Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6040 articles
Browse latest View live

News da ciclismo su strada, amatoriale e mountain bike 19 febbraio 2018

$
0
0

 

 

MARCHE MARATHON -  Ancora pochi giorni per abbonarsi al Marche MarathonCiclo Promo ComponentsTrofeo Namedsport. Infatti la quota di 190 euro sarà sottoscrivibile sino al 24 febbraio.

Aderendo al circuito marchigiano si sceglieranno otto gioielli organizzativi, che porteranno a pedalare in splendide località dell’entroterra e della costa adriatica, attraverso un lungo viaggio tra montagna, collina e pianura, salite impegnative e discese tecniche.

CALENDARIO
11 marzo – Granfondo Città di Ancona – Ancona
22 aprile – Granfondo Michele Scarponi – Filottrano (An)
13 maggio – Granfondo Squali-Carrera-Cattolica & Gabicce Mare – Cattolica (Rn)
27 maggio – Granfondo San Benedetto del Tronto-Ciù Ciù – San Benedetto del Tronto (Ap)
3 giugno – Granfondo Terre dei Varano – Camerino (Mc)
24 giugno – Granfondo Straducale – Urbino (Pu)
15 luglio – Granfondo Sibillini-La Cicloturistica – Caldarola (Mc) PROVA IN OMAGGIO
16 settembre – Granfondo Leopardiana – Recanati (Mc)

 

 

COPPA PIEMONTE - Non hai ancora sottoscritto l'abbonamento al circuito Coppa Piemonte 2018? Noi facciamo i conti per te e ti informiamo che in pochi mesi grazie ai vantaggi e alle iniziative volute dal comitato organizzatore del circuito guidato da Renato Angioi avrai recuperato una quota superiore a quella che hai versato per sottoscrivere l'abbonamento.

- Se sottoscrivi l'abbonamento alle sei prove del circuito (180 euro) invece che iscriverti alle singole gare (250 euro) risparmierai ben 70 euro

- Grazie alla passione di Alberto Laurora, richiedendola entro il 30 marzo 2018, agli abbonati al circuito verrà consegnato un dorsale gratuito per la partecipazione alla Top Dolomites Granfondo Madonna di Campiglio Nord Lake Garda. Costo dell'iscrizione 40 euro. (Il pacco gara della manifestazione è principalmente costituito da un gadget Montura del valore di circa 100 euro)

- Agli abbonati al circuito è riservata una quota di iscrizione agevolata alla Granfondo Val di Cecina a 25 euro, con risparmio di 10 euro

- Agli abbonati al circuito Coppa Piemonte che parteciperanno al 19° Giro delle Miniere 2018 nel Ricordo di Franco Ballerini che si tiene in terra sarda dal 2 al 4 giugno, il comitato organizzatore del'evento offre un trattamento per tre giorni in mezza pensione (valore circa 120 euro)

- Sottoscrivendo l'abbonamento al circuito Coppa Piemonte verserai 180 euro, ma riverai risparmio e vantaggio per ben 70 +40+10+120= 240 euro

 

 

 

 

SOUTH GARDA BIKE - Alla South Garda Bike arriva la carica dei oltre mille. Quando mancano 20 giorni al via (domenica 11 marzo alle ore 9.00 ) il comitato organizzatore dell'Asd Pedale Medolese ha registrato con soddisfazione il superamento di quota 1200 iscritti. Un primo successo già prima del via, dunque, per una gara che è già riuscita a catturare l'attenzione del grande pubblico. Merito del doppio percorso (un marathon di 60 km con a fianco un middle di 30 km) e delle non eccessive difficoltà dello stesso (900 metri di dislivello per il primo e 400 per il secondo), quest'anno leggermente rinnovato , in gran parte disegnato all'interno dei confini del parco delle Colline Moreniche del Garda .L'evento formato famiglia proposto dall'Asd Pedale Medolese, però, esordirà già nella giornata di sabato, quando toccherà ai mini bikers della Baby Bike, impegnati nel pomeriggio (start alle 16.00). Info: www.southgardabike.it Sabato 10 marzo 2018 dalle 15.00 alle 18.00 Distribuzione Numeri e Verifica Tessere dalle 15.30 alle 16.00 Iscrizioni Baby Bike ore 16.00 Partenza Baby Bike Presso Parco di Medole a seguire premiazioni Baby bike ore 18.00 Spettacolo Bike Trial Domenica 11 marzo 2018 dalle 7.00 alle ore 8.30 orario Distribuzione Numeri e Verifica Tessere Marathon Middle ore 9.00 Prima partenza dalle 12.30 Ristoro e Pasta Party dalle 14.30 Premiazioni (verranno premiati solo i presenti non sarà possibile far ritirare il premio da terzi ).

 

 

 

GRANFONDO NEL PARCO - A Trasacco, presso l’Auditorium Comunale, si è svolta la prima delle quattro tappe con cui la Gran Fondo Nel Parco si farà conoscere e presenterà innovazioni. I prossimi appuntamenti saranno a L’Aquila, Pescara, Roma e Pescasseroli.

Il Presidente della Gran Fondo, Simone Carbutti, ha annunciato la prima novità: il raggiungimento dell’importante accordo di partnership con l’azienda veneta SARTO: la Gran Fondo Nel Parco aggiungerà, al proprio nome, quello del telaista italiano, artigianale e … sartoriale. Proprio questi caratteri si sposano a meraviglia con l’anima dell’evento di Villetta Barrea e che punta proprio sulle risorse del Territorio e sulle caratteristiche imprese locali.
Il Sindaco Mario Quaglieri ha salutato gli ospiti presenti e la numerosa comunità ciclistica intervenuta; ha ringraziato la Asd Gran Fondo Nel Parco per aver accettato l’invito a iniziare questa sorta di road show nel comune della Valle del Fucino; l’idea di esportare i benefici di un evento turistico amatoriale ai comuni non direttamente interessati ha accomunato l’amministrazione di Trasacco e il comitato organizzativo. Lorenzo Quinzi, Direttore Generale del Ministero di Economia e Finanze, promotore di questo incontro, ha strappato a entrambi la promessa di valutare, in futuro, un passaggio della corsa a Trasacco. Chissà!

Al fianco della Gran Fondo Nel Parco Sarto, fin dalla prima edizione, Mauro Marrone, anche in questa occasione ha rappresentato la Federazione Ciclistica Italiana di cui ne presiede il Comitato Abruzzese. Apprezzatissime le sue parole a testimonianza della bontà del sistema organizzativo dell’evento; consultato sui rapporti tra FCI e Enti di Promozione, ha spiegato che grazie a una tessitura di rapporti e al rispetto degli accordi, in Abruzzo, l’attività si svolge con reciproca soddisfazione.
Il Presidente Marrone ha sottolineato come l’interazione tra eventi sportivi e attività connesse al Territorio siano un volano per la promozione dello stesso.
Il successivo intervento dell’Avv. Gianluca Santilli, Presidente dell’Osservatorio sulla Bike Economy, è stato illuminante sull’argomento: gli investimenti sulla “bicicletta”, nel resto d’Europa, e in molte nazioni nel Mondo, stanno creando effetti benefici sulle economie e generano posti di lavoro oltre che ricchezza. La Bike Economy non è solo legata alle produzioni e alle attività del settore specifico: Bike Economy è anche il turismo ciclistico, la vendita, e di conseguenza la produzione, di beni che i ciclisti consumano nel loro andare, dal cibo ai souvenir, dai beni di consumo alla fruizione di visite guidate; per non dimenticare che un corretto sviluppo della Bike Economy necessita di infrastrutture che mettono in gioco imprese di costruzione, multimediali, di manutenzione ecc.
Alla presentazione della Gran Fondo Nel Parco Sarto hanno reso testimonianza anche Mario Valentini, Commissario Tecnico della Nazionale di Paraciclismo e Fausto Scotti, Commissario Tecnico della Nazionale di Ciclocross. Il primo è un vero estimatore della Terra d’Abruzzo al punto di farne la sua meta preferita per radunare i suoi plurimedagliati ragazzi con in testa il Campione Alex Zanardi. Fausto Scotti è stato un ottimo corridore e in Abruzzo ha tanti amici ex colleghi: è venuto a salutarli e a raccontare quanto sia importante un format organizzativo coeso ed efficiente essendo a sua volta promotore e organizzatore del Giro d’Italia di Ciclocross.
L’organizzazione della Gran Fondo Nel Parco Sarto ha scelto di presentare per l’occasione il suo Villaggio: la responsabile del settore è Mariapia Graziani, esperta del Territorio, delle sue Strutture e Amministrazioni, nonché socia fondatrice dell’Associazione; ha illustrato come nel Villaggio della Gran Fondo, sia sabato che domenica, si alterneranno per grandi e piccoli, per ciclisti e accompagnatori iniziative di grande interesse. La Gran Fondo rappresenta infatti l’occasione per respirare la bellezza dei luoghi del Parco Nazionale d’Abruzzo, per conoscere il suo territorio, ricco di risorse naturali, di cultura, di socialità, di tradizioni che ancora vi permangono, mentre sono solo ricordi lontani per chi proviene dalle grandi città e da molte località che, hanno omologato i propri stili di vita.
Il Villaggio della Gran Fondo quest’anno offrirà, oltre all’area degli stand tecnici, presenti generalmente in tutte le gare, altre aree specialissime a tema come “La bicicletta oggi e domani”, “I Paesi si raccontano”; inoltre ci saranno spazi dedicati alla promozione delle escursioni nel Parco, al del Tour dei Paesi, alla Ludoteca, a Laboratori esperienziali e di performances, alla Mostra Mercato e uno dedicato alla Fondazione ISAL, presentata dal Prof. Gianvincenzo D’Andrea, che si occupa di Scienze Algologiche e Ricerca sul dolore cronico.

L’incontro è stato chiuso da Lorenzo Quinzi, perfetto padrone di casa che ha ringraziato Antonello Venditti, gloria ciclistica di Trasacco, per il contributo organizzativo e per aver offerto il gradito rinfresco alla fine della presentazione.

Non essendo potuti intervenire per impegni improvvisi e inderogabili, hanno inviato un messaggio di saluto e vicinanza il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco, il sindaco di Villetta Barrea, Giusy Colantoni, e il professor Marco Benedetti dell’Università Cà Foscari di Venezia che organizzerà e presiederà il convegno a tema "Valorizzazione sostenibile degli Ecosistemi di pregio attraverso il turismo sportivo: Ciclismo & Aree protette" che si svolgerà nel Villaggio della Gran Fondo Nel Parco Sarto, sabato 23 giugno, alla vigilia della corsa.

 

 

 

XPLOVA & TEAM BIANCHI COUNTERVAIL - Un’altra avventura insieme. Dopo il debutto di successo della stagione 2017, la prima per Xplova nel mondo delle gare ai massimi livelli, l’azienda taiwanese guarda con rinnovata ambizione ad una nuova annata a fianco del Team Bianchi Countervail, la formazione MTB ufficiale di Bianchi, fra le più competitive a livello globale sul grande palcoscenico della Coppa del Mondo. Nel 2017 Xplova ha accompagnato il Team Bianchi Countervail in una delle stagioni di maggiore successo della sua storia recente, culminata con lo straordinario secondo posto assoluto in Coppa del Mondo di Stephane Tempier, frutto anche di due secondi posti di tappa (Mont Sainte-Anne e Val di Sole) nella scia del dominatore Nino Schurter. Nell’annata 2018, il Team Bianchi Countervail potrà contare su X5 Evo, l’ultima evoluzione del rivoluzionario ciclocomputer GPS con action camera integrata lanciato sul mercato da Xplova. Inoltre, come nella scorsa stagione, il marchio Xplova sarà in evidenza sui fianchi delle maglie indossate dai quattro atleti della formazione Elite/Under 23 e dai giovanissimi dello Junior Team. Xplova affronterà le sfide di Coppa del Mondo a fianco del francese Stephane Tempier, del neo-arrivo italiano Nadir Colledani, della Under 23 Chiara Teocchi, e di Marco Aurelio Fontana: il bronzo olimpico di Londra 2012 è uno degli atleti più popolari ed amati a livello internazionale, non solo per le qualità tecniche ma per il suo grande carisma e personalità.

 

 

TEAM DE ROSA SANTINI - Si è aperta ufficialmente la stagione granfondistica 2018 con la Granfondo Città di Loano, domenica 18 febbraio, nell’omonima località della provincia savonese. La manifestazione ha offerto ai suoi partecipanti il percorso da 106 km e 1700 m circa di dislivello disegnato prevalentemente nell’entroterra ligure, con partenza e arrivo collocati presso la Marina di Loano. La giornata è stata caratterizzata da un vento intenso, che ha spazzato la costa rendendo ancor più impegnativa la prova.

In campo femminile è stata la prima ascesa a sgranare i ranghi, con la marchigiana Barbara Lancioni (Team Somec Mg.K Vis LGL) a prendere la testa della corsa. Alle sue spalle la seconda a scollinare è stata Annalisa Prato, seguita da Olga Cappiello, Sabrina De Marchi (Team Bike Tartaggia) e Ylenia Altomare (GS Bicisport Ospedaletti). Le quattro inseguitrici si sono ricompattate ai piedi dell’ascesa verso il Colle Scravaion, ma il forcing delle due portacolori del Team De Rosa Santini, iniziato già sulle prime rampe della salita, ha fatto perdere contatto alla De Marchi e alla Altomare.

La Prato e la Cappiello hanno continuato insieme la scalata allo Scravaion fin quasi in vetta, dove all’ultimo chilometro è stata la giovane cuneese ad avvantaggiarsi sull’esperta capitana nero-arancio-blu. Nonostante l’impegno profuso delle due atlete della compagine milanese, la Lancioni ha raggiunto in solitaria il traguardo, con un margine di 28″ sulla Prato, che si è aggiudicata la piazza d’onore, mentre la Cappiello ha completato il podio a 1’56” dalla vincitrice.  I piazzamenti sono valsi alla Prato e alla Cappiello rispettivamente il secondo e il primo posto nelle categorie di appartenenza. Per il Team De Rosa Santini presente anche Viviana Di Giorgio, diciannovesima assoluta.

In campo maschile hanno ben figurato Mattia Magnaldi, diciassettesimo assoluto, e Fulvio Magnaldi, ventunesimo assoluto e trionfatore nella propria fascia di competenza. Buona prova anche per Matteo Bertani(52°) e Alfredo Colombo (73°).

Il prossimo appuntamento agonistico del team sarà la Granfondo Internazionale Laigueglia Alè, che si terrà, sempre in terra ligure, domenica 25 febbraio.


News da ciclismo su strada, giovanile, amatoriale e mountain bike 20 febbraio 2018

$
0
0

 

 

UAE TEAM EMIRATES - Tutti gli appassionati dell’UAE Team Emirates possono acquistare i prodotti della formazione emiratina tramite lo shop ufficiale del team, grazie alla collaborazione con All4cycling. All4cycling, dal 2006 e-commerce di riferimento per gli appassionati di ciclismo, quest’anno sarà infatti rivenditore ufficiale dei prodotti originali della squadra. All4cycling è una realtà e-commerce completamente italiana: sul sito sono presenti i migliori marchi del settore con la garanzia di originalità di tutti i prodotti a catalogo. Dal 2018 All4cycling collabora con l’UAE Team Emirates per la realizzazione e la gestione del negozio online per i prodotti ufficiali originali del team. I fan potranno trovare un vasto assortimento di prodotti originali, identici a quelli utilizzati dai campioni della squadra: la divisa ufficiale firmata da Champion System e tutto l’abbigliamento tecnico, gli accessori come il casco MET e la borraccia Elite, l’abbigliamento per il tempo libero Clique e altro merchandising ufficiale, come ad esempio le cartoline dei corridori. All4cycling e UAE Team Emirates presenteranno nel corso della stagione ciclistica prodotti esclusivi, abbigliamento e accessori in edizione limitata oltre a proporre tutti i prodotti ufficiali e accessori del team. E’ possibile accedere al negozio on-line dal sito internet ufficiale del team www.uaeteamemirates.com, premendo il pulsante “shop online” nella barra di navigazione, o tramite il collegamento http://bit.ly/all4cycling-uaeteamemirates.

 

 

GRANFONDO DELLA VERSILIA - Quando si CORRE una Gran Fondo, raramente ci si sofferma a guardare il panorama. Il naso sta sul manubrio, l'occhio fisso sulla ruota davanti, la concentrazione massima per dare il massimo. Quello che conta è il traguardo dove si cerca di arrivare nel minor tempo possibile. Ma le gran fondo si possono "correre" anche diversamente, spostando il mirino non tanto sul punto d'arrivo, ma sul percorso. E qui comincia il nostro viaggio alla scoperta di una Versilia perduta o dimenticata, che solo pedalando si può (ri)scoprire. Partiamo da Lido di Camaiore che, con oltre 4 chilometri di spiaggia dalla sabbia finissima, è, fin dai primi del '900, una delle più rinomate località di villeggiatura balneare in Italia. Il Vate in persona fu tra i primi a scegliere questa zona per consumare la sua passione per l'attrice Eleonora Duse. Sfioriamo l'abitato di Camaiore, dove si trova il teatro più antico della provincia di Lucca, il Teatro dell'Olivo, costruito intorno al 1600 grazie all'impegno dell’Accademia dei Deboli, con la caratteristica forma ovale. Scendiamo poi verso Massarosa e troviamo subito l'abitato di Corsanico: bello la cinquecentesca fonte battesimale (chiesa di S. Michele Arcangelo di Corsanico, XII sec.), bellissimo il monumentale organo veneziano, costruito ai primi del 1600 e recentemente ristrutturato per dar luogo alla serie di concerti, che si programmano tutti gli anni nella stagione estiva. Proseguendo verso l'entroterra, dopo pochi chilometri passiamo vicino alla settecentesca Villa Borbone Le Pianore dove, alla fine dell'800, è nata l'ultima imperatrice d'Austria, Zita di Borbone. Da non perdere il parco che circonda la villa, opera dell'architetto e paesaggista Dechamps. Affrontiamo quindi la prima salita della Gran Fondo, quella che porta ai colli di Pedona che, con i suoi 5,3 chilometri e una pendenza media di quasi 6%, con punte al 12.5%, comincia a fare la selezione fra i corridori. Ma noi che andiamo piano possiamo goderci il passaggio nel bosco e, all'arrivo al piccolo e delizioso paese, uno strepitoso panorama dalla conca di Camaiore fino al mare ci ripaga della fatica fatta per arrivare fin quassù. Pochi chilometri più a valle troviamo il paese di Bargecchia, conosciuto soprattutto per le quattro campane che vennero fuse alla fine dell'800 e si racconta che, durante la fusione, numerosi bargecchini gettarono il proprio oro nella colata. Il suono risultò così armonioso che il Maestro Giacomo Puccini, durante le visite all'amico dr. Giacchi, medico condotto del paese, decise di inserirle alla fine del primo atto della Tosca, durante il duetto tra Tosca e Scarpia. MASSAROSA Il territorio comunale di Massarosa è caratterizzato, soprattutto nelle sue porzioni collinari, dalla presenza di numerose sorgenti, particolarmente importanti sia per quanto riguarda gli aspetti legati alla valorizzazione ed alla salvaguardia della risorsa "acqua" come elemento fondamentale della vita di tutti i giorni, sia per il valore storico e culturale che alcune fonti hanno rappresentato e rappresentano tuttora, come punto di ritrovo ed aggregazione sociale soprattutto nelle frazioni più isolate. IL PERCORSO DELLA GRANFONDO Saliamo verso il Monte Pitoro con un'ascesa, il Piantoneto, di poco più di 3 chilometri, ma con una pendenza di tutto rispetto (media 6,25%, massima 13,5%). Scendiamo in Val Freddana, dove incrociamo la via Francigena. Ci dirigiamo poi verso Monte San Quirico e, dopo un paio di brevi salite pedalabili (gli Anziani, 1 km pendenza massima 10% e Vigna Ilaria, poco più di 3 chilometri tutti fra gli ulivi), si affronta la "classica" della Gran Fondo della Versilia, il Piccolo Mortirolo, che, con 5 tornanti con pendenza media del 6,5% con punte al 13.5%, dopo circa 4 chilometri ci porta a Pieve Santo Stefano, da dove si gode un bellissimo panorama delle colline su cui si estende per buona parte la Tenuta di Forci (da provare l'ottimo vino!). Ci dirigiamo poi verso le Gavine, con una salita pedalabile di poco più di 2 km, pendenza media di circa il 6% e un massimo del 8%. In cima alla salita troviamo l'abitato di Piazzano, sede della famosa apicoltura Andreini e tappa della via Francigena che, da Camaiore, portava a Lucca. Qui troviamo un bellissimo pozzo per il rifornimento dell'acqua. Scendiamo giù e ci dirigiamo verso la Piccola Atene: non c'è posto migliore di un caffè in centro a Pietrasanta per incontrare qualche artista famoso. Pietrasanta, infatti, è il centro della lavorazione del marmo, ma anche delle fonderie artistiche del bronzo; insomma è un po' il cuore "artistico" della Versilia. Nel passato di questa città d'arte ci sono firme illustri: Michelangelo Buonarroti, il Giambologna, Vincenzo Danti, l'Ammannati e il Vasari. Nel "libro d'onore" degli artisti moderni c'è la firma di Henry Moore, che ha lavorato molto in Versilia, seguita da altri nomi di primaria importanza del panorama artistico internazionale come Botero, Pomodoro, Cascella, Kan Yasuda, Mitoraj e molti altri. Poco prima dell'abitato di Pietrasanta sulla destra abbordiamo l'ultima salita, che, dopo 5 chilometri e mezzo, ci porterà a Capezzano Monte, con una pendenza media del 6,4%, massima 12%. Invertiamo quindi il cammino e, mentre qualcuno torna all'arrivo seguendo lo stesso percorso dell'andata (Monte Pitoro, discesa del Piantoneto e salita di Bargecchia-Corsanico-Pedona), noi seguiamo i corridori del percorso Marathon che, a Camaiore, si dirigono verso la salita di Montebello fino ad arrivare a Monteggiori, sede di un castello feudale citato per la prima volta nel 1224: il paese, posto su uno sperone roccioso, conserva la sua struttura medievale fortificata, con alcuni resti della cinta muraria e la porta di accesso del castello. Una sosta è d'obbligo al belvedere di Capriglia, da dove si può godere forse il miglior panorama della Versilia, che spazia sul Mar Ligure dall'Elba alla Corsica e alla Liguria (tutte visibili nelle giornate limpide, in quelle eccezionali si vedono anche le Alpi Marittime ed il Monviso). Si scende poi verso Marina di Pietrasanta, costeggiando il parco della Versiliana, autentico polmone verde del litorale versiliese, Gabriele D’Annunzio, che amava cavalcare tra le dune assolate e lungo la battigia, ma apprezzava anche il paesaggio fresco e riposante a ridosso dell’arenile dove “la macchia è attraversata da larghi viali sòffici su cui si galoppa senza rumore, come in sogno”. Arriviamo infine sul lungomare e, con 125 chilometri nelle gambe, torniamo al punto di partenza dove ci aspetta un pasta party da re!

Per iscriversi, fare riferimento alle modalità espresse nella pagina dedicata del sitohttp://www.granfondoversilia.it/iscrizioni

Tutti i dettagli sono disponibili sul sito della manifestazionehttp://www.granfondoversilia.it

 

 

"Durante una recente intervista rilasciata dalla Direzione Regionale della Polizia Stradale era stata sottolineata con soddisfazione come fossero aumentati l'attenzione e il rispetto nei confronti del Codice della Strada da parte dei cittadini e tra i motivi dovuti alla crescita era stata evidenziata anche l'intensa attività di promozione e di sensibilizzazione svolta in questi anni nelle scuole". Ad evidenziarlo, con un comunicato, sono stati i dirigenti del Gruppo Ciclistico Bosaro Emic, il sodalizio che è impegnato a 360 gradi nella promozione dei Progetti legati alla sicurezza e denominati "Pinocchio in Bicicletta" e "Icaro".

Proprio nell'ambito di queste attività si è svolta nei giorni scorsi una lezione particolare nella Scuola Primaria Statale di Guarda Veneta (Rovigo) che, da una decina di anni ormai, partecipa ai Progetti didattici promossi dalla Federazione Ciclistica Italiana e dalla Polizia Stradale. In aula con i ragazzi c'erano Alberto Toffanin, l'Assistente Capo della Polstrada di Rovigo, Vittorino Gasparetto (consigliere della Federciclismo del Veneto con delega al settore Giovanile e Sicurezza) e Sandro Baracco, tecnico e direttore sportivo della Fci e della Società Ciclistica Bosaro Emic.

L'incontro ha permesso di affrontare i vari temi che avevano come unico denominatore la sicurezza  sulla strada con particolare riferimento ai pedoni e ai ciclisti poiché proprio in questa veste gli alunni sono soliti utilizzare la strada. Non sono mancati, in un ottica di prevenzione a lungo termine, anche i riferimenti a comportamenti molto pericolosi da parte degli automobilisti, in primis l'uso non regolamentare del telefono cellulare durante la guida. Gli esperti si sono immedesimati nella situazione con grande capacità e bravura assumendo atteggiamenti da animatori piuttosto che quelli dei relatori.

Grazie all'utilizzo di strumenti multimediali è emersa una lezione vivace e interessante che ha coinvolto efficacemente tutti gli alunni. Il Progetto di Educazione Stradale prevede altri due interventi nel plesso di Guarda Veneta. Il prossimo, in programma nel mese di marzo, porterà gli alunni ad una camminata lungo le vie del paese rivierasco accompagnati da una Pattuglia della Polizia Stradale con il compito di illustrare "sul campo" le situazioni e le dinamiche più comuni che deve affrontare un utente della strada.

L'ultimo incontro è stato programmato per il mese di giugno e prevede l'organizzazione di una gimkana nel parco della scuola organizzata dai tecnici della Società Ciclistica Emic Bosaro, partner dei due progetti.

I docenti hanno manifestato tutto l'apprezzamento per l'iniziativa evidenziando come, negli anni, il Progetto abbia inciso sui comportamenti dei bambini sia nella sicurezza che nei termini di un utilizzo maggiore della bicicletta come mezzo per spostarsi durante la giornata in considerazione che sono sempre più numerosi gli alunni che scelgono di percorrere il tragitto casa-scuola proprio con la bici.

 

 

HERO SÜDTIROL DOLOMITES - Quattromiladiciotto, questo il numero dei pacchi gara riservati ai partecipanti della nona edizione della HERO Südtirol Dolomites, la gara di mountain bike che andrà in scena il 16 giugno 2018 a Selva Val Gardena. Un pacco gara in vero stile HERO, degno di una delle gare più prestigiose e dure al mondo, contraddistinta dai due percorsi di 86 e 60 chilometri con un dislivello altimetrico rispettivamente di 4.500 e 3.200 metri.

“SalvalavitaGO! Beghelli” per la sicurezza delle pedalate off-road

Un pacco gara, quello della HERO Südtirol Dolomites, che saprà sorprendere tutti e ha in serbo una grande novità: “SalvalavitaGO! Beghelli”, un sistema portatile di sicurezza pensato appositamente per chi svolge attività sportive da solo o in luoghi isolati e desidera farlo in totale tranquillità. Dotato di un cinturino in gomma, anallergico e impermeabile, è personalizzato con il brand HERO e ha la funzione, una volta connesso allo smartphone, di inviare simultaneamente chiamate e notifiche di emergenza ai numeri memorizzati nell’applicazione, comunicando anche la posizione geografica di chi lo indossa.

La HERO firmata Gore Wear

Ma le novità non finiscono qui. La pratica shopper griffata HERO del pacco gara racchiude al suo interno anche la maglietta da gara firmata Gore Wear, caratterizzata dall’accattivante grafica HERO. La maglietta, a maniche corte e con zip integrale, è in jersey, favorisce la traspirazione, aiuta a regolare la temperatura corporea, ed è quindi perfetta per le uscite primaverili ed estive in sella alla propria mountain bike.

Sin dalla prima edizione, il visual di HERO è stato concepito dal designer di fama internazionale Manuel Bottazzo che anche per questa edizione ha “dipinto” una maglietta da collezione.

Un pacco gara, quello della HERO Südtirol Dolomites 2018, destinato a diventare quindi il compagno perfetto di tutte le uscite in mountain bike.

 

 

E' la Turchia e più precisamente il neonato Tour of Antalya la prossima avventura per la Wilier Triestina - Selle Italia che, diretta da Luca Scinto, sarà impegnata dal 22 al 25 febbraio. Le quattro tappe saranno un banco di prova importante per i due leader della squadra, Jakub Mareczko e Filippo Pozzato, che troveranno percorsi ondulati e buone temperature. Ad affiancare #Kuba nelle tappe veloci ci saranno Marco Coledan e Eugert Zhupa mentre per le frazioni più dure spazio ad Edoardo Zardini e Ilia Koshevoy che proveranno a dire la loro soprattutto nell'arrivo in salita di Feslikan

Veneto Cup & Kids 2018: poche settimane al via

$
0
0

 

 

E’ cominciato il conto alla rovescia per l’avvio della Veneto Cup & Kids 2018. Veneto Cup. Il circuito di quest’anno si presenta con dodici appuntamenti con la classifica individuale naturalmente sommati per quella a squadre, più uno esclusivamente dedicato alle Società con il Team Relay nel Rock Drop Bike Park di San Zenone degli Ezzelini, giunto alla terza edizione che conferma anche l’assegnazione del campionato regionale della specialità. La Veneto Cup Kids edizione 2018 ha ampliato il panorama, aggiungendo agli appuntamenti già noti e collaudati, due nuovi ingressi di Società Organizzatrici a sicura riuscita, per le prove di Cimandolmo (Treviso) ed Este (Padova).

Una sinergia di collaborazione a Concordia Sagittaria (Venezia) e altri nuovi campi gara per società già presenti. Molte novità quindi per i giovanissimi minibiker che si cimenteranno quindi in 16 appuntamenti sparsi ancora più significativamente nella regione. In entrambi i casi sarà il Team Macro ad aprire il calendario, il 4 marzo prossimo per i “grandi”, il 31 per i Kids. Uno sforzo notevole per la società di Mussolente che nel suo 30° anno di attività, che coincide con il centenario dalla fine della Grande Guerra, ha in programma una serie di eventi che coprirà tutta la stagione a partire dal 4 marzo appunto, la 30^ MisquilBike XCo, il 31 dello stesso mese Misquil Kids a Mussolente con la formula short track. 5 maggio a Borso del Grappa il 1° Grappa Gravity Games Eliminator, il 29 luglio 3° Rock Drop Bike Park Team Relay. A chiudere in bellezza la serie il 9 settembre sarà la 13° Grappissima, Granfondo sui luoghi della Grande Guerra.

In riferimento all’apertura della stagione, sono in definizione in questi giorni dettagli significativi sulla 30^  Misquilbike del 4 marzo. Il Team Macro. Infatti, sta cercando una soluzione per riproporre in senso inverso e con varianti gran parte del tracciato delle scorse edizioni. A causa della mancata concessione a percorrere di alcuni tratti la società sta valutando se è preferibile operare con questi adattamenti oppure optare per un cambio verso una location comunque vicina. Notizie definitive in merito si avranno  a breve scadenza e saranno comunicate attraverso i canali informativi della Veneto Cup e sul web della società, www.team-macro.it

FCI Puglia: ciclismo pugliese in lutto per la scomparsa del biker Simone Martucci

$
0
0

 

 

Il ciclismo pugliese piange Simone Martucci dopo la macabra scomparsa avvenuta lo scorso 16 febbraio. Un veterano della mountain bike molto stimato e conosciuto a Noci che ha dato tanto per il suo amato sport in seno al sodalizio Asd Nocinbici. Le esequie sono previste oggi pomeriggio alle 15:00 a Noci muovendo dalla chiesa del Purgatorio, dove attualmente giace la salma, alla chiesa matrice della città murgiana. Il feretro sarà accompagnato da un corteo di bikers di alcune tra le società ciclistiche del territorio di Noci e dintorni per non dimenticare un appassionato vero delle due ruote. Tutto il direttivo del comitato regionale FCI Puglia partecipa al dolore esprimendo le più sentite condoglianze ai familiari del compianto Simone.

Festa sociale dell'Asd S.Eufemia con premiazioni varie

$
0
0

 

 

Come da tradizione l'Asd S.Eufemia si è ritrovata recentemente per festeggiare l'annata ciclistica 2017. Un centinaio i presenti nel Centro Parrocchiale di S. Eufemia di Borgoricco per la consueta festa sociale, con il presidente Roberto Vecchiato a fare gli onori di casa. Oltre agli atleti accompagnati dalle loro gentili signore, erano presenti anche collaboratori esterni e sponsor per festeggiare un'annata memorabile in cui i portacolori bianco-rosso-azzurri hanno collezionato oltre 30 vittorie su strada e in Mtb. Il presidente Vecchiato ha fatto un bilancio sull'annata appena trascorsa, elencando le numerose vittorie (32), le maglie vinte (9), con Luca Griggio che è stato la punta di diamante, con 7 successi oltre al trionfo nel Campionato d'Inverno; Ivan Bottacin 4 vittorie, con il Campionato Triveneto di 2^ Serie; Alberto Guiotto 3 oltre al Giro del Piovese; Gianni Bonaldo e Anna Favaron  3; Piero Grigoletto e Patrizio Bonaldo 2; 2 vittorie anche per Ennio Mumeni, oltre al campionato Veneto di 2^Serie a cronometro; Nicola Bovo vittoria di Tappa al Giro del Veneto a Badia Polesine; Luca Bovo vittorioso nel campionato Veneto di 2^ serie; Renato Minesso, Fernando Brugiolo e Lorenzo Borsoi, una vittoria per entrambi. Vittoria nel campionato provinciale di categoria 2^Serie per Stefano Pigozzo e Michele Gallato; Ivan Bottacin, vincitore del campionato Triveneto di 2^Serie e del Torneo delle Province. Un fragoroso applauso ai protagonisti della stagione 2017, specialmente ai giovani, con Luca Griggio fra tutti, con le sue 4 vittorie assolute e 3 di categori, ha saputo trascinare anche tutto il resto della squadra. Grande annata dunque anche se esiste il rammarico per i secondi posti a pari punti nel Torneo delle Province e nel Trofeo Piovese, ottenuti da Claudio Bonaldo, sperando che tanta sfortuna sia ricompensata il prossimo anno da altrettanta fortuna. Naturalmente, tutti i portacolori dell'Asd S.Eufemia si sono ben comportati, nonostante i soli piazzamenti, ma sono stati validi antagonisti per i successi di squadra. Riconoscimenti ai corridori ed anche ai componenti dello Staff tecnico organizzativo che ha magistralmente orchestrato tutte le gare organizzate quest'anno e cioè Lucio Bevilacqua, Gianni Righetto, Federico Pigozzo, Romeo Pastrello, Gabriele Bovo, Franco Danesin, Gianfranco Cattaini, Tiziano Guin, Luigi Ongarato, Attilio e Giuseppe Lamon. Riconoscimento particolare anche allo speaker ufficiale Romeo Lazzari ed a Salviato Giulio. Un gradito omaggio floreale è stato consegnato alle "donne delle iscrizioni" Nadia Trolese, Emanuela Corradini, Elisa e Teresa Mumeni, Silvia Vecchiato, Catia Spinelli e Laura Vian Laura. Finale della festa con la presentazione dei “nuovi”: Mauro Vicidomini e Maurizio Carlesso,  che vanno ad aggiungersi ai corridori “S.Eufemia” che sono stati tutti riconfermati. Il Presidente Roberto Vecchiato ha poi presentato la squadra che difenderà i colori dell'Asd S.Eufemia per questa stagione ciclistica 2018, chiamando i componenti per categoria e consegnandogli un giubbotto invernale realizzato per l'occasione. Dopo la presentazione dei corridori dell'Asd S. Eufemia è stata la volta del nostro nuovo Team Fixed, nato lo scorso anno per volere dell'amico corridore, socio di Ciclocolor, Alberto Guiotto e denominato "Team Ciclocolor - Colorificio S. Eufemia". I componenti del Team Fixed:  Gianni Bonaldo, Alberto Guiotto  e Patrizio Bonaldo, si sono ben comportati nelle gare “fixed” a cui hanno partecipato, arrivando sempre sul podio. Ma il risultato eccezionale è stato quello attenuto da Gianni “Jet” Bonaldo al Red Hook Criterium di Milano dove, dopo aver brillantemente passato le qualificazioni, ha ottenuto un ottimo 31esimo posto nella finale in cui erano presenti i migliori professionisti del fixed mondiale. Ora il suo obbiettivo è il Campionato di Fixed in linea che si svolgerà a Berlino nel prossimo maggio. Un grosso in bocca al lupo merita questo "impavido atleta". La giornata si è poi conclusa in gloria con il taglio della torta, il Presidente e tutti i componenti dello Staff con un brindisi al 2018 si sono augurati che possa essere un anno ciclistico come il 2017 e ancora migliore!

Livio Fornasiero

 

FCI Marche: a Petritoli successo pieno per il convegno regionale dei giudici di gara

$
0
0

 

 

Consensi unanimi per il convegno annuale dei giudici di gara FCI Marche 2018: un appuntamento tradizionale archiviato con grande partecipazione e tanti spunti d’interesse a Petritoli nella cornice della sala consiliare del comune. Il ciclismo è lo sport di casa a Petritoli (dove si disputa tradizionalmente il Trofeo Balacco Paponi per juniores e quest’anno in calendario il 12 agosto) ed è toccato al sindaco Luca Pezzani ringraziare i tanti presenti all’incontro che anticipa, di fatto, l’inizio della stagione ciclistica nelle Marche. A tenere banco i temi relativi alle nuove norme attuative e ai regolamenti con le relative considerazioni sulla stagione trascorsa formulate dal presidente della commissione giudici di gara FCI Marche Emanuele Senzacqua (supportato dal componente Alfio Tinti e dalla segretaria di commissione Cristina Cantarini), in aggiunta agli interventi del direttivo del comitato regionale marchigiano rappresentato dal presidente Lino Secchi, dal vice presidente vicario Massimo Romanelli e dal consigliere Marco Marinuk con l’illustre presenza del vice presidente nazionale della Federciclismo Daniela Isetti insieme a quella di Mauro Pieroni (imprenditore e sostenitore dell’attività regionale FCI Marche).

 

 

Nel corso del convegno sono state molto apprezzate le relazioni di Mario Vitali (il ruolo del giudice di arrivo), quelle di Alessandra Maraschi (adempimenti nelle partenze delle gare del 2018), Giuliano Giommi (la Filosofia del PUIS) e di Piero Agostinelli come responsabile regionale della commissione direttori di corsa e sicurezza, ponendo l’accento sugli aspetti organizzativi, gestionali e della sicurezza di una gara. L’intervento di Alessandro Cacciamani della Calzaturieri Montegranaro, insieme agli atleti Cristian Ioli e Luca Taschin, è stato molto seguito ed ha suscitato molto interesse sul tema relativo al rapporto tra commissari di gara e ciclisti in determinate situazioni di corsa. Al termine del convegno spazio a una serie di premiazioni per Laura Angelici (giudice di gara più giovane che ha ricevuto il premio Aldemiro Lorenzetti), Marco Stradacquanio (al quale è stato consegnato il premio Bruno Genangeli), Pio Lattanzi ed Enrico Taffora rispettivamente direttore di corsa e giudice fuori ruolo. Il pranzo conviviale presso l’Hotel Ristorante Villa Montotto ha suggellato una giornata straordinaria a Petritoli dove si è parlato molto del ciclismo “dietro le quinte” nel rispetto dei regolamenti e delle normative federali, in attesa di proiettarsi sulla nuova stagione targata Federciclismo Marche con un’attenzione capillare sull’attività e sulle gare nel territorio regionale.

 

 

News da ciclismo su strada e mountain bike 21 febbraio 2018

$
0
0

 

 

MASTER CLUB CIRCUITO TRICOLORE - La quarta prova del Master Tricolore sarà la Terminillo Marathon, che si terrà domenica 3 giugno nel comune di Rieti.

Si partirà da Rieti, esattamente da via Maestri del Lavoro. Dopodiché i ciclisti si troveranno a scegliere tra due tracciati: il lungo di 116 chilometri e 2600 metri di dislivello e il corto di 90 chilometri e 1600 metri di dislivello. Percorsi che si concluderanno sul Terminillo, a Pian de' Valli, dove sarà concentrata anche la logistica pre gara e dove si terranno il pranzo e le premiazioni.

La manifestazione attraverserà la valle santa reatina, toccando il paese di Greccio, dove San Francesco realizzò il primo presepe.

Per ulteriori dettagli basterà visitare il sito internet della granfondo.

Sino al 19 aprile sarà possibile abbonarsi al circuito con 150 euro. Sono previsti sconti per chi è già abbonato al Marche Marathon e al Fantabici. Per info scrivere a rosciolisonia@gmail.com.

CALENDARIO
25 aprile - Gf Città di Chianciano Terme - Chianciano Terme (Si)
1° maggio - Gf Città di Perugia - Perugia
27 maggio - Gf San Benedetto del Tronto - San Benedetto del Tronto (Ap)
3 giugno - Terminillo Marathon - Rieti 
9 settembre - Gf Città di Teramo - Teramo
16 settembre - Gf Leopardiana - Recanati (Mc)

REGOLAMENTO

 

 

TEAM BIKE CIVITAVECCHIA

Una giornata da tregenda, un vero e proprio diluvio si è abbattuto nella mattinata di domenica a Bracciano per la seconda prova del Trittico Laziale di mountain bike. Nonostante il meteo sfavorevole, gli arancio-fluo non sono voluti mancare all’importante tappa del circuito che segna l’inizio della stagione delle ruote grasse, sfidando il fango e il freddo in una giornata che resterà a lungo impressa nella memoria di tutti. Nella classifica assoluta della gara il miglior corridore classificato per il Team Bike Race Mountain Civitavecchia è stato Andrea Pezzotti: per lui è arrivata un’ottima sedicesima posizione assoluta, valevole anche come vittoria di categoria negli M4. Molto bene anche Marco Crescentini, che ha regalato la seconda vittoria di giornata alla squadra arancio-fluo cogliendo il primo posto nella categoria M8. Ottengono la top 10 di categoria Mariano Zoco, 5/o negli M4, Egidio Priante, 10/0 negli M6, e Claudia Cantoni, quinta tra le donne. Questi gli altri piazzamenti ottenuti dai corridori del Team Bike Race Mountain Civitavecchia a Bracciano: Luigi Quintiero e Matteo Torrioni rispettivamente 12/o e 17/o negli Elmt; Federico Santini 17/o M1, Fabio Bacocco e Angelo Guiducci rispettivamente 14/o e 29/o M2; Massimo Egidi 17/o M4, Fabio Ottavianelli 15/o M5. Tiziano Santini si è ritirato. Il Team Bike Race Mountain Civitavecchia festeggia anche l’ottimo secondo posto assoluto ottenuto su strada domenica scorsa da Ludovico Cristini: il corridore ha gareggiato a Grosseto nella quinta edizione del Trofeo Bastione Garibaldi, e ha confermato il proprio ottimo stato di forma sfiorando la vittoria allo sprint finale. Nei primi 20 assoluti della gara si piazza anche Vladimiro Tarallo.

 

 

TEAM NEW BIKE

Nonostante le condizioni meteo incerte, si sono svolte regolarmente le gare in programma, che hanno visto coinvolti gli atleti del Team New Bike, sia in mountain bike che su strada. In particolare, sono state disputate le seguenti competizioni:

Sabato 10 febbraio, a Torrile (PR), si è svolta la “Torrile XC RACE”, gara di mtb, valida come 3a Prova del Campionato Provinciale3a Prova del Trofeo d’Inverno UISP1a Prova del BMB Race.

Gli atleti del Team New Bike hanno partecipato, ottenendo i seguenti piazzamenti:

Cat. M2, Alessandro Aleotti si è classificato all'8° posto, seguito da Giovanni Ceglia 13° e Davide Costi 18°;

Cat. M3, 10° posto per Alessandro Campanini;

Cat. M4, 19° posto per Matteo Mariani, 28° posto per Filippo Iori, 42° posto per Massimo Canepari;

Cat. M5, podio per Massimo Rovatti (3°), seguito da Giuseppe Donadelli 5°, Gianluca Portioli 20°, Otello Incerti Vezzani 36° e Luca Daolio 43°;

Cat. M6, 12° posto per Fedele Travaglioli, 14° Bruno Spadoni e 22° Giovanni Iamundo.

Dominio New Bike nelle Categorie Allievi ed Esordienti:

Cat. Allievi, Filippo Bigi 1°, Samuel Motta 2°, Filippo Incerti Vezzani 3°, Mattia Magalotti 5°, Carlo Canepari 6° e Fabio Iori 9°;

Cat. Esordienti, 2° posto per Gianmaria Magalotti e 3° posto per Enrico Aldo Oristi;

Sempre nella giornata di sabato 10 febbraio, a Ferrara, ha avuto luogo il “34° Trofeo Winter Cup”, gara di MTB e CX, che ha visto la partecipazione di Romano Prina. Prina ha terminato la gara al 6° posto, nella Cat. C4 (ciclocross).

Domenica 11 febbraio, a Bologna, si è svolto l'”11° GP UISP Bologna”, gara su strada valida per il Memorial Manegatti. Per il Team New Bike hanno gareggiato, Vito Strozzi, 4° posto per lui nella Cat. M4, podio per Marco Pettazzoni, 3° nella Cat. M5, seguito da Gianluca Tebaldi al 6° posto. Nella Cat. M6, Claudio Vaccari ha terminato la competizione al 9° posto.

Sabato 17 febbraio, a Pilastrello di Cento (FE), si è svolto il “28° GP Città di Cento”, gara su strada, altra prova del “Memorial Menegatti”. Per il Team New Bike hanno gareggiato: nella Cat. M5, Gianluca Tebaldi che ha conquistato il 2° posto, seguito da Marco Pettazzoni 6°, Gianluca Negrini 7° e Massimo Riccò 15°. Nella Cat. M6, Claudio Vaccarisi è classificato al 6° posto.

Nella stessa giornata, a Colà di Lazise (VR), si è svolto l'“11° Trofeo d'Inverno”, gara su strada, al quale ha partecipato, per il Team New BikeDavide Lanzarotto. Nella Cat. Gentleman 1, si è classificato al 7° posto.

Domenica 18 febbraio, a Campagnola Emilia (RE), si è svolta la 1a Prova dell'edizione 2018 della “River Marathon Cup”, con la “GF Team Sculazzo Italia”, prova unica del Criterium Nazionale UISP d'Inverno.

Presente il Team New Bike che, nelle diverse categorie, ha ottenuto ottimi piazzamenti, ed in particolare:

Cat. W1 – Catia Piumi, alla sua prima competizione, è salita a podio conquistando il 3° posto;

Cat. W2 – Prima gara anche per Simona Sala, che si è piazzata all'11° posto;

Cat. ALL – gradino più alto del podio per Samuel Motta, seguito da Filippo Bigi 3°, Filippo Incerti Vezzani 5°, Carlo Canepari 6°, Mattia Magalotti 7°, Matteo Fiorini 8° e Fabio Iori 9°;

Cat. ELS – Davide Baffioni ha terminato la gara al 10° posto;

Cat. ESO – podio New Bike con Gianmaria Magalotti al 1° posto, seguito da Oristi Enrico Aldo al 2° posto;

Cat. M1 – 2° posto per Marco Rivi;

Cat. M2 – 1° posto per Giovanni Ceglia, 6° posto per Davide Costi e 16° posto per Massimiliano Lifrieri;

Cat. M3 – 8° posto per Alessandro Campanini, 24° posto per Andrea Garimberti e 25° posto per Roberto Ferraboschi;

Cat. M4 – 8° posto per Alessandro Giubbolini, 11° Matteo Mariani, 13° Filippo Iori e 29° Massimo Canepari;

Cat. M5 – Massimo Rovatti 2°, Giuseppe Donadelli 4°, Marco Carpi 8°, Luca Daolio 20°, Otello Incerti Vezzani 22°, Paolo Zaccheo 24° e Gianluca Portioli 26°;

Cat. M6 – Fedele Travaglioli 6°, Bruno Spadoni 8°, Marino Soprani 13° e Andrea Covin 14°;

Cat. M7 – 4° posto per Daniele Ferrari.

Sempre nella stessa giornata, a Graffignana (LO), si è svolta la 1a prova del Campionato Nazionale Winter 2018, gara su strada alla quale ha partecipato, per il Team New BikeGianluca Tebaldi, che si è piazzato al 16° posto nella Cat. Gent1 1a serie.

I prossimi impegni sportivi che coinvolgeranno il Team New Bike saranno:

Sabato 24 febbraio sono previste due competizioni su strada:

- a Graffignana (LO), 6a Prova del Campionato Nazionale Winter 2018;

- a Padova, zona Mandria, “3a Prova e finale 2° Trittico Premium”. Per info: 347 2291362

Domenica 25 febbraio: gara di mtb a S. Marino di Carpi. 2a prova River Marathon Cup.

Tutte le informazioni riguardanti la squadra si trovano sul sito ufficiale del Team. (http://www.newbike.it/)

 

 

SCV BIKE CADORAGO

Domenica 25 febbraio si alzerà ufficialmente il sipario sulla terza stagione della storia di S.C.V. Bike Cadorago. L’equipe ciclistica lariana fondata nel 2016 presenterà ufficialmente le atlete, i programmi sportivi e i diversi impegni organizzativi in calendario per l’anno in corso.

A partire dalle 10.00, sul palcoscenico dell’Auditorium di Cadorago, in via Manzoni 26, sono attesi i rappresentanti delle istituzioni e molti amici della squadra comasca, ma soprattutto loro: le sedici giovani cicliste che fra poche settimane inizieranno a gareggiare sulle strade italiane.

<<L’appuntamento di domenica rappresenta per noi un momento importante – racconta il dirigente Carlo Sala daremo il “via” ad una stagione in cui, con l’aiuto di tante persone, cercheremo di migliorare il 2017 che ci ha visto protagonisti sul piano sportivo grazie ad una vittoria tra le Junior, due secondi posti e quattro terzi sommando i migliori risultati delle Allieve e delle Esordienti. Sul piano organizzativo il nostro obiettivo è proporre qualche novità che racconteremo il 25 febbraio.>>

 

 

 

 

MASTROMARCO NIBALI SENSI

Il Giro Baby è tornato con grande soddisfazione da parte di corridori e squadre. Il percorso del 41° Giro d'Italia Under 23 Enel, in programma da giovedì 7 a sabato 16 giugno è stato ufficialmente presentato a Roma lunedì 19 febbraio.

L'edizione 2018 prevede due tappe in più rispetto al 2017. Nove giorni di gara; si parte con un prologo individuale e poi con 1.191 chilometri di gara verranno attraversate 4 Regioni italiane: Emilia-Romagna, Lombardia, Trentino e Veneto. Un Giro d'Italia Under 23 Enel che riotrna e cresce esperienza di un anno fa, quando la Baby Corsa rosa è stata rilanciata dopo 5 anni di assenza.

“Innazitutto siamo contenti che il Giro Under 23 ci sia anche quest’anno. L’augurio è che questa gara resti sempre un appuntamento fisso del calendario. E’ un evento importantissimo che serve al movimento ciclistico nazionale Under23. Non è cosa facile e per questo gli organizzatori meritano un applauso e di essere sostenuti dagli sponsor e dalle istituzioni. Per noi il primo obiettivo è esserci anche in questa edizione. Nel 2017 per noi il Giro è stata una grande vetrina e soprattutto un'opportuità di crescita per i nostri corridori. Quindi cercheremo di partire forte per conquistare i punti necessari per qualifcarci alla Baby Corsa Rosa 2018” dice il direttore sportivo Gabriele Balducci.

Basta dare uno sguardo alla rosa del team Mastromarco Sensi Nibali per capire che la formazione toscana del presidente Carlo Franceschi ha le carte in regola per esserci al Giro, con l’auspicio di essere tra i protagonsiti. “Direi che in generale la squadra quest’anno si è rinforzata. Sarà la strada, con le gare dei primi mesi della stagione a dire chi si merita la convocazione per il Giro. Comunque ritengo che abbiamo una squadra ben attrezzata per affrontare una corsa a tappe di questa intensità, sia per guardare ai traguardi di tappa sia provando a curare la classifica generale, per fare un buon piazzamento” spiega il diesse Balducci.

“Dando un primo sguardo al percorso penso che sarà un Giro molto duro. Ci sono diversi arrivi in salita in quota che esigono il massimo rispetto. Mi riferisco a Sestola subito il terzo giorno, quello a Passo Maniva la 4a tappa e poi Folgarida e Pian delle Fugazze in Trentino. Anche la tappa di Asiago con il monte Grappa sarà spettacolare. Senza dimeticare il finale con la crono sulle colline del prosecco che anuncia un finale frizzante. Dopo una prima analisi delle tappe del Giro sulla carta sicuramente durante la primavera ci organizzeremo per portare i corridori a fare un sopralluogo degli arrivi di tappa più difficili in modo taleda arrivare preparati all'appuntamento con la baby corsa rosa” conclude nel commento il secondo diesse Alberto Ancillotti.

 

 

 

CRONOMILLENNIO

E non poteva partire meglio di così il Circuito Pedalatium, 4 appuntamenti imperdibili con lo sport e le meraviglie paesaggistiche del Lazio, cha ha alzato il sipario domenica 18 febbraio al Lido di Ostia, dando lo start per la prima volta con la grande classica Cronomillennio 2018, giunta alla sua quinta edizione. La manifestazione, che porta la firma del presidente Alberto D’Acuti e della ASD Santa Maria delle Mole, organizzata sotto l’egida di ACSI, è partita a bomba con quasi 400 specialisti della disciplina, pronti a darsi battaglia fino all’ultimo secondo. “Un successo al di là delle più rosee aspettative, i numeri ci confermano che la manifestazione piace e anno dopo anno la nostra crescita è il segnale che stiamo lavorando bene, in primis la scelta vincente di fare parte di un circuito prestigioso come il Pedalatium” commenta soddisfatto il patron Alberto d’Acuti. La pioggia che, a metà gara, ha fatto la sua comparsa, non ha scoraggiato i partecipanti e lo stesso presidente ha sottolineato quanto la crono possa essere appassionante e adrenalinica anche in presenza di condizioni meteorologiche avverse. Alle 9 in punto la Cronometro Individuale ha aperto le danze su un rettilineo di 9 km (dislivello di 25m) con 4 curve di cui solo una degna di nota per difficoltà, poi è stata la volta della Cronometro a squadre 4 elementi con i suoi 27 km, infine ha chiuso la Cronometro Lui&Lei con i suoi 18 km - news assoluta 2018 a testimonianza della grande attenzione dell’organizzazione nei confronti del ciclismo in rosa. Si ricorda che la crono individuale è valida come prova di Campionato Nazionale Cronometro Individuale ACSI Ciclismo. Gli atleti hanno potuto impegnarsi nella gara in tutta sicurezza, godendosi un percorso pianeggiante chiuso al traffico, che si snoda ad anello dall’incantevole lungomare di Ostia verso la Pineta di Castel Fusano e ritorno. Si aggiudica la vittoria per la crono individuale Davi Gabriele della TEAM BIKE PANCALIERI – ACSI con un tempo di 00:11:00.24 e una media di 49,09. Per l’individuale femminile, il podio spetta a Bortolotto Serenella, della ASD CS CONCORDIA CICLI BORTOLOTTO con un tempo di 00:13:12.12 e una media di 40,91. Per quanto riguarda i team, miglior tempo assoluto quello effettuato dagli specialisti della PIESSE CYCLING TEAM ASD 1, Ciampino, con Madolini Simone, Terlizzi Roberto, Capellino Gualtiero e Diomedi Alessandro che si sono aggiudicati la gara con 00:34:17.86. Secondo posto per la ASD TEAM BIKE BALLERO, Grosseto, con Pasquini Luciano, Nannetti Alessandro, Falcione Fabio e Sinesi Sergio con un tempo di 00:34:47.42. Terzo gradino del podio spetta alla AUDAX FIORMONTI, con Riggi Pierfrancesco, Rinicella Giovanni, Giuliani Enrico, Ingiosi Agostino con un tempo di 00:37:31.41. Infine per la Crono Lui&Lei i vincitori sono Sanetti Bruno e Natali Valentina con un tempo di 00:25:57.48.

 

 

 

ZEROWIND SHOW

La Granfondo Laigueglia, sotto l’impeccabile direzione di Vittorio Mevio, sta dando gli ultimissimi ritocchi per domenica 25 febbraio e già ci sono tutti i presupposti perché la perla della costa ligure si riconfermi come una delle manifestazioni più apprezzate e partecipate nel panorama delle granfondo italiane. L’edizione del ventennale, che ha raggiunto i 3300 iscritti, segna anche il ritorno al percorso originario di 114 km, quasi integralmente chiuso al traffico e presidiato da 250 addetti. Sicurezza in primis, come per tutte le prove targate ZWS, garantita anche attraverso la gestione satellitare dell’evento con tutti i mezzi di corsa dotati di Gps e costantemente in contatto con la consolle operativa. Confermato anche il transito sul suggestivo ponte medioevale, riportato in totale sicurezza. Per conoscere tutti i dettagli della manifestazione, consultare il sito www.granfondolaigueglia.it e la pagina ufficiale facebook sempre aggiornata. Via dunque alle emozioni e alla prima intensa esperienza sportiva Zerowind Show, con un augurio speciale da parte di Emiliano Borgna, responsabile nazionale ACSI Ciclismo, che ricorda a tutti la massima prudenza sulle strade, sebbene la splendida Riviera delle Palme garantisca generalmente un clima mite e temperato anche a febbraio. Un augurio di buon inizio Circuito anche da parte di Giorgio De Gara di Zerowind, da sempre in prima linea nelle manifestazioni dove sicurezza, passione sportiva e aggregazione sono la base. Abbonarsi conviene ancora ed è possibile iscriversi fino al 20 marzo a ben 8 prove, quindi meglio attivarsi da subito: 190 euro per 8 prove (chiusura 20 marzo) 170 euro per 7 prove (chiusura 10 aprile) 150 euro per 6 prove (chiusura 20 aprile) 125 euro per 5 prove (chiusura 25 aprile) 100 euro per 4 prove ( abbonamento scontato senza brevetto e classifiche ) Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale: www.zerowindshow.com Press office info@zerowindshow.com

News dal ciclismo femminile 21 febbraio 2018

$
0
0

 

 

VALCAR PBM

Svelate le maglie per la stagione 2018 di Valcar - PBM. A disegnarle, pensarle e crearle è, ancora una volta, Santini Cycling Wear, azienda che ha scritto oltre cinquant’anni di storia nel settore dell’abbigliamento da ciclismo.

«Vestire le squadre è da sempre una “missione” per Santini Cycling Wear – dichiara Paola Santini, marketing manager Santini – e siamo felici di poter sostenere la Valcar - PBM, accompagnando le atlete sia in allenamento che in gara. Una prova della nostra vicinanza al ciclismo femminile che crediamo abbia grandi possibilità di sviluppo».

Per realizzare il completo destinato alla Valcar – PBM l’azienda bergamasca ha utilizzato i migliori tessuti e tutta la competenza riconosciuta dall’ambiente nella produzione di abbigliamento tecnico femminile.

«La maglia ha un taglio aerodinamico e una vestibilità studiata per il corpo femminile ed è realizzata per il fronte, collo e fianchi in tessuto Rudy che permette un’ottima traspirabilità e in Bodyfit, estremamente leggero e resistente, per le sezioni delle maniche e della schiena – prosegue Paola Santini – le maniche, tagliate al vivo, rendono il capo ancora più confortevole, e la zip invisibile arricchisce e completa il design della maglia».

Tecnicità e comfort garantiti anche dai calzoncini in Lycra Thunderbike, un tessuto che offre una leggera compressione graduata e un’ottima resistenza all’abrasione. I calzoncini sono dotati dell’innovativo fondello C3 Woman, che assicura comfort, leggerezza e protezione dagli shock, grazie alla tecnologia Carving, che consiste nella scavatura di due schiume sovrapposte per ridurre i volumi e creare spessori senza fastidiose cuciture.

Non solo le elite Valcar - PBM vestiranno Santini, ma anche tutte le ragazze esordienti, allieve e junior del team.
“Ogni atleta ha una storia da raccontare e mi dà tanta gioia pensare che un’azienda come Santini abbia a cuore ogni piccola donna del nostro team e quindi il futuro del ciclismo femminile - commenta Valentino Villa, presidente della formazione Valcar - PBM - e poi quando vesti Santini, vesti la storia e hai l’onore di portare in giro nel mondo un marchio di consolidata fama internazionale. Questa collaborazione è, di per sè, una vittoria, perché dimostra la sensibilità dell’azienda verso il ciclismo rosa. Dai profili social delle nostre ragazze e da quelli della nostra squadra, non mancheremo mai di sottolineare il supporto di un’azienda meravigliosa come questa alla quale ci auguriamo di regalare numerose soddisfazioni”.

 

 

ALE' CIPOLLINI TEAM

Scatta giovedì prossimo la Setmana Ciclista Valenciana, che segna l'inizio della stagione in Europa per il Team #YellowFluoOrange. Cinque sono le atlete convocate per la corsa a tappe spagnola: capitanate da Marta Bastianelli, ci saranno le azzurre Anna Trevisi e Martina Stefani, la iberica Ane Santesteban Gonzalez e la giapponese Mayuko Hagiwara. In ammiraglia debutterà il nuovo Direttore Sportivo Gulnara Fatkullina, che dichiara:

"Il lavoro fatto in questi giorni è stato molto intenso, in Spagna ci saranno due ragazze già protagoniste del fantastico avvio di stagione in Australia dove abbiamo già ottenuto due vittorie. Daremo tutto in tutte e quattro le tappe, in cui ci faremo trovare sempre lì davanti."

La corsa inizia con una tappa in linea di 118 km da Rotova a Gandia con due GPM: l'ultimo (Alto de Barx, 2° categoria), è a soli 13 km dall'arrivo. Il giorno dopo da Castellò a Vila-real sono previsti 115 km: percorso piano nei primi 70 km, seguiti dall'ascesa al Desierto de las Palmas (1° categoria). Gli ultimi 40 km sono di discesa e pianura fino al traguardo. Il terzo giorno si corre la tappa più lunga, 137 km da Sagunto a Valencia, con un lungo circuito iniziale da ripetere due volte, seguito dall'ascesa a L'Oronet (2° categoria). Ultimo km tortuoso nel centro storico di Valencia. Gran finale a Benidorm domenica 25 febbraio, con una frazione di 118 km su un circuito da ripetere tre volte e che presenta la tripla scalata al GPM di Finestrat, di seconda categoria.

 

 

ASTANA WOMEN'S TEAM

Il binomio tra l'Astana Women's Team ed il rinomato marchio italiano Northwave proseguirà anche nella stagione 2018: per il team di Maurizio Fabretto e l'azienda trevigiana di Gianni Piva si tratterà della quarta stagione consecutiva assieme con un accordo che prevede la fornitura di tutto l'abbigliamento di tipo tecnico oltre alle calzature da gara Extreme RR, uno dei migliori esempi della grande ricerca tecnologica che caratterizza tutti i prodotti Northwave. Per quanto riguarda la divisa che potrà essere ammirata in gruppo in tutte le gare più importanti della stagione, c'è una novità che dovrebbe favorire una più immediata individuazione delle atlete in corsa: accanto al tradizionale colore turchese che da sempre caratterizza l'Astana, quest'anno sulle spalle e sui fianchi della maglia ci sarà il bianco. La prima uscita ufficiale dell'Astana Women's Team con le nuove maglie sarà alla Setmana Ciclista Valenciana che scatterà questo giovedì.

 

 

SC MICHELA FANINI

Giovane, rinnovata, scattante, battagliera... saranno questi gli attributi che dovrà avere la “Michela Fanini” 2018; un mix fra energia, esplosività, fantasia ed esperienza, un po' come è stata costruita la squadra.

Affidata al riconfermatissimo ex professionista Mirko Puglioli, che bene ha fatto nel suo primo anno da direttore sportivo al... femminile, la formazione di patron Brunello Fanini è stata ritoccata ma non stravolta.

Dalla passata stagione sono rimaste ben cinque atlete: Francesca Balducci (22 anni), Elisa Dalla Valle (20 anni), Alessia Dal Magro (20 anni), Monika Kiraly (35 anni, campionessa d'Ungheria sia il linea che a cronometro) e Anna Ceoloni (27 anni). Cinque le nuove arrivate: Sara Barbieri (27 anni), Leonora Geppi (19 anni), Greta Marturano (20 anni), Lilibeth Chacon (26 anni, Venezuela), Olechka Shekel (24 anni, Ucraina); e un gradito ritorno: quello della campionessa d'Ucraina (in linea e a crono) Evgenjia Vysotska (43 anni).

Sulla carta la sicurezza dovrebbe essere rappresentata proprio dalla veterana atleta dell'Est Vysotska che nelle corse a tappe ha sempre fatto molto bene. La magiara Kiraly dovrebbe essere più di una garanzia; l'altra ucraina Shekel appare quella con i maggiori margini di miglioramento; Francesca Balducci e Anna Ceoloni sono attese dal famigerato salto di qualità; le altre devono fare esperienza e crescere. L'unica incognita, ma in senso positivo, sembra essere Lilibeth Chacon, prima ciclista venezuelana del team lucchese, che bene ha fatto nei primi mesi dell'anno in Sudamerica; ora è attesa alla riprova europea.

La “Michela Fanini” è stata presentata a tifosi, stampa, dirigenti federali, sponsor e amministratori locali all'Hotel Country di Capannori (Lu); in precedenza le ragazze avevano visitato la tomba dell'indimenticabile campionessa lucchese che dà il nome alla società; quindi avevano partecipato a un incontro con il sindaco e gli assessori del Comune di Capannori (Lu), sul quale territorio ha sede il team; poi spazio alle foto e alle riprese ufficiali.

La squadra farà il suo esordio ufficiale dal 22 al 25 febbraio partecipando in Spagna alla Settimana Ciclistica Valenciana; poi la “prima” in Italia con le “Strade Bianche” a Siena agli inizia di marzo.

 

 

TOP GIRLS FASSA BORTOLO

Debutto stagionale sulle strade di Spagna per il G.S. Top Girls - Fassa Bortolo di Lucio Rigato. L’U.C.I. Women’s Team di Spresiano (TV), reduce da intensi mesi di duri allenamenti, sfiderà le avversarie nell’edizione 2018 della “Setmana Ciclista Valenciana”, breve gara a tappe internazionale U.C.I. 2.2 che di fatto inaugura la stagione europea del grande ciclismo femminile. Sei agguerrite ‘orsette’ attaccheranno i numeri sulla schiena nella competizione che si articolerà in quattro frazioni spalmate tra le giornate di domani, giovedì 22 febbraio, e domenica 25 febbraio. Accanto alle riconfermate atlete della passata stagione agonistica Nadia QuagliottoBeatrice Rossato, pedaleranno sulle impegnative strade iberiche l’esperta Francesca Cauz, pronta a vivere la stagione del definitivo rilancio, la bolzanina Francesca Pisciali, reduce da un ottimo inverno trascorso sugli sterrati delle gare di Ciclocross, la forte scalatrice di Ardola di Zibello (PR) Vania Canvelli e la ventenne passista lombarda Chiara Perini.

“Ci siamo! C’è grande attesa, determinazione ed un pizzico di emozione per questo esordio stagionale - ha commentato l’esperto Lucio Rigato poco prima della partenza delle ragazze verso la Spagna - la prima competizione dell’anno serve a dare le prime importanti indicazioni su come è stato svolto il lavoro durante il lungo inverno. Come in ogni occasione ci presenteremo ai nastri di partenza motivati e vogliosi di far bene, onorando nel miglior modo possibile la maglia che indossiamo ed i nostri sponsor che ci sostengono con grande passione.”

G.S. TOP GIRLS - FASSA BORTOLO ALLA “SETMANA CICLISTA VALENCIANA U.C.I. 2.2”
- Canvelli Vania (Italia, 21.10.1997)
- Cauz Francesca (Italia, 24.09.1992)
- Perini Chiara (Italia, 09.12.1997)
- Pisciali Francesca (Italia, 19.05.1998)
- Quagliotto Nadia (Italia, 22.03.1997)
- Rossato Beatrice (Italia, 06.11.1996)

“SETMANA CICLISTA VALENCIANA U.C.I. 2.2” - LE TAPPE:
- Giovedì 22 Febbraio 2018, I^ Tappa (Rotova-Gandia di 120 Km)
- Venerdì 23 Febbraio 2018, II^ Tappa (Castellò-Vila-real di 116 Km)
- Sabato 24 Febbraio 2018 , III^ Tappa (Sagunto-Valencia di 140 Km)
- Domenica 25 Febbraio 2018, IV^ Tappa (Benidorm-Benidorm di 119 Km)


News dal ciclismo femminile 22 febbraio 2018

$
0
0

 

 

ALE' CIPOLLINI TEAM

Nella prima tappa della Setmana Ciclista Valenciana arriva uno straordinario terzo posto per Marta Bastianelli: l'azzurra del Team Alè - Cipollini giunge dietro all'inglese Barnes e alla sudafricana Moolman Pasio dopo una frazione molto mossa e ricca di attacchi lungo i 118 km percorsi da Rotova a Gandia dove si è arrivati con un lunghissimo sprint e una caccia alla fuga terminata a meno di un chilometro dall'arrivo.

Il momento cruciale è stato sul GPM di Barx (2° categoria), la cui vetta era a soli 13 km dall'arrivo: qui attaccano Moolman e Niewiadoma che riescono a guadagnare circa un minuto. Dopo lo scollinamento si formano alcuni gruppetti che puntano a inseguire le due fuggitive, che a 5 km dall'arrivo hanno ancora 30''. Alle loro spalle si forma un plotone numeroso che non permette alla coppia di testa di giocarsi lo sprint a due e vengono riprese dopo il triangolo rosso dell'ultimo chilometro. Marta si rende protagonista di una splendida volata che regala alla squadra #YellowFluoOrange l'ennesimo podio stagionale, il primo per la debuttante DS Gulnara Fatkullina.

Marta ha dichiarato a fine tappa: "E' stata una frazione intensissima, tirata con molta salita e la rincorsa finale. Abbiamo dato il massimo e il podio ci da tantissimo morale per le prossime tappe".

Domani si corre la seconda tappa, da Castellò a Vila-real, per 115 km.

PODIO E CLASSIFICA GENERALE DOPO LA PRIMA TAPPA:

1. Hannah Barnes
2. Ashleigh Moolman-Pasio
3. Marta BASTIANELLI

Le convocate per le prime grandi Classiche del Nord.

Non solo Spagna ma anche Belgio: la formazione italiana correrà ben tre gare, le prime con il pavè. Si comincia sabato 24 febbraio con l'attesissima Omloop Het Nieuwsblad, seguita dalla Omloop van Het Hageland domenica 25 per chiudere martedì 27 con Le Samyn des Dames. Il Team Manager Fortunato Lacquaniti ha convocato le seguenti sei atlete: Chloe Hosking, Anisha Vekemans, Janneke Ensing, Soraya Paladin, Karlijn Swinkels e Romy Kasper.

Le dichiarazioni di Fortunato Lacquaniti: "Finalmente arriva il debutto stagionale al nord e siamo qui per il massimo obiettivo. Concentrazione alta, saremo pronti a tutto. Complimenti a Marta e a tutta la squadra per il grande risultato di oggi in Spagna."

LINE-UP OMLOOP HET NIEUWSBLAD, OMLOOP VAN HET HAGELAND, LE SAMYN DES DAMES (24-25-27 FEBBRAIO):

Chloe HOSKING (Australia)
Anisha VEKEMANS (Belgio)
Janneke ENSING (Paesi Bassi)
Soraya PALADIN (Italia)
Karlijn SWINKELS (Paesi Bassi)
Romy KASPER (Germania)

Team Manager/Direttore Sportivo: Fortunato Lacquaniti (Italia)

 

 

 

VO2 TEAM PINK

Sabato 10 marzo 2018 si alzerà ufficialmente il sipario sulla stagione 2018 del Vo2 Team Pink, sodalizio piacentino “cento per cento rosa”, dedicando la propria attività interamente al settore giovanile femminile. L’appuntamento è alle 17 all’Auditorium Sant’Ilario a Piacenza (via Garibaldi 17), dove si terrà la presentazione ufficiale della società, che quest’anno vedrà al via per il terzo anno Donne Esordienti e Donne Allieve e – novità assoluta – la squadra Donne Juniores. L’evento si svolgerà in collaborazione con il Comune di Piacenza. DOMENICA IN PISTA A MONTICHIARI – Nel frattempo, domenica (18 febbraio) quarto appuntamento stagionale in pista a Montichiari per le “panterine”, impegnate con Donne Esordienti e Donne Allieve nel Trofeo Aspiratori Otelli, in programma a partire dalle 14,30. (Nella foto, la cartolina dell’evento del 10 marzo).

 

 

 

 

 

ASTANA WOMEN'S TEAM

Parte dalla Spagna la stagione 2018 dell'Astana Women's Team: da domani fino a domenica 25 gennaio cinque atlete saranno in gara alla Setmana Ciclista Valenciana, una breve gara a tappe in cui la squadra ha molto ben figurato l'anno scorso con una vittoria di tappa ed il secondo posto in classifica di Arlenis Sierra. La corsa spagnola è l'ideale per il debutto stagionale: il clima dovrebbe essere infatti favorevole alle atlete e le quattro tappe in programma, senza cronometro a differenza del 2017, offriranno la possibilità di mettere ritmo e chilometri nelle gambe in vista delle prime gare del circuito UCI Women's World Tour. L'Astana Women's Team sarà in gara in Spagna con tre atlete italiane e due kazake. La bellunese Lara Vieceli andò molto bene l'anno scorso nella prima edizione della Setmana Ciclista Valenciana chiudendo al settimo posto in classifica generale e un grande lavoro per le compagne di squadra lo fece anche Sofia Bertizzolo che quest'anno tornerà in Spagna provando a cercare anche un buon risultato personale; assieme a Vieceli e Bertizzolo ci sarà anche Sofia Beggin, sempre a proprio agio su percorsi ondulati come quelli che troverà in Spagna. A completare una squadra competitiva e motivata ad onorare al meglio la corsa ci saranno le kazake Natalya Saifutdinova e Makhabbat Umutzhanova che a inizio mese hanno già preso parte ad una breve gara a tappe internazionale in Turchia con la maglia della nazionale del Kazakistan. Le tappe 1a tappa: Rótova - Gandia (118 km) 2a tappa: Castellón - Vila-Real (115 km) 3a tappa: Sagunt - Valencia (137 km) 4a tappa: Benidorm - Benidorm (118 km).

 

 

TEAM SERVETTO

Si comunica che la Presentazione del Team Servetto – Stradalli – Alurecycling, precedentemente annullata per lutto, è stata posticipata a sabato 10 marzo presso il Municipio di Asti, Piazza San Secondo, 1 alle ore 15. Si prega di comunicare la vostra presenza rispondendo a questa email. La squadra parteciperà dal 22 al 25 febbraio alla Setmana Valenciana 2018, gara a tappe spagnola giunta alla seconda edizione. Seguite in ammiraglia dal Team Manager Dario Rossino le convocate per la prima gara stagionale del Team sono le russe Anna Potokina e Kseniia Dobryinina, la belga Femke Verstichelen, le spagnole Rosalia Ortiz Hano e Paula Sanmartìn Rodriguez.

LE TAPPE:
1. Rotova – Gandia 120 km
2. Castellò – Vila-real 116 km
3. Sagunto – Valencia 140 km
4. Benidorm – Benidorm 119 km

 

 

 

VALCAR PBM

Quello di Ilaria Sanguineti, ligure di Ventimiglia classe 1994, è un ritorno. Dopo aver vestito la maglia Valcar-PBM da junior conquistando 5 corse e arrivando alla convocazione in nazionale, “Yaya” riparte da dove aveva cominciato la sua avventura dopo un buon trascorso in maglia BePink nella categoria elite (spicca in questi anni l’argento conquistato in maglia azzurra ai campionati europei strada under 23 nel 2015 alle spalle di Katarzyna Niewadoma).


”La maglia azzurra è il sogno di ogni atleta in qualsiasi sport, mi piacerebbe tornare a vestirla” confessa Ilaria, raggiunta telefonicamente alla vigilia del suo debutto stagionale in maglia Valcar - PBM.
Convocata insieme a Allegra Arzuffi, Marta Cavalli, Maria Giulia Confalonieri, Silvia Persico e Silvia Pollicini, Ilaria Sanguineti debutterà in Belgio il 24 febbraio all’Omloop Het Nieuwsblad. 

Ilaria, innanzitutto bentornata. Come mai questa scelta di vestire ancora la maglia Valcar-PBM?
”Sai, il mio più grande passo nella mia carriera ciclistica fu quando da allieva decisi di passare junior vestendo la maglia blu fucsia. Quelli sono stati anni di crescita importanti e qui alla Valcar-PBM ho ricevuto tanto. Mi piacerebbe quest’anno dare ripagare la fiducia e dare alla squadra quanto loro hanno dato a me”. 

Sì, questo è un ritorno, ma le persone che hai trovato sono completamente diverse da allora: nuove compagne di squadra, nuovo allenatore e uno staff diverso. Come è stato l’impatto?
”Non mi aspettavo di entrare in sintonia sin dai primi giorni del ritiro a Formia che abbiamo fatto a gennaio. Dopo soli 5-6 giorni si è creato uno splendido rapporto con ragazze che non conoscevo come Elisa Balsamo, Marta Cavalli, Alessia Vigilia e tutte le altre. Bellissimo. In meno di una settimana mi sembrava di conoscerle da una vita. Come hai detto, le persone sono diverse, ma qui c’è una cosa che non è mai cambiata: la fiducia che sento nei miei confronti sia a livello ciclistico, sia a livello umano”. 

E quanto conta, questo?
”Conta moltissimo. Se ti trovi bene a livello umano, anche a livello sportivo le cose migliorano. Qui è l’ambiente di sempre, è sempre la stessa famiglia. Ora non siamo più ragazzine, siamo donne: è un ambiente sereno e tranquillo che crede nelle potenzialità delle ragazze”.


Yaya, parliamo di ciclismo, ora. Quali sono gli obiettivi della stagione?
”Vorrei fare bene nelle classiche del Nord e, come detto prima, il sogno nel cassetto sarebbe quello di vestire la maglia della nazionale azzurra, anche se so che è molto difficile. E poi non nascondo che mi piacerebbe vincere una tappa al Giro Rosa”.

Anche se sei molto giovane, hai comunque un bagaglio di esperienza importante. Senti di poter tramettere qualcosa alle ragazze più giovani di te?
”Sai, quando sono passata al 1°anno elite in maglia BePink ho subito corso il Giro delle Fiandre e certamente so qual è il tipo di impatto che si prova nel passaggio di categoria da junior ad elite. Quindi sì, posso sicuramente trasmettere qualcosa in termini di esperienza alle più piccole, ma c’è qualcosa in più rispetto a quello che mi chiedi”.

Cioè?
”Cioè che se da un lato è vero che io posso trasmettere qualcosa alle ragazze più giovani, è altrettanto vero che io posso ricevere molto da loro. Questa è una cosa reciproca: tutte impariamo da tutte, è così che nasce una vera squadra”.

News da ciclismo su strada, amatoriale e mountain bike 22 febbraio 2018

$
0
0

 

Grandi nomi dello sport agli eventi FollowYourPassion a Chia. Tutto è iniziato con il running, con atleti del calibro di Valeria StraneoDaniele Meucci.
Poi il triathlon, con il fenomeno Jan Frodeno bi-campione del mondo Ironman.
Adesso è la volta del ciclismo, con un campione amatissimo dagli appassionati che ha confermato la sua presenza alla Chia Sardinia Granfondo del prossimo 25 aprile.
Sarà, infatti, Alessandro Ballan il protagonista più atteso della gara.
Ciclista professionista dal 2004, l'atleta di Castelfranco Veneto, classe 1979, ha legato indissolubilmente il suo nome al Giro delle Fiandre nel 2007, vincendo la mitica gara che si svolge in Belgio e che fa parte delle cinque "classiche monumento" ambite dai ciclisti di tutto il mondo. L'anno successivo si laurea Campione iridato in linea sul circuito di Varese. Seguiranno degli anni molto difficili con grandi risultati intercalati da infortuni e da problemi con accuse di doping, che troveranno tutte la piena assoluzione, ma che faranno maturare la decisione di uscire dal professionismo e di dedicarsi alla sua grande passione: la bicicletta e il suo universo di relazioni.

Sono molto felice e curioso - dichiara Ballan - di partecipare all’edizione inaugurale di questa nuova gara. Mi hanno parlato molto bene del percorso della granfondo. Sarà un viaggio alla scoperta della costa ma anche dell’interno di questo meraviglioso territorio”.
Il percorso - aggiunge Ballan - è stato studiato per fare subito un po’ di selezione in avvio e per rendere la parte finale vivace e competitiva. Quindi ci sarà da divertirsi!”.

La prima edizione della Chia Sardinia Granfondo metterà a disposizione dei partecipanti tre percorsi: il maggiore da 126 km per un dislivello di 1.300 m, con larghi tratti con la vista sul mare del litorale di Chia, il più bello d’Italia secondo Legambiente, il medio di 94 km per circa 1.000 m di difficoltà altimetriche, e il corto di 49 km per 700 m. Le asperità sono concentrate in tutti nella parte iniziale (primi 30 km) e alla fine (negli ultimi 25). Il tratto centrale è sostanzialmente pianeggiante e molto fluido.

La Chia Sardinia Granfondo sarà il primo di tre eventi agonistici che caratterizzano la Chia Sport Week, inedito format che valorizza la destinazione Chia come luogo ideale per la pratica degli sport endurance.
Alla gara ciclistica faranno seguito, infatti, un triathlon 70,3 (28.4) e una mezza maratona (29.4).
Si corre, si pedala, si nuota nello scenario eccezionale della baia di Chia, circondati dalla potenza della natura in fiore della primavera in Sardegna, con il canto dei fenicotteri rosa che abitano dell’oasi naturale sfiorata dai percorsi di gara a far da colonna sonora alle imprese sportive.

 

 

PETROLI FIRENZE MASERATI HOPPLA'

È stata presentata presso La Fornace di Montelupo Fiorentino (FI), la Petroli Firenze - Maserati - Hopplà versione 2018.

Tanto pubblico e le più alte cariche dello sport italiano, tra cui il Ministro dello Sport Luca Lotti, hanno presenziato ad un evento pienamente riuscito e che ha visto i patron Sandro Pelatti Claudio Lastrucci fare gli onori di casa, oltre che a spendere bellissime parole per la squadra allestita nel 2018.

La formazione tosco-emiliana guidata dal Team Manager Omar Piscina e con ammiraglia Matteo Provini, Orlando Maini e Leonardo Gigli è composta in questa stagione da ventidue atleti (l’ultima aggiunta è Matus Stocek, diciannovenne talento slovacco arrivato su consiglio del tre volte campionato del mondo Peter Sagan).

L’esordio stagionale sarà 24 Febbraio con un doppio impegno: la Coppa San Geo e la classicissima Firenze - Empoli. Una gara quest’ultima che negli anni recenti ha sempre sorriso alla compagine bianco-blu.

Da sottolineare durante l’evento il saluto via video arrivato da Filippo Pozzato che con il suo PP Project è Official Promoter della squadra e anche da Peter Sagan, entrambi purtroppo non presenti dal vivo perché impegnati all’estero con le rispettive squadre professionistiche.

 

 

IRON BIKE 2018

Torna sulle scene, per il quinto anno, l’Iron Bike MTB. Il circuito di gare in mountain-bike si presenta agli appassionati in una veste del tutto rinnovata ed è in rampa di lancio per iniziare la stagione 2018, con numerose novità nel regolamento e nel calendario. Cinque le gare in provincia di Bari, due in quella di Foggia, una a testa per BAT, Potenza e Matera. Tutti i numeri e le novità dell'Iron Bike 2018 Tra le novità spicca, in primis, il sito internet www.ironbikepuglia.it, portale sul quale saranno disponibili tutte le informazioni dettagliate su ogni singola gara, in un percorso virtuale guidato che condurrà gli atleti dalla curiosità iniziale, all’iscrizione, dalla preparazione mirata per la gara sino al corretto posizionamento in griglia di partenza. Dopo aver sondato il terreno tra i partecipanti delle precedenti quattro edizioni, il gruppo di lavoro, composto da nove società pugliesi e lucane, ha proposto una nuova formula, non più strutturata su due percorsi agonistici, ma concentrando le forze su un tracciato unico abbinato a un anello più corto, non competitivo, destinato ai soli cicloturisti non tesserati. Solo due gare, le più storiche, faranno eccezione, proponendo la classica divisione in Mediofondo Point To Point (circa 45 km) e Marathon (oltre 60 km). DIECI TAPPE: Confermato il numero delle tappe, 10, con il consueto rimescolamento delle carte. Il circus saluta le new entry di Alberobello (che è anche la gara di apertura, organizzata dalla ASD Spes), così come la prestigiosa e storica Marathon della Foresta Mercadante (cassano Murge, organizzata dalla Biking team Cassano), che ha abbandonato il circuito dei Parchi Naturali per approdare al sodalizio dell’Iron Bike. Novità anche per i Monti Dauni, che si presentano al circus con la Mediofondo organizzata dal’ UC Foggia 1976. Esce, per quest’anno, la tappa leccese di Porto Selvaggio, così come il circus saluta il Team Bike Spinazzola, il cui direttivo ha deciso di concentrare le energie su altre attività. La tappa Murgiana tuttavia resta e sarà presa in carico dal Team Eurobike, su percorso invariato, ma con partenza e arrivo dalla città lucana di Palazzo San Gervasio. Si comincerà il 25 febbraio dalla città dei Trulli e si concluderà il 14 ottobre ad Altamura, giusto in tempo per dedicarsi al ciclocross 2018. Il calendario dell'Iron Bike 2018 in formato grafico CINQUE PROVINCE e DUE REGIONI: Complessivamente saranno toccate cinque province, tra Puglia e Basilicata. Ci sarà infatti una gara a testa per BAT (Castel del Monte – 18 marzo), POTENZA (Palazzo San Gervasio – 20 maggio), MATERA (Montalbano Jonico – 6 maggio), due gare per FOGGIA (Biccari – 29 aprile e Vieste – 3 Giugno) e ben cinque per BARI (Alberobello – 25 febbraio, Gravina – 8 aprile, Bitonto – 16 settembre, Cassano Murge – 30 settembre, Altamura - 14 ottobre). «L’evento è strutturato sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana a cui le società aderenti sono affiliate – spiega il segretario generale Giuseppe Leuci – Lo scopo degli organizzatori è la promozione del territorio in relazione alla naturale sinergia tra Mountain Bike e territorio; favorire il confronto agonistico tra i bikers e regalare agli appassionati di questo sport momenti di puro divertimento ed adrenalina all’insegna dei valori di lealtà, correttezza e sano spirito competitivo». LA SQUADRA: Nove le società organizzatrici, tra le quali si registrano i nuovi ingressi Team Spes Alberobello, Biking Team Cassano e UC Foggia e le confermate New Bike Andria, Amicinbici Gravina Losacco Bike, Team Eurobike Corato (2 tappe), ASD Montalbike Domenico Pozzovivo Fan Club, Oro Verde Bitonto. La squadra dell’Iron Bike 2018 si completa con l’ufficio centrale di coordinamento, composto dal già citato segretario Giuseppe Leuci, da Roberto Ferrante (giornalista e fotoreporter – coordinatore editoriale del sito), Filippo Vulpio (grafico), Fabrizio Rossiello (web designer). ABBONARSI CONVIENE: 145 € il costo dell’abbonamento, che comprende la tabella numerica personale con chip e la via preferenziale la mattina della gara per entrare direttamente in griglia senza passare dalla verifica tessere (che resta obbligatoria per i ciclisti agonisti della Federazione Ciclistica Italiana). Non è previsto il pacco gara (che resta a discrezione della società organizzatrice) «Perché – spiega Carrer – l’obiettivo è riportare al centro l’evento sportivo, senza fronzoli, dedicando tutte le attenzioni e le energie alla cura del percorso e del servizio informazioni, che sarà dettagliato come non mai sul sito internet www.ironbikepuglia.it. Dopo le sperimentazioni degli anni scorsi siamo in rampa di lancio per diventare un modello di riferimento». Altre modifiche: per le mediofondo non è previsto il pasta party, che resta a discrezione, mentre è obbligatorio per le due Marathon, quella di Cassano Murge e quella di Vieste. NOVITÀ eBIKE: Novità è la possibilità di partecipare con le biciclette a pedalata elettricamente assistita, dette E-Bike, il cui mercato si sta proponendo con sempre maggiore voce sullo scenario ciclistico. Per questa categoria, considerata non competitiva alla stregua di quella escursionistica, è prevista una partenza dedicata 10 minuti prima della gara principale. PREMIAZIONI: Per le premiazioni di gara saliranno sul podio i primi cinque di categoria per i percorsi unici e i primi tre dei due percorsi nelle competizioni articolate su due tracciati. Per essere ammessi alla classifica generale del circuito bisognerà aver preso parte ad almeno 6 gare su 10, mentre per il computo dei punteggi saranno considerati i migliori 9 risultati. COSÌ L’ANNO SCORSO. L’Iron bike non ha mai avuto, sino ad oggi, un vincitore capace di replicarsi. Anche il 2017 si è rivelato l’anno degli inediti: a trionfare nella classifica delle Marathon è stato infatti il biscegliese Giuseppe Belgiovine, seguito dal compagno di squadra Vito Muciaccia (team Eurobike). Terzo gradino del podio per il barese Ferdinando Bossis (team Cyclonstore.it), mentre Patrizia Tropiano (UC Rionero il Velocifero) si è dimostrata la migliore tra le ragazze. Sul percorso corto vittoria assoluta del ruvese Giacomo Scardigno (Velosprint Bitonto) e di Anna Ciccone (ASD Locorotondo).

 

 

MASTROMARCO NIBALI SENSI

Sono giornate di lavoro intenso per il team Mastromarco Sensi Nibaliche è impeganto fino a domenica 18 febbraio nel training camp in Costa degli Etruschi (LI). I giovani squali della formazione under23 toscana del presidente Carlo Franceschi pedalano determinati verso il debutto agonistico stagionale in programma sabato 24 e domenica 25 febbraio con i primi due impegni sulle strade toscane rappresentati dalla Firenze-Empoli e dal GP La Torre di Fucecchio. “Sono abbastanza soddisfatto, abbiamo trovato clima e condizioni meteo favorevoli che ci hanno permesso di fare un lavoro di qualità. Siamo a inizio stagione, il percorso che ci aspetta è lungo e impegnativo. La squadra comunque è in salute, si è formato subito un bel gruppo. C’è armonia tra i confermati e i nuovi innesti del team. C’è grande entusiasmo di arrivare alle prime gare per testarci e confrontarci con il resto del gruppo, per vedere a che punto siamo con la condizione e come continuare poi il lavoro” commenta il direttore sportivo Gabriele Balducci dal ritiro del team presso l’ Hotel Campastrello Sport di Castagneto Carducci (LI). Ricordiamo che la rosa del team Mastromarco Sensi Nibali per la stagione 2018 conta 13 corridori: Michael Antonelli, Paolo Baccio, Michele Corradini, Luca Covili, Niccolò Ferri, Tommaso Fiaschi, Giuseppe La Terra Pirrè, Filippo Magli, Simone Masetti, Davide Masi, Federico Rosati, Mirco Sartori, Sabri Tafa.

 

 

GRANFONDO DI ALASSIO - E’ già aria di primavera in Liguria. La seconda gara dell’anno organizzata dal Gs Alpi si svolgerà ad Alassio, una delle più belle località della Riviera Ligure di Ponente, meta ad alta vocazione turistica e crocevia di tanti personaggi del mondo dello sport, dello spettacolo, del cinema e del teatro che ogni anno affollano la località in provincia di Savona. A testimonianza del grande viavai di personaggi è nato il monumento simbolico della città, il Muretto di Alassio, su idea del celebre scrittore americano Ernest Hemingway insieme a Mario Berrino, titolare del Caffé Roma. Sul Muretto di Alassio figurano anche i nomi di corridori che hanno scritto la storia del ciclismo: Andrei Tchmil, Claudio Chiappucci, Fausto Coppi, Felice Gimondi, Gino Bartali, Mario Cipollini, Mirko Celestino e Vittorio Adorni. E’ proprio davanti a questo storico Muretto, in Corso Dante Alighieri, davanti alle firme di questi nomi così importanti, che prenderà il via la Granfondo di Alassio. Una cornice importante attende quindi un grande numero di corridori: la due giorni inizierà sabato 10 marzo, quando verrà aperta l’area Expo a partire dalle 9 del mattino; nel pomeriggio, dopo la riunione pre-gara delle ore 17, ci sarà un aperitivo di benvenuto. Il giorno seguente sarà invece la giornata della gara, che prenderà il via alle ore 9. Il percorso corto presenta una lunghezza di 65 km per 1342 metri di dislivello, mentre il percorso granfondo misura 108,5 km per 2162 metri di dislivello. Dopo un avvio sul mare, nel quale i corridori toccheranno Laigueglia, Marina di Andora e Diano Marina, una volta a Imperia svolteranno verso l'entroterra ligure: trovare un metro di pianura è impossibile, anche nel finale, in quanto la conclusione sarà in quota al Santuario di Nostra Signora della Guardia, località che ha ospitato anche l'arrivo della tappa del Giro d’Italia nel 2007. L’ascesa è lunga, e diventa micidiale negli ultimi due chilometri, dove la pendenza supera il 10%. Sul sito ufficiale della manifestazione, www.granfondoalassio.it, è possibile scaricare le tracce GPS, consultare le convenzioni alberghiere e iscriversi alla gara. Il costo, per chi aderisce dal 16 febbraio al 3 marzo, è di 45 euro, mentre il giorno precedente la gara e la mattina stessa è possibile aderire al costo di 55 euro.

 

 

 

ASSALI STEFEN OMAP

L'Assali Stefen Omap dopo aver affrontato la preparazione invernale in palestra e lungo le strade del Lago di Garda è pronta per togliere i veli alla formazione 2018 e a presentare al pubblico delle due ruote le novità messe in cantiere in vista della nuova stagione.

"I ragazzi ogni giorno ci ripetono che non vedono l'ora di attaccare il primo numero sulla maglia e questo ci riempie di entusiasmo e voglia di metterci in gioco" ha spiegato il team manager Marcello Girelli"Il 2018 sarà una stagione impegnativa sotto tutti i punti di vista ma grazie al sostegno dei nostri sponsor, al lavoro di tutto lo staff e all'impegno degli atleti sono certo che le soddisfazioni non mancheranno".

Per questo motivo gli uomini del Presidente Alberto Murari hanno dato appuntamento ai propri sostenitori per sabato 24 febbraio quando, a partire dalle ore 16.30, al Teatro David di Cadidavid (Vr) andrà in scena la presentazione ufficiale della Assali Stefen Omap 2018.

"La preparazione invernale sta proseguendo secondo il programma che ci eravamo prefissati e il nostro gruppo ha già evidenziato in queste settimane di essere molto coeso e di avere tutte le potenzialità necessarie per ben figurare" ha sottolineato il ds Nicola Minali. "Con la presentazione di sabato faremo scattare ufficialmente il countdown in vista del debutto ufficiale: sono certo che questa sarà l'occasione ideale per infondere a tutto il team ancora più fiducia nei propri mezzi e per iniziare con il piede giusto la nuova stagione".

A "scaldare le mani" al pubblico di Cadidavid sono, infine, le parole del Presidente Alberto Murari: "A Cadidavid il ciclismo è di casa e noi siamo orgogliosi di portare avanti una tradizione che prosegue da oltre quattro decenni. I nostri colori sociali non sono solo una bandiera ma un modo di interpretare questo sport e di coltivare i sogni dei nostri ragazzi".

L'appuntamento per conoscere in anteprima tutte le novità che riguardano l'Assali Stefen Omap 2018, dunque, è fissato per sabato 24 febbraio, alle ore 16.30 al Teatro David di Cadidavid (Vr).

 

 

TEAM CERVELO

E' arrivato il momento di esordire anche in Italia per il Team Cervelo e come da tradizione sarà la Firenze Empoli il primo appuntamento.
Per la prima gara del calendario italiano, riservata ai soli under, saranno Bykanov, Rinaldi, Centini, LanciaMeoniSarti, Barbieri e Lanzano a prendere il via e provare a emulare il compagno Bonechi, vincitore nel 2017 proprio in Viale Carraia a Empoli.
Il giorno dopo nella frazione di Fucecchio saranno Delle Foglie, Bonechi, Pesci, Bordacchini, Gradassi, Del Carlo, Lancia e Bykanov a prendere il via nel nervoso e tortuoso circuito cittadino da ripetere per 26 volte.
"Dopo l'esordio in terra croata funestato dal cattivo tempo, siamo pronti anche all'esordio italiano. Lo scorso anno ricordiamo tutti la vittoria di Bonechi "commenta il ds Bardelli " quest'anno ci presentiamo a Piazzale Michelangelo con il profilo basso con una squadra giovane e voglia di fare bene, sarà la strada ad indicarci come muoverci al meglio. Domenica a La Torre avremo una squadra decisamente più esperta, con cinque elite al via e saremo più propensi a fare una corsa da protagonisti".

ATLETI AL VIA DELLA 31° FIRENZE EMPOLI
Bykanov, Rinaldi, Centini, Meoni, Lancia, Sarti, Barbieri, Lanzano.

ATLETI AL VIA  DEL 56° GRAN PREMIO LA TORRE
Delle Foglie Pesci, Bonechi, Del Carlo, Bordacchini, Lancia, Gradassi, Bykanov.

 

 

UAE TEAM EMIRATES

La seconda tappa, da Yas Island a Yas Beach dell’Abu Dhabi Tour, è stata caratterizzata dal vento che i corridori hanno trovato lungo la strada dei 148 chilometri previsti in programma. Condizioni che hanno fatto esplodere il gruppo a circa a 50 chilometri dall’arrivo per poi ritornare compatto negli ultimi 20 e affrontare la volata finale a ranghi compatti. Vittoria di Elia Viviani (Quick Step) che ha preceduto nell’ordine Danny Van Poppel (Lotto-Jumbo) e Pascal Ackermann (Bora-Hansgrohe). Settimo posto per il campione europeo della UAE Team Emirates Alexander Kristoff. Elia Viviani è anche il nuovo leader della classifica generale.

“Oggi sono stato sorpreso dal primo ventaglio, ma poi fortunatamente sono riuscito a rientrare sui primi” dice Alexander Kristoff “nel finale ho provato a fare la volata, ma le gambe non erano quelle di ieri e non ho sprintato come volevo. Domani ci sarà l’ultima possibilità per noi velocisti e spero di essere nella condizione di dare il massimo, poi mi metterò a disposizione della squadra”.

La terza frazione, da Abu Dhabi a Abu Dhabi -Al Marina, sarà l’ultima occasione per le ruote veloci prima della cronometro individuale, che anticiperà l’arrivo classico sulla montagna di Jabel Hafeet.

 

 

 

 

ADU DHABI TOUR 2ND STAGE

Echelons made Stage 2 of the Abu Dhabi Tour a very competitive race with the threat of losing it all for some of the big names in contention but Elia Viviani (Quick-Step Floors) continued his winning streak after he successfully raced at the Tour Down Under in Australia and claimed two stages and the overall classification of the Dubai Tour. Young guns Danny Van Poppel (LottoNL-Jumbo) and Pascal Ackermann (Bora-Hansgrohe) rounded out the podium while Viviani succeeded to Alexander Kristoff (UAE Team Emirates) in the Red Jersey.

STAGE RESULT
1 - Elia Viviani (Quick-Step Floors) 148km in 3h15’30”, average speed 45.421km/h
2 - Danny Van Poppel (Team Lotto NL - Jumbo) s.t.
3 - Pascal Ackermann (Bora - Hansgrohe) s.t.

GENERAL CLASSIFICATION
1 - Elia Viviani (Quick-Step Floors) 
2 - Alexander Kristoff (UAE Team Emirates) s.t
3 - Danny Van Poppel (Team Lotto NL - Jumbo) at 4"

DOWNLOAD

JERSEYS

  • The Red Jersey, sponsored by the Al Maryah Island (General individual classification by time) - Elia Viviani (Quick-Step Floors)
  • The Green Jersey, sponsored by Emirates Post (General individual classification by points) - Elia Viviani (Quick-Step Floors), will be worn by Alexander Kristoff (UAE Team Emirates)
  • The White Jersey, sponsored by Abu Dhabi Sports Channel (Best Young Rider born after 1 January 1993) - Danny Van Poppel (Team Lotto NL - Jumbo)
  • The Black Jersey, sponsored by Etihad Airways (Intermediate Sprint Jersey Classification) - Nikolay Trusov (Gazprom - Rusvelo)

PRESS CONFERENCE
Stage winner and race leader Elia Viviani: “We were ready to be the first team to create echelons, we did it 5km before and it came back together. When Lotto and Movistar went for it, we missed the moment. We were relaxed at the wrong time. They opened the gap. I told my team-mates to wait for me, not the GC riders but my lead-out train. Alexander Kristoff and other sprinters were with me, so we could close the gap. We knew the last part of the race was with a headwind. I feel lucky to have Quick-Step for leading me out: three guys are able to accelerate at the same speed I sprint. Now I just have to stay focused on Fabio Sabatini’s wheel. He knows when to make an effort. He’s the best lead-out man in the world. He’s a different Saba than the team-mate I had at Liquigas before. With Max Richeze, we actually have the two best lead out men in the world, not just one.”

Best young rider Danny Van Poppel said: “Elia Viviani is the fastest sprinter at the moment. It’s not a shame to be second to him. But I’m disappointed because the team did a great job and I really wanted to finish it off. In the echelons, I was confident that our front group would make it because there were a lot of GC guys taking turns and I thought I had a big chance to win because Elia wasn’t up there. They came across but it was nice to be part of a hard race. It’ll be hard to defend the best young rider position because of the uphill finish on the last day but it’ll be nice to race in the white jersey tomorrow.”

 

 

ACSI CAMPIONATO ITALIANO MEDIOFONDO E GRANFONDO - Campionato Nazionale granfondo-mediofondo ACSI ai nastri di partenza, mancano solamente tre giorni ai primi due appuntamenti, Granfondo Laigueglia (SV) e Granfondo Masciarelli di Pescara scatteranno infatti il 25 febbraio. La gara savonese festeggerà il ventennale sotto l’egida ciclistica di ACSI, ormai una garanzia per i pedalatori d’inizio stagione, con un percorso spettacolare e all’insegna dell’assoluta sicurezza grazie alla gestione satellitare dell’evento. C’è voglia di pedalare, e lo start del Campionato Nazionale ACSI è uno degli appuntamenti più attesi della stagione, un “richiamo” a tornare in sella che tutti rispettano.

 

Per il primo anno sotto l’egida di ACSI e prima tappa del Prestigio 2018, la Granfondo porterà i cicloamatori ad affrontare 113 km e 1883 metri di dislivello con start nel cuore di Laigueglia, tra Corso Badarò e Via Mazzini, prima di sfilare verso il lungomare oltrepassando uno dopo l’altro i centri abitati, salutando poi le coste frastagliate e dirigendosi verso l’entroterra. Qui si tornerà piacevolmente a fare i conti con la fatica, con alcune impennate non troppo difficoltose ma da tenere sott’occhio per chi ha ancora poco allenamento, infine l’erta di Colla Micheri sarà ancora una volta la designata a determinare l’esito della sfida.

A Laigueglia si scalderanno i muscoli in vista della primavera ciclistica ACSI. Rinomata stazione turistica, la provincia savonese anche a febbraio è invitante, una terra di turismo, pescatori e… possenti pedalate, una competizione su misura per i granfondisti che cominciano a spolverare la bici ed un’occasione per soggiornare in una delle più belle località della costa ligure.

Dalla Liguria all’Abruzzo per una manifestazione giovane, ma che con ACSI ha già trovato gli spunti giusti per progredire: la Granfondo Masciarelli tra Pescara ed il Comune di San Giovanni Teatino (CH). La terza edizione partirà da Piazza San Rocco a Sambuceto, dirigendosi verso Pescara e proseguendo verso sud, alla volta di due percorsi messi a disposizione dall’ASD Masciarelli: un corto di 85 km ed un lungo di 125 km, prima di festeggiare l’apertura del Campionato Nazionale ACSI tutti riuniti al Palazzetto dello Sport di Sambuceto, a 150 metri da Piazza San Rocco, con il tradizionale pasta party.

FCI Basilicata: apertura di successo a Matera dei corsi per i tecnici di primo livello

$
0
0

 

 

L’interdisciplinarietà, la multidisciplinarietà, il maestro-istruttore di ciclismo e il ruolo del tecnico nelle categorie giovanili sono stati gli argomenti che hanno aperto il corso di formazione dei direttori sportivi e tecnici di primo livello (TM1) a Matera presso la sede del Coni Point. Ragguardevole partecipazione di ben 25 corsisti provenienti da Calabria, Campania, Lazio, Puglia e Basilicata che, dopo aver superato la prova di ammissione, hanno iniziato il corso di formazione che si articolerà in altri cinque appuntamenti previsti tra febbraio, marzo e aprile alternando teoria (attività motoria, abbigliamento, posizione e gestione del mezzo) e pratica. La presenza del delegato regionale FCI Basilicata Carmine Acquasanta, insieme ai docenti del corso (Giacomo Bochicchio, Piero Loconsolo, Emilio Infantino e Domenico Chiarelli), è stata di supporto a tutti i partecipanti al corso che termineranno la propria formazione con l’esame di abilitazione da effettuare entro tre mesi dalla fine del corso.

 

Sabato 24 febbraio a Petrella Tifernina passerella per i campioni 2017 del ciclismo molisano

$
0
0

 

 

A Petrella Tifernina si celebra un anno di successi con la consegna dei premi e dei riconoscimenti agli atleti che si sono distinti nell’anno solare 2017 in seno alla Federciclismo Molise.

Un momento piacevole a fianco dei migliori rappresentanti delle discipline strada, mountain bike, paraciclismo, attività amatoriale e giovanile che si daranno appuntamento sabato 24 febbraio a Petrella Tifernina (a partire dalle 16:30 presso il Museo San Giorgio Martire) grazie all’ospitalità della Polisportiva Petrella Tifernina e alla presenza delle massime autorità regionali, cittadine e sportive con in testa il neo delegato FCI Molise Mauro Marrone.

 

Al Bike Spring Festival l'invasione di 200 ragazzi

$
0
0

 

 

La partnership tra Federciclismo e Fiere di Parma continua a dare i suoi straordinari frutti. E’ successo alla 1^ edizione del Bike Spring Spring Festival (contenuto nel nuovo format T&O – Turismo e outdoor di Fiere di Parma) dove il più grande spazio indoor, per esposizione e test mai visto, ha tenuto a battesimo (dal 16 al 18 febbraio), ben 200 giovani ragazzi e ragazze (al di sotto dei 18 anni), che hanno partecipato alle due gare a calendario FCI all’interno della pista indoor di 700 metri.

La due giorni indoor sul circuito di 700 metri è stata organizzata dal CR Emilia della FCI, guidato dal presidente da Giorgio Dattaro: sabato 17 il challenge MTB-XCO per Esordienti, Allievi e juniores e domenica 18 febbraio lo short track per giovanissimi. Un feedback pazzesco ha entusiasmato sia la Federciclismo che il Bike Spring Festival, letteralmente “invaso” da 200 ragazzini smaniosi di testare la pista di terra indoor e …divertirsi.

Tra gli ospiti d’eccellenza del BSF, oltre agli atleti di punta del Team Bardiani - CSF, Manuel Senni e Andrea Guardini, che hanno dato il via alle gare FCI, anche il campione Vittorio Adorni. Non solo. E’ arrivato poi Adriano Malori a dare il suo saluto, azzurro cronoman di spessore, ora impegnato nella promozione del ciclismo e dei suoi valori. Adriano è intervenuto al Bike Spring Festival al fianco di Max Bravi, guida cicloturistica riconosciuta e formata dalla FCI (nella foto sotto), dando consigli preziosi sul mezzo bici.

Il successo del Salone Turismo e Outdoor, che ha esplorato i nuovi orizzonti del turismo attivo ed esperenziale e che ha avuto 34.000 mila visitatori, è dato anche dal successo e dalla formula vincente della prima edizione del Bike Spring Festival. Ed è proprio nel Bike Spring Festival che la FCI ha dato il suo contributo inserendosi con le sue competenze per l’organizzazione di gare rivolte ai giovani e attraverso la promozione della sua attività di formazione per la Guida Cicloturistica Sportiva in sinergia con la Scuola dello Sport del Coni. Questo per fronteggiare la sempre più dinamicità del Turismo Sportivo, sia come utilizzo del mezzo Bici adeguato, sia come Strutture e servizi adeguati all’ospitalità.

www.federciclismo.it


News da ciclismo su strada, amatoriale e mountain bike 23 febbraio 2018

$
0
0

 

 

GRANFONDO FELICE GIMONDI

Passione latina, spirito slow-ride. Il gusto della sfida e il piacere fine a se stesso del pedalare. E' il mix perfetto proposto dalla Granfondo Internazionale Felice Gimondi Bianchi, che il prossimo 6 maggio celebrerà l'edizione numero 22 a Bergamo e dintorni. Da un lato la passione richiamata dal claim "Remembering the Vuelta", scelto per il 50° anniversario del successo di Gimondi in Spagna; dall'altro, la filosofia che da sempre contraddistingue l'evento ideato e promosso da G.M. Sport, finalizzata al divertimento di gruppo, senza l'assillo della vittoria. “Mi sono sempre considerato una persona ed un atleta di animo latino. A dispetto della mia timidezza e riservatezza - spiega Felice Gimondi - ho sempre amato il clima, l’atmosfera ed i modi della gente mediterranea. Correvo con grande ispirazione dove mi sentivo contornato dal calore delle persone”. Il campione di Sedrina racconta di essere rimasto estasiato dall'ultima impresa di Alberto Contador, sull'Angliru, alla Vuelta a Espana 2017: “L’animo latino del ciclismo è questo, il coraggio di osare, il gusto dell’impresa misurandosi con lo sforzo estremo. E’ istinto e non calcolo. E’ tutto quello che ognuno, anche il più nordico di noi, dovrebbe portare dentro di sé quando sale in sella. La bici è fantasia, non aritmetica”, il pensiero di Gimondi. Non necessariamente, però, chi sale in sella deve cercare l'impresa, soprattutto in una granfondo come la Felice Gimondi, dove la passione si declina soprattutto nella gioia di esserci. "La Felice Gimondi sposa l'atmosfera delle grandi manifestazioni internazionali - spiega Beppe Manenti, organizzatore dell'evento bergamasco - contraddistinte dal divertimento del pedalare senza fretta e con spensieratezza, facendo gruppo con i propri compagni di squadra, usufruendo con tranquillità dei rifornimenti, rispettando alla virgola il codice stradale. Troppo spesso in Italia questo concetto viene dimenticato e così e ci adiriamo se non ci allungano un ristoro volante, se non ci viene assegnato un pettorale basso, o finiamo addirittura per farci raccomandare…". Come iscriversi alla Granfondo Gimondi-Bianchi 2018 Tutti gli appassionati potranno iscriversi alla 22a edizione compilando l’apposito form online sul sito ufficiale della manifestazione www.felicegimondi.it, oppure presso gli uffici organizzativi di G.M.S. in Via G. Da Campione, 24/c – 24124 Bergamo (tel. +39 035.211721 – fax + 39 035.4227971).

 

 

GIRO DEL BELVEDERE

Ottanta edizioni da sfogliare. Il Giro del Belvedere, in programma Lunedì 2 Aprile a Villa di Cordignano (TV), ripercorre emozioni, storie, aneddoti di una gara che ha saputo affermarsi come punto di riferimento internazionale nel panorama ciclistico Under 23. “Ultima curva a sinistra - 80 edizioni del Giro del Belvedere” è il titolo del libro scritto dalla 33enne Valentina Covre, che a Cordignano è cresciuta e ha vissuto in prima persona il clima di entusiasmo e trepidazione che si respira nel paese della Marca Trevigiana in attesa del grande giorno della “Classica di Pasquetta”. Nella prima parte del libro - che verrà presentato in occasione del “vernissage” di Venerdì 23 Marzo presso il Ristorante & Resort Ca’ del Poggio a San Pietro di Feletto (TV) - l’autrice ricostruisce la storia del Giro del Belvedere di tappa in tappa. Dall’evoluzione del percorso ai retroscena svelati dallo staff organizzatore. E ancora il cambio di passo che ha conferito all’evento ciclistico trevigiano un appeal internazionale, la svolta sul piano dei social e della comunicazione. La seconda parte del libro raccoglie invece le testimonianze di chi la storia, di fatto, l’ha scritta: le emozionanti testimonianze dei corridori, i momenti concitati e le vittorie scolpite nei ricordi dei direttori sportivi, e poi ancora i commenti degli organizzatori, tra amicizie e gioco, aneddoti e curiosità. Le due parti del libro, ricche di foto inedite rispolverate per l’occasione, sono intervallate dall’albo d’oro che ricapitola i primi tre classificati di ogni edizione, dalla prima del 14 Ottobre 1923, quando fu Alfonso Piccin a salire sul gradino più alto del podio, sino alla recente affermazione del bielorusso Aleksandr Riabushenko, vincitore lo scorso anno in maglia di Campione Europeo, passando per le vittorie di campioni del calibro di Maurizio Fondriest, Silvio Martinello e Ivan Gotti. "Da tempo ci interrogavamo sull'opportunità di realizzare un libro che ripercorresse le tappe della nostra lunga storia - spiega il responsabile dell’organizzazione Gianfranco Carlet - Dopo mesi di lavoro, ne annunciamo l’uscita che rende merito a tutti coloro che in questi decenni hanno reso grande la nostra gara. Un libro che non è solo una raccolta di date e nomi, ma un insieme di racconti, testimonianze e aneddoti che rievocano le gesta dei ciclisti che hanno solcato le strade di Villa di Cordignano".

 

 

RINO BARON "TESTIMONE DELLO SPORT PULITO"

A consegnare il riconoscimento della Scuola di Medicina e Chirurgia a Rino Baron saranno il Sindaco di Padova, Sergio Giordani e il Presidente della stessa Scuola, Mario Plebani. Il programma della Cerimonia Celebrativa per un Testimone dello Sport Pulito prevede, a partire dalle ore 12.30, l'introduzione e i saluti da parte del Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Padova, Mario Plebani. Alle 12.45 Raffaele De Caro affronterà il tema "Il Corso di Laurea in Fisioterapia: mission ed obiettivi"; alle 13 Andrea Gasparetti parlerà di "Medicina dello Sport e Doping"; alle 13.30 Antonio Paoli discuterà su "Non esistono pentiti del doping: la memoria muscolare" e alle 14 Diego Faggian parlerà della materia "La tessera dell'Atleta". Alle 14.30 la manifestazione sarà conclusa con la consegna del riconoscimento a Rino Baron da parte di Giordani e di Plebani. Rino Baron è stato corridore e si è dedicato al calcio professionistico (16 anni al Padova e 4 al Treviso) ed è amico dei campioni dello sport. E' stato massofisioterapista di tantissimi atleti delle varie discipline. Nel 1985 realizzò una squadra di dilettanti la FWR (acronimo di Fiorella, sua moglie e dei figli: il minore Wais e il maggiore, Ronny) Baron. Riuscì a mantenere la squadra ciclistica, che gli regalò tantissime soddisfazioni, grazie alla collaborazione di validi direttori sportivi e tecnici accompagnatori, oltre ad importanti sponsor che hanno sostenuto la squadra e sposato i suoi obiettivi nel principio esclusivo e garantito di uno "sport pulito". E' stato presidente dell'Associazione dei Direttori sportivi, si è sempre battuto per la trasparenza, organizzando convegni sugli scottanti ed anche scomodi temi del doping, istituendo un "protocollo" assolutamente nuovo e unico per gli atleti della sua squadra, la "Tessera a tutela della salute - passaporto biologico" che grazie alla collaborazione di importanti docenti dell'Università di Padova e medici specialisti ha garantito fin dal 2001 l'attività agonistica, pulita e "sicura" della FWR Baron Bata Ciclismo. Nel 2002 la tessera è stata presentata ufficialmente nel corso del convegno "Doping: cultura da cambiare per il bene dello sport" ed ha "mosso le acque" in un ambiente che faticava a trovare le energie giuste per farlo. A surrogare la validità di questi principi e di questi metodi, da sempre applicati, giunse nel 2000 la più grande delle soddisfazioni, la piena riuscita di una importante e difficile sfida che Rino Baron ha pianificato fin dal 1999 coinvolgendo l'atleta Antonella Bellutti e proiettandola verso il suo fantastico successo Olimpico sulla pista del velodromo di Sidney 2000, nella corsa a punti. Nel corso della sua pluriennale attività nello sport, Rino Baron ha ricevuto importanti riconoscimenti: Premio Stella d'Italia, Premio la Rotonda di Badoere, Premio Città di Abano, Premio lo Sportivo Padovano, Premio del Cenacolo di Padova, Premio Università di Padova per l'idea e la realizzazione della Tessera a tutela della salute degli atleti (Passaporto Biologico). Il suo motto è "Nessuna vittoria ha più valore della lealtà e dell'onore". Dal 2013 ha istituito, tra l'altro, il prestigioso Premio Nazionale Wilier destinato alle promesse della categoria juniores. A vincerlo nel 2017 è stato Fabio Mazzucco con la Borgo Molino-Rinascita Ormelle. Baron è anche impegnato nelle organizzazione delle tappe del Giro d’Italia nella provincia di Padova.

 

 

RECANATI MARINELLI CANTARINI

Domenica 25 febbraio, presentazione dell’A.C. Recanati (presieduta da Fabio Corvatta) & della Recanati Marinelli Cantarini (il cui massimo dirigente è Luca Marinelli). Rito di sempre per la doppia compagine. ALLE 10: messa nella chiesa dei Frati Cappuccini di Montemorello. ALLE 11: vernice tecnica di tutte le formazioni nell’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia. Viene ufficializzato anche l’intero pacchetto organizzativo giallorosso, a partire dal Poker Leopardiano, culminante nella Sarnano - Recanati settembrina per allievi. SONO RINVIGORITI i gemellaggi (fondati prioritariamente sulla formazione attraverso lo sport), primo dei quali quello con lo Sporting Club S.Agostino di Castelfidardo. OLTRE 60 ANNI di storia alle spalle (l’ultimo: particolarmente gratificante in senso tecnico-agonistico). ORIZZONTI APERTI per le speranze dai 7 anni in avanti. I tecnici fanno passerella con i loro ragazzi. Riconfermati in ammiraglia: Luciani Cacciagiù (giovanissimi), Tania Belvederesi (esordienti), Paolo Marinelli e Gabriele Pisauri (allievi). Viene consegnato il Premio ‘Ruote e Cultura’ al personaggio benemerito. Si rivive il passato prossimo e si anticipa il futuro prossimo attraverso l’Annuario Leopardiano: puntuale e godibile ‘almanacco’ con cui vengono omaggiati gli ospiti. Solida e compatta si ripropone anche la truppa cicloturistica (costituita anche dagli stessi sostenitori e collaboratori del sodalizio).

Umberto Martinelli

 

 

 

ÖTZTALER RADMARATHON

Quando i 4.000 ciclisti saliranno sui pedali il prossimo 2 settembre in occasione della Ötztaler Radmarathon (ÖRM), capiranno se i duri allenamenti dei mesi precedenti li premieranno. Per gli organizzatori, tale data sarà l’incoronamento dei loro sforzi e si spera sempre in una gara di successo e senza incidenti. Una delle persone di contatto più importanti è Heike Klotz. Lei si occupa da tanti anni della gara durante tutto l’anno: lei si occupa delle iscrizioni, delle richieste da parte dei partecipanti, dei compiti dei volontari e dei 10.000 dolci preparati dalle casalinghe di Sölden.  Al suo debutto invece Dominic Kuen di Längenfeld. Il partecipante di successo alle edizioni precedenti della Ötztaler, rinuncia alla partecipazione attiva della gara per mettersi a disposizione dell’organizzazione e coordinerà i 1000 volontari prima, durante e dopo l’evento. Klotz e Kuen lavorano tutto l’anno nell’organizzazione, mentre gli altri volontari sono impegnati prevalentemente nel week end della gara. L’obiettivo di tutti è quello di dare sempre più servizi e professionalità all’evento. Tutti possono ancora iscriversi alla Oetztaler Radmarathon 2018 fino al 28 febbraio. La registrazione va fatta esclusivamente online. L’estrazione delle migliaia di iscrizioni verrà fatta l’8 marzo e verranno ammessi ca. 4.000 partecipanti.

 

Ulteriori informazioni: www.oetztaler-radmarathon.com

Il percorso:

Partenza  a Sölden – Ötz 800m – Kühtai 2020m – Innsbruck 600m – Passo del Brennero 1377m – Vipiteno 960m – Passo Giovo 2090m – San Leonardo in Passiria 700 m –  Passo Rombo 2509m – Sölden 1377m.

I passaggi sui valichi:

Ötz – Kühtai : 18,5 KM; 1200 m di dislivello; Ristoro al km 51; Innsbruck – Brennero 39 KM; 777 m dislivello; ristoro al km 127; Sterzing –  Passo Giovo: 15,5 KM; 1130 m dislivello; ristoro al KM 161; San Leonardo – Passo Rombo 28,7 KM; 1759 m dislivello;  Ristoro al KM 201 e 209.

 

 

 

IRON BIKE TAPPA 1 ALBEROBELLO

Si dice che la notte porti consiglio, in questo caso ha anche portato un mutamento delle condizioni meteo previste per domenica ad Alberobello, che appaiono adesso molto più stabili e non ancora sfiorate dal ciclone siberiano Burian, che pare si abbatterà sulla Puglia a partire da lunedì 26. La situazione prospettata nei giorni scorsi aveva, a ragione, allarmato gli organizzatori facendoli propendere verso un posticipo della gara per motivi di sicurezza, tuttavia le mutate condizioni atmosferiche, unitamente agli evidenti disagi che la situazione avrebbe creato agli atleti (agli abbonati, a coloro che seguono altri circuiti o avevano già preso impegni per domenica 11 marzo) ha permesso al team dell'Iron Bike di tornare sui suoi passi. Dunque tra due giorni, domenica 25 febbraio, si aprirà il sipario sul campionato Iron Bike 2018 con il grand depart dalla città dei trulli. Dalle prime ore di questa mattina lo staff della Spes Alberobello è alacremente al lavoro per recuperare il tempo di forzata inattività, cominciando le operazioni di tracciamento del percorso e di allestimento della logistica. Il programma di gara resta invariato da quello dichiarato prima che giungesse l'allerta meteo. Emergenza rientrata Il clima più sereno è anche utile a distendere gli animi tra i biker, visto che probabilmente con il rinvio della gara si sarebbero innescate problematiche a catena difficilmente risolvibili. «Lo staff si scusa per l'evidente chiaro disagio causato da questi momenti di incertezza - spiega il presidente del circuito Maurizio Carrer - derivante non dalla propria volontà, ma dall'estrema incertezza del clima. Siamo stati guidati dalla logica di favorire sempre la sicurezza degli atleti nel sano divertimento sportivo. Sono sicuro che domenica andremo tutti incontro a una bellissima giornata di adrenalina e di condivisione».

 

 

 

 

CSAIn presenta il progetto “Lo sport amatoriale per integrare, socializzare ed educare”

Lo sport come strumento di integrazione, veicolo di socializzazione e reintegrazione sociale. Tante e belle parole si usano per rendere un individuo membro di una società attraverso l’attività ludica che coinvolga spontaneamente uno o più soggetti, senza alcun pregiudizio e con l’intento di formare attraverso il rispetto dell’avversario e dei regolamenti, un uomo migliore.

Troppo spesso queste parole restano soltanto sulla carta, progetti faraonici che non vengono realizzati. CSAIn, Centri Sportivi Aziendali Industriali, di contro, ormai da diverse stagioni si distingue anche nel dar corpo ad iniziative sportive con finalità sociali. Nel 2018 continuerà in questa opera con il progetto Lo sport amatoriale per integrare, socializzare ed educare.

Il progetto, finalizzato all'integrazione, verterà anche attraverso la collaborazione , lo stesso sarà aperto a tutte le attività sportive (Atletica, Ciclismo, MTB, Ginnastica a corpo libero, basket, Arti marziali in genere; Pallavolo, Nuoto, Badminton, calcio, Tennis, Squash, Tiro, Pesca Sportiva, Lotta olimpica, nordicwalking, Podistica) partendo dalle più comuni, e per le quali CSAIn ha ormai un affermato bagaglio conoscitivo maturato con gli anni (calcio, basket, pallavolo, ginnastica, atletica leggera e arti marziali) allargandosi alle attività più “giovani” come il ciclismo, la mountain bike e lo squash che, tra gli associati all’EPS sono molto praticate, per poi coinvolgere i settori emergenti quali la pesca sportiva, le passeggiate naturalistiche e il nordicwalking.

Il progetto verrà esteso e promosso su tutto il territorio nazionale tramite i comitati territoriali e le ASD affiliate allo CSAIn che si impegneranno a trasmettere e a promuovere, a ragazzi e famiglie, i sani principi dello sport, il rispetto delle regole, di valori etici che sono alla base della convivenza civile.

Sfruttando la campagna “Fratelli di Sport” promossa dal CONI, CSAIn perfezionerà l’ottimo lavoro svolto lo scorso anno rivolto all’integrazione con la popolazione straniera di varie etnie attraverso lo sport e l’attività fisica utilizzati come strumenti di socializzazione e di aggregazione. Le varie manifestazioni saranno un momento di aggregazione tra i ragazzi anche diversamente abili che operano nello sport con obiettivi diversi, che riescono a convivere per dare un forte impulso alla crescita comune attraverso l’articolato e vasto mondo dello sport, assieme ai propri istruttori, alle famiglie ed ai dirigenti. L’attività del progetto sarà organizzata a livello locale provinciale, regionale e nazionale spesso in collaborazione con le Federazioni sportive e Discipline associate del CONI, con cui lo CSAIn intrattiene operativi rapporti di convenzione.

Lo sport amatoriale per integrare, socializzare ed educare è un progetto che si basa sull’attività amatoriale, non solo perché rappresenta quella tipologia di attività sportiva in cui opera CSAIn, ma principalmente per la consapevolezza che nella maggior parte dei casi lo svolgimento dell’attività sportiva nasce nell’ambiente amatoriale.

Grazie al coinvolgimento del familiare che svolge attività amatoriale e dunque nel tempo riesce a tramandargli la passione per quello sport e all’attività spontanea che inizia casualmente tra i giovani. Non a caso è sensibilmente cresciuto il numero di Asd che promuovono attività amatoriale e giovanile contemporaneamente. Nella consapevolezza che lo sport amatoriale, che ciascun praticante si autofinanzia, rappresenta un valido sostegno anche per la promozione dell’attività giovanile.

Lo sport è da sempre il primo momento di integrazione e reintegrazione, perché spontaneo non legato ad interessi di natura economica o speculativa e dunque non conosce barriere culturali, etniche e sociali.

In Italia i cittadini con età superiore ai tre anni che svolgono attività motoria/sportiva sono 19 milioni e 200 mila, pari al 33% della popolazione, di cui il 23% si dedica allo sport in modo continuativo e il 10% svolge saltuariamente attività sportiva. Questi numeri fanno riflettere e proprio da un’attenta lettura e interpretazione di queste percentuali nasce un altro punto del progetto, ovvero lo sviluppo dell’attività sportiva attraverso la collaborazione con le scuole. Perché è nel restante 67% della popolazione italiana (in alcune regioni è soltanto il 40%) che non svolge attività che il progetto vuole operare per stimolarli a praticare sport.

La maggior parte delle attività sportive si svolge all’aperto e un altro degli obiettivi del progetto è la sensibilizzazione verso tutti i temi legati all’ecologia, al rispetto dell’ambiente che ci circonda, del territorio con il cui respiro svolgendo sport entriamo in simbiosi e che ci offre l’opportunità di svolgere liberamente attività.

Se non siamo in grado di rispettare la natura, non rispetteremo neanche il nostro avversario. Le normative che regolano l’attività sportiva e gli eccessi come il doping. Per questo l’organizzazione di corsi, convegni, seminari sarà utile per gettare le basi, soprattutto tra i giovani, su cui costruire un appassionato praticante che rispetti i propri limiti, senza barare o ricorrere al doping, ma soprattutto cittadini modello.

Non perdere l’occasione di vivere liberamente la tua attività sportiva. Partecipa al progetto Lo sport amatoriale per integrare, socializzare ed educare, rivolgendoti alle strutture territoriali CSAIn: http://www.csain.it/comitati/

 

 

SCOTT TEAM GRANFONDO

Sarà una stagione scoppiettante quella a cui i ragazzi del Scott Team Granfondo daranno il via domenica 25 febbraio a Laigueglia (Sv), in occasione della Granfondo Laigueglia.

Un breve approccio alle granfondo lo si è già avuto domenica 18 febbraio a Loano (Sv) in occasione della Granfondo Città di Loano. A prendervi parte tre corridori: Guido Paolo Dracone, Andrea Coruzzi e Fabio Laghi.

Il piemontese Dracone, sempre presente nel gruppo di testa, disputando una buona volata sul rettilineo di arrivo, coglie la 7a posizione assoluta vincendo la categoria.

32a posizione assoluta per Coruzzi, che sale sul 4° gradino del podio di categoria.

Un organico rinforzato con atleti altamente motivati con una grande voglia di fare bene.

Ai nastri di partenza delle più prestigiose granfondo della stagione saranno presenti:

Francesco Argentino, Luca Bartolucci, Simone Boscaini, Stefano Cecchini, Andrea Coruzzi, Enrico Dogliotti, Guido Paolo Dracone, Fabio Laghi, Sergio Porrino, Riccardo Scarabello e Igor Zanetti.

Giovedì 8 marzo, presso i locali di Scott Italia ad Albino(Bg), avverrà la presentazione ufficiale del team, dove verranno presentati nel dettaglio i singoli atleti.

La squadra ha anche un sito ufficiale dove si possono trovare tutte le informazioni del team e i risultati costantemente aggiornati.

 

 

 

WORK SERVICE VIDEA COPPI GAZZERA - Dopo un inverno trascorso ad allenarsi è finalmente il momento del debutto su strada per i corridori dellaWork Service Videa Coppi Gazzera. Domani la prima prima gara sarà la prestigiosa Coppa San Geo giunta alla 94esima edizione, mentre domenica i ragazzi saranno in scena nel Gran Premio De Nardi a Castello Roganzuolo.

Queste le formazioni che saranno al vide delle due gare di apertura e che saranno dirette da Ilario ContessaPaolo Baldan, insieme agli accompagnatori Francesco Rigon e Nicolas Bonetto.

Coppa San Geo - sabato 24 febbraio 2018
Matteo Baseggio, Emanuele Barison, Tommaso Campesan, Stefano Gandin, Filippo Tasca, Manuel Vecchiato e Giacomo Zilio.

Gran Premio De Nardi - domenica 25 febbraio 2018
Matteo Baseggio, Filippo Bedeschi, Emanuele Barison, Tommaso Campesan, Stefano Gandin, Mattia Pellizzer, Paolino Priconi, Mattia Saccon, Flavio Tasca, Riccardo Tosin, Manuel Vecchiato e Giacomo Zilio

 

 

 

MASTROMARCO SENSI NIBALI

Si apre ufficialmente questo week-end la stagione agonistica del team Mastromarco Sensi Nibali. Ad attendere i giovani squali del presidente Carlo Franceschi ci sono subito due appuntamenti di grande rilievo. In programma ci sono le due classiche toscane d’apertura del calndario under23: sabato 24 si corre la Firenze Empoli, corsa di km 142.5 e domenica 25 febbraio si replica con il GP La Torre a Fucecchio, corsa di km 100.

168 i corridori iscritti alla Firenze Empoli con 25 formazioni 13 delle quali toscane. “C’è tanto entusiasmo e tanta voglia di iniziare con il colpo di pedale giusto la stagione agonistica. E’ un sentimento comune per noi come per tutte le altre squadre. Ci attendono subito due test importanti per valutare a che punto siamo con la preparazione e confrontarci con gli altri team di riferimento. Siamo consapevoli di avere fatto un buon lavoro in questi mesi invernali ma siamo altrettanto consapevoli che la stagione è lunga e che c’è tanta starda da fare. Mi aspetto un buon esordio sia da parte dei confermati, in particolare dai più esperti, che da parte dei nuovi arrivi del 2018, il gruppo si è amalgamato subito bene direi. L’unica nota negativa è l’assenza per queste prime gare di Federico Rosati. Ieri in allenamento con la bici da crono il corridore ha urtato con il ginocchio destro il manubrio. Peccato perché Rosati dopo il brutto infotunio dell’estate scorsa, che lo ha tenuto fuori per molti mesi, ha lavorato duramente e con impegno per tornare ad alto livello. Questo ragazzo ha dimostrato un grandissimo attaccamento alla bici e alla nostra squadra impegnandosi al massimo e ci teneva a partire bene. Comuqnue è un riposo preventivo, questa infiammazione dovrebbe rientrare con qualche giorno di riposo senza forzare. Contiamo molto su Rosati per questa stagione” spiega il direttore sportivo Gabriele Balducci.


24/02/2018 31a Firenze-Empoli (FI), km 142.5
Corridori: Paolo Baccio, Michele Corradini, Luca Covili, Tommaso Fiaschi, Giuseppe La Terra, Filippo Magli, Davide Masi, Mirco Sartori.
D.S.: Gabriele Balducci e Alberto Ancillotti.

25/02/2018 56° Gp La Torre Fucecchio (FI), km 100
Corridori: Michael Antonelli, Paolo Baccio, Michele Corradini, Luca Covili, Tommaso Fiaschi, Giuseppe La Terra, Davide Masi, Mirco Sartori.
D.S.: Gabriele Balducci e Alberto Ancillotti.

 

 

TEAM COLPACK

Esordio del calendario italiano Elite e Under 23 domani per Team Colpack. Dopo la prima gara su strada corsa domenica scorsa in Croazia, il GP Laguna Porec in Croazia, la stagione 2018 entra nel vivo domani con un doppio appuntamento a cui saranno chiamati a partecipare i corridori del presidente Beppe Colleoni. Domani, sabato 24 febbraio, la squadra parteciperà alla 94/a Coppa San Geo – 48° Trofeo Caduti di Soprazocco a Prevalle (BS) e alla 31° Gran Premio Firenze Empoli in Toscana. Domenica 25 febbraio, invece, altro doppio impegno, uno ancora in Toscana al 56° Gran Premio La Torre, l’altro in Veneto per il 17° Gran Premio De Nardi a Castello Roganzuolo (TV). “Dopo la prima uscita di domenica scorsa a Porec, siano soddisfatti sia del risultato che della prestazione dei ragazzi. Ci approcciamo all'inizio della stagione italiana con fiducia e il morale alto e una buona condizione generale”, il commento del direttore sportivo del Team Colpack Gianluca Valoti.

 

FCI Puglia: news da ciclismo amatoriale e mountain bike

$
0
0

 

 

MASTER GROTTAGLIE – Tra gli appuntamenti più attesi del ciclismo amatoriale su strada di inizio stagione, ancora in versione “invernale”, a Grottaglie si stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli organizzativi per la terza edizione del Trofeo Ceramiche e Masserie con l’omonimo gruppo sportivo ciclistico grottagliese in cabina di regia.

Con ritrovo alle 7:00 a Grottaglie in Via Garcia Lorca nei pressi del Palazzetto dello Sport, si gareggia su un percorso unico in linea di 80 chilometri (più 5 di trasferimento) con partenza (alle 9:10) e arrivo a Grottaglie pedalando nella Murgia Tarantina tra i territori comunali di Crispiano e Martina Franca e con il superamento delle salite poste alla Masseria di Pilano (lunghezza 6,5 chilometri) e sulla strada provinciale Massafra-Martina nei pressi della base aeronautica (3 chilometri).

La quota di iscrizione è di 15 euro (tramite fattore K - Id Gara 143155 entro le ore 12:00 di sabato 24 febbraio) per ogni corridore comprensiva di pacco gara, pasta party, due microchip a noleggio da versare in loco la mattina prima della partenza.

Regolamento di gara e ulteriori info al link http://www.federciclismopuglia.it/public/uploads/Regolamento_143607.pdf

 

 

 

 

MTB ALBEROBELLO - Domenica 25 febbraio ad Alberobello si disputa la sesta edizione del Trofeo Bosco Calmerio, la grande novità nel calendario di inizio stagione dell’Iron Bike 2018 che apre la stagione delle ruote grasse in terra pugliese.

Con ritrovo alle 7:30 e partenza alle 9:15 dalla frazione alberobellese di Coreggia (Viale Serenissima in Puglia altezza Casa Rotolo Bar&Coffee), il Bosco Calmerio propone agli occhi dei partecipanti uno scenario incantevole interessato dal percorso mediofondo (point to point) di 42 chilometri tecnico, scorrevole e completo tra tratturi, sterrato e strappi in salita. La quota di iscrizione (tramite Fattore K Id gara 143607 entro le ore 18.00 del 24 febbraio) è di 25 euro più 5 euro di noleggio chip.

Nonostante le incertezze per il maltempo annunciato per questo fine settimana, le condizioni meteo appaiono stabili e gli organizzatori della Spes Alberobello e del circuito Iron Bike continuano alacremente a lavorare con entusiasmo e passione per il successo di questo evento all’insegna del puro divertimento.

Regolamento di gara e ulteriori info al link http://www.federciclismopuglia.it/public/uploads/Regolamento_143607.pdf


News da ciclismo su strada e mountain bike 24 febbraio 2018

$
0
0

 

 

 

TOP DOLOMITES GRANFONDO

Charme, seduzione, incanto. Sono molte le sfaccettature del fascino che Madonna di Campiglio riesce ad esercitare su coloro che amano l’emozione degli sport invernali per tutti o una vacanza dinamica. Ma anche negli appassionati di ciclismo che in estate hanno l’opportunità di pedalare nella più grande bike area d’Italia che dalle Dolomiti di Brenta, Patrimonio Unesco, e dai ghiacciai dell’Adamello e della Presanella, giunge al Lago di Garda. 

Paesaggi straordinari che gli abbonati alla Coppa Piemonte avranno l’opportunità di scoprire domenica 2 settembre, partecipando gratuitamente alla prima edizione della Top Dolomites Granfondo Madonna di Campiglio Nord Lake Garda. 

Il comitato organizzatore dell’evento coordinato da Alberto Laurora, componente del consiglio direttivo del circuito Coppa Piemonte e organizzatore de LaMontBlanc La Granfondo sul tetto d’Europa(inserita nel circuito Coppa Piemonte che si svolgerà domenica 24 giugno). 

“Con grande piacere abbiamo esteso agli abbonati del più importante circuito nazionale la partecipazione gratuita alla Top Dolomites Granfondo Madonna di Campiglio Nord Lake Garda che dovranno confermare la loro partecipazione entro il 30 marzo 2018 al coordinatore del circuito. Ricordo – continua Laurora - che ai primi 500 iscritti verrà consegnato un ricco pacco gara, costituito da un prodotto Montura Opale Jacket Montura Opale Jacket che ha un valore di circa 100 euro. Grazie alla partnership con Montura saremo in grado di inserire nel pacco gara un prodotto di alta qualità per utilizzo giornaliero anche a coloro che effettueranno la loro iscrizione dopo il primo step di 500 dorsali”. 

Le adesioni iniziano a pervenire numerose alla segreteria del comitato organizzatore e non effettuare la propria adesione entro il 30 marzo per un abbonato alla Coppa Piemonte, significa perdere un omaggio del valore di ben 140 euro (il valore di 100 euro del gadget e 40 euro l’iscrizione all’evento). 

Dolomiti Tourist Service è il primo Tour Operator Incoming in Trentino che presenta un’offerta completa di sport e accomodation, personalizzando la vacanza sportiva di coloro che parteciperanno alla Top Dolomites Granfondo Madonna di Campiglio Nord Lake Garda

La partecipazione alla Top Dolomites Granfondo Madonna di Campiglio Nord Lake Garda va confermato al coordinatore del circuito Renato Angioi attraverso una mail da inviare a coppapiemonte@libero.it

 

 

MARCIALONGA

Da poco conclusasi la mitica ski-marathon di Fiemme e Fassa, per il comitato organizzatore trentino e per tutti gli sportivi amanti della Marcialonga è giunto il momento di pensare alla prossima meta: la Marcialonga Craft di domenica 27 maggio, una scelta temporale che è anche un ritorno alle origini per la gara ciclistica.

I fondisti si stanno ancora divertendo sulla pista Marcialonga in questo lungo inverno innevato, ma tra pochi mesi le spettacolari vallate trentine passeranno dall’essere viste dagli sci da fondo al sellino di una bicicletta… Per il rinnovato brand della Marcialonga Craft e dei suoi eventi di contorno è stato scelto il rosso, il colore della passione, dell’energia e dell’azione, qualità che ben rappresentano il ciclismo e chi lo pratica, mentre il gadget tecnico offerto dal main sponsor Craft Sportswear per il pacco gara sarà di colore nero, una felpa con cappuccio e marsupio, sulla quale è ricamato il nuovo logo dell’evento.

La quota d’iscrizione fino al 26 aprile è di 35 euro, alla scoperta dei percorsi di 80 km e 1894 metri di dislivello e di 135 km e 3279 metri di dislivello, fra le cime che hanno fatto la storia del ciclismo in generale e del Giro d’Italia in particolare: l’arcigno Monte San Pietro, il selettivo Passo Lavazè, lo storico Passo San Pellegrino e il Passo Valles, ‘Cima Coppi’ del Giro 1978, quando transitò per primo in vetta Gianbattista “Gibi” Baronchelli. La partenza e l’arrivo di entrambi gli itinerari di gara sono previsti a Predazzo.

L’itinerario mediofondo di 80 km è aperto anche ai Cicloturisti in possesso di certificato medico di idoneità all’attività sportiva poiché, prima che agli ambiziosi corridori che puntano alle prime posizioni, Marcialonga Craft vuole essere un invito a percorrere un’emozionante passeggiata primaverile su due ruote, tenendosi in forma e concedendosi magari anche qualche giorno di vacanza fra l’incommensurabile bellezza delle Valli di Fiemme e Fassa, leitmotiv delle vacanze montane dei turisti e degli eventi sportivi Marcialonga.

 

SORGENTE PRADIPOZZO

La stagione 2017-2018 dedicata al ciclocross è stata veramente da incorniciare per il Gruppo Sportivo Sorgente Pradipozzo presieduto dal "vulcanico" consigliere della Federciclismo di Venezia, Daniele Comacchio. La compagine, che quest’anno festeggia i 46 anni di attività tutti dedicati alla crescita del ciclismo giovanile nei settori strada e fuori strada, nell’ultima annata relativa all’attività crossistica, è riuscita a coronare un sogno accarezzato molte volte in passato e che soltanto ora si è realizzato: quello di conquistare i prestigiosi titoli di Società nel 38° Trofeo Triveneto e del Master Cross Selle SMP.  Una “doppietta” importantissimo che la dice lunga sulle grandi ambizioni della società che, dopo aver vissuto momenti di difficoltà, è riuscita a rinascere e a scalare le vette nazionali grazie soprattutto ad un gruppo di amici che si è rimboccato le maniche e con umiltà e serenità l’ha riportata ai vertici nazionali che a lei competevano. L’evento e la conclusione della straordinaria annata sono stati festeggiati nei giorni scorsi alla "Villa dei Dogi" all’Ottava Presa di Caorle (Venezia) alla presenza del sindaco di Portogruaro, Maria Teresa Senatore, dei dirigenti federali Gianpietro Bonato ed Italo Bevilacqua e dei campioni del cross del recente passato come Luca Bramati ed Elena Merenti.  Insieme a loro il campione paralimpico Andrea Tarlao (tricolore della cronometro nel 2017 e bronzo in linea ai Giochi di Rio 2016) che dopo aver ricevuto la passione per lo sport del pedale dal papà Riccardo l'ha trasmessa al figlio Manuel. Il piccolo, infatti, da quest’anno indosserà la gloriosa casacca del team veneziano tra i Giovanissimi della fascia G0. Tra le novità del 2018, relative all’attività su strada, la realizzazione di una squadra composta da 20 giovani corridori che tra poche settimane farà l’esordio.  La cerimonia è proseguita con le premiazioni e le presentazioni dei ciclisti di tutte le categorie e dei loro tecnici con in testa Vanda Targhetta (inesauribile anima del club insieme al marito Daniele Comacchio), Danny Gazzin, Igor Gallai, Tomas Liut e Davide Stival. La compagine di Pradipozzo, grazie anche alla disponibilità del Comune di Portogruaro, si sta impegnando anche per ripristinare uno dei suoi "fiori all'occhiello" del passato, come il Giro degli 11 Comuni riservato agli junior.

 

 

GC OSIMO STAZIONE

PROLOGO CON IL RITROVO domenicale nel salotto cittadino osimano: in piazza, alle 9,30. Tappa sacrale: messa nella chiesa di S.Sabino, alle 11. Tappone tecnico: alle 13, nella Sirolese Villa Clelia country house. Il G.C. Osimo Stazione si presenta. LA VERNICE è rosa (squadra femminile in passerella) e verdissima (giovanissimi frizzanti quale garanzia di futuro sociale). I NUOVI ACCORDI di chitarra proposti sono relativi alla prestigiosa classica nazionale giovanile allestita a fine maggio (domenica 27) sulle identiche strade della premiatissima Giornata Rosa – Trofeo ANSPI (strumenti a corda quali gratificazioni per le pedalatrici in bella evidenza). IL PRESIDENTE Severino Antonella (scortato dal vicepresidente Roberto Lucchetti) non è minimamente stanco, dopo quasi un trentennio di intensa attività della storica prima formazione marchigiana dedita esclusivamente all’attività femminile (prima dell’innesto dei giovanissimi, sempre con bella quota rosa). L’ANNUALE matinée vuole ri-mettere a fuoco lo stato di salute del doppio settore, ri-partendo dalla base. Quadri tecnici. AMAZZONI JUNIORES, ALLIEVE, ESORDIENTI guidate dal d.t. - accompagnatore Franco Cola e dal d.s. Sergio Giorgini. SPERANZE DAI 7 ai 12 anni affidate alla rientrante Lucia Carbonari (direttore di 3° livello dopo essere stata pluricampionessa marchigiana per gli stessi colori rossoblù), affiancata dal maestro istruttore Matteo Lucchetti e da Eddy Cecconi. TUTTI SONO CHIAMATI a raccogliere e onorare l’onerosa eredità dell’indimenticabile Rodolfo Graciotti, scomparso alla fine della stagione scorsa. NOVITA’: insieme alle confermate valchirie si propongono le nuove acquisite (provenienti da varie regioni italiane) Giusy Laperuta, Clara Giordano, Chiara De Luca, Florinda Cuni, Sara Gorini, NOVITA’ ulteriore: i 18 Master, pronti a lanciarsi sui variegati tracciati delle varie discipline. PRIMI OSPITI attesi sono gli amministratori cittadini (il sindaco Simone Pugnaloni, l’assessore allo Sport, Alex Andreoli), i dirigenti federciclistici marchigiani (Lino Secchi, Tania Belvederesi).

 

 

WILIER TRIESTINA SELLE ITALIA

32 km di pura adrenalina quelli della 3^ tappa del Tour of Antalya che si concludeva a Feslikan al termine di un'ascesa di 12 km che ha rivoluzionato la classifica generale.

Grande protagonista di giornata è stato Edoardo Zardini che ha conquistato il primo podio da quando veste i nostri colori ritornando in una top 3 per la prima volta dopo il brutto incidente del Gp Lugano 2016 confermando le buone sensazioni offerte nelle prime uscite stagionali.

Zardini non è riuscito a seguire il russo Ovechkin, vincitore di tappa e nuovo leader della generale, e ha preceduto di qualche secondo Ilia Koshevoy, 4° dopo una bella rimonta nei km finali.

In classifica generale adesso Zardini si trova al 4° posto con il podio a soli 4" mentre Koshevoy è 7° a 1'11" dalla maglia di leader.

Sorte avversa invece per Jakub Mareczko che, al termine di una giornata negativa, ha chiuso fuori tempo massimo e non ripartirà domani per la frazione conclusiva, 144 km da Side a Lara.

 

 

CYCLING SPORT PROMOTION

 

Dopo gli incontri nelle scuole di Gemonio (VA) e Cittiglio (VA) oggi a Taino (VA) la Cycling Sport Promotion, rappresentata dal vice presidente Fiore Cadario, ha organizzato il terzo ed ultimo incontro di formazione dedicato ai ragazzi, nell’ambito del scolastico “Pedala, Pedala… in Sicurezza!”. Il progetto, sostenuto da Ubi Banca e Colacem, è inserito tra gli eventi collaterali del “Trofeo Alfredo Binda - Comune di Cittiglio - U.C.I. Women’s World Tour” e del “Trofeo Da Moreno - Piccolo Trofeo Alfredo Binda - U.C.I. Nations’ Cup Junior”, in programma domenica 18 marzo. Alla doppia lezione interattiva, tenuta dall’assistente capo della Polizia Stradale di Varese Ornella Sportelli e dal collega Gianluca D’Oronzo, hanno preso parte oltre 110 alunni appartenenti a due sezioni delle classi seconde, terze e le classi quarte e quinte della scuola primaria “G. Pascoli”. Il progetto “Pedala, Pedala… in Sicurezza!” avrà il suo epilogo nel pomeriggio di sabato 17 marzo, vigilia del doppio importante evento ciclistico organizzato dalla Cycling Sport Promotion, a Cittiglio (VA) con le divertenti lezioni pratiche in bicicletta.

 

“Pedala, Pedala… in Sicurezza!”

Attività pratica

Cittiglio (VA) – sabato 17 marzo - piazzale via Del Sasso

Ore 15.30        I bambini delle scuole dell’infanzia e i ragazzi delle scuole primarie e secondarie (con ogni tipo di bicicletta) sono invitati ad una simpatica attività di abilità ciclistica. A tutti i ragazzi sarà consegnato l’attestato di partecipazione. Al termine dell’attività, prima della presentazione delle squadre, a tutti sarà servita una merenda con “pane e Nutella” e ai più piccoli sarà consegnato un gadget. Subito dopo la presentazione delle squadre i genitori sono invitati alla “risottata” per tutti.

La classe con più partecipanti al progetto “PEDALA, PEDALA…. IN SICUREZZA” avrà a disposizione un settore delle tribune all’arrivo durante le gare di domenica 18 marzo. Sulla linea d’arrivo sarà consegnata loro una coppa a ricordo del progetto di educazione ciclistica 2018.

Ore 17.45       Presentazione squadre partecipanti al Trofeo Binda - Comune di Cittiglio

Ore 19.00       “Risottata” gratuita per il pubblico presente

Ore 20.00       Fuochi d’artificio

 

Sabato 24 febbraio alle ore 19.00 presso Villa Recalcati a Varese si svolgerà la presentazione del 20° trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio (UCI Women’s World Tour) e 6° trofeo Da Moreno - Piccolo trofeo Alfredo Binda (UCI International Race Women Junior).

 

Un tris di partner per Internazionali d’Italia: Northwave, Shimano, Vittoria

$
0
0
I climi invernali non hanno ancora abbandonato l’Italia e l’Europa, ma la voglia di Mountain Bike già si fa sentire: in questi giorni, i campioni delle ruote grasse affrontano le prime uscite preparatorie in vista dell’esordio in Coppa del Mondo, e anche Internazionali d’Italia Series, il principale circuito italiano di Cross Country, gestito da CM Outdoor Events sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana e dell’Unione Ciclistica Internazionale, si prepara al lancio della nuova edizione.

Lunedì 26 Febbraio 2018 alle 11.30, presso il Palazzo del ConiMilano (Via Piranesi, 46), il circuito vivrà il suo momento introduttivo, con la presentazione ufficiale a pubblico ed addetti ai lavori. Già svelato il calendario, che consterà di quattro appuntamenti – dall’esordio di Nalles del 15 Aprile alla chiusura di Chies d’Alpago del 30 Giugno, - la presentazione sarà occasione per scoprire le importanti novità del progetto Internazionali d’Italia Series, lanciato anche quest’anno verso un nuovo step di crescita sul piano della rilevanza e della visibilità.
Un impegno possibile grazie al supporto di un trio di main partners d’eccellenza, tre realtà di livello internazionale con un importante portato storico e tecnologico nel mondo della mountain bike: si tratta di Northwave e Shimano, al ritorno dopo la positiva esperienza 2017, a cui si aggiunge la new entry Vittoria.

Marchio calzaturiero italiano al vertice del mondo della Mountain Bike da 25 anni, Northwave si è trasformata negli anni in una realtà d’eccellenza anche nel mondo dell’abbigliamento tecnico. Non a caso, come nel 2017, le maglie di leader di Internazionali d’Italia Series saranno realizzate da Northwave Custom Project, il laboratorio dedicato all’abbigliamento personalizzato interno alla sede di Onigo di Pederobba: una scelta all’insegna del Made in Italy. “Per un marchio come Northwave, storicamente legato al mondo del cross country – sottolinea il Communication Manager di Northwave, Mauro Baldini, - essere presenti in una veste tanto importante in un progetto in crescita come Internazionali d’Italia Series ha un grande significato. L’esperienza diretta sul campo ci ha permesso di rafforzare il rapporto con i nostri atleti in gara e creare nuove opportunità di sviluppo che ci permetteranno di restare ai vertici della categoria anche per gli anni a venire.”

L’importanza della presenza sul campo di gara, e a fianco degli atleti, è al centro anche della visione e della strategia di Shimano, azienda leader mondiale nel settore della componentistica nel mondo del ciclismo, come spiega Marco Cittadini, PR & Communication Manager di Shimano Italy. “Il nuovo corso di Internazionali d’Italia ha saputo interpretare le esigenze di crescita del movimento e quelle delle aziende. Per Shimano, la presenza negli eventi segue una logica di servizio: scegliamo di essere sul campo in prima persona, al fianco degli atleti dei Team e dei produttori di bici perché crediamo sia funzionale ad un percorso di consolidamento e di crescita di tutto il movimento. Ed è un approccio che fa la differenza: non è un caso che, oggi, quasi tutti gli atleti italiani di prima fascia montino componenti Shimano. In bocca al lupo per questa nuova stagione di gare”.

Azienda leader nel campo delle coperture da bici, nel mondo strada come nella mountain bike, anche Vittoria può vantare un vissuto e una presenza importante nell’ambiente delle ruote grasse: un impegno che cresce di livello con la scelta di accompagnare l’avventura di Internazionali d’Italia 2018. Un’avventura che riparte con tutte le carte in regola per vivere una stagione spettacolare.

Il calendario di Internazionali d’Italia Series 2018:
15 Aprile: Marlene Südtirol Sunshine Race – Nalles (BZ) – Cat. HC
22 Aprile: Titano XCO – San Marino (SMR) – Cat. C2
10 Giugno: Aprutium Race – Pineto (TE) – Cat. C2
30 Giugno: Alpago MTB Trophy – Lamosano di Chies d’Alpago (BL) – Cat. C1

News da ciclismo su strada, amatoriale e mountain bike 25 febbraio 2018

$
0
0

 

 

GRANFONDO DI SANT'ANGELO

Da sempre l'ASD Sant'Angelo Edilferramenta, nell'ambito delle sue granfondo, ha rivolto le attenzioni alle società ciclistiche, il vero nucleo del movimento ciclistico, capaci di muovere non solo gli agonisti più incalliti, ma anche chi vuole godersi una giornata in compagnia e beneficiando dei servizi dell'evento.

Un'attenzione tale da fare balenare nella testa di Vittorio Ferrante, tre anni fa, un'idea sicuramente originale: un premio per la società più presente nell'arco di un triennio. Il premio? Ovviamente speciale: un'opera di un maestro orafo rappresentante una bicicletta in oro.

L'edizione 2018 sarà sicuramente speciale, in quanto chiuderà il primo ciclo triennale, assegnando così il primo trofeo.

Ancora tanta importanza alle società, che riceveranno premi di grande valore. Alla società che avrà portato il maggior numero di iscritti verrà omaggiato un telaio Stark di Cicli Rozza.

Verranno anche premiate le prime dieci società per chilometri pedalati, per cui grande lotta tra le compagini locali, per portare il maggior numero di associati a pedalare sui percorsi più lunghi.

Si ricorda inoltre che il 28 febbraio scade la quota agevolata di 85 euro per potersi iscrivere cumulativamente alla combinata che comprende anche la Granfondo del Penice e la Granfondo di Casteggio.

Tutte le informazioni sulla combinata sono disponibili in questa pagina

Le iscrizioni alla Granfondo di Sant'Angelo sono aperte alla quota agevolata di 35 euro fino alla fine di febbraio.

Tutti i dettagli sulla Granfondo di Sant'Angelo sono disponibili sul sito della manifestazione

 

 

 

ALTA VALTELLINA BIKE MARATHON

Riproposta, dopo il successo della scorsa edizione, la speciale classifica riservata alle squadre che a poche ore dalla chiusura delle iscrizioni sono numerosissime.

Sarà una sfida più che avvincente visto la grande partecipazione delle società provenienti da tutta Italia; un’autentica battaglia sugli spettacolari tracciati della maratona valtellinese per aggiudicarsi uno dei due trofei in gioco: 

Trofeo Top Team “miglior società d’Italia” speciale classifica a punti con ricchi premi in rimborsi spese e buoni acquisto del valore di € 500,00 by Dama Sportswear per le prime cinque società;

Trofeo Super Team per le squadre più numerose e che provengono da più lontano, premi con buoni acquisto del valore di € 500,00 by Dama Sportswear alle prime tre società classificate.

Una ricca premiazione tutta dedicata alle squadre protagoniste di questa decima edizione dell’Alta Valtellina Bike Marathon che il prossimo 28 luglio vuole festeggiare il suo compleanno promettendo a tutti gli amici bikers una vera “Special Edition”.

 

MARATHON BIKE CUP SPECIALIZED

Butta la chiave,

butta la chiave.

Lasciami entrare, fammi salire,

voglio scaldarmi sul tuo cuor.

Raffaele Scattina, organizzatore della Marathon Città di Chieri, programmando la sua stagione 2018 delle ruote grasse, usa le parole della canzone Butta la Chiave scritta dal paroliere chierese Leo Chiosso coautore di numerose canzoni di successo interpretate da Fred Buscaglione, per sottolineare la travolgente passione per quest’attività sportiva che continua a scaldargli il cuore e anche se quest’anno la Marathon Città di Chieri non si svolgerà, lui non ha gettato assolutamente la chiave.

“La Marathon Città di Chieri inserita nel circuito Marathon Bike Cup Specialized, lo scorso anno ha visto al via oltre 500 bikers che si sono misurato lungo il tracciato di gara che ha toccato il territorio di ben cinque comuni. Per la terza edizione che si sarebbe dovuta svolgere quest’anno abbiamo deciso di lasciare spazio alla Granfondo Monte San Giorgio che rappresenta una novità per questo circuito che sta crescendo sotto tutti i punti di vista e consolidando la sua presenza nel panorama nazionale della MTB nazionale. Noi non buttiamo la chiave, ma pedaliamo per essere protagonisti sotto ogni punto di vista”

Un circuito che vale una stagione. Gli organizzatori sono riusciti a concentrare nel programma del circuito diversi eventi che per molti biker rappresentano la sintesi di una stagione. Tutto questo facilita la programmazione della stagione e la preparazione.

L’abbonamento al challenge offre inoltre l’opportunità di iscriversi alla prestigiosa Capolivieri Legend Cup in programma il 12 maggio 2018 al costo addizionale di € 25,00 anziché € 40,00 dell’iscrizione ordinaria.

L’abbonamento alle quattro gare del challenge prevede la seguente quota:

€ 96,00 fino al 31 Marzo 2018

€ 110,00 fino al 15 Aprile 2018

Per tutti gli iscritti un super gadget: la magnifica felpa firmata Marathon Bike Cup.

 

 

 

US BIASSONO

 

L’Unione Sportiva Biassono ha presentato i sedici atleti che affronteranno la stagione sportiva 2018. Padrini d’eccezione delle formazioni rosso – blu il Direttore Sportivo del team Quick -  Step Flors Davide BramatiDavide Ballerini, ex atleta dell’Unione Sportiva Biassono, ora Professionista col Team Androni Sidermec.

 

Al festoso evento, che si è tenuto nella sala civica Carlo Cattaneo, non hanno voluto mancare il Sindaco di Biassono Luciano Casiraghi e l’Assessore allo sport Paola Gregato; entrambi i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale hanno tenuto a sottolineare con orgoglio i risultati sportivi e l’impegno sociale dell’equipe brianzola, augurando a tutti i componenti un buon nuovo anno sportivo.

 

Auguri per il 2018 ciclistico e parole d’incoraggiamento sono arrivate anche dalle autorità sportive: Cordiano Dagnoni, Presidente di Federciclismo Lombardia, ha sottolineato come l’Unione Ciclistica Biassono sia una compagine storica, capace di rinnovarsi e aggiornarsi di continuo prestando particolare attenzione alla crescita dei ragazzi.

Giovanni Riva, che nella struttura tecnica del Comitato Regionale Lombardo ricopre il ruolo di responsabile della categoria Juniores, ha ricordato con piacere come, grazie a impegno e dedizione, alcuni atleti del Biassono nel 2017 siano stati selezionati per il Giro della Lunigiana. Ha incoraggiato, quindi, gli atleti a lavorare duramente e bene anche in questa stagione per poter raggiungere importanti traguardi.

Marino Valtorta, Presidente del comitato provinciale della Federciclismo ha chiesto agli Allievi e agli Juniores biassonesi di non trascurare la scuola e praticare ciclismo con passione ed allegria: “Perché -  ha commentato – con l’allegria si sopporta molto di più la fatica”.

LE DICHIARAZIONI E GLI AUGURI DI BALLERINI E BRAMATI – Davide Ballerini, nel suo intervento, è tornato con la mente ai tempi in cui difendeva la maglia del Biassono: “Ho dei ricordi fantastici, il Biassono è una famiglia, mi hanno accolto benissimo e ho ricevuto tanti insegnamenti che mi hanno permesso crescere. Ai ragazzi dico che il nostro è uno sport duro, molto duro, ma usando testa, gambe e divertendosi assieme, come squadra, i risultati arriveranno. Buona stagione a tutti.”

 

A Ballerini ha fatto eco Davide Bramati: “Questa è una Società seria, che fa le cose bene. Devo ringraziare il Presidente Maino e tutto lo staff perché fanno molto per i ragazzi. Sono molto contento di essere qui per augurare in bocca al lupo a questi ragazzi”

I PROSSIMI IMPEGNI E GLI OBIETTIVI -  Prima della passerella degli atleti, i tecnici hanno presentato i programmi delle due formazioni. Angelo Colombo, che da quest’anno sarà affiancato alla guida degli Juniores da Marco Tunesi, in primis ha voluto porre l’accento sulla coesione della squadra e sul grande lavoro svolto dai corridori assieme ai preparatori atletici Davide Malvisini e Sara Boscaini, poi ha svelato i prossimi impegni: “Con gli Juniores saremo in ritiro dal 22 al 25 febbraio a Loano dove torneremo per un secondo collegiale dall’8 all’11 di marzo. Il debutto stagionale che sarà in quel di Montichiari. Obiettivi? Essere competitivi in tutte le gare cercando di far bene negli appuntamenti più importanti e nelle internazionali.” Anche Paolo Brugali, neo Direttore Sportivo degli Allievi traccia la linea: “Sono convinto che il potenziale atletico dei miei ragazzi sia molto buono, stiamo lavorando bene con l’obiettivo di crescere. Faremo anche noi un piccolo ritiro in Liguria per poi iniziare con le gare con la Varese – Angera”

GLI ATLETI – Categoria Juniores: Marco Colombo, Paolo Giambersio, Matteo Giubilo, Simone Lo Bartolo, Mattia Pellegrini, Jusus Torres, Alessio Valagussa, Luca Varenna Categoria Allievi: Filippo Colombo, Leonardo Evangelista, Daniele Gritti, Daniel Ippona, Davide Magro, Simone Vercesi, Giacomo Villa, Filippo Vismara

DIRIGENZA E STAFF TECNICO – Ivano Maino (Presidente), Cesare Marangi (Vicepresidente) Costantino Sanvito (supervisore tecnico), Angelo Colombo e Marco Tunesi (D.S. Juniores), Paolo Brugali (D.S. Allievi), Davide Malvisini e Sara Boscaini (preparatori atletici), Ambrogio Viganò, Loris Lo Jodice, Massimo Ghizzardi (collaboratori)

Jeko Umbria Marathon Mtb: il 15 luglio gran finale a Massa Martana

$
0
0

 

 

Il gran finale del Jeko Umbria Marathon Mtb sarà l'11ª Martani Superbike Mtb Race, che si terrà il 15 luglioMassa Martana.

Novità per il percorso agonistico di circa 52 chilometri (1750 metri di dislivello), che nella seconda parte presenterà un nuovo single track dopo la zona detta “Terre Bianche”, a circa 10 chilometri dall’arrivo, mentre nel boschetto finale ci saranno circa 2,5 chilometri con toboga, rock garden e altre chicche.

Ci saranno poi un percorso cicloturistico di circa 30 chilometri (800 metri di dislivello) e anche un terzo tracciato dedicato ad allievi ed esordienti di circa 16 chilometri (200 metri di dislivello), ricavato quasi interamente all’interno del percorso agonistico.

Saranno poi messe nuovamente le spin bike in prossimità delle griglie per permettere il riscaldamento degli atleti fino a poco prima dell’orario di partenza.

Novità anche in campo mediatico: oltre alle telecamere di Ciclismo (in onda tutti i giorni alle ore 18.30 sul canale 113 del digitale terrestre), ci saranno anche quelle di Alcamedia Videoproduzioni, che poi manderà il servizio sulla trasmissione Mtb Granfondo, in onda ogni settimana su Nuvolari (canale 177 del digitale terrestre) e inserita nel sito www.mtbgranfondo.it.

Ulteriori dettagli sul sito internet dell'evento.

Sarà questa, dunque, l'ultima delle sei prove del circuito umbro, che come consuetudine avrà un occhio di riguardo per le società, per le quali è previsto un montepremi finale davvero super: la prima classificata riceverà un valore di 1200 euro, la seconda di 800, la terza di 500, la quarta di 400 e la quinta di 300 euro. Le squadre dalla sesta alla decima classificata, invece, riceveranno un abbonamento omaggio per il 2019. Senza dimenticare, poi, le ricche premiazioni pensate per le diverse categorie.

Le premiazioni finali si terranno nel pomeriggio di sabato 1° settembreSpoleto, presso il Chiostro di San Nicolò, in occasione della SpoletoNorcia Extreme.

QUOTA PER ABBONARSI
- 130 euro senza gadget sino all'11 marzo

CALENDARIO
11 marzo - Orvieto Wine Marathon - Morrano di Orvieto (Tr)
8 aprile - Gf Antica Carsulae - Montecastrilli (Tr)
6 maggio - Gf delle Sorgenti - Nocera Umbra (Pg)
20 maggio - Gf Bassa Valdichiana - Ponticelli di Città della Pieve (Pg)
10 giugno - Gf del Monte Cucco - Costacciaro (Pg)
15 luglio - Martani Superbike Mtb Race - Massa Martana (Pg)

Ulteriori informazioni sul sito internet del circuito. Si ricordano sia la pagina sia il gruppo Facebook ufficiali

Modulo d'iscrizione per singoli ciclisti

Modulo d'iscrizione per i team

Playfull Agenzia Stampa

News da ciclismo su strada e mountain bike 26 febbraio 2018

$
0
0

 

 

 

GM EUROPA OVINI - VINI FANTINI

Inizia con il piede giusto la stagione Under 23 del GM Europa Ovini – Vini Fantini nel primo week end di gare che si è disputato in Toscana. Alla Firenze-Empoli, che si è svolta nella giornata di sabato, Donatello Viola e Federico Mammarella si sono messi entrambi in evidenza con due belle fughe nella parte iniziale della corsa: in modo particolare, Viola è stato il promotore dell’azione principale insieme a Giacomo Cassarà (Team Pala Fenice), ai quali in seguito si è aggiunto Manuel Ciutti (Porto Sant’Elpidio). Bene anche Federico Mammarella, che ha pedalato insieme al gruppo dei contrattaccanti. Si tratta di due segnali incoraggianti per due corridori che hanno esordito sabato nella categoria degli Under 23. Il finale di gara della Firenze-Empoli ha visto Matteo Rotondi pedalare nelle migliori posizioni; il portacolori del GM Europa Ovini Vini Fantini ha chiuso in 13/a posizione in uno sprint reso molto difficile dal forte vento.

I corridori del GM Europa Ovini Vini Fantini hanno preso parte anche al Gp La Torre, appuntamento che ha chiuso la due giorni in Toscana. Il prossimo appuntamento per la squadra Under 23 abruzzese è previsto per sabato 3 marzo al Memorial Polese di San Michele di Piave (Tv).

 

 

ANDRONI SIDERMEC

Due buone corse, interpretate con il solito piglio battagliero e lo spirito mai rinunciatario. Sono quelle andate in scena nel week end in Francia, che hanno visto impegnate diverse squadre Wolrd Tour e buona protagonista anche l’Androni Giocattoli Sidermec. I campioni d’Italia, che guardano con determinazione alla gara di Larciano di domenica, valida come seconda prova della Ciclismo Cup, e con altrettanto interesse alle Strade Bianche targate Gazzetta di sabato, hanno onorato al meglio la partecipazione alla due giorni di Les boucles Drome Ardèche, facendola diventare il miglior viatico in vista del prossimo importante week end italiano. Il fine settimana francese per l’Androni Giocattoli Sidermec era iniziato sabato con la Classic de l’Ardèche Rhone Crussol: l’impegnativa gara ha visto il successo dell’idolo di casa Romain Bardet. In casa dei campioni d’Italia sono arrivate le buone prove di Mattia Cattaneo, Rodolfo Torres e Davide Ballerini, che hanno chiuso rispettivamente in 18ª, 24ª e 26ª posizione, in pratica nei primi gruppetti che hanno segnato le fasi calde della corsa. Prima era stato molto bravo Raffaello Bonusi ad entrare nella fuga di giornata. Domenica bis francese alla Royal Bernard Drome Classic, vinta dall’altro corridore di casa Calmejane e con un Davide Ballerini in grande spolvero. Il giovane lombardo dell’Androni Giocattoli Sidermec, in una gara segnata dalle temperature rigide, ha pedalato con i migliori negli ultimi e decisivi venti chilometri, provando anche a più riprese ad allungare. Alla fine, per lui che aveva debuttato al Laigueglia, è arrivato un brillante 15° posto, nello stesso lotto di corridori che ha lottato per la quarta piazza dietro ai tre fuggitivi. Bene anche Marco Frapporti, 19° al traguardo. Per Gavazzi e compagni le due gare francesi sono state dunque il miglior "passaggio" agonistico in vista dell’importante appuntamento di domenica con il Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano che assegnerà punti pesanti per la Ciclismo Cup.

 

 

SOUTHGARDABIKE

Si avvicina l'’appuntamento con la Southgardabike; il 11 marzo prossimo la città di Medole in provincia di Mantova ospiterà l’evento sportivo più atteso, sarà prima di tutto, una grande festa della mountain bike. Si comincerà con la Baby bike il sabato pomeriggio nel grande ed ombroso parco comunale di Medole, i baby bikers gareggeranno su un circuito disegnato solo per loro. Poi nel tardo pomeriggio di sabato sarà il Bike trial a fare spettacolo con l’esibizione dei campioni della specialità. Domenica partenza dell ‘undicesima edizione della Southgardabike, dalle ore 9 partenza per il percorso Marathon e Middle. Ecco il programma completo della manifestazione: Sabato 10 marzo 2018 dalle 15.00 alle 18.00 Distribuzione Numeri e Verifica Tessere dalle 15.30 alle 16.00 Iscrizioni Baby Bike ore 16.00 Partenza Baby Bike Presso Parco di Medole a seguire premiazioni Baby bike ore 18.00 Spettacolo Bike Trial Domenica 11 marzo 2018 dalle 7.00 alle ore 8.30 orario Distribuzione Numeri e Verifica Tessere Marathon Middle ore 19.00 Prima partenza dalle 12.30 Ristoro e Pasta Party dalle 14.30 Premiazioni (verranno premiati solo i presenti non sarà possibile far ritirare il premio da terzi).

 

 

 

PETROLI FIRENZE MASERATI HOPPLA'

Grazie ad un perfetto sprint del suo velocista Moreno Marchetti, la Petroli Firenze - Maserati - Hopplà ha colto ieri Domenica 25 Febbraio il suo primo successo stagionale.

Gli atleti bianco-blu si sono presentati al via del 17° GP De Nardi con il piglio e la determinazione giusta per portare a casa il risultato più importante. Dopo aver inserito due atleti, Landi e Stocek nella fuga di giornata, ripresa a circa 10km dall'arrivo, la squadra diretta in questa occasione dal DS Matteo Provini si organizzava nei chilometri conclusivi per portare il proprio sprinter nella migliore posizione possibile dentro l'ultimo chilometro.

Qui Marchetti aveva modo di sprigionare tutta la sua potenza andando a cogliere un netto successo sul traguardo in leggera pendenza di Castello Roganzuolo (TV), precedendo Alberto Dainese e Giovanni Lonardi della Zalf Fior.

Per Moreno Marchetti si tratta del quinto successo in carriera tra gli Under23, dopo i quattro conquistati nel 2017.

 

 

 

Team Somec - MG.K Vis - LGL

Sono stati il freddo e la forte umidità i grandi nemici di giornata alla Granfondo dell'Amore che si è corsa a Terni. Spostata la Granfondo Laigueglia a causa del cattivo tempo, il Team Somec MG.K Vis LGL ha quindi optato per la manifestazione umbra, dove però le condizioni meteo non sono state certo delle migliori. Partita per affrontare il percorso di granfondo, la marchigiana Barbara Lancioni, si è trovata costretta, insieme a tutti i partecipanti, a svoltare verso il percorso di mediofondo, in quanto il percorso più lungo non garantiva la sicurezza necessaria per fare passare la corsa. Arriva così, in solitaria, la forte ciclista di Filottrano (An), che va a cogliere la sua seconda medaglia stagionale, mantenendo a 100% la percentuale tra partecipazioni e vittorie della stagione. Scopri il Team Somec MG.K Vis LGL sul sito ufficiale

Viewing all 6040 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>