Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6068 articles
Browse latest View live

Nuova veste grafica per l’Uec Bmx European Cup 2018

$
0
0

 

 

L’edizione 2018 della UEC BMX European Cup (8 prove, le prime due a Verona, Italia, il 24 e 25 marzo) avrà una propria veste grafica che è stata realizzata dagli studenti del kOsh Campus Scheppersstraat di Herentals (Belgio) e che è stata presentata ufficialmente ieri presso l’istituto stesso alla presenza del Segretario Generale UEC, Enrico Della Casa, di Jolanda Polkamp, Presidente della Commissione BMX della UEC, di Michel Vermeiren, membro della Commissione BMX della UEC, di Veerle de Cock, direttrice dell’istituto, e degli insegnanti Tiny Nys and Karel Taeymans.

Il nuovo logo della BMX European Cup è il frutto di un concorso tra due classi dell’istituto che ha visto 34 studenti impegnati per un totale di 1700 ore di lavoro durante le quali hanno individuato ed elaborato i tratti caratteristici della BMX coniugandoli alla dinamicità di questa disciplina.

Dopo un’attenta valutazione tra le tre alternative proposte è stato individuato il logo (che richiama nella sua parte inferiore il manubrio di una BMX e che al nero accosta il colore “blu UEC”) che dal prossimo mese di marzo caratterizzerà tutte le grafiche della BMX European Cup.

Rocco Cattaneo, Presidente de l’Union Européenne de Cyclisme: “La BMX European Cup rappresenta uno degli eventi di maggior richiamo per quanto riguarda l’attività de l’Union Européenne de Cyclisme e visto il successo delle passate edizioni abbiamo deciso di dare un ulteriore impulso per farla crescere ancora di più.

Ora la BMX European Cup ha una propria identità che gli conferisce un ulteriore valore aggiunto. Innanzitutto voglio complimentarmi con i ragazzi e con i docenti del kOsh Campus Scheppersstraat di Herentals per l’impegno e li ringrazio per la passione e l’entusiasmo con cui hanno lavorato in questi mesi per realizzare questa nuova, ed accattivante, veste.

La nuova identità grafica dell’evento è solo la prima novità di questa stagione che, per la prima volta, vedrà la diffusione delle immagini live delle otto prove anche su siti generalisti e su piattaforme extra-europee oltre che sui canali abituali (Youtube e Dailymotion) delle edizioni passate.”

BMX EUROPEAN CUP 2018

Rounds 1 e 2 (Verona, ITA) 24/25 Marzo

Rounds 3 e 4 (Zolder, BEL) 14/17 Aprile

Rounds 5 e 6 (Kampen, NED) 28/29 Aprile

Rounds 7 e 8 (Blegny, BEL) 19/20 Maggio

 

Tutte le informazioni saranno disponibili a questo link: clicca qui

Stefano Bertolotti


News da ciclismo su strada e mountain bike del 6 febbraio 2018

$
0
0
MONTECARLO CICLISMO - La stagione agonistica è  alle porte e la squadra lucchese della Montecarlo Ciclismo svela i suoi numeri. Sono 33 tra giovanissimi , esordienti e allievi gli atleti che nella stagione 2018 che sta’ per iniziare difenderanno gli storici colori grigio -rossi .
La squadra lucchese del presidente Ferdinando Di Galante e del vice Giuliano Domenichini puo’ contare su di uno staff di tutto rispetto basti pensare che  sono addirittura undici tra allenatori e dirigenti impegnati a seguire le tre squadre.
Per quanto riguarda la direzione del team , nella categoria Allievi sono stati riconfermati come per la passata stagione  Sauro BertonciniPierantonio Avanzinelli coadiuvati da Samuel Burlacescu e Ennio Pieraccini.
La guida della squadra esordienti al consolidato trio formato da Claudio Lucchesi,  Domenico Pellegrini  e  Giuseppe Grassi .
La squadra  giovanissimi  come nel 2017 sara’ guidata da Fabrizio Nesi con la collaborazione di  Marco Pierotti.
Anche in questa stagione, verranno organizzate il giorno 21 aprile a San Giuseppe di Montecarlo una gara riservata alla categoria Giovanissimi mentre, il giorno dopo domenica 22 aprile la tradizionale kermesse che vedra’ prima impegnati gli esordienti 1° e2° anno e a seguire la gara allievi.
Per quanto riguarda gli sponsor oltre al fianco della storica Pizzeria Rusticanella della famiglia Pollastini , troviamo sponsor importanti come ,System Data, Nissan Domenichini,  Guerciotti, Calzaturificio Lenci, Nardi, Pasquini & Allori, Bar Mauro, Salumi Benvenuti.
Ecco nel dettaglio le squadre e  roster

ALLIEVI: Federico Conti, Andrea Fattorini, Mirco Favetti, Alessandro Fruzzetti, Federico Galeotti, Giovanni Nucera e Gabriele Venuti. 
Direttori sportivi: Pierantonio Avanzinelli, Sauro Bertoncini, collaboratore  Florin Samuel Burlacescu.
ESORDIENTI: Andrea Cepa, Edoardo Pepe, Edoardo Cipollini , Thomas Sbrana, Tommaso Bambini,  Francesco Dhamo, Denis Ferhati, Daniele Giovannini, Leonardo Giusti, Renatas Rumsas e Niccolo’ Lipparelli.
Dir. Sportivi : Claudio Lucchesi,  Domenico Pellegrini. Giuseppe Grassi
GIOVANISSIMI: Gaia Del Carlo, Sebastian del Carlo, Pietro Bellandi, Alessio Bertagni, Marco Citti, Gabriele Pierazzuoli, Fabio Bendinelli, Matteo Paolinelli, Francesco Bandini, Lorenzo Conti, Gabriel Del Carlo,  Ramon Pablo Rocchi, Alex  Pisani, Riccardo Orsi ,Leonardo  Sica
Dir. Sportivo Fabrizio Nesi e Marco Pierotti.
Supervisori del team : Antonio Della Valle, Fabrizio Pollastrini e Giuliano Stefanini
___________________________________________________________________________________________
OTZTALER RADMARATHON - Per tutti gli amanti delle due ruote, che vogliono partecipare alla Ötztaler Radmarathon il mese di febbraio è un momento speciale. Durante i prossimi 28 giorni  sarà infatti possibile iscriversi alla gara, che si disputa su un tracciato di 238 km con un dislivello di 5.500 metri. Le iscrizioni vanno fatte online fino al 28 febbraio su www.oetztaler-radmarathon.com.  Nella giornata dell’8 marzo avrà luogo l’estrazione. Da quel momento, i fortunati sorteggiati potranno dedicarsi agli allenamenti. “Anche quest’anno prevediamo una richiesta totale di ca. 15.000 persone, solo 4.500 di loro accederanno alla gara” ci dice Oliver Schwarz, direttore generale dell’Ente del Turismo della valle Ötztal.

 

Si richiede di essere bravi scalatori

“Nei tre anni passati la manifestazione si è svolta all’insegna dei minerali alpini. Da quest’anno si correrà invece all’insegna degli animali di montagna” continua Oliver Schwarz. Il 2018 è dedicato allo stambecco, che simboleggia alcune caratteristiche, che lo accomuna con i Finisher della Ötztaler Radmarathon. „Questi animali sono forti, si arrampicano sulle vette con leggerezza, caratteristiche analoghe a quelle dei partecipanti alla gara“, dice André Stadler, direttore dello zoo alpino di Innsbruck.  Per l’occasione è stata stipulata una collaborazione tra il comitato organizzatore e il famoso zoo alpino.

 

Ulteriori informazioni: www.oetztaler-radmarathon.com

Il tracciatodi gara :

Start a Sölden – Ötz 800m – Kühtai 2020m – Innsbruck 600m – Passo del Brennero  1377m – Vipiteno 960m – Passo Giovo 2090m – S. Leonardo in Passiria 700m – Passo Rombo 2509m – Sölden 1377m.

I passaggi di montagna:

Ötz – Kühtai : 18,5 KM; 1200 m dislivello; Ristoro al 51. km; Innsbruck – Brennero 39 KM; 777 m dislivello; Ristoro al km 127; Vipiteno – Passo Giovo 15,5 KM; 1130 m dislivello; Ristoro al km 161; S. Leonardo – Passo Rombo 28,7 KM; 1759 m dislivello;  Ristoro ai km 201 e 209.

 

_________________________________________________________________________________________________

 

 

JEKO UMBRIA MARATHON - Quarta prova del Jeko Umbria Marathon Mtb sarà la Granfondo Bassa Valdichiana, in programma domenica 20 maggio a Ponticelli, frazione della bellissima Città della Pieve (Pg), affascinante città medievale costruita per un buon 70 per cento in mattoni a vista.

Tre i percorsi in programma, tutti con partenza e arrivo a Ponticelli: uno di 51 chilometri e 1550 metri di dislivello, un altro di 14 chilometri e 200 metri di dislivello per i giovani e un altro ancora di 30 chilometri e 1000 metri di dislivello per gli escursionisti. Ritrovo ai giardini di Ponticelli. Partenza alle ore 10.

La gara vera e propria inizierà dopo un tratto controllato in salita di circa tre chilometri verso Città della Pieve. Sul percorso lungo saranno presenti tre cancelli orari. La salita più impegnativa sarà quella di San Selvatico: tre chilometri che per buona parte presentano una pendenza al 25-30 per cento. Dopo quest'ascesa, si attraverserà il suggestivo centro storico della cittadina medievale. Si scenderà poi ai Tre Mulini e da qui i partecipanti al tracciato lungo saliranno sul Monte Pausillo per poi tornare a Ponticelli. Ulteriori dettagli sul sito della manifestazione.

Sarà questa, dunque, la quarta delle sei prove del circuito umbro, che come consuetudine avrà un occhio di riguardo per le società, per le quali è previsto un montepremi finale davvero super: la prima classificata riceverà un valore di 1200 euro, la seconda di 800, la terza di 500, la quarta di 400 e la quinta di 300 euro. Le squadre dalla sesta alla decima classificata, invece, riceveranno un abbonamento omaggio per il 2019. Senza dimenticare, poi, le ricche premiazioni pensate anche per le diverse categorie.

Le premiazioni finali si terranno nel pomeriggio di sabato 1° settembre a Spoleto, presso il Chiostro di San Nicolò, in occasione della SpoletoNorcia Extreme.

QUOTE PER ABBONARSI
- 110 euro o 130 euro con gadget sino al 20 febbraio
- 130 euro senza gadget sino all'11 marzo

CALENDARIO
11 marzo - Orvieto Wine Marathon - Morrano di Orvieto (Tr)
8 aprile - Gf Antica Carsulae - Montecastrilli (Tr)
6 maggio - Gf delle Sorgenti - Nocera Umbra (Pg)
20 maggio - Gf Bassa Valdichiana - Ponticelli di Città della Pieve (Pg)
10 giugno - Gf del Monte Cucco - Costacciaro (Pg)
15 luglio - Martani Superbike Mtb Race - Massa Martana (Pg)

Ulteriori informazioni sull'apposita pagina del sito internet del circuito. Si ricordano sia la pagina sia il gruppo Facebook ufficiali

Modulo d'iscrizione per singoli ciclisti

Modulo d'iscrizione per i team

 

________________________________________________________________________________________________

 

 

WORK SERVICE ROMAGNANO - Continua la preparazione invernale degli atleti della Work Service Romagnano, i ragazzi guidati da Matteo Berti, Biagio Conte, Massimo Manzardo e Francesco Sarri stanno procedendo senza intoppi dell'avvicinamento al debutto stagionale di metà marzo.
Nel frattempo sono arrivate anche le prime convocazioni in nazionale, nel week end appena trascorso Piero Dissegna e Matteo Marin (nella foto) sono stati protagonisti di un ritiro con la nazionale azzurra incentrato sulla specialità della cronometro.
Marin e Dissegna, entrambi atleti al secondo anno nella categoria juniores, hanno avuto così l'occasione di confrontarsi con i tecnici azzurri e gli altri talenti del ciclismo italiano.

_______________________________________________________________________________________________

 

 

OTZI ALPIN MARATHON - Il triathlon che il 28 aprile porterà gli sportivi a competere alla quindicesima edizione della Ötzi Alpin Marathon in Alto Adige è straordinario, come straordinario fu il ritrovamento della “Mummia del Similaun”, da cui l’evento prende il nome. Il ghiaccio ha permesso un pressoché perfetto processo di mummificazione naturale, ed è riuscito a mantenere intatto anche il corpo di un uomo risalente tra il 3300 e il 3200 a. C. (età del rame), Ötzi appunto.

I coniugi Simon, durante un’escursione nell’alta Val Senales, s’imbatterono a quota 3213 metri s.l.m. in una figura che spuntava dalla neve, ed alla medesima altitudine i triatleti completeranno l’ultima fase della sfida, quella scialpinistica. In Val Senales (BZ) la neve è scesa in abbondanza ed ogni martedì gli sportivi potranno affrontare l’ultimo tratto in totale ed assoluta libertà (dai 2011 metri di Maso Corto fino ai 3212 metri della Grawand), dalle ore 18.30 alle ore 22, senza alcun intralcio lungo il percorso, ricordando che verrà interrotta la preparazione della pista Grawand e della pista che porta a valle proprio per permettere agli scialpinisti di salire in assoluta sicurezza. Il bar del Glacier Hotel Grawand rimane inoltre a disposizione per dare la possibilità agli sciatori notturni di cambiarsi e rifocillarsi.

Gli altri due tratti da affrontare durante la competizione saranno in mountain bike e di corsa, portando a compimento un totale di 42.2 chilometri e 3266 metri di dislivello.

La partenza della Ötzi Alpin Marathon sarà a Naturno (BZ), dove a fine aprile tutto è in piena fioritura, salendo su di una “ruote grasse” per affrontare i 24.2 km fino a Madonna di Senales, dove si scenderà dalla sella e si calzeranno le scarpette alla volta della frazione podistica di 11.8 km che terminerà a Maso Corto. “Sci in spalla” per completare l’opera, portando a termine gli ultimi e memorabili 6.2 km di scialpinismo fino ai ghiacciai della Val Senales .

Una manifestazione che è un bijou per i triatleti più arditi, ma che può essere affrontata (con un buon allenamento) anche in team occupandosi di una sola frazione: un biker completerà il primo tratto, un podista il secondo ed uno scialpinista il terzo, rendendo “tutto più facile”.

E per merito dell’inventiva del comitato organizzatore altoatesino e della grande richiesta, quest’anno le squadre potranno essere composte anche da atleti misti, permettendo a tutti di coronare il proprio sogno di arrivare nel territorio oramai divenuto leggenda della “Mummia del Similaun”.

Di 80 euro la quota per partecipare in maniera individuale, di 185 euro quella per gareggiare in team/staffetta. Nel primo caso si dovrà mostrare una eccezionale versatilità più che una grande abilità in una singola disciplina: saper “sbrigarsela” al meglio con MTB, corsa e scialpinismo è il requisito per essere uno dei “grandi” cavalieri solitari della Ötzi Alpin Marathon 2018.

 

_________________________________________________________________________________________

 

 

CYCLING TEAM FRIULI - Si tinge nuovamente d'Azzurro il settore pista del Cycling Team Friuli, con un'altra convocazione in Nazionale per un atleta bianconero.

A vestire la maglia dell'Italia è Davide Viganò, chiamato dal Ct Marco Villa a far parte della selezione che, da oggi, sarà impegnata alla Colombia Oro y Paz (2.1-UCI), new entry del calendario 2018 subito accolta con grande entusiasmo dal mondo delle due ruote.

Una convocazione importante, quella per la gara sudamericana, visto l'alto livello di partecipazione - al via ci saranno alcune delle più titolate squadre a livello mondiale - e che permetterà al corridore brianzolo di affinare ulteriormente la preparazione in vista dei Campionati del Mondo su pista, uno dei principali obiettivi stagionali che Viganò sta inseguendo con determinazione e applicazione. 

Sei le tappe in programma nella sfida colombiana, che vedrà una prima terna di frazioni pianeggianti adatte ai velocisti fare da preludio alle montagne, con il fattore altura ad aumentare la difficoltà agonistica. 

"Siamo molto contenti per questa convocazione, perchè dopo l'attenzione da parte del Ct Villa per i giovani Donegà e Ferronato la chiamata di Viganò rappresenta la continuazione di un feeling con la Nazionale che ci onora e porta il nostro team stabilmente in Azzurro. Davide è un atleta maturo, che sta perseguendo i propri obiettivi con una determinazione e una professionalità da cui molti giovani dovrebbero prendere esempio. Per lui, inoltre, il partecipare a gare di questo livello, su palcoscenici che lo hanno visto protagonista per un decennio, sarà uno stimolo in più per cercare di ripagare la fiducia accordatagli dalla Nazionale"
ha commentato il Ds Renzo Boscolo.

 

_________________________________________________________________________________

 

ANDRONI SIDERMEC - Arriva subito un quarto posto per l’Androni Sidermec alla Oro y Paz, la nuova corsa del calendario internazionale che si è aperta oggi in Colombia. Il corridore dei campioni d’Italia sugli scudi, come già successo in questo inizio di stagione, è stato Matteo Malucelli. Il velocista romagnolo ha portato a casa un’ottima quarta piazza nella volata della prima tappa di Palmira (100 km) vinta dal rientrante, e idolo di casa, Fernando Gaviria. Lo sprinter colombiano era rimasto coinvolto a San Juan in Argentina nella stessa caduta che aveva visto protagonista, suo malgrado, anche l'Androni Sidermec Manuel Belletti. Nella prima volata in Colombia, dietro a Gaviria sono finiti Molano e Richeze. Malucelli invece, si è lasciato alle spalle, tra gli altri, Andrea Guardini e Davide Viganò.

Dunque, dopo la bella partenza in Venezuela, con quattro successi parziali, e in Argentina, con il secondo posto nella classifica a squadre, i campioni d’Italia mostrano ancora la condizione migliore nel “tour sudamericano” di questo inizio di 2018. Determinati e pronti a battagliare, come sempre, i corridori del team manager Gianni Savio, guidati in Colombia dal diesse Alessandro Spezialetti, stanno evidenziando in questo avvio di stagione i frutti della buona preparazione invernale e l'indole di sempre.

La corsa colombiana, che vede al via diversi team di World Tour, proseguirà domani con la seconda tappa ancora a Palmira, la conclusione domenica.

X-Cross 2018: al via la lunga stagione del cross-country in Campania

$
0
0

 

 

E’ la disciplina olimpica, quella degli specialisti, quella di chi pronti via sa andare a tutta subito.  Il cross-country è troppo spesso messo in secondo piano dai bikers che preferiscono le lunghe distanze, ma in Campania grazie all’impegno di tante società organizzatrici questa specialità è viva e vegeta.
Domenica 25 febbraio a cura del Federal Team Bike si alzerà il sipario sul Trofeo X-Cross 2018. 
La Pineta Tribucchi, in località Castello di Palma, sarà la prima di 14 prove, suddivise in nove mesi. 

Successivamente, domenica 25 marzo, si andrà a casa del Lucky Team sul Monte Faito (è non aggiungiamo altro) scenario da favola, con il mare che fa da sfondo ai single track immersi nelle faggete secolari. 
Domenica 15 aprile sarà la volta del XC Crocelle Race Park a Palma Campania, gara organizzata dall’omonimo team che ha recuperato e valorizzato quest’area rendendola un vero parco giochi per i bikers. 

Sempre ad aprile, il 22 si ritorna a Giffoni sei Casali per disputare lo storico Trofeo dedicato a Giustino Fortunato, padre costituente della Repubblica Italia su un circuito impegnativo che non tollera gli “indecisi in discesa”. Il 25 giugno, come consuetudine da qualche anno, andrà il scena l’XC delle Terme a Telese Terme gara storica organizzata dall New Valley che fu Campionato Italiano di specialità nel 1998. Maggio si apre con una gara unicum il giorno 5 i Carbonari Bikers in collaborazione con Napoli Pedala porterà per la prima volta una gara di XC a Napoli, nel cuore verde della città partenopea.

Il Bosco di Capodimonte sarà lo scenario di questa gara e chi ama questo genere non può perdere.
Il 27 Tutto Bici Sport con il  Trofeo N.Romano riporterà i bikers a Salerno nella città delle mille luci natalizie. 
A giugno il 17 sarà la volta dell’ XC Pimonte tra i boschi dei Monti Lattari mentre il 24 si ritorna sull’altopiano di Campo Farina ad Ottati e meglio ancora al Rifuggio Panormo per il trofeo XC dei 3 Rifuggi con l’organizzazione curata dalla Polisportiva Ottai MTB. 

Luglio inizia con il trofeo MTB Tifata che sarà anche prova unica del Campionato Regionale per le categorie amatori mentre la domenica successiva il giorno 8 si correrà nella terra del glorioso popolo dei Sanniti ad Alvignano nella XC dell’Antica Cubulteria. 
Dopo la pausa di agosto a settembre si riprenderà la sfida a colpi di pedale nella XC Monti di Eboli, gara organizzata dai ragazzi dell’ASD Rampichevoli nell’omonima cittadina cara allo scrittore Carlo Levi e sempre Eboli si ritorna il 21 Ottobre per la finale presso la Masseria del Cuccaro che ha recentemente ospitato anche la finale del prestigioso Trofeo di ciclocross del 3 mari. 

A tutti non resta che segnare in rosso le date delle prove sul personale calendario degli impegni per curare la classifica e cercare di portare a casa la maglia di vincitore che ricordiamo sono offerte dalla sponsor il maglificio Ciemme Sport.

A questo link  http://www.federciclismocampania.it/campionati/xcross-2017.html potete consultare il regolamento.

Anche l’ ENDAS aderisce alla Bike Card

$
0
0

 

 

Anche l’ ENDAS ha aderito alla BIKE CARD. Ad oggi gli Enti che hanno formalmente aderito sono i seguenti: ASI, CSEN, ENDAS, LIBERTAS, OPES, US ACLI.

Per l’AICS: In attesa di formale conferma della disponibilità manifestata dall’Ente.

L’8 febbraio prossimo presso la sede FCI di Roma convocata una riunione tecnica Federazione – Enti per la messa a punto degli aspetti operativi ed informatici per il rilascio della BIKE CARD.

www.federciclismo.it

Per la storia e per Michele: Miguel Ángel López all’assalto del Tour of the Alps

$
0
0

 

 

Salite e montagne rappresentano storicamente il terreno ideale per gli scalatori colombiani e il tratto distintivo del Tour of the Alps16-20 aprile 2018), la corsa a tappe euroregionale che ha raccolto dal 2017 la prestigiosa eredità del Giro del Trentino. Ci sarà anche Miguel Ángel López lunedì 16 aprile alla partenza di Arco (Trento): l’ultimo “golden boy” del ciclismo colombiano ha tutte le carte in regola per consacrarsi nell’élite del pedale mondiale e il Tour of the Alps rappresenta il termometro per misurarne le ambizioni in vista del Giro d’Italia

Vincitore del Tour de l’Avenir 2014, del Giro di Svizzera 2016 e di due tappe nell’ultima edizione della Vuelta a España, il 23enne venuto da Boyacá, la stessa regione di Nairo Quintana, ha ereditato i gradi di capitano dell’Astana per le grandi corse a tappe dopo il passaggio di Fabio Aru (un altro protagonista annunciato del prossimo Tour of the Alps) alla UAE Team Emirates. “ Il Tour of the Alps mi piace, è una bella gara e credo sia un passaggio obbligato per chi vuole preparare adeguatamente il Giro d’Italia - ha detto Miguel Ángel López. - Tutte le tappe sono impegnative e richiamano l’attenzione di noi scalatori: c’è tanta salita, il terreno ideale per esprimermi al meglio”. 

Nell’albo d’oro del Tour of the Alps manca ancora un vincitore colombiano, e Miguel Ángel López si presenterà ad Arco con tutte le intenzioni di diventare il primo. A sostenerlo, anche una motivazione in più: “Il Tour of the Alps è stata l’ultima corsa di Michele Scarponi. Era una grande persona, ci manca molto e la squadra lo ricorderà per sempre - spiega il colombiano dell’Astana - Per me è stato un grande amico e il migliore dei maestri: ho imparato tanto da lui, dedicargli un successo di tappa al Tour of the Alps, dove ha alzato le braccia per l’ultima volta, sarebbe il più bello e speciale degli omaggi.” 

A confermare le ambizioni del giovane colombiano è il tecnico del team kazako Giuseppe Martinelli che nella sua carriera da Direttore Sportivo ha centrato in tre occasioni la doppietta Giro del Trentino - Giro d’Italia con Gilberto Simoni (2003), Damiano Cunego (2004) e Vincenzo Nibali (2013). “ Come ogni anno, abbiamo scelto il Tour of the Alps come ultimo banco di prova per la squadra che darà l’assalto alla Corsa Rosa, anche stavolta con l’intenzione di essere protagonisti: dopotutto chi va forte al Tour of the Alps è competitivo anche al Giro d’Italia”. 

“ Il percorso è molto impegnativo e su una salita come l’Alpe di Pampeago non è possibile nascondersi, - prosegue Martinelli. - Non ci faremo trovare impreparati. Prenderemo parte alla corsa con una squadra di scalatori, con KangertZeits chiamati a stare al fianco del capitano in salita. Questo Tour of the Alps è adattissimo alle qualità di Miguel, non sarei affatto sorpreso di ritrovarlo sul podio di Innsbruck. Su quale gradino, lo vedremo strada facendo.

News da ciclismo su strada e amatoriale del 7 febbraio 2018

$
0
0

 

 

TOP GIRLS FASSA BORTOLO - “Bere una buona acqua è il più semplice e prezioso regalo per il nostro corpo”, per questo Dolomia sarà la preziosa acqua del G.S. Top Girls - Fassa Bortolodi Lucio Rigato anche nella stagione agonistica 2018. L’Acqua oligominerale Dolomia sgorga dalla roccia delle Dolomiti Orientali (Patrimonio UNESCO) in Val Cimoliana,  all’interno del Parco Naturale Dolomiti Friulane, in un territorio protetto, di grande interesse geologico, ricco di un significativo patrimonio faunistico e di una notevole ricchezza floristica. L’acqua nasce da nevi perenni e riposa per decenni a contatto con la roccia dolomia, dalla quale assume, oltre al nome, anche i più nobili componenti.

L’eccezionale purezza di acqua Dolomia si manifesta attraverso il basso tenore di nitrati e la quasi totale assenza di arsenico. Per lo straordinario basso contenuto di sodio è la più “indicata per le diete povere di sodio”, per prevenire la ritenzione idrica e non ha limiti di assunzione in situazioni di recupero conseguenti ad abbondante sudorazione. L’ottimale pH alcalino di acqua Dolomia è utile a contrastare l’acidità dell'organismo umano e la rende assai gradevole al palato. Per la sua composizione minerale soddisfa le necessità del corpo durante tutti i tipi di attività fisica; ideale per evitare la disidratazione prima dello sforzo fisico e per reintegrare i liquidi persi durante l’attività sportiva ed aiutare il processo di recupero.

Acqua Dolomia garantisce anche un tale apporto di magnesio da contribuire al mantenimento del benessere e dell’equilibrio dell’organismo. Indispensabile integratore naturale, il magnesio interviene anche nella regolazione della contrazione muscolare risultando particolarmente utile nella dieta degli sportivi. Per questo acqua Dolomia è definita: “l’acqua degli sportivi”. Dolomia si distingue per l’assai elevato contenuto di ossigeno disciolto, valore tra i più elevati nel mercato delle acque minerali, e per una buona concentrazione di calcio, elemento indispensabile per la struttura ossea e in processi fisiologici vitali.

Ogni particolare di acqua Dolomia è curato nel minimo dettaglio. Questa filosofia ha accompagnato la società nella scelta del nome del prodotto, nella creazione del logo e nella definizione del design di bottiglie ed etichette. L’intero stabilimento, le linee di adduzione e di imbottigliamento e tutti gli impianti sono stati realizzati utilizzando le tecnologie più all’avanguardia, imbottigliando l'acqua per caduta (quindi senza conservazione in serbatoi di accumulo), assicurando i migliori standard di automazione e garantendo in pieno la conservazione di tutte le caratteristiche fisico-chimiche, organolettiche e di purezza possedute alla fonte. Per conoscere tutti i segreti di acqua Dolomia è attivo il sito internet ufficiale: www.acquadolomia.it

 

______________________________________________________________________________________________

 

 

GRANFONDO DEL PENICE - Una collaborazione di alto livello quella stretta tra l' ASD Sant'Angelo Edilferramenta e Ti-Rex, il marchio di telai 100% personalizzati. (http://ti-rexbike.it/).
Segno tangibile di detta collaborazione è la denominazione della manifestazione che è appunto Ti-Rex Granfondo del Penice.
L'azienda milanese, di Opera, sarà presente nel villaggio espositivo con un proprio stand nel quale sfoggerà i suoi due telai di punta: il Poitiers sviluppato principalmente pensando ai granfondisti, che hanno un occhio di riguardo verso il comfort, e il Jeanne D'Arc, per le eroine del pedale: un telaio pensato principalmente per la salita con un riguardo particolare per il gentil sesso.
Immancabile la presenza di Clara Rampollo, la bella ciclista pavese, con un passato da professionista, è infatti testimonial dell'azienda e pedalerà insieme a tutti i partecipanti con la sua performante Ti-Rex.

Le iscrizioni alla Ti-Rex Granfondo del Penice sono già aperte alla quota di 30 euro fino al 28/02, dopodiché la quota subirà un aumento.
Visita la pagina relativa alle iscrizioni.

Molto vantaggiosa la Combinata con la Granfondo di Sant'Angelo e la Granfondo di Casteggio. Con soli 85 euro, fino a fine febbraio, è possibile iscriversi a tutte le tre manifestazioni firmate ASD Sant'Angelo Edilferramenta.
Tutti i dettagli e le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale.

Visita la pagina su Facebook della Ti-Rex Granfondo del Penice.
____________________________________________________________________________________

TROFEO LOABIKERS -  Mancano pochi giorni per potersi abbonare al Trofeo Loabikers, il challenge interregionale che raccoglie cinque granfondo racchiuse tra la Liguria e il Piemonte.

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 23.59.59 di domenica 11 febbraio e non saranno ammessi “appelli” oltre tale data. Lunedì 12 mattina i dati verranno sistemati e passati all'azienda di cronometraggio della Gran Fondo Città di Loano, la prima del calendario.

Si ricorda che è possibile iscriversi sia online con pagamento con carta di credito, sia tramite modulo e bonifico bancario.

Queste le cinque prove che costituiscono il calendario:

18.02 – Gran Fondo Città di Loano – Loano (Sv)

04.03 – Gran Fondo Andora – Andora (Sv)

08.04 – Gran Fondo San Maurizio 1619 – Santo Stefano Belbo (Cn)

01.07 – Gran Fondo Alpi Biellesi - Biella

30.09 – Gran Fondo On Energy – Loano (Sv)

Una quota vantaggiosa, di soli 120 euro contro i 150 della spesa cumulativa con le iscrizioni alle singole prove, che porta alla premiazione finale e che omaggerà anche, per i primi 300 abbonati, un paio di occhiali tecnici.

Ci si può abbonare secondo le modalità descritte nella apposita pagina presente sul sito del circuito.

Tutti i dettagli e il regolamento del Trofeo Loabikers - On Energy sono disponibili sul sito ufficiale.

Segui il Trofeo Loabikers anche sulla pagina Facebook.

 

 

___________________________________________________________________________________

 

 

JU GREEN GORLA MINORE - E’ stata l’ex fuoriclasse del ‘pedale rosa’ Noemi Cantele a tenere a battesimo la formazione femminile della Ju Green A.S.D. di Gorla Minore, la squadra varesina presieduta dall’Avv. Gabriella Papeschi che si è presentata ad autorità, sponsor, stampa e pubblico nell’ormai tradizionale scenario del ristorante “Saperi e Sapori” dell’I.P.C. Giovanni Falcone di Gallarate (VA), in un salone appositamente allestito in ‘total green’. Dieci ragazze, appartenenti a due categorie, compongono l’organico della formazione bianco-verde: Ilenia Benatti, Martina Bernasconi, Monia Garavaglia, proveniente dal G.S. Marcoli, e Valentina Vighi, dominatrice lo scorso anno del “Memorial Alberto Coffani” corso a Gazoldo degli Ippoliti (MN), sono le allieve dirette in ammiraglia dal nuovo direttore sportivo Marco Bianchi, mentre Veronica Boaretto, Laura Bogni, Ilaria Giani, Stefania Mancani, Alessia Rossetti, proveniente dalla S.C. Orinese, e Sara Ventre, che lo scorso anno ha gareggiato per la S.C. Busto Garolfo, sono le esordienti guidate dall’esperto tecnico Ernesto Anzini. Ugo Menoncin, figura storica del ‘ciclismo in rosa’ nazionale ed internazionale, coordinerà l’importante lavoro dei direttori sportivi, mentre l’ex atleta del team Valcar - PBM Sara Margheritis, Ferruccio Raffaelli, Dario Stevenazzi e Paolo Pisani collaboreranno attivamente durante gli allenamenti e nel corso delle competizioni.Quindici ‘piccoli atleti’ suddivisi in quattro categorie (G3, G4, G5, G6) compongono l’agguerrita formazione dei Giovanissimi, che lo scorso anno ha saputo stupire tutti conquistando ben 39 successi e numerose vittorie di società. I ‘mini ciclisti’ bianco-verdi saranno seguiti con tanta passione ed entusiasmo dal responsabile di categoria Mario Colombo, coadiuvato da Daniele Marangoni, Carlo Archetti, Marco Colombo e Luca Frattini. L’esperto Mauro Cumerlato, con Davide Ferrara e la ‘new entry’ Maria Antonietta Citterio, Maestra di MTB ed ex professionista protagonista sulle strade della prima storica edizione del “Giro d’Italia Femminile”, scorteranno sui prati di tutto il nord Italia i piccoli bikers appartenenti alle categorie Esordienti e Giovanissimi. Nel 2017 la formazione MTB ha saputo cogliere 4 successi, numerosissimi piazzamenti in ‘top ten’ ed un ottimo secondo posto assoluto nel prestigioso circuito della “Brescia Cup MTB”.

Alla festosa cerimonia di presentazione, moderata dalle sagge parole di Ugo Menoncin e dalle divertenti ‘gag’ di Fabrizio Sansottera, sono intervenuti il consigliere del Comitato Regionale della F.C.I. Lombardia Fabio Alberti, che ha sottolineato l’importanza di vivere il ciclismo giovanile come un vero e proprio divertimento senza l’assillo della conquista di un successo ad ogni costo, il membro del Comitato Provinciale della F.C.I. Varese (Settore MTB) Claudio Contini, il sindaco di Gorla Minore Vittorio Landoni, entusiasta di questa compagine ormai considerata da tutti come una ‘grande famiglia’, e l’ex professionista varesino ed attuale direttore sportivo dell’Astana Pro Team Stefano Zanini, sempre molto vicino a tutte le attività organizzate dalla formazione del basso varesotto. La grande notizia illustrata nel corso della conferenza stampa è quella dell’imminente conclusione dei lavori di realizzazione dello spettacolare “Bike Park”, nato dopo l’accordo raggiunto tra la Ju Green A.S.D. - Gorla Minore e lo storico “Collegio Rotondi” di Gorla Minore, che ha messo a disposizione dei ragazzi un terreno di sua proprietà dove affinare la tecnica in MTB ed allenarsi in totale sicurezza completamente immersi nella natura e lontani dai pericoli della strada.

La formazione di Gabriella Papeschi nella stagione 2018 curerà l’organizzazione del “XII^ Trofeo Pagani” per Giovanissimi a Gorla Minore (VA) e la seconda edizione del “Trofeo Ju Green” per esordienti ed allieve sull’ormai collaudato circuito della Valle Olona, che lo scorso anno ha assegnato i titoli di campionesse provinciali e regionali. In cantiere c’è anche l’organizzazione di una prima manifestazione riservata alla MTB all’interno del “Bike Park Ju Green”. “Più che una squadra ciclistica… una grande famiglia: spensierata, unita e capace di insegnare i veri valori dello sport e soprattutto della vita alle ragazze ed ai ragazzi.” Questa è la ‘mission’ della Ju Green A.S.D. di Gorla Minore, che si appresta a vivere con grande entusiasmo, passione, grinta, determinazione e soprattutto allegria un’altra bella stagione agonistica.

ORGANIGRAMMA (SETTORE STRADA) JU GREEN A.S.D. - GORLA MINORE 2018

FORMAZIONE ALLIEVE (4 ATLETE):

- Ilenia Benatti

- Martina Bernasconi

- Monia Garavaglia

- Valentina Vighi

DS: Marco Bianchi

Collaboratori Tecnici ed Accompagnatori: Sara Margheritis, Ferruccio Raffaelli, Dario Stevenazzi e Paolo Pisani

FORMAZIONE ESORDIENTI (6 ATLETE):

- Veronica Boaretto

- Laura Bogni

- Ilaria Giani

- Stefania Mancani

- Alessia Rossetti

- Sara Ventre

DS: Ernesto Anzini

Collaboratori Tecnici ed Accompagnatori: Sara Margheritis, Ferruccio Raffaelli, Dario Stevenazzi e Paolo Pisani


FORMAZIONE GIOVANISSIMI (15 ATLETI):

Categoria G3:

- Emma Colombo

- Achielle Nigro

- Giacomo Tovaglieri

- Lorenzo Turati

Categoria G4:

- Ivan Colombo

- Tommaso Colombo

- Marco Castiglioni

- Filippo Botta

- Ettore Martinelli

Categoria G5:

- Tommaso Botta

- Lorenzo Frattini

- Camilla Fumagalli

- Matteo Turconi

- Gabriele Ponti

Categoria G6:

- Gioele Ferrario

Responsabile di Categoria: Mario Colombo

DS: Daniele Marangoni, Carlo Archetti e Marco Colombo

Collaboratore Tecnico: Luca Frattini


ORGANIGRAMMA (SETTORE MTB) JU GREEN A.S.D. - GORLA MINORE 2018


FORMAZIONE ESORDIENTI (3 ATLETI):

- Andrea Fumagalli

- Valerio Martinoli

- Andrea Onorati

Responsabile di Categoria: Mauro Cumerlato

Collaboratore Tecnico: Davide Ferrara

Maestra MTB: Maria Antonietta Citterio


FORMAZIONE GIOVANISSIMI (6 ATLETI):

Categoria G2:

- Federico Curci

Categoria G3:

- Francesco Marcon

Categoria G5:

- Riccardo Colombo

- Lorenzo Cumerlato

- Andrea Maccario

- Gabriele Tinti

Responsabile di Categoria: Mauro Cumerlato

Collaboratore Tecnico: Davide Ferrara

Maestra MTB: Maria Antonietta Citterio

__________________________________________________________________________________________
TROFEO LAIGUEGLIA -  A pochi giorni dall’appuntamento con la 55^ edizione del Trofeo Laigueglia, in programma domenica 11 febbraio, la cittadina ligure si sta preparando al meglio per accogliere i tanti appassionati che, come sempre, il prossimo weekend potranno assistere alla gara d’apertura del calendario italiano.

Il Trofeo Laugueglia rappresenterà anche l’apertura dell’edizione 2018 della Ciclismo Cup, la challenge sportiva cui appartengono tutte le gare italiane di classe 1 e HC, che prevede una classifica individuale e a squadre e che, grazie all’accordo tra Lega Ciclismo Professionistico e PMG Sport, godrà di un’ampia copertura televisiva.

Si tratta di progetto che, oltre a garantire una produzione televisiva di qualità, consente alle gare italiane, e al Trofeo Laigueglia in questo caso, di essere valutate in sede internazionale in modo diverso, in maniera più rispondente al valore effettivo delle corse e a poter raccontare meglio ogni singolo evento, inserendolo in una cornice unitaria attenta ai valori della tradizione e dell’innovazione.

Ecco la copertura del Trofeo Laigueglia: dalle ore 17,30 di domenica sarà trasmessa una sintesi dalle piattaforme web della Pmgsport.it (pagina Facebook e http://www.pmgsport.it/), Repubblica.it, Cyclingpro.net, Ciclismo.sportgo.tv, Tuttobiciweb.it, OAsport.it, Direttaciclismo.it, Mondiali.net e Federciclismo.it.

Sempre alle ore 17,30 la sintesi sarà trasmessa dall’emittente francese Equipe TV mentre l’appuntamento su Rai Sport è previsto per la stessa serata di domenica a partire dalle ore 23,00. Sono previste inoltre sintesi su Eleven Sport (USA e Canada) e Flobikes (Nord America, Centro America e Sud America).

 

__________________________________________________________________________________________________

 

La Bardiani-Csf presente al Bike Spring Festival

$
0
0
Ci sarà anche il Pro Cycling Team Bardiani-CSF alle Fiere di Parma per dare lustro all’edizione 2018 del Salone Turismo e Outdoor (15/18 febbraio), contenitore del Bike Spring Festival. In programma dal 16 al 18 febbraio, la tre giorni dedicata a tutti gli amanti della bicicletta, prevede una kermesse unica nel panorama italiano con contenuti tecnici, spettacoli, test bike e attività di ciclo-cultura.

La Bardiani-CSF, la più giovane formazione professionistica al mondo e unica totalmente “made in Italy”, sarà presente con il proprio motorhome e, nella giornata di domenica, con alcuni dei suoi corridori. Maggiori informazioni sulla squadra 2018 e la stagione agonistica sono disponibili sul sitowww.bardianicsf.com. (Foto Team Bardiani-CSF 2018, credits @C&PStudio)


Il team, oltre che essere ambasciatore del ciclismo italiano nel mondo, porta con sé un forte legame con il territorio emiliano. Entrambi i title sponsor Bardiani Valvole e CSF Inox sono infatti attività simbolo dell’operosità e della capacità imprenditoriale dell’Emilia Romagna, il primo con sede nel parmigiano a Fornovo di Taro e il secondo nel reggiano a Montecchio Emilia. E poi, la storia del gruppo sportivo, guidato da Bruno e Roberto Reverberi, che vanta 36 anni di vita (e successi) nel ciclismo professionistico.
Sin dalla sua creazione, la Bardiani-CSF dal 2013 promuove il progetto del #GreenTeam, ispirato dalla volontà di essere fucina di giovani talenti per il ciclismo italiano. Nel 2018, che per la squadra comincerà il 31 gennaio con la prima corsa (Etoile de Bessèges, Francia), il momento clou sarà il Giro d’Italia. Con lo stesso invito riservato dall’organizzatore per la partecipazione, la Bardiani-CSF può vantare l’invidiabile record di aver sempre preso parte alla Corsa Rosa.

“La presenza della squadra nel contesto del Bike Spring Festival è un’opportunità di visibilità unica” spiega Andrea Ferrari, amministratore delegato del Gruppo. “Il ciclismo è sempre stato un veicolo straordinario per farsi conoscere in Italia e nel mondo, CSF e Bardiani Valvole lo possono ben testimoniare. Occasioni come quella del Festival sono un volano imperdibile: un plauso a Fiere di Parma per aver creato tutto questo. Insieme a Bruno Reverberi abbiamo deciso di presenziare per dare maggior impulso alla visibilità dei title sponsors e, ovviamente, di tutti i marchi del settore ciclismo che sostengono il #GreenTeam”.
L’orgoglio di Fiere di Parma: “Fiere di Parma è orgogliosa di avere il Team Bardiani-CSF, diamante prezioso per il movimento ciclistico italiano e internazionale, all'interno del Bike Spring Festival - commenta Antonio Cellie, ceo Fiere di Parma - Abbracciamo la loro filosofia ed il loro progetto del #GreenTeam come miniera di giovani talenti, auspicando che il Salone Turismo e Outdoor sia per il Team Bardiani-CSF un momento di incontro con il territorio, visto il forte legame insito nel Team grazie agli Sponsor che sono tra le eccellenze dell'imprenditoria territoriale nel mondo".

News da ciclismo su strada, giovanile e amatoriale del 7 febbraio 2018

$
0
0

 

 

TOP GIRLS FASSA BORTOLO - “Bere una buona acqua è il più semplice e prezioso regalo per il nostro corpo”, per questo Dolomia sarà la preziosa acqua del G.S. Top Girls - Fassa Bortolodi Lucio Rigato anche nella stagione agonistica 2018. L’Acqua oligominerale Dolomia sgorga dalla roccia delle Dolomiti Orientali (Patrimonio UNESCO) in Val Cimoliana,  all’interno del Parco Naturale Dolomiti Friulane, in un territorio protetto, di grande interesse geologico, ricco di un significativo patrimonio faunistico e di una notevole ricchezza floristica. L’acqua nasce da nevi perenni e riposa per decenni a contatto con la roccia dolomia, dalla quale assume, oltre al nome, anche i più nobili componenti.

L’eccezionale purezza di acqua Dolomia si manifesta attraverso il basso tenore di nitrati e la quasi totale assenza di arsenico. Per lo straordinario basso contenuto di sodio è la più “indicata per le diete povere di sodio”, per prevenire la ritenzione idrica e non ha limiti di assunzione in situazioni di recupero conseguenti ad abbondante sudorazione. L’ottimale pH alcalino di acqua Dolomia è utile a contrastare l’acidità dell'organismo umano e la rende assai gradevole al palato. Per la sua composizione minerale soddisfa le necessità del corpo durante tutti i tipi di attività fisica; ideale per evitare la disidratazione prima dello sforzo fisico e per reintegrare i liquidi persi durante l’attività sportiva ed aiutare il processo di recupero.

Acqua Dolomia garantisce anche un tale apporto di magnesio da contribuire al mantenimento del benessere e dell’equilibrio dell’organismo. Indispensabile integratore naturale, il magnesio interviene anche nella regolazione della contrazione muscolare risultando particolarmente utile nella dieta degli sportivi. Per questo acqua Dolomia è definita: “l’acqua degli sportivi”. Dolomia si distingue per l’assai elevato contenuto di ossigeno disciolto, valore tra i più elevati nel mercato delle acque minerali, e per una buona concentrazione di calcio, elemento indispensabile per la struttura ossea e in processi fisiologici vitali.

Ogni particolare di acqua Dolomia è curato nel minimo dettaglio. Questa filosofia ha accompagnato la società nella scelta del nome del prodotto, nella creazione del logo e nella definizione del design di bottiglie ed etichette. L’intero stabilimento, le linee di adduzione e di imbottigliamento e tutti gli impianti sono stati realizzati utilizzando le tecnologie più all’avanguardia, imbottigliando l'acqua per caduta (quindi senza conservazione in serbatoi di accumulo), assicurando i migliori standard di automazione e garantendo in pieno la conservazione di tutte le caratteristiche fisico-chimiche, organolettiche e di purezza possedute alla fonte. Per conoscere tutti i segreti di acqua Dolomia è attivo il sito internet ufficiale: www.acquadolomia.it

 

______________________________________________________________________________________________

 

 

GRANFONDO DEL PENICE - Una collaborazione di alto livello quella stretta tra l' ASD Sant'Angelo Edilferramenta e Ti-Rex, il marchio di telai 100% personalizzati. (http://ti-rexbike.it/).
Segno tangibile di detta collaborazione è la denominazione della manifestazione che è appunto Ti-Rex Granfondo del Penice.
L'azienda milanese, di Opera, sarà presente nel villaggio espositivo con un proprio stand nel quale sfoggerà i suoi due telai di punta: il Poitiers sviluppato principalmente pensando ai granfondisti, che hanno un occhio di riguardo verso il comfort, e il Jeanne D'Arc, per le eroine del pedale: un telaio pensato principalmente per la salita con un riguardo particolare per il gentil sesso.
Immancabile la presenza di Clara Rampollo, la bella ciclista pavese, con un passato da professionista, è infatti testimonial dell'azienda e pedalerà insieme a tutti i partecipanti con la sua performante Ti-Rex.

Le iscrizioni alla Ti-Rex Granfondo del Penice sono già aperte alla quota di 30 euro fino al 28/02, dopodiché la quota subirà un aumento.
Visita la pagina relativa alle iscrizioni.

Molto vantaggiosa la Combinata con la Granfondo di Sant'Angelo e la Granfondo di Casteggio. Con soli 85 euro, fino a fine febbraio, è possibile iscriversi a tutte le tre manifestazioni firmate ASD Sant'Angelo Edilferramenta.
Tutti i dettagli e le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale.

Visita la pagina su Facebook della Ti-Rex Granfondo del Penice.
____________________________________________________________________________________

TROFEO LOABIKERS -  Mancano pochi giorni per potersi abbonare al Trofeo Loabikers, il challenge interregionale che raccoglie cinque granfondo racchiuse tra la Liguria e il Piemonte.

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 23.59.59 di domenica 11 febbraio e non saranno ammessi “appelli” oltre tale data. Lunedì 12 mattina i dati verranno sistemati e passati all'azienda di cronometraggio della Gran Fondo Città di Loano, la prima del calendario.

Si ricorda che è possibile iscriversi sia online con pagamento con carta di credito, sia tramite modulo e bonifico bancario.

Queste le cinque prove che costituiscono il calendario:

18.02 – Gran Fondo Città di Loano – Loano (Sv)

04.03 – Gran Fondo Andora – Andora (Sv)

08.04 – Gran Fondo San Maurizio 1619 – Santo Stefano Belbo (Cn)

01.07 – Gran Fondo Alpi Biellesi - Biella

30.09 – Gran Fondo On Energy – Loano (Sv)

Una quota vantaggiosa, di soli 120 euro contro i 150 della spesa cumulativa con le iscrizioni alle singole prove, che porta alla premiazione finale e che omaggerà anche, per i primi 300 abbonati, un paio di occhiali tecnici.

Ci si può abbonare secondo le modalità descritte nella apposita pagina presente sul sito del circuito.

Tutti i dettagli e il regolamento del Trofeo Loabikers - On Energy sono disponibili sul sito ufficiale.

Segui il Trofeo Loabikers anche sulla pagina Facebook.

 

 

___________________________________________________________________________________

 

 

JU GREEN GORLA MINORE - E’ stata l’ex fuoriclasse del ‘pedale rosa’ Noemi Cantele a tenere a battesimo la formazione femminile della Ju Green A.S.D. di Gorla Minore, la squadra varesina presieduta dall’Avv. Gabriella Papeschi che si è presentata ad autorità, sponsor, stampa e pubblico nell’ormai tradizionale scenario del ristorante “Saperi e Sapori” dell’I.P.C. Giovanni Falcone di Gallarate (VA), in un salone appositamente allestito in ‘total green’. Dieci ragazze, appartenenti a due categorie, compongono l’organico della formazione bianco-verde: Ilenia Benatti, Martina Bernasconi, Monia Garavaglia, proveniente dal G.S. Marcoli, e Valentina Vighi, dominatrice lo scorso anno del “Memorial Alberto Coffani” corso a Gazoldo degli Ippoliti (MN), sono le allieve dirette in ammiraglia dal nuovo direttore sportivo Marco Bianchi, mentre Veronica Boaretto, Laura Bogni, Ilaria Giani, Stefania Mancani, Alessia Rossetti, proveniente dalla S.C. Orinese, e Sara Ventre, che lo scorso anno ha gareggiato per la S.C. Busto Garolfo, sono le esordienti guidate dall’esperto tecnico Ernesto Anzini. Ugo Menoncin, figura storica del ‘ciclismo in rosa’ nazionale ed internazionale, coordinerà l’importante lavoro dei direttori sportivi, mentre l’ex atleta del team Valcar - PBM Sara Margheritis, Ferruccio Raffaelli, Dario Stevenazzi e Paolo Pisani collaboreranno attivamente durante gli allenamenti e nel corso delle competizioni.Quindici ‘piccoli atleti’ suddivisi in quattro categorie (G3, G4, G5, G6) compongono l’agguerrita formazione dei Giovanissimi, che lo scorso anno ha saputo stupire tutti conquistando ben 39 successi e numerose vittorie di società. I ‘mini ciclisti’ bianco-verdi saranno seguiti con tanta passione ed entusiasmo dal responsabile di categoria Mario Colombo, coadiuvato da Daniele Marangoni, Carlo Archetti, Marco Colombo e Luca Frattini. L’esperto Mauro Cumerlato, con Davide Ferrara e la ‘new entry’ Maria Antonietta Citterio, Maestra di MTB ed ex professionista protagonista sulle strade della prima storica edizione del “Giro d’Italia Femminile”, scorteranno sui prati di tutto il nord Italia i piccoli bikers appartenenti alle categorie Esordienti e Giovanissimi. Nel 2017 la formazione MTB ha saputo cogliere 4 successi, numerosissimi piazzamenti in ‘top ten’ ed un ottimo secondo posto assoluto nel prestigioso circuito della “Brescia Cup MTB”.

Alla festosa cerimonia di presentazione, moderata dalle sagge parole di Ugo Menoncin e dalle divertenti ‘gag’ di Fabrizio Sansottera, sono intervenuti il consigliere del Comitato Regionale della F.C.I. Lombardia Fabio Alberti, che ha sottolineato l’importanza di vivere il ciclismo giovanile come un vero e proprio divertimento senza l’assillo della conquista di un successo ad ogni costo, il membro del Comitato Provinciale della F.C.I. Varese (Settore MTB) Claudio Contini, il sindaco di Gorla Minore Vittorio Landoni, entusiasta di questa compagine ormai considerata da tutti come una ‘grande famiglia’, e l’ex professionista varesino ed attuale direttore sportivo dell’Astana Pro Team Stefano Zanini, sempre molto vicino a tutte le attività organizzate dalla formazione del basso varesotto. La grande notizia illustrata nel corso della conferenza stampa è quella dell’imminente conclusione dei lavori di realizzazione dello spettacolare “Bike Park”, nato dopo l’accordo raggiunto tra la Ju Green A.S.D. - Gorla Minore e lo storico “Collegio Rotondi” di Gorla Minore, che ha messo a disposizione dei ragazzi un terreno di sua proprietà dove affinare la tecnica in MTB ed allenarsi in totale sicurezza completamente immersi nella natura e lontani dai pericoli della strada.

La formazione di Gabriella Papeschi nella stagione 2018 curerà l’organizzazione del “XII^ Trofeo Pagani” per Giovanissimi a Gorla Minore (VA) e la seconda edizione del “Trofeo Ju Green” per esordienti ed allieve sull’ormai collaudato circuito della Valle Olona, che lo scorso anno ha assegnato i titoli di campionesse provinciali e regionali. In cantiere c’è anche l’organizzazione di una prima manifestazione riservata alla MTB all’interno del “Bike Park Ju Green”. “Più che una squadra ciclistica… una grande famiglia: spensierata, unita e capace di insegnare i veri valori dello sport e soprattutto della vita alle ragazze ed ai ragazzi.” Questa è la ‘mission’ della Ju Green A.S.D. di Gorla Minore, che si appresta a vivere con grande entusiasmo, passione, grinta, determinazione e soprattutto allegria un’altra bella stagione agonistica.

ORGANIGRAMMA (SETTORE STRADA) JU GREEN A.S.D. - GORLA MINORE 2018

FORMAZIONE ALLIEVE (4 ATLETE):

- Ilenia Benatti

- Martina Bernasconi

- Monia Garavaglia

- Valentina Vighi

DS: Marco Bianchi

Collaboratori Tecnici ed Accompagnatori: Sara Margheritis, Ferruccio Raffaelli, Dario Stevenazzi e Paolo Pisani

FORMAZIONE ESORDIENTI (6 ATLETE):

- Veronica Boaretto

- Laura Bogni

- Ilaria Giani

- Stefania Mancani

- Alessia Rossetti

- Sara Ventre

DS: Ernesto Anzini

Collaboratori Tecnici ed Accompagnatori: Sara Margheritis, Ferruccio Raffaelli, Dario Stevenazzi e Paolo Pisani


FORMAZIONE GIOVANISSIMI (15 ATLETI):

Categoria G3:

- Emma Colombo

- Achielle Nigro

- Giacomo Tovaglieri

- Lorenzo Turati

Categoria G4:

- Ivan Colombo

- Tommaso Colombo

- Marco Castiglioni

- Filippo Botta

- Ettore Martinelli

Categoria G5:

- Tommaso Botta

- Lorenzo Frattini

- Camilla Fumagalli

- Matteo Turconi

- Gabriele Ponti

Categoria G6:

- Gioele Ferrario

Responsabile di Categoria: Mario Colombo

DS: Daniele Marangoni, Carlo Archetti e Marco Colombo

Collaboratore Tecnico: Luca Frattini


ORGANIGRAMMA (SETTORE MTB) JU GREEN A.S.D. - GORLA MINORE 2018


FORMAZIONE ESORDIENTI (3 ATLETI):

- Andrea Fumagalli

- Valerio Martinoli

- Andrea Onorati

Responsabile di Categoria: Mauro Cumerlato

Collaboratore Tecnico: Davide Ferrara

Maestra MTB: Maria Antonietta Citterio


FORMAZIONE GIOVANISSIMI (6 ATLETI):

Categoria G2:

- Federico Curci

Categoria G3:

- Francesco Marcon

Categoria G5:

- Riccardo Colombo

- Lorenzo Cumerlato

- Andrea Maccario

- Gabriele Tinti

Responsabile di Categoria: Mauro Cumerlato

Collaboratore Tecnico: Davide Ferrara

Maestra MTB: Maria Antonietta Citterio

___________________________________________________________________________________

 

 

DUBAI TOUR SECONDA TAPPA - Elia Viviani (Quick-Step Floors) won Stage 2 of the fifth edition of the Dubai Tour in Ras Al Khaima on the occasion of his 29th birthday as he outsprinted Stage 1 winner Dylan Groenewegen (Team Lotto NL - Jumbo), who remains in the lead of the overall classification.

STAGE RESULT
1 - Elia Viviani (Quick-Step Floors) 190km in 4h34’31”, average speed 41.527km/h
2 - Dylan Groenewegen (Team Lotto NL - Jumbo) s.t.
3 - Riccardo Minali (Astana Pro Team) s.t.
GENERAL CLASSIFICATION
1 - Dylan Groenewegen (Team Lotto NL - Jumbo)
2 - Elia Viviani (Quick-Step Floors) at 2''
3 - Nathan Van Hooydonck (BMC Racing Team) at 9"
DOWNLOAD JERSEYS
  • The Blue Jersey, sponsored by the Commercial Bank of Dubai (General individual classification by time) - Dylan Groenewegen (Team Lotto NL - Jumbo)
  • The Red Jersey, sponsored by Emirates (General individual classification by points) - Dylan Groenewegen (Team Lotto NL - Jumbo) - jersey will be worn tomorrowby Elia Viviani (Quick-Step Floors)
  • The White Jersey, sponsored by RTA - Roads and Transport Authority (Best Young Rider born after 1 January 1993) - Dylan Groenewegen (Team Lotto NL - Jumbo) - jersey will be worn tomorrow by Magnus Cort Nielsen (Astana Pro Team)
  • The UAE Flag Jersey, sponsored by DHA - Dubai Health Authority (Intermediate Sprint Jersey Classification) - Nathan Van Hooydonck (BMC Racing Team)

PRESS CONFERENCE
The stage winner Elia Viviani said in the press conference: “This is the best cycling birthday present I've ever had. My motivation came also from losing yesterday which increased my desire. I can enjoy the lead out I get at Quick-Step. I felt sorry for my teammates yesterday because the loss was my fault. I made a wrong choice. I feel that I'm in the best three years of my career. I'm not a phenomenon. I have to work to challenge the best sprinters. I have no excuse anymore. 
“The feeling with the team is super. Nine times out of ten they deliver me in perfect position. Before, I had to jump from wheel to wheel. It's the best start of a season I've ever had although I'm two kilograms overweight compared to my best form. I still have some work to do before the big classics, including Milano-Sanremo but I feel great.”
The race leader Dylan Groenewegen said: “I'm a little bit disappointed because of a mechanical that made me lose my train. But everything remains possible for me in the Dubai Tour. I'll try to win GC.”
The UAE Flag Jersey leader Nathan Van Hooydonck said: “Yesterday I was feeling good and the pace of the breakaway wasn't too high. So I decided that if I felt good in the neutral zone, I'd give it another try. Tomorrow I'll probably take it easier because breaking away three days in a row might be a bit too much. The jersey is a bonus as we're here to prepare for further goals. If I see a chance to win the intermediate sprints classification I'll go for it.”
_________________________________________________________________________________________________________
ALE' CIPOLLINI TEAM - Arriva una nuova sponsorizzazione per il Team #YellowFluoOrange: 4iiii è una azienda canadese, leader nelle innovazioni tecnologiche. I suoi prodotti migliorano le prestazioni sportive e rendono più sicuro il mondo dell'atleta.

Ogni prodotto aumenta la conoscenza e provvede a un flusso di dati ininterrotto e in tempo reale, utile per migliorare i propri primati e per raggiungere una posizione sul podio. Niente più distrazioni, solo determinazione per raggiungere prestazioni migliori. Misuratori di potenza e cardiofrequenzimetri sono diventati una priorità per lo sviluppo delle prestazioni di ogni atleta.

Podiiiium è il prodotto più recente di 4iiii e si aggiunge a Viiiiva HRM e al misuratore di potenza PRECISION4iiii fornisce la più accurata, duratura e ricaricabile scelta disponibile sul mercato ora e nel futuro. Podiiiium condivide la medesima tecnologia di PRECISION.

4iiii fornirà i suoi prodotti ad Alé - Cipollini Women Pro Cycling Team, una dellesquadre più competitive al mondo nel ciclismo femminile, ottava nel ranking a squadre UCI. 

4iiii è anche partner della Federazione Ciclistica Canadese.  La presidentessa Alessia Piccolo ha dichiarato: "4iiii è sinonimo di alta qualità in tecnologia sportiva, e una squadra molto competitiva ha bisogno del meglio." Per maggiori informazioni visitate il sito www.4iiii.com #Poweredby4iiii #PoweredtoWiiiin.
___________________________________________________________________________________________
10 RUN DEL PORTO - Manca una decina di giorni alla prima edizione della 10 del Porto, la manifestazione podistica inserita nel contesto più ampio del 1° Loano Cycle & Run Festival.

Due giorni di grande sport dove il teatro loanese farà da sfondo dapprima ai podisti e il giorno dopo ai ciclisti per un fine settimana indimenticabile.

Ormai tutto è pronto e si stanno rifinendo gli ultimi dettagli della manifestazione, che già sta prendendo forma.

Si ricorda che le iscrizioni online, così come le iscrizioni presso il negozio Ezy di Loano, a prezzo agevolato, sono possibili fino al 15 febbraio, per poi aumentare di quota in loco, il giorno della manifestazione.

Per coloro che volessero fermarsi a Loano la sera di sabato, sono disponibili alcuni alberghi convenzionati con pacchetti rivolti agli atleti molto convenienti.

Le iscrizioni si ricevono fino al 15 Febbraio 2018, secondo le modalità descritte nella pagina Internet dedicata all'evento.

 

 


Jeko Umbria Marathon Mtb: spazio anche all'e-bike

$
0
0

 

 

Ancora novità in casa del Jeko Umbria Marathon Mtb, che quest'anno aprirà anche all'e-bike off road con la categoria “e-bike Umbria Green", riservata ai partecipanti muniti di mountain bike a pedalata assistita.

Si tratta di una pedalata “turistico-escursionistica” che si svolgerà esclusivamente sul percorso della pedalata ecologica. La categoria sarà unica e verranno assegnati ad ogni partecipante 200 puntisolamente ai fini della classifica finale per società.

Non sarà obbligatorio il certificato di buona salute. I partecipanti usufruiranno di tutti i servizi di ristoro e assistenza lungo il percorso, ma non sarà prevista la possibilità di ricarica o sostituzione della batteria.

La partenza avverrà, come previsto dalle norme della Fci, da una griglia preparata in coda alle bici muscolari. Nel caso in cui gli e-biker dovessero raggiungere i partecipanti in mountain bike non dovranno ostacolarli in alcun modo.

QUOTE PER ABBONARSI
- 110 euro o 130 euro con gadget sino al 20 febbraio
- 130 euro senza gadget sino all'11 marzo

CALENDARIO
11 marzo - Orvieto Wine Marathon - Morrano di Orvieto (Tr)
8 aprile - Gf Antica Carsulae - Montecastrilli (Tr)
6 maggio - Gf delle Sorgenti - Nocera Umbra (Pg)
20 maggio - Gf Bassa Valdichiana - Ponticelli di Città della Pieve (Pg)
10 giugno - Gf del Monte Cucco - Costacciaro (Pg)
15 luglio - Martani Superbike Mtb Race - Massa Martana (Pg)

Ulteriori informazioni sul sito internet del circuito. Si ricordano sia la pagina sia il gruppo Facebook ufficiali

Modulo d'iscrizione per singoli ciclisti

Modulo d'iscrizione per i team

Playfull Agenzia Stampa

FCI Puglia: successo e partecipazione al convegno regionale dei giudici di gara

$
0
0


A Modugno si è svolto il convegno regionale di inizio anno per i giudici di gara FCI Puglia: un momento tradizionale di incontro sul piano tecnico ed operativo per fare il bilancio dell’attività passata ma anche per discutere la programmazione delle prossime attività e i regolamenti seguendo le linee guida principali della Federazione Ciclistica Italiana.

Alla presenza di Oronzo Simeone (presidente del comitato regionale FCI Puglia), Cosimo Patruno (presidente della commissione giudici di gara FCI Puglia), Michele De Ninno (segretario FCI Puglia), Michele Ziri (responsabile direttori di corsa FCI Puglia), Giuseppe Milone e Saverio Lacalamita (componente e segretario commissione giudici di gara FCI Puglia), tanti sono stati i temi al centro dell’attenzione: le norme attuative strada e amatori, la psicologia e la comunicazione e il codice deontologico ed operativo illustrati dal giudice internazionale Antonio Mostacchi e da Anna Difino unitamente all’intervento ricco di storia, vita e lealtà a cura di Nicola Magrone, sindaco di Modugno e magistrato.

Un convegno archiviato all’insegna della partecipazione e dell’interesse dei giudici di gara regionali che costituiscono un valore aggiunto nell’organizzazione generale delle manifestazioni sul territorio.

Pedala, Pedala… in Sicurezza: doppio appuntamento a Gemonio

$
0
0

 

 

Doppio appuntamento oggi per la Cycling Sport Promotion, nell’ambito del progetto “Pedala, Pedala… in Sicurezza!”, sostenuto da Ubi Banca e Colacem e inserito tra i numerosi eventi collaterali del “Trofeo Alfredo Binda – Comune di Cittiglio – U.C.I. Women’s World Tour” e del “Trofeo Da Moreno – Piccolo Trofeo Alfredo Binda – U.C.I. Nations’ Cup Junior”, in programma domenica 18 marzo sulle strade tra Taino (VA) e Cittiglio (VA).

Al doppio incontro, che si è tenuto presso l’Istituto comprensivo statale “E. Curti” di Gemonio (VA), hanno partecipato le classi seconda, terza, quarta e quinta della scuola primaria di Gemonio per un totale di oltre ottanta alunni. La doppia lezione interattiva di educazione stradale, che ha riscosso grande entusiasmo da parte di tutti i ragazzi intervenuti, è stata diretta dall’assistente capo della Polizia Stradale di Varese Massimo Berardinello, coadiuvato dal collega Giovanni Cassese, e dai rappresentanti della Polizia Locale di Gemonio Piero Matteucci e Bruno Cabras. Le prossime lezioni teoriche del progetto scolastico “Pedala, Pedala… in Sicurezza!” si svolgeranno fra sette giorni a Cittiglio (VA) e la settimana successiva a Taino (VA). Sabato 17 marzo, vigilia del doppio importante evento ciclistico organizzato dalla CSP, si terrà invece la lezione pratica nel cuore di Cittiglio.

Felicissimo Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion e regista del progetto: “Tutto va magnificamente bene – ha commentato patron Minervino – i ragazzi sono entusiasti e il loro entusiasmo fa passare ogni fatica”.

Questo il calendario del progetto “PEDALA, PEDALA… IN SICUREZZA!” 2018:

Gemonio: 7 Febbraio 2018 - ore 9,30 - Primarie 2° e 3° - ore 10,30 Primarie 4° e 5° (palestra)

Cittiglio: 14 Febbraio 2018 - ore 9,30 - Primarie 2° e 3° - ore 10,30 Primarie 4° e 5° (palestra)

Taino: 22 Febbraio 2018 - ore 9,30 - Primarie 2° e 3° - ore 10,30 Primarie 4° e 5°

 

ATTIVITA’ GIOCO CICLISMO SABATO 17 MARZO CITTIGLIO

Alle ore 15.30 di sabato 17 marzo, vigilia delle competizioni, a Cittiglio sono invitati i bambini delle scuole dell’infanzia e i ragazzi delle scuole primarie e secondarie(con ogni tipo di bicicletta), per una simpatica attività di abilità ciclistica. A tutti i ragazzi sarà consegnato l’attestato di partecipazione. Al termine dell’attività, prima della presentazione delle squadre, a tutti i partecipanti sarà servita una merenda con “pane e Nutella” e ai più piccoli sarà consegnato un gadget. Subito dopo la presentazione delle squadre i genitori sono invitati alla “risottata” per tutti.

La classe con più partecipanti al progetto “PEDALA, PEDALA…. IN SICUREZZA” avrà a disposizione un settore delle tribune all’arrivo durante le gare di domenica 18 marzo. Sulla linea d’arrivo a loro sarà consegnata una coppa a ricordo del progetto di educazione ciclistica 2018.

Programma di sabato 17 marzo a Cittiglio

14.30 – 17.00 Accrediti per organizzazione, stampa e seguito ufficiale Apertura della Sala Stampa ai giornalisti accreditati

17.45 Presentazione squadre partecipanti al Trofeo Binda - Comune di Cittiglio

19.00 “Risottata” gratuita per il pubblico presente

20.00 Fuochi d’artificio

News da ciclismo su strada e mountain bike 8 febbraio 2018

$
0
0

 

PASSO BUOLE XTREME - Lo scorso anno la Passo Buole Xtreme di Ala (TN) rappresentava la new entry di Trentino MTB, ma dopo aver assistito alla tipologia di gara e alla sua avvincente conclusione gli addetti ai lavori non hanno avuto dubbi nel riconfermare l’appuntamento all’interno del challenge, un evento tra i più competitivi e spettacolari del calendario delle ruote grasse. La prossima edizione proposta dall’S.C. Ala sarà la quarta ed andrà in scena il 20 maggio, nuovamente lungo il percorso di 43 km e 1690 metri di dislivello capace d’infiammare gli sterrati di Ala e dintorni. Amatori, agonisti, semplici appassionati, la Passo Buole Xtreme è aperta a tutti, premiando in natura o in denaro i primi cinque classificati delle categorie agonistiche (Open M, Open F), così come le categorie amatoriali verranno celebrate con altrettanti premi fino al quinto classificato. La competizione alense premia anche le squadre, con 500 euro alla più numerosa, ricordando già ora che la segreteria di gara si troverà presso il Ristorante La Luna Piena in via Carrera ad Ala.

Chi saprà dunque raccogliere l’eredità di Daniele Mensi e Maria Cristina Nisi poi divenuta campionessa italiana? Per scoprirlo basterà iscriversi sfruttando la quota agevolata di soli 28 euro entro il 15 aprile, alla volta di galoppate appassionanti che rappresenteranno il secondo appuntamento del circuito.

Il comitato organizzatore dispensa consigli anche per chi vorrà alloggiare ad Ala e dintorni e concedersi qualche visita culturale, magari nella giornata precedente. Gli alberghi convenzionati sono i seguenti: B & B ai Vellutai, Hotel La Pineta, Agritur La Rocca, Agritur Casa dei Nonni, mentre si potranno visitare in zona il Castello di Avio, tra i più noti ed antichi monumenti fortificati del Trentino, la Cantina Sociale di Avio per assaporare del buon vino, il Caseificio Sociale di Sabbionara per fare incetta di formaggi ed altre delizie, la Campana dei Caduti a Rovereto, la quale tutte le sere batte i suoi rintocchi, il Mart a Rovereto, museo d’arte moderna e contemporanea, ed il Museo della Guerra sempre a Rovereto.

Le iscrizioni sono a disposizione dei bikers di Trentino MTB alle cifre cumulative (e comprensive di prima griglia di partenza) di 180 euro anziché 215 euro per le sette gare, 160 euro anziché 194 euro per competere in sei tappe, e 140 euro anziché 154 euro per cinque delle sette prove, tutte tariffe comprensive di gadget.

 

______________________________________________________________________________________________

 

 

ASTANA WOMEN TEAM - Anche nella stagione 2018 le atlete dell'Astana Women's Team pedaleranno su biciclette Argon18 esattamente come i colleghi della squadra maschile. Per le gare su strada il modello sarà ancora una volta la Gallium Pro già utilizzata l'anno scorso con ottime relazione fin da subito da parte delle atlete: stabile e scattante allo stesso tempo, la Gallium Pro si presenterà con una nuova colorazione ma sempre caratterizzata da inserti turchesi e gialli. Nelle gare a cronometro le atlete avranno invece a disposizione la E-118 Next, un modello dotato di cambio elettronico che attraverso aerodinamicità e reattività punta ad offrire le condizioni ideali per prestazioni di altissimo livello.

Le nuove biciclette Argon18 faranno il proprio debutto stagionale in gara assieme all'Astana Women's Team alla Setmana Ciclista Valenciana in programma in Spagna dal 22 al 25 febbraio.

 

_________________________________________________________________________________________________

 

 

NEW BIKE - Anno nuovo, Team Junior nuovo. Il gruppo di ragazzi/e under 18, seguiti dai tecnici preparatori New Bike, hanno già iniziato gli allenamenti sia “in” che “outdoor”, per preparasi al meglio alle competizioni in calendario.
Il Team Junior, nato nel 2007 è rivolto a ragazzi/e dagli 11 ai 18 anni e si pone la finalità di accompagnare questi giovani bikers negli anni dello sviluppo atletico, garantendo loro una continuità ai progetti di avviamento alla pratica della mountain bike, “Gimkabimby Trophy” e “Scuola di mountain bike”.
Chi volesse entrare a far parte del Team Junior o ricevere maggiori informazioni, può contattare lo 0522 985147 – info@newmotorbike.it. Per saperne di più, si può visitare anche il sito www.newbike.it.
Per quanto riguarda il comparto gare, il Team New Bike è stato impegnato in diverse competizioni sia su strada, sia in mountain bike. Di seguito i risultati e i piazzamenti ottenuti nelle ultime gare disputate nel 2017 e nelle prime del 2018:

Domenica 17 dicembre, a San Cesario (MO), si è disputata la 10a Tappa del “Trofeo Modenese di ciclocross e mtb 2017”, con la partecipazione degli atleti del Team New Bike, che hanno ben figurato ottenendo i seguenti piazzamenti:
Classifica Ciclocross
Cat. M4, Marco Carpi si è classificato al 10° posto
Cat. M5, 6° posto per Gianluca Portioli
Cat. M6, 7° posto per Giovanni Iamundo
Cat. M8, 2° posto per Romano Prina
Classifica MTB
Cat. Allievi + G1, gradino più alto del podio per Marco Campani (1°)
Cat. G3, 3° posto per Fedele Travaglioli e 9° posto per Luca Daolio

Venerdì 23 dicembre, a Occhiobello (RO), si è disputata la gara di ciclocross e mtb “14° Trofeo Città di Occhiobello”, che ha visto la partecipazione, per il Team New Bike, di Marco Campani, 2° posto per lui nella Cat. M1 (mtb), Gianluca Portioli, 4° posto nella Cat. C3 e Romano Prina, gradino più alto del podio nella Cat. C4 (ciclocross)
Domenica 26 dicembre, a Bresega di Ponso (PD), si è svolto il “4° Memorial Nino De Franceschi”, gara di ciclocross alla quale ha partecipato, per il Team New Bike, l’inossidabile Romano Prina, che ha terminato la gara all’11° posto nella Cat. Supergentleman B 1a Serie.
Domenica 30 dicembre, a San Marino di Carpi (MO), si è svolta l’ultima Tappa del Trofeo Modenese di ciclocross e mtb 2017 (11a tappa). Di seguito i piazzamenti degli atleti del Team:
Classifica Ciclocross
Cat. M4, 9° posto per Marco Carpi
Cat. M5, 4° posto per Gianluca Portioli, seguito da Bruno Spadoni al 5° posto
Cat. M6, 6° posto per Giovanni Iamundo
Cat. M8, 5° posto per Romano Prina
Classifica MTB
Cat. Allievi + G1, gradino più alto del podio per Marco Campani (1°)

Venerdì 26 gennaio, a Formigine (MO), si sono svolte le premiazioni del Trofeo Modenese 2017, mtb e ciclocross. Gli atleti del Team New Bike hanno ben figurato in entrambe le specialità e di seguito riportiamo i piazzamenti ottenuti nella classifica finale del Trofeo:
Classifica Ciclocross
Cat. M2, 19° posto per Giovanni Ceglia
Cat. M4, 23° posto per Marco Carpi
Cat. M5, 3° posto per Gianluca Portioli, 14° posto per Bruno Spadoni
Cat. M6, 9° posto per Giovanni Iamundo
Cat. M8, 3° posto per Romano Prina
Classifica MTB
Cat. Allievi + G1, 4° posto per Marco Campani, 9° posto per Filippo Bigi, 18° posto per Giovanni Ceglia
Cat. G2, 30° posto per Matteo Mariani
Cat. G3, 6° posto per Fedele Travaglioli, 7° posto per Giuseppe Donadelli, 16° posto per Luca Daolio, 23° posto per Daniele Ferrari
Cat. G4, 8° posto per Luciano Barbieri, 9° posto per Romano Prina

Sabato 6 gennaio, Romano Prina, per il Team New Bike, ha partecipato al “2° GP Agriturismo Cà dei Laghi”, gara di mtb che si è svolta a Mondonuovo di Baricella (BO). Romano ha terminato la gara sul podio, 2° posto per lui nella Cat. C4.
Domenica 7 gennaio, a Errano (RA), si è disputato il “Trofeo Errano by Bike”, gara di mtb a cui ha partecipato il nostro Bruno Spadoni, che ha terminato la gara al 4° posto nella Cat. C4.
Sabato 20 gennaio, a Villagrappa (FC), si è svolta la 2a Prova del “Memorial Menegatti”, gara su strada alla quale ha partecipato, per il Team New Bike, Marco Pettazzoni, che si è classificato al 10° nella Cat. M5.
Domenica 21 gennaio, a Forlì, si è svolto il “10° Trofeo Zanetti” “45° Campionato Nazionale Ciclocross UISP”, gara di mtb e ciclocross alla quale hanno partecipato alcuni atleti del Team New Bike e di seguito i piazzamenti ottenuti:
Classifica Ciclocross
Gianluca Portioli, 8° nella Cat. M5, con il tempo di 52:31.54 al termine dei 6 giri previsti
Marco Carpi, 15° nella Cat. M5, con il tempo di 56:14.87
Romano Prina, 8° nella Cat. M8, con il tempo di 01:00:27.67

Sabato 27 gennaio, a Borgo Faina (RA), si è svolta la gara su strada valida come 3a Prova del “Memorial Menegatti”. Per il Team New Bike ha partecipato Marco Pettazzoni, 15° posto per lui nella Cat. M5.
Domenica 28 gennaio, a Noceto (PR) con il “Trofeo Tre Colli”, ha inizio con questa prima prova, il Campionato Provinciale MTB UISP Parma e il Trofeo d’inverno. Alla manifestazione hanno partecipato diversi atleti del Team New Bike e di seguito i loro piazzamenti:
Cat. M1, podio per Marco Rivi che ha terminato la gara al 3° posto
Cat. M2, 7° posto per Giovanni Ceglia
Cat. M3, 9° posto per Luca Motta
Cat. M4, 18° posto per Filippo Iori
Cat. M5, 5° posto per Gianluca Portioli, 28° posto per Otello Incerti Vezzani, 31° posto per Luca Daolio
Cat. M6, 4° posto per Bruno Spadoni
Cat. M7-8, 15° posto per Romano Prina
Cat. ALLIEVI, gradino più alto del podio per Filippo Bigi, seguito da Samuel Motta (2°), Filippo Incerti Vezzani (4°) e Fabio Iori (7°)

I prossimi impegni sportivi che coinvolgeranno il Team New Bike saranno domenica 4 febbraio, data in cui sono previste due competizioni:
– a San Secondo (PR), “Trofeo San Secondo”, gara di mtb, valida per il Campionato Provinciale UISP Parma e Trofeo d’inverno. Per info: 393 9195222
- a Rivà di Ariano Polesine (RO), “9° Trofeo Marangoni”, prova del “Memorial Menegatti 2018” e “Giro Polesine 2018”, gara su strada. Per info: 338 5068503

Tutte le informazioni riguardanti la squadra si trovano sul sito ufficiale del Team.

 

________________________________________________________________________________________________

 

 

BARDIANI CSF - Archiviato il debutto stagionale settimana scorsa a Etoile de Besseges, la Bardiani-CSF si prepara per il Trofeo Laigueglia (UCI 1.HC), prova inaugurale della Ciclismo Cup – Campionato Italiano a squadre, promossa dalla Lega del Ciclismo Professionistico e PMG Sport.

La gara, in programma domenica 11 febbraio, impegnerà il #GreenTeam per 203 i chilometri, contraddistinti da sei GPM, di cui quattro negli ultimi 40 km (circuito di Colla Micheri).

Formazione
Sette corridori – età media 23.7
Vincenzo Albanese (ITA, 1996, passista veloce)
Simone Andreetta (ITA, 1993, passista scalatore)
Enrico Barbin (ITA, 1990, passista veloce)
Umberto Orsini (ITA, 1994, passista scalatore)
Lorenzo Rota (ITA, 1995, passista scalatore)
Simone Sterbini (ITA, 1993, scalatore)
Luca Wackermann (ITA, 1992, passista veloce)
Direttore Sportivo: Roberto Reverberi

Commento
Reverberi: “Fare bene in tutte le prove del calendario italiano è una priorità assoluta della nostra stagione. Il Trofeo Laigueglia ha da sempre un fascino particolare, un fattore che la rende una prova molto combattuta, pur essendo ad inizio stagione. Cercheremo di essere presenti con più alternative nel finale, ma fondamentale sarà l’apporto di tutta la squadra per gestire le fasi più calde”.

 

__________________________________________________________________________________________________

 

 

TROFEO LAIGUEGLIA -  A pochi giorni dall’appuntamento con la 55^ edizione del Trofeo Laigueglia, in programma domenica 11 febbraio, la cittadina ligure si sta preparando al meglio per accogliere i tanti appassionati che, come sempre, il prossimo weekend potranno assistere alla gara d’apertura del calendario italiano.

Il Trofeo Laugueglia rappresenterà anche l’apertura dell’edizione 2018 della Ciclismo Cup, la challenge sportiva cui appartengono tutte le gare italiane di classe 1 e HC, che prevede una classifica individuale e a squadre e che, grazie all’accordo tra Lega Ciclismo Professionistico e PMG Sport, godrà di un’ampia copertura televisiva.

Si tratta di progetto che, oltre a garantire una produzione televisiva di qualità, consente alle gare italiane, e al Trofeo Laigueglia in questo caso, di essere valutate in sede internazionale in modo diverso, in maniera più rispondente al valore effettivo delle corse e a poter raccontare meglio ogni singolo evento, inserendolo in una cornice unitaria attenta ai valori della tradizione e dell’innovazione.

Ecco la copertura del Trofeo Laigueglia: dalle ore 17,30 di domenica sarà trasmessa una sintesi dalle piattaforme web della Pmgsport.it (pagina Facebook e http://www.pmgsport.it/), Repubblica.it, Cyclingpro.net, Ciclismo.sportgo.tv, Tuttobiciweb.it, OAsport.it, Direttaciclismo.it, Mondiali.net e Federciclismo.it.

Sempre alle ore 17,30 la sintesi sarà trasmessa dall’emittente francese Equipe TV mentre l’appuntamento su Rai Sport è previsto per la stessa serata di domenica a partire dalle ore 23,00. Sono previste inoltre sintesi su Eleven Sport (USA e Canada) e Flobikes (Nord America, Centro America e Sud America).

 

_____________________________________________________________________________________________

 

 

NIPPO VINI FANTINI - Il team NIPPO Vini Fantini Europa Ovini prepara la prima competizione italiana del 2018, al via questa domenica 11 febbraio. Il team con sede in Liguria, alla Spezia, inizierà dalla propria regione l’importante calendario italiano. Il Trofeo Laigueglia sarà infatti la prima gara della Ciclismo Cup 2018, che assegnerà una Wild Card per il Giro d’Italia 2019. La formazione #OrangeBlue al via è bilanciata e competitiva per il percorso di gara.

Marco Canola sarà il leader e capitano del team. Dopo le due top10 conquistate alla Vuelta Valenciana, guiderà gli #OrangeBlue alla ricerca del miglior risultato nel debutto italiano. Con lui ci sarà lo scalatore italiano, tricolore 2013, Ivan Santaromita e i corridori completi, dallo spunto veloce Simone Ponzi e Marco Tizza. Spazio ai giovani con gli italiani Nicola Bagioli, Filippo Zaccanti, al suo debutto ufficiale tra i PRO, e lo spagnolo Joan Bou convocati per questo importante appuntamento del calendario. A guidare il team in gara sarà Mario Manzoni, Direttore Sportivo del team NIPPO Vini Fantini Europa Ovini:“Dopo un intenso training camp a Calpe e il debutto alla Vuelta Valenciana, il Trofeo Laigueglia rappresenta per noi un appuntamento fondamentale” - dichiara Mario Manzoni in vista dell’importante competizione - “Ci presenteremo con gli atleti #OrangeBlue più in condizione. Marco Canola sarà il nostro leader, ma fondamentale sarà l’apporto di tutti. L’esperienza e talento di Simone Ponzi, le abilità di scalatore di Santaromita, la freschezza e grinta del giovane Bagioli e la determinazione di Tizza. Ci sarà quindi spazio anche per i giovani del team, Filippo Zaccanti debutterà tra i PRO e sarà a disposizione dei compagni di squadra, così come il giovane spagnolo Joan Bou.”

La formazione completa: Marco Canola, Ivan Santaromita, Simone Ponzi, Marco Tizza, Nicola Bagioli, Filippo Zaccanti e Joan Bou.

DS: Mario Manzoni, Alessandro Donati.

Il Trofeo Laigueglia 2018 si svolgerà domenica 11 febbraio sulle strade della Liguria. Il classico appuntamento del calendario italiano vedrà al via team World Tour e Professional e rappresenterà il primo importante appuntamento della Ciclismo Cup. Grazie alla collaborazione con PMG Sport, la gara sarà trasmessa in differita, a partire dalle ore 17.30 sui canali Facebook di PMG e ripresa sui social ufficiali del team. La differita televisiva è prevista su RaiSport in serata.

Grazie al Contest realizzato da BiciSport in collaborazione con Santini Cycling Wear il team ospiterà un socio di BiciClub, vincitore del contest, che potrà pedalare con il team in vista della rifinitura pre-gara grazie all’abbigliamento tecnico Santini, disponibile su www.santinisms.it, e vivere la prima competizione italiana dell’anno da “insider”. Dalla cena pre-gara, alla riunione tecnica, sino alle strategie dall’ammiraglia, andando così alla scoperta di come un team Professionistico vive la vigilia e i gli ultimi momenti di preparazione a un importante appuntamento del proprio calendario.

 

_________________________________________________________________________________________________

 

 

LA NAZIONALE ITALIANA AL TROFEO LAIGUEGLIA -  Parte il conto alla rovescia per il Trofeo Laigueglia, in programma domenica 11 febbraio. Alla manifestazione sono stati convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani su indicazione del Commissari Tecnico Marino Amadori, per quanto concerne la categoria under 23, i sotto elencati atleti:

Bais Mattia Ctfriuli
Bonifazio Niccolo Bahrain-Merida
Brambilla Gianluca Trek - Segafredo
Burchio Federico Beltrami Tsa Argon 18 Tre Colli
Garavaglia Giacomo Petroli Firenze Hoppla' Maserati
Grodzicki Cezary Team Pala Fenice A.S. D.
Moser Moreno Astana Pro Team

La squadra sarà diretta dal Commissario Tecnico Marino Amadori. Alla manifestazione sarà presente il Sig. Tacchino Fabrizio del Centro Studi FCI.

 

_______________________________________________________________________________________________________

 

 

AMORE&VITA PRODIR - Le gare della scorsa settimana hanno avuto due volti: il primo ha dimostrato che c’è ancora tanto da lavorare ma le basi per una grande stagione ci sono tutte. Il secondo, invece è stata una conferma. Ovvero che la squadra sa reagire nei momenti difficili. Non era facile andare in Francia e primeggiare, nonostante tutta la buona volontà. Gli eventi antecedenti il debutto avevano scombussolato totalmente i piani del D.S. Frassi. Trovarsi da un attimo all’altro, senza quello che doveva essere il principale leader della formazione (Pierpaolo Ficara, rientrato in Sicilia proprio ieri dopo il grave incidente del 24 Gennaio), ha provocato non poca apprensione e demoralizzazione. Tuttavia, alla fine, atleti molto validi come Gabburo, Stussi e Bernardinetti, sono stati capaci di mettersi in gioco con caparbietà, provando anche ad ottenere un risultato (purtroppo solo sfiorato).

Ora è tempo di nuove sfide e si riparte proprio dalla Francia con il Tour Cycliste International la Provence, gara a tappe2.1, per poi passare alla classica di apertura del calendario Italiano, il Trofeo Laigueglia (che si correrà domenica 11 Febbraio in concomitanza con l’ultima tappa del Tour de Provence).

Opportunità davvero importanti per gli atleti di A&V | Prodir, che saranno attesi al varco per scrivere un nuovo emozionante capitolo di questo avvio di stagione.

La selezione impegnata al Provence, sarà guidata dal talento svizzero Colin Stussi e vedrà anche un sempre più pimpante Marco Bernardinetti, tentare di migliorare le belle prestazioni di dodici mesi fa, quando al debutto tra i prof, riuscì a vestire la maglia di miglior scalatore proprio in questa corsa.

Occhi puntati anche su Maris Bogdanovics. Il poderoso sprinter lettone, molto sfortunato a Besseges, ed in continua crescita di condizione, proverà a ribaltare la cattiva sorte, puntando tutto sulla seconda tappa (adatta agli sprinter).

Per quanto concerne il Trofeo Laigueglia invece, ci saranno al via diversi volti nuovi che saranno al debutto stagionale in maglia A&V | Prodir.

Toccherà ai neoprofessionisti Antonio ZulloKristian Yustre spalleggiare al meglio l’altro neo pro Davide Gabburonella classica Ligure.

Effettivamente Gabburo nelle precedenti manifestazioni ha saputo dimostrare di essere già ad un ottimo livello di preparazione ed il tracciato di Laigueglia sembra proprio disegnato sulle sue caratteristiche. A dargli manforte, ci sarà un altro debuttante, l’esperto corridore toscano Mirko Trosino che seppur ancora molto indietro rispetto ai suoi standard, saprà mettere a disposizione della squadra tutta la sua competenza tattica.

Completeranno le compagini, lo svizzero Freuler, e gli albanesi NikaBanushiSufa.

Ci sono dettagli da mettere a puntospiega Cristian Fanini ad essere sinceri ho visto una squadra troppo timida in questo avvio. Le nostre prestazioni non sono state troppo scintillanti, però ci può stare. L’essenziale è che con Frassi, Marchetti, Giorgini e tutto lo staff, stiamo costruendo un gruppo fantastico che con pazienza ci regalerà moltissime soddisfazioni.

Essere impegnati contemporaneamente su due fronti non è cosa facile per un team Continental – prosegue il Team Manager lucchese - ma noi vogliamo garantire ai nostri atleti un calendario di altissimo livello che permetta di farli crescere e misurarsi sempre con i top team al mondo. Non abbiamo certo paura a misurarci, è questa la prerogativa dei nostri intenti, quindi mi aspetto una squadra aggressiva su entrambi i fronti che possa puntare con convinzione al raggiungimento di obbiettivi davvero esaltanti”.

____________________________________________________________________________________________

 

 

SANGEMINI MG K VIS - Scocca l'ora del debutto per la Sangemini Mg.Kvis Olmo Vega. Dopo due collegiali a Latina Scalo, la formazione è pronta per il Trofeo Laigueglia classica prova in linea di inizio stagione del calendario italiano dei Professionisti (la gara è di classe 1.HC-Hors Category) in programma, domenica 11 febbraio in Liguria. La squadra sarà rappresentata da sette corridori: Luca Colnaghi, Dario Puccioni all'esordio fra i professionisti entrambi, Nicola Gaffurini, Michele Gazzara, Niccolò Salvietti, Paolo Totò e Matteo Draperi. Il Trofeo Laigueglia è la prima occasione importante per mettersi in luce. La corsa scatterà alle ore 11.00 e prevede la scalata a Capo Mele e Testico per poi entrare nel circuito conclusivo di 12 km con l'ascesa a Colla Micheri che sarà affrontato per quattro volte prima dell'arrivo. I chilometri totali sono 203,7. Nella giornata di domani, venerdì 9 febbraio, alle ore 17 atleti e staff del team faranno visita alla struttura Casa Salute presso ac hotel di Genova in Corso Europa 1075, che da quest'anno è Medical Partner ufficiale della Sangemini Mg.Kvis Olmo Vega.

 

_______________________________________________________________________________________________

 

 

BIESSE CARRERA GAVARDO - Tutto pronto per la prima gara italiana del 2018:  Domenica 11 Febbraio saremo alla 55esima edizione del Trofeo Laigueglia. La classica ligure prevede un percorso di 203 chilometri e 6 GPM ufficiali. La partenza è fissata per le 11 del mattino e l’arrivo previsto intorno alle 16. Diretti dal D.S. Marco Milesi, ai nastri di partenza per la Biesse Carrera ci sono:

  • Alberto Amici
  • Lorenzo Delcò
  • Enrico Logica
  • Michel Piccot
  • Simone Ravanelli
  • Enrico Salvador
  • Andrea Zanardini

L’obbiettivo è quello di essere all’altezza della grande opportunità che ci è stata data con l’invito a partecipare ad una corsa così importante e prestigiosa. La grinta e la voglia di fare bene ci sono: in bocca al lupo!

 

 

 

ANDRONI SIDERMEC - Quarto, terzo e secondo. Continua la rincorsa di Matteo Malucelli che di tappa in tappa alla Oro y Paz in Colombia fa sempre meglio. Oggi per il velocista romagnolo della Androni Sidermec è arrivato un brillantissimo secondo posto alle spalle dell’imbattibile Gaviria, che ha centrato il terzo successo in tre giorni alla neonata corsa a tappe sudamericana.

Malucelli aveva centrato il quarto posto nella prima frazione e il terzo ieri. Oggi nella Palmira-Buga altra volata e altro passo avanti con il secondo posto. Dietro a Malucelli ha chiuso il colombiano Molano, poi Viganò, Haedo e Richeze.

Domani alla Oro y Paz tappa con arrivo in salita all'Alto Boqueron con Malucelli che non potrà completare la sua personale rimonta verso il primo gradino del podio, ma con l'Androni Sidermec pronta comunque a farsi valere.

 

 

 

DUBAI TOUR TERZA TAPPA 3RD STAGE -  Mark Cavendish of Team Dimension Data claimed his first victory of the year as he proved himself to be the fastest on the finishing line of Fujairah on Stage 3 of the fifth edition of the Dubai Tour. The Manxman edged out Nacer Bouhanni and Marcel Kittel. Elia Viviani didn't make the top three this time but moved to the lead of the overall classification after race leader Dylan Groenewegen was penalized by the judges.


STAGE RESULT
1 - Mark Cavendish (Team Dimension Data) 180km in 3h53’46”, average speed 46.199km/h
2 - Nacer Bouhanni (Cofidis, Solutions Credits) s.t.
3 - Marcel Kittel (Team Katusha Alpecin) s.t.

GENERAL CLASSIFICATION
1 - Elia Viviani (Quick-Step Floors)
2 - Mark Cavendish (Team Dimension Data) at 4''
3 - Nathan Van Hooydonck (BMC Racing Team) at 7"

DOWNLOAD

JERSEYS

  • The Blue Jersey, sponsored by the Commercial Bank of Dubai (General individual classification by time) - Elia Viviani (Quick-Step Floors)
  • The Red Jersey, sponsored by Emirates (General individual classification by points) - Dylan Groenewegen (Team Lotto NL - Jumbo)
  • The White Jersey, sponsored by RTA - Roads and Transport Authority (Best Young Rider born after 1 January 1993) - Nathan Van Hooydonck (BMC Racing Team)
  • The UAE Flag Jersey, sponsored by DHA - Dubai Health Authority (Intermediate Sprint Jersey Classification) - Nathan Van Hooydonck (BMC Racing Team) - jersey worn tomorrow by second in classification Loïc Vliegen (BMC Racing Team)


PRESS CONFERENCE
The stage winner Mark Cavendish said in the press conference: "I'm just a bit angry that I sat up yesterday. Technically I could have had the leader's jersey. I apologize to my teammates for that. They did a great job today. Bernie (Eisel), (Mark) Renshaw and I finished the job in the last 3km. I still feel the consequences of my Tour de France crash in my body. It will remain for the rest of my life. Quick-Step, Cofidis and LottoNL-Jumbo all look good. There are so many good teams for sprinting here. I'm nowhere near the form I had in July but I'm happy with my form now."

The race leader Elia Viviani said: “I got a perfect lead out again but it's hard to lead with such a headwind. I'm not happy with my result but I'll try to defend the Blue Jersey. The main contender for GC will be the first sprinter tomorrow. I'm disappointed I didn't take a time bonus today but I sprinted for the win. Tomorrow's finish is steep but a good position at the bottom would help to defend the jersey. It won't be about lead-out this time.”

Triathlon sulla Strada del Vino dell’Alto Adige: a Caldaro si nuota verso il trentennale

$
0
0

 

 

Il sudore, la fatica, le emozioni, tutto questo è il Triathlon del Lago di Caldaro (BZ), pronto ad aprire la stagione agonistica il 5 maggio prossimo: “Le iscrizioni procedono a meraviglia”, afferma il presidente del comitato organizzatore Werner Maier, ed ora si può già “indossare la muta” e proiettarsi verso la trentesima edizione.

Il Triathlon del Lago di Caldaro farà percorrere agli atleti distanze olimpiche, nell’ordine 1.5 km di nuoto, 40 km di bici e 10 km di corsa, in un evento allestito alla perfezione dall’impegno impareggiabile dei volontari altoatesini, lo scorso weekend impegnati anche a dare una mano alla Granfondo Dobbiaco-Cortina.

Tanti anche gli eventi di contorno previsti, come la corsa di 60 metri High Heels Run della serata precedente, con numerose protagoniste dello scorso anno ad aver già dato la propria adesione, indossando nuovamente i tacchi a spillo per divertirsi e far divertire. Ma c’è anche un regolamento! L’altezza minima dei tacchi deve essere di 7 cm e la larghezza massima di 1.5 cm. La gara ‘con i tacchi’ avrà luogo presso la passeggiata lungo il Lago di Caldaro, un vero e proprio avanspettacolo inserito nel Welcome Party per i partecipanti alla 30.a edizione del Triathlon internazionale Lago di Caldaro.

Il paese di Caldaro si trova lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige, fra vigneti e cantine di aziende agricole aperte al pubblico. Si potrà prendere parte alla competizione (la gara è di sabato) per poi godersi il paesaggio e le interessanti proposte culturali della zona.

Il lago è molto frequentato dai turisti, ed ha lungo le sue rive impianti balneari, campeggi, alberghi e ristoranti, piccoli porti per le barche a vela, favorendo anche sport quali il windsurf.

Tra le iniziative di contorno ci sarà con ogni probabilità anche lo spettacolare Slackline Contest, in equilibro su di una fune attirando una miriade di spettatori, con i dettagli ancora in via di definizione.

Il Triathlon del Lago di Caldaro è meta obbligata per gli appassionati di questa disciplina, anche per l’allettante montepremi di 900 euro nelle mani del primo classificato ed altri succosi premi fino al sesto in ordine di classifica, perché dunque non cogliere subito l’occasione iscrivendosi alla quota di 65 euro?

Ora più che mai la manifestazione vuole invitare tutti gli sportivi a farne parte, per festeggiare tutti assieme il prestigioso anniversario del trentennale.

FCI Puglia: sabato 10 febbraio a Corato la festa del ciclismo pugliese

$
0
0


È tempo di premiazioni per il ciclismo pugliese: sabato 10 febbraio a Corato presso l’Astoria Palace (inizio alle 17:00) è programmata la festa del ciclismo regionale in seno alla Federciclismo Puglia presieduta da Oronzo Simeone.

Tra gli ospiti attesi a Corato il presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco, oltre ad alcuni personaggi di spicco del ciclismo pugliese come il due volte campione del mondo di ciclocross Vito Di Tano in una cerimonia che ripercorrerà i momenti salienti della stagione ciclistica 2017, i trionfi degli atleti in campo regionale e nazionale, l’impegno dei tecnici e dei dirigenti per quanto svolto tra strada, mountain bike, pista, ciclocross, attività giovanile, amatoriale e paraciclismo portando la Puglia agli onori delle cronache in un intero anno solare.

Successivamente spazio alle presentazioni delle squadre Team Eurobike, Pro.Git Cycling Team, Pedale Elettrico e del circuito off-road Iron Bike per proiettarsi idealmente sulla nuova stagione agonistica che verrà.

News da ciclismo su strada, amatoriale e mountain bike 9 febbraio 2018

$
0
0

 

 

GRAN PREMIO COSTA LIGURE - Mancano pochi giorni al termine della campagna abbonamenti al Gran Premio Costa Ligure che, domenica 11 febbraio, chiuderà le iscrizioni.

Dopo tale data non sarà più possibile né accedere alla quota agevolata né fare parte della classifica finale del circuito. Ci si potrà iscrivere solo alle singole prove, secondo i vari regolamenti.

Non c'è tempo da perdere rischiando di restare fuori dai giochi dell'unico circuito totalmente ligure.

Queste le prove del Gran Premio Costa Ligure 2018:

18.02 – Gran Fondo Città di Loano – Loano (Sv)

04.03 – Gran Fondo Andora – Andora (Sv)

18.03 – Gran Fondo Sanremo Sanremo – La Classicissima – Sanremo (Im)

16.09 – Gran Fondo dell'Appennino – Casella (Ge)

30.09 – Gran Fondo On Energy – Loano (Sv)


Il costo dell'abbonamento è come sempre ridotto di un 20% rispetto alla sommatoria delle singole quote, e vedrà così una quota di 125 euroinvece di155 euro.

Gli abbonamenti sono aperti secondo le modalità descritte nella apposita pagina presente sul sito del circuito.

Tutti i dettagli e il regolamento del Gran Premio Costa Ligure sono disponibili sul sito ufficiale.

Segui il Gran Premio Costa Ligure anche sulla pagina Facebook.

 

 

ORTLER BIKE MARATHON - Nel cuore della Val Venosta (BZ) si staglia la Ortler Bike Marathon, ai nastri di partenza il 2 giugno con la quarta edizione, manifestazione poderosa ed avvincente dedicata alle ruote grasse. La gara prende il nome dalla cima dell’Ortles che scruta dall’alto le sorti sportive degli atleti, una cima ‘scoperta’ già nel 1804 quando l’arciduca Giovanni d’Austria decise di assegnare una lauta ricompensa a chi avesse scalato l'Ortles, la vetta più alta del Tirolo e di tutto l'impero.

90 km e 3000 metri di dislivello fanno del percorso “marathon” un bijou per i pedalatori più arditi, mentre chi non avesse un tale furore agonistico potrà dedicarsi al percorso classic di 51 km o alle prove “Just for Fun”, sempre con start nel caratteristico borgo di Glorenza. La cittadina fu rasa al suolo nel 1499 nel corso della guerra sveva tra l'imperatore Massimiliano I e la Confederazione dei tredici Cantoni, con il primo a decidere di ricostruirla munendola poi di mura, conservate intatte fino ad oggi e divenute nel tempo uno dei luoghi d’interesse della località. Da Glorenza ad altre numerose mete d’interesse culturale e paesaggistico, come l’Abbazia di Monte Maria, la cui cripta romanico-bizantina posta nella parte più antica dell'edificio ospita ancor oggi affreschi romanici con influssi bizantini, esempio rarissimo in tutta la regione alpina.

La Ortler Bike Marathon si svolge di sabato proprio per permettere ai bikers e alle loro famiglie di godersi il weekend visitando, magari con più calma, questi splendidi luoghi. Siamo solo all’inizio, perché il Lago di Resia da cui svetta il campanile sommerso è forse uno dei punti turistici “simbolo” della regione, dove in questi mesi invernali si stanno praticando sci da fondo, pattinaggio, snowkiting e la slitta a vela, uno sport divertente e originale che permette di scivolare a gran velocità lasciandosi trasportare dal vento. L’incantevole Castel Coira presenta sale arredate con mobili e suppellettili risalenti alle diverse epoche del maniero, e sarà letteralmente meta di passaggio dei bikers, senza dimenticare gli antichi masi (abitazioni rurali tipiche del Trentino-Alto Adige) Schlosshof, Lochhof e Greinhof, prima di giungere nuovamente a Glorenza, dopo una sontuosa cavalcata in mtb. La Ortler Bike Marathon è una gara per famiglie poiché permette anche ai giovani di potersi divertire nella MINI, ai grandi di gareggiare in uno dei percorsi proposti e, a chi non volesse partecipare alle competizioni, di godersi il paesaggio e le attrazioni turistiche della zona. La quota di partecipazione all’evento del prossimo 2 giugno è di 70 euro. Il comitato organizzatore presieduto da Gerald Burger non si ferma qui, proponendo anche le spettacolari corse Stelvio Marathon – run to the magic pass (16 giugno) e Giro Lago di Resia (14 luglio).

 

 

 

NEW BIKE - Riprendono le gare di triathlon, più precisamente di Winter Triathlon e questa settimana si segnala la partecipazione di Roberto Miselli ai “Campionati Italiani Winter Triathlon 2018”, che si sono svolti domenica 4 febbraio, ad Asiago (VI).

La gara si è disputata su due distanze: Miselli ha ottenuto il secondo posto nella distanza classica, che prevedeva 5.3 km di corsa9 km in mountain bike7.5 km sugli sci da fondoOttima la sua prestazione, che ha terminato la competizione al 25° posto assoluto ed è salito a podio, conquistando il 2° posto nella Cat. M3, con il tempo di 01:16:04.75. Complimenti da parte di tutto il Team New Bike.

Per quanto riguarda le competizioni in mountain bike e su strada, di seguito le gare disputate ed i risultati ottenuti dagli atleti del Team New Bike.

Domenica 4 febbraio, a San Secondo (PR), si è svolto il “Trofeo San Secondo” “Memorial Paolo Coppini”, gara di mountain bike valida come 2a prova del Campionato Provinciale UISP Parma2a Prova del Trofeo d’inverno.

Presenti gli atleti del Team New Bike che, nelle diverse categorie, hanno ottenuto i seguenti piazzamenti:

  • Cat. M2 – 9° posto per Giovanni Ceglia
  • Cat. M5 – 25° posto per Otello Incerti Vezzani
  • Cat. M6 – podio per Bruno Spadoni (3°)
  • Cat. Allievi – podio anche per Filippo Incerti Vezzani (2°), seguito da Filippo Bigial 4° posto

Sempre nella stessa giornata, a Graffignana (LO), si è svolta la 1a prova del Campionato Nazionale Winter 2018, gara su strada alla quale ha partecipato, per il Team New BikeGianluca Tebaldi, che si è piazzato al 16° posto nella Cat. Gent1 1a serie.

prossimi impegni sportivi che coinvolgeranno il Team New Bike saranno:

Sabato 10 febbraio – a Torrile (PR), “Torrile XC RACE”, gara di mtb, valida come 3a Prova del Campionato Provinciale3a Prova del Trofeo d’Inverno UISP1a Prova del BMB Race. Per info: 338 7710931 – 340 6099158

Domenica 11 febbraio – a Bologna, “14° GP UISP ciclismo Bologna”, gara su strada, valida per il Memorial Menegatti. Per info: cicloclub@cicloclubestense.it

Tutte le informazioni riguardanti la squadra si trovano sul sito ufficiale del Team.

 

 

 

MICHELA FANINI - La “Michela Fanini” ha iniziato la nuova stagione nel miglior modo possibile. In un Giro a tappe che si è svolto in Turchia nell’ultimo weekend, la nuova arrivata Olechka “Olga” Shekel, ucraina non ancora 24enne, ha fatto un figurone conquistando la 5a posizione assoluta in una classifica generale piena di nomi illustri e dominata dalla russa Zabelinskaya (un argento e due bronzi alle olimpiadi).

Per la giovane atleta dell’Est c’è da sottolineare un quinto, un settimo e un 15esimo posto nelle tre tappe in programma.

Siamo partiti col piede giusto – ha detto il patron Brunello Fanini – Olga è andata forte e ha ancora moltissime cartucce da sparare. Le potenzialità sono enormi, ci contiamo”.

Al tour ha preso parte, sempre con la nazionale ucraina, la campionessa di quel Paese sia in linea che a cronometro Evgenjia Vysotska (ultima arrivata in casa Fanini) che, tuttavia, ha dovuto fare i conti con alcuni problemi tecnici (guasti alla bicicletta) e col fatto di avere una preparazione invernale approssimativa; un ritardo dovuto alle questioni politiche che riguardano la Crimea, dove lei è nata e abita, e dalla quale è potuta venir via soltanto da pochi giorni. La troveremo in forma a metà primavera.

Intanto la squadra agli ordini del direttore sportivo Mirko Puglioli si sta nuovamente radunando in lucchesia per un altro periodo di lavoro di gruppo che culminerà con la presentazione ufficiale del team (il 17 febbraio) e, la settimana seguente, con la partecipazione ad un Giro a tappe nella provincia di Valencia in Spagna.

Poi ci sarà l’esordio italiano con le “Strade Bianche” (prima gara di world tour) a Siena. Tutte presenti anche le ragazze ucraine.

 

 

 

ANDRONI SIDERMEC - È iniziato con le temperature miti della riviera ligure e proseguito con l’affetto dei tifosi e l’attenzione dei media locali il mini raduno ad Alassio dell’Androni Sidermec in vista del Trofeo Laigueglia di domenica.

Ospiti da mercoledì all’hotel Garden, ad Alassio appunto, grazie all’interessamento del Comune e della società Gesco, i campioni d’Italia nella serata di ieri nelle ampie sale dell'albergo sono stati i protagonisti di una partecipatissima conferenza stampa di presentazione.

All’appuntamento, guidato dall’appassionato collaboratore di Gesco Renato Bellia, ha partecipato l’assessore allo sport del Comune di Alassio Simone Rossi con il team manager di Androni Sidermec Gianni Savio. L’incontro è stata l’occasione, in un’affollata sala, per rispondere alle domande di giornalisti e tifosi, oltre che per le classiche foto con i corridori. Tra le tante presenze anche quella dei giovani ciclisti dell’Uc Alassio che hanno raccolto autografi e selfie. Al termine della conferenza stampa il team manager di Androni Sidermec Gianni Savio ha donato una maglia della squadra all’assessore Rossi.

Il raduno dei campioni d’Italia, che intanto sono impegnati anche in Colombia alla Oro y Paz, prosegue oggi con un’uscita di un paio d’ore. Domani spazio all’ultima sgambata, cui parteciperanno anche gli amatori della zona. La partenza è prevista alle 9,30 dall’hotel Garden di via Privata Ferro ad Alassio. Domenica, poi, l’appuntamento con l’apertura italiana della stagione e prima gara della Ciclismo Cup 2018, dove l’Androni Sidermec difenderà il titolo di campione d’Italia.

Al 55° Trofeo Laigueglia, con lo scudetto tricolore sul petto, agli ordini di Gianni Savio e Giovanni Ellena correranno Francesco Gavazzi, sesto un anno fa, Mattia Cattaneo, Luca Chirico, Marco Frapporti, Fausto Masnada, Rodolfo Torres e Andrea Vendrame.

 

 

GRANFONDO DEI BORBONE - Non manca molto, diventa protagonista per un giorno, pedalando il 15 Aprile tra le bellezze dei siti Unesco. Non perdere l'occasione di partecipare, all'unico evento al sud dell'Unesco Cycling Tour, molte sorprese aspettano te e la tua famiglia presso il GF Village.

ISCRIVITI:
https://www.granfondodeiborbone.com/Iscrizioni.php

 

 

NIPPO VINI FANTINI EUROPA OVINI - Pronti, partenza, podio. Inizia così la stagione di Eduard Grosu che dopo essere stato il migliore degli #OrangeBlue nel crono-prologo (29° complessivo) ha chiuso al 2° posto la prima tappa in linea della sua stagione al Tour la Provence. Una tappa di 184km che si è chiusa con un finale per ruote veloci e abili nel “guidare” la bicicletta con curve da affrontare in velocità.

Vince il classe 92 francese Christophe Laporte del team Cofidis, secondo sul traguardo è il suo coetaneo #OrangeBlue Eduard Grosu che conquista un ottimo podio al termine della lunga volata.

Il velocista rumeno in forza al team NIPPO Vini Fantini Europa Ovini sin dalla nascita del progetto Italo-Giapponese, ha voglia di raccogliere i frutti del duro lavoro svolto durante l’inverno: “Ringrazio tutti i miei compagni che oggi hanno corso per farmi arrivare nelle migliori condizioni a giocarmi il finale. I Cofidis sono stati bravi a gestire le ultime curve, ma io ero lì, sento un’ottima condizione e gamba e so di essermi allenato molto bene durante l’inverno. Per questo il podio odierno è il mio punto di partenza che mi spinge a continuare su questa strada. Domenica c’è un altro arrivo che mi si addice ci riproveremo.”

Domani la tappa con il dislivello maggiore della competizione, mentre domenica appunto l’altra tappa destinata alle ruote veloci del team. Vi ricordiamo che è possibile seguire il finale di ogni tappa in diretta streaming sulla pagina Facebook ufficiale de La Provence, a questo link.

 

 

 

ANDRONI SIDERMEC - Dopo gli sprint di Malucelli è arrivata la salita con lo spunto di Ivan Sosa. L’Androni Sidermec è sempre protagonista in Colombia alla Oro y Paz. Nella quarta tappa con l’arrivo all'insù all’Alto de Boqueron (El Tambo) il giovane colombiano dell’Androni Sidermec è arrivato settimo. Un risultato che, se a una prima lettura, può sembrare un semplice piazzamento, in realtà non lo è dopo aver controllato l’ordine d’arrivo della quarta tappa della neonata corsa colombiana.

La frazione con il traguardo in salita, infatti, ha visto il successo di Julian Alaphilippe della Quick Step, davanti a Sergio Henao del Team Sky, Nairo Quintana della Movistar, Rigoberto Uran del Team Ef Education, il giovane e promettente ecuadoregno Narvaez della Quick Step e l’ex Egan Bernal. I primi sette hanno chiuso allungati, dietro alla rasoiata finale del giovane francese, con lo stesso tempo. I primi inseguitori sono arrivati sulla striscia a 11” dal drappello dei migliori dove Sosa si è inserito con il piglio dei grandi. Un ordine d’arrivo, quello di oggi in Colombia, da tappa di salita di un grande Giro, che ha messo in evidenza le qualità e la buona forma del giovane colombiano dell’Androni Sidermec, capace in questo inizio di stagione di andare già a segno alla Vuelta a Tachira in Venezuela.

Ivan Sosa, dopo la frazione di oggi, è sesto nella classifica generale della corsa guidata da Alaphilippe.

Domani alla Oro y Paz quinta e penultima tappa con arrivo a Salento.

 

 

WILIER TRIESTINA SELLE ITALIA - Riparte dalla Liguria la Ciclismo Cup 2018 con il Trofeo Laigueglia di domenica 11 febbraio. L'occasione sarà buona per vedere all'opera la Wilier Triestina - Selle Italia che, diretta da Serge Parsani, proverà subito a conquistare punti utili per quello che è considerato come uno degli obiettivi stagionali.

A guidare la squadra ci saranno Matteo Busato, capace di chiudere in top 10 nel 2016, e Edoardo Zardini, al suo debutto stagionale con i nuovi colori.

Saranno da seguire anche Ilia Koshevoy, che ha già sfiorato il successo alla Tropicale Amissa Bongo, e Jacopo Mosca, che si è fatto vedere nella tappa più impegnativa dello Sharjah Tour.

Completano la selezione Giuseppe Fonzi, Alex Turrin e Simone Velasco, tutti alla ricerca di un buon risultato per iniziare al meglio la Ciclismo Cup.


Presentato il progetto "comuni in pista #sullabuonastrada"

$
0
0

 

 

L'Italia pedala. L'Italia vuole pedalare ancora di più, perché le 32 piste ciclabili già finanziate su tutto il territorio nazionale rappresentano un ottimo risultato, ma sono soltanto un punto di partenza. Con orgoglio e soddisfazione il Credito Sportivo presenta "Comuni in pista - #sullabuonastrada", un progetto in collaborazione con AnciFederciclismo, che prevede, attraverso un bando, valido dal 15 marzo al 2 luglio 2018, un finanziamento a tasso zero in favore dei Comuni italiani, finalizzato a promuovere e sviluppare le piste ciclabili dei nostri territori.

A presentare il nuovo progetto, e contestualmente a condividere i risultati ottenuti con i bandi precedenti, ci sono il Ministro dello Sport, Luca Lotti, il Presidente della Federciclismo Renato Di Rocco, il Vice Presidente Vicario dell'Anci Roberto Pella. A fare gli onori di casa, nella sede dell'Istituto per il Credito Sportivo, il Presidente Andrea Abodi e il Commissario Paolo D'Alessio. Presente anche come testimonial del progetto, la colonna del ciclismo italiano Francesco Moser.

Link alla news dal sito FCI: http://www.federciclismo.it/it/article/2018/02/08/presentato-il-progetto-comuni-in-pista-sullabuonastrada/032567b7-dd54-4d1e-9769-90da794a69c8/

Ufficio Stampa FCI

 

La Ronda: 14 aprile 2018 il Giro delle Fiandre Trevigiane

$
0
0

 

 

Sabato 14 Aprile 2018 ritorna il Giro delle Fiandre Trevigiane, l’originale sfida ciclistica ispirata al fascino del Belgio e delle Classiche del Nord: l’omaggio alla “Ronde van Vlaanderen” si svolgerà in provincia di Treviso, tra le colline di Conegliano e Vittorio Veneto, in un territorio talmente simile a quello fiammingo da essersi guadagnato l’appellativo di “Fiandre Trevigiane”.

LA RONDA è figlia del successo riscontrato da "Altamarca van Vlaanderen", un progetto realizzato in crowdfounding nel 2017, quando in duecento aderirono alla campagna di microfinanziamento collettivo sul web garantendo così la nascita dell'evento.

La sfida consiste nel completare un percorso di 100 chilometri punteggiati di stradine tortuose e passaggi lontani dal traffico, salite brevi ma ripide e tratti di strada bianca come alternativa al pavè del nord: i “punti caldi” saranno i 18 muri e i 18 settori di sterrato i cui nomi - tradotti in fiammingo - daranno origine a salite come il Gansberg o il Kalvarienberg e a sterrati come Altaarstuckweg e Jacobsweg, con difficoltà che non hanno nulla da invidiare ai più celebri “muur” e “kassei” del nord. Anzi, il contorno delle dolci colline, delle vigne di Prosecco e delle vette prealpine rendono le “Fiandre Trevigiane” uno scenario unico al mondo, fruibile per 365 giorni all’anno!

LA RONDA sarà un happening puramente cicloturistico dove la traccia GPS per seguire il percorso e l’assenza di classifiche incentiveranno il divertimento, l'aggregazione e la collaborazione tra i partecipanti, per una volta non avversari ma compagni di viaggio.

Le peculiarità del percorso rendono inoltre possibile l'incontro di mondi ciclistici diversi, dalla strada alla mountain bike, dal ciclocross fino al sempre più diffuso movimento gravel: il fondo dei tratti sterrati, in terra battuta o ghiaino, è infatti generalmente ben tenuto e percorribile anche con le tradizionali bici da corsa.

L’appuntamento è a Conegliano, presso gli impianti sportivi di Campolongo: è qui che dalle ore 8.00 avverrà la partenza libera “alla francese” e, al termine, si svolgerà il pasta party. Le iscrizioni sono già aperte sul sito www.laronda.cc, dove sono disponibili anche tutte le informazioni sull’evento.

LA RONDA è un evento supportato da Villa Giulia Beauty & Wellness di Jesolo, Crazy Sport di Vittorio Veneto e mtbpassione.com, e organizzato da Velovenice ASD in collaborazione con themtbbiker.com e Polisportiva Campolongo.

Per informazioni:

Mail: info@laronda.cc

Web: www.laronda.cc

Facebook: www.fb.com/fiandretrevigiane

A MiRando Milano vernissage del libro "La Grande Storia del Ciclismo" di Beppe Conti

$
0
0

 

 

Sabato 17 febbraio è un appuntamento da non mancare per gli appassionati di ciclismo e i partecipanti alla MiRando Milano in compagnia del giornalista e voce tecnica di Rai Sport del ciclismo Beppe Conti che, per l'occasione, presenterà il libro La grande storia del ciclismo. Non solo il ciclismo attuale ma un tuffo nel passato con le imprese, le rivalità e i retroscena che hanno fatto la storia del ciclismo e quella sportiva del nostro paese.

 

News da ciclismo su strada, pista, amatoriale e mountain bike 10 febbraio 2018

$
0
0

 

 

COPPA TOSCANA MTB - La Coppa Toscana MTB entra nel vivo delle iscrizioni. Stanno arrivando infatti numerose adesioni, anche da importanti squadre toscane, che hanno deciso per il 2018 di partecipare al circuito.

Si ricorda che l’abbonamento di € 145,00 darà diritto alla partecipazione, con partenza da griglia dedicata, dietro la griglia di merito, alle 8 gare previste dal calendario, con costo di circa € 18,00 a gara. Un risparmio importante, se si considera che compreso nell’abbonamento ci sarà il gadget Pissei e molto probabilmente un kit di prodotti BORN-Italia, l’ azienda che rifornisce la Sunweb di Tom Dumoulin.

Collaborazione confermata anche con la Ciclopromo Components, ormai partner da diversi anni.

Dal 1 marzo l’abbonamento salirà a € 160,00, un’occasione da non perdere per avere la certezza di godere a pieno dei bellissimi percorsi offerti dalle gare che fanno parte.

Si partirà da Monteriggioni il 18 Marzo, per proseguire attraverso la Rampichiana ed arrivare nel momento topico del mese di maggio, con la GF Costa degli Etruschi di Cecina, La Capliveri Legend Cup, e Da piazza a Piazza. A giugno sarà la volta della Casentino Bike, che precederà la pausa estiva. La prima domenica di settembre sarà la volta della new entry in Coppa Toscana, la Straccabike, che presenterà un percorso praticamente inedito. Il circuito si concluderà come di consueto il 7 Ottobre con la Sinalunga Bike, dopo una stagione che sarà sicuramente incerta ed entusiasmante allo stesso tempo, visto il numero e la qualità degli atleti al via.

Vogliamo ricordare che per quanto riguarda la Capoliveri Legend Cup, al momento dell’iscrizione, dovrà essere specificato obbligatoriamente il tipo di percorso scelto, in quanto per norme UCI le partenze del Marathon e percorso Classic saranno distinte.

Ai fini della classifica Coppa Toscana i percorsi Marathon, Costa degli Etruschi, Capoliveri e Da Piazza a Piazza, daranno diritto ad una maggiorazione del 25% del punteggio acquisito.

Non resta che effettuare l’iscrizione, per essere protagonisti della Coppa Toscana MTB 2018.

 

 

BIKE MARATHON GRAN SASSO D'ITALIA - Ancora pochissimi giorni per iscriversi con quota agevolata di 30 euro alla 1ª Bike Marathon Gran Sasso d'Italia in programma domenica 17 giugno a Fonte Cerreto di Assergi. La quota scadrà alle ore 23.59 del 12 febbraio.

Partenza e arrivo dalla piccola stazione turistica di Fonte Cerreto, sede di tutta la logistica, che si trova a ridosso del Gran Sasso, a un chilometro dall'uscita autostradale Assergi (A24 Roma-Teramo), sede dell'ente Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e dei laboratori dell'Istituto nazionale di fisica nucleare.

Si ricordano i tre percorsi: l'extreme di 200 chilometri (3600 metri di dislivello) e il medio di 110 chilometri (2100 metri di dislivello), che saliranno a Campo Imperatore, e poi il corto di 90 chilometri (1600 metri di dislivello).

QUOTE D'ISCRIZIONE
- 30 euro fino al 12 febbraio (online)
- 40 euro fino al 31 maggio (online)
- 50 euro fino al 14 giugno, data di chiusura delle iscrizioni (online
- per le iscrizioni di squadra prevista una gratuità ogni dieci iscritti. L'elenco dei partecipanti dovrà essere inviato via email a eventi@asete.it oppure al fax 0736 775210.

 

 

Prosegue anche con l'attività su pista la stagione agonistica di BePink.

Dopo il debutto internazionale in Australia, la formazione lombarda torna a competere in Italia e a calcare il parquet del velodromo "Fassa Bortolo” di Montichiari partecipando, domenica 11 febbraio, al Gp Energy - 1° Derny Day.

Sul tondino bresciano si schiereranno Maria Vittoria Sperotto, già in evidenza sulle strade oceaniche dove aveva centrato dei buoni piazzamenti, e la slovacca Tereza Medvedova, reduce da un ottimo secondo posto nello Scratch conquistato all'International Belgian Trackmeeting.

“Quello di Montichiari  è un velodromo dove corriamo sempre con piacere e che ci ha regalato tante belle soddisfazioni,” ha detto il Team Manager Walter Zini“Domenica cercheremo di fare bene, proseguendo la preparazione in vista dei prossimi obiettivi dell’anno.”

L’Union Européenne de Cyclisme lancia un nuovo format per gli Europei su strada 2019

$
0
0

 

 

Importanti novità per quanto riguarda il futuro del ciclismo europeo sono state al centro del Direttivo dell’Union Européenne de Cyclisme che si è tenuto nel pomeriggio di ieri a Valkenburg (Paesi Bassi).

Nel corso del consiglio il Presidente UEC ad interim, Rocco Cattaneo, ha tracciato un bilancio dei quattro mesi che l’hanno visto alla guida della confederazione continentale (Cattaneo è stato nominato Presidente UEC lo scorso mese di settembre dopo l’elezione di David Lappartient alla presidenza UCI) e sono state tracciate le linee guida per quanto riguarda il quadriennio 2018/2021.

La proposta più innovativa, approvata all’unanimità da tutti i membri del direttivo, riguarda la riforma dei Campionati europei di ciclismo su strada che sarà applicata già a partire dall’edizione 2019.

Per rendere le gare più spettacolari ed accattivanti per il grande pubblico e per i media, le prove si disputeranno su circuiti brevi e su distanze ridotte. Per le prove a cronometro percorso unico per tutte le categorie (tutte le prove si correranno sullo stesso chilometraggio).

Ecco i dettagli:

  • Cronometro Donne Junior: 20-30 km
  • Cronometro Donne Under 23: 20-30 km
  • Cronometro Donne Elite:20-30 km
  • Cronometro Uomini Junior: 20-30
  • km Cronometro Uomini Under 23: 20-30 km
  • Cronometro Uomini Elite: 20-30 km
  • Corsa in linea Donne Junior: 50-70 km
  • Corsa in linea Donne Under 23: 70-100 km
  • Corsa in linea Donne Elite: 100-120 km
  • Corsa in linea Uomini Junior: 100-120 km
  • Corsa in linea Uomini Under 23: 120-150 km
  • Corsa in linea Uomini Elite: 150-180 km

    Il Direttivo ha approvato, sempre all’unanimità, anche altre proposte a partire dal piano per la creazione di un circuito di prove riservate alle E-bikes (MTB e strada) che prenderà il nome di UEC Formula E-Bike. A questo proposito, a breve, saranno avviati i primi contatti con alcuni tecnici e con marchi leader nel settore della mobilità assistita per studiarne gli aspetti regolamentari.

    Per garantire una maggiore visibilità agli sponsor sono state inoltre approvate alcune modifiche alla maglia di campione europeo.

    Alla conclusione dei lavori il Presidente ad interim, Rocco Cattaneo, in vista del Congresso elettivo di Istanbul (Turchia) del prossimo 11 marzo, ha confermato la propria disponibilità a mettersi a disposizione del ciclismo europeo fino al 2021.

    Rocco Cattaneo, Presidente dell’Union Européenne de Cyclisme: “Usciamo da questo direttivo con tante novità che hanno come punti fermi l’attenzione a tutti gli attori del nostro sport, a partire dagli atleti per arrivare al pubblico e al mondo mediatico passando da quelle realtà che credono e investono nel ciclismo.

Siamo partiti dal presupposto che il ciclismo sta attraversando un periodo di profonda evoluzione e il nostro obiettivo principale deve essere quello di coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati, atleti e altri soggetti anche grazie all’importante apporto della tv.

La riforma del ciclismo su strada che è stata approvata ieri non farà altro che portare al nostro sport una ventata di novità e freschezza che, pur lasciando immutati il fascino della tradizione che il ciclismo europeo porta con sé, lo renderanno ancor più fruibile da un bacino di utenti sempre maggiore. Tutto questo porterà beneficio a tutte le federazioni nazionali. In conclusione voglio ringraziare tutti i membri del direttivo per il grande apporto che hanno fornito nello studio e nella formulazione delle proposte ma soprattutto per l’armonia e la compattezza dimostrate in questi mesi.”


Viewing all 6068 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>