Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6047 articles
Browse latest View live

Match Race: il motoenduro in tandem con la solidarietà a Magliano dei Marsi

$
0
0

 

 

Domenica 2 luglio entra nel vivo a Magliano dei Marsi l’edizione 2017 di Match Race con la specialità del moto enduro che vuole unire il divertimento con una piccola dose di competizione.

Una manifestazione che quest’anno vuole sostenere l’Atrofia Muscolare Spinale aiutando i genitori dei bambini che soffrono di questa malattia nel sostenere le spese per stare vicino al proprio figlio nel corso delle cure mediche.

La gara è a squadre ed è formata ciascuna da 2 persone. La coppia parte contemporaneamente e ciascun componente deve aiutare l’altro durante il percorso perchè l’essenza dell enduro è  “mai uscire da soli e quando si è in difficoltá è il proprio compagno che ci dà una mano.

Il tratto di percorso fettucciato della lunghezza di 2 chilometri è arricchito dalla presenza di ostacoli naturali e artificiali (tronchi, balle di fieno e cancello da aprire e richiudere a mano scendendo dal proprio mezzo motorizzato a due ruote) per poi proseguire il percorso.

Seguono i successivi 6 chilometri in mulattiera e il tutto sarà cronometrato. Il tempo viene preso quando il secondo della coppia supera il traguardo e di conseguenza bisogna aspettarsi a vicenda per arrivare primi: non vince il pilota piu veloce ma la coppia più affiatata!

Le prime 10 coppie che otterranno il miglior tempo si contenderanno la finalissima esibendosi su un percorso ad hoc più estremo su 2 chilometri.


FCI Puglia: news da allievi, esordienti e giovanissimi

$
0
0

 

 

GIOVANISSIMI - Per il secondo anno consecutivo torna il Trofeo di Primavera, un evento di grande rilevanza  per la città di San Pietro Vernotico allo scopo di promuovere al meglio il movimento giovanile under 13 grazie all’organizzazione della Mtb San Pietro Absolute Bikes. Con ritrovo alle 15:30 in Piazza Europa e inizio delle gare alle 16:30 circa, appuntamento a sabato 1 luglio con la cross country per bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni impegnati su un percorso di circa 1000 metri da ripetere a seconda dell’età del baby partecipante.

 

ALLIEVI – A Pezze di Greco preparativi in corso d’opera per il Trofeo My Glass-Memorial Antonio Narducci. La macchina organizzativa dell’Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano sta lavorando senza soluzione di continuità per offrire uno degli appuntamenti più attesi per il ciclismo nella categoria allievi per la validità di prova unica del campionato regionale FCI Puglia in proiezione dei tricolori alle Terme di Comano il 9 luglio prossimo in Trentino.

La manifestazione, in data domenica 2 luglio, avrà come cuore pulsante Piazza XX Settembre (Bar Malibù) dove sono collocati ritrovo, partenza ed arrivo. Si gareggia per complessivi 64,8 chilometri ripetendo 9 volte un anello di 7,2 chilometri prevalentemente pianeggiante con uno strappo di circa 400 metri tra Pezze Monsignore e l’innesto sulla provinciale Fasano-Cisternino per arrivare alle porte di Fasano e tornare al punto di partenza.

Le squadre iscritte: Leonessa Takler Ceglie Bike, Ciclo Team Matera Sassi, Andria Bike, Salis Bike, Asd Narducci-Team Luigi Cofano, Cagnano Varano Ciclismo, Cycling Team Salento, Spes Alberobello, Kalos, Oriabikerun, Team Amicinbici Losacco Bike, Velosprint Barletta, Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari, Cicloteam Valnoce, Il Pirata lP Zannoni, GC Fausto Coppi Acquaviva.

 

GIOVANISSIMI – Si sta avvicinando a grandi passi il giorno dello svolgimento del Trofeo delle Fonti: domenica 2 luglio appuntamento per genitori e bambini in un pomeriggio d'estate dove non mancheranno il divertimento e i sorrisi che solo una gara di ciclismo giovanile sa regalare.

Con ritrovo alle 15:45 presso il campo di atletica leggera in via Caduti di tutte le Guerre, la manifestazione è prova di campionato interprovinciale Bari-Bat-Foggia per giovanissimi e si articola in due fasi: la prima con la gimkana per le categorie G1–G2–G3 maschili e femminili. La gara si svolgerà su due manche per ogni categoria. La classifica sarà stilata considerando il miglior tempo ottenuto nelle due manche. In caso di errori durante l’effettuazione di ciascuna prova sono previste penalità a tempi stabilite in 3 secondi per ogni errore.

Seconda fase con la tipo pista a punti sulla pista di atletica leggera, lunga 400 metri, con l’obbligo della bicicletta da strada e anello da ripetere più volte a seconda dell’età del baby partecipante in rappresentanza delle categorie G4-G5-G6 maschili e femminili.

Un evento che sta conquistando credito e consensi da parte dell’amministrazione comunale rappresentata dal sindaco Davide Carlucci e dall’assessore allo sport Milena Bruno, oltre al comitato provinciale FCI Bari-Bat presieduto da Lorenzo Spinelli con Acquaviva delle Fonti che si conferma ancora una volta citta' molto legata al ciclismo ed alle manifestazioni che gravitano intorno allo storico marchio del Gruppo Ciclistico Fausto Coppi Acquaviva che ha lanciato fior di talenti per il bene del ciclismo pugliese.

 

 

ESORDIENTI – Ancora in fase di preparazione l’evento in Bici Ricordando Beniamino De Blasi di scena a Giovinazzo domenica 2 luglio. La novità di quest’anno è il salto nella categoria esordienti per la tipo pista su un percorso di circa 1 chilometro con partenza da Lungomare Esercito Italiano ed interessamento delle strade Via Papa Giovanni XXIII, Via Rodogni e ritorno su Lungomare Esercito Italiano per complessivi 12 giri per gli esordienti primo anno e 18 giri per quelli di secondo anno. Ad allestire l’evento nei dettagli, la Società Ciclistica Giovinazzo a conferma dell’attenzione che da sempre contraddistingue questo classico appuntamento del mese di luglio.

Le squadre iscritte: Kalos, Andria Bike, Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari, AC Dilettantistica Terra di Puglia Società Ciclistica Giovinazzo, Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro, Salis Bike, Team Eurobike, MTB Casarano, Cagnano Varano Ciclismo, Ciclistica San Ferdinando.

 

www.federciclismopuglia.it

FCI Marche: news da juniores, esordienti e giovanissimi

$
0
0

 

 

 

JUNIORES - Fervono i preparativi per il Trofeo Luigi Ferretti che, dopo il successo delle passata edizione, vedrà in scena ad Ascoli Piceno una manifestazione di gran richiamo per la categoria juniores del Centro Italia.

Il merito va ascritto agli organizzatori del Progetto Ciclismo Piceno che vuole garantire il massimo su tutti i fronti in quella che sarà l’ultima prova per l’assegnazione degli ultimi punteggi in seno al Trittico Piceno che vede ancora in testa Francesco Pirro (Team Ciclistico Campocavallo).

Con ritrovo in Viale Treviri alle 10:00 e partenza alle 15:00 da Piazza del Popolo, il percorso di gara sarà ricavato nelle zone comprese la Circonvallazione Ovest, la strada provinciale 93 Venarottese, la località di Capodipiano, la strada statale 4 Salaria, la Via Romana, l’attraversamento di Ponte Mezzano ripetendo 4 volte un anello di 26,5 chilometri con deviazione verso Viale Treviri, Piazza Cecco d’ Ascoli, Via Dino Angelini, Via XX Settembre e Piazza Roma sede del traguardo finale per complessivi 107,5 chilometri.

Le squadre iscritte: Raven Team, GS Stormattack 100, Team Ciclistico Campocavallo, Team Ciclistico Porto Sant’Elpidio, Gubbio Ciclismo Mocaiana, UC Foligno, Basilicata Junior Team, Bevilacqua Sport-Cerrano Outdoor, Cad Mondiale Service Caivano, Cicli Falgiani, Gulp Pool Val Vibrata, Stabbia Ciclismo, GSC Latina, Il Pirata IP Zannoni-Multicar Amarù, Leonessa Takler-Ceglie Bike, Pitti Shoes-Cicli Taddei, Polizzi Bike, Progetto Ciclismo Sorrentino, Rinascita, Secom Forno Pioppi, Fonte Collina-Cicli Falgiani, Team Alice Big Élite Service, Team Coratti-GM Europa Ovini, Team Stipa Allestimenti Fiere Milano, Tre Emme Morrovalle.

 

GIOVANISSIMI – Manca ormai pochissimo a sabato 1 luglio, data fissata per lo svolgimento della sesta edizione  del Trofeo d’Estate a Monte San Vito. Grande ed ammirevole il lavoro svolto dal direttivo del Pedale Chiaravallese per mettere in scena l’appuntamento in circuito su strada tra Via Brodolini, Via dell'Industria e Via Brodolini (ritrovo alle 14:30 e inizio delle gare alle 16:00) di 1 chilometro circa da ripetersi più volte a seconda della categoria (G1 giri 3, G2 giri 5, G3 giri 7, G4 giri 10, G5 giri 12, G6 giri 18).

 

 

ESORDIENTI – La Cinque Comuni ha quasi completato l'iter organizzativo per la data di domenica 2 luglio in un’edizione ricca di grandi momenti sportivi ed agonistici per i migliori esordienti della regione Marche e di quelle limitrofi come step importante per i prossimi campionati italiani del 9 luglio in Trentino alle Terme di Comano.

In cabina di regia la Calzaturieri Montegranaro, il percorso prevede la copertura di un anello di 16 chilometri da ripetere due volte, arrivo al centro di Camporotondo di Fiastrone (partenza alle 16:00) dopo 300 metri di salita e il transito nella località di Cessapalombo, oltre ai bivii di Caldarola e Belforte del Chienti.

Le squadre iscritte: Ciclistica Recanati, Nuova Spiga Aurea, Gubbio Ciclismo Mocaiana, UC Fortebraccio da Montone, Team Di Federico Pink, Pedale Chiaravallese, Team Di Federico Blue, Alma Juventus Fano, Pedale Rossoblù Picenum, UC Petrignano, Sant’Agostino, OP Bike Porto Sant’Elpidio, GC La Montagnola, Amici Della Bici Junior, Acd Mosciano 2.0, UC Città Di Castello, Team Masciarelli, Ciclismo Giovanni Pesaro, SC Potentia Rinascita, Valle Camonica Asd, GC Osimo Stazione e Gruppo Ciclistico Matelica.

 

 

GIOVANISSIMI – A Rubbianello ai nastri di partenza l’evento giovanile La Pecora Nera. La cittadina della Valdaso si prepara, domenica 2 luglio, a vivere una giornata all’insegna del divertimento e dei sorrisi sui pedali in sella a una bicicletta.

La manifestazione consiste in una pedalata non competitiva per bambini fino 12 anni su un percorso interamente pianeggiante e sterrato con piccole difficoltà posto interamente all’interno degli impianti sportivi di Rubbianello (Centro Don Bosco con ritrovo per tutti i partecipanti alle 16:00). Saranno previste delle postazioni dove i bambini potranno effettuare delle prove di abilità ciclistica sotto il controllo di istruttori federali.

Sassoferrato in festa per i 50 anni della maglia gialla al Tour di Giancarlo Polidori

$
0
0

 

 

SABATO 1 luglio, Sassoferrato celebra i primi 50 anni della maglia gialla conquistata al Tour de France dal ‘campione di razza marchigiana’, Giancarlo Polidori, sassoferratese purosangue.

L’APPUNTAMENTO è fissato alle 17,30, nel cuore storico della cittadina dell’entroterra anconetano: a Palazzo Oliva, che si affaccia su piazza Matteotti.

L’INIZIATIVA si intitola “OMAGGIO A  GIANCARLO POLIDORI, nel 50° della conquista della Maglia Gialla al Tour de France: luglio 1967 – luglio 2017”.

IL SALUTO della comunità viene portato dal sindaco Ugo Pesciarelli.

PRIMO RELATORE è Galliano Crinella, che rende appieno il senso, lo scopo ed il profilo dell’iniziativa, quale presidente dell’Istituto Internazione di Studi Piceni ‘Bartolo da Sassoferrato’.

LA FEDERCICLISMO è rappresentata dal presidente del Comitato Marchigiano, Lino Secchi.

L’INTRIGANTE ricostruzione storica è vivacizzata dalla testimonianza di Armando Roia, figlio del direttore sportivo della società ciclistica ‘Catria’ di Pergola (in cui è cresciuto Polidori, ribattezzato ‘sempre-in-fuga’ per le sue coraggiose ed epiche offensive).

COORDINA i lavori il giornalista Antonio Maria Luzi. In prima fila, a guidare i ciclofili acculturati, non può che essere Carlo Sabbatini, anche nel ruolo di presidente del Comitato Ciclismo Uisp Ancona nonché di ammiratore e già  ‘condomino’ del mitico Giancarlo, gloria vivente delle due ruote marchigiane.

INEDITI ED EDITI sono chiamati ad intrecciarsi nel partecipato incontro, che recupera il passato e lo proietta nel futuro attraverso il presente socio-sportivo-etico, in buona parte frutto dell’eredità, dell’esempio e della lezione di questi uomini unici o rari, entusiasti, creativi, combattivi, duri.

IL SORRISO, l’ironia e l’immediatezza tengono banco in chiave registica, considerando la statura, la notorietà e la poliedricità del personaggio Polidori: forza della natura, eccezione e regola di alcuni decenni andati.

IL ‘MEGLIO MARCHIGIANO’ vuole farsi vedere, sentire, ricordare, perpetuare, rinnovare e rinvigorire: attraverso l’ex corridore, che è stato tecnico, educatore e promotore, dopo aver indossato quasi tutte le maglie del ‘campione’.

 

 

TRICOLORE, ROSA E AZZURRO hanno fasciato il busto di Giancarlo, che ha sfiorato l’iride (quarto), meritandola.

CAMPIONE MONDIALE degli attaccanti da spettacolo Polidori è certamente stato, sfidando i giganti del suo tempo (Merckx e Gimondi in primis), vincendo molto e quasi-vincendo (non perdendo…) altrettanto: sempre con il viso al vento e con un mestiere che andava apprendendo ogni giorno, dopo l’esordio quasi da autodidatta, sul passo della progressione attraverso tentativi ed errori.

RECRIMINAZIONI: certamente sì. O no: la storia ricorda spesso più i grandi non-vincitori che i medi vincitori.

LO AMAVA il cittì Alfredo Martini (presente a Sassoferrato nel giorno del conferimento a Polidori della cittadinanza onoraria).

NON POTEVANO che amarlo in moltissimi, specialmente quando quell’alto scultoreo imprenditoriale marchigiano veniva placcato ad un niente dal traguardo dopo fughe infinite.

SABATO 1 luglio, a Sassoferrato, c’è da divertirsi, dalle 17,30.

Umberto Martinelli

La World Cup XC/DH sbarca ad Andorra

$
0
0

 

 

Dopo una lunga pausa per entrambe le specialità regine della MTB - tre settimane per la Downhill e cinque per il Cross Country - la Coppa del Mondo UCI è pronta a regalarci un lungo weekend di gare ad Andorra, il micro stato situato tra la Francia e la Spagna, incastonato nei Pirenei. La tappa, che verrà trasmessa per intero su Red Bull TV, è un vero classico del calendario, avendo ospitato più round di World Cup oltre ai Mondiali DH del 2015.
Il tracciato downhill, che corre all'interno del Bike Park di Vallnord, ha una lunghezza di poco più di 2 km e un dislivello negativo di 626 m, con un terreno costellato di rocce affilate, paraboliche polverose e velocissimi drop che mette realmente alla prova la tecnica e la tenuta fisica degli atleti, facendo emergere i più completi. L'anello di gara XC, situato a La Massana, invece non è reso semplice dalla quota elevata. Nel 2016 il clima torrido non ha aiutato e anche quest'anno gli atleti più forti sono arrivati in anticipo per abituarsi per tempo alla competizione in altura.
Su questo tracciato un anno fa fu dominio svizzero con Jolanda Neff e Nino Schurter dominatori delle prove XC. Nella downhill sono stati gli atleti britannici a far segnare i migliori tempi: Rachel Atherton ha proseguito la sua striscia vincente e Danny Hart ha chiuso alla grande la stagione di Coppa con la terza vittoria consecutiva. La Coppa del Mondo 2017 ci ha insegnato che per entrambe le discipline non bisogna dare nulla per scontato. Rachel Atherton è fiduciosa riguardo al suo rientro in occasione del round andorrano di Coppa DH dopo la spalla lussata a Fort William. Resta da vedere se l'attuale leader Tracey Hannah riuscirà a sopportare la tensione accumulata. In campo maschile si prevede una lotta tra Greg Minnaar e Aaron Gwin, con Jack Moir e Marcelo Gutiérrez come possibili outsider. Danny Hart, che ha iniziato male la stagione (è 25° in classifica) è chiamato a una dimostrazione di forza se vuole rientrare in gioco. Nel cross country rimane aperta la sfida al velocissimo e imbattibile Nino Schurter. I fratelli Flückiger e il neozelandese Samuel Glaze potrebbero fare bene ad Andorra, ambizioso in chiave italiana il "nostro" Prorider Marco Aurelio Fontana (leggi le sue previsioni su www.redbull.com). Tra le donne tutti gli occhi saranno puntati su Yana Belomoina dopo l'impressionante vittoria di Albstadt, anche se questa pista piace molto alla vincitrice del 2016, la svizzera Jolanda Neff.
Non perdetevi quindi la tappa di Coppa del Mondo MTB a Vallnord, con le gare downhill in programma sabato 1 luglio (ore 13 donne, ore 15 uomini) e quelle XCO domenica 2 luglio (ore 12 donne, ore 14.30 uomini). Potete seguire tutte le competizioni del weekend in diretta LIVE su Red Bull TV.

Match Race-Magliano dei Marsi, ci siamo!

$
0
0

 

 

Sistemati gli ultimi dettagli, finalmente operativi a Magliano dei Marsi per l’edizione 2017 di Match Race, una singolare prova di abilità a coppie che unisce la competizione al divertimento frutto dell’impegno profuso dallo staff tecnico di Remo Di Berardino.

Domenica 2 luglio si gareggia nella formula in tandem: la coppia partirà contemporaneamente e ciascun componente dovrà aiutare l’altro durante il percorso.

Il tratto di percorso fettucciato della lunghezza di 2 chilometri sarà arricchito dalla presenza di ostacoli naturali e artificiali (tronchi, balle di fieno e cancello da aprire e richiudere a mano scendendo dal proprio mezzo motorizzato a due ruote) per poi proseguire il percorso.

I successivi 6 chilometri saranno percorsi in mulattiera e il tutto sarà cronometrato. Il tempo verrà preso quando il secondo della coppia supererà il traguardo e di conseguenza bisognerà aspettarsi a vicenda per arrivare primi: non vincerà il pilota più veloce ma la coppia più affiatata!

Le prime 10 coppie che otterranno il miglior tempo si contenderanno la finalissima su un percorso ad hoc più estremo su 2 chilometri.

Una manifestazione che quest’anno vuole sostenere l’Atrofia Muscolare Spinale aiutando i genitori dei bambini che soffrono di questa malattia nel sostenere le spese per stare vicino al proprio figlio nel corso delle cure.

Gli esordienti e gli allievi del Veneto per i tricolori giovanili a Comano Terme

$
0
0

 

 

Saranno complessivamente 155 gli atleti - 104 donne e 51 maschi - che rappresenteranno il Veneto ai Campionati Italiani su strada riservati agli Allievi e agli Esordienti in programma sabato 8 e domenica 9 a Comano Terme, in provincia di Trento. A rendere nota la lista degli ammessi all'attesissimo appuntamento tricolore è stato Mario Penariol coordinatore della Struttura Tecnica del Comitato Regionale Veneto della Federciclismo presieduto da Igino Michieletto.

A fare “la parte del leone” saranno proprio le ragazze che si schiereranno con 59 esordienti e 45 allieve. Tra i maschi, invece, 32 saranno gli Esordienti e 19 gli allievi. Dei primi 16 appartengono alla categoria del Secondo Anno e altrettanti a quella del Primo Anno.

Tra loro, in prima fila, i campioni regionali delle varie categorie. Per gli allievi la trevigiana Alessia Camillo (Team Lady Zuliani) ed il vicentino Gianluca Simioni (BiciSport); per gli Esordienti del Secondo Anno la trevigiana Giada Franceschin (Young Team Arcade) ed il veronese Matteo Consolini (Cage Capes-Vc Silvana) e tra gli Esordienti del Primo Anno i trevigiani Federica Savio (Giorgione Aliseo) e Vladimir Milosevic (Vc Sanvendemiano).

Le prime a cimentarsi sabato 8 saranno le Esordienti del Primo Anno, a partire dalle ore 8.50, su un percorso di 42,1 km. Toccherà poi a quelle del Secondo Anno alle 11.50 gareggiare sulla stessa distanza. Alle 14.45 toccherà alle Allieve correre sulla distanza di 57,8 km.

Domenica 9, invece, fari puntati ai maschietti, a partire dalle ore 8,30, con gli Esordienti del Primo Anno che correranno su un percorso di 42,1 km; alle 10.30 toccherà agli Esordienti del Secondo Anno (55,3 km) e, infine, agli Allievi alle ore 14,50 sui 79,4 km. I Campionati Italiani sono organizzati dalla Società Ciclistica Staoro.

All'Urban Trail delle Alpi Biellesi vincono Finotello e la Poma

$
0
0

 

 

Buona la prima per l'Urban Trail delle Alpi Biellesi, che sabato 1° luglio ha portato oltre 200 atleti sulle strade della città piemontese.

Due i tracciati offerti dall'evento: l'agonistico di 21 chilometri e il non competitivo di 12 chilometri. Percorsi che sono piaciuti molto ai partecipanti. Peccato per un'incompresione organizzativa tra alcuni addetti alla sicurezza, che ha causato lo sbaglio del percorso per alcuni partecipanti del lungo.

Comunque tanto il divertimento, anche grazie alla cena e alla musica dal vivo del sabato sera.

Un momento davvero emozionante è stato, prima del via, l'arrivo della fiaccola dei Giochi nazionali estivi Special Olympics Italia, che ha davvero illuminato di una luce speciale e suggestiva la città di Biella.

Venendo al lato agonistico, in campo maschile vittoria per Gianluca Finotello del Biella Running davanti ad Adriano Zucco dell'Atletica Palzola e a Luca Marcomini dell'Atletica Candelo, mentre tra le donne è andata a segno Federica Poma dell'Olimpia Runners davanti a Cecilia Corniati dell'As Gaglianico 1974 e a Simona Neirotti degli Orchi Trailers Asd.

Si ricordano sia il sito internet che la pagina Facebook dell'evento.

Classifiche complete e aggiornate sul sito wedosport.net.

Ordine d'arrivo maschile: 1) Gianluca Finotello (Biella Running) 01:42:38, 2) Adriano Zucco (Atletica Palzola) 01:42:42, 3) Luca Marcomini (Atletica Candelo Asd) 01:42:54, 4) Fabrizio Riesi (Gs Splendor Cossato) 01:45:21, 5) Valentino Osiliero (As Gaglianico 1974) 01:45:31, 6) Dario Monteferraollo Dario (As Gaglianico 1974) 01:47:34, 7) Franco Mosca Balma (Biella Running) 01:48:30, 8) Angelo Di Franco Angelo (Biella Running) 01:54:21, 9) Luca Grometto (La Vetta Running) 01:56:26, 10) Alex Marino (Biella Running) 01:56:27.

Ordine d'arrivo femminile: 1) Federica Poma (Asd Olimpia Runners) 02:09:33, 2) Cecilia Corniati (As Gaglianico 1974) 02:11:16, 3) Simona Neirotti (Gli Orchi Trailers Asd) 02:17:36, 4) Daniela Ramella (Biella Running) 02:23:22, 5) Shiori Saito (Road Runners Club Milano) 02:34:41.

Playfull Agenzia Stampa


FCI Basilicata: Alessandro Verre campione d’Italia allievi 2°anno di mtb cross country

$
0
0

 

 

Sei mesi dopo il campionato italiano di ciclocross, la Basilicata riveste nuovamente la maglia tricolore ancora con Alessandro Verre che ha fatto suo il titolo italiano nella categoria allievi secondo anno nella specialità mountain bike cross country a Colle (Valle di Casies) in Alto Adige.

Precedendo sul podio Luca Saligari (Melavì Focus Bike) ed Emanuele Huez (Racing Tettamamnti), Verre è stato autore di una gara di alto livello, confrontandosi con i migliori bikers di tutta Italia nella massima rassegna tricolore giovanile della mountain bike.

La vittoria di oggi è particolarmente speciale – ha commentato Verre - perché la voglio dedicare a me stesso e a tutta la mia squadra per aver creduto in me e reso possibile questo grande successo. E’ stata un’annata impegnativa tra ciclocross e mountain bike ma sono molto soddisfatto e pensiamo a chiudere la stagione in bellezza con una nuova maglia tricolore sulle mie spalle.

La Federciclismo Basilicata, rappresentata dal delegato regionale Carmine Acquasanta, si complimenta con Verre per lo straordinario risultato personale che accende sul movimento ciclistico lucano l’attenzione nazionale nonché motivo di vanto per tutta la Basilicata sportiva con un particolare ringraziamento al Team Bykers Viggiano, ai dirigenti, ai tecnici e ai componenti della struttura fuoristrada FCI Basilicata. Anche il comitato provinciale di Potenza presieduto da Giovanni Pernetti esprime grande soddisfazione per la conquista della maglia tricolore ad opera di Verre.

 

FCI Marche: l’allievo 1°anno Gabriele Torcianti veste il tricolore nella mtb cross country

$
0
0

 

 

Il campionato italiano di cross country ha regalato forti emozioni tricolori in seno alla mountain bike marchigiana con la vittoria di Gabriele Torcianti (Pedale Chiaravallese) tra gli allievi di primo anno nella massima rassegna tricolore giovanile del ciclismo off-road che si è disputata a Val Casies.

Già campione italiano nel cross country lo scorso anno tra gli esordienti secondo anno e due volte sul tetto d’Italia nel ciclocross in entrambe le annate da esordiente, Torcianti ha avuto la meglio su Jan Laner (Rainer Wurz Team Asv) e Benjamin Schwiengshackl (Ssv Pichl Gsies Raiffeisen).  Al giro di lancio era secondo dietro  Giulio Viscardi (Asd Alpin Bike Edilbi Team) ma all'inizio del primo giro è passato in testa Schwiengshackl seguito dallo stesso Torcianti che nel corso della salita lo ha raggiunto e staccato dando poi l'affondo finale nel corso dell’ultima tornata.

Un’emozione indescrivibile – ha dichiarato a caldo Torcianti - finalmente tutto è andato per il meglio dopo la rabbia del secondo posto ai tricolori di ciclocross nel mese di gennaio. Sapevo di fare la differenza in salita e non ho voluto correre rischi in discesa. Il mio obiettivo è quello raggiungere la massima categoria per essere un professionista di riferimento nel fuoristrada. Quest’anno ho fatto poca strada perché ho concentrato tutte le attenzioni solo sulla mountain bike e tra poco si tornerà ad essere competitivi nel ciclocross perché vorrei portarmi a casa anche la terza maglia tricolore.

A Gabriele Torcianti giungano le più sentite felicitazioni – è stato il commento del presidente FCI Marche Lino Secchi - a nome mio e di tutto il direttivo del comitato regionale per uno straordinario risultato che ha espresso al meglio le potenzialità del nostro movimento ciclistico marchigiano in ambito giovanile grazie anche al lavoro dei tecnici e di tutto lo staff del Pedale Chiaravallese.

Menzione speciale per la decima posizione di Nefelly Mangiaterra (Superbike Bravi Platform Team) tra le allieve di primo anno (a 7’54” dalla neo campionessa d’Italia Sylvie Truc della Cicli Lucchini) a coronamento di una stagione che sta proseguendo su livelli interessanti.

FCI Molise: onorevole esperienza della Vejus-Tmf alla Coppa Messapica Tricolore under 23

$
0
0

 

 

La Vejus-Tmf ha archiviato al meglio l’appuntamento tricolore con la Coppa Messapica-Giro della Valle d’Itria che è stata facile preda di Matteo Moschetti (Viris Maserati-Sisal Matchpoint) che ha avuto ragione allo sprint dei diretti rivali per il podio Mirco Sartori (Mastromarco Nibali Sensi) e Raffaele Radice (Gallina Colosio Eurofeed).

Il Molise era rappresentato con la Vejus-Tmf che per l’occasione ha schierato Carmine Carratù, Francesco Policano, Elio Possidente, Angelo Collodoro e Francesco Di Salvatore tra i 143 partenti in rappresentanza dei team più blasonati della categoria under 23.

Con lo sprint finale ad appannaggio di Moschetti, nel gruppo del vincitore impegnato nella volata c’era anche Collodoro che si è attestato in ventesima posizione.

Un risultato che ha trovato riscontro nelle parole di elogio del delegato regionale FCI Molise Virginio Rapone che si è complimentato con il ragazzo e con il resto della squadra per l’impegno sportivo archiviato in maniera più che positiva e come incoraggiamento per i futuri appuntamenti agonistici.

 

Giro d'Austria: a Vienna trionfo di Elia Viviani in maglia azzurra

$
0
0

 

 

Elia Viviani sfreccia sul traguardo di Vienna. Succede alla prima tappa del Tour di Austria dove il campione olimpico è il capitano della Nazionale mista convocata dal CT Cassani per la corsa a tappe.

Da Graz a Vienna dopo 193 km, in una corsa caratterizzata anche dal vento e da alcune cadute, dopo un ottimo lavoro da parte di tutta la Nazionale, il gruppo di testa, a pochi chilometri dalla conclusione, si è ridotto ad una trentina di corridori.

La frazione odierna, sulla carta, era nelle corde del veronese e quindi la Nazionale lo ha supportato: “Complimenti a Viviani e a tutti gli azzurri in particolare ai giovani che hanno lavorato bene oggi. Si sono meritati questa vittoria” – commenta il CT Amadori.

Fondamentale la presenza dell’altro azzurro, Andrea Vendrame, unico rimasto al fianco di Viviani nelle fasi finali della corsa, che ha saputo entrare negli attacchi. Ed un bravo ad Elia Viviani che coronato con la vittoria il lavoro di tutta la Nazionale, regolando sul finale il belga Sep Vanmarcke (Cannondale-Drapac), secondo sul traguardo e ora primo in classifica, e Jason Lowndes (Israël Cycling Academy), terzo al traguardo. Il veronese è anche il leader della classifica a punti (15 p.) davanti a Sep Vanmarcke, secondo con 12 p. e a Patrick Gamper, terzo con 10 p. pari merito con Jason Lowndes, quarto.

Lo stesso CT Cassani si complimenta con tutta la Nazionale: “Ottimo lavoro di squadra con la splendida vittoria di Elia”.

Così il campione olimpico: “E’ sempre bello vincere con la maglia azzurra! Tutti i ragazzi hanno fatto un super lavoro nei primi 150 km di gara a tirare e controllare la fuga. Poi, negli ultimi chilometri il gruppo si è rotto a causa del vento laterale e siamo rimasti davanti io e Vendrame. Poi la volata…è andata bene!”

Con questa vittoria e la buona prestazione di Andrea Vendrame l’Italia ha piazzato due uomini in classifica: Andrea Vendrame, quarto a 7” ed Elia Viviani, quinto a 9” dal nuovo leader, Sep Vanmarcke ( 4h31’02”) seguito dal compagno di squadra, Clarke William (Cannondale- Drapac) a 3” e da Markus Eibegger (Team Felbermayr – Simplon Wels) a 5”.

Domani la seconda frazione da Vienna a Pöggstall per un totale di km. 199,6 con partenza alle ore 11.00.

“Sarà una frazione impegnativa soprattutto nel finale – dice il CT Amadori –, ma tenteremo di entrare nelle fughe e far lavorare i giovani dando loro la possibilità di fare una grande esperienza. Abbiamo Viviani e, anche grazie a questa vittoria, siamo ancora più motivati”.

 


1^ TAPPA

1. Viviani Elia (Ita) in 04h28’50”

2. Vanmarcke Sep (Cannondale-Drapac Pro Cycling Team)

3. Lowndes Jason (Israel Cycling Academy)

4. Korošec Rok (Amplatz – BMC)

5. Reguigui Youcef (Dimension Data)

6. Porsev Alexander (Gazprom-RusVelo)

7. Venturini Clément (Cofidis Solutions Crédits)

8. Gibbons Ryan (Dimension Data)

9. Howes Alex (Cannondale-Drapac Pro Cycling Team)

10. Fenn Andrew (Aqua Blue Sport)

14. Vendrame Andrea (Ita)

35. Ballerini Davide (Ita) a 1’42”

43. Ciccone Giulio (Ita) st

56. Belletti Manuel (Ita) st

108. Albanese Vincenzo (Ita) st

117. Velasco Simone (Ita) st

CLASSIFICA GENERALE

1. Vanmarcke Sep - Cannondale-Drapac Pro Cycling Team in 4h31'02"

2. Clarke William - Cannondale-Drapac Pro Cycling Team a 3”

3. Eibegger Markus - Team Felbermayr - Simplon Wels a 5”

4. Vendrame Andrea - Ita 7”

5. Viviani Elia - Ita a 9”

6. Rabitsch Stephan - Team Felbermayr - Simplon a 10”

7. Restrepo Jhonatan - Team Katusha – a 11”

8. Bystrøm Sven Erik - Team Katusha - Alpecin a 11”

9. Savitskiy Ivan - Gazprom-RusVelo a 11”

10. Grossschartner Felix - CCC Sprandi Polkowice a 11”

 

Ufficio Stampa Federciclismo

FCI Molise: finalmente è tempo di Giro Rosa ad Isernia

$
0
0

 

 

Sono giorni di febbrile attesa per l’approdo del Giro Rosa giovedì 6 giugno ad Isernia che non mancherà di appassionare e suscitare l’apprezzamento del pubblico pentro verso la gara a tappe che rimane nel mirino delle migliori cicliste a livello mondiale: su tutte l’olandese campionessa olimpica di Rio 2016 Anna Van der Breggen e la nostra plurimedagliata azzurra Elisa Longo Borghini bronzo olimpico ed attuale campionessa italiana sia nella prova su strada che in quella a cronometro.

Grazie all’impegno di un comitato promotore ad hoc con la regia di Vincenzo Iannarelli, il cuore pulsante della partenza di tappa sarà Piazza della Repubblica a partire dalle 10:15 con le operazioni di firma del foglio di partenza e la sfilata delle squadre partecipanti agli occhi di tanti fan e appassionati.

Anche la Federciclismo Molise guidata dal delegato Virginio Rapone non mancherà a questo illustre appuntamento che omaggia il Molise come territorio attraversato dalla corsa ed anche per rendere onore e lustro alla partecipazione di Manuela De Iuliis (numero di gara 83), l’atleta classe 1990 di Rocchetta al Volturno in forza alla formazione toscana della Conceria Zabri-Fanini Guerciotti.

Serafino De Iuliis, papà di Manuela, mostrerà al pubblico del Giro Rosa lo splendido modello di bicicletta in legno che porta il suo nome e cognome e concepita dall’abbinamento tra telaio artigianale, realizzato interamente a mano, in legno multistrato marino, e strumenti moderni.

 


Nello specifico la settima frazione del Giro d’Italia Femminile è la più lunga di questa edizione con 141 chilometri che porteranno la carovana a Baronissi in Campania, regione nella quale si disputerà il gran finale con le successive frazioni di Palinuro, Polla e Torre del Greco con la scalata del Vesuvio nell’ultima tappa.

Da Piazza della Repubblica (zona stazione - Corso Garibaldi) partenza ufficiosa alle 12:15, trasferimento ad andatura turistica fino al chilometro zero sulla strada statale 17 (km 181 - via volante alle 12.30) con attraversamento dei territori di Pesche, Pettoranello di Molise, Castelpetroso, Santa Maria del Molise, Cantalupo nel Sannio, San Massimo, Bojano, San Polo Matese, Campochiaro e Sepino dove il gruppo sempre lungo la Statale (prima la 17 e poi la 87) pedalerà per tutta la regione molisana fino alle 13:30 circa sconfinando in Campania nelle province di Benevento ed Avellino fino a raggiungere il traguardo di Baronissi in provincia di Salerno alle 16:00 circa.

Tutti i dettagli sulla settima tappa sono disponibili al link www.girorosa.it nella sezione “tappe” cliccando la voce 7°tappa.

Tridentum Crit: scatto fisso a Trento dopo La Moserissima

$
0
0

 

 

“Tra le fantastiche vie del centro storico di Trento assaporando la storicità de ‘La Moserissima’ e anticipando la gloriosa ‘La Leggendaria Charly Gaul’, è con entusiasmo che vi invitiamo alla prima edizione della gara di scatto fisso”. La novità assoluta della serie di eventi dell’APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi ed ASD Charly Gaul Internazionale andrà in scena sabato sera, con il Tridentum Crit.

Una quarantina di atleti uomini e una decina di donne si ritroveranno alle ore 17 in Piazza Duomo per partire alle ore 20 ed affrontare un’avvincente sfida di 20 minuti + 1 giro (donne), e alle ore 21 per un contest della durata di 30 minuti + 1 giro (uomini), prima di celebrare chi compete senza l’uso dei freni nel corso delle premiazioni conclusive. Tanti campioni ai nastri di partenza della gara trentina, a cominciare da Ignazio Moser, il quale riceverà il ‘passaggio di consegne’ da papà Francesco, fresco di terza edizione de “La Moserissima”, ciclostorica nata per celebrare il decennale de “La Leggendaria Charly Gaul”. Ignazio Moser è figlio d’arte ma anche colui il quale detiene le più alte possibilità di vittoria sulle strade di casa in sella al team Cinelli Chrome. Martino Poccianti del team Cykeln Firenze di recente si è invece aggiudicato il titolo di campione del mondo, mentre Aldo Ilesic del team Specialized è uno dei cinque competitor più forti al mondo.

Da un atleta croato ad un corridore nostrano, Francesco Martucci del team Supernova, pioniere che ha portato questa spettacolare disciplina in Italia. Emanuele Poli, sempre del team Supernova, è giunto secondo nella gara di Milano del Red Hook Criterium dello scorso ottobre, e a Trento punterà al bersaglio grosso. Ivan Ravaioli è stato campione del Red Hook Criterium nel 2015, nonché unico italiano ad aver vinto a New York, Barcellona e ad essersi aggiudicato la classifica finale del challenge principe in tutto il mondo in materia di biciclette fixed. Ultimo ma non ultimo tra i maschi, Alessandro Mariani del team IRD Modena, ex professionista e plurimedagliato in tutte le sfide in Francia, Italia e Spagna.

Tra le atlete si distinguono la campionessa del mondo in carica Jasmine Dotti, del team IRD Modena come Mariani, Paola Panzeri del team Cinelli Chrome e Stefania Baldi, anch’ella pioniera al femminile e pluricampionessa anche all’estero.

 

 

Il Tridentum Crit sarà il primo evento assoluto di questo tipo in Trentino-Alto Adige, raccontato dal principale responsabile, Enrico Biganzoli, compagno di squadra di Ignazio Moser: “Lo scatto fisso è una nuova disciplina che abbina novità a storicità del ciclismo. Vi aspettiamo tutti alle ore 20 in Piazza Duomo, con varie sfide in cui gli atleti si daranno battaglia con bici senza freni. Un’occasione unica per mostrare le proprie abilità in uno spettacolo autentico. Ignazio sarà uno dei favoriti ed il pavè dimostrerà ancor di più come si corre con lo scatto fisso”.

Da un Moser all’altro, e Francesco, ciclista italiano più vincente di sempre, si prepara a salire nuovamente in sella per la sua “La Moserissima”, quest’anno lungo ben due spettacolari percorsi, all’insegna del ciclismo d’epoca. Una sfida non competitiva che tuttavia metterà alla prova i corridori, partendo alle ore 8.30 da Piazza Duomo ed arrivandovi dopo aver affrontato percorsi di 94 km e 943 metri di dislivello e di 57 km e 590 metri di dislivello, ristorandosi lautamente alle Cantine Moser, Cavit e bicigrill Faedo (percorso lungo). Pedalate importanti anche per “digerire” la gustosa cena della serata precedente, la “Cena rustica a casa di Checco”, aperta a tutti coloro i quali volessero degustare le specialità trentine e stare ad ascoltare alcuni aneddoti direttamente dalla bocca dello “Sceriffo”.

Per info e prenotazioni sulla cena a pagamento contattare direttamente APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi 0461.216000 – info@discovertrento.it.

Per info ed iscrizioni: www.lamoserissima.it

PedaliAMO Gravina, secondo appuntamento il 6 luglio

$
0
0

 

 

Giovedì 6 luglio ritorna a Gravina in Puglia il secondo appuntaento con PEDALI...AMO GRAVINA, le pedalate serali in bicicletta per le vie cittadine con partecipazione libera, gratuita ed aperta a tutti. 

Raduno ore 20.00 presso Area Fiera 
Partenza ore 20:45 Area Fiera

Grande NOVITA' quest'anno con la LOTTERIA PEDALI...AMO GRAVINA che prevede un'estrazione finale, uno spettacolo pirotecnico e una grande festa con tanta musica il 10 Agosto presso la statua di San Giuseppe Lavoratore ( Zona PIP )

1° premio Bici Elettrica Losacco Bike ( valore 900 € )
2° premio Divano 2 Posti Merolladivani( valore 800 € )
3° premio Buono Pneumatici Modugno Pneumatici (valore 200 € )
4° premio Cellulare Gino Cellulopoli Carducci ( valore 150 € )
5° premio Buono 10 lavaggi Italsud Carburanti( valore 150 € )
e tanti altri ricchi premi.................

Il costo del biglietto è di 2,50 €, ma acquistandolo si ha diritto ad un Buono Sconto di 3,00 € da consumare presso Sansone Professional Beauty in via Emilio Guida, 110.

Prossimi appuntamenti con PedaliAMO Gravina 20 luglio, 3 agosto e 10 agosto.


La carovana del Giro Rosa al campus universitario di Fisciano

$
0
0

 

 

Domani giovedì 6 luglio 2017 l’entusiasmo del Giro ciclistico d'Italia Femminile contagerà l’Università di Salerno. La carovana tecnica del Giro Rosa sarà ospite dell’Ateneo, in occasione della ottava tappa “Baronissi - Palinuro”. Nel pomeriggio del 6 luglio, circa 150 protagonisti del Giro, tra atlete, staff tecnico, responsabili e giudici di gara, guidati dal Direttore Giuseppe Rivolta, visiteranno il campus di Fisciano e incontreranno la comunità universitaria presso la mensa centrale di Ateneo. Il Giro, patrocinato dalla Federazione Ciclistica Italiana e giunto alla sua XXVIII edizione, è in programma itinerante dal 30 giugno al 9 luglio, valevole come prova del Women's World Tour.

A partire dalle ore 19.00, la pedalata rosa di una rappresentanza delle atlete del Giro attraverserà i luoghi principali del campus di Fisciano. Nel corso della visita, il rettore Aurelio Tommasetti consegnerà il sigillo universitario al Direttore Rivolta. L’Università di Salerno sarà omaggiata della Maglia Rosa autografata, consegnata dal dott. Rivolta.

Di seguito il programma:

ore 19.00: la pedalata di una delegazione del Giro Rosa al campus di Fisciano

Il tour delle atlete attraverserà l'Asse Centrale del Campus di Fisciano e farà tappa per il photocall presso: la Biblioteca Scientifica di Ateneo, l'opera d'arte Orizzonte Due e la Mensa centrale.

ore 19.15: saluti istituzionali e scambio dei doni presso la Mensa centrale

ore 19.30: cena sociale

«I borghi di Francesco»: venerdì 7 luglio a Rieti la presentazione del progetto

$
0
0

 

 

Sarà presentato venerdì 7 luglio alle ore 11.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Rieti il progetto “I Borghi di Francesco”, sostenuto dalla Regione Lazio, Area Promozione e commercializzazione dell’Agenzia Regionale del Turismo, nasce con l’obiettivo principale di contribuire a realizzare azioni di promozione turistica e di valorizzazione dei Borghi situati nel territorio dell’anello del Cammino di Francesco unitamente al monte Terminillo ed alla Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile, anch’essi attraversati dalle tappe del Cammino.

L’H4F Sport, rappresentata da Paolo Ferri e Massimo Martellucci, sarà presente al vernissage per raccontare l’esperienza dell’edizione 2016 della "Rando" Cammino di Francesco in mountain bike oltre ad anticipare le novità di quest’anno con l’appuntamento a domenica 8 ottobre.

Alla Moserissima l'eterno rivale Saronni in sella con Moser

$
0
0

 

 

“La Moserissima” andrà in scena sabato 8 luglio a Trento con partenza alle ore 8.30 nell’ambito degli appuntamenti de “La Leggendaria Charly Gaul – UCI Gran Fondo World Series 2017”, organizzati dall’APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi ed ASD Charly Gaul Internazionale.

Una ciclostorica sempre ricca di fascino ed entusiasmo da parte di tutti i cicloamatori vintage e di tanti campioni che hanno fatto la storia delle due ruote, i quali si cimenteranno lungo i percorsi di 94 km e 943 metri di dislivello e di 57 km e 590 metri di dislivello, con partenza ed arrivo in Piazza Duomo a Trento, e le Cantine Moser, Cavit e il bicigrill di Faedo adibiti a meritate pause pronte a dissetare e rifocillare.

E pensare che, incredibile ma vero, alla terza edizione dell’evento firmato da Francesco Moser e dall’organizzazione trentina ci sarà proprio quel Beppe Saronni che, fino a qualche decennio fa, sarebbe stato impensabile vedere fianco a fianco con Moser in un qualsiasi evento, vista l’accesa rivalità negli occhi dei due. Il dualismo fra Moser e Saronni fu un ‘toccasana’ per il ciclismo degli anni ’70-’80, una rivalità che non si vedeva dai tempi di Coppi e Bartali. Entrambi dotati di classe sopraffina, non mollavano un centimetro, sia quando bisognava essere gregari di sé stessi sia quando si poteva essere più ‘boriosi’, i due erano capaci di vincere su ogni manto di gara, dalle tappe alle gare in linea, ed in qualsiasi momento della stagione. La sfida è rimasta viva per un decennio circa, regalando agli appassionati e ai giornalisti “materiale su cui scrivere”. La battaglia sportiva si protrae anche fra i tifosi, Moser è un fenomenale passista e cronoman nato per correre ed aiutato da una famiglia di ciclisti, con Enzo, Aldo e Diego Moser, tre dei suoi numerosi fratelli, tutti professionisti. In gruppo lo chiamano “Sceriffo” perché detta legge e governa le corse con maestria, divenuto celebre anche per aver strappato il record dell’ora che da dodici anni apparteneva al “cannibale” Eddy Merckx. Uomo da classiche, Moser ha fatto della Parigi-Roubaix il simbolo della sua eccezionale qualità: tre vittorie consecutive nel'78, '79, '80, due secondi posti ('74 e '76) e due terzi ('81 e '83). Giuseppe Saronni nasce invece a Novara il 22 settembre 1957, ma anche lui come Moser viene da una famiglia di ciclisti. I fratelli Alberto e Antonio svolgono attività agonistica, Antonio è pluricampione italiano di ciclocross. All’esordio in una classica del Nord, la Freccia Vallone, arriva secondo alle spalle di Francesco Moser, dando inizio ad una rivalità che si protrarrà nel tempo. Nel 1979 inizia un ciclo di vittorie che durerà fino al 1983 e che porterà Saronni all’apice della propria carriera. In totale per Saronni saranno 194 vittorie fra cui 85 frazioni di corse a tappe (24 al Giro) e 49 circuiti, un atleta di assoluto valore. 273 in totale per Moser, che pur non essendo mai stato un amante del Giro d’Italia riuscì ad aggiudicarselo nel 1984 (67.a edizione), ottenendo la maglia rosa nell’ultima e spettacolare cronometro al cospetto dell’Arena di Verona.

 

L’anno precedente il Giro andò invece proprio a Giuseppe Saronni, confermatosi arrembante in salita e a cronometro. I due si “arresero” solamente al talento innato del bretone Bernard Hinault, ma la rivalità fra Saronni e Moser rimarrà negli annali: «È vero: avevo la capacità di mandare in bestia Francesco. Non so dire perché, so soltanto che mi riusciva bene... Fatte le debite proporzioni, per l’interesse che suscitava la nostra rivalità è stata l’ultima ad avvicinarsi a quella tra Coppi e Bartali».

La giornata trentina proseguirà poi in serata con il Tridentum Crit a partire dalle ore 20, assieme agli atleti dello scatto fisso che regaleranno attimi di pathos senza freni… ricordando che da domani a domenica gli appassionati di ciclismo potranno gustarsi per tutta la giornata l’Expo “La Leggendaria Charly Gaul UCI Gran Fondo World Series 2017” in Piazza Fiera, ricco di prodotti di aziende e di organizzazioni no profit.

Per info ed iscrizioni: www.laleggendariacharlygaul.it

Valcar - PBM, bollettino medico e aggiornamento condizioni Claudia Cretti

$
0
0

 

 

Questo bollettino medico è stato autorizzato dai genitori dell'atleta Claudia Cretti, vittima di un incidente ciclistico avvenuto il 06/07 durante una tappa del Giro d'Italia femminile e redatto dagli attuali medici curanti della paziente delle Unità operative di Neurochirurgia e Neurorianimazione dell'A.O. "Rummo" di Benevento.

Nell'incidente la signorina Cretti ha subito, tra l'altro, un trauma cranico grave le cui lesioni (contusioni multiple ed ematomi) si sono manifestate, ai controlli TAC seriali immediatamente eseguiti dall'evento, rapidamente evolutive.
Pertanto è stata in urgenza sottoposta, nella pomeriggio di ieri, ad intervento neurochirurgico di estesa "decompressione osteodurale" sinistra e di evacuazione di ematoma epidurale a destra.
Attualmente la paziente è ricoverata in Neurorianimazione in condizioni neurologiche critiche ma stabili ed è sottoposta, tra l'altro, a trattamenti specifici per la prevenzione del danno secondario neurologico come il coma farmacologico e la ipotermia indotta.
La pressione intracranica monitorata in continuo risulta al momento sotto controllo.
Dalle ulteriori indagini eseguite non risultano altre lesioni degne di nota se non la frattura della clavicola destra.
A circa 24 ore dal drammatico evento le condizioni di Claudia se pur stabili permangono critiche e preoccupanti e la "prognosi" resta riservata.

Le compagne di squadra saranno regolarmente al via dell'8/a tappa del Giro Rosa: questo è il miglior modo per rimanere vicini a Claudia!

Ufficio Stampa Valcar - PBM

FCI Marche: news da giovanissimi, downhill, esordienti ed allievi

$
0
0

 

GIOVANISSIMI - Da 14 edizioni il Trofeo Terra e Vita si conferma un appuntamento irrinunciabile nel calendario ciclistico giovanile mettendo in scena una nuova edizione nella giornata di sabato 8 luglio dedicata alla strada e domenica 9 luglio con la mountain bike nell’ambito delle Marche Ability Cup.

La società organizzatrice della Ciclistica Recanati sta lavorando molto per la buona riuscita dell’evento che si avvale del patrocinio del Comune di Recanati e della Cooperativa Sociale "Terra e Vita"

La gara del sabato si articola in un circuito di 820 metri da ripetere più volte (G1 giri 3, G2 giri 5, G3 giri 7, G4 giri 11, G5 giri 13, G6 giri 18) mentre quella della domenica prevede Varie prove di abilità su strada e fuoristrada adeguate alle rispettive categorie dei ragazzi.

In entrambe le giornate, ritrovo alle 15:00 e inizio delle gare a partire dalle 16:00 presso la Cooperativa Terra e Vita.

 

 

DOWNHILL - La macchina organizzativa del Monte Catria DH Adrenaline è alle ultime rifiniture per l’allestimento di questo appuntamento valido come seconda prova del campionato regionale FCI downhill e top class con la Frasassi Mtb in cabina di regia.

Con ritrovo presso la biglietteria impianto di risalita OM06 a Caprile di Frontone e la partenza alle 11:00, il percorso è stato completamente manutentato e rivisto. Partenza dal Rifugio Cotaline 1400, il tracciato si snoda intersecando più volte la strada di servizio della funivia detta "Fondovalle". In totale sono 4 chilometri adrenalinici e 700 metri di dislivello con salti, panettoni, decine di curve paraboliche fino a tagliare il traguardo presso la stazione di partenza funivia OM06 a Caprile di Frontone.

 

 

DILETTANTI – Presso la terrazza della comunità di Capodarco, sabato 8 luglio alle 16:30 vernissage del 46° Gran Premio Capodarco, la corsa internazionale per under 23 che ogni anno si svolge il 16 agosto.

Capodarco è più di una corsa: fondamentale il ruolo svolto dalla Comunità di Capodarco, parte integrante dell’organizzazione della manifestazione. Da anni il “Gran Premio Capodarco” è noto anche come “Corsa per la Solidarietà” a favore delle persone con disabilità. Sul piano tecnico-sportivo il campo dei partenti sarà certamente importante con tanti club e nazionali al via che arriveranno da tutto il mondo per contendersi la corsa internazionale regina dell’estate.

 

ESORDIENTI/ALLIEVI - Sabato 8 e domenica 9 luglio le Terme di Comano ospiteranno l’edizione 2017 dei Campionati Italiani Giovanili di ciclismo su strada. Per le strade della Comano ValleSalus le categorie esordienti primo e secondo anno e allievi maschi e femmine si sfideranno a colpi di pedalate per aggiudicarsi l’ambita maglia tricolore.

Le Esordienti del primo anno scatteranno alle 9, le Esordienti del secondo anno alle 12, con chiusura affidata alle Allieve (start alle 15). Nel pomeriggio sempre di sabato, alle ore 18, ci sarà la sfilata di tutti i comitati regionali, a precedere le tre corse maschili di domenica 10 luglio: gli Esordienti classe 2003 prenderanno il via alle 8.45, gli Esordienti 2004 alle 12.15, gli Allievi alle 15. Lo start delle sei gare in calendario verrà dato da Fiavé, con chilometro zero a Dasindo e arrivo per tutti in via Cesare Battisti a Ponte Arche, nel comune di Comano Terme.

La rappresentativa regionale FCI Marche, diretta da Stefano Vitellozzi insieme ai componenti della struttura tecnica regionale Gino Viozzi, Michele Lambertucci e Mario Bartolini, sarà presente all’appuntamento tricolore con gli esordienti primo anno Elia Tesei (Alma Juventus Fano), Francesco Menghini (Pedale Rossoblù Picenum), Francesco Cecchini (Ciclismo Giovani Pesaro), Anthoni Silenzi (OP Bike Porto Sant’Elpidio), Nicolò Del Gobbo (OP Bike Porto Sant’Elpidio - riserva), Leonardo Calcabrini. (Ciclistica Recanati – riserva); tra gli esordienti secondo anno al via Marco Fermanelli (Scuola Ciclismo Potentia Rinascita), Luca Santanamessa (Scuola Ciclismo Potentia Rinascita), Filippo  Bucci (Pedale Chiaravallese), Alessio Beciani (Alma Juventus Fano), Michele Cangiotti (Alma Juventus Fano), Raffaele Laperuta (Ciclistica Recanati – riserva), Samuele Gambini (Scuola Ciclismo Potentia Rinascita – riserva); tra gli allievi al via Vittorio Aluigi (Alma Juventus Fano), Federico Buschi (Alma Juventus Fano), Giammarco Garofoli (Recanati Marinelli Cantarini), Paolo Marchetti (Recanati Marinelli Cantarini), Gidas Umbri (Scap Trodica di Morrovalle), Micheal Grisanti (Scap Trodica di Morrovalle), Federico Quattrini (Pedale Chiaravallese – riserva), Filippo Dignani (Scap Trodica di Morrovalle), Luca Lenti (Alma Juventus Fano).

Viewing all 6047 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>