Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6047 articles
Browse latest View live

FCI Puglia: news da ciclismo amatoriale, giovanissimi e juniores

$
0
0

 

 

 

CICLISMO AMATORIALE - Domenica 18 giugno a Giovinazzo è il gran giorno della Granfondo Nibali la corsa ciclistica itinerante di Vincenzo Nibali che attraverserà il territorio barese e quello della Murgia con l’organizzazione tecnica congiunta dell’Asd Nibali Messina e della Spes Alberobello.

Con ritrovo alle 7:00 a Piazza Vittorio Emanuele e partenza alle 8:45 da Giovinazzo gli atleti passeranno da Molfetta, Bisceglie, Ruvo di Puglia, Corato, Terlizzi, Andria, Spinazzola e Poggiorsini, per poi effettuare il percorso inverso e tornare nella città barese per uno sviluppo di 126 chilometri e un evento che renderà omaggio allo Squalo dello Stretto vincitore di due Giri d’Italia, un Tour de France e una Vuelta di Spagna. Sabato 17 giugno sarà il giorno dello Shark Village a Giovinazzo in Piazza Leichardt dove lo stesso Nibali incontrerà gli atleti partecipanti e i propri fans.

Info complete al link http://www.federciclismopuglia.it/public/uploads/regolamento_130576.pdf

 

GIOVANISSIMI - Fino a domenica 18 giugno tutte le attenzioni del ciclismo giovanile in ambito nazionale saranno rivolte su Porto Sant’Elpidio per lo svolgimento del Meeting Nazionale Giovanissimi-Memorial Adriano Morelli sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana.

L’evento porterà nella città balneare elpidiense 1600 tra bambini e ragazzi, dai 7 ai 12 anni, in rappresentanza di ben 200 società giovanili di ciclismo di tutta Italia.

In terra marchigiana, la “giovane” Puglia sarà rappresentata da quattro squadre: l’Andria Bike Asd, la Scuola di Ciclismo Tugliese-Salentino, la Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro e la Scuola di Ciclismo Ludobike che si confronteranno con le altre società giovanili del Belpaese tra batterie di qualificazioni e finali nelle discipline strada, mountain bike, abilità e sprint.

 

JUNIORES - Ai nastri di partenza la Coppa Remo Puntoni a San Salvatore di Montecarlo, in Toscana,  che assegnerà la maglia di campione italiano juniores su strada e la Puglia sarà presente a questo importante appuntamento della fase centrale della stagione agonistica 2017 con la rappresentativa regionale formata da Riccardo Caputo (Team Stipa-Bike Team San Severo), Italo Canino (Team Stipa-Bike Team San Severo), Michele Floro (Leonessa Takler Ceglie Bike Altamura), Francesco Leuci (Leonessa Takler Ceglie Bike Altamura), Mirko De Santis (Team Stipa-Bike Team San Severo – riserva) e Samuele Lacorte (Team Stipa-Bike Team San Severo), sotto la direzione tecnica di Francesco De Cuia.

Il percorso si snoderà su due circuiti locali: il primo prevalentemente pianeggiante da ripetere tre volte, poi intorno al km 50 di gara si entrerà nella seconda parte con l’ascesa a Montecarlo, una volta dal versante di Turchetto (salita di 3,3 km a gradoni con una pendenza media del 4% e punte al 7%) e poi per altre cinque tornate, fatte stavolta dal versante di Marginone (2,5 km al 5,3% e punte al 9%) con la corsa che transiterà nel centro e dentro le mura (e quindi sul porfido per duecento metri) di Montecarlo.

Dall’ultimo gpm di giornata all’arrivo ci saranno dieci chilometri (uno di discesa e nove di pianura) prima degli ultimissimi 350 metri al 4% che decreteranno il nuovo campione italiano juniores.


Trentino Mtb prosegue la sua corsa: classifiche dopo tre prove

$
0
0
Posizioni di classifica sostanzialmente riconfermate quelle di Trentino MTB presented by Rotalnord. Mattia Longa e Lorena Zocca detengono ancora il “polso” della situazione, nonostante alla 100 Km dei Forti dello scorso weekend non abbiano del tutto brillato. Sono stati invece la fuoriclasse lituana Katazina Sosna ed il colombiano Leonardo Paez ad aggiudicarsi il percorso marathon della sfida cimbra, con il vicentino Stefano Dal Grande e la bergamasca Eloise Tresoldi bravi ad arrivare primi alla finish line dell’itinerario classic e a fare man bassa portandosi a casa il 1000Grobbe Bike Challenge, che coinvolgeva anche Lavarone Bike e Nosellari Bike delle giornate precedenti.
Un’impresa quella di Leo Paez, oramai “l’uomo della 100 Km”, avendola conquistata per la quinta volta nell’arco di oltre dieci anni (2006, 2007, 2009, 2013, 2017). La seconda posizione marathon del campione italiano Juri Ragnoli e la terza dell’ex campione del mondo Roel Paulissen danno inoltre l’idea di quanto sia stata equilibrata e competitiva la gara. Longa mantiene dunque la leadership, ma ad insidiarlo c’è il giovane altoatesino Michael Wohlgemuth, vincitore della categoria junior della scorsa annata ed ora pronto per il salto di qualità. È invece terzo assoluto il cileno Franco Nicolas Adaos Alvarez, un buon premio di consolazione dopo aver perso la testa del 1000Grobbe Bike Challenge all’ultima falcata, nonostante due vittorie ed un terzo posto. Il trentino Marco Rosati comanda invece fra gli élite sport, con la veronese Lorena Zocca a guardarsi dal sopraggiungere di Veronica Di Fant e Sandra Lever. Fra gli junior Wohlgemuth ha lasciato lo scettro di primattore a Zaccaria Toccoli, Francesco Vaia è saldamente al comando dei Master 1, mentre la Master 2 è ipercompetitiva con il bravo Andrea Zamboni davanti all’altro trentino Alessandro Forni. Due “mostri sacri” di Trentino MTB come Claudio Segata e Michele Bazzanella devono lasciare la leadership rispettivamente a Luca Zampedri (M3) e Stefan Ludwig (M4), mentre fra i Master 5 e 6, infine, Daniele Magagnotti e Piergiorgio Dellagiacoma sono “inarrestabili”.
Nella crono riservata agli abbonati i migliori a scalare sono ancora Lorena Zocca davanti alla Di Fant con in terza posizione a spuntare dalla selva la vicentina Edi Boscoscuro. Al maschile invece guadagna la vetta Andrea Zamboni, il quale tiene ancora a bada Wohlgemuth, esperienza batte (per ora) giovinezza.
Fra le società la battaglia a tre fra Vertical Sport (1°), Team Todesco (2°) e Team Zanolini (3°) si protrarrà probabilmente per tutto l’anno.
Giusto il tempo di tirare un attimo il fiato ed i bikers si troveranno ad affrontare gli sterrati della prossima prova del circuito, una delle più affascinanti e curiose: la Dolomitica Brenta Bike del 25 giugno. Affascinante per gli scenari nei quali si disputa, curiosa perché rappresenterà una delle novità assolute di Trentino MTB, con un percorso completamente rinnovato di 55 km e 2300 metri di dislivello immerso nel Parco Naturale Adamello Brenta, fra Pinzolo, Madonna di Campiglio e la Val Rendena. L’itinerario di gara è già testabile, con anche l’ultimo cartello di segnalazione posto sul punto più elevato del percorso, ai 2261 metri del Rifugio Graffer.
Info: www.trentinomtb.com
Classifiche dopo la 3a tappa
Categorie Individuali:
Open
1 Longa Mattia Cannondale Rh Racing; 2 Wohlgemuth Michael Wilier Force Squadra Corse; 3 Adaos Alvarez Franco Nicolas Ktm Torre Bike;
Elite Sport
1 Rosati Marco Team Todesco; 2 Zampedri Andrea Isolpi Racing Team; 3 Pedrotti Thomas Team Todesco;
Femminile Unica
1 Zocca Lorena Sc Barbieri; 2 Di Fant Veronica Vertical Sport Ktm Team; 3 Lever Sandra Vertical Sport Ktm Team;
Junior
1 Toccoli Zaccaria Team Lapierre Trentino - Ale'; 2 Tabarelli Leonardo Team Nob Selle Italia; 3 Canal Adolfo Team Todesco;
Master1
1 Vaia Francesco Team Todesco; 2 Clauser Andrea Asd Chero Group Team Sfrenati; 3 Lorenzetti Mattia SC Ala;
Master2
1 Zamboni Andrea Carina - Brao Cafe'; 2 Forni Alessandro Team Orobica; 3 Presutto Alfonso Asd Gruppo Abici;
Master3
1 Zampedri Luca Sc Pergine; 2 Segata Claudio Team Todesco; 3 Giovanetti Mauro Acd Bik Bike;
Master4
1 Ludwig Stefan Team Bsr; 2 Bazzanella Michele Team Todesco; 3 Bertolini Oscar Avesani Bike;
Master5
1 Magagnotti Daniele Avesani Bike; 2 Di Geronimo Michele Carina - Brao Cafe'; 3 Rigon Flaviano Gc Team Bike Castelgomberto;
Master6
1 Dellagiacoma Piergiorgio Carina - Brao Cafe'; 2 Berlusconi Massimo Team Spacebikes; 3 Lanzi Giuseppe Lissone Mtb Asd;
Cronoscalata Abbonati:
Femminile
1 Zocca Lorena Sc Barbieri; 2 Di Fant Veronica Vertical Sport Ktm Team; 3 Boscoscuro Edi Vc Schio Asd;
Maschile
1 Zamboni Andrea, Carina - Brao Caffe'; 2 Wohlgemuth Michael Wilier Force Squadra Corse; 3 Rosati Marco Team Todesco;
Società
1 Vertical Sport Ktm Team; 2 Team Todesco; 3 Team Zanolini Bike Professional;

Andreas Vittone s’impone nel Campionato di Società di Lugagnano

$
0
0

 

 

 

Un fine settimana intenso per il Cicli Lucchini.com, impegnato con tutte le categorie a Senin e Lugagnano e nell’organizzazione del Campionato Regionale di cross country e della tappa del Grand Prix Giovanissimi.

Sabato, a Senin (Saint-Chistophe), doppio appuntamento per la mountain bike valdostana: mattinata dedicata ai più piccoli e pomeriggio alla gara di cross country che assegnava i titoli valdostani di tutte le categorie. Negli Esordienti secondo anno, quarto posto per Hervé Bionaz, nella gara vinta a livello assoluto da Gioele Solenne del Team Cicloteca.

Nelle Allieve secondo anno, titolo regionale per Camilla Martinet, con terza Camilla De Pieri, nella gara vinta da Vera Rossetti del Team Scott. In campo maschile il successo è andato a Thierry Grivel, secondo posto per Andreas Vittone e terzo per Stefano Goria del Mad Wheels.

Negli Allievi primo anno, maglia di campione regionale per Filippo Latella, vincitore assoluto davanti a Jader Mariottini (Team Cicloteca) e a Davide Balmino (Lys). Settimo Alberto Bor, sempre del Cicli Lucchini. In campo femminile titolo per Sylvie Truc che ha preceduto la compagna di squadra Nicole Pesse e Lucrezia Balbo dei Lupi Valle d’Aosta; quinta Gaia Tormena. Tra le Juniores, quarta posizione per Agnese Balbis, (vittoria di Katia Moro), mentre negli M3 secondo Patrick Herin.

Ad aprire la giornata era stato il Grand Prix Giovanissimi di mountain, gara che ha visto sul secondo gradino del podio Fabien Borre (G3), secondo Enea Allegri (G5), terzo Emilie Bionaz (G5), secondo e terzo di Remy Latella e Gabriel Borre (G6) e prima Nicole Truc (G6).

La squadra agonistica, oggi (domenica), si è trasferita a Lugagnano per la prova del Campionato Italiano Giovanile di società, concluso al dodicesimo posto con 70 punti. Grande prestazione per Andreas Vittone che vince negli Allievi 2 e rifila 25” a Edoardo Coari del Pacan Bagutti e 1’32” a Luca Saligari del Melavì Focus.

Negli Allievi secondo anno, quinta Camilla Martinet nella prova vinta da Letizia Motalli, mentre negli Allievi primo anno, dove si è imposto Mattia Beretta (KTM Protek), quindicesimo Alberto Bor.

Quarto posto di Alessando Fabian nell'Half Ironman di Pescara

$
0
0

 

 

Alessandro Fabian ottiene un brillante  4° posto all’Half Ironaman di Pescara. Il Carabiniere padovano, all’esordio sulla distanza, ha chiuso la sua prova con il tempo di 3 ore 57’, preceduto sul traguardo dal Francese Viennot (tempo 3 ore 50), dallo svizzero Kung (3 ore 53’) e dallo spagnolo Moreno (3 ore 56).

 

 

La gara si è decisa nella frazione di ciclismo, dove Viennot e Kung hanno fatto il vuoto, volando ad oltre 40 di media sul rinnovato percorso. Fabian, sceso in T2 alle spalle della coppia di testa, ha subito intrapreso un duello con lo spagnolo Moreno. I due hanno proseguito appaiati per oltre 12 km dei 21 previsti.

 

Al km 13 Fabian ha allungato, guadagnando qualche decina di metri sull’avversario. Moreno però, ha saputo approfittare della maggiore esperienza nei triathlon su distanza lunga e nel finale si è rifatto sotto, battendo Fabian di meno di un minuto e lasciando così l’atleta italiano ai piedi del podio.

 

“E’ stata un’esperienza davvero bella – racconta Ale Fabian nel dopo gara – anche se rimanere giù dal podio ovviamente un po’ brucia. Ho pagato l’inesperienza su queste distanze. Io e Moreno abbiamo disputato una buona prova di podismo (i due hanno corso la mezza conclusiva in 1 ora e 15, impiegando anche meno del vincitore Viennot); ho controllato agevolmente nel corso dei primi 10 km. Poco dopo metà gara ho avuto la sensazione che Moreno fosse un pochino in crisi; io ne avevo ancora ed ho accelerato, guadagnando qualche decina di metri. Lo spagnolo però è stato bravo a non mollare ed a rifarsi sotto. Con il senno di poi – conclude Fabian – avrei dovuto aspettare e  giocare le mie carte nel finale”.

 

Per Fabian, sempre lucido nell’esaminare la propria prova, la gara di Pescara resta comunque un’esperienza assolutamente positiva: “Sebbene fosse il mio primo Half Ironman – spiega Fabian – ho avuto buone sensazioni. Ma la cosa che più mi ha fatto piacere è stato ricevere attestati di stima e tifo già dalla vigilia, e poi durante tutta la gara, dai tantissimi appassionati. L’affetto che mi riservano i triatleti in Italia è incredibile”.

 

A Sportivity di corsa in bicicletta dal 22 al 25 giugno a Gravina in Puglia

$
0
0


La macchina organizzativa del Team Amicinbici Losacco Bike ricomincia a pedalare dopo il grande successo ottenuto nel mese di aprile con la Marathon Bosco Difesa Grande e con l’inizio dell’estate sta lavorando intensamente per mettere in scena la manifestazione Sportivity dal 22 al 25 giugno a Gravina in Puglia.

Un format di manifestazione che contempla tanti eventi di tutti gli sport pensando al benessere e al divertimento per tutta la famiglia, senza limiti d'età.

Il sodalizio ciclistico gravinese è parte attiva della sezione dedicata al ciclismo con un ricco programma che partirà dal 22 giugno con PedaliAmo Gravina, il 23 e il 24 la gimkana in bici e il seminario Enervit, fino ad arrivare al giorno clou di domenica 25 giugno con l’organizzazione del Trofeo Città di Gravina in Puglia-Felicia di mountain bike per giovanissimi dai 7 ai 12 anni valida come prova del Campionato interprovinciale Bari-Bat-Foggia

Notevole l’impegno degli sponsor che gravitano intorno all’attività del Team Amicinbici-Losacco Bike ed anche dell’omonima scuola di ciclismo per giovani grazie a Centro Radiologico Madonna della Bruna, U-Tub, Special Mills, Italsud Carburanti, Moliterni Michele Impianti Termoidraulici, Kerakoll, Cellulopoli, Tecnofarm, Pizzeria Miseria & Nobiltà, Chiodo Fisso Bar, Tutto X Edilizia, Myr Viaggi, Losacco Bike, Felicia e Far Auto Ricambi.

Pedalata Marsala-Mentana: rinvio a data da destinarsi

$
0
0

 

Il Gruppo Ciclistico Ciccolini Mentana annuncia lo stop forzato della pedalata Marsala-Mentana che si sarebbe dovuta svolgere in dieci tappe da Marsala a Mentana per complessivi 1350 chilometri.

Per solidarietà e vicinanza a Maurizio Ruggeri, uno dei quattro componenti della pedalata che sta vivendo momenti difficili per via di un’imprevista quanto dolorosa situazione familiare, si è deciso di annullare tutto il viaggio da compiere tra la Sicilia e il Lazio per un evento che era riuscito a coinvolgere le amministrazioni comunali interessate dal passaggio dei quattro ciclisti (oltre a Ruggeri anche Giuseppe Capria, Roberto Pilotti e Valerio Piergotti, insieme all'attore-chef Paolo Celli) non ultima Maddaloni grazie al direttore di corsa della Granfondo La Garibaldina, Angelo Salvatore Letizia, molto legato agli amici garibaldini mentanesi sul piano lavorativo e non solo.

La Coppa Messapica a fianco dei baby campioni con i Campionati dei Piccoli

$
0
0

 

 

A Ceglie Messapica fervono gli ultimi preparativi per completare l’organizzazione dell’evento clou della fase centrale della stagione agonistica 2017: la 58° Coppa Messapica che quest’anno sarà un’edizione del tutto speciale per l’abbinamento a campionato italiano per dilettanti élite ed under 23 sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana, proiettando la Valle d’Itria e l’Alto Salento al centro dell’attenzione del ciclismo nazionale nelle giornate di sabato 24 giugno con la prova élite senza contratto e domenica 25 giugno con quella riservata agli under 23.

 

Oltre a curare gli aspetti tecnici ed organizzativi della Coppa Messapica, il comitato organizzatore del GSC Orazio Lorusso ha pensato anche alle future leve del pedale, tramite una simpatica iniziativa allo scopo di far divertire i bambini e permettere loro di ammirare i campioni e il fascino di una competizione molto prestigiosa per storia e tradizione.

 

Sabato 24 giugno spazio ai Campionati dei Piccoli, manifestazione di Gioco Ciclismo per bambini e ragazzi dai 5 ai 15 anni tesserati FCI e non, coinvolgendo le scuole di ciclismo pugliesi. Piazza Plebiscito sarà il cuore pulsante di questa manifestazione organizzata a scopo ludico con l’allestimento di un percorso di abilità con birilli ed ostacoli all’insegna del divertimento con premi per tutti i partecipanti. Appuntamento la mattina del 24 a partire dalle 8:00 con le varie batterie organizzate in base all’età dei partecipanti che, a loro volta, accompagneranno gli atleti alla competizione agonistica per le operazioni di foglio firma in Via San Rocco.

 

Presso l’atrio del Mad Cooking School in Via Giuseppe Elia al civico 1, è stata ufficialmente aperta la mostra “15 anni e oltre - La Coppa Messapica nei manifesti e nelle fotografie” rivolta al pubblico e agli appassionati di ciclismo fino a domenica 25 giugno che potranno ammirare la storia di questa celeberrima classica oltre agli

elaborati degli alunni delle scuole medie cegliesi che hanno raccontato a modo loro con disegni e frasi l’avvicinamento alla Coppa Messapica.

 

 

VENERDÌ 23 GIUGNO 2017 - COMUNE DI CEGLIE MESSAPICA (VIA E. DE NICOLA, 2)

ore 15.00: apertura segreteria;

dalle ore 16.00 alle ore 18.00 verifica licenze;

dalle 18.30: riunione tecnica con il direttore di organizzazione, il collegio dei commissari di gara, i direttori sportivi ed il rappresentante della struttura tecnica FCI.

 

 

SABATO 24/06/2017 - CATEGORIA ÉLITE

dalle ore 11.30 alle ore 12.30: via San Rocco firma foglio di partenza;

ore 12.35: via San Rocco, raduno di partenza;

ore 12.45: via San Rocco partenza ufficiosa;

ore 13,00: sp 22 Ceglie-Ostuni km.1 partenza ufficiale.

 

 

DOMENICA 25 GIUGNO 2017 – CATEGORIA UNDER 23

dalle ore 11.30 alle ore 12.30: via San Rocco firma foglio di partenza;

ore 12.35: via San Rocco, raduno di partenza;

ore 12.45: via San Rocco partenza ufficiosa;

ore 13,00: sp 22 Ceglie-Ostuni km.1 partenza ufficiale.

 

 

Bilancio e Progetto "Allenamenti Sicuri" al centro dei lavori del Consiglio Federale

$
0
0

 

 

Si è svolto a Roma il terzo Consiglio Federale del 2017 della Federazione Ciclistica Italiana che, come è ormai tradizione, è stato preceduto da un incontro informale il giorno precedente. Nel pomeriggio di martedì i Consiglieri hanno partecipato al secondo step del progetto formativo di tecniche di empowerment individuale e di gruppo, realizzato con il contributo della Scuola dello Sport del CONI con l’intervento degli psicologi Guido Ghirelli e Francesca Cenci. L’incontro di ieri è stato dedicato alla Comunicazione interpersonale e assertiva. Ricordiamo che questo progetto vivrà i prossimi appuntamenti dedicati ai Tecnici delle Nazionali Maschili e al Settore Studi il 3 luglio a Peschiera del Garda in occasione del raduno della Nazionale durante il quale è in programma anche un secondo incontro del progetto di formazione degli atleti dedicato a Michele Scarponi.

Nelle comunicazioni, il Presidente Di Rocco ha ricordato gli incontri che ha avuto in queste settimane con il Responsabile del GS Fiamme Azzurre (progetto quartetto pista finalizzato alle prossime Olimpiadi) e con il Direttore Generale del Touring Club Italia, Lamberto Mancini, per la promozione del cicloturismo e iniziative editoriali comuni.

Il Presidente ha inoltre espresso soddisfazione per l’ottima riuscita del Giro d’Italia Under 23, ricordando come la manifestazione abbia registrato un’ampia visibilità e un gradimento generale. Analoga soddisfazione è stata espressa per il Meeting delle Società Giovanili di Porto Sant’Elpidio. Il Presidente non ha mancato di complimentarsi con lo staff ospitante “composto da seri professionisti locali che hanno garantito una calda accoglienza ed una particolare attenzione ai particolari. Hanno ringraziato e mi aggiungo ai ringraziamenti, il nostro staff federale, che abitualmente segue la finale del Meeting...”.

Il Consiglio ha discusso quindi i numerosi temi, in un ordine del giorno intenso che ha affrontato gli aspetti soprattutto legati al bilancio consuntivo 2016, elaborato sulla base delle osservazioni della società di revisione Deloitte, per un differente assetto tecnico di poste in bilancio che obbligano ad un disavanzo importante.

In questo contesto vi è stato anche il punto sulle attività di sponsorizzazione e marketing. Il Presidente ha sintetizzato le problematiche relative, ricordando gli sforzi della Federazione per il reperimento delle risorse e evidenziando le criticità, come quella della richiesta di esclusività merceologica da parte di molti sponsor della Nazionale, cui partecipano atleti professionisti vincolati da impegni con le proprie squadre World Tour. Un problema che è alla base di alcuni mancati rinnovi.

Per quanto riguarda l’attività, il Consiglio ha approvato la proposta del Tecnico Nazionale del BMX Gargaglia di non partecipare ai prossimi Campionati del Mondo di BMX negli USA e di prevedere invece, con lo stesso budget, la partecipazione ad uno stage negli Usa e alla gara conclusiva a Tulsa, più formativi per la crescita tecnica complessiva del gruppo di atleti della Nazionale.

Al fine di migliorare la sicurezza durante gli allenamenti, su proposta del Settore giovanile, il Consiglio ha approvato il Progetto “Allenamenti Sicuri – Campagna per la sicurezza dei giovani ciclisti”. Il progetto, partendo dal presupposto che durante gli allenamenti, gli atleti sono tenuti al rispetto del Codice della Strada, tende ad individuare comportamenti e accorgimenti che favoriscono ed incrementano il livello di sicurezza personale. Tra questi indossare speciali indumenti di alta riconoscibilità a livello sperimentale.

Approvata il nuovo Prospetto Infrazioni e Sanzioni (PUIS), che sarà in vigore dal 1° luglio.

Sono state inoltre realizzate le seguenti nomine:
Settore Amatoriale e Cicloturistico Nazionale: Renzo Pizzolato (Presidente) e Giuseppe Serulo.
Settore Studi, integrazione del Gruppo di Lavoro sul Turismo: Luca Corsolini
Settore New Media e Comunicazione: Vincenzo Sisti
Commissione Benemerenze: Nicola Antonelli

Ufficio della Procura Federale
Procuratore Aggiunto: avv. Ida Blasi;
Sostituti Procuratore: avv. Pasquale De Palma, dott. Angelo Gargani, avv. Alberto Gava, avv. Giovanni Petrella, avv. Francesco Ranieri, dott.ssa Serenella Rossano.

Componente Commissione mista Giudici FCI/FITRI: Giudice Michela Vidori.

A margine del Consiglio Federale si è svolto il gruppo di lavoro per la elaborazione di nuovi contenuti didattici per i corsi di formazione per la Sicurezza Stradale, coordinato dal dott. Roberto Sgalla e composto da Giorgio dal Bò, Claudio Mologni, Claudio Rigo e Roberto Spadoni.

 

Ufficio Stampa Federciclismo


L'Inbici Top Challenge sale ad alta quota con la Granfondo Gavia&Mortirolo

$
0
0

 

 

Entra nella sua fase clou l'InBici Top Challenge che, nel prossimo fine settimana, celebra il suo quinto appuntamento. Tra le guglie dolomitiche dell'Aprica, si corre infatti il 25 giugno la Gran Fondo Gavia - Mortirolo, l’affascinante manifestazione che gli appassionati, negli anni scorsi, ricordavano come “La Campionissimo”.

Si tratta di una prestigiosa new-entry per il circuito granfondistico che si arricchisce di una manifestazione di rara suggestione, contraddistinta da percorsi epici che hanno scritto, negli anni, alcune delle pagine più belle del ciclismo mondiale.

Classifiche Intanto, dopo le prime quattro gare del calendario (Laigueglia, Via del Sale, Vernaccia e Marcialonga), cominciano a delinearsi le classifiche assolute del circuito dove - a due tappe dal termine - regna ancora l'incertezza.

Tra i maschi comanda Christian Pazzini (Team Nob Jollywear) con 350 punti, davanti a Lorenzo Bernardini (307) e Giorgio Falasconi (283).

In campo femminile, invece, al primo posto c'è Chiara Giangrandi (Polisportiva Croce Rossa di Lucca) che, con 320 punti, precede di 20 lunghezze Barbara Genga del Team Fausto Coppi Fermignano. Sul terzo gradino del podio, ancora perfettamente in corsa per il successo finale, con 285 punti, c'è la portacolori del Rubicone Cycling Asd Serena Falconi.

Bike Village Anche all'Aprica sarà allestito l'ormai celebre Bike Village dell'InBici Top Challenge con in prima fila il maxi-pullman hospitality di InBici, il mezzo di marketing itinerante che si sta sempre più affermando come una delle grandi novità del mondo granfondistico. Nell’area dell'Inbici Top Village esporranno alcune aziende partner del circuito, tra cui FSA (componenti ciclo), PROLOGO (selle), ARGON 18 (creatore delle biciclette di Fabio Aru), INKOSPOR (integratori), VELOSYSTEM (biomeccanica), GIRO (caschi e scarpe) BELL (caschi), PISSEI (abbigliamento tecnico), VISION (ruote), MAXXIS (pneumatici) e COSMO BIKE FIERA DI VERONA.

Il calendario Dopo la Gran Fondo Gavia - Mortirolo, il circuito si prepara al gran finale: il 9 luglio a Trento torna la leggendaria Gran Fondo La Leggendaria Charly Gaul, prova regina del circuito ed un’unica tappa italiana dell’Uci Gran Fondo World Series. Sarà dunque il Monte Bondone, ancora una volta, a decretare i vincitori ufficiali dell'InBici Top Challenge.

FCI Puglia: news da ciclismo amatoriale e mountain bike

$
0
0

 

 

CICLISMO AMATORIALE - Emozioni a non finire ed entusiasmo alle stelle a Giovinazzo per la Granfondo Nibali che ha accolto circa 600 partecipanti (anche da Svizzera, Grecia, Belgio e Olanda) per fare festa e pedalare in compagnia di Vincenzo Nibali, leader del Bahrain-Merida, in un format di manifestazione da quest’anno a carattere itinerante per la penisola e dedicata allo Squalo dello Stretto trionfatore di due Giri d’Italia, un Tour de France e una Vuelta di Spagna.

Dal lungomare di levante a Giovinazzo verso le colline dell’entoterra murgiano passando per Terlizzi, Ruvo di Puglia, Corato, Andria, Spinazzola e Poggiorsini per un percorso unico di 126 chilometri e con un magistrale lavoro in cabina di regia da parte dell’Asd Nibali Messina e della Spes Alberobello.

Nibali non si è voluto sottrarre all'abbraccio e all’affetto del pubblico: per il corridore messinese è stata poco più di una sgambata insieme ai compagni di squadra Manuele Boaro e Franco Pellizotti per preparare al meglio l’imminente impegno con i campionati italiani (da lui vinti per due volte nel 2014 e nel 2015) a Ivrea domenica 25 giugno.

Sul lato agonistico intorno al chilometro 80, in pieno Parco dell’Alta Murgia, si è delineato il gruppetto dei battistrada con gli attivissimi Donato Cannone (MMBike Andria), Bartolomeo Lucarelli (Pedale Elettrico); Marco Larossa (Hello Bike Shop Trani), Stefano Ciccarese (Airone Leo Constructions), Antonio Ceglie (Leonessa Takler), Romolo Gentile (Leonessa Takler), Piero Zizzi (Piconese Melendugno), Giuseppe Navedoro (Team Gasparre) e Stefano Bartolotta (Città di Grammichele).

Ai meno 20, sono iniziati gli scatti a ripetizione per cercare di anticipare lo sprint finale ma la firma personale sul successo è stata messa da Cannone (primo tra i master 2) che ha messo in fila i compagni di fuga Ciccarese (primo tra i master 3), Bartolotta (primo tra gli élite sport), Zizzi, Lucarelli, Ceglie e Larossa. Primati di categoria ad appannaggio di Lorenzo Allegretti (Asd Bike Team) tra i master junior, Giuseppe Picardi (Team Oroverde Bitonto), tra i master 4, Gaetano Soriano (Asd Overland Giovinazzo) tra i master 5, Francesco Musci (Romanelli Bike Capurso) tra i master 6, Giuseppe Giannuzzi (Euronix Team) tra i master 7, Werther Zago (Certosa Brazo) tra i master 8, Davide Vito Stasi (Veloclub Molfetta) tra gli MC paralimpici ed Elena Cairo (AS Roma Ciclismo) tra le donne master.

Classifiche complete su Tempogara al link http://www.icron.it/services/classifica/icron.php?page=1&numRows=50&gara=2017213

 

 

MOUNTAIN BIKE – Bilancio positivo per le formazioni pugliesi del ciclismo fuoristrada aderenti al comitato regionale FCI Puglia impegnate al Trofeo XCO delle due Pinete a Viggiano in Basilicata.

Si sono distinti ad ottimi livelli in ambito giovanile Ettore Loconsolo (Scuola di Ciclismo Ludobike), Vittorio Carrer (Team Eurobike), Alessandro Ricchiuti (Oriabikerun), Thomas Di Tullio (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) e Andrea Micaletto (Mtb Casarano) tra gli esordienti uomini, Ilaria Scarpa (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino-Vincenzo Nibali), Adelaide Preziosa (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro), Aurora Baronetti (Salis Bike), Rebecca Angiulo (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) e Miriam Vece (Ciclistica Oliveto Citra) tra le esordienti donne, Alessandro Verre (Team Bykers Viggiano), Raul Baldestein (Prd Sport Factory Team), Pierpaolo Giannelli (Mtb Casarano), Lorenzo Tagliente (Scuola di Ciclismo Ludobike) e Piergianni Cautela (Loco Bikers) tra gli allievi uomini, Alessia Scarpa (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino-Vincenzo Nibali) tra le allieve donne.

In ottima evidenza anche i rappresentanti delle categorie agonistiche: obiettivo podio raggiunto per Miriam Negro (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino-Vincenzo Nibali) tra le donne élite, Simone Macri (Mtb Casarano), Francesco Favale (Carbonhubo Cmq Infotre), Carmine Mele (Bike&Sport Team), Antony Morini (Ferentino Biker) e Gabriele Scannella (Abruzzo Mtb Team Protek) tra gli juniores uomini, Antonio Lavieri (Loco Bikers), Giovanni Franco (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro), Mario Striani  (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino-Vincenzo Nibali), Domenico Chiarelli e Giuseppe Mitidieri (Cicloteam Valnoce) tra gli élite uomini, Samuele Caragli, Pierluigi Longo, Giovanni Manobianco e Simone Milella (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) tra gli under 23 uomini.

Riscontri positivi anche nelle categorie master con i podi di categoria ad appannaggio di Simone Consalvo (Mtb San Pietro Absolute Bikes) tra i master junior, Marco Valicenti (Policoro Bike),  Francesco Clemente (Ciclistica Oliveto Citra) e Luigi Di Arcangelo (Chialà Cycling Team Locorotondo) tra gli élite sport, Alessandro Bavone (Mtb Casarano) tra i master 2, Antonio Lorusso (Chialà Cycling Team Locorotondo), Vincenzo Giannelli (Melissano Team Bike) e Antonello De Giorgi (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino-Vincenzo Nibali) tra i master 5.

 

La sfida per la sicurezza diventa tricolore

$
0
0

 

 

 

In occasione degli imminenti Campionati Nazionali l'Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani vuole continuare a promuovere la campagna per un ciclismo più sicuro #tifatecierispettateci.
La sfida tricolore, con la sua visibilità, sarà un'ulteriore occasione per gli esponenti della massima categoria per far conoscere la proposta di legge "salvaciclisti" e promuovere la sicurezza stradale. Nel ricordo di Michele Scarponi e di tutte le vittime della strada, il consiglio direttivo ACCPI in accordo con la Lega Ciclismo Professionistico ha quindi pensato di consegnare a tutti i corridori e le squadre al via un adesivo da attaccare al casco, alle bici e sulle ammiraglie dei team oltre a dei calzini giallo fluo fatti realizzare ad hoc da MB Wear, azienda degli ex pro' Marco Bandiera e Tiziano Dall'Antonia, con impresso il logo del metro e mezzo per il sorpasso in sicurezza che verranno indossati il giorno della gara dai campioni che si contenderanno la maglia tricolore. Sia la prova a cronometro di domani che quella in linea di domenica saranno una vetrina preziosa per chiedere, ancora una volta, tutti insieme maggiore rispetto per chi pedala sulle strade.
«La modifica all’articolo 148 del codice della strada che si sta vagliando, l’obbligo di mantenere una distanza di sicurezza di un metro e mezzo in fase di sorpasso di un ciclista, non basterà a ridurre il numero di incidenti ma è un primo passo dal valore simbolico importantissimo. Da qualche parte bisogna cominciare per sensibilizzare chi guida auto, moto e camion, ma anche gli stessi ciclisti, sui pericoli, sui diritti e sui doveri che la condivisione della strada impone» commenta il presidente dell'Assocorridori Cristian Salvato, che sabato incontrerà in Piemonte i rappresentanti delle squadre maschili e femminili nel corso dell'80a assemblea generale. All'ordine del giorno, tra i tanti punti da affrontare, anche il tema sicurezza.

Team Naturabruzzo-Bikepro, gioie su più fronti

$
0
0

Il Team Naturabruzzo continua a far parlare di sé in questo mese di giugno con uno straordinario bottino di piazzamenti tra strada e mountain bike.

Su strada protagonista indiscusso Antonello Tirabassi che ha inanellato due vittorie consecutive tra il Trofeo Città di Francavilla e la Granfondo dei Colli Amerini dando il meglio di sé per ottenere con merito la prima posizione finale.

Altri risultati esaltanti nel comparto della mountain bike con la prima posizione assoluta al femminile per Letizia Giardinelli e il terzo posto assoluto di Lorenzo Mennilli alla Granfondo Mtb Campo di Giove per un Team Naturabruzzo sempre protagonista in tutte le apparizioni.

FCI Marche: news da allievi, juniores, giovanissimi e mountain bike

$
0
0

 

 

ALLIEVI/JUNIORES - Appuntamento con il meglio della categoria allievi e juniores in occasione della terza edizione del Trofeo Cicli Falgiani che in breve tempo ha riscontrato la viva attenzione e l’interesse degli sportivi verso la manifestazione organizzata dall’Asd Cicli Falgiani domenica 25 giugno ad Ascoli Piceno.

Al mattino, ad attendere i ragazzi della categoria allievi il circuito di 12,6 chilometri da ripetere 6 volte per un totale di 75,6 chilometri con partenza alle 10:00 da Via del Commercio, arrivo davanti lo stabilimento Pfizer e per la validità di prova di campionato provinciale FCI Ascoli Piceno-Fermo.

Nel pomeriggio spazio alla categoria juniores con la partenza alle 15:00 sempre da via del Commercio e traguardo davanti allo stabilimento Pzifer per 9 giri dello stesso anello mattutino e 113,4 chilometri da percorrere nella gara valevole come seconda prova del Trittico Piceno.

 

GIOVANISSIMI – A Porto d’Ascoli il ciclismo giovanile under 13 è il protagonista dell'evento Trofeo Annunziata organizzato nei minimi dettagli dal Pedale Rossoblù-Picenum. Appuntamento a sabato 24 giugno per tutti i giovanissimi di età compresa dai 7 ai 12 anni in Via Gronchi (Parco dell’Annunziata) con una prova di Abilità per le categorie G1-G2-G3 e la tipo pista per G4-G5-G6 in un anello di 400 metri chiuso al traffico.

 

MOUNTAIN BIKE – Ad Esanatoglia c’è grande attesa per la prima edizione del Trofeo Santoporo che prepara a regalare momenti di alto contenuto tecnico e sportivo con la disciplina olimpica della mountain bike cross country. Domenica 25 giugno la gara assegna le maglie di campione provinciale FCI Macerata ed ha come centro nevralgico il crossodromo Gina Libani Repetti in località Santoporo.

Con la partenza alle 9:30 solo per gli esordienti e gli allievi, e alle 10:30 per il resto delle categorie agonistiche e master, si gareggia su un percorso ad anello interamente sterrato di 3000 metri per un dislivello di 190 metri a giro con la presenza di salti, single track in sottoboscocon molti tratti tecnici e rock garden.

www.federciclismomarche.it

La prima volta del Crankworx a Innsbruck

$
0
0

 

 

Innsbruck è pronta ad ospitare per la prima volta il più grande Gravity-Mountainbike-Festival. Questo week end il Crankworx arriva in Tirolo per la gioia dei fan del freeride-biking austriaci. Il percorso nel Muttereralmpark ospiterà una gara downhill, uno slopestyle, un Dual Speed & Style, una Whip Off e un Pumptrack.

Domenica dalle 15.30 su Red Bull TV potremo seguire in diretta la terza tappa del Crankworx Slopestyle World Tour, dopo quella di Rotorua in Nuova Zelanda, vinta dall'americano Nicholi Rogatkin, e Les Gets in Francia, che il fine settimana scorso ha incoronato il canadese Brett Rheeder. Dal programma per i bambini ai dj-set, il divertimento non mancherà e tutti i presenti saranno contagiati dalla gioia dei professionisti che metteranno in mostra le proprie abilità sullo sfondo fantastico del panorama alpino. La nuova edizione del Crankworx di mountain bike approda in una zona più comunemente nota per le competizioni di sport invernali, ma che con la sua vocazione per le due ruote promette grande spettacolo.

La lotta per la Triple Crown of Slopestyle è ancora apertissima, oltre a Rogatkin e Rheeder, occhio agli svedesi Fredriksson e Johansson, al belga Genon, ai canadesi Peat e Messere, al polacco Godziek, ai francesi Gani e Lemoine, all'americano Nyquist, al tedesco Scholze, ai "nostri" Torquato Testa e Diego Caverzasi. Da non perdere quindi lo show in esclusiva su www.redbull.tv. Appuntamento a domenica 25 giugno dalle 15.30.

San Salvo-Accumoli: il Velo Club San Salvo a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma del Centro Italia

$
0
0

 

 

Una lunga pedalata dal mare di San Salvo alle montagne dell’Appennino Laziale e Marchigiano che presentano i segni del terribile sisma del 24 agosto 2016.

Obiettivo traguardo raggiunto ad Accumoli sia per la durata della pedalata (250 chilometri) che per il gesto di grande generosità da parte del sodalizio cicloamatoriale sansalvese presieduto da Tonino Maggitti che ha consegnato i fondi raccolti per tramite dei propri associati ed anche dei partner Farmacia Di Nardo (del dottor Labrozzi), La Gamma commerciale di Ruben Cardellini, il comitato UISP Lega Ciclismo Pescara, De Nadai Trasporti di De Nadai Alessandro, e l’Associazione “FIR CB” di San Salvo.

Ricevuti sul posto ad Accumoli da Ettore Cervelli (assessore al turismo), presso il centro operativo comunale, la lunga missione sui pedali è servita da stimolo per altre associazioni ed anche su consiglio dell’assessore stesso, per contattare direttamente il comune facendosi indicare il tipo di necessità ed organizzare al meglio la consegna diretta dei fondi o dei beni materiali.


FCI Puglia: Challenge delle Cattedrali, la novità dell’estate in mountain bike e in notturna!

$
0
0

 

Più volte trasformate nel corso dei secoli, le Cattedrali e i loro campanili slanciati, sono il cuore pulsante della Puglia. Costruzioni di straordinaria bellezza, rievocano quel Medio Evo di scoperte furtive e traslazioni che sfioravano l’illegalità e sono la massima espressione del “romanico pugliese”.

Le cattedrali che rappresentano le principali eccellenze storiche ed architettoniche della Puglia hanno ispirato la nascita di una challenge per la specialità cross country nel cuore dei centri storici delle città di Bitonto (29 giugno), Ruvo di Puglia (23 luglio) e Giovinazzo (25 agosto) dove gli obiettivi principali dei comitati organizzatori delle tre singole prove in calendario saranno la promozione e il divertimento.

D’intesa con le società Velosprint Bitonto, Talos-US Acli e Asd Overland Giovinazzo, il comitato provinciale Bari-Bat presieduto da Lorenzo Spinelli ha voluto dare spazio anche ai giovanissimi di età compresa tra i 7 e i 12 anni nella specialitàà short track per dare ancor più lustro all’attività giovanile con l’istituzione di un apposito trofeo.

Lo spettacolo delle gare in notturna darà sicuramente quel valore aggiunto alla challenge che si attende il più grande successo allo scopo di ripagare al meglio le aspettative e l’impegno degli atleti e dei tre comitati organizzatori di ogni singola prova.

Le iscrizioni avverranno mediante la procedura informatica Fattore K della Federciclismo mentre per gli appartenenti agli Enti della Consulta sul sito www.icron.it .

La quota d’iscrizione è di 15 euro per le categorie amatoriali per ogni singola prova e di 40 euro per l’abbonamento Challenge alle tre tappe.

Tutte le altre info sulla pagina Facebook dedicata alla challenge https://www.facebook.com/Challenge-delle-Cattedrali-XC-2017-1647100535598081/ .

InBici Top Challenge: ecco le novità dopo l'annullamento della Gavia - Mortirolo

$
0
0

 

 

Come tutti sanno la scorsa domenica le proibitive condizioni metereologiche hanno portato all'annullamento della Granfondo Gavia – Mortirolo, quinta perla dell'InBici Top Challenge. Una decisione condivisa da tutti, anche dai ciclisti, vista la totale mancanza di sicurezza causata dalle avverse condizioni meteo.

Per questa ragione Maurizio Rocchi, presidente dell'Asd InBici Cycling Team, società organizzatrice del circuito, ha deciso insieme al suo staff che i punteggi delle varie classifiche non saranno toccati e che quindi tutti gli abbonati procederanno spediti verso il gran finale, la Leggendaria Charly Gaul del 9 luglio, al termine della quale saranno decretati i leader assoluti e di categoria del circuito.

Tuttavia come omaggio agli abbonati, che avevano fatto grandi sforzi per raggiungere Aprica per la Granfondo Gavia - Mortirolo, Maurizio Rocchi insieme a Vittorio Mevio, organizzatore della Granfondo Internazionale Torino del 3 settembre, hanno deciso che tutti gli abbonati potranno partecipare gratuitamente a questa bellissima manifestazione, che quindi non assegnerà punteggi aggiuntivi per il circuito.

Ulteriori informazioni sul sito ufficiale della manifestazione.

Segui l'InBici Top Challenge anche su Facebook.

Playfull Agenzia Stampa

Simion e Pacinotti: un mini Giro d'Italia da Venezia a Santa Maria di Leuca

$
0
0

 

 

Lo si potrebbe definire come un mini Giro d’Italia quello che hanno intrapreso oggi Paolo Simion e Niccolò Pacinotti. L’avventura dei due prof della Bardiani-CSF, in compagnia del collega Mattia De Marchi del team austriaco Hrinkow Advarics, ha avuto inizio questa mattina alle 8.30 da Noale (Venezia). Nei piani dei tre corridori sei giorni di intense pedalate per arrivare a Santa Maria di Leuca (Lecce), il punto più a sud del tacco della penisola.

“E’ un progetto che avevo in mente da tempo” ha spiegato Simion, veneziano di Martellago, classe ’92, professionista dal 2015 “e quest’anno mi sono convinto a realizzarlo. Con De Marchi abbiamo spesso condiviso vacanze all’avventura zaino in spalla, ed è stato naturale trovarci d’accordo. Con Pacio l’idea è nata per caso, parlandone sabato a pranzo, prima del campionato italiano: ascoltato il progetto, ha voluto unirsi. Inizialmente puntavamo a nord, verso Monaco di Baviera, ma le previsioni ci hanno spinto a guardare verso sud”.

Il programma stilato da Simion, Pacinotti e De Marchi prevede, sulla carta, un viaggio di 1.165 km. Oggi la prima tappa, da Noale a Rimini di 200 km. Domani Rimini-Assisi, di 160 km, con passaggio a San Marino, Urbino e Gubbio. Venerdì 30 215 km da Assisi a Pescara. Sabato 180 km da Pescara a Rodi Garganico. Domenica 205 km da Bari a Polignano a Mare e lunedì, infine, stessa distanza partendo dal paese pugliese fino a Santa Maria di Leuca, passando per Ostuni, Brindisi, Lecce e Otranto.

“Questo viaggio unisce l’utile alla pura passione per la bicicletta. Possiamo allenarci in vista delle prossime gare con un programma intenso e, al contempo, ci godremo la bellezza della nostra Italia. Ogni giorno saremo in sella dalle sei alle otto ore. La mattina faremo la maggior parte del percorso, breve pausa per il pranzo e ripartenza per la destinazione. Arrivati a Leuca, faremo un giorno pieno di mare per recuperare e mercoledì 5 luglio rientro a casa in treno” ha spiegato ancora Simion.

Sei giorni all’avventura necessitano una programmazione nei minimi dettagli anche per la logistica. “Abbiamo equipaggiato le nostre Cipollini NK1K con due borse, una frontale e una agganciata al reggisella per un totale di 15 km. Abbiamo una lista di hotel dove dormire, una serie di punti turistici sul percorso e poi… tanta grinta”.

L’ultimo appello è per tutti coloro che vogliono salutare il trio nel loro viaggio. “Chiunque voglia unirsi a noi per qualche chilometro in compagnia è ben accetto. Giorno per giorno racconteremo la nostra avventura e, attraverso Garmin Connect, sarà possibile conoscere il percorso fatto” ha aggiunto Simion

FCI Puglia: a Siano splendido trionfo di Ettore Loconsolo Memorial Giuseppe Botta-Francesca Ascoli

$
0
0

 

 

A Siano, in Campania, il Memorial Giuseppe Botta-Francesca Ascoli ha messo ancora più in risalto la giornata di grazia dei giovani corridori pugliesi aderenti alle società tesserate con la Federciclismo Puglia con il bilancio di una vittoria, un secondo posto e tre piazzamenti nella top dieci.

Gara con partenza unica per gli esordienti impegnati nel vallonato circuito attorno Siano dove Ettore Loconsolo (Scuola di Ciclismo Ludobike) ha risolto a proprio favore la contesa tra i secondo anno lasciandosi alle spalle Gabriele Bragazzi (Il Pirata Ip Zannoni), Armando Lettiero (Ciclistica Poggiomarino - Team Balzano), Alfonso Grammegna (D’Aniello Cycling Wear), Fabrizio Tasciotti (Il Pirata Ip Zannoni), Fabio Di Stefano (Andria Bike Asd), Massimo Primi (Il Pirata Ip Zannoni), Alberigo Antonelli (Cicloo' Bike Team), Salvatore Mancini (Il Pirata Ip Zannoni) e Simone Colonna (Il Pirata Ip Zannoni).

La batteria degli esordienti primo anno ha avuto l’interprete principale in Umberto Salvatore Morea (Il Pirata Ip Zannoni) che ha avuto la meglio su Italo Fini (Cagnano Varano Ciclismo), David Rosioru (Il Pirata Ip Zannoni), Marco Vito Di Santo (AC Dilettantistica Terradipuglia), Nicolò Germoglio (Andria Bike Asd), Giuseppe Palumbo (Movicoast Sport e Turismo), Enrico Di Cocco (Asd Cicli Sport La Selva), Salvatore Pio Belardo (MJ Sweet Angel), Gabriele Calce (Movicoast Sport e Turismo) e Luca Mimmo Maggi (Audax Aprilia).

www.federciclismopuglia.it

FCI Marche: news da allievi, juniores, mountain bike e dilettanti

$
0
0


ALLIEVI/JUNIORES Una giornata da ricordare per il ciclismo allievi e juniores sulle strade di Ascoli Piceno per l'ottima qualità degli atleti in gara e per la perfetta organizzazione da parte della Cicli Falgiani.

Al mattino il molisano Antonio Rocco, abruzzese d’adozione per l’appartenenza all’Acd Guarenna e neo campione regionale FCI Abruzzo, ha vinto in solitudine la gara riservata alla categoria allievi precedendo i due marchigiani Filippo Dignani (Scap Trodica di Morrovalle) e Gianmarco Garofoli (S.C. Recanati Marinelli-Cantarini). Al via si sono presentati 75 corridori in rappresentanza di 15 team impegnati sulla distanza di 75,6 chilometri. A Gabriele Fuschi (Pedale Rossoblu' Picenum) la maglia di campione provinciale FCI Ascoli Piceno-Fermo.

Nel pomeriggio in una volata a ranghi ridotti Francesco Pirro (Team Ciclistico Campocavallo) si e' imposto nella versione juniores precedendo il toscano Matteo Giachi (Pitti Shoes-Cicli Taddei) e l'Umbro Lorenzo Quartucci (Gubbio Ciclismo Mocaiana).

Ai nastri di partenza 151 corridori in rappresentanza di 28 società impegnati sui 113,4 chilometri ricavati in un anello pianeggiante da ripetere nove volte. Sotto la spinta della Sidermec e Team Ciclistico Campocavallo il gruppo è riuscito ad annullarela fuga principale di giornata composta da cinque unità.  Volata magistrale di Pirro che ha piazzato il suo terzo sigillo stagionale ben pilotato dai suoi compagni di squadra.

Con questo successo, unito a quello di Maltignano il 17 aprile scorso, Pirro è saldamente in testa al Trittico Piceno che si concludera' sabato 1 luglio sempre ad Ascoli Piceno in occasione dello del Memorial Luigi Ferretti.


MOUNTAIN BIKE –  E’ stata un’edizione di successo il Trofeo Santoporo ad Esanatoglia che ha portato nel contesto del crossodromo “Gina Libani Repetti” oltre un centinaio di bikers a dare il meglio nella cross country organizzata dal Bici Adventure Team.

In evidenza tra i rappresentanti delle categoria agonistiche ed amatoriali Michele Angeletti (Bici Adventure Team - 1°Open), Samuele Agostinelli (Bici Adventure Team - 2°Open), Alessandro Pierantoni (Raven Team – 1°Elite Sport), Luca Garofalo (Bici Adventure Team – 1°Master 3), Fabio Vecciolini (Bici Adventure Team – 1°Master 2), Mario Di Mattia (Bevilacqua Sport-Outdoor Cerrano – 1°Juniores), Paolo Fragassi (Bevilacqua Sport-Outdoor Cerrano – 2°Open), Lorenzo Aringolo (Superbike Team – 2°Juniores), Francesco Vitale (UC Petrignano – 1°Master 1), Gabriele Scannella (Abruzzo Mtb Team Protek – 3°Juniores), Pierpaolo Tontarelli (Superbike Team – 1°Master 4), Domenico Gentiluomo (Team Lucri Asd Ancona – 1°Master 5), Sante Luigi Pierelli (Veloclub Cicli Cingolani – 1°Master 6), Maurizio Campanari (Superbike Team – 1°Master 7) e Angela Campanari (Superbike Team -  1°Elite Donne).

Le sfide giovanili sono state archiviate nel segno di Marco Cardelli (Pedale Morrovallese), Enrico Natali (Pedale Morrovallese), Michele Mori (Bike Therapy Asd) tra gli allievi uomini, Lorenzo Masciarelli (Team Masciarelli), Riccardo Aringolo (Superbike Team) ed Emiliano Ferri (Olimpia Valdarnese) tra gli esordienti uomini, Gaia Realini (Team Masciarelli), Aurora Del Monte (Pedale Morrovallese) e Matilde Del Medico (Pedale Morrovallese) tra le allieve donne.


DILETTANTI – L’UC Porto Sant’Elpidio-Monte Urano ha archiviato al meglio l’appuntamento in terra di Puglia con la Coppa Messapica che ha assegnato il campionato italiano under 23 finito sulle spalle del lombardo Matteo Moschetti della Viris Maserati-Sisal Matchpoint.

Buone le prove fornite da tutti i componenti del team dilettantistico elpidiense che ha raggiunto l’obiettivo traguardo con i vari piazzamenti di Emanuele Pizzo (37°), Andrea Di Renzo (43°), Manuel Ciutti (46°) e Giuseppe D’Apote (atleta pugliese di nascita ma in forza quest’anno alla formazione marchigiana tagliando il traguardo in 52°posizione), solo un ritiro per Francesco Baldi.




DONNE JUNIORES - Lusinghiero bilancio del comparto femminile juniores dell’UC Porto SAnt’Elpidio in occasione della recente partecipazione ai campionati italiani su strada e a cronometro disputati nel contesto di Piemonte Tricolore che ha visto il successo in entrambe le prove della trentina Letizia Paternoster (SC Vecchia Fontana). Nono posto nella cronometro e quindicesima posizione assoluta nella prova in linea per Anastasia Carbonari una proficua trasferta che ha messo in evidenza le molteplici potenzialità della ragazza juniores di secondo anno.
Viewing all 6047 articles
Browse latest View live