Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6061 articles
Browse latest View live

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 15 maggio 2018

$
0
0
BUONGIORNO DALLA TAPPA 10 DEL GIRO D'ITALIA

Buongiorno dalla decima tappa del centunesimo Giro d'Italia, in programma dal 4 al 27 maggio e organizzato da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport, Penne-Gualdo Tadino di 244 km. La Corsa Rosa riparte con la tappa più lunga del Giro, caratterizzata da molti saliscendi.


La Corsa passerà accanto al luogo della tragedia di Rigopiano, dove una slavina causò la morte di 29 persone il 18 gennaio 2017.

La corsa ha passato il km 0 alle ore 11:06 con il gruppo forte di 170 corridori.

Nella tappa di oggi, la lista dei corridori dotati del dispositivo per il monitoraggio dati in tempo reale di Velon può essere scaricata da questo link.

METEO
Penne (10:55 - Partenza): Parzialmente nuvoloso, 16°C. Vento: debole – 9 km/h SE.
Gualdo Tadino (17.15 - Arrivo): Variabile, 13°C. Vento: moderato – 16 km/h SE.

DOWNLOAD


PUNTI E ABBUONI IN PALIO
Durante la tappa ci saranno 13 secondi di abbuono massimo in palio per la classifica generale, 3 al secondo traguardo volante e 10 sul traguardo finale per il primo classificato. Vi sono inoltre 45 punti in palio per la classifica della Maglia Ciclamino (classifica a punti - 612 punti rimasti) e 25 punti per la Maglia Azzurra di miglior scalatore (423 punti rimasti).

CLASSIFICA GENERALE
1 - Simon Yates (Mitchelton - Scott)
2 - Esteban Chaves (Mitchelton - Scott) a 32"
3 - Tom Dumoulin (Team Sunweb) a 38"

MAGLIE

  • Maglia Rosa, leader della classifica generale, sponsorizzata da Enel - Simon Yates (Mitchelton - Scott)
  • Maglia Ciclamino, leader della classifica a punti, sponsorizzata da Segafredo - Elia Viviani (Quick-Step Floors)
  • Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum - Simon Yates (Mitchelton - Scott), indossata da Esteban Chaves (Mitchelton - Scott)
  • Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da Eurospin - Richard Carapaz (Movistar Team)

PERCORSO
Tappa 10 – Penne-Gualdo Tadino 244 km - dislivello 3.000 m
È la tappa più lunga del Giro. Attraversa l’Appennino da sud verso nord con un percorso tortuoso costellato prevalentemente di brevi salite pedalabili e con tre classificate GPM di cui la prima (lunga quasi 20 km) scollina un versante inedito del Gran Sasso. Nella prima parte le strade sono di carreggiata ristretta e con manto usurato, nella seconda si percorrono strade di dimensioni e condizioni normali. Finale pianeggiante.

Ultimi km
Ultimi chilometri prevalentemente rettilinei su ampia strada fino a 1.500 m dall’arrivo dove la corsa compie alcune curve ad angolo retto per portarsi a 750 m dall’arrivo nel rettilineo finale (leggermente curvo fino ai 500 m), in asfalto di larghezza 7,5 m.


COPERTURA TV
I palinsesti della Tappa 10 del Giro d'Italia sono disponibili a questo link.

GIRO D’ITALIA – RIDE GREEN
Nella tappa di domenica raccolti oltre 2.670 kg di rifiuti, di cui l'87% sarà riciclato.
ASPROMARATHON MTB
“Un circuito fantastico con viste mozzafiato. Non mi aspettavo una gara così intensa e varia.”
Sono le parole di Mino Ceci, vincitore della terza edizione della Aspromarathon, la gara MTB che ha animato le vie della città tra il Lungomare Falcomatà fino al Parco Nazionale dell’Aspromonte.
A soli 20 anni, Girolamo, detto Mino, atleta pugliese del prestigioso team Scott Racing di Bergamo, conquista la Aspromarathon 2018, il suo primo trofeo in riva allo Stretto.
“La gara è stata organizzata benissimo. Mi ha stupito la cura dei dettagli sin dal sabato del pre gara. È una tappa che presenta mille variabili, il percorso è molto tecnico con tratti sabbiosi e fangosi. Un circuito molto duro. Mi auguro che l’Aspromarathon possa crescere nei prossimi anni. Ha enormi potenzialità e chi la vive in sella alla mountain bike non può che innamorarsene – dichiara Mino Ceci – Mi sono goduto ogni chilometro perché ho avuto l’abilità e la fortuna di staccarmi insieme al mio compagno di team Paolo Colonna. Si è creato così un bel distacco già a metà del tragitto. Il tratto che mi ha emozionato di più? A 1400 metri quando davanti a me è apparso l’imponente Aspromonte. Adesso andremo alla Vesuvio mountanbike Race. Ci attende un’altra emozionante sfida“.
La terza edizione dell’Aspromarathon, organizzata dai ragazzi della A.S.D Rolling Bike il cui presidente Roberto Mucciola ha fatto gli onori di casa a tutti gli atleti approdati in riva allo Stretto, in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana e MTBonline, conferma anche quest’anno il suo fascino e la passione dei numerosi partecipanti, amanti del ciclismo fuoristrada che hanno visto alternarsi paesaggi unici al mondo dalle acque cristalline dello Stretto al verde intenso dei boschi d’Aspromonte.
Alla Aspromarathon 2018 ha partecipato un altro fuoriclasse pugliese sempre della Scott Racing Team, Paolo Colonna che, nella classica tenuta giallo – nera, ha conquistato il secondo posto. 
Sul podio anche Giuseppe Capogreco della ASD Team Bike Vallegrecanica.
L’Aspromarathon si è svolta su tre percorsi, due agonistici (Marathon da 74 km e con un dislivello di 2700 mt; Granfondo da 48 km e un dislivello di 1600 mt) e uno escursionistico (da 25 km e con un dislivello di circa 700 metri).
Per la prima volta quest’anno la manifestazione ha ospitato anche la 3^ tappa del prestigioso Circuito de “I fiori dei parchi” e la 1^ tappa del “Trofeo MTB Calabria Challenge”. Due riconoscimenti che qualificano ulteriormente la manifestazione come evento di rilievo nel panorama ciclistico, in particolare del centro-sud.
QUI RISULTATI E CLASSIFICA DELLA ASPROMARATHON 2018

 

 

STEMAX TEAM

Ancora un fine settimana di grandi soddisfazioni per la società modenese, che ha saputo mettersi in mostra dalla Lombardia alle Marche, passando per il Veneto. Sabato 12 maggio, a Trigolo (Cr), è andata in scena la gara su strada “Trofeo ADIEMME 4° Memorial Franco Scotti”, a cui ha preso parte Giandomenico Cicerano, classificatosi 7° della propria batteria e di categoria. Domenica 13 maggio a Trevenzuolo (Vr), ha preso il via il "Gran Premio Scatolificio Pozzi", cronometro a quattro a cui ha preso parte la formazione dello Stemax Team (Sperati, Ghilardi, Pignone e Moschini), che registrano il 9° tempo assoluto, cogliendo il 5° posto nella Fascia B. Il grosso del team si stava impegnando tra Cattolica (Rn) e Gabicce Monte (Pu), sui due percorsi della Granfondo Squali. Il miglior risultato lo ha ottenuto la modenese Sonia Passuti, giunta terza tra le donne sul percorso di granfondo. Una menzione particolare va a Diego Frignani (5° ASS, 2° JUN) e Daniele Terzi (9° ASS, 4° JUN) per avere svolto una gara impeccabile, sempre nel gruppo di testa con un tasso di azione veramente alto, senza mai preoccupandosi di limare le forze, ma sempre mettendosi in gioco. Sul percorso lungo sono giunti anche Carlo Muraro (36° ASS, 8° SE2), Claudio Fiorini (41° ASS, 5° VE2), Paolo Ponzo (123° ASS, 22° SE1),Sonia Passuti (3° ASS, 2° DNA), Romano Guizzardi (348° ASS, 56° GE1), Serafino Bruni (359° ASS, 2° SGB) e Adolfo Corsi (742° ASS, 91° GE2). Sul percorso di mediofondo, invece, vittoria di categoria per il “capitano” Stefano Nicoletti, giunto nono assoluto. Ottime prestazioni per tutti gli altri componenti: Alessia Bortoli (7° ASS, 5° DNA), Valentina Zini (27° ASS, 13° DNA), Sonia Calzoni (47° ASS, 21° DNA), Maurizio Lodi (125° ASS, 8° GE1), Luca Nobili (128° ASS, 30° SE2), Marco Bassoli (143° ASS, 28° VE2), Enrico Nobili (165° ASS, 25° SE1), Riccardo Baldassarri (185° ASS, 38° SE2), Piero Roda (243° ASS, 25° GE1),Carlo Pavarotti (244° ASS, 26° GE1), Fabio Taroni (251° ASS, 45° VE2), Renato Sergio (267° ASS, 44° SE1),Paolo Berselli (301° ASS, 19° GE2),Andrea Lusvardi (332° ASS, 58° VE1),Cesare Gammi (395° ASS, 31° GE2), Federico Pacchiarini (442° ASS, 73° SE2), Ardo Guidetti (453° ASS, 14° SGB), Nicola Gianni (533° ASS, 79° GE1), Norberto Branchini (555° ASS, 20° SGB), Stefano Baiesi (559° ASS, 85° GE1) e Alessandro Morabito (660° ASS, 98° SE2).

 

 

GRUPPO SPORTIVO ALZATE BRIANZA

I ragazzini della categoria Giovanissimi del Gruppo Sportivo Alzate Brianza hanno partecipato, domenica 13 maggio, al “13° Trofeo Costruzioni Edili Pagani” di Gorla Minore ottenendo dei buoni risultati. Nella prima gara di giornata, quella riservata, ai “G1” Davide Cappelletti ha diviso il podio con il vincitore Andrea Pierobon (U.S. Carbonate Lisar) e con il secondo classificato Stefano Rovere del Gruppo Sportivo Prealpino. In G5, categoria in cui hanno corso molti atleti, Filippo Cappelletti è giunto secondo battuto, nella sua batteria, da Gabriele Sist (S.C. Orinese); nella medesima batteria Simone Castelli ha terminato quinto. Nella seconda batteria della “G5” è brillata la stella di Valentina Sangiorgio, terza assoluta (seconda nella classifica “rosa”); alle spalle di Valentina ha tagliato il traguardo il suo compagno di squadra Andrea Roda. Bravo anche Mattia Gaffuri che ha concluso ottavo in graduatoria. La parte sportiva della giornata si è conclusa con la categoria “G6” in cui Luca Cassina ha terminato in terza posizione. La giornata di domenica si è chiusa con i sorrisi dei ragazzi del G.S. Alzate Brianza che hanno vinto il trofeo riservato alla squadra con il maggior numero di punti nella classifica di rendimento per team. La felicità per il risultato sportivo non attenua però lo sconforto che ha colpito i responsabili della squadra quando hanno scoperto il furto della bicicletta di un loro tesserato “G1”. La passione per il ciclismo non si ferma: la dirigenza e i volontari del “GS” sono già pronti per organizzare la nona edizione del “Trofeo Angelo e Antonio Consonni” che, domenica 20 maggio vedrà tanti piccoli atleti pedalare per le vie di Brenna, in provincia di Como. Il ritrovo è fissato per le 13.00 in Via Venezia, alle 15.00 la partenza della prima gara.

 

 

BEPINK

BePink è lieta di annunciare l'arrivo tra le proprie fila di una nuova atleta, Eyerusalem Dino Kelil. Etiope di Awassa, Kelil - classe 1992 – è tra le atlete più rappresentative del suo Paese. Campionessa Nazionale sia in linea (2015) che contro il tempo (2015, 2016), quest'anno, si è laureata Campionessa Continentale Africana nella cronometro a squadre. "Per prima cosa, voglio ringraziare Walter Zini per tutto quello che ha fatto per me. Ho corso in una squadra italiana per qualche anno, ma ho avuto dei problemi di salute e sono tornata al mio Paese. La mia carriera ciclistica ha subito uno stop di due anni e, nel frattempo, ho provato a contattare altre squadre. Walter ha voluto credere in me, darmi fiducia e questa grande opportunità. E' un privilegio, per me, essere entrata a far parte di BePink e, con l'aiuto di Dio, spero di poter soddisfare le aspettative con buoni risultati. L'accoglienza è stata molto calorosa. Qui mi sento già in famiglia e come a casa!" ha commentato Kelil. "Siamo felici di dare il benvenuto in squadra a Eyerusalem, una ragazza motivata, seria e che ha tanta voglia di rimettersi in gioco. Già in passato ha dimostrato di avere buone qualità e uno spirito da attaccante che ben si adatta alla filosofia del nostro team. Non vediamo l'ora di vederla all'opera," ha aggiunto il Team Manager Walter Zini. Kelil debutterà in Spagna, alla Durango-Durango Emakumeen Saria in programma il 17 maggio, partecipando anche alla Emakumeen XXXI. Bira dal 19 al 22 maggio.

 

SCOTT TEAM GRANFONDO

Domenica 13 maggio, a SaliceTerme (Pv), è andata in scena la Granfondo Valli d'Oltrepò, prova valida per il circuito Coppa Piemonte. A prendervi parte i due piemontesi del Team Scott Granfondo: il cuneese Guido Paolo Dracone e il torinese Enrico Dogliotti. Una gara che ha visto la scalata al Monte Penice, che ha frazionato il gruppo, portando in testa gli scalatori puri, mentre i passisti scalatori sono rimasti poco dietro a inseguire sperando in ascese con pendenze più abbordabili. E' la volata del gruppetto dei quattro inseguitori, che porta a Dracone e a Dogliotti rispettivamente l'8° e il 9° posto assoluto. Posizioni che permettono loro di salire sul podio di categoria, con Dracone sul secondo gradino e Dogliotti su quello più alto.

 

 

 

US BIASSONO

Basta uno sguardo all’ordine d’arrivo della gara disputata a Cardano al Campo, per capire che anche in questa occasione gli Allievi dell’Unione Sportiva Biassono sono stati tra gli attori principali della competizione. A una settimana esatta dalla vittoria sfuggita per un nulla a Comerio, Giacomo Villa si è ripetuto combattendo, scappando al controllo del gruppo insieme ad altri quattro concorrenti (tutti appartenenti alla formazione del Team Giorgi n.d.r.) e infine giungendo sul traguardo in seconda posizione, alle spalle di Giorgio Cometti (Team Giorgi) ma davanti a Mathias Vacek, anch’egli tesserato per la formazione di patron Giorgi. “L’8° Trofeo Astra Antinfortunistica”, manifestazione di 58 chilometri organizzata dal Club Ciclistico Cardanese e valevole come seconda prova della Ciclovarese Challenge 2018, ha premiato anche altri due atleti dell’U.S. Biassono: Davide Magro, quarto sul traguardo, ha regolato un gruppo nelle cui posizioni di testa era presente anche Daniel Ippona giunto ottavo assoluto. La classifica generale della Challenge, a due prove dal termine vede i ragazzi di Brugali occupare la seconda posizione con Ippona accreditato di 11 punti, uno in meno rispetto al leader Cometti. In quarta posizione con 9 punti Giacomo Villa mentre settimo troviamo Magro che può amministrare sette punti. Gli Juniores impegnati nella gara Brescia – Monte Magno, competizione di 95 chilometri selettiva e con arrivo in salita resa ancor più difficile dalle condizioni meteo, hanno concluso le loro fatiche con il 23° posto di Colombo, miglior piazzato della formazione brianzola. Per i ragazzi dell’“U.S.” martedì è in programma il “4° Memorial Fusetti – Leva dell’Inseguitore”, una gara al Velodromo Battaglia di Busto Garolfo a cui parteciperanno alcuni atleti della categoria Allievi. GARA ALLIEVI CARDANO AL CAMPO 13 MAG 1. Giorgio Cometti (Team Giorgi) km 58 in 1h25’ media 40,941 km/h 2. Giacomo Villa (U.S. Biassono) 3. Mathias Vacek (Team Giorgi) 4. Davide Magro (U.S.Biassono) a 37” 8. Daniel Ippona (U.S. Biassono)


Giro d'Italia Giovani Under 23-Enel: i 30 team italiani al via

$
0
0

 

 

La Nuova Ciclistica Placci 2013 comunica le 30 formazioni che parteciperanno al Giro d’Italia Giovani Under 23 dal 7 al 16 giugno 2018 (saranno 176 gli atleti Under 23 in gara):

ASD CICLISTICA MALMANTILE - Toscana
BIESSE CARRERA GAVARDO - Lombardia
CYCLING TEAM FRIULI - Friuli Venezia Giulia
DELIO GALLINA COLOSIO EUROFEED - Lombardia
DIMENSION DATA FOR QHUBEKA - Toscana
EQUIPO LIZARTE – Navarra/Spagna
GENERAL STORE BOTTOLI - Veneto/Lombardia
GS MALTINTI LAMPADARI - Toscana
HAGENS BERMAN AXEON CYCLING TEAM - Usa
IAM CYCLING SA - Svizzera
ISEO SERRATURE RIME CARNOVALI - Lombardia/Trento
LOTTO SOUDAL U23 - Belgio
MASTROMARCO SENSI NIBALI - Toscana
MITCHELTON BIKE EXCHANGE - Cina
NAZIONALE COLOMBIA - Colombia
NAZIONALE RUSSA - Russia
PETROLI FIRENZE MASERATI HOPPLA’ - Toscana/Emilia-Romagna
POLARTEC - KOMETA CYCLING TEAM - Spagna
SEG RACING ACADEMY - Olanda
TEAM ASTANA CITY – Kazakistan
TEAM COLPACK - Lombardia/Veneto
TEAM PALAZZAGO SOLIGO AMARU' - Lombardia
TEAM WIGGINS - Inghilterra
TIROL CYCLING TEAM - Austria
UC MONACO - Principato di Monaco
UC PORTO SANT’ELPIDIO - Marche
VENDÉE U Pays de la Loire - Francia
VIRIS L&L SISAL MATCHPOINT VIGEVANO - Lombardia/Piemonte
ZALF EUROMOBIL DESIREE FIOR - Veneto
ZAPPI RACING TEAM - Inghilterra

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 16 maggio 2018

$
0
0

 

 

BUONGIORNO DALLA TAPPA 11 DEL GIRO D'ITALIA

 

 

 

 

CIRCOLO DI ATRIPALDA - FONDO MOLISANA

Domenica scorsa è andata in scena la Gf Molisana a Termoli. La corsa ha visto competere, tra circa 500 atleti, tre ciclisti del Circolo Amatori della Bici di Atripalda. Gerardo Cavuoto ha colto un ottimo piazzamento tra i primi 90 classificati. Poche posizioni più dietro si sono invece piazzati Alfonso Pescatore e Luigi De Mattia. Un cenno di merito a quest’ultimo che, nuovo delle competizioni agonistiche, ha fatto subito capire di che pasta è fatto riuscendo a ben figurare sia nei circuiti veloci che nelle granfondo. Venendo ai circuiti, nello stesse ore, nel Vallo di Diano, si svolgeva il Trofeo Bowliing Atena Lucana, a cui prendevano parte due atleti in giallo fluo: Celestino Basile ed Antonio De Pascale. La gara a circuito prevedeva il doppio attraversamento del centro collinare e tre giri del circuito del Tanagro. Un nubifragio ha colpito il transito del gruppo creando non poche difficoltà ai ciclisti in gara, contribuendo, insieme alle salite, ad una notevole selezione del gruppo. Sono giunti sul traguardo una quarantina di unità (tra cui l’atripaldese De Pascale) che si sono giocati la vittoria in volata. Alla fine il ciclista atripaldese si è classificato 11° assoluto, raccogliendo ancora una volta la medaglia di legno per la categoria e confermando il buono stato di forma dopo Ischia. Lo scorso fine settimana è stato anche quello dell’attraversamento da parte del Giro d’Italia della nostra regione. Il Circolo del presidente Amatucci si è fatto notare per il caloroso supporto ai girini sia sull’arrivo di Montevergine di Mercogliano che durante la partenza da Pesco Sannita. Nel prossimo fine settimana gli instancabili atleti del sodalizio atripladese saranno impegnati nel Memorial La Grasta a Foggia, mediofondo valida come Campionato Regionale CSAIN. Infine, un mega in bocca al lupo va ai numerosi ciclisti atripaldesi che anche quest’anno saranno presenti alla regina delle granfondo, la Gf Novecolli di Cesenatico: manifestazione ciclistica ricca di fascino e portatrice di valori che in quella particolare terra assumono sempre un significato particolare!

 

 

TEAM BIEMME GARDA SPORT

Una corsa infiammata quella che si è vista domenica 13 maggio a Cividale del Friuli (Ud), in occasione della granfondo Corsa per Haiti. La prima fuga di giornata vede tre corridori tra cui il trentino Francesco Avanzo. Ad inseguire un gruppetto di otto atleti, controllati dal bellunese Andrea Mazzucco. Al bivio dei percorsi, a 300 metri dall'arrivo della mediofondo, sono in cinque a svoltare lanciandosi nella volata, dove Avanzo si piazza in terza posizione. Quinta piazza, e secondo gradino di categoria, per Andrea Mazzucco sul percorso lungo. Sul percorso corto termina la propria prova anche Filippo Cogo (14° ASS, 2° JU).

 

 

GRANFONDO MTB DI MONTEFOGLIANO

E’ Alfredo Balloni il vincitore della XIII Granfondo Montefogliano Trofeo Andrea Manca disputata domenica 13 maggio a Cura di Vetralla (VT). Il ciclista di Blera, dell’Asd Custom4.it Cycling Team (cat. Elmt), ha preceduto Giovanni Gatti (Team Castello Bike Race Mountain, cat M1) di poco più di un secondo, in un finale da brivido che ha visto entrambi gli atleti sfrecciare sul traguardo al termine di 47 chilometri di percorso. Dopo le abbondanti piogge delle ultime settimane, Giove Pluvio ha risparmiato corridori ed escursionisti, regalando una giornata perfetta ed una gara spettacolare, degna conclusione di un’attenta preparazione da parte degli organizzatori del Consorzio Asd Vetralla Ciclismo, coadiuvati nell’occasione dagli uomini della Polizia Locale e dai volontari della Protezione Civile. “Siamo tutti e due ragazzi che, oltre al lavoro, dedichiamo parecchio tempo all’attività ciclistica, all’allenamento – le parole del vincitore, ex pro - Niente va lasciato al caso. Mi aspettavo sensazioni migliori, non è stata una giornata ottimale. Il percorso già lo conoscevo, ma mi preoccupava un po’ la pioggia visto che sul viscido , venendo dalle gare su strada, non sono proprio tecnico, però mi sono difeso bene”. Grande prova anche per Moreno Giannini (Team Castello Bike Race Mountain), giunto terzo assoluto, secondo nella cat. M1. Menzione speciale per la romana Francesca Buonfiglio del team Bike Garage Racing Team, prima classificata tra le donne ed appassionata di bici da appena due anni e mezzo, ma già super competitiva oltre che attenta a non gettare gli scarti di gel ed integratori nello splendido bosco teatro della competizione (per lei la barretta della Pro Action, ndr). Subito dietro Fabia Romana Costantini del Team Bike Palombara Sabina e Claudia Cantoni del Team Bike Civitavecchia. A premiare i migliori gli assessori allo Sport del Comune di Vetralla Enrico Pasquinelli e al Bilancio Sandro Costantini, mentre il sindaco Francesco Coppari era presente alla partenza, oltre ai genitori di Andrea Manca , Giovanni e Graziella. Immancabile e graditissimo il pasta party al termine delle premiazioni, momento di relax dopo le fatiche della mattinata per staff ed atleti. Il prossimo appuntamento per il Circuito Mtb Maremma Tosco Laziale è per domenica 3 giugno con la Granfondo Mare e Monti di Civitavecchia.

 

 

PROSECCO CYCLING

Vi ricordate di Cesare Einaudi? E’ l’alpino piemontese che l’anno scorso subì il furto di una bici da collezione con cui aveva pedalato da Cuneo a Treviso per partecipare all’Adunata del Piave. La sua storia aveva particolarmente colpito Massimo Stefani, organizzatore della Prosecco Cycling, che decise di regalare una nuova bici all’alpino derubato. Con la bici della Prosecco Cycling – una splendida De Rosa da collezione degli anni ’80, perfettamente restaurata – Einaudi aveva pedalato da Cuneo a Valdobbiadene per presentarsi al via, il 10 settembre, della Prosecco Cycling. E abbracciare i tanti amici che l’avevano idealmente accompagnato durante il lungo viaggio dal Piemonte al Veneto. I bei gesti non si dimenticano, e così, la scorsa settimana, Cesare Einaudi è nuovamente salito in sella alla sua De Rosa. Partendo da Cuneo, ha pedalato per altri 500 chilometri per raggiungere Trento, sede della 91^ edizione dell’Adunata degli Alpini. Tappa intermedia, proprio a Valdobbiadene, dove Cesare ha incontrato gli organizzatori della Prosecco Cycling, dando loro appuntamento per l’evento del 9 settembre. A Trento, Einaudi ha poi riunito per un brindisi e una foto ricordo gli alpini trevigiani. Molti gruppi hanno apprezzato il gesto della Prosecco Cycling a favore dell’alpino Cesare, rendendosi disponibili, con la consueta generosità, a collaborare con l’evento di Valdobbiadene. “Non ci aspettavamo una reazione del genere – sottolinea Massimo Stefani -. Per la Prosecco Cycling è un onore poter contare anche sulla collaborazione degli alpini. Ringraziamo le sezioni di Miane, Falzè di Piave, Pieve di Soligo, Ponte della Priula, Revine Lago, Sernaglia della Battaglia, Soligo, Tarzo e Valdobbiadene, che andranno ad aggiungersi alle forze messe in campo dalla Protezione Civile, oltre 300 uomini, per garantire la sicurezza lungo il percorso di gara”. Il coinvolgimento degli alpini è stato anche particolarmente apprezzato dal sindaco di Valdobbiadene, Luciano Fregonese, egli stesso volontario della Protezione Civile: “Prosecco Cycling è un evento sempre più internazionale, ma resta saldamente radicato nel territorio. La collaborazione degli alpini va in questa direzione: il loro apporto sarà di fondamentale importanza per garantire il felice esito di una corsa che attraverserà ben 13 Comuni, coinvolgendo oltre duemila ciclisti provenienti da tutto il mondo. Una grande vetrina per Valdobbiadene e per l’intera realtà del Prosecco, grazie anche ad un’organizzazione d’altissimo livello”. Prosecco Cycling, con i propri sponsor e partner, contribuirà anche al completamento della nuova sede degli alpini di Ponte della Priula, bruciata nel marzo del 2014 a causa di un incendio causato da un corto circuito. Un segno di vicinanza e apprezzamento da parte della Prosecco Cycling, che si concretizzerà in un aiuto alla ricostruzione di un punto d’incontro destinato a rappresentare l’identità degli alpini anche per le future generazioni.

FCI Marche: in archivio le gare di Fermignano (mtb) e Rapagnano (giovanissimi)

$
0
0

 

 

MOUNTAIN BIKE – A Fermignano edizione da ricordare per la Pietralata Mtb Race-Trofeo del Bicentenario gara di mountain bike della specialità point to point che si snodava lungo le strade e i sentieri attorno il Monte Pietralata per la regia del GS Mondobici

Un suggestivo serpentone di bikers (500) al via di questa manifestazione compresi gli aderenti ai circuiti 6 Races, Bike Tour Coppa Marche oltre alla validità di seconda prova del campionato provinciale FCI Pesaro-Urbino alla presenza di Emanuele Feduzi (sindaco di Fermignano), Fabio Francolini (consigliere regionale FCI Marche) Sergio Scocco (responsabile settore fuoristrada FCI Marche), Mario Tittarelli (presidente del comitato provinciale FCI Pesaro-Urbino) e Daniele Foschi (consigliere del comitato provinciale FCI Pesaro-Urbino).

Primato nella gara regina di 40 chilometri per Emanuele Bucci (Frecce Rosse Rimini – 1°master 1), podio completato da Leopoldo Rocchetti (Bike Therapy Asd – 1°élite) e Federico Rossi (Team Cingolani Specialized), in evidenza anche Samuele Raffaelli (H3o Race Team - 1°master 3), Samuele Agostinelli (Bici Adventure Team - 1°élite sport), Giorgio Rossini (Asd Crazy Bike Camerano - 1°master 2). Massimo Gambelli (Team Cingolani - Specialized - 1°master 4), Alessandro Desantis (Mtb Club Spoleto - 1°under 23), Lorenzo Girotti (Superbike Team - 1°juniores uomini), Gianluca Paolucci (Asd Team Bike Lunano - 1°master 5), Moreno Giulianelli (Asd Frecce Rosse Rimini - 1°master 6), Marco Calise (Asdc Valle Del Conca Nordic Walking - 1°master 7), Alex Tozzi (360 Bike Team - 1°allievi), Teodoro Torresi (Asd Polisportiva Morrovallese - 1°esordienti) e Aurora Delmonte (Asd Polisportiva Morrovallese - 1°juniores donne)

Tra le donne netta supremazia di Jennifer Fiori (Bike Therapy Asd - 1°donne élite) che ha preceduto Sara D’Angelo (Asd Crazy Bike Camerano - 1°master donna 1), terza piazza a Valeria Bartolini (Team Torpedo Bike - 1°master donna 2).

Questi i leader del campionato provinciale FCI Pesaro-Urbino della specialità point to point dopo due prove: Pietro Noah Crestaz (GS Mondobici) tra gli juniores, Simone Gambini (GS Mondobici) tra gli élite sport, Luca Urbinati (GS Mondobici) tra i master 1, Enrico Tiberi (GS Mondobici) tra i master 2, Michele Ghiselli (I Mufloni Racing Team) tra i master 3, Angelo Boccali (GS Mondobici) tra i master 4, Gianluca Paolucci (Bike Lunano) tra i master 5, Renato Barbaresi (GS Mondobici) tra i master 6 e Zefferino Giovannini (I Mufloni Racing Team) tra i master 7.

 

 

GIOVANISSIMI – Successo a Rapagnano per il Gran Premio San Giovanni Battista che ha avuto luogo sulla pista dello stadio comunale con l’organizzazione a cura del GS Rapagnanese.

I giovanissimi G1-G2-G3 sono stati impegnati nelle prove di abilità mentre i G4-G5-G6 in quelle tipo pista hanno giocato con tanta voglia di divertirsi e con le loro belle performances hanno regalato al pubblico presente un grande spettacolo pieno di allegria e di continue pedalate in tutta sicurezza alla presenza di Remigio Ceroni (sindaco di Rapagnano), Massimo Romanelli (vice presidente regionale FCI Marche), Marco Marinuk (consigliere regionale FCI Marche) e Marco Lelli (presidente del comitato provinciale FCI Ascoli Piceno-Fermo).

Il Pedale Rossoblù Picenum si è aggiudicato la speciale classifica per la miglior somma di piazzamenti individuali (16 punti) davanti alla Ciclistica Recanati (15), al GS Rapagnanese (12), alla Recanati Bike Team (12), alla Osimo Stazione (10), alla OP Bike Porto Sant’Elpidio (9), al GC La Montagnola (9), al Pedale Chiaravallese (7), alla Potentia Rinascita (7), alla Tre Emme Morrovalle (2) e alla Cycling Project Mgn (1). Alla Recanati Bike Team il primato per il maggior numero di partenti (12).

FCI Puglia: news da paraciclismo e mountain bike

$
0
0

 

 

PARACICLISMO – La prima edizione del Trofeo Città del Talos ha gratificato in pieno gli sforzi dell’Associazione sociale e culturale “Ruvo 2.0 – Ing. Salvatore Barile” con la collaborazione della Flowers Town di Terlizzi, della All Bike e della Talos per il tanto atteso appuntamento dedicato al paraciclismo a Ruvo di Puglia.

Artefice del successo in primis Luca Mazzone sia come atleta che organizzatore materiale dell’evento ed anche in qualità di referente del settore paraciclismo in seno alla Federciclismo Puglia ma anche i protagonisti del mondo paralimpico a due ruote accorsi a Ruvo di Puglia.

Tra i tanti primati di categoria da segnalare Davide Vito Stasi (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) tra gli MC5, Giuseppe Ciliberti (Talos Ruvo di Puglia) tra gli MC1, Andrea Marchese (Anmil Sport Italia) tra i PU16 così come nelle handbikes per Fabrizio Bove (Anmil Sport Italia) tra gli MH5, Alberto Glisoni (Aloe Team Asd) tra gli MH7, Loreto Di Loreto (GS Paralimpico Difesa) tra gli MH3, Massimo Coluzzi (Anmil Sport Italia) tra gli MH4, Luca Mazzone (Circolo Canottieri Aniene) tra gli MH2, Romina Modena (Aloe Team Asd) tra le WH4, Anna Grazia Turco (Utopia Sport) tra le WH2. In evidenza anche Leonardo Melle (Asd Peppe Molè) nella MT1 (Triciclo).

Vedere per la prima volta le strade di Ruvo di Puglia invase dagli atleti ha suscitato curiosità, interesse e prodotto pareri positivi alla presenza di Oronzo Simeone (presidente del comitato regionale FCI Puglia), Francesco Manfredi (delegato provinciale del Comitato Paralimpico Italiano), Pasquale Chieco (sindaco di Ruvo di Puglia), Monica Filograno (assessore allo sport di Ruvo di Puglia), Monica Montaruli (assessore alle politiche sociali di Ruvo di Puglia) e Manlio Rucci (responsabile settore giovanile FCI Puglia) per un paraciclismo che intende guardare lontano ed affondare le radici nella regione Puglia e di riflesso in tutto il Sud Italia.

Video del Trofeo Città del Talos al link https://www.youtube.com/watch?v=XMjQPEq1MgM&feature=share

 

 

 

 

MOUNTAIN BIKE - Successo organizzativo e di presenze in casa Team Murgia Bike Santeramo in occasione dello svolgimento del Trofeo Bosco Denora a Santeramo in Colle in un percorso off-road disegnato nell’agro murgiano come prova del circuito Puglia in Tour.

Nelle categorie agonistiche obiettivo podio raggiunto per Mattia Maria Varalla (Team Bikers Viggiano),  Alessandro Ricchiuti (Team Eurobike) e Daniele Pugliese (Asd Narducci Team Luigi Cofano) tra gli allievi uomini, Ilaria Scarpa (Ludobike Scuola di Ciclismo), Adelaide Preziosa (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) e Chiara Mazzotta (Team Bykers Viggiano) tra le donne allieve, Andrea Micaletto (Mtb Casarano), Andrea Sicuro (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino) e Angelo Colajemma (Fausto Coppi Acquaviva) tra gli esordienti uomini, Rebecca Lobascio (Talos Ruvo Di Puglia) e Marianna Schirinzi (Salis Bike) tra le esordienti donne, Miriam Negro (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino) tra le donne open, Alessia Scarpa (Ludobike Scuola di Ciclismo) tra le donne juniores, Samuele Caragli (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) tra gli under 23, Angelo Tagliente (Mtb Casarano), Pierpaolo Giannelli (Mtb Casarano) e Rocco Barberio (Fausto Coppi Acquaviva) tra gli juniores.

Primati di categoria tra i master ad appannaggio di Vito Muciaccia (Team Eurobike) tra gli elite sport, Angelo Felice (New Cycling Team) tra i master 1, Cosimo Cattedra (Nrg Bike) tra i master 2, Donato Capitaneo (New Cycling Team) tra i master 3, Antonio Sforza (Orme Bike Extreme) tra i master 4, Domenico Del Vecchio (Team Eurobike) tra i master 5, Antonio Lorusso (Chialà Cycling Team  Locorotondo) tra i master 6, Giuseppe Lazazzara (Fausto Coppi Acquaviva) tra i master 7, Zeila Ruggiero (Nardelli Sport Total Bike) tra le master donna 1.

 

Rally di Romagna: vetrina "Rai" al Giro d'Italia nella partenza di Ferrara

$
0
0

 

 

Domani mattina (venerdì) tutta Riolo Terme si sveglierà incollata davanti alla tv. In occasione della 13ª tappa del Giro d'Italia di venerdì 18 maggio - la "Ferrara - Nervesa della Battaglia" - una delegazione del Rally di Romagna - Gyproc Saint Gobain (la gara a tappe in Mtb in programma dal 31 maggio al 4 giugno nella località termale) parteciperà in diretta alla trasmissione "Villaggio di partenza" in onda tutte le mattine, dalle ore 11.50, su Rai Sport.

Il presidente del Romagna Bike Grandi Eventi, Stefano Quarneti, presenterà in diretta nazionale la nona edizione del Rally di Romagna, una manifestazione ciclistica che, in nove anni, ha saputo trasformare un'idea di pochi amici in un "piccolo grande miracolo romagnolo".

La corsa a tappe partirà, come detto, il 31 maggio ed avrà il suo epilogo il 4 giugno quando - dopo cinque prove - verrà ufficialmente decretato il successore del portoghese Rodrigo Gomes, trionfatore dell'edizione 2017.

Si parte con una frazione di 15 chilometri che si snoderà attorno alla Cava di Monte Tondo. Il giorno seguente tappa di 47 chilometri con partenza ed arrivo a Riolo Terme. Sabato 2 giugno la frazione, con arrivo a Casola Valsenio, avrà un chilometraggio di 55 km con 1900 metri di dislivello. Il 3 marzo la tappa regina, quella che, sulla carta, potrebbe decidere i giochi: la prima "Ultramarathon di Romagna - Aken", che si snoderà lungo un impegnativo tracciato di 90 chilometri e 3mila metri di dislivello incastonato tra il monte Incisa e il monte Toncone nel cuore della Vena del Gesso (la gara assegnerà anche la maglia tricolore di campione nazionale Acsi). Gran finale lunedì 4 giugno con la frazione conclusiva di 50 chilometri e mille metri tondi di dislivello. In ogni caso, sul sito rallydiromagna.com si possono consultare gli splendidi video in 3D che descrivono, chilometro dopo chilometro, i percorsi del Rally.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 17 maggio 2018

$
0
0

 

 

BUONGIORNO DALLA TAPPA NUMERO 12 DEL GIRO D'ITALIA 101

Buongiorno dalla dodicesima tappa del centunesimo Giro d'Italia, in programma dal 4 al 27 maggio e organizzato da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport, Osimo-Imola di 214 km. Tappa quasi interamente piatta fino al finale, con arrivo nel circuito di Imola.

La corsa ha passato il km 0 alle ore 12:18 con il gruppo forte di 169 corridori.

Nella tappa di oggi, la lista dei corridori dotati del dispositivo per il monitoraggio dati in tempo reale di Velon può essere scaricata da questo link.

METEO
Osimo (12:05 - Partenza): Parzialmente nuvoloso, 19°C. Vento: debole – 8 km/h E.
Imola (17.15 - Arrivo): Variabile, 19°C. Vento: debole – 8 km/h S.

DOWNLOAD


PUNTI E ABBUONI IN PALIO
Durante la tappa ci saranno 13 secondi di abbuono massimo in palio per la classifica generale, 3 al secondo traguardo volante e 10 sul traguardo finale per il primo classificato. Vi sono inoltre 90 punti in palio per la classifica della Maglia Ciclamino (classifica a punti - 522 punti rimasti) e 3 punti per la Maglia Azzurra di miglior scalatore (381 punti rimasti).

CLASSIFICA GENERALE
1 - Simon Yates (Mitchelton - Scott)
2 - Tom Dumoulin (Team Sunweb) at 47"
3 - Thibaut Pinot (Groupama - FDJ) at 1'04"

MAGLIE

  • Maglia Rosa, leader della classifica generale, sponsorizzata da Enel - Simon Yates (Mitchelton - Scott)
  • Maglia Ciclamino, leader della classifica a punti, sponsorizzata da Segafredo - Elia Viviani (Quick-Step Floors)
  • Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum - Simon Yates (Mitchelton - Scott), indossata da Esteban Chaves (Mitchelton - Scott)
  • Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da Eurospin - Richard Carapaz (Movistar Team)


PERCORSO
Tappa 12 – Osimo-Imola 214 km - dislivello 500 m
Tappa completamente pianeggiante che percorre per la sua quasi interezza la ss16 Adriatica. Su strade larghe e sostanzialmente rettilinee i primi 130 km. Seguono altri 60 km sempre praticamente diritti lungo la ss9, Via Emilia, che attraverso Santarcangelo di Romagna, Cesena e Forlì porta a immettersi nel circuito automobilistico di Imola e al giro finale sul circuito dei “Tre Monti”.

Ultimi km
Circuito finale di 15,3 km in parte nel Circuito Automobilistico di Imola e in parte all’esterno. Dalla linea di arrivo (sul rettilineo dei Box) si percorrono circa 3,5 km del circuito fino alla Variante Alta dove si esce (restringimento) per immettersi nella salita che porta ai Tre Monti (GPM) e quindi scendere su strade abbastanza ampie e ben pavimentate fino all’ultimo km che immette nell’ingresso della Curva Rivazza a circa 850 m dall’arrivo. Ultima curva a 650 m e quindi lungo rettilineo leggermente arcuato, largo 8 m, su asfalto perfettamente livellato.


COPERTURA TV
I palinsesti della Tappa 12 del Giro d'Italia sono disponibili a questo link.

GIRO D’ITALIA – RIDE GREEN
Nella tappa di ieri raccolti oltre 3.619 kg di rifiuti, di cui l'88% sarà riciclato.

 

 

 

US BIASSONO

Gli atleti dell’Unione Sportiva Biassono saranno impegnati su molti campi gara in questo weekend, in Italia ma anche all’estero. È iniziata oggi la trasferta di Marco Colombo alla Spie Internationale Junioren Driedaagse. Il monzese classe 2001, è stato infatti chiamato dal responsabile regionale della categoria Juniores Giovanni Riva, a far parte della Rappresentativa Lombarda che fino al 20 maggio correrà la gara a tappe olandese. . Mentre Colombo sarà impegnato sulle strade d’Olanda, gli altri sette Juniores della formazione brianzola daranno sicuramente battaglia nel “21° Trofeo Città di Corbetta”, gara pianeggiante di 120 chilometri (10 giri) che scatterà domenica alle 14.00. Sempre nel pomeriggio L’Unione Sportiva Biassono sarà in gara con una parte della formazione Allievi nel “Trofeo del cinquantesimo”, gara di 56 chilometri con partenza e arrivo a Senago. Correranno, invece, in mattinata a Colzate Filippo Colombo, Davide Magro (3° martedì nel Memorial Fusetti – Leva dell’inseguitore di Busto Garolfo n.d.r.) e Giacomo Villa: per loro sono in programma i 60 chilometri del “Memorial Mauro Gadda”.

 

 

COPPA DEL MONDO MTB UCI - 2°TAPPA

Dopo la frazione inaugurale di Stellenbosch, Sudafrica, e la DH di Lošinj, in Croazia, la UCI Mercedes Benz World Cup di MTB prosegue il suo giro del mondo facendo tappa ad Albstadt, in Germania. La tranquilla città situata nelle colline del sud-ovest del paese è ormai un must per il cross country internazionale, una classica che regala sempre grandi emozioni. Il percorso in stile "old school", impegnativo e veloce, tende a produrre battaglie emozionanti che spesso si decidono solo all'ultimo. Il giro di 3.15 km comincia (e si conclude) sull'asfalto per poi proseguire nella boscaglia appena dietro la città con la salita di Bullentäle che fin dalla prima tornata scremerà il gruppo, accendendo la sfida tra i migliori biker. Per le caratteristiche del tracciato non è facile avanzare pronostici. Nella gara XCO femminile i nomi più attesi sono Annika Langvad, Yana Belomoina, Jolanda Neff, Pauline Ferrand-Prevot e Catharine Pendrel. In chiave italiana le nostre speranze sono affidate a Eva Lechner, che su questo percorso vinse nel 2013 e, come ormai fa da anni, sfoggerà la sua bella maglia tricolore. Tra gli uomini il favorito non può che essere il campione olimpico e mondiale Nino Schurter, ma dovrà fare attenzione all'emergere dei talenti della nuova generazione, in particolare occhio a Mathieu Van Der Poel che un anno fa su questo tracciato lo ha messo non poco in difficoltà e al giovane Sam Gaze che lo ha battuto nel primo round in Sudafrica. Non ci sarà Julien Absalon, che ha dominato questo percorso due anni di fila nel recente passato, e questa settimana ha ufficialmente appeso la bici al chiodo. Siamo curiosi di vedere come se la caveranno gli azzurri in gara. Nella tappa XCO di apertura di Stellenbosch ricordiamo la sfortuna di Luca Braidot, costretto ad alzare bandiera bianca a causa di una foratura quando era in lotta per una piazza nella top ten e i piazzamenti di rincalzo ottenuti da Andrea Tiberi (23°), Gioele Bertolini (28°) e Marco Aurelio Fontana (31°). Sull'imminente tappa il Prorider della Bianchi spiega una novità cruciale: «Per la prima volta il venerdì i primi 40 al mondo correranno lo short track, una gara di 20'-25' su un giro corto di 1.5 km, una sfida "al fuoco" che assegnerà punti validi per la Coppa del mondo. Sarà davvero interessante vedere le tattiche adottate e l'intensità della gara. Per il resto la tappa tedesca è da sempre una delle più impegnative a livello fisico, tra salite e tronchi. Il pubblico europeo non vede l'ora di riavere la Coppa "in casa", ci aspetta una grande festa». Le gare di Albstadt verranno trasmesse in diretta su Red Bull TV domenica 20 maggio a partire dalle 11. Proprio da non perdere questo spettacolo inedito.

FCI Puglia: news da giovanissimi, dilettanti, mountain bike e allievi

$
0
0

FCI Puglia: news da giovanissimi, dilettanti, mountain bike e allievi

GIOVANISSIMI –  Ad Alberobello entra nel vivo la seconda edizione del Trofeo Sulle Strade Rosa a cura della Spes Alberobello per mettere in scena il “colorito” spettacolo offerto dai rappresentanti del ciclismo baby under 13.

L' appuntamento è per domenica 20 maggio ad Alberobello (inizio delle gare alle 9:00) nella suggestiva cornice del Trullo Sovrano che sarà il cuore pulsante di un circuito inedito che misura 900 metri e che sarà ripetuto più volte a seconda dell’età dei baby partecipanti.

Il Trofeo sulle Strade Rosa nasce lo scorso anno come iniziativa collaterale al Giro d’Italia 2017 nei giorni precedenti all’arrivo di tappa e che il sodalizio spessino ha voluto riproporre per rievocare un dolce ricordo della Corsa Rosa che è rimasta nel cuore e nella mente dei tanti sportivi alberobellesi.

 

DILETTANTI - Dopo aver archiviato positivamente le recenti esperienze a carattere internazionale al Gran Premio della Liberazione e alla Toscana Terra di Ciclismo Eroica nel panorama dilettantistico under 23, la Pro.Gi.T. Cycling Team si prepara al prossimo impegno agonistico di un certo rilievo con la partecipazione al Tour dell’Albania: partenza dalla capitale Tirana sabato 19 maggio per concludersi a Fier mercoledì 23.

Dopo varie edizioni di questo Tour a livello amatoriale, dallo scorso anno si è deciso di alzare nettamente il livello registrandolo nell’UCI Europe Tour per questa gara a tappe open ad invito e  nella quale oltre alla formazione pugliese partecipa anche l’altra formazione italiana della Sangemini MG K Vis.

In Albania, la Pro.Gi.T. schiera Salvatore Furnari, Riccardo Caputo, Anthony Barresi, Michele Floro e Lorenzo Allegretti con al seguito il direttore sportivo Giovanni Chierico, il meccanico Gianpiero Fanigliulo e il massaggiatore Luigi Loria.

La Pro.Gi.T. Cycling Team è capofila di un progetto che annovera i giovanissimi, gli esordienti  e gli allievi di alcune realtà ciclistiche molto attive nella regione Puglia (Andria Bike, Team Eurobike, Ludobike Scuola di Ciclismo, Bike Team San Severo e Pedale Jonico) i cui atleti vengono seguiti passo passo nella loro crescita nelle categorie superiori fino ad arrivare al ciclismo di livello internazionale con gli juniores e i dilettanti sotto il segno del marchio Progit.

COPPA ITALIA GIOVANILE MTB - I migliori esordienti e allievi d’Italia della mountain bike cross country si confronteranno a Sasso di Castalda, in Basilicata, per la prima prova di Coppa Italia Giovanile di mountain bike cross country in programma domenica 20 maggio.

Su indicazione del tecnico regionale fuoristrada Stefano Cascione, la rappresentativa regionale FCI Puglia sarà ai nastri di partenza della prima prova in calendario del CIG con Ettore Loconsolo (Team Eurobike - allievi), Alessandro Ricchiuti (Team Eurobike - allievi), Andrea Micaletto (Mtb Casarano – esordienti 2°anno), Ivan Carrer (Team Eurobike – esordienti 2°anno) e Ilaria Scarpa (Ludobike Scuola di Ciclismo – donne allieve) come componenti della squadra A; Daniele Pugliese (Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano – allievi), Giampiero Lonoce (Mtb Città degli Imperiali – allievi), Andrea Sicuro (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino Vincenzo Nibali – esordienti 2°anno), Mauro Mastrapasqua (Ludobike Scuola di Ciclismo – esordienti 2°anno) e Adelaide Preziosa (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro – donne allieve) come componenti della squadra B; Mattia Marsano (Mtb Casarano – allievi 1°anno), Alessio Tagliente (MMtb Martina – allievi 1°anno), Luca Pio Carbone (Salis Bike – esordienti 1°anno) e Rebecca Angiulo (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro – donne esordienti).

 

ALLIEVI – Trasferta in Abruzzo per la rappresentativa regionale su strada di scena alla Pescara-Castiglione, prova dell’Oscar Tuttobici che si correrà domenica 20 maggio. Per la gara allievi il tecnico regionale Nicola Geronimo ha convocato Nicola Salvatore Visci (Team Amicinbici Losacco), Antonello Spinelli (Team Amicinbici Losacco Bike), Thomas Di Tullio (Cicloteam Laerte-Matera Sassi) e Federico Cardone (Team Eurobike).


FCI Puglia: news da giovanissimi, mountain bike e allievi

$
0
0

 

 

GIOVANISSIMI –  Ad Alberobello entra nel vivo la seconda edizione del Trofeo Sulle Strade Rosa a cura della Spes Alberobello per mettere in scena il “colorito” spettacolo offerto dai rappresentanti del ciclismo baby under 13.

L' appuntamento è per domenica 20 maggio ad Alberobello (inizio delle gare alle 9:00) nella suggestiva cornice del Trullo Sovrano che sarà il cuore pulsante di un circuito inedito che misura 900 metri e che sarà ripetuto più volte a seconda dell’età dei baby partecipanti.

Il Trofeo sulle Strade Rosa nasce lo scorso anno come iniziativa collaterale al Giro d’Italia 2017 nei giorni precedenti all’arrivo di tappa e che il sodalizio spessino ha voluto riproporre per rievocare un dolce ricordo della Corsa Rosa che è rimasta nel cuore e nella mente dei tanti sportivi alberobellesi.


COPPA ITALIA GIOVANILE MTB - I migliori esordienti e allievi d’Italia della mountain bike cross country si confronteranno a Sasso di Castalda, in Basilicata, per la prima prova di Coppa Italia Giovanile di mountain bike cross country in programma domenica 20 maggio.

Su indicazione del tecnico regionale fuoristrada Stefano Cascione, la rappresentativa regionale FCI Puglia sarà ai nastri di partenza della prima prova in calendario del CIG con Ettore Loconsolo (Team Eurobike - allievi), Alessandro Ricchiuti (Team Eurobike - allievi), Andrea Micaletto (Mtb Casarano – esordienti 2°anno), Ivan Carrer (Team Eurobike – esordienti 2°anno) e Ilaria Scarpa (Ludobike Scuola di Ciclismo – donne allieve) come componenti della squadra A; Daniele Pugliese (Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano – allievi), Giampiero Lonoce (Mtb Città degli Imperiali – allievi), Andrea Sicuro (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino Vincenzo Nibali – esordienti 2°anno), Mauro Mastrapasqua (Ludobike Scuola di Ciclismo – esordienti 2°anno) e Adelaide Preziosa (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro – donne allieve) come componenti della squadra B; Mattia Marsano (Mtb Casarano – allievi 1°anno), Alessio Tagliente (MMtb Martina – allievi 1°anno), Luca Pio Carbone (Salis Bike – esordienti 1°anno) e Rebecca Angiulo (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro – donne esordienti).

 

ALLIEVI – Trasferta in Abruzzo per la rappresentativa regionale su strada di scena alla Pescara-Castiglione, prova dell’Oscar Tuttobici che si correrà domenica 20 maggio. Per la gara allievi il tecnico regionale Nicola Geronimo ha convocato Nicola Salvatore Visci (Team Amicinbici Losacco), Antonello Spinelli (Team Amicinbici Losacco Bike), Thomas Di Tullio (Cicloteam Laerte-Matera Sassi) e Federico Cardone (Team Eurobike).

Giro del Friuli CSAIn 2018: tre tappe per scoprire questa splendida regione

$
0
0

 

 

Una terra con tante storie da raccontare, città e borghi, torri e fortezze, castelli e palazzi fortificati, che portano il segno dei diversi popoli che le hanno abitate, delle tante lingue che hanno ascoltato e delle culture e religioni lontane che hanno conosciuto. Armonie, sapori e personaggi fantastici che vivono grazie alle tradizioni orali tramandate dalle generazioni passate.

Un fantastico viaggio da compiere in bicicletta partecipando alla quarantacinquesima edizione del Giro Ciclistico Internazionale del Friuli Venezia Giulia CSAIn, in programma dal 10 al 12 agosto, per festeggiare le nozze di zaffiro con il mondo delle due ruote amatoriali.

E le preziose “gemme” che ha voluto incastonare nel rinnovato evento friulano sono Tavagnacco, comune che tradizionalmente ospita la partenza del Giro, Palmanova, città fortezza Patrimonio Mondiale Unesco, modello di città ideale dell’età rinascimentale e un esempio di architettura militare, il comune montano di Montenars e Venzone, uno dei più straordinari esempi di restauro in campo architettonico ed artistico. Oggi è l'unico esempio rimasto in Friuli Venezia Giulia di cittadina fortificata del Trecento.

Tre le tappe in programma in questa quarantacinquesima edizione. La partenza da Tavagnacco Centro Commerciale Friuli alle ore 10,30 di venerdì 10 agosto, arrivo dopo 121 chilometri a Palmanova nella splendida Piazza Grande Fulcro della vita e delle attività di Palmanova, Piazza Grande a forma esagonale è stata costruita nel Seicento dai veneziani. Questa piazza è un esagono talmente perfetto che al suo interno è facile restare confusi, ci si trova di fronte ad un panorama pressoché identico a 360°.  E’ chiamata anche Piazza d’Armi in quanto il Provveditore della Serenissima radunava in essa i suoi soldati per le esercitazioni militari.

La piazza è circonda da un canale d’acqua che sta ad indicare il centro di Palmanova come uno spazio puro e sicuro. Questo corso d’acqua riprende il valore difensivo delle mura. Infatti, come le mura avevano il compito di difenderla dagli attacchi concreti degli eserciti, l’acqua doveva difenderla dalle forze oscure e malvagie, perché essa, simbolo di vita, avrebbe respinto la morte.

La seconda tappa porterà i partecipanti da Palmanova a Montenars dopo 93 chilometri di gara, con l’unico arrivo in salita ai 475 metri sul livello del mare di Montenars.

L’ultima tappa, da Montenars a Venzone, 97 chilometri e tre brevi ascese da affrontare, S. Cesclans dopo 43 chilometri, Villa e a trenta chilometri dall’arrivo la salita di Colza.

Quest’anno il comitato organizzatore al fine di promuovere la partecipazione a questo evento che rappresenta una vetrina turistica e sportiva ideale per la promozione e valorizzazione del territorio ha fissato a soli 50 euro, la quota di adesione per coloro che si iscriveranno entro il 30 giugno- Dopo questa data la quota di iscrizione salirà a 70 euro

45° Giro Ciclistico Internazionale del Friuli Venezia Giulia

Le tappe:

venerdì 10 agosto Tavagnacco (Ud) – Palmanova (Ud) di 121 chilometri

sabato 11 agosto Palmanova (Ud) – Montenars (Ud) di 93 chilometri

domenica 12 agosto Montenars (Ud) – Venzone (Ud) di 97 chilometri

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 18 maggio 2018

$
0
0

 

 

BUONGIORNO DALLA TAPPA NUMERO 13 DEL GIRO D'ITALIA 101

Buongiorno dalla tredicesima tappa del centunesimo Giro d'Italia, in programma dal 4 al 27 maggio e organizzato da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport, Ferrara-Nervesa della Battaglia di 180 km. Tappa piatta con nel finale lo strappetto del Montello, affrontato dal lato più dolce.

La corsa ha passato il km 0 alle ore 13:02 con il gruppo forte di 168 corridori non partito il numero 34 - Tanel Kangert (Astana Pro Team).

Nella tappa di oggi, la lista dei corridori dotati del dispositivo per il monitoraggio dati in tempo reale di Velon può essere scaricata da questo link.

METEO
Ferrara (12:55 - Partenza): Sereno, 21°C. Vento: debole – 2 km/h N.
Nervesa della Battaglia (17.15 - Arrivo): Parzialmente nuvoloso, 21°C. Vento: debole – 8 km/h S.

DOWNLOAD

 


PUNTI E ABBUONI IN PALIO
Durante la tappa ci saranno 13 secondi di abbuono massimo in palio per la classifica generale, 3 al secondo traguardo volante e 10 sul traguardo finale per il primo classificato. Vi sono inoltre 90 punti in palio per la classifica della Maglia Ciclamino (classifica a punti - 432 punti rimasti) e 3 punti per la Maglia Azzurra di miglior scalatore (378 punti rimasti).

CLASSIFICA GENERALE
1 - Simon Yates (Mitchelton - Scott)
2 - Tom Dumoulin (Team Sunweb) a 47"
3 - Thibaut Pinot (Groupama - FDJ) a 1'04"

MAGLIE

  • Maglia Rosa, leader della classifica generale, sponsorizzata da Enel - Simon Yates (Mitchelton - Scott)
  • Maglia Ciclamino, leader della classifica a punti, sponsorizzata da Segafredo - Elia Viviani (Quick-Step Floors)
  • Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum - Simon Yates (Mitchelton - Scott), indossata da Esteban Chaves (Mitchelton - Scott)
  • Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da Eurospin - Richard Carapaz (Movistar Team)

 

 

Assegnato oggi il premio Fabio Saccani - Gregario del Giro, in ricordo del pilota del fotografo della Gazzetta dello Sport Roberto Bettini, scomparso in un incidente nel 2009. I figli Stefano e Marco hanno consegnato il riconoscimento a Virgilio Rossi, voce storica di Radioinformazioni di Federciclismo.
PERCORSO
Tappa 13 – Ferrara-Nervesa della Battaglia 180 km - dislivello 500 m
Tappa assolutamente piatta che attraversa la pianura Padana orientale da sud a nord. Da segnalare numerosi attraversamenti cittadini dove sono possibili (e consueti) rotatorie, spartitraffico e dossi rallentatori. A 30 km dall’arrivo primo passaggio sul traguardo per affrontare il Montello da un versante “soft” con ultimo scollinamento a 20 km dall’arrivo.

Ultimi km
Ultimi chilometri tutti pianeggianti e con pochissime curve, ultima degna di nota a 5 km dal traguardo.

COPERTURA TV
I palinsesti della Tappa 13 del Giro d'Italia sono disponibili a questo link.

GIRO D’ITALIA – RIDE GREEN
Nella tappa di ieri raccolti oltre 2,713 kg di rifiuti, di cui l'89% sarà riciclato.

 

 

 

TOMMASO ELETTRICO

Torna a testare la gamba in gara, Tommaso Elettrico, e lo fa in una delle più tradizionali Gran Fondo del sud Italia. Alla Fondo Molisana di domenica scorsa l’occasione era ghiotta per verificare lo stato di forma dopo il lungo periodo di riposo e preparazione utile a caricare le batterie in vista degli appuntamenti estivi. Su un percorso estremamente veloce, non molto selettivo, il gruppo dei migliori è arrivato forte di sette unità nei chilometri finali. «Purtroppo non si riusciva a fare la differenza – ci spiega Tommaso Elettrico – così a un chilometro dall’arrivo ho provato ad anticipare, ma la mia azione non è andata a buon fine. Ci siamo giocati tutto allo sprint e io ho chiuso 4°». Occasione sprecata? Certo che no, in fondo si sa che chi non rischia non rosica e nel ciclismo il saper osare, anche se le imprese non vanno a buon fine, è una caratteristica componente dei grandi campioni. Ora domenica c’è la Nove Colli a Cesenatico, la più antica e frequentata Gran Fondo al mondo. E poi testa sotto e menare per preparare al meglio i due appuntamenti principe della stagione, ovvero le corse sulle Dolomiti: la Sportful e la Maratona. La seconda parte di stagione sta per cominciare.

 

 

INPA SAN VINCENZO

Dopo l'esaltante fine settimana appena trascorsa con il successo di Elisa Fedeli e l'argento di Alessia Paccalini, le nostre altete esordienti e allievi prenderanno parte domenica prossima a Sarteano in provincia di Siena al " 1° MEMORIAL SERENA MANCINI" . Per la trasferta senese Giacomo Carducci e Andrea Meini potranno contare su l'organico al completo con il rientro dalla trasferta danese di Eleonora Veroni dove la ragazza ha potuto migliorare la sua condizione atletica e dove, ha potuto confrontarsi con le migliori atelte europee di categoria.

 

 

EIS TEAM - ALESSANDRO FABIAN

Il campione italiano di triathlon Alessandro Fabian sarà presente all’evento “Cala Ponte Triweek”, in programma il prossimo fine settimana a Polignano a Mare, in provincia di Bari. Giunto alla sua quarta edizione ed organizzato dall’Otrè Triathlon Team di Noci, il “Cala Ponte Triweek” vanta un programma ricco di manifestazioni, tra le quali spicca la gara di triathlon olimpico, il cui percorso sarà caratterizzato da paesaggi unici. La partenza della frazione natatoria sarà data all’interno del Cala Ponte Marina, da qui i triatleti saliranno in sella alle loro biciclette lungo la costa, nota per i suoi colori e i suoi profumi tipicamente mediterranei, e termineranno di corsa verso il centro della Città di Polignano a Mare, passando per calette e scogliere. Alessandro Fabian non potrà prendere parte alla competizione a causa dell’infortunio subito durante la gara di WTS a Bermuda, che lo terrà fermo ancora per qualche settimana, ma sarà comunque presente per incontrare i partecipanti e fornir loro preziosi consigli in vista della triplice fatica. La sua presenza a Polignano sarà inoltre occasione per sviluppare attività di comunicazione per il suo sponsor tecnico Orca, brand leader nelle mute, che sostiene Alessandro già da tre stagioni. L’accordo pluriennale ha una natura prettamente tecnica, in linea con la qualità del brand neozelandese, e prevede la valorizzazione dell’immagine del campione di Padova attraverso la produzione di contenuti fotografici e multimediali e la partecipazione a manifestazioni promozionali come le fiere di settore e le competizioni agonistiche. “Il binomio Fabian-Orca è un binomio di forza e tecnicità - ha dichiarato Giacomo Cognigni, responsabile della distribuzione dei prodotti Orca in Italia – è l’unione perfetta tra un grande atleta con un prodotto altamente performante”.

 

TEAM COLPACK

Il Team Colpack sulla scia degli ultimi importanti successi raccolti, nel prossimo fine settimana affronterà tre corse. Sabato 19 e domenica 20 maggio trasfera in Centro Italia per la 37/a Due Giorni Marchigiana a Castelfidardo (Ancona). Sabato è in programma il Gran Premio Santa Rita, mentre domenica il Trofeo Città di Castelfidardo. Due appuntamenti classici dell’attività ciclistica dilettantistica in Italia nei quali la squadra del team manager Antonio Bevilacqua vuole provare ad essere protagonista. Domenica 20 maggio per i velocisti del team, invece, appuntamento a Sesto Cremonese per il 36° Gran Premio Sportivi Sestesi – Memorial Mauri Lazzari.

 

VELO CLUB SOVICO

Un piccolo tour per diverse zone della Lombardia attende gli atleti e lo staff di Velo Club Sovico in questo fine settimana. Ad aprire il weekend sportivo ci penseranno i Giovanissimi: sabato per i ragazzini e le ragazzine in maglia gialloblù è in programma la prima prova della “13° Challange G.S. Rossi – Santini”. Il torneo di Primi Sprint, abbinato al “Memorial Severino Rigamonti”, si svolgerà come di consueto al Velodromo Comunale di Dalmine a partire dalle 16.30. Concluso l’impegno in provincia di Bergamo, gli atleti guidati da Laura Vergani metteranno il numero sulla schiena anche domenica pomeriggio quando a Brenna, nel Comasco, parteciperanno al “9° Trofeo Angelo e Antonio Consonni. La gara su strada organizzata dal G.S. Alzate Brianza inizierà alle 15.00 A Nuvolento, nel Bresciano, saranno chiamati a far bene gli Esordienti di Filippo Viganò. Due le gare in programma: i ragazzi nati nel 2005 si sfideranno a partire dalle 9.00 sulla distanza di 31,5 chilometri; i corridori classe 2004, dalle 10.30, gareggeranno sulla distanza di 39,4 chilometri. Per gli Allievi, diretti da Lorenzo Redaelli, il menù domenicale prevede il “Trofeo del Cinquantesimo” di Senago con partenza alle 14.30.

 

Giro d'Italia Giovani Under 23, percorsi e chilometraggi ufficiali del 2018

$
0
0

 

Il Giro d'Italia Giovani Under 23 Enel sarà una grande festa del ciclismo dedicata ai giovani. I migliori talenti Under 23 italiani sfideranno i più forti prospetti mondiali nella principale corsa a tappe italiana per la categoria, in programma dal 7 al 16 giugno 2018. Un grande evento sportivo e mediatico, innovativo e sperimentale, che consolida nel 2018 il suo ruolo di esame di maturità per i giovani talenti del ciclismo mondiale. Al tempo stesso, il Giro d’Italia Giovani Under 23 darà spazio anche ai Giovanissimi Under 13, con una carovana parallela dedicata alla promozione del ciclismo, in accordo con il Settore Giovanile Nazionale della Federazione Ciclistica Italiana, che proporrà prove di abilità e tornei di sprint nelle sedi di partenza o di arrivo di tappa del Giro: • Venerdì 8 giugno a Riccione prova di abilità aperta a tutti i bambini e le bambine (tra i 5 e i 12 anni) • Domenica 10 Giugno a Rio Saliceto prova di abilità aperta a tutti i bambini e le bambine (tra i 5 e i 12 anni) • Martedì 12 Giugno a Darfo Boario Terme (BS) Tornei di Sprint per i tesserati Giovanissimi (solo categorie G4, G5 e G6 maschili e femminili) • Mercoledì 13 Giugno a Pergine Valsugana Tornei di Sprint per i tesserati Giovanissimi (solo categorie G4, G5 e G6 maschili e femminili) • Venerdì 15 Giugno ad Asiago prova di abilità aperta a tutti i bambini e le bambine (tra i 5 e i 12 anni) Il Giro d'Italia Giovani Under 23 sarà accompagnato anche dal progetto “Libri nel Giro 2018”, che prevede laboratori di costruzione di giochi e teatrini, con canzoni e poesie, nelle biblioteche dei Comuni sede di partenza o arrivo di tappa, dedicati la mattina ai bambini delle scuole materne e il pomeriggio anche agli alunni delle elementari, a cura di Fernanda Pessolano; e incontri in saloni, biblioteche e librerie, con i racconti di Marco Pastonesi e le testimonianze di corridori che hanno corso Giri e Tour, campionati e classiche. Sono stati definiti, inoltre, i percorsi e i chilometraggi ufficiali delle tappe del Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel, per 1.206,9 km complessivi attraversando Emilia-Romagna, Lombardia, Trentino e Veneto: Giovedì 7 giugno 2018: Prologo Individuale: Forlì - Forlì km 4,4 Venerdì 8 giugno 2018: 1a Tappa: Riccione (RN) – Forlì (FC) km 137,7 Sabato 9 giugno 2018: 2a Tappa: Nonantola (MO) – Sestola (MO) km 138,2 Domenica 10 giugno 2018: 3a Tappa: Rio Saliceto (RE) – Mornico al Serio (BG) km 164,3 Lunedì 11 giugno 2018: 4a Tappa: Mornico al Serio (BG) – Passo Maniva (BS) km 127,9 Martedì 12 giugno 2018: 5a Tappa: Darfo Boario Terme (BS) – Dimaro Folgarida (Malga di Dimaro) (TN) km 127,8 Mercoledì 13 giugno 2018: 6a Tappa: Dimaro Folgarida (TN) – Pergine Valsugana (TN) km 120,7 Giovedì 14 giugno 2018: 7a Tappa: Schio (VI) – Pian Delle Fugazze (TN) km 135,9 Venerdì 15 giugno 2018: 8a Tappa: Levico Terme (TN) – Asiago (VI) km 157,4 Sabato 16 giugno 2018: 9a Tappa: 1a Semitappa: Conegliano Veneto (TV) – Valdobbiadene (TV) km 72,8 9a Tappa: 2a Semitappa: Cronometro Individuale: il Muro di Ca’ del Poggio – Ca’ del Poggio (TV) km 22,4

Duathlon a Casalbordino con il Memorial Christian Marchetti

$
0
0

 

“Mare, sport, divertimento, i requisiti giusti per passare una giornata di pura salute”. Tutto pronto per la seconda edizione “Duathlon città di Casalbordino – Memorial Christian Marchetti”. La manifestazione organizzata dall’associazione sportiva Pro Life Chittien Team, con la preziosa e fattiva collaborazione dell’amministrazione Comunale di Casalbordino si presenta agli appassionati di corsa e ciclismo. “Il duathlon – racconta Amedeo Di Meo presidente della società casalese e coordinatore regionale Uisp – rappresenta infatti un binomio vincente per gli amanti dello sport all’aria aperta e permette di conoscere angoli caratteristici del territorio non sempre conosciuti. La disciplina prevede l’alternarsi di due frazioni. La prima di corsa a piedi, poi la mountain bike e la frazione finale di nuovo di corsa”. Quella casalese sarà la prima (delle sei) tappe di Coppa Abruzzo-Molise Uisp riservate al Duathlon, fino a metà agosto si girerà l’Abruzzo con l’evento principale in programma a Vasto il 17 giugno per il Campionato Nazionale Duathlon Uisp. Nei giorni scorsi l’organizzazione ha ultimato e ufficializzato il percorso partendo con la frazione podistica completamente su asfalto con anello da 1.6 km da ripetere due volte (già nella prima frazione). Poi gli atleti monteranno sulla mountain bike per percorrere un giro da 2.5 km da ripetere 5 volte, percorso veloce, scorrevole e adattato a tutti. Prima del traguardo bisognerà percorrere l’ultimo passaggio, ancora la frazione podistica da 1.6. Per la gara individuale verranno premiate tutte le categorie maschili e femminili, i primi tre assoluti con targa mentre al primo assoluto verrà consegnato un prosciutto interno di Norcia offerto dalla famiglia di Christian Marchetti. Ci sarà anche il premio al giro più veloce sia nella frazione podistica che in quella in mtb (valido sia per la gara individuale che in quella a staffetta). Dopo la gara individuale spazio alla staffetta dove ci saranno premi per tutti, suddivisi per categorie (maschile, femminile e mista). Altri premi riguarderanno le prime tre società più numerose e quella che arriverà da più lontano. Sarà possibile partecipare sia alla gara individuale (15 euro) che quella a staffetta (7 euro), per chi parteciperà ad entrambe l’iscrizione è di 20 euro. La gara individuale inizierà alle 15, quella a staffetta alle 16.30 ma gli atleti dovranno trovarsi già alle 14 presso Finis Terrae(lungomare Nord Casalbordino Lido). Per le preiscrizioni e altre informazioni: : prolifeteam@gmail.com – 331 1422357.

Redazione Vasport

FCI Basilicata: domenica di mountain bike a Palazzo San Gervasio e a Sasso di Castalda

$
0
0

PALAZZO SAN GERVASIO – A due settimane di distanza dalla Calanchi Bike Marathon a Montalbano Jonico, l'Iron Bike ritorna in terra lucana domenica 20 maggio (domani) con la Mediofondo del Lago disegnata per mano del Team Eurobike e della Lucania Bike.

Partenza (alle 9:30) e arrivo a Palazzo San Gervasio in Piazzale Vincenzo D’Errico, la gara regina è la point to point di 43 chilometri disegnata tra i 700 ettari del bosco e sulle sponde del lago Fontetusio, in alternativa il percorso escursionistico di 24 chilometri.

Video di presentazione al link https://www.youtube.com/watch?v=kdWmK417OZ4&feature=youtu.be a cura dello staff comunicazione del circuito Iron Bike.

 

SASSO DI CASTALDA - I migliori esordienti e allievi d’Italia della mountain bike cross country si confronteranno a Sasso di Castalda per la prima prova di Coppa Italia Giovanile in programma domenica 20 maggio (domani) con l’organizzazione a cura del Ciclo Team Valnoce che vedrà al via 193 ragazzi e la presenza di 13 rappresentative dei comitati regionali FCI.

Con la supervisione di Francesco De Rosa (responsabile settore fuoristrada FCI Basilicata), la rappresentativa regionale lucana sarà ai nastri di partenza della prima prova in calendario del CIG con Gabriel Mileo (Team Bykers Viggiano – esordienti), Rosario Giampietro (Loco Bikers – esordienti), Piergianni Cautela (Loco Bikers – allievi) e Chiara Mazziotta (Team Bykers Viggiano – donne allieve) come componenti della squadra A;  Biagio Di Lascio (Ciclo Team Valnoce – esordienti), Aurora Immacolata Falabella (Ciclo Team Valnoce – donne esordienti), Denise Falabella (Ciclo Team Valnoce – donne esordienti), Alessio Ponzio (Team Bykers Viggiano – allievi) e Domenico Babino (Team Bykers Viggiano – allievi) come componenti della squadra B.

 

Questi gli orari di partenza (in Piazzale Municipio) e il traguardo finale è posto a Piazza del Popolo:

- 09.00 esordienti primo anno uomini

- 09.02 esordienti secondo anno uomini

- 10.00 donne allieve

- 10.02 donne esordienti

- 11.00 allievi primo anno uomini

- 12.15 allievi secondo anno uomini

Ingresso e composizione delle griglie 15 minuti prima di ogni singola partenza

 

FCI Marche: news da ciclismo giovanile e mountain bike

$
0
0

 

 

GIOVANISSIMI – Il sodalizio Cycling Project Montegranaro propone il Trofeo MGN giunto alla sesta edizione e con l’alto patrocinio del comune di Montegranaro dove si svolgerà domenica 20 maggio (domani) la manifestazione che avrà un occhio di riguardo ai giovanissimi under 12.

Alla presenza di Gioia Bartali, nipote del campionissimo Gino e madrina della manifestazione, cuore pulsante dell’evento è lo Stadio Comunale “La Croce” a Montegranaro dove è stato allestito il percorso di 1200 metri con una leggera ascesa e corrispondente discesa: 1 giro per la G1, 2 giri per la G2, 4 giri per la G3, 7 giri per la G4, 9 giri per la G5 e 11 giri per la G6. L’inizio delle gare è previsto alle 15:00.

 

MOUNTAIN BIKE - I migliori esordienti e allievi d’Italia della mountain bike cross country si confronteranno a Sasso di Castalda in Basilicata per la prima prova di Coppa Italia Giovanile in programma domenica 20 maggio (domani).

Con la supervisione di Stefano Vitellozzi (responsabile struttura tecnica regionale FCI Marche) e con Pierpaolo Pascucci e Mirko Mangiaterra al seguito della trasferta come componenti del settore fuoristrada FCI Marche, la rappresentativa regionale marchigiana sarà ai nastri di partenza della prima prova in calendario del CIG con il campione d’Italia in carica Gabriele Torcianti (Bici Adventure Team – allievi), Enrico Natali (Polisportiva Morrovallese – allievi), Teodoro Torresi (Polisportiva Morrovallese – esordienti), David Rinaldoni (Polisportiva Morrovallese – esordienti), Nefelly Mangiaterra (Superbike Team Bravi Platform – donne allieve) e Giorgia Simoni (OP Bike Porto Sant’Elpidio – donne allieve).


News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 19 maggio 2018

$
0
0

 

 

BUONGIORNO DALLA TAPPA NUMERO 14 DEL GIRO D'ITALIA 101

Buongiorno dalla quattordicesima tappa del centunesimo Giro d'Italia, in programma dal 4 al 27 maggio e organizzato da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport, San Vito al Tagliamento-Monte Zoncolan di 186 km. La salita più dura d'Europa attende il gruppo.

La corsa ha passato il km 0 alle ore 11:59 con il gruppo forte di 166 corridori. Non partiti il numero 101 - Tim Wellens (Lotto Soudal) e 152 - Tom Scully (Team EF Education First).

Nella tappa di oggi, la lista dei corridori dotati del dispositivo per il monitoraggio dati in tempo reale di Velon può essere scaricata da questo link.

METEO
San Vito al Tagliamento (11:50 - Partenza): Sereno, 22°C. Vento: debole – 6 km/h ESE.
Monte Zoncolan (17.15 - Arrivo): Variabile, 11°C. Vento: debole – 11 km/h ESE.

DOWNLOAD



PUNTI E ABBUONI IN PALIO
Durante la tappa ci saranno 13 secondi di abbuono massimo in palio per la classifica generale, 3 al secondo traguardo volante e 10 sul traguardo finale per il primo classificato. Vi sono inoltre 31 punti in palio per la classifica della Maglia Ciclamino (classifica a punti - 342 punti rimasti) e 71 punti per la Maglia Azzurra di miglior scalatore (375 punti rimasti).

CLASSIFICA GENERALE
1 - Simon Yates (Mitchelton - Scott)
2 - Tom Dumoulin (Team Sunweb) a 47"
3 - Thibaut Pinot (Groupama - FDJ) a 1'04"

MAGLIE

  • Maglia Rosa, leader della classifica generale, sponsorizzata da Enel - Simon Yates (Mitchelton - Scott)
  • Maglia Ciclamino, leader della classifica a punti, sponsorizzata da Segafredo - Elia Viviani (Quick-Step Floors)
  • Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum - Simon Yates (Mitchelton - Scott), indossata da Esteban Chaves (Mitchelton - Scott)
  • Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da Eurospin - Richard Carapaz (Movistar Team)


PERCORSO
Tappa 14 – San Vito al Tagliamento-Monte Zoncolan 186 km - dislivello 4.300 m
Tappa di montagna dura con finale durissimo. Fino a San Daniele si percorrono strade larghe e diritte. Prima di raggiungere la Carnia si scalano il Monte di Ragogna (primi 2,5 km sempre oltre il 10% fino al 16%) e la più dolce salita di Avaglio.

In seguito si percorre la strada per Paularo (da segnalare alcune gallerie) dove inizia il Passo Duron, salita molto breve e dura con tratti attorno al 18%. Dopo la discesa su Sutrio si scala la Sella Valcalda prima di arrivare a Ovaro, dove inizia la salita finale.

Il Monte Zoncolan è considerato la salita più dura d’Europa: 10 km al 12% di media con punte del 22%. Da segnalare tre brevi gallerie nell’ultimo chilometro.

 

 

JU GREEN ASD GORLA MINORE

Nuovo appuntamento sulle strade della Lombardia per la Ju Green A.S.D. di Gorla Minore, la formazione varesina presieduta dall’Avv. Gabriella Papeschi. Domenica 20 maggio le atlete dirette in ammiraglia dagli esperti tecnici Marco Bianchi ed Ernesto Anzini si schiereranno al via dell’edizione 2018 del “Memorial Alberto Coffani”, organizzata dall’A.S.D. Pedale Castelnovese sulle strade pianeggianti di Gazoldo degli Ippoliti, in provincia di Mantova. I colori della formazione con sede a Gorla Minore (VA) saranno difesi dalle allieve: Ilenia Benatti, Martina Bernasconi, Monia Garavaglia e Valentina Vighi, dominatrice della passata edizione della corsa mantovana, e dalle esordienti Veronica Boaretto, Ilaria Giani, Stefania Mancani, Alessia Rossetti, e Sara Ventre. Le allieve pedaleranno per 42 chilometri a partire dalle ore 10:00, mentre le esordienti si daranno battaglia per 27 chilometri dalle ore 9:00 in punto. Ritrovo, partenze ed arrivi sono collocati in via Marconi. Impegno agonistico sulle strade “di casa”, invece, per i giovanissimi, al via dell’inedita edizione del “Trofeo Comune di Besozzo”. I tecnici Mario Colombo, Daniele Marangoni, Carlo Archetti, Marco Colombo e Luca Frattini guideranno i piccoli ciclisti bianco-verdi a partire dalle ore 14:30 sulle strade di un circuito di 1180 metri con partenza ed arrivo in via XXV Aprile. Questo pomeriggio, a Gavirate (VA), Camilla Fumagalli ed Emma Colombo parteciperanno al “Trofeo Bici Panathlon Varese”. La manifestazione si svolgerà in Piazza della Repubblica alle ore 15:00. Camilla Fumagalli potrà sfoggiare per la prima volta la sua maglia di campionessa regionale lombarda della specialità. Mauro Cumerlato, Davide Ferrara e Maria Antonietta Citterio, infine, scorteranno i ragazzi della MTB nel “5° XC Monte Regogna - 21° Memorial Francesco Borgognomi MTB”, per esordienti a Rezzato (BS) con ritrovo in via degli Alpini, e nel ventunesimo “Trofeo Bosco Urbano - Città di Lissone - Memorial Paolo Casati” in quel di Lissone (MB). La manifestazione, riservata ai giovanissimi, inizierà alle ore 10:00. Ritrovo a Lissone (Coop. Azalea) in via Locatelli. ALLIEVE ED ESORDIENTI IN GARA A GAZOLDO DEGLI IPPOLITI (MN) - Ilenia Benatti - Martina Bernasconi - Monia Garavaglia - Valentina Vighi - Veronica Boaretto - Ilaria Giani - Stefania Mancani - Alessia Rossetti - Sara Ventre DS: Marco Bianchi ed Ernesto Anzini.

 

 

VALCAR PBM/DURANGO-DURANGO

Inizia nel migliore dei modi l’avventura della Valcar – PBM nei Paesi Baschi (Spagna). Infatti nel pomeriggio di giovedì Asja Paladin ha dimostrato di essere una delle migliori scalatrici al mondo concludendo al 23°posto una gara durissima come la Durango – Durango vinta da Anna Van Der Breggen. La gara si è decisa nelle due salite finali, quando la fuoriclasse olandese ha aperto il gas e ha salutato tutte sulle ripide rampe finali; Asja Paladin è stata brava a tenere il passo delle migliori ed arrivare nel secondo gruppo inseguitore giunto a 1’47’’ dalla vincitrice. Questo buon risultato è di buon auspicio per l’Emakuneen XXXI Bira, la famosa gara a tappe in quattro giorni dei Paesi Baschi che scatterà nella giornata di domani. Al via ci saranno oltre alla già citata Paladin anche Silvia Persico, Silvia Pollicini, Chiara Zanettin e le due cronowomen Marta Cavalli e Alessia Vigilia che si erano messe in evidenza nel weekend concludendo rispettivamente in terza e quarta posizione la cronometro di Baccaiano vinta da Lija Laizane. Buone notizie anche dal settore giovanile: sempre a Baccaiano le junior si erano distinte con le buone prestazioni di Federica Piergiovanni (quarta), di Nicole Fede (settima) e di Gloria Scarsi (nona), mentre a Cadorago è arrivata la seconda vittoria stagionale per la categoria esordienti. A conquistare il suo primo successo di sempre in maglia blu fucsia è la stata la 1°anno Marta Pavesi, brava ad imporsi con un allungo nel finale. Nella stessa gara altre atlete Valcar-PBM sono entrate nell’ordine d’arrivo: si tratta di Stella Greco (quarta) e di Alessia Gualdi (sesta). Tra le allieve invece è da segnalare l’ottavo posto di Prisca Savi.

 

AROMITALIA VAIANO FONDRIEST

Quattro ‘toscane doc’ saranno in gara domani, domenica 20 maggio, nella sesta edizione del “Gran Premio Hotel Fiera Bolzano - Trofeo Macelleria dall’Osto”, gara open in programma nel cuore della città di Bolzano. Occhi puntati soprattutto sulla forte sprinter Michela Balducci, che al termine degli 82 chilometri di gara, spalmati sulle strade di un circuito di 4100 metri da ripetere per 20 volte, cercherà di sprigionare tutta la sua potenza nella probabile ‘volatona’ finale. La velocista del team Aromitalia - Vaiano, dominatrice della passata edizione del “Giro della Campania in Rosa Open”, sarà ben supportata dalla non ancora ventunenne Lisa De Ranieri, e dalle giovanissime Claudia Cadeddu ed Emilia Matteoli, entrambe all’esordio nella massima categoria. Il ritrovo è fissato alle ore 13:00 presso l’Hotel Fiera, in via Kravogl 3 a Bolzano. La gara scatterà alle ore 15:00 in punto da via Galvani, dove sarà collocato anche lo striscione d’arrivo. AROMITALIA - VAIANO AL “GRAN PREMIO HOTEL FIERA BOLZANO OPEN” A BOLZANO: - Balducci Michela (Italia, 30 Marzo 1995) - Cadeddu Claudia (Italia, 9 Agosto 1999) - De Ranieri Lisa (Italia, 30 Luglio 1997) - Matteoli Emilia (Italia, 12 Novembre 1999).

 

RONCO MAURIGI DELIO GALLINA

Quattro appuntamenti per il week end della Ronco Maurigi Delio Gallina. Fari puntati soprattutto sul Trofeo Feralpi per la categoria allievi, in programma domani a Lonato. A disposizione del diesse Claudio Codenotti la formazione al completo che comprende, tra l'altro, Nicolò Pesenti sicuramente l'atleta più in forma del momento. Sulle strade di Nuvolento gareggeranno invece gli Esordienti di Angelo Tonelli reduci dal bellissimo trionfo nella corsa di casa di Ronco, e più che mai decisi a ripetersi. MTB. Luca Furlan ha la brillantezza giusta per confermare il suo buon momento per provare a far bene anche a Rezzato (Bs) nella prova valida per la challange Brescia Cup. Giovanissimi a Mazzano (Bs) nel Trofeo Ermanno Balzi Srl che scatterà alle ore 14.00.

 

I PERCORSI 2018 DEL GIRO DELLA VALLE D'AOSTA-YOUNG CUP

Ad un mese dalla data di svolgimento, sono stati svelati i percorsi della seconda edizione della Young Cup Valle d'Aosta, manifestazione ciclistica su strada riservata alle categorie Esordienti ed Allievi. Ad ospitare le gare del 17 giugno 2018 sarà nuovamente il comune di Fénis, mentre nuovi saranno la sede di arrivo e il luogo di ritrovo. Novità anche per quello che concerne i percorsi che, snodandosi tra i comuni di Fénis, Saint-Marcel, Brissogne, Quart, Nus, Verrayes e Chambave, assicureranno competizioni selettive ed appassionanti. Le planimetrie e le altimetrie dei circuiti, nonché tutte le informazioni sull’evento, sono disponibili sulla pagina web http://www.girovalledaosta.it/index.php?option=com_content&view=article&id=679&Itemid=1121&lang=it "Presentiamo questa seconda edizione della Young Cup con una veste in parte rinnovata, sperando di confermare i buoni riscontri ottenuti l’anno scorso - ha dichiarato il Presidente della Società Ciclistica Valdostana Riccardo Moret - I nuovi percorsi valorizzano le bellezze paesaggistiche dei comuni attraversati, mantenendo un tasso tecnico decisamente elevato”.

 

ENERGY TEAM

La squadra Juniores Energy Team sarà di scena, domani 20 maggio, nel Trofeo città di Corbetta prova valida per il Campionato Provinciale Milanese. La formazione di Rocco Pisano proverà a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro della competizione lombarda facendo affidamento su due corridori di punta come Francesco Galimberti, reduce dal prezioso sesto posto nella gara nazionale di Canale (Gp Vini del Roero) e sulla velocità di Francesco Carollo, oltre che su una selezione di atleti come Christian Proserpio, Andrea Macchi, Samuele Farina, Lorenzo Galimberti, Davide Morselli, Federico Fumagalli e Alberto Brun. La corsa scatterà alle ore 14.00 e si svolgerà sulla distanza di 120 chilometri.

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 20 maggio 2018

$
0
0

 

 

 

Buongiorno dalla quindicesima tappa del centunesimo Giro d'Italia, in programma dal 4 al 27 maggio e organizzato da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport, Tolmezzo-Sappada di 176 km. Quattro GPM e l'ascesa finale verso Sappada attendono il gruppo in una dura tappa sulle Dolomiti.

La corsa ha passato il km 0 alle ore 12:23 con il gruppo forte di 165 corridori. Non partito il numero 58 - Alessandro Tonelli (Bardiani CSF).

Nella tappa di oggi, la lista dei corridori dotati del dispositivo per il monitoraggio dati in tempo reale di Velon può essere scaricata da questo link.

METEO
Tolmezzo (12:15 - Partenza): Nuvoloso, 21°C. Vento: debole – 6 km/h E.
Sappada (17.15 - Arrivo): Variabile, 13°C. Vento: devole – 10 km/h SE.

DOWNLOAD

Oggi è il compleanno di Chris Froome PUNTI E ABBUONI IN PALIO
Durante la tappa ci saranno 13 secondi di abbuono massimo in palio per la classifica generale, 3 al secondo traguardo volante e 10 sul traguardo finale per il primo classificato. Vi sono inoltre 23 punti in palio per la classifica della Maglia Ciclamino (classifica a punti - 311 punti rimasti) e 52 punti per la Maglia Azzurra di miglior scalatore (304 punti rimasti).

CLASSIFICA GENERALE
1 - Simon Yates (Mitchelton - Scott)
2 - Tom Dumoulin (Team Sunweb) a 1'24"
3 - Domenico Pozzovivo (Bahrain - Merida) a 1'37"
4 - Thibaut Pinot (Groupama - FDJ) a 1'46"
5 - Chris Froome (Team Sky)​ a 3'10"

MAGLIE

  • Maglia Rosa, leader della classifica generale, sponsorizzata da Enel - Simon Yates (Mitchelton - Scott)
  • Maglia Ciclamino, leader della classifica a punti, sponsorizzata da Segafredo - Elia Viviani (Quick-Step Floors)
  • Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum - Simon Yates (Mitchelton - Scott), indossata da Esteban Chaves (Mitchelton - Scott)
  • Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da Eurospin - Miguel Angel Lopez (Astana Pro Team)


PERCORSO
Tappa 15 – Tolmezzo-Sappada 176 km - dislivello 4.000 m
Tappa Dolomitica in continuo saliscendi con un solo tratto di tranquillità nel lungo falsopiano verso Cortina d’Ampezzo. Si scalano in sequenza i Passi della Mauria, Tre Croci, Sant’Antonio (inedito da questo versante e con pendenze per lunghi tratti superiori al 10%) e Costalissoio, altra salita inedita, breve ma molto ripida.

Dopo la discesa su San Pietro di Cadore lunga risalita del Piave fino a Sappada dove è posto il traguardo. Le strade percorse sono tutte di medie dimensioni con numerosi tornanti sia in salita che discesa e fondo stradale buono.

Ultimi km
Ultimi 10 km tutti in salita. Si supera una galleria in parte aperta lateralmente per poi affrontare alcuni chilometri attorno al 9% e poi entrare nell’abitato di Sappada, dove la strada spiana nell’ultimo chilometro. Rettilineo di arrivo in asfalto di 450 m, largo 6,5 m.

 

 

ASTANA WOMEN'S TEAM - AMGEN TOUR OF CALIFORNIA

L'Amgen Tour of California si conclude con un fantastico trionfo dell'Astana Women's Team: sul traguardo di Sacramento la terza ed ultima tappa della corsa nordamericana, prova valida per il circuito UCI Women's World Tour, è stata vinta in volata da Arlenis Sierra che ha messo così a segno la sua seconda vittoria stagionale. La squadra ha lavorato bene e nel finale Sofia Bertizzolo ha aiutato Arlenis Sierra a collocarsi nella posizione migliore in vista dello sprint: l'atleta cubana ha poi fatto la sua parte imponendosi nettamente davanti a tutte le avversarie. Un successo quasi inaspettato per Sierra che più volte in questi giorni è stata vicina al ritiro: all'immediata vigilia ha infatti subito la rimozione di un dente e questo l'ha debilitata impedendole di lottare per la classifica generale, ma l'esplosività è rimasta quella dei giorni migliori. L'ultima tappa di questo Amgen Tour of California non ha modificato nulla a livello di classifica generale dove la migliore atleta dell'Astana Women's Team è risultata la 24enne messicana Carolina Rodríguez che ha chiuso in sesta posizione a 1'20" dalla vincitrice Katie Hall; la colombiana Liliana Moreno è arrivata undicesima a 2'39" mentre Sofia Bertizzolo ha conservato ancora la maglia azzurra di miglior giovane dell'UCI Women's World Tour. Ma le atlete dell'Astana Women's Team si sono messe in evidenza anche su altri fronti. All'Emakumeen Bira, altra gara dell'UCI Women's World Tour dove la squadra è presente con quattro atlete, la bellunese Lara Vieceli ha concluso la prima tappa in nona posizione nel gruppo con tutte le principali favorite per la vittoria finale; in Germania invece Letizia Paternoster ha colto un'altra vittoria nella Madison su pista nella seconda giornata della 4-Bahnen Tournee.

 

 

MASTROMARCO NIBALI SENSI - GP CITTA' DI EMPOLI

Sul traguardo del 40° GP Città di Empoli (FI),corsa di km 132, Michele Corradini ha centrato il secondo posto replicando così il medesimo risultato ottenuto martedì nella Coppa Cicogna. Per il corridore umbro, classe 1996, della Mastromarco Sensi Nibali che in questo momento continua a dimostrare un ottimo stato di forma, si tratta del terzo podio stagionale. A Empoli in uno sprint ristretto la vittoria è andata a Christian Scaroni (Hopplà) che ha preceduto Corradini e Andrea Innocenti (Maltinti), terzo. Quarto Alessandro Monaco (Hopplà) e quinto il siciliano della Mastromarco Sensi Nibali Giuseppe La Terra. “Dispiace perché so che Michele si sta impegnando molto e ha tanta voglia di fare bene e vincere, per lui questa è una stagione importante. Anche oggi abbiamo corso da protagonisti. Prima abbiamo vinto il gpm di Castra, posto in cima a una salita dura della lunghezza di circa 15 minuti, con Giuseppe La Terra oggi davvero molto bravo. Poi si è formato un gruppetto di 5 corridori: 2 dell’ Hopplà, 1 Maltinti e 2 per noi con La Terra e Corradini. Poi nel finale La Terra (quinto al traguardo) ha dato tutto per aiutare Corradini, sapevamo che non sarebbe stato uno sprint facile ma ce la siamo giocata bene fino alla fine. Sono contento perché comunque la squadra c’è, nel gruppo che è arrivato a ridosso dei primi molto bravo anche Davide Masi che ha chiuso ottavo. Tutti segnali che ci fanno guardare con fiducia ai prossimi impegni e poi al Giro d’Italia Under23 che per noi è un appuntamento importantissimo” dice il direttore sportivo Gabriele Balducci. Intanto domani si replica con la corsa a Montelupo Fiorentino (FI) e poi per i “giovani squali” del presidente Carlo Franceschi ci sarà uno stage di allenamento in altura sulle Dolomiti, al Passo San Pellegrino, dal 21 al 30 di questo mese per lavorare proprio in ottica Giro.

 

 

CICLI LUCCHINI

Nella prima tappa della Coppa Italia Esordienti e Allievi di cross country, la Valle d’Aosta non sbaglia nulla, conquista un secondo posto grazie anche alla prestazione individuale dei cinque portacolori del Cicli Lucchini convocati dai responsabili regionali. Nella lunga trasferta a Sassi di Castalda (Potenza), i rossoneri si sono inseriti tra l’Alto Adige e la Liguria, con Piemonte e Lombardia fuori dal podio. Nelle Allieve 2 è arrivata l’ennesima doppietta della stagione. I primi due gradini del podio sono stati conquistati da Nicole Pesse che ha vinto in 40’01” e dalla compagna di squadra Gaia Tormena, all’arrivo in 43’30”. Terzo posto per Nefelly Mangiaterra in 44’29”. Per la Valle d’Aosta e il Cicli Lucchini è arrivato anche il podio di Nicole Truc. L’Esordiente primo anno ha concluso seconda in 30’55”, alle spalle di Valentina Corvi (Melavì) in 29’42” e davanti a Greta Demichielis del Rock Bike Team. Negli Allievi 1, dove si è registrata la vittoria di Matteo Siffredi (Rusty Bike) in 47’40”, 11° Hervé Bionaz, in 56’33”, mentre negli Esordienti 1 quinta posizione per Remy Latella in 45’26”, nella gara andata a Carlo Bonetto (Rostese) con il crono di 42’23”. A Cesenatico è invece stata una giornata di festa per il settore amatoriale. Oggi - domenica 20 maggio - è andata in scena la 48a edizione della granfondo Nove Colli, una delle più importanti manifestazioni di settore in Italia. Al via anche diversi ciclisti del Lucchini.

UCI Coppa delle Nazioni Junior: Piccolo secondo nel Trophee Centre Morbihan

$
0
0

 

 

Dopo il secondo posto di tappa e di classifica conquistato ieri alla prima frazione del Trophee Centre Morbihan, quarta prova di Coppa delle Nazioni UCI Juniores (Francia), oggi Andrea Piccolo e tutti gli azzurri del CT De Candido hanno mantenuto la promessa. Piccolo si conferma secondo nella classifica generale e leader della classifica per Scalatori. Non solo, è anche vincitore delle Maglie di Miglior Giovane e Combinata.

Un vero è proprio successo per tutta la Nazionale Juniores che mantiene così il secondo posto (con 97 punti) alle spalle del Belgio (con 108 punti) nel Ranking UCI.

Ma procediamo con ordine. In mattinata si è disputata la seconda semi-tappa, una cronometro di 7 km da Reguiny e arrivo a Evellys. L’obiettivo degli azzurri e di Andrea Piccolo, in particolare, era quello di non perdere secondi preziosi ai fini della generale. Detto, fatto.

Piccolo chiude la crono con 15” di ritardo. Eppure, la vera sfida per gli azzurri, come era sulla carta, è stata la corsa in linea del pomeriggio: da Bignane a Locmine, per 100km. La corsa che ha chiuso il Trofeo è stata controllata dal Belgio per supportare Remco Evenepoel, leader della generale, che ha fatto suo il Trophee Centre Morbihan dopo la Corsa della Pace.

“Ci aspettavamo una corsa controllata e così è stato – dice il CT -. Ma gli azzurri hanno risposto, in particolare all’attacco della Spagna, chiudendo il tentativo di fuga e permettendo così a Piccolo di confermarsi secondo nella generale".

La tappa è stata vinta dallo spagnolo Carlos Rodrigues e a 9” il gruppo tra cui Alessio Acco e Andrea Piccolo (36^ e 37^).

 

Una gran bella soddisfazione per il CT e tutta la Nazionale, in particolare per Andrea Piccolo (originario di Magenta e al primo anno nella categoria), che ha vissuto intensamente queste due giornate di Coppa Nazioni: “Ieri è stata una corsa molto dura e oggi abbiamo lavorato bene sia a cronometro ma, soprattutto, nella prova in linea. Volevamo mantenere il mio secondo posto in classifica e tutta la Squadra ha lavorato per questo. Le altre Maglie? Sapevo di stare bene ma non mi aspettavo dei risultati così importanti. Non solo – continua Andrea – indossare la Maglia Azzurra è sempre una grande e bella emozione. Ti permette di portare il tricolore in giro per il mondo”.

 

 

CLASSIFICA GENERALE fINALE

1 EVENEPOEL Remco Belgique BEL 05h30'06''

2 PICCOLO Andrea Italie ITA 05h33'54'' 03'48''

3 WÆRENSKJOLD Søren Norvège NOR 05h34'17'' 04'11''

4 GONOV Lev Russie RUS 05h34'32'' 04'26''

5 RODRIGUEZ CANO Carlos Espagne ESP 05h34'32'' ''

6 HEßMANN Michel Allemagne GER 05h34'39'' 04'33''

7 GUERNALEC Victor Comité de Bretagne FRA 05h34'41'' 04'35''

8 PRONSKIY Daniil Kazakhstan KAZ 05h34'43'' 04'37''

9 FEDOROV Yevgeniy Kazakhstan KAZ 05h34'43'' ''

10 DOHERTY Aaron NRP Irlande IRL 05h34'50'' 04'44'

Il prossimo appuntamento per la Nazionale Juniores del CT De Candido è il Tour du Pays de Vaud, valido quale quinta prova di Coppa delle Nazioni Juniores, in programma dal 24 al 27 maggio si svolgerà in Svizzera. “Ci saranno altri azzurri in questa prova – dice De Candido –. Voglio far fare più esperienza possibile”. Ecco gli azzurri convocati:

Benedetti Gabriele (Work Service Romagnano),

Frigo Marco (Danieli 1914 Cycling Team)

Pencedano Nicolò (Asd Acqua & Sapone Team Mocaiana)

Persico Davide (S. C. Cene A. S. D.)

Petrucci Mattia (Gcd Autozai Contri Omap)

Plebani Nicola (Team Giorgi A.S.D.)

 

Ufficio Stampa Federciclismo

News da ciclismo su strada, amatoriale, giovanile e fuoristrada 21 maggio 2018

$
0
0

 

 

TEAM SOMEC MG.K Vis

Ancora una vittoria per l'atleta di Filottrano (An), Barbara Lancioni che, domenica 20 maggio, a Cesenatico (Fc), alle ore 5.54 ha preso il via per la 48a edizione della Nove Colli, la Regina delle Granfondo. Dodicimila i partecipanti preparati per affrontare i due percorsi tracciati sulle splendide colline romagnole: il mediofondo da 130 chilometri e il granfondo da 205 chilometri. E' sul percorso di mediofondo che la marchigiana opta la sua scelta, andando così a vincere l'assoluta femminile. Alle sue spalle giungono Barbara Zambotti, Federica Giacometti e Romina Mari. Sull'impegnativo percorso lungo si avventurano invece la veneziana Odette Bertolin, che chiude al quinto posto, seguita da Gabriella Emaldi.

 

AROMITALIA VAIANO FONDRIEST - GP HOTEL FIERA

Buon quinto posto della toscana Michela Balducci nella graduatoria generale riservata alle elite della sesta edizione del “Gran Premio Hotel Fiera - Trofeo Macelleria dall’Osto”, gara open andata in scena nel cuore della città di Bolzano. La competizione si è decisa al termine di una volata a ranghi compatti, che ha visto la sprinter del team Aromitalia - Vaiano sfiorare il podio. La gara, corsa sulla distanza di 82 chilometri spalmati sulle strade di un circuito pianeggiante ripetuto 20 volte, è stata condizionata dalle avverse condizioni meteo. La Balducci, già ai piedi del podio in quel di Montignoso (MS), è stata ben supportata e scortata al meglio nello sprint finale dalle compagne di squadra Emilia Matteoli e Lisa De Ranieri. “Anche oggi abbiamo onorato al meglio la competizione, sfiorando il bottino pieno - ha affermato il presidente Stefano Giugni al termine della manifestazione organizzata dalla Ciclistica Adriana Bolzano - purtroppo negli ultimi metri Michela non è riuscita a trovare il varco giusto per sprigionare al meglio la sua grande potenza. Con un pizzico di fortuna in più sono sicuro che nelle prossime gare raccoglieremo risultati ancor più prestigiosi...” ORDINE D’ARRIVO ELITE “G.P. HOTEL FIERA - TROFEO MACELLERIA DALL’OSTO” A BOLZANO: 1) Sanguineti Ilaria (Valcar - PBM) 2) Fidanza Arianna (Eurotarget - Bianchi - Vitasana) 3) Fidanza Martina (Eurotarget - Bianchi - Vitasana) 4) Silvestri Debora (Eurotarget - Bianchi - Vitasana) 5) Balducci Michela (Aromitalia - Vaiano) 6) Cipriani Carmela (Conceria Zabri - Fanini) 7) Carbonari Anastasia (Born to Win) 8) Balducci Francesca (SC Michela Fanini) 9) Salton Basei Marzia (Conceria Zabri - Fanini) 10) Stefani Martina (Alè - Cipollini).

 

 

US BIASSONO

Coesi, combattivi e convincenti. Sono i ragazzi dell’Unione Sportiva Biassono che, anche questa settimana, si sono presi la ribalta nelle gare a cui hanno partecipato. A Colzate, in provincia di Bergamo, il “15°Memorial Mauro Gadda” ha visto, prima Davide Magro attaccare assieme ad un terzetto di avversari, poi Giacomo Villa e Filippo Colombo protagonisti della conclusione di gara con il ragazzo di Monticello Brianza terzo e il sedicenne osnaghese quarto classificato. Per la cronaca la competizione di sessanta chilometri è stata vinta da Marco Pavesi del Team Fratelli Giorgi. Domenica pomeriggio a Senago, U.S. Biassono ha festeggiato un nuovo podio: Daniel Ippona ha terminato al terzo posto il “Trofeo del Cinquantesimo”. Il giovane di Nova Milanese, già più volte piazzato in questa prima parte di stagione, è stato anticipato da Lorenzo Gobbo e Samuel Quaranta, entrambi portacolori del Pedale Senaghese. Anche tra gli Juniores i ragazzi rosso – blu si sono ben difesi. I 117 chilometri del “21° Trofeo Città di Corbetta” hanno avuto tra i protagonisti Alessio Valagussa che, assieme ad altri concorrenti, ha animato la competizione con una azione d’attacco poi annullata dal gruppo, e Luca Varenna - come sempre molto generoso - che nella volata finale vinta da Davide Persico (Scuola Ciclismo Cene) è giunto settimo. Soddisfatti e felici per le buone prove di questo periodo, tecnici e dirigenti della Società brianzola applaudono ai loro atleti senza però perdere di vista i prossimi importanti appuntamenti della stagione. ORDINE D’ARRIVO COLZATE ALLIEVI 1 PAVESI Marco Team F.lli Giorgi 2 CECI Alessandro UC Figinese 3 VILLA Giacomo US Biassono 4 COLOMBO Filippo US Biassono 5 PIGANZOLI Davide Ciclistica Trevigliese ORDINE D’ARRIVO SENAGO ALLIEVI 1 GOBBO Lorenzo Pedale Senaghese 2 QUARANTA Samuel Pedale Senaghese 4" 3 IPPONA Daniel US Biassono 4 NAPOLITANO Daniele Dilettantistica Scott Sumin 5 POGGI Luca SC Pedale Pavese 1920 ORDINE D’ARRIVO CORBETTA JUNIORES 1. Persico Davide (Sc Cene) 2. Pinazzi Mattia (Aspiratori Otelli VTFM Carin Nacanco) 3. Cangemi Danilo (Equipe Corbettese) 4. Rosa Tommaso (Lan Service) 5. Arioli Federico (Gb Junior Team) 7. Varenna Luca (Us Biassono)

A Tor Vergata grande successo per il Memorial Oliviero Beha

$
0
0

 

 

Grande successo di partecipazione ciclistica domenica presso il grande parco naturale di Tor Vergata, notoriamente molto frequentato dagli appassionati delle due ruote ecologiche. Un'organizzazione perfetta allestita nei minimi dettagli dalla storica coppia Franco Cacci (Campione nel ciclismo e nel calcio) e la storica penna d’oro del ciclismo italiano nel mondo Eugenio Capodacqua (ex Repubblica attuale Direttore di SportPro.it). Una mattinata piacevole e solare: questo lo scenario della festosa ciclo pedalata libera dedicata alla memoria dell’indimenticabile figura carismatica di Oliviero Beha, scrittore di fama mondiale, giornalista e conduttore di programmi alla RAI.

Il suo carattere leale di accertati valori morali, nella sua lunga e luminosa carriera non è mai sceso a compromessi di parte, mantenendo alti e indipendenti i valori della dignità umana e fair play. Una pedalata tra amici e simpatizzanti sempre uniti in gruppo, un giro grande nell’area del Parco fino sotto i Colli Castellani di Frascati. Una conclusione festosa presso il Polo Universitario di Tor Vergata.

Per la cronaca ricordiamo la gradita partecipazione di numerosi campioni del passato e recente: l’Olimpionico Livio Trapè anni 60 Roma, il Campione del Mondo Pista Antonio Castello, il Primatista del Mondo Km. 5,00 da fermo Alberto Comanducci (Velodromo Olimpico Roma), Francesco Del Zio (Record Mondiale Surplace); le glorie Pro. dilettanti e amatori del ciclismo laziale Eraldo Bocci, Gigi Sgarbozza (famoso commentatore e opinionista ciclismo Rai Sport), Armando Topi, Tonino Ardito, Gabriella Asci (AS Roma Ciclismo ), Sergio Carloni, Silvio De Petris, Vittorio D’Ingillo, Gino Dominici, Vittorio Emili, Armando Fabellini, Giulio Martucci, Luigi Maura (AS Roma Ciclismo),Franco Niccolò,Massimo Oli va, Enrico Perilli, Umberto Proni (D.S. AS Roma Ciclismo), Italo Ricci,Enrico Rotellini, Bruno Salvucci,Marco Mangione,Luigi Onofri, (con 19 compagni della squadra vincitrice), Antonio Pistillo, Luigi Bielli ( Tecnico Fci con 12 compagni del gruppo vincitore CPS),Angelo Politano, Giancarlo Privato, Massimo Ticcone, Ottavio Borrini,Paolo De Angelis,Pasqualino Angelini,Gianfranco Piccardi, Carlo Piersigilli, Catia Saulini. (Dirigenti): Gianluca Badiali (Presidente CPS), Otello Donati (Presidente Triathlon SS Lazio e Azzurro d’Italia), Silvana Liberati (Titolare Azienda), Gianfranco Marra (Fci), Enzo Martino (CSI), Gualtiero Massi (AS Roma Ciclismo), Marcello Pace (Presidente CSA in Lazio) con il padre Romano (Presidente GS Picar Roma) Carmine Iannotti (Fci Roma). Ospiti d’Onore: signora Rosalia e figlia, Germana Beha.

La cerimonia finale delle premiazioni in programma si sono svolte ospiti della grande Aula Magna del Facoltà di Medicina della Università degli Studi di Tor Vergara. A fare gli onori di casa Andrea Bernabei in rappresentanza del Preside di Medicina Prof. Schillaci, insieme a Manuel Onorati (Presidente CUS Tor Vergata) e Paola Perri (delegata Università). Le premiazioni sono iniziate alle ore 11,30 con il tradizionale benvenuto ai presenti ed ospiti d’onore dai responsabili organizzatori Eugenio Capodacqua e Franco Cacci. Dal microfono significativo intervento introduttivo di Eugenio Capodacqua nel ringraziare il Rettore di Tor Vergata, si soffermava sui contenuti storici del Memorial Oliviero Beha confermando l’alto gradimento recepito dalla famiglia dell’illustre scomparso. A seguire breve e commovente intervento della figlia Germana Beha Poi è stata la volta del Presidente Manuel Onorati che nella sua breve replica ribadendo che l’Università è onorata di ospitare anche nel futuro questa importante manifestazione ciclistica memorial. A seguire gradito omaggio floreale alla signora Rosalia Beha. Ricordate le figure carismatiche del ciclismo laziale Bruno Vallorani Presidente Onorario Fci Lazio e del Campione Michele Maggini recentemente scomparsi.

Subito dopo il protocollo delle premiazioni con la consegna da parte di Eugenio Capodacqua, ai campioni che hanno preso parte al precedente memorial del prezioo ed introvabile libro scritto da Oliviero Beha su Gino Bartali. Sono state consegnate le seguenti targhe e coppe. Memorial Oliviero Beha alla memoria di Bruno Vallorani, (inviata tramite il campione del mondo Antonio Castello al figlio Claudio) e di Michele Maggini (ritira il figlio Rossano e Monica), Memorial O. Beha a Livio Trapè Campione Olimpionico Roma 60, a Mario Cimini (quadro con foto e dedica autografa di Marco Pantani), ad Alberto Comanducci, Sergio Carloni. I premi sono stati consegnati da: Otello Donati, Gigi Sgarbozza, Franco Cacci Eugenio Capodacqua. Coppa alla 1 ^ squadra Marcello Pace. Coppa al 1° Gruppo premia Enzo Martino. La cerimonia si conclude tra gli applausi con la consegna a sorteggio degli ultimi 10 libri in commercio di Oliviero Beha sulla vita inedita di Gino Bartali. A seguire un gradito rinfresco offerto dal comitato organizzatore. La conclusione di una bella ed indimenticabile giornata di sport dove tanti amici appassionati, sportivi, campioni e glorie del ciclismo hanno ampiamente onorato la testimonianza umana e sportiva di Oliviero Beha.

Giovanni Maialetti - FCI Lazio

Viewing all 6061 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>