Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6040 articles
Browse latest View live

FCI Puglia: news da esordienti, allievi e mountain bike

$
0
0

 

 

ESORDIENTI/ALLIEVI – Il Trofeo Santa Lucia riaccende le attenzioni sul grande ciclismo a Locorotondo che vanta una lunga e prestigiosa tradizione di questo sport sulle orme della storica Coppa San Rocco e del Memorial Domenico Convertini.

La regia organizzativa è affidata all’Asd Locorotondo per una gara di grande interesse a una settimana dallo svolgimento dei campionati italiani giovanili in Trentino alle Terme di Comano nell’ambito della Giornata Azzurra.

Domenica 1°luglio si corre su un anello cittadino di 2200 metri da ripetere 15 volte (più un giro turistico) per gli esordienti con partenza alle 15:30 da Corso XX Settembre, 20 volte per gli allievi (più un giro turistico) con partenza alle 16:30.

Le squadre iscritte: AC Dilettantistica Terra di Puglia, Team Eurobike, Cicloteam Laerte-Matera Sassi, Ludobike Scuola di Ciclismo, AS Dilettantistica MMtb Martina, Andria Bike, Ciclistica San Ferdinando, Cagnano Varano Ciclismo, GS Ciclistico Grottaglie, GS Chiattinese, Ianniello-Apicella Cicli, Re-Cycling Bernalda, Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino, Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari, Team Mazzei Ciclitalia, Velo Club Montebelluna UC Foen, Mtb Casarano, Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano, Vomano Bike, Team Amicinbici Losacco Bike, SC Pedale Pavese, Scap Trodica di Morrovalle.

 


MOUNTAIN BIKE – Preparativi ultimati a Bitonto per il Trofeo XC Dynamik Bike-Velosprint di scena nel tardo pomeriggio di oggi, venerdì 29 giugno, con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico e condividere le emozioni e i momenti salienti con gli specialisti delle ruote grasse e tacchettate di scena in una strada cittadina illuminata a giorno, questo il programma completo dell’evento che rientra nella Bitonto Bike Challenge ed organizzato dal Velosprint Bitonto e dalla Dynamik Bike:

Ore 18.00 Raduno in Piazza Camillo Benso Conte di Cavour.

Ore 18.30/19.30 Iscrizioni, verifica tessere e ritiro numeri di gara e chip.

Ore 19.45 Riunione tecnica.

Ore 20.00 Prima partenza riservata alle categorie esordienti ed allievi M/F-donne woman e master over.

Ore 20.45 Seconda partenza riservata alle categorie amatoriali - elite - under 23 – juniores.

Ore 22.00 Premiazioni.

Circuito centro storico: Partenza Piazza Cavour - Via Vittorio Alfieri - Largo Teatro Umberto - Via M. Carbone - Via V. Rogadeo - Scesa San F. d'Assisi - Via San Luca - Piazza Minerva - Via San Pietro De Castro - Piazza La Maia - Via Civilizio - Via Pendile - Via Ambrosi - Via del Sasso - Via Sant'Antonio - Via Ambrosi - Piazza Cattedrale - Via Porta Robustina - Via Massarenghi - Via Maggiore - Vico San Silvestro - Via Abate Loiacono - Via Porta Robustina - Via Le Vergini - Via Martucci - Via Carafa - Via Santi Medici - Via Monsignor Barba - Vico Porta Robustina - Vico Lucertola - Via N. Planelli - Via Saponieri - Vico San Paolo - via Amedeo - Via Arco Pinto - Via Arco di Senzio - Via Sedile - Via Galliani - Via Pascullia - Arrivo Piazza Cavour.


FCI Marche: news da giovanissimi, mountain bike e ciclismo amatoriale

$
0
0

 

 

AMATORI – Studio Moda-Hair Gallery all’opera in ambito organizzativo per mettere in scena a Monte Urano una mattinata (domenica 1 luglio) dedicata alla corsa allo stato puro con un gran numero di amatori attesi a dare il meglio in un circuito ondulato ed insidioso che lo scorso anno ospitò i tricolori assoluti FCI Master. Il Trofeo Studio Moda-Hair Gallery assegna i titoli regionali master su strada sotto l’egida della Federciclismo Marche e prevede il ritrovo alle 7:00 presso il Bar Lusy. Alle 8:30 partenza per le categorie master 6-7-8 e donne che dovranno percorrere tre giri del tracciato di gara per complessivi 56 chilometri, alle 10:00 spazio alle categorie élite master sport, master 1-2-3-4-5 con la ripetizione del circuito per quattro volte pari a 74 chilometri.

GIOVANISSIMI - Con l’organizzazione generale del Pedale Chiaravallese, si stanno definendo gli ultimi dettagli per la settima edizione del Trofeo d’Estate in ricordo del compianto Gianfranco Vitaloni. Appuntamento a sabato 30 giugno (domani) per vedere all’opera i giovanissimi under 13 nel collaudato circuito su strada disegnato tra Via Brodolini, Via dell'Industria e Via Brodolini (ritrovo alle 14:30 e inizio delle gare alle 16:00) di 1 chilometro circa da ripetersi più volte a seconda della categoria (G1 giri 2, G2 giri 4, G3 giri 6, G4 giri 9, G5 giri 12, G6 giri 15).

MOUNTAIN BIKE – Sarnano-Caldarola-Sarnano: è pronta a scattare domenica 1 luglio la Granfondo denominata sulle Vie delle Antiche Rocche. Una manifestazione patrocinata dall’amministrazione comunale e curata nei dettagli dall’associazione Sarnano In Bici che rappresenta uno specchio importante e significativo del territorio ancora martoriato dal sisma dell’autunno 2016 e che vuole rinascere con lo sport. Sui pedali con il percorso lungo di 52 chilometri, il corto di 22 chilometri e la cross country giovanile solo per esordienti e allievi di poco inferiore ai 20 chilometri. Il cuore pulsante dell’evento è il palazzetto dello sport (via del Colle) sede del ritrovo e della verifica iscrizioni a partire dalle 7:00 e la partenza alle 9:15.

 

FCI Marche: Gabriele Torcianti nuovo campione italiano della cross country eliminator

$
0
0

 

Gabriele Torcianti (Bici Adventure Team) è di nuovo sul gradino più alto del podio di un campionato italiano: in Veneto a Chies d’Alpago si è aggiudicato il tricolore nella cross country eliminator.

Dopo aver ottenuto il secondo miglior tempo in qualifica, Torcianti è riuscito ad avere la meglio nella finale mettendosi alle spalle gli altoatesini Jan Laner e Nils Laner ottenendo il quinto tricolore in carriera nel fuoristrada (all’attivo due titoli italiani da allievo nel cross country e altrettanti nel ciclocross da esordiente).  

Grande soddisfazione è stata espressa dal comitato regionale FCI Marche nella persona di Lino Secchi e da tutto il consiglio per lo straordinario traguardo raggiunto e la bontà del lavoro dei tecnici e di tutto lo staff del Bici Adventure Team.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 2 luglio 2018

$
0
0

 

 

COPPA LAZIO - MEMORIAL FRANCESCO VARENI

La Coppa Lazio e' ospite di Castel Madama , è un comune italiano di 7 422 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Castel Madama sorge a 428 metri sul livello del mare, sulle propaggini settentrionali dei monti Prenestini, dove questi confinano con i monti Tiburtini, in posizione dominante sulla valle sottostante dove scorre l'Aniene. Su di essa passa la via Tiburtina Valeria nel tratto tra Tivoli e Vicovaro. Tradizioni e folclore : Palio Madama Margarita d'Austria Manifestazione che rievoca l'ingresso, nel 1538, di Margherita d'Austria (figlia dell'imperatore Carlo V) nel feudo, che da lei ha poi preso il nome. Il Palio di Castel Madama, che fino al 2012 si svolgeva ogni anno nel 2º fine settimana di Luglio, a partire dal 2013 è programmato durante la prima e la seconda settimana di luglio. Il palio ripropone quadri di vita rinascimentale, grazie alla partecipazione di figuranti in abiti d'epoca, tra le strade e i vicoli dei quattro Rioni di Castel Madama: Borgo, Castelluccio, Empolitano e Santa Maria della Vittoria. Il direttore di corsa Emanuele Chiominto dopo un breve trasferimento, ha effettuato un minuto di raccoglimento in memoria di Francesco , poi da il via alla prima gara alle ore 09.20 , il giro misura chilometri 6,500 da percorrere 10 volte , all'ultimo giro si devia e dopo 1 km. si trova il traguardo . Il circuito piatto non aiuta i volenterosi che cercano di evadere , solo sul passo della fortuna si decide la gara. Uno scatenato Cristian Bisonni ( Bike Lab) si aggiudica gara e maglia a seguire nella categoria a3 a seguire la giovane promessa della asd Conti D'Angeli Luca Romualdi , Di Buccio , Duca , Mastrogiacomo. Primo nella categoria a5 Fabrizio Sadini (Disoflex-Portalandia) poi Nonni , Trovarelli , De Carolis , Fiori , De Fabiis. Fa sua la categoria a6 Paolo Basile ( cicli Fatato) , a ruota Mattacchioni , Iori , Petricca , Scarfone,Chialastri . Nella seconda fascia maglia e prima vittoria in Coppa Lazio 2018 per il forte scalatore Vincenzo Palumbo ( Disoflex-Portalandia) , a seguire nella cat. a8 Bondani , Calabretti , Candurro , Duranti , Santangeli , Quaglia , Genovesi , Casamatta , Borioni. Si riaffaccia nella parte alta della classifica ed e' primo della a7 Emanuele Ciaraglia da Guidonia (cicli Castellaccio) a ruota Mariani , Ciocchetti , Spila , Bartolini. Maglia per i super/g a Franco Raidich ( Etruria home bike) , poi Olivieri , Fusco , Palmisano. Dopo un gustoso pasta party , sono state effettuate le ricche premiazioni presso i locali dell'EMPOLUM SPORTING CLUB, VIA Empolitana KM. 68 , Castel Madama . Indossano le maglie di Coppa Lazio : Cristian Bisonni , Vincenzo Palumbo , Franco Raidich. Si ringrazia la famiglia Vareni , i vigili del comune di Castel Madama , le scorte tecniche team Vessella , Massimiliano Missori responsabile del servizio sanitario e Protezione Civile del VI gruppo . E soprattutto i NAS che hanno compiuto un ulteriore controllo antidoping. Appuntamento per tutte le società del Lazio a domenica 08 Luglio a Lariano , partenza ore 09.00.

 

 

UNIONE SPORTIVA BIASSONO

L’Unione Sportiva Biassono archivia un’altra domenica positiva e con buoni risultati. Gli atleti di patron Maino hanno affrontato questa settimana le due frazioni del “16° Giro della Brianza” per Juniores, corse ad Olgiate Molgora e il “G.P delle tre province”, disputato dagli Allievi a Canelli in Piemonte. I ragazzi di Colombo e Tunesi si sono ben comportati nella gara brianzola: Marco Colombo, Paolo Giambersio e Matteo Giubilo, hanno animato la gara del mattino assieme ad un drappello di altri dieci corridori e, alla conclusione dei 78 chilometri in programma nella prima frazione, hanno tagliato il traguardo in settima, ottava e decima piazza; anche Alessio Valagussa è stato autore di una buona prestazione terminando la fatica del mattino tra i migliori venti classificati. La cronoscalata pomeridiana verso Cagliano, ha visto i quattro alfieri di U.S.Biassono concludere con tempi abbastanza simili tra loro: Colombo ha fatto registrare il tempo di 18m.37s, classificandosi tredicesimo; Giubilo ha concluso i sette impegnativi chilometri in 19m.20s; Valagussa ha fermato il cronometro su 19m.21s e Giambersio ha terminato in 19m.32s. Nella classifica combinata i ragazzi della formazione brianzola sono rimasti per poco fuori dai migliori dieci. I ragazzi della categoria Allievi, impegnati in Piemonte, hanno festeggiato un nuovo podio: Davide Magro si è classificato al terzo posto nel “3° G.P. delle tre provincie”, gara di ottanta chilometri con partenza da Canelli e arrivo ad Acqui Terme. A primeggiare è stato Damiano Valerio (Madonna di Campagna) che ha anticipato Gabiel Fede (Cadrezzate Verso L’Iride). Oltre alla “medaglia di bronzo” di Magro, la formazione di Brugali ha colto il decimo posto con Filippo Colombo. CLASSIFICA 3° GP DELLE TRE PROVINCIE ALLIEVI Damiano Valerio Madonna di Campagna 80.300 km in 2h11m.10s Gabriel Fede Cadrezzate Verso L’Iride Davide Magro U.S. Biassono a 15” Matteo Lovera Vigor Cycling Team Manuel Oioli U.S. Bustese Olonia Marco Lo Verso Vigor Cycling Team Lorenzo Roda Figinese Nicolò Pettiti Esperia Piasco Alberto Boetti Vigor Cycling Team Filippo Colombo U.S. Biassono CLASSIFICA PRIMA FRAZIONE GIRO DELLA BRIANZA JUNIORES 1. Francesco Carollo (Energy Team) 2. Andrea Piccolo (Team LVF) 3. Alessandro Fancellu (Canturino 1902) 4. Leonardo Giani (Canturino 1902) a 8” 5. Francesco Galimberti (Energy Team) 6. Alessandro Motti (Canturino 1902) 7. Marco Colombo (Us Biassono) 8. Paolo Giambersio (Us Biassono) 9. Domenico D’Amore (Canturino 1902) 10. Matteo Giubilio (Us Biassono).

 

GRUPPO SPORTIVO ALZATE BRIANZA

Si è svolta domenica mattiana ad Orsenigo la quinta edizione del Trofeo Eldor, manifestazione ciclistica organizzata dal Gruppo Sportivo Alzate Brianza e riservata alla categoria Giovanissimi. Sul circuito disegnato per le vie della località comasca si sono susseguite diverse gare e alla conclusione della gara il team che ha conseguito il maggior numero di punti vincendo la classifica riservata alla Società è stata l’Unione Ciclistica Costamasnaga; la Ciclistica Biringhello e l’ S.C. Busto Garolfo, hanno invece ottenuto rispettivamente il secondo e il terzo posto. I padroni di casa del G.S. Alzate Brianza hanno brindato alla vittoria in “G1” di Davide Cappelletti e ai piazzamenti in “G5” Andrea Roda, Filippo Cappelletti e Simone Castelli.

 

 

 

PETROLI FIRENZE HOPPLA' MASERATI (MILANO-TORTONA)

Continua il momento d’oro per Jalel Duranti che ieri ha conquistato la 72° edizione della Milano - Tortona. A meno di una settimana dalla vittoria ai Giochi del Mediterraneo nella gara in linea e dopo aver concluso con una buona prestazione il Campionato Italiano Professionisti soltanto il giorno precedente, Jalel ha dato nuovamente sfoggio della propria eccellente condizione battendo allo sprint ben due atleti del Team Colpack, Stefano Oldani e Andrea Biagioli (rispettivamente 2° e 3°). A completare la grande giornata della Petroli Firenze - Maserati - Hopplà il 4° posto di Nicholas Cianetti e l’8° di Yuri Colonna. Per Duranti la vittoria della Milano - Tortona è il terzo sigillo stagionale.

 

 

TEAM BIEMME GARDA SPORT

Domenica con un doppio appuntamento quella del 1° luglio, con gli atleti del Team Biemme Garda Sport impegnati sia in Alto Adige, sia in Trentino. A Corvara, in Alto Adige, la Maratona dles Dolomites ha riempito le strade della più importante granfondo del Nord Italia. Grandioso secondo posto assoluto sul percorso di mediofondo di Francesco Avanzo in fuga con il vincitore, che ha avuto la meglio sulla volata finale. Sullo stesso percorso ha concluso la prova anche Cogo Filippo (22° ass, 6° M1). Sul percorso di granfondo si è invece diretto Domenico Romano, che ha chiuso 37° assoluto e quarto di categoria, sebbene partito nelle posizioni più arretrate della griglia, portando avanti una sua personale cavalcata, che gli ha permesso di guadagnare la prima griglia nelle prossime edizioni. A Sant'Orsola Terme (Tn), intanto stava andando in scena la Granfondo Coppa d'Oro. Sul percorso di granfondo il miglior risultato lo ottiene Andrea Mazzucco (4° ASS, 2° M1) davanti a Marco Galvan (5° ASS, 2° M2). Sul percorso di mediofondo sale sul podio Filippo Calliari (3° ASS, 1° ELMT).

 

 

TEAM CMC ENDURO (QUARTA PROVA ENDURO WORLD SERIES)

Non finisce più di crescere e di stupire il Team CMC. Dopo le vittorie nel Superenduro e nell’ EWS European con Nicola Casadei, ora e arrivato anche il primo podio mondiale. L’autore è Mirco Vendemmia che nel round 4 dell’ Enduro World Series che si è svolto nel week-end sui sentieri tra Petzen e Jamnica, a cavallo tra Austria e Slovenia, ha ottenuto il terzo posto nella categoria under 21. Non solo, il suo risultato lo proietta anche come migliore dei piloti italiani nella classifica assoluta maschile, al 35° posto, dove a vincere è stato il “solito” fenomeno australiano Sam Hill, sul belga Martin Maes e lo svedese Robin Wallner. Con la sua grande performance Vendemmia infatti si è messo alle spalle tutti i connazionali più esperti tra cui i suoi compagni di squadra del Team CMC, il sammarinese Nicola Casadei e il bellunese Erwin Ronzon che hanno chiuso rispettivamente 48° e 60°, comunque autori entrambi di un’eccellente prova. Più indietro 114° il trevigiano Davide Dal Pian. Gara condotta all’attacco ma sempre con grande intelligenza quella di Mirco Vendemmia, classe 1998 di Borgo Tossignano (Bologna), che tra gli under 21 ha cihuso terzo alle spalle del britannico Elliott Heap, che ha vinto, e del francese Theotim Trabac, secondo. Nelle 6 prove speciali che componevano la gara Vendemmia si è piazzato nell’ordine 7°, 3°, 3°, 2°, 2°, 4° risultati che gli sono valsi il podio finale. Un podio storico per il Team CMC che sale per la prima volta sul podio mondiale ma anche per tutta l’Italia che mai era arrivata così in alto nell’Enduro World Series in questa specialita delle ruoe grasse “giovane”, che piace, e che è in grande espansione. Nella categoria cadetta under 21 per il Team CMC bene anche l’altro romagnolo Matteo Saccon 9° e il feltrino Roberto Paludetto 14° in quella che per lui era la prima gara dopo lo stop di quasi due mesi per la frattura al polso patita nell’EWS in Francia. Inoltre per il Team CMC nella categoria Master40+ il trentino Carlo Zortea ha chiuso al 31° posto e il toscano Massimo Parenzi 36°. “Sono felicissimo. Volevo fare una buona gara perché sento che la condizione c’è, ma arrivare fino sul podio è stato qualcosa di straordinario. Spesso in gara non riesco ad esprimermi agli stessi livelli che ho in allenamento. Questo week-end invece sono riuscito a guidare bene e rimanere sereno e tranquillo. Dopo le 3PS del sabato ero già terzo; poi putroppo nella notte tra sabato e domenica ho avuto dei problemi intestinali, colpa di un virus che ha colpito anche il mio comapgno Saccon. Però per fortuna questa mattina stavo bene e nelle ultime 3PS ho difeso e conquistato il podio, ho provato anche a recuperare qualcosa sul secondo ma alla fine va bene così. So che è il primo podio in assoluto per l’Italia nell’ EWS, questo mi rende orgoglioso ma resto con i piedi per terra. Ora si rientra subito a casa perché domani mattina si torna a lavorare in fabbrica come sempre e poi appena finito vado ad allenarmi in bicicletta. Spero per me e per la squadra, che ringrazio per la fiducia, che arrivino presto altre giornate come questa” dice Mirco Vendemmia. “E’ dall’inizo della stagione che Vendemmia continua a crescere gara dopo gara. Oggi si è davvero superato centrando un grande risultato che vale molto per lui, per il Team CMC e per tutto il movimento dell’enduro mtb italiano. Siamo molto soddisfatti e fiduciosi, ogni gara ci sta portando un ulteriore step di crescita, questo è l’atteggiamento che dobbiamo continuare ad avere per arrivare sempre più in alto. Possiamo contare sul talento dei singoli uniti nella forza di squadra. I rider più maturi, con la loro esperienza, affiancati dai govani, con la loro voglia di crescere e imparare, insieme stanno facendo una grande stagione. Credo che abbimo trovato la formula giusta per andare lontano. Ora bisogna insistere, con l’impegno e la passione di sempre” spiega il team manager Davide Geronazzo da sempre motore e mente del progetto Team CMC assieme al presidente Enrico Bonsembiante. Il prossimo round mondiale, il quinto della stagione, è in programma a la Thuile, in Italia, il 21-22 luglio.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 3 luglio 2018

$
0
0

 

 

MARCIALONGA

Una principessa la cui vita dipendeva dalla luce del sole, la luce di Marcialonga… La madrina ufficiale della storica organizzazione trentina vive la manifestazione da una prospettiva privilegiata, ed è una dolce figura che esprime al meglio lo spirito delle belle vallate di Fiemme e Fassa (TN), dei valori e delle tradizioni del Trentino. Affianca il comitato nei momenti ufficiali, avendo poi l’onore d’incoronare i vincitori sul traguardo. La Soreghina ha l’opportunità di vivere emozioni uniche, a stretto contatto con i membri di un C.O. che ha avuto recentemente la soddisfazione di vedere la propria gara valutata come “migliore del mondo” dagli esperti Visma Ski Classics, potendo assistere in prima persona all’impegno delle forze volontarie, dei poderosi atleti di sci di fondo, ciclismo e corsa, vivendo assieme alle realtà sportive internazionali e giornalisti provenienti da tutto il mondo. Presentare la propria candidatura è semplice, basterà inviare il proprio Curriculum Vitae a entry@marcialonga.it, specificando il proprio percorso di studio e/o lavorativo, le passioni, l'impegno nello sport e nel volontariato. L’elezione della prossima Soreghina, che succederà ad Eleonora Dellantonio, si terrà a Predazzo lunedì 23 luglio alle ore 21 in piazza SS. Filippo e Giacomo, con ITAS Assicurazioni a mettere in palio per la vincitrice un premio in denaro, mentre la Magnifica Comunità di Fiemme donerà un gioiello esclusivo. Perché non provarci? La Soreghina 2019 deve avere tra i 18 ai 30 anni ed essere residente nelle valli di Fiemme e Fassa (prima ‘apparizione’ alla Marcialonga podistica Coop del 2 settembre) potresti essere tu…

 

 

CICLISMO GIOVANILE MASSA CARRARA

Sono ben otto i corridori residenti in provincia di Massa Carrara che domenica prossima 8 luglio, prenderanno parte ai Campionati Italiani di Comano Terme in provincia di Trento . A difendere i colori della Toscana , convocati dal tecnico regionale Claudio Rovina ci saranno gli esordienti : Alex Stella ( Casano Fabrimar Angolo del Souk) tre le sue vittorie all'attivo , sei i secondi posti , tre terzi e due quarti; Francesco Nicolini (Stradella) tre vittorie, 2 secondi, 4 terzi ,3 quarti e 2 quinti; Alessandro Romeo Zanetti (Velo Club Carrara 1961) , per lui 9 vittorie , 1 secondo posto , 2 terzi , 1 quarto e 1 quinto posto che lo posizionano tra i primi tre esordienti a livello nazionale Filippo Ricci (Stradella) che vanta 1a vittoria, 1 secondo , 2 terzi , 3 quarti e un quinto posto Gabriele Paolini (Vecchianese) per lui 2 vittorie , 1 secondo , 4 terzi, 1 quarto e 2 quinti Brian Binelli (Borgonuovo) per lui 1 secondo , 3 terzi ,1 quarto e 3 quinti posti Per quanto riguarda gli allievi sono stati convocati dal tecnico regionale Flavio Pagliaccia , Matteo Lapo Bozicevich (Stradella) e Lorenzo Peschi (Big Hunter) Tutti i ragazzi convocati dovranno mettersi a disposizione della Struttura Tecnica Regionale a partire da venerdi .

 

 

TROFEO JU GREEN ESORDIENTI-ALLIEVE

Grande successo di atlete e di pubblico per la seconda edizione del “Trofeo Ju Green”, manifestazione riservata alle categorie esordienti ed allieve curata dalla collaudata regia organizzativa della Ju Green A.S.D. di Gorla Minore. Nella competizione delle esordienti sprint vincente di Martina Sanfilippo, che ha battuto la plurivittoriosa della stagione Giulia Raimondi (Vo2 Team Pink) e la rappresentante della Società Ciclistica Cesano Maderno Serena Jeanette Torres. Per la Sanfilippo si tratta del quarto centro stagionale, dopo i successi conquistati a Macherio (MB), Cesano Maderno (MB) e Fenis (AO). Ottimo quinto posto per Stefania Mancani (Ju Green A.S.D. - Gorla Minore), molto vicina al podio. Quarta vittoria di questo 2018 anche per l’allieva Camilla Barbero, già prim’attrice nelle gare di Bianconese (PR), Bedizzole (BS) e Fenis (AO). L’atleta piemontese ha battuto la compagna di fuga Emma Redaelli (Valcar - PBM), relegando il gruppo a 19 secondi di ritardo. Il trionfo per il team Rodman Pink Power by Nonese è stato completato dal terzo posto della campionessa regionale piemontese Eleonora Camilla Gasparrini, che ha relegato ai piedi del podio Greta Tebaldi (Eurotarget - Bianchi - Vitasana) e la due volte tricolore esordienti Francesca Barale (Pedale Ossolano). La manifestazione ha anche assegnato le maglie bianco-rosse di campionesse provinciali varesine 2018, vinte dalle esordienti Carola Ratti (C.C. Cardanese) e Stefania Mancani (JU Green A.S.D. - Gorla Minore) e dall’allieva Sonia Rossetti (S.C. Orinese). Il grande impegno della società ciclistica presieduta dall’Avv. Gabriella Papeschi è stato gratificato dalla presenza al via di ben 124 atlete (60 allieve e 64 esordienti), che si sono date battaglia sullo spettacolare e selettivo “Circuito della Valle Olona”, lungo 7,9 chilometri spalmati tra le località di Gorla Minore, Olgiate Olona e Solbiate Olona. Un folto pubblico, nonostante un caldo pomeriggio d’estete, ha applaudito tutte le atlete in quella che è stata una sorta di “prova generale” in vista del Campionato Italiano in programma il prossimo fine settimana. ORDINE D’ARRIVO ALLIEVE “TROFEO JU GREEN” A GORLA MINORE (VA): 1) Barbero Camilla (Rodman Pink Power by Nonese) Km 54,6 in 1h33’34’’ alla media di 35,012 Km/h 2) Redaelli Emma (Valcar - PBM) 3) Gasparrini Eleonora Camilla (Rodman Pink Power by Nonese) a 19’’ 4) Tebaldi Greta (Eurotarget - Bianchi - Vitasana) 5) Barale Francesca (Pedale Ossolano) 6) Bonazzoli Greta (Vo2 Team Pink) 7) Tonetti Cristina (SCV Bike Cadorago) 8) Mantovani Aurora (SC Busto Garolfo) 9) Savi Prisca (Valcar - PBM) 10) Caudera Beatrice (Racconigi Cycling Team) ORDINE D’ARRIVO ESORDIENTI “TROFEO JU GREEN” A GORLA MINORE (VA): 1) Sanfilippo Martina (Rodman Pink Power by Nonese) Km 31,2 in 55’35’’ alla media di 33,679 Km/h 2) Raimondi Giulia (Vo2 Team Pink) 3) Torres Serena Jeanette (SC Cesano Maderno) 4) Venturelli Federica (GS Cicli Fiorin Cycling Team) 5) Mancani Stefania (JU Green ASD - Gorla Minore) 6) Greco Stella (Valcar - PBM) 7) Ratti Carola (CC Cardanese) 8) Marzanati Camilla (Bike Frigo Life) 9) Locatelli Camilla (Valcar - PBM) 10) Pellegrini Francesca (Valcar - PBM).

 

 

TEAM WILIER BREGANZE - MEMORIAL GABRIELLI

Al 4° Memorial Gabrielli di Calderara di Reno (Bo) i ragazzi juniores di Manuel Bortolotto sono tornati a brillare. Nelle primissime battute dei 113 chilometri pianeggianti di gara, Andrea Nicoletti e Riccardo Pegoraro si sono saputi prontamente inserire in quella che si è subito rivelata come l’azione decisiva di giornata. Assieme ad altri tredici avversari, divenuti poi sedici, hanno infatti preso il largo in una fuga che ha permesso loro di giungere al traguardo con un rassicurante margine di vantaggio sul gruppo. Nelle fasi finali, tuttavia, un gruppo ristretto di corridori tra i battistrada anticipa i propri compagni e, tra questi, brilla anche il nostro Pegoraro. Proprio lui infatti, tenta la stoccata finale ma, a 600 metri dal traguardo, viene riassorbito dagli inseguitori. All’arrivo conclude con un’ottima sesta posizione, mentre Andrea Nicoletti, rimasto con i compagni di fuga, conclude nella top 15. Commenta Manuel Bortolotto: “I ragazzi sono stati strepitosi, in primis Andrea e Riccardo, che sono stati svegli e pronti ad inserirsi nell’azione decisiva di giornata. Siamo in prima linea durante tutta la corsa, ed è sicuramente questo l’obiettivo più importante raggiunto. Abbiamo dimostrato di esserci, e di esserci da protagonisti: da qui possiamo ancora solo migliorare per un eccellente proseguo di stagione.” Domenica la loro ammiraglia sarà impegnata nel primo importante appuntamento in questo 2018: i ragazzi parteciperanno infatti alla 3 Giorni Ciclistica Bresciana, gara internazionale a tappe nella provincia lombarda. Il Giro prenderà il via venerdì 6 Luglio con una tappa inaugurale a Maniva di Collio: il 96 chilometri previsti presentano la salita della Forcella come GPM di giornata e un finale mosso a Franciacorta, che assegnerà già le prime maglie delle varie classifiche in programma: tra queste quelle a tempo, a punti, per gli scalatori e i traguardi volanti. Il sabato si percorrerà un tracciato di circa quindici chilometri per sette volte attorno alla cittadina di Torbole Casaglia: un circuito non particolarmente impegnativo e destinato alle ruote veloci del gruppo. A concludere il trittico sarà la tappa finale di domenica, che presenta un percorso quasi in linea di poco più di cento chilometri con partenza e arrivo a Valle di Sarezzo, con l’ascesa alla salita della Forcella e al passo dei Tre Termini. Questo sarà infatti l’appuntamento più atteso dei tre, dato che presenta le maggiori asperità e il percorso più impegnativo.

FCI Puglia: ciclismo giovanile e mountain bike in archivio a Locorotondo e Bitonto

$
0
0

 

 

LOCOROTONDO – Buona la prima per il Trofeo Santa Lucia che sulle strade cittadine di Locorotondo ha richiamato un gran numero di ragazzi tra esordienti ed allievi nell’ambito della Giornata Azzurra e per la regia organizzativa dell’Asd Locorotondo.

Tra gli allievi gran bell’assolo di Vittorio Carrer (Team Eurobike) che ha tagliato il traguardo in solitudine e con la bici sollevata in alto per festeggiare la sua prima vittoria stagionale ottenuta davanti a Andrea Spreca (Scap Trodica di Morrovalle), Marco Fermanelli (Scap Trodica di Morrovalle), Simone Lacorte (Team Eurobike), Gaetano Salvemini (Cicloteam Laerte Matera Sassi), Nicola Salvatore Visci (Team Amicinbici Losacco Bike), Alessio Di Benedetto (Velosprint Barletta), Ettore Loconsolo (Team Eurobike), Gabriele Finelli (Cicloteam Laerte Matera Sassi), Lorenzo Ripari (Scap Trodica di Morrovalle).

Nella gara esordienti secondo anno Marco Vito Di Santo (AC Dilettantistica Terra di Puglia) ha avuto la meglio su Italo Fini (Cagnano Varano Ciclismo), Giuseppe Palumbo (Movicoast Sport e Turismo), Giuseppe D'Atri (Cagnano Varano Ciclismo), Alessandro Loseto (Andria Bike), Antonio Mascia (GS Ciclistico Grottaglie), Mattia Cioffi (Movicoast Sport e Turismo), Daniel Vettoretto (Velo Club Montebelluna), Gabriele Calce (Movicoast Sport e Turismo) e Antonello Tinelli (Cicloteam Laerte Matera Sassi).

Tra i ragazzi di primo anno, con il campione italiano di ciclocross Anthony Montrone (Andria Bike) fuori dai giochi per un problema meccanico, si è distinto Giacomo Donato (Team Mazzei Ciclitalia) che ha fatto suo il successo davanti a Vittorio Capogna (Andria Bike), Stefano Principale (Andria Bike), Giuseppe Alessandro (Andria Bike) Simone Rosselli (Team Mazzei Ciclitalia), Carlo Pistillo (Andria Bike), Luigi Gabriele Varesano (Team Eurobike), Francesco Cisternino (Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari) e Salvatore De Marco (Team Mazzei Ciclitalia).

 

 

BITONTO – Il centro storico di Bitonto ha fatto da scenario a una divertente ed emozionante serata dedicata alla mountain bike versione cittadina in occasione del Trofeo Dynamik Bike ed organizzato  dal Velosprint Bitonto e dalla Dynamik Bike nel contesto del Bitonto Bike Challenge. Molto apprezzato da tutti i partecipanti il percorso nel centro storico con passaggi tecnici, scalinate ripide e curve strette.

In evidenza tra i master e gli agonisti Luigi Maria Di Cosola (Team Eurobike – 1°master 1), Nicola Pugliese (Team Eurobike), Michele De Caro (Dynamk Bike – 1°master 2), Maurizio Carrer (Team Eurobike – 1°master 4), Vincenzo Pietrangelo (New Bike Andria – 1°master 3), Giacomo Scardigno (New Bike Andria – 1°èlite sport), Gaetano Soriano (Team Oroverde Bitonto – 1°master 5), Gianvito Ventura (Pro.Gi.T. Cycling Team – 1°juniores), Daniele Sicari (Team Oroverde Bitonto – 1°master junior), Luigi Pannunzio (Team Eurobike – 1°master 6), Vincenzo Piarulli (Pro.Gi.T. Cycling Team – 2°juniores), Simone Tarantini (Salis Bike – 3°juniores), Zeila Ruggiero (Nardelli Sport Total Bike Monopoli – 1°master donna 1) e Agata Mazzone (Talos Ruvo di Puglia – 1°master donna 2).

Ad ottenere il miglior risultato nelle categorie giovanili sono stati Vittorio Carrer (Team Eurobike), Ettore Loconsolo (Team Eurobike) ed Antonio Pietro Aliano (Cicloteam Laerte Matera Sassi) tra gli allievi, Rebecca Lobascio (Asd Talos Ruvo di Puglia) tra le esordienti donne, Andrea Sicuro (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino), Giuseppe Cassano (Asd Talos Ruvo di Puglia) e Andrea Rocchetti (Dilettantistica MMtb Martina) tra gli esordienti uomini.

 

FCI Marche: giovanissimi, amatori e mtb in archivio a Monte San Vito, Monte Urano e Sarnano

$
0
0

 

MONTE SAN VITO - Straordinaria partecipazione di giovanissimi under 13 a Monte San Vito in occasione del settimo Trofeo d’Estate-Memorial Gianfranco Vitaloni con la società organizzatrice del Pedale Chiaravallese ad accogliere i baby campioni del pedale alla presenza di Francesco Federici (assessore allo sport di Monte San Vito), Lino Secchi (presidente del comitato regionale FCI Marche), Giulio Cardinali (presidente del Pedale Chiaravallese), Fabio Francolini (consigliere regionale FCI Marche), Emanuele Serrani (consigliere del comitato provinciale FCI Ancona), Alessio Marcozzi (componente struttura giovanile FCI Marche) e Massimo Valle (coordinatore tecnico giovanile FCI Marche). L’Alma Juventus Fano (41 punti) ha vinto la speciale classifica per società con la miglior somma di piazzamenti individuali davanti a Potentia Rinascita, Pedale Rossoblu Picenum, Team Cingolani, Pedale Chiaravallese, Ciclistica Recanati, Gruppo Ciclistico La Montagnola, As Colognole, Asd Mosciano Ciclistica, Studio Moda-Hair Gallery, OP Bike Porto Sant'Elpidio, Tre Emme Morrovalle, Gruppo Ciclistico Matelica, Ciclismo Giovani Pesaro, Gs Rapagnanese e Osimo Stazione.

MONTE URANO – Il Trofeo Studio Moda Hair Gallery ha archiviato la seconda edizione per la gioia dei ciclomaster delle Marche e delle regioni limitrofe ponendosi come la classica estiva per eccellenza della stagione dopo il successo ottenuto lo scorso anno con lo svolgimento dei campionati italiani assoluti FCI. Ad organizzare la manifestazione valevole per l’assegnazione dei titoli regionali FCI Marche il sodalizio Studio Moda-Hair Gallery.

Nella Gara-1 riservata agli under 50, affermazione per Luca Curti (Petritoli Bike – 1°master 2), sul podio Emidio Celani (Melania Omm – 1°master 3) e Claudio Paci (Studio Moda Hair Gallery), primati di categoria ad appannaggio di Fabio Virgili (Team Giuliodori Zeppa Bike) tra gli élite sport-master 1), Vladimiro D'Ascenzo (Melania Omm) tra i master 4 e Paolo Piacentini (Redingò Cycling Team) tra i master 5.

Nella Gara-2 per atleti over 50 e per gli appartenenti alla seconda serie, Paolo Pierantoni (Studio Moda Hair Gallery – 1°master 2 seconda serie) ha avuto la meglio su Ettore Pierini (Fd Steel – 1°master 4 seconda serie), Faustino Socci (Team Giuliodori Zeppa Bike – 1°master 6 over prima serie), Emanuela Sampaolesi (Melania Omm – 1°master donna), Simone Funari (Polisportiva Appignano – 1°master 3 seconda serie), Giovanni Dogna (Bike Club Café – 1°master 5) e Giorgio Giovannini (Team Giuliodori Zeppa Bike – 1°master 6 over seconda serie).

A conquistare il titolo regionale FCI Marche su strada sono stati Celani (master 3), D’Ascenzo (master 4), Gianluca Di Emidio (Casteltrosino Superbike) tra gli élite sport, Alessandro Fantini (Melania Omm) tra i master 1 e Italo Soldi (Born to Win) tra i master 5.

 

SARNANO – Grazie alla straordinaria organizzazione dell’Asd Sarnano in Bici, ha avuto luogo con successo la prima edizione della Granfondo Sulla Via delle Antiche Rocche. Tra i protagonisti in positivo del percorso lungo di 52 chilometri Diego Marincioni (Passatempo Cycling Team – 1°élite sport), Michele Gresti (Team Giuliodori – 1°master 2), Luca Garofalo (Bici Adventure Team – 1°master 3), Gianluca Paolucci (Team Bike Lunano – 1°master 5), Paolo Pirani (Bikers Rock n Road – 1°master 6), Michele Mori (Bike Therapy Asd – 1°juniores), Lorenzo Girotti (Superbike Team – 2°juniores), Matteo Parrucci (Bici Adventure Team – 1°open), Alessio Lenti (Superbike Team – 3°juniores), Giacomo Tossici (Royal Bike – 1°master junior), Adriano Del Balzo (Bikers Rock n Road – 1°master 8), Michele Minucci (Team Cingolani – 2°open) mentre al femminile in evidenza Sara D'Angelo (Crazy Bike), Martina Conti (Monkey Bike) e Sonia Marchetti (Crazy Bike). Nel percorso corto di 22 chilometri da registrare i primati di categoria per Francesco Volpini (Conero Free Bike) tra i master 2, Stefano Sartini (Team Cingolani) tra i master 3, Alessio Olivi (Veloclub Cicli Cingolani) tra i master 6, Francesco Cionna (Conero Bike) tra i master 1, Roberto Gigli (Waypoint Mtb) tra i master 4), Patrizia Labardi (Xtreme Bike Team) tra le donne e Antonio Barboni Gruppo Ciclistico Matelica tra i master 5.

Tra i risultati di rilievo nella cross country giovanile da segnalare le ottime performance di Giulio Pes (Bike Therapy Asd), Anton Tachynskyi (Gruppo Ciclistico Matelica) e Pietro Massaccesi (Superbike Team) tra gli allievi, Leonardo Calcabrini (Recanati Bike Team), Diletta Marinelli (Superbike Team) tra le esordienti donne, Samuel Chiandussi (GS Doni 2004) ed Emanuel Carnaroli (Bike Therapy Asd) tra gli esordienti uomini.

Leggendaria Charly Gaul: la crono nella valle dei Laghi valevole come tricolore under 23

$
0
0

 

 

Prossimo weekend a Trento interamente dedicato alle due ruote, grazie all’avvincente cronometro di Cavedine in Valle dei Laghi, alla ciclostorica vintage “La Moserissima” e a “La Leggendaria Charly Gaul – UCI Gran Fondo World Series” giunta a festeggiare la tredicesima edizione da venerdì 6 a domenica 8 luglio con Miss Trento, Sophie Agnese Krause, a fare da madrina alla gara.

Fra i bacini acquiferi di Terlago, Santa Massenza, Toblino, Cavedine e Lagolo, e gli storici borghi di Vezzano, Lasino, Calavino, Padergnone, sfileranno veloci i cronomen. E per loro il 6 luglio ci saranno 24 km da percorrere, dopo la partenza posta su di una piattaforma nel cuore del comune trentino di Cavedine. La manifestazione quest’anno, oltreché per l’UCI Gran Fondo World Series, sarà anche valida per il Campionato Italiano Crono Individuale Under 23 (partenze separate lungo il medesimo percorso), portando i futuri campioni della bicicletta a competere fra i magnifici scenari della Valle dei Laghi. I primi chilometri presentano una breve salita pedalabile verso Vigo Cavedine, dopodiché una discesa condurrà i tenaci concorrenti sulle sponde del Lago di Cavedine. Gli atleti proseguiranno in pianura fino alla località Ponte Oliveti, dove inizia la salita conclusiva verso Castel Madruzzo e Lasino, ultimo ostacolo da superare prima della finish line tracciata nuovamente in centro a Cavedine.

Trento, l’antica strada romana Via Claudia Augusta, la valle attraversata dal fiume Adige, le piste ciclabili e le strade bianche immerse nella natura saranno alcune delle mete percorse dagli eventi organizzati da APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi ed ASD Charly Gaul Internazionale, accendendo anche l’irresistibile fascino del vintage in bicicletta, grazie a “La Moserissima” di sabato in compagnia di Francesco Moser e di altri campioni del passato.

Chiusura in bellezza domenica 8 luglio con “La Leggendaria Charly Gaul” numero 13, pronta a far cimentare i corridori lungo i percorsi ‘granfondo’ e ‘mediofondo’ di 141 km e 4000 metri di dislivello e di 57 km e 2000 metri di dislivello, entrambi con partenza da Piazza Duomo a Trento ed arrivo ai 1654 metri di quota di Vason, al culmine del Monte Bondone, dove l’8 giugno 1956 nacque la storia d’amore eterna fra ‘l’Angelo della Montagna’ Charly Gaul e la città tridentina. Si segnalano le partecipazioni di concorrenti d’élite come Olga Cappiello ed Enrico Zen. Dal 2013 UCI si è inoltre affiliata ad Eco Cyclo, un programma che attraverso l’adesione ad alcune linee guida si pone come obiettivo la sensibilizzazione del settore ciclistico nei confronti dell’ambiente. E “La Leggendaria Charly Gaul” ha deciso di aderire a tali linee guida, ottenendo un giudizio positivo dal team di Eco Cyclo come “l’esempio italiano di granfondo”.


FCI Basilicata: news da mountain bike e ciclismo giovanile

$
0
0

 

 

MOUNTAIN BIKE - Domenica 8 luglio, a Nemoli la mountain bike sarà la vera protagonista di una nuova edizione della Mtb Race del Monte Sirino, l’evento di rilievo nel territorio del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano - Val d’Agri Lagonegrese. Il comitato organizzatore della Sirino Bike Team è impegnato nella definizione degli ultimi dettagli per garantire il sicuro successo della manifestazione. La gara regina è la marathon di 60 chilometri con 1800 metri di dislivello: la salita più impegnativa di 20 chilometri terminerà a Lago Laudemio a 1525 metri sul livello del mare, la ferrovia dismessa ex calabro lucana e l’arrivo sulle sponde del Lago Sirino faranno da cornice a un evento ricco di sport, natura e divertimento. In alternativa al percorso marathon si potrà pedalare con l’escursionistico di 25 chilometri. Per la seconda volta nella propria storia, la manifestazione assegnerà i titoli regionali FCI Basilicata per la specialità marathon. Per tutti i partecipanti il ritrovo è fissato alle 7:30 a Nemoli (Lago Sirino) con partenza alle 9:30.

ESORDIENTI/ALLIEVI - Sabato 7 e domenica 8 luglio la valle delle Terme di Comano indosserà ancora una volta l’elegante veste tricolore e, per il terzo anno consecutivo, ospiterà i Campionati Italiani Esordienti e Allievi con il comitato organizzatore guidato dalla Società Ciclistica Grafiche Zorzi Storo e dall’Apt Terme di Comano - Dolomiti di Brenta. In questo fine settimana saranno impegnati 747 giovani corridori dai 13 ai 16 anni che si giocheranno le sei maglie tricolori in palio, tre al femminile (assegnate nella giornata di sabato 7 luglio) e altrettante al maschile (domenica 8 luglio). La rappresentativa regionale FCI Basilicata, sotto la direzione tecnica di Nicola Summa,  sarà composta da Rosario Giampietro (Loco Bikers) e Gabriel Mileo (Team Bykers Viggiano) tra gli esordienti primo anno, Biagio Di Lascio (Cicloteam Valnoce) tra gli esordienti secondo anno, Denise Falabella (Cicloteam Valnoce) tra le donne esordienti, Antonio Pietro Aliano (Cicloteam Laerte Matera Sassi), Alessandro Falabella (Cicloteam Valnoce) e Celestino Tortorella (Cicloteam Valnoce) tra gli allievi.

 


GIOVANISSIMI - Sarconi cuore pulsante della mountain bike giovanile domenica 8 luglio: baby bikers dai 7 ai 12 anni chiamati a raccolta per disputare la prima edizione del Trofeo Città del Fagiolo su un percorso in parte sterrato e pianeggiante, in parte su asfalto, lunghezza 600 metri. In cabina di regia il Team Bykers Viggiano in collaborazione con la proloco di Sarconi, ritrovo alle 8:00 in Piazza Aldo Moro e inizio delle gare alle 10:00.

GIOVANISSIMI – Ad Andalo, in Trentino, si è disputato il Meeting Nazionale de Giovanissimi con Matera che nel 2019 raccoglierà il testimone della massima rassegna nazionale giovanile under 13 che sarà organizzata dalla Re-Cycling Bernalda e dal Cicloteam Laerte Matera Sassi. Un bel banco di prova e una vetrina rilevante per i baby atleti lucani in rappresentanza delle formazioni Motostaffette Potenza, Cicloteam Valnoce e Cicloteam Laerte Matera Sassi. Due sono stati i risultati di rilievo per i baby corridori lucani: protagonista il G6 Fabrizio Laino (Cicloteam Valnoce) che ha conquistato due primati nella strada e nella mountain bike. Due le top dieci ottenute da Giuseppe Manicone (Cicloteam Laerte Matera Sassi) nono nella G1 su strada e Giuseppe Rotondaro (Cicloteam Valnoce) settimo nella G1 su strada.

 

La Moserissima: appuntamento con la “Cena Rustica a casa di Checco”

$
0
0

 

 

Lo scorso anno gli appassionati di ciclismo vintage e di grandi corridori ne videro delle belle, con la “pace armata” sancita tra lo “Sceriffo” Francesco Moser e il “Bimbo” Giuseppe Saronni. Quest’anno invece a “La Moserissima” del 7 luglio a Trento, lungo i percorsi di 53 km e 533 metri di dislivello e 91 km e 906 metri di dislivello, a dar man forte al ciclista italiano più vincente di sempre ci sarà fra gli altri Giambattista Baronchelli, «Tista» per gli amici o Gibì per i tifosi, classe 1953, uno dei corridori italiani che ha dominato gli anni ’70 e ’80, ora “maestro” di ciclismo come tante stelle “old school” che parteciperanno all’evento trentino – come ai vecchi tempi. Hanno già dato la propria adesione ad APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi ed ASD Charly Gaul Internazionale anche Gianni Motta e Franco Bitossi, mentre al prestigioso parterre si uniranno Aldo Moser, uno che la salita del Monte Bondone che animerà i ciclisti de “La Leggendaria Charly Gaul” di domenica la conosce molto bene, essendo stato uno dei pochi a chiudere la tappa leggendaria - per complessità e condizioni meteo - vinta poi dallo stesso Charly Gaul, quindi Mario Beccia, “l’uomo che amava sempre andare in fuga”, il belga Willy Debosscher, ex corridore olimpico, Claudio Torelli, vincitore di una tappa del Giro d’Italia, Claudio Bortolotto che di tappe del Giro d’Italia ne vinse due, così come Simone Fraccaro. A fare un saluto a papà Francesco nell’unica tappa del Giro d’Italia d’Epoca in Trentino Alto Adige ci sarà anche Ignazio Moser in compagnia della fidanzata Cecilia Rodriguez, i quali saranno presenti anche la sera del 6 luglio (ore 19.30) alla “Cena Rustica a casa di Checco”, ad anticipare “La Moserissima” prevista il giorno seguente. Una possibilità offerta a tutti presso l’Azienda Agricola di Francesco Moser, la dimora dello ‘Sceriffo’ circondata da campagne e vigneti sulle colline di Trento. Proprio per questo la cena sarà infatti “rustica”, e il menù rigorosamente trentino. Francesco Moser si intratterrà con gli ospiti facendo degustare una selezione di vini della Cantina Moser. L’APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi raccoglie le prenotazioni: 0461 216000 info@discovertrento.it. Per iscriversi a “La Moserissima” la cifra di 55 euro sarà in vigore fino al 6 luglio, info disponibili su: www.lamoserissima.it e www.laleggendariacharlygaul.it

Inbici Top Challenge: gran finale in Trentino con la Charly Gaul

$
0
0

 

 

Dopo la Gran Fondo 3Epic Cycling di Auronzo di Cadore e la Gran Fondo Gavia Mortirolo dell’Aprica, l'InBici Top Challenge celebra la sua ultima tappa del calendario 2018 trasferendosi a Trento, teatro della Gran Fondo “La Leggendaria Charly Gaul” (8 luglio). Si tratta della prova “regina” del circuito, quella che – da tradizione – assegna il doppio del punteggio e dunque, in linea teorica, consente sorpassi in extremis nelle varie classifiche di specialità. Disegnata nella splendida cornice dolomitica fra la città di Trento, il Monte Bondone e la Valle dei Laghi, la Gran Fondo Charly Gaul è una delle manifestazioni più importanti e prestigiose del calendario nazionale. Lo staff dell'Inbici Top Challenge sarà presente al gran completo con il suo pullman hospitality e il Top Village nel quale saranno presenti tra gli altri i marchi Assos of Switzerland, LightWeigth , Giro ,Bell, Velosystem, Argon 18, Time. Vi aspettiamo a TRENTO BIKE EXPO' presso Trento Fiera venerdì 6 e sabato 7 luglio dalle ore 9.00 alle 20.00 per il ritiro dorsale e pacco gara. Sabato 7 luglio ore 18.00 cerimonia di vestizione delle maglie di leader.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 6 luglio 2018

$
0
0

 

 

NAZIONALE ITALIANA PARACICLISMO - COPPA DEL MONDO EMMEN

Appena archiviati i Campionati Italiani di Darfo Boario, il Paraciclismo si ripropone subito a livello internazionale con la seconda prova della Coppa del Mondo in programma ad Emmen in Olanda dal 6 all’ 8 Luglio. Oltre 320 atleti in rappresentanza di 35 Nazioni scenderanno in gara sui percorsi della città olandese con le cronometro che apriranno la competizione venerdì, quindi le gare su strada sabato e domenica. Per le crono il circuito, quasi completamente pianeggiante, misura circa 8 km da percorrere 2 o 3 volte a seconda delle categorie mentre la gara su strada verra’ effettuata su un circuito di 6,3 km ( anche in questo caso con chilometraggi diversi ). Per questo impegno, il C.T. Mario Valentini ha convocato 19 corridori con la presenza di tutti i migliori ad eccezione di Zanardi , Mazzone, Porcellato e Cecchetto che comunque saranno presenti ai Mondiali di Maniago. C’è attesa per Simone Rancan , all’esordio assoluto in Coppa del Mondo. Il veronese in C5 affiancherà i veterani Tarlao e Addesi rinforzando così le possibilità di successo dei nostri in questa categoria. Rientrano anche Michele Pittacolo (C4) e Vittorio Podestà (H3) assenti dalle ultime competizioni internazionali , il primo per un serio infortunio ed il secondo per motivi familiari. I primi ad entrare in gara sarano i tricicli alle 10 del mattino con Giorgio Farroni e Leonardo Melle nella T1 e Livio Raggino ( che gareggia a livello individuale ) nella T2. Ecco in dettaglio la lista dei convocati Addesi Pierpaolo Team Go Fast Anobile Fabio Alove Team A.S.D. Burracchio Paolo Avezzano Cycling Team Colombari Diego Polisportiva Passo A.S.D. Cornegliani Fabrizio Team Equa Cuccuru Rita Team Equa Danzi Alessandro Rm Cycling Team Lapierre Farroni Giorgio G.S. Fiamme Azzurre Giagnoni Christian Alove Team A.S.D. Masini Giancarlo G.S. Fiamme Azzurre Melle Leonardo A.S.D. Peppe Molé Mestroni Federico Trirace Handcycling Team Narcisi Jenny U.C. Petrignano A.S.D. Pittacolo Michele Pittabike A.S.D. Podestà Vittorio Trirace Handcycling Team Pusateri Andrea Namedsport – Rocket Rancan Simone Pedale Scaligero Tarlao Andrea Alove Team A.S.D. Vitelaru Ana Maria Anmil Sport Italia.

 

 

PEDALE ELETTRICO

I colli lucani nascondono sempre meraviglie dietro l’angolo, a maggior ragione se vengono associati alla bicicletta. Domenica, ad Oppido, se ne è avuta la dimostrazione con il 1° Mediofondo “La Tre Colli”, 86 km per ben 1660 metri di dislivello, tappa di campionato regionale Csain. Protagonisti di giornata i ragazzi dell’ASD Pedale Elettrico, che hanno interpretato al meglio il percorso calibrando le possibilità di vittoria su Marco Larossa. Marco Larossa si impone a Oppido Lucano al termine dello sprint Salgono a 11 le vittorie stagionali del Pedale Elettrico E infatti sul rettilineo d’arrivo, al termine di una corsa nervosa, si è presentato un gruppetto di 10 unità, sulle quali Marco Larossa ha potuto imporre le sue doti di velocista, ben pilotato dai suoi compagni di squadra anche e soprattutto delle rampe più difficili dell’erta finale. Con il suo successo salgono a 11 le vittorie stagionali del Pedale Elettrico, mentre 5 sono le perse nel ruolino personale di Larossa. Da segnalare il 5° posto di Valerio Garofalo, ottimo piazzamento nonostante il lavoro da gregario. Perché, in fondo, il vero obiettivo è il successo di squadra. «Oggi è andata così, riuscendo a spuntarla in volata su un gruppetto di una decina di unità, dopo la selezione in salita – ha commentato a caldo il giovane corridore tranese – la vittoria è dedicata alla mia ragazza Martina, con un grandissimo ringraziamento ai miei compagni di squadra del Pedale Elettrico, che mi hanno dato manforte, in particolare nel difficile finale». Domenica naso all'insù verso il Monte Bondone Le avventure del Pedale Elettrico continuano. Domenica, per esempio, potremo vederli in tv, con un drappello della squadra impegnato nella Charly Gaul Trento-Monte Bondone. Pronti a lasciarvi elettrizzare dai ragazzi della saetta bianco-blu? #pedalaconnoi #elettrizzati

 

 

BUONGIORNO DAL GIRO ROSA - TAPPA 1

Dopo la spettacolare presentazione squadre di ieri sera, è tutto pronto a Verbania (Pallanza) per il via ufficiale dell’edizione numero 29 del “Giro Rosa U.C.I. WWT”. Una cronometro a squadre di 15,5 chilometri, disegnata sulle strade che costeggiano il magnifico scenario del Lago Maggiore assegnerà la prima maglia rosa. Il percorso si presenta quasi totalmente pianeggiante e veloce, particolarmente adatto alle specialiste delle prove contro il cronometro. 165 le atlete al via in rappresentanza di 24 formazioni. La prima squadra (Conceria Zabri) scatterà alle ore 16:15 in punto, le altre a scalare ogni 3 minuti fino alle ore 17:24 quando scenderà dalla pedana il “dream team” Boels Dolmans, sulla carta favorito per il successo finale.

PMG Sport, società specializzata nella produzione e distribuzione globale di contenuti multimediali, si rimette in gioco per garantire un altro successo mediatico “in Rosa”. Il “Giro Rosa”, infatti,  verrà trasmesso su pmgsport.it - repubblica.it - gazzetta.it - tuttobiciweb.it - direttaciclismo.it - cicloweb.it - cyclingpro.net - mondiali.net - federciclismo.it - inbici.net - ciclismo.sportgo.tvlapresse.itla7.it - pedalapedala.it - flobikes.com (Americhe più Canada) e sulla pagina fb@PMGliveSport con i seguenti orari:

- 6 luglio dalle 19:00 alle 19:50
- 7-8 luglio dalle 17:15 alle 18:05
- dal 9 al 15 luglio dalle 17:00 alle 17:50

Per quello che riguarda la TV la programmazione sarà la seguente:

- RAISPORT si consiglia di consultare la guida tv www.rayplay.it
- BIKE CHANNEL ogni sera alle 21:45
- EUROSPORT 2: 6 luglio (21:30-22:30); 7 luglio (22:00-23:00); 8 luglio (22:00-23:00); 9 luglio (21:00-22:00); 10 luglio (21:00-22:00); 11 luglio (21:00-22:00; 12 luglio (22:00-23:00); 13 luglio (21:00-22:00); 14 luglio 21:15-22:15); 15 luglio (22:30-23:30)

Gli highlights andranno su eurovisione (unione delle 74 principali TV europee di 56 paesi)

“GIRO ROSA U.C.I. WOMEN’S WORLD TOUR” - LE TAPPE:
- Venerdì 6 Luglio 2018 - Verbania-Verbania (Km 15,5 - Cronometro a Squadre)
- Sabato 7 Luglio 2018 - Ovada-Ovada (Km 120,390)
- Domenica 8 Luglio 2018 - Corbetta-Corbetta (Km 132)
- Lunedì 9 Luglio 2018 - Piacenza-Piacenza (Km 109)
- Martedì 10 Luglio 2018 - Omegna-Omegna (Km 122,6)
- Mercoledì 11 Luglio 2018 - Sovico-Gerola Alta (Km 114,1)
- Giovedì 12 Luglio 2018 - Lanzada-Dighe di Campo Moro (Km 15 - Cronoscalata Individuale)
- Venerdì 13 Luglio 2018 - San Giorgio di Perlena (Fara Vicentino)-Breganze (Km 126,2)
- Sabato 14 Luglio 2018 - Tricesimo-Ovaro (Monte Zoncolan) (Km 104,7)
- Domenica 15 Luglio 2018 - Cividale del Friuli-Cividale del Friuli (Km 120,3)

 

 

PEDALE SENAGHESE

Lorenzo Gobbo e Samuel Quaranta rappresenteranno il Pedale Senaghese al Campionato Italiano su strada Allievi in programma, domenica 8 giugno a Comano Terme, in Trentino Alto Adige. La prova tricolore scatterà alle 14.50 e si svolgerà sulla distanza di 79 chilometri. Per Gobbo e Quaranta l'occasione di mettersi in luce nell'- appuntamento più atteso dell'anno, dopo una prima parte di stagione che li ha visti grandi protagonisti con una serie di successi. Il resto della squadra correrà in parallelo la gara di Bareggio, nel Milanese. valida per il Memorial Gianni Tagliabue. Partenza ore 9, chilometri 75.

 

 

TEAM WILIER BREGANZE

È per il terzo anno consecutivo che, sabato 7 Luglio, Comano Terme (Tn) sarà la cornice per la prova valide per l’assegnazione del titolo di campionessa italiana per la categoria esordienti primo anno, secondo anno ed allieve. Per quanto riguarda le due prove per le ragazze esordienti il percorso prevede, dopo un breve trasferimento fino a Dasindo, un circuito vallonato di 6,6 chilometri da ripetere cinque volte, nella zona della Lomasona. Indi dopo un tratto di raccordo si giunge al circuito finale di Ponte Arche di 6 chilometri e che presenta un’impegnativa salita di circa 2000 metri con pendenze costanti tra il 4 e il 7%. Dopo una discesa piuttosto tecnica si giungerà all’arrivo a Comano Terme, per un totale di 42 chilometri. Commenta Andrea Crivellaro: “Arriviamo a questo appuntamento con un ottimo stato di forma e soprattutto consapevoli delle nostre capacità e di quello che possiamo fare. Nelle ultime domeniche le ragazze si sono comportate molto bene in gara, hanno potuto misurarsi con le loro avversarie e hanno fatto tesoro delle loro esperienze in tutte le tipologie di percorso. Mi aspetto una buona performance sia da parte delle sei ragazze al primo anno, sia dalle tre veterane al secondo. Sono certo che, se correranno con la grinta e la determinazione che hanno già saputo mettere in campo in diverse occasioni, sapranno togliersi tutte la giusta soddisfazione ed un ottimo piazzamento.” Percorso ed impostazione diversa per le ragazze allieve, che prenderanno il via nel pomeriggio. Dopo lo stesso tratto di trasferimento, percorreranno anche loro i primi cinque giri nella Lomasona. Il loro tratto di raccordo tuttavia (che presenta una significativa salita di circa 2,5 chilometri tra la Piana del Lomaso, Fiavé e il Bleggio) porterà ad un circuito finale di 6 chilometri, da ripetere due volte, con un’imponente salita di circa 1000 metri. Indi, dopo la discesa, la strada si immetterà sull’ultimo chilometro che porta all’arrivo a Comano a conclusione dei 58 chilometri di gara. Le parole di Andrea Dissegna: “Quest’anno i regolamenti per le ragazze allieve sono cambiati e, purtroppo, non potremo schierare tutte le nostre portacolori al via. Ogni regione potrà infatti presentare un numero limitato di atlete e, per il Veneto, il nostro comitato ha deciso di nominare ben quattro ragazze breganzesi: Alice Capasso, alla quale di diritto spetta un posto avendo vinto proprio domenica scorsa il titolo regionale, Arianna Daldin, Erika Cremasco, ancora fresca dei successi su pista, e Sara Dalla Valle.” E continua: “Mi dispiace molto per Clara Calsamiglia e Beatrice Trento, che durante tutto l’anno hanno saputo dare il loro meglio e si sono sapute mettere in luce in diversi appuntamenti. Sono comunque convinto che questo sarà per loro motivo per condurre una seconda parte di stagione ancora più brillante, ma sono soprattutto convinto che le quattro ragazze in gara sapranno portare a termine uno splendido campionato, onorando al meglio la maglia che avranno l’onore di indossare.”

 

VIRIS SISAL MATCHPOINT

Puppio a caccia del tricolore. Questa sera (ore 17) il giovane portacolori della Viris L&L Sisal Matchpoint disputerà il Campionato Italiano Under 23 a cronometro individuale, 24 km con partenza e arrivo a Cavedine in provincia di Trento. Una sfida importante per Antonio Puppio che in questa specialità ha dimostrato di avere grandi doti e margini di miglioramento. Il podio è sicuramente alla sua portata. Domenica 8 giugno la squadra diretta da Simone Bertoletti sarà sulla scena agonistica di Villa del Conte, nel Padovano, dove scatterà il l'internazionale Giro del Medio Brenta sulla distanza di 176 km. Al via ci saranno Umberto Marengo, Davide Donesana, Samuele Rivi, Omar El Gouzi, Nicolò Rocchi e Riccardo Moro.

FCI Puglia: news da mountain bike, esordienti e allievi

$
0
0

 

 

MOUNTAIN BIKE - Proseguono spediti i preparativi verso la seconda edizione del Trofeo Team Evoluzione di mountain bike cross country: appuntamento domenica 8 luglio a Gravina in Puglia per l’ottava prova in calendario del circuito regionale Puglia in Tour.  All’ombra del Castello Svevo, sede del ritrovo dei partecipanti alle 7:30, il percorso misura circa 4 chilometri (25% di asfalto e 75% di sterrato) con saliscendi e single track dentro la pineta ma anche salti e ostacoli che faranno la differenza. Due le partenze: la prima alle 9:00 che vedrà protagoniste le categorie juniores, under 23, élite, donne e tutti i master mentre la seconda alle 11:00 e vedrà ai nastri di partenza le categorie esordienti e allievi uomini e donne. Degno di nota l’infaticabile lavoro nel dietro le quinte del Team Evoluzione per garantire un’ottima riuscita della manifestazione in attesa di accogliere i bikers partecipanti che sicuramente apprezzeranno l’evento nel suo insieme.

 


ESORDIENTI/ALLIEVI - Il fine settimana più importante della stagione per il ciclismo giovanile in ambito nazionale è alle porte: le Terme di Comano ospiteranno per il terzo anno consecutivo i Campionati Italiani Esordienti e Allievi di ciclismo su strada, alla presenza delle migliori giovani promesse delle due ruote in ambito nazionale dai 13 ai 16 anni. I tracciati interesseranno i territori dei comuni di Comano Terme, Fiavé, Bleggio Superiore e Stenico, e si svilupperanno su tre anelli con caratteristiche altimetriche differenti. Sabato 7 luglio verranno assegnate le tre maglie tricolori femminili, il clou domenica 8 luglio sarà la volta delle tre gare maschili. La rappresentativa regionale FCI Puglia, sotto la direzione tecnica di Nicola Geronimo, sarà presente ai nastri di partenza con Anthony Montrone (Andria Bike), Vittorio Capogna (Andria Bike), Carlo Pistillo (Andria Bike), Stefano Principale (Andria Bike) ed Emanuele Grieco (Ciclistica San Ferdinando) tra gli esordienti primo anno, Ivan Carrer (Team Eurobike), Andrea Micaletto (Mtb Casarano), Alessandro Loseto (Andria Bike), Italo Fini (Cagnano Varano Ciclismo), Marco Vito Di Santo (AC Dilettantistica Terra di Puglia) e Giuseppe D’Atri (Cagnano Varano Ciclismo) tra gli esordienti secondo anno, Vittorio Carrer (Team Eurobike), Ettore Loconsolo (Team Eurobike), Simone Lacorte (Team Eurobike), Gaetano Salvemini (Cicloteam Laerte Matera Sassi) e Nicola Salvatore Visci (Team Amicinbici Losacco Bike) tra gli allievi.

 

FCI Marche: news da juniores, giovanissimi, esordienti, allievi e raduno ciclosportivo

$
0
0

 

 

JUNIORES – Ciclismo su strada sabato 7 giugno ad Ascoli Piceno con la terza edizione del Trofeo Luigi Ferretti intitolato a uno dei tanti pionieri del ciclismo marchigiano che è stato campione italiano dilettanti nel 1939. In cabina di regia il sodalizio Progetto Ciclismo Piceno: con ritrovo in Viale Treviri alle 10:00 e partenza alle 15:00 da Piazza del Popolo, in totale 91,5 chilometri suddivisi in un primo circuito tra Ascoli, Venarotta e Roccafluvione di 26,5 chilometri da ripetere tre volte e un anello più breve con l’impegnativa ascesa di Rosara prima di raggiungere il traguardo in Piazza Roma nel centro cittadino. Le squadre iscritte: Rinascita, Stormattack 100, Sidermec-F.lli Vitali, Team Ciclistico Campocavallo, Team Ciclistico Porto Sant’Elpidio-Nicolosi, Acqua&Sapone Team Mocaiana, UC Foligno, Cicli Falgiani-Marco Pantani, Gulp Pool Val Vibrata, Progetto Ciclismo Sorrentino, Cycling Team Fonte Collina, Team Alice Bike-Myglass, Team Coratti-Pronilab, Team Stipa Milano, Tre Emme Morrovalle, Scap Trodica di Morrovalle, Vini Fantini-Sportur-Freebike, Cps Professional Team, Pasta Sgambaro, Team Logistica Ambientale, Team Toscano Giarre, Cicli Fatato, Pedale Arianese, Pro.Gi.T Cycling Team, Cicloteam Laerte Matera Sassi.

JUNIORES – Domenica 8 luglio arrivano a 21 le edizioni della Coppa Città di Offida con l’organizzazione della Società Cicloamatori Offida per una classica juniores annoverata tra gli eventi di punta del cartellone estivo 2018. Con ritrovo in Via Ciabattoni alle 10:00, la corsa avrà come epicentro la centralissima Piazza del Popolo sede della partenza (ore 14:30) e di arrivo (ore 18:00 circa) del tracciato vallonato di 8,6 chilometri che sarà ripetuto 12 volte. Le squadre iscritte: Rinascita, Stormattack 100, Sidermec-F.lli Vitali, Team Ciclistico Campocavallo, Team Ciclistico Porto Sant’Elpidio-Nicolosi, Acqua&Sapone Team Mocaiana, UC Foligno, Cicli Falgiani-Marco Pantani, Gulp Pool Val Vibrata, Progetto Ciclismo Sorrentino, Cycling Team Fonte Collina, Team Alice Bike-Myglass, Team Coratti-Pronilab, Team Stipa Milano, Tre Emme Morrovalle, Scap Trodica di Morrovalle, Vini Fantini-Sportur-Freebike, Cps Professional Team, Pasta Sgambaro, Team Logistica Ambientale, Team Toscano Giarre, Cicli Fatato, Pedale Arianese, Pro.Gi.T Cycling Team, Cicloteam Laerte Matera Sassi.

 


GIOVANISSIMI - A Fiuminata è ai nastri di partenza il Trofeo Comune di Fiuminata-Trofeo Morici&Marconi giunto alla seconda edizione e per la regia dell’Associazione Ciclistica Recanati.  Domenica 8 luglio bambini e i ragazzi di età compresa tra i 7 e i 12 anni saranno impegnati in un percorso completamente chiuso al traffico in Via Matteotti con ritrovo alle 15:00 e inizio delle batterie di gara alle 16:00 su un circuito di 820 metri (3 giri/G1, 5 giri/G2, 7 giri/G3, 11 giri/G4, 13 giri/G5, 18 giri/G6). Le squadre iscritte: US Rubano, Team Cingolani, Associazione Ciclistica Recanati, Ciclismo Giovani Pesaro, Rapagnanese, Recanati Bike Team, Osimo Stazione, Gruppo Ciclistico La Montagnola, Gruppo Ciclistico Matelica, Potentia Rinascita, UC Foligno Start.

ESORDIENTI/ALLIEVI – Alle porte il tanto atteso fine settimana del ciclismo giovanile nazionale. Sabato 7 e domenica 8 luglio la valle delle Terme di Comano per il terzo anno consecutivo ospiterà i Campionati Italiani Esordienti e Allievi di ciclismo su strada. In Trentino sono attesi 747 giovani corridori dai 13 ai 16 anni, che si giocheranno le sei maglie tricolori in palio, tre al femminile (assegnate nella giornata di sabato 7 luglio) e altrettante al maschile (domenica 8 luglio). I tracciati interesseranno i territori dei comuni di Comano Terme, Fiavé, Bleggio Superiore e Stenico e si svilupperanno su tre anelli con caratteristiche altimetriche differenti La rappresentativa regionale FCI Marche, sotto la direzione tecnica di Stefano Vitellozzi, sarà presente con Alessandro Curzi (Potentia Rinascita), Davide Eusepi (Alma Juventus Fano), Jonathan Gurabardhi (Alma Juventus Fano), Davide Novelli (Pedale Rossoblu Picenum) e Diego Olivi (Alma Juventus Fano) tra gli esordienti primo anno, Diego Bracalente (Potentia Rinascita), Francesco Cecchini (Ciclismo Giovanni Pesaro), Anthoni Silenzi (OP Bike Porto Sant'Elpidio) ed Elia Tesei (Alma Juventus Fano) tra gli esordienti secondo anno, Gianmarco Garofoli (Recanati Marinelli Cantarini), Marco Fermanelli (Scap Trodica di Morrovalle), Filippo Dignani (Scap Trodica di Morrovalle), Michele Cangiotti (Alma Juventus Fano) e Alessio Beciani (Alma Juventus Fano) tra gli allievi uomini,  Florinda Cuni (Osimo Stazione), Sara Gorini (Osimo Stazione), Nefelly Mangiaterra (Superbike Team)  e Giorgia Simoni (OP Bike Porto Sant'Elpidio) tra le donne allieve.

RADUNO CICLOSPORTIVO – La Società Polisportiva Dilettantistica Sportware ARL, in collaborazione con la Gio.Ca. Communications, organizza ad Osimo domenica 8 luglio la cicloturistica La Liberazione, evento nato per commemorare le battaglie del 1944 tra la bassa e l’alta Valle del Musone nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Con ritrovo alle 7:00 e la partenza da Piazzale Grande Torino, la manifestazione avrà 2 percorsi di 70 e 43 chilometri. I rievocatori storici faranno da apripista con i loro veicoli militari e presidieranno i checkpoint previsti lungo il percorso. Al termine, tutti i veicoli militari e i rievocatori convergeranno al monumento ai caduti di Osimo, per celebrare l’arrivo degli atleti e per rendere onore ai caduti.

 

Avezzano sui pedali l’8 luglio per combattere la distrofia muscolare con Pedalando per la Ricerca

$
0
0

 

 

Ad Avezzano, domenica 8 luglio, si svolgerà l’evento ciclo-benefico “Pedalando per la Ricerca”: dedicato agli appassionati della mountain bike e finalizzata a sostenere la ricerca scientifica sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker.

L’evento è organizzato dall’associazione “amici di Denis” e Linea Oro Sport Avezzano con il patrocinio dell’amministrazione comunale e con il supporto dell’Avezzano Cycling Team, rientra nel circuito sui sentieri della Marsica.

Il ritrovo è fissato alle 8:30 presso il Bike Park in via Palanza. Sarà possibile scegliere due percorsi: il lungo di 34 chilometri e il corto di 21 chilometri.

La quota di partecipazione (10 euro) sarà destinata a Parent Project onlus, a sostegno della ricerca scientifica sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker.

Denis è un bambino colpito da distrofia muscolare di Duchenne dopo due mesi dalla sua nascita. I genitori del piccolo Denis (il padre Antonio e la madre Roxana) si sono rivolti all’associazione Parent Project Onlus, un’associazione internazionale che ha iniziato la sua battaglia in Italia nel 1996. La distrofia è una malattia rara, che colpisce un bambino su 5000 neonati maschi. Parent Project onlus è un’associazione di pazienti e genitori con figli affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker. Dal 1996 lavora per migliorare il trattamento, la qualità della vita e le prospettive a lungo termine di bambini e ragazzi affetti dalla patologia attraverso la ricerca, l’educazione, la formazione e la sensibilizzazione.

Abbiamo voluto organizzare questa manifestazione benefica – è il commento di Antonio Biondi - con l’obiettivo di raccogliere fondi per la ricerca. Finalmente ci siamo, un piccolo sogno che sta diventando realtà con tante persone ad organizzare un evento dedicato a te e a tutti i bambini e ragazzi affetti da distrofia muscolare”.

 


News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 7 luglio 2018

$
0
0

 

 

LA VECIA FEROVIA VAL DE FIEMME

La prossima edizione de “La Vecia Ferovia dela Val de Fiemme” sarà la ventiduesima, un appuntamento storico di Trentino MTB che riserverà tante novità e le solite garanzie agli appassionati delle ruote artigliate. Il 5 agosto la ASD Polisportiva Molina di Fiemme sfornerà uno spettacolare percorso “classic” di 47 km e 1.549 metri di dislivello ed uno “short” di 36 km e 1.027 metri di dislivello, novità assoluta della prossima edizione che strizzerà l’occhio anche agli escursionisti e a chi vorrà godersi in totale tranquillità la passeggiata su ruote grasse da Ora (BZ) a Molina di Fiemme (TN), ricordando che le e-bike potranno sfilare solamente sul percorso di 47 km, mentre gli escursionisti a scelta lungo uno dei due itinerari di 47 e 36 km. A “fare notizia” sono gli innumerevoli premi che la manifestazione riserva, a cominciare da un sorteggio fra tutti i partecipanti presenti, ove verranno estratti premi tra i quali un favoloso soggiorno presso BV Kalafiorita Resort (Calabria) di una settimana per due persone in pensione completa. Per quanto riguarda la classifica assoluta maschile, il primo riceverà uno skipass stagionale Dolomiti Superski, il secondo uno skipass stagionale Fiemme Obereggen, il terzo una bici Olympia, il quarto skiroll Nones Sport Globulo Nero ed il quinto Mini-Camcorder Full HD Abus. Le migliori atlete al femminile riceveranno uno skipass stagionale Fiemme Obereggen (1.a), una bici Olympia (2.a), skiroll Nones Sport Globulo Nero (3.a) e premi in natura dalla 4.a alla 10.a classificata. Non solo atleti d’élite, anche gli escursionisti maschi e femmine avranno ciò che meritano, così come gli e-bikers, mentre le società più numerose riceveranno, nell’ordine, un soggiorno Villaggio in pensione completa Club BV, una bici Olympia, un materasso Memory Lav System e premi in natura per la quarta e quinta società. Riconoscimenti per gli atleti anche all’interno della gara, con il GP della Montagna a Passo San Lugano, al km 27, a riservare una forma di formaggio Lagorai ai primi assoluti, ed un gadget sport Fiemme ai migliori escursionisti. 150 euro per il primo maschio e 100 euro per la prima donna al traguardo volante “Segheria Berti” al km 32 della stazione di Castello, un cesto di prodotti per gli assoluti a Malga Arodolo al 40° km, con premi in natura a tutti i migliori classificati master (dal 1° al 5°) e premi in denaro ai migliori classificati delle categorie élite, under 23, junior e donne, completando un montepremi in denaro totale di ben 2.500 euro. Sarà una “Vecia Ferovia” davvero per tutti i gusti, ricordando che le iscrizioni sono aperte alla cifra di 30 euro entro il 22 luglio.

 

RONCO MAURIGI DELIO GALLINA

Tempo di Campionati Italiani per la Ronco Maurigi Delio Gallina. Domani, a Comano Terme in Trentino Alto Adige, Nicolò Pesenti, Daniele Bono e Simone Codenotti disputeranno le sfide tricolori esordienti di primo anno e allievi. I tre atleti del team bresciano sono stati convocati dalla Comitato Lombardo e rappresenteranno la Regione nelle gare a loro riservate. Gli Esordienti classe 2005 prenderanno il via alle 8,45, gli Esordienti 2004 alle 12,15, gli Allievi alle 15. Un grande appuntamento attende anche Elisabetta Bocchio, Giancarlo Randolfi, Bruno Braghini, Andrea Tetoldini e Giulio Franceschi i quali saranno impegnati nel prestigioso Trofeo Lombardia e Trofeo Rosa per la categoria Giovanissimi che si svolgerà domenica 8 giugno a Cene, nella Bergamasca. In parallelo ai Campionati Italiani e al Trofeo Lombardia, gli allievi del team saranno sulla scena agonistica di Prevalle (Bs), gli esordienti in quella di Mantova e i Giovanissimi a Manerbio.

 

 

BUONGIORNO DALLA TAPPA 2 DEL GIRO ROSA (OVADA)

Dopo la cronometro a squadre che ieri ha sancito il successo del Team Sunweb e con la olandese Ellen Van Dijk in Maglia Rosa sul podio di Verbania, il Giro Rosa si trasferisce nel Piemonte Meridionale per la prima tappa in linea. Si tratta di una frazione di 120,390 chilometri, con partenza e arrivo a Ovada, nell'Alessandrino, sulle strade rese famose dalla Milano - Sanremo e dove si allenavano grandi campioni del ciclismo epico come Fausto Coppi e Costante Girardengo, nati nel territorio percorso dalla tappa. Due sono i circuiti che verranno affrontati, il primo ad ovest di Ovada, che raggiungerà l'abitato di Acqui Terme (Traguardo Volante), il secondo con il GPM di Belforte Monferrato (3° cat.) e il secondo traguardo volante a Novi Ligure. Se la prima parte della tappa risulta più vallonata, i chilometri finali sono pianeggianti e potrebbero favorire le velociste. Per Ellen Van Dijk e il Team Sunweb l'obiettivo sarà quello di mantenere la Maglia Rosa, anche se le valorose sprinters presenti, faranno di tutto per guadagnare secondi preziosi, o perchè no, scalzare la olandese dal primo posto in classifica generale. ORDINE D’ARRIVO PRIMA TAPPA (CRONOMETRO A SQUADRE) “GIRO ROSA U.C.I. WWT”: 1) Team Sunweb Km 15,5 in 18’25’’ alla media di 50,498 Km/h 2) Mitchelton - Scott a 1’’ 3) Boels Dolmans Cycling a 12’’ 4) Cervelo - Bigla Pro Cycling a 22’’ 5) Canyon Sram Racing a 26’’ 6) Waowdeals Pro Cycling a 35’’ 7) Wiggle - High5 a 39’’ 8) Movistar Team Women a 1’11’’ 9) FDJ Nouvelle - Aquitaine Futuroscope a 1’13’’ 10) Trek - Drops a 1’18’’ CLASSIFICA GENERALE DOPO LA 1° TAPPA: 1) Ellen Van Dijk (Team Sunweb) 18'25'' 2) Liane Lippert (Team Sunweb) st 3) Juliette Labous (Team Sunweb) st 4) Julia Soek (Team Sunweb) st 5) Leah Kirchmann (Team Sunweb) st 6) Lucinda Brand (Team Sunweb) st 7) Ruth Winder (Team Sunweb) st 8) Sarah Roy (Mitchelton - Scott) +1'' 9) Gracie Elvin (Mitchelton - Scott) +1'' 10) Annemiek Van Vleuten (Mitchelton - Scott) +1'' “GIRO ROSA U.C.I. WWT” - LE MAGLIE: - MAGLIA ROSA (COLNAGO) Ellen Van Dijk (Team Sunweb) - MAGLIA CICLAMINO (SELLE SMP): Sarah Roy (Mitchelton - Scott) - MAGLIA VERDE (SOPREMA GROUP): Karol-Ann Canuel (Boels Dolmans Cycling) - MAGLIA BIANCA (COLNAGO): Liane Lippert (Team Sunweb) - MAGLIA BLU (GSG): Elena Cecchini (Canyon - Sram Racing)

FCI Marche: Eleonora Ciabocco campionessa d’Italia tra le esordienti donne secondo anno

$
0
0

 

 

Eleonora Ciabocco è la reginetta tricolore ai campionati italiani esordienti donne secondo anno: la ragazza di Corridonia, in forza al Team Di Federico Pink, ha conquistato la seconda maglia tricolore dell’anno solare 2018 (dopo quella ottenuta a gennaio nel ciclocross) arrivando a quota 10 vittorie stagionali nelle gare su strada per un’atleta che è stata il faro di tutta la corsa andata in archivio da Fiavè alle Terme di Comano con 103 ragazze della categoria esordienti secondo anno ai nastri di partenza per coprire i 42 chilometri del percorso.

La Ciabocco è riuscita a fare la differenza con Giulia Raimondi (VO2 Team Pink), Martina Sanfilippo (Rodman Pink Power), Serena Torres (Sc Cesano Maderno) e Giorgia Serena (Asdc Valvasone) sulla salita del Ponte dei Servi. In discesa l’atleta del Team Di Federico non ha voluto prendere rischi ma in vista del traguardo ha dovuto rimontare la Raimondi, colei che ha provato ad anticipare lo sprint all’ultima rotonda arrendendosi poi alla forza della giovane ciclista marchigiana.

Una decima vittoria di lusso per la Ciabocco che ha dovuto faticare non poco per portarsi a casa la maglia tricolore: “Mi ero preparata bene, ma non pensavo proprio di avere qualche chance di centrare la vittoria. Sono riuscita a spuntarla in volata, che non certamente il mio punto di forza. Proprio per questo avevo provato una prima volta a scattare nel tratto in pianura e una seconda in salita, un’azione che non ha deciso la gara, ma sono riuscita a far fuori quattro avversarie”.

Un ulteriore motivo di orgoglio per il comitato regionale FCI Marche con la presenza del presidente Lino Secchi alla gara tricolore trentina: “Ho temuto che non ce la facesse. Ha fatto una volata perfetta e mi sono commosso nel mettere la medaglia d'oro al collo di Eleonora. Questo titolo italiano evidenzia non solo le straordinarie qualità tecniche di Eleonora e l’ottimo lavoro dei tecnici ma anche le nostre potenzialità del movimento giovanile sempre protagonista nelle gare di alto livello in tutte le specialità del ciclismo all’insegna della multidisciplina”.

 

 

La Moserissima: "ciclo-vintage" di successo a Trento con Cipollini e Moser

$
0
0

 

 

Oggi a Trento si è svolto il quarto appuntamento de “La Moserissima”, ‘branca’ ciclostorica de “La Leggendaria Charly Gaul” di domani, che non manca di riservare sorprese agli appassionati di pedalate vintage. Tanti gli ex corridori tornati alle origini, ed appena il “Re Leone” Mario Cipollini ha ricevuto la chiamata da parte dello “Sceriffo” Francesco Moser non ha saputo dire di no, inforcando una bici d’epoca e abbigliamento consono alla manifestazione per poter partecipare: “Sono qui perché invitato da Francesco – ha affermato “Super Mario” - e mi sembra sia una giornata straordinaria per ritrovarci tutti assieme, è sempre bello divertirsi e pedalare, incredibile pensare una volta corressero con questi ‘attrezzi’”.

Attrezzi che erano davvero dei pezzi d’antiquariato, con alcuni a chiedersi come fosse possibile aver disputato un intero Giro d’Italia o Tour de France con questi “cavalli d’acciaio”.

Cipollini correva con una bici d’epoca De Rosa, mentre Francesco Moser era in sella ad una bici con la quale corse la Parigi – Rubaix del 1979, dove trionfò per la seconda edizione consecutiva. Nei percorsi di 53 km e 533 metri di dislivello e 91 km e 906 metri di dislivello della ciclostorica – tappa trentina del Giro d’Italia d’Epoca – si sono così cimentati anche Giambattista Baronchelli, Gianni Motta, Marino Basso, che sarebbe stato davvero divertente veder correre nella stessa epoca di Cipollini, se ne sarebbero viste delle belle: “Non chiamatemi vecchio volpone del ciclismo! – afferma Basso, “La Moserissima” è uno spettacolo ed è sempre un onore essere qui”, Aldo Moser, il quale iniziò a correre proprio quando nacque il fratello e che sul Monte Bondone, dove domani si sfideranno gli amatori de “La Leggendaria Charly Gaul”, fu protagonista: “Tappa incredibile, davvero leggendaria fra salite e brutto tempo”, Roberto Poggiali: “Tra Gimondi, Merckx e Moser ho corso con grandissimi campioni”, Willy Debosscher, Patrizio Gambirasio: “ai nostri tempi c’era forse un po’ più di tempo per guardare i paesaggi, oggi come oggi partono invece a tutta”, Claudio Torelli, Ennio Vanotti: “Vado ancora in bici, a quell’epoca era proprio dura la vita del gregario”, Simone Fraccaro: “Dovrò stringere i denti perché con queste biciclette non è davvero facile correre, anche dal punto di vista delle frenate” e tanti altri corridori che non sono voluti mancare all’appuntamento dedicato al ciclista italiano più vincente di sempre, compreso il “falco” Paolo Savoldelli, questa volta in veste di speaker.

I grandi del passato si sono divertiti assieme agli amatori, fermandosi ai ristori Cavit e Maso Villa Warth, tenuta della famiglia Moser, assaporando i prodotti e i vini locali, prima di ripartire verso Trento dopo aver percorso l’antica Via Claudia Augusta e le piste ciclabili del Trentino, pedalando fra vigneti, meleti e scenografiche strade di campagna, affrontando tratti off-road come si faceva un tempo, “ascoltando” la pace e la tranquillità e raccontandosi qualche divertente aneddoto lungo gli argini del fiume Adige.

La festa allestita da APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e ASD Charly Gaul Internazionale non finisce qui, poiché domani fra Trento e il Monte Bondone andrà in scena la tredicesima edizione de “La Leggendaria Charly Gaul”, un fine settimana intensissimo raccontato dal direttore di APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi Elda Verones: “Fine settimana ricchissimo di appuntamenti, la cronometro di ieri è stata un grande successo con tantissimi appassionati da tutto il mondo, nonché Campionato Italiano under 23. “La Moserissima” odierna ha invece riunito a Trento i più grandi corridori del passato per festeggiare Francesco Moser, un appuntamento che piace per questo senso di armonia rimasto tra i campioni, senza agonismo e con poche regole, non è tutto scientifico e calcolato. Domani le regole saranno invece da rispettare in occasione della tappa UCI Gran Fondo World Series, con circa 2500 corridori a partire da Piazza Duomo per arrivare al Monte Bondone, percorsi selettivi che richiedono grande allenamento. La nostra organizzazione è attenta ad ogni singolo ciclista”.

Info: www.lamoserissima.it e www.laleggendariacharlygaul.it

Ufficio Stampa Newspower

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 8 luglio 2018

$
0
0

 

 

MEMORIAL PIERINO VISPI

E’ andato in archivio il Memorial Pierino Vispi - Trofeo Acqua&Sapone, gara per giovanissimi che ha visto in cabina di regia la Gubbio ciclismo Mocaiana, coadiuvata dall’Acqua&Sapone Team Mocaiana. Sono stati quasi ottanta i bambini e le bambine che si sono sfidati al ciclodromo “Le Cerque” di Gubbio. La Gubbio ciclismo Mocaiana ha vinto sia il trofeo a partecipanti sia quello a punteggio, che però è andato alla Ruota Libera Terni (seconda classificata). Tornando alla classifica a partecipanti, seconda è risultata l’Uc Petrignano, terza il Velo Club Racing Assisi Bastia, quarta la Ct Massa Martana e quinta la Nestor Marsciano. E’ intervenuta Mariolina Vispi, figlia di Pierino, che è stato un abile artigiano, esperto nella riparazione di biciclette, la cui bottega nel corso del tempo è stata luogo di incontro e di socializzazione per tanti eugubini. G1F: 1) Maria Pastorelli (Gubbio ciclismo Mocaiana), 2) Aurora Bolletta (Ruota Libera Terni), 3) Eva Di Gioia (Ruota Libera Terni). G1M: 1) Nicolò Passeri (Gubbio ciclismo Mocaiana), 2) Adrian Catalin Biro (Ruota Libera Terni), 3) Riccardo D'Andrea (Amici della Bici Junior). G2F: 1) Matilde Bianchetti (Ruota Libera Terni). G2M: 1) Giulio Valeriani (Ruota Libera Terni), 2) Andrea Brozzi (Ct Massa Martana), 3) Luca Mariotti (Gubbio ciclismo Mocaiana). G3F: 1) Sara Proietti Gagliardoni (Velo Club Racing Assisi Bastia), 2) Claudia Ricci (Pro Team Eurobici Orvieto). G3M: 1) Giorgio Bramini Goretti (Nestor Marsciano), 2) Giacomo Paganelli (Pro Team Eurobici Orvieto), 3) Flavio Camilletti (Cycling Team Spoleto). G4F: 1) Margherita Altea (Velo Club Racing Assisi Bastia), 2) Samanta Farfallini (Uc Città di Castello). G4M: 1) Antonio Staccini (Gubbio ciclismo Mocaiana), 2) Matteo Magnoni (Gubbio ciclismo Mocaiana), 3) Gabriele Cecchini (Ct Massa Martana). G5F: 1) Azzurra Bentivoglio (Cycling Team Spoleto), 2) Maristella Cernicchi (Gubbio ciclismo Mocaiana), 3) Noemi Lazzari (Uc Città di Castello). G5M: 1) Giacomo Serangeli (Ruota Libera Terni), 2) Mattia Proietti Gagliardoni (Velo Club Racing Assisi Bastia), 3) Edoardo Bolletta (Ruota Libera Terni). G6F: 1) Viola Faggiani (Gubbio Ciclismo Mocaiana) 2) Giulia Cozzari (Uc Petrignano), 3) Aurora Pannacci (Gubbio Ciclismo Mocaiana). G6M: 1) Leonardo Galassi (Uc Petrignano), 2) Alessandro Carbè (Uc Petrignano), 3) Daniel Josè Notari (Velo Club Racing Assisi Bastia).

 

 

UNIONE SPORTIVA BIASSONO

L’Unione Sportiva Biassono e Luca Varenna sono stati protagonisti della seconda tappa della 3 Giorni Ciclistica Bresciana gara internazionale per la categoria Juniores La tappa di oggi, con partenza e arrivo a Torbole Casaglia, ha visto i ragazzi di Colombo e Tunesi correre in maniera attenta, nel vivo della gara facendosi notare in diversi momenti della corsa. L’arrivo allo sprint ha premiato Davide Boscaro (Work Service Romagnano) ma anche Varenna, velocista brianzolo di Giussano che a novembre compirà diciotto anni, ha saputo ritagliarsi spazio nella volata cogliendo un buon quinto posto. I tecnici della formazione biassonese, applaudendo alla convincente prestazione di squadra odierna si preparano per la tappa conclusiva: domani la competizione vivrà la sua terza tappa con partenza alle 12.30 da Sarezzo e conclusione, nello stesso luogo, dopo 100 chilometri di gara. Ordine D’Arrivo 1. Davide Boscaro (Work service Romagnano) km 100,39 in 2h16'30" 2. Mattia Pinazzi (Aspiratori Otelli Carin) st; 3. Andrea Biancalani (Unicash), 4. Tommaso Mancini (Fosco Bessi Giuspini) 5. Luca Varenna (Biassono), 6. Tommaso Pozzolini (Unicash) 7. Filippo Pezzali (Feralpi Monteclarense) 8. Davide Scanduzzi (Northwave) 9. Luca Paladin (industrial Moro) 10. Davide Vignato (Thermoking).

 

 

 

BUONGIORNO DALLA TAPPA 3 DEL GIRO ROSA (CORBETTA)

Si corre oggi la terza tappa del Giro Rosa, la più lunga di questa edizione, coi suoi 132 chilometri. Si tratta anche della frazione altimetricamente più semplice, snodandosi sul circuito cittadino di Corbetta lungo 16.5 km e da ripetere otto volte. I traguardi volanti saranno validi al passaggio sotto l'arrivo al termine del terzo, del quinto e del settimo giro. E' l'occasione giusta per le velociste tagliate fuori dalla volata di ieri a Ovada di dare una svolta al loro inizio di Giro Rosa, ma le atlete che si sono date battaglia per la vittoria nella scorsa tappa non staranno di certo a guardare. CLASSIFICA GENERALE “GIRO ROSA U.C.I. WWT” DOPO LA SECONDA TAPPA: 1) Brand Lucinda (Team Sunweb) 3h40’22’’ 2) Kirchmann Leah (Team Sunweb) 3) Van Dijk Ellen (Team Sunweb) a 3’’ 4) Winder Ruth (Team Sunweb) 5) Labous Juliette (Team Sunweb) 6) Lippert Liane (Team Sunweb) 7) Soek Julia (Team Sunweb) 8) Spratt Amanda (Mitchelton Scott) a 4’’ 9) Elvin Gracie (Mitchelton Scott) 10) Van Vleuten Annemiek (Mitchelton Scott)

GP General Patton: azzurri nella top 10 con Petrucci, Piccolo e Rubino

$
0
0

 

 

Un epilogo più che ottimo per la Nazionale Juniores guidata dal CT De Candido alla 71esima edizione del GP Patton, iniziato sabato 7 luglio e concluso oggi, quale settima prova di Coppa Nazioni Uci.

Nella seconda ed ultima frazione odierna, gli azzurrini hanno innescato turbo e determinazione conquistando ottimi risultati anche in chiave Campionato Europeo su strada.

In una tappa, quella appena conclusa, decisamente impegnativa: 93 km di circuito e uno strappo (GPM) che si è ripetuto sei volte con il vento che non è stato certo amico degli atleti in gara, la nazionale si è data il “Pronti via!”

Gli azzurri sono partiti questa mattina da Robesscheier (sede anche di arrivo), con la consapevolezza che “tentare di contenere il belga Remco Evenepoel era uno degli obiettivi di giornata” – dice Mattia Petrucci. Detto, fatto. Tutti hanno lavorato per conquistare un ottimo risultato e Mattia Petrucci, che già nella frazione di ieri è stato il miglior azzurro con il suo sesto posto, ha messo a segno la strategia.

A pochi giri dal termine un gruppetto di atleti è andato in fuga. Tra questi sono rimasti il belga Evenepoel e il nostro azzurro Petrucci a darsi bagarre. Così è stato fino a pochi chilometri dal traguardo dove il belga, sullo strappo decisivo ripetuto già nei passaggi precedenti, è riuscito a fare la differenza innescando un gap di soli 30” sulla linea di arrivo a Mattia, secondo nella tappa odierna e in classifica generale.

“Tanto di cappello al belga che è veramente forte. Ma noi abbiamo fatto un ottimo lavoro e siamo riusciti ad avere tre piazzamenti azzurri nella generale. Sono molto contento – dice Mattia Petrucci al secondo anno nella categoria –. Guardo avanti ai prossimi campionati europei. Ancora non conosco la decisione del CT ma se arriva la convocazione mi sento competitivo per una corsa così importante e vorrei realizzare gli ultimi lavori di finitura per potermi presentare al meglio”.

Complimenti a Mattia, ma …non solo! Nella frazione odierna, gli azzurri non si sono fatti mancare nulla. Sul terzo gradino del podio, alle spalle di Mattia c’è un’altra maglia azzurra: è Andrea Piccolo che con un distacco di 2’ ha conquistato il terzo gradino del podio. Sesto un ottimo Samuele Rubino. Con questi piazzamenti gli azzurri hanno ridisegnato la classifica generale conclusiva vinta dal belga Evenepoel con Mattia Petrucci secondo, Andrea Piccolo quarto, e Samuele Rubino nono.

Una gran bella soddisfazione per il CT De Candido che afferma quanto “la squadra sia stata veramente coesa” raggiungendo risultati significativi: oltre ai due podi di tappa ci sono quattro azzurri nella Top Ten della generale. Per lui una gara di osservazione significativa in vista del prossimo Campionato Europeo su strada.

Ufficio Stampa FCI

CLASSIFICA GENERALE FINALE

1. Evenepoel Remco (Bel) In 4h58'38"

2. Petrucci Mattia (Ita) a 2'40"

3. Vervloesem Xandres (Bel) a 5'07"

4. Piccolo Andrea (Ita) a 5'10"

5. Engelhardt Felix (Ger) a 5'13"

6. Pluimers Rick (Ola) a 5'42"

7. Van Wilder Ilan (Bel) a 5'42"

8. Pattyn Steven (Bel) a 5'42"

9. Rubino Samuele (Ita) a 5'45"

10. Bögli Jonathan (Svi) a 5'47"

12. Fancellu Alessandro (Ita) a 6'01"

23. Tiberi Antonio (Ita) a 7'50"

Ufficio Stampa Federciclismo

Viewing all 6040 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>