Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6043 articles
Browse latest View live

Il Fuffenaffen fa 200: che festa con Marco Aurelio Fontana!

$
0
0

 

 

Oltre  duecento bikers hanno affollato la collinetta di Lugagnano Val d’Arda (PC) per la VII edizione del Fuffenaffen, l’ormai tradizionale festa di fine stagione organizzata da Marco Aurelio Fontana e la sua “crew” per tutti gli appassionati delle ruote grasse.
I tifosi del Prorider, grandi e piccini, hanno pedalato con lui nel fettucciato disegnato dal team Lugagnano Off Road, hanno testato le nuove bici XC di Cannondale, applaudito i finalisti del contest Red Bull Chase My Time, si sono divertiti partecipando alla gara di Dual Slalom, mangiato e bevuto in compagnia del loro beniamino, portandosi a casa gadgets unici offerti dagli sponsor del portacolori della Cannondale Factory Racing e raccogliendo fondi per la Marina Romoli Onlus, associazione che sostiene la ricerca di una cura alla lesione spinale e aiuta giovani atleti rimasti gravemente infortunati a causa di incidenti in gara o allenamento.


Ospite d'eccezione dell'evento Walter Belli, ex discesista e grande amico di Marco a cui ha regalato il suo pettorale con il numero 7 usato ai Giochi Olimpici di Rio2016.
Il Fuffenaffen ha regalato come ogni anno grandi emozioni ai sempre più numerosi partecipanti, tornati a casa tutti con il sorriso e la voglia di ritrovarsi presto per pedalare ancora una volta tutti insieme.


Andatura tranquilla ma non troppo per Chiappucci e i protagonisti alla ciclopedalata MIMA Party

$
0
0

 

 

Un centinaio di ciclo-amatori ha partecipato ieri mattina (sabato 24 settembre) al "MiMa Pedal Party", la prima edizione della pedalata col campione organizzata dall'hotel Michelangelo di Milano Marittima sotto l'egida del Csi. Alle 9 in punto, da viale 2 giugno, baciato da uno splendido sole, è partito il plotone dei corridori con in testa un monumento del ciclismo moderno: quel Claudio Chiappucci capace di vincere nel corso della sua straordinaria carriera una Milano - Sanremo, tre tappe al Tour de France e una al Giro d'Italia.

I corridori hanno percorso un tracciato di circa 60 chilometri, da Cervia a Bertinoro, ad un'andatura che lo stesso Chiappucci ha definito "tranquilla, ma non troppo…".

Poi, tornati al quartier generale, prima del ricco pasta-party, hanno partecipato alla conferenza tenuta dal consulente nutrizionale di Jorge Lorenzo Iader Fabbri e dalla life-coach Luce Caponegro.

Per gli atleti anche un ricco "pacco-gara" con la maglia celebrativa della prima edizione ed alcuni integratori "MTBNËSS", e ricchi premi: un weekend per due persone in bed & breakfast a Canazei, un televisore da 42 pollici Lg, un prosciutto ed una cassetta di olio pregiato.

Alla fine, come ha sottolineato il responsabile del Csi Ciclismo di Ravenna Fabrizio Merli, "uno spot meraviglioso per tutto il cicloturismo".

Matteo Balduini e Silvia Filiberti vincono il Red Bull Chase My Time

$
0
0

 

 

Cala il sipario sul Red Bull Chase My Time 2016, il contest promosso da Marco Aurelio Fontana che negli scorsi mesi ha messo in palio per il miglior uomo e la miglior donna due telai F-Si Carbon Team e altri ricchi premi.
Ieri pomeriggio in occasione della tradizionale festa di fine stagione del Prorider, il famoso Fuffenaffen, a Lugagnano Val d'Arda (PC) i finalisti del concorso si sono sfidati nel testa a testa decisivo sul fettucciato disegnato dal campione di mtb con l'aiuto del team Lugagnano Off Road.
Tra gli uomini ha vinto Matteo Balduini, che ha avuto la meglio su Daniele Malusardi, Vincenzo Mento, Luca Del Pero e Nicola Bennato; tra le donne la migliore è stata Silvia Filiberti con Elisabetta Borgia e Fosca Vezzulli a completare il podio.
Oltre duecento bikers hanno affollato la collinetta di Lugagnano per la VII edizione del Fuffenaffen e applaudito i nuovi re e regina del Red Bull Chase My Time, in attesa della prossima sfida.

Per maggiori informazioni sul contest si visiti il sito www.redbullchasemytime.it.

Scarica foto e video di Marco Aurelio Fontana da: www.redbullcontentpool.com.

A Casalbordino terminata la stagione del duathlon con i campionati regionali Uisp Abruzzo&Molise

$
0
0

 

 

Il Duathlon di Casalbordino ha celebrato al meglio la prima edizione confortata da una giornata tipicamente estiva e chiudendo in grande stile la stagione 2016 della Coppa Abruzzo&Molise Uisp Duathlon ed assegnato i titoli regionali in prova unica.

Sia la formula individuale che la staffetta sono state molto battagliate dal punto di vista agonistico lungo il circuito disegnato tra le strade cittadine di Casalbordino e la campagna circostante con la parte podistica di 1,1 chilometri e quella in mountain bike di 4,6 chilometri.

Sono stati una cinquantina i ciclo-podisti che hanno dato sfoggio del loro bagaglio tecnico ed agonistico per ben figurare nel consueto binomio tra corsa a piedi e mountain bike.

Ad animare la corsa individuale ci ha pensato Alessandro Celi (Bike99 L'Aquilone – 1°master 4) con la sua progressione al secondo degli otto giri totali che lo ha visto isolarsi al comando da solo fino a chiudere vittorioso la propria fatica davanti a Carlo Ricci (Maiella Triathlon – 1°élite sport) e Sebastiano D'Ettorre Sebastiano (Ciclopazzi – 1°master 6). In ambito femminile tutto facile per Monika Manuela Mancini (Team Naturabruzzo) davanti alle brave Manola Primavera (Maiella Triathlon), Barbara Pizzi (Avezzano Mtb), Monica Mucci (Tribu' Frentana) ed Erika Di Filippo (De Santis Lab).

A ridosso del podio si sono espressi su buoni livelli anche Paolo Guetti (Bike99 L'Aquilone – 1°master 1), Gianni Tano (Bicimania Fossacesia – 1°master 1), Lorenzo De Santis (Iron Bikers -2°élite sport), Marco De Laurentiis (Maiella Triathlon – 2°master 1), Massimiliano Olla (Bike99 L'Aquilone – 1°master 3), Alfredo D'Alterio (Individuale – 1°master 2), Davide Fiorindi (Pro Life No Doping Team – 2°master 3), Diamante Barone (Cicli Sport Mania – 2°master 2), Giampietro Cinosi (Pro Life No Doping Team – 3°master 2), Angelo Marrone (Maiella Triathlon – 3°master 3), Piero Di Cioccio Piero (Gruppo Amatoriale Podistico – 1°master 5), Carmine Masciangelo Carmine (Iron Bikers – 2°master 4), Gianluigi Di Carmine Gianluigi (Maiella Triathlon – 2°master 5), Massimo  Fossataro (Maiella Triathlon – 3°master 5), Luciano Mariani (Maiella Triathlon – 3°master 4), Antonello Paone (Team Iachini – 2°master 6), Luigi Zinni (Individuale – 1°master 8) e Pietro Di Mattia (Iron Bikers – 3°master 6).

Nella gara a staffetta, Campini nel podismo e D’Agostini nella mountain bike si sono assunti rispettivamente la parte del battistrada arrivando a trionfare senza difficoltà davanti alle altre coppie D’Agostino-D’Alessandro (Polisportiva Casalbike), Di Meo-Devia (Pro Life No Doping Team), Di Bonaventura-Capodicasa (Atletica Romano-Rodas), Moretti-Santini (Ciclopazzi) e Sale-Di Martino (Polisportiva Team Termoli).

Buona la prima nel duathlon per la MaNiGa Cycling Team di Luca Pizzi e la Polisportiva Casalbike di Bruno Fantini che hanno rodato al meglio l’organizzazione generale dell’evento di concerto con lo staff di Uisp Lega Ciclismo Abruzzo&Molise  e l’amministrazione comunale con il sostegno dei partner CIM di Mario Magnarapa, Banca Credito Cooperativo Sangro Teatina, Todis, Selmec, Farabella (benessere in Famiglia), Ucci Antonio Arredamenti, Mab Manifatture, Cicli Masciarelli, GT Auto e Bar La Piazzetta.

I CAMPIONI REGIONALI UISP ABRUZZO&MOLISE DUATHLON 2016

Master Donna: Monika Manuela Mancini (Team Naturabruzzo)

Master 1: Alessandro Arrigoni (Bike99 L'Aquilone)

Master 2: Alfredo D'Alterio (Individuale)

Master 3: Davide Fiorindi (Pro Life No Doping Team)

Master 4: Alessandro Celi (Bike99 L'Aquilone)

Master 5: Narciso D’Onofrio (Individuale)

Master 6: Sebastiano D’Ettorre (Ciclopazzi)

Master 8: Luigi Zinni (Individuale)

 

http://www.ciclismouispabruzzomolise.it/

ACSI brinda alla Prosecco Cycling, il 2 ottobre a Valdobbiadene si chiude in bellezza

$
0
0

Risultati immagini per prosecco cycling

 

 

ACSI chiuderà in bellezza l’annata granfondistica del proprio Campionato Nazionale con la tredicesima edizione della Granfondo Prosecco Cycling di Valdobbiadene (TV), terra di uno dei vini nostrani più esportati all’estero. Un’edizione spettacolare e “per tutti” quella in programma domenica prossima, 2 ottobre, caratterizzata da un percorso unico di 95 chilometri e 1600 metri di dislivello già collaudato nelle passate edizioni della manifestazione ciclistica trevigiana. Dopo la partenza da Valdobbiadene, la Prosecco Cycling toccherà Combai e Follina per dirigersi verso Tarzo, con una puntata sino quasi a Vittorio Veneto, attraversando Cozzuolo. Da qui proseguirà verso San Pietro di Feletto, Conegliano e Collalto, mentre nella seconda parte il tracciato andrà in direzione di Guia e Follo, attraversando i vigneti del Cartizze per tornare nuovamente a Valdobbiadene. Passaggi mozzafiato, nel cuore delle colline del Prosecco, all’interno di uno scenario che non presenta particolari asperità e che dunque potrà essere completato anche dai cicloamatori meno esperti, senza contare che la competizione è ‘coperta’ interamente da ACSI Ciclismo, ciò significa consolidata garanzia di sicurezza. Suggestivo il passaggio sul Muro di Ca’ del Poggio, a San Pietro di Feletto, dove i ciclisti troveranno un ristoro speciale a base di Prosecco e scampi che delizierà anche i palati più esigenti. ACSI e la Prosecco Cycling si fanno inoltre fautori di un nuovo concetto, quello di premiare l’unione ciclistica e dunque le squadre che meglio avranno saputo competere nel corso della gara. L’obiettivo non sarà quello di andare più veloce possibile, la classifica infatti celebrerà anche il team più affiatato considerando il numero di ciclisti che ogni singola squadra riuscirà a portare al traguardo nel lasso di tempo di trenta secondi. Verranno premiate le prime cinque squadre in graduatoria ed il team vincitore della Prosecco Cycling 2016 riceverà un trofeo e una fornitura di 60 bottiglie di Prosecco, mentre le altre quattro squadre riceveranno, nell’ordine, 54, 48, 36 e 24 bottiglie.

Ciò non leverà nulla al contorno agonistico della sfida, con tre tratti cronometrati a determinare un’ulteriore classifica tenendo conto delle categorie d’età previste da ACSI Ciclismo. I tratti cronometrati sono previsti al chilometro 52, sul Muro di Ca’ del Poggio (850 metri, pendenza media 13,4%, pendenza massima 18%); al chilometro 60, in Via dei Colli (650 metri, pendenza media 11,4%, pendenza massima 16%); al chilometro 67, a Collalto (1850 metri, pendenza media 6,8%, pendenza massima 14%). Un evento con intenti rivoluzionari, un agonismo di qualità, privo di esasperazioni ed a ‘vocazione internazionale’, capace di accaparrarsi anche un folto numero di concorrenti stranieri, in primis provenienti da Gran Bretagna e Russia.

Alla Prosecco Cycling saranno “tutti vincitori”, senza contare il tocco rosa che non guasta mai dato alla competizione, con Miss Italia 2016 Rachele Risaliti a fare la madrina della tredicesima edizione, presente in Piazza Marconi a Valdobbiadene prima dello start ed in zona d’arrivo, dove sarà disponibile per scattare qualche foto con i partecipanti, poiché il Campionato Nazionale ACSI non poteva che concludere così le proprie fatiche sui pedali, in bellezza.

Info: www.acsi.it/Ciclismo

Alessandro Fabian, sabato 1 ottobre di scena a Riccione per il tricolore su distanza sprint

$
0
0

 

 

Alessandro Fabian sarà al via del campionato italiano triathlon su distanza sprint, in programma sabato 1 ottobre a Riccione. L’atleta del gruppo sportivo Carabinieri difenderà il titolo conquistato lo scorso anno proprio nella riviera Romagnola, e proprio per questo partirà con il numero 1. A proposito di numeri, è impressionante la partecipazione alla kermesse tricolore, che vedrà al via oltre mille triatleti!

 

 

La gara si disputerà sul tradizionale percorso ricavato sul lungomare e sarà dunque velocissimo e privo di difficoltà altimetriche. La batteria che vedrà al via Fabian ed i migliori triatleti del panorama nazionale partirà alle ore 14.

 

 

 

 

Per maggiori informazioni sui campionati italiani

http://www.fitri.it/archivio-news/news/archivio-news/1146-presentazione-gara/14034-start-list-tricolori-triathlon-sprint-della-%E2%80%98due-giorni%E2%80%99-a-riccione,-1-e-2-ottobre.html

Abruzzo Mtb Cup, la guida alle classifiche in attesa della Granfondo di Venere a Fossacesia

$
0
0

 

 

La settima ed ultima prova del calendario 2016 dell’Abruzzo Mtb Cup ritrova gli sterrati tra le colline di Fossacesia e l’abbazia di San Giovanni in Venere a un passo dal mare, in occasione della Granfondo di Venere-Memorial Severino Pace in scena domenica 2 ottobre sotto l’egida della Federciclismo Abruzzo.

Si gareggia in mountain bike sul collaudato percorso granfondo di 45 chilometri misto, molto ondulato con salite brevi ma impegnative e lunghi tratti di pianura interessando la Foce di Rocca, la salita della Pinetina, la discesa verso il Trabocco Vallegrotte e l'ex tracciato ferroviario.

Il cuore pulsante dell’intera manifestazione è il centro sportivo Baya Verde sul lungomare sud di Fossacesia Marina dove al suo interno ospiterà il ritrovo (ore 7:00), la partenza (ore 9:30), l'arrivo e pasta party con tutti i servizi a disposizione per tutti i partecipanti (docce e lavaggio bici).

La Granfondo di Venere è l’occasione per vedere all’opera per l’ultima volta in questa stagione i bikers e le società che vorranno contendersi rispettivamente i primati di ciascuna categoria e la palma di miglior team dell’Abruzzo Mtb Cup 2016.

Questi i podi individuali in ogni categoria agonistica ed amatoriale a una prova dalla fine con i relativi punteggi per ciascun atleta: Alessandro Valente (D’Ascenzo Bike – 5240 punti), Marco Ciccanti (Bici Adventure Team - 2460) e Gianluca La Valle (Apd Ciociaria Bike - 2240); Mara Fumagalli (Ktm-Protek-Dama – 1000) e Sara Grifi (Royal Bike – 1000) tra le donne open, Luca Alfano (Ciclistica L'Aquila-A.Picco Asd - 5750) Alessio Marcelli (D’Ascenzo Bike – 4650) e Filiberto Di Bartolo (Bike Shock Team – 4080) tra gli élite sport; Alessandro La Sorda (Bikenergy - 5070), Alessandro Petrillo (Abruzzo Mtb Team Protek - 4670) e Angelo Pizzuti (D’Ascenzo Bike - 4430) tra gli juniores; Giuseppe Natalini (D’Ascenzo Bike - 5370), Luca Lupinetti (Vestina Bike - 4480) e Fabio Passarella (Bike Team Bucchianico - 4080) tra i master 1; Domenico Campini (Paolucci All Bike - 5190), Mauro Tucceri Cimini (Avezzano Cycling Team - 4820) e Francesco Angeletti (D’Ascenzo Bike - 4450) tra i master 2; Pierluigi Maccallini (Collarmele Mtb - 5850), Massimiliano Di Sabatino (Rampiclub Val Vibrata - 4690) e Fabrizio Zeverini (Xco Elite - 4680) tra i master 3; Enrico Pizzi (Mountain Bike Club Rieti - 5460), Bruno Di Paolo (Ciclistica L'aquila A.Picco Asd - 4790) e Attilio Macchia (Avezzano Cycling Team - 4630) tra i master 4; Angelo Campana (Rampiclub Barrea - 5000), Mario Gentile (Avezzano Cycling Team - 4900) e Mauro Mancini (Bikenergy - 4710) tra i master 5; Antonello Paone (Team Bike a Ruota Libera - 5390), Antonio Giardino (Ciclistica L’Aquila-A.Picco Asd - 4880) e Marco Cocchini (Asd Bicimania Fossacesia - 4500) tra i master 6 over; Rita Luisa Di Iorio (Asd Bike Shock Team - 4770), Letizia Giardinelli (Squadra Corse Freebike - 2650) e Francesca Bianconi (Asd Biker In Liberta) tra le master donna; Claudia Ciampini (Triono Racing Team - 1700) tra le élite master donna.

La classifica per società vede al comando D'Ascenzo Bike (40798 punti), seguita fino al decimo posto da Avezzano Cycling Team (37061), Bike Shock Team (25112), Ciclistica L'Aquila-A.Picco (17429), Bike Pro  (15800), Cubulteria World Bike Store (9750), Bike Team Bucchianico (8860), Bikenergy (8715), Bikers in Libertà (8261) e Paolucci All Bike  (7517).

Con la quota di iscrizione fissata a 20 euro, i tesserati FCI devono effettuare il fattore K (Id Gara 124092), per i tesserati degli altri enti una semplice notifica via mail con tutti i dati dell’atleta, della società di appartenenza e della tessera all’indirizzo asdbicimaniafossacesia@hotmail.it .

Nell’ambito dell’Abruzzo Mtb Cup il sito di riferimento è http://www.federciclismoabruzzo.it/abruzzo-mtb-cup-2016

 

Fabio Aru in ricognizione sulle strade bergamasche del Lombardia

$
0
0

 

 

Le conosce molto bene per averci pedalato per tanti chilometri quando era dilettante, ma nonostante la “padronanza” delle salite bergamasche Fabio Aru ha voluto compiere un sopralluogo sulle ascese che secondo il ciclista sardo saranno il vero campo di battaglia del Lombardia 2016 in programma domani primo ottobre.
«Su queste strade mi sono allenato per tanti anni, e questo Lombardia è davvero un percorso duro – commenta il fuoriclasse del Team Astana durante la ricognizione– e … a questo punto vediamo in che condizione sono le gambe».

Con lui, nel sopralluogo di ieri, un piccolo plotone di compagni di squadra come il fidato Paolo Tiralongo, Dario Cataldo e il danese Jakob Fuglsang, tutti sotto la guida di Giuseppe Martinelli.

«Questa edizione del Lombardia mi piace proprio – prosegue Aru – perché il tracciato è impegnativo, e poi l’arrivo è a Bergamo, che considero un po’ la mia seconda casa». Fabio Aru, classe 1990, è stato dilettante Under-23 dal 2009 nella file del team Palazzago fino al 2012, quando è passato professionista con il team Astana.

E sulla salita di Sant’Antonio Abbandonato il giovane ciclista non ha dubbi: «L’ho fatta tante volte in allenamento ed è davvero dura» ma poi sorprende tutti con un: « …e non sottovalutiamo anche la Boccola: dopo 240 chilometri anche un cavalcavia può far male!».

Gli fa eco il suo team manager: «Il più duro Lombardia da quando sono in ammiraglia – commenta Martinellie speriamo nel bel tempo, altrimenti….».

E i favoriti? Aru azzarda due nomi su tutti: «Occhio ai colombiani, Chaves e Uran».  I tifosi sono avvisati.

Ufficio Stampa a cura di COMeta PRess


Premiazioni finali sabato 8 ottobre a Roma del Pedalatium 2016

$
0
0

 

 

Sabato 8 ottobre, nel magnifico scenario delle Terme di Caracalla e del villaggio della Granfondo Campagnolo Roma, si svolgeranno le premiazioni finali del Circuito Pedalatium 2016.

Sul sito www.pedaltium.com sono pubblicate tutte le classifiche che raccontano di una stagione lunga, a marzo con la GF dei Laghi e proseguita a Passo Corese con la GF Città di Fara Sabina, a Fiuggi con la GF Città di Fiuggi, a Cantalice con la GF Appennino Reatino e a Cassino con la GF Città di Cassino.

L’epilogo di straordinario fascino è fissato nella Capitale, con la Granfondo Campagnolo Roma che ospiterà le premiazioni che si svolgeranno a partire dalle ore 16.30: “E’ stata una bella stagione – hanno commentato i dirigenti del Circuito Pedalatium – che ci ha visto impegnati tutto l’anno e che si sta concludendo con grande soddisfazione per tutti noi. Stiamo lavorando per il prossimo anno che ci vedrà impegnati con una nuova edizione del circuito PedaLatium ed un programma ricco di iniziative interessanti. Ne parleremo già a Roma, durante la premiazione alla quale invitiamo tutti.”

Al termine della premiazione gli adulti si svolgerà la premiazione del Circuito Baby Pedalatium Ale. Intervenite numerosi!

All'ex prof Massimo Cigana la 13°edizione del Keyline Ligerman Triathlon Festival

$
0
0

 

 

Nell'ultimo fine settimana di settembre si è disputato a Jesolo (Venezia) il prestigioso Keyline Ligerman Triathlon Festival, la classica competizione di inizio Autunno organizzata dal Ligerteam Keyline Triathlon giunto alla tredicesima edizione. Grazie alle condizioni meteorologiche estive sono stati oltre 500 gli atleti iscritti alle due manifestazioni previste: il Triathlon sulla distanza Sprint (valido per il Rank nazionale), svoltosi sabato e la competizione No-Draft programmata domenica sulla distanza Olimpica. Un particolare degno di nota é che oltre 70 atleti provenivano da oltralpe in particolare da Austria, Slovenia e Croazia.

Nella gara Sprint si è registrato il rientro con vittoria per Valentina Filipetto che, dopo il lungo stop per la maternità, é riuscita a gestire al meglio la gara giungendo in zona cambio (dopo la frazione bici) con qualche secondo di distacco dall’austriaca Jacqueline Kallina (TriNews). L'atleta mestrina è riuscita poi a superarla nella frazione podista e a vincere con 10" di vantaggio finale con il tempo di 1h12’26”. Terzo gradino del podio per Beatrice Crespan del Treviso Triathlon attardata di circa 30".

La gara maschile è stata più combattuta e ha avuto come protagonista l'ex corridore professionista alla Mercatone Uno al fianco di Marco Pantani, Massimo Cigana. Il triathleta mestrino, dopo una lunga rincorsa nella frazione in bici, ha regolato gli austriaci Marcel Pachteu-Petz e Christoph Leitner nella ultima, quella di corsa, giungendo solidario al traguardo. Al quarto e quinto posto i portacolori del Liger Team Alberto Ongaro e Francesco Cauz. E’ stato proprio Cauz ad uscire dall’acqua primo nella gara di domenica dedicata all’Olimpico no Draft. Ma è stato costretto poi ad arrendersi allo strapotere in bici di Massimo Cigana che ha recuperato i 3' di distacco e si è presentato alla partenza della frazione podistica con 1' di vantaggio, incrementato ulteriormente fino all’arrivo. Francesco Cauz è riuscito a difendere la seconda piazza dalla rimonta dello sloveno Mitja Mori (Triathlonski Klub Telemach Ljubljana - TKL).

Podio quasi del tutto straniero per la gara Olimpica femminile, con l’austriaca Alena Schuss che, partita alla grande nella prova a nuoto ha condotto tutta la gara in solitaria. Ha inflitto all’arrivo un distacco di 4' alla tedesca Babsi Scheck che difende i colori del TKL Lubiana; terza la rappresentante del Csa Gorizia, Elisa Petri. Premiazioni e parta party si sono tenute all’interno della classica cornice del TerrazzaMare. Soddisfazione generale di tutti gli atleti, soprattutto per quelli stranieri, che ancora una volta hanno apprezzato l’organizzazione e la splendida cornice che Jesolo ha saputo offrire.

Alla cerimonia delle premiazioni hanno partecipato, tra gli altri, gli assessori Valiante e Bergamo che nei loro interventi hanno elogiato gli organizzatori dell'evento diventato ormai consolidato nel calendario delle manifestazioni che Jesolo propone e che guarda già all’edizione numero 14 in programma l’ultimo fine settimana di settembre del 2017. "Ringraziamo l’Amministrazione Comunale di Jesolo - hanno osservato dal canto loro gli organizzatori - per aver reso possibile ancora una volta la realizzazione dell’evento e tutti i partner che hanno collaborato affinché l'attesissimo evento si potesse svolgere nel migliore dei modi".

Francesco Coppola - FCI Veneto

Marsh conferma la sua proposta assicurativa per i team e soci ACCPI

$
0
0

 

 

Anche per la stagione 2017 l’Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani (ACCPI) ha rinnovato la convenzione stretta con Marsh in partnership con la Compagnia di Assicurazioni Generali Italia che permetterà a corridori professionisti e personale tecnico dei gruppi sportivi affiliati all’Unione Ciclistica Internazionale (UCI) di stipulare un’assicurazione, che tenga conto delle necessità previste dai regolamenti UCI e dall’accordo paritario.
Tale assicurazione, come nelle stagioni precedenti, potrà essere richiesta dalle società, dagli atleti e dal personale tecnico oltre che dei team World Tour, Professional, Continental, Donne Elite e Fuoristrada.

Il programma studiato a partire dal 2010 dall’Assocorridori prevede una copertura assicurativa per responsabilità civili verso terzi, infortuni, lesioni, spese mediche e assistenza, oltre che un fondo pensione. Le condizioni normative per la prossima stagione sono identiche a quelle dello scorso anno, senza aumenti di premio.
Marsh che un anno fa aveva presentato ai team e ai soci ACCPI la possibilità di restare sempre in contatto grazie alla piattaforma on line dedicata  www.marshaffinity.it/cycling, per il prossimo futuro sta studiando il modo di estendere la polizza anche ai team Under 23.

Per maggiori informazioni si contatti la Segreteria ACCPI ai seguenti recapiti:
Tel: +39 02 66712451 / Fax: +39 0267075998
E-mail: info@accpi.it, simone@accpi.it, stella@accpi.it

Ufficio Stampa ACCPI Giulia De Maio - foto ©BettiniPhoto

GS Emilia: si guarda al 2017 nell'anno dell'Emilia numero 100

$
0
0

 

 

Il Gran Premio Bruno Beghelli e il Gran Premio Bruno Beghelli Internazionale Donne Elite di domenica scorsa hanno chiuso ufficialmente la stagione organizzativa del Gruppo Sportivo Emilia. Quello che ci siamo lasciati alle spalle è indubbiamente un anno difficile ma ricco di soddisfazioni come conferma lo stesso Adriano Amici. “Chiudiamo una stagione impegnativa ed intensa che, nonostante il difficile periodo di crisi, ci ha visti allestire avvenimenti di primissimo piano. Oltre a gare consolidate come il Gran Premio Costa degli Etruschi, la Settimana Internazionale di Coppi e Bartali, il Memorial Marco Pantani, il Giro dell'Emilia – Granarolo e il Gran Premio Bruno Beghelli, che hanno ormai raggiunto livelli di popolarità e di impatto sul pubblico notevoli, abbiamo proposto nuovi appuntamenti quali il Giro dell’Emilia Unipol Banca Internazionale Donne Elite e il Gran Premio Bruno Beghelli Internazionale Donne Elite. Certo, le due gare femminili ci hanno chiamato a sforzi supplementari ma sono proprio le nuove sfide a stimolarci maggiormente. Come sempre il merito del successo non è solo nostro ma è soprattutto di chi crede in noi; mi riferisco agli sponsor e alle amministrazioni, a chi ha collaborato con noi (forze dell'ordine e volontari), alla stampa e logicamente al pubblico che ci ha seguito numerosissimo a bordo strada. Sono proprio queste realtà che voglio ringraziare di cuore. Non è facile, in questo periodo, trovare risorse ed è per noi una grande soddisfazione proseguire anche nelle prossime stagioni con contratti pluriennali rinnovati, che ormai durano da anni, e che ci consentiranno di confermare appuntamenti di primo piano”. Si preannuncia quindi un 2017 ad alti livelli. “Certamente. Ad oggi abbiamo già concluso gli accordi con le località di partenza ed arrivo delle tappe della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali e siamo già al lavoro per proporre anche qualche piacevole novità, in attesa della conferma del calendario 2017, come il Nuovo Giro della Campania ma soprattutto per festeggiare degnamente la centesima edizione del Giro dell’Emilia”.

Risultati immagini per firsanov coppi e bartali

 

Ufficio Stampa GS Emilia - Stefano Bertolotti

Da Corato al Qatar, il kosovaro Alban Nuha ai Mondiali di ciclismo élite

$
0
0

 

 

La notizia era nell’aria già da qualche giorno, la tastiera del computer fremeva in attesa della conferma ufficiale. Che giunge adesso. Alban Nuha, il ciclista kosovaro in forze al team Eurobike di Corato rappresenterà la sua nazionale, il Kosovo, ai mondiali di ciclismo su strada per professionisti che si svolgeranno a Doha, in Quatar, nel mese di Ottobre.

Un fulmine a ciel sereno, ma nella più positiva delle accezioni, un lampo luminoso che può soltanto far festeggiare gli sportivi, e non solo, della nostra città.
Una storia peculiare, quella di Alban, che abbiamo già narrato più volte sulle pagine de Lo Stradone, in particolare nello speciale di settembre 2015 dedicato al suo trionfo in una delle competizioni più affascinanti del Balcani, il Giro del Kosovo, o anche per la conquista, lo stesso anno, del titolo di campione italiano di ciclocross sul percorso di Pezze di Greco.

É un momento storico per tutta la comunità kosovara, che segna il riconoscimento ufficiale della loro nazione anche tra i grandi dello sport. É avvenuto con il primo oro olimpico della loro storia a Rio 2016, avverrà di nuovo con la prima partecipazione ai mondiali di ciclismo. E per Nuha il grande onore di essere il primo atleta kosovaro a rappresentare il suo Paese nella massima rassegna mondiale. Nella fattispecie prenderà parte alla prova contro il tempo, la cronometro individuale di mercoledì 12 ottobre lunga 40 km, ma questo, in fondo, è solo un dettaglio. ‘importante è esserci, attaccare il numero sulla maglia giallo-blu del Kosovo e…partire.

Si, il momento è storico per il Kosovo, ma, di rimbalzo, lo è anche per noi coratini, che abbiamo accolto, amato e imparato ad apprezzare l’uomo prima e l’atleta poi. Atleta che, commosso e felice, ha affidato il suo pensiero ai social network: Il mio sogno nel cassetto sta diventando realtà. Al momento andare a partecipare ad una gara di questo livello e già un successo, un successo che senza l’aiuto dei miei amici e parenti sarebbe stato impossibile raggiungere. Ringrazio in prima persona il mio allenatore e amico Maurizio Carrer, il massaggiatore Antonio Giaconella e il mio presidente della federazione ciclistica kosovara Avni Nuha. Grazie di cuore.

Classe 1986, kosovaro di origine, Alban è in Italia dal 2006. É diventato cittadino del nostro Paese quattro anni fa, pur mantenendo il doppio passaporto. Accolto sin da subito nella famiglia del team Eurobike di Corato lavora come apprezzato meccanico di biciclette nel negozio omonimo. Una vicenda che racconta di un’integrazione perfettamente riuscita, di un incontro tra culture nella terra dell’accoglienza per eccellenza, la Puglia. Umile nel profondo, ben voluto da tutti, apprezzato per le sue doti professionali e sportive. Alban Nuha è il simbolo della riscossa, di un riscatto sociale che parte dal basso, comincia tra i flutti della traversata dell’Adriatico e prende poi il volo, da vincitore, per il Qatar.

Una storia speciale, la sua, una lunga vicenda di sacrifici, di privazioni, di guerre, di abbandoni, di partenze, ma anche di accoglienza, di lavoro, di amore, di amicizia. E dopo successi preziosi sia in ambito ciclistico, lavorativo che affettivo (il matrimonio con Rosa e la nascita dell’amato figlio Liam) ora forse la notizia più bella. Una di quelle che fa tremare le gambe a qualsiasi ciclista, il sogno nel cassetto dei bambini quando cominciano a disputare le prime gare a suon di colpi di pedale.

E per Alban Nuha questo sogno diventerà realtà mercoledì 12 ottobre, alle ore 13:45 ora locale (11.45 ora italia) presso il Lusail Sports Complex, Doha,Qatar.

 

Roberto Ferrante - Lo Stradone

 

In bici per Amatrice, Accumoli, Arquata del Tronto: il 23 ottobre #NOICONVOI

$
0
0

 

 

#NOICONVOI è un progetto di solidarietà nato da un gruppo di amici del ciclismo, ma in breve ha coinvolto istituzioni, personaggi del professionismo e aziende sul territorio.

L’appuntamento è per il 23 ottobre 2016Posta, piccolo borgo in provincia di Rieti, al chilometro 111 della via Salaria. Il ritrovo è fissato dalle 9,45, per partire entro un’ora, quindi alle 10,45. Distanza di 70 chilometri.

Sarà un ritrovo spontaneo. Al momento di valutare questo aspetto, si è ritenuto inopportuno gravare su Amministrazioni già abbondantemente provate con richieste di varia assistenza.

Non ci saranno griglie né chip, nessun cronometro e nemmeno rettilinei d’arrivo. Si pedalerà per il gusto di farlo, portando voci e colori in mezzo a paesi e scenari che nelle ultime settimane hanno visto sfilare soltanto mezzi di soccorso. In gruppo ci saranno anche gli atleti professionisti che, liberi dalle corse, si sono resi disponibili per testimoniare la loro solidarietà e pedalare in mezzo ai loro tifosi.

La partenza sarà libera e, qualora si raggiungesse un numero molto elevato di partecipanti, il via sarà scaglionato in più gruppi, per evitare di creare disagio alla circolazione.
E’ importante sottolineare che si pedala su strade aperte al traffico e senza volontari agli incroci, per cui è obbligatorio rispettare il codice della strada, tenendo la destra e disponendosi in fila indiana qualora il traffico lo rendesse necessario.

CI SARETE? Passate subito alla sezione Iscrizioni e compilate il form: ci aiuterete a prenderci cura di voi…

Giro 100, Amore Infinito! Ecco il logo della 100° Corsa Rosa

$
0
0

 

 

Sarà la prima di una lunga serie di iniziative che accompagneranno nel suo viaggio il Giro d’Italia 2017. Un’edizione speciale – la centesima – che riprende il suo percorso dopo la Presentazione della Grande Partenza dalla Sardegna, con la nascita di un nuovo logo studiato per l’occasione.

DOWNLOAD

Il Trofeo Senza Fine si fonde con il corridore ricreandone graficamente la figura. L’Infinito, rappresentato simbolicamente, va a creare le ruote della bicicletta.

INFINITO
In 99 edizioni ne è stata fatta di strada. In tutti i sensi. Il Giro d’Italia 100 non è solo il traguardo di una storia leggendaria, fatta di uomini, imprese e fatica, ma anche la partenza di nuove emozioni e passioni. Un’avventura senza fine che dal 1909 appassiona e riscalda di un amore infinito il cuore dei tifosi.

TROFEO SENZA FINE
Il Trofeo senza Fine, simbolo della vittoria, si trasforma per celebrare le 100 edizioni in un’edizione speciale color oro rosa e trova la sua giusta collocazione all’interno del marchio del Giro d’Italia.



CORRIDORE
Si entra nella leggenda e tutti vogliono esserci. Il corridore in Maglia Rosa percorre la storia senza fine del Giro su una bicicletta-infinito. La vittoria dell’edizione 100 sarà più di un trionfo, sarà storia.

CREATIVITÀ
Il logo è frutto della nuova strategia marketing del Giro d’Italia e RCS Sport, in collaborazione con l’agenzia zampediverse.

Roberto Salamini, Responsabile Marketing e Comunicazione di RCS Sport ha spiegato la scelta: "Per la 100a edizione del Giro d'Italia abbiamo studiato una nuova strategia di marketing ad hoc. Con la presentazione del nuovo logo inaugureremo le celebrazioni della Corsa Rosa 2017. 'Amore Infinito', il nuovo claim che guiderà le nostre iniziative di Marketing e Comunicazione da oggi in poi, rimarrà in lingua italiana anche in ambito internazionale per sottolineare il cuore Made in Italy dell'evento".

Ufficio Stampa RCS Sport Ciclismo


Trentino MTB chiude in bellezza proclamando i vincitori nel segno di Valsecchi e Menapace

$
0
0

 

 

La “3TBIKE” di Telve Valsugana, ultima prova di Trentino MTB, ha emesso i verdetti finali: Matteo Valsecchi amministra il vantaggio sugli avversari diretti Andrea Zamboni e Mattia Longa, portando nella sua Lecco il riconoscimento di campione di Trentino MTB 2016, mentre la trentina Lorenza Menapace, chiamata ad una prova di forza per ottenere l’agognato titolo finale che attendeva dal lontano 2013 dopo le annate favorevoli alla veronese Lorena Zocca, ha dovuto tirar fuori tutto il carattere che la contraddistingue per concludere con appena 2 punti di vantaggio sulla rivale Elisa Gastaldi (11.417 contro 11.415). Tutte le prime tre bikers hanno ottenuto il bonus di 900 punti per aver svolto tutte e sei le prove del challenge sulle ruote grasse. Terza posizione assoluta per Veronica Di Fant, costante durante tutto l’arco della stagione, mentre Ivan Degasperi con un balzo poderoso, come è solito fare durante le sue gare, è riuscito a risalire sino al terzo posto finale dopo una stagione che ha regalato al biker trentino, vittorioso nell’annata 2015 di Trentino MTB, risultati in agrodolce. Il livignasco Mattia Longa, secondo nel challenge, può invece consolarsi aggiudicandosi la sfida fra gli Open, primeggiando davanti a Simone Linetti e Franco Nicolas Adaos Alvarez, rimasto a bocca asciutta dopo aver condotto il challenge per lunghi tratti della stagione. Valsecchi regna sovrano anche fra gli Elite Sport, con Mattia Lorenzetti ed Andrea Zampedri rispettivamente secondo e terzo. Lorenza Menapace, dopo aver ‘sudato’ per portare nella sua Val di Non il titolo Assoluto e Femminile, non ha invece avuto problemi nell’aggiudicarsi con un netto vantaggio la classifica dello Scalatore, la quale somma il tempo ottenuto dai bikers nel tratto più spettacolare ed impervio di ogni gara del circuito. Terminano invece quasi appaiate Elisa Gastaldi e Patrizia D’Amato, con Veronica Di Fant quarta assoluta. La D’Amato, nonostante il fisico longilineo, risulta fenomenale quando si tratta di ‘impennare’ e, nonostante un’annata poco brillante, è comunque riuscita a piazzarsi tranquillamente a podio di questa speciale graduatoria, a dimostrazione che se equilibrasse questa tendenza quando il tracciato si fa pianeggiante potrebbe davvero fare grandi cose. Al maschile dominio fra gli ‘scalatori’ di Andrea Zamboni su Ivan Degasperi e Michele Bazzanella, un gran risultato se si considera che quest’ultimo fa parte degli M4.

Ed ora dedichiamoci ai risultati di categoria, cominciando dai più giovani. Michael Wohlgemuth non ha nemmeno fatto vedere la propria ombra in lontananza agli avversari, trionfando fra gli junior quasi doppiando Peter Menghetti e Damiano Trentin. Il mai domo Andrea Zamboni si è inoltre aggiudicato la classifica degli ipercompetitivi M1, con un netto distacco su Francesco Vaia ed Andrea Clauser. Medesima sorte per Ivan Degasperi negli M2, davanti ad Alessandro Forni e alla sorpresa Andrea Borgogno. Ben più serrata la sfida tra Segata e Gottardini negli M3, con il primo bravo a spuntarla. Terzo Mauro Giovanetti. Michele Bazzanella, complice anche l’assenza del rivale diretto Mario Appolonni alla “3TBIKE” di Telve Valsugana, trionfa fra gli M4 con Valentino Nave sul gradino più basso del podio. Agli M5 l’onore della sfida più accesa, ma è Daniele Magagnotti ad averla vinta grazie ad una prova poderosa alla “3TBIKE”, costata invece cara a Tarcisio Linardi fermato da un imprevisto meccanico, quasi sempre al comando della graduatoria. Giuseppe Baricchi termina terzo ma a pochi punti dal primo classificato. Un risultato stupefacente se si considera che Magagnotti non ha ottenuto il bonus di 900 punti assegnato a chi ha svolto tutte le gare, a causa dell’assenza alla “100 Km dei Forti”. Nessuna sorpresa invece fra gli M6, con Piergiorgio Dellagiacoma che, complice il ritiro dalle competizioni di Silvano Janes, può finalmente alzare le braccia al cielo. Edoardo Sandri è in seconda posizione e Agostino Oss chiude il podio. Fra le squadre primeggia il Team Zanolini Bike Professional davanti al Team Todesco e al Vertical Sport Ktm Team.

Complimenti a tutti i bikers per un’altra gloriosa stagione sulle ruote grasse di Trentino MTB, ed ora appuntamento a sabato 22 ottobre con le premiazioni finali, previste a Trento alla Sala Don Guetti della Cassa Centrale in Via Vannetti 8, alle ore 15.

Info: www.trentinomtb.com

 

Classifiche Trentino MTB dopo la 6ᵃ tappa

 

Individuale Categoria Open

1 Longa Mattia Cannondale Rh Racing; 2 Linetti Simone Gruppo Nulli Iseo Mtb Asd; 3 Adaos Alvarez Franco Nicolas KTM Torre Bike;

 

Individuale Categoria Elite Sport

1 Valsecchi Matteo Team Spacebikes; 2 Lorenzetti Mattia Team Todesco; 3 Zampedri Andrea Isolpi Racing Team

Individuale Categoria Fu

1 Menapace Lorenza Team Carpentari; 2 Gastaldi Elisa Team Passion Faentina; 3 Di Fant Veronica Mtb Isera

 

Individuale Categoria Ju-Jmt

1 Wohlgemuth Michael Wild Born Biker Powered By Mike´S Bike Garage; 2 Menghetti Peter Asd Bike Innovation Squadra Corse; 3 Trentin Damiano Gs Lagorai Bike

 

Individuale Categoria M1

1 Zamboni Andrea Asd Brão Caffe' - Unterthurner; 2 Vaia Francesco Racing Team Fiemme Fassa; 3 Clauser Andrea Team Nob Selle Italia

 

Individuale Categoria M2

1 Degasperi Ivan Team Todesco; 2 Forni Alessandro Team Orobica; 3 Borgogno Andrea Profi Bike Team

 

Individuale Categoria M3

1 Segata Claudio Team Todesco; 2 Gottardini Massimo Vertical Sport Ktm Team; 3 Giovanetti Mauro Acd Bik Bike

 

Individuale Categoria M4

1 Bazzanella Michele Team Todesco; 2 Appolonni Mario Asd Brão Caffe' - Unterthurner; 3 Nave Valentino Vertical Sport Ktm Team

 

Individuale Categoria M5

1 Magagnotti Daniele Avesani Bike; 2 Linardi Tarcisio Asd Brão Caffe' - Unterthurner; 3 Baricchi Giuseppe Asd Chero Group Team Sfrenati

 

Individuale Categoria M6

1 Dellagiacoma Piergiorgio Asd Brão Caffe' - Unterthurner; 2 Sandri Edoardo Gs Schio Bike Asd; 3 Oss Agostino Gsa Penne Sprint

 

Cronoscalata Abbonati Femminile

1 Menapace Lorenza Team Carpentari; 2 Gastaldi Elisa Team Passion Faentina; 3 D'Amato Patrizia Team Bsr

 

Cronoscalata Abbonati Maschile

1 Zamboni Andrea Asd Brão Caffe' - Unterthurner; 2 Degasperi Ivan Team Todesco; 3 Bazzanella Michele Team Todesco

Società Trentino Mtb

1 Team Zanolini Bike Professional; 2 Team Todesco; 3 Vertical Sport Ktm Team

 

 

Calendario 2016

 

VALDINON BIKE -  8 maggio 2016

100 KM DEI FORTI - 12 giugno 2016

DOLOMITICA BRENTA BIKE - 26 giugno 2016

LA VECIA FEROVIA DELA VAL DE FIEMME - 7 agosto 2016

VAL DI SOLE MARATHON - 28 agosto 2016

3TBIKE - 2 ottobre 2016

 

FCI Puglia, a Giovinazzo i corsi formativi per dirigenti di associazioni sportive dilettantistiche

$
0
0

 

 

La Federazione Ciclistica Italiana, in collaborazione con la Scuola dello Sport, dopo il successo ottenuto dalle precedenti edizioni nel 2014 e nel 2015, organizza un nuovo corso formativo per la figura di dirigenti di associazioni sportive dilettantistiche.

Le relazioni, curate da docenti federali e della Scuola dello Sport del CONI, avranno come obiettivo quello di sviluppare competenze, potenziare conoscenze, fornire gli strumenti operativi e gestionali indispensabili per promuovere ed organizzare una corretta vita associativa.

Le tematiche affrontate sono state molto varie per accontentare le diverse esigenze dei corsisti e tenendo conto del contesto in cui si espleta l’attività del ciclismo (la FCI, il CONI, il mondo sportivo e la sua organizzazione), dei soggetti coinvolti (atleti, genitori, dirigenti federali, enti istituzionali, sponsor), nonché di un approccio metodologico sui vari aspetti normativi, amministrativi, fiscali e burocratici.

Per il Nord Italia è stata scelta Asti (25-26-27 novembre) mentre per il Centro-Sud è Giovinazzo ad accogliere i tre appuntamenti datati domenica 16 ottobre, sabato 5 e 19 novembre come occasione di incontro e di formazione portata avanti dallo staff del Centro Studi della Federciclismo in sinergia con il comitato regionale FCI Puglia.

L’intero corso è gratuito ed avrà luogo presso la sala convegni dell’Hotel President Giovinazzo (S.S. 16 KM. 786+950 a 8 km dall’aeroporto Bari-Palese) recapiti tel. 080/3941797 oppure info@presidentgiovinazzo.it.).

I dettagli di convenzione con il Comitato Regionale FCI Puglia per il pernottamento e la prima colazione: camera singola 50 euro, doppia 75 euro.

Coloro che intendono soggiornare presso l’Hotel President Giovinazzo sono invitati a prenotare direttamente specificando l’appartenenza alla FCI. I pranzi e le cene s’intendono a parte e concordati con la direzione dell’Hotel nei prossimi giorni.

Per ragioni organizzative, i partecipanti al corso sono pregati di trasmettere all’indirizzo centrostudi@federciclismo.it l’apposito modulo d’iscrizione entro venerdì 7 ottobre.

www.federciclismopuglia.it

Mondiali Qatar: ecco i nomi degli azzurri juniores e under 23

$
0
0

 

 

Dopo le prove di Coppa Nazioni UCI, le partecipazioni a gare internazionali ed una preparazione mirata, i cittì Rino De Candido e Marino Amadori, in accordo con il coordinatore delle squadre nazionali, Davide Cassani, hanno scelto gli azzurri per gli imminenti mondiali in Qatar.

Nazionale uomini Junior

Una squadra che vede al via atleti in attività anche su pista come Gazzoli e Marchetti, e atleti che frequentano la pista come propedeutica all’attività. Una nazionale con ruote veloci e atleti che sanno lavorare bene per arrivi con pochi uomini e capaci anche di lavorare per la squadra. Insomma, il CT De Candido e i suoi giovani azzurri, sono pronti per la rassegna iridata. “Una nazionale ben amalgamata, con due velocisti, Gazzoli e Marchetti, e con atleti pronti anche per un eventuale arrivo di pochi uomini, Baldaccini e Mozzato e atleti che sanno lavorare per la squadra. Su di un percorso tecnico, una kermesse cittadina, fatta di curve, contro-curve e con la partenza della prova in linea in un orario dove il caldo sarà notevole, abbiamo una squadra pronta” – dice De Candido che ha scelto Alessandro Covi e Alexander Konychev per la prova contro il tempo.

La Nazionale Uomini U23

A cronometro il CT Amadori schiera al via Filippo Ganna, iridato nell’inseguimento individuale e componente del quartetto su pista a Rio2016 che ha dimostrato ancora il suo valore con l’argento agli ultimi campionati europei e Affini, che ha ottime possibilità per ben figurare: “Siamo competitivi con Ganna, che ha dimostrato più di una volta il suo valore, anche se questo tipo di percorso è molto tecnico e con parecchi rilanci, quindi non molto adatto alle sue caratteristiche;  ed Affini che nell’europeo della passata edizione ha chiuso al quinto posto ed ha buone possibilità di be figurare” dice Amadori.

Per la prova in linea la Nazionale U23 è stata ben costruita: “C’è molta compattezza. Abbiamo atleti adatti per l’arrivo in volata, per un arrivo con pochi uomini e c’è anche il finisseur. Su questo tipo di percorso a fare la differenza e la grande incognita sarà il caldo. Ma la nostra è una nazionale agguerrita” – dice Amadori.

NAZIONALE Uomini Junior – CT RINO DE CANDIDO

Prova a cronometro martedì 11 ottobre ore 9.00

Alessandro COVI                                                           TEAM GIORGI A.S.D.

Alexander KONYCHEV                                               A.S.D. US AUSONIA CSI PESCANTINA

 

Prova in linea venerdì 14 ottobre ore 13.15

Davide BALDACCINI                                                   TEAM LVF

Michele GAZZOLI                                                          ASPIRATORIOTELLI-VTFM-CARIN-NACANCO

Moreno MARCHETTI                                                   WORK SERVICE LIOTTO

Luca MOZZATO                                                             GCD CONTRI AUTOZAI TTNK SPORT

Filippo ZANA                                                                  GCD CONTRI AUTOZAI TTNK SPORT

La Nazionale uomini junior è ora in raduno fino al 6 di ottobre a Cavaso del Tomba.

“Tutti gli atleti sono arrivati in raduno in buona condizione; stiamo facendo un lavoro di rifinitura e questi spazi, complice il meteo più che buono, ci permettono di lavorare bene” – dice il CT. La partenza per i Mondiali di Doha è prevista il giorno 7 ottobre per i cronomen e lunedì 10 ottobre per gli stradisti.

NAZIONALE Uomini U23 – CT MARINO AMADORI

Prova a cronometro lunedì 10 ottobre ore 11.30

Edoardo AFFINI                                                            SELLE ITALIA-CIEFFE-URSUS

Filippo GANNA                                                               TEAM COLPACK

 

Prova in linea giovedì 13 ottobre ore 12.00

Vincenzo ALBANESE                                                   HOPPLA' PETROLI FIRENZE

Davide BALLERINI                                                      HOPPLA' PETROLI FIRENZE

Simone CONSONNI                                                      TEAM COLPACK

Filippo GANNA                                                               TEAM COLPACK

Jakub MARECZKO                                                        WILIER TRIESTINA - SOUTHEAST

Riccardo MINALI                                                          TEAM COLPACK

 

RISERVE IN PATRIA

Edoardo AFFINI                                                            SELLE ITALIA-CIEFFE-URSUS

Michael BRESCIANI                                                     ZALF EUROMOBIL DESIREE FIOR

Oliviero TROIA                                                              TEAM COLPACK

La Nazionale U23 è in raduno a Cavaso del Tomba fino a giovedì 6 ottobre. La partenza per cronomen per i mondiali è in programma venerdì 7 ottobre. Mentre per gli stradisti il ritrovo è fissato per il tardo pomeriggio del 9 ottobre con partenza per il Qatar lunedì 10 ottobre.

Ufficio Stampa Federciclismo

Tanti campioni in bici per #NOICONVOI, fervono i preparativi per la pedalata sui luoghi del terremoto

$
0
0

 

 

Mancano meno di 20 giorni a #NOICONVOI, la pedalata di solidarietà del 23 ottobre 2016, organizzata con il patrocinio dell'Associazione Corridori Ciclisti Professionisti (ACCPI) per raccogliere fondi da destinare ai sindaci dei Comuni di Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto, con l'obiettivo di ripristinare tratti di strada danneggiati dal terremoto del 24 agosto.

Il gruppo, che partirà dal comune di Posta (in provincia di Rieti, sulla via Salaria) alla volta di Ascoli Piceno, sarà guidato dai campioni di ieri e di oggi e dai personaggi che hanno aderito all'iniziativa. Si tratta di Michele Bartoli, Alberto Bettiol, Gianni Bugno, Dario Cataldo, Giulio Ciccone, Valerio Conti, Rinaldo Nocentini, Luca Paolini, Alessandro Petacchi, Domenico Pozzovivo, Andrea Tonti e Giovanni Visconti. Con loro Fortunato Baliani, Marta Bastianelli, Andrea Cacciotti, Roberto De Patre, Riccardo Magrini, il musicista Paolo Belli e Marina Romoli.

Tanti i personaggi del ciclismo che hanno già offerto il loro sostegno alla causa. Da Fabio Aru ad Alejandro Valverde. Manuel Quinziato e Valerio Agnoli. Damiano Cunego, Silvio Martinello e Francesco Pancani, il campione olimpico Elia Viviani. Il Veloce Club Borgo, la società trentina che organizza la classica Coppa d'Oro per allievi, ha contribuito con un autofinanziamento, versando una donazione prossima ai mille euro. Mentre nel Monferrato il 15 ottobre si svolgerà una manifestazione da Casale Monferrato ad Alessandria sulla Greenway 2 Cittadelle che si chiamerà “#NOICONVOI 2016 - Dal Monferrato pedaliamo per solidarietà” le cui iscrizioni saranno versate per sostenere il medesimo obiettivo.

I chilometri da percorrere saranno 70 e il contributo di ciascun partecipante sarà di 50 centesimi per chilometro percorso. Le donazioni così raccolte, riscontrate e vidimate dal notaio Donatella Calvelli di Ascoli Piceno, saranno consegnate ai tre sindaci attesi all'arrivo (Sergio Pirozzi di Amatrice, Stefano Petrucci di Accumoli, Aleandro Petrucci di Arquata del Tronto), mediante il versamento sui conti correnti dei tre Comuni colpiti dal sisma del 24 agosto.

All'arrivo, “amatriciana party” e bevande offerti da imprese del Piceno sotto il maxi gazebo predisposto dal Comune di Ascoli in piazza dell'Arengo, grazie alla sensibilità del sindaco Guido Castelli (che a sua volta parteciperà alla pedalata) e dell'Assessore allo Sport Massimiliano Brugni.

Per consentire ai partecipanti provenienti dall'Adriatico di raggiungere Posta al mattino e a quelli dal Tirreno di tornare nella cittadina di partenza a manifestazione conclusa, l'organizzazione ha predisposto un servizio di pullman con portabici (per prenotare il proprio posto sui pullman e per ritirare la targa da apporre sul manubrio, è necessario iscriversi sul sito www.noiconvoi2016.it/iscrizioni).

Per maggiori informazioni sull’iniziativa www.noiconvoi2016.it.

Rando delle Sirene, appuntamento il 9 ottobre a Sant’Agata sui Due Golfi

$
0
0

Risultati immagini per sant'agata sui due golfi

 

 

È ai nastri di partenza la Rando delle Sirene a Sant’Agata sui Due Golfi. L’amena cittadina della penisola sorrentina con l’affaccio sull’isola di Capri, si appresta a vivere domenica 9 ottobre una giornata all’insegna di intense emozioni e del piacere di andare in bicicletta senza l’assillo del tempo massimo sulle distanze di 200 chilometri e 120 chilometri con la parte organizzativa affidata all’Asd Ciclismo Sorrentino.

Sant’Agata sui Due Golfi deve il suo nome alla privilegiata posizione collinare, al centro tra il Golfo di Napoli e quello di Salerno. Il panorama sui “Due Golfi” può essere osservato dal belvedere del Monastero delle Monache Benedettine situato sulla collina “Il Deserto”, a pochi passi dal centro della frazione.

Proprio a valle questa collina, in località Vadabillo, è venuta alla luce una vasta necropoli formata da sarcofagi di tufo del VII e VI secolo a.C. Il ritrovamento di un’anfora su cui è raffigurata una sirena alata ha dato forza all’ipotesi dell’esistenza su questa collina del tempio delle sirene.

Sant’Agata sui Due Golfi gode fama di località turistica sin dall’Ottocento, merito in parte della sua posizione panoramica, ma anche per il clima mite e l’aria salubre che l’hanno sempre caratterizzata. Si affaccia sull’isola di Capri e sugli isolotti Li Galli.

Punto di partenza perfetto per la Costiera Amalfitana, da Sant’Agata sui Due Golfi è possibile imboccare anche diversi sentieri per Sorrento, Massa Lubrense e il Fiordo di Crapolla. Inizia da qui anche il panoramico Sentiero delle Sirenuse.

Ritrovo domenica 9 ottobre 2016 presso centro sportivo Piscina Atlantis (via Reola 7 - 80061 Sant'Agata sui Due Golfi  tel 081.8780377) dalle ore 6.15 con distribuzione busta tecnica, verifiche  ed iscrizioni.

Partenza dall'area iscrizioni dalle 7:00 alle 7:30 ed arrivo  presso il centro sportivo Piscina Atlantis, con area iscrizione, consegna tessere, roadbook, spogliatoi e docce e pasta party a partire dalle 12:00.

Fino a sabato 8 ottobre preiscrizione e iscrizione on line sul sito a 10 euro . Mentre iscrizioni la domenica mattina al centro sportivo (senza nessuna preiscrizione) € 15

Le iscrizioni sono gradite al fine di programmare al meglio i ristori/controlli e velocizzare la fase delle verifiche tessere e rilascio carte.

Come raggiungere Sant’agata sui Due Golfi: uscita casello autostradale di Castellammare di Stabia e proseguire in direzione Sorrento per km 15 . Arrivati al comune di Meta, girare a sx lungo via Cavone e prendere direzione Positano. Dopo circa 4 km svoltare a destra per Sant’Agata sui due Golfi 3 km e siete arrivati.

 

Viewing all 6043 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>