Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6040 articles
Browse latest View live

Triathlon Internazionale del Lago di Caldaro: 30°edizione sabato 5 maggio

$
0
0

 

 

Oggi, alla sede Internorm di Bolzano, è stata presentata la trentesima edizione del Triathlon Internazionale del Lago di Caldaro, pronta a scattare sabato 5 maggio nella località altoatesina. Erano presenti il presidente del comitato organizzatore Werner Maier, l’amministratore delegato di Internorm Daniele La Sala, il tenente colonnello Massimo Umberto Daves, il vicepresidente Hubert Atz, l’ex vicepresidente e da sempre nell’organizzazione della gara Viktor Eccli, Massimo Ruffinella di Ruffinella Clinics, specializzata nell’assistere gli atleti in caso di necessità, ed il triatleta Daniel Hofer.

L’evento si svolgerà lungo distanze che nel triathlon vengono definite “olimpiche”, alla volta di un percorso di 1.5 km per quanto riguarda la frazione natatoria, 40 km in bicicletta e 10 km di corsa conclusivi a sfilare verso il traguardo, con queste ultime due frazioni a svolgersi su tre giri. Una delle prove più longeve in assoluto, a Caldaro da sempre vissuta con grandi campioni. Daniele La Sala ha fatto gli onori di casa: “Internorm è un gruppo austriaco che produce finestre di vari materiali, dal 1931, fiero di essere partner di un evento di tale prestigio”. Il tenente colonnello Daves considera il Triathlon del Lago di Caldaro uno dei migliori in assoluto: “Una cosa che ci accomuna con il comitato sono i valori che si trasmettono in questo sport e in questa gara, capacità organizzativa, serietà e professionalità, valori importanti. Si tratta di un ritorno reciproco di valori”.

La società organizzatrice Kalterer Sportverein è stata fondata nel 1956 ed ora vanta 18 sezioni differenti, tra cui quella di triathlon guidata dal presidente Werner Maier: “Quest’anno siamo impegnati a regalare tanti eventi per tutti, con numerosi partecipanti anche provenienti dall’estero o dalla Sicilia a venire a Caldaro ad allenarsi, approfittando del ponte prima dell’evento. Venerdì ci sarà la corsa con i tacchi e correrò anch’io! Per questo l’abbiamo aperta anche agli uomini… Un appuntamento da non perdere, prima di tuffarsi nel Triathlon”. Massimo Ruffinella è pronto ad offrire assistenza, nel caso in cui ce ne fosse necessità: “Frazioni impegnative per gli atleti perché passano dal nuoto alla bici e alla corsa, siamo a disposizione per eventuali emergenze, con un occhio di riguardo nei confronti dei meno preparati”. In chiusura parola agli atleti, rappresentati oggi da Daniel Hofer, autore di un podio in Coppa del Mondo, due vittorie in Coppa Europa, medaglie agli Europei e ai Mondiali a squadre di Duathlon e Triathlon: “Gara durissima, tanta salita di corsa e in bicicletta ma molto suggestiva, in una zona davvero spettacolare. In Italia sono poche le gare su distanza olimpica di questo spessore e bellezza, sono sempre contento di partecipare”.

Domani sera Welcome Party alle ore 19 ed High Heel Run per donne e uomini alla “Cantina Kettmeir” alle ore 20, con la vincitrice della scorsa edizione, Renate Kasslatter, già carica: “Spero di ripetermi. Come la si affronta? A tutta! Quest’anno però dovrò vedermela anche con gli uomini!”, mentre sabato 5 maggio partenza “olimpica” prevista alle ore 14.

Info: www.kalterersee-triathlon.com

 


FCI Puglia: news da ciclismo giovanile e mountain bike

$
0
0

 

 

ESORDIENTI/GIOVANISSIMI – Proseguono senza sosta i preparativi in casa Asd Ciclistica San Ferdinando per realizzare al meglio la giornata dedicata al ciclismo con le categorie esordienti, giovanissimi e donne allieve in seno al circuito Canapè Baby Challenge-Selle Smp-Melania-Rigoni di Asiago.

Il sodalizio giovanile con sede a San Ferdinando in Puglia non vuole lasciare nulla al caso in occasione di questo prestigioso appuntamento di ciclismo giovanile che assegna i titoli regionali sotto l’egida della Federciclismo Puglia per le categorie donne esordienti e donne allieve.

Il programma di domenica 6 maggio prevede al mattino il ritrovo alle 8:00 a San Ferdinando di Puglia in via Togliatti (Bar Levante), la partenza unica alle 9:00 per i giovanissimi under 12 su un percorso di 1 chilometro da ripetere più volte (G1 3 giri, G2 5 giri, G3 7 giri, G4 10 giri, G5 12 giri, G6 18 giri) mentre nel pomeriggio alle 15:30 l’inizio delle gare per gli esordienti e le donne allieve che dovranno ripetere 10 volte un circuito di 3 chilometri.

 

 

MOUNTAIN BIKE – A Biccari buona la prima della Monti Dauni Mtb – Mediofondo di Biccari per la gioia degli organizzatori dell’Unione Ciclistica Foggia 1976 per un evento che ha portato il circus della mountain bike in seno all’Iron Bike nel paesaggio dell’Appennino Dauno.

Ad avere la meglio sul percorso mediofondo di 45 chilometri Gianfranco Bongermino (Team Murgia Santeramo – 1°master 2) precedendo sul podio Fausto Santarsiero (Cyclon Store.it – 1°master 3) ed Angelo Bonaventura De Gioia (Asd Leopardi – 1°élite sport), in evidenza anche Girolamo Ceci (Scott Racing Team – 1°under 23), Michele Guarnaccio (UCD Rionero Il Velocifero – 1°master 1),  Gaetano Soriano (Team Oroverde Bitonto – 1°master 5), Erasmo Sforza (Orme Bike Extreme – 1°master junior), Ronoldo Sabato (Team Cyclo Bike – 1°master 4), Domenico Abruzzese (Mtb Santa Marinella Cicli Montanini – 1°élite), Girolamo Palmitessa (Team Eurobike – 1°master 6), Paolo Totilo (UC 20 Miglia Foggia – 1°master 7), Raffaele Niro (Asd Francesco Moser Ortanova – 1°master 8) e Gianluigi Sforza (Orme Bike Extreme) in sella alla sua E-Bike. Protagoniste al femminile Zeila Ruggiero (Nardelli Sport Total Bike Monopoli), Agata Mazzone (Talos Ruvo di Puglia) e Grazia Mazzone (New Bike Andria).

 

 

MOUNTAIN BIKE - L'edizione numero due della Varano Bike Race non ha tradito le attese offrendo una vetrina importante per il bosco di Cerano e per la mountain bike pugliese in seno al neonato challenge Puglia in Tour.

Ad ottenere il miglior risultato nelle batterie giovanili Ettore Loconsolo (Team Eurobike), Mattia Maria Varalla (Team Bykers Viggiano) e Daniele Pugliese (Asd Narducci-Team Luigi Cofano) tra gli , Ilaria Scarpa (Ludobike Scuola di Ciclismo), Adelaide Preziosa (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) e  Chiara Mazzotta (Team Bykers Viggiano) tra le donne allieve, Rebecca Angiulo (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro), Aurora Baronetti (Salis Bike) e Simona Sasso (Ludobike Scuola di Ciclismo) tra le donne esordienti, Andrea Micaletto (Mtb Casarano), Ivan Carrer (Team Eurobike) e Andrea Sicuro (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino), tra gli esordienti, Angelo Tagliente (Mtb Casarano), Pierpaolo Giannelli (Mtb Casarano) e Mattia Ninni Colasanto (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) tra gli juniores uomini, Samuele Caragli (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) tra gli under 23, Simone Macrì (Mtb Casarano)  Miriam Negro (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino) tra le donne open e Alessia Scarpa (Ludobike Scuola di Ciclismo) tra le juniores donne.

Nelle categorie amatoriali in evidenza le singole vittorie di Vito Muciaccia (Team Eurobike) tra gli élite sport, Angelo Felice (New Cycling Team) tra i master 1, Marco Quarta (Asd Tecnobike) tra i master 2, Donato capitaneo (New Cycling Team) tra i master 3, Maurizio Carrer (Team Eurobike) tra i master 4, Augusto Cofano (Ciclistica Vernolese) tra i master 5, Antonio Centonze (Kalos) tra i master 6, Giuseppe Lazzazzara (GC Fausto Coppi Acquaviva) tra i master 7, Zeila Ruggiero (Nardelli Sport Total Bike Monopoli) tra le master donna 1 e Patrizia Tropiano (UCD Rionero il Velocifero) tra le master donna 2.

 

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 4 maggio 2018

$
0
0

 

ALE' CIPOLLINI TEAM

Nella seconda e ultima giornata della corsa inglese, il Team Alè - Cipollini si è reso assoluto protagonista grazie ad una superba performance che ha portato nella top 10 di tappa ben due atlete: Ane Santesteban Gonzalez e Janneke Ensing, rispettivamente quinta e decima sull'arrivo in salita di Ilkley. La portacolori basca del team #YellowFluoOrange è stata anche a lungo in fuga in una frazione caratterizzata da numerosi saliscendi e da due Gran Premi della Montagna negli ultimi 20 chilometri. La corsa si è però decisa nei pressi dell'asperità finale di 1800 metri all'8.2% medio, dove la statunitense Megan Guarnier è riuscita a scattare vincendo tappa e classifica generale. La salita fa molta selezione a causa delle pendenze impervie e il gruppetto con Ane giunge a 22'' di ritardo, mentre Janneke chiude a 50''. Santesteban con 33'' da Guarnier in classifica è sesta, con Ensing stabile al decimo posto a 1'01''. "Lavoro ineccepibile, perfetto" - ha dichiarato il Team Manager Fortunato Lacquaniti - "La tappa di oggi è stata gestita molto bene dalla squadra, che ha svolto al meglio il proprio compito." Intanto in casa Alé - Cipollini si festeggia oggi il compleanno di Soraya Paladin, a cui vanno i più sentiti auguri. RISULTATI ULTIMA TAPPA TOUR DE YORKSHIRE: 1. Megan Guarnier 3h19'50'' 2. Alena Amialiusik +14'' 3. Danielle Rowe +17'' 5. Ane SANTESTEBAN GONZALEZ +22'' 10. Janneke ENSING +50'' 17. Roxane KNETEMANN +2'07'' 50. Mayuko HAGIWARA +3'09'' 62. Marta BASTIANELLI +3'56'' CLASSIFICA FINALE: 1. Megan Guarnier 6h48'09'' 2. Danielle Rowe +17'' 3. Alena Amialiusik +19'' 6. Ane SANTESTEBAN GONZALEZ +33'' 10. Janneke ENSING +1'01'' 54. Mayuko HAGIWARA +3'36'' 62. Marta BASTIANELLI +4'07''

Giro d'Italia Under 23: alle Cantine Giacobazzi il vernissage della 2°tappa Nonantola-Sestola

$
0
0

 

 

Le Cantine Giacobazzi hanno ospitato a Nonantola (Mo) la presentazione della seconda tappa del Giro d’Italia Giovani Under 23, la Nonantola-Sestola, che si svolgerà sabato 9 giugno 2018.

Tra i presenti, oltre a al vice sindaco e assessore alla Cultura Stefania Grenzi, erano presenti anche Davide Cassani, CT della Nazionale professionisti e coordinatore delle squadre nazionali, e Marino Amadori, CT della Nazionale Under 23. Entrambi hanno gareggiato per la Giacobazzi tra i dilettanti: Amadori nel 1976, Cassani nel biennio 1980-81. La stessa maglia è stata vestita da tanti talenti, tra cui anche Marco Pantani, che con la Giacobazzi vinse il Giro d’Italia Giovani nel 1992, dopo un terzo e un secondo posto nei due anni precedenti.

Lo storico legame con il ciclismo del brand Giacobazzi (ieri erano presenti Antonio, Angela e Giovanni Giacobazzi) ha contribuito a rendere questa presentazione un pomeriggio speciale per gli appassionati di ciclismo, avendo fatto rivivere ai presenti tanti ricordi della storia del ciclismo italiano degli ultimi quarant’anni.

Domenica 6 maggio decima edizione della “ValdiNon Bike”

$
0
0

 

 

L’ex campione del mondo marathon Roel Paulissen non manca mai alla “ValdiNon Bike” di Cavareno (TN), appuntamento d’apertura di Trentino MTB previsto per domenica 6 maggio lungo il percorso di 43 km e 1220 metri di dislivello con partenza dal Centro Sportivo. Il belga sceglie i prati della bella vallata delle mele e dei canyon per sciogliere i muscoli in vista dell’intensa stagione su ruote grasse ormai alle porte, considerando che vi ha trionfato in ben tre edizioni (2013, 2015 e 2016), con il terzo posto dello scorso anno che brucia ancora. A primeggiare fu il suo compagno di squadra Mattia Longa, anch’egli presente domenica e pronto a ripetersi. Non mancheranno nemmeno il bravo Emanuele Crisi, reduce dall’ottimo posizionamento nel circuito lo scorso anno, e Johannes Schweiggl, osso duro per chiunque. Andrea Zamboni è un atleta che vive e respira ruote artigliate, sempre ad un passo dal bersaglio grosso di Trentino MTB e magari, chissà, questa potrebbe essere l’annata giusta, a cominciare proprio dalla “ValdiNon Bike”. La lista di favoriti è comunque lunghissima, un altro atleta con il ‘dente avvelenato’ per essersi lasciato sfuggire il titolo assoluto lo scorso anno è il cileno Franco Nicolas Adaos Alvarez, una delle stelle più lucenti del firmamento di Trentino MTB. Franz Hofer è biker da lunghe distanze, mentre attenzione a Davide “Calimero” Malacarne, campione del mondo di ciclocross juniores nel 2005, professionista su strada dal 2009 al 2016, valido “aiuto” allo “Squalo dello Stretto” Vincenzo Nibali ed ora pronto a parlare anche il linguaggio della MTB. Il 17 maggio 2009 Ivan Pintarelli giunse secondo alla prima edizione della “ValdiNon Bike”, chiudendo solamente alle spalle dell’incorreggibile “tasso” Silvano Janes, e domenica sarà presente al via. Completeranno il parterre Tiziano Carraro, l’esperto pigliatutto Piergiorgio Dellagiacoma e il giovane Fabio Strazzer, a dimostrazione che il challenge è sia per i biker di una certa caratura ed esperienza sia per i più “freschi”. Tra le donne saranno ai nastri di partenza, tra le altre, anche Veronica Di Fant, Patrizia D’Amato e Sandra Benedetti.

Iscrizioni ancora aperte a 33 euro comprensive di pacco gara.

FCI Marche: news da mountain bike e ciclismo giovanile

$
0
0

 

 

MOUNTAIN BIKE - Pronta a partire la 16°edizione della Brombolona Bike a Canavaccio di Urbino con l’organizzazione congiunta dei team I Mufloni Racing Team e dell’Asd Ibrombo per la prova inaugurale del campionato provinciale FCI Pesaro-Urbino della specialità granfondo.

Con ritrovo alle 8:00 presso il Centro Commerciale Raffaello e la partenza alle 9:30, lo splendido percorso si snoda tra i sentieri del Parco delle Cesane per chi sceglie il lungo di 38 chilometri e il corto di 18 chilometri (esordienti e allievi). Sono due tracciati di difficoltà media disegnati su strade bianche, sterrate, sentieri tecnici con radici e sassi nel sottobosco.

Info e dettagli al link http://www.brombolonabike.net/

 

GIOVANI/TROFEO CONI - E’ in dirittura d’arrivo il Trofeo Coni che domenica 6 maggio animerà la frazione di Pretare (Arquata del Tronto) con il Progetto Ciclismo Piceno e la Scuola di Ciclismo Primi Raggi in cabina di regia.

Un format di manifestazione che prevede una prova a staffetta team relay per categorie giovanili G4-G5-G6. Le squadre saranno composte da quattro elementi di entrambi i sessi e di età compresa tra i 10 e 12 anni.

Con ritrovo alle 9:00 e l’inizio delle batterie di gara alle 10:30 a Pretare, l’evento giovanile costituisce uno step importante per qualificarsi alle finali nazionali del Trofeo Coni che si svolgerà nel weekend del 23 settembre a Rimini.

 

Chiude tra gli applausi il 30°Triathlon Internazionale del Lago di Caldaro

$
0
0

 

 

Impossibile festeggiare in modo migliore l’edizione del trentennale quando, mentre si attende la pioggia, fa capolino invece uno splendido sole con temperature ideali per competere. Oggi a Caldaro (BZ) si festeggiava il trentennale del Triathlon Internazionale del Lago di Caldaro, un evento prestigioso capace di abbinare perfettamente le attività di nuoto, bici e corsa, all’interno del bacino lacustre altoatesino e fra i caratteristici vigneti e frutteti della zona, sulla distanza olimpica. Il trionfatore assoluto è stato il milanese Andrea Secchiero (1h53’34’’): “Ho vinto per la seconda edizione consecutiva, sono molto contento perché  questa gara è sempre molto bella e molto dura. Nel nuoto ho tirato dal primo all’ultimo metro, in bici eravamo in quattro nel gruppetto di testa riuscendo a collaborare bene, mentre nella corsa ho cercato di gestire assieme a Pesavento e, pur non essendo stato brillantissimo, sono riuscito a portare a casa la vittoria”, davanti al vicentino Franco Pesavento (1h53’36’’) e al veronese Jacopo Butturini (1h55’42’’). Le frazioni di bici e corsa erano caratterizzate da salite da effettuare tre volte, nel primo caso 2.5 km circa e nel secondo un deciso strappo fra i vigneti, spettacolari se vissuti “al rallentatore”, meno “benvoluti” quando si vede la strada impennare dopo aver già impiegato parecchie delle proprie energie.

Fra le donne Federica Parodi (2h14’49’’), autrice di una poderosa rimonta, ha avuto la meglio sulla provetta nuotatrice Bianca Seregni (2h15’38’’) e sulla padovana Giulia Bedorin (2h17’42’’): “Durissima – afferma la Parodi - sono contenta, avevo partecipato anche lo scorso anno quindi conoscevo bene il percorso. Ho provato a chiudere il buco all’inizio perché nel nuoto sono uscita un po’ attardata come sempre, io e un’altra ragazza siamo riuscite a recuperare il margine che ci separava dalla prima, provando poi a staccare le altre. Gara bellissima, ed io preferisco le gare dure a quelle piatte”.

Il Triathlon Internazionale del Lago di Caldaro è definito “olimpico”, poiché si disputa sulle tradizionali distanze di 1.5 km (nuoto), 40 km (bici) e 10 km (corsa), per cominciare al meglio la stagione. Un folto pubblico si assiepa nei dintorni del lago altoatesino per sostenere gli atleti, spostandosi poi tra i vigneti e i meleti nel verde di Caldaro, davvero un paradiso per praticare attività sportiva, forse non ancora così conosciuto ed apprezzato come meriterebbe. Il semplice fatto che la società KSV sia cresciuta di anno in anno e che sia ora il più grande club locale con 18 sezioni e poco meno di 1.800 membri, testimonia la storia di successo del Kalterer Sportverein. I numerosi successi hanno fatto di Caldaro una delle principali località sportive dell'Alto Adige, ed oggi il Triathlon del Lago di Caldaro è un vanto per la comunità intera. La Società Sportiva è stata fondata nel 1956, mentre il primo Triathlon del Lago di Caldaro andò in scena nel 1989, con la creazione nel 1990 di una “branca” del sodalizio dedita unicamente alla disciplina.

Nella gara femminile la Seregni sembrava destinata ad una fuga in solitaria, venendo poi raggiunta dalle avversarie, forse più pronte muscolarmente della giovane junior destinata comunque ad un radioso futuro. Arduo il compito di Secchiero, ma il milanese è parso sempre controllare i diretti avversari, una strategia di gara praticamente perfetta che, per la seconda edizione consecutiva, non ha lasciato scampo agli altri triatleti. Da segnalare il settimo posto assoluto di Daniel Hofer (1h 58’’20’), staccato di 4 minuti e 47 secondi dal primo, idolo di casa sostenuto passo dopo passo dal suo pubblico e da un’ovazione nel finale.

Ieri sera, ad anticipare la trentesima edizione del Triathlon del Lago di Caldaro intrattenendo i presenti ci ha pensato l’High Heel Run, una divertente corsa sui tacchi a spillo che ha visto protagonisti donne e uomini, sfidandosi in batterie di due prima di passare al turno successivo. Questa curiosa sfida transitava sotto il portico della “Cantina Kettmeir” ed ha visto primeggiare Stefan Murer, a pari merito con la vincitrice dello scorso anno Renate Kasslatter (7.58 secondi). In terza posizione addirittura il presidente del comitato organizzatore Werner Maier (9.72 secondi), mentre in quarta è giunta Elisa Biasolo, hospitality coordinator della Cantina Kettmeir. Uno scambio di bottiglie tra il comitato Kalterer Sportverein e lo staff della cantina ha sancito la prolifica unione tra le due società. In chiusura, il presidente del comitato organizzatore Werner Maier esprime tutta la propria soddisfazione dopo lo svolgimento di questo spettacolare trentennale: “Sono contentissimo, l’importante è che nessuno si sia fatto male e che l’ambulanza non sia mai partita. Ciò significa che tutti i volontari hanno lavorato bene lungo il percorso e che non ci sono stati rischi. Siamo stati premiati anche dal tempo, era prevista pioggia ed invece è uscito il sole. Tanto pubblico, grande atmosfera, ed ora per il futuro puntiamo nuovamente ad una gara di alto livello, proponendo tanto divertimento per tutti”.

Info: www.kalterersee-triathlon.com

 

Classifica maschile

1 Secchiero Andrea Giacomo G.S. FF.OO. 1:53:34; 2 Pesavento Franco The Hurricane S.S.D. 1:53:36; 3 Butturini Jacopo Triathlon Cremona St 1:55:42; 4 Previtali Thomas Francesco Raschiani Tri Pavese 1:57:08; 5 Degasperi Alessandro Dolomitica Nuoto Ctt 1:57:37; 6 Kiraly Andras HUN 1:57:53; 7 Hofer Daniel Venus Triathlon 1:58:20; 8 Villanova Simone Propatria Milano 1:59:49; 9 Mock Philipp GER 2:00:01; 10 Papp Tamas HUN 2:01:35

 

Classifica femminile

1 Parodi Federica T.D. Rimini 2:14:49; 2 Seregni Bianca Raschiani Tri Pavese 2:15:38; 3 Bedorin Giulia Padovanuoto Tri 2:17:42; 4 Forstner Renate GER 2:19:02; 5 Dornauer Lisa-Maria GER 2:20:09; 6 Valenti Arianna Raschiani Tri Pavese 2:21:16; 7 Fuchs Dora HUN 2:21:46; 8 Cantoni Nicole Freezone 2:22:12; 9 Serena Eva 333 Triathlon Asd 2:22:21; 10 Ianesi Manuela Bressanone Nuoto 2:22:43

 

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 7 maggio 2018

$
0
0

 

 

SCV BIKE CADORAGO

Cristina Tonetti è arrivata ad un passo dal podio nel “Trofeo Carrera Podium” disputato oggi a Nuvolento nel Bresciano. La ragazza di Besana Brianza che difende i colori del team lariano S.C.V. Bike Cadorago, al termine di cinquanta chilometri di gara, ha tagliato il traguardo in quarta posizione. Davanti a lei sono giunte nell’ordine, la vincitrice Eleonora Camilla Gasparrini, forte atleta piemontese della Rodman Pink Power By Nonese; Noemi Eremita, portacolori del Team di Federico e Valentina Basilico (S.C. Cesano Maderno) che si è classificata al terzo posto. Tonetti, con il quarto posto odierno, continua la sua striscia di risultati positivi iniziata Buttrio e proseguita con i piazzamenti di Pinerolo, Dro e Podenzano RISULTATI GARA ALLIEVE NUVOLENTO 1) Eleonora Gasparrini – Rodman Pink Power By Nonese 50,400 km in 1h.25m.20s. 2) Noemi Eremita – Team di Federico a 13” 3) Valentina Basilico – S.C. Cesano Maderno a 16” 4) Cristina Tonetti – S.C.V. Bike Cadorago 5) Francesca Barale – Ped. Ossolano

 

 

ASTANA WOMEN'S TEAM

Grande giornata per l'Astana Women's Team con due splendidi successi ottenuti in due diversi continenti. Al Campionato Panamericano disputato a San Juan in Argentina sul circuito dell'Avenida Circunvalación è arrivata una splendida vittoria in volata di Arlenis Sierra che ha conquistato il titolo per la terza volta in carriera dopo essere andata a segno nel 2013 e nel 2014, entrambe le volte in Messico. La gara è stata caratterizzata da cinque giri da 16 chilometri ciascuno il cui il gruppo non ha lasciato andare via nessuna fuga: nel finale il treno della nazionale di Cuba ha dimostrato una superiorità schiacciante lanciato Arlenis Sierra verso la prima vittoria stagionale. «Sono molto contenta di questo risultato, voglio dire grazie a tutte le mie compagne di squadra perché assieme abbiamo lavorato benissimo e a tutti coloro mi hanno appoggiato in questo periodo: grazie a Dio abbiamo ottenuto il miglior risultato possibile. Siamo molto felici». Vittoria anche in Italia dove la bolzanina Elena Pirrone si è schierata al via del Memorial Franco Basso, gara aperta alle atlete Under20 disputata su un tracciato di 78 chilometri con un finale di corsa caratterizzato dalla salita di San Giorgio di Perlena che poi sarà affrontata anche a luglio in una tappa del Giro Rosa. La portacolori dell'Astana Women's Team è riuscita ad arrivare da sola dal traguardo di Breganze, lo scatto giusto le ha permesso di staccare tutte e poi grazie alle sua grandi qualità di passista è riuscita a tenere una decina di secondi di vantaggio sul gruppo alle sue spalle. Per Elena Pirrone si tratta della terza vittoria dell'anno dopo una tappa e la classifica generale del Giro di Campania in Rosa.

 

 

 

TEAM F.LLI GIORGI

Si chiude in gloria l’avventura della squadra Allievi del Team F.lli Giorgi alla Závod míru nejmladších 2018, la corsa internazionale dedicata ai giovani (Under 17) che si è svolta in questi ultimi giorni in Repubblica Ceca. Il padrone di casa Mathias Vacek, da quest’anno tesserato in Italia con la formazione del presidente Carlo Giorgi, non si è limitato a difendersi, ma ha addirittura vinto l’ultima prova, una cronometro di 15,5 km da Smolna a Jevíčko. Successo che ha legittimato la sua vittoria nella classifica finale della prestigiosa manifestazione internazionale che lo scorso anno lo aveva visto classificarsi al secondo posto. Sesto posto per Giorgio Cometti nella prova odierna. Il bergamasco ha chiuso al terzo posto in classifica generale portandosi a casa anche la maglia di miglior straniero. Alessandro Belussi, dodicesimo assoluto, si è classificato al secondo posto nella classifica dei giovani. La grande performance di squadra ha permesso ai ragazzi diretti da Leone Malaga di vincere anche la classifica a squadre. ALLIEVI PROTAGONISTI ANCHE AL GIRO DELLA PROVINCIA DI VARESE Oggi a Comerio si è corso anche il 1° Trofeo Ferronato Paolo a.m., valido quale ultima prova della challenge 50° Giro della Provincia di Varese e anche tra i confini nazionali la squadra orobica ha dominato la scena. Sul traguardo varesino si è imposto Massimiliano Pini della Ciclistica Trevigliese, ma si sono piazzati nella top ten di giornata Lorenzo Balestra (5°) e Fabio Florian (10°). Proprio il bresciano Lorenzo Balestra si è aggiudicato la classifica finale della challenge, dopo 5 prove, con il podio tutto griffato Team Giorgi con Mathias Vacek secondo e Giorgio Cometti terzo. Per Balestra primato anche tra gli Scalatori. Fabio Florian, invece, ha vinto la classifica dei giovani Allievi del 1° anno, mentre anche in questo caso è stata vinta pure la classifica a squadre. I PIAZZAMENTI DEGLI JUNIORES Tornando in Repubblica Ceca si è conclusa oggi anche l’esperienza di Karel Vacek alla Corsa della Pace, prova di Coppa delle Nazioni Juniores, a cui ha preso parte con la maglia della sua Nazionale, vincendo anche una bella tappa ieri. Ha chiuso all’ottavo posto nella classifica finale. Il resto della squadra Juniores diretta da Marco Cattaneo ha preso parte al 7° Memorial Pietro Zipponi, meglio nota come San Vigilio di Concesio – Brione, nel Bresciano. Ha vinto per distacco Andrea Piccolo del Team LVF. Quarta piazza per il giovane Nicola Plebani e settimo Imad Sekkak.

 

 

SAN DONATO VAL COMINO XCP RACE

La prima edizione della San Donato Valcomino MTB XCP RACE va in archivio con un successo di partecipanti che lascia entusiasti sia agli organizzatori che gli amministratori del piccolo centro della Valcomino. Quasi 300 i biker al via della gara organizzata dall’ASD Fun Bike TwooWheels, sotto l’esperta regia di Antonio Leone e Gero Sanzone, il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Enrico Pittiglio. Presenti per la FCI, in rappresentanza del CRL il vice presidente del CR Lazio Tony Vernile e Consiglieri C.P. FCI (Fr) Roberto Soave e Franco Gobbo e segretario Vittorio Iafrate. La gara ha attraversato paesaggi fiabeschi e suggestivi fra i comuni montani di San Donato Valcomino ed Alvito. un percorso di gara di 40 Km disegnato su un fondo sterrato, costituito in massima parte da storici sentieri, vecchi tratturi, mulattiere e strade bianche, una gara fuoristrada a misura delle tradizioni .Vincitore della prova un dinamico Giovanni Gatti che ha preceduto gli ottimi Giovanni Pensiero e Guido Cappelli . In quarta posizione finale emozionante, si impone Stefano Capponi contro gli irriducibili e bravi avversari Daniele Cavese e Samuele Giuseri. Nella quota rosa donne, ha visto prevalere Loredana Varlese davanti alla campionessa Sabrina Di Lorenzo (ASD Di Lorenzo) e Simonetta Bondatti (Ciociaria Bike) . La gara Sandonatese è stata valida quale seconda prova del circuito MTB Terre Ciociare che domenica prossima sarà ospite della ospitale e deliziosa cittadina ciociara di Amaseno in concomitanza con la Marathon Monte Calvo. Preciso e professionale è stato il presidio della sicurezza durante il percorso di gara, grazie ai tanti volontari e collaboratori messi a disposizione dalla società o5rganizzatrice dell’evento. Il servizio sanitario è stato curato dai volontari della C.R.I. con la supervisione medica dei Dr. Domenico Capoccia ed Ulderico Rosa. Ringraziamenti finali vanno riservati anche alle Polizie Municipali di S.Donato Valcomino, Alvito e Posta Fibreno e alle associazioni locali che hanno sostenuto l’evento. Giovanni Maialetti CLASSIFICHE ASSOLUTE MASCHILE 1. Gatti Giovanni (Castello Bike Race Mountain) 2. Pensiero Giovanni (HGV Cicli Conte Fansbike) 3. Cappelli Guido (Lepontia Vittoria) FEMMINILE 1. Varlese Loredana (Lepontia Vittoria) 2. Di Lorenzo Sabrina (ASD Di Lorenzo) 3. Bondatti Simonetta (Ciociaria Bike) CLASSIFICHE DI CATEGORIA OPEN 1. Capponi Stefano (Pro Bike) 2. Giuseri Samuele (Pro Bike Riding Team) 3. Del Giovane Simone (Il Biciclo) JUNIORES 1. Carroccia Roberto (Aurunci Cycling Team) 2. Pelliccioli Daniele (PRD Factory) 3. Coletta Federico (MTB Ferentino Biker) JMT 1. Gabbarini Alessio (PiesseCyclingTeam) 2. Scarsella Simone (Alatri Bike) ELMT 1. Cavese Daniele (Ruote Matte Ceccano) 2. Giaccone Marco (Acli Icaro) 3. Cipolla Andrea (Vallecorsa Bike) M/1 1. Gatti Giovanni (Team Castello Bike Race Mountain) 2. Rinna Roberto (Piesse Cycling Team) 3. Giannini Moreno (Castello Bike Race Mountain) M/2 1. Pensiero Giovanni (HGV Cicli Conte Fansbike) 2. Cellini Alessio (CTM Centro dedicato al ciclismo) 3. Porcari Alessio (Ciclotech) M/3 1. Cappelli Guido (Vittoria Lepontia) 2. Mercanti Giovanni (HGV Cicli Conte Fansbike) 3. Toti Palmiro (Ciociaria Bike) M/4 1. Marino Marco (Rrampilatina) 2. Tagliaferri Alessandro (Alatri Bike) 3. Spinelli Andrea (HGV Cicli Conte Fansbike) MASTER 5 1. Romito Domenico (Cicli Roma Club) 2. Fortunati Marco (Bike Lab) 3. Giovannini Felice (Bikeshop) M/6 1. Saraga Gianpiero (HGV Cicli Conte Fansbike) 2.Fratticci Maurizio(Ciclotech) 3. Ginocchio Raffaele (Cubulteria Bike) M/7 1. Tozzi Mario (Ciociaria Bike) 2. Zitelli Claudio (Il Biciclo) 3. Mantua Antonio (Ciampino 2R) M/8 1. Pacella Roberto (Zicchieri Sabaudia) 2. Cestra Vincenzo (Ciociaria Bike) W/1 1. Di Lorenzo Sabrina (ASD Di Lorenzo). W/2 1. Varlese Loredana (Vittoria Lepontia)2.Bondatti Simonetta(Ciociaria Bike)3.Ruzza Maria Cristina (CyclingTeam Lt).


Cycling Stars Criterium: a Montebelluna al via anche Elia Viviani

$
0
0

 

 

Il trionfatore assoluto di queste primissime tappe del 101° Giro d'Italia sarà presente al Cycling Stars Criterium. Elia Viviani, campione veronese già oro olimpico nell'omnium maschile alle Olimpiadi di Rio de Janeiro nel 2016, si dice pronto a contendere il titolo allo squalo Vincenzo Nibali, che l'anno scorso ha trionfato davanti ai 13.000 spettatori presenti al Cycling Stars Criterium – Il circuito delle Piazze.

Il talento veronese è uno dei grandi protagonisti della Corsa Rosa: dopo la vittoria a Tel Aviv, il campione olimpico si è imposto anche nella volata di Eilat, sul Mar Rosso, terza tappa di un Giro che vede sempre più il velocista della Quick-Step Floors protagonista dello sprint.

"Viviani è un campione di livello internazionale" ha dichiarato Enrico Bonsembiante, a capo dell'organizzazione di Cycling Stars Criterium, "Avere un campione olimpico al via sarà una grande emozione per tutta la città di Montebelluna. In questi giorni Viviani sta dimostrando tutto il suo grande potenziale, siamo orgogliosi di poter presentare e ospitare un talento di questa grandezza."

Un parterre di lusso quindi, quello che si sta delineando per il 28 maggio. Molti altri gli atleti in gara che saranno annunciati nei prossimi giorni, prima dell'arrivo della Carovana Rosa a Roma.

Parte “Giro-E”: sulle strade della Corsa Rosa con bici elettriche

$
0
0

 

 

Scatta domani con la prima tappa italiana – Catania-Caltagirone – Giro E, la non competitiva su e-road bike Nytro Pinarello organizzata da RCS Sport. Sarà Davide Cassani, CT della Nazionale di Ciclismo, a lanciare questa nuova manifestazione.

A partire da domani, e per le altre 17 frazioni che mancheranno alla fine del Giro d’Italia, cinque squadre, composte da due partecipanti, percorreranno le stesse strade su cui i professionisti si sfideranno a distanza di poche ore.

L’evento, che muoverà ogni giorno dal ritrovo di partenza della Corsa Rosa (domani ore 8:00) per terminare sul traguardo di giornata, porterà sulle strade del Giro anche personaggi dello sport e dello spettacolo. Hanno già dato la loro adesione due ex campioni olimpici come Antonio Rossi e Yuri Chechi e lo scrittore/atleta/motivatore spagnolo Josef Ajram.

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 8 maggio 2018

$
0
0

 

GRUPPO CICLISTICO ALZATE BRIANZA

Il Gruppo Ciclistico Alzate Brianza si lascia alle spalle un altro grande weekend; i suoi giovani corridori si sono distinti su più fronti. Una parte della squadra diretta da Christian Rigamonti ha gareggiato, sabato, a Ronco di Gussago nella ottava edizione del “Trofeo Contea di Ronco” e, combattivi come sempre, i piccoli atleti hanno corso con attenzione raccogliendo lusinghieri risultati: Mattia Ostinelli ha vinto la gara della categoria “G2”; Davide Cappelletti ha tagliato il traguardo della corsa dei “G1” in seconda posizione mentre Filippo Cappelletti e Mattia Gaffuri hanno occupato rispettivamente la quarta e la quinta piazza nella graduatoria della categoria “G5”. Domenica mattina sono stati gli Esordienti, impegnati in due distinte gare sul territorio provinciale, a prendersi la scena e gli appalusi dei tifosi. Nella sessantesima edizione della classica “Sesto – Inverigo”, Riccardo Barbuto ha ottenuto il decimo posto assoluto e la terza posizione nella speciale classifica riservata ai soli corridori nati nel 2005. Nella “62° Coppa Pozzi Castiglioni” di Mariano Comense, invece, Riccardo Cantarone è stato protagonista di un bel attacco solitario nel corso della competizione riservata ai “Primo Anno” e, nonostante non siano arrivati piazzamenti da questa gara, il Direttore Sportivo Marco Cappellini può dirsi contento della prestazione della sua equipe. Dopo pranzo si sono riaccesi i riflettori sulla formazione Giovanissimi, impegnata a Vertemate con Minoprio nel “15° Trofeo Coop Minoprio”. Particolarmente brillante la prestazione dei ragazzi in maglia bianco – blu nella categoria “G5” dove Cristian Nova e Simone Castelli hanno occupato il primo e il secondo gradino del podio; nella stessa fascia d’età si sono ben comportati Andrea Roda (5°), Valentina Sangiorgio (7° assoluta e migliore ragazza in gara) e Luigi Schiavolin (8°).

 

 

TEAM BIEMME GARDA SPORT

Un fine settimana movimentato dalla trasferta a Cervia (Ra), quello del Team Biemme Garda Sport, in occasione della Granfondo Via del Sale. Una tra le più importanti manifestazioni del panorama nazionale, alla quale prende parte tutta la créme del ciclismo amatoriale. Come sempre gli uomini rosso verdi sono presenti nelle parti avanzate del gruppo, pronti a dare battaglia. Buona la prestazione di Filippo Calliari (14° ASS, 6° JUN) e di Andrea Mazzucco (18° ASS, 4° SEN1) e Davide Bontempi (293° ASS, 34° SEN1). Sale sul podio di categoria al secondo gradino Ivan Zanni. La maggiore partecipazione la si registra sul percorso di mediofondo, a cui prendono parte Filippo Cogo (52° ASS, 11° JUN), Domenico Caiati (60° ASS, 14° JUN), Francesco Avanzo (74° ASS, 19° SEN1), Paolo Alberto Avanzi (203° ASS, 28° GE1), Fabio Bregoli (305° ASS, 43° GE1), Francesco Barbera (355° ASS, 69° SEN2), Orietta Tosadori (12° ASS, 6° DB), Andrea Nobile (417° ASS, 47° SEN1), Alberto Massardi (497° ASS, 93° SEN2), Giovanni Leder (578° ASS, 82° VET1), Bruno Baccinelli (606° ASS, 107° GE1) e Giorgio Pasini (726° ASS, 143° GE1).

 

 

CIRCOLO AMATORI DELLA BICI - GRANFONDO ISCHIA

Domenica scorsa è andata in scena la Granfondo Ischia 100 km. La manifestazione agonistica prevedeva il giro dell'isola di circa 32 km da ripetersi 2 o 3 volte a seconda della distanza scelta. Il tracciato prevedeva partenza sul ponte del castello aragonese ed arrivo nella pineta di Ischia. L'altimetria, impegnativa, era caratterizzata dall'ascesa dell’Epomeo, fino agli abitati di Buonopane e Barano, la ripida discesa verso S. Angelo nonché i dislivelli di Forio, Lacco Ameno e Casamicciola. 2200 mt di dislivello totale, obiettivo di oltre 500 ciclisti provenienti da ogni nazione e di diversa caratura tecnica. Il percorso lungo è stato stravinto dall'ex dilettante Saldamarco, mentre nel medio ha primeggiato Cinque. Il Circolo Amatori della Bici di Atripalda ha ribadito il primato tra le compagini irpine, in questa gara, piazzando Antonio De Pascale al 17simo posto. La gara del ciclista atripaldese è stata chiusa in 1h 58m alla media di 35.4 km/h! Ottime anche le prestazioni degli altri partecipanti del sodalizio giallo fluo, in particolar modo si sono evidenziati Basile e Frongillo nei primi 150 ciclisti. I prossimi appuntamenti per la squadra del presidente Amatucci saranno il Trofeo Boowling di Atena Lucana e la Gf Molisana a Termoli.

 

 

BUONGIORNO DALLA TAPPA NUMERO 4 DEL GIRO D'ITALIA 101

Buongiorno dalla quarta tappa del centunesimo Giro d'Italia, in programma dal 4 al 27 maggio e organizzato da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport, Catania-Caltagirone di 202km (leggero cambio di percorso nella città di Catania). Il gruppo, rientrato in Italia, riparte con una tappa molto vallonata, segnata da continui saliscendi. La corsa ha passato il km 0 alle ore 12:30 con il gruppo forte di 175 corridori. Nella tappa di oggi, la lista dei corridori dotati del dispositivo per il monitoraggio dati in tempo reale di Velon può essere scaricata da questo link. METEO Catania (12:15 - Partenza): sole, 21°C. Vento: moderato – ONO 13 km/h. Caltagirone (17.15 - Arrivo): variabile, 19°C. Vento: forte – NNE 23 km/h. DOWNLOAD Foto Gallery Partenza Tappa 4 Risultati tappa 3 Dettagli Tappe, Salite, Traguardi Volanti e Punteggi Maglie (in formato Excel) Mappe e Cronotabelle Giro d'Italia 2018 Il Garibaldi (programma ufficiale del Giro d'Italia) PUNTI E ABBUONI IN PALIO Durante la tappa ci saranno 13 secondi di abbuono massimo in palio per la classifica generale, 3 al secondo traguardo volante e 10 sul traguardo finale per il primo classificato. Vi sono inoltre 45 punti in palio per la classifica della Maglia Ciclamino (classifica a punti - 899 punti rimasti) e 6 punti per la Maglia Azzurra di miglior scalatore (553 punti rimasti). CLASSIFICA GENERALE 1 - Rohan Dennis (BMC Racing Team) 2 - Tom Dumoulin (Team Sunweb) a 1" 3 - José Gonçalves (Team Katusha Alpecin) a 13" MAGLIE Maglia Rosa, leader della classifica generale, sponsorizzata da Enel - Rohan Dennis (BMC Racing Team) Maglia Ciclamino, leader della classifica a punti, sponsorizzata da Segafredo - Elia Viviani (Quick-Step Floors) Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum - Enrico Barbin (Bardiani CSF) Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da Eurospin - Maximilian Schachmann (Quick-Step Floors) PERCORSO Tappa 4 – Catania-Caltagirone 202 km - dislivello 2.500 m Tappa molto mossa altimetricamente (si contano numerose salite di cui due classificate GPM) e caratterizzata dal susseguirsi di curve lungo l’intero percorso. Si percorrono strade con carreggiata di larghezza variabile e con fondo a volte usurato. Gli attraversamenti cittadini possono presentare tratti in pavé di varia foggia. Ultimi km Ultimi 5 km interamente cittadini dove è da segnalare un breve tunnel (illuminato) ai 5 km dall’arrivo e il tratto dai 3 km ai 2 km interno al centro storico a carreggiata ristretta. Ultimo chilometro interamente in salita con pendenza fino al 13%. Rettilineo finale in asfalto di 300 m largo 7,5 m.

 

 

PRIMA GIORNATA ROSA CADORAGHESE

Manca veramente poco alla “Prima Giornata Rosa Cadoraghese”. L’evento sportivo, organizzato da S.C.V. Bike con il patrocinio della locale Amministrazione Comunale, domenica 13 maggio porterà a Cadorago molte giovani cicliste che affronteranno, divise in fasce d’età, le tre competizioni in programma. La prima gara della giornata avrà per protagoniste le atlete della categoria Esordienti (ragazze nate nel 2004 e nel 2005), che dovranno percorrere per due volte un circuito di 14,400 chilometri disegnato attraverso i territori di Cadorago, Lomazzo, Guanzate, Cadorago, Socco di Fino Mornasco e Vertemate e Cadorago. Il chilometraggio totale previsto per questa prima sfida è di 28,800 km e la partenza è fissata da Via Manzoni alle 9.00; nello stesso luogo, verso le 9.50, è previsto l’arrivo. Alle 10.30 si abbasserà la bandierina che sancirà la partenza della seconda competizione di giornata: quella riservata alle cicliste della categoria Allieve (atlete nate negli anni 2002 e 2003). Questa prova si svolgerà sul medesimo circuito percorso dalle Esordienti però aumenterà il numero di giri in programma (4) e, naturalmente, anche il chilometraggio complessivo, che si attesterà a 57,600 chilometri. L’arrivo è previsto intorno alle 12.10 Il terzo capitolo della Giornata Rosa sarà dedicato alle Junior. Le cicliste della categoria maggiore inizieranno a pedalare alle 15.00 e lo faranno affrontando un percorso più impegnativo: per loro gli organizzatori hanno programmato un primo giro a raggio ridotto (6,800 km) e poi quattro tornate più ampie da 16,500 km l’una. All’arrivo, previsto per le 17.00 circa, le atlete avranno percorso 72,900 km LE SQUADRE ISCRITTE. Gli organizzatori, al lavoro in questi giorni per definire gli ultimi dettagli dell’evento, fanno sapere che diversi team hanno già inviato la richiesta di iscrizione alla “Prima Giornata Rosa Cadoraghese”: <> dichiarano. Di seguito riportiamo i nomi di alcune formazioni che hanno completato la procedura di iscrizione ad una o più gare della Giornata Rosa Cadoraghese Bike Cadorago, Eurotarget-Bianchi-Vitasana, Valcar PBM, Bepink, S.C. Michela Fanini, Zhiraf Guerciotti, Rodman Pink By Nonese, Vo2 Team Pink, Racconigi Cycling Team, Team Wilier Breganze, S.C. Cesano Maderno, Ju Green, Villongo, Busto Garolfo, Orinese, Team Nuvolento, Team Lady Zuliani, U.C. Conscio Pedale del Sile, Speedy Woman Team, Team Ciclistico Porto San Elpidio, Team Di Federico, G.S. Alzate Brianza, G.S. Città di Dalmine. GLI SPONSOR DELLA MANIFESTAZIONE. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Cadorago, può vantare anche sponsor quali: Chicco D’Oro (http://chiccodoro.com/lang-it/), Spumador (http://www.spumador.com), SaccoSystem(https://www.saccosystem.com/), HalleyLombardia (http://www.halleylombardia.it), Da Moreno (http://www.damoreno.it/) e Centro Car Cazzaro (http://www.centrocarcazzaro.it/); oltre al sostegno di molte attività commerciali del territorio, alla collaborazione operativa di diverse associazioni (Croce Azzurra di Cadorago, Protezione Civile Locale) e di tanti appassionati volontari, anche tesserati per altre Società ciclistiche. L’appuntamento è quindi fissato a Cadorago, domenica 13 maggio, per la #giornatarosacadoraghese

Torna in Piemonte il Tricolore Strada Donne

$
0
0

 

 

Dopo il successo dello scorso anno, i Campionati italiani di ciclismo femminile su strada tornano in Piemonte, questa volta per le categorie Elite e Juniores, con un tocco di originalità per dare valore ad alcune residenze reali sabaude attraversando le terre canavesane.

Un grande evento sportivo, presentato questa mattina presso la sede della Regione Piemonte, che il 24 giugno coinvolgerà le residenze reali di Rivoli, Stupinigi ed Agliè e che arriva in Piemonte grazie all’impegno dell’ente regionale ed alla collaborazione della ASD Rostese Roadman.

“Il presidente Di Rocco ha apprezzato il grande sforzo dello scorso anno proponendoci due gare di alto livello – ha affermato l’assessore regionale allo Sport Giovanni Maria Ferraris – che ci permettono di consolidare la nostra attenzione alle due ruote al femminile. In questo modo si rende onore all’impegno ed alla tradizione di tante società che proprio in Piemonte stanno crescendo nella promozione di questa disciplina, trovando anche soddisfazione nella scoperta di nuovi talenti. Sono molto onorato che in questa edizione vi sia come sponsor Reale Mutua, che da 190 anni ha mantenuto le proprie radici in Piemonte, dimostrando il forte legame con la terra dove è nata e di aver apprezzato la nostra proposta che vede come comuni denominatori sport-storia-cultura-territorio”.

Due i suggestivi percorsi previsti. Le atlete della categoria Elite partiranno da Rivoli e - passando da Stupinigi - giungeranno ad Agliè attraverso le montagne di Rivara e Forno Canavese, percorrendo in totale 117,9 Km e 1.277 metri di dislivello in salita. La categoria Juniores vedrà invece le giovani cicliste cimentarsi in un percorso di 78,2 Km da Rivoli ad Agliè, per un dislivello complessivo di 980 metri.

Alla conferenza stampa erano presenti anche il presidente della FCI Renato Di Rocco, il presidente della ASD Rostese Massimo Benotto e la campionessa mondiale su pista Elisa Balsamo.

"Poter avere di nuovo un Campionato Italiano dove in palio c'è l'ambita Maglia Tricolore in un territorio così suggestivo e ricco di storia è per la Federciclismo motivo di orgoglio - commenta il Presidente Di Rocco -. Consideriamo le località di accoglienza, le residenze reali e le città di Rivoli e di Agliè con il loro castelli dei Savoia. Pensiamo che da Rivoli tramite Corso Francia, i Savoia riuscivano a vedere il Superga: la prima sede del museo nazionale di arte contemporanea e l'altra già arrivo del Gran Piemonte nell'edizione numero 100 del 2016, vinta da Nizzolo in Maglia Tricolore! Sarà quindi un Campionato Italiano emozionate imbastito nella sua organizzazione dalla SC Rostese che ha accolto un impegno così importante in così poco tempo. Un grazie ed un augurio di buon lavoro a questa società che con i suoi tesserati ha individuato e sviluppato il concetto di multidisciplinarietà alternando strada e MTB. La Federciclismo vuole rivolgere la sua gratitudine in particolare all'Assessore Ferraris che, attraverso la sua sensibilità, ha compreso come una ottima promozione del territorio e delle sue eccellenze possa avvenire attraverso il ciclismo e le sinergie ad esso collegate".

Elisa Balsamo ha commentato: “Correre in casa è sempre bellissimo. Sarà una gara aperta a scalatrici, ma anche ad atlete complete, alla quale parteciperò con la squadra delle Fiamme Oro”.

“Ho potuto conoscere ed apprezzare in diverse occasioni Elisa Balsamo - ha ricordato Ferraris - e la trovo una ragazza davvero solare e genuina, che dimostra che si può vivere la dimensione agonistica nella sua più autentica accezione dell’impegno e dei valori che lo sport trasmette, sapendo riconoscere le priorità della vita e anteporre all’idea del successo quella del dare il meglio di sé”.

“Con questi percorsi – ha poi concluso l’assessore Ferraris – puntiamo a dare valore alla tradizione sportiva e alla valenza agonistica della gara e insieme offrire una novità di conoscenza del nostro patrimonio storico e culturale. Confido che queste giovani atlete possano apprezzare il tracciato proposto”.

 

Il 13 maggio a Tor Vergata la seconda edizione del Memorial Oliviero Beha

$
0
0

 

 

Domenica 13 maggio il grande giornalista, scrittore e conduttore di programmi Rai Oliviero Beha, recentemente scomparso, verrà ricordato dagli amici del ciclismo laziale e nazionale partecipando alla pedalata libera non competitiva aperta a tutti. La stessa si svolgerà a passo libero pedalando nella grande area del parco naturale Universita’ degli studi di Tor Vergata, in concomitanza con la prestigiosa settimana della cultura sportiva promossa dal polo di studi universitari. Una pedalata che si svolgerà liberamente. Ad organizzare il Memorial la coppia Franco Cacci e la penna d’oro del ciclismo italiano e mondiale Eugenio Capodacqua di Repubblica: una passione innata per la bici anche lui campione del mondo strada, da sempre in prima linea contro la pratica del doping nel ciclismo e nello sport in generale. Per le sue nobili battaglie gli è stato conferito il premio nazionale Fair Play Coni. In più la preziosa collaborazione di Enzo Martino e Aldo Perri portavoce sportivo della Universita’ Tor Vergata.

Ad onorare l’amato giornalista, è confermata la partecipazione di numerosi campioni del mondo e olimpionici e glorie del ciclismo laziale. Ricordiamo: la gradita presenza di Livio Trape’, Antonio Castello, Eraldo Bocci, Gigi Sgarbozza, Filippo Simeoni, Carlo Brunetti, Umberto Proni, Sergio Carloni, Mario Di Fausto, Marco Cedroni, Bruno Salvucci, Pietro Badiali Enrico Perilli, Armando Topi e tanti appassionati di ciclismo.

La partenza alle ore 9.30 dai vialoni del parco. La premiazione partecipata dalla famiglia di Oliviero Beha, si svolgerà alle ore 11,30 presso la facoltà di medicina, a fare gli onori di casa il responsabile della facoltà insieme ad Aldo Perri storico campione ciclomatore del Gsc Universita’ Tor Vergata Roma. Durante la cerimonia delle premiazioni programmate, il comitato organizzatore effettuerà un sorteggio speciale per l’assegnazione di un prezioso libro scritto da Oliviero Beha su Gino Bartali che salvò numerosi perseguitati, ebrei e persone contro i nazisti durante la seconda guerra mondiale. Ne verranno estratti solo 10 volumi del libro ultime copie non più riprodotto. Verranno ricordati brevemente il presidente onorario della Fci Lazio Bruno Valloran e il campione Michele Maggini recentemente scomparsi, molto legati al Memorial Beha.

Giovanni Maialetti - FCI Lazio

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 10 maggio 2018

$
0
0

 

 

BUONGIORNO DALLA TAPPA NUMERO 6 DEL GIRO D'ITALIA

Buongiorno dalla sesta tappa del centunesimo Giro d'Italia, in programma dal 4 al 27 maggio e organizzato da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport, Caltanissetta-Etna (Osservatorio Astrofisico) di 169 km: primo arrivo in salita di questa edizione della Corsa Rosa, si scala l'Etna da un versante inedito per raggiungere l'Osservatorio Astrofisico. La corsa ha passato il km 0 alle ore 12:56 con il gruppo forte di 172 corridori. Non partito il pettorale 78, Rüdiger Selig (Bora - Hansgrohe). Nella tappa di oggi, la lista dei corridori dotati del dispositivo per il monitoraggio dati in tempo reale di Velon può essere scaricata da questo link. METEO Caltanissetta (12:50 - Partenza): sole, 21°C. Vento: moderato – SO 13 km/h. Etna (17.15 - Arrivo): coperto, 2°C. Vento: moderato – SO 13 km/h. DOWNLOAD Foto Gallery Partenza Tappa 6 Risultati tappa 5 Dettagli Tappe, Salite, Traguardi Volanti e Punteggi Maglie (in formato Excel) Mappe e Cronotabelle Giro d'Italia 2018 Il Garibaldi (programma ufficiale del Giro d'Italia) PUNTI E ABBUONI IN PALIO Durante la tappa ci saranno 13 secondi di abbuono massimo in palio per la classifica generale, 3 al secondo traguardo volante e 10 sul traguardo finale per il primo classificato. Vi sono inoltre 31 punti in palio per la classifica della Maglia Ciclamino (classifica a punti - 809 punti rimasti) e 35 punti per la Maglia Azzurra di miglior scalatore (538 punti rimasti). CLASSIFICA GENERALE 1 - Rohan Dennis (BMC Racing Team) 2 - Tom Dumoulin (Team Sunweb) a 1" 3 - Simon Yates (Mitchelton - Scott) a 17" MAGLIE Maglia Rosa, leader della classifica generale, sponsorizzata da Enel - Rohan Dennis (BMC Racing Team) Maglia Ciclamino, leader della classifica a punti, sponsorizzata da Segafredo - Elia Viviani (Quick-Step Floors) Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum - Enrico Barbin (Bardiani CSF) Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da Eurospin - Maximilian Schachmann (Quick-Step Floors) PERCORSO Tappa 6 – Caltanissetta-Etna (Osservatorio Astrofisico) 169 km - dislivello 2.800 m Primo arrivo in salita. Come le due tappe precedenti è una tappa molto mossa altimetricamente e caratterizzata da un ininterrotto susseguirsi di curve per i primi 120 km. Dopo l’abitato di Paternò inizia la lunga salita finale che porta all’Osservatorio Astrofisico dell’Etna (salita inedita per il Giro d’Italia). Ultimi km Salita finale di 15 km dall’abitato di Ragalna. Primi 10 km su strada a volte in forte pendenza (fino al 16%) con carreggiata di media ampiezza. Ai 5,5 km dall’arrivo la carreggiata si restringe e si attraversano tratti ristretti nel bosco alternati a tratti su colata lavica. Ultimo chilometro in leggera ascesa tutto in curva fino agli ultimi 150 m rettilinei attorno al 6% (larghezza su asfalto di 6 m).

 

 

TEAM CMC ENDURO

La stagione iridata del Team CMC parte dalla Francia. Sabato 12 e domenica 13 maggio a Olargues - Montagnes du Caroux, nel sud ovest della Francia, è in programma il round 3 dell’ Enduro World Series, il circuito mondiale dell’enduro in mountain bike. Dopo le due prove sudamericane in Cile e Colombia il massimo circuito della disciplina enduro mtb approda in Europa. C’è grande attesa in casa Team CMC, la squadra inizia la sua avventura mondiale da qui. E’ il terzo anno consecutivo che il team di Valdobbiadene (Treviso) schiera i suoi piloti al via di questa importante rassegna. In Francia saranno della partita per il gruppo “Pro” del team: il sammarinese Nicola Casadei, i bellunesi Erwin Ronzon e Roberto Paludetto, il trevigiano Davide Dal Pian, i romagnoli Mirco Vendemmia e Matteo Saccon, quest’ultimo è il campione nazionale junior della specialità. Accanto a loro, tra i master, in Francia il Team CMC schiera il trentino Carlo Zortea e il toscano Massimo Parenzi. A seguire il Team CMC partecierà anche alle altre prove EWS in programma in Europa durante l’estate: Petzen/Jamnica (Aut/Slo) 30/06-01/07, LaThuile (Ita) 21-22/07, Ainsa (Spa) 22-23/09 e Finale Ligure (Ita) 29-30/09. “Olargues è una località nuova, nelle passate stagioni il circuito EWS non ha mai fatto tappa qui. Siamo arrivati martedì per permettere ai ragazzi di prepararsi bene e prendere confidenza con il terreno di gara. Il giovedì e il venerdì sono le due giornate di prove ufficiali sui trail delle 8 PS di gara che si annunciano molto impegnative sia a livello tecnico che fisico” spiega il tecnico bellunese Alessio Conte che da quest’anno ha il delicato compito di seguire sul campo i riders del Team CMC. “Nicola Casadei e Erwin Ronzon come sempre saranno i nostri due piloti di riferimento. Sono quelli che hanno più esperienza nel circuito EWS e in campo internazionale. Dopo le due passate stagioni nella categoria Under21 per Erwin quest’anno nel mondiale c’è il salto nella massima categoria, tra gli Elite. Vedremo come assorbirà questo delicato passaggio dal punto di vista tecnico e psicologico. Comunque fisicamente stà bene come dimostrano i risultati ottenuti nelle gare a livello nazionale e regionale che ha disputato. Anche Casadei arriva bene al debutto iridato, dopo il 5° posto nella gara inaugurale del circuito Superenduro a Sanremo, a fine aprile, e il 4° posto ottenuto domenica scorsa nella gara nazionale del circuito 4 Enduro disputata sulle Alpi Biellesi in Piemonte” prosegue nell’analisi Conte. “Infine non sottovalutiamo la grinta dei nostri piloti della categoria junior. Paludetto e Saccon fino ad ora hanno fatto un ottimo cammino dimostrando doti, talento e di crescere in fretta. Per loro quello di Olargues sarà un test importante per fare esperienza e vedere a che punto sono a livello internazionale” conclude Alessio Conte.

 

 

STEMAX TEAM

Una serie di buoni risultati ha caratterizzato il fine settimana dello Stemax Team. Sabato 5 maggio, Andrea Lodi registra il secondo miglior tempo, e relativa vittoria di categoria, nella cronoscalata al Monte Catria. Domenica 6 maggio, invece, doppio appuntamento granfondistico. A Bergamo, alla Granfondo Felice Gimondi, si presenta solo la modenese Sonia Passuti, che coglie il 5° posto assoluto femminile sull'impegnativo percorso di granfondo, salendo sul quarto gradino di categoria. Trasferta di massa, invece, a Cervia (Ra), per la Granfondo Via del Sale. Una gara che prometteva bene con il terzetto dei top rider sempre in attacco e nella testa della corsa. Purtroppo però, un primo incidente coinvolge Carlo Muraro (10° ASS, 1° SEN2) e Daniele Terzi (11° ASS, 5° JUN), che vengono così relegati nel gruppetto degli inseguitori. Sfortunato anche Diego Frignani (9° ASS, 3° JUN), quando, nell'ultima rotonda, la bici ha perso l'aderenza con l'asfalto, causandone la caduta, senza conseguenze, ma facendogli perdere il contatto con il gruppo di testa. Sul percorso lungo si sono impegnati anche Claudio Fiorini (56° ASS, 7° VET2), Paolo Ponzo (132° ASS, 20° SEN1), Andrea Cicione (175° ASS, 25° SEN1), Carlo Pavarotti (277° ASS, 40° GE1) e Romano Guizzardi (495° ASS, 79° GE1). Ben più presenze sul più abbordabile percorso di mediofondo. Immancabile la presenza di capitan Stefano Nicoletti che, giunto 15° assoluto, vince la propria categoria. Con meno pretese agonistiche terminano il percorso anche Enrico Nobili (128° ASS, 28° SEN1), Marco Bassoli (154° ASS, 18° VET2),Riccardo Baldassarri (165° ASS, 36° SEN2), Luca Nobili (166° ASS, 37° SEN2), Maurizio Lodi (193° ASS, 23° GE1), Alessia Bortoli (13° ASS, 7° DA),Renato Sergio (400° ASS, 50° SEN1), Fabrizio Bonzagni (479° ASS, 75° GE1), Andrea Lusvardi (483° ASS, 72° VET1), Paolo Berselli (487° ASS, 37° GE2), Marco Gozzoli (496° ASS, 76° VET1), Fabio Taroni (538° ASS, 82° VET2), Cesare Gammi (547° ASS, 43° GE2), Valentina Zini (24° ASS, 10° DA), Stefano Baiesi (573° ASS, 101° GE1), Nicola Gianni (576° ASS, 105° GE1), Ardo Guidetti (602° ASS, 16° SGB), Norberto Branchini (751° ASS, 23° SGB), Federico Pacchiarini (811° ASS, 126° SEN2), Piero Roda (921° ASS, 187° GE1) e Antonio Franchetti (946° ASS, 193° GE1).

 

 

CASANO FABRIMAR - L'ANGOLO DEL SOUK

Dopo il bellissimo successo di domenica scorsa con la vittoria di Giammaria Bertolini e il terzo posto di Lorenzo Martignoni , la squadra juniores diretta da Della Tommasina e Cervia, prendera’ parte sabato 12 a Baccaiano alla cronometro individuale valida per il 2° memorial Marcucci e valida anche per l’assegnazione del Campionato Toscano di categoria. Al via della crono sono stati convocati Pardini, Barsottelli, Sasso e Ghigino. La partenza della corsa e’ prevista alle ore 9.00 da Baccaiano di Montespertoli. Nella giornata di domenica la squdra si dividera’ in due con Bertola, Barsottelli, Giammaria Bertolini e Lorenzo Martignoni che prenderanno parte all’internazionale 14° Gran Premio del Roero ” La primavera dei Campioni”.in programma a canale in provincia di Cuneo dove, al via saranno i migliori juniores del panorama nazionale e non solo . Sempre domenica gli altri ragazzi prederanno il via a Colognola ai Colli in provincia di Verona nel 2° GP Windtex Vagotex”. Per la trasferta veneta Fabrizio Cervia avra’ a disposizione Pardini, Rossi, Dini, Franceschi, Ghigino, Sasso, Dova e Pollastrini. Per quanto riguarda gli esordienti i ragazzi di Ciuffi e Pucciarelli correranno a Vecchiano di Pisa mentre i giovanissimi prendranno parte a Crociale di Pietrasanta al 24° Trofeo Puccetti

Memorial Gerd Hufschmidt: al via l'Italia con 7 ragazze del Triveneto

$
0
0

 

 

Sette atlete - quattro del Veneto, una del Friuli-Venezia Giulia, una dell'Alto Adige e una del Trentino - rappresenteranno l'Italia al Memorial Gerd Hufschmidt 2018, in programma a Gotha, in Turingia (Germania Centro Orientale), da venerdì 11 a domenica 13 maggio. La competizione femminile a tappe, come è noto, è dedicata al ricordo del vice presidente della Federciclismo della Germania, grande amico del ciclismo italiano. Insieme alle sette atlete del NordEst, guidate dal tecnico Claudio Turato, ci saranno altri tre accompagnatori.  L'iniziativa, che punta a valorizzare il settore giovanile femminile  è stata possibile grazie agli ottimi rapporti di collaborazione esistenti tra la Federazione Ciclistica della Germania, quella Italiana ed i dirigenti dei Comitati del NordEst d'Italia. Gerd Hufschmidt era stato anche vice presidente del Comitato Olimpico tedesco e Console d'Italia in Germania.  A rappresentare l'Italia ci saranno Alice Papo (Jam's Bike Team Buja - Friuli-Venezia Giulia); Sara Dalla Valle (Team Wilier Breganze - Veneto); Lara Crestanello (Ciclismo Insieme - Veneto); Angela Oro (Libertas Scorzé  - Veneto); Maria Pia Chiatto (Top Girls - Fassa Bortolo - Veneto); Elisa Tonelli (Team Femminile Trentino); Denise Pellegrini (Alto Adige/Sv. Südtirol).   A guidare la squadra quindi l'esperto tecnico Claudio Turato (Veneto) affiancato da Michelangelo Cauz (Veneto) meccanico, Mario Mariotto (Veneto) logistica e Annalisa Benatti (Trentino), assistente.

Francesco Coppola - FCI Veneto


FCI Marche: news da mountain bike e giovanissimi

$
0
0

 

 

MOUNTAIN BIKE –  A Fermignano, la macchina organizzativa della Pietralata Mtb Race-Trofeo del Bicentenario prosegue la sua marcia avvicinandosi a grandi passi alla data del 13 maggio con l’organizzazione curata dal GS Mondobici.

Una manifestazione che rientra nei circuiti Italian 6 Races, Bike Tour Coppa Marche e per il campionato provinciale FCI Pesaro-Urbino della specialità point to point.

Alla partenza (ore 9:30 da Piazza Garibaldi) si percorre una parte iniziale cittadina per poi arrivare su strade sterrate e sentieri del Monte Pietralata per complessivi 40 chilometri con un dislivello di 1600 metri e un percorso ridotto a 17 chilometri solo per esordienti e allievi.

 

GIOVANISSIMI – Sistemati gli ultimi dettagli, è tempo di ciclismo giovanile under 12 a Rapagnano per il Gran Premio San Giovanni Battista, evento organizzato dalla Cas Rapagnanese e programmato per domenica 13 maggio.

Un format di manifestazione che conferma il successo della passata edizione quando si svolse in contemporanea sia la prova di abilità riservata alle categorie G1, G2 e G3 che la corsa a punti su anello ciclabile riservata alle categorie G4, G5 e G6. Ritrovo alle 14:00 in Via San Tiburzio (stadio comunale) e inizio delle gare a partire dalle 15:00.

FCI Puglia: news da mountain bike, giovanissimi e paraciclismo

$
0
0

 

 

MOUNTAIN BIKE – A Santeramo in Colle, la macchina organizzativa del Trofeo XC Bosco Denora, a cura del Team Murgia Bike Santeramo, sta lavorando con il massimo dell’impegno per allestire un evento che risponda alle aspettative dei bikers protagonisti in seno al circuito Puglia in Tour aperto alle categorie giovanili, agonistiche ed amatoriali.

Il circuito di gara misura circa 6,5 chilometri. La partenza, posta a circa 2,5 chilometri dal punto di ritrovo (Palazzetto dello Sport Vitulli – via Paradiso) e verifica tessere, avverrà a griglie su fondo sterrato battuto, che immette dopo 700 metri nel circuito sottobosco di Denora nell'agro del territorio di Santeramo con ripetuti cambi di pendenza che si snodano all'interno di un paesaggio tipicamente murgiano.

Programma ed orari: Ore 09:00 1° Partenza Elite /U23-Junior-Elite sport-Master 1/2/3/4- Elite-U23 F-Junior F. Ore 11:00 seconda partenza Master Junior- Master 5/6/7+/ - Master Woman 1/Master Woman 2. Ore 12:30 terza partenza per Allievi-Esordienti uomini e donne.

 

 

PARACICLISMO –  Un intero paese, Ruvo di Puglia, è mobilitato per accogliere domenica 13 maggio un’edizione in grande stile del Trofeo Città del Talos. Un programma ricco anche di iniziative per valorizzare l’organizzazione della gara e la festa sportiva rivolta agli specialisti del paraciclismo in ambito nazionale ed ai cicloturisti con il plurimedagliato Luca Mazzone a fare gli onori di casa sia come coordinatore tecnico dell’organizzazione che come atleta.

Oltre 100 gli iscritti, di cui 23 atleti diversamente abili alla prima gara nazionale di paraciclismo abbinata a una cicloturistica.

L’evento è organizzato dall’Associazione sociale e culturale “Ruvo 2.0 – Ing. Salvatore Barile” con la collaborazione della Flowers Town di Terlizzi, della All Bike di Ruvo di Puglia e la Talos di Ruvo di Puglia e il patrocinio del Comitato Paralimpico Italiano, del CONI, della Regione Puglia e del Comune di Ruvo di Puglia. La manifestazione è inserita nel ricco programma di Ruvo Sportiva.

La partenza è prevista alle 9:30 in Piazza Matteotti, il percorso nel dettaglio: Corso Gramsci, Piazza Matteotti, Piazza Cavallotti, Corso Giovanni Jatta, Piazza Dante, Corso Cavour, Piazza Bovio, Corso Carafa, Corso Gramsci, Corso Cotugno a velocità controllata, prima di discendere verso Via Alberto Mario, Via Scarlatti e inoltrarsi con un percorso extra-urbano in direzione Calendano dove si avvierà concretamente la manifestazione nella sua valenza agonistica. In particolare, i paraciclisti sosterranno un circuito su di un tracciato della lunghezza complessiva di circa 50 chilometri suddivisi in 3 giri, mentre i cicloturisti faranno un percorso extra-urbano di lunghezza pari a circa 60 chilometri in linea con direzione Mariotto – Palo del Colle per poi ritornare a Ruvo. Il rientro in paese avverrà nuovamente per Via Santa Barbara e Corso Gramsci e ripetere il circuito.

 

 

GIOVANISSIMI – Nuovo appuntamento con il Challenge di Primavera per giovanissimi under 12 ad Oria che recupera la data del 25 marzo non disputata per maltempo.

In cabina di regia la Salis Bike che propone il circuito della Pinetina, nei pressi del Santuario di San Cosimo, una ex cava oggi ricoperta dalla vegetazione che sarà invasa dai piccoli bikers tra i 7 e i 12 anni a suon di pedalate.

Oria è un altro “feudo” ciclistico nel settore giovanile grazie all'impegno di Pino Grotta e Francesco Baldari, parte integrante della Salis Bike insieme alle sedi di Casarano e San Pietro vernotico.

Domenica 13 maggio, il ritrovo è fissato alle 8:30 con inizio delle gare alle 10:00 e premiazione alle 12.30.

 

News da ciclismo su strada, amatoriale, e fuoristrada 11 maggio 2018

$
0
0

 

 

SANGEMINI MG K VIS

Torna alle corse del calendario europeo Paolo Totò recente protagonista con il secondo posto nella prova nazionale di Monte Urano. Il velocista marchigiano guiderà la squadra in occasione del Gran Premio Visegrad 4 Kerekparverseny gara internazionale del calendario UCI Europa Tour di classe 1.2 in programma, sabato in Ungheria. Totò sarà l'uomo di punta del team, considerato anche le sue qualità di sprinter, e avrà al suo fianco Michele Gazzara, Michele Scartezzini, Niccolò Salvietti e Antonio Di Sante. Grande interesse anche attorno ai giovani della Sangemini Mg.Kvis Olmo Vega, ovvero Luca Colnaghi, Alessandro Marinozzi, Elia Ciabocco, Dario Puccioni e Attilio Viviani che avranno l'occasione di mettersi in luce nel Gp Industria del Marmo di classe UCI 1.2U che si svolgerà domenica 13 maggio a Carrara, in Toscana.

 

 

 

BUONGIORNO DALLA TAPPA NUMERO 7 DEL GIRO D'ITALIA

Buongiorno dalla settima tappa del centunesimo Giro d'Italia, in programma dal 4 al 27 maggio e organizzato da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport, Pizzo-Praia a Mare di 159 km. Lasciata la Sicilia, la prima tappa risalendo lo stivale pare adatta alle ruote veloci del gruppo. La corsa ha passato il km 0 alle ore 13:33 con il gruppo forte di 171 corridori. Non partito il numero 217 Edoardo Zardini (Wilier Triestina - Selle Italia). Nella tappa di oggi, la lista dei corridori dotati del dispositivo per il monitoraggio dati in tempo reale di Velon può essere scaricata da questo link. METEO Pizzo (13:25 - Partenza): nubi sparse, 20°C. Vento: moderato – OSO 19 km/h. Praia a Mare (17.15 - Arrivo): nubi sparse, 19°C. Vento: moderato – ONO 13 km/h. DOWNLOAD Foto Gallery Partenza Tappa 7 Risultati tappa 6 Dettagli Tappe, Salite, Traguardi Volanti e Punteggi Maglie (in formato Excel) Mappe e Cronotabelle Giro d'Italia 2018 Il Garibaldi (programma ufficiale del Giro d'Italia) PUNTI E ABBUONI IN PALIO Durante la tappa ci saranno 13 secondi di abbuono massimo in palio per la classifica generale, 3 al secondo traguardo volante e 10 sul traguardo finale per il primo classificato. Vi sono inoltre 90 punti in palio per la classifica della Maglia Ciclamino (classifica a punti - 778 punti rimasti), nessun punto per la Maglia Azzurra di miglior scalatore (503 punti rimasti). CLASSIFICA GENERALE 1 - Simon Yates (Mitchelton - Scott) 2 - Tom Dumoulin (Team Sunweb) a 16" 3 - Esteban Chaves (Mitchelton - Scott) a 26" MAGLIE Maglia Rosa, leader della classifica generale, sponsorizzata da Enel - Simon Yates (Mitchelton - Scott) Maglia Ciclamino, leader della classifica a punti, sponsorizzata da Segafredo - Elia Viviani (Quick-Step Floors) Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum - Esteban Chaves (Mitchelton - Scott) Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da Eurospin - Richard Carapaz (Movistar Team) PERCORSO Tappa 7 – Pizzo-Praia a Mare 159 km - dislivello 700 m Tappa non particolarmente impegnativa che si snoda essenzialmente lungo la strada a scorrimento veloce ss18 dalla carreggiata ampia caratterizzata dalla presenza di alcune gallerie. Unica leggera asperità di giornata la lunga e blanda salita che da Scalea porta ai 10 km dall’arrivo. Ultimi km Dai 10 km fino ai 5 km strada ampia e ben pavimentata con la presenza di tre gallerie. Poche centinaia di metri dopo l’uscita della galleria si lascia la statale 18 per entrare nel centro abitato di Tortora Marina prima e di Praia a Mare in seguito. Si percorrono ampi viali con solo due curve a separare il rettilineo di arrivo dal tratto precedente. Rettilineo di arrivo lungo 1.900 m (larghezza 7,5 m) su asfalto.

 

 

ALESSANDRO FABIAN - EIS TEAM

A due settimane dall’infortunio che ne ha causato il ritiro dalla seconda gara WTS della stagione, il triatleta padovano Alessandro Fabian ha deciso di scrivere ai propri sostenitori per raccontare lo stato d’animo di questi giorni di convalescenza. “Se c’è una cosa che ho capito è che è solo il presente che conta. Gli incidenti capitano e l’unica cosa che possiamo fare è accettarli e capire come guardare avanti. Non sono le cose che accadono a dirci chi siamo, ma come noi decidiamo di reagire. E la prima reazione, lo ammetto, è stata strana”. La caduta in bici a poca distanza dalla zona di cambio gli ha procurato una frattura alla clavicola, una lussazione al dito e parecchie escoriazioni. Fin da subito a Fabian è stato chiaro che l’incidente si trattava di qualcosa di serio, qualcosa per cui valesse la pena rinunciare alla gara e abbandonarsi alle cure dei medici. “Nella stanza del Pronto Soccorso, solo, in attesa degli accertamenti, mi sono ritrovato a piangere. È stato spontaneo, istintivo e liberatorio, perché mi ha permesso di far uscire tutte quelle emozioni contrastanti che stavo provando e tornare in contatto con me stesso”. Il rientro in Italia ha riportato un po’ di serenità, soprattutto affettiva, ma anche il confronto con una dura realtà: la necessità di sospendere gli allenamenti per un mese. Per uno che è abituato a 35 ore d’allenamento settimanali, non è una rinuncia di poco conto. È a questo punto che la lettera del campione italiano tocca il suo punto più emozionante: “Non so se da questa esperienza uscirò più forte, come mi dicono in tanti. So solo che l’unica cosa che posso fare è accettare la realtà per quello che è, e viverla meglio che posso: la vita non si ferma perché io sono fermo per un mese!”. Qualora il decorso dovesse procedere secondo i tempi stabiliti, la ripresa di corsa e nuoto è prevista per la fine del mese, mentre il ritorno alle competizioni potrebbe avvenire nel mese di luglio.

 

 

GRANFONDO DELLE SORGENTI MTB

E’ Alfredo Balloni (Custom4.it Cycling Team) il vincitore della settima edizione della Granfondo delle Sorgenti, secondo a circa un minuto Riccardo Ridolfi (Cib Montanini Eco Futura) e terzo al traguardo Leonardo Caracciolo (ASD SC Centro Bici TeamTerni). Nella gara femminile si impone Sara Mazzorana (Team Bike Miranda). Ottima affluenza di bikers malgrado la giornata grigia che prometteva pioggia, ma che alla fine ha risparmiato i partecipanti. Il percorso ha retto bene l’urto delle piogge dei giorni precedenti e ancora una volta, grazie anche alle modifiche apportate dal Comitato Organizzatore, si è confermato all’altezza della situazione proponendo nuovi tratti spettacolari e molto tecnici. Dopo il via il terzetto formato da Alfredo Balloni, Riccardo Ridolfi e Leonardo Caracciolo fa subito corsa a sé. Sull’ultima salita Balloni prende il largo e giunge al traguardo in solitaria vincendo la settima edizione della Gf delle Sorgenti. Stessa storia per la gara femminile, nella quale Sara Mazzorana (Team Bike Miranda) si aggiudica la prima posizione, imponendosi in una gara guidata dall’inizio alla fine con la sua solita proverbiale determinazione. Completano il podio femminile Marina Maiotti (Ciclo Club Deruta), seconda al traguardo, e Annalisa D’Elisio ( ASD MA.AN.RT.), che sale sul terzo gradino del podio, confermando la sua maglia di leader di categoria del Jeko Umbria Marathon Mtb. Buona partecipazione anche alla pedalata ecologica caratterizzata soprattutto da giovani con tanta voglia di divertirsi, su un percorso adatto anche ai meno allenati. Leader Umbria Marathon dopo la terza prova: Esordienti: Daniele Rossi (Team Bike Miranda) Donne esordienti: Maria Cristina Renzetti (Team Bike Miranda) Allievi: Nicola Furiasse (Bici Adventure Team ASD) Juniores: Mattia Ferilli (GS Testi Cicli ASD) Elite: Riccardo Ridolfi (Cib Montanini Eco Futura)) Elite Master: Alfredo Balloni (Cusom4.it Cycling Team) M1: Francesco Vitale (ASD Gustatrevi Mtb) M2: Luca Boninsegni (Team Scott Pasquini Stella Azzurra) M3: Emanuele Grelli (SC Parlesca Team Motorpoint) M4: Dario Mostarda (Mountan Bike Club Rieti) M5: Fabio Frosini (GS Testi Cicli ASD) M6: Mario Moschetti (SC Parlesca Team Motorpoint) MOVER: Giampaolo Petrioli (Mtb Club Spoleto).

 

 

ALTA PADOVANA TOUR

Sabato 12 maggio importante appuntamento con la classicissima Alta Padovana Tour, la competizione riservata agli elite e agli under 23 promossa dal Veloce Club Tombolo presieduto da Amedeo Pilotto. La manifestazione è stata presentata in occasione di una conferenza svoltasi a Villa Rina di Cittadella, in provincia di Padova. La gara, realizzata grazie all'amicizia e alla collaborazione esistente da tempo con il Calcio Cittadella (milita nel campionato di Serie B e sarà impegnato nei playoff), quest'anno è caratterizzata dalla novità relativa al coinvolgimento dello Stadio "Pier Cesare Tombolato" dove sono stati stabiliti il quartiere generale del raduno, la partenza e l'arrivo. La 17^ edizione dell'Alta Padovana Tour si svolgerà su un inedito circuito di 7 km da ripetere 20 volte per complessivi 140 km. Rispetto alle precedenti edizioni, che prevedevano un primo giro grande di 20 km nell'intero territorio e una decina di tornate più brevi, quest'anno la gara si svilupperà in un unico giro ridotto e compatto. E' stato disegnato con l'obiettivo di aumentare lo spettacolo e permettere al pubblico di assistere ai numerosi passaggi (a una media di 45 km/h il transito avverrà ogni 9'20”) consentendo anche il rapido spostamento tra i vari punti cruciali di osservazione. Il sinuoso "anello", inoltre, si sviluppa in tratti extra-urbani con lunghi rettilinei (Circonvallazione Sp 47 e Ss-Sr 53) e urbani misti con curve e controcurve, aperto a varie soluzioni come indica il prestigioso albo d'oro nei vari traguardi di Cittadella, Galliera Veneta e Tombolo e tra i quali nel 2009 spicca l'oro olimpico di Rio 2016 Elia Viviani e recente vincitore di due tappe al Giro d'Italia. Il circuito dell'Alta Padovana Tour in questo modo ha voluto anche riallacciare l'indelebile ricordo della storica tappa del Giro d'Italia nella ricorrenza del "decennale" 2008 e dei mitici "Circuiti degli Assi" a 35 anni del quadriennio 1970-1973. Dopo il sottopasso della Sr 53 è previsto l'intergiro di metà circuito e l'ultimo chilometro dopo la strettoia di Riva del Pasubio, in cui sono previste le curve finali ai 400 metri di Riva IV Novembre-Via Verdi e ai 200 m. di Via Verdi-Via Angelo Gabrielli per il conclusivo rettilineo davanti alla Tribuna Nord dello stadio "Tombolato". Alla corsa sono iscritti 180 corridori appartenenti a 25 tra i maggiori team e tra loro spiccano diversi beniamini locali come l'azzurro Moreno Marchetti, Filippo Stocco, Elia Menegale e Daniele Beghetto. Il circuito. tra i più veloci esistenti nel calendario per la categoria della Federazione Ciclistica Italiana, percorrerà le vie Angelo Gabrielli, Cà Nave, Cristoforo Colombo, Cavalcavia-Via Galileo Galilei, Svincolo Ss 53-Sottopassaggio, Sr 53-Nicolò Copernico, Zucca, Cimitero Austroungarico, viale del Cimitero, Borgo Treviso, la Cinta Muraria in Riva del Grappa, del Pasubio. IV Novembre, Verdi e Angelo Gabrlelli. La manifestazione gode del patrocinio del Comune con in tesa il sindaco Luca Pierobon e l'assessore allo sport Diego Galli, le associazioni coordinate dal consigliere comunale Luigi Sabatino e Ginaldo Quattoni, l'impegno delle Forze dell'Ordine, la scorta della Polstrada del Compartimento Veneto e le staffette guidate da Francesco Primon. La direzione di corsa è stata affidata a Carlo Endrizzi di Piazzola sul Brenta con la Giuria composta dal presidente Matteo Stocco, Mario Bortolato (arrivo), Rudy Dal Cin e Fabio Montagner (moto). La gara è la prima delle quattro prove del Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata 2018 presieduto all'avvocato Enzo Conte, diretto da Pierluigi Basso e dal direttore sportivo Flavio Miozzo. Tra le favorite al successo la "corazzata" di Castefranco Veneto (Treviso) Zalf Euromobil désirée Fior che cercherà di realizzare la "cinquina" sul prestigioso traguardo di Cittadella dopo gli ultimi 4 successi consecutivi, i 6 complessivi e le 12 vittorie nella classifica del Grand Prix dalla prima edizione del 2002. Le altre tre prove che compongono il Grand Prix sono il Giro del Medio Brenta (8 luglio), il Gp Sportivi di Poggiana-Riese Pio X (12 agosto) e il Trofeo Gianfranco Bianchin-Paderno di Ponzano Veneto (23 settembre).

Francesco Coppola - FCI Veneto

 

 

VELO CLUB SOVICO

Dopo il doppio “bronzo” ottenuto da Coloma e Pappalardo la scorsa settimana, i ragazzi del Velo Club Sovico cercano continuità e conferme. Gli Allievi, guidati in ammiraglia dalla coppia Lorenzo Redaelli – Silvio Baragetti, gareggeranno anche questa settimana nel Varesotto: a Cardano al Campo è in programma il “5° Trofeo Ceramiche Anna”, organizzato dal locale club ciclistico e valido come seconda prova della Ciclovarese Challenge. La partenza della competizione è prevista alle 9.30 e l’arrivo, al termine di 60,5 chilometri di corsa, è programmato per le 11.00 circa. Rimarranno in Provincia gli Esordienti: i ragazzi allenati da Filippo Viganò e Mattia Redaelli, pedaleranno a Brugherio nelle gare del “11° Trofeo Autofficina Galbiati”. La manifestazione fa riaffiorare ricordi felici Riccardo Coloma, che nella scorsa stagione, indossando la maglia del Pedale Senaghese, a Brugherio sfiorò il podio terminando al quarto posto la gara dei “primo anno”; nella stessa gara Mirko Fontana si classificò decimo. Pensando alla gara dei “secondo anno” i ricordi, per il Velo Club Sovico, si fanno ancor più dolci: Gabriele Tagliani, classificandosi quarto, vinse il titolo di Campione Provinciale 2017 per la sua categoria. Scritto di Allievi ed Esordienti, dobbiamo occuparci ora della formazione dei Giovanissimi. I ragazzi di Laura Vergani e Loris Ferrari sono senza dubbio i più impegnati del weekend: per loro sabato 12 maggio, al “Velodromo Battaglia” di Busto Garolfo è in programma il “Trofeo Rosadi”, torneo di Primi Sprint e Corsa a Punti che inizierà alle 15.00. Ventiquattro ore più tardi i ragazzini in maglia gialloblu saranno nuovamente in gara, questa volta su strada, nel “Trofeo Leoni” di Turbigo.

 

 

GRUPPO SPORTIVO ALZATE BRIANZA

Fari puntati su Gorla Minore dove, domenica 13 maggio, i piccoli ciclisti del Gruppo Sportivo Alzate Brianza correranno il “13° Trofeo Costruzioni Edili Pagani”. L’evento sportivo organizzato dalla Società Ju Green avrà inizio alle 15.00 e vedrà i Giovanissimi bianco-blu impegnati a pedalare su un circuito cittadino interamente chiuso al traffico della lunghezza di 1200 metri che gli atleti dovranno percorrere diverse volte in base alla categoria d’appartenenza. Sarà alla partenza della “Giornata Rosa Cadoraghese” Rebecca Rigamonti che, dalle 9.00 del mattino, sarà chiamata ad affrontare i 28 chilometri della gara riservata alle Esordienti Donne organizzata dalla Bike Cadorago. Gli Esordienti maschi, guidati da Marco Cappellini, saranno in gara a Brugherio. Nel comune in provincia di Monza e Brianza sono in programma le gare del “11° Trofeo Autofficina Galbiati”: la gara che avrà per protagonisti gli atleti nati nel 2005 scatterà da Via Buozzi alle 9.00 mentre, i corridori di un anno più grandi gareggeranno dalle 10.15.

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 12 maggio 2018

$
0
0

 

 

MASTROMARCO SENSI NIBALI

Si annuncia un fine settimana impegnativo e molto interessante per il team Mastromarco Sensi Nibali. Si comincia sabato 12 maggio con la crono di Baccaiano (FI) che sarà valida per l’assegnazione del titolo regionale toscano della specialità per tutte le categorie (sei i titoli in palio). Si corre su un percorso di km 19.2, prima partenza ore 14.10. Ovviamente tra gli Under 23 la Mastromarco Sensi Nibali si presenta al via con l’obiettivo di confermare la vittoria ottenuta l’anno scorso con Paolo Baccio che è anche il campione nazionale in carica della cronometro. Domenica 13 maggio si prosegue poi con la corsa internazionale, riservata agli Under 23, del 31° Gp Industrie del Marmo di Carrara (MS), gara di km174. Infine per completare il programma, martedì 15 maggio, si correrà sempre in Toscana, a Terranuova Bracciolini (AR) la tradizionale Coppa Cicogna. “Ci teniamo molto a fare bene nella crono. Oltre alla maglia di campione regionale che fa sempre piacere vincere e indossare l’obiettivo per noi è quello di portare avanti, soprattutto con Baccio, il progetto crono puntando poi agli altri appuntamenti importanti della stagione in questa specialità, penso al tricolore e poi a europei e mondiali in maglia azzurra. Senza dimenticare il Giro,per noi importantissimo. La stagione sta andando avanti abbastanza bene. Al di là delle vittorie e dei podi ottenuti, nelle ultime gare ho visto degli supnti interessanti. Ci sono delle cose da sistemare ma stiamo lavorando bene. Comunque possiamo e dobbiamo fare di più, ora la stagione entra davvero nel vivo” spiega il direttore sportivo Gabriele Balducci. 12/05 Campionato Regionale Crono Toscano, Baccaiano (FI) Corridori: Paolo Baccio e Davide Masi D.s.: Gabriele Balducci. 13/05 31° GP Industria del Marmo di Carrara (MS) Corridori: Paolo Baccio, Michele Corradini, Tommaso Fiaschi, Filippo Magli, Mirco Sartori. D.s.: Gabriele Balducci.

 

 

LA NAZIONALE ITALIANA FEMMINILE SUL PERCORSO IRIDATO DI INNSBRUCK

Il CT Salvoldi, dopo aver visionato il percorso iridato insieme al CT Cassani, è tornato oggi a Innsbruck (Austria), teatro, dal 23 al 30 settembre, dei prossimi mondiali, insieme ad alcune azzurre. Il sopralluogo avvenuto in mattinata ha visto Sofia Bertizzolo (Fiamme Oro / Astana Women's Team), Elena Cecchini (Fiamme Azzurre/Canyon Sram), Vittoria Guazzini (Zhiraf Guerciotti Selle Italia), Tatiana Guderzo (Fiamme Azzurre/Hitec Products), Elisa Longo Borghini (Fiamme Oro/Wiggle High5), e Soraya Paladin (Alé Cipollini) impegnate nella ricognizione per raccogliere importanti sensazioni. Per il CT Salvoldi questo sopralluogo è servito ad affinare le sue sensazioni su di un percorso impegnativo già raccolte in precedenza: “La prova in linea per le donne élite è un percorso ad esaurimento, per scalatori che però sanno spingere il rapporto. Per le donne juniores risulta essere un percorso inusuale, molto impegnativo e adatto a pochissime atlete” – sottolinea il CT. Sul circuito delle prove a cronometro, che per le donne élite misura 27.8 km mentre per le junior 20 km, Salvoldi afferma: “Le crono sono molto lineari con poche curve e una salita di 2 km a metà percorso. Prova per specialisti puri”. Tra le azzurre, c’è la campionessa Elisa Longo Borghini che ricordiamo il bronzo olimpico a Rio2016 tra il suo ricco palmares, nonché portavoce del gruppo e delle sensazioni raccolte: “E’ un percorso molto duro. Il circuito è come ci si aspettava a parte la piccola sorpresa di questa salita posta dopo 55 km e lunga 3 km con pendenze importanti che probabilmente non farà selezione davanti ma darà comunque fastidio. Dopo la salita più lunga del percorso si entra in città e ci sarà ancora uno strappo. Se la corsa non è stata già decisa, questo è il punto per un eventuale attacco per andare poi all’arrivo”. La parola d’ordine quindi per affrontare al meglio il percorso secondo Elisa è “Allenamento, allenamento, allenamento”. Ricordiamo che il percorso in linea si snoda 158 km per le donne élite e 71 km per le donne juniores. Per tutte le categorie la prima parte di gara comprende la salita di Gnadenwald che sarà affrontata da un versante più corto (2.4 km), e decisamente più impegnativo (10.5%). Si entrerà poi sul circuito finale da 23.9 km con la salita di Igls, 7.9 km al 5.7% di pendenza media.

 

 

TEAM FRANCO BALLERINI PRIMIGI STORE

Triplo appuntamento per il team Franco Ballerini - Primigi Store che sarà impegnato questo sabato nella cronometro del Campionato Toscano con Antonio Tiberi, che proverà a ripetere l'exploit del Gran Premio Sogepu per poi dividersi in due la domenica tra il Piemonte, con il 14° Gran Premio del Roero, e l'Umbria con la 56^ Coppa San Michele Per la corsa piemontese il DS Samuele Breschi ha selezionato Federico Altopiano, Marco Cecchi, Emanuele Galli, Mattia Pomenti e Luca Roberti, un gruppo con diversi corridori veloci per giocarsi le chances di successo in volata. Appuntamento a Cave di Foligno invece per l'altra metà della squadra, diretta da Davide Lenzi. Nella Coppa San Michele, caratterizzata dalla doppia scalata al GPM di Bivio Montefalco e dall'ascesa di Montepennano, vedremo impiegati Massimiliano Appodia, Emanuele Bevelacqua, Cristian Quagliozzi, Jodi Passa e Alessio Riccardi. Ci sarà gloria per i nostri atleti? Lo scopriremo in un weekend infuocato in cui avremo bisogno del vostro sostegno!

 

 

 

MEMORIAL GERD HUFSCHMIDT

Ottima partenza della rappresentativa italiana del NordEst nel prologo del Memorial Gerd Hufschmidt, giunto alla 20^ edizione e svoltosi oggi, venerdì 11 maggio, a Gotha in Turingia (Germania). A tenere alti i colori dell'Italia nella prima delle quattro prove che compongono il prestigioso appuntamento primaverile tedesco, è stata la giovanissima trentina Elisa Tonelli che ha conquistato una pesantissima medaglia d'argento nella gara che ha inaugurato il Memorial Gerd Hufschmidt. La prova consisteva in un Criterium della durata di 20 minuti con traguardi a punti ogni assegnati ogni cinque minuti. La forte portacolori del Team Femminile Trentino, classe 2001, non ha ancora compiuto 17 anni e lo farà il 10 dicembre prossimo. Tonelli il 25 marzo scorso si era imposta a Montecchio Maggiore (Vicenza) nel 15° Memorial Sante Carolo. Alla vittoria vanno aggiunti anche un terzo posto a Dro (Trento) nel 27° Trofeo Loris Angeli (valido per il Campionato Trentino), un quarto a Este (Padova) nella Corsa Rosa e ben 4 quinti piazzamenti. Nel 2017 Elisa si era piazzata una volta, 2^, una volta 3^. una volta 4^ e tre volte 5^. L'azzurra guidata dal tecnico Claudio Turato, che ha corso con il pettorale numero 159, ha indossato anche la maglia arancione destinata alle leader della classifica relativa al gran premio degli sprint. A precedere l'azzurra solo la beniamina di casa Linda Riedmann. Elisa si è lasciata alle spalle la lussemburghese Marie Schreiber e le tedesche Gina Haberecht e Paulina Peker.

 

 

GRANFONDO MTB MONTEFOGLIANO

E' tutto pronto per la 13esima edizione della Granfondo di Montefogliano valevole come prova per il circuito della Maremma Tosco laziale. Gli organizzatori hanno lavorato sodo in questi giorni, nonostante la pioggia battente, per mettere in sicurezza e rendere il percorso di 45 km, ancora più spettacolare rispetto al passato. In modo particolare, sono state inserite delle varianti in prossimità dei punti critici, proprio dove si daranno battaglia i migliori bikers delle ruote grasse. In palio, per il secondo anno consecutivo, ci sarà il Trofeo Andrea Manca, il giovane ciclista scomparso l’anno scorso al quale gli amici hanno voluto dedicare la gara. A contendersi il Trofeo ci saranno più di 600 iscritti: gli organizzatori, quindi, puntano a stabilire il record storico di partecipanti viste anche le previsioni meteo favorevoli. Ci sarà spazio anche per gli escursionisti, ai quali sarà riservato un percorso specifico e numerosi premi per coloro i quali raggiungeranno il punto più affascinante del sentiero San Girolamo. Non mancheranno le ricche premiazioni, che coinvolgeranno coloro che si sono classificati anche oltre il 5° posto, e il pasta party, che si svolgerà nei pressi dell'arrivo all'interno di una tensostruttura allestita per l'occasione. Il comitato organizzatore del Circuito Mtb Maremma Tosco Laziale comunica a tutti gli abbonati e iscritti che sarà obbligatorio, da qui alla fine del circuito, partcipare alla verifica tessere in fase di ritiro del numero di gara. Quando si ritirerà il numero di gara, bisognerà mostrare ai giudici la propria tessera rilasciata dalla FCI o dagli enti di promozione sportiva per praticare l'attività sportiva. Nella giornata di domenica 13 maggio il via della gara sarà dato alle ore 9:30 da piazza S. Maria del Soccorso a Cura di Vetralla (VT), alla presenza delle autorità comunali. Le iscrizioni saranno possibili fino a mezz'ora prima del via con agevolazioni per gli amanti del cicloturismo. Per ulteriori informazioni visitare il sito www.montefogliano.it

 

 

BUONGIORNO DALLA TAPPA NUMERO 8 DEL GIRO D'ITALIA 101

Buongiorno dall'ottava tappa del centunesimo Giro d'Italia, in programma dal 4 al 27 maggio e organizzato da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport, Praia a Mare-Montevergine di Mercogliano di 209 km. Il secondo arrivo in salita della corsa arriva dopo una tappa lunga. La corsa ha passato il km 0 alle ore 12:02 con il gruppo forte di 171 corridori. Nella tappa di oggi, la lista dei corridori dotati del dispositivo per il monitoraggio dati in tempo reale di Velon può essere scaricata da questo link. METEO Praia a Mare (11:55 - Partenza): nuvoloso, 22°C. Vento: moderato – ENE 10 km/h. Montevergine di Mercogliano (17.15 - Arrivo): variabile, 10°C. Vento: moderato – NNE 10 km/h. DOWNLOAD Foto Gallery Partenza Tappa 8 Risultati tappa 7 Dettagli Tappe, Salite, Traguardi Volanti e Punteggi Maglie (in formato Excel) Mappe e Cronotabelle Giro d'Italia 2018 Il Garibaldi (programma ufficiale del Giro d'Italia) PUNTI E ABBUONI IN PALIO Durante la tappa ci saranno 13 secondi di abbuono massimo in palio per la classifica generale, 3 al secondo traguardo volante e 10 sul traguardo finale per il primo classificato. Vi sono inoltre 45 punti in palio per la classifica della Maglia Ciclamino (classifica a punti - 688 punti rimasti) e 15 punti per la Maglia Azzurra di miglior scalatore (503 punti rimasti). CLASSIFICA GENERALE 1 - Simon Yates (Mitchelton - Scott) 2 - Tom Dumoulin (Team Sunweb) a 16" 3 - Esteban Chaves (Mitchelton - Scott) a 26" MAGLIE Maglia Rosa, leader della classifica generale, sponsorizzata da Enel - Simon Yates (Mitchelton - Scott) Maglia Ciclamino, leader della classifica a punti, sponsorizzata da Segafredo - Elia Viviani (Quick-Step Floors) Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum - Esteban Chaves (Mitchelton - Scott) Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da Eurospin - Richard Carapaz (Movistar Team) PERCORSO Tappa 8 – Praia a Mare-Montevergine di Mercogliano 209 km - dislivello 2.600 m Tappa molto lunga che nella prima parte si snoda lungo strade statali e a scorrimento veloce caratterizzate dalla presenza di gallerie. Dopo Agropoli il percorso diventa sostanzialmente rettilineo e pianeggiante lungo la costa tirrenica fino a Salerno. Iniziano lì gli ultimi 55 km sempre in salita (più o meno marcata) che portano alla periferia di Avellino. Da segnalare lungo il tratto costiero la presenza a volte di carreggiate ristrette e di manto stradale usurato. Inoltre, gli attraversamenti cittadini sono caratterizzati da rotatorie, spartitraffico e dossi rallentatori. Appena fuori dell’abitato di Torrette di Mercogliano inizia la salita finale per Montevergine di Mercogliano. Ultimi km Secondo arrivo in salita. Pendenza media attorno al 6%. La strada si snoda in una sequenza di brevi tratti rettilinei raccordati da semicurve e intervallati regolarmente da numerosi (18) ampi tornanti. Poco dopo l’ultimo km si passa sotto la funicolare e ai 600 m si supera l’ultimo tornante. Rettilineo d’arrivo di 150 m al 5%, larghezza 6 m. COPERTURA TV I palinsesti della Tappa 8 del Giro d'Italia sono disponibili a questo link. GIRO D’ITALIA – RIDE GREEN Nella tappa di ieri raccolti oltre 1.730 kg di rifiuti, di cui l'88% sarà riciclato.

Il Giro d’Italia ricorda le vittime di Rigopiano

$
0
0

 

 

Una delegazione del Giro d'Italia si è recata a Rigopiano, nel comune di Farindola, dove il 18 gennaio 2017 una slavina travolse un hotel, causando 29 vittime. La decima tappa della Corsa Rosa, la Penne-Gualdo Tadino, in programma domani, passerà proprio accanto al luogo della tragedia.

Ai piedi della stele che commemora le persone che hanno perso la vita in quell’occasione sono stati deposti mazzi di fiori, alla presenza dei rappresentanti del “Comitato vittime di Rigopiano”, della Direzione del Giro d’Italia e del corridore abruzzese Giulio Ciccone.

Giulio Ciccone, corridore abruzzese della Bardiani-CSF che sta partecipando al Giro 2018, ha presenziato alla commemorazione in rappresentanza di tutti i colleghi: “Per me pedalare domani su questa salita sarà ancor più importante che l’arrivo di ieri al Gran Sasso. Conosco bene questa strada per averla percorsa moltissime volte in allenamento ma non ci ero mai più tornato dopo la tragedia. Ricordavo una fontana presso la quale mi fermavo spesso a rinfrescarmi e oggi ho visto che anche quella non c’è più. Ricordo benissimo quella sera: ero a casa con i miei genitori e quando ho sentito la notizia al telegiornale, mi sembrava impossibile che una cosa del genere fosse successa a due passi da casa. Domani mi impegnerò al massimo, su questa salita, per onorare le vittime”.

Stefano Allocchio, Direttore di Corsa del Giro, ha ricordato come la Corsa Rosa sia, da sempre, un fatto non solo di sport, ma anche di costume e di storia: “In questi momenti il nostro evento propone con la sua forza mediatica alla riflessione e al ricorso fatti ed episodi che esulano dall’ambito sportivo ma che coinvolgono la coscienza e il dolore di tutti. Qui mi faccio interprete dei sentimenti e della commozione di tutto il Giro d’Italia per onorare la memoria delle vittime e il lutto delle loro famiglie per questa triste e drammatica vicenda”.

Stefano Allocchio e Giulio Ciccone depositano due corone di fiori ai piedi della stele commemorativa.

Il portavoce del Comitato vittime di Rigopiano ha aggiunto: “Ringraziamo il Giro d’Italia per questo momento che ridà fiato alla nostra voce. Sappiamo che i Procuratori stanno svolgendo un ottimo lavoro e speriamo si arrivi presto a un processo che possa fare chiarezza sulle responsabilità di quanto avvenuto. Noi chiediamo solo due cose: verità e giustizia. Anche se nemmeno queste potranno ridarci i nostri cari”.

Maurizio Formichetti, promoter delle tappe abruzzesi del Giro: “Era doveroso che il Giro e lo sport in generale tributassero un ricordo a queste persone. La corsa quest’anno passa in Abruzzo soprattutto per questa ragione e per stare vicini ai famigliari, dimostrando una volta in più il suo profondo spirito di aggregazione”.

 

Viewing all 6040 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>