. Nereggi)
(G5/F) . Graziani Sofia (idem).
(G6/M) Rocchi Emanuele (Città del Papi Ciclismo).
(G6/F) La Bella Eleonora (idem).

 

 

 

TROFEO MOSCONI ESORDIENTI - ALLIEVI

Festa del ciclismo giovanile nella ospitale città tirrenica di Civitavecchia Porto di Roma. In programma il "III ° Trofeo Mosconi" Giornata Azzurra, gara riservata alle categorie Esordienti 1/2 anno e Allievi M/F regionali aperta interregionali. Numerosa e qualificata la partecipazione di numerose società del Lazio e Centro Italia Sud. La gara è stata prova unica di Campionato Provinciale Strada Fci Roma 2018, per le categorie esordienti 1/2 anno e Allievi. Ad organizzare l'importante evento il professionale Team Asd Civitavecchiese dei Fratelli Giuseppe e Roberto Petito storici e affermati campioni professionisti del ciclismo italiano nel mondo. Direzione Corsa affidata al noto Agildo Mascitti Vice Nicolangiolo Zoppo. Giuria. Michele Di Cesare (Pres), Martina Tassoni (Comp); Ivo Giaccherini (G.A.)Habitat della corsa il collaudato circuito cittadino e dintorni da ripetere secondo regolamento. Ad assistere lungo il percorso di gara numerosa e festosa folla di sportivi e residenti. Per la categoria Esordienti partenza unica su una distanza di Km 32,750 di gara. Per la categoria Allievi da percorrere più volte il circuito per totali K, 66,750 di gara.

La partenza unica alle ore 14,30 per gli Esordienti 1/2 anno. In gara (Es/1 anno) l'unica stellina presente Erika Vigliante (Asd Punto Bici Aprilia) che ha data spettacolo con i maschietti classificandosi ad un ottimo 10 posto nell'ordine di arrivo. Per la categora Allievi partenza a seguire seguire. Un luogo carosello variopinto di pedali in movimenti illumina lo scenario agonistico, innescando nel numeroso pubblico presente momenti di entusiasmo e consensi sportivi per i futuri campiocini.Al termine delle due corse il responso dei giudici confermano le vittorie di categoria (Es/1anno) al campano Angelo D'Orazio (ACD Guarenna) a seguire sul podio gli ottimi Valerio Pavia (Il Pirata Z'Niper World Bike) e Simone Vari (Race Mountain Folcarelli Team). Il titolo Provinciale Fci Roma assegnato al baby laziale Fabiano Faieta (SS Lazio Ciclismo). Nella categoria (Es/2 anno) dominio del toscano Marco Senni (UC Rosignano - Donoratico), chiudono il podio a 30" dal vincitore, gli indomabili Jacopo Rossi (Team Anagni Pantanllo Asd) e Edoardo Bartalesi (UC Rosignano . Donoratico - GS Carli Salviano). Il titolo Provinciale Fci Roma al baby talento Simone Pinna (Asd Civitavecchiese F.lli Petito. Nella categoria Allievi il successo al campano Luca Russo (D'Aniello Cycling Wear) a 40" concludono per il podio Miguel Rodriguez Perez (UC Donoratico) e Lorenzo Peschi (Big Hunter Seanese Beltrami TSA). Bene e da applauso tutti gli altri classificati. Campione Provinciale Fci Roma è aggiudicato al promettente Marco Mammi (Asd Civitavecchiese F.lli Petito). Al termine ricca premiazione pr le tre categoria e omaggio floreale per la baby rosa Erika Vigliante (Asd Punto Bici Aprilia). Presenti numerose autorità istituzionale e dirigenti della Fci Lazio. Arrivederci alla prossima edizione 2019.

Giovanni Maialetti

Ordine di arrivo

Esordienti 1° anno (Km.32,750 media 36,389 Km/h)
1. D'Orazio Angelo (ACD Guarenna)
2. Pavia Valerio (Il Pirata Z'Niper World Bike).
3. Vari Simone (Race Mountain Folcarelli Team).
4. Spadaccia Davide ( Asd Punto Bici Aprilia).
5. Marocchi Jacopo (Asd Bellator Frusino C. Nereggi).
6. Bellini Mattia (Asd Team Bike Ballero).
7. D'Ercole Francesco (Team Logistica Ambientale).
8. Cerbini Francesco ( Audax Fiermonti).
9. Vicini Gianmarco (Il Pirata Z'Niper World Bike):
10. Viglianti Erika (Asd Punto Bici Aprilia).

Campione Provinciale Es. 1° anno Fci Roma: Faieta Fabiano (SS Lazio Ciclismo)

Esordienti 2 ° anno (Km.32,750 mdia 36,389 Km/h).
1. Serni Marco (UC Rosignano -Donoratico)
2. Rossi Jacopo ( Team Anagni Pantanello Asd) a 30"
3. Bartalesi Edoardo (UC Rosignano - Donoratico) s.t.
4. Lozzi Riccardo (Asd Team Bike Ballero)s..t.
5. Pinna Simone (Asd Civitavecchiese F.lli Petito) s..t.
6. Colanero Samuele (ACD Guarenna) s.t.
7. De Paolis Federico (Race Mountain Folcarelli Team) s.t.
8. Maggi Luca Mimmo (Audax Fiermonti) s.t.
9. Vichi Alessandro (Asd Team Bike Ballero) s.t.
10. Ghezzi Giovanni (idem) s.t.

Campione Provinciale Es.2° anno:Pinna Simone (Asd Civitavecchiese F.lli Petito)

Allievi (Km. 66.750 media 42,606 Km/h)
1. Russo Luca (D'Aniello Cycling Wear)
2. Rodriguez Perez Miguel (UC Donoratico GS Carli Salviano) a 40".
3. Peschi Lorenzo (Big Hunter Seanese Beltrami TSA)
4. Mammi Marco ( Asd Civitavecchiese F.lli Petito).
5. Mastrangelo Francesco (GS Fortebraccio Toscana Asd)
6. Silvestri Alessio (Ciclistica Cecina):
7. Galigani Leonardo (Big Hunter Seanese Beltrami TSA)
8. Senesi Tommaso (Asd UC Alta Valdera).
9. Silvestri Samuele (Asd UC Foligno):
10. D'Aniello Manuel (D'Aniello Cycling Wear).

Campione Provinciale Allievi Fci Roma. Mammi Marco (Asd Civitavcchiese F.lli Petito)

 

 

GRANFONDO DI CASTEGGIO

Arrivano novità importanti per tutti coloro che domenica 23 settembre decideranno di prendere parte alla Granfondo di Casteggio.

Dopo gli ultimi sopralluoghi effettuati dagli organizzatori, è stato deciso di introdurre una variazione sul tracciato, che non altera chilometri e dislivello, ma accresce il già alto livello di sicurezza del percorso. Questa la modifica: si salirà a Fortunago da Sant'Eusebio, sfruttando un manto stradale recentemente risistemato.

Si ricorda che le iscrizioni online si chiuderanno alla mezzanotte di giovedì, per poi riaprire sabato e domenica in loco (clicca qui).

Tutte le informazioni e i dettagli sono disponibili sul sito della manifestazione.

 

 

COPPA COLLECCHIO

Festa in casa Biesse Carrera! Un grandissimo Simone Ravanelli si va a prendere la quarta vittoria personale della stagione tagliando il traguardo dell’83^ Coppa Collecchio in solitaria, dopo una gara corsa magistralmente da tutto il team (foto di Gianfranco Soncini).

“Ravanelli è una certezza – dichiara, soddisfatto, il Direttore Sportivo Marco Milesi – e la squadra lo ha supportato nel migliore dei modi, consentendogli di finalizzare il risultato. Ottima prova per la Biesse Carrera oggi, vittoria meritata!”.

In una gara in cui la concentrazione e la strategia di squadra avrebbero giocato un ruolo chiave, gli atleti giallo-neri si sono distinti fin da subito centrando la prima fuga a dieci con Alberto Amici, raggiunto poi anche da Enrico LogicaSimone Ravanelli.

“Siamo rimasti nel gruppo davanti tutta la gara – racconta Simone Ravanelli, i miei compagni di squadra mi hanno dato una grande mano per farmi entrare nel gruppetto di quattro che ha attaccato negli ultimi tre giri. Sulla salita finale ho preso l’iniziativa e ho percorso l’ultimo chilometro da solo, bella soddisfazione!”.

Simone Ravanelli, con gli altri Elite Biesse Carrera, chiude con la gara di Collecchio le gare Elite e Under 23 di una stagione ad altissimo livello per lui. Ora li aspettano quattro classiche tra i professionisti: il Memorial Pantani, il Trifeo Matteotti, il Giro dell’Emilia e il Trofeo Beghelli.

ORDINE D’ARRIVO

1. Simone Ravanelli (Biesse Carrera Gavardo) km. 146 in 3h36’03”, media 40,268 km/h
2. Luca Mozzato (Dimension Data for Qhubeka)
3. Ottavio Dotti (Petroli Firenze Hopplà Maserati)
4. Flavio Tasca (Work Service Coppi Videa)
5. Pasquale Abenante (Zalf Euromobil Désirée Fior)
6. Samuele Zoccarato (General Store Bottoli)
7. Yuri Colonna (Petroli Firenze Hopplà Maserati)
8. Davide Colnaghi (Team Palazzago)
9. Francesco Romano (Team Colpack)
10. Edoardo Francesco Faresin (Zalf Euromobil Désirée Fior)

 

 

BRESCIA CUP (MTB)

Le fatiche sono ormai alle spalle, ora è tempo di festeggiamenti, premiazioni, maglie leader e tanto altro ancora. Si terrà nella serata di venerdì 21 settembre presso la piazza centrale del centro commerciale Le Porte Franche di Erbusco (BS) la grande "Award Cerimony" con cui il Circuito Bresciacup 2018 calerà ufficialmente il sipario sulla sua 13ª edizione. Nel corso della serata verranno finalmente indossate le nuove maglie leader conquistate dai vincitori di ogni categoria. Quindi verranno premiati tutti gli atleti meritevoli di categoria secondo la tabella prevista dal regolamento ufficiale, poi i premi speciali riservati per la classifica Team Cup e Team Cup Junior. Poi tanti altri riconoscimenti con in prima fila l'ormai immancabile Trofeo Grimm - Cantieri di Solidarietà dedicato al biker che si è distinto tra gli "ultimi" ed in fine I 97 All-finisher capaci di portare a termine tutte le prove previste per la propria categoria. La cerimonia di premiazione sarà ovviamente aperta ad amici, parenti ed appassionati tutti. Avrà inizio alle ore 20.00 e verrà allietata dalla presenza di ospiti d'onore che accoglieranno gli atleti sul prestigioso palco ove sfileranno autorità ed i maggiori esponenti del fuoristrada nazionale. Verranno premiati: - Team Cup: prime 5 società - Team Cup Junior: prime 3 società - Esordienti 1º anno: dal 1° al 5° - Esordienti 2º anno: dal 1° al 5° - Donne Esordienti 1º anno: dalla 1ª alla 3ª - Donne Esordienti 2º anno: dalla 1ª alla 3ª - Allievi 1º anno: dal 1° al 5° - Allievi 2º anno: dal 1° al 5° - Donne Allievi 1º anno: dalla 1ª alla 3ª - Donne Allievi 2º anno: dalla 1ª alla 3ª - Junior (unica: Junior + Master Junior): dal 1° al 5° - Donne Junior (unica: Junior + Master Woman Junior): dalla 1ª alla 3ª - Open Donne (unica: Under 23 + Elite): dalla 1ª alla 3ª - Open Uomini (unica: Under 23 + Elite): dal 1º al 3º - Elite Sport 1: dal 1° al 5° - Elite Sport 2: dal 1° al 10° - Master 1, 2, 3, 4 e 5: dal 1º al 10º - Master 6+: dal 1º al 5º - Master Woman 1 (unica con Elite Sport Woman): dalla 1ª alla 3ª - Master Woman 2: dalla 1ª alla 3ª - All-Finisher: tutti

FCI Marche: sui pedali con il Trofeo Rigoberto Lamonica, la Rampiconero e la Coppa Italia Giovanile Mtb

$
0
0

 

 

DILETTANTI – Al Trofeo Rigoberto Lamonica è andato in scena il Federico Rocchetti “show”: il terzo successo stagionale ottenuto dal corridore residente nella vicina Montecassiano, in forza al Team Colpack, è stato netto per onorare al meglio il fattore campo nella sua Osimo, città dove è nato il 26 gennaio 1996. Una classica prestigiosa che è andata in archivio per la 31°volta in concomitanza con la festività patronale di San Giuseppe da Copertino e che ha visto l’infaticabile operato del comitato organizzatore del Team Ciclistico Campocavallo nonostante lo svolgimento di altre gare della categoria dilettanti in altre regioni d’Italia (Toscana, Lombardia ed Emilia Romagna). All’aspetto tecnico e sportivo, si è aggiunto quello sociale con la tradizionale partenza (115 corridori in rappresentanza di 20 team) dalla sede della Lega del Filo d’Oro per omaggiare la nota associazione Onlus che opera nell’assistenza di persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Prima una maxi fuga iniziale di 19 corridori e la conquista del traguardo volante di San Paterniano ad appannaggio di Fabrizio Titi (Aran Cucine), poi in dodici a vivacizzare la parte centrale della corsa quando il grosso del gruppo ha accusato un ritardo superiore al minuto e mezzo. I quattro giri corti finali tra Osimo, Padiglione e Campocavallo hanno portato a un’ulteriore scrematura dei battistrada con Andrea Meucci (Sestese Etruria-Amore&Vita), Alessandro Frangioni (Futura Team Rosini), Rocchetti, Lorenzo Friscia (Gragnano Sporting Club), Rossano Mauti (Futura Team Rosini) e il britannico Paul Double (Zappi’s Cycling Team) tra i più determinati alla conquista del successo e con Rocchetti e Meucci tra i protagonisti nei due singoli gran premi della montagna posti alle porte del centro storico osimano. A dieci chilometri dall’arrivo e con un attacco perentorio, Rocchetti ha salutato la compagnia prendendosi da solo il traguardo tra gli applausi del pubblico di Osimo mettendosi alle spalle gli ex fuggitivi Friscia, Meucci, Double, Frangioni, Mauti, a seguire più staccati Francesco Baldi (VPM Porto Sant’Elpidio-Monte Urano), Matteo Alesiani (Bevilacqua Sport Ferretti), Pietro Di Genova (Bevilacqua Sport-Ferretti), Riccardo Lucca (Team Colpack), Matteo Carboni (Bevilacqua Sport-Ferretti), Bruno Asslani (Gragnano Sporting Club), Andrea Toniatti (Team Colpack), Alessandro Greco (Fortebraccio da Montone), Andrea Calza (Gaiaplast Maglificio Bibanese), Simone Cerio (Sestese Etruria Amore&Vita), Alessio Finocchi (UC Pistoiese), Veaceslav Turcanu Biondi (Futura Team Rosini), Luca Taschin (Calzaturieri Montegranaro Marini Silvano) e Gianmarco Caresia (Asd Cattoli Andrea) tutti classificati entro la ventesima posizione.

 

 

MOUNTAIN BIKE - Ancora un successo per la 17°edizione della Rampiconero, manifestazione ben orchestrata dalla Crazy Bike di Camerano dove a vincere è stato il perfetto binomio tra sport e promozione del territorio. Oltre 500 avventurosi partecipanti si sono cimentati nella granfondo di 45 chilometri pedalando sugli sterrati che adornano il Monte Conero in un crescendo di impegno fisico e tecnico. Nella gara regina maschile, l’ex professionista su strada Francesco Casagrande (Cicli Taddei – 1°élite) ha concesso il bis in perfetta solitudine davanti ad Alessio Agostinelli (Superbike Bravi Platform – 1°under 23) e a David Lucertoni (Bikers Rock N'Road – 1°master 1), leader di categoria Luca Accordi (Team Passion Faentina) tra gli élite sport, Nicola Corsetti (Avis Pratovecchio  Errepi Lee Cougan) tra i master 2, Luca Garofalo (Bici Adventure Team) tra i master 3, Fabrizio Pezzi (Avis Pratovecchio  Errepi Lee Cougan) tra i master 4, Moreno Giulianelli (Frecce Rosse Rimini) tra i master 6, Filippo Ciolli (Avis Pratovecchio  Errepi Lee Cougan) tra gli juniores, Agostino Oss (Penne Sprint) tra i master 7 over e Gianluca Paolucci (Team Bike Lunano) tra i master 5. Al femminile bella affermazione per Silvia Scipioni (Cicli Taddei – 1°master donna 1) mettendosi alle spalle Daniela Stefanelli (Team Cingolani – 1°master donna 2) e la donna élite Jennifer Fiori (Bike Therapy) reduce quest’ultima dalla partecipazione alla prima frazione (Amandola-Matelica) del Giro delle Marche in Rosa su strada. La Rampiconero ha decretato i nuovi campioni regionali FCI Marche della specialità point to point/granfondo per la stagione 2018: Fiori (donne open), Lucertoni (master 1), Paolucci (master 5), Michele Mori (Bike Therapy Asd) tra gli juniores, Lorenzo Pierpaoli (Velo Club Cicli Cingolani) tra gli uomini open, Diego Marincioni (Passatempo Cycling Team) tra gli élite sport, Giorgio Rossini (Crazy Bike) tra i master 2, Michele Ghiselli (I Mufloni Racing) tra i master 3, Massimo Gambelli (Cicli Cingolani) tra i master 4, Paolo Pirani (Bikers Rock N'Road) tra i master 6 e Zefferino Giovannini (I Mufloni Racing) tra i master 7. Al Velo Club Cicli Cingolani il titolo di società campione regionale a squadre.

 

 

MTB GIOVANI – Si è chiusa con il successo della rappresentativa Alto Adige, l'edizione 2018 della Coppa Italia Giovanile MTB, circuito dedicato alle giovani promesse della mountain bike per le categorie esordienti e allievi. Dopo le quattro tappe svolte quest'anno (Sasso di Gastalda, Courmayeur e Val Casies), la rappresentativa altoatesina si è aggiudicata il titolo al rush finale (684 punti) battendo Piemonte (667) e Valle d'Aosta (644), nona posizione finale per le Marche (389) la cui rappresentativa regionale ha preso parte nelle gare cross country che si sono disputate nello scenario caratteristico del Galoppatoio. Degno di nota il terzo posto di Nefelly Mangiaterra tra le donne allieve, in ottima evidenza anche gli altri componenti della rappresentativa marchigiana Teodoro Torresi (undicesimo tra gli esordienti primo anno), Barbara Modesti (ottava tra le esordienti donne primo anno), David Rinaldoni (ottavo tra gli esordienti secondo anno), Riccardo Aringolo (settimo tra gli allievi primo anno) ed Emanuele Pilesi (undicesimo tra gli allievi secondo anno).

 

 

Crit Coppa Agostoni Cinelli: il 22 settembre a Lissone il tricolore FCI Scatto Fisso

$
0
0

 

 

Sabato 22 settembre a Lissone (Monza e Brianza) è in programma il 4° Crit Coppa Agostoni Cinelli Fixed, prova conclusiva del circuito di biciclette a scatto fisso PMG Sport Italian Fixed Cup e valido anche quale Campionato Italiano di Scatto Fisso FCI.

I migliori specialisti del movimento si sfideranno per la conquista della maglia tricolore. La manifestazione è organizzata dallo Sport Club Mobili Lissone in collaborazione con Asd Scatto Fisso Crew. Punto nevralgico della manifestazione sarà piazza Mercato a Lissone (piazzale degli Umiliati).

All’evento parteciperanno per animare il pomeriggio anche i ragazzi di Triathlon Team Brianza che si esibiranno in una divertente staffetta dimostrativa.

Come da regolamento FCI Fixed è consentita, con più di 10 iscritti, la partenza di soli atleti Rookies dai 17 ai 20 anni in una batteria dedicata con una gara secca di massimo 20 chilometri. La gara sarà trasmessa LIVE. A tal proposito si invitano anche le società strada della categoria Juniores e Under 23 che vogliano far provare un’esperienza nuova ai propri ragazzi a partecipare. (da bicitv.it)

PROGRAMMA
ore 12.00 – registrazione atleti in gara
ore 13.00 – chiusura strade
ore 14.00 – turni di qualificazione donne/uomini
ore 17.00 – finali
ore 21.00 – premiazioni
ore 21.30 – premiazione e maglia del campione italiano


Azzurri, nel mirino c’è Innsbruck 2018

$
0
0

 

 

A un passo dal cielo, nascono le Nazionali che saranno impegnate ai Mondiali Strada e Crono di Innsbruck. Il grattacielo Generali, al 40esimo piano, nel cityLife District di Milano, ha fatto da scenario alla nascita delle Nazionali impegnate alla rassegna iridata (dal 23 al 30 settembre), dove in palio ci sono 10 titoli iridati tra strada e crono, per le categorie uomini (juniores, U23 ed élite) e donne (juniores ed élite).

Un’Italia che si appresta ad affrontare l’ultimo atto di una stagione intensa per le Nazionali.Una stagione che ha confermato il trend di crescita del ciclismo italiano regalandoci emozioni e soddisfazioni oltre ogni più rosea speranza. Con le ultime medaglie conquistate ai Mondiali di MTB, tra ciclismo e paraciclismo, il bottino complessivo è già salito a 76 medaglie nella stagione 2018, superando, ancora prima dell’appuntamento di Innsbruck, il già incredibile record dello scorso anno di 73 medaglie. Non sarà facile a Innsbruck ripeterci sui livelli fin qui espressi. Ma abbiamo una componente fondamentale che ha già fatto la differenza: lo spirito di squadra” - afferma il Presidente Di Rocco.

Presenti anche Antonio Rossi, Sottosegretario con delega ai grandi eventi sportivi della Regione Lombardia; Oreste Perri, Presidente Coni Lombardia, Giorgio Lazzaro, responsabile Marketing e comunicazione CityLife, oltre alla campionessa europea in carica, Marta Bastianeli, che ha evidenziato come “Indossare la Maglia Azzurra sia una forte motivazione. Auguro un in bocca al lupo a tutti gli azzurri a questi mondiali”. Al suo fianco anche la juniores plurititolata, Vittoria Guazzini che della sua convocazione per Innsbruck, dopo una stagione che l’ha già vista protagonista sottolinea: “Sono soddisfatta della mia stagione. Spero di concluderla con altre soddisfazioni”. Presenti anche il campione europeo dell’inseguimento individuale, lo juniorSamuele Manfredi e Alessandro Fancellu, entrambi componenti fondamentali per la Nazionale a Innsbruck.

 

  • Nazionale Donne juniores ed élite: percorso anomalo, si punta sulla condizione più che sulla tattica

Il settore femminile continua a conquistare successi, sia su strada che su pista, guidato dal CT Dino Salvoldi è ben rappresentato anche a questo appuntamento iridato, con un organico di atlete medagliate e di altissimo livello che sono già un modello in ambito internazionale, anche le più giovani.

Dopo i due sopralluoghi effettuati, il percorso della prova in linea lascia spazio ad una sola interpretazione: è per atlete resistenti e con grande attitudine alle salite. Sia la parte finale come quella iniziale, richiedono più che un gioco di squadra o abilità tattica, una vera e propria attitudine e condizione dell’atleta: questa la grande differenza che riscontro rispetto agli altri mondiali che ho affrontato nel ruolo di commissario tecnico. Ci siamo abituati a vedere le nostre azzurre al massimo della condizione, come Longo Borghini, che è la nostra migliore individualità, e atlete di livello come l’olandese Van Vleuten e altre individualità dell’Olanda che in questa stagione hanno dimostrato di essere superiori. Tra le juniores abbiamo, invece, la squadra migliore ma non le due individualità più forti nel gruppo. Sapremo cogliere l’opportunità quando si presenterà”.

Per la Nazionale Donne élite in linea il CT ha ufficializzato 5 titolari su sette. Se la giocheranno quindi: Cavalli, Guderzo, Pirrone, Quagliotto e Ratto. Ma attenzione anche a Giorgia Bronzini!

Per quanto riguarda le cronogirls, il CT afferma: “Il percorso è lineare e abbastanza adatto a specialisti anche se presenta una salita nella parte centrale”.

 

  • Nazionale uomini Juniores e U23 – Coesione e Squadra come ordini di “scuderia”

Nella passata edizione l’Italia vinse uno splendido argento nella crono individuale dedicata agli uomini juniores con Antonio Puppio. Quest’anno l’obiettivo è confermarsi e migliorarsi: “Al via nella prova a cronometro individuale ci sono due giovani di talento: il campione italiano Andrea Piccolo e Samuele Manfredi, oro nell’inseguimento individuale su pista ai recenti europei e componente fondamentale del giovane quartetto, che hanno realizzato lavori specifici per affrontare nel migliore dei modi questa crono iridata. Vogliamo confermarci ed entrambi hanno voglia di correre! – sottolinea il CT De Candido.

La Nazionale del CT De Candido ha dato prova di essere competitiva durante tutta la stagione di confronto nelle prove di Coppa UCI dove l’Italia ha conquistato brillantemente il terzo posto nel ranking di categoria: “E’ una squadra davvero ben amalgamata. Le prove di Coppa ed i risultati ottenuti ne sono la prova concreta. Ogni azzurro ha un potenziale che aspetta solo di essere espresso. Sappiamo che dovremo misurarci con un grande talento come il belga Remco Evenepoel ma conosciamo anche il nostro valore e sicuramente correremo da protagonisti” – conclude De Candido.

Nella prova a cronometro U23 ci sarà il Campione Europeo in carica Edoardo Affini: “Edoardo è cresciuto moltissimo nell’ultimo anno, corre con la maglia di campione europeo della specialità e con una forte motivazione: il nostro obiettivo è salire sul podio. Konychev è un giovane atleta con caratteristiche interessanti e, come Sobrero, è impegnato su strada e pista. L’obiettivo per loro è fare bene”.

Nella prova in linea dedicata agli U23, ricordiamo che l’Italia, grazie al terzo posto nella Coppa Nazioni UCI di categoria, può schierare un atleta in più. Il percorso è decisamente impegnativo e il livello dei partecipanti sarà altissimo: “Ci saranno atleti di prima fascia. Altre nazioni schiereranno atleti world tour che hanno partecipato anche alla Vuelta di Spagna. Insomma, un mix pazzesco tra percorso duro e avversari competitivi. Noi abbiamo però realizzato un buon avvicinamento a questo appuntamento iridato con il gruppo di azzurri: stage di 15 giorni a Sestriere, partecipazione al Tour dell’Avenir. Abbiamo consolidato la coesione della squadra, con la consapevolezza che i nostri sono atleti di qualità e spessore i quali, anche senza un vero leader designato, sanno essere coesi e uniti verso l’obiettivo”.

  • Il CT Cassani “ Una Nazionale con basi molto solide”

“Un percorso decisamente duro che ho potuto verificare con i sopralluoghi effettuati. Quest’anno la Nazionale è nata, non lo si può nascondere, con alcune incognite che, passo dopo passo si stanno sciogliendo. È fondamentale avere una squadra coesa e questa lo è ed ha basi molto, molto solide. Noi ci siamo”.

Ed ancora il CT: “Sono molto concentrato sulla condizione dei nostri atleti che può migliorare. Per ora ho dato 11 nomi poi, passo dopo passo, in avvicinamento al Mondiale, deciderò insieme agli azzurri i titolari per la prova in linea. Siamo consapevoli del nostro valore e della nostra forza. Ricordo che abbiamo “centro campisti” d’eccezione come De Marchi, Caruso, Pozzovivo. Il percorso è duro e qui, a differenza degli altri anni, il mondiale non si decide l’ultimo giro. Dobbiamo quindi cercare di essere pronti per ogni evenienza. Nazioni da tenere d’occhio? Olanda, Francia e anche Colombia con le loro individualità. Per la crono i titolari sono Felline e De Marchi”.

La Nazionale mista (élite e U23) parteciperà al Giro di Toscana, Coppa Sabatini, Memorial Pantani e Trofeo Matteotti per testare “la gamba” e alzare il livello, grazie a questa formula che vede al via la nazionale mista in gare fondamentali già da qualche anno, degli azzurri U23.

 

Il Saluto del Presidente Renato Di Rocco

“Con i Campionati del Mondo su Strada di Innsbruck ci apprestiamo ad affrontare l’ultimo atto di una stagione intensa e impegnativa per le Nazionali azzurre.

Una stagione che ha confermato il trend di crescita del ciclismo italiano regalandoci emozioni e soddisfazioni oltre ogni più rosea speranza.

Con le ultime medaglie conquistate ai Mondiali di MTB, tra ciclismo e paraciclismo, il bottino complessivo è già salito a 76 medaglie nella stagione 2018, superando, ancora prima dell’appuntamento di Innsbruck, il già incredibile record dello scorso anno di 73. Credo che non ci sia bisogno di ulteriori commenti a riguardo, solo un grande ringraziamento per tutti gli stupendi protagonisti di questa fantastica avventura.

I titoli europei di Marta Bastianelli e Matteo Trentin a Glasgow; quelli di Affini e Guazzini a Brno, grazie ai quali nelle prove a cronometro potremo schierare tre atleti nelle categorie donne juniores e U23; i titoli iridati della stessa Vittoria Guazzini, del quartetto rosa e di Silvia Zanardi a Aigle; i successi ai Mondiali Paraciclismo di Maniago grazie al gruppo guidato da Mario Valentini, con ben 17 medaglie di cui 9 d’oroi risultati strepitosi ai recenti Europei Juniores e Under 23 su pista di Aigle dove l’Italia ha portato a casa ben 13 titoli e 21 medaglienonostante le difficoltà create dalla situazione del velodromo di Montichiari; l’argento di Kerschbaumer nel cross country élite e il bronzo di Marika Tovo tra le under 23, sono inequivocabili segnali che i nostri programmi funzionano, grazie alla collaborazione tra le Società, i Tecnici nazionali e il Centro Studi.

Dietro queste medaglie c’è la componente fondamentale che ha fatto la differenza: lo spirito di squadra. Possiamo affermare senza peccare di presunzione che questo valore è l’arma in più delle squadre azzurre.

Dietro queste medaglie c’è la componente fondamentale che ha fatto la differenza: lo spirito di squadra. Possiamo affermare senza peccare di presunzione che questo valore è l’arma in più delle squadre azzurre.
 Non sarà facile a Innsbruck ripeterci sui livelli fin qui espressi, anche per le caratteristiche tecniche dei percorsi, ma di una cosa siamo certi: l'attaccamento alla Maglia Azzurra delle nostre atlete e dei nostri atleti ci assicura che saremo ancora una volta protagonisti all’altezza della considerazione e del prestigio che il ciclismo italiano ha consolidato negli ultimi anni.

Oggi la presentazione anche della nuova Maglia Azzurra, un grazie quindi ai nostri compagni di viaggio che ci assistono e sostengono con il Top della loro produzionee certi di essere ricompensati della fiducia accordata.”

 

CONVOCATI – MONDIALI INNSBRUCK 2018

NAZIONALE DONNE JUNIORES

Commissario Tecnico: Dino Salvoldi – Collaboratore Tecnico: Paolo Sangalli

 

  • PROVA A CRONOMETRO INDIVIDUALE lunedì 24/09 – Km 20 – partenza ore 10.10

Da Hall-Wattens/Swarosski Kristallwalten a Innsbruck/Hofburg – 2 atlete al via + Vittoria Guazzini campionessa europea crono 2018 che corre per diritto

 

Camilla Alessio – Team Lady Zuliani

Giorgia Bariani – Team Wilier Breganze (titolare)

Vittoria Guazzini – Zhiraf Guerciotti Selle Italia (titolare)

Matilde Vitillo – Racconigi Cycling Team

Logistica: il ritrovo per la partenza è venerdì 21/09. Il Ct ufficializzerà la terza titolare tra Alessio e Vittilio prima della partenza per Innsbruck.

 

  • PROVA IN LINEA giovedì 27.09 – Km 71,7 – partenza ore 9.10 (4 titolari)

Da Alpbachtal Seenland/Rattenberg a Innsbruck/Hofburg – 4 atlete al via

 

Camilla Alessio – Team Lady Zuliani

Vittoria Guazzini – Zhiraf Guerciotti Selle Italia

Silvia Magri – Gauss Team (riserva)

Barbara Malcotti – Valcar Pbm

Matilde Vitillo – Racconigi Cycling Team

 

Logistica: il ritrovo per la partenza è lunedì 24/09

 

NAZIONALE DONNE ÉLITE

Commissario Tecnico: Dino Salvoldi –

 

  • Prova a CRONOMETRO INDIVIDUALE martedì 25.09 – Km 28.8 – partenza ore 14.40

Da Hall-Wattens/Swarosski Kristallwalten a Innsbruck/Hofburg - 2 atlete al via

 

Elisa Longo Borghini – Fiamme Oro/Wiggle High5

Elena Pirrone – Fiamme Oro / Astana Women's Team

Marta Cavalli - Asd Valcar Pbm (riserva)

 

Logistica: il ritrovo di partenza è venerdì 21.09 in Italia o direttamente a Innsbruck per le atlete già impegnate nella cronosquadre con i team di appartenenza.

 

  • PROVA IN LINEA sabato 29.09 – Km 156.2 – 3 circuiti brevi - partenza ore 12.10

Da Kufstein a Innsbruck/ Hofburg – 7 atlete al via

 

Sofia Bertizzolo – Fiamme Oro / Astana Women's Team (titolare)

Giorgia Bronzini – Cylance Pro Cycling

Elisa Longo Borghini – Fiamme Oro/Wiggle High5 (titolare)

Elena Cecchini – Fiamme Azzurre/Canyon Sram (titolare)

Tatiana Guderzo – Fiamme Azzurre/Bepink

Erica Magnaldi – Bepink (titolare)

Soraya Paladin – Alé Cipollini (titolare)

Elena Pirrone – Fiamme Oro / Astana Women's Team

Nadia Quagliotto – Top Girls - Fassa Bortolo

Rossella Ratto – Fiamme Azzurre / Cylance Pro Cycling

 

Logistica: il ritrovo di partenza è martedì 25/09 in Italia o direttamente a Innsbruck per le atlete già impegnate nella cronosquadre con i team di appartenenza. Il CT Salvoldi ha ufficializzato 5 titolari delle 7 al via, riservandosi il diritto di ufficializzare le altre 2 titolari successivamente.

 

NAZIONALE UOMINI JUNIORES

Commissario Tecnico: Rino De Candido

 

  • Prova a CRONOMETRO INDIVIDUALE martedì 25/09 – Km 27.8 – partenza ore 10.10

Da Hall-Wattens/Swarosski Kristallwalten a Innsbruck/Hofburg - 2 atleti al via

 

Samuele Manfredi – Work Service

Andrea Piccolo – Team Lvf

Antonio Tiberi – Team Franco Ballerini (riserva)

 

Logistica: il ritrovo di partenza è venerdì 21/09.

 

  • PROVA IN LINEA giovedì 27/09 – Km 132,4 – partenza ore 14.10

Da Kufstein a Innsbruck/ Hofburg – 6 atleti al via (con il 3^ posto nel circuito di Coppa Nazioni UCI di categoria l’Italia ha conquistato il diritto di correre con un atleta in più)

 

Gabriele Benedetti – Work Service Romagnano

Alessandro Fancellu – Canturino 1902 A.S.D.

Marco Frigo – Danieli 1914 Cycling Team

Andrea Piccolo – Team Lvf

Samuele Rubino – Team Lvf

Antonio Tiberi – Team Franco Ballerini

 

Logistica: il ritrovo di partenza è lunedì 24/09.

 

NAZIONALE UOMINI U23

Commissario Tecnico: Marino Amadori

 

  • Prova a CRONOMETRO INDIVIDUALE lunedì 24/09 – km 27.8 – partenza ore 14.40

Da Hall-Wattens/Swarosski Kristallwalten a Innsbruck/Hofburg - 2 atleti al via + Edoardo Affini, campione europeo crono 2018 che corre per diritto

 

Edoardo Affini – Seg Racing Academy

Alexander Konychev – Hopplà Maserati Petroli Firenze

Matteo Sobrero – Dimension Data For Qhubeka

 

Logistica: il ritrovo di partenza è venerdì 21/09.

 

  • PROVA IN LINEA venerdì 28/09 – Km 179.9 – partenza ore 12.10

Da Kufstein a Innsbruck/ Hofburg – 6 atleti al via (con il 3^ posto nel circuito di Coppa Nazioni UCI di categoria l’Italia ha conquistato il diritto di correre con un atleta in più)

 

Edoardo Affini – Seg Racing Academy

Andrea Bagioli – Team Colpack

Samuele Battistella – Zalf Euromobil Désirée Fior

Alessandro Covi – Team Colpack

Alessandro Fedeli – Trevigiani Phonix Hemus 1896

Alberto Giuriato – Ctfriuli

Alessandro Monaco – Petroli Firenze Hopplà Maserati

Christian Scaroni – Petroli Firenze Hopplà Maserati

Matteo Sobrero – Dimension Data For Qhubeka

 

Logistica: il ritrovo di partenza è martedì 25/09.

Il CT Amadori ufficializzerà i 6 titolari della prova in linea il 24/09 a conclusione della prova a cronometro.

NAZIONALE UOMINI ÉLITE

Commissario Tecnico: Davide Cassani – Collaboratore Tecnico: Marco Velo

 

  • Prova a CRONOMETRO INDIVIDUALE mercoledì 26/09 – Km 52,5 – partenza ore 14.10

Da Rattenberg a Innsbruck/ Hofburg – 2 atleti al via

 

Alessandro De Marchi Bmc Racing Team

Fabio Felline Trek Segafredo

 

Logistica: il ritrovo è domenica 23 settembre direttamente a Innsbruck.

 

 

 

  • PROVA IN LINEA domenica 30/09 – km 258,5 – partenza ore 9.40

Da Kufstein a Innsbruck/ Hofburg - 8 atleti al via -

 

Fabio Aru Uae Team Emirates

Gianluca Brambilla Trek Segafredo

Dario Cataldo Astana Pro Team

Damiano Caruso Bmc Racing Team

Alessandro De Marchi Bmc Racing Team

Davide Formolo Bora-Hansgrohe

Gianni Moscon Team Sky

Vincenzo Nibali Bahrain-Merida

Franco Pellizotti Bahrain-Merida

Domenico Pozzovivo Bahrain-Merida

Giovanni Visconti Bahrain-Merida

 

Logistica: Dalla sera di domenica 23 a giovedì 27 settembre (dopo pranzo) gli azzurri convocati dal CT Cassani saranno in raduno Collegiale a Torbole (TN). La squadra partirà per Innsbruck giovedì 27 settembre nel pomeriggio

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 21 settembre 2018

$
0
0

 

 

RIVER MARATHON MTB

Il classico circuito che da anni sancisce l’inizio della stagione agonistica, giunge alla 11° edizione con novità interessanti, date rinnovate e una tappa sostituita.

Era l’inverno del 2009 quando il River Marathon Cup faceva la sua comparsa nel panorama dei circuiti di MTB; erano 4 tappe di pianura velocissime con la caratteristica di avere dei percorsi lungo gli argini dei fiumi, l’ideale per “accendere i motori” e per finalizzare la lunga preparazione invernale dei bikers. Questa caratteristica è sempre stata l’arma, forse vincente, che ha consentito al circuito di raggiungere grandi numeri di partecipanti, un circuito dove l’anima principale era ed è il ritmo gara davvero alto, con il cuore che raggiunge e, quasi sempre, supera la soglia.

Conclusa la 10° edizione nel marzo scorso, gli organizzatori Salati, Merzi e Pedrazzani (presidenti delle rispettive società) hanno deciso di rinnovare gli entusiasmi proponendo un calendario rivisto e migliorato. la scelta condivisa è stata quella di spostare in avanti le date, proprio per cercare di evitare il freddo di febbraio, con la speranza che il meteo ed il caldo possano davvero essere migliori rispetto all’ultima edizione.

La prima novità riguarda la tappa di apertura, non più a metà febbraio come di consueto, ma sarà la volta della Energy Marathon MG.K.Vis, organizzata dalla ASD Adventure Team, e programmata per il 3 marzo 2019 a Carpenedolo (BS). La gara misura circa 44 km e si svolge lungo l’argine del fiume Chiese, nel cuore della pianura padana a due passi dal lago di Garda, apparentemente piatta ma presenta anche alcuni strappi davvero “simpatici” nelle vicinanze della ridente cittadina bresciana, la giusta difficoltà per fare selezione.

La seconda tappa spetta alla Fosbike di San Marino di Carpi (MO), manifestazione ormai storica organizzata dalla Polisportiva San Marino già programmata per la domenica 17 Marzo 2019. Una gara totalmente di pianura, ricordata da tutti per via delle mega partenza tutti in linea nel campo sportivo. Il percorso misura circa 47 km e si snoda nei vigneti del famoso lambrusco di Modena, erba curve, controcurve e fossi saranno gli aspetti che caratterizzano questo veloce tracciato.

La terza rappresenta una novità, ma soprattutto rappresenta un gradito di ritorno nel circuito, sarà infatti la famosa Airon Bike del 7 Aprile 2019 a Guastalla (RE) a chiudere il trittico, grazie alla splendida organizzazione del Team Sculazzo. Negli ultimi due anni il medesimo team aveva il compito di gestire la GF Team Sculazzo a Campagnola la tappa di apertura, ma grazie a questa nuova riorganizzazione torna questo bellissimo percorso lungo il fiume Po.

Quindi il calendario ufficiale e definitivo River Marathon MTB 2019 è questo:

  • 3 Marzo 2019, Energy Marathon MG.K.Vis, Carpenedolo (BS)
  • 17 Marzo 2019, FosBike, San Marino di Carpi (MO)
  • 7 Aprile 2019, Airon Bike, Guastalla (RE)

Dal comitato organizzazione trapelano alcune indiscrezioni relative alla formula abbonamento, infatti sembra che il gadget o pacco gara o chi lo sa… sarà qualcosa di veramente unico che lascerà gli atleti a bocca aperta.

Le iscrizioni ufficiali saranno aperte lunedì 21 ottobre 2018 attraverso il sito della Winningtime; nei prossimi giorni saranno comunicate tutte le informazioni relative alla particolare formula abbonamento.

 

 

 

GRANFONDO ALE' LA MERCKX

Sono aperte le iscrizioni alla 13esima Granfondo Alé La Merckx – L’Italia è la nazione dove le granfondo sono nate, il Veneto culla di brand storici e campioni, Verona è connubio di storia e leggenda. Tutti ingredienti fondamentali di una delle granfondo più iconiche e scenografiche al mondo. 
Alea iacta est, il dado è tratto. È il momento di pensare a mettere la firma su uno dei “must-do” del panorama ciclistico italiano. L’iscrizione da la possibilità non solo di godere di un sensazionale pacco gara ed un’impeccabile organizzazione ma corona anche il sogno di pedalare a fianco (o dietro!) ad alcuni dei migliori ciclisti al mondo ed alla leggenda Eddy Merckx, vincitore per ben cinque volte del Tour de France.

Domenica 9 Giugno 2019, ciclisti da tutto il mondo si raduneranno con le spalle al centro mondiale dell’Opera, l’Arena di Verona, pronti a dare il via alla 13esima edizione della Alé la Merckx, un magnifico concerto di passione per le due ruote. Tutti i partecipanti potranno scegliere tra un percorso lungo 125 km e uno più breve di 81 km. La distanza lunga prevede un dislivello 2,540m, sia cittadino, percorrendo le stesse strade attraversate da Vespasiano, Costantino, Dante, Petrarca e Cangrande, sia rurale, dove le montagne che circondano Verona, non distanti dal Lago di Garda, offriranno panorami unici e indelebili. La Mediofondo, invece, è un'opzione per gli atleti che preferiscono sfidare se stessi su percorsi più brevi, sempre nello scenario unico delle colline veronesi.

Eddy Merckx, la squadra femminile World Tour Alé-Cipollini, alcuni dei corridori della Groupama - FDJ e Bardiani-CSF saranno al via della Alé La Merckx, per quella che sarà ancora una volta un’occasione indimenticabile per pedalare insieme alle stelle del ciclismo mondiale. Un’opportunità unica e di inestimabile valore per imparare sul campo i trucchi e le abilità da chi ha passato la vita sulle due ruote.

La Quota di Partecipazione e il Pacco Gara con Capo Tecnico Alé 
La quota di registrazione è di €40 (fino al 31 December, poi €50 fino al 31 Maggio). Per registrarsi alla Granfondo Alé La Merckx 2019 clicca su questo link.

Nella quota di iscrizione sono inclusi: Pettorale di gara, Servizio di cronometraggio e Capo tecnico firmato Alé. Inoltre, l’organizzazione dell’evento, grazie agli anni di esperienza maturata e dal forte amore e conoscenza per il ciclismo che li distingue, assicura un’assistenza unica durante la corsa con ben 38 moto al seguito e 26 mezzi. A sostegno della certezza che nulla possa rovinare la giornata dei partecipanti, sono previsti sei punti meccanici (non sono compresi i pezzi di ricambio). 
Consci della fatica che i colli veronesi possano rappresentare, sono previsti cinque ristori, in grado di regalare un momento di pace e carica a chiunque decida di fermarsi. 

Dal momento che la sicurezza dei partecipanti è da considerarsi al primo posto sono previsti sia assistenza sanitaria in corsa sia servizio camion scopa. 
Infine, alla gioia per aver concluso questa indimenticabile ode al ciclismo si unirà l’inno ad un’altra delle tradizioni italiane più amate: l’arte culinaria. 
Ciclisti, famiglie e amici potranno nuovamente godere della cornice dell’Arena di Verona durante il riso party presso Palazzo Guardia dopo una calda doccia ristoratrice nella limitrofa zona tecnica. 

Il weekend di grande ciclismo a Verona sarà arricchito da tanti altri eventi, tra cui la Pedalata Romeo e Giulietta, la Griglia Scaligera e la Mini Merckx. Inoltre gli amici e le famiglie che accompagneranno gli atleti potranno partecipare ad un tour guidato di Verona gratuito nella mattinata di domenica 9 giugno. 

"La Granfondo Alé La Merckx è la celebrazione di una leggenda” come sottolinea Alessia Piccolo, General Manager di Alé e Presidente del Team Alé Cipollini “Eddy Merckx è il più grande ciclista della storia, e noi vogliamo dare ai suoi fans l’opportunità di pedalare all’ombra di un’icona. Verona e le sue montagne hanno una bellezza naturale - chiunque pedalerà alla Granfondo capirà l’impatto della sua storia e della sua bellezza”. 

L’ideale ed il progetto di Alessia Piccolo di diventare una delle “granfondo di riferimento italiane”, dal 2015 ad oggi ha avuto continue conferme, tra apprezzamenti e continue innovazioni organizzative. Questa edizione ne rappresenta un ulteriore punto d’arrivo qualitativo. Come Merckx ha sentenziato: “è sempre bello passare qualche giorno con il team di Alé e gli amanti del ciclismo che da tutto il mondo vengono qui a Verona per questo weekend” e quando a dirlo è un tale campione non può che essere vero . 

La Scheda
Data: Domenica 9 giugno 2019
Partenza: Verona (VR), Piazza Bra (ore 8.30)
Arrivo: Verona (VR), Le Torricelle

I Percorsi
Granfondo Alé La Merckx - 125km con 2,540m di dislivello
Mediofondo - 81km con 1,390m di dislivello

I primi colpi di pedale aspettano i partecipanti in Piazza Bra, luogo di partenza della “cavalcata tra le meraviglie del veronese”. Tutti i concorrenti potranno cimentarsi sulle salite di Gargagnago-San Giorgio di Valpolicella e sull’ormai classica cronoscalata del “Cannibale”, 9,5 km di lunghezza con un dislivello di 592 m, che, come sottolineato dal nome guadagnolo, solo nei primi 7 km riserva pendenze dall’8% al 12% con punte del 15%. Giunti al bivio con la SP14a, i concorrenti del mediofondo potranno iniziare il ritorno verso Verona mentre il percorso lungo della Granfondo riserva ai ciclisti ancora la salita verso Erbezzo (12,5 km con pendenze attorno al 6/7%) e il Passo del Pidocchio (punto più alto ai 1568 msl).

I partecipanti riceveranno un pacco gara dedicato all’evento che comprende anche un capo tecnico firmato Alé.

Ci si può registrare alla Granfondo Alé La Merckx 2019 cliccando qui oppure scopri di più sul sito web, su  FacebookInstagram.

 

 

 

 

 

PETROLI FIRENZE HOPPLA' MASERATI

Dopo la vittoria di Fedrigo di due giorni fa, la Petroli Firenze - Maserati - Hopplà si tuffa in un altro intenso blocco di corse.

Si parte Domenica 23 Settembre con la 55° Coppa 29 Martiri di Figline di Prato in Toscana. Regione dove si resterà a correre anche Martedì 25 con l’evento internazionale 49° Ruota d’Oro a Terranova Bracciolini (AR), gara che da sempre vede vincitori atleti che poi hanno un futuro nel ciclismo professionistico. In contemporanea con l’evento nel Valdarno, Fedrigo ed altri sei compagni correranno il 98° Circuito Albanese ad Alzano Scrivia (AL). Mentre Sabato 29, appuntamento con la 58° Coppa Città di Bozzolo in provincia di Mantova.

55° Coppa 29 Martiri di Figline di Prato (134,7km): Yuri Colonna; Matteo Natali; Jalel Duranti; Nicholas Cianetti; Gabriele Giannelli; Marco Landi; Andrea Cacciotti.

49° Ruota d’Oro (167,7km): Yuri Colonna; Ottavio Dotti; Giacomo Garavaglia; Andrea Cacciotti; Lorenzo Fortunato; Gabriele Giannelli.

98° Circuito Alzanese (115km): Jalel Duranti; Nicholas Cianetti; Matteo Natali; Marco Landi; Leonardo Fedrigo; Luca Regalli.

58° Coppa Città di Bozzolo (100km): Leonardo Fedrigo; Jalel Duranti; Nicholas Cianetti; Matteo Natali; Marco Landi; Luca Regalli; Giacomo Garavaglia.

 

 

 

US BIASSONO

Ci sono il “4° Trofeo Lorenzo Mola a.m.” e la “46° Coppa Comune di Dairago” nel mirino di Juniores e Allievi dell’Unione Sportiva Biassono. Dopo il quarto posto di Arcore e il terzo ottenuto a Dozza, domenica 23 settembre i ragazzi di Colombo, Tunesi e Brugali saranno impegnati in due gare che si svolgeranno in Lombardia. Con partenza alle 9.00 da Bertonico, nel Lodigiano, gli Juniores affronteranno una competizione 130 chilometri (otto giri di un tracciato disegnato tra Bertonico, Terranova Passerini, Castiglione d’ Adda e Bertonico ndr); l’arrivo, sempre a Bertonico, è previsto per le 12.30. Alle 9.30 prenderà il via la gara per Allievi organizzata a Dairago, nel Milanese, dalla locale Unione Sportiva. I ragazzi che parteciperanno a questa gara dovranno percorrere 79 chilometri in totale, ripetendo per dieci volte un circuito locale disegnato dagli organizzatori; a mezzogiorno è prevista la conclusione della competizione. Lo scorso anno a Dairago l’U.S. Biassono piazzò Daniel Ippona sul gradino più basso del podio. L’obiettivo di squadra è chiaro: correre da protagonisti, cercando di ottenere anche quest’anno un risultato di rilievo.

 

 

 

ENERGY TEAM

Corrono fuori regione le ambizioni di successo della squadra juniores Energy Team diretta da Oscar Biason e presieduta da Rocco Pisano. In arrivo la trasferta in Liguria, precisamente a Marinella di Sarzana (La Spezia) dove, domenica 23 settembre è in programma il Trofeo Luciani sulla distanza di 120 chilometri, partenza ore 13.25. Il mese di settembre finora ha regalato poche soddisfazioni al team e la prova ligure sarà come una sorta di riscatto per i ragazzi di Biason e Pisano che punteranno al risultato pieno. Al via ci saranno Francesco Carollo, Andrea Macchi, Samuele Farina, Francesco Galimberti, Lorenzo Galimberti, Davide Morselli, Federico Fumagalli, Alberto Brun e Christian Proserpio.

 

 

 

 

 

TOMMASO ELETTRICO NEWS

Ricca di kermesse per raccogliere il caloroso abbraccio del suo pubblico casalingo. È stata questa la settimana di Tommaso Elettrico dopo aver vestito la maglia iridata a Varese. Si è cominciato da domenica 9 settembre a Francavilla Fontana, dove il materano ha regolato un folto gruppo in volata grazie a un preciso colpo di reni. Colpo di reni che lo ha però tradito il martedì successivo a Marcianise (CE), dove in una spettacolare kermesse a circuito serale si è dovuto accontentare del secondo posto per una questione di centimetri. Copione simile dopo il bagno di pubblico in quel di Giovinazzo martedì sera, tanto spettacolo e divertimento assicurato nei pressi della darsena di uno dei più bei porti dell’Adriatico. «Alla prima apparizione con la nuova maglia non bisognava fallire e nonostante il percorso velocissimo, mi sono inventato quello che nemmeno io mi aspettavo – ha commentato Elettrico al termine del trofeo Madonna della Fontana, particolarmente sentito nella città brindisina - Grande volata ma soprattutto un grandissimo colpo di reni per portare a casa un’altra bellissima affermazione» Argento che ha continuato a farla da padrone anche domenica 16 ad Altamura, in occasione della tappa del Giro dell’Arcobaleno, chiusa al secondo posto alle spalle di Marco Larossa. Un lungo inseguimento al fuggitivo per poco non finalizzato sulla linea d’arrivo. E ora appuntamento a domenica 23 in casa CPS, a Fisciano, per la gara organizzata da patron Franco D’Auria.

 

 


 

 

TEAM WILIER BREGANZE

Il Team Wilier Breganze è orgoglioso di comunicare ufficialmente, dopo la convocazione del commissario tecnico della nazionale, Dino Salvoldi, che Giorgia Bariani prenderà parte lunedì 24 Settembre nella prova a cronometro dei campionati mondiali di Innsbruck (Austria).
Il percorso riservato alle ragazze juniores misura ben 20 chilometri e un dislivello complessivo di circa duecento metri. Con partenza ad Hall-Wattens e arrivo ad Innsbruck, la parte più impegnativa si colloca a metà tracciato circa, tra le località di Hall in Tirol e Absam, dove le atlete dovranno percorrere una salita di circa tremila metri.
Le atlete azzurre al via saranno tre: le due titolari, Giorgia Bariani e la campionessa europea in carica, Vittoria Guazzini (Zhiraf Guerciotti Selle Italia), e una terza ragazza che sarà confermata a breve dal CT, tra Camilla Alessio (Team Lady Zuliani) e Matilde Vittillo (Racconigi Cycling Team).

Commenta il diesse Davide Casarotto: “Noi tutti siamo fieri dell’ennesima convocazione tra le azzurre di un’atleta del nostro team, meritatissima dopo gli innumerevoli successi ottenuti in questo 2018. Giorgia sta concludendo una stagione quasi impeccabile, ricca di risultati e confermatasi sempre nelle prime posizioni in tutte le tipologie di gare. È riuscita a raccogliere due argenti ad entrambi i campionati italiani (su strada ad Agliè e a cronometro a Villadose) sempre dietro a Vittoria Guazzini.”

Continua poi: “Nella prove contro il tempo è migliorata moltissimo e ha ancora ampio margine di crescita, considerando soprattutto il fatto che a questa disciplina si è avvicinata molto tardi, solo a finire del 2017. Per questa occasione speciale potrà gareggiare con un nuovissimo modello al top di gamma messa gentilmente a disposizione dal nostro sponsor, Wilier Triestina. La nuova Turbine presenta un telaio con delle nuove linee aerodinamiche, freni a disco integrati e cambio elettronico: un gioiello per l’esperienza fin ora più importante della carriera di Giorgia.”

Conclude infine: “Sono e siamo certi che Giorgia scenderà in pista con tutta la grinta e la determinazione che l’hanno sempre contraddistinta in questi anni. Qualunque sarà il risultato, l’esperienza che avrà vissuto e maturato sarà comunque un prestigioso e fondamentale traguardo per il suo bagaglio personale.”

Coppa Lazio Enduro: ultima prova il 23 settembre con la Guarcino Enduro Race

$
0
0

 

 

"VIENI DOVE TUTTO E' INIZIATO…” Tanti anni fa quando l'Enduro ancora non esisteva e se dicevi DH si intendeva solo il Day Hospital, alcuni intraprendenti ciclisti (che oggi chiameremmo RIDER), iniziarono lungo i pendii di Campo Catino, ad aprire i primi sentieri e fare le prime discese. Subito vennero definiti dei PAZZI ...ma oggi quei ciclisti, sono famosi in tutto il centro Italia e leggenda per le nuove generazioni locali, per le tracce che aprirono in quegli anni e per la cultura del GRAVITY che hanno creato.
Su quegli stessi sentieri molto tecnici e rocciosi il 23 settembre si terrà la prima edizione della GUARCINO ENDURO RACE, valida come quarta ed ultima prova della COPPA LAZIO Enduro, nella cornice suggestiva e fantastica dei monti Ernici.
Le PS verranno rese note il 14 Settembre alle ore 18:00 mentre la sezione Urban verrà comunicata venerdì 21 alle ore 19:00 e sarà percorribile solo a piedi nella giornata di sabato.
Stiamo lavorando per non farvi dimenticare facilmente questa giornata, Guarcino vi accoglierà a braccia aperte con la sua ottima cucina ricca di prodotti tipici, camere per il pernottamento, posti tenda attrezzati con docce e bagni e tante salite meccanizzate per provare tutti i percorsi del comprensorio Guarcino-Campocatino. L'evento è organizzato a cura di Bautiz Pro Team - Guarcino Free Bike (Referenti: Gabriele L. 335/6280875; Costantini F. 333/8949643).

PROGRAMMA GARA
Prove speciali: 5
Lunghezza gara: 30 Km
Dislivello positivo: 1430 mt
Altitudine partenza: 650 m.s.l.m.
Altitudine max: 1530 m.s.l.m.
Controllo orario: tra PS2 e PS3 nel piazzale delle Campore in via Campocatino
Ristori: previsti 4 passaggi su punti di ristoro

Note: Allievi ed esordienti 4 prove speciali con due risalite meccanizzate. Categoria a COPPIE con rilievo dei tempi sul secondo della coppia

Ritrovo: via Conte Giuseppe Celani, Guarcino (FR)
Ritiro numeri e pacchi gara: sabato ore 16:00 – 19:00 - domenica ore 7:00 – 8:30
Briefing pre-gara: ore 8:45
Partenza primo atleta: ore 9:00
Orario indicativo di fine gara: ore 14:50
Orario premiazione: indicativamente un’ora dopo l’arrivo dell’ultimo concorrent
Pasta Party: piazzale ufficio postale, Guarcino

Giovanni Maialetti - FCI Lazio

FCI Marche: in sella con il Memorial Arnaldo Pierini, la Pedalata di Santa Teresa e la Notturna Mtb di Offida

$
0
0

 

 

GIOVANISSIMI - A Villa Musone di Loreto preparativi quasi ultimati per il Memorial Arnaldo Pierini con l'Associazione Ciclistica Recanati in cabina di regia dell’evento dedicato alle nuove leve del pedale per under 13 nella giornata di domenica 23 settembre. Con ritrovo alle 14:00 in Via Tevere e inizio delle gare alle 15:00, si gareggia su un circuito cittadino di metri 800 con partenza alle 15:00 da via Tevere e passaggi in via Arno, via Villa Musone (SP10), piazza Kennedy, via Arno, arrivo in via Tevere. (nel dettaglio G1 giri 3, G2 giri 5, G3 giri 7, G4 giri 11, G5 giri 13, G6 giri 18).

PEDALATA ECOLOGICA - Domenica 23 settembre appuntamento a Montecassiano con la tradizionale Pedalata di Santa Teresa. La società organizzatrice del Velo Club Montecassiano ha messo a punto i tanti aspetti tecnici-logistici di una manifestazione che richiama gli amanti delle pedalate senza fretta di scena sul percorso andata e ritorno tra Sambucheto di Montecassiano, la strada provinciale Piane Potenza e San Firmano di Montelupone per complessivi 18 chilometri con ritrovo alle 9:00 a Piazza Maestri del Lavoro e partenza della pedalata alle 9:30.

MOUNTAIN BIKE – Sabato 22 settembre in abito da sera per la città di Offida protagonista con l’omonima gara di cross country in versione notturna. A curare in toto la parte organizzativa la Sca Offida, la locale Pro Loco e l’Asd Bici Gustando per una gara che si articola in un circuito cittadino di 2800 metri da ripetere sette volte per gli agonisti e nove volte per gli amatori. Con il cuore pulsante dell’evento nella centralissima Piazza del Popolo, la manifestazione vede la prima partenza alle ore 19.30 (esordienti, donne esordienti, allievi e donne allieve) e la seconda alle ore 20.30 (juniores, open donne e tutte le categorie master).


News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 22 settembre 2018

$
0
0

 

 

WORK SERVICE ROMAGNANO

Pochi giorni all’appuntamento più importante della stagione, il Campionato del Mondo di Innsbruck in programma la prossima settimana. In occasione della prova iridata, la Work Service Romagnano potrà vantare ben due atleti convocati nelle fila della nazionale azzurra diretta da Rino de Candido. A difendere i colori dell’Italia saranno Samuele Manfredi (nella foto a sinistra, foto Rodella) nella prova a cronometro e Gabriele Benedetti (nella foto a destra, foto Rodella) nella gara in linea.
Manfredi sfiderà i migliori cronomen al mondo nella giornata di martedì 25 settembre, mentre Benedetti andrà in scena nell’impegnativo percorso della gara in linea giovedì 27 settembre.
In attesa dell’evento iridato, i corridori della Work Service Romagnano saranno impegnati su due fronti: oggi da Firenze a Faenza sulle Strade del Passatore e domani nel Gran Premio Esercenti ed Industria a Calcara.

 

 

TROFEO CITTA' DI BERGAMO

Tutto è pronto per il “G.P. LVF Valve Solutions” “Trofeo Comune di S.Paolo d'Argon” “Trofeo Città di Bergamo”, gara riservata alla categoria ALLIEVI. Domani domenica 23 settembre andrà in scena la gara erede dello storico G.P. L'Eco di Bergamo. La classica di fine stagione offre un parterre di prestigio con 136 iscritti in rappresentanza di 35 società. Sono iscritti Campioni italiani strada, Campioni regionali strada e Campioni Italiani pista (di varie specialità). Tra gli iscritti anche il Campione Italiano strada Eric Paties Montagner (G.C.Pasiano) con il compagno Christian Pase, Damiano Valerio (S.C.Madonna di Campagna), Gianmarco Garofoli, Andrea Piras (S.C.O. Cavenago), Christian Bagatin della S.C. Orinese. In gara anche gli atleti della russa Lokosphinks tra cui Denis Denisov vincitore per distacco a S.Martino della Battaglia. Lo squadrone da battere sarà il Team F.lli Giorgi - Albano S.Alessandro compagine prima nella classifica nazionale. La squadra bergamasca potrà puntare su Mathias Vacek vincitore di 20 corse, Lorenzo Balestra (8 vittorie), Giorgio Cometti (4 vittorie), Andrea D'Amato forte di 4 gare vinte. "Per noi - spiega il direttore sportivo Leone Malaga - è stata davvero una stagione eccezionale grazie alla forza del gruppo, fondamentale quando si hanno tanti corridori forti come è successo a noi. In squadra abbiamo avuto ragazzi validi che sono cresciuti e hanno maturato esperienza ad alto livello sempre con spirito di solidarietà: sono stati molto belli gli arrivi in cui uno festeggiava per la vittoria dell'altro". Il Team Giorgi sembra essere la squadra da battere : "Attenzione ai russi - avverte Malaga - che in una recente cronoscalata ho visto piazzare tre atleti nei dieci. Sono ragazzi molto allenati e sulla distanza possono fare bene. Tra gli uomini pericolosi ci saranno anche Garofoli, se ha ben recuperato dagli infortuni, Piras e Valerio che in alcune occasioni ha saputo attaccarci mettendoci in difficoltà". Che tipo di gara sarà? : "Immagino una corsa controllata nelle prime fasi, poi sul Colle Gallo si farà la selezione generale con 5/6 atleti che si giocheranno la vittoria nelle fasi finali. La corsa è adatta a nostri atleti, l'obiettivo è essere tra i migliori". Con 20 successi stagionali Mathias Vacek è il plurivittorioso in gara: "Sono molto contento di come è andata quest'anno. Siamo stati tutti bravi e anche i miei compagni sono andati forte, spesso siamo andati in fuga insieme e sono arrivati tanti risultati buoni. Domani sarà una bella gara e io spero di vincere, ma attenzione ai russi". Gianmarco Garofoli immagina una gara combattuta fino all'ultimo: "Il Colle Gallo farà selezione, ma anche l'ultima salita sarà importante per la vittoria quando tutti avremo nelle gambe il Colle Gallo. Vacek, Pase e i russi sono i miei favoriti. Nel 2019 passerò nella squadra juniores del Team LVF mi piacerebbe molto fare bene già in questa occasione". Tra i bergamaschi presente anche il portacolori della Ciclistica Trevigliese Massimiliano Pini che è riuscito a tenere testa al Team Giorgi facendo sue 3 gare nel 2018: "Il percorso è davvero duro con tre salite, non capita tutte le domeniche. Sarà una gara battagliata e credo che Paties attacherà prima della parte più dura della salita. I russi corrono tanto all'attacco, spesso vanno in fuga insieme, non sarà facile restare davanti ma spero di farcela restistendo nella parte più dura o anticipando gli attacchi degli altri. Vacek con il Team F.lli Giorgi, Garofoli e Valerio saranno i più pericolosi per la vittoria finale" DOMENICA 23 settembre 2018 sarà possibile seguire la cronaca in diretta della corsa sul nostro sito www.bicitv.it IL PERCORSO Partenza da Bergamo: via Monte Gleno alle ore 10.00. Al Km. 8,500 passaggio sotto l’arrivo a S.Paolo d'Argon ed inizio di 2 giri pianeggianti di 7 Km, al terzo passaggio sotto lo striscione d’arrivo Km. 22,500 1° T.V., indi al Km. 26,000 inizio della prima salita verso San Rocco G.P.M. (2ª cat.) Km. 28,600. Discesa e tratto pianeggiante, al Km. 37,500 2° T.V. di Luzzana. Km. 42, inizio 2ª salita G.P.M. Colle Gallo (1ª cat.) Km. 49,200 seguirà la discesa di 7 Km. fino a Fiobbio (Albino). A Pradalunga Km. 60,200, 3° TV, poi percorso pianeggiante fino a Gavarno, quindi si risalirà la Val Gavarnia fino a Tribulina, discesa di 1 Km. e deviazione a Sx per Torre de’ Roveri dove inizierà la salita verso il 3° G.P.M. (2^ cat.) di Colle dei Pasta Km. 71,700. Discesa di Km. 4,300 fino a Cenate Sotto, poi tratto di pianura Km. 5,000 fino all’arrivo di San Paolo d’Argon (via Nazionale). Km. 80,50. Arrivo previsto attorno alle ore 12.00

 

RONCO MAURIGI DELIO GALLINA

Per la Ronco Maurigi Delio Gallina in arrivo una domenica di grandi appuntamenti. Primo fra tutti il Gran Premio Lvf-Trofeo Città di Bergamo per la categoria allievi. Un traguardo prestigioso e di grande risonanza al quale parteciperanno i corridori Riccardo Perani e Lorenzo Ghirardi. Il resto della formazione guidata da Claudio Codenotti affronterà invece la prova di Orzinuovi, nel Bresciano. La pattuglia degli Esordienti, d'ora in poi diretta da Angelo Corini, sarà al via della gara di Osio Sotto, in provincia di Bergamo, mentre i Giovanissimi nel Trofeo Pianeta Giovani di Cortefranca.

 

TEAM COLPACK

Due importanti appuntamenti all’orizzonte per il Team Colpack.  Domenica 23 settembre la squadra del presidente Beppe Colleoni si schiererà alla partenza del 49° Trofeo G. Bianchin a Ponzano Veneto (Treviso). Martedì 25 settembre, invece, trasferta in Toscana per la 49/a Ruota d’Oro a Terranuova Bracciolini (Arezzo). Continuano anche gli impegni in maglia azzurra: dopo Andrea Bagioli in Toscana, sabato 22 settembre al Memorial Marco Pantani di Cesenatico con la Nazionale italiana ci sarà ancora Alessandro Covi, appuntamento importante questo sulla strada verso i Mondiali di Innsbruck sia per i professionisti che per gli Under 23 e di cui solo nei prossimi giorni saranno annunciati i titolari per le prove iridate.

 

VIRIS L&L SISAL

Settembre sta per terminare e in casa Viris L&L Sisal Matchpoint si strizza l'occhio ai prossimi traguardi. In arrivo infatti quattro gare tra domenica 23 e martedì 25. Nel mirino del direttore sportivo Simone Bertoletti la Coppa Messapica in Puglia, il Trofeo Gianfranco Bianchin in Veneto, la Challange Bassa Valle Scrivia con la prova di Alzano Scrivia, e l'internazionale Ruota d'Oro-Gp Festa del Perdono in Toscana. A quest'ultima prova, tra le competizioni di richiamo del calendario Under 23, correranno Micheletti, Sartore, Mantovani, El Gouzi e Moro. Tra i più attesi Umberto Marengo, reduce dal trionfo nel Piccolo Giro dell'Emilia, sicuramente l'atleta più in forma del team. Il torinese disputerà sia la prova di Messapica che di Alzano Scrivia (Alessandria) cercando di sfruttare il buon momento. Occhi puntati anche su Bertone e Rivi in evidente crescita.

 

 

EASY CUP MTB

Il nuovo calendario Easy Cup Mtb 2019 propone 6 gare equamente distribuite tra il Veneto e la Lombardia, precisamente 3 in provincia di Brescia e 3 in provincia di Verona. Due le new entry, la Valle Camonica BIKEnjoy ed a sorpresa, la Garda Marathon; il divertimento è assicurato!

Dopo le prime indiscrezioni, finalmente viene tolto il velo al nuovo circuito Easy Cup 2019, un proposta di gare decisamente rinnovata, ma che mantiene lo spirito “easy” e la comodità di raggiungimento delle tappe. L’intero circuito si sviluppa sempre nella prima metà della stagione, inizia a Marzo e termina nel primo week end di Luglio; 6 tappe in tutto, 3 nelle provincia di Brescia e 3 nella provincia di Verona.

Con estrema facilità, nella lettura delle date  balza subito all’occhio il nome della MTB Garda Marathon programmata il 14 Aprile sulla costa occidentale del Lago di Garda, un evento storico e di primo rilievo nel panorama italiano delle manifestazioni. Questa scelta rappresenta la volontà del CO di riuscire a “mettere piede”, anzi, “mettere ruota” sul Benaco. Questa zona è sicuramente una tra le più affascinanti d’Italia e la manifestazione organizzata dal Velo Club del Garda rappresenta certamente il fiore all’occhiello del circuito. Prossimamente verranno spiegati i dettagli del regolamento relativamente alla possibilità di scela del percorso, in quanto la Garda Marathon, si presenta con il doppio tracciato.

L’altra importante novità è l’inserimento della Valle Camonica BIKEnjoy, programmata il 7 Luglio sull’Altopiano del Sole a Borno (BS); si tratta di un evento in crescita con un percorso di vera MTB a due passi dalle città di Brescia e Bergamo. L’aspetto più apprezzato di questa manifestazione è che, a qualche decina di chilometri dalle principali arterie di viabilità, ci si trova immersi in un ambiente di vera montagna, con percorso impegnativo, ma davvero molto bello. Un gara che mette al centro il biker offrendo numerosi servizi davvero pensati per la massima soddisfazione per gli atleti.

Confermate le altre manifestazioni che rappresentano da anni l’ossatura principale del circuito Easy Cup; l’inizio a Marzo con la “classica scalda motori”, la “Energy Marathon MG.K.Vis” sulle sponde del fiume Chiese, piatta, ma non troppo. Poi è il momento della Granfondo più partecipata d’Italia “Granfondo Tre Valli” di Tregnago, una gara alla portata di tutti, ottimamente organizzata. Verso la fine del mese Aprile toccherà alla “GF Città di Brescia” ospitare la 4° tappa del circuito su un tracciato che dalla città porterà gli atleti sulle prealpi che dominano la pianura padana. Confermata anche la “GF Kask Soave Mtb” di fine Maggio che si snoda nel cuore dei vigneti del famoso e buon vino omonimo con la bellissima partenza dal castello in centro paese.

Ecco, quindi, il calendario ufficiale:

3 marzo 2019, ENERGY MARATHON Mg.K.Vis, Carpenedolo BS
24 marzo 2019, TRE VALLI, Tregnago, VR
14 aprile 2019, GARDA MARATHON, Garda, VR
28 aprile 2019, GF CITTA’ DI BRESCIA, Brescia, BS
26 maggio 2019, GF KASK SOAVE MTB, Soave, VR
7 Luglio 2019, VALLE CAMONICA BIKEnjoy, Borno, BS  

Un calendario, ben distribuito, 6 gare in 5 mesi mai troppo vicine in maniera da permettere il giusto recupero; ma soprattutto si tratta di manifestazioni organizzate in maniera impeccabile grazie alla grande esperienza di ogni direttivo.

Nei prossimi giorni verrà presentato il regolamento e le modalità di iscrizione che prevede delle fortissime agevolazioni a chi deciderà di aderire alla formula abbonamento.

 

 

GRANFONDO FABIO CASARTELLI

Il commosso ricordo, i momenti di condivisione, la passione per la bicicletta: saranno questi gli ingredienti che domenica 23 settembre caratterizzeranno la “Fabio Casartelli” 2018. Un’emozione che si rinnova per la Fondazione che porta il nome del campione di casa, a 23 anni di distanza da quel fatale incidente in cui Fabio perse la vita lungo discesa del Colle di Portet-d’Aspet, durante la 15ª tappa dell’edizione numero 82 del Tour de France. Un evento che sconvolse tutto il mondo del ciclismo.

Albese con Cassano (CO), per il ventesimo anno consecutivo, ricorderà Casartelli con un’edizione speciale della Mediofondo. Saranno tre i differenti percorsi previsti dall’organizzazione: corto (58 km), medio (75 km) e lungo (114 km).  Nonostante il carattere non competitivo, la Mediofondo “Fabio Casartelli” riserva agli agonisti due tratti affascinanti: le cronoscalate da Bellagio al Ghisallo e sul Muro di Sormano, le due storiche salite del Giro di Lombardia. Alla Mediofondo si affiancherà come di consueto la Pedalata Ecologica – rivolta a famiglie, cicloamatori e cicloturisti di ambo i sessi – che ricalca il percorso corto e che non richiede il tesseramento. Partenza alla francese dalle ore 7.30 alle ore 8.00 da via Don Sturzo (Albese con Cassano) e orario limite d'arrivo per le 13.30.

C’è ancora tempo per le iscrizioni che potranno essere effettuate anche in loco domenica mattina e che garantiscono numerosi gadget, nonché la possibilità di concorrere ad una ricca estrazione premi. Il costo per la Mediofondo è di 40 € sino al 22 settembre, 50 € il 23 settembre (clicca qui per tutti i dettagli); per la Pedalata 35 € sino al 22 settembre, 40 € il giorno stesso dell’evento (clicca qui). Per le iscrizioni collettive, il presidente delle squadre dovrà compilare il modulo di iscrizione dedicato (clicca qui). Le quote comprendono pacco gara, assistenza meccanica e medico-sanitaria, il buono consumazione per il pasta-party e la copertura assicurativa.

Sul Lago di Como ciclisti di ogni età per un’edizione 2018 che prevede, per la prima volta, la possibilità di partecipare anche con una bici a pedalata assistita (e-bike). Non è una novità, invece, il fatto che la Fondazione “Casartelli” devolverà parte del ricavato in beneficenza, in linea con le numerose iniziative in tal senso promosse nel corso degli anni. 

“Questo è per noi motivo di grande orgoglio – ha dichiarato il presidente Pierluigi Marzorati, ex cestista di successo con la casacca di Cantù e della Nazionale italiana – così come è nostro dovere sensibilizzare le coscienze circa il tema della sicurezza stradale. Crediamo fortemente che solo in questa maniera si onori nel migliore dei modi il ricordo di Fabio. Ci auguriamo che Albese con Cassano sia teatro di una grande festa da vivere tutti assieme”.


La Costituzione sale in bicicletta nella pedalata Torino-Roma dal 25 al 29 settembre

$
0
0

 

 

Si aprirà domani il conto alla rovescia in vista della partenza della nuova pedalata allestita dal gruppo de "La storia in bici" capitanato dal sen. Michelino Davico che dal 25 al 29 settembre pedaleranno da Torino a Roma per celebrare il settantesimo anniversario della entrata in vigore della Costituzione.

A far scattare ufficialmente la manifestazione sarà l'incontro programmato per le ore 10 in Senato, presso Palazzo Giustiniani, tra gli organizzatori capitanati da Michelino Davico e il Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati.

Una iniziativa che in queste settimane ha riscosso tantissime adesioni tra cui spiccano quelle dell'ex professionista, per tanti anni colonna portante della nazionale italiana, Luca Paolini, del grandissimo Gianni Motta, di Michela Moretti Girardengo, nipote del campione Costante Girardengo, di Faustino Coppi, figlio del Campionissimo, del Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato, Roberto Sgalla, oltre che di tantissime personalità della società civile a partire dal sen. Guido Viceconte e dal Presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, a cui si sono aggiunti numerosi avvocati, imprenditori e cicloturisti.

"Il nostro gruppo sarà l'immagine dell'Italia che si muove e riscopre i valori della nostra Costituzione. Una carta fondamentale che racchiude allo stesso tempo i principi che stanno alla base della nostra società e le eccellenze del nostro Paese. Per questo motivo abbiamo voluto promuovere questa pedalata cicloturistica che, proprio in bicicletta, ci permetterà di attraversare luoghi e conoscere gli uomini e le donne che hanno plasmato la nostra identità nazionale" ha spiegato il sen. Michelino Davico, promotore dell'iniziativa. "Partiremo da un luogo simbolo come la basilica di Superga dove vengono custodite le spoglie di Carlo Alberto di Savoia che ha dato al nostro Paese lo Statuto Albertino, per arrivare a Roma, al Quirinale, che è il cuore pulsante dell'Italia istituzionale. Nel mezzo attraverseremo paesi piccoli e grandi che hanno segnato la nostra storia: Novi Ligure che custodisce i ricordi dei grandi campioni del pedale, Busseto, la patria di Giuseppe Verdi, Brescello reso famoso dalle vicende di Don Camillo e Peppone, Reggio Emilia la città del tricolore, e poi Marzabotto, in ricordo dell'Eccidio di Monte Sole, Barbiana, il paese di Don Milani e ancora Assisi, con il suo messaggio universale di pace. Saranno cinque giorni intensi e ricchi di significati con cui vogliamo tornare ad unire la gente attorno ai valori della nostra Costituzione".

Una "piccola impresa sportiva" che attraverserà sei Regioni e un centinaio di comuni che può contare oltre che sulla medaglia del Presidente della Repubblica, anche sull'appoggio dalla Federazione Ciclistica Italiana, della Polizia di Stato e con la partecipazione della NUVI (Nova Unione Velocipedistica Italiana), della GIDE (Giro d'Italia d'epoca), del Gruppo Imperiale di Roma e del Museo del Paracarro di Pergine Valsugana. Tra i numerosi partner che hanno aderito all'invito del sen. Davico spiccano i brand ciclistici di Vittoria, che sarà presente con i propri mezzi al seguito della carovana, e di Selle Italia che per l'occasione ha coniato una nuova sella disponibile in edizione limitata.

Ad arricchire ulteriormente il programma, oltre ai chilometri da macinare in bicicletta, ci saranno gli incontri istituzionali con i rappresentanti di alcuni dei comuni attraversati e, soprattutto, i momenti di approfondimento grazie alla visita di musei e monumenti e agli interventi di personalità del calibro del giornalista Claudio Gregori, del presidente della Fondazione Don Milani, Giancarlo Carotti, dello storico Eugenio Giani, del presidente dell'associazione Sorella Natura, Roberto Leoni, del presidente emerito della Corte Costituzionale, Antonio Baldassarre e del Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Milano, Giovanna Di Rosa.

La Costituzione è pronta dunque per salire in bicicletta, a farsi strada tra la gente, lungo le salite e le discese che da Torino la condurranno sino a Roma lungo un viaggio che si annuncia ricco di suggestioni, ricordi e valori da riscoprire. Dal 25 al 29 settembre, nel segno del tricolore (nella foto l'arrivo della passata edizione corsa da Verona a Trieste sui luoghi della Grande Guerra).

Queste le tappe in bicicletta della Torino-Roma:
25 settembre - Colle Superga - Novi Ligure - 112 km
26 settembre - Piacenza - Reggio Emilia - 108 km
27 settembre - Marzabotto - Barbiana - 96 km
28 settembre - Arezzo - Assisi - 102 km 
29 settembre - Piediluco - Roma - 104 km

 

La storia in bici

lastoriainbici@gmail.com

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 23 settembre 2018

$
0
0

 

 

WORLD SPORT TOURISM SHOW

Quattro giorni per mettere in mostra valori come quelli proposti dallo sport e dell'accessibilità coniugati alla promozione del territorio: questo l'ambizioso obiettivo che si è posto il "World Sport Tourism Show", la fiera del turismo sportivo e accessibile. L'appuntamento è negli spazi espositivi di Malpensa Fiere, dal 27 al 30 di settembre: presenti oltre 300 espositori, 200 buyer e una stima di 35mila visitatori. Nell'ambito della manifestazione si celebrerà anche la Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico. "In Europa ci sono 127 milioni di persone che necessitano di strutture accessibili, di questi 46 milioni sono persone con disabilità, mentre i restanti 81 milioni sono over 65", ha spiegato durante la conferenza stampa di presentazione Lara Magoni, assessore al Turismo della regione Lombardia. "Gli operatori del settore devono capire che oggi proporre strutture accessibili è un’opportunità, non un onere".Tra gli stand del "World Sport Tourism Show" spazio anche alla medicina sportiva, all'editoria di settore e all'alimentazione. E ancora: eventi, iniziativa, gare più o meno agonistiche con la partecipazione di "vip" dello sport. E naturalmente conferenze per operatori del settore, ma apertr anche a visitatori e turisti.

L'importanza dell'appuntamento è testimoniata dal fatto che il "World Sport Tourist Show" è stato inserito ufficialmente dal Governo tra gli eventi della Settimana Europea dello Sport 2018.


Mondiali Innsbruck: gli otto azzurri titolari scelti dal ct Davide Cassani

$
0
0

 

 

Alla vigilia del raduno della Nazionale Professionisti in programma a Torbole, il Commissario Tecnico Davide Cassani scioglie tutti i dubbi e ufficializza gli otto atleti che correranno la Prova in linea ai Campionati del Mondo di Innsbruck, in programma domenica 30 settembre. Ecco l'elenco dei convocati, insieme ai due titolari della prova a cronometro.

I CONVOCATI – MONDIALI INNSBRUCK 2018

  • Prova in linea domenica 30/09 – km 258,5 – partenza ore 9.40

Da Kufstein a Innsbruck/ Hofburg - 8 atleti al via -

 

Gianluca Brambilla Trek Segafredo

Damiano Caruso Bmc Racing Team

Dario Cataldo Astana Pro Team

Alessandro De Marchi Bmc Racing Team

Gianni Moscon Team Sky

Vincenzo Nibali Bahrain-Merida

Franco Pellizotti Bahrain-Merida

Domenico Pozzovivo Bahrain-Merida

 

Logistica: Dalla sera di domenica 23 a giovedì 27 settembre (dopo pranzo) gli azzurri convocati dal CT Cassani saranno in raduno Collegiale a Torbole (TN). La squadra partirà per Innsbruck giovedì 27 settembre nel pomeriggio.

Commissario Tecnico: Davide Cassani – Collaboratore Tecnico: Marco Velo

  • Prova a cronometro individuale mercoledì 26/09 – Km 52,5 – partenza ore 14.10

Da Rattenberg a Innsbruck/ Hofburg – 2 atleti al via

 

Alessandro De Marchi Bmc Racing Team

Fabio Felline Trek Segafredo

 

Logistica: il ritrovo è domenica 23 settembre direttamente a Innsbruck.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 25 settembre 2018

$
0
0

 

 

Si è tenuta domenica, in un clima d’ilarità e goliardia fantozziana la V° edizione della COPPA COBRAM DEL GARDA. Al via da Desenzano del Garda, con tappe intermedie e pranzo a Pozzolengo ha registrato il tutto esaurito sia di partecipanti che di pubblico!

La scapestrata combriccola è partita alle 11 dal lungolago di Desenzano tra due ali di folla esultante e curiosa. Lunghissima e colorata ha attraversato la cittadina gardesana per poi fare tappa al Birrificio Magis (Prendo la Vecchia) e alla Cascina Ceresa (Trattoria al Curvone) dove gli inferiori hanno potuto recuperare le forze e ricomporsi in vista degli ultimi 3 km prima del pranzo. Il gruppo è poi arrivato al Parco Don Giussani di Pozzolengo in perfetto orario sul tabellino di marcia ed ha trovato ad accoglierlo un numeroso pubblico alla ricerca di selfie e fotografie da condividere. Grande successo anche per i produttori di vini e di prodotti locali che hanno proposto degustazioni delle loro prelibatezze. Durante e dopo il pranzo sono continuate le gag, spettacoli, musica e divertimento fino alla partenza per la tranche finale della giornata… 12 chilometri di pianura ma con tante “vittime” recuperate attraverso le varie “assistenza merdacce” disseminate lungo il percorso. Al traguardo al Porto di Rivoltella applausi per tutto il gruppone, premiazioni e musica al Classic Rock Beach Cafè.

Tra i partecipanti presente anche l’Estetista Cinica, alias Cristina Fogazzi, abbigliata con tutto il Team Cinico che con: “Questa è l’unica vera alternativa alla Fashion Week!!!” esprime tutto il suo entusiasmo nei confronti dei colleghi ragionieri!

Grande protagonista anche Francesco Mandelli di “Quelli che il Calcio” che perfettamente nel personaggio ha raccontato in diretta su RAIDUE la corsa.

Le votazioni proclamano come vincitore Pietro Peruta del team “Caro il mio coglionazzo” che con una mise di “Superfantozzi” preistorico si aggiudica l’ambita bicicletta creata appositamente dal Biciclettaio matto. Classificato settimo lo scorso anno si è presentato da Cenate Sotto (BG) con l’obiettivo dichiarato di essere “il miglior fantozziano”. Ha studiato l’abbigliamento e gli accessori per molto tempo e con l’aiuto della famiglia e del meccanico di fiducia ha creato il personaggio perfetto.

Il Biciclettaio Matto, alias Mauro Bresciani, ideatore della manifestazione dichiara: “una giornata straordinaria, all’insegna del Ragionier Fantozzi e dell’allegria! Quest’anno abbiamo battuto ogni record e sono felicissimo del grande riscontro che abbiamo, non solo sul nostro territorio ma a livello nazionale. Le partecipazioni arrivano da diverse regioni d’Italia, ci sono sponsor e sostenitori locali e altri di più ampio respiro, siamo stati seguiti con interesse dai media e soprattutto siamo riusciti ad attirare un pubblico numeroso!!! Un partecipazione che prolunga la stagione turistica e permette di far conoscere non solo il territorio gardesano ma anche il vicino entroterra con i suoi vini e prodotti tipici. Ringrazio personalmente tutti i nostri sostenitori e i nostri sponsor con particolare attenzione a Shots.it che ha organizzato la la manifestazione e curato la comunicazione in ogni aspetto in cooperazione con Classic Rock Beach Cafè. Ringrazio inoltre il comune di Desenzano del Garda e di Pozzolengo per la disponibilità e aiuto, ma soprattutto, voglio ringraziare e baciare ogni singolo INFERIORE che ha deciso di vivere questa follia con noi!!! Ci vediamo il prossimo anno, magari con qualche novità…Qui si pedala sempre!!!”

COPPA COBRAM DEL GARDA: nasce a Desenzano del Garda nel 2014 grazie a un’idea di Mauro Bresciani, il Biciclettaio Matto che nella sua bottega, dove restaura e realizza biciclette uniche, cerca un modo per far conoscere al mondo le sue creazioni.

Grande fan del Ragionier Ugo Fantozzi, Mauro unisce le sue passioni e da vita alla prima Coppa Cobram sul Lago di Garda che si svolge a settembre dello stesso anno e rende omaggio al mito di intere generazioni. La “temuta gara ciclistica” con tanto di abbigliamento a tema e biciclette storiche è da subito un successo, ogni partecipante arriva scimmiottando alla perfezione il personaggio scelto, l’ambiente diventa immediatamente goliardico e l’atmosfera è quella tragi-comica demenziale che Paolo Villaggio ha reso unica attraverso il suo personaggio.

Dalla seconda edizione collabora all’organizzazione, alla creazione e alla comunicazione l’agenzia desenzanese SHOTS.IT, che attraverso l’entusiasmo e la professionalità ha portato la gara ad essere riconosciuta a livello nazionale.

Nel 2018 l’organizzazione operativa della manifestazione passa totalmente nelle mani del team Shots.it, triplica i partecipanti e aumenta il percorso diventando così ancora più importante. La COPPA COBRAM di Desenzano del Garda è la prima manifestazione sul territorio nazionale interamente dedicata e ideata dalla competizione omonima nel film “Fantozzi contro tutti” del 1980 di Neri Parenti con Paolo Villaggio.

 

 

NORTHWAVE (SWISS BIKE CUP)

Dopo il Campionato del Mondo U23, la graduatoria finale della Swiss Bike Cup: Alessandra Keller ha concluso nel migliore dei modi la stagione di Mountain Bike, aggiudicandosi nel pomeriggio di Domenica 23 Settembre il più importante circuito elvetico di Cross Country. 

Nel gran finale di Lugano-Carona (Svizzera), l’atleta del Thömus/RN Racing Team si è classificata in seconda posizione alle spalle della russa Irina Kalentyeva e davanti alla connazionale Nicole Koller. Grazie a questo risultato, Alessandra Keller ha potuto festeggiare l’affermazione in Classifica Generale, dove ha concluso con 440 punti, frutto di due vittorie all’attivo e tre secondi posti. Alle sue spalle un’altra atleta Northwave, Ramona Forchini (369 punti), mentre Nicole Koller (298) ha completato il podio finale davanti ad altre tre biker equipaggiate dall’azienda di Onigo di Pederobba, Linda Indergand (Focus XC Team), Kathrin Stirnemann (Thömus/RN Racing) e Jolanda Neff(KROSS Racing Team), rispettivamente quarta, quinta e sesta assoluta. 

Nella gara maschile, Northwave è andata a un passo dal doppio colpo, successo di tappa e in Classifica Generale, con Mathias Flückiger. Il portacolori del Thömus/RN Racing Team ha ottenuto il secondo posto di tappa, alle spalle del Campione Italiano Gerhard Kerschbaumer, e ha chiuso in seconda posizione anche nella graduatoria generale con 363 punti, a sole 8 lunghezze dal connazionale Lars Forster (371). Terzo posto finale per un altro atleta Northwave, Reto Indergand della BMC Mountain Bike (343), che ha preceduto Matthias Stirnemann e il Campione del Mondo Nino Schurter.

 

 

 

TEAM SOMEC MG.KVIS LGL

Domenica 23 settembre l'appuntamento granfondistico si è spostato sulle rive del Benaco, precisamente a Peschiera del Garda, sulla sponda veronese del lago, dove ha preso il via la Granfondo Bike Division.

Oltre il migliaio i partecipanti che hanno affrontato il percorso tracciato sulle colline note per i vini di qualità quali il Valpolicella e il Bardolino.

Tra le numerose donne presenti, non poteva mancare una rappresentanza del Team Somec MG.K Vis LGL, che ha portato alla partenza la marchigiana Barbara Lancioni e la lughese Alexia Pantieri.

Immancabile la presenza sul podio assoluto per Barbara Lancioni, che ne ha occupato il secondo gradino. Quarta piazza assoluta per la giovane Alexia Pantieri.

Le due ragazze però sono salite entrambe sul podio di categoria, dove la Lancioni ne ha occupato il gradino più alto, mentre la Pantieri su quello più basso.

Scopri il Team Somec MG.K Vis LGL sul sito ufficiale

Segui il Team Somec MG.K Vis LGL anche su Facebook.

 

 

TOP GIRLS FASSA BORTOLO

Grande entusiasmo in casa G.S. Top Girls - Fassa Bortolo per la convocazione della croata Maja Perinovic ai Campionati del Mondo su strada in programma sulle difficili strade tirolesi di Innsbruck (Austria). Il giovane talento di Lucio Rigato, nata il 24 settembre del 1999 e vice campionessa nazionale in carica contro il tempo, sfiderà le più forti atlete del panorama ciclistico internazionale nella giornata di sabato 29 settembre. 152,8 i chilometri totali di gara, con partenza fissata da Kufstein (534 m.s.l.m.) ed arrivo nel cuore della città tirolese di Innsbruck (576 m.s.l.m.). La prova iridata femminile, che scatterà alle ore 12:10, sarà trasmessa in diretta TV sulle reti RAI (RaiSport) ed Eurosport.

 

TEAM FRANCO BALLERINI PRIMIGI STORE

Grande corsa in quel di Calcara per il team Franco Ballerini - Primigi Store che arriva ad un passo dal nono successo stagionale con Alessio Riccardi che si deve arrendere allo sprint solo a Davide Boscara nel 69° Gran Premio Esercenti & Industria. Il campione provinciale pistoiese in carica ha corso alla perfezione così come i suoi compagni di squadra Altopiano, Cecchi e Quagliozzi che hanno seguito e rintuzzato tutti gli attacchi di una corsa molto nervosa. Nello sprint finale, condizionato da una caduta che ha coinvolto Cecchi e Quagliozzi, Riccardi si è posizionato sulla ruota del vincitore chiudendo a pochi centrimetri da lui. Domani nuovo appuntamento in quel di Rignano nel 20° Trofeo Commercio & Artigianato. A prendere il via alla corsa ci saranno Altopiano, Cecchi, Galli, Quagliozzi, Riccardi e Roberti.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 26 settembre 2018

$
0
0

 

 

TROFEO XC VALLEMARINA (AGRO PONTINO CIOCIARO)

E’ “Tra Epitaffio e Portella”, quella zona di confine fra lo Stato Pontificio e il Regno Borbonico, che si svolgerà la 5^ Prova del Circuito Agro Pontino Ciociaro. Denominata un tempo la Terra di Nessuno, terra di frontiera, priva di giurisdizione dove i briganti la facevano da padroni; e prima contro i francesi, poi contro le truppe piemontesi seppero “dar battaglia”, vendicando gli antichi livori di sopraffazioni e tradimenti di galantuomini mal disposti alle concessioni. Un territorio facente attualmente parte della Regione Lazio definita "La Nostra Valle"! Il paese dei distesi vigneti conosciuto per la produzione del rinomato Vino Moscato famoso in tutta la provincia di Latina e dintorni! Cittadina dell'olio extravergine d'oliva e delle immense piantagioni di sughero. Le nostre ruote attraverseranno le vecchie mulattiere dei briganti e, poi giù per i sentieri sottobosco che, dalla via francigena, ci conducono fino al centro del paese. Tutto questo intreccio di storia e sport, si svolgerà su un anello di 6 Km, 95% Sterrato da ripetere più volte secondo regolamento!! L’Asd Cicli Rebike Fondi invita tutti al divertimento! Non mancate!!

RITROVO dalle ore 07,30 Piazza Padre Biagio loc Vallemarina(LT)

PARTENZA prevista alle ore 09,30.

Servizi: Parcheggio, docce, possibilità Pernottare, lavaggio bici e pasta party finale.

Info: Cicli Rebike Fondi

Mattia 3939485634 - Stefano 3939485630
Email:ciclirebike@live.it

www.ciclirebike.it

www.agropontinociociaromtb.it

PreIscrizione Online Gratuita SpeedPass
PreIscrizione online 15€ (Pagamento alla Gara!)

 

 

VIRIS L&L SISAL

Buona prova di squadra al Circuito Alzanese di Alzano Scrivia, nei pressi di Alessandria. Nicolò Rocchi si piazza in terza posizione e sale sul podio con Rocchetta e Marchiori. Tra i primi dieci anche Davide Ferrari, settimo posto per il giovane brianzolo, e Filippo Bertone decimo classificato. Ordine d’arrivo km.155 in 2h 38’40 media/h 43.487 1 ROCCHETTA Cristian General Store Bottoli 2 MARCHIORI Leonardo Zalf Euromobil Désirée Fior 3 ROCCHI Nicolò Viris L&L Sisal Matchpoint 4 DURANTI Jalel Petroli Firenze Maserati Hopplà 5 ROSTOVTSEV Sergey Rus - Velo Club Cremonese Guerciotti 6 FERRI Gregorio Zalf Euromobil Désirée Fior 7 FERRARI Davide Viris L&L Sisal Matchpoint 8 TABORRA Mattia General Store Bottoli 9 FABRELLO Lorenzo Zalf Euromobil Désirée Fior 10 BERTONE Filippo Viris L&L Sisal Matchpoint.

 

 

 

SHIMANO STEPS ITALIAN BIKE TEST

Prosegue verso sud, con tappa a Montecatini sabato 29 e domenica 30 settembre, il cammino di Shimano Steps Italian Bike Test, il più importante test tour italiano dedicato al mondo delle due ruote. Il Village, situato di fronte all’Hotel Belvedere (viale Fedele Fedeli 10, Montecatini Terme – PT) aprirà le porte al pubblico dalle ore 8.30 fino alle 18.00 il sabato e dalle ore 8.30 alle 16.00 la domenica. La segreteria invece, all’interno della struttura alberghiera, sarà disponibile in entrambe le giornate dalle 8.00 per il ritiro del badge o per effettuare l’iscrizione direttamente in loco. Chi volesse raggiungere l’evento in sella al proprio mezzo potrà utilizzare il Bike Parking gratuito e custodito. Quattro i trail studiati e realizzati per testare e mettere in risalto le caratteristiche delle bici di 42 aziende presenti. Il percorso MTB, lungo 13,58 km, permetterà di affrontare salite sterrate e passaggi tecnici che metteranno alla prova le doti dei rider e le qualità delle biciclette. Il tracciato Ciclocross – Gravel si snoda su un primo tratto di strada asfaltata e in piano di circa 2,4 km, per poi raggiungere il parco Villa Ankuri. All’interno dell’area verde sarà poi possibile scegliere tra sentieri di diverse difficoltà. Per aggiungere alla pedalata anche una vista unica e mozzafiato, niente di meglio del percorso Road: 8,9 km tra salite e discese che attraversano le strade di Montecatini Alto. Infine, il trail da Enduro, che si articola nell’area sottostante Montecatini Alto, permette di mettere alla prova le bici su una strada carrabile che dopo qualche pedalata diventa un single track con fondo fatto di terriccio e sassi lungo la linea ferroviaria della telecabina.

Tra un test e l’altro spazio anche al relax e allo svago, sarà infatti disponibile l’Area Food, dove si potrà trascorrere qualche momento in compagnia dei propri amici, degli altri partecipanti o semplicemente riposare i muscoli dopo le prove sulle due ruote.
Per vivere a pieno l’esperienza di Shimano Steps Italian Bike Test, sul sito è possibile prenotare il Vip Pass. Numerosi i trattamenti riservati ai detentori del Pass, tra questi: parcheggio auto prenotato, buono da € 20,00 da utilizzare nell’Area Food e uno speciale Welcome Kit.

Per maggiori informazioni sulla tappa di Montecatini di Shimano Steps Italian Bike Test visita il sito italianbiketest.com.

 

 

TEAM KTM SCATENATI

Domenica 23 settembre, a Peschiera del Garda (Bs), è andata in scena la Granfondo Bike Division, alla quale ha partecipato un nutrito gruppi di “Scatenati”. L'ultimo appuntamento agonistico in calendario per il Team KTM ASD Scatenati, che è andato alla caccia degli rimanenti punti di società per centrare i due obiettivi stagionali. Assolutamente confermata la vittoria di società nel Campionato Italiano di Granfondo ACSI, mentre è quasi certa (ma per gioire si attenderà l'ufficialità) la vittoria anche del circuito Zerowind, sempre patrocinato da ACSI.

Nessun risultato di rilievo in questa prova, anche a causa della sfortuna che si è avvinghiata a Barbara Billi, incappata in una caduta, che le ha causato qualche contusione e un problema meccanico, mettendola fuori dai giochi.

Questi gli arditi “Scatenati” presenti a Peschiera del Garda:

Stefano Laghi (82° ASS, 9° GE1)

Gabriele Bentivogli (136° ASS, 13° SEN1)

Giuliano Cangini (140° ASS, 22° VET2)

Giuliano Ghirotti (277° ASS, 70° VET2)

Stefano Rossi (285° ASS, 15° GE2)

Leonardo Campanella (414° ASS, 91° VET2)

Carlo Zollo (416° ASS, 26° GE2)

Luca Benericetti (437° ASS, 49° JUN)

Mauro Minutolo (503° ASS, 112° VET2)

Nicola Vogli (621° ASS, 56° SEN1)

Gianfranco Ambrogi (646° ASS, 46° GE2)

Simone Morra (647° ASS, 74° SEN2)

Gabriele Poletti (667° ASS, 126° GE1)

Anna Rita Palmiero (15° ASS, 7° DB)

Barbara Billi (834° ASS, 26° DB)

Per trovare tutte le informazioni sul Team KTM ASD Scatenati visita il sito ufficiale

 

 

TEAM COLPACK (RUOTA D'ORO)

Podio prestigioso per Filippo Rocchetti e per il Team Colpack oggi a Terranuova Bracciolini (Arezzo), dove si è corsa l’internazionale 49/a Ruota d’Oro – 87° Gran Premio Festa del Perdono. Il corridore marchigiana si è classificato al terzo posto. La gara è stata dominata da una coppia di attaccanti, Samuele Zoccarato (General Store) e il francese Clement Champoussin (Chambery CF), che si sono sparati oltre 100 chilometri di fuga e sono riuscit ad arrivare al traguardo contendendosi la vittoria allo sprint. Ha esultato il veneto Zoccarato. Rocchetti, dopo il successo di Osimo della settimana scorsa, si conferma in ottima forma. Il corridore del Team Colpack attorno al chilometro 155, sulla salita di Cima Monticello, è uscito dal plotone lanciandosi all’inseguimento dei battistrada, ma ha dovuto accontentarsi della terza piazza. Il gruppo arriva in volata, regolata da Luca Mozzato della Dimension Data For Quebeka.

FCI Marche: vittoria allo sprint di Filippo Dignani in Abruzzo a Scerne di Pineto

$
0
0

 

 

È stata una domenica ricca di soddisfazioni per il ciclismo marchigiano della categoria allievi nella trasferta in Abruzzo a Scerne di Pineto dove Filippo Dignani si è aggiudicato allo sprint il Trofeo Rdb-Oslv-Gls-Cobas, manifestazione organizzata dal Team Go Fast nella quale hanno preso parte le società regionali FCI Marche: Scap Trodica di Morrovalle, Gruppo Ciclistico Matelica, Tre Emme Morrovalle e Pedale Chiaravallese portando in dote oltre alla vittoria di Dignani anche tre ottimi piazzamenti nella top-10 al traguardo.

Sui 14 giri del circuito della zona industriale di Scerne di Pineto, non sono mancati tentativi di fuga ma senza scampo complice la media alta e il tracciato pianeggiante. Dopo lo svolgimento del traguardo volante del 50°chilometro ad appannaggio di Riccardo Palumbo (Callant Doltcini Cycling Team), inevitabile l’arrivo allo sprint con Dignani che è riuscito a mettere in fila Raffaele Trapani (Acd Guarenna). Antonio Rocco (Acd Guarenna), Marco Testatonda (Tre Emme Morrovalle), Raffaele Laperuta (Tre Emme Morrovalle), Luciano Camplone (Nuova Spiga Aurea), Filippo Caimmi (Pedale Chiaravallese), Mirco Liberti (Tre Emme Morrovalle), Matteo Forcucci (Callant Doltcini Cycling Team) e Nicola Salvatore Visci (Team Amicinbici Losacco Bike) entro la decima posizione.

 

 

ORDINE D’ARRIVO

1. Filippo Dignani (Scap Trodica di Morrovalle) 70 chilometri in 1.35’00” media 44,211 km/h

2. Raffaele Trapani (Acd Guarenna)

3. Antonio Rocco (Acd Guarenna)

4. Marco Testatonda (Tre Emme Morrovalle)

5. Raffaele Laperuta (Tre Emme Morrovalle)

8. Mirco Liberti (Tre Emme Morrovalle)

11. Samuele Gambini (Scap Trodica di Morrovalle)

14. Michele Tarsetti (Pedale Chiaravallese)

17. Marco Fermanelli (Scap Trodica di Morrovalle)

19. Cristopher Bellissimo (Tre Emme Morrovalle)

22. Besnik Islami (Pedale Chiaravallese)

32. Nicola Morlacco (Scap Trodica di Morrovalle)

34. Riccardo Truffellini (Pedale Chiaravallese)

36. Lorenzo Rapari (Scap Trodica di Morrovalle)

39. Lorenzo Pignocchi (Pedale Chiaravallese)

40. Filippo Bucci (Pedale Chiaravallese)

Abruzzo Mtb Cup: classifiche individuali e di squadra in attesa del gran finale a Collarmele

$
0
0

 

Con la Marathon I Sentieri dei Lupi che attende l’ultima vera fatica della stagione 2018 dell’Abruzzo Mtb Cup, le classifiche individuali e di squadra del circuito off-road abruzzese stanno prendendo una fisionomia definitiva in vista della proclamazione dei vincitori finali nell’appuntamento conclusivo di Collarmele in programma domenica 30 settembre sotto la regia organizzativa dell’Asd Collarmele.

Tra tutti coloro che hanno disputato il maggior numero di prove, su sette fino ad oggi disputate, questi sono i podi di ciascuna categoria con i relativi punteggi: Marco Ciccanti (Bike Pro First Car Mtb – 5900 punti), Alessandro Valente (Bike Pro First Car Mtb – 5650) e Davide Giorgini (Bike Pro First Car Mtb – 5210) tra gli open, Donato D’Aurora (Functional Fit – 6750), Lorenzo De Sanctis (Iron Bikers – 5380) e Luca Alfano Ciclistica L'Aquila-Angelo Picco – 5030) tra gli élite sport, Matteo Napoletano (AK Cycling Team – 4600), Giannicola Di Nella (Ciclistica L'Aquila-Angelo Picco – 3900) e Gabriele Scannella (Bevilacqua Sport Ferretti – 1950) tra gli juniores, Claudio Rapacchiani (Team Bike Pineto – 6290), Claudio Lombardi (Asd Bikenergy – 5630) e Roberto Mariani (Mtb Scanno – 5200) tra i master 1, Emiliano Lombardi (Aesernia Bikers – 6120), Luigi Rogato (Ciclistica L'Aquila-Angelo Picco - 5580) e Paolo Grande (Asd Bikenergy – 5030) tra i master 2, Alessandro Paris (Ciclistica L'Aquila-Angelo Picco – 6510), Angelo Bossi (Avezzano Cycling Team – 5540) e Roberto Sabatucci (Cycling Team Fonte Collina – 5190) tra i master 3, Pierluigi Maccallini (Collarmele Mtb – 6335), Giuseppe Sabatucci (Ciclistica L'Aquila-Angelo Picco – 5250) e  Massimo Silla (Mtb Scanno – 4620) tra i master 4, Valentino Del Coco (Asd Naturabruzzo – 5970) Attilio Macchia (Linea Oro Bike Avezzano – 5790) ed Enrico Pizzi (Mountain Bike Club Rieti – 5600) tra i master 5, Antonello Paone (Ciclistica L'Aquila-Angelo Picco – 6220), Luigi Michele Rubeis (Ciclistica L'Aquila-Angelo Picco – 6070) e Francesco Centurame  Ciclistica L'Aquila-Angelo Picco – 5850) tra i master 6, Pio Tullio (Ciclistica L'Aquila-Angelo Picco – 6850), Luigi Fauno (Avezzano Cycling Team – 5490) ed Antonio Giardino (Ciclistica L'Aquila-Angelo Picco – 4820) tra i master over, Letizia Giardinelli (Asd Naturabruzzo – 5600), Maria Partenza (Functional Fit – 3190) e Claudia Di Carlo (Functional Fit -3100) tra le donne master. Per concorrere alla classifica finale, bisogna prendere parte a sei delle otto prove come da regolamento. La classifica per società è ad appannaggio della Ciclistica L’Aquila-Angelo Picco (46064 punti), a seguire l’Avezzano Cycling Team (30036), l’Asd Bikenergy (27901), la Bike Pro First Car Mtb Team (21585) e l’Aesernia Bikers (13844) che ha, a sua volta, ottenuto la quinta posizione staccando di pochi punti la Functional Fit (13702).

Tutte le classifiche complete individuali e per società sono disponibili al completo al seguente link http://www.federciclismoabruzzo.it/abruzzo-mtb-cup-2018

Viewing all 6042 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>