UAE TEAM EMIRATES - Dopo il Dubai Tour, l’UAE Team Emirates sarà attesa da un secondo appuntamento nel Medio Oriente, ovvero il Tour of Oman (13-18 febbraio).
Le punte della formazione emiratina saranno Alexander Kristoff (7 tappe vinte in carriera in Oman) e Rui Costa (2° in classifica generale nel 2017).
Debutti stagionali per Durasek e Niemiec.
Il percorso del Tour of Oman proporrà un’alternanza di tappe per velocisti, per finisseur e per scalatori: la frazione regina sarà la 5^, con arrivo in salita a Jabal Al Akhdhar.
I direttori sportivi Mario Scirea (Italia) e Bruno Vicino (Italia) avranno a disposizione i seguenti 7 atleti:
– Rui Costa (Portogallo)
– Kristijan Durasek (Croazia)
– Roberto Ferrari (Italia)
– Alexander Kristoff (Norvegia)
– Marco Marcato (Italia)
– Przemyslaw Niemiec (Polonia)
– Oliviero Troia (Italia)
Alexander Kristoff: “Il Tour of Oman rappresenterà il secondo appuntamento della mia serie di gare in Medio Oriente, ponendosi tra il Dubai Tour e l’Abu Dhabi Tour.
Ho una buona tradizione di risultati positivi in Oman, con sette successi di tappa, mi piacerebbe continuare a ottenere soddisfazioni in una gara che mi si addice.
Sarà un’occasione interessante anche per perfezionare gli automatismi con Marcato, Troia e Ferrari, corridori in grado di darmi un ottimo supporto nell’approccio agli sprint”.
Rui Costa: “Nel 2017, il Tour of Oman è stato un passaggio fondamentale per giungere alla vittoria dell’Abu Dhabi Tour.
Spero di poter essere competitivo anche quest’anno, anche se, al ritorno dall’Australia, non sono riuscito ad allenarmi in maniera perfetta per alcuni giorni a causa di un raffreddamento”.
FCI VENETO PISTA - Michele Zanet è stato riconfermato alla guida del consiglio direttivo del Velodromo Pier Giovanni Mecchia di Portogruaro (Venezia). La sua elezione è avvenuta nei giorni scorsi in occasione di una riunione dei soci del sodalizio, Al suo fianco ci saranno in nuovi entrati Mattia Rui (41 anni di Fossalta di Portogruaro) e Achille Santin (il 50enne architetto di Jesolo). A loro si aggiungono i riconfermati Cristiano Gaiardo (imprenditore con esperienza su pista) e Marco Battiston (imprenditore ed ex-professionista). Quest'ultimo, figlio del compianto Vittorino, è stato riconfermato nella carica di vice presidente. Il tecnico, anima del settore giovanile e agonistico del team, sarà l'esperto Andrea Costa che è anche responsabile del Settore Pista per il Veneto. Riconfermato l'inossidabile meccanico Elio Zabeo. Zanet era diventato presidente nel 2014.
Il direttivo, come ha spiegato Zanet, dopo aver ringraziato la compagine uscente per la passione e l'ottimo lavoro svolto negli anni scorsi, era giunto alla naturale scadenza ed è stato quindi reso necessario rivalutare la composizione del direttivo. L’assemblea ha valutato le candidature proposte e confermato all’unanimità la nomina del nuovo direttivo, oltre che la riconferma sempre unanime del presidente Zanet.
Il Consiglio Direttivo del Velocromo Mecchia si è quindi rinnovato per i tre quinti, con l’uscita dei consiglieri Cinzia Gozzo, Gianfranco Piccolo e Simone Tortato. "Per quest’ultimo - come ha spiegato Zanet - un passo laterale essendo anche chiamato a ricoprire la carica di Consigliere della Federciclismo di Venezia per la quale si è preferito di comune accordo di non ingenerare alcun dubbio di conflitto di interessi. Simone rimarrà certamente nell’ambito della pista, come appassionato e soprattutto come valido rappresentante della Federazione".
Tra gli obiettivi primari del nuovo team quello di proseguire nella missione di "spalancare le porte del velodromo Mecchia, sia alle manifestazioni classiche che a nuove iniziative a beneficio del mondo degli sportivi".
GRANFONDO ANDORA - Una bottiglia di Dolcetto del Monferrato sarà il pezzo forte del pacco gara della Gran Fondo Andora del prossimo 4 marzo.
A questa si andranno ad associare altri prodotti, che arricchiranno il pacco gadget consegnato a tutti gli iscritti della manifestazione savonese.
La bottiglia di vino è prodotta dalla cantina Toso di Cossano Belbo, in provincia di Cuneo. Sono passati più di cento anni dal 1910, quando l’astigiano Vincenzo Toso, bisnonno degli attuali titolari, trasferiva l’azienda a Santo Stefano Belbo. La cantina Toso passava, così, da un mondo di colline dove dominava il vitigno Barbera, a un altro territorio collinare dove prevaleva il Moscato. E qui avrebbe messo radici durature. A Vincenzo successe il figlio Pietro e poi i suoi due figli Luigi e Vincenzo, proseguendo un tragitto familiare che ogni volta si arricchiva di spunti nuovi e qualificati.
Poco per volta, il Moscato d’Asti e l’Asti Spumante sono diventati i protagonisti di Casa Toso. Strutture e attrezzature sono migliorate, in linea con le necessità di una produzione ispirata alla qualità. Nel 1993, il definitivo trasferimento a Cossano Belbo è stato il passo decisivo per costruire un’azienda radicata nella tradizione, ma proiettata verso il futuro. Tre sono le figure che oggi guidano la Toso, i due fratelli Pietro e Gianfranco e il cugino Massimo, truck3ciascuno impegnato in precise responsabilità.
La perfetta combinazione tra origine sicura e piacere del consumo
Casa Toso è specializzata nella produzione di Vini di elevata qualità, Spumanti, Vini Aromatizzati e Liquori, in un dialogo costante con i mercati italiano e internazionale.
Tutti i prodotti dell’azienda propongono caratteri originali e riconoscibili e, nello stesso tempo, sono il risultato della costante analisi degli stili di consumo nei vari mercati:
• Gli spumanti nascono dai vitigni del territorio, Moscato e Brachetto prima di tutto, ma anche da quelli internazionali più prestigiosi come Chardonnay e Pinot nero.
• I vini classici prendono origine da tante varietà radicate sulle colline circostanti come Barbera, Dolcetto, Cortese e Nebbiolo.
• I liquori sono proposte molto specializzate, che legano la loro identità all’arte della distillazione e al tradizionale uso delle erbe.
• La produzione dei Vermouth ribadisce il radicamento dell’azienda nella piemontesità e ne rappresenta un tassello importante.
Non una semplice bottiglia di vino quindi, ma una testimonianza di un prodotto tipico di un territorio che ha reso famosa l'Italia in ambito enologico. Un prodotto importante omaggiato a tutti i partecipanti della Gran Fondo Andora.
Le iscrizioni sono aperte e si ricevono fino alle ore 12,00 di Venerdì 2 Marzo 2018, tramite la pagina dedicata.
Tutte le informazioni e i dettagli sulla manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale.
Eventi e programmi saranno presto online sulla pagina www.facebook.com/VelodromoMecchia e sul sito www.surplace.it. A breve sarà resa nota l’attività ordinaria settimanale con aperture quasi tutti i giorni e orari che andranno dal mattino al pomeriggio e alla sera. Sono in programma vari eventi agonistici: sia per le categorie giovanili che per quelle amatoriali.