Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6043 articles
Browse latest View live

Trofeo dei Parchi Naturali, sotto la pioggia Cicciari conquista il Gargano e la Marathon dello Sperone

$
0
0

Nemmeno il diluvio che si è abbattuto a Vico del Gargano è riuscito a fermarlo: con quest’ultima vittoria alla Marathon dello Sperone, Giuseppe Cicciari si conferma uomo da battere con 4 gare conquistate e 6 podi su 8 tappe disputate del Circuito dei Parchi Naturali.

Ma partiamo da domenica mattina. La pioggia la fa da padrona, gli animi sono concitati, molti danno segnali di resa. Dopo un po' di titubanze si decide di dare il via alla competizione, anche se, considerando i problemi di sicurezza causati dal maltempo, si è ritenuto opportuno di far confluire tutti i partecipanti sulla Mediofondo di 35 chilometri.

Una decisione che, sicuramente, porta del malcontento, ma che tiene in considerazione la sicurezza degli atleti. La manifestazione ne risente in quanto a spettacolarità e a numeri. In molti, infatti, scoraggiati dalle condizioni metereologiche, hanno deciso di togliere casco e scarpini e non partire. Eppure, 152 temerari hanno deciso di affrontare anche questa difficoltà e presentarsi allo start.

Nonostante l’esiguità dei chilometri da affrontare, solo 35 anche per chi è abituato a disputare Marathon molto più lunghe, il peso della gara bagnata si sente: la pedalata si fa sempre più pesante e la guida più tecnica.

Dopo la vittoria sotto l’acqua alla “Mainarde Bike Race”, con le condizioni anche peggiori di questa domenica di metà settembre, Giuseppe Cicciari conferma il feeling con la pioggia e chiude per primo in 1h35’58’’. Alle sue spalle Pignati Alberto, giovanissimo Under dell’ASD Bici Adventure, e Luigi Ferritto, M2 del Team Giannini che, con questa nuova magistrale prestazione, non solo si assicura la vittoria di categoria del Trofeo con una tappa d’anticipo, ma mette il sigillo anche sulla seconda posizione assoluta. Davanti a lui solo Cicciari, l’elite che si aggiudica la leadership assoluta del Trofeo dei Parchi 2016.

La prima donna a presentarsi infangata sotto l’arrivo è Antonella Capone che, con 2h30’14’’, vince la sfida con Lucia Minervino. La costanza e le grandi prestazioni di quest’ultima, però, le cuciono addosso la maglia di Leader femminile del Circuito.

Ora siamo davvero alle battute finali e, dopo tutta l’acqua di queste ultime tappe, il circuito si sposta sul fuoco vivo del più alto vulcano attivo d’Europa: l’Etna. Qui, tra due settimane, gli atleti avranno l’ultima possibilità di scrivere il proprio nome sul podio finale della quattordicesima edizione del Trofeo.

Elisabetta Ciminelli - Staff comunicazione TPN 2016


“La Nelide” pedala insieme al Team Go Fast

$
0
0

 

 

Discreto successo per la pedalata in mountain bike e bici da corsa che ha avuto come cuore pulsante lo stabilimento balneare de La Nelide a Pineto (lungomare Sud) con il Team Go Fast che ha curato l’organizzazione tecnica e logistica.

La più bella spiaggia attrezzata di Pineto verso la Torre di Cerrano, la pineta e lo stabilimento con tutti i suoi comfort hanno fatto da cornice alla partenza della carovana di ciclisti per percorrere un giro di 50 chilometri per le strade di Giulianova, Colleranesco, Notaresco, Roseto degli Abruzzi e Scerne di Pineto per poi tornare a Pineto con una breve sosta presso Cinquantafisso Bike Store Cafè di Ernesto Mancini e Marà Rapagnà.

Terminato il giro tutti i bikers hanno fatto sosta presso La Nelide dove hanno potuto gustare la buona cucina dello stabilimento balneare a base di pesce.

Ospiti speciali con tanto di divisa da ciclista e bicicletta alcuni ragazzi di colore (rifugiati politici) ospiti del Residence Felicioni che sono stati partecipi di questa iniziativa nella quale Team Go Fast ha voluto evidenziare il tema della socializzazione e dell’integrazione attraverso lo sport e il ciclismo.

Non sono mancati i ringraziamenti da parte del Team Go Fast al personale dello stabilimento La Nelide per la riuscita dell’evento destinato a ripetersi in ottica futura.

Bike Summer Festival: buona la prima, si pensa già al futuro

$
0
0

 

 

Si è chiusa oggi la prima edizione del Bike Summer Festival, la prima edizione dell’evento a 360° dedicato al mondo della cycling presso l’autodromo di Varano de Melegari organizzato da da Fiere di Parma con il patrocinio della Regione Emilia Romagna Paolo Castelnovo del Team Ucsa Milano ha vinto la prima edizione della Gran Fondo #GreenTeam di 120km e 2450m di dislivello nell’entroterra parmense segnando l’ottimo tempo di 3h33’. Al secondo posto Daniele Terzi di Stemax Modena, al terzo Andrea Pontalto della Ale’ Cipollini. Tra le donne vittoria della parmense Ilaria Lombardo del Team Perini davanti a Cristina Coletti del Team Horst Categorie. Alla Gran Fondo, evento clou dei tre giorni di gare del Bike Summer Festival, hanno partecipato numerosi atleti del Team Bardiani CSF con Sonny Colbrelli e Mirko Maestri che sono stati seguiti in corsa dalle telecamere di Sky Sport presenti con la rubrica Icarus Cycling (in onda a fine settembre sul palinsesto Sky HD). Tornando alle gare di ieri nella XCO di MTB nel circuito di 28km adiacente all’autodromo, vittoria per Mattia Setti con il tempo di 1h.18m, secondo Matteo Balduini, terzo l’ex pro Mirko Celestino. Tra le donne sul gradino più alto del podio Silvia Filiberti, davanti a Vittoria Spadaro. Venendo alla gara E-Bike successo per Morgan Lusa (MTB Cesena) che batte di 4’ al traguardo Marco Manuzzi e Alberto Segala. Il Bike Summer Festival Expo oggi rimarrà aperto fino alle 20. Un pubblico numeroso anche oggi ha visitato gli stand presenti con i test bike delle più importanti aziende di settore. Interessante la tavola rotonda svoltasi oggi sul ciclismo d’altri tempi che ha visto protagonisti il giornalista moderatore Pier Augusto Stagi con i grandi ex Vittorio Adorni e Claudio Torelli e il DS Bruno Reverberi.

Siamo molto soddisfatti di come è andato questo primo atto del Bike Summer Festival – commenta il project manager Marco Santojanni - siamo certi che nei prossimi anni crescerà ancora - in ogni caso abbiamo già buttato le basi per un cambiamento storico nell’ambito di questi eventi di settore, ovvero creare una forte interazione tra il pubblico, i prodotti e la loro la presentazione ”.

Go Communication

Pronti a far festa? Sta arrivando il Fuffenaffen 2016

$
0
0

 

 

Finita la stagione agonistica di cross country, è tempo di Fuffenaffen. L’ormai tradizionale festa di fine stagione organizzata da Marco Aurelio Fontana e la sua "crew" per tutti gli appassionati delle ruote grasse quest'anno andrà in scena il 24 settembre a Lugagnano Val d'Arda (PC).

Sabato pomeriggio i tifosi del Prorider potranno pedalare con lui nel fettucciato disegnato sulla collinetta di Lugagnano dal team Lugagnano Off Road, testare le nuove bici XC di Cannondale, assistere alla finale del contest Red Bull Chase My Time, mangiare e bere in compagnia del loro beniamino e portarsi a casa gadgets unici offerti dagli sponsor del portacolori della Cannondale Factory Racing.

Il tutto a costo zero, ma è consigliata vivamente un'offerta libera all'associazione Marina Romoli Onlus, di cui Marco è testimonial, che sostiene la ricerca di una cura alla lesione spinale e aiuta giovani atleti rimasti gravemente infortunati a causa di incidenti in gara o allenamento.

L'appuntamento per la festa più attesa di fine stagione è tra 10 giorni per le ore 14.00 presso la collinetta di Lugagnano Val d'Arda.

Gradita, per motivi organizzativi, la preiscrizione via mail all'indirizzo press@fontanaprorider.it specificando nome e cognome.

Sentieri del Sole, dei Sapori e dei Lupi a Collarmele con la maglia iridata Tiago Ferreira

$
0
0

 

 

Era nell’aria…ieri finalmente abbiamo avuto la conferma ufficiale!!! La Sentieri dei Lupi edizione 2016 sarà IRIDATA!!! Ai nastri di partenza ci sarà infatti il neo Campione del Mondo il Portoghese Tiago Ferreira del Team Protek. Team il cui nome è dato da un marchio di bici che nasce in Abruzzo a Loreto Aprutino (PE) e che tanto sta dando alla MTB in questi anni.

Altra adesione importante è quella del campione bergamasco l’Highlander Marzio Deho del Team Cicli Olympia Polimedical, ma molti sono gli atleti di spicco che stanno contattando il C.O. per poter essere presenti il 18 settembre a Collarmele.

Cavalcando l’entusiasmo per i nomi eccellenti che saranno al via nella tana dei lupi di Collarmele, si respira aria di novità anche nel tracciato. Unico percorso Marathon per i partecipanti, in gran parte rinnovato e rivisitato rispetto alle passate edizioni. Restano invariate le caratteristiche del terreno ed i paesaggi dall’aspetto lunare, ma il percorso è stato in gran parte rivisitato per stimolare i moltissimi biker che da anni sono presenti alla kermesse Collarmelese.

I dati del percorso restano sostanzialmente equivalenti, con 67 km da percorrere ed un dislivello di 2.247 m che ricalca quello della passata edizione. La prima parte del percorso è quella che ha subito il più consistente rinnovamento: il primo anello è stato portato a ben 23 km con un dislivello di quasi 1000 m. Dopo questo sforzo iniziale si transiterà nuovamente nel viale principale del paese…per poi intraprendere la seconda parte del percorso che porterà la carovana ad attraversare il maestoso parco eolico godendo di paesaggi davvero mozzafiato.

Il comitato organizzatore ha inoltre deciso di non variare i prezzi della manifestazione, sono quindi confermati quelli della passata stagione:

25€ fino a giovedi 15 (comprensivo di tutti i servizi);

30 € venerdì 16 e sabato 17 (comprensivo di tutti i servizi);

35 € il giorno della gara (comprensivo di tutti i servizi);

Non resta dunque che iscriversi per poter pedalare nella tana dei lupi insieme al campione del mondo Tiago Ferreira e Marzio Deho. I Sentieri dei Lupi….NOT A RACE…THE RACE!!!

Tappe successive: il 18 settembre la MX dei Sentieri dei Lupi a Collarmele (Abruzzo), il 9 ottobre la GF del Brunello a Montalcino (Toscana). Si conclude il 16 ottobre con la MX Colli Albani a Nemi (Lazio), finale anche dell'X Legend MTB.

Le juniores Morzenti e Vigilia oro e argento agli europei a cronometro

$
0
0

 

 

Non potevano cominciare in modo migliore gli Europei Strada 2016 a Plumelec in Bretagna. Lisa Morzenti e Alessia Vigilia, conquistano rispettivamente il titolo europeo cronometro donne juniores e la medaglia d’argento. Solo qualche settimana fa, ai campionati italiani, le due azzurre si erano ritrovate nelle stesse posizioni a ruoli invertiti.

Dalle ragazze juniores giunge quindi l’ennesimo titolo di una stagione fin qui trionfale. “Un risultato strepitoso - ha commentato a caldo il tecnico Dino Salvoldi - in una disciplina ad alta specializzazione. Investiamo molto sulle cronometro e oggi siamo stati ripagati dei sacrifici fatti in questi mesi. Sinceramente nessuno di noi pensava, alla vigilia, ad un risultato così positivo, ma Alessia e Lisa sono state grintosissime, non hanno lasciato spazio alle avversarie. Il settore juniores femminile si dimostra ancora una volta la riserva aurea del ciclismo italiano. Vorremo continuare a dare continuità a quanto stiamo costruendo.”

Lisa Morzenti è una specialista delle crono, come anche Alessia. La nuova campionessa europea ha 18 anni, ha terminato quest’anno le medie superiori (un anno avanti) e ha ottenuto, fino ad oggi, quattro successi: tre a cronometro e uno in linea. Al campionato italiano, come ricordato, si è dovuta inchinare ad Alessia Vigilia, che coglieva in quell’occasione il suo unico successo stagionale. Per entrambi la cronometro di oggi, sul percorso reso insidioso dalla pioggia e dal vento, dimostra che hanno un feeling particolare con questo esercizio.

“Non mi aspettavo di andare così bene – ha detto Lisa al termine -, pensavo di essere un po’ indietro invece mi sono ritrovata prima sul traguardo e anche alla fine.. Sono contentissima, anche per il secondo posto di Alessia.”

Da parte sua la campionessa italiana, 17 anni ad inizio settembre, conferma di essersi trovata a suo agio sul tracciato disegnato attorno al centro di Plumelec: “Pensavo una gara più difficile ma ho subito trovato il ritmo e, anche se sono partita tra le prime, non ho sofferto assolutamente la pioggia.”

CRONOMETRO DONNE JUNIORES


1. Lisa MORZENTI (Italia) Km. 12,7 in 19'02"

2. Alessia VIGLIA (Italia) 19'16"

3.Juliette LABOUS (Francia) 19'24"

4. Jessica ROBERTS (Gra Bretagna) 19'44"

5. Mariia NOVOLODSKAIA (Russia) 19'46"

6. Karlijn SWINKELS (Olanda) 19'46"

7. Henrietta COLBORNE (Gra Bretagna) 19'49"

8. Anne.Sophie HARSCH (Lussemburgo) . 19'53"

9. Simone EG (Danimarca) 20'02"

10. Christa RIFFEL (Germania) 20'03"

 

Ufficio Comunicazione FCI

Asd Marco Pantani e Asd Giro d’Italia Amatori insieme per lo sport a Montesano sulla Marcellana

$
0
0

 

 

Una giornata di festa tra sport e l’amore per il proprio territorio con a fianco i bambini: in sintesi è l’evento Montesano sulla Marcellana insieme per lo sport visto come elemento di socializzazione e di aggregazione.

Una sinergia tra il sodalizio in loco di Maurizio Radesca, l’Asd Giro d’Italia Amatori di Fabio Zappacenere e l’amministrazione comunale di Montesano sulla Marcellana per far avvicinare all’attività sportiva i bambini delle scuole primarie di primo grado che hanno accolto l'iniziativa ritenendola interessante dal punto di vista educativo e non solo con tutta una serie di iniziative volte a colorare di allegria la giornata di sabato tra giochi e attività sportive.

Tra le tante attrattive presenti a Montesano sulle Marcellana è il percorso benessere, un'ampia area verde dove poter trascorrere ore di pace, serenità a stretto contatto con la natura.

A partire dalle ore 9:30, i bambini saranno accolti dagli organizzatori prima di partire ufficialmente con l'intensa giornata di giochi e divertimento previsto per le ore 10,30 che saranno intervallati dai momenti dedicati alla consumazione della merenda e, alle ore 13,00 il pranzo.

Le attività ludiche saranno divise per classi. I bambini che frequentano le classi prima e seconda, saranno accompagnati dagli animatori che li seguiranno nei momenti di divertimento con giochi specifici.

I bambini delle classi elementari si cimenteranno anche in gare sportive con la gara di mountain bike a cronometro, tiro alla fune, corsa con il sacco e rubabandiera.

Sport, voglia di stare insieme e di divertirsi sono gli ingredienti principali di questa giornata come sottolinea il sindaco di Montesano sulla Marcellana Giuseppe Rinaldi: “Abbiamo ritenuto giusto valorizzare l'idea proposta da Maurizio Radesca di una giornata dello sport in collaborazione con le associazioni Asd Marco Pantani, ASD Giro d'Italia Amatori e l'Istituto Omnicomprensivo Scolastico di Montesano. A loro va un particolare ringraziamento per l'attività svolta quotidianamente e costantemente a favore del territorio e dei nostri giovani. Abbiamo scelto lo sport perché rappresenta uno strumento di educazione e di crescita personale. Sono certo sarà un evento di particolare importanza per i nostri ragazzi in un luogo splendido su cui puntare anche attraverso queste iniziative”.

L’aggiunta del marchio Giro d’Italia Amatori contribuisce a dare valore ad un’iniziativa pensata solo e soltanto per i bambini che vogliono iniziare a fare sport e in questo il Giro d’Italia Amatori è nato e concepito affinchè il ciclismo amatoriale praticato dai “grandi” possa continuare a fare da traino per il ciclismo giovanile.

“La Leggendaria Charly Gaul” dal 7 al 9 luglio 2017, iscrizioni aperte

$
0
0

 

 

L’APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e l’ASD Charly Gaul Internazionale hanno svelato le date che appassioneranno i cicloamatori nel 2017. Venerdì 7 luglio andrà in scena la velocissima cronometro di Cavedine (TN) lungo gli spettacolari scenari della Valle dei Laghi, sabato 8 luglio ecco la passione per il ciclismo d’epoca con la ciclostorica “La Moserissima”, mentre domenica 9 luglio si festeggerà la dodicesima edizione de “La Leggendaria Charly Gaul”. Le iscrizioni per partecipare sono già a disposizione degli appassionati, a prezzi davvero vantaggiosi ed in coincidenza con la prestigiosa cornice del CosmoBike veronese.

Le promozioni speciali per l’apertura iscrizioni partiranno oggi e si concluderanno l’ultimo giorno del 2016, ad una cifra di 32 euro riservata ad un numero massimo di 500 pettorali, comprensiva di un pacco gara costituito da dorsale di gara personalizzato, gadget tecnico, ristori sul percorso e all’arrivo, rivista ufficiale de “La Leggendaria Charly Gaul UCI Gran Fondo World Series”, assistenza medico-sanitaria, alcuni prodotti tipici del territorio trentino, pranzo conclusivo e servizio trasporto indumenti dalla partenza all’arrivo. Per gli indomiti che volessero competere sia alla granfondo/mediofondo che alla sfida contro il tempo della cronometro di Cavedine il prezzo, sempre per un massimale di 500 pettorali, sarà di 50 euro.

La terza ciclostorica “La Moserissima” rimarrà invece ‘accessibile’ a 20 euro fino al 31 dicembre al raggiungimento di un numero massimo di 300 pettorali, offerta comprensiva di dorsale di gara, ristori con prodotti tipici sul percorso e all’arrivo, rivista ufficiale “La Moserissima”, assistenza medico-sanitaria, prodotti tipici del territorio, pranzo e servizio trasporto indumenti.

La direttrice dell’APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi, Elda Verones in collaborazione con l’ASD Charly Gaul Internazionale, farà nuovamente affidamento su istituzioni, collaboratori e volontari che hanno reso grande la scorsa tre-giorni de “La Leggendaria Charly Gaul”, a cominciare dalla sfida a cronometro, con la spettacolare salita conclusiva in direzione Castel Madruzzo e Lasino ad esaltare le doti dei cronomen, una prova veloce e suggestiva, capace di abbinare la velocità di una gara di questo tipo ad un’erta finale inusuale per una cronometro. Di tutt’altra ‘pasta’ ed atmosfera invece “La Moserissima”, raduno ciclostorico dedicato a Francesco Moser, il ciclista italiano più vincente della storia. Tanti i corridori che solitamente affollano il via, regalandosi una giornata vintage fatta di caschi in cuoio, maglie di lana, puntapiedi e cinghiette, pantaloncini d’un tempo e biciclette d’acciaio, a ricordare il ciclismo dei tempi passati assieme ai tanti campioni che lo rappresentarono. La dodicesima edizione de “La Leggendaria Charly Gaul” metterà nuovamente in scena un evento altamente spettacolare, all’insegna di competitività ed agonismo, premiando l’organizzazione esemplare di una manifestazione granfondistica da sempre in grado di regalare sorprese. Arrivederci dunque al 2017: per nuove ed appassionanti manifestazioni tra velocità, storia e competizione.

Info: www.laleggendariacharlygaul.it

Ufficio Stampa Newspower


ACSI Ciclismo: iniziative, beneficenza ed agonismo con 2XBene, Leopardiana e Bike Division

$
0
0

 

 

“Colpo grosso al drago rosso” è il titolo di un film d’azione con protagonista Jackie Chan, ma ACSI Ciclismo lo scorso weekend di “colpi grossi” ne ha messi a segno ben due. A Recanati (MC) si svolgeva la diciannovesima Fondo Leopardiana e la manifestazione è stata “elettrica”, sia per la vittoria di quel Tommaso che ha l’alta tensione nel cognome, sia per la suggestiva cornice in cui si svolgeva, attorno ai luoghi che hanno accompagnato la vita di Giacomo Leopardi. Tommaso Elettrico era reduce da un secondo posto alla GF Pantanissima, altra ‘perla’ incastonata nella roccia ciclistica di ACSI, ed ha strabiliato la platea con una performance d’élite fra i colli di Recanati. Una corsa di 129 km con 2400 metri di dislivello fra aspre salite e pochi tratti ‘leggeri’ che hanno portato a combattere sino all’ultima pedalata due ‘indomabili’ come Elettrico e Federico Scotti, prima che il materano sfoderasse l’attacco decisivo a due chilometri dal traguardo. Ottimo l’aspetto organizzativo della sfida coperta dall’egida di ACSI Ciclismo, la quale è stata capace di offrire agli oltre 1500 cicloamatori presenti una prova d’alto pregio sportivo. Parole di apprezzamento uscite prima di tutto dalla voce dei concorrenti, come Carlo Paoletti, che sulla pagina Facebook della Fondo Leopardiana ha così descritto la manifestazione: “Volevo pubblicamente ringraziare Agostino Nina e tutto lo staff del ciclo club Recanati per l'ottima organizzazione e per tutto il lavoro svolto, il nuovo traguardo posto in piazzetta di fronte al palazzo Leopardi ed attorniato da un pubblico fantastico ha regalato una forte emozione a noi ciclisti”.

Nella medesima giornata si svolgeva anche la Granfondo Bike Division di Peschiera del Garda (VR), altra manifestazione di rilievo accompagnata dalla partecipazione di numerosi ex campioni del pedale quali Paolo Bettini, Luca Paolini ed Alessandro Ballan, coinvolti nell’evento anche con una ‘sfida mondiale’ che li vedeva cimentarsi in squadra accoppiati ad alcuni ‘profani’ della bicicletta. Oltre 1300 i concorrenti schierati al via suddivisi in quindici nazioni, nient’affatto male per una seconda edizione già capace di regalare uno degli appuntamenti cicloturistici più emozionanti di tutto lo stivale. La prova individuale lungo il tracciato di 100 km è stata invece appannaggio di Igor Zanetti sul marchigiano Mattia Fraternali, con Michele Rezzani ad agguantare il gradino più basso del podio. Più che soddisfatto l’ideatore della Granfondo Bike Division Andrea Tonti, nonostante il successo alla ‘sfida mondiale’ gli sia sfuggito di… gamba: “Sono ancora emozionato e, anche se non abbiamo vinto la “sfida mondiale”, è stato bello ritrovarsi con tutta questa gente e con i miei ex compagni!”.

Messe in cascina queste due palpitanti sfide ciclistiche, per ACSI Ciclismo è giunto il momento di concedersi un break agonistico, concentrandosi sugli eventi a scopo benefico di questo weekend oramai prossimo, segnandosi inoltre in rosso sul calendario le date del CosmoBike Show veronese: dal 16 al 19 settembre infatti tutti i tesserati ACSI potranno usufruire di uno sconto sul prezzo d’entrata semplicemente presentando la propria tessera di affiliazione. Il 18 settembre a Longiano (FC) ACSI si dedicherà dunque alle manifestazioni ciclistiche “2xBene” e “TuttixBene” in favore delle Onlus, con quest’ultima a riservare un percorso di 30 km con l’iscrizione da donare in beneficenza, passando successivamente alla “2xBene Lui&Lei”, con tanti ex campioni a gareggiare assieme ad atleti diversamente abili, mentre nella serata precedente, quella di sabato sera, dalle ore 20.30 al Teatro Petrella di Longiano il “Premio alla Carriera Città di Longiano” verrà conferito ad Alessandro Petacchi e a Giuseppe Martinelli.

Insomma, dalla solidarietà all’agonismo, dalle iniziative alle mostre espositive, ACSI Ciclismo taglia sempre per primo il traguardo.

Info: www.acsi.it/Ciclismo

Ufficio Stampa Newspower

Europei Crono élite: oro allo spagnolo Castroviejo, fantastica rimonta di Moser medaglia di bronzo

$
0
0

 

 

“Ha dimostrato ancora una volta di essere un talento. A volte magari nemmeno lui crede nelle sue possibilità poi magari alla fine ci stupisce con delle prove eccellenti.”. Le parole di Marco Velo sono forse quelle che fotografano meglio Moreno Moser, giunto oggi terzo nella prima cronometro di un Campionato europeo aperta anche agli Elite e che regala all’Italia la quarta medaglia dopo due giorni di gara. Si chiude, con la giornata di oggi, la parte dei Campionati Europei 2016 di Plumelec dedicata alle cronometro e l’Italia incassa un bottino impensabile alla vigilia: 1 oro, 2 argenti e 1 bronzo. Nessun altra nazione ha fatto meglio, né per quanto riguarda le maglie conquistate (andate tutte a paesi diversi, oggi è stata la volta di Olanda, Russia e Spagna) né per numero di medaglie.

La prova Elite si è risolta negli ultimi chilometri, grazie soprattutto alla prodigiosa rimonta dell'azzurro. Ha vinto lo spagnolo Jonathan Nicolas Castroviejo, che ha chiuso i 45,5 chilometri in 58’13” alla media di 46,894. Alle sue spalle il belga Victor Campenaerts (già campione europeo tra gli U23 nel 2013), a 30”. Terzo il nostro Moser, autore di una progressione incredibile. Mentre, infatti, lo spagnolo è transitato 4° al primo rilevamento e 1° al secondo, e il belga rispettivamente 6° e 3°, l’azzurro è passato dal 17° posto del primo rilevamento all’8° del secondo al terzo finale.

“Sapevo di stare bene – ha detto subito dopo l’arrivo -. In partenza non ho forzato perché avevo paura di esagerare. Anche subito dopo il primo rilevamento ho calato leggermente, poi negli ultimi 10 chilometri ho dato tutto e credo di aver fatto il tempo migliore di questo tratto. Questa mattina se avessi saputo di un bronzo avrei firmato tranquillamente…. adesso ho qualche rammarico. In alcuni momenti ho pensato anche che avrei potuto portare a casa l’oro.”

“Una cronometro come questa di quasi un’ora – aggiunte Velo - richiede qualità particolari. Moreno, anche se non specialista, ha fondo, classe e condizione, grazie alla Vuelta, il suo risultato è meritato e vale come auspicio per il futuro.

Le sue qualità sono indiscutibili: al mondiale di Richmond, anche contro avversari di livello diverso, senza una particolare preparazione riuscì a chiudere al decimo posto, sempre con un grande finale. Questo dimostra che ha una grande attitudine per questo esercizio. Tutti noi sappiamo quanto è forte. Se solo fosse più puntiglioso a preparare alcuni appuntamenti potrebbe raccogliere grandi soddisfazioni.

Dispiace – conclude il tecnico azzurro - per la prova di Fabio, che ha pagato una giornata no, perché è sullo stesso livello di Moreno. Entrambi uscivano dalla Vuelta, entrambi hanno una grande condizione. Bisogna a volte avere la fortuna di trovare il momento di condizione ottimale…”

Fabio Felline ha chiuso la sua prova visibilmente insoddisfatto, 25° a 3’38” dal vincitore: “Questa mattina ho deciso di non tenere troppo all’inizio. Mi son detto “vediamo dove arrivi o vinci o salti...” Volevo provare a fare la gara. Invece sono partito troppo forte e la gamba non mi ha seguito.”

 

Antonio Ungaro -Ufficio Comunicazione FCI

ORDINE D'ARRIVO
1 Castroviejo Nicolas Jonathan (Spa) Km. 45,5 in 58'13"99, media 46,894
2 Campenaerts Victor (Bel) a 30"
3 Moser Moreno (Ita) a 39"
4 Oliveira Nelson (Por) a 56"
5 Roux Anthony (Fra) a 59"
6 Lampaert Yves (Bel) a 1'01"
7 Roglic Primoz (Slo) a 1'07"
8 Roche Nicolas (Irl) a 1'14"
9 Bialoblocki Marcin (Pol) a 1'16"
10 Vorobyev Anton (Rus) '

25 Felline Fabio (Ita) a 3'38"

Al Centro Merci della Marsica di Avezzano tre weekend consecutivi dedicati ai corsi di guida ciclosportiva FCI

$
0
0

 

 

Da questo weekend (e per i due successivi di fine settembre ed inizio ottobre), il Centro Merci della Marsica di Avezzano accoglie il corso di specializzazione per Guide Ciclosportive organizzato dalla Federazione Ciclistica Italiana–Settore Studi, in stretta collaborazione con l'Avezzano Cycling Team e con il Comitato Regionale Abruzzo della Federciclismo.

Il Centro Merci della Marsica dove attualmente ha sede la Croce Rossa (con la vice presidente Maria Teresa Letta e con il direttore del polo logistico Pierluigi De Ascentis) ha spalancato nuovamente le porte a questo triplice appuntamento con il corso, il cui obiettivo è quello di offrire e garantire ai partecipanti una formazione specifica sia in ambito escursionistico che a carattere sportivo.

Anche la Federciclismo Abruzzo rappresentata dal presidente Mauro Marrone, da Paolo Festa (consigliere regionale e maestro di mountain bike) e da Gianluca Colabianchi (responsabile settore fuoristrada) ha appoggiato con successo questo progetto che è portato avanti con impegno dal Settore Studi della Federciclismo in sinergia con la Commissione Scuole e Maestri MTB a favore della formazione di un’ulteriore figura specializzata di tecnico di ciclismo.

Il corso riguarda l’attività su strada e fuoristrada e si compone di tre moduli per un totale di 64 ore equamente suddivise tra il primo modulo (fino al 18 settembre), il secondo (23-24-25 settembre) e il terzo (30 settembre, 1-2 ottobre) con esame finale previsto per domenica 11 dicembre.


Nord Ovest Road Cup: premiazioni il 22 ottobre

$
0
0

 

 

Con la Granfondo Internazionale Torino si è messo il sigillo alla prima edizione del Nord Ovest Road Cup, il challenge granfondistico, che ha racchiuso le quattro migliori granfondo di montagna dell'Italia nord occidentale.

Quattro occasioni per esplorare altrettanti angoli del nostro Bel Paese, senza mai allontanarsi troppo da casa.

Si è cominciato a Marzo da Alassio (Sv) con le Alpi Liguri, si è passati a Novara, in Maggio, per esplorare le Prealpi Biellesi e la Val Sesia, per approdare, in Luglio, a Cuneo, dove la montagna vera ha dato il meglio di sé, terminando, come detto, a Torino immersi in luoghi definiti Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco.

Panorami mozzafiato da godersi e assaporare, ma anche agonismo con tanto di fughe e volate, che hanno determinato una classifica finale. Classifica che si può trovare integrale in questo documento.

E dove c'è una classifica c'è una premiazione. La stessa, da regolamento (stilato per motivi di abbonamenti un anno prima) avrebbe dovuto avere luogo al termine dell'ultima prova, ma nel corso della stagione alcuni ragionamenti hanno fatto optare per un evento dedicato in un momento diverso e non più al termine della gara dove i più sono stanchi e hanno voglia di tornare alle proprie abitazioni per godere del meritato riposo.

Ecco quindi che la premiazione del Nord Ovest Road Cup vedrà la sua cerimonia dedicata, sabato 22 ottobre, nel pomeriggio, dalle ore 16.00, presso la sala Il Cantinone della Provincia di Biella, in occasione del PlayFullDay2016.

Verranno premiati i primi cinque di ogni categoria, gli All Finisher e le prime cinque società per numero di Finisher.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito dedicato.

Il 1° ottobre apriranno gli abbonamenti all'edizione 2017, che non sarà certo priva di novità.

Segui la Nord Ovest Road Cup anche su Facebook.

Playfull Agenzia Stampa

Arbataxkuotacamp, tutto pronto per l'evento in Ogliastra dal 30 settembre al 6 ottobre

$
0
0

 

 

Ci avviciniamo al primo #arbataxkuotacamp che si terrà in Sardegna, in Ogliastra, dal 30 settembre al 6 di ottobre. Tutto è pronto, i percorsi sono stati selezionati ed a breve verrà presentata anche la divisa ufficiale fornita ai partecipanti. Sono stati creati dei tragitti senza traffico in aree della Sardegna ancora poco conosciute al grande pubblico ma dall'alto valore tecnico e paesaggistico.
L'offerta presentata  ( http://www.arbataxpark.com/wp-content/uploads/sites/308/2016/04/volantino2.pdf) è sicuramente accattivante, ricca di opzioni ad un prezzo incredibile.
La realizzazione dei percorsi è stata affrontata con scrupolo da un coach preparato come Mauro Santambrogio e qui è possibile leggerne "day by day" l'avanzamento lavori direttamente dal suo "DIARIO DI BORDO". Una lenta scoperta del territorio attraverso le emozioni provate sulle strade dell'Ogliastra.

Il camp è aperto a tutti, anche ai principianti.

IL SITO DEL CAMP: http://www.arbataxpark.com/sport-school/kuota-camp/
DIARIO DI BORDO: http://www.maurosantambrogio.it/Blog

I programmi possono essere adattati alle esigenze oppure può essere inserito, a scelta, uno o più giorni di riposo.


MiMa Pedal Party, alla società più numerosa un weekend a Canazei!

$
0
0

 

 

Ultimi giorni per iscriversi al "MiMa Pedal Party", la prima edizione della pedalata col campione in programma sabato 24 settembre (start alle ore 9) a Milano Marittima sotto l'egida del Csi (le iscrizioni, in ogni caso, si raccolgono anche la mattina prima della partenza).

Il ritrovo è fissato dalle ore 8 davanti all'hotel Michelangelo di viale II Giugno a Milano Marittima. Da qui, un'ora dopo, partirà il ciclo-tour che, come già annunciato, sarà aperto a tutti ed avrà una guida d'eccezione: l'ex professionista Claudio Chiappucci, il ciclista capace di vincere nel corso della sua straordinaria carriera una Milano - Sanremo, tre tappe al Tour de France e una al Giro d'Italia.

La pedalata con "El Diablo" (arrivo previsto attorno alle ore 11.15) sarà seguita da un briefing-aperitivo con due ospiti di grido: Iader Fabbri, commentatore Rai per il Giro d’Italia ed oggi consulente personale del campione del mondo della Moto Gp Jorge Lorenzo, che parlerà della corretta alimentazione applicata allo sport; e l'esperta di discipline olistiche Luce Caponegro (in arte Selen), che spiegherà invece le relazioni fra corpo e mente durante la performance sportiva.

Il percorso, scelto da Chiappucci con il supporto logistico del Csi, è disegnato tra le località di Milano Marittima, Cervia, Tantlon, Castiglione di Cervia, Matellica, San Pietro in Guardiano, Santa Maria Nuova, Panighina e Bertinoro (al ritorno si percorrerà a ritroso più o meno lo stesso tracciato).

Al termine, alle ore 12, pasta party con un ricco buffet gratuito per tutti gli iscritti, consegna di un souvenir della manifestazione, foto con il Campione e consegna dei premi. In serata (dalle 20.30) "Cena con il Campione" (solo su prenotazione).

Ricchissimi i premi, ovviamente "in natura": alla società con il più alto numero d'iscritti un weekend per due persone in bed&breakfast a Canazei. L'hotel Michelangelo offrirà invece, come premio speciale, un televisore da 42 pollici Lg alla società che iscriverà il ciclista più giovane.

E al grido di "Il wellness corre in bicicletta", tra i main-sponsor della rassegna segnaliamo il prestigioso marchio "MTBNËSS", nuova linea di integratori "Made in Romagna" riservata agli sport di resistenza basata su una rigida filosofia formulativa con principi attivi che permettono una risposta completa nella fase di preparazione e durante la competizione (www.mtbness.it).

La manifestazione ha una sua pagina facebook dedicata (MiMa Pedal Party), dover poter attingere tutte le notizie e gli aggiornamenti sull'appuntamento di Milano Marittima.

Tariffe: solo pedalata €10, pedalata + briefing €15, pedalata + briefing + "cena con il campione" € 40.

Per vivere in maniera ancora più coinvolgente l'evento, che avrà il suo quartier generale all'hotel 4 stelle Michelangelo di viale II Giugno a Milano Marittima, sono stati predisposti dei pacchetti di soggiorno due notti in hotel formula 'all inclusive' a tariffe agevolate.

Per informazioni e prenotazioni: info@hotel-michelangelo.com - www.hotel-michelangelo.com - tel. 0544- 994470

Red Bull Chase My Time: è ora della finale

$
0
0

 

 

Conclusa a luglio la prima parte del Red Bull Chase My Time 2016, il contest promosso da Marco Aurelio Fontana che mette in palio per il miglior uomo e la miglior donna due telai F-Si Carbon Team è giunto ormai alla fasi conclusive.
In occasione della tradizionale festa di fine stagione del Prorider, il famoso Fuffenaffen, sabato 24 settembre a Lugagnano Val d'Arda (PC) i finalisti del concorso si sfideranno nel testa a testa decisivo sul fettucciato disegnato dal campione di mtb con l'aiuto del team Lugagnano Off Road.
Tra gli uomini ricordiamo che si sono qualificati Daniele Malusardi, Nicola Bennato, Matteo Balduini, Vincenzo Mento e Luca Del Pero; tra le donne invece si sono classificate Fosca Vezzulli, Elisabetta Borgia, Silvia Filiberti e Claudia Agnelli.
L'appuntamento per tutti i tifosi del portacolori della Cannondale Factory Racing è alle ore 14.00 presso la collinetta di Lugagnano Val d'Arda (parcheggio disponibile presso le Piscine di via Arda, da lì in bici ci si sposterà tutti insieme al percorso posto alla vicina “Madonnina”) per pedalare insieme al loro beniamino, testare le nuove bici XC di Cannondale, divertisi partecipando all'inedita gara di Dual Slalom, mangiare e bere in ottima compagnia, portarsi a casa gadgets unici e dalle 16.30 circa assistere alla finale del Red Bull Chase My Time.
La partecipazione alla giornata di festa è gratuita previa preiscrizione via mail all'indirizzo press@fontanaprorider.it specificando nome e cognome. Consigliata vivamente un'offerta libera all'associazione Marina Romoli Onlus, di cui Marco è testimonial, che sostiene la ricerca di una cura alla lesione spinale e aiuta giovani atleti rimasti gravemente infortunati a causa di incidenti in gara o allenamento.

Per maggiori informazioni sul contest si visiti il sito www.redbullchasemytime.it.

Scarica foto e video di Marco Aurelio Fontana da: www.redbullcontentpool.com.


Anche Giancarlo Ferretti al "MiMa Pedal Party" Csi

$
0
0

 

 

Ci sarà anche Giancarlo Ferretti al "MiMa Pedal Party", la prima edizione della pedalata col campione in programma sabato 24 settembre (start alle ore 9) a Milano Marittima sotto l'egida del Csi. Il mitico "Ferron" - il direttore sportivo che, dagli anni settanta fino al 2005 (ultima stagione alla Fassa Bortolo), ha scritto alcune delle pagine più belle del ciclismo moderno - sarà una delle guest-star del nuovo evento cicloturistico che, tra gli ospiti, annovera anche il consulente nutrizionale di Jorge Lorenzo Iader Fabbri e la life-coach Luce Caponegro (Selen) che terranno un briefing informale subito dopo l'arrivo dei corridori.

Il ritrovo è fissato per sabato dalle ore 8 davanti all'hotel Michelangelo di viale II Giugno a Milano Marittima, dove sarà allestito un ristoro con colazione offerta. Da qui, un'ora dopo, partirà il ciclo-tour che, come già annunciato, sarà aperto a tutti ed avrà una guida d'eccezione: l'ex professionista Claudio Chiappucci, il ciclista capace di vincere nel corso della sua straordinaria carriera una Milano - Sanremo, tre tappe al Tour de France e una al Giro d'Italia.

Il percorso è disegnato tra le località di Milano Marittima, Cervia, Tantlon, Castiglione di Cervia, Matellica, San Pietro in Guardiano, Santa Maria Nuova, Panighina e Bertinoro (al ritorno si percorrerà a ritroso più o meno lo stesso tracciato).

Al termine, alle ore 12, pasta party con un ricco buffet gratuito per tutti gli iscritti, consegna di un souvenir della manifestazione, foto con il Campione e consegna dei premi. In serata (dalle 20) "Cena con il Campione" (solo su prenotazione).

Ricchissimi i premi, ovviamente "in natura": oltre ad un ricco "pacco-gara" con la maglia celebrativa della prima edizione ed alcuni integratori, alla società con il più alto numero d'iscritti verrà offerto un weekend per due persone in bed & breakfast a Canazei. L'hotel Michelangelo offrirà invece, come premio speciale, un televisore da 42 pollici Lg alla società che iscriverà il ciclista più giovane (il team deve avere almeno 15 iscritti).

E al grido di "Il wellness corre in bicicletta", tra i main-sponsor della rassegna segnaliamo il prestigioso marchio "MTBNËSS", nuova linea di integratori "Made in Romagna" riservata agli sport di resistenza basata su una rigida filosofia formulativa con principi attivi che permettono una risposta completa nella fase di preparazione e durante la competizione (www.mtbness.it).

La manifestazione ha una sua pagina facebook dedicata (MiMa Pedal Party), dover poter attingere tutte le notizie e gli aggiornamenti sull'appuntamento di Milano Marittima.

Tariffe: pedalata + pasta party + briefing €10, pedalata + briefing + "cena con il campione" € 40.

Per informazioni e prenotazioni: info@hotel-michelangelo.com - www.hotel-michelangelo.com - tel. 0544- 994470

 

La rappresentativa femminile del Veneto al via di Emilia&Beghelli Donne

$
0
0

 

 

Saranno sei le atlete - quattro della categorie Elite e due di quella Junior - che difenderanno i colori del Veneto al 3° Giro dell'Emilia Unipol e al Gran Premio Bruno Beghelli, le due gare internazionali riservate al settore femminile in programma rispettivamente sabato 24 e domenica 25 settembre. A renderlo noto è stata la Struttura Tecnica della Federciclismo del Veneto coordinata da Mario Penariol. A rappresenteralo ci saranno le Elite Arianna Fidanza (Astana Women's Team), Martina Marchetti (id), Sara Pillon (id) e Chiara Zanettin (Vecchia Fontana) nonché le Junior Martina Marra (Gauss Team) e Martina Stefani (Vecchia Fontana). A guidare la squadra veneta nelle due importanti gare, preparate dal Gruppo Sportivo Emilia diretto da Adriano Amici, i tecnici Claudio Turato ed Aldo Piccolo; con loro il consigliere regionale della Federciclismo, Italo Bevilacqua ed il meccanico Luca Muner. Il Giro Internazionale dell'Emilia, che prevede la partenza da Bologna (Piazza della Costituzione), si disputerà sulla distanza di 98,8 km; mentre il Gran Premio Bruno Beghelli, stabilito sui 79,8 km, partirà dallo stabilimento Beghelli di Monteveglio (Bologna). Commissari di gara per le due prove sono stati designati lo spagnolo Martin Sanz Juan (presidente) e gli italiani Silvia Magni, Alessandro Bertazzoni, Elisa Dabbene (componenti) e Stefano Sabbadini (giudice d’arrivo).

Francesco Coppola

Trofeo dei Parchi Naturali, domenica di “fuoco” all’Etna Marathon

$
0
0

Domenica 25 settembre, a Milo, andrà in scena l’appuntamento finale del Trofeo dei Parchi Naturali: l’Etna Marathon. Dopo la pioggia caduta a Vico del Gargano, la carovana del circuito si sposterà in Sicilia. Le iscrizioni sono già chiuse per sold-out. Un tappeto di 1000 bikers, infatti, affollerà i sentieri del vulcano.

Il 2016, anno del decennale, promette una competizione ancor più avvincente: la tappa, infatti, sarà l’appuntamento finale di ben due circuiti: il Trofeo dei Parchi Naturali e il Prestigio (circuito MTB Magazine). Insomma, la trasferta isolana presenta una sfida nella sfida tra i leader dei due circuiti. Molto quotati i nomi degli autoctoni Di Salvo, intenzionato a salire due gradini più in alto rispetto alla precedente edizione, e Cicciari, reduce dalla vittoria alla Marathon dello Sperone. Tra le donne, invece, è facile prevedere un testa a testa Menapace – Simpson. Le due, con lo straordinario terzo posto alla Bike Transalp, hanno confermato che quando iniziano a pedalare, in coppia o da avversarie, non resta molto spazio alle avversarie.

Con ritrovo alle 7:00 e partenza alle 9:00 da Piazza Belvedere, sono tre i percorsi disegnati dal comitato organizzatore del Mongibello MTB Team: 74 chilometri e 2480 metri di dislivello per la Marathon, 46 chilometri e 1660 metri di dislivello per la granfondo, 23 chilometri e 830 metri di dislivello per l’escursionistico. Ce n’è davvero per tutte le gambe.

La manifestazione, oltre che per numeri, difficoltà tecnica, durezza e spettacolarità, quest’anno spicca per l’imponente campagna di sensibilizzazione “Io Lascio Pulito”, ideata per incentivare i bikers a rispettare il paesaggio unico dell’Etna.

Volti ad azzerare l’impatto della manifestazione sul territorio, gli organizzatori della Mongibello annunciano una politica rigida: chiunque sarà sorpreso a gettare rifiuti sarà squalificato e non potrà partecipare nemmeno all’edizione 2017. In cambio, chi dimostrerà di rispettare l’ambiente,  consegnando all’arrivo due involucri vuoti (barrette,  gel, sali, ecc), sarà premiato con un regalo speciale.

Non dimentichiamo, poi, che l’Etna Marathon, insieme alla New-York Marathon, allo Swim The Island, fa parte del concorso “la tua grande sfida” #polasesport, contest volto a nominare 30 “ambassador”, 10 per disciplina (podistica, nuoto, mtb).

Sarà per il richiamo del vulcano, sarà per tutto ciò che questa manifestazione rappresenta  non solo per il mondo della mtb, ma ad una settimana dall’evento, l’attesa è davvero ardente!

Elisabetta Ciminelli (staff comunicazione TPN 2016)

Acsi Ciclismo ha il pedale solidale, in archivio la “2xBene Lui&Lei”

$
0
0

 

 

Lo scorso fine settimana ACSI Ciclismo si è concesso una pausa dalla ‘fatica’ e dall’agonismo con alcune iniziative di beneficenza che, come consuetudine annuale, hanno avuto luogo a Longiano, comune della provincia di Forlì-Cesena, situato a pochi chilometri dal mare e circondato da vigneti, frutteti ed oliveti che rendono questo borgo collinare una località molto frequentata, apprezzata dai numerosi turisti che la visitano per godere della brezza che sale dal mare.

Le condizioni per l’ottima riuscita delle manifestazioni ciclistico-benefiche “2xBene” e “TuttixBene” c’erano tutte, con ACSI Ciclismo a fare da ‘supervisore’ e gradito ospite del Panathlon Club di Cesena assistito dalla collaborazione del Gruppo Cicloturistico Fausto Coppi di Cesenatico, il patrocinio del Comune di Longiano e della Provincia Forlì-Cesena.

Nella serata di sabato scorso, invece, al Teatro Petrella di Longiano si consegnava il XIV “Premio alla Carriera Città di Longiano”, conferito per l’occasione alla guest star Alessandro Petacchi e a Giuseppe Martinelli. Il velocista spezzino soprannominato “AleJet” ha da poco appeso definitivamente gli scarpini al chiodo e vanta una carriera lunghissima e costellata di successi, è infatti il quarto corridore italiano con più vittorie da professionista nel proprio palmarès, dietro ai soli Francesco Moser, Giuseppe Saronni e Mario Cipollini, al quarto posto assoluto nella classifica dei vincitori di tappe nella “corsa rosa” e il secondo nella Vuelta, nonché terzo di tutti i tempi nel numero di vittorie complessive ai Grandi Giri.

La serata ha entusiasmato i presenti, anche grazie alla performance musicale dei Nadimobil e ai numerosi aneddoti raccontati, accompagnati da filmati che hanno narrato le gesta di questi due personaggi che hanno contribuito ad alimentare la storia del ciclismo. Nella giornata successiva si è passati alla gare ciclistiche di beneficenza, cominciando con la quattordicesima edizione della mediofondo “TuttixBene”, con un percorso di 30 km e gran parte dell’ammontare delle iscrizioni dei concorrenti da donare in beneficenza, passando qualche ora più tardi al ritrovo della “2xBene Lui&Lei”, in memoria dell’ingegner Vito Giordano, con tanti ex campioni del mondo del pedale a partecipare assieme ad atleti diversamente abili, in hand bike e ai non vedenti in tandem con un ciclista guida. Ad aggiudicarsi la contesa nei 13 km di gara è stata la coppia formata da Barchi-Lancioni, secondi Fernandez-Muccioli, terzi Pellizotti-Capponi, quarti Petacchi-Michieletto. Collaudato il percorso, con partenza ed arrivo nella Piazza Tre Martiri di Longiano; un itinerario caratterizzato da un breve tratto in salita, cui ha fatto seguito una lunga discesa, quindi pianura e risalita finale al colle di Longiano.

Una gara sviluppatasi nel migliore dei modi anche grazie all’aiuto del meteo, a concedere una tregua dalla pioggia proprio nel corso dell’evento, e coronata dai complimenti a profusione dei presenti e del responsabile nazionale di ACSI Ciclismo Emiliano Borgna, il quale ha elogiato costanza e competenza degli organizzatori: “Le iniziative di solidarietà di Longiano sono uniche nel loro genere, richiamare a sé così tanti campioni del mondo del ciclismo non è cosa da tutti, fare beneficenza è importante ed ACSI Ciclismo è sempre vicina a tutte le manifestazioni che desiderano intraprendere una strada così degna di lode. Complimenti sinceri a tutti”. Il ricavato delle manifestazioni è stato donato alla casa-famiglia “Santa Paola” di Roncofreddo, alla comunità terapeutica Balignano di Longiano, alla Caritas Longiano e alla Fondazione “La Nuova Famiglia” di Longiano.

Ufficio Stampa Newspower

La “Pedalata con i Campioni” dà il via alla Gf Tre Valli Varesine

$
0
0

 

 

Se doveva partire con il giusto piede, la prima edizione della Granfondo Tre Valli Varesine non poteva fare meglio. Un numeroso gruppo di ciclisti è partito questa mattina dal Velodromo Luigi Ganna, in compagnia dello spagnolo Oscar Freire, per la “Pedalata con i Campioni” dando il via ufficialmente alla due giorni della manifestazione.

È stata una piacevole “sgambata” di 35 chilometri lungo le strade della provincia di Varese, in un percorso accessibile a tutti e dove il tre volte Campione del Mondo, dimostrando molta disponibilità, si è prestato a tutte le domande poste dei curiosi ciclisti. Un plauso va fatto allo staff della S.C. Alfredo Binda che, per vivere il momento in assoluta sicurezza, ha messo a disposizione una buona parte della scorta tecnica, guidata dal presidente della società Renzo Oldani, che domani assisterà i 1800 ciclisti che parteciperanno alla granfondo.

Il gruppo compatto dei partecipanti, una volta giunto nuovamente a Varese, è stato portato all'interno della tensostruttura dove ha potuto dissetarsi al ristoro idrico e approfittare ancora una volta di Oscar Freire per scattare qualche foto ricordo.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14, sono iniziate tutte le attività di contorno alla manifestazione presso la zona logistica colma di stand espositivi. Tre le iniziative più importanti: la gimkana dei bambini, la lezione di spinning e in serata il concerto del gruppo locale Sketch. I piccoli campioni, nel percorso creato ad hoc per loro, hanno potuto dare il meglio di sé dimostrando grande abilità tra i birilli, disputando anche una piccola gara a tempo valida per una simbolica premiazione finale. In concomitanza con i bambini, si è svolta una dimostrazione di spinning, nella quale i pedalatori hanno dato il meglio se stessi per seguire le indicazioni degli istruttori.

La lunga giornata è andata poi verso la conclusione con l'aperitivo di Campagna Amica con prodotti locali, accompagnato dal concerto tenuto dal gruppo musicale degli Sketch.

Le iscrizioni sono aperte anche domenica mattina dalle ore 6.00 alle ore 8.30 e si ricorda che il pacco gara non è più disponibile.

Tutte le informazioni e modalità di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione.

Segui la Granfondo Tre Valli Varesine anche su Facebook.

Playfull Agenzia Stampa

Viewing all 6043 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>