Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6053 articles
Browse latest View live

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 21 giugno 2018

$
0
0

 

 

VENETO TRAIL

Sabato 23 giugno alle ore 8 partirà da Piazza Luigi Pierobon, a Cittadella in provincia di Padova il "Veneto Trail", l'avventura in bicicletta di 550 km e con oltre 10.000 metri di dislivello positivo. Il Veneto Trail non è una gara, ma una sfida contro se stessi in completa libertà senza classifiche, con un solo elenco finale di quanti completano il percorso. Ogni partecipante dovrà percorrere il tracciato in solitaria e si dovrà gestire in completa autonomia, decidere quanti chilometri percorrere al giorno, se pedalare anche la notte, quando e dove mangiare, quando, dove e se, dormire.

Il Veneto Trail interesserà sentieri, strade bianche e strade secondarie dalla Pianura Padana  fino alle Dolomiti. Si passerà per cittadine storiche come Marostica, Asiago, Fiera di Primiero, Agordo, Alleghe, Longarone, Vittorio Veneto, Pieve di Soligo, Asolo, ecc. e luoghi di alto interesse naturalistico quali l’Altopiano di Asiago, la Piana di Marcesina, il Tesino, il Passo Cereda, il Lago di Alleghe, il Civetta, la Val Zoldana, il Lago di S.Croce, il Pian del Cansiglio per poi ritornare a Cittadella.

Si disputa in una tappa unica, l'orologio scatterà a inizio percorso e si fermerà solo all'arrivo e non c'è un tempo limite (da 2 giorni minimo per i primi a una settimana).

Sarà fornita la traccia gps del percorso da seguire (è quindi necessario un apparecchio gps o affiancarsi a un concorrente dotato), traccia che a fine giro si dovrà fornire all’organizzazione come verifica del percorso rispettato. Si può partecipare con qualsiasi tipo di bici (dalla mtb, alla fat-bike, alla bici gravel) e con qualsiasi tipo di attrezzatura: c'è chi partirà con il  minimo indispensabile (zaino) e chi lo farà con borse da bikepacking anteriori e posteriori con tenda, materassino, sacco a pelo, ecc.

Una vera e propria avventura che ognuno potrà interpretare a modo proprio in completa libertà, basta arrivare alla fine. Il Veneto Trail è organizzato dalla Superbike Pozzetto di Cittadella affiliata alla Federazione Ciclistica Italiana e presieduta da Valentino Bosco. Gli iscritti sono 170 di cui una trentina provenienti dall’estero e di 9 nazionalità diverse. Prosegue quindi l'intensa attività ciclistica cittadellese, con i vari eventi preparati in collaborazione come le gare del Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata (Alta Padovana Tour di sabato 23 maggio con raduno-partenza-arrivo allo Stadio "Pier Cesare Tombolato" e il Giro del Medio Brenta con transito verso il traguardo in quota di Gallio domenica 8 luglio) e l'attesa ciclo-storica "La Via dei Carraresi" di domenica 1 luglio. Info: www.venetotrail.eu

 

 

TROFEO MADONNA DEL CARMINE

Grande interesse e partecipazione hanno fatto registrare a Musile di Piave e a Olmo di Martellago, in provincia di Venezia, le gare giovanili valide per l'11° Trofeo Madonna del Carmine e Autotrasporti Callegher e la 5^ prova del 21° Grand Prix Off Road Trofeo Selle Italia-Memorial Armando Zamprogna organizzati rispettivamente dalla Polisportiva Musile diretta da Sergio Barone dal Gruppo Ciclistico Maerne e Olmo guidato da Nerio Torresin. A premiare i miniciclisti a Musile l'assessore allo sport, GIovanni Ferrazzo e il presidente dell'Avis, Fabio Battiva. A Olmo, invece, l'assessore allo sport Antonio Loro, Nerio Torresin e Cristina Munarin figlia, figlia del compianto Amedeo. A quest'ultima gara, valida per la Festa dello Sport, hanno partecipato 80 concorrenti e il gruppo più numeroso è stato quello della fascia A con 23. Classifiche – Trofeo Madonna del Carmine: G1: 1. Pietro Foffano (Martellago); 2. Nicolò Preo (id); 3. Jiabo Chen (Lagunare Controsoffitti). F.: 1. Ginevra Vittoria Tabaro (Lions D Cavarzere). G2: 1. Alessandro Sarto (Mirano); 2. Riccardo Meneghello (Polisportiva Musile); 3. Angelo Gioele Libertani (Lagunare Controsoffitti). F.: 1. Martina De Franceschi (Mosole); 2. Jiarou Chen (Lagunare Controsoffitti); 3. Luca Costa (Mosole). G3: 1. Davide Graziotto (id); 2. Pietro Spada (Martellago); 3. Pierluigi Buriola (Mottense). F.: 1. Sara Tamai (Polisportiva Musile). G4: 1. Pietro Deon (Mosole); 2. Leonardo Zanandrea (id); 3. Thomas Aprugni (Martellago). F.: 1. Rebecca d'Apollonio (Lagunare Controsoffitti); 2. Giorgia Pellizotti (Mosole). G5: 1. Enea Gjini (Industrial Forniture Moro); 2. Tommaso Marchi (Pedale Opitergino); 3. Luca Vaccher (Mosole). F.: 1. Michelle Bovolenta (Lions D Cavarzere); 2. Siria Trevisan (id); 3. Elena Andrea Zilli (Mottense). G6: 1. Thomas Tottolo (Industrial Forniture Moro); 2. Eros Sporzon (Mirano); 3. Jacopo Pavanello (Mosole). F.: 1. Giorgia Pavanetto (Industrial Forniture Moro); 2. Martina Gisa Anzellini (Pedale Opitergino); 3. Denise Cruzzolin (id). SOCIETA': 1. Mosole p. 28; 2. Martellago 19; 3. Industrial Forniture Moro 15. Grand Prix Giovanile - Fino a 6 Anni: Riccardo Scaramuzza, Christian Irianni, Alessio Tondato. Fino a 7 Anni: Nicolo Preo, Davide Cervesato, Pierluigi Zero. Fino a 8 Anni: Enrico Veronese, Marco Morelli, Matilde Caretta. Fino a 9 Anni: Arbnor Berisha, Carlo Borsetto, Riccardo Beggiato. Fino a 10 Anni: Alessandro Longo, Jacopo Vendramin, Gabriele Veronese. Fino a 11 Anni: Cristian Tasso, Elia Rigo, Rudy Agnoletto. Fino a 12 Anni: Riccardo Uderzo, Gianmarco Pastrello, Enrico Prevedello.

 

 

 

TEAM CANNONDALE GOBBI FSA - SPORTFUL DOLOMITI RACE

E' una tra le granfondo più dure in Europa, è la più dura in Italia, è la celeberrima Sportful Dolomiti Race, che domenica 17 giugno ha impegnato 4000 ciclisti lungo i 204 chilometri tracciati lungo quattro passi dolomitici, che accumulano quasi 5000 metri di dislivello. Non potevano certo mancare i ragazzi del Team Cannondale Gobbi FSA, che alle 7.00 in punto hanno preso il via da Feltre (BL), per farvi ritorno sei ore e mezza dopo. Una corsa dura, in cui i nostri hanno sempre tenuto le redini, mantenendo la corsa chiusa ed evitando fughe da lontano. Ma è sulle ultime rampe del Croce d'Aune, l'ultimo passo di giornata, che il gruppo di testa si sfalda e ognuno punta verso l'arrivo con le forze rimaste. E' l'aretino Marco Morrone a salire sul palco delle premiazioni, occupando il quinto gradino del podio, mentre il conterraneo Federico Scotti, si piazza settimo assoluto, Molto bene anche Ivan Ostolani (18° ASS, 4° M2) e Christian Pazzini (34° ASS, 7° ELMT), mentre sul percorso corto di 134 chilometri per 3000 metri di dislivello, si sono rivolti Federico Regazzo (53° ASS, 8° M3) e Thomas Weiss (284° ASS, 56° M4). Nel frattempo a Tocco da Casauria (Pe), andava in scena la 1a Granfondo Blockhaus Marathon, a cui prendeva parte Daniele Chiarello. Al termine dei 126 chilometri previsti, Chiarello si è classificato in 16a posizione assoluta, vincendo la propria categoria. Ad Amelia, in provincia di Terni, ha preso il via la Granfondo Colli Amerini, dove Simone Costarelli ha chiuso 11° assoluto e secondo di categoria.

 

VIRIS L&L SISAL MATCHPOINT

In arrivo due gare del calendario Nazionale degli Elite e Under 23 per la Viris L&L Sisal Matchpoint che nel frattempo è impegnata sulle strade del Giro d'Italia Under 23. La formazione di Leonardo Pirro si prepara alla doppia sfida in Friuli Venezia Giulia precisamente in località Brugnera, nei pressi di Pordenone dove, sabato si correrà il Memorial Denis Zanette e domenica il Memorial Gianni Biz. Il diesse Simone Bertoletti e il suo staff faranno affidamento su Rocchi, Marengo, Bertone, Cesaro, Davide Donesana, Puppio, Ferrari, Sartore e Begnoni. L'obiettivo è chiaro: tornare al più presto sul gradino più alto del podio.

 

ENERGY TEAM

Dopo aver conquistato il ttiolo regionale degli Studenti con Christian Proserpio, la squadra Energy Team punta a vincere anche il Campionato Lombardo su strada della categoria Juniores. La prova si svolgerà domenica, a Taino nel Varesotto con partenza alle ore 14.30. Chilometri 121. Il direttore sportivo Oscar Biason in accordo con il presidente Rocco Pisano, hanno deciso di schierare la formazione al gran completo puntando naturalmente le chance sugli atleti più in forma in questo momento. Francesco Galimberti, terzo domenica scorsa nella gara di Villadosia di Casale Litta, pare abbia la gamba giusta per poter essere fra i protagonisti come del testo Francesco Carollo e lo stesso Proserpio reduci dalla sfida tricolore di Loria.

 

TEAM F.LLI GIORGI

Ancora soddisfazioni e nuovo titolo in bacheca per il Team F.lli Giorgi che oggi ha esultato in Repubblica Ceca grazie a Karel Vacek che si è laureato campione nazionale a cronometro tra gli Juniores. Sui 20 km del tracciato di Karlovy Vary il giovane caro a patron Carlo Giorgi è risultato il più forte e con pieno merito si è guadagnato il titolo. Ha inflitto 30 secondi di distacco a Petr Kelemen, mentre terzo a 27 secondi si è piazzato Tomas Kopecky (nella foto Rodella, Karel Vacek col presidente Carlo Giorgi).

 

 

UCI MTB XCE ELIMINATOR WORLD CUP (VOLTERRA)

A Volterra la seconda tappa dell’UCI MTB XCEliminator World Cup 2018, dopo l'inizio avvenuto a Columbus/GA (USA) il 3 Giugno scorso. Il centro storico della città etrusca è stato il palcoscenico suggestivo di tutta una serie di prove, con la mountain bike assoluta protagonista. Un percorso spettacolare, ma al contempo tecnico ed esigente, con il panchino dell’arredo urbano a rendere ancora più impegnativa una prova di per sé già complicata da ostacoli artificiali. Programma serrato, scandito dalla voce di un eccellente Fabio Balbi Speaker, iniziato alle 12.00 con le prove libere del percorso per poi procedere con la presa dei tempi individuali sulla distanza di un giro secco, al fine di selezionare le migliori 32 prestazioni e procedere di conseguenza alla stesura del tabellone degli ottavi di finale, per dare vita all'evento clou XCEliminator. In attesa dei campioni si sono presentati al via per un XCC promozionale i ragazzi delle categorie Esordienti e Allievi M/F, che avrebbero partecipato il giorno seguente al XCO del Campionato Italiano Giovanile di Società, sempre organizzato a Volterra con più di 200 partenti. Il tempo di applaudire questi giovani e futuri campioni, che già si era pronti per lanciare la prima batteria ad eliminazione diretta. Il responso agonistico, dopo il susseguirsi delle varie fasi, ha visto confermare per il secondo anno consecutivo la vittoria del francese Lorenzo Serres dopo un'avvincente sfida con il Campione del Mondo Titouan Perrin-Ganier, precedendo anche Jeroen van Eck, mentre lo sfortunato Hugo Briatta arrivava a spinta per problema tecnico. Nella gara della donne la norvegese Ingrid Boe Jacobsen ha concesso il bis di Columbus, regolando la francese Coline Clauzure e la nostra Anna Oberparleiter. Quarta Margaux Borrelly. Il pomeriggio è stato completato all’insegna dell’evento UCI Short Trackrace XCC. Una prova open svolta sullo stesso percorso della XCE, prevista sulla durata di 20 minuti. Il francese Hugo Briatta ha scandito il ritmo fin dall'inizio imponendo il suo passo e arrivando primo con 13 secondi di vantaggio su Martino Fruet che nel finale è stato capace di un’avvincente rimonta che gli ha consentito di guadagnare posizione su posizione, arrivando a conquistare la piazza d’onore. Nel gruppone composto da ben 46 partenti anche le ragazze si sono date battaglia con la vittoria della ucraina Iryna Popova, che si prendeva la meritata rivincita su Coline Clauzure e la nostra Anna Oberparleiter, che l'avevano esclusa dalla finale XCE. SMALL XCE MEN 1. Jay Bytebier - Elite - 02:47 2. Edvin Lindh - Elite - 02:49 3. Johan Widen - Elite - 02:57 4. Tomas Segatori - Elite - 03:15 FINALS XCE MEN 1. Lorenzo Serres - Elite - 02:35 2. Titouan Perrin-Ganier - Elite - 02:37 3. Jeroen Van Eck - Elite - 02:38 4. Hugo Briatta - Elite - 03:52 SMALL FINALS XCE WOMEN 1. Iryna Popova - Elite - 03:15 2. Ella Holmegård - Elite - 03:28 3. Marta Turoboś - Elite - 03:31 4. Anna Stray Rongve - Elite - 04:31 FINALS XCE WOMEN 1. Ingrid Bøe Jacobsen - Elite - 03:03 2. Coline Clauzure - Elite - 03:04 3. Anna Oberparleiter - Elite - 03:07 4. Margaux Borrelly - Elite - 03:18 SHORTTRACK XCC - ELITE MEN 1. Hugo Briatta - M - U23 - Lap 14 2. Martino Fruet - M - Elite Men - Lap 14 3. Federico Mandelli - M - Elite Men - Lap 14 SHORTTRACK XCC - MASTERS 1. Andrea D'Oria - M - Masters - Lap 13 2. Simone Magi - M - Masters - Lap 13 3. Carlo Zuccolini - M - Masters - Lap 13 SHORTTRACK XCC - ELITE WOMEN 1. Iryna Popova - F - Elite Women - Lap 12 2. Coline Clauzure - F - Elite Women - Lap 12 3. Anna Oberparleiter - F - Elite Women - Lap 12


News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 22 giugno 2018

$
0
0

 

 

STEMAX TEAM

Non si placa la voglia di vittorie degli uomini dello Stemax Team, una delle più temute compagini emiliane. Un fine settimana ricco di vittorie e di assegnazioni di maglie di Campione Provinciale Strada, che sono andate sulle spalle dei corridori bianco neri. Ottima prestazione anche sulle Dolomiti, alla Sportful Dolomiti Race, con gli ottimi piazzamenti di Carlo Muraro, Daniele Terzi e Diego Frignani. Vediamo nel dettaglio gli sviluppi del fine settimana. SABATO 16 GIUGNO A Soragna, nel Parmense, la ASD Cicloamatori Avis Soragna, ha organizzato il 2° Gran Premio Soragna, a cui ha preso parte Cinzia Cremonesi, che ha vinto la gara delle donne. A Spilamberto (Mo), è andata in scena la 33a Spilamberto-Fanano, gara in linea di 57 chilometri con arrivo in salita, valevole come prova unica di Campionato Provinciale Strada. Un vero dominio da parte dello Stemax Team, capace di portare a casa i seguenti risultati: Giulia Ballestri (1a Donna) Camp. Prov. Strada Alessia Bortoli (3a Donna) Valentina Zini (4a Donna) Stefano Nicoletti (1° Gen1) Camp. Prov. Strada Francesco Brancaccio (12° Gen1) Giuseppe Carella (6° Gen2) Camp. Prov. Strada Cesare Gammi (11° Gen2) Giuliano Lipparini (1° SGB) Camp. Prov. Strada Mauro Molinari (2° SGB) Fernando Casarini (4° SGB) Serafino Bruni (5° SGB) Maurizio Mai (2° Vet2) Camp. Prov. Strada Davide Ferrari (3° Vet2) Luca Dognini (16° Vet2) Raffaele Lucignano (18° Vet2) Marco Bassoli (21° Vet2) Andrea Lusvardi (12° Vet1) Camp. Prov. Strada Enrico Nobili (9° Sen) Luca Nobili (10° Sen) Renato Sergio (18° Sen) DOMENICA 17 A Occhiobello, in provincia di Rovigo, ha preso il via la cronometro individuale “22° GP Ciclistico Città di Occhiobello”. Vittoria di categoria e miglior tempo assoluto per Marco Ferrari, così come vince la categoria Francesco Brancaccio. Ottime prestazioni anche per Giuseppe Scaffidi (6° M6) e Serafino Bruni (4° M9). A Ravarino, nel Modenese, è andata in scena la gara su strada “1° GP GIUGNO RAVARINESE”. Non poteva certo mancare la vittoria, portata a casa da Alessia Bortoli, ma non sono neanche mancati i podi con Renato Sergio (3° G1) e Stefano Nicoletti (2° G3). Chiudono la loro gara anche Lamberto Zini (12° G3) e Giuliano Lipparini (8° G4). Intanto, più a Nord, tra le Dolomiti bellunesi, prendeva il via la granfondo più dura d'Italia: la Sportful Dolomiti Race. Una gara superlativa per gli specialisti delle lunghe distanze, con un'ottima prestazione del vicentino Carlo Muraro (6° ASS, 1° M2), sempre presente nel gruppo dei migliori. Ottima performance anche per Daniele Terzi (9° ASS), anch'egli vincitore della categoria. Tra le donne è ancora Sonia Passuti (5° ASS, 2° W1) a portare i colori del team sul podio. A seguire i bravi Diego Frignani (16° ASS, 3° ELMT), Claudio Fiorini (46° ASS, 8° M4), Paolo Ponzo (207° ASS, 37° M1), Carlo Pavarotti (272° ASS, 22° M5) e Alessandro Fiorini (499° ASS, 93° M4).

 

 

ZALF DESIREE' FIOR - TRICOLORE UNDER 23

Ricaricate le batterie dopo un Giro d'Italia Under 23 intenso e ricco di emozioni, la Zalf Euromobil Désirée Fior è già pronta per ripartire alla volta di un altro importante appuntamento: domani, sabato 23 giugno, infatti, si correrà a Taino (Va) il Campionato Italiano Under 23 . Sul percorso che nel 2015 vide Gianni Moscon trionfare in Coppa delle Nazioni e nel 2017 premiò il vicentino Simone Bevilacqua, si assegnerà quest'anno il titolo italiano riservato agli Under 23: un tracciato veloce e molto nervoso quello caratterizzato dal celebre muro ribattezzato "Tainenberg". Per questo motivo Gianni Faresin e Luciano Rui hanno deciso di puntare tutto sugli uomini più in forma del momento per allestire il sestetto che avrà il compito di andare alla caccia del 28° titolo italiano della storia della Zalf Euromobil Désirée Fior. Al via del Campionato Italiano Under 23 con la maglia dei patron Gaspare Lucchetta ed Egidio Fior ci saranno quindi Giovanni Lonardi e Alberto Dainese, che hanno confermato al Giro d'Italia di essere tra i velocisti più forti in circolazione e di saper superare anche salite piuttosto impegnative. Al loro fianco anche Gregorio Ferri ed Edoardo Faresin già grandi protagonisti della corsa rosa a cui si aggiungeranno un Samuele Battistella in netta ripresa dopo i malanni fisici che lo hanno costretto al ritiro anticipato dal Giro e il salernitano Pasquale Abenante messosi in luce nelle ultime settimane di gare. "E'una formazione in ottime condizioni fisiche e adatta ad ogni evenienza quella che schiereremo al via di Taino" ha sottolineato il ds Gianni Faresin che da sempre ha un legame speciale con la prova tricolore. "Si correrà su di un tracciato difficile da decifrare e ci si giocherà il tricolore in pochi attimi decisivi: potrebbe arrivare una fuga come risolversi tutto allo sprint. In ogni caso noi potremo contare sulle pedine giuste per provare a riportare il titolo italiano Under 23 nella nostra bacheca". L'ultimo atleta della Zalf Euromobil Désirée Fior a conquistare il tricolore Under 23 è stato infatti Gianni Moscon che nel 2015 si impose sul traguardo di Badia Agnano (Ar). ALTRI IMPEGNI - Per Gianluca Milani, Campione Italiano Elitè uscente, invece, la prova tricolore si disputerà sabato 30 giugno e avrà un sapore particolare perchè lo vedrà impegnato in gara con i professionisti sul tracciato di Darfo Boario Terme (Bs). In attesa di rimettere in palio il proprio tricolore, il 26enne di Vallà di Riese Pio X (Tv) sarà in gara domenica 24 giugno nella tradizionale Pessano-Roncola che si correrà tra le province di Milano e Bergamo con un arrivo in salita che si addice particolarmente alle doti dello scalatore bresciano Aldo Caiati. Giovedì 28 giugno, invece, sarà la volta del Trofeo Antonietto Rancilio di Parabiago (Mi) adatto alle ruote veloci. GIOCHI DEL MEDITERRANEO - Mercoledì 27 giugno, infine, si correranno a Tarragona (Spagna) le prove in linea maschili e femminili dei Giochi del Mediterraneo: della spedizione azzurra, dopo il successo di tappa ottenuto alla Corsa della Pace, farà parte il giovane rossanese Samuele Battistella che avrà così l'occasione di affrontare un test utile anche in vista dei Campionati Europei Under 23 in programma a metà luglio a Brno (Cze).

 

WORK SERVICE ROMAGNANO

Archiviato il campionato italiano di Loria con il buon quinto posto di Gabriele Benedetti, la Work Service Romagnano affronta un periodo interlocutorio. Conclusi gli impegni scolastici alcuni atleti stanno affrontando un periodo di ritiro in altura a Livigno, l'obiettivo è quello di migliorare le condizioni fisiche e rafforzare lo spirito di gruppo in vista degli importanti appuntamento della seconda parte di stagione. Le maglie Work Service saranno comunque in gara domenica prossima, nella 37^ Cittadella Colli Alti in provincia di Padova, saranno al via Caroti, Fongaro, Marco e Gabriele Benedetti, Luigi e Nicola Garbin, Boscaro, Bianchi, Cazzavillan, Mattiello, Pozzan e Viero.

 

 

BRONTOLO BIKE DAY

Le biciclette hanno invaso Robecco sul Naviglio grazie all’ associazione sportiva dilettantistica Brontolo bike e al Bike festival: una grande festa per grandi e piccini dedicata al mondo delle due ruote. Lungo le sponde del Naviglio Grande, immersi nella natura del Parco del Ticino. Sabato pomeriggio,il ricco programma di eventi, è inizia con il 2° MTBrontolo, manifestazione gratuita che ha visto al via dell’Oratorio di Casterno un centinaio di bambini dai 5 ai 12 anni. Più tardi, sempre a Casterno, frazione di Robecco sul Naviglio è stata la volta dell’ escursione notturna e gratuita in mountainbike, alla riscoperta del territorio, nei sentieri del Parco del Ticino. Il momento clou degli eventi è stato domenica con il 7° Brontolo bike day “Memorial Mainardi Romano”. Cinquecento i ciclisti al via nelle tre partenze: cicloturistica non competitiva, pedalata per famiglie e passeggiata in mtb nel parco del Ticino. Le maglie gialloblù del team di Andrea Noè hanno regalato colore alle strade e si sono messe in grande evidenza, mescolate ai colori delle maglie degli altri team della zona che non hanno voluto perdersi l’evento. Da menzionare la presenza di squadre amiche provenienti anche da lontano. Partenza e arrivo quest’anno nel parco della Villa Terzaghi di Robecco con pasta party finale e ricco pacco gara. Ristoro al Binda bici bar di Nosate (Mi), all’andata verso Nord e presso la trattoria San Bernardo di Morimondo (Mi) nel punto più a Sud del tracciato del lungo (100 km) che ha toccato comunque ben tre province lombarde e una piemontese. Tutti i dettagli si possono trovare sul sito www.brontolobike.it o scrivendo a info@brontolobike.it. Gli sponsor di Brontolo bike: Alè, Sidermec, Sicurauto, Ricola, G.G. elettronica, AirProtech, Elmec, Cierre laboratorio odontotecnico, Evo pdi, Fantini vini, Gema srl, Gls corriere espresso, Idrotermica Pv, La casa della pizza, Me.Ma impianti, MetEvolution centro fitness, Noè Paolo, O.met di Gambolò, Sisti-De Angeli termoidraulica, Speroni studi dentistici di Abbiategrasso e Milano, Sun-times, UnipolSai assicurazioni di Magenta, Valtellina Hotel ristorante.

 

GRANFONDO CITTA' DI CASSINO

Il countdown è partito. Si contano i giorni per vivere finalmente la quarta e ultima tappa del Circuito Pedalatium che cala l’asso di Cassino e chiude in grande stile con una manifestazione che si preannuncia come appassionante e ricca di appuntamenti. Ma entriamo subito nel merito della gara di domenica 1 luglio, dove protagonisti indiscussi saranno: un territorio caratterizzato da una natura incontaminata e da borghi antichi carichi di storia, strade libere e in ottimo stato, tre percorsi con pendenze impegnative come la dura Salita di Terelle che sfiora il 20% e un punto di primo soccorso attrezzatissimo e totalmente dedicato alla kermesse cassinate. Tre i percorsi pronti per essere scalati e conquistati: Il Cicloturistico di 41 km e 500 mt di dislivello e una sola salita che metterà alla prova, quella per San Vittore Del Lazio, mentre il territorio che accoglierà i partecipanti sarà come sempre caldo e festoso e si pedalerà attraverso Cassino, San Vittore Del Lazio, Cervaro, Sant’Elia Fiumerapido. Un Medio Fondo di 106,500 km di lunghezza e 1900 mt di dislivello con la splendida salita che conduce al borgo montano di Viticuso, mentre la sfilata dell’esercito pacifico passerà attraverso i seguenti comuni: Sant'Angelo in Theodice, San Vittore del Lazio, Cervaro, Viticuso, Acquafondata, Vallerotonda, Cardito, San Biagio Saracinisco, Villalatina, Atina, Belmonte Castello, S. Elia Fiume Rapido. E infine la regina della domenica, la Gran Fondo, che con i suoi 117,300 km e un dislivello di 2300 mt, rappresenta il culmine agonistico della gara, con le sue salite di giornata: la Salita di Viticuso e la Salita Terelle. I paesi che vedranno passare il treno colorato dei ciclisti saranno: Sant'Angelo in Theodice, San Vittore del Lazio, Cervaro, Viticuso, Acquafondata, Vallerotonda, Cardito, San Biagio Saracinisco, Picinisco, Atina, Belmonte Castello, Terelle, Caira. Codice della strada sempre in primis e massima attenzione per le diverse curve tecniche che richiedono grande concentrazione e una sempre notevole dose di prudenza. A premiare gli sforzi di pendenze perfette per muscoli allenati c’è un paesaggio che incanta e ben 20 km finali di discesa che portano dritti dritti all’arrivo, situato nel punto della partenza, ovvero in Corso della Repubblica, nel cuore di Cassino. Ma la Gran fondo di Cassino non vanta solo scenari mozzafiato. La grande attenzione per il fattore sicurezza non è fatta di belle parole e a sottolineare quanto a cuore stia il benessere dei partecipanti è proprio il patron della manifestazione, il dottor Carmelo Geremia Palombo che con il PUNTO DI PRIMO SOCCORSO conferma ancora una volta la concreta solidità organizzativa della quarta perla del circuito. L’efficiente struttura è operativa all’interno del Villaggio Gran fondo per entrambe le giornate della manifestazione ed è gestita egregiamente da personale medico specializzato e dai volontari dell’Organizzazione no profit Misericordia di Roccasecca, che quest’anno compie ben 25 anni di solidarietà. L’applauso sincero va a queste straordinarie persone, sempre pronte a tendere una mano e a prestare il proprio aiuto con generosità e professionalità. Le classifiche complete e aggiornate dopo la terza prova di Fiuggi sono finalmente on line sia sul sito sia sulla pagina ufficiale facebook del circuito. Un altro appuntamento va segnato nel calendario, ovvero le ricche premiazioni del Circuito Pedalatium, che si terranno a Roma sabato 13 ottobre, in occasione della Gran fondo Campagnolo Roma di domenica 14 ottobre. Tutto quello che c’è da sapere su PICA Technology per le foto di gara Si ricorda che, scaricando l’app “Pica” dal cellulare o andando sul sito www.getpica.com, è possibile trovare tutte le foto della gara, digitando il codice Pica che si trova sul frontalino, sotto il QR code presente. E’ quindi fondamentale posizionare il frontalino in modo corretto, affinché il codice PICA e il numero di partecipazione siano riconoscibili automaticamente dal software.

 

 

TEAM CMC ENDURO

Si susseguono veloci i grandi appuntamenti della stagione del Team CMC. Dopo il tricolore si torna in gara, questa volta a Canazei, in Trentino sulle Dolomiti, per un evento importantissimo che rappresenta un duplice obiettivo. La gara infatti è valevole come round3 del challenge Superenduro, il più importante in Italia, ma anche come prima gara della storia della neonata EWS European il nuovo circuito continentale promosso dal Enduro World Series che nel 2018 ha decso di lanciare questa nuova serie “cadetta” rispetto al mondiale. “L’obiettivo di questo nuovo campionato è colmare il divario tra gli eventi di qualificazione EWS e le gare del circuito mondiale, dando la possibilità ai futuri rider di partecipare a gare più vicine a casa, guadagnare punti in classifica e soprattutto di competere per un titolo completamente nuovo, quello di Campione Europeo di enduro mtb. Credo possa essere una una buona soluzione. Qui a Canazei complessivamente ci sono in gara quasi 500 riders,con i migliori italiani e molti atleti stranieri forti tra cui francesi, sloveni e inglesi” spiega il team manager del Team CMC Davide Geronazzo. CASADEI VINCITORE A CALESTANO DEL ROUND2 DEL SUPERENDURO Allo stesso tempo quello di Canazei è il terzo e penultimo round del Superenduro, l’ultimo sarà a Priero (Cuneo) il 2 settembre. Il Team CMC si presenta forte della vittoria del suo faro Nicola Casadei nel round2 a Calestano, in virtù della quale Casadei occupa anche la seconda piazza della classifica generale con 900 punti a sole 20 lunghezze dal campione italiano Alex Lupato che guida con 920. Si rinnova così il duello tra due dei maggiori top rider dell’enduro italiano come Casadei & Lupato senior. La “Drop Down Superenduro Val di Fassa” prevede 5 Prove Speciali per un totale di circa 2200 metri di dislivello e 40 km di gara, con trasferimenti parzialmente pedalati e in parte mediante gli impianti di risalita. Sabato per tutti i riders ci saranno le prove libere e domenica la gara. “Conosco abbastanza bene questi sentieri, ormai ci ho corso parecchie volte. 2 PS sono particolarmente lunghe, varie e impegtive, 2 più corte ma non per questo meno tecniche. E poi c’è l’ultima speciale cittadina, tra le vie del paese di Canazei, con il classico arrivo nell’area paddock davanti al pubblico. Arrivo qui dopo la vittoria nel campionato triveneto che sicuramente mi ha dato sicurezza e morale. L’obiettivo è dare il massimo e cercare di portare a casa un buon risultato” dice Erwin Ronzon classe 1997 di Mel Belluno. RONZON PRIMO NELLA GARA DEL CAMP.TRIVENETO A S.LEONARDO “In questi giorni abbiamo provato e girato molto per creare il giusto feeling sui sentieri qui della zona. La condizione sento che è buona e direi che ci sono tutte le prerogative per puntare a fare una bella gara. Parlo sia per me che a livello di squadra. La vittoria a Calestano nel round2 è stata molto importante anche ai fini della classifica generale dove chiaramente l’obiettivo è provare a vincere” dice Nicola Casadei, sammarinese classe 1989. ERWIN RONZON & NICOLA CASADEI A Canazei per il Team CMC con Nicola Casadei e Erwin Ronzon ci saranno anche Mirco Vendemmia, Matteo Saccon, Davide Dal Pian, Riccardo Garbuio. Con loro ci saranno anche i master Carlo Zortea e Massimo Parenzi. A dirigere la squadra sul campo ci sarà il tecnico Alessio Conte. Del gruppo pro è invece ancora fermo ai box Roberto Paludetto che stà recuperando dalla frattura al polso patita nella gara EWS in Francia in maggio; per lui il rietro alle gare è previsto nella EWS di Austria/Slovenia del 1 luglio.

 

 

ALE' CIPOLLINI TEAM - DAIVA TUSLAITE CAMPIONESSA LITUANA A CRONOMETRO

Con il tempo di 36'39''802, alla media di 41.6 km/h l'atleta del Team Alè - Cipollini ha ottenuto il titolo nazionale nella prova contro il tempo, staccando di 33'' Olivia Baleisyte (argento) e di 45'' Silvija Paceviciene (bronzo). Per Daiva Tuslaite, 32 anni compiuti proprio in settimana (in cui si è inoltre sposata), è l'ennesimo campionato nazionale conquistato nella categoria Elite tra cronometro individuale e prova in linea. I campionati di Lituania si stanno svolgendo in questi giorni nella cittadina di Gargzdai: la prova in linea è in programma domenica mattina sul tracciato cittadino composto da sei giri di 18.2 chilometri ciascuno. Weekend di titoli nazionali anche nel resto d'Europa: domenica in Piemonte si disputa la prova in linea del Campionato Italiano, 118 km molto vallonati da Rivoli ad Agliè (Torino), mentr lo stesso giorno si svolgerà a Binche la prova su strada del Campionato Nazionale in Belgio. Ane Santesteban ha finito la prova a cronometro di Castellon de la Plana (Spagna) in settima posizione.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 23 giugno 2018

$
0
0

 

 

TEAM FRANCO BALLERINI PRIMIGI STORE

Il team Franco Ballerini - Primigi Store si sdoppierà un'altra volta nel week end con il gruppo laziale che sarà impegnato nella corsa nazionale a Ciampino, il Memorial Luciana Cingolani, mentre il gruppo toscano correrà a Montemurlo la 48^ Coppa Sportivi di Bagnolo. Diretti dai DS Breschi e Fradusco in quel di Ciampino Luca Roberti e Antonio Tiberi guideranno la squadra per riallacciare quel filo con il successo strappato nelle ultime settimane anche da alcune cadute che hanno rallentato la crescita dei nostri corridori. Dopo i Campionati Nazionali ci sarà al via anche Cristian Quagliozzi con la selezione che verrà completata da Massimiliano Appodia, Paolo Bevelacqua, Jodi Passa e Mattia Pomenti. 109 i km da percorrere con un circuito da ripetere sei volte che comprende l'ascesa di Castel Gandolfo in cima alla quale i corridori transiteranno per l'ultima volta quando mancheranno 11 km. Partenza prevista per le ore 10. In Toscana toccherà invece a Davide Lenzi guidare i quattro corridori che si sono messi in luce a "Per Sempre Alfredo" la corsa a punti infrasettimanale in cui abbiamo occupato con Marco Cecchi e Alessio Riccardi ben due posti sul podio. In crescita anche Emanuele Galli e Federico Altopiano, crescita che dovranno confermare in una corsa nervosa con due circuiti, uno pianeggiante da ripetere 10 volte e uno ben più difficile con il terribile strappo della Rocca dove i corridori transiteranno per 3 volte prima di rientrare in via Labriola dove ci sarà l'arrivo. Fra gli organizzatori dell'evento anche il nostro accompagnatore Rocco Visconti per il quale faremo di tutto pur di raccogliere un risultato positivo.

 

 

 

 

ASTANA WOMEN'S TEAM - CAMPIONATO ITALIANO

In tutto il mondo questi sono i giorni dedicati ai vari Campionati Nazionali e ad essere coinvolte sono anche le atlete dell'Astana Women's Team: dopo le due medaglie d'argento conquistate a Cuba da Arlenis Sierra nella gara su strada e da Jeidy Pradera nella cronometro, domenica toccherà alle atlete italiane lottare per l'ambita maglia tricolore della prova in linea. La gara si disputerà in provincia di Torino su un percorso di 117.9 chilometri con partenza da Rivoli e arrivo ad Agliè: i primi chilometri saranno relativamente facili, poi il tracciato si farà più ondulato fino alla salita di Forno Canavese a 26 chilometri che farà probabilmente la selezione decisiva. In caso di volata, più o meno numerosa, attenzione alle ultime centinaia di metri in leggerà salita per arrivare al Castello di Agliè. Le atlete in gara domenica con la maglia dell'Astana Women's Team saranno tre e più precisamente Martina Alzini, Sofia Beggin e Lara Vieceli, ma alla prova sono iscritte anche Sofia Bertizzolo, Letizia Paternoster ed Elena Pirrone che, unica volta in stagione, vestiranno la maglia dei corpi militari di appartenenza. L'anno scorso il Campionato Italiano, disputato sempre in Piemonte ma ad Ivrea, si concluse con il quinto posto di Sofia Beggin ed il settimo di Sofia Bertizzolo, Letizia Paternoster invece concluse in trionfo la gara riservata alla categoria juniores.

 

 

TEAM BIEMME GARDA SPORT - SPORTFUL

Doppietta rossoverde sul podio della mediofondo della Sportful Dolomiti Race, la durissima granfondo di domenica 17 giugno, che vede la partenza e arrivo da Feltre (BL) e si snoda lungo i passi dolomitici. Due i percorsi disponibili: il mediofondo di 134 chilometri per 3000 metri di dislivello e il granfondo di 204 chilometri per 4900 metri di dislivello. Sul percorso di granfondo si dirige Andrea Mazzucco, che chiude con un meritatissimo 8° posto assoluto e sesto di categoria. Doppietta sul podio del percorso corto, invece, per Domenico Romano e Francesco Avanzo. Il campano sale sul secondo gradino del podio, mentre Avanzo va ad occupare il terzo. Inoltre Romano vince la propria categoria e Avanzo coglie il secondo posto di categoria. Niente male anche il resto della compagine, che giunge al traguardo alla spicciolata, con Marco Galvan (38° ASS, 10° M2), Filippo Cogo (169° ASS, 26° ELMT) e Paolo Conci (762° ASS, 30° M7).

 

TOP GIRLS FASSA BORTOLO - CAMPIONATO ITALIANO

Importante vigilia tricolore per il G.S. Top Girls - Fassa Bortolo, che nel primo pomeriggio di domani, domenica 24 giugno, si schiererà ai nastri di partenza della prova unica di Campionato Italiano per la categoria Elite. Le atlete di Lucio Rigato, reduci da un lungo ritiro in altura per finalizzare al meglio la preparazione in vista dell’imminente “Giro Rosa U.C.I. Women’s World Tour”, getteranno il cuore oltre l’ostacolo per conquistare un grande risultato in quella che si prospetta una scoppiettante sfida tricolore. Sette le “orsette” al via: la scalatrice di Ardola di Zibello Vania Canvelli, le venete Francesca Cauz e Beatrice Rossato, l’ex campionessa europea della categoria junior Nadia Quagliotto, la passista di Abbiategrasso Chiara Perini, la specialista del ciclocross Elena Leonardi e la bolzanina Francesca Pisciali. 117,9 i chilometri totali di gara, caratterizzati dalle impegnative scalate alle salite di Givoletto, Truc di Miola, Fiano, Nole, Rivara, Forno Canavese (lunga 5 Km, dove probabilmente si deciderà la competizione) e Pratiglione. 1277 i metri di dislivello da superare, con partenza fissata alle ore 14:00 in punto a Rivoli (via Rivalta) ed arrivo attorno alle ore 17:00 ad Agliè, nella suggestiva Piazza Castello.

 

JU GREEN ASD

Ju Green A.S.D. di Gorla Minore all’assalto dei titoli di campionesse regionali lombarde per la stagione agonistica 2018. Domenica 24 giugno le allieve e le esordienti del team presieduto dall’Avv. Gabriella Papeschi sfideranno le avversarie nella seconda edizione del “Trofeo Rosa - Comune di Sabbio Chiese”, in programma sulle strade lombarde di Sabbio Chiese, in provincia di Brescia. 29 i chilometri da affrontare per le esordienti, con partenza fissata alle ore 14:00, e 70,1 per le allieve, con start ufficiale alle ore 15:10. Il ritrovo è fissato per tutti presso il Centro Sportivo Comunale di Sabbio Chiese (BS), in via Sandro Pertini, 1. Doppio appuntamento per i giovanissimi, guidati con grande passione dai tecnici Mario Colombo, Daniele Marangoni, Carlo Archetti, Marco Colombo e Luca Frattini. Una parte è già impegnata nel prestigioso “Meeting Nazionale di Società Giovanissimi 2018 - Memorial Adriano Morelli”, in programma nella suggestiva località di Andalo (TN); mentre altri piccoli ciclisti bianco-verdi gareggeranno nell’edizione numero 23 del “Trofeo Linos Club Sesto Somma”, organizzata dal Velo Club Sommese nel cuore di Somma Lombardo (VA). Il ritrovo, domenica 24 giugno, è collocato in via Giusti (Piazza Mercato) alle ore 13:30, prima partenza alle ore 15:00 in punto. Due impegni anche per i ragazzi della MTB. Gli esperti tecnici Mauro Cumerlato, Davide Ferrara e Maria Antonietta Citterio guideranno gli esordienti nel campionato provinciale di Caldana (VA) con in palio anche l’undicesima edizione del “Trofeo Gruppo Ciclistico Campo dei Fiori”. Il ritrovo è presso il Parco Clivio in via Broglio a Caldana di Cocquio Trevisago. Prima partenza alle ore 9:30. I giovanissimi, invece, sfideranno gli avversari nella quattordicesima “Sgomada di Scecc a Petusì”, organizzata sui prati bergamaschi di Petosino. Tutto si svolgerà presso la pista ciclabile “Va Pensiero” a partire dalle ore 9:30.

 

 

EUROTARGET VITASANA BIANCHI - CAMPIONATI NAZIONALI

Dopo il lungo collegiale di Livigno, con la squadra che si è allenata in altura, l'Eurotarget Bianchi Vitasana torna a correre. Domenica, Arianna Fidanza, Alice Gasparini, Nicole D'Agostin e Debora Silvestri parteciperanno al Campionato Italiano Elite in programma, a Rivoli nel Torinese. Un impegno non facile per le ragazze di Giovanni Fidanza che dovranno riprendere confifdenza con il ritmo agonistico, e confrontarsi con la migliore espressione della categoria femminile Nazionale. Intanto arriva la maglia di Campionessa della Romania a cronometro. L'ha conquistata Ana Maria Covrig nel campionato nazionale contro il tempo sulle strade di casa. Per la 23enne rumena, che domenica disputerà la gara in linea, si tratta del quarto titolo consecutivo. ALLIEVE Per Greta Tebaldi, Giulia Andreotti e Maddalena Bertuletti, quest'ultima reduce dalla partecipazione in pista alla Tre Sere di Busto Garolfo, l'obiettivo sarà il Campionato Lombardo che, domenica, sarà assegnato a Sabbio Chiese nel Bresciano. PISTA Prosegue a buoni ritmi l'attività su pista di Gloria Manzoni in previsione dei Campionati Europei. L'azzurra del team, che recentemente ha partecipato all'internazionale Gran Premio Brno nella Repubblica Ceca, domani e domenica sarà impegnata nel torneo per velocisti nel velodromo di Cottbus (Germania) in occasione del Gran Premio Cottbuser per la catregoria Elite.

 

RONCO MAURIGI DELIO GALLINA

E' una Ronco Maurigi Delio Gallina motivata e ambiziosa quella che si prepara alle competizioni di questo fine settimana. Mentre i Giovanissimi sono impegnati nell'evento più importane della stagione, il Meeting Nazionale di Andalo in Trentino Alto Adige, gli allievi di Claudio Codenotti faranno rotta su Casazza, nel Bergamasco dove, domani è in programma la 23sima edizione del Trofeo Comune Attesi sulle strade del Bresciano invece gli Esordienti guidati da Angelo Tonelli che figurano tra i favoriti del Memorial Bottarelli di Sabbio Chiese. MTB. I colori della Ronco Maurigi Delio Gallina saranno rappresentati anche nella gara di Cross Country di Caldana di Cocquio Trevisago, in provincia di Varese, dal collaudato Luca Furlan che disputerà l'11simo Trofeo Campo dei Fiori per la categoria esordienti.

FCI Marche: news da esordienti, giovanissimi, juniores e mountain bike

$
0
0

 

 

FANO – Domenica 24 giugno (domani) giunge alla tredicesima edizione il Trofeo Color Service-Memorial Omar Giommi e la Festa del Ciclismo Giovanile con l’Alma Juventus Fano che lavora attivamente per l’ottima riuscita di questa manifestazione articolata nell’intera giornata di domenica 24 giugno all’interno del ciclodromo Enzo Marconi.

Al mattino di scena la categoria esordienti per l’assegnazione del titolo regionale FCI Marche con la gara di primo anno al via alle 9:00 (10 giri di un anello di 2400 metri) e quella di secondo anno con partenza prevista alle 10:30 circa (15 giri).

Al pomeriggio spazio ai giovanissimi under 13 con ritrovo alle 14:00 ed inizio delle batterie di gara a partire dalle 16:00 ripetendo più volte un anello di 1900 metri in base all’età del baby partecipante.

Le squadre partecipanti per un totale di 100 iscritti tra gli esordienti e 90 giovanissimi: Alma Juventus Fano, Acd Guarenna, Asd Mosciano Ciclistica, Pedale Rossoblu Picenum, Pedale Teate, Gubbio Ciclismo Mocaiana, Associazione Ciclistica Recanati, D'Amico Utensilnord, Fortebraccio da Montone, GS Rapagnanese, Gazzanighese, Osimo Stazione, OP Bike Porto Sant'Elpidio, Potentia Rinascita, Pedale Chiaravallese, Velo Club Cattolica, Team Cingolani, Recanati Bike Team, Polisportiva Fiumicinese Fait Adriatica, Studio Moda Hair Gallery, Cycling Project Mgn, Ciclismo Giovani Pesaro, GS Sidermec Riviera, GC Fausto Coppi, Cycling Team Ekoi Petrucci, Nestor Marsciano.

BOTTEGA DI VALLEFOGLIA - L’Asd Ciclistica Val del Foglia ritrova il Trofeo Giovani Promesse giunta alla terza edizione con la novità del salto di categoria dagli allievi agli juniores.

Domenica 24 giugno (domani) si gareggia su un circuito di 17,4 chilometri da ripetere 6 volte e prevede i passaggi a Bottega, Talacchio, Pontevecchio, Montecchio e ritorno a Bottega, mentre il settimo ed ultimo giro si snoda su un altro anello di 22 chilometri circa con il transito a Bottega, Talacchio, Colbordolo, Monte di Colbordolo, Montefabbri, Pontevecchio, Montecchio e traguardo finale a Bottega.

Le squadre partecipanti per un totale di 107 iscritti: Italia Nuova Borgo Panigale, Sidermec-F.lli Vitali, Team Alice Bike Myglass, Team Ciclistico Porto Sant'Elpidio, Scap Trodica di Morrovalle, Rinascita, Cycling Team Fonte Collina, RM Cycling Team Lapierre, Vini Fantini Sportur Freebike, Tre Emme Morrovalle, UC Foligno, Team Ciclistico Campocavallo, GS Massi Supermercati, Gottardo Giochi Caneva.

MATELICA – Per il Gruppo Ciclistico Matelica è arrivato il momento di mettere in scena, domenica 24 giugno (domani), la quarta edizione della Granfondo del Verdicchio di Matelica, quarta prova del campionato regionale FCI Marche della specialità point to point.

Ciclismo off-road protagonista nella valle del Verdicchio di Matelica e sulle pendici del Monte San Vicino, toccando luoghi di grande interesse storico, paesaggistico e natùralistico come i prati di Gagliole, Canfaito, Sasso Forato, I'Abbazia de Rotis e Braccano per complessivi 42 chilometri con 1550 metri di dislivello. Per esordienti e allievi un percorso cross country di 3 chilometri da ripetere più volte. Per tutti i partecipanti, ritrovo alle 7:30 presso il Palazzetto dello Sport, partenza da Piazzale Gerani alle 10:00 e arrivo ai Giardini Pubblici (alle 13:00 circa).

 

La Mtb Giovanile protagonista in Val Casies nel segno della Valle d’Aosta

$
0
0

 

 

Dopo l’abbuffata di complimenti per il Campionato Italiano team relay di ieri, ancora applausi oggi per la SSV Pichl/Gsies che ha proposto in Val Casies (BZ) anche la Coppa Italia giovanile di MTB.

Dalle 8.30 alle 14 è stato uno sfrecciare di mtb per le categorie giovanili, con la Valle d’Aosta a fare la voce grossa ed a primeggiare nella speciale classifica per comitati regionali. Lombardia e Piemonte sono pure salite sul podio, ai danni del comitato locale bolzanino che si è dovuto accontentare della medaglia di legno.

E pensare che nella prima gara di giornata, donne allievi, Noemi Plankesteiner del comitato bolzanino si metteva in tasca una bella vittoria davanti alla Valle d’Aosta di Giulia Challancin e alla squadra 2 di Bolzano con Lea Bacher.

Nella categoria allieve 2° anno Sylvie Truc regalava la vittoria al Piemonte, ma ha rischiato non poco perché al secondo giro la valdostana Gaia Tormena metteva il turbo, pericolo rientrato poi nell’ultima frazione con la Truc che con un 10’48” ha siglato il miglior tempo di giornata per la categoria. Al terzo posto le Marche con Nefelly Mangiaterra.

E sempre in campo femminile Viola Simonini portava punti preziosi al comitato lombardo con una vittoria nella Esordienti 1° anno, per nulla scontata, con 2” di vantaggio su Gaia Gasperini (Liguria) passata al comando il primo giro con 10”. Sul podio anche Lombardia2 con Valentina Corvi, sabato in tricolore con la Team Relay.

Ancora applausi scroscianti per l’altoatesina Sophie Auer che ha vinto, e stavolta con margine (55”), la categoria Esordienti 2° anno davanti alla lombarda Benedetta Brafa ed all’altra altoatesina Leni Marie Radmüller.

Poi è toccato ai maschi con i più giovani (Esordienti 1° anno) a scambiarsi la pole position tra Filippo Musso (Valle d’Aosta), al comando il primo giro, e Carlo Bonetto (Lombardia) che, scaldati i motori strada facendo, nel finale ha avuto un bell’acuto aggiudicandosi la vittoria davanti al valdostano Etienne Grimoud.

Per gli Esordienti 2° anno c’è stato l’acuto del piemontese Marco Betteo, sempre al comando tanto da guadagnare a fine gara 40” su Ivan Franzini (Lombardia) e 1’7” su Carlo Cortesi (Liguria).

Quattro, invece che tre, i giri per gli allievi. Sicuramente la vittoria (Allievi 1° anno) di Filippo Agostinacchio ha dato un contributo notevole al successo finale della Valle d’Aosta. Il primo giro l’ha fatto ruota a ruota con Michael Pecis, poi ha incrementato leggermente per lanciarsi in un giro velocissimo in conclusione. Così il valdostano si è trovato con 28” di vantaggio sul lombardo e 1’29” sull’altro valdostano Yannick Parisi.

L’ultima gara, Allievi 2° anno, ha lasciato tutti col fiato sospeso fino all’ultimo. Al comando si era formato un terzetto con Simone Minotti (Lombardia), Manuel Capra (Trentino) e Diego Caviglia (Liguria) il quale nelle ultime battute ha sorpreso tutti con un prodigioso allungo, tanto da chiudere con 25” su Minotti e 45” su Capra.

Insomma una due giorni in Val Casies di bella mtb, ne è convinto anche il CT Mirko Celestino che si è complimentato con i protagonisti, aggiungendo che il futuro si annuncia davvero positivo visti i valori in campo.

Per la SSV Pichl/Gsies ancora complimenti e l’arrivederci al 2020 con gli Assoluti d’Italia, ma per il 2019 è stata anche presentata la candidatura per il Campionato Italiano Giovanile.

Info: www.ssvpichlgsies.com/mountainbike

Classifiche Coppa Italia

Donne Allieve 1° anno

1 Plankensteiner Noemi Bolzano - 1 00:43:38; 2 Challancin Giulia Valle D'Aosta - 1 00:43:54; 3 Bacher Lea Bolzano - 2 00:46:11; 4 Cortinovis Sara Veneto - 1 00:46:35; 5 Vicentini Sara Focus Xc Italy Team 00:48:31

Donne Allieve 2° anno

1 Truc Sylvie Piemonte - 1 00:46:03; 2 Tormena Gaia Valle D'Aosta - 1 00:46:42; 3 Mangiaterra Nefelly Marche - 1 00:49:09; 4 Acquistapace Vittoria Asd - Alpin Bike Edilbi Team 00:49:45; 5 Zanga Marta Lombardia - 2 00:49:57

Donne Esordienti 1° anno

1 Simonini Viola Lombardia - 1 00:30:01; 2 Gasperini Gaia Liguria - 1 00:30:03; 3 Corvi Valentina Lombardia - 2 00:30:09; 4 Aichner Marie Bolzano - 3 00:31:08; 5 Truc Nicole Valle D'Aosta - 2 00:32:35

Donne Esordienti 2° anno

1 Auer Sophie Bolzano - 1 00:28:03; 2 Brafa Benedetta Lombardia - 1 00:28:58; 3 Radmüller Leni Marie Bolzano - 2 00:29:12; 4 Pozzatti Elisa Veneto - 1 00:30:18; 5 Hanni Alexandra Bolzano - 4 00:30:20

Maschi Esordienti 1° anno

1 Bonetto Carlo Piemonte - 1 00:42:16; 2 Grimod Etienne Valle D'Aosta - 1 00:43:12; 3 Musso Filippo Asd Mtb I Cinghiali 00:43:33; 4 Sassella Daniele Melavi' Focus Bike 00:43:41; 5 Latella Remy Valle D'Aosta - 3 00:44:06

Maschi Esordienti 2° anno

1 Betteo Marco Piemonte - 1 00:38:34; 2 Franzini Ivan Lombardia - 2 00:39:14; 3 Cortesi Carlo Liguria - 1 00:39:41; 4 Milesi Nicolas Lombardia - 1 00:39:50; 5 Baitella Lorenzo Trento - 1 00:39:51

Maschi Allievi 1° anno

1 Agostinacchio Filippo Valle D'Aosta - 1 00:52:41; 2 Pecis Michael Lombardia - 2 00:53:09; 3 Parisi Yannick Valle D'Aosta - 1 00:54:10; 4 Siffredi Matteo Liguria - 1 00:54:46; 5 Francisco Giorgio Silmax Racing Team 00:54:51

Maschi Allievi 2° anno

1 Caviglia Diego Liguria - 1 00:51:48; 2 Minotti Simone Lombardia - 1 00:52:13; 3 Capra Manuel Trento - 1 00:52:33; 4 Laner Jan Bolzano - 1 00:52:44; 5 Oberhammer Tobias Bolzano - 2 00:53:11

 

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 25 giugno 2018

$
0
0

 

 

COPPA LAZIO - MEMORIAL MAURIZIO PAVONI

La Coppa Lazio e' ospite di Grottaferrata (IPA: grottaferrata, Crypta Ferrata in latino) è un comune italiano di 20 411 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Dopo aver ottenuto l'autonomia amministrativa nel 1848, stretta tra Frascati, Marino, Rocca di Papa e Morena, è attualmente uno dei luoghi di villeggiatura e residenziali più eleganti e frequentati dei Castelli Romani, grazie al rapido collegamento con Roma assicurato dalla strada statale 511 via Anagnina, che attraversa il territorio criptense per tutta la sua estensione. Il comune è conosciuto soprattutto perché ospita l'abbazia di Santa Maria di Grottaferrata, fondata nel 1004 da san Nilo da Rossano e costituita attualmente in abbazia territoriale retta dall'Ordine Basiliano Italiano di Grottaferrata. Nel settembre 2011 riceve la menzione speciale di "Città del libro" divenendo l'unica cittadina del Lazio a fregiarsi di tale nome. Il premio è arrivato per aver recuperato la tradizione che lega Grottaferrata ai libri e per il lavoro di promozione svolto attraverso iniziative indirizzate ai giovani e bambini. Grazie al Roma Team del presidente Stefano Bianchini torna in auge il circuito della Cavona dove sono state scritte le migliori pagine del ciclismo laziale. Il direttore di corsa Emanuele Chiominto dopo un breve trasferimento da il via alla prima gara alle ore 09.15 , sono dodici i giri da percorrere e nonostante il caldo asfissiante gli atleti non si risparmiano . Al chilometro 30 si involano 7 atleti , non saranno piu' ripresi e sullo strappo di via Mola Cavona si presentano sfilacciati. Prima vittoria stagionale per il giovane Marco Conti (Ciclotech-Blokko )seguono nella categoria a5 Andrea Nonni ( cicli Appodia ) Mattacchioni , Giovannetti , Fiori , Sciaretta , Serangeli. Primo della categoria a3 Giorgio Maria Carbone ( cicli Fatato ) a ruota Duca , Di Buccio , Valerio , Romualdi , Nonni . Primo della categoria a6 Andrea Petricca (cicli Rossi ) a seguire Labbate , Simonetti , Basile , Scarfone. Effettuate le ricche premiazioni presso i locali del Ristorante "Il Canneto" dal presidente Stefano Bianchini coadiuvato dai parenti di Giancarlo Pavoni. Anche per la seconda gara sono dodici i giri da percorrere , il direttore di corsa Emanuele Chiominto da il via alle ore 09.18 . Il vento contrario alla marcia e il forte caldo impediscono che si formino fughe e bisogna attendere che il gruppo si sgretoli su via Mola Cavona , alza le braccia sotto l'arco arancio di Coppa Lazio il forte atleta Alvaro Carloni (santa Maria delle Mole ) a seguire nella categoria a7 Mancini , Mariani , Di Ferdinando , Carbone , Ciaraglia , Ingiosi , Dolciotti , Conti , Bartolini . Primo della categoria a8 l'inossidabile Filippo Santangeli (cicli Paco ) a ruota Conte , Cannone , Carpentieri , Frattaroli , Fogli , Garbini , Genovesi , Casamatta , Tantari , Onofri Romualdi. Maglia per i super/g ad Giuseppe Olivieri (cicli Fatato ) sul podio Raidich , Venditelli , Fusco , Priori. Prima delle donne Serenella Bortolotto (cicli Bortolotto ) poi Marcella Lombino (Bike Lab). Sono state effettuate le ricche premiazioni e la consegna delle maglie di Coppa Lazio-Amaro Taccone presso gli accoglienti locali del ristorante " Il Canneto " dal presidente Stefano Bianchini e dai titolari del ristorante Il Canneto . Trofeo per societa' asd Santa maria delle Mole Si ringrazia lo sponsor " Ristorante Il Canneto " , Cube Store Roma , i vigili del comune di Frascati , di Grottaferrata e del VI Municipio Le Torri capitanati dal comandante Oscar Mastroianni , le scorte tecniche team Vessella , Massimiliano Missori responsabile del servizio sanitario e Protezione Civile del VI gruppo , tutti i soci dell'asd Roma team . E per il patrocinio il presidente del VI Municipio Roberto Romanella, l'assessore allo sport Alessandro Marco Gisonda , la dottoressa Flavia Ricci dell'ufficio sport e cultura. Appuntamento per tutte le società del Lazio a domenica 01 Luglio all' EMPOLUM SPORTING CLUB, VIA EMPOLITANA KM. 68 , CASTEL MADAMA , partenza ore 09.00

 

 

VELO CLUB SOVICO

Finalmente è arrivata la prima vittoria stagionale per Mirko Fontana. Il quattordicenne talentino del Velo Club Sovico si è imposto nel “27° Trofeo Impresa Edile D’Aprile” organizzato a Giussano dal locale Gruppo Ciclistico. Fontana, lecchese di Colle Brianza, ha anticipato sul traguardo Luca Rinaldi del Gruppo Ciclistico Almenno e Gabriele Casalini, portacolori della Società S.C.O. Cavenago. L’alloro ottenuto a Giussano si somma alle “medaglie d’argento” ottenute da Mirko a Rescaldina e a Molteno oltre che ai piazzamenti di Magenta, Pessano Inverigo, Olgiate Molgora e Brugherio. GIOVANISSIMI DI RITORNO DA ANDALO. Sono tornati domenica sera a Sovico gli atleti e i tecnici che hanno partecipato al Meeting Nazionale di Società per Giovanissimi di Andalo. Dopo 4 giorni di gare e divertimento Il Velo Club Sovico, grazie ai suoi piccoli atleti si è classificato al 99° posto nella graduatoria di rendimento. Erano 226 i team presenti alla rassegna. CLASSIFICA TROFEO IMPRESA EDILE D’APRILE ESO2 GIUSSANO Mirko Fontana Velo Club Sovico 37,8 km in 0h.59m.00 Luca Rinaldi G.C. Almenno Gabriele Casalini S.C.O. Cavenago Matteo Carissimi U.C. Ossanesga Federico Menga Dairaghese Jacopo Mornata G.C. Almenno Michael Stucchi G.C. Almenno Christian Bramati Ciclistica Trevigliese Matteo Berardi U.C. Ossanesga Lorenzo Cardani Cassina Rizzardi

 

 

AROMITALIA VAIANO

Eccellente prestazione di una fantastica Rasa Leleivyte nella prova unica di Campionato Nazionale di Lituania andata in scena sulle strade di Gargzdai, nella contea di Klaipeda. La forte portacolori del team Aromitalia - Vaiano, già terza classificata al “G.P. Liberazione Pink” internazionale U.C.I. 1.2 e seconda a “La Classique Morbihan” internazionale U.C.I. 1.1, si è presentata in perfetta solitudine al traguardo, dopo 109,4 tiratissimi chilometri di gara. L’atleta di patron Stefano Giugni, nell’occasione diretta in ammiraglia dall’esperto tecnico Paolo Baldi, ha distanziato di 19 secondi la tenace Olivia Baleysite e di oltre 4 minuti Daiva Tuslaite, tesserata per il veneto team Alè - Cipollini. Rasa, campionessa del mondo nella categoria Junior e campionessa europea tra le Under 23, ha così riportato “a casa” quel tanto ambito titolo nazionale che le mancava ormai dalla lontana stagione 2011. ORDINE D’ARRIVO “CAMPIONATO NAZIONALE LITUANIA ELITE” A GARGZDAI: 1) Leleivyte Rasa (Aromitalia - Vaiano) Km 109,4 in 2h46’55’’ 2) Baleysite Olivia (Lituania) a 19’’ 3) Tuslaite Daiva (Alè - Cipollini) a 4’52’’ 4) Gedraityte Akvile (Lituania) 5) Patinskaite Paulina (Lituania) a 5’16’’ 6) Strainyte Ernesta (Lituania) a 6’42’’ 7) Karasiovaite Greta (Lituania) a 7’16’’ 8) Pikunaite Aukse (Lituania) a 14’08’’.

 

 

MIONETTO TROPHY

Mionetto Trophy al ventunesimo “atto”, la gara di Valdobbiadene conferma, e non c’erano dubbi, la sua caratteristica di grande selettività nel tracciato classico quanto impegnativo. Gara 1 parte alle 9.30, e la scrematura inizia quasi subito: poche centinaia di metri e si affronta una ripida cementata che porta su, verso il Monte Cesen, seguita da altra salita e i valori emergono. Al primo passaggio, nell’abitato di Ron prima del traguardo, la coppia di testa formata da Franco Adaos e Domenico Valerio ha già un vantaggio significativo sul gruppetto degli inseguitori composto da Dimitri Medvedev, Lorenzo Dal Piva, Andrea Dei Tos ed Eddy Zordan. La gara sembra procedere su questi binari e sarà così fino alla tornata finale. La coppia di testa “regge” e si presenta appaiata per una volata lunga sul rettilineo finale. Il guizzo decisivo è di Franco Adaos che conferma così il suo ottimo stato di forma che lo ha portato a numerosi successi nell’ultimo periodo, questo è il più significativo e sofferto davanti a un ottimo Domenico Valerio. Nel finale anche il gruppetto inseguitore si sfila, sotto l’azione determinata di Dimitri Medvedev che raggiunge solitario la terza piazza riducendo nettamente il distacco dal duo di testa. Lo seguono appena sfilati Lorenzo Dal Piva, miglior under 23 e in crescita di forma ed Eddy Zordan che accumula altri punti per la classifica di categoria, seguono Andrea Dei Tos e il terzo Under, Alberto Lenzi. Nella femminile un altro assolo per Vera Medvedeva, mai in discussione il suo primato davanti alla costante Anna Lirussi, completa il podio open Catia Carretta. Brillante prestazione per la miglior Junior femminile, Arianna Tavella che realizza il terzo tempo assoluto con il primato di categoria. Con lei sul podio ju/f Antonia Berto ed Alessia Nespolo. Una coppia, stavolta di compagni di squadra, guida tra gli juniores al maschile. Sono Giacomo Chiumenti e Ramon Vantaggiato, reduce dalla brillante prestazione ai Campionati Italiani Team Relay di ieri in Val Casies dove la giovanissima staffetta dei Velociraptors, composta da 4 junior, due ragazzi: Vantaggiato e Martinuzzi, due ragazze: Specia e Pagotto e l’anche lui giovane elìte Ticcò, ha raggiunto la terza posizione del podio assoluto. Tornando ad oggi, va via la coppia seguita dal convincente Loris Mazzucco in serie positiva. Nell’ultimo giro prende vantaggio per la vittoria Ramon Vantaggiato che chiude davanti a Chiumenti e Mazzucco. Nella masterwoman si attendeva un duello tra Alessandra Teso e Chiara Selva, con quest’ultima favorita sulla distanza breve del cross country. Brillante, dopo numerose affermazioni nella lunga distanza Marathon e GranFondo Alessandra Teso vince con ampio margine su Enrica Furlan ed Alessia Santarossa mentre Chiara Selva, molto attardata da una foratura nella prima tornata, conclude per onor di firma scendendo per una volta dal podio. Vittoria di buon margine tra i Master Elìte per Matteo Bonazza su Ivo da Ros e Riccardo Tomasi. Spunto finale tra gli M1 per Christian Toffoli che regola di poco Endes Lorenzon. Netti successi tra gli M2 per Nicola Solimeno e tra gli M3 per Mauro Zanier. Più “tirato” il vantaggio di Antonio Tasca che vince la M4 su un positivo Francesco Bellato. Finale all’insegna della sportività tra gli M5: Gianfranco Mariuzzo, sempre in testa, fora nel finale e spinge i suoi (tanti) cavalli con la posteriore a terra nel rettilineo conclusivo. Flavio Zoppas, l’avversario di sempre, arriva forte e potrebbe concretamente tentare il guizzo finale ma preferisce rispettare andamento gara e avversario accompagnandolo negli ultimi metri, primo Mariuzzo, secondo Zoppas. Ennesima “cavalcata” di stagione per Moreno Bianco che si aggiudica la M6 su Roberto Morandin. Ancora successo M7 per Fabrizio Stefani, che ha dovuto tenere a bada fino all’ultimo Gianpietro Garofolin. Alla prova anche i ragazzi e le ragazze in gara 2. Attenti a non strafare gli Allievi 2° anno per una volta non cercano la selezione immediata, va via un gruppetto di 4. Prende un po’ di margine e vince alla fine ancora Gianni Vazzola, di stretta misura su Andrea Candeago e un po’ di più su Giulio Penzo. Più netto il margine di Samuele Mazzucco che si impone con autorità tra i primo anno davanti a Gerardo Artusato e Giulio Rusalen. Un giro prima si era conclusa la gara esordienti con due vittorie di buon margine: Gabriele Mazzucco si impone tra i secondo anno su Thomas Serena e Mattia Marini. Alex Buoso vince tra i primo anno davanti a Kevin Ruaro e Andrea Sist. Due giri anche per le ragazze allieve: chiara vittoria per Marta Zini nei confronti di Margherita Vello e Vittoria Pietrovito. Giro secco ed un altro successo per Elena Tomasella tra le ragazze esordienti, la impegnano e salgono sul podio con lei nell’ordine Matilde Turina e Denise Faiola. Sabato 23 a Torre di Mosto successo per il Trofeo Tergas, Veneto Cup Kids che si è disputato con le ennesime varianti di percorso, come sempre apprezzate dai partecipanti, nel Bike Park dedicato ai più giovani dai Velociraptors. Dopo tanti appuntamenti concentrati si apre un mese di pausa per la Veneto Cup che riprenderà il 29 luglio con il Rock Drop Bike Park Team Relay a San Zenone degli Ezzelini, organizzato dal Team Macro e valido per la classifica a squadre. Continuano i Kids che si ritroveranno già domenica primo luglio a Sant’Antonio Tortal per il Trofeo Brent de l’Art organizzato dal Bettini Bike Team.

 

 

PETROLI FIRENZE HOPPLA' MASERATI

Sono ben due gli atleti della Petroli Firenze - Maserati - Hopplà selezionati dal CT Marino Amadori per vestire la maglia della Nazionale Italiana nella 17° edizione del Giochi del Mediterraneo, in programma a Tarragona (Spagna) dal 22 Giugno al 1 Luglio. Dopo le ultime positive prestazioni ad ottenere la convocazione sono Jalel Duranti, che si è messo di recentemente in evidenza proprio in maglia azzurra nella gara prof Adriatica Ionica Race e Cristian Scaroni. Per i due ciclisti bianco-blu appuntamento il 27 Giugno con la prova in linea di 143km che si preannuncia impegnativa a causa di un profilo altimetrico molto esigente.

 

 

SCV BIKE CADORAGO

“Che gioia le prestazioni delle nostre ragazze, dobbiamo esserne fieri”. Carlo Sala, presidente della società lariana Bike Cadorago, ha commentato così i risultati dalle ragazze delle categorie Donne Esordienti e Donne Allieve nelle competizioni di Sabbio Chiese, in provincia di Brescia, valevoli per l’assegnazione del titolo di Campionessa Regionale lombarda su strada. Nella gara di 70,100 a cui hanno partecipato 122 Allieve, Cristina Tonetti è giunta quarta assoluta e prima atleta tesserata per una formazione affiliata in Lombardia, laureandosi Campionessa Regionale e bissando così il titolo regionale ottenuto nella specialità Cronometro Individuale. Per la cronaca la classifica assoluta ha visto primeggiare la piemontese Eleonora Camilla Gasparrini (Rodman Pink Power By Nonese). In casa Bike Cadorago non si gioisce solo per il titolo regionale della brianzola Tonetti ma anche per i risultati delle Esordienti Roda e Vergobbi. Nella graduatoria riservata alle atlete nate nel 2005, Beatrice, comasca di Brenna, è salita sul terzo gradino del podio mentre Marta, varesina di Besano, ha ottenuto la quinta piazza. “Devo fare i complimenti a tutte le ragazze, sono felicissimo per questi risultati – commenta sorridente il tecnico Giuseppe Sala – Abbiamo sempre lavorato duro, facendo molti sacrifici senza mai arrenderci alle difficoltà e il lavoro sta cominciando a pagare. I piazzamenti di oggi danno morale a tutto il nostro gruppo. Obiettivi? Continuare a crescere passo dopo passo”

Si è tenuto a Sirmione il primo "Fabian Experience"

$
0
0

 

 

Si è svolto lo scorso week end a Sirmione il primo “Fabian Experience”, evento di team building dedicato agli sponsor del triatleta Alessandro Fabian. Dati alla mano, durante la due-giorni è emerso come il trentenne padovano sia il campione che meglio rappresenta il triathlon in Italia: con oltre 33.000 followers tra Instagram e Facebook ed un engagement medio del 15% è quello di maggior seguito sui social. Il riconoscimento aumenta se l’analisi non valuta solo i numeri, ma la ricchezza dei valori di cui si fa portatore una volta dismessi i panni sportivi: l’anima ecologista, l’alimentazione responsabile, l’attenzione per il terzo settore e i viaggi a contatto con la natura sono tra le sue passioni principali.

I numeri.
Dal punto di vista commerciale, dalle Olimpiadi di Rio 2016 ad oggi, i ricavi delle sponsorizzazioni sono aumentati significativamente, grazie anche ai progetti di incentive che Fabian ha realizzato per i suoi fan, molto apprezzati anche dai partner: incontri con gli appassionati di nuoto, bici e corsa, incontri con le scuole, master class e altre iniziative speciali fondate su sport, solidarietà e aggregazione.
Gli sponsor oggi sono 14, appartenenti a 8 categorie merceologiche. Due di essi, Cy Laser e Pirelli, compaiono anche sulla Maglia Azzurra in occasione delle competizioni internazionali come la ITU World Series e la ITU World Cup.
L’interesse dimostrato da nuovi brand provenienti da mondi esterni alla “triplice”, lasciano presagire un ulteriore incremento dei ricavi ed una maggiore esposizione per Fabian per il prossimo biennio.

Obiettivi ambiziosi.
Durante il workshop del venerdì sono stati presentati anche gli obiettivi del quadriennio olimpico in corso. “Tutti gli indicatori analizzati testimoniano una costante crescita, di cui andare fieri. Ma non vogliamo fermarci qui – commenta Enrico Gelfi presidente di EIS, agenzia di management che gestisce l’immagine dell’atleta – il team guarda al futuro con un obiettivo preciso: imporsi entro le Olimpiadi di Tokyo2020 come punto di riferimento nazionale ed internazionale per tutti gli stakeholder di questo sport”.
I tre goal in ordine d’importanza sono: qualificazione alle terze Olimpiadi consecutive; crescita dell’awareness tra i non appassionati di triathlon e relativa distinzione come “green ambassador”; riconoscimento come “web influencer” italiano.

Alessandro Fabian: una “Media Company Collettiva”.
Il modello di collaborazione proposto da Fabian e il suo staff è pensato per soddisfare le moderne esigenze di comunicazione dei brand: non solo visibilità dei marchi sui supporti fisici e digitali, ma anche creazione di contenuti nativi per la comunicazione online, soprattutto tramite social network, come clip video e shooting fotografici idonei per uno storytelling emozionale e coinvolgente. Senza dimenticare la presenza ad eventi live, come incentive per i clienti degli sponsor o meet&greet con gli appassionati di triathlon, che contribuiscono a rendere la collaborazione con Fabian “un’esperienza” unica e partecipata. In una definizione, la “Fabian Experience” ha dimostrato che legare la propria immagine a quella di Alessandro Fabian significa aderire ad una “Media Company Collettiva”.

Grandi novità.
Tra le principali novità si distingue la presentazione di “Elements” la nuova società agonistica per cui Fabian gareggerà dopo aver lasciato il Gruppo Sportivo dei Carabinieri. Il logo della squadra, una scritta orizzontale su cui campeggia un’onda sinuosa e di colore cangiante, è ispirato ai quattro elementi della natura, i veri “compagni di viaggio” di un triathleta: l’acqua, da dove tutto inizia, l’aria, che ti accompagna pedalando, la terra, che ti chiede conto alle fine, e il fuoco, che devi trovare dentro di te.Il concept, curato da Red Hot Crew, l’agenzia che gestisce l’immagine creativa e digitale del campione veneto, dimostra ancora una volta la volontà di attingere ai valori di cui Fabian si fa portatore.
Nel tempo sarà sviluppata una strategia di comunicazione e di marketing anche per il team “Elements”: per rimanere fedeli alla volontà di distinguersi per innovazione di linguaggio e di strumenti, parte dello scouting per tesserare i futuri compagni di squadra di Fabian sarà fatto tramite un contest sui social network.

L’elenco completo dei partner.
Cy Laser, main sponsor; Pirelli, second jersey sponsor; Tonno Riomare; Oakley; Skechers; Shimano; Sidi Sport; Science In Sport; Trek; Garmin; Selle Italia; Elite; Kask; Orca.

Tour Transalp in partenza: il “sommo poeta” attende i corridori a Trento

$
0
0

 

 

The Original Tour Transalp è in partenza… e fino al 30 giugno regalerà emozioni sulle strade delle Alpi in generale, e su quelle trentine in particolare, giungendo a Trento il 28 giugno in quello che è e sarà il più importante tour ciclistico amatoriale a tappe. I team partecipanti non si contano e si prepareranno ad affrontare le Alpi prima di raggiungere la finish line di Riva del Garda (TN), dopo aver completato 827,7 chilometri e 17.797 metri di dislivello, passando nel mezzo tra San Vigilio, Sillian, Fiera di Primiero, Crespano del Grappa, Trento e il bacino lacustre di Caldaro.

Una forte rappresentanza di concorrenti viene dalla Germania, però atleti svizzeri, austriaci e belgi sono altrettanto numerosi, e gli occhi saranno proprio puntati sui belgi Frederic Glorieux e Bob Michels, in lizza per il successo finale. Curiose invece le partecipazioni di atleti provenienti dagli Emirati Arabi Uniti, Hong Kong, Brasile, Sud Africa e Nuova Zelanda, i quali immagazzineranno un bagaglio d’esperienza e d’avventura da ricordare per tutta la vita. A cominciare dalla tappa nella città di Trento, allestita dall’organizzazione di APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi, la stessa che pochi giorni più tardi attenderà la fiumana di ciclisti de “La Leggendaria Charly Gaul”, dal 6 all’8 luglio con anche la ciclostorica “La Moserissima” e la cronometro di Cavedine.

L’arrivo nella città trentina è previsto in Piazza Dante, al centro della quale sorge proprio il monumento dedicato al “sommo poeta”. Il monumento, realizzato nel 1896, fu eretto per rappresentare un simbolo della cultura italiana in un periodo in cui il Trentino era sotto la dominazione dell’Impero Austro-Ungarico. A livello inferiore della statua è rappresentato l’inferno, con Minosse seduto su un drago intento a giudicare i dannati, a livello intermedio ecco invece il Purgatorio con Dante e Virgilio ad incontrare le anime in cerca di redenzione, mentre in Paradiso Beatrice accoglie Dante in rappresentazione dell’amore ideale. Sulla sommità ecco il poeta con in mano la Divina Commedia, ad attendere l’arrivo dei concorrenti del Tour Transalp 2018…


Free Ride MTB World Tour: a Nicholi Rogatkin il Crankworx Slopestyle di Les Gets

$
0
0

 

 

Dopo il successo a Innsbruck il week end scorso, Nicholi Rogatkin ha fatto suo anche il Crankworx Les Gets Slopestyle a Les Gets, in Francia.
Lo statunitense che corre per Specialized con 94.50 punti, punteggio fatto registrare grazie a un triple whip, un double backflip, un cork 720, un triple tailwhip, un front flip condor e al suo famoso twister, ha avuto la meglio sul canadese Brett Rheeder che in sella alla sua Trek ha chiuso a quota 92. Terzo gradino del podio per il tedesco Erik Fedko (Alexrims) a 87.75.
«Questa settimana è stata frustrante per tutti i ragazzi in gara, durate le prove abbiamo dovuto vedercela con un forte vento, che ha messo fuori gioco più di un contendente. Ho vinto questa sfida mentale oltre che fisica, ne sono felice e mi godo il momento con la mia crew, ma non mi monto la testa» ha commentato Rogatkin, unico rider ancora in lizza per la conquista della triple crown (finora nessuno è mai riuscito a vincere tre tappe su quattro nell'arco di un anno, ndr), che otterrà se sarà in grado di vincere l'ultimo round di questa stagione, in programma in Canada domenica 19 agosto.
Dopo due podi consecutivi ottenuti in Nuova Zelanda e Austria, l'azzurro Diego Caverzasi non è riuscito ad andare oltre l'11a posizione a causa di un fuori pista nella prima run della finale che gli ha compromesso la possibilità di giocarsi le posizioni che contano. Appuntamento con i salti mozzafiato e trick originali del 24enne varesino alla prossima tappa del Crankworx FMBA Slopestyle World Championship Tour. 
Il circuito freeride più importante al mondo, che ora vede al comando Rogatkin con 2.800 punti davanti a Rheeder (2.656), il francese Tomas Lemoine (2.160) e il "nostro" Caverzasi (2.010), quarto e ancora in lotta per il podio della classifica generale, si concluderà con il Red Bull Joyride a Whistler.
Nell'attesa su Red Bull TV è disponibile il replay della gara di Les Gets, con le acrobazie dei migliori rider del panorama internazionale.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 26 giugno 2018

$
0
0

EUROTARGET VITASANA

Per Debora Silvestri un bel risultato nella sfida tricolore su strada di Agliè, nel Torinese. La ventenne veronese del team Eurotarget Bianchi Vitasana chiude infatti al settimo posto il Campionato Italiano Elite: una bella prestazione che parla da sola: "Quando partecipi a una competizione così importante, tutte corrono per vincere- spiega il team manager Giovanni Fidanza- e bisogna avere gambe e testa per resistere fino in fondo. Debora è stata brava davvero consapevole della propria forza. Il settimo posto è sicuramente un ottimo risultato". Come di rito si sono disputati i Campionati Nazionali in tutta Europa compreso quello in Romania dove, Ana Maria Covrig si è fregiata del titolo nella corsa in linea così replicando al successo ottenuto qualche giorno prima nel campionato a cronometro. Due maglie che vanno ad impreziosire la bacheca della formazione femminile bergamasca. TROFEO RANCILIO Venerdì 29 giugno la squadra sarà alla partenza della seconda edizione del Trofeo Antonietto Rancilio Ladies, 80 chilometri con partenza alle ore 19.30 da Piazza Maggiolini a Parabiago in provincia di Milano. Rappresenteranno il team Arianna e Martina Fidanza, Alice Gasparini, Anna Pedroni, Debora Silvestri e Ana Maria Covrig.

Grand Prix Triathlon Pescara, grande spettacolo a Le Naiadi

$
0
0

 

 

Grande spettacolo, livello tecnico altissimo e una bellissima cornice come quella del centro sportivo Le Naiadi per il Grand Prix di Pescara, valido come seconda tappa del prestigioso circuito della Federazione Italiana Triathlon, organizzato dal Forhans Team in collaborazione con la Sportlife Pescara. Un ringraziamento particolare va alle forze dell’ordine (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Protezione Civile) per il grande numero, impegno e collaborazione messa in mostra per garantire la sicurezza di atleti e pubblico che ha permesso la perfetta riuscita dell’evento.

DOMINIO AUSTRALIANO

La 2^ tappa del Grand Prix Triathlon parla australiano, Charlotte McShane (Project Ultraman Le Naiadi) e il connazionale Marcel Walkington (The Hurricane) si impongono nella tappa di Pescara.

Nella gara femminile l’atleta australiana si è imposta con un allungo negli ultimi metri davanti all’azzurra Beatrice Mallozzi (GS Fiamme Azzurre) e alla connazionale Emma Jeffcoat (Project Ultraman Le Naiadi). Nella gara maschile, invece, Walkington ha vinto con distacco sul canadese Tyler Mislawchuk (Project Ultraman Le Naiadi) e al connazionale Ryan Bailie (Project Ultraman Le Naiadi).

Le finali, organizzate dalla SSD Multisport Forhans Team in collaborazione con la Sportlife di Pescara, si sono corse in gara unica su distanza Sprint dopo l’annullamento delle qualifiche del sabato a causa delle avverse condizioni del mare

CRONACA DI GARA DONNE

La gara femminile è partita alle ore 9.00 e i 750 m di nuoto hanno visto il gruppo allungato con: Emma Jeffcoat, Ilaria Zane (DDS), Alessia Orla (DDS), Sharon Spimi (TTR), Beatrice Mallozzi, Alessandra Tamburri (Minerva Roma), Charlotte McShane, Tamsyn Moana-Veale (The Hurricane) in allungo sulle altre atlete.

La prima ad uscire dall’acqua è stata Emma Jeffcoat che è entrata in zona cambio con all’inseguimento un gruppo di circa 10 atlete con in testa  le italiane Mallozzi, Orla,  Zane, Tamburri e Spimi.

Dopo la T1 si è subito formato un gruppo di testa di 8 atlete con Zane, Orla, Tamburri, Jeffcoat, Mallozzi. Spimi, McShane e Moane-Veale che hanno subito guadagnato oltre 20 secondi da un gruppo di 20 atlete. Nel corso dei 20 km sui 5 giri totali le 8 atlete hanno perso Ilaria Zane, fermata da una foratura, ed hanno guadagnato oltre 1 minuto sulle inseguitrici.

In T2 le più veloci sono state le australiane Jeffcoat e McShane che con Beatrice Mallozzi hanno sin dai primi metri imposto il loro ritmo. All’inseguimento Alessandra Tamburri, Tamsyn Moana-Veale, Alessia Orla e Sharon Spimi come prime inseguitrici. Il distacco delle battistrada è aumentato nel corso dei 5 km finali di corsa.

Nell’ultimo giro l’atleta italiana e l’australiana McShane hanno imposto il loro ritmo alla Jeffcoat e si sono giocate l’arrivo negli ultimi metri di gara dove l’allungo dell’atleta australiana è stato determinante per la vittoria finale. Al terzo posto Emma Jeffcoat, al quarto Alessia Orla, 5^ Tamsyn Moana-Veale e 6^ Alessandra Tamburri.

CRONACA DI GARA UOMINI

La gara maschile è partita alle ore 10.30. Nella frazione di nuoto gruppo allungato con l’atleta Alessio Crociani (TTR) ad uscire in testa davanti all’australiano Tyler Mislawchuk. Alle loro spalle con un ritardo di circa 4 secondi il gruppo guidato da Nicolò Strada (TTR), Marco Corrà (Project Ultraman Le Naiadi), Tommaso Crivellaro (CUS Pro Patria), Franco Pesavento (The Hurricane) e Marcel Walkington davanti a tutto il gruppo allungato.

In T1 si forma un terzetto al comando con Crociani, Mislawchuk e Strada con pochi secondi di vantaggio davanti ad 11 atleti all’inseguimento: Chitti (Project Ultraman Le Naiadi), Soldati (TD Rimini), Pugliese (Torrino), Crivellaro, Bailie, Walkington e Pesavento.

Nel corso delle 5 tornate i due gruppi si sono ricompattati ma si è staccato Marco Corrà finito a terra. Dietro il gruppo di 13 atleti al comando si è formato un gruppo di una trentina di inseguitori a circa 1 minuto.

Il primo ad entrare in T2 dopo un allungo negli ultimi metri della frazione di ciclismo è stato Mirko Lazzaretto (Tri Rn Marostica) con all’inseguimento Mislawchuk e Walkington. Nella decisiva frazione di corsa è stato l’australiano Walkington a prendere il comando con Lazzaretto subito dietro. A pochi secondi Crociani, Bailie, Mislawchuk, Patanè, Pugliese, Soldati e Strada.

La vittoria è andata a Walkington che dopo aver preso il comando è arrivato in solitaria al traguardo. Dietro di lui, podio tutto straniero con il canadese Mislawchuk al secondo posto e l’australiano Bailie terzo. Al 4° posto si è classificato Giulio Pugliese, il primo degli italiani in gara, 5° Valerio Patanè e 6° Alessio Crociani.

Le dichiarazioni dei protagonisti

Charlotte McShane:“Sono contenta di essere tornata in Italia e di avere vinto questa gara del Grand Prix dopo una bella esperienza lo scorso anno, è la mia nazione d’Europa preferita, mi piace il cibo, la gente e il clima è fantastico”.
Beatrice Mallozzi: “Un nuoto molto divertente, abbastanza mosso, ma sono riuscita a gestire e uscire agganciata al primo gruppo. In bici abbiamo collaborato, si sentiva che la gara era di alto livello, le australiane hanno imposto un buon ritmo. Iniziata la corsa, stavo molto bene, sapevo che me la sarei giocata all’ultimo, ma oggi è stata più brava la McShane”
Emma Jeffcoat:“Sono uscita per prima dall’acqua, poi si è formato un gruppetto di sette atlete in bici, abbiamo lavorato molto bene in questa frazione. Nella corsa sono rimasta con le prime tre e ho difeso il podio. È stato un bell’evento qui a Pescara, adoro l’Italia e mi piacciono tantissimo pizza e gelato”.

Marcel Walkington:“Bella gara oggi, giornata soleggiata in una bellissima location, ma piuttosto dura sin dalla partenza. Sono uscito dall’acqua in buona posizione e sono stato in testa al gruppo in bici a tirare. Di corsa ho dato il massimo, mi sono messo davanti e quando ho visto che nessuno riusciva a seguirmi sono andato via verso l’arrivo”.
Tyler Mislawchuk: “Contento di essere stato qui a gareggiare, siamo partiti forte e abbiamo spinto in bici bene buona parte della frazione. Nella corsa volevo lottare per la vittoria, ma oggi è andata così. È sempre bello venire in Italia, mi è piaciuta questa gara e adoro il cibo e la gente: tornerò sicuramente”.
Ryan Bailie:“Sono stato qualche giorno qui e la settimana è finita con questo podio in una bella gara di triathlon: grazie Pescara”.

CLASSIFICHE

Foto Bruno Di Fabio

Ciclisti abruzzesi corsari ai Campionati Italiani nel Nord Italia!

$
0
0

 

 

È stato un fine settimana da incorniciare per il ciclismo regionale abruzzese agonistico ed amatoriale al centro dell’attenzione tra campionati italiani e gare a carattere nazionale.

L’impegno di maggior rilievo è stato il tricolore su strada master sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana a Legnano in Lombardia che ha visto la partecipazione di alcune società tesserate con il comitato regionale FCI Abruzzo: Team Go Fast, Team Levante, Abmol e Amici della Bici-Forno Battistini.

Quattro sono state le maglie tricolori ad appannaggio di Azzurra D’Intino (Team Go Fast) tra le élite master donna, Antonello Tirabassi (Team Levante) tra i master 2, Alfonso D’Errico (Team Levante) tra i master 3 e Jarno Stanchieri (Amici della Bici Forno Battistini) tra i master 4. Su dodici titoli in palio, l’Abruzzo ha fatto la parte del leone tra le regioni del Centro-Sud Italia.

A Legnano non da meno sono stati Manuel Fedele (Team Go Fast) quinto tra i master 1, Lucio Marinacci (Team Levante) quarto tra i master 1, Edoardo Malatesta (Amici della Bici Forno Battistini) ottavo tra gli élite sport, Federico Feriozzi (Abmol) decimo tra gli élite sport e Alessio Marcelli (Abmol) al dodicesimo posto tra i master 1.

Degno di nota il quinto posto di Gaia Realini ai campionati italiani donne junior in linea disputati in Piemonte da : la ciclista pescarese al primo anno nella categoria juniores (cresciuta con l’Amici della Bici Junior) in forza alla formazione toscana della Vallerbike è stata tra le protagoniste in positivo del finale di corsa cedendo al gran ritmo impresso dalla vincitrice Vittoria Guazzini (Team Zhiraf). Per la Realini colpaccio sfiorato per soli 7 secondi arrivando ai piedi del podio in una gara dal livello molto alto.

Impegno e serietà sono stati dalla parte dei ciclisti abruzzesi che iniziano a lasciare il segno nelle gare che contano, in attesa di raccogliere qualche altra bella soddisfazione ai campionati italiani giovanili esordienti e allievi su strada l’8 luglio in Trentino alle Terme di Comano e dal 30 luglio al 2 agosto ai tricolori su pista in Piemonte nel velodromo di San Francesco al Campo.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 27 giugno 2018

$
0
0

 

 

LA VIA DEI CARRARESI

Domenica 1 luglio si svolgerà a Cittadella "La Via dei Carraresi", la ciclostorica aperta a tutti disegnata su un spettacolare tragitto territoriale. La manifestazione, nata da un'idea dello sportivo Alessio Berti di Onara di Tombolo, è patrocinata dal Comune; mentre il comitato organizzatore è composto dall'assessore allo sport Diego Galli, dall'ex-professionista e direttore sportivo Flavio Miozzo, dal grafico-designer Jonny Moletta e dalla Pro Cittadella. L'iniziativa manife si propone di far conoscere ai protagonisti la storia del ciclismo e le biciclette d'epoca ma anche di scoprire alcune splendide città fortificate d’Europa. Cittadella sarà quartiere-generale, con la Città dei Carraresi sede del raduno-partenza-arrivo della corsa che si svilupperà nel cuore della pedemontana veneta, Il ponte degli Alpini di Bassano del Grappa, la Villa Angarano, la Val Rovina e i suoi terrazzamenti, la celebre Rosina con la Chiesetta della Madonna del ciclista e il monumento dedicato all'ex-campione e ct azzurro Alfredo Martini nonché Marostica con le sue mura difensive arroccate sulla montagna e la piazza degli Scacchi con il rientro a Cittadella percorrendo la strada bianca lungo il fiume Brenta. E' una festa dedicata al ciclismo e alla sua storia con numerosi iscritti (limite massimo di 300) e vari eventi collaterali, come la Mostra di Biciclette (esposte quelle di Coppi della Cuneo-Pinerolo e del Mondiale di Lugano 1953), Bartali, Moser, Gimondi, Bertoglio, Cottur. Sarà inaugurata sabato 23 giugno a cura di Gianfranco Trevisan nella Chiesa del Torresino di Porta Padova. Sarà aperta per tutta la settimana e con il "vernissage" previsto alle 17.30 di martedì esporrà e dipingerà anche il celebre pittore valenciano, Miguel Soro Garcia. Sabato 30 ci sarà alle ore 21 in Piazza Pierobon il concerto della band "Le Vecchie Mura" e alle 17.30 al Bar Autostazione il concorso Barba & Mustacci con aperitivo Eroico. Saranno presenti vari campioni e tra loro Francesco Moser, nonché ricomposto mitico tandem oro olimpico di Roma 1960 Sergio Bianchetto e Giuseppe Beghetto (che partiranno con lo stesso tandem che usarono in quella occasione), il due volte vincitore del "Giro d'Italia", Gilberto Simoni, Mario Beccia e altri. Per iscriversi bisogna effettuare il pagamento tramite bonifico (Cassa di Risparmio del Veneto filiale di Cittadella intestato a Pro Cittadella, causale Grand Tour Storico, codice IBAN: IT 77 E 06225 62520 07400 611530S, quota d’iscrizione Euro 10, inviando alla email viadeicarraresi@gmail.com) L'iscrizione comprende: ristori, pacco gara, pranzo finale e premi a sorteggio. Il ritiro del pettorale è stato fissato sabato 30 giugno dalle ore 15-17:30 e domenica 1 luglio dalle ore 7-8 al Palazzo Pretorio di Via Marconi con la segreteria curata da Lamberto Tellatin. La partenza ufficiale avverrà alle ore 8.30 (chi non è provvisto di certificato medico sarà iscritto automaticamente al percorso corto). Prosegue quindi l'intensa stagione ciclistica cittadellese, in gemellaggio con le gare del Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata diretto da Pierluigi Basso (presentazione della 2^ prova quella del "Giro del Medio Brenta" venerdì 29 giugno a Villa Anselmi di San Giorgio in Bosco) e la "Veneto Trail" della "Superbike Pozzetto" presieduta da Valentino Bosco. Se non si possiede una bicicletta d'epoca o d'annata sarà disponibile il Servizo Noleggio e con alcuni espositori presenti sabato mattina, previa prenotazione: Denis Capitanio 347 0504360, Cicli Galetti 345 3431250 Borgo Vicenza,179, 3501 Il percorso: Partendo dal centro storico di Cittadella giro della medievale cinta muraria, direzione Bassano del Grappa per 15 km nel verde della pianura dominata dal Monte Grappa e dall’Altopiano di Asiago, luoghi, sacri alla Patria e tappa sul famoso ponte degli Alpini a Bassano del Grappa con primo ristoro. Quindi la prima salita verso Val Rovina giungendo in un luogo straordinario con la vallata immersa negli ulivi e i terrazzamenti. Una breve discesa lungo la Provinciale 72 della Fratellanza per incontrare in località Rosina (tanto cara a i ciclisti), la Chiesa della Madonna del Ciclista con il piccolo museo al suo interno e il monumento dedicato ad Alfredo Martini. Discesa in Valle San Floriano per riprendere a salire lungo la strada dei ciliegi e in località Vallonara verso la famosa Piazza degli Scacchi nel centro storico di Marostica con il castello inferiore, la fortificazione arroccata sul pendio, il castello superiore e la piazza della partita a scacchi vivente. Rientro a Cittadella passando per Cartigliano e due tratti di strada Bianca costeggiando il fiume Brenta. Arrivo tra le Mura da Porta Vicenza e il pranzo collettivo. E' possibile trovare la traccia GPX attraverso il link: MAPPA GPX Info Pro Cittadella 049.5970627 - Iscrizioni-news https://www.viadeicarraresi.com/ (Francesco Coppola - FCI Veneto)

 

 

CAMPIONATO ITALIANO JUNIORES CRONOMETRO (SANTA CROCE SULL'ARNO)

I dirigenti dell’Unione Ciclistica S.Croce sull’Arno si erano presi un paio di settimane prima di decidere ufficialmente se organizzare o meno il Campionato Italiano a cronometro juniores alla data di sabato 28 luglio. Una pausa per valutare se esistevano i presupposti per ospitare la rassegna tricolore dal punto di vista dei permessi e da quello degli sponsor. Alla fine sciolte le riserve, il campionato italiano a cronometro juniores del 28 luglio si farà, in più al mattino verrà organizzata anche una cronometro individuale per la sola categoria Allievi. Nonostante le difficoltà temporali, mancando solo un mese, ed il tanto lavoro che attende la società ciclistica Santacrocese, il consiglio direttivo presieduto da Simone Coltelli, ha deciso di lanciarsi in questa organizzazione che presenta tanti punti delicati sia per la logistica che la viabilità. Non manca però l'impegno e la volontà di superare ogni difficoltà. Sede di ritrovo, partenza ed arrivo nei pressi del Palazzetto dello Sport di S.Croce S.Arno. Alle ore 9,30 verrà effettuata la gara a cronometro per Allievi, denominata 2° Trofeo Comune di S.Croce S.Arno, sulla distanza di Km 9,2 completamente pianeggianti, con una prima parte nel centro cittadino per poi transitare sulla Bretella del Cuoio fino a S.Donato e ritornare indietro fino a Via S.Andrea, da dove si raggiungerà la zona di arrivo. Nel pomeriggio alle 15 la prima partenza del Campionato Italiano juniores sulla distanza di 26 km, con un percorso, scelto di comune accordo con la Struttura Tecnica Federale, che presenta delle lievi difficoltà altimetriche. Dopo aver lasciato S.Croce S.Arno verrà scalato dopo 4 Km Poggio Adorno, quindi Staffoli in leggera discesa, per risalire al decimo chilometro verso Montefalcone. Da qui discesa sulla strada Francesca bis, per imboccare la Bretella del Cuoio fino a S.Donato e ritornare indietro verso Via S.Andrea e la zona di arrivo (Antonio Mannori - FCI Toscana).

 

 

TEAM CANNONDALE GOBBI FSA (STRADUCALE)

Una domenica di grande soddisfazione per il Team Cannondale Gobbi FSA, quella appena passata. Lo scenario è quello del palazzo Ducale di Urbino (Pu, il campo di battaglia è la salita del Monte Nerone e l'opera che va in scena è la Granfondo Straducale. La corsa parte dopo circa 12 chilometri, quando a Urbania esce la fuga di giornata. Al bivio dei percorsi in testa resta solo Fraternali, mentre dalle retrovie si forma un terzetto composto dal'aretino Federico Scotti, da Pozzetto e Gustinicchi. Quando mancano quattro chilometri al GPM, Gustinicchi si stacca e a inseguire il fuggitivo restano Pozzetto e Scotti che scollinano insieme. La discesa dal Nerone è lunga e tecnica e la maggiore esperienza di Pozzetto lo porta a guadagnare quasi un minuto su Scotti e avvicinarsi a Fraternali. Ma il toscano non ci sta e si lancia all'inseguimento di Pozzetto, che viene raggiunto a Urbania. L'ultimo strappo è fatale per l'atleta della Copparo, che viene abbandonato da Scotti, che si rilancia all'inseguimento di un ormai esausto Fraternali. I chilometri passano, il gap si accorcia, ma non sufficientemente per andare a vincere, ma per cogliere un meritatissimo secondo posto con soli 40” di distacco. Ottima posizione anche per Simone Costarelli, che chiude 10° assoluto e 3° di categoria. Sul percorso corto si rivolge Gianluca Zanotti (17° ASS, 4° JUN). Ad Aprica (So), in Valtellina, Daniele Chiarello prende parte alla faticosa Granfondo Gavia e Mortirolo, dove chiude 132° assoluto e 20° della sua categoria.

 

 

GRANFONDO DEI SIBILLINI

Ultimi giorni per aderire con appena 20 euro (clicca qui) alla 28ª Granfondo dei Sibillini - La Cicloturistica, in programma domenica 15 luglio a Caldarola.

L’ultimo giorno utile sarà il 30 giugno, mentre dal giorno dopo e sino al 15 luglio la quota sarà di 25 euro.

Si rammenta che chi vorrà entrare nelle classifiche dovrà munirsi obbligatoriamente di chip dato che la manifestazione sarà valida anche per le classifiche del Campionato nazionale Acsi granfondo e mediofondo, del Marche Marathon e del Circuito dei due mari. I punteggi saranno calcolati tenendo conto dei tratti cronometrati.

Si ricordano sia il sito internet che la pagina Facebook dell’evento.

Moser vs Saronni: la kermesse tricolore degli ex professionisti riaccende la rivalità

$
0
0

 

 

Il campionato italiano dei professionisti, in programma sabato 30 giugno, e gli assoluti di paraciclismo del 1° luglio, avranno un'anteprima di grande fascino. Venerdì 29 giugno, infatti, più di 50 ex professionisti si daranno appuntamento a Darfo Boario Terme (Bs) per una kermesse che scatterà alle ore 19.
L'Anteprima Tricolore più che una gara sarà l'occasione per una bella rimpatriata, per far festa insieme a tifosi di tutte le età, per una pedalata amichevole, per ritrovare degli amici che non si vedono da un po'.

Lungo l'elenco dei campioni che hanno già confermato la loro presenza a partire dagli storici rivali Francesco Moser e Giuseppe Saronni che si ritroveranno fianco a fianco con il presidente dell'Associazione Internazionale del Corridori Gianni Bugno, il CT della Nazionale Italiana Davide Cassani, Vittorio e Pietro Algeri, Stefano Allocchio, Evgenij Berzin, Davide Boifava, Guido Bontempi, Michele Dancelli, Riccardo Magrini, Silvio Martinello, Gianni Motta, Alberto Volpi, Dino Zandegù, Marco Velo, Paolo Rosola, gli ex professionisti "di casa" Roberto Sorlini, Marco Serpellini e tanti altri che hanno risposto presente all'invito dell'AS Boario di Ezio Maffi.
Un gruppo numeroso e ben assortito che si riunirà al motto del «più siamo e meglio stiamo» per dare il via al week end del #Tricolore2018.

Giochi del Mediterraneo: a Tarragona oro per Duranti e argento per Tagliani

$
0
0

 

 

Non potevano iniziare meglio i Giochi del Mediterraneo, in svolgimento a Tarragona, per quanto riguarda il ciclismo. Jalel Duranti e Filippo Tagliani conquistano rispettivamente la medaglia d’oro e quella d’argento nella prova in linea maschile, che ha aperto le gare dedicate alle due ruote oggi in Spagna.

Jalel Duranti, 22 anni compiuti ad aprile, di Milano, in forza alla Viris Vigevano, si è imposto in volata su un gruppetto di una decina di corridori dopo 143 chilometri di corsa e oltre 3 ore e mezza di gara. Alle sue spalle è giunto l’altro azzurro Filippo Tagliani, 23 anni ad agosto, di Gavardo e che corre per la Cycling Team T&P. Sul terzo gradino del podio è salito il portoghese Rafael Silva.

"E' stata una corsa particolare - ha detto Marino Amadori al termine - in quanto siamo partiti in tanti ed è stato difficile controllare i numerosi tentativi di fuga che si sono susseguiti nel corso della gara. Volevamo arrivare in volata e ci siamo riusciti. Alla fine si è selezionato un gruppetto che si è giocato il successo finale. Jalel e Filippo sono stati bravi a non farsi sorprendere e a portare a casa il risulato."

"Negli ultimi chilometri - racconta il vincitore Duranti - c'era in fuga un portoghese. Noi e la Slovenia abbiamo chiuso il buco a meno 3 km. A quel punto si sono messi i portoghesi a tirare, noi abbiamo solo cercato di organizzare la volata. Quando si è spostato Toniatti, ai 500 metri, sono entrato all'ultima rotonda a tutta e sono riuscito a tenere la testa..".

ORDINE D'ARRIVO

1. Jalel Duranti, Ita, km. 143 in 3h43’50”; 2. Filippo Tagliani, Ita; 3. Rafael Silva, Por; 4. Rok Korosec, Slo; 5. Mario Gonzalez, Spa; 6. Joni Brandao, Por; 7. Joao Rodrigues, Por; 8. Alexandros Agrotis, Cyp; 9. Federico Figueiredo, Por; 10. Domingos Goncalves, Por.

Gli altri italiani: 16. Andrea Toniatti, 17. Christian Scaroni, 26. Samuele Battistella, 27. Matteo Sobrero, 33. Francesco Romano, 47. Alessandro Covi.


News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 28 giugno 2018

$
0
0

 

 

COPPA SAN GIOVANNI BATTISTA

Come tradizione la benemerita società scuola di ciclismo Asd Volsca Velletri, ha puntualmente organizzato una bella e divertente manifestazione ciclistica in occasione della “ V^ Coppa San Giovanni Battista” venerato Patrono veliterno. Ad onorare la festa del Santo Patrono e lo spettacolo sportivo 105 giovanissimi in rappresentanza di 19 società scuole ciclismo della Fci Lazio. La gara si è svolta nel pianeggiante circuito cittadino di 1200 metri da ripetere secondo regolamento federale, con due rotonde e su un perfetto tappeto di asfalto, a misura per la massima sicurezza dei baby ciclisti in gara. La manifestazione è storicamente gemellata con i festeggiamenti del Quartiere Velletri Est. La partenza per categorie alle ore 9.30. Un susseguirsi di caroselli variopinti di pedali in movimento , hanno illuminato lo scenario cittadino, innescando grande entusiasmo e consensi sportivi fra il numeroso e sportivissimo pubblico veliterno. Al termine delle gare in programma applausi ai vincitori e a tutti i simpatici baby ciclisti. Un organizzazione perfetta e professionale curata nei minimi dettagli dal Comitato Organizzatore composto da Riccardo Cascapera, Paolo Serangeli, l’immancabile e prezioso contributo di Mauro Benacquista affermato direttore di corsa federale,Pina Campo, Rino Ponziani, l’ex e indimenticabile campione Claudio Astolfi Dirigente della società accompagnato dal papà e dei fratelli Astolfi. Un grazie al Comune di Velletri per il sostegno dato alla manifestazione Bene i giovani della Volsca Velletri.Al termine di una bella mattinata sportiva, seguiva la cerimonia della premiazioni e riconoscimenti per tutti i baby partecipanti. Giuria: Agostini Vito (Pres); Valente Lina (G.A.). Appuntamento alla prossima edizione del Santo Patrono anno 2019. Il dettaglio dei risultati solo podio: Giovanni Maialetti (GM/1): Sellati Davide (Piesse Cycling Team); 2.Astolfi Lorenzo (Asd Volsca Velletri);3. Baldassini Alessio ( Il Pirata Z’Nipper). (GM/2): 1. Fiocco Andrea ( Asd Bellator Fusino Claudio Nereggi); 2. Bianchi Cristian (Asd Volsca Velletri); 3. Buttarazzi Nicolè ( Evonacicli): (GM/3): 1 Bianchi Lorenzo (Il Pirata Z’Nipper); 2. Paris Brian (Asd Bellator Frusino Claudio Nereggi); 3. Ferraro Lorenzo (Asd Tirreno Bike): (GF/3): 1. Leone Giorgia (Ciclistica Isola Liri Leone Team); 2.Paris Rachele (Apd Ciociaria Bike). (GM/4): 1. Chinellato Mattia (Il Pirata Z’Nipper); 2. Gargiulo Federico (Ciclistica Isola Liri Leone Team); 3. Petricca Samuele (Città dei Papi Ciclismo): (GF/4): 1. Lipparini Matilde( Marino Bike& Biker); 2. Di Meo Sara ( Team Bike Race Mountain Civitavecchia): 3.Delle Fontane Sofia ( Il Pirata Z’Nipper). (GM/5): Marchetti Alberto (Il Pirata Z’Nipper); 2.Astolfi Flavio (Asd Volsca Velletri); 3.Leone Alessio ( Ciclistica Isola Liri Leone Team) (GF/5) 1. Petracca Sara (Team Bike AT Monterotondo); 2. Graziani Sofia (Asd Bellator Frusino Claudio Nereggi); 3. D’Api Cicinelli Diletta –(Asd Praeneste). (GM/6): 1.Ficaccio Jacopo (Il Pirata Z’Nipper); 2.Palleschi Alessandro ( Ciclistica Isola Liri Leone Team); 3.Rocchi Emanuele (Città dei Papi Ciclismo. (GF/6) 1. La Bella Eleonora (Città dei Papi Ciclismo);2. Lucciola Maura (Tuscia Bike); 3. Cristini Azzurra (Asd Bellator Frusino Claudio Nereggi): CLASSIFICA DI MERITO PER SOCIETA’:1. Il Pirata Z’Nipper; 2. Città dei Papi Ciclismo; 3. Asd Volsca Velletri. Coppa di partecipazione assegnata alla Asd Bellator Frusino Claudio Nereggi.

 

VALLE CAMONICA BIKENJOY

La Valle Camonica BIKEnjoy andrà in scena domenica 1 Luglio, un evento importante che vede coinvolto numerose realtà, enti ed associazione tutti motivati e coordinati per offrire a tutti i partecipanti un week-end sportivo divertente ed emozionante. Anche il percorso, segnato ormai da due mesi, è stato definitivamente sistemato e preparato al meglio, lo staff segnala che è stata tolta una fastidiosa salita nel centro abitato di Villa (precedentemente inserita per evitare la processione del patrono) ed è stata completamente sistemata una brutta discesa nei pressi dei monti di Cerveno, rendendola pedalabile per tutti; segno tangibile della buona volontà delle Amministrazioni Comunali per sostenere questo importante progetto sportivo. Fino a venerdì sera è possibile iscriversi senza nessuna aumento di prezzo, al costo di € 39,00 comprensivo del super pacco gara, mentre il giorno gara il costo sale ad € 50,00 con pacco gara disponibile fino ad esaurimento scorte (non garantito). La staff dell’organizzazione ha voluto offrire tanti servizi esclusivi per gli iscritti e per gli accompagnatori, davvero tanti benefici che vale la pena conoscere ed approfondire. Pacco gara Il pacco gara è un copertone in graphene della Vittoria, a scelta tra quelli proposti sul sito www.vallecomonicabikenjoy.com; si tratta dei nuovissimi copertoni TNT in graphene da 29” o 27,5”, a scelta tra i tre modelli principali: Barzo, Mezcal e Gato. Aperibike In occasione della consegna pacchi gara del sabato dalle 17.00 alle 19.00 in piazza, sarà attivo il gazebo "APERIBIKE", dove ogni atleta potrà consumare il proprio buono omaggio (inserito nela busta tecnica) valevole per una consumazione! Il CO vuole offrire l'aperitivo e buona musica per divertirsi e rilassarsi insieme agli altri bikers. Il buono è valido solo al Sabato. Spongada Party Al termine della gara, dopo il pasta party, sempre in piazza, sarà offerto a tutti i partecipanti la spongada (il buono si trova nella busta tecnica), il dolce tipico dell'Altopiano del Sole e della Valle Camonica; un soffice e gustoso pandolce lievitato, tanto semplice, quanto buono! L'ideale per recuperare le energie spese durante la gara. Kit Integratori Abbiamo pensato di aiutare tutti i bikers durante la gara, proponendo un piano di integrazione semplice e ben studiato; grazie alla collaborazione con Ethic Sport, sul sito si può trovare un'efficace strategia di integrazione perfettamente adeguata alla tipologia del percorso. Inoltre durante la gara troverai i cartelli ISP (Integration Suggested Point) che indicheranno con esattezza il punto esatto dove poter assumere con facilità gli integratori. Per gli atleti è riservato uno sconto del 25%, si tratta di 7 prodotti della Ethic Sport proposti ad € 9,00 anzichè € 12,00. Il kit si può prenotare al seguente link: http://www.vallecamonicabikenjoy.com/2018/03/26/strategia-di-integrazione-ed-energy-pack-ethicsport/, mentre lo si può pagare comodamente al momento del ritiro. E-Tour per accompagnatori Siete preoccupato che gli accompagnatori si annoieranno? Anche per loro c'è la possibilità di divertirsi! Grazie ai centri di noleggio presenti a Borno, sarà organizzato un tour (tranquillo) in e-bike con partenza alle ore 8,30 dalla piazza di Borno fino al GPM di Monte Mignone per assistere al passaggio dei bikers in gara. Il Tour (organizzato e guidato) prevede il rientro prima dell'arrivo degli atleti ed è completamente gratuito, per informazioni: http://www.vallecamonicabikenjoy.com/2018/05/11/una-vasta-proposta-di-eventi-per-le-e-bike/ Service Vittoria In occasione della manifestazione sarà presente il grande Bus Service Vittoria, con dario Acquaroli pronto a dare tutti i consigli necessari relartici a ruote, pressione, forcelle, copertoni e perché no, anche per risolvere qualche inaspettato guaio meccanico. TITICI Anche il co-sponsor TITICI sarà presente alla manifestazione ed oltre alla famose biciclette in carbonio , completamente realizzate in Italia, sarà possibile scambiare 4 chiacchere con la forte atleta Trentina Lorenza Menapace, ambassador del brand Mantovano. Gli ingredienti sono davvero tanti e tutti davvero interessanti, ora non resta che iscriversi prepararsi a questa grande evento sportivo! Per tutte le informazione seguite i canali ufficiali: http://www.vallecamonicabikenjoy.com/ https://www.facebook.com/ValleCamonicaBIKEnjoy/

 

 

GIRO DEL MEDIO BRENTA

Venerdì 29 giugno nella sala del municipio di San Giorgio in Bosco dedicata ad Oriana Fallaci si svolgerà la presentazione della 33^ edizione del Giro del Medio Brenta, la prestigiosa classica estiva internazionale riservata agli élite e under 23 classe 1.2 (aperta anche ai team Continental e Professional della nazione organizzatrice) organizzata dal Veloce Club Villa del Conte presieduto dall’ing. Michele Michielon. La corsa si disputerà domenica 8 luglio. Durante la manifestazione, programmata alle ore 20.30 e condotta da Mario Guerretta di "Telechiara-Teleciclismo", sarà illustrato il percorso con tutti i dettagli tecnici e sarà consegnata la brochure illustrativa alla presenza del sindaco, Renato Roberto Miatello e dell'assessore allo sport, Fabio Miotti. Alla cerimonia interverranno le autorità, gli amministratori e tanti personaggi legati al mondo dello sport. Il Giro del Medio Brenta è la seconda prova del Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata, il Circuito presieduto dall’Avv. Enzo Conte e diretto da Pierluigi Basso con l’organizzazione del Veloce Club Tombolo. La competizione tra le sue tappe prevede l'Alta Padovana Tour (svoltasi il 12 maggio scorso); il Gp Poggiana di Riese Pio X del 12 agosto e il Trofeo Bianchin a Paderno di Ponzano Veneto, il 23 settembre) e gode di numerosi e importanti patrocini. La corsa padovano-vicentina, che vanta un ricco Albo d’Oro (Giorgio Furlan, Matteo Tosatto, i vincitori del “Giro d’Italia” Gilberto Simoni e Damiano Cunego) e ha sempre coinvolto l’ascesa lungo i versanti dell’Altopiano di Asiago e la ripida discesa. Il Giro del Medio Brenta per il quarto anno consecutivo proporrà lo spettacolare circuito finale in quota con il traguardo a Gallio. La presentazione sarà accompagnata dal filmato realizzato da Teleciclismo.

 

EUROTARGET BIANCHI VITASANA

Dalmine, Campionati Lombardi su pista: doppio titolo per le ragazze della categoria allieve del team Eurotarget Bianchi Vitasana. Sull'anello del velodromo bergamasco brillano Greta Tebaldi, Giulia Andreotti e Maddalena Bertuletti. Tebaldi si prende la soddisfazione di vincere l'inseguimento individuale in 2'44" (2000 metri) dove la Bertuletti chiude al terzo posto con un tempo finale di 2'47". Andreotti ha trionfato nella gara del Keirin, mentre nella corsa a punti seconda posizione alla Tebaldi battuta soltanto da Aurora Mantovani. TEAM ELITE PER IL RANCILIO Venerdì 29 giugno la squadra sarà alla partenza della seconda edizione del Trofeo Antonietto Rancilio Ladies, 90 chilometri con partenza alle ore 19.30 da Piazza Maggiolini a Parabiago in provincia di Milano. Rappresenteranno il team Arianna e Martina Fidanza, Alice Gasparini, Anna Pedroni, Debora Silvestri e Ana Maria Covrig.

 

 

PETROLI FIRENZE HOPPLA' MASERATI

Con un grande azione da finisseur Jalel Duranti ha vinto la 18° edizione dei Giochi del Mediterraneo che si sono corsi oggi a Tarragona in Spagna un percorso di 143km. Duranti in rappresentanza, insieme a Scaroni, della Nazionale Italiana ha saputo finalizzare al meglio il lavoro dei propri compagni di squadra precedendo sul traguardo il connazionale Filippo Tagliani e il portoghese Rafael Silva. Un grande successo sia personale che per tutta la Petroli Firenze - Maserati - Hopplà, al ventesimo centro stagionale. DICHIARAZIONI Jalel Duranti:”Sono al settimo cielo per questa vittoria in maglia azzurra. Dopo aver corso settimana scorsa l’Adriatica Ionica Race sempre con la Nazionale, sentivo di avere un’ottima condizione. Nel finale ci siamo messi in testa tirando a forte velocità, quando ai 500 metri Toniatti che era davanti a me, si è spostato, ho imboccato una rotonda a forte velocità per allungare ancora di più il gruppo, selezionato dalle precedenti salite. Mi sono girato, ho visto che avevo preso qualche metro e anche grazie al buco creato da Tagliani che era appena dietro di me, ho rilanciato e sono riuscito a tenere la testa fin sotto al traguardo!”. PROSSIMI APPUNTAMENTI La Petroli Firenze - Maserati - Hopplà concluderà il mese di Giugno con la 35° edizione del Trofeo Rancilio in Lombardia di scena Giovedì 28 Giugno, al quale faranno seguito due corse: il 9° Trofeo Città di Malmantile (valido anche come Campionato Regionale Toscano) e il Campionato Italiano Professionisti ed Elite a Darfo Boario, entrambe Sabato 30 Giugno. Domenica 1 Luglio spazio alla classica Milano - Tortona, giunta alla 72° edizione. Mentre a chiudere questo intenso blocco di gare, ci sarà il Trofeo Città di Brescia, corsa internazionale in programma Martedì 3 Luglio. FORMAZIONI 35° Trofeo Rancilio (110km): Moreno Marchetti; Leonardo Fedrigo; Ottavio Dotti; Marco Landi. 9° Trofeo Città di Malmantile (158,5km): Andrea Cacciotti; Yuri Colonna; Ottavio Dotti; Cristian Scaroni; Alessio Nunziata. Campionato Italiano Prof/Elite (234km): Jalel Duranti; Matteo Natali; Nicholas Cianetti 72° Milano - Tortona (151km): Jalel Duranti; Nicholas Cianetti; Matteo Natali; Leonardo Fedrigo; Moreno Marchetti; Yuri Colonna; Marco Landi; Andrea Cacciotti; Gabriele Giannelli; Ottavio Dotti. Trofeo Città di Brescia (121,8km): Cristian Scaroni; Jalel Duranti; Ottavio Dotti; Nicholas Cianetti; Matteo Natali; Yuri Colonna.

 

VIRIS L&L SISAL MATCHPOINT

La Viris L&L Sisal Matchpoint è attesa un altro fine settimana con doppio appuntamento. Domenica 1 luglio al via della Milano-Tortona, partenza da Tortona in provincia di Alessandro, ci saranno Marengo, Rocchi, Davide Donesana, Cesaro, Rivi, Bertone, Daniele Donesana, El Gouzi, Bartolozzi, Mantovani, Belleri e Moreni. La presenza di atleti esperti come Marengo e Rocchi garantiscono un alto livello di competitività per la squadra diretta da Simone Bertoletti che proverà il colpo di mano nel finale di gara. Martedì 3 luglio l'appuntamento è invece con il Trofeo città di Brescia la classica in notturna per antonomasia. Gli stessi Marengo e Rocchi guideranno la pattuglia di Vigevano che potrà contare anche sui giovani Bertone, Rivi, Belleri e naturalmente sul velocista Begnoni.

Giochi del Mediterraneo: a Tarragona altra doppietta azzurra con l'oro di Longo Borghini e il bronzo di Magnaldi

$
0
0

 

 

Il ciclismo azzurro completa la sua giornata d'oro ai Giochi del Mediterraneo di Tarragona, bissando il successo ottenuto in campo maschile da Duranti. A firmare l'impresa nella prova in linea femminile è Elisa Longo Borghini, già bronzo olimpico a Rio 2016, che copre gli 89 chilometri in 2h35'29. L'azzurra ha inscenato un monologo nell'ultima parte di gara, facendo valere qualità ed esperienza e giungendo sul traguardo in completa solitudine. Sul podio anche Erica Magnaldi, bronzo a 3'18", beffata allo sprint dalla spagnola Santsteban.

Entrano tra le prime dieci anche Elena Cecchini, al 9° posto, e Maria Giulia Confalonieri, 10°. Completano la prestazione della Nazionale Sofia Bertizzolo, 13^ e Asja Paladin, 14^.

"È stata una gara difficile - ha detto Dino Salvoldi - sin dalle prime battute. La salita iniziale di 10 chilometri per quanto impegnativa non ha fatto la selezione che ci aspettavamo, così siamo stati costretti a forzare per evitare di arrivare a situazioni più complesse nel finale. Nella seconda parte di gara Elisa ha fatto il numero, grazie alla sua immensa classe e ha chiuso i giochi. Molto brava Erica nel marcare la spagnola e a cogliere un meritato terzo posto in una giornata indimenticabile per le nostre Nazionali."

Se su Elisa Longo Borghini si è praticamente già scritto di tutto, e questa stupenda vittoria conferma ancora una volta la classe di un grande campionessa, ancora tutta da scoprire è Erica Magnaldi. La ragazza di Cuneo ha 26 anni e sta per laurearsi in medicina. Ha corso fino a settembre nelle granfondo e da quest'anno ha deciso di provarsi su strada. Il suo reale valore è ancora tutto da scoprire; a questi Giochi del Mediterraneo ha dimostrato di essere già molto competitiva e di poter guardare con fiducia al futuro.

Ordine di arrivo

1 Elisa LONGO BORGHINI, Ita, km. 89 in 2h35'29; 2. Ane SANTESTEBAN GONZALEZ, Spa, a 3'18"; 3. Erica MAGNALDI, Ita; 4. Daniela REIS, Por a 4'20"; 5. Alicia GONZALEZ BLANCO, Spa a 4'31"; 6. Spla KERN, Slo; 7. Urska ZIGART, Slo a 4'39"; 8. Eider MERINO CORTAZA, Spa a 4'49"; 9. Elena CECCHINI, Ita a 7'53"; 10. Maria Giulia CONFALONIERI, Ita; 13. Sofia BERTIZZOLO Sofia, Ita a 7'55; 14. Asja PALADIN, Ita a 8'17"

Ufficio Stampa Federciclismo

Forhans Cup: seconda tappa sabato 30 giugno al Lago di Vico

$
0
0

 

 

Una cornice meravigliosa per il Triathlon Olimpico del Lago di Vico che sabato 30 giugno compie 15 anni. Una gara che si immerge nella splendida natura della Riserva Naturale del Lago di Vico, nella Tuscia laziale, che vedrà al via oltre 250 atleti e sarà valida come seconda tappa del circuito della Forhans Cup, anch’esso al suo 15esimo anno di vita.

Dopo il Challenge Roma e il successo del Triathlon Sprint di Trevignano il Forhans Team riparte quindi col terzo appuntamento di questo 2018 al quale si aggiunge l’organizzazione del Grand Prix di Pescara dello scorso weekend.

La partenza della prova femminile, sia assoluti che junior, è in programma alle ore 15. La partenza maschile, sia assoluti che junior, alle ore 15,10. Al termine della gara dalle ore 18,30 pasta party e premiazioni.

“Un’altra occasione per valorizzare il fiore all’occhiello del nostro territorio, il lago di Vico. Con il Triathlon Olimpico – afferma l’assessore delegato allo Sport, Sesto Armini Vettori – si rinnova una tradizione sportiva che Ronciglione porta avanti da anni. Il Comune ringrazia il Forhans Team per l’organizzazione sempre impeccabile e per la continua attenzione che ogni anno rinnova nei confronti del nostro paese, dando l’opportunità alle bellezze naturalistiche di Ronciglione di essere riconosciute e promosse attraverso lo sport”.

IL PERCORSO

Nuoto. La frazione di nuoto si snoda intorno ad un percorso di 750 mt a partire dal tratto di spiaggia antistante la zona cambio. Il percorso avrà la forma triangolare e sarà delimitato da boe di navigazione che dovranno essere lasciate alla destra degli atleti seguendo il senso orario di percorrenza. Gli atleti dovranno percorre 2 giri del tracciato per un totale di 1500 mt.

Bike. La frazione di bici interessa un percorso di “andata e ritorno” di 10 Km leggermente collinare in direzione S. Martino. Il circuito è da ripetersi 4 volte per un totale di 40 Km e sarà TOTALMENTE CHIUSO AL TRAFFICO veicolare.

Run. Il percorso è su un circuito di 3,2 Km mediamente impegnativo da ripetersi 3 volte per un totale di 9,6 Km. Il circuito sarà TOTALMENTE CHIUSO AL TRAFFICO veicolare e il senso di marcia che gli atleti dovranno tenere è anti-orario.

PROGRAMMA

13.00 Ritrovo al lago di Vico, zona parcheggio loc. Arenari, stabilimento “L’ultima spiaggia “

13.00 – 14.30 Consegna pacchi gara Triathlon Assoluti\Junior\ M\F

15.00 Partenza Triathlon Olimpico Assoluti\Junior Femminile

15.10 Partenza Triathlon Olimpico Assoluti\Junior Maschile

18.30 Pasta-Party e Premiazioni

INFO E CONTATTI www.forhansteam.it Facebook: Forhans Team

FCI Marche: news da ciclismo juniores, dilettanti e donne

$
0
0

 

 

JUNIORES - Monologo di Filippo Baroncini al Trofeo Giovani Promesse: il corridore della Italia Nuova Borgo Panigale ha sbaragliato la concorrenza sul traguardo finale di Bottega di Vallefoglia nella corsa organizzata dall’Asd Ciclistica Val del Foglia con la novità del salto di categoria dagli allievi agli juniores.

La gara prevedeva un circuito leggermente mosso con uno strappetto da fare 6 volte e il circuito finale con la salita di Colbordolo. Baroncini è stato imprendibile per tutti gli altri avversari a cominciare da Roberto Pasta (Gs Massì Supermercati) e Matteo Domenicali (Sc Sidermec Vitali) che si sono dovuti accontentare del podio dietro il forte corridore romagnolo che ha colto la quarta affermazione stagionale, la seconda nelle Marche dopo il Trofeo Città di Montelupone conquistato a Pasquetta: “La vittoria è stata frutto di un grande lavoro di squadra – ha commentato il vincitore -  prendendo in mano le redini della corsa nei giri corti permettendoci di restare tranquilli. Il podio ai campionati italiani mi ha dato una grande spinta per ritornare a vincere, un grazie lo devo molto a Michele Coppolillo che è più di un punto di riferimento per me e la mia squadra cercando di mettere a frutto tutti i suoi consigli”.

ORDINE D’ARRIVO

1. Filippo Baroncini (Italia Nuova Borgo Panigale) km 126 in 3h15’00” media 38,768 km/h

2. Roberto Pasta (Gs Massì Supermercati) a 23″

3. Matteo Domenicali (Sc Sidermec Vitali)

4. Andrea Cantoni (Italia Nuova Borgo Panigale)

5. Luca Cretti (Gs Massì Supermercati)

6. Davide Pinardi (Italia Nuova Borgo Panigale) a 1’30”

7. Tommaso Gozzi (Sc Sidermec Vitali)

8. Walter Calzoni (Gs Massì Supermercati)

9. Jacopo Cortese (Vini Fantini Sportur Free Bike)

10. Matteo Minnozzi (Uc Foligno)

 

 

DILETTANTI – Con un colpo a sorpresa è stato l’abruzzese e figlio d’arte Andrea Di Renzo ad aggiudicarsi la Pessano-Roncola per dilettanti élite ed under 23. Il portacolori della VPM Porto Sant’Elpidio è riuscito a togliersi di ruota tutti gli avversari negli ultimi chilometri della salita finale ed è stato molto bravo a resistere al recupero del bresciano Christian Scaroni (Petroli Firenze Hopplà Maserati), secondo. Terzo posto per l’emiliano Luca Covili (Mastromarco Sensi Nibali).

Andrea Di Renzo ha festeggiato la sua prima affermazione della stagione e in carriera tra i dilettanti: “Sono molto contento di questa mia prima vittoria – commenta il vincitore – Questa è una gara molto importante e la voglio dedicare a mio nonno che non c’è più perché se oggi sono qui è soprattutto per merito suo”.

 

 

 

 

DONNE ESORDIENTI – Trasferta lombarda a Sabbio Chiese per il Team Di Federico Pink con Eleonora Ciabocco che ha sfiorato il colpaccio. Nella volata che ha deciso il Memorial Guglielmo Bottarelli per la categoria esordienti, trionfo di Elisa De Vallier (G.S. Top Girls – Fassa Bortolo) che ha anticipato di un soffio la campionessa italiana di ciclocross e Giulia Raimondi (Vo2 Team Pink). Ancora un altro podio di prestigio per la Ciabocco che si conferma ai vertici nazionali delle gare su strada alla conquista della forma migliore per il campionato italiano dell’8 luglio prossimo alle Terme di Comano in Trentino.

 

 

 

DONNE MTB – Impegno in mountain bike per la rappresentativa regionale giovanile marchigiana in Alto Adige con la conquista di un podio nella gara valevole per la Coppa Italia. Nella categoria allieve 2° anno Sylvie Truc regalava la vittoria al Piemonte, ma ha rischiato non poco perché al secondo giro la valdostana Gaia Tormena metteva il turbo, pericolo rientrato poi nell’ultima frazione con la Truc che con un 10’48” ha siglato il miglior tempo di giornata per la categoria. Onorevole terzo posto per la Nefelly Mangiaterra in forza alla Superbike Bravi Platform Team ancora a podio dopo la brillante performance del 10 giugno scorso a Pineto in occasione della prova degli Internazionali d’Italia che ha concluso al terzo posto.

 

DONNE AMATORI –  In Lombardia si sono laureati, in occasione della 98^ Targa d’Oro Città di Legnano, i Campioni d’Italia Strada Master 2018 e le Marche hanno collezionato la vittoria con Lavina Palazzo (Team Fausto Coppi Fermignano) tra le master donna 2, il secondo posto con Chiara Damiani (Team Fausto Coppi Fermignano) tra le master donna 1 e Michela Gorini (Team Fausto Coppi Fermignano) terza tra le master donna 2.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 29 giugno 2018

$
0
0

 

 

ANDRONI SIDERMEC

L’unica e importante defezione sarà quella di Fausto Masnada. Per il resto l’Androni Giocattoli Sidermec domani si presenterà con tutti i suoi effettivi italiani alla prova tricolore di Darfo Boario Terme in Valcamonica. Lo scalatore bergamasco non ha ancora recuperato appieno dai postumi della caduta al Giro di Slovenia e così come successo alla recente Adriatica Ionica Race è costretto a dare forfait. A cominciare dal capitano Francesco Gavazzi il team di Gianni Savio si presenta compatto e competitivo su un percorso impegnativo. Il campionato italiano professionisti si disputerà su un circuito da ripetere otto volte per un totale di 233 chilometri. Tremila i metri totali di dislivello. L’Androni Giocattoli Sidermec schiererà al via dodici corridori: Francesco Gavazzi, Davide Ballerini, Manuel Belletti, Marco Benfatto, Alessandro Bisolti, Raffaello Bonusi, Mattia Cattaneo, Marco Frapporti, Mattia Frapporti, Matteo Malucelli, Matteo Spreafico, Andrea Vendrame. La corsa, che è inserita nel calendario della Ciclismo Cupo come settima prova, scatterà alle 10,30 per concludersi attorno alle 16 in via De Gasperi a Darfo Boario. Il campionato italiano verrà trasmesso in diretta televisiva a partire dalle 14,30 sui canali Rai. Alla stessa ora inizieranno anche le dirette streaming sui diversi siti. L’Androni Giocattoli Sidermec dopo le eccellenti prove all’Adriatica Ionica Race, che hanno consentito anche un importante allungo nella classifica della Ciclismo Cup dove il team campione d'Italia guida con buon margine, proverà, una volta di più, a dare battaglia anche in una prova tricolore da vivere "a tutta".

 

 

WORK SERVICE VIDEA COPPI GAZZERA

Dopo il positivo impegno in Austria di poche settimane fa, i ragazzi della Work Service Videa Coppi Gazzera tornano a confrontarsi con gli atleti della massima categoria. Domani, sabato 30 giugno, Giacomo Zilio e Flavio Tasca parteciperanno al Campionato Italiano Professionisti di Darfo Boario Terme. Zilio e Tasca, già vincitori in questa stagione (nelle foto, Rodella), gareggeranno quindi nella gara che assegnerà la maglia tricolore per la massima categoria con l'obiettivo di tenere in alto il nome della Work Service Videa Coppi Gazzera. La squadra, domenica, sarà invece impegnata a Gambellara in provincia di Vicenza, mentre alcuni atleti osserveranno una settimana di riposo e recupero in montagna.

 

 

TOMMASO ELETTRICO - MARATONA DLES DOLOMITES

Ormai ci siamo. La gara più ambita di tutta la stagione è alle porte. Domenica 1 luglio la bandierina dello starter si abbasserà sulla Maratona Dles Dolomites, la corsa simbolo del ciclismo granfondistico. Al via ci sarà anche Tommaso Elettrico, che l’anno scorso ha riportato qui il più bel successo della sua carriera, il più completo, il più emozionante. E partirà per fare bene, per onorare la corsa come si deve a un Principe. La gara sarà trasmessa in tv, ma attenzione! Se cercate in gruppo la maglia blu scuro del team CPS non la troverete, perché in qualità di vincitore dell’edizione 2017 per Tommaso Elettrico è stata prodotta una maglia speciale, con la scritta CPS che campeggia trionfale, a cura del comitato organizzatore della Maratona. Abbinato alla maglia il Principe delle Granfondo vestirà un pantaloncino preparato per l’occasione dal maglificio Re Artù, un’azienda cui il materano è particolarmente legato per la qualità dei tessuti e la comodità dei prodotti. Per una domenica, dunque, i colori di Tommaso Elettrico saranno bianco e blu, con inserti in color oro. 138 i km da percorrere, 4200 i metri di dislivello su e giù per i colli dolomitici che hanno fatto la storia del ciclismo. Siete pronti a viverla con noi? Domenica in diretta dalle 6:00 alle 12:00 su Rai Sport. Si parte alle 6:30 e subito si andrà con il naso all’insù per scalare il Campolongo. Tutto il resto lo seguiremo in diretta.

 

 

SANGEMINI MG.KVIS OLMO VEGA

Nel mirino del team il Campionato Italiano Elite (Professionisti) in programma, domani sabato 30 giugno. La prova in linea andrà in scena a Darfo Boario Terme, nel Bresciano, su un percorso di 238 chilometri. Le maggiori difficoltà saranno lo strappo di Gianico (1200 metri al 6.5% di pendenza media), e soprattutto quella di Erbanno, con la salita di Via Cornaleto (300 metri al 17%) che, in totale, dovrà essere affrontata per ben otto volte, e il Berzo Inferiore (2 chilometri al 6% e punte al 10%). La Sangemini Mg.Kvis Olmo Vega, che ha dato segnali di ottima condizione alla recente Adriatica Ionica Race, sarà presente con ben nove atleti: Paolo Totò, Nicola Gaffurini, Michele Gazzara, Antonio Di Sante, Matteo Draperi, Niccolò Salvietti, Michele Scartezzini, Dario Puccioni e Attilio Viviani.

 

BEPINK

Il fisico è minuto, da scalatrice, ma l’animo è d’acciaio. Lo aveva già dimostrato in altre occasioni e, sulle strade di Spagna, l’ha confermato: la prima volta di Erica Magnaldi in Maglia Azzurra ha regalato alla piemontese classe 1992 uno dei più prestigiosi risultati in carriera. La venticinquenne di Cuneo si è messa al collo la medaglia di bronzo nella prova in linea dei XVIII Giochi del Mediterraneo, in corso di svolgimento a Tarragona (Spagna), coronando la splendida giornata della selezione guidata dal Ct Dino Salvoldi. Sull’esigente tracciato di Vila-seca Magnaldi ha potuto festeggiare la vittoria della sua Nazionale e togliersi anche la soddisfazione personale di salire sul podio, confermando l’ottimo percorso di crescita effettuato nella prima parte di stagione. “Il terzo posto conquistato da Erica ci riempie di orgoglio, come squadra e come italiani,” ha detto il Team Manager Walter Zini. “In questi mesi ha lavorato duramente, migliorandosi giorno dopo giorno. Ora guardiamo con grande entusiasmo ai prossimi impegni, certi di essere sulla strada giusta per regalare, ancora una volta, ai nostri sponsor e ai nostri tifosi altri risultati di spessore.” PARABIAGO - Dopo un esaltante Campionato Italiano e l’ottimo risultato iberico, BePink tornerà in gara sulle strade di casa al Trofeo Antonietto Rancilio Ladies, in programma domani, venerdì 29 giugno, a Parabiago (Mi). In provincia di Milano attaccheranno il numero sulla schiena Francesca Pattaro, Katia Ragusa, Letizia Borghesi, Eyerusalem Dino Kelil e Paola Panzeri. La prova lombarda, per il secondo anno consecutivo riservata anche alla categoria femminile, si svolgerà in notturna e sul medesimo percorso che, per la 35esima volta, vedrà impegnati altresì gli Elite/Under23. Il via ufficiale verrà dato alle 19.30 in Piazza Maggiolini a Parabiago (Mi), indi le ragazze dovranno percorrere per 22 volte il tradizionale circuito di 4,1 km, per un totale di 90 km complessivi. L'arrivo, previsto intorno alle ore 22.00, sarà sempre in Piazza Maggiolini. In Catalogna, invece, Magnaldi cederà il testimone a Lisa Morzenti. La giovane bergamasca classe 1998 sabato 30 giugno si cimenterà, infatti, con la cronometro individuale, che avrà sempre come teatro gli asfalti di Vila-seca. Line-up Trofeo Antonietto Rancilio Ladies (Parabiago, 29 giugno, Open): Letizia Borghesi, Italia, nata il 16/10/1998 U23 Eyerusalem Dino Kelil, Etiopia, nata il 21/01/1992 Francesca Pattaro, Italia, nata il 12/03/1995 Paola Panzeri, Italia, nata il 17/01/1997 U23 Katia Ragusa, Italia, nata il 19/05/1997 U23.

Viewing all 6053 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>