Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6042 articles
Browse latest View live

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 6 settembre 2018

$
0
0

 

 

Nicola Casadei e il Team CMC sono i campioni del challenge Superenduro 2018. A Priero (Cuneo), in Piemonte, nel round 4 l’ultimo della stagione, Casadei si è presentato da leader della generale dopo i due successi consecutivi a Calestano, round 2, e Canazei, round 3. Bellissimo il testa a testa tra Nicola Casadei e Denny Lupato che ha tenuto banco per tutte le 6 prove speciali in programma domenica qui sui trail di Priero. Prova generosa quella del sammarinese classe 1989 del Team CMC che anche qui in Piemonte ha dimostrato di avere qualcosa in più rispetto ai rivali conducendo la gara dalla prima all’ultima PS. Il risultato è stato la vittoria di Casadei che ha battuto per 8”.50 Denny Lupato (Team Cingolani), fratello di Alex, e Matteo Berta (Team Dsb Comes Fristads) terzo a 24”.13. Solo quarto il campione italiano Alex Lupato (Team Cingolani), che sulla carta doveva essere il rivale diretto di Casadei per il titolo, che ha chiuso la sua prova con un ritardo di 36”.93. Per il Team CMC spicca anche il quinto posto del bellunese di Mel, classe 1997, Erwin Ronzon oggi sempre in linea con i tempi dei migliori. In virtù di questo risultato Nicola Casadei ha conquistato il titolo assoluto Superenduro 2018. Già secondo lo scorso anno quest’anno Casadei è riuscito a riprendersi il titolo che in precedenza aveva vinto nel 2015 quando il circuito si chiamava ancora Coppa Italia. “Oggi tutto è andato per il verso giusto. Pur non conoscendo bene questi sentieri sono riuscito a esprimermi al massimo, guidando bene la bici in tutti i settori. Sapevo che non sarebbe stato facile ma dopo le prime PS ho visto che l’obiettivo era sempre più vicino e alla mia portata. E’ sicuramente una delle gioie più belle e importanti della mia carriera. La dedica è per chi ha creduto in me, la squadra ma anche la mia famiglia e la mia fidanzata che mi stanno vicino, mi aiutano e mi sopportano. Sento che la condizione è molto buona quindi ora l’obiettivo e riuscire ad esprimermi su questi livelli anche nel finale di stagione dell’ Enduro World Series, con le gare del circuito mondiale e continentale” dice il vincitore del Superenduro 2018 Nicola Casadei. Guardando alle varie classifiche il Team CMC può sorridere su tutti i fronti. Nella categoria junior “doppietta” con vittoria della gara del bellunese di Feltre Roberto Paludetto e secondo posto del romagnolo di Imola Matteo Saccon, terzo nella generale Superenduro junior 2018. Si tratta di due talenti classe 2000 che rappresentano il futuro del Team CMC e dell’ enduro mtb italiano. Molto buona anche la prova dell’altro romagnolo, classe 1998, di Borgo Tossignano Mirco Vendemmia, vincitore della PS4 e terzo nella PS6, poi undicesimo assoluto perchè rallentato da un problema meccanico nella prima parte di gara. Le gioie non finiscono qui perché il Team CMC si è distinto anche in campo femminile con il terzo posto assoluto della bellunese Olesia Ronzon, sorellina di Erwin. Senza dimenticare infine il trentino Carlo Zortea che tra gli amatori nella categoria master 5 ha chiuso la gara al secondo posto conquistando la classifica generale Superenduro 2018 della sua categoria. Una grande prestazione per il Team CMC durante tutta la stagione che ha fruttato il secondo posto nella classifica a squadre del Superenduro. “La vittoria del titolo Superenduro era uno dei grandi traguardi stagionali e lo abbiamo raggiunto. Nelle ulime ue stagione abbimo lavorato molto con Nicola Casadei e il gruppo di giovani costruito attorno a lui e Erwin Ronzon che sono i piloti più esperti. Ora i risultati si vedono. Quelli ottenuti nel Superenduro sono vittorie e podi che ci danno grande soddisfazione e che ci posizionano ai vertici del movimento enduro mtb italiano. Da qui ripartiamo per concludere bene la stagione anche nei circuiti EWS, il mondiale della specialità, e EWS continental, la nuova coppa europa, cercando il confronto con i top rider stranieri. Stiamo già guardando al 2019 con l’ambizione e la voglia di crescere e migliorare anche sulla scena internazionale dove quest’anno per il Team CMC sono arrivate le prime affermazioni e i primi podi” spiega il team manager Davide Geronazzo. “Faccio i complimenti a Casadei per la vittoria e a tutta la squadra per l’ottimo lavoro svolto e i risultati di spessore conseguiti in tutte le categorie del challenge Superenduro 2018. Il progetto del Team CMC si è sviluppato costantemente stagione dopo stagione, merito della passione e dell’impegno di chi lo compone: atleti, staff tecnico e dirigenza. Ora vogliamo crescere ancora e se questo è possibile il merito è anche dei nostri sponsor, sia aziende del territorio d cui proveniamo, il Veneto, che brand importanti del settore bicicletta; sponsor che siamo riusciti a coinvolgere, e spero anhe ad entusiasmare attraverso l’enduro mtb, e che credono nella nostra realtà e in quello che facciamo” dice il presidente del Team CMC Enrico Bonsembiante. Classifiche Priero #round4 Superenduro http://www.superenduromtb.com/2018-results.html

 

ACSI CICLISMO PER TUTTI I GUSTI

“L’Italian Bike Festival è orgoglioso di annunciare la partnership con ACSI - l’associazione nazionale di promozione sociale che svolge attività nel settore della cultura, dello sport e del tempo libero e del turismo sociale”, e per ACSI Ciclismo ed il nuovo festival riminese la collaborazione è stata fruttuosa con una miriade di iniziative che hanno radunato oltre 25.000 appassionati ed ex professionisti del calibro di Mario Cipollini, Alessandro Ballan, Paolo Bettini e Davide Cassani, alla scoperta delle novità 2019. Tante convenzioni per i tesserati ACSI, i quali potevano godere del VIP Pass; ed un bagno di folla replicato alla contemporanea Granfondo Marco Pantani di Cesenatico, festeggiando il ventennale della doppietta Giro-Tour del “pirata”. Mario Cipollini non è mancato nemmeno a questo appuntamento, in compagnia di tanti altri ex corridori, giornalisti e blogger stranieri, a dimostrazione di come la memoria di Pantani sia ancora viva a tanti anni dalla sua scomparsa, grazie anche alla manifestazione lui dedicata nei percorsi corto non competitivo di poco più di 70 km, medio di oltre 100 km e lungo di circa 150 km e 2700 metri di dislivello per i corridori più preparati. Conclusi questi due appuntamenti, ACSI Ciclismo non si ferma e propone un trittico invidiabile in vista del prossimo weekend: fra Granfondo Città di Torino, Prosecco Cycling a Valdobbiadene (TV) e Granfondo Città di Teramo i corridori avranno l’imbarazzo della scelta. La prima sarà ben più di un evento, porterà infatti alla scoperta del capoluogo piemontese, con start dal Parco del Valentino e gran finale sull’erta di Superga. Le competizioni ACSI – come spesso accade – non gravitano solamente attorno alle due ruote, e così sabato 8 settembre ci sarà l’apertura del villaggio, con la Staffetta dell’Amicizia e le lezioni di spinning a mettere in moto la Granfondo Torino ben prima dell’ufficiale svolgimento. Qualche ora più tardi ecco invece una maratona podistica, sempre per scaldare i muscoli prima dell’appuntamento della giornata di domenica, ove verrà sfornato un percorso lungo di 130 km e un altrettanto sostanzioso (in termini di chilometraggio) corto di 100 km. Chi sceglierà invece le colline del Prosecco (1500 iscritti già raggiunti e superati, con 20 nazioni e atleti provenienti anche da Russia, Stati Uniti, Canada, Giappone e Australia) potrà divertirsi con un format innovativo lontano dall’agonismo esasperato, e la possibilità di partecipare concessa anche agli atleti con bici a pedalata assistita. La performance verrà misurata attraverso la somma delle prestazioni cronometriche realizzate lungo quattro salite (Zuel, Ca’ del Poggio, via dei Colli e Collalto) che i ciclisti incontreranno lungo i poco più di 95 km del tracciato, premiando anche il gruppo che realizzerà il miglior tempo sull’intero percorso (almeno 5 atleti). La Prosecco Cycling è anche benefica, con un euro a partecipante all’Associazione Italiana Progeria per finanziare la ricerca sulla rarissima malattia genetica di cui soffre Sammy Basso. Last but not least la Granfondo Città di Teramo, effettuando il Giro del Gran Sasso d’Italia cimentandosi con 160 km e 2600 metri di dislivello, scorgendo le rovine di Rigopiano ancora visibili e giungendo alla Cima Coppi dei 1780 metri di Fossa Paganica. L’impegnativa salita nella prima parte permetterà di faticare ancora con le gambe fresche, in alternativa c’è il mediofondo di circa 90 km e 1100 metri di dislivello. Le sfide di ACSI Ciclismo sono per tutti i gusti.

 

 

AROMITALIA VAIANO FONDRIEST

Due prestigiose gare a tappe attendono le atlete del team Aromitalia – Vaiano. Da venerdì 7 a domenica 9 settembre le atlete di patron Stefano Giugni si schiereranno ai nastri di partenza del “Giro della Toscana – Memorial Michela Fanini”, gara a tappe internazionale U.C.I. 2.2; mentre da mercoledì 12 a venerdì 14 settembre saranno al via della prima edizione del “Giro delle Marche in Rosa”. Il “Giro della Toscana”, come tradizione vuole, si articolerà nel prologo inaugurale a Campi Bisenzio (FI), lungo 2,22 chilometri, nella Segromigno in Piano-Segromigno in Piano di 133,6 chilometri e nella Lucca-Capannori di 121,8 chilometri. L’inedito “Giro delle Marche in Rosa”, invece, prevede tre frazioni in linea: la Amandola-Matelica, di 102 chilometri, la Offida-Offida, di 87,3 chilometri, e la Porto San Giorgio-Porto San Giorgio, di 98,6 chilometri. Per il “Giro della Toscana – Memorial Michela Fanini” i tecnici Paolo Baldi e Matteo Ferrari hanno convocato la sprinter Michela Balducci, la prima leader dell’U.C.I. Women’s World Tour Giovani 2018 Angelica Brogi, la specialista dei ciclocross Alessia Bulleri, la ventunenne toscana Lisa De Ranieri, la campionessa nazionale di Lettonia su strada e contro il tempo Lija Laizane, la quinta classificata al Campionato Europeo Elite 2018 di Glasgow Rasa Leleivyte e la scalatrice Nicole Nesti. Nel “Giro delle Marche in Rosa” accanto a Balducci, Brogi, De Ranieri e Leleivyte, invece, ci saranno i giovani talenti toscani Giulia Marchesini ed Emilia Matteoli. (Foto di Flaviano Ossola) AROMITALIA – VAIANO AL “GIRO DELLA TOSCANA – MEMORIAL MICHELA FANINI U.C.I. 2.2”: - Balducci Michela (Italia, 30 Marzo 1995) - Brogi Angelica (Italia, 20 Ottobre 1998) - Bulleri Alessia (Italia, 19 Luglio 1993) - De Ranieri Lisa (Italia, 30 Luglio 1997) - Laizane Lija (Lettonia, 6 Luglio 1993) - Leleivyte Rasa (Lituania, 22 Luglio 1988) - Nesti Nicole (Italia, 20 Settembre 1997) AROMITALIA – VAIANO AL “GIRO DELLE MARCHE IN ROSA”: - Balducci Michela (Italia, 30 Marzo 1995) - Brogi Angelica (Italia, 20 Ottobre 1998) - De Ranieri Lisa (Italia, 30 Luglio 1997) - Leleivyte Rasa (Lituania, 22 Luglio 1988) - Marchesini Giulia (Italia, 14 Maggio 1998) - Matteoli Emilia (Italia, 12 Novembre 1999).


Circuito Italiano BMX: Perugia incorona Martti Sciortino

$
0
0

 

 

Parte da Perugia la corsa verso Tokyo 2020. E' la pista umbra il palcoscenico scelto per la prima delle gare internazionali con punteggi C1, valevoli per le qualifiche olimpiche in ottica 2020. In occasione dell'ottava prova del Circuito Italiano BMX, infatti, è andato in scena il secondo Trofeo Stefano Gargaglia, che ha assegnato ai finalisti delle prove Juniores ed Elite i punteggi validi per il ranking UCI.

Ad essere incoronato oggi è stato Martti Sciortino: in formissima il rider dell’A.S.D. Besnate, che si aggiudica il primo gradino del podio Elite, seguito dal portacolori del Ciclomania Nicolò Bonini, mentre al terzo posto si piazza il campione italiano BMX in carica Giacomo Fantoni (Team BMX Verona). Nella prova Junior, imprendibile il perugino del GS Testi Cicli Giacomo Gargaglia, che vince davanti a Simone Veneri del Team BMX Verona e Mattia Happacher (BMX Garda Trentino).

Tra gli Allievi, va sempre velocissimo Federico De Vecchi (Prototype Performance Team), che si prende il gradino più alto del podio. Secondo posto per Matteo Tugnolo (GS BMX Vigevano), mentre Mattia Girlanda (Team BMX Verona) termina al terzo posto. Capitolo Esordienti: tra gli uomini Axel Martinelli (Ciclomania Racing) va più forte di tutti, seguito da Andrea Cavalleri (GS BMX Vigevano) e Tommaso Frizzarin (ASD Besnate). Al femminile, primo gradino del podio per Francesca Gamboni (GS Testi Cicli), secondo e terzo posto rispettivamente per Alessia Marano (48ERREBMX) e Anna Catalanotto (GS Testi Cicli).

Nella settima prova, andata in scena nella giornata di sabato, a dominare è stato invece Giacomo Fantoni, che con il piazzamento di oggi mantiene la maglia di leader. Stesso discorso vale perGiacomo Gargaglia, che fa quindi doppietta e mantiene il suo posto in vetta alla classifica individuale.

"E' stata una gara veramente combattuta, stiamo dimostrando che in Italia si sta crescendo": parola del CT Francesco Gargaglia, presente oggi a Perugia assieme ai ragazzi della sua Nazionale, che domani saranno occupati proprio su questa pista per uno stage azzurro. E ancora: "Tutti gli atleti in gara hanno dato il loro massimo, accendendo il numerosissimo pubblico di Perugia, accorso in occasione di questa due-giorni di sport. La gara di oggi ha un valore in più, perché proprio da oggi si apre il ciclo di qualifica olimpica, che si chiuderà nel giugno del 2020. Il prossimo weekend si replica a Verona, lo spettacolo è assicurato".

 

Ufficio Comunicazione FCI (Valentina Vercillo)

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 7 settembre 2018

$
0
0

 

 

CHASING CANCELLARA

Tutto è pronto per il numero zero di Chasing Cancellara in Italia. Si tratta di una challenge inedita per il panorama della Penisola con protagonista l’elvetico che in carriera ha collezionato titoli olimpici, mondiali, maglie prestigiose al Tour de France e classiche come Milano-Sanremo, Giro delle Fiandre, Parigi-Roubaix e… Strade Bianche sugli sterri e sulle crete del Senese. Cancellara è popolare in Toscana e sbarca in Italia questa sera per essere nel vivo della “sua” corsa con i cicloturisti in programma sabato con partenza e arrivo a Follonica, in provincia di Grosseto: il quartier generale della intrigante sfida è fissato presso Golfo del Sole, Hotel & Resort. L’invenzione di Cancellara è fatta vivere dal sito www.chasingcancellara.com dove vengono spiegati i dettagli dei principi di “The Legend”, il Concept delle gare, la challenge e i meccanismi che già hanno suscitato interesse in Svizzera, Spagna, Danimarca, Emirati Arabi, eccetera. Il gran finale della stagione 2018 andrà in scena a Lugano tra due settimane. Intanto, alla corte di Cancellara accorrono tre protagonisti e amici di epoche abbastanza recenti: Michele Bartoli, Massimiliano “Max” Lelli e Filippo Pozzato, che domani saliranno sul palco del Chasing Cancellara assieme all’ideatore dell’evento per affrontare i 135 chilometri del tracciato che viene proposto di seguito.

 

 

TROFEO BUFFONI

Nella splendida ed elegante location di Villa Bertelli a Forte dei Marmi, battesimo questa sera per il 49° Trofeo Francesco Buffoni, la gara internazionale juniores in programma domenica 16 settembre con partenza da Forte dei Marmi ed arrivo a Montignoso nei pressi di Villa Schiff, sede del Comune di Montignoso. Alla cerimonia numerose le autorità presenti oltre a tanti sportivi. Il Trofeo Buffoni si può considerare tranquillamente una vera e propria premondiale a pochi giorni dalla disputa della gara iridata in Austria. Gli onori di casa saranno fatti dal Sindaco di Forte dei Marmi Bruno Murzi, dal Presidente del Comitato d'Onore, lo scrittore Fabio Genovesi e dal Delegato allo Sport Alberto Mattugini, dal presidente del G.C. Francesco Buffoni, Fabio Del Giudice. Al termine della serata presentazione delle 6 maglie ufficiali del Trofeo Buffoni, ed assegnazione del Premio “Fedeltà al Trofeo Buffoni” nel ricordo di Piero Del Giudice, a un personaggio del mondo del ciclismo il cui nome verrà svelato dagli organizzatori al momento della premiazione.  (Antonio Mannori - FCI Toscana)

 

 

 

TRENTINO E-MTB ADVENTURE

È tutto pronto per il via della seconda edizione di Emtb Adventure (29 settembre - 1 ottobre), il festival esperienziale che unisce sapientemente il viaggio in sella alla mtb a pedalata assistita, le più gustose pause gourmet e la scoperta degli angoli pittoreschi del territorio adagiato sulla sponda nord del lago più grande d’Italia. Garda Trentino ha dedicato grandi energie a un evento che dopo il successo dell’edizione inaugurale rilancia forte con alcune novità e un meccanismo perfezionato: è un format innovativo, semplice e coinvolgente, capace di rendere alla portata di tutti l’esperienza outdoor. La formula prevede un concentrato di bellezze, eccellenze e piaceri, oltre alla possibilità di poter utilizzare vari modelli di mountain bike a pedalata assistita, il mezzo più “in” del momento; il più “democratico” e il più ecologico. Da sabato 29 settembre scatteranno tre giorni di puro divertimento. Piazzetta Lietzmann di Torbole sul Garda sarà la sede del villaggio da dove ogni mattina i biker partiranno per le loro escursioni tra pedalate, condivisione e piaceri del palato. Quattro i tour giornalieri con guide professioniste (uno in più rispetto allo scorso anno), ognuno proposto in due varianti: quella più facile e quella più impegnativa. Ecco i tour: Valle del Sarca, Monte Calino, Valle di Ledro, Monte Velo. Gli itinerari sono a numero chiuso, massimo 160 partecipanti al giorno, 40 per ciascun tour. Si può pedalare con la propria Emtb, ma al villaggio di partenza c’è anche la possibilità di scegliere tra diversi modelli di ultima generazione messi a disposizione dai partner dell’evento. Un servizio molto apprezzato dai partecipanti, che possono testare il meglio che offre il mercato e soddisfare le loro curiosità tecniche. Parte integrante e delizioso diversivo degli itinerari saranno le pause gourmet per il pranzo, gli aperitivi o le visite di aziende locali. In ogni caso le soste consentiranno di scoprire le eccellenze dell’enogastronomia del Garda Trentino, nella magica atmosfera di magnifici rifugi lungo il percorso, locali storici e ristoranti di qualità. In tavola e nei calici una scelta che propone il meglio della produzione del luogo: dalla polenta alle verdure di stagione, dai formaggi di malga alla tipica carne salada, dai vini da aperitivo alla birra artigianale, fino al caffè. Tutti i dettagli degli itinerari, dei menu e le info per le iscrizioni sono contenuti nel sito dedicato all’evento, www.emtbadventure.it, che tanto successo sta ottenendo tra gli amanti della bicicletta e della vita attiva, sempre più numerosi sul web. Naturalmente il sito contiene le informazioni sui due pacchetti soggiorno messi a punto da Garda Trentino per l’occasione. Le due soluzioni, oltre al pernottamento, offrono una serie di servizi esclusivi dedicati all’evento, tra cui navetta per e da location di partenza del tour, deposito bagagli, possibilità di utilizzare spogliatoio e doccia il giorno della partenza; inoltre una serie di voucher sconto per ristoranti, negozi bike, bike tour e bike shuttle che aderiscono all’iniziativa. Poco meno di un mese e sarà Emtb Adventure: pedalare, assaporare, ammirare, rilassarsi, condividere nel più puro stile “Garda Trentino”, una proposta capace di coniugare accoglienza di alto livello ed esperienza emozionale. Tanto innovativa e attraente da fare già tendenza. (Tuttobicitech).

 

 

INPA SAN VINCENZO (COPPETTA ROSA)

Dopo essere rientrate domenica scorsa a Bottanugo in provincia di Bergamo dove rachele Bonzanini ha conquistato un ottimo sesto posto, le ragazze toscane, dirette da Andrea Meini e Giacomo Carducci prenderanno il via domani a Borgo Valsugana nella prestigiosissima Coppa di Sera e Coppa Rosa, riservate ripettivamente la prima alle Esordienti e la seconda alle Allieve . La corsa trentina sembra portare bene al sodalizio labronico tanto che nella passata stagione vide in maglia Inpa , Vittoria Guazzini conquistare un argento fantastico . Giacomo Carducci e Andrea Meini potranno contare in un organico al completo ed in ottima forma.

 

TRICOLORI UNIVERSITARI STRADA (PARABIAGO)

Domenica 9 settembre a Parabiago, in provincia di Milano, si svolgerà l’84esima Targa Libero Ferrario per Under23, evento organizzato dal GC Libero Ferrario. Quest’anno la corsa assegnerà anche il titolo di Campione Universitario Lombardo; titolo già in palio lo scorso 23 giugno, in occasione del Trofeo Corri per la Mamma/Trofeo Giuseppe Giucolsi a.m./Coppa dei Laghi Trofeo Almar, allestito dalla Cycling Sport Promotion di Mario Minervino: “Saremo a Parabiago – ha annunciato Minervino – ad applaudire il miglior studente universitario. Si tratta di un titolo molto importante che va a premiare il doppio impegno; studio e sport d’alto livello”. Quella di domenica sarà anche l’occasione per commentare i prossimi appuntamenti della Cycling Sport Promotion, ad iniziare dal Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio – U.C.I. Women’s World Tour per donne elite e dal Trofeo Da Moreno – Piccolo Trofeo Alfredo Binda – U.C.I. Nations Cup donne Junior; eventi in programma alla fine del mese di marzo 2019.

 

 


FCI Marche: news da mountain bike e ciclismo giovanile

$
0
0

 

 

CICLOTURISTICA MTB – Pedalate senza fretta domenica 9 settembre a Polverigi con la cicloturistica I Tre Ponti, l’evento clou di quest'anno per il comitato organizzatore del Pedale Aguglianese. Due percorsi (17 chilometri il corto e 30 chilometri il lungo) di difficoltà media tra le campagne che circondano Agugliano e Polverigi. Per gli amanti delle ruote grasse, ritrovo alle 7:30 presso il campo sportivo e partenza alle 9:00.

MTB GIOVANI - A Montefalcone Appennino, sabato 8 settembre, ai nastri di partenza l’edizione 2018 dell’evento Big Hawks 2018, creato e fortemente voluto dalla straordinaria collaborazione tra i Theblacksheepmtb e i Full Metal Bikers con il sostegno del Progetto Ciclismo Piceno, dell’associazione locale Falconbike Montefalcone Appennino e dell’omonima amministrazione comunale. Con ritrovo alle 13:30 presso il punto panoramico della contrada Luogo di Sasso, un appuntamento in seno al Circuito Cicli Cocci pronto a lasciare il segno tra piccoli e grandi bikers delle categorie allievi, esordienti e giovanissimi che daranno il meglio sui tre percorsi suddivisi per lunghezza, grado di difficoltà, tecnica ed altimetria.

GIOVANISSIMI - Giunta alla tredicesima edizione, a Porto Sant’Elpidio preparativi quasi ultimati per la Corsa d’Oro-Per Ricordare Gianni a cura della Mtb Porto Sant’Elpidio che allestisce la grande festa finale del “polittico” di gare per giovanissimi under 13 andato in scena nei mesi scorsi tra Porto Sant’Elpidio, Fermo, San Benedetto del Tronto, Pedaso e Bivio Cascinare. Si corre sabato 8 settembre, il percorso di gara è identico per tutti i baby partecipanti sul lungomare elpidiense tra viale Trieste, Via Mameli, via Gramsci e viale Vittoria per poi tornare al punto di partenza presso lo Chalet Guneson sede del ritrovo a partire dalle 13:30 con inizio delle gare alle 15:00.

MOUNTAIN BIKE - Con l’organizzazione generale a cura della Polisportiva Belmontese, a Belmonte Piceno è tempo della Piceno Cross Country: giornata del 9 settembre tutta dedicata alla disciplina olimpica della mountain bike (cross country) che si avvia verso il finale di stagione in seno al circuito Conero Cup. Si corre su un percorso di 5 chilometri molto bello, tecnico e divertente sulle colline picene con  partenza alle 9:00 per le categorie giovanili esordienti e allievi, mentre alle 10:00 di scena tutte le altre categorie.

FCI Puglia: news da giovanissimi, mountain bike e ciclismo amatoriale

$
0
0

 

 

GIOVANISSIMI – A Corato, il Trofeo Festalfa è sinonimo della grande festa di fine estate del ciclismo giovanile pugliese under 13 per la regia organizzativa congiunta del Team Eurobike e della Quarat Bike valevole come prima prova del meeting regionale FCI Puglia giovanissimi per la specialità strada. per uno degli eventi di punta del programma dei festeggiamenti ufficiali della Parrocchia di San Domenico. Baby campioni sui pedali nel pomeriggio di domenica 9 settembre (ritrovo alle 16:00 e inizio delle gare alle 17:30) con un percorso cittadino tra Piazza Vittorio Emanuele, via Aldo Moro, via San Felice e via San Domenico per poi tornare al punto di partenza. Prevista una ricca dotazione di premi ai primi tre atleti di ogni categoria, al direttore sportivo della società con il miglior punteggio, la società giovanile pugliese più lontana ed anche quella extra-regionale.

MOUNTAIN BIKE – A Bovino preparativi quasi al termine per la prima edizione della Monti Dauni Mountain Bike in programma domenica 9 settembre su iniziativa dell’UC Foggia 1976 e prova del circuito regionale Puglia in Tour. Con partenza alle 9:30 da Corso Vittorio Emanuele, il percorso di 4,5 chilometri attraversa il borgo antico di Bovino, il Castello Ducale, alcune viuzze su pavè e cinque scalini in discesa per poi imboccare una vecchia strada comunale su fondo sterrato con qualche piccolo scalino. Terminato il sentiero, si risale verso il corso principale percorrendo una strada comunale su asfalto e cemento, non trafficata e comunque interdetta al traffico durante il passaggio della corsa. Gli ultimi 2 chilometri sono in salita ed anche il rettilineo che conduce al traguardo è in leggera salita.

AMATORI - A Francavilla Fontana è diventata una tradizione la seconda domenica di settembre (giorno 9) dedicata al ciclismo amatoriale con lo svolgimento del Trofeo Madonna della Fontana per la regia dell’Asd Team Fuorisoglia. La gara propone un percorso di 75,6 chilometri con ritrovo alle 7:00 in Viale Vincenzo Lilla e partenza alle 9:00.

Info, regolamento e disposizioni generali in ambito organizzativo al link http://www.federciclismopuglia.it/public/uploads/regolamento_145177.pdf

 

Mondiali XCO WU23: Keller la regina, Tovo un bronzo che brilla

$
0
0

 

 

C’era andata vicina più volte in questa stagione Marika Tovo ad un podio in una prova di Coppa del Mondo, dopo il terzo posto nella prova di maggio a Nove Mesto. Ha completato la sua personale rincorsa ad una medaglia "di peso", oggi a Lenzerheide nella gara più importante della stagione, nel terzo giorno di gara dei Campionati del Mondo MTB. “Speriamo che si riescano a migliorare proprio qui ai mondiali…” aveva detto alla vigilia della gara iridata Mirko Celestino parlando sia della 19enne di Arzignano che delle altre azzurre in gara, tutte autrici fino ad oggi di una grande stagione. La Tovo ha dimostrato di godere un’ottima condizione di forma e ha costruito questa medaglia grazie ad una gara accorta.

Ha vinto il titolo la svizzera Alessandra Keller, 22 anni, che ha mortificato i sogni di gloria della dominatrice della stagione U23 Sina Frei. Le due elventiche sono andate in fuga subito dopo il via, guadagnando in breve un vantaggio che è apparso subito incolmabile. Hanno pedalato insieme per metà gara, con la Frei che ha provato a forzare il ritmo più volte e la Keller mai in difficoltà. Poi, superata la metà, la 22enne che quest’anno ha gareggiato sempre tra le Elite ha lasciato la compagna al suo destino e volata via solitaria per la vittoria. “Lo scorso anno non sono stata fortunata al mondiale, a causa di una caduta – dirà alla fine – ma oggi mi sono ripresa quanto la sorte mi aveva tolto..

Alle spalle della coppia svizzera si è messa subito in evidenza la nostra Marika Tovo, che ha pagato una partenza forse un po' problematica. In breve ha recuperato sulle avversarie, superando anche Chiara Teocchi, che invece era partita bene, e ponendosi all’inseguimento della coppia di testa. La sua azione, progressiva ma inesorabile, scompagina il gruppo delle inseguitrici, che lentamente si sfalda. Restano in due a giocarsi la terza piazza: l’azzurra e la tedesca Ronja Eibl, campionessa nazionale. Mentre avanti la Keller cambia ritmo e mette in difficoltà la Frei, Marika fa lo stesso con la tedesca. Il calo della campionessa elvetica è evidente, al punto che l'azzurra riesce anche a limare lo svantaggio dalla seconda posizione, ma senza mai impensierire veramente la Frei.

Il CT azzurro Mirko Celestino analizza così la bella prova del team femminile: "Sono contentissimo per Marika. E' stata una grande sorpresa; sapevo che fosse forte, ma non mi aspettavo che tirasse fuori questa grinta. Marika è al primo anno, ha corso bene per tutto l’anno, è stata molta brava e questa è una medaglia meritata per oggi e per tutta una stagione da protagonista. Devo essere sincero, ho temuto che la tedesca potesse sfruttare il suo lavoro e poi superarla nel finale, invece é stata brava a non sprecare troppe energie ed ha anche rischiato di recuperare sulla Frei. Bene anche le altre azzurre, che sono partite nelle retrovie, ma si sono piazzate tutte tra le prime 15."

Le altre italiane terminano insieme ad oltre 7' dalla nuova campionessa del mondo: Chiara Teocchi è 14^, Martina Berta 15^ e Giorgia Marchet 16^.

LA GARA UOMINI UNDER 23 - Il sudafricano Alan Hatherly e lo statunitense Christopher Blevins, rispettivamente primo e secondo della prova Under 23, rappresentano la prima vera novità tecnica di questi mondiali. Infatti solo al terzo giorno di gara salgono sul podio (e lo fanno con pieno merito) due corridori non europei. L'ultima gara di giornata regala poche emozioni per l'Italia. Il primo degli azzurri al traguardo è Juri Zanotti, 36°, rimasto nella pancia del gruppo subito alla partenza e non in grado di uscire dal traffico anche a causa di due forature. Ancora più lontani gli altri azzurri: Alessio Agostinelli è 45°, Alessandro Serravalle 51°, Alessandro Naspi 59° (caduto in partenza). Sul terzo gradino del podio sale l'olandese David Nordemann. Hatherly e Blevins hanno atteso due giri primi di sferrare l'attacco. Nel corso dell'ultima tornata il sudafricano ha lasciato il compagno di fuga per tagliare solitario il traguardo.

"Siamo stati sfortunati - ha commentato Celestino -, Naspi è caduto in partenza e ha dovuto inseguire. Zanotti ha forato due volte e si è dovuto arrendere alla sorte ma la sua è stata una prova di grande carattere come quelle di Agostinelli e Saravalle, che ha avuto problemi fisici ma ha portato a termine lo stesso la gara".

 

Ufficio Stampa FCI

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 8 settembre 2018

$
0
0

 

 

TEAM FRANCO BALLERINI PRIMIGI STORE

E' tempo di tornare alla corse per il team Franco Ballerini - Primigi Store che, dopo l'impegnativo Giro della Lunigiana, fa rotta verso la Toscana per una due giorni che dà il via alla parte finale della stagione. Sono otto le vittorie in questo 2018 e c'è chiaramente la volontà dei DS Breschi, Fradusco e Lenzi di aumentare il bottino a cominciare dallaGP della Dea Venere di sabato che verrà seguito domenica dal Memorial Paolo Batignani. Assente Antonio Tiberi, in ritiro a Livigno con la Nazionale di Rino de Candido, saranno certamente Luca Roberti ed Emanuele Galli, entrambi a segno in questa stagione, i leader di una squadra che proverà a bissare domenica il successo del 2017 ottenuto da Federico Molini. Appuntamento quindi sulle strade della Toscana il sabato alle 14:30 e domenica alle 14:00.

 

TROFEO CITTA' DI NAVE (BRESCIA CUP)

Come tradizione vuole, anche quest'anno l'ultima prova del Circuito Bresciacup si correrà sul tracciato di Cortine di Nave, una delle manifestazioni più storiche e longeve dell'off-road bresciano. Al Trofeo Città di Nave, che quest'anno spegne la 27 candeline, si giocherà l'ultimo match point della stagione, l'ultima occasione per chi ambisce alla vittoria finale, ad una posizione di prestigio o più semplicemente a chiudere in bellezza il calendario della Cup con una prestazione al top! Ma in palio non ci saranno solo gli ultimi preziosi punti utili a definire le classifiche generali di categoria o le ambite posizioni nelle graduatorie dedicate ai team. Al 27º Tr. Città di Nave ci saranno sarà caccia aperta anche per i titoli provinciali XCO 2018 in palio per tutte le categorie. Un ulteriore riconoscimento per lo staff del GS Zaina Club in questi ultimi anni sempre più attento ed attivo nel settore giovanile con un occhio di riguardo alla disciplina del cross country. Proprio per l'occasione sono in arrivo anche tante novità sul tracciato, rivisto in maniera importante per soddisfare le esigenze dei bikers: "Il progetto iniziale prevedeva un cambiamento radicale - dicono gli organizzatori - ma abbiamo preferito optare per un cambiamento meno drastico. Quest'anno abbiamo dato priorità alla parte inIziale dell'anello andando a togliere la maggior parte dell'asfalto che interessava la prima lunga salita verso l'acquedotto. Ma questo non vuol certo dire che sia meno dura!" Ultime ore per formalizzare le iscrizioni tramite fattore K (ID146331) ed attraverso la procedura on-line di Tagracer (https://bresciacup18.iscrizioneventi.com/) Sempre nella giornata di domenica, proprio in occasione dell'appuntamento di Nave, gli organizzatori del Circuito Bresciacup 2018, predisporranno in segreteria di gara, al momento della verifica licenze, un desk dove gli abbonati potranno ritirare la quota delle iscrizioni derivante dall'annullamento della prova in calendario a maggio.

• CRONO PROGRAMMA GARE ore 9.00 Gara1: OPEN Donne (élite+under23) - Donne Junior (Ju+MJu) - M3 - M4 - M5 - M6+ - MW ore 11.00 Gara2: OPEN (élite+under23) - Junior (Ju+MJu) - Elmt1 - Elmt2 - M1 - M2 ore 13.00 Gara3: ES2 - ES1 - DES2 - DEs1 ore 14.00 Gara4: AL2 - AL1 - DAL2 - DAL1.

 

 

VARTA - 12H CYCLING MARATHON MONZA

Manca poco al tramonto di sabato 15 settembre, quando lo storico Autodromo di Monza aprirà le porte alla 12H Cycling Marathon, la straordinaria competizione in notturna per gli amanti della bicicletta che vogliono vivere un’esperienza adrenalinica in pista. Appena calerà il sole, VARTA, azienda tedesca leader nell’energia portatile, illuminerà il percorso degli atleti, permettendo agli sportivi di correre in totale sicurezza. I partecipanti saranno infatti dotati di Outdoor Sports H10, una pratica torcia da testa con fascia elastica, che illumina fino a 20 metri di distanza. Sulle biciclette, invece, si potrà montare LED Bike Light Set, composto da una luce anteriore e una posteriore, che offre una visibilità fino a 92 metri, paragonabile al fanale di una moto. Inoltre, per muoversi fuori dalla pista, VARTA mette a disposizione la torcia Day Light F20, maneggevole, antiurto e multi LED, con un’autonomia di 70 ore. «Siamo felici di prendere di nuovo parte a quest’iniziativa, - spiega Agostino Spallina, Sales & Marketing Director di VARTA Consumer Batteries Italia - la 12H Cycling Marathon è una sfida emozionante che unisce coraggio e divertimento, toccando l’anima degli sportivi. In qualità di sponsor tecnico vogliamo contribuire attivamente alla sicurezza della gara mettendo a disposizione i nostri prodotti dalle performance imbattibili». La maratona inizierà alle ore 19 e si concluderà intorno alle ore 7 del mattino seguente, con l’alba. Si potrà partecipare in solitaria oppure in squadre da due, quattro o otto persone, dandosi il cambio a staffetta con gli altri membri del proprio gruppo. Allo scadere delle dodici ore, vincerà il team che avrà percorso il maggior numero di giri. Da sempre vicina al mondo dello sport, VARTA sostiene nuovamente una sfida legata al mondo del ciclismo, in questa notte magica che regala un’esperienza unica.

 

 

ETNA MARATHON - 4°TAPPA

L’Etna Marathon Tour parla francese. La quarta tappa, una delle più attese, da Rifugio Sapienza a Floresta, 70 km sotto il sole cocente, è stata vinta da Frederic Ischard e Sebastien Mignon, la strana coppia del Team Vosges VTT composta da un elite e un giornalista-biker che ha tagliato il traguardo dopo 3h02’16”. I transalpini hanno fatto selezione nella parte iniziale del percorso, non ricevendo risposte dai leader della generale e dalle altre due coppie che fin da martedì si stanno sfidando per il successo finale. Alla fine, Casella-Ficorilli, i primi in classifica, e Alberati-Privitera, vincitori di due tappe consecutive ma terzi nella generale, sono arrivati appaiati e una quarantina di secondi prima di Piacentini-Priante. Si deciderà tutto nell’ultima tappa, da Floresta a Milo, 68,5 km e 2150 metri di dislivello. Casella-Ficorilli (New Bike 2008 Racing Team 2) hanno 4’38” su Piacentini-Priante (New Bike 2008 Racing Team), 7’23” su Alberati-Privitera (A&G Sporting-Team Jonica Megamo), 15’05” su Ischard-Mignon. Come andrà a finire? Etna Fazio Bergamini Nelle altre categorie, ormai a un passo dal trionfo Giuseppe Pellegrino e Naima Diesner nella mista. Immediato riscatto invece per la coppia belga Seynaeve-Planckaert, che restituisce più di 1’ ai maltesi Formosa-Scicluna e “vede” la vittoria finale nei Master 2. Fazio-Bergamini, infine, cedono solo una manciata di secondi ad Alberto La Mantia e Daniele Danile (Racing Team Agrigento), i più veloci di oggi tra i Master 1 ma distanti oltre un quarto d’ora dai leader della classifica. (Giuseppe Scordo - FCI Sicilia).

 

RONCO MAURIGI DELIO GALLINA

Pronti per la Coppa d'Oro! Al grande evento di Borgo Valsugana in programma, domani sulle strade del Trentino Alto Adige, la Ronco Maurigi Delio Gallina saraà rappresentata da quattro corridori della categoria allievi: Nicolò Pesenti, Riccardo Perani, Giuseppe Aquila e Manuel Cazzamali. Il resto della formazione, diretta da Claudio Codenotti, correrà in parallelo la Coppa San Martino a San Martino della Battaglia, Brescia. Esordienti nel Trofeo Agrigelateria La Regina e nel Trofeo Marella Costruzioni Parma a Castelvenzago di Lonato del Garda. Grande attesa naturalmente attorno ai ragazzi di Angelo Tonelli pronti a confermare la striscia degli ottimi risultati finora raggiunti. Per i Giovanissimi l'appuntamento è fissato a Capriano al Colle.

 

ENERGY TEAM

Squadra al completo per la trasferta nel Novarese. Energy Team a caccia del successo nel Trofeo Bonalanza Color Box Center-Gran Premio Gramoni che si svolgerà, domenica 9 settembre, a Oleggio sulla distanza di 115 chilometri, partenza ore 9.00. Francesco Carollo, ottavo domenica scorsa a Calvagese, Andrea Macchi, Samuele Farina, Francesco Galimberti, Lorenzo Galimberti, Davide Morselli, Federico Fumagalli, Alberto Brun e Christian Proserpio che rientra dopo l'infortunio, gli uomini per la sfida sulle strade del Piemonte. Una formazione attrezzata, competitiva con alcuni elementi di riferimento per lasciare il segno. Essere protagonisti con tutta la squadra è l'imperativo di Oscar Biason, direttore sportivo del team.

 

 

GRANFONDO CONTINENTAL MILANO

Continental Italia è sponsor della GranFondo di Milano, il più importante evento ciclistico amatoriale dell’hinterland milanese, che si svolgerà domenica 9 settembre 2018. Partenza e arrivo in Via Granelli a Sesto San Giovanni, grazie all’appoggio determinante del Comune, il percorso, in due versioni - lunga da 120 km e media da 90 km - toccherà le province di Milano, Monza e Brianza e Lecco. L’evento, inserito nel calendario ufficiale della Federazione Ciclistica Italiana (F.C.I.), è organizzato dall’associazione sportiva dilettantistica Factory ASD in collaborazione con il mensile Dueruote edito dalla casa editrice Editoriale Domus. L’impegno di Continental nel ciclismo, professionistico e amatoriale, prosegue con il sostegno a questa manifestazione sportiva che, si prevede, richiamerà molti appassionati che si cimenteranno lungo le strade più belle della Brianza. Così come avvenuto per il Giro d’Italia, del quale Continental è sponsor, la GranFondo Milano è un’occasione per sensibilizzare i partecipanti e i visitatori del villaggio di partenza/arrivo, attivo fin da sabato 8 settembre, sui temi della sicurezza stradale. Allo stand di Continental sarà infatti possibile effettuare dei test, tramite un simulatore di guida sicura, per certificare la propria abilità nel rispetto delle regole della strada, svolgere attività di svago e prendere visione della gamma degli pneumatici che Continental produce per tutti i tipi di veicoli, dalle biciclette ai mezzi pesanti, passando per le moto e le vetture. Allo stand del gruppo si unirà per l’occasione BestDrive, l’insegna di officine targate Continental. In uno spazio appositamente allestito sarà possibile partecipare ad un’attività educativa riservata ai bambini: una riproduzione di un circuito stradale sarà utilizzata per apprendere il significato della segnaletica e delle regole di base della circolazione. La sicurezza sulle strade è il tema sul quale Continental investe molte risorse nella ricerca e sviluppo di tecnologie innovative di supporto alla guida e di pneumatici di elevata qualità per tutti i tipi di mezzi. La strada, che va intesa come ecosistema complesso, deve poter accogliere gli utenti in sicurezza siano essi pedoni, automobilisti, motociclisti o autisti di mezzi pesanti. I ciclisti fanno parte di questo ecosistema e le manifestazioni come la Granfondo Milano sono – grazie alla partecipazione di un pubblico di appassionati - l’occasione per richiamare l’attenzione sull’importanza della loro sicurezza, in coerenza con Vision Zero, la visione di Continental che si prefigge di azzerare gli incidenti, i feriti e le vittime della strada.

Mondiali XCO: nel regno di Schurter c'è gloria per Kerschbaumer

$
0
0

 

 

Per la prima volta Nino Schurter, oggi al suo settimo successo iridato, si è trovato a contendere la vittoria in un mondiale con un atleta più giovane di lui. Fino ad oggi, durante il suo regno che dura da 10 anni circa, ha avuto a che fare con avversari più esperti o quasi. Oggi invece ha dovuto piegare la resistenza di un fantastico Gherard Kerschbaumer, 27 anni, tornato a gareggiare sui livelli che gli competono. La sua medaglia d’argento, conquistata nella prova conclusiva dei Mondiali di XCO a Lenzerheide, è storica. Mai, infatti, l’Italia aveva vinto questo metallo, che giunge a quattro anni di distanza dal bronzo di Marco Aurelio Fontana in Norvegia.

Si tratta, per Kerschbaumer di un ritorno su un podio mondiale e la conferma delle grandi qualità (e per certi versi potenzialità ancora inespresse) del ragazzo altoatesino, perché l’azzurro ha un albo d’oro di quelli che pesano: titolo mondiale tra gli juniores e tra gli U23. Vederlo battagliare oggi con Schurter ci ha convinti che prima o poi riuscirà a ripetersi anche tra gli Elite. La gara di oggi ci è sembrata un passaggio di consegne tra un immenso campione, che a 32 anni ha ancora la forza di riscrivere la storia di questa disciplina, e il predestinato a raccoglierne l’eredità, che oggi ha dimostrato di possedere i numeri per essere protagonista nelle prossime stagioni. Le Olimpiadi sono ormai a solo due anni di distanza; ci voleva un messaggio così importante da parte del gruppo diretto da Mirko Celestino.

Il numerosissimo pubblico accorso oggi sul tracciato ha temuto, anche nella prova maschile, di assistere alla delusione incassata nella gara delle donne, dove l’attesissima Joland Neff, dominatrice della stagione, non è neanche salita sul podio. Questa mattina a rovinare la festa ci hanno pensato l’americana Kate Courtney, nuova campionessa del mondo, prima davanti a Annika Langvad e Emily Batty (25° posto per la nostra Eva Lechner).

Nella prova maschile ci ha provato Kerschbaumer, l’unico in grado di contenere la furia del campione del mondo, autore di una partenza sparata. L’azzurro già al passaggio del primo giro era sullo svizzero. Insieme iniziano un forcing che li porta ad incrementare lentamente il vantaggio. Tra il quarto e quinto giro Schurter prova a forzare per togliersi dalle ruote l’altoatesino, che lo lascia sfogare, ma non cede. Al sesto giro prende il comando Kerschbaumer e prova ad evitare l’arrivo in volata. E’ il momento decisivo anche perché nel frattempo dalle retrovie si avvantaggia Van der Poel (terzo al traguardo) che si porta addirittura ad una manciata di secondi dalla coppia di testa. Ma i due avanti sono scatenati, non lasciano spazio a nessuno. L’olandese manca l’aggancio a metà gara e pian piano scivola lontano. Dietro Luca Braidot combatte con i migliori fino a metà gara, poi scivola indietro a causa della rottura della bici.

L’attacco letale di Schurter si concretizza nel settimo giro. L’azzurro perde secondi lentamente ma inesorabilmente, senza però cedere, giungendo all’arrivo a 13” dal vincitore, salutato a suo volta da un bagno di folla mai vista su un traguardo di un mondiale XCO.

 

“Oggi Gherard mi ha fatto rivivere le emozioni di quando correvo – ha commentato Mirko Celestino -. Ha fatto una grandissima gara, se l’è giocata fino alla fine. All’arrivo è stato molto sincero e mi ha detto: “E’ stato più forte lui!”. Nell’ultima prova di Coppa del Mondo aveva dovuto cedere allo svizzero per problemi meccanici ma qui, davanti a questo incredibile pubblico, Nino non gli ha lasciato scampo. Per quanto riguarda la gara delle donne, Eva ha fatto una discreta gara. Logicamente non era contenta, è arrivata delusa e questo la dice lunga sulla sua voglia ancora di mettersi in discussione e migliorare.

Sono veramente soddisfatto del comportamento di tutti. Daniele Braidot ha chiuso al nono posto. Luca Braidot è stato sfortunato, ha rotto la bici quando era in sesta posizione. Chiudiamo con un bilancio di due medaglie e la convinzione che siamo sulla strada giusta con tanti atleti in grado ancora di crescere.”.

Questi i piazzamenti degli altri azzurri: Daniele Braidot 9°, Luca Braidot 12°, Gioele Bertolini 28°, Andrea Tiberi 34°, Nadir Colledani 54°, Marco Aurelio Fontana 55°.

La parola quindi al vice campione del mondo, che ha incassato in diretta mondiale, i complimenti di Schurter nell’intervista del dopo corsa (… sapevo che fosse forte, ma non mi aspettavo così.. è stata una vittoria davvero sofferta!”).

Sono partito bene e in poco tempo sono riuscito a tornare su Nino. Siamo andati via insieme. Ho provato a forzare verso metà gara, ma ho visto che teneva nei tratti tecnici e in salita. Oggi non avrei mai potuto batterlo.

Riguardo i complimenti alla fine della gara: “Nino è Nino.. è un campione immenso. Io ho provato di tutto oggi, ma non si poteva fare meglio. Il ricordo di questa gara la porterò sempre con me: gareggiare con un pubblico così caldo, intenso, è stata una sensazione incredibile”

Quest’anno è una stagione fantastica: “Già lo scorso anno ero riuscito a cogliere risultati importanti, come il campionato italiano e un terzo posto in Coppa. Ho iniziato la stagione tranquillo, consapevole delle mie possibilità. La prima parte mi è servita per entrare in condizione, poi ho iniziato a centrare risultati in Coppa del Mondo: la vittoria ad Andorra, i secondi posti... Quello di oggi, però, è il risultato sicuramente più bello.”

Lo sai che sul podio, per la prima volta, Schurter si trova due atleti molto più giovani di lui? Ci pensa un po’ su, poi esclama… “Bene… prima o poi andrà in pensione! A parte gli scherzi: Nino è un grande campione, i suoi complimenti a fine gara mi riempiono di orgoglio e mi fanno capire di aver fatto una grande cosa.”.

Ufficio Stampa FCI


News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 9 settembre 2018

$
0
0

 

 

GIRO CICLISTICO INTERNAZIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Una volata imperiosa ha dato al tedesco Georg Zimmermann, portacolori del Tirol Cycling Team, la vittoria nella terza ed ultima tappa del 54° Giro Ciclistico Internazionale del Friuli Venezia Giulia per Elite e Under 23. Zimmermann, al primo hurrà in tre anni, ha vinto di potenza, mettendo più di una bicicletta di margine tra sé, lo svizzero Gino Mader e il padovano della Zalf Alberto Dainese.

Lo sloveno Tadej Pogacar, secondo ventiquattro ore prima sul Monte Matajur dietro al colombiano Rubio Reyes, ha vinto la classifica generale, mettendo in bacheca il successo nella corsa italiana dopo aver conquistato pochi giorni fa il Tour de l’Avenir.

In gara, da Lignano a Gorizia, corsa a velocità importanti sin dai primi chilometri, la miccia l’ha accesa Nico Houttemann all’attacco della salita del San Floriano, nell’ultimo giro del circuito isontino. Un terzetto di corridori ha provato l’allungo in salita, arrivando a un massimo di 20″ di margine, ma in discesa verso Gorizia il gruppo s’è ricompattato, fino alla volata vincente di Zimmermann.

3^ TAPPA

1. Georg Zimmermann (Tirol) km. 152 in 3h43’10”
2. Gino Mader (IAM Excelsior)
3. Alberto Dainese (Zalf Euromobil Désirée Fior)
4. Gordian Banzer (Akros Renfer)
5. Jalel Duranti (Petroli Firenze Hopplà Maserati)
6. Francesco Di Felice (Delio Gallina Colosio Eurofeed)
7. Francesco Baldi (VPM Porto S. Elpidio)
8. Yuri Colonna (Petroli Firenze Hopplà Maserati)
9. Florian Gamper (Tirol)
10. Giacomo Ballabio (IAM Excelsior)

CLASSIFICA GENERALE FINALE

1. Tadej Pogacar 11h19’47” secondi – Maglia Gialla Pratic
2. Dimitri Sokolov, a 25″
3. Andrea Di Renzo, a 1’44”
4. Einer Rubio Reyes, a 3’27”
5. Simone Ravanelli, a 3’28”
6. Davide Botta, a 3’47”
7. Andrea Garosio, a 3’47”
8. Aldo Caiati, a 3’50”
9. Alberto Amici, a 4’03”
10. Benjamin Brkic, a 4’07”

LE MAGLIE

Maglia Gialla Pratic – Classifica Generale: Tadej Pogacar
Maglia a Blu Bella Italia Efa Village – Classifica a punti: Alberto Dainese
Maglia Verde Cussigh Bike – Classifica Gpm: Einer Rubio Reyes
Maglia Rossa Bcc Fvg – Classifica Traguardi Volanti: Samuele Zoccarato
Maglia Bianca Libertas Fvg – Classifica Giovani under 21: Tadej Pogacar

 

 

ETNA MARATHON TOUR

Dovevano recuperare sette minuti, si sono fermati “solo” a cinque, dicendo addio alla possibilità di ribaltare il verdetto finale. A Milo si assiste a un’altra splendida cavalcata per Paolo AlberatiAndrea Privitera, vincitori della quinta e ultima tappa dell’Etna Marathon Tour2018. Il terzo successo in cinque giorni di gara non ha però consentito alla coppia A&G Sporting-Team Jonica Megamo di imporsi nella classifica generale. L’Etna Marathon Tour va infatti a Franco CasellaManuel Ficorilli, bravi a tener botta e a salvare due minuti tondi del vantaggio precedentemente accumulato (in alto: Alberati-Privitera e Casella-Ficorilli. Sotto: Pellegrino-Diesner).

Casella e Ficorilli, portacolori del New Bike 2008 Racing Team 2, hanno indossato la maglia di leader in occasione del prologo inaugurale di martedì. E non l’hanno più mollata, regalando insieme ad Alberati-Privitera un finale palpitante e incerto.

Sul gradino più basso del podio sale l’altra coppia New Bike 2008 composta da Federico PrianteMatteo Piacentini (distacco di 14’56”). Poi i francesi Frederic IschardSebastien Migeon, vincitori della tappa di Floresta.

Nelle altre categorie, vittorie annunciate di Gianni Fazio e Luca Bergamini (B’Twin Decathlon Italia) tra i Master 1 e di Giuseppe Pellegrino e Naima Diesner (Frm Factory Team) tra i Mixed. Nella Master 2 successo finale ai maltesi Maurice Formosa e Patrick Scicluna (MTB Malta Team 1).

Nell’Etna Marathon 2D, competizione “ridotta” ai partecipanti che si sono iscritti alle ultime due tappe, festeggiano Marco EvarchiPaolo Pasqualotto (RDR Italia Factory Team).

Sulla pagina Facebook dell’Etna Marathon Tour a breve disponibile il video con la sintesi della giornata.

Info e classifiche complete su www.etnamarathontour.it e www.tds-live.com

Mondiali Downhill: a Atherton e Bruni i titoli elite, Masiero 6° tra gli juniores

$
0
0

 

 

Con i titoli del Downhill, assegnati oggi, si sono conclusi i mondiali MTB a Lenzerheider, in Svizzera. Non arrivano altre medaglie per l’Italia, nonostante sulla carta avessimo qualche possibilità, soprattutto tra gli juniores e le donne elite, come ricordato in fase di presentazione dal CT Vernassa.

Almeno per quanto riguarda la prova Juniores, ci siamo andati vicini. Giacomo Masiero, già protagonista lo scorso anno su questo tracciato molto tecnico e lungo, è stato autore di un grande prima parte di discesa, veleggiando con l’intertempo sempre in seconda posizione. Nella seconda parte di gara, però, ha pagato qualche errore di troppo e le grandi rimonte dell’australiano A’Hern e del canadese Jamieson, rispettivamente secondo e terzo alla fine. Il successo e titolo mondiale, infatti, non è mai stato messo in discussione per il britannico Kade Edwards che segnava il secondo tempo al primo rilevamento (proprio alle spalle del nostro Masiero), ma poi prendeva decisamente la testa. L’azzurro alla fine è 6° a 850 millesimi dal podio. Resta il rammarico per quello che poteva essere, ma anche la consapevolezza che il ragazzo è pronto per sfide ancora più impegnative. Hannes Alber è 23°, Stefano Introzzi 35°.

L’altra gara nella quale cullavamo legittime speranze di ben figurare era quella delle donne élite. Eleonora Farina e Veronika Widmann in questa stagione hanno sempre fatto bene in Coppa del Mondo, sfiorando entrambe il podio almeno in una occasione. Invece in Svizzera hanno pagato più del dovuto il tracciato. Hanno terminato lontano dal podio e soprattutto senza mai dare l’impressione di poter entrare nelle 10: Farina ha chiuso al 17° posto, ad oltre 33”, la Widmann al 20°. Il titolo lo ha stravinto la britannica Rachel Atherton, numero uno indiscusso del ranking, davanti alla connazionale Tahnee Seagrave e alla francese Myriam Nicole.

Gara sicuramente più incerta e combattuta quella degli Elite, nella quale si è imposto il francese Loic Bruni, davanti al belga Martin Maes e al britannico Danny Hart. Ben 4 atleti finiscono la gara in un secondo di distacco. Il vincitore si impone sul belga per soli 2 decimi e il francese Vergier resta ai piedi del podio per 4 decimi. Primo degli azzurri la medaglia di bronzo degli ultimi europei, Johannes von Klebelsberg, 34° a 8” dal vincitore. Loris Revelli è 50°, Francesco Colombo 52°

Tra le Donne Juniores vince l’austriaca Valentina Holl, davanti alla statunitense Anna Newkirk e alla norvegese Mille Johnset.

Ufficio Stampa FCI

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 10 settembre 2018

$
0
0

 

 

US BIASSONO

Ippona! È arrivata finalmente”. Con queste parole i dirigenti di U.S. Biassono hanno commentato a caldo la vittoria di Daniel Ippona nel Trofeo Pianeta Bici corso questa domenica a Romano di Lombardia, nella Bergamasca. Dopo aver raccolto molti piazzamenti ed essere stato per ben cinque volte in stagione sul gradino più basso del podio (l’ultima settimana scorsa a Cabiate n.d.r.) Ippona, Allievo classe 2002 residente a Nova Milanese, oggi ha sprintato e si è messo tutti alle spalle regalandosi, e regalando alla Unione Sportiva Biassono di patron Maino, la prima vittoria stagionale.

 

Ancora emozionato, l’atleta racconta: <<Sono molto contento, questa vittoria è frutto di un lavoro di squadra. Prima di arrivare alla volata finale ci sono stati diversi tentati di fuga, e anche noi del Biassono abbiamo provato diverse volte. Poi abbiamo capito che la corsa si sarebbe decisa con uno sprint e allora ci siamo preparati per cercare di ottenere il risultato pieno; con l’aiuto dei compagni siamo stati davanti e alla fine io sono riuscito a vincere e Davide Magro si è classificato terzo. È bellissimo>>.

 

In casa Biassono infatti non si è gioito solo per l’affermazione di Ippona ma anche per il terzo posto conseguito da Davide Magro.

A Daniel chiediamo una dedica per questo primo posto; la risposta è immediata e sicura: <<Alla squadra e ai miei genitori che mi sostengono in questa mia passione>> Come è nato l’amore per la bicicletta?

 

>, risponde il sedicenne che studia a Monza e tifa Nibali.

 

Se gli Allievi si sono presi la ribalta, anche gli Juniores sono stati protagonisti in questa domenica: nella gara corsa ad Oleggio, in Piemonte, Luca Varenna ha terminato al decimo posto.

 

TEAM BIEMME GARDA SPORT

E' in splendida forma per il finale di stagione,il trentino Francesco Avanzo, che domenica 9 settembre ha inanellato un altro successo. E' lo sfondo della Basilica di Superga che aiuta a immortalare il trentino con le braccia alzate del vincitore del percorso di mediofondo della Granfondo Torino. Come sempre l'ascesa alla Basilica decreta il vincitore e chi ha più gambe è sicuramente il favorito.

Mancano 9 chilometri all'arrivo, quando Avanzo apre il gas e si lancia nella sua cavalcata solitaria che lo porta vittorioso fino al Santuario.

Sempre sul mediofondo taglia il traguardo anche Filippo Cogo (21° ASS, 4° ELMT). Sul percorso di granfondo, podio sfiorato con il campano Domenico Romano, che per soli sei secondi perde il terzo posto, piazzandosi così in quarta posizione assoluta, che però gli assicura la vittoria di categoria. Poco dietro giunge Ivan Zanni (19° ASS), anch'egli vincitore di categoria e Orietta Tosadori, che sale sul terzo gradino del podio assoluto della gara femminile.

Segui l'attività del Team Biemme Garda Sport anche su Facebook

 

 

VELO CLUB SOVICO

Il Velo Club Sovico può ritenersi soddisfatto, questa domenica i suoi atleti hanno concluso la giornata di gare alzando diverse coppe. La prima è stata sollevata da Francisco Ronchi: il Giovanissimo diretto da Laura Vergani, dopo essere stato per molti giri in fuga assieme a due coetanei, ha terminato al secondo posto la gara riservata ai “G6” disputata nell’ambito del Memorial Saulle Ghisotti di Agrate Brianza. Anche gli Esordienti Mirko Fontana e Marcello Melli hanno scritto il loro nome nell’ordine d’arrivo. Nel “23° Memorial Alberti”, Gara Unica corsa a San Giorgio su Legnano, il lecchese Fontana, secondo nella classifica assoluta alle spalle di Juan David Sierra della Ciclistica Biringhello, è stato il migliore nella speciale graduatoria riserva ai corridori nati nel 2004. Nella stessa classifica il compagno Marcello Melli, atleta di Besana Brianza, è stato classificato in ottava posizione.

 

 

CANNONDALE GOBBI FSA

Nello splendido centro della cittadina laziale di Fiano Romano, domenica 9 settembre, ha preso il via la Granfondo Valle del Tevere.

Tre gli alfieri del Team Cannondale Gobbi FSA pronti alla partenza con l'intenzione di fare bene. L'occasione propizia la coglie Federico Scotti, che si lancia in una fuga a due sull'ultima salita. Il battistrada collabora fino all'arrivo, dove nell'ultimo strappo di 300 metri l'aretino apre il gas e va a cogliere la vittoria. A proteggere le spalle al fuggitivo ci pensano il fratello Stefano (8° Ass, 5° M1) e Simone Costarelli (17° Ass, 3° ELMT). Contemporaneamente a Milano, si disputa la seconda edizione della Granfondo Milano. Non possono certo mancare le maglie verdi Team Cannondale Gobbi FSA, sia alla partenza e tanto meno sul podio. E' infatti l'altro aretino Marco Morrone a cogliere la seconda posizione al termine della fuga a due, che ha permesso loro di guadagnare oltre due minuti sugli inseguitori. A tenere a bada gli avversari ci sono Ivan Ostolani (6° ASS, 1° M2), Christian Pazzini (7° ASS, 3° ELMT) e Gianluca Zanotti (17° ASS, 9° ELMT).

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile, pista e fuoristrada 11 settembre 2018

$
0
0

 

 

GRANFONDO DI CASTEGGIO

Lo scorso fine settimana è servito al comitato organizzatore della 2a Granfondo di Casteggio, che andrà in scena il prossimo 23 settembre, per effettuare una ricognizione dei percorsi della manifestazione. L'occasione è stata colta durante la posa della cartellonistica necessaria ad avvisare i residenti delle strade interessante dal percorso, della chiusura della strada e relativi orari.

Essendo già sul percorso si è operato un sopralluogo nel dettaglio, procedendo anche alla sistemazione di eventuali ammaloramenti, che però sono stati necessari in misura ridotta grazie alle recenti asfaltature da parte degli organi competenti. Non resta quindi che attendere domenica 23 settembre per godersi una splendida giornata pedalando tra i vigneti dell'Oltrepò pavese.

Le iscrizioni alla Granfondo di Casteggio sono aperte secondo le modalità descritte nell'apposita pagina del sito Internet di riferimento.

Tutte le informazioni e i dettagli sono disponibili sul sito della manifestazione.

 

 

 

EUROTARGET BIANCHI VITASANA

Trionfo di Martina Fidanza ai Campionati Italiani su pista al Vigorelli di Milano. La bergamasca del team Eurotarget Bianchi Vitasana ha conquistato la medaglia d'Oro nella prova del Keirin Elite. Fidanza è stata protagonista di un gesto atletico e potenza tanto da cogliere il successo per distacco: "Sapevo che era un grande rischio anticipare le mie avversarie, ma c'era soltanto questa possibilità per evitare la volata- racconta Martina felicissima e quasi incredula-. Ho urlato di gioia, vi giuro che mi sono sentita volare". Martina Fidanza, che in pista non è nuova a questo tipo di imprese (l'anno scorso due mondiale e due europei fra le junior, e non meno di venti giorni fa l'argento europeo nella velocità a squadre), ha colto l'attimo fuggente e dunque si è imposta anticipando Francesco Selva e Miriam Vece che domani affronterà nel torneo della Velocità.

 

 

 

CAMPIONATO ITALIANO PISTA ELITE-JUNIORES

Il velodromo Maspes Vigorelli di Milano ha riaperto i battenti per le corse agonistiche ospitando la prima giornata dei Campionati Italiani su Pista Elite e Juniores.

Il veneziano Francesco Lamon del Gs Fiamme Azzurre – tesserato per il Team Colpack – si è laureato campione italiano dell’Omnium nella categoria Open. Il corridore veneto si è lasciato alle spalle Liam Bertazzo, della Wilier Triestina Selle Italia, e il fratello d’arte Attilio Viviani della Sangemini Mg.Kvis Olmo Vega.

È un affare tutto in casa Fiamme Oro il Campionato Italiano Omnium Donne Elite. Vittoria dell’emiliana Rachele Barbieri (Wiggle High5) che conquista la medaglia d’Oro davanti alla brianzola Maria Giulia Confalonieri (Valcar PBM). Completa il podio la medaglia di bronzo della giovanissima Chiara Consonni ancora della Valcar PBM.

Ancora un titolo per il VO2 Team Pink in questa estate indimenticabile soprattutto su pista. Nel leggendario anello meneghino, il sodalizio piacentino ha monopolizzato la categoria Donne Juniores, in pista con la formula olimpica dell’Omnium.

A salire sul gradino più alto del podio è stata la “panterina” ravennate Sofia Collinelli, vincitrice e dunque nuova campionessa italiana di categoria. Per lei, classe 2001, un’estate ricca di soddisfazioni contando anche i titoli iridati e continentali Juniores nell’Inseguimento a squadre conquistati ad Aigle (Svizzera), dove ha festeggiato anche il bronzo nell’Inseguimento individuale.

Per il sodalizio del presidente Gian Luca Andrina, anche un’altra medaglia: a firmarla è stata la piacentina classe 2000 Silvia Zanardi, bronzo nella rassegna dietro alla ligure della Valcar PBM Gloria Scarsi.

Trionfo di Martina Fidanza nel Keirin Donne Elite. La bergamasca del team Eurotarget Bianchi Vitasana ha conquistato la medaglia d’oro in modo autoritario, protagonista di un gesto atletico e potenza tanto da cogliere il successo per distacco: “Sapevo che era un grande rischio anticipare le mie avversarie, ma c’era soltanto questa possibilità per evitare la volata – racconta Martina felicissima e quasi incredula –. Ho urlato di gioia, vi giuro che mi sono sentita volare”.

Martina Fidanza, che in pista non è nuova a questo tipo di imprese (l’anno scorso due mondiale e due europei fra le junior, e non meno di venti giorni fa l’argento europeo nella velocità a squadre), ha colto l’attimo fuggente e dunque si è imposta anticipando Francesca Selva (Racconigi Cycling Team) e Miriam Vece(Valcar-PBM).

In campo maschile il titolo italiano del Keirin è stato conquistato dal marchigiano Francesco Ceci.

(Giorgio Torre - Bici TV)

 

 

 

CASANO LUNA FABRIMAR ABRASIVI

Domenica vincente quella appena passata per il team Ligure Apuano del Casano Luna Abrasivi Fabrimar . Da Buti in provincia di Pisa nella gara riservata agli esordienti del 1° anno e' arrivato il 4° successo stagionale per Alex Stella e il sesto in totale per quanto riguarda la squadra diretta da Aldo Ciuffi e Leonardo Pucciarelli. Nella stessa gara ottima la prova di Filippo Scopsi giunto quinto. Per quanto riguarda gli juniores diretti da Daniele Della Tommasina e Fabrizio Cervia impegnati a Provezze in provincia di Brescia nell' 28° Memorial A.Franchini, Matteo Barsottelli ha colto un ottimo 8 posto . Adesso domenica la squadra juniores del presidente Renato Di Casale, sara' impegnata nell'internazionale Trofeo Buffoni dove al via Della Tommasina (salvo modifiche) potra' schierare Alessandro Bertola, Matteo Barsottelli, Gianmaria Bertolini e Valter Ghigino. Gli esordienti saranno impegnati invece proprio in provincia e precisamente a Ceparana (SP) nel Trofeo Baldassini.

 

 

RALLY DI ROMAGNA MTB

Malgrado siano trascorsi appena tre mesi dall'ultima edizione, lo staff del Romagna Bike Grandi Eventi è già da tempo al lavoro per organizzare, con l'abituale entusiasmo, il Rally di Romagna 2019. Del resto, quella del prossimo anno sarà l'edizione del decennale, un anniversario storico che a Riolo Terme vogliono celebrare in grande stile: “Quando 10 anni fa partimmo con questa esaltante avventura – spiega il presidente Stefano Quarneti – nessuno avrebbe mai immaginato che questa rassegna sarebbe diventata, nel giro di pochi anni, la più importante corsa a tappe italiana per mtb. L'edizione del decennale sarà l'occasione per ricordare i tanti successi ottenuti in questi anni e soprattutto per brindare, assieme ai nostri fedelissimi partecipanti, a questa importante ricorrenza”. Il 10° Rally di Romagna Mtb – Gyproc Saint Gobain si svolgerà, come al solito, in cinque giornate, dal 30 maggio al 3 giugno 2019. Le iscrizioni partiranno il prossimo 15 settembre con una favolosa promozione: fedeli allo slogan “chi prima arriva, meno paga”, chiunque si iscriverà entro il 15 novembre 2018 usufruirà di una tariffa super-scontata sia per la semplice iscrizione (con pacco gara incluso) sia per la formula "all-inclusive" che comprende anche la sistemazione alberghiera a Riolo Terme. “L'invito – spiega l'organizzatore dell'evento riolese Davide De Palma – è, come sempre, quello di affrettarsi, perché il Rally di Romagna, come noto, è una manifestazione che assegna un numero limitato di pettorali. Anche se mancano ancora diversi mesi all'appuntamento, percepiamo un grande interesse attorno all'edizione del decennale e dunque, mai come quest'anno, esiste la concreta possibilità di dover chiudere le iscrizioni in largo anticipo. Per questo, anche approfittando della super promozione di questi primi due mesi, invitiamo tutti gli interessati a completare il prima possibile le operazioni di iscrizione cliccando sul nostro sito www.rallydiromagna.com”.

 

 

 

 

HERO SUDTIROL DOLOMITES

Espugnare le pendenze dolomitiche è un previlegio consentito solo a pochi eletti e ogni anno, a giugno, oltre 4.000 “eroi” tentano questa impresa partecipando alla maratona di mountain bike più dura al mondo: la HERO Südtirol Dolomites. L’appuntamento 2019 con la gara sarà uno di quelli da registrare negli annali poiché sancirà lo storico traguardo della decima edizione dell’evento che ogni anno riunisce appassionati dell'off-road provenienti da tutto il mondo, spingendoli a superare i loro limiti. Riconfermati i due percorsi, da 86 e 60 chilometri con, rispettivamente, 4.500 e 3.200 metri di dislivello, e naturalmente la tradizionale partenza e arrivo a Selva di Val Gardena sabato 15 giugno 2019.Iscrizioni aperte da mercoledì 12 settembre Per far parte dell’edizione numero dieci della HERO, e avere il proprio nome nella starting list, occorre attendere ancora pochi giorni. Mercoledì 12 settembre infatti, a partire dalle ore 20.00, si apriranno ufficialmente le iscrizioni sul sito ufficiale della gara: www.herodolomites.com. Ben 4.019 i pettorali a disposizione. Al momento della registrazione si avrà la possibilità di aggiungere al carrello, oltre alla quota di iscrizione, l’opzione “Priority Start”, del valore di 50,00 Euro, per partire alle spalle degli élite della propria categoria. La somma raccolta verrà interamente devoluta all’associazione Sporthilfe Alto Adige. Sempre sullo shop di Datasport sarà anche possibile acquistare la t-shirt personalizzata HERO 2019 o la maglia tecnica invernale, un indumento perfetto per allenarsi alla sfida anche nei mesi più freddi. La grande festa dell’HERO Bike Festival La decima edizione HERO Südtirol Dolomites sarà l’evento clou di un intero weekend ricco di appuntamenti dedicati alla mountain bike. Dal 13 al 16 giungo 2019 torna infatti l’HERO Bike Festival con le sue iniziative: dalla serata di inaugurazione, alla HERO Women’s Lounge dedicata alle “eroine” sempre al fianco dei biker; dalla HERO Kids, alle imperdibili premiazioni dell’HERO Great Finale!. Trailer ufficiale HERO 2019 Le emozioni di una gara come la HERO, fatta di fatica, tenacia, sudore e di un cuore che batte forte nel petto, non possono essere raccontate ma vanno vissute in prima persona. Tuttavia per chi vuole scoprire cosa si cela dietro ad una marathon di mountain bike unica al mondo, è disponibile il nuovo ed emozionante video trailer ufficiale dell’edizione 2019 della HERO Südtirol Dolomites online sul sito ufficiale della gara o al link: https://www.youtube.com/watch?v=0BZ7s8jrgR4&feature=youtu.be

 

 

 

PEDALATA ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO TERRITORIO 14 SETTEMBRE

Sarà il mitico Francesco Moser l’ospite d’onore della 1^ edizione della Pedalata sulla distanza di circa 25 km denominata “Alla scoperta del nostro territorio” in programma venerdì 14 settembre a Chirignago, in provincia di Venezia, in occasione della Festa “Magna&Bevi” promossa dalla Parrocchia di San Giorgio. La festa si concluderà domenica 16 e precederà la Fiera Franca. Iniziativa, preparata in occasione de “Le Città in Festa” e realizzata con la collaborazione della “Clipper Powered Travel” e della “Smania”, è stata accolta con entusiasmo dal campione trentino che è legato da amicizia agli organizzatori. Pedalata, che partirà alle ore 15.30 e che è stata accolta con favore dal Comune, dalla Municipalità e dalle Associazioni Cycling For Life, Dopolavoro Ferroviario, Ciclolibero, Celestini, Pedale Veneziano e Unione Ciclistica Martellago. "Abbiamo programmato una pedalata amatoriale libera - ha precisato Luca Gobbo del gruppo organizzatore - per promuovere le piste ciclabili e la sicurezza ma anche in previsione del completamento di quella che collegherà il nostro territorio alla Valsugana". Si partirà dal Centro Sportivo Montessori di Chirignago nel pomeriggio fino a raggiungere il Ciclodromo di Martellago dove grazie all’Unione Ciclistica Martellago Moser incontrerà i bambini che lo frequentano e pedaleranno al suo fianco. Subito dopo, in ricordo dell’importante evento, sarà piantato un albero all’interno della struttura. Dopo si rientrerà a Chirignago per la sagra dove con la collaborazione dell’Aibes di Venezia, l’associazione che raccoglie i sommelier, ci sarà uno stand per la degustazione dei vini. Nell’itinerario di andata della Pedalata si farà tappa alla Casa di Anna (la fattoria sociale che si dedica alle colture biologiche) e di ritorno, grazie alla Municipalità, si farà tappa al Forte Mezzacapo dove sono ospitate mostre e spettacoli teatrali. “Ci dispiace per la data scelta quella del venerdì pomeriggio - ha concluso Gobbo - ma è stato possibile per la disponibilità del nostro campione”. Per l’occasione sarà presentata la Crociera del Ciclistica in programma il 21 ottobre con partenza da Savona (a cura della Costa Crociere) e in tutte le città d’arrivo sono previsti giri in bicicletta con la partecipazione dei corridori professionisti e cicloturisti.

Francesco Coppola - FCI Veneto

 

Tutto pronto per il week end super fast di FollowYourPassion a Monza

$
0
0

 

 

Uno specialissimo week end all’insegna della velocità attende gli appassionati di cycling e running. Tra sabato e domenica si apriranno le porte del Monza ENI Circuit che, per un fine settimana, si trasformerà in un’arena dedicata agli endurance sport.
Il 15 settembre, infatti, è in programma la quarta edizione della Monza 12H Cycling Marathon, mentre il 16 si correrà la quindicesima edizione della Monza21 Half Marathon (già Mezza di Monza).
Per entrambe le gare si tratta di un cambio di data: la 12H trasloca da giugno a settembre, la prova podistica, invece, slitta di una settimana rispetto alle consuetudini.
Si parte, quindi, con la Monza 12H alle ore 19,00 di sabato. La gara andrà avanti tutta la notte sino all’alba con il termine alle ore 7,00. Vince chi fa più giri. Poche ore dopo, alle ore 9,30 di domenica, via alla corsa, che con le sue quattro distanze (5, 10, 21 e 30 km), coinvolgerà runner di tutti i “passi”.
Per la gestione dei due eventi FollowYourPassion si prepara a uno sforzo organizzativo eccezionale, con oltre 250 persone impegnate tra staff, forze dell’ordine, personale medico e volontari.
Attesi oltre 4.000 atleti. Ad accompagnarli lungo tutto il week end la musica e l’animazione di RDS 100% Grandi Successi, media partner del circuito.
La 12H è una prova sportiva che regala un’esperienza unica e originale – ha dichiarato Andrea Massimello, ideatore della Monza 12H Cycling Marathon e oggi parte del team FYP, nel corso della conferenza stampa di presentazione svoltasi questa mattina presso la Canottieri Olona di Milano – e consente ai rider che la corrono di viverla da due punti di vista: quello della performance, misurandosi su un percorso piatto, veloce e sicuro e quello delle emozioni, immergendosi in una notte di silenzio e fatica in attesa del sorgere del sole. Buio, asfalto, velocità. Dal tramonto all’alba, tra sogno e realtà”.
Alla 12H si può partecipare iscrivendosi alla categoria “solo” per i più impavidi o in squadre composte da 2, 4 o 8 persone dandosi il cambio a staffetta. I team possono essere maschili, femminili o misti. Ammesse bici da corsa e anche a scatto fisso. Quest’anno è infatti prevista una speciale classifica per le “fixed” denominata Trofeo Cicli Drali, il nuovo marchio milanese che ha ridato slancio alla produzione di telai di acciaio di Peppino Drali, novantenne telaista-meccanico che nel capoluogo lombardo rappresenta da decenni una sorta di istituzione.
Per tutti obbligatori casco e luce anteriore e posteriore. Varta, in qualità di Sponsor Tecnico, supporterà gli atleti con alcuni kit di luci che saranno a disposizione presso la Segreteria Organizzativa in Autodromo.
Per i rider la possibilità di fare il pieno di carboidrati alla vigilia e durante la prima metà della gara nel pasta party realizzato in collaborazione con Pasta Berruto, Sponsor della gara, e, poi, di chiudere con il breakfast party finale prima delle premiazioni.

Modalità di partecipazione più semplice per chi sceglierà di correre la Monza21 Half Marathon: scarpe, pantaloncini e maglietta.
La Monza21 è un appuntamento ormai classico e la ricchezza di formule di gara – 30 km, mezza maratona e 10 km agonistiche; 21, 10 e 5 km non competitive – rappresenta un’offerta completa per tutti i profili di runner. Dai più competitivi, per i quali la gara è una tappa fondamentale verso le grandi maratone autunnali, ai non competitivi, che hanno un’occasione per ritrovarsi con migliaia di appassionati per un “saluto” all’estate.
La prova sui 5 km, per la precisione un giro completo di pista nell’attuale configurazione pari a 5,7 km, e la 10 km, con i passaggi sulle storiche paraboliche, si corrono tutte all’interno dell’Autodromo. Le prove più lunghe (21 e 30 km) offrono ai runner un percorso vario e veloce, quasi tutto piatto, con ampia porzione di gara nello splendido Parco di Monza, tra viali alberati, ville e cascine.
Tutti i percorsi sono di fatto piatti e molto scorrevoli, ideali per chi cerca il tempo e accessibili per chi è alle prime armi.
Per gli iscritti, nel pacco gara, la maglia Tecnica Diadora, una bottiglietta d’acqua San Benedetto, un sample di frutta secca Ventura oltre ai gadget e ai materiali degli altri sponsor.
La Monza21 Half Marathon è il grande appuntamento di fine estate per chi ama correre” ha dichiarato Marcello Magnani, Amministratore Delegato FollowYourPassion. “Al via della mezza maratona avremo Valeria Straneo, reduce da un lungo infortunio e oggi in ripresa, che a questo rendez vous non vuole mai mancare
Ci stiamo preparando per accogliere ciclisti e podisti – prosegue Magnani – con l’obiettivo di creare un format multisport coinvolgente e divertente. Per un week end praticanti di diverse discipline si troveranno, si conosceranno e condivideranno, seppur in momenti distinti, lo stesso percorso di gara”.
Nel week end troveranno spazio anche diverse iniziative di solidarietà. Al via della Monza 12H Cycling Marathon ci saranno diverse Onlus tra cui Fondazione AriSLA, che ha coinvolto 39 rider per correre e raccogliere fondi a sostegno della ricerca scientifica sulla SLA, malattia gravissima che oggi in Italia coinvolge circa 6mila persone e di cui ancora non esiste una cura efficace, oppure singoli rider come Marco Caggiati e Samantha Profumo, meglio nota come Tsunami Sami, che sostengono, rispettivamente Wamba Onlus e LILT Vercelli.

Domenica, invece, al via della Monza21 ci sarà Jacopo Teruzzi, ventinovenne brianzolo affetto da tetraparesi spastica da quando era piccolissimo che, dopo aver preso parte alla Chia21 Half Marathon, correrà anche a Monza su una sedia a rotelle a tre ruote modificata per poter pedalare. Jacopo, che sarà supportato da un gruppo di amici che si alternano per accompagnarlo, con la sua sedia a rotelle ha imparato a inseguire ogni meta e sarà al via anche delle prossime gare running di FollowYourPassion a Bari e Milano.

Per le iscrizioni a entrambe le gare il riferimento è il sito www.followyourpassion.it dove potranno essere consultati i regolamenti di gara, verificati gli orari e i percorsi.
Per il ritiro dei pettorali il Paddock dell’Autodromo sarà aperto nella giornata di sabato 15 dalle ore 10,00 alle ore 19,00 e domenica 16 dalle ore 7,00 alle ore 9,00.

 

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 12 settembre 2018

$
0
0

 

 

CROSS COUNTRY MTB CITTA' DI ATINA

Si chiude domenica prossima ad Atina il circuito “Alla scoperta dei sapori e delle tradizioni dei borghi” con la XVIII edizione della MTB Città di Atina, gara di cross country organizzata dal GS Sabina Atina. La prova sarà valida per l’assegnazione dei titoli provinciali Cross Country di tutte le categorie della Federciclismo ciociara , sia giovanili che Master. La “MTB Città di Atina” si può definire una gara unica, che regala ai suoi partecipanti la possibilità di attraversare borghi e viottoli suggestivi e dal sapore antico. Una totale immersione nel passato regalata ai bikers per tutto il percorso della gara. Attesi al via i migliori specialisti del settore che si daranno battaglia su un tracciato di media difficoltà, composto all’80% da sterrato, diversificato da tratti in single track, sentieri stretti e in sotto bosco e tratti tecnici in terra e selciato con una piccola parte in asfalto. Uno dei promotori dell’evento è senza dubbio Ivan Filippo Tavolieri, vice presidente del GS Sabina che parla così della gara “ Siamo giunti alla 18° edizione della MTB di Atina e la spinta che ci regala la motivazione per andare avanti resta sempre la stessa: il proseguo di un percorso di promozione e sviluppo della pratica sportiva della MTB nella Valle di Comino. Il Cross Country rappresenta uno sport unico nel suo genere- continua Tavolieri- particolare,impegnativo ed affascinante ed è proprio grazie a queste sue particolari caratteristiche si è via via sempre più affermato e a livello nazionale e a livello regionale. Proprio in questo percorso di affermazione in quanto pratica sportiva di rilievo, la città di Atina e l’Associazione GS Sabina sono orgogliose di aver contributo nel tempo, fino a rendere la gara della città sannita appuntamento fisso ed irrinunciabile per tutti i bikers. Ci auguriamo in questa nuova edizione di avere tanti corridori alla partenza saranno tantissim. Ringrazio le Amministrazioni locali, il Comune di Atina e tutta la squadra Amministrativa per il supporto fornito anche in questa nuova edizione.Un ringraziamento particolare va poi alle forze dell’ordine: Carabinieri e Polizia Municipale di Atina,il loro lavoro e supporto tecnico fa si che ogni anno la gara si svolga al meglio e nel massimo della sicurezza per tutti”. Gli fa eco un altro dei pilastri dell’organizzazione della gara atinate, Fabio Bastianelli che si dichiara entusiasta per aver portato l’evento alla diciottesima edizione e ringrazia tutti gli sponsor che hanno sostenuto anche quest’anno la manifestazione. Il programma della manifestazione si aprirà alle ore 7.30 con il ritrovo ed il ritiro numeri di gara in Piazza Garibaldi mentre la prima partenza è fissata alle ore 9:30 per le categorie Esordienti, Allievi, Donne , M5, M6, M7, M8. la seconda partenza sarà a seguire per le categorie Elite, Under 23, Juniores, JMT, ELMT, M1, M2, M3, M4. A fine gara premiazione per i primi cinque di ogni categoria e pranzo offerto a tutti i partecipanti. Nel pomeriggio si svolgeranno anche le premiazioni finali del circuito “Alla scoperta dei sapori e delle tradizioni dei borghi” che ha convolto diverse manifestazioni MTB fra le province di Frosinone e Latina.

 

COPPA AGOSTONI (NAZIONALE ITALIANA)

Tutto pronto per la 72^ edizione della corsa ciclistica Coppa Agostoni, che si terrà il 15 settembre 2018 con partenza da Lissone (MB). All'evento sono stati convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Marino Amadori per quanto concerne la categoria U23, i sotto elencati atleti: Battistella Samuele Zalf Euromobil Desiree Fior Capecchi Eros Quick Step-Floors Caruso Damiano Bmc Racing Team Fabbro Matteo Team Katusha Alpecin Monaco Alessandro Teodoro Petroli Firenze Hoppla' Maserati Ravanelli Simone Biesse Carrera Gavardo Asd Scaroni Christian Petroli Firenze Hoppla' Maserati La squadra sarà diretta dai Commissari Tecnici Davide Cassani e Marino Amadori che si avvarranno della collaborazione tecnica di Marco Velo.

 

 

COPPA ITALIA TRIAL - 4°PROVA

Per la quarta prova di Coppa Italia Trial, dopo la bella esperienza dello scorso anno, si è tornati a Balangero, grazie alla fattiva attività della società ASD Condor Team. Come lo scorso anno le quattro zone su cui si è disputata la gara sono state realizzate all’interno del bel Bike park gestito della società ciclistica Piemontese. Giornata bella e non troppo calda che ha permesso agli atleti di ritornare alle gare dopo il periodo vacanziero. Le zone si sono rilevate piuttosto difficili, anche se gli atleti hanno confermato i risultati fino a qui ottenuti nelle precedenti prove.

La categoria Elite ha visto ancora una netta vittoria di Marco Bonalda (Caravaggio Off Road) che in questa occasione metteva al secondo posto l’atleta di “casa” Giulio Porcario Asd Condor Team, terzo un rientrante Stefano Ravarelli Motoclub Lazzate Asd sez. Biketrial.

Nella categoria junior la vittoria è andata ad Alessandro Perolfi Motoclub Lazzate Asd sez. Biketrial, mentre la categoria Allievi se la aggiudica Lorenzo Castelnuovo, Bmt Valsassina Mad Bros Team.

Nella categoria Esordienti, ancora una vittoria per il “giovanissimo” e promettente Francesco Titli, Asd Condor Team, che prevale sull’altro “giovanissimo” Cristian Bursi, Motoclub Lazzate Asd sez. Biketrial, solo terzo il campione Italiano di categoria Marco Sangiovanni, Caravaggio offrod.

Tra i Master, purtroppo solamente tre partecipanti in questa occasione, a vincere è stato il campione Italiano in carica Marco Selva, BMT Valsassina Mad Bros Team, secondo Giorgio Matti, Caravaggio offrod, mentre terzo si piazza Luca Bursi, Motoclub Lazzate Asd sez. Biketrial.

A questo appuntamento non sono stati molti i Giovanissimi in gara, a vincere sul percorso verde (quello più impegnativo) un’atleta di “casa” Marco Rota, Asd Condor Team, mentre sul percorso bianco, quello dedicato ai ragazzi al primo anno di gare, la vittoria è andata a Lorenzo Ambrosini, Caravaggio offrod, secondo Gioele Romeo, Motoclub Lazzate Asd sez. Biketrial e terzo Luca Rota, Asd Condor Team, da segnalare il quarto posto dell’unica ragazza in gara, la Milanese Silvia Delli, Caravaggio offrod.

Prossimo appuntamento, per la quinta ed ultima prova di Coppa Italia Trials, già domenica 16 settembre a Lanzada (SO) con la collaudata organizzazione della società ASD Valtellina Bike Trial.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 13 settembre 2018

$
0
0

 

 

GRUPPO CICLISTICO BOSARO EMIC

Il Gruppo Ciclistico Bosaro Emic ha reso noto con un comunicato che: "Trecentosessanta Allievi hanno partecipato domenica 9 settembre a Borgo Valsugana (Trento) alla 51^ edizione della Coppa d'Oro, l'ambita manifestazione che si colloca tra le maggiori del ciclismo giovanile e che dal 1965 ad oggi ha esteso il proprio prestigio al di fuori dei confini nazionali, come dimostrato quest'anno dalla presenza di ciclisti provenienti dalla Germania (prima vittoria tedesca con Marco Brenner del team Rsg Ansbach), dalla Gran Bretagna e dalla Danimarca".

Per l'occasione GianMarco Mazzucato, Lorenzo Gradani e Pietro Riccio, i portacolori del Gruppo Ciclistico Bosaro Emic seguiti dal tecnico Gianfranco Pizzardo e dal consigliere della società Mirco Gradani, hanno avuto l'onore e il merito di esordire al fianco dei migliori atleti della categoria Allievi a livello nazionale e internazionale, in quella che è anche conosciuta come la Corsa "da una lira" e Premio dei Direttori Sportivi d'Italia, in quanto il ciclista che domina sul tracciato cede il risultato conquistato al proprio Direttore Sportivo, in un ideale riconoscimento del lavoro svolto da coloro che si occupano della preparazione atletica dei ragazzi.

I tre allievi bosaresi hanno così iniziato a pregustare le emozioni delle grandi competizioni che li attendono da qui a qualche anno circondati da corridori giunti da ogni angolo d'Italia e d'oltralpe, accolti da uno scrosciare di applausi sotto una pioggia di coriandoli nella tradizionale sfilata sul corso principale di Borgo Valsugana che apre la kermesse e, infine, lanciati a tutta velocità nella corsa da 87,5 chilometri ai pedi delle montagne trentine, sostenuti da un pubblico numeroso e caloroso che ogni anno si riversa ai lati del percorso per assistere al loro passaggio.

Dai pendii della Valsugana alla pianeggiante terra padovana, e più precisamente nel cuore del famoso Graticolato Romano, attraverso le strade diritte e lunghe del Comune di Borgoricco, dove sabato 8 sono stati i Giovanissimi a darsi battaglia su un circuito di 1400 metri in occasione del quarto Trofeo Avis “Dona e corri per la vita”.

Tra i 180 Giovanissimi iscritti alla gara di domenica 9 settembre, come reso noto dall'organizzazione del Gs Fiumicello con la collaborazione dell'AVIS sezione di Borgoricco, sono emersi anche alcuni nomi riconducibili alla Bosaro Emic guidata dal tecnico Sandro Baracco, che hanno saputo distinguersi grazie alla qualità delle loro performance. Marco Giandoso titolare del bronzo nella gara dei G5, Davide Coltro autore del quinto miglior tempo dei G2, Filippo Sturaro che ha chiuso in sesta posizione una corsa sempre condotta in testa al gruppo, i G1 Riccardo Malagugin e Christian Zerbinato che non escono dalle prime dieci posizioni.

Nelle classifiche della stessa gara Davide Cervesato (Libertas Scorzè) primo dei G1 raggiunto dopo una manciata di metri da Gabriele Giacometti (Postumia 73 Dino Liviero Ciclismo) e dopo altrettanti da Thomas Morreale (Unione Ciclistica Lupi); tra le atlete della stessa categoria Amalia Campana (Unione Ciclistica Lupi) davanti a Vittoria Vitillo (Bike Frigo Life) e Lisa Carella (Leandro Faggin Mag Elettronica). Unione Ciclistica Lupi di nuovo sul podio tra i G2 grazie al terzo piazzamento di Riccardo Guidolin, sul secondo gradino Pietro Calzavara (Libertas Scorzè), mentre l'Us C.S.I. Rubano ha realizzato la tripletta con Lorenzo Tavino che ha vinto la gara, Chiara Biscontin e Martina Giacon rispettivamente terza e seconda nel femminile, precedute da Matilde Carretta (Libertas Scorzè). Proseguono quindi le soddisfazioni per Unione Ciclistica Lupi che tra i G3 ha centrato la vittoria con Ilaria Sbrissa - seconda Emma Garbin di Monselice e terza Chantal Trovò di Gs Fiumicello - oltre al quinto e quarto miglior tempo, tra i maschi con Gianluca Venturin e Gabriele Gallo. Il podio dei G4 è stato formato dall'oro di Manuel Salmaso (Saccolongo), dall'argento di Riccardo Zecchin (Sc Leandro Faggin Mag Elettronica) e dal bronzo Luca Casarin (Postumia 73 Dino Liviero Ciclismo); mentre Unione Ciclistica Lupi è tornata ad essere protagonista con la prima e seconda atleta a tagliare il traguardo, Agata Campana e Azzurra Ballan, terza Denise Da Lio (Leandro Faggin Mag Elettronica). È stato Filippo Sabbadin (Leandro Faggin Mag Elettronica) a vincere in volata la sfida dei G5, anticipando di pochissimo Nicola Cimpoaie (Postumia 73 Dino Liviero) e Marco Giandoso (Bosaro Emic); nella stessa categoria Francesca Genna (Unione Ciclistica Lupi) ha preceduto Althea Benetton (C.S.I. Rubano). La corsa conclusiva è quella dei futuri esordienti che nel tratto conclusivo del circuito hanno sorpreso il sidecar apripista con una fuga in contropiede che ha decretato vincitore Enrico Prevedello (Leandro Faggin Mag Elettronica), alle sue spalle subito Lorenzo De Longhi (Team Diavoli del Montello), Dennis Codato (Libertas Scorzè), Matteo Torniero (S. Andrea) e Manuel Tessaro (Postumia 73 Dino Liviero). Elisa Cacco ha replicato la vittoria del compagno di squadra, superando in velocità Alice Bulegato (Libertas Scorzè) ed Anna Testolina (Fiumicello).

 

 

VENETO CUP&KIDS

Eccoci qua: la prossima domenica 16 ottobre si concluderà la parte agonistica di Veneto Cup & Kids, con la prova finale a Torre di Mosto che come di consueto rappresenta un condiviso “passaggio di testimone” con il Trofeo d’Autunno che animerà la stagione MTB ancora per un mese circa. Il Trofeo Ducale è gara che presenta tutte le garanzie di riuscita e partecipazione, sapientemente orchestrata da sempre dal Team Velociraptors pur impegnato su molti fronti, con i suoi atleti che hanno regalato soddisfazioni importanti con la maglia sociale e quella azzurra della nazionale, senza tralasciare mai la parte organizzativa e promozionale rivolta ai più giovani. Venetocup2 Novità di questa edizione la formula a tre partenze, così il percorso con caratteristiche analoghe ai precedenti ma più breve e di conseguenza sarà più “raccolto” nello sviluppo. Si partirà quindi un po’ più presto, alle 9 per le categorie master da 3 in “su” cioè m3-4-5-6-7+ e MasterWoman per dare spazio ai successivi start. A fine gara 1, presumibilmente verso le 10.15 partiranno tutti gli agonisti maschili e femminili cioè Elìte – Under 23 e Junior m/f oltre ai Master Elìte e ai master 1 e 2. Concluderà la serie delle partenze, sempre a fine gara precedente, verso le 11.30 l’ultimo start per tutte le categorie giovanili, Esordienti ed Allievi m/f. Ricordiamo che i punteggi di questa prova conclusiva di stagione, avranno coefficiente 1.5, varranno cioè una volta e mezza rispetto al consueto per le classifiche finali. L’ospitalità di Torre è anche questa ben nota, per il Trofeo Ducale si concluderà con la ricca disponibilità dei prodotti dello sponsor per dare ancora più “gusto” al post gara. Venetocup3 Ritrovo e operazioni preliminari in piazza Indipendenza a Torre di Mosto a partire dalle 7, con le 3 partenze già descritte appena sopra che inizieranno alle 9 per concludersi con le categorie giovanili. Iscrizioni aperte fino a Venerdì 14 settembre su “FCI Fattore K” con ID gara 143278 mentre per i tesserati degli Enti è attivo il fax 0421220222 ed eventualmente la mail asdteamvelociraptors@gmail.com Venetocup4 Dopo le prove di endurance il Campionato Italiano vivrà domani un nuovo appuntamento in diversa sede: nel velodromo di Busto Garolfo si svolgeranno i tornei del Keirin, della Velocità Individuale e del Km da fermo. Questo sarà l’ultimo appuntamento agonistico di stagione. Poi, chiuse le classifiche, l’attesa sarà per l’evento delle premiazioni finali, ospitato come nelle ultime edizioni da Banca Prealpi nell’Auditorium della sede centrale a Tarzo. L’appuntamento per premiati, società ed appassionati è per il pomeriggio di Sabato 6 Ottobre. Comitato organizzatore Veneto Cup Seguici su Facebook https://www.facebook.com/Venetocup/ Info, classifiche e foto su www.trevisomtb.it

 

 

PEDALATA DEL SANTO

Sarà l'Hotel Garden, ubicato in viale Buozzi, nei pressi di piazza Giorgini, a ospitare il quartier generale della Fondo senza Tempo - Pedalata del Santo, manifestazione cicloturistica di fine stagione che domenica 7 ottobre sarà organizzata a San Benedetto del Tronto dall'Asd Bicigustando in collaborazione con l'Amministrazione comunale di San Benedetto del Tronto.

La partenza avverrà alla francese dalle ore 8 alle ore 9 da piazza Giorgini, dove sarà posto anche l'arrivo. Due tracciati, bel pacco gara, ampia area expo, enogastronomia da gourmet e ricche premiazioni saranno alcuni dei tasselli di questo splendido evento di fine stagione.

Al termine della manifestazione saranno premiate le prime dieci società per numero di iscritti e si terranno anche le premiazioni del Marche Marathon.

Le quote per iscriversi saranno di 13 euro sino al 5 ottobre e di 15 euro in loco il 6 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 19.30 e il 7 ottobre dalle ore 7 alle ore 9 presso l’Hotel Garden. Per le società con più di 10 iscritti la quota sarà di 13 euro a persona.

Per ulteriori informazioni visitare il sito internet ufficiale.

 

 

BEPINK (TOUR DE L'ARDECHE)

Ancora una trasferta fuori dai confini nazionali per BePink che da domani, giovedì 13 settembre, a martedì 18 settembre calcherà gli asfalti francesi del Tour Cycliste Féminin International de l'Ardèche (2.1-UCI). Alla prova a tappe transalpina la formazione lombarda schiererà Tatiana Guderzo, Erica Magnaldi, Silvia Valsecchi, Katia Ragusa, Letizia Borghesi e Tereza Medvedova. Il Tour Cycliste Féminin International de l'Ardèche 2018, dove le salite saranno come da tradizione grandi protagoniste, scatterà da St-Marcel-d'Ardèche e si aprirà con un doppio appuntamento mattutino e pomeridiano per chiudersi, dopo sette frazioni, sul traguardo di congedo di Privas. Tra le asperità che la carovana si troverà ad affrontare lungo i 680,3 km complessivi ci saranno il Col de la Madeleine, il Mont Ventoux - Mont Serein (nella 4^ tappa) e l'altro arrivo "mostre" in quota del Mont Lozère (5^ tappa). SPAGNA - Sabato 15 e domenica 16 settembre, invece, Francesca Pattaro, Lisa Morzenti, Eyerusalem Dino Kelil e Nicole Steigenga parteciperanno alla Madrid Challenge by la Vuelta (2.WWT) che, anche quest'anno, accompagnerà la chiusura del terzo Grande Giro maschile della stagione. Il duplice appuntamento iberico inizierà con la cronometro a squadre di Boadilla del Monte, mentre il giorno successivo si gareggerà sul circuito di Madrid. "Il Tour Cycliste Féminin International de l'Ardèche, insieme alla Madrid Challenge, sarà l'ultimo impegno prima dei Campionati del Mondo e ci teniamo a fare bene, sfruttando anche questi esigenti percorsi per affinare la preparazione in prospettiva della sfida iridata," ha detto il Team Manager Walter Zini. "Il tracciato è selettivo e la concorrenza agguerrita, ma se si presenterà l'occasione non mancheremo di giocare le nostre carte, provando a toglierci qualche bella soddisfazione. Molto importante è anche la trasferta World Tour spagnola, dove le nostre ragazze avranno l'opportunità di maturare un'importante esperienza internazionale." Line-Up Tour Cycliste Féminin International de l'Ardèche (13/18 settembre, Francia, 2.1): Letizia Borghesi, Italia, nata il 16/10/1998 U23 Tatiana Guderzo, Italia, nata il 22/08/1984 Erica Magnaldi, Italia, nata il 24/08/1992 Tereza Medvedova, Slovacchia, nata il 27/03/1996 U23 Katia Ragusa, Italia, nata il 19/05/1997 U23 Silvia Valsecchi, Italia, nata il 19/07/1982 Le Tappe: 13 settembre - 1^ Tappa: St-Marcel-d'Ardèche - Beauchastel (65 km) 13 settembre - 2^ Tappa: St-Fortunat-sur-Eyrieux - Cruas (31,3 km) 14 settembre - 3^ Tappa: Saint-Sauveur-de-Montagut - Villeneuve-de-Berg (125 km) 15 settembre - 4^ Tappa: Châteauneuf-de-Gadagne - Mont-Serein Station (117 km) 16 settembre 5^ Tappa: Grandrieu - Mont-Lozère (139 km) 17 settembre - 6^ Tappa: Savasse - Montboucher-sur-Jabron (113 km) 18 settembre - 7^ Tappa: Chomérac - Privas (90 km) Line-Up Madrid Challenge by la Vuelta (15/16 settembre, Spagna, 2.WWT): Eyerusalem Dino Kelil, Etiopia, nata il 21/01/1992 Lisa Morzenti, Italia, nata il 23/01/1998 U23 Francesca Pattaro, Italia, nata il 12/03/1995 Nicole Steigenga, Olanda, nata il 27/01/1998 U23 Le Tappe: 15 settembre - 1^ Tappa: Boadilla del Monte - Boadilla del Monte TTT (12,6 km) 16 settembre - 2^ Tappa: Madrid - Madrid (100,3 km).

 

 

ASTANA WOMEN'S TEAM (TOUR DE L'ARDECHE)

Terminato il Giro della Toscana con un secondo ed un terzo posto di tappa e la quarta posizione finale in classifica, la cubana Arlenis Sierra andrà a caccia di altri buoni risultati sulle strade francesi del Tour de l'Ardèche, una delle gare a tappe più impegnative del calendario internazionale. Per l'Astana Women's Team questa sarà l'ultima corsa a tappe della stagione e quindi c'è molta voglia di far bene, senza dimenticare che i Campionati del Mondo di Innsbruck si stanno avvicinando: oltre ad Arlenis Sierra, saranno in gara anche la giovane bolzanina Elena Pirrone, la campionessa nazionale kazaka Natalya Saifutdinova e la scalatrice colombiana Liliana Moreno che potrebbe trovare il terreno ideale per mettersi in evidenza. Il Tour de l'Ardèche quest'anno propone sette tappe in sei giorni, con due semitappe in apertura, ed un totale di 11765 metri di dislivello: ci saranno occasioni per assistere ad un arrivo in volata, ma le due giornate decisive saranno quelle con arrivo in salita a Mont Serein, che ripercorre parte dell'ascesa al mitico Mont Ventoux, ed poi il giorno successivo al tradizionale traguardo di Mont Lozère con un passaggio dalla celebre Montée Jalabert di Mende. Le tappe 1a tappa: Saint Marcel d'Ardèche - Beauchastel (65.6 km) 2a tappa: Saint Fortunat - Cruas (54.9 km) 3a tappa: Saint Sauveur de Montagut - Villeneuve de Berg (129.5 km) 4a tappa: Châteauneuf de Gadagne - Mont Serein (116.2 km) 5a tappa: Grandrieu - Mont Lozère (138.3 km) 6a tappa: Savasse - Montboucher (113.7 km) 7a tappa: Chomérac - Privas (90.9 km).

 

 

SANGEMINI MG K VIS

Michele Scartezzini dopo il titolo Europeo nell’Inseguimento a Squadre conquista anche il Campionato Italiano Madison Elite. Una bella performance quella del veronese della Sangemini MG.Kvis Olmo Vega sulla magica pista del Vigorelli di Milano dove, in coppia con Francesco Lamon, sbaraglia il campo negli sprint per l’assegnazione dei punti. Freddi nella condotta di gara, Scartezzini-Lamon hanno respinto tutti gli attacchi degli avversari e chiudono in trionfo la prova davanti a Donegà-Viganò, mentre il bronzo finisce al collo di Attilio Viviani che porta a termine una buona gara insieme al compagno Stefano Moro.

 

 

COPPA BERNOCCHI

Domenica 16 settembre 2018 si disputerà la 100a edizione della Coppa Bernocchi di ciclismo su strada. Una corsa con una storia invidiabile, tra le più antiche nel panorama delle due ruote a pedali. Alla manifestazione sono stati convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Marino Amadori per quanto concerne la categoria U23, i sotto elencati atleti: Capecchi Eros Quick Step-Floors Caruso Damiano Bmc Racing Team Fabbro Matteo Team Katusha Alpecin Konychev Alexander Hoppla' Maserati Petroli Firenze Lamon Francesco Fiamme Azzurre/ Colpack Minali Riccardo Astana Pro Team Modolo Sacha Ef Education-Drapac P/B Cannondale La squadra sarà diretta dai Commissari Tecnici Davide Cassani e Marino Amadori che si avvarranno della collaborazione tecnica di Marco Velo.


News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 14 settembre 2018

$
0
0

 

 

VOLKSWAGEN TRIO SERIES

Nella suggestiva cornice dei bastioni di Peschiera del Garda, in provincia di Verona,sabato 15 e domenica 16 settembre si terrà la terza e ultima tappa del circuito Volkswagen TriO Series con Kuota TriO Peschiera, organizzata da Kuota e TriO Events.

Saranno come sempre due intense giornate dedicate agli appassionati della triplice disciplina con le gare su distanza olimpica e sprint, che registrano già oltre 1.800 iscritti. Scenderà nuovamente in campo anche il Volkswagen Team, composto da Matteo Aperio, Simone Blasi e Raffaella Dotti, affiancati dall’ex campione di nuoto Massimiliano Rosolino. A conclusione del weekend si svolgeranno le premiazioni individuali e della classifica a squadre Team Rank e l’immancabile Triathlon Final Party presso il villaggio, animato delle coinvolgenti attività delle aziende partner. 

Sabato 15 settembre gli atleti saranno impegnati nel triathlon olimpico (1.5km di nuoto, 40km di bici e 10km di corsa) con partenza alle ore 14 per la batteria donne, seguita dagli uomini in ordine di rank nazionale, e nuovi tracciati bike e run. L’avvio della frazione di nuoto sarà presso la spiaggia Cappuccini: a 200 m dall’entrata nelle acque del lago una prima boa farà virare verso il porto. Si nuoterà nel cuore della cittadina percorrendo il canale che costeggia le mura fino ad arrivare sul Ponte di Porta Brescia. 

La frazione di ciclismo è costituita da un unico giro, con 400 m di dislivello, che coinvolge le tre provincie di Verona, Mantova e Brescia. Lasciandosi alle spalle Peschiera del Garda, i triatleti attraverseranno il centro di Ponti sul Mincio (MN). Nei pressi di Monzambano (MN) si inoltreranno nell’anfiteatro delle colline moreniche del Garda, arrivando a sfiorare le antiche mura del borgo medioevale di Castellaro Lagusello. I 15 km nell’entroterra di Monzambano avranno al culmine lo strappo del Boscone. Si raggiungerà la Strada Cavallara (km 20), che con un rettilineo di 6 km porterà alle porte di Solferino (MN), dove si svolterà in direzione di Pozzolengo (BS). Dopo aver lambito il paesino, i partecipanti punteranno nuovamente verso Peschiera ripercorrendo, in senso inverso di marcia, i primi 3 km fino alla zona cambio.

La frazione di corsa si svolge su un percorso multilap di 2 giri (100m di dislivello) con partenza dalla zona cambio nel parcheggio Porta Brescia proseguendo in leggera salita verso il campo sportivo di Peschiera. Da qui gli atleti si dirigeranno verso Località Porto Vecchio costeggiando il lungo Mincio, immersi nella natura. Al giro di boa si ritornerà indietro percorrendo uno splendido tratto di lungofiume, con fondo sterrato intorno alle mura della cittadina. Infine nell’ultimo tratto ci si addentrerà nel centro storico salendo sugli imponenti bastioni, da cui godere di una splendida vista del lago, del fiume e di Peschiera. Il giro di boa e l’arrivo saranno davanti al Municipio, in Piazza Betteloni.

Domenica 16 settembre sarà, invece, in programma il triathlon sprint (750m di nuoto, 20km di bici e 5km di corsa) con partenza alle ore 10.30 dal Lungolago Mazzini di Peschiera del Garda. Le tre frazioni seguiranno analoghi tracciati dell’olimpico del sabato.

 

 

VELO CLUB SOVICO

Dopo la buona prestazione di squadra mostrata domenica nel “Trofeo Alberti” di San Giorgio su Legnano, gli Esordienti del Velo Club Sovico per domenica 16 settembre hanno in calendario una Gara Unica in provincia di Varese: “la ventiseiesima edizione del Trofeo Fattoria Pasquè” che si svolgerà a Bernate di Casale Litta. Sono trentasei i chilometri previsti per la competizione che vedrà atleti nati nel 2004 e nel 2005 in corsa a partire dalle 10.00; l’arrivo è previsto un’ora più tardi. Lasciati alle spalle il Memorial Ghisotti e l’impegno infrasettimanale con la Challange Rossi Santini di Dalmine (Giulia Costa Staricco quarta classificata e ancora leader della classifica nei “G4” n.d.r.), i tesserati della categoria Giovanissimi saranno impegnati nel Comasco. A Figino Serenza, dalle 15.30, si correrà il “55° G.P. Comune”. Infine, lo Juniores Pierluigi Tagliabue correrà in Brianza nella sessantesima edizione del “Trofeo Comune di Arcore” la cui partenza è prevista per le ore 9.00 da Via San Martino.

 

WILIER TRIESTINA SELLE ITALIA (COPPA AGOSTONI - COPPA BERNOCCHI)

Weekend di fuoco per la Wilier Triestina - Selle Italia che inizia dalla Lombardia con Coppa Agostoni e Coppa Bernocchi un mese importante di corse con il ritorno della Ciclismo Cup. Per la due giorni lombarda la squadra sarà diretta in ammiraglia da Luca Scinto e vedrà l'esordio dello stagista classe '97 Nicolas Rinaldi, campione toscano in carica tra gli Under 23. La selezione per la Coppa Agostoni presenta un gruppo di corridori abili in salita con Miguel Florez, Ilia Koshevoy, Sebastian Schonberger, Simone Velasco ed Edoardo Zardini a caccia di quello che sarebbe un successo importante, aiutati dall'esperienza di un corridore come Giuseppe Fonzi. Il percorso più agevole della Coppa Bernocchi determinerà giocoforza dei cambi tra i sette che parteciperanno alla prova. Al momento gli unici corridori sicuri di essere al via sono Liam Bertazzo e Luca Pacioni con i cinque posti rimanenti che verranno decisi al termine della Coppa Agostoni.

 

SANGEMINI MG.KVIS OLMO VEGA

In arrivo le due prove del Trittico Lombardo per la squadra Sangemini Mg.Kvis Olmo Vega. Accompagnati dallo staff tecnico, sette atleti disputeranno sabato la Coppa Agostoni a Lissone (Mb) e domenica 16 settembre la Coppa Bernocchi a Legnano (Mi), eventi di rilievo del calendario internazionale dei professionisti con etichetta UCI classe 1.1. Il team è composto da Paolo Totò, Antonio Di Sante, Dario Puccioni, Michele Gazzara, Niccolò Salvietti, Matteo Draperi e Nicola Gaffurini. C'è ottimismo per queste due gare lombarde, i ragazzi guidati da Maurizio Frizzo hanno lavorato tanto e bene per essere pronti alla ripresa dopo la bella prestazione nel recente Giro di Ungheria.

 

 

ASTANA WOMEN'S TEAM (1°TAPPA TOUR DE L'ARDECHE)

Ci era andata molto vicina al Giro della Toscana, ma Arlenis Sierra non ha dovuto rimandare di molto l'appuntamento con la vittoria in una corsa europea che le mancava dal marzo 2017: la cubana dell'Astana Women's Team ha infatti trionfato oggi nella seconda tappa del Tour de l'Ardèche, una delle gare a tappe più impegnative del calendario internazionale di categoria UCI 2.1. Per Arlenis Sierra questa è la quarta vittoria stagionale su strada dopo il Campionato Panamericano, la terza tappa dell'Amgen Tour of California e la cronometro dei Giochi Centroamericani. La sedicesima edizione del Tour de l'Ardèche si è aperta oggi con una giornata molto intensa caratterizzata da due semitappe. Al mattino erano in programma 65.6 chilometri da Saint Marcel d'Ardèche a Beauchastel che hanno visto un epilogo allo sprint: qui Arlenis Sierra è subito stata protagonista piazzandosi in seconda posizione alle spalle della statunitense Alexis Ryan e prolungando la serie di piazzamenti iniziata in Toscana. Al pomeriggio invece è arrivata la rivincita della 25enne cubana che, sempre in volata, ha fatto sua la Saint Fortunat-Cruas di 54.9 chilometri e caratterizzata da una salita breve ma impegnativa, il Col des Vieux, dopo 15 chilometri. Con questo successo, Arlenis Sierra ha conquistato anche la maglia rosa di leader della classifica generale. Domani il Tour de l'Ardèche proseguirà con la terza tappa, Saint Sauveur de Montagut-Villeneuve de Berg di 129.5 chilometri: percorso abbastanza impegnativo con due gran premi della montagna di prima categoria ed uno di seconda categoria. Non sarà semplice, ma Arlenis Sierra proverà a difendere il primato in classifica con il supporto di Elena Pirrone, Liliana Moreno e Natalya Saifutdinova.

 

PEDALE SENAGHESE

Nel velodromo di Busto Garolfo, nel Milanese, Samuel Quaranta si è laureato Campione Lombardo su pista della Corsa a Punti per Allievi. Dopo il tricolore nella velocità a squadre, un'altra meraviglia per il giovane portacolori del Pedale Senaghese che conquista la prima posizione superando il bresciano Bono e Cacciatore, mentre il compagno di squadra Lorenzo Gobbo si piazza in quarta posizione sfiorando il podio. Dalla pista alla strada. In arrivo il Trofeo del Roero per la formazione diretta da Augusto Savoldi. La gara si svolgerà domenica 16 settembre a Sommariva Perno, nel Cunese, sulla distanza di 77 chilometri. Il Pedale sarà presente al gran completo con gli stessi Gobbo e Quaranta, Corti, Buttini, Saligari, Paolino, Daniel, De Domenico a Arosio.

 

 

TEAM CMC ENDURO

Stagione intensa e ricca di soddisfazioni per Nicola Casadei. Il rider sammarinese, classe 1989, del Team CMC sta vivendo una delle sue più belle stagioni di sempre confermandosi uno dei protagonisti assoluti sulla scena nazionale, e non solo, dell’ enduro in mountain bike. Foto: Nicola Casadei in azione a Canazei. Il 2018 ha visto nascere il nuovo European Continental Enduro Series, il circuito continentale che diventa un raccordo importante tra le gare di livello nazionale e quelle del mondiale EWS. Il Team CMC, che punta ad affermarsi anche a livello internazionale, ha subito preso sul serio questo nuovo challenge. Nicola Casadei ha vinto il round 1 disputato in giugno in Italia a Canazei, sulle Dolomiti della Val di Fassa. A luglio nel round 2 a Les Orres in Francia Casadei si è confermato sul podio, terzo. In virtù di questi risultati attualmente guida la generle dell’ EWS Continental. Foto: Nicola Casadei vincitore del Superenduro 2018 “A questo punto è giusto cercare di andare fino in fondo. Mancano due prove quella di sabato 15 settembre a Zermatt, in Svizzera, e poi quella di Fort William in Scozia a metà ottobre. Con un po’ di fortuna Nicola potrebbe chiudere i giochi già a Zermatt con una gara di anticipo, ma non pensiamo troppo ai conti, bisogna solo pensare a fare bene. Dopo la vittoria del titolo Superenduro 2018 per Casadei e tutto il Team CMC la vittoria del circuito EWS Continental rappresenterebbe davvero un enorme soddisfazione e un ulteriore passo in avanti per tutto il nostro progetto che stiamo portando avanti con il massimo impegno grazie alla volontà dello staff tecnico, degli atleti e dei nostri sponsor. Parlando di sponsor un ringraziamento particolare va fatto a DSB di Davide Bonandrini, attraverso il quale arrivano le biciclette Yeti con le quali corriamo, che ha fatto un ulteriore sforzo per aiutarci a coprire i costi per permettere a Casadei la trasferta a Zermatt. Per un team che vuole fare un calendario di alto livello le spese sono davvero tante e non è sempre facile. Noi facciamo del nostro meglio e i risultati ci stanno dando ragione” spiega il team manager Davide Geronazzo.

 

US BIASSONO

L’U.S. Biassono è pronta ad affrontare i tre appuntamenti che figurano in agenda per domenica 16 settembre. Gli Juniores Torres, Varenna e Valagussa rimarranno in Brianza per prendere parte al “60° Trofeo Comune di Arcore”, manifestazione che scatterà alle ore 9.00 da Via San Martino, si articolerà sulla distanza complessiva di 120 chilometri (5 giri) per concludersi verso le 12.00. Il resto della formazione si schiererà alla partenza del Trofeo Buffoni, importante gara Internazionale che si svolgerà in Toscana, a Montignoso: il segnale di partenza verrà dato alle 14.00 mentre l’arrivo, a conclusione di 134,800 km, è previsto per le 17.30. Per gli Allievi, dopo la grande prestazione di domenica scorsa a Romano di Lombardia, è prevista una trasferta in Emilia - Romagna: i ragazzi di Brugali parteciperanno alla ventesima edizione del Memorial Luciano Pezzi. La gara partirà da Toscanella di Dozza alle 14.00, si svilupperà per di 78,5 chilometri, e terminerà a Dozza verso le 17.00.

 

 

UAE TEAM EMIRATES

Doppio appuntamento italiano nel fine settimana dell’UAE Team Emirates. La formazione emiratina correrà in Lombardia nella Coppa Agostoni (sabato 15 settembre) e nella Coppa Bernocchi (domenica 16 settembre), schierando i seguenti atleti sotto la direzione di Marco Marzano (Italia):

Coppa Agostoni (200 km): Matteo Bono (Italia), Kristijan Durasek (Croazia), Filippo Ganna (Italia), Yousif Mirza (Emirati Arabi Uniti), Oliviero Troia (Italia), Alessandro Covi (Italia – stagista), Andrea Bagioli (Italia – stagista).

Coppa Bernocchi (195 km): Matteo Bono (Italia), Kristijan Durasek (Croazia), Filippo Ganna (Italia), Yousif Mirza (Emirati Arabi Uniti), Oliviero Troia (Italia), Alessandro Covi (Italia – stagista), Nicolas Tivani (Argentina – stagista).

Il direttore sportivo Marco Marzano: “La Coppa Agostoni e la Coppa Bernocchi sono due gare impegnative, nelle quali avremo modo di dare a tutti i nostri corridori la possibilità di valorizzare la propria condizione fisica.
Non partendo con un capitano unico, dovremo correre in maniera propositiva, cercando di stare attenti alle fughe o alle azioni nei finali di gara. Bono e Durasek, con la loro esperienza, dovranno gestire in corsa la brillantezza dei giovani Ganna e Troia, degli stagisti Bagioli, Covi e Tivani e di Mirza
”.

 

 

TEAM COLPACK

Tradizionalmente il mese di settembre e le classiche del calendario professionistico italiano diventano terreno di misura per i giovani stagisti e anche il Team Colpack, nei prossimi giorni, avrà alcuni dei suoi ragazzi impegnati nella massima categoria. Domani alla Coppa Agostoni di Lissone, con la maglia della UAE Team Emirates correranno Alessandro Covi ed Andrea Bagioli, due degli elementi più promettenti della formazione del presidente Beppe Colleoni. Domenica 16 settembre a Legnano è in programma la Coppa Benocchi, altra prova del Trittico Lombardo, e al via con la formazione emiratina diretta da Beppe Saronni ci sarà ancora Alessandro Covi. A questa competizione, sempre nel ruolo di stagista, parteciperà anche Stefano Oldani con la maglia della Polartec Kometa, la formazione Continental che fa capo alla Fondazione Alberto Contador. Il resto della compagine bergamasca, invece, proseguirà i propri impegni nel calendario nazionale della categoria Elite e Under 23. Domenica prossima a Bernareggio (Monza e Brianza) affronterà il 28° Trofeo Lampre. Martedì 18 settembre, invece, doppio appuntamento: a Collecchio (Parma) per l’83/a Coppa Collecchio e a Osimo (Ancona) per il 31° Trofeo Rigoberto Lamonica.

Red Bull Hardline 2018: un percorso inedito con salti da urlo

$
0
0

 

 

La stagione del downhill mondiale non si è conclusa con i Campionati del mondo di Lenzerheide dello scorso week end, che hanno consegnato le maglie iridate a Rachel Atherton e Loic Bruni. Prima delle meritate vacanze i funamboli della DH hanno ancora una sfida da affrontare, il  Red Bull Hardline in programma questo week end in Gran Bretagna.
Il percorso di quest'anno è inedito ed è il frutto di sudore, sangue e lacrime di Dan Atherton, Olly Davey e la loro crew. Si trova a Dinas Mawddwy, in Galles, ed è sconsigliato ai deboli di cuore. Una combinazione di difficoltà tecniche classiche della downhill e di ostacoli tipici del freeride uniti a una frequente quantità di fango fanno di questa pista da MTB una delle più difficili al mondo.
“Negli anni scorsi al Red Bull Hardline, tutto era concentrato attorno alle sezioni Road Gap e Step Up, questa volta volevamo che il pathos  fosse distribuito lungo tutta la discesa" spiega Dan Atherton. "Il campo finale è un incredibile anfiteatro naturale, abbiamo quindi pensato di sfruttarlo di più. Abbiamo cercato di mantenere la velocità alta, come nei precedenti percorsi, ma abbiamo costruito tre salti enormi posti sulla stessa linea per regalare agli spettatori una sensazione il più reale possibile di quanto velocemente i riders stanno effettivamente andando”.
Tra le novità più interessanti l'altissimo Final Fly che con i suoi 65 piedi [19,81 mt] di altezza è il più grande salto mai affrontato al Red Bull Hardline. Per rendere l'idea di quanto la difficoltà si sia innalzata rispetto alla passata stagione, l'anno scorso i  funamboli in gara dovevano saltare da "soli" 15,85 mt.
Al via ci saranno atleti inglesi, americani, neozelandesi e provenienti da tutta Europa. Craig Evans, vincitore del Red Bull Hardline 2017, dovrà vedersela con Bernard Kerr, che è stato il migliore nel 2016. Tra i favoriti dobbiamo inserire anche Adam Brayton, oltre a Dan e Gee Atherton. Per vederli in azione sintonizzatevi su Red Bull TV domenica 16 Settembre dalle 19.00.

Il Campionato Italiano Ciclismo Fixed sbarca a Piacenza

$
0
0

 

 

Per la prima volta una gara di ciclismo “fixed” ufficiale valida per il Campionato Italiano FCI si svolgerà a Piacenza. La sede scelta per l’evento è il Ciclodromo di Piacenza in Corso Europa considerato dagli organizzatori una struttura perfetta per lo svolgimento di una gara a scatto fisso.
Le gare “fixed” sono una trasposizione su percorsi stradali di gare su pista. Proprio le biciclette da pista, senza cambio, con un solo rapporto a scatto fisso e soprattutto senza freni sono le protagoniste di questa tipologia di gare che spesso si corrono sul filo di medie orarie vicine ai 50Km/h su percorsi cittadini o circuiti di circa un chilometro da percorrersi più volte. La durata delle gare non supera i 45 minuti per uno spettacolo raramente concesso al pubblico appassionato di ciclismo da competizioni tradizionali. Il Ciclodromo di Piacenza peraltro permette una visione pressocchè completa del percorso garantendo al pubblico uno spettacolo senza pari.

Regina di questo tipo di manifestazioni è, a livello internazionale, la REDHOOK CRITERIUM svoltasi quest’anno a Brooklyn e che vedrà il 6 ottobre la sua tappa conclusiva a Milano. La RedHook è una gara che raccoglie corridori professionisti e amatori da ogni angolo del mondo. Più di 600 gli iscritti quest’anno e quasi 10.000 gli spettatori dell’edizione 2017 a Milano.

L’Italia non è da meno avendo organizzato quest’anno il primo Campionato Italiano a squadre grazie alla Federazione Ciclistica Italiana e a Criteriumitalia che ha supportato l’organizzazione delle più importanti gare quest’anno.
Dopo Roma, Firenze, Milano, Rimini e tante altre importanti città il Campionato Italiano disputerà a Piacenza l’ottava prova valida per la classifica a squadre e la quattordicesima prova del Campionato Italiano individuale e sono attesi i più forti atleti della specialità. Leader del ranking è l’argentino Facundo Lezica (T°RED FACTORY RACING) corridore professionista due volte campione nazionale e nazionale argentino ai Giochi Olimpici e ai mondiali in pista e su strada, con Martino Poccianti (CYKLEN DIVISIONE CORSE Campione del mondo fixed 2017 e Campione Italiano in carica) al secondo posto e Giovanni Longo (Team Bahumer e dilettante nel team Northwave) e Andrea Tincani (IRD Squadra Corse) in lotta per il podio.

Il programma prevede una gara femminile che si disputerà su 25 minuti + un giro, una gara “rookies” per amatori di 35 minuti più un giro e la gara “pro” con partenza prevista alle ore 11.30 di 40 minuti + 1 giro.

La gara si inserisce negli eventi collaterali alla manifestazione Best of Italy Race ad Tour prevista per questo weekend a Castell’Arquato che lo scorso anno ha ospitato la prima edizione in un formato sperimentale.
La gara di Piacenza si annuncia come importantissima per diversi motivi:

Sarà infatti l’ultima gara prima dei Campionati Italiani di Lissone (22 settembre)  e potrebbe chiudere in modo definitivo le classifiche team e individuali già con una prova d’anticipo.

Per chi non ha mai visto questo tipo di gara ciclistica lo spettacolo è garantito dalla qualità degli atleti in gara e dal formato della competizione.
Ospite della manifestazione (già da sabato presente alla Best of Italy Race a Castell’Arquato) sarà l’ex ciclista professionista Alessandro Petacchi, uno dei più forti ciclisti italiani di sempre con le sue centottantasette vittorie oggi pronto a nuove sfide su due ruote.

E’ possibile per chiunque abbia una bicicletta da pista e sia iscritto alla Federazione Ciclistica Italiana o a enti riconosciuti iscriversi al GP anche domenica mattina dalle ore 9 presso l’impianto di Corso Europa. Le gare inizieranno alle 10:00 con la prova femminile, a seguire le prove maschili Rookies e Pro.

Per l’occasione il tracciato da percorrere è stato dedicato ai più importanti ciclisti piacentini legati al mondo dello scatto fisso: gli atleti si troveranno così ad affrontare la Curva Santi, la Curva Perini, le Curve Ermeti 1 e 2, il rettilineo del Balosso, la Curva Golinelli, il Rettilineo Pavesi per chiudere con il Tornante Bronzini poco prima della linea di traguardo.

FCI Puglia: le gare del 14-16 settembre

$
0
0

FCI Puglia: le gare del 14-16 settembre

MOUNTAIN BIKE – Grandi manovre organizzative per la quinta edizione della Marathon Bosco di Bitonto in data domenica 16 settembre con il Team Oroverde Bitonto che vuole assicurare a tutti i partecipanti il miglior trattamento possibile per la ripresa agonistica del circuito Iron Bike con partenza alle 9:00 dall’Elizabeth Park Hotel a Mariotto di Bitonto. Percorso molto divertente ed anche impegnativo con oltre 1000 metri di dislivello positivo in 50 chilometri di lunghezza caratterizzato da salite brevi ma intense con pendenze importanti (anche al 18 %), oltre a discese veloci e tecniche. Tutte le info generali: www.ironbikepuglia.it/bitonto/

ESORDIENTI/ALLIEVI/AMATORI – Grande appuntamento da non perdere la sera del 14 settembre con il Trofeo Città di Giovinazzo. Il Team Eurobike ha messo a punto gli aspetti organizzativi della  manifestazione tipo pista che è pronta ad accogliere esordienti, allievi (partenza alle 19:00) e gli amatori (partenza alle 21:00) sulla riviera presso Lungomare Esercito Italiano a Giovinazzo.

AMATORI STRADA - Alle porte la Granfondo Federicius ad Altamura domenica 16 settembre, prova di campionato regionale FCI Puglia: per gli organizzatori della Ceglie Bike-Leonessa di Puglia tanto impegno su tutti i fronti per chiudere in bellezza la stagione delle granfondo e mediofondo in terra pugliese in seno al Giro dell’Arcobaleno. Domenica 16 settembre si gareggia sul percorso unico di 110 chilometri (Altamura, Poggiorsini, Dolcecanto, Gravina in Puglia e ritorno verso Altamura da Bivio Santeramo) con il ritrovo alle 7:00 in Piazza Aldo Moro, la partenza alle 9:00 e la possibilità di iscriversi in loco alla quota di 30 euro.

MTB GIOVANI - Mancano solo gli ultimi dettagli in ambito organizzativo al programma generale del Trofeo GSC Grottaglie Bike School Cave di Fantiano, seconda prova della challenge XC della Magna Grecia. Domenica 16 settembre ritrovo alle 8:00 a Grottaglie presso le Cave di Fantiano, la partenza alle 9:00 per i giovanissimi (percorso di 1 chilometro da ripetere più volte) e alle 11:00 per esordienti (4 giri di un anello di 4 chilometri) e allievi (6 giri del medesimo anello). Si attende una giornata che promette di regalare un grande spettacolo con bambini e ragazzi con le ruote grasse e tacchettate.

 

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 15 settembre 2018

$
0
0

 

 

EUROTARGET BIANCHI VITASANA

Arianna Fidanza seconda in uno sprint a 15 nella terza e ultima tappa del Giro delle Marche in Rosa che oggi si è concluso a Porto S.Giorgio. E' stata una buona giornata per il team Eurotarget Bianchi Vitasana che ha gudagnato il podio ma soprattutto si è resa protagonista in una tappa impegnativa e combattuta vinta dalla Tomasi. E ne esce bene anche Maria Ana Covrig, classificata in nona posizione (ieri ottava): ha avuto le gambe buone per tutto il Giro, ha lottato con le migliori chiudendo nella top-dieci la classifica generale. La campagna marchigiana del team di Giovanni Fidanza proseguirà con la Coppa Crono-Trofeo Garofoli in programma, domani a Camerata Picena (Ancona). Saranno in gara Arianna Fidanza e Alice Gasparini. DALLA MARCHE AL PIEMONTE Sia la squadra Elite che quella delle Allieve (Maddalena Bertuletti e Greta Tebaldi) domenica 16 settembre disputeranno la gara di Racconigi, nel Cunese denominata Trofeo Inalpi. La formazione maggiore del team Eurotarget Bianchi Vitasana sarà composta da Arianna e Martina Fidanza, Debora Silvestri, Ana Maria Covrig, Alice Gasparini, Nicole D'Agostin e Gloria Manzoni: per quest'ultima il ritorno sulla scena, dopo una lunga attività nei velodromi di mezza europa e la recente partecipazione ai tricolori del Vigorelli dove, ha conquistato la medaglia di bronzo nella Velocità.

 

BEVILACQUA SPORT FERRETTI

Week end intenso per i ragazzi della Bevilacqua Sport Ferretti che in questo week end affronteranno due gare molto importanti della fase finale di questa stagione. Si inizia sabato con il 73° GP Industria del cuoio e delle pelli a Santa Croce sull'Arno (Pi) . La gara è caratterizzata da un circuito da ripetere 6 volte per un totale di 180 km. Domenica la squadra sarà di scena a Casalecchio di Reno (Bo) per affrontare il 38° Piccolo Giro dell'Emilia. La gara dopo un primo tratto in linea che vedrà i ragazzi affrontare la salita di Cà Bortolani, per poi successivamente percorrere 5 volte il ciruito finale con la salita di SAn Lorenzo in Collina. "Nonostante la stagione si aquasi terminata affrontiamo la parte finale della stagione con tante aspettative - ha commentato il Ds Cesarini. I ragazzi affronteranno queste due gare sempre nel migliore dei modi e nel vivo della corsa correndo per portare a casa un piazzamento di prestigio." (Bikelive)

 

 

MASTROMARCO SENSI NIBALI

Due gli appuntamenti in vista per il team Mastromarco Sensi Nibali. Sabato 15 settembre c’è il 72° Gran Premio del Cuoio e delle Pelli, corsa in programma a Santa Croce sull’Arno (PI). Lunedì 17 settembre poi si correrà sempre sulle strade della Toscana a Bucine (AR) dove c’è la 48a Coppa Festa e Fiera San Salvatore. Intanto il “giovane squalo” Michele Corradini continua il suo cammino verso il professionismo con lo stage in maglia Amore & Vita – Prodir. Dopo la trasferta francese al GP de Fourmies dove Corradini si è comportato bene, lavorando per la squadra e facendo esperienza in ambito internazionale, adesso sabato 15 settembre per il corridore umbro c’è la partecipazione alla Coppa Agostoni, sulle strade della Brianza, corsa categoria UCI 1.1. “Nelle due corse toscane puntiamo a fare bene. Il Cuoio e Pelli è una corsa importante e abbiamo i corridori giusti per essere protagonisti e tentare diverse soluzioni. In queste settimane chiaramente continuiamo a viere una situazione difficile ed è normale che sia così. Però a livello sportivo è un momento abbastanza buono, i ragazzi hanno dimostrato grinta e carattere, lo dimostrano le vittorie e i numerosi podi. Spero in un buon finale di stagione. Parallelamente guardiamo con fiducia allo stage tra i prof di Corradini. Si è meritato questa opportunità e auspichiamo che per lui possano aprirsi strade importanti” spiega il di Gabriele Balducci. 15/09 72° Gran Premio del Cuoio e delle Pelli (PI) Corridori: Niccolò Ferri, Tommaso Fiaschi, Giuseppe La Terra, Filippo Magli, Davide Masi, Federico Rosati, Mirco Sartori. D.s.: Gabriele Balducci.

 

 

MEMORIAL LUCA GIORGI (GIOVANISSIMI)

Il baby cross Amici per la Bici del Comitato regionale Lazio di scena a Villanova di Guidonia. Nel bel bike park organizzato dall'ASD Cicli Antonelli andrà di scena l'ultima prova del circuito riservato ai giovanissimi mtb, Amici per la Bici. Appuntamento alle 14 per tutti i bambini che parteciperanno alla manifestazione con inizio per la prima batteria alle ore 15.30. La giornata di sport terminerà con le premiazioni di rito che vedrà premaiti tutti i piccoli ciclisti. Per chi volesse sarà possibile pranzare o cenare presso il ristorante Villa Tivoli al prezzo di 10,00 euro. Per prenotazioni telefonare al numero 0774/556555 (Bikelive).

Sono 152 gli iscritti all’ultima tappa del Baby Cross Amici per la Bici che si svolgerà domenica 16 settembre a Villanova di Guidonia presso la Villa Tivoli con organizzazione a cura del Gruppo Ciclistico Antonelli. La gara, come da regolamento del circuito, assegnerà doppi punti e renderà quindi più incerto e divertente il risultato delle classifiche finali individuali e di società . Vista la numerosità degli iscritti , in un periodo solitamente a bassa partecipazione , va sottolineato che la modifica del regolamento ha prodotto il risultato sperato: una numerosa e gioiosa festa fino alla fine !!!!!! Vi aspettiamo numerosi per applaudire questi ragazzi.

 

 

RANDONNEE GIORDANO VINI

Domenica 16 settembre le Cantine Storiche Giordano ospitano partenza e arrivo della seconda edizione della Randonnée: non una corsa, ma una pedalata non competitiva che sposa in pieno lo spirito del Randonneur, ciclista che percorre accanto ad altri impavidi randagi uno dei percorsi previsti (da 100 o 200km). Come nelle passate edizioni, sarà possibile ottenere il brevetto al termine della Via Rossa, il percorso più lungo. E come durante le passate edizioni, ci sarà più di un motivo per prendere parte all’iniziativa! Un paesaggio mozzafiato:Dai un’occhiata ai tracciati, leggi i nomi di alcuni tra i paesi che avrai modo di attraversare. Perché privarsi del piacere di vivere una giornata rilassante all’aria aperta, tra borghi di incantevole bellezza e scenari da favola, durante uno dei periodi dell’anno più piacevoli per clima e colori? Se hai anche soltanto un minimo allenamento, iscriviti alla Randonnée! Puoi farlo su questo sito, oppure direttamente presso le nostre Cantine poco prima della partenza prevista tra le 7.00 e le 8.00 di domenica 16 settembre.

 

 

GRANFONDO DELLE CERBAIE

Domenica 16 "classico" Giro delle Cerbaie, la pedalata cicloturistica non competitiva che prenderà il via alle ore 8 da Piazza Panattoni con i 4 percorsi per ogni tipo di allenamento: 54-89-114 e 164 km. Garantiti sul tracciato due ristori da non perdere: il primo all’interno del Giardino degli Agrumi dei Vivai Oscar Tintori, mentre il secondo presso la Gelateria Ultimo Kilometro, gestita dall’ex ciclista professionista Paolo Fornaciari. Sarà possibile iscriversi a partire dalle 7.30 presso il Centro AVIS. Il PERCORSO CORTO, per cicloturisti e partecipanti alle prime armi, è quasi completamente pianeggiante. Dopo aver affrontato le prime colline delle Cerbaie, si circumnaviga il padule di Fucecchio da Massarella fino ai sobborghi di Montecatini Terme, per poi ritornare all'arrivo attraverso la strada provinciale della Valdinievole senza incontrare particolari difficoltà.

Gli 89 km del PERCORSO MEDIO, generalmente il tracciato più scelto all'ìnterno del circuito "Memorial Rota" Fino a Lamporecchio non si trovano difficoltà, mentre le ascese in sequenza al San Baronto (3,9 km, 7% medio con una punta al 12%) ed al successivo Poggio dei Papi (3,5 km, 6% medio ma con un tratto centrale di 700 metri spesso sopra al 10%) saranno la sofferenza più grande per chi sceglierà questo percorso. Nel mezzo, il ristoro a casa del compianto campione Franco Ballerini, a Casalguidi. L'ultima salita, da Nievole verso Montecatini Alto, è molto semplice e servirà solo a dividere questo percorso dai "lunghi".

Una volta raggiunta Nievole, i partecipanti al percorso lungo non saliranno a Montecatini Alto come quelli del medio ma affronteranno l'impegnativa ascesa a Casore del Monte in totale 14 km di ascesa con pendenza media del 5%, ma il primo tratto di salita è molto impegnativo! Giunti in cima il meritato ristoro, e poi solo discesa e pianura per tornare all'arrivo!

Il nostro percorso più impegnativo giunge alla quinta edizione e ci saluta, nel 2019 non lo troverete tra i nostri percorsi. Affrontata la salita di Femminamorta assieme ai lunghisti, i nostri Odissei arriveranno fino a Prunetta, tratto di salita e falsopiano facile ma con strada un po' dissestata, e poi scenderanno a Piteglio per affrontare la difficile salita a Casa di Monte, 4 km al 7% con punte a doppia cifra. Giunti in cima poco tempo per rifiatare: subito discesa verso Calamecca e risalita a Femminamorta, dove incontreranno gli amici del ristoro fisso che già avevano incrociato 30 km prima. Purtroppo non è finita: la discesa punterà non verso Staffoli ma su Pescia, dove il temibile Malocchio (5 km all'8% medio) sarà giudice inflessibile che giudicherà il grado di resistenza dei nostri eroi.

 

 

TROFEO BUFFONI

Non ci sono dubbi dopo quanto si è visto nel recente Giro della Lunigiana. La vera sfida che promette emozioni e scintille, nel 49° Trofeo Buffoni in programma domani domenica con partenza da Forte dei Marmi ed arrivo presso Villa Schiff a Montignoso, sede del Comune, sarà tra il “cannibale” belga Remco Evenepoel che ha impressionato tutti nella gara a tappe ed il forte e brillante ceco Karel Vacek che corre nel Team Giorgi. Un duello, che dopo i 4 giri iniziali in pianura del Circuito della Versilia, potrebbe esplodere e diventare esaltante quando la corsa proporrà sei giri con la salita della Fortezza, prima dell’arrivo al termine dei 134 Km. Naturalmente oltre ai due atleti citati la corsa ha uno schieramento eccezionale, tra Campioni Europei e nazionali, quelli italiani Samuele Rubino (linea) e Andrea Piccolo (strada), oltre a tanti azzurri, compresa la Nazionale guidata dal c.t. Rino De Candido che ha scelto per questa autentica classica Baroncini, Raimondi, Tolio e Zambanini. In tutto 176 atleti e 44 squadre delle quali 12 straniere. Tra i toscani citazione d’obbligo per Benedetti, in grandi condizioni di forma, Tiberi, Crescioli, Nencini. Una gara meravigliosa nel suo itinerario con partenza ufficiosa dal centro di Forte dei Marmi (Piazza Garibaldi presso il Fortino la location di ritrovo) e via ufficiale da Cinquale alle ore 14 all’altezza del monumento che ricorda la Linea Gotica. L’anno scorso s’impose Luca Colnaghi, chi vincerà l’edizione n.49 in attesa di quella delle nozze d’oro del prossimo anno che potrebbe riservare non poche sorprese?

 

 

CIRCUITO GRAVITALIA

Nel weekend del 15-16 settembre si terrà a Sestola il gran finale del Circuito Nazionale Gravitalia 2018.
Ad attendere i migliori rider d’Italia ci sarà un weekend di gara ma anche di festa, nel quale verrà celebrata la conclusione della stagione agonistica in una località sempre molto accogliente nei confronti del movimento della downhill.

Il percorso ricalcherà quello che ha dato grandi soddisfazioni agli azzurri in occasione del Campionato Europeo 2017, ampiamente apprezzato anche dai piloti delle altri nazionali, che l’hanno definito divertente e ricco di contenuti tecnici.

Il link al video è il seguente https://player.vimeo.com/video/218837429 .

Saliamo in sella con Simone Fabbri e Federico Monzoni per scoprire il tracciato Trickwood di Sestola

Prima parte molto veloce, caratterizzata da lunghi rettilinei in leggera discesa e curve molto ampie fino all’entrata del bike park dove, dopo una curva parabolica, si entra nel sottobosco.

Un toboga senza particolari difficoltà tecniche nel primo canalone porta poi nel bosco più aperto dove inizia un susseguirsi di ripidoni e tornantini, conditi da un fondo ricco di radici ed in alcuni tratti sapientemente lavorato dai trail builder del Cimone bike park. Spiccheranno senza dubbio le qualità tecniche dei piloti ma altrettanto importante sarà il set-up delle loro mountain bike.

Un attraversamento permette qualche boccata d’aria per poi rilanciare il ritmo nuovamente nel sottobosco, questa volta più corto, che poi diventa prato in un avvicendarsi di curvoni con sponde ben raccordate tra di loro e salti. Alte velocità e traiettorie ben calibrate fino alla linea del traguardo, dove quest’anno verranno proclamati i vincitori del Circuito Gravitalia 2018.

Programma

SABATO 15
08:00 – 09:00 verifica tessere team. n.1 incaricato per team
09:00 – 10:00 verifica tessere team e atleti
08:30 – 10:00 pista aperta
10:00 – 13:00 prove libere assistite – 2 prove obbligatorie
13:00 – 14:00 prove libere assistite riservate ai top rider
14:30 manche di qualifica
18:00 riunione tecnica
- a seguire sfilata dei team

 

DOMENICA 16
08:00 – 09:00 ricognizione pista in bicicletta
09:00 – 11:30 prove libere assistite
11:30 – 12:30 prove libere assistite riservate ai top rider
13:00 manche di gara finale
17:00 premiazione

Info Bike park
Sito: www.cimonebikepark.com
Email: info@bikecentercimone.it

Viewing all 6042 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>