Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6047 articles
Browse latest View live

Trentino Mtb sugli sterrati della 1000Grobbe Bike Challenge – 100 Km dei Forti

$
0
0

 

 

Il programma delle sfide sull’Alpe Cimbra (TN) nel contest 1000Grobbe Bike Challenge – 100 Km dei Forti dal 9 all’11 giugno sarà come sempre allettante ed avvincente.

A partire da venerdì prossimo dalle ore 7.30 alle ore 9 ci sarà la verifica tessere e la consegna dei pacchi gara all’ufficio gare di Lavarone (solo per gli iscritti al 1000Grobbe Bike Challenge e alla Lavarone Bike), con partenza in griglia unica alle ore 9.30 da Lavarone Gionghi.

Sabato 10 giugno ecco nuovamente la verifica tessere e consegna dei pacchi gara dalle ore 8 alle ore 9 (solo per gli iscritti alla Nosellari Bike), e start della seconda sfida alle ore 9.30 in griglia unica ed in località Nosellari. Alle ore 15.30 i piccoli bikers si divertiranno invece nella Mini 1000Grobbe Bike al Parco Palù di Lavarone Cappella, mentre nel pomeriggio ed in serata (dalle ore 16 alle ore 19.30) ci sarà la verifica tessere e la consegna dei pacchi gara.

Situazione che si ripeterà dalle ore 6.30 alle ore 8 della giornata successiva all’ufficio gare di Lavarone. Al Parco Palù avverrà invece la partenza della 100 Km dei Forti marathon di 100 km alle ore 9, ed un quarto d’ora più tardi scatterà la 100 Km dei Forti classic di 50 km, prima che, appena un minuto più tardi, gli escursionisti serrino le fila.

Le premiazioni delle ore 15 celebreranno poi nuovamente tre grandiose giornate di sport in sella alla MTB al centro congressi di Lavarone Gionghi, in zone dal fascino senza tempo, fra le fortificazioni della Grande Guerra, i boschi ed il lago di Lavarone, una perla della natura incastonata nel verde.

L’aristocrazia viennese si dava appuntamento qui nel corso della Belle Époque, con anche il padre della psicoanalisi Sigmund Freud a scegliere le sponde del lago lavaronese per rilassarsi, meditare e proseguire nei propri studi. Il lago è uno dei più antichi di tutto il Trentino e nel suo letto profondo appena 17 metri si trovano ancora resti fossili, mentre nei dintorni si può respirare serenità e quiete. Gli scenari cimbri sono anche ricchi di leggende e suggestioni, si racconta infatti che, un tempo, un bosco rigoglioso appartenesse a due fratelli proprio dove ora giace il lago di Lavarone. Un giorno i due litigarono violentemente ed il litigio fu così forte che Dio, infastidito, punì entrambi. Nottetempo fece sprofondare il bosco e sommerse d’acqua la grande cavità prodottasi, dando origine al lago che conosciamo oggi. Una curiosa leggenda che troverebbe spiegazione nel fatto che il lago sia nato per il riempimento naturale di una grande dolina di origine carsica, e se sul fondo si trovano resti fossili di un bosco d’abeti l’abbassamento del terreno deve essere stato quantomeno repentino.

Le iscrizioni esalteranno il palato raffinato dei bikers, con la cifra di 50 euro che permetterà di partecipare a tutto il pacchetto del 1000Grobbe Bike Challenge, ovvero Lavarone Bike, Nosellari Bike e 100 Km dei Forti, mentre chi volesse cimentarsi solamente con Lavarone Bike o Nosellari Bike potrà sfruttare la competitiva tariffa di 35 euro, ed infine chi desiderasse salire in sella alla propria mountain bike nella 100 Km dei Forti di Trentino MTB presented by Rotalnord potrà partecipare alla cifra di 40 euro sino a chiusura iscrizioni.

Info: www.100kmdeiforti.it

 


La nazionale italiana marathon in ritiro a Rivisondoli e sui percorsi dell’AmAbruzzo Bike Marathon

$
0
0


In Abruzzo il ciclismo trova sempre terreno molto fertile per i grandi eventi e l’organizzazione di gare. Sarà una prima volta di lusso l’allestimento del ritiro della nazionale italiana marathon del neo commissario tecnico Mirko Celestino che ha scelto Rivisondoli e le montagne dell’AmAbruzzo Mtb Marathon per effettuare un breve periodo di preparazione dal 12 al 15 giugno prossimi in vista degli appuntamenti clou della stagione.

Una quattro giorni che aggiunge valore all’attività promozionale degli organizzatori dell’AmAbruzzo Marathon e di riflesso dell’attività del comitato regionale della Federciclismo Abruzzo presieduto da Mauro Marrone che accoglie con orgoglio questo ritiro.

Gli azzurri della mountain bike marathon potranno pedalare sui percorsi dell’evento off-road (in data domenica 6 agosto) che proporrà il percorso lungo di 83 chilometri (2650 metri di dislivello) e il medio di 45 chilometri (1500 metri di dislivello) tra sentieri, paesaggi e salite che richiamano alla Sella Ronda.

Il ritiro della nazionale rappresenta una vetrina per il territorio e il turismo sportivo: infatti parte del tracciato ricalca alcune delle piste da sci del comprensorio Alto Sangro (uno dei più importanti d'Italia) ed i tratturi noti per la transumanza.

Per tutta la durata del ritiro lo staff azzurro alloggerà presso il Grand Hotel Europa a Rivisondoli e prenderà parte alla conferenza stampa programmata per lunedì 12 giugno alle 19:00 presso il Centro Culturale di Rivisondoli.

FCI Molise: la Vejus-Tmf al via del Giro d’Italia Under 23 Enel

$
0
0

Da Imola a Campo Imperatore ecco la 40° edizione del Giro d’Italia dilettanti under 23 dal 9 al 15 giugno. Un gradito ritorno che va a colmare i cinque anni di assenza di una corsa che è sempre stata una fucina di campioni: da Moser a Baronchelli, da Simoni a Pantani, da Pozzovivo ad Aru, da Cataldo, Zakarin a Dumoulin (ultimo vincitore del Giro d’Italia) che hanno spiccato il volo nel ciclismo professionistico. Un ritorno voluto in primis dal commissario tecnico della nazionale italiana Davide Cassani che ha sottolineato tra le cause della crisi del ciclismo su strada nazionale proprio l’assenza di corse a tappe di alto livello per i nostri giovani.

La Vejus Tmf, aderente al comitato regionale FCI Molise sarà al via delle otto tappe disegnate tra Emilia Romagna, Marche ed Abruzzo e figura tra le 16 squadre italiane che hanno il diritto di partecipare al Giro qualificandosi in un ranking che ha preso in considerazione le principali corse disputate tra il mese di marzo e maggio.

La squadra, diretta in ammiraglia da Donato Polvere, sarà composta da Mirko Necci, Carmine Carratù, Andrea Collodoro, Andrea Calabrese, Francesco Pilicano ed il colombiano Einer Rubio che ha all’attivo il successo ai Muri Fermani conquistato il 13 maggio scorso. Oltre alle 16 squadre italiane, al Giro Under 23 parteciperanno 11 club stranieri, una rappresentativa regionale delle Marche ed anche quella Multiregione per un totale di 174 corridori alla partenza.

Al termine di un periodo di preparazione sulle strade del Fortore e del Matese, per ciascun componente della Vejus-Tmf questa esperienza sarà rilevante e da onorare al massimo.

Anche il direttivo regionale del comitato FCI Molise, nella persona del delegato Virginio Rapone, ha voluto manifestare la propria gioia per l’ottimo traguardo raggiunto dal sodalizio sannita proiettando il Molise nel massimo palcoscenico ciclistico a livello nazionale ed internazionale della categoria under 23.

FCI Puglia: news da mountain bike e giovanissimi

$
0
0

 

 

MOUNTAIN BIKE – Nell’agro di San Pietro Vernotico, strepitoso successo per l’edizione 2017 della Varano Salis Bike Race di cross country organizzata dalla Salis Bike nell'area protetta del bosco di Cerano dove il sodalizio giovanile fuoristrada ha la propria succursale con la scuola di ciclismo.

Le batterie giovanili ed agonistiche sono state archiviate nel segno di Ettore Loconsolo (Scuola di Ciclismo Ludobike), Thomas Di Tullio (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) e Alessandro Ricchiuti (Oriabikerun) tra gli esordienti uomini, Ilaria Scarpa (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino), Adelaide Preziosa (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) e Benedetta Calcagnile (Kalos) tra le esordienti donne, Simone Tarantini (Salis Bike), Pierpaolo Giannelli (Mtb Casarano) e Mattia Ninni Colasanto (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) tra gli allievi uomini, Simone Macri (Mtb Casarano), Salvatore Tarantino (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali-Tugliese Salentino) e Gianvito Ventura (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali-Tugliese Salentino) tra gli juniores, Miriam Negro (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino) tra le élite donne, Michele Diaferia (Mtb Santa Marinella-Cicli Montanini), Mario Striani (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali-Tugliese Salentino) e Domenico Abruzzese (Mtb Santa Marinella-Cicli Montanini) tra gli élite uomini,  Samuele Caragli. (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) e Pierluigi Longo (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) tra gli under 23.

 


In ottima evidenza anche i rappresentanti delle categorie amatoriali per la conquista del primato di categoria ad appannaggio di Gianmauro Prato (Team Amici Di Simone) tra gli élite sport, Simone Consalvo (Mtb San Pietro Absolute Bikes) tra i master junior, Samuele Macri (Team Aurispa) tra i master 1, Marco De Donno (Maglie Bike) tra i master 2, Giampiero Bolognese (Maglie Bike) tra i master 3, Alessandro Fittipaldi (Cicli Sport 2000 Focus Bike Team) tra i master 4, Luciano De Donno? (Maglie Bike) tra i master 5, Fabio Massari (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali-Tugliese Salentino) tra i master 6 e Sergio Pascariello (Bici Club San Vito dei Normanni) tra i master 7.

Credit fotografici Faggiani-Rizzo, classifiche complete su Mtbonline al link http://www.mtbonline.it/Risultato/1307/2/

 

 

GIOVANISSIMI – Nel nome dello sport giovanile e della solidarietà si è svolta ad Andria un’edizione di successo del Memorial Giorgia Lomuscio in ricordo di colei che ha dovuto combattere una battaglia difficile contro il sarcoma di Ewing in tenera età.

Il Memorial in ricordo di Giorgia ha colto ancora nel segno grazie agli sforzi organizzativi dell’Andria Bike, sodalizio da sempre avvezzo nell’allestire eventi giovanili di successo nella città andriese e non solo, oltre ad affiancare l’Associazione Tutto per Amore Giorgia Lomuscio nella ricerca sul sarcoma di Ewing.

Nel circuito chiuso al traffico tra Largo Torneo, Villa Comunale e lo Stadio Degli Ulivi hanno fatto passerella i tanti bambini e ragazzi della categoria giovanissimi under 13 in rappresentanza delle società Scuola di Ciclismo Ludobike (società prima classificata col miglior punteggio per somma dei piazzamenti individuali – 79 punti), Andria Bike (69) Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro (42), Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari (11), Velosprint Barletta (9), Ciclistica San Ferdinando (8), Ciclo Team Matera Sassi (7), Talos-US Acli Ruvo di Puglia (7), Gruppo Ciclistico Martina Franca (5) e Cicloamatori Avis Barletta (1).

 


Per effetto delle precedenti prove disputate a Cerignola ed Alberobello, in aggiunta a quella di Andria, la classifica del campionato interprovinciale Bari-Bat-Foggia vede ancora in testa la Scuola di Ciclismo Ludobike (229), a seguire Andria Bike (182) Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro (64), Talos-US Acli Ruvo di Puglia (52),  Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari (24), Velosprint Barletta (23), Gruppo Ciclistico Martina Franca (10), Special Bike Cross Country (8), Ciclistica San Ferdinando (8), Team Bike Revolution Palo del Colle (4), Spes Alberobello (2), Ciclistica Gioiese (1) e Cicloamatori Avis Barletta (1).

Video a cura di Andria News 24 City al link https://www.youtube.com/watch?v=KBlMXiT2HLM&feature=share

www.federciclismopuglia.it

FCI Basilicata: news da mountain bike e giovanissimi

$
0
0

 

 

MOUNTAIN BIKE - A Sasso di Castalda il Trofeo Area Faunistica del Cervo di mountain bike cross country ha voluto fare le cose in grande per essere ancora uno degli appuntamenti clou del calendario regionale del fuoristrada in Basilicata come tradizione nel mese di giugno, ottenendo un notevole riscontro di partecipanti per la validità di campionato regionale FCI Basilicata e prova top class FCI (per l’assegnazione dei punteggi utili per ottenere la miglior griglia di partenza ai campionati italiani) con l'organizzazione del Cicloteam Valnoce.

Alla presenza di Rocco Perrone (sindaco di Sasso di Castalda), Carmine Acquasanta (delegato regionale FCI Basilicata), Giovanni Pernetti (presidente del comitato provinciale FCI Potenza), Fabio Nigro e Francesco De Rosa (componenti del settore fuoristrada FCI Basilicata), le batterie giovanili ed agonistiche sono state archiviate con la conquista dei podi da parte di Andrea Sicuro (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino-Vincenzo Nibali) tra gli esordienti primo anno uomini, Denise Falabella (Cicloteam Valnoce) tra le esordienti donne primo anno, Francesco Rosario Giampietro (Polisportiva Iacovino Potenza), Ivan Gallicchio (Pollino Bike) e Alessio Ponzio (Team Bykers Viggiano) tra gli esordienti secondo anno uomini, Melissa Negro (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino-Vincenzo Nibali) tra le esordienti donne secondo anno, Piergianni Cautela (Loco Bikers), Mattia Maria Varalla (Team Bykers Viggiano) e Paolo Ferramosca (Team Bykers Viggiano) tra gli allievi primo anno uomini, Alessandro Verre (Team Bykers Viggiano), Mattia Ninni Colasanto (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) e Mattia Saluzzi (Polisportiva Iacovino Potenza) tra gli allievi secondo anno, Chiara Mazziotta (Team Bykers Viggiano) tra le allieve donne, Gabriele Mario Di Mattia (Bevilacqua Sport-Cerrano Outdoor), Francesco Laterza (Nucleo Gioventù Potenza) e Giuseppe Ponzio (Team Bykers Viggiano) tra gli juniores uomini, Ilenia Matilde Fulgido (Loco Bikers) e Antonietta Fortunato (Team Bykers Viggiano) tra le juniores donne, Paolo Fragassi (Bevilacqua Sport-Cerrano Outdoor), Francesco Venditti (Bevilacqua Sport-Cerrano Outdoor) e Pierluigi Longo (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) tra gli under 23, Miriam Negro (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino-Vincenzo Nibali) tra le open donne, Antonio Lavieri (Loco Bikers), Giovanni Franco (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) e Mario Striani (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino-Vincenzo Nibali) tra gli élite uomini.

 


Obiettivo primato di categoria raggiunto per i rappresentanti delle categorie amatoriali Marco Valicenti (Policoro Bike) tra gli élite sport, Domenico Malvasi (Montalbike-Domenico Pozzovivo Fan Club) tra i master 1, Fabio Masiello (Pedale Elettrico) tra i master 2, Nicola Mileo (Sirino Bike) tra i master 3, Antonio Manolio (Heraclea Bike-Marino Bici) tra i master 4, Girolamo Vitale (Sirino Bike) tra i master 5, Emilio Radesca (Bike in Tour Vallo Di Diano) tra i master 6, Giuseppe Abbondandolo (Tortora Bike) tra i master 7 ed Eleonora Cristina Valluzzi (Loco Bikers) tra le master donna 2.

A vestire le maglie di campione regionale FCI Basilicata della specialità mountain bike cross country sono stati Falabella (esordienti donne primo anno), Giampietro (esordienti uomini secondo anno), Cautela (allievi uomini primo anno), Mazziotta (allieve donne), Verre (allievi uomini secondo anno), Laterza (juniores uomini), Fulgido (juniores donne), Lavieri (élite), Valicenti (élite sport), Malvasi (master 1), Mileo (master 3), Manolio (master 4), Vitale (master 5), Valluzzi (master donna 2) e Francesco Rinaldi (Gsc Baser Dilettantistico) tra i master 6.

Classifiche complete su Mtbonline al link http://www.mtbonline.it/Risultato/1306/0/

 

 

GIOVANISSIMI – A Marconia di Pisticci, spettacolare e colorita esibizione dei baby atleti under 13 della categoria giovanissimi in occasione del Trofeo Gimkana Marconia.

A conferma del successo di questo evento, la giornata calda e la perfetta organizzazione del Bici Sport Marconia con una bella cornice di pubblico che non ha fatto mancare gli applausi e gli incitamenti verso i futuri campioni del pedale.

La Motostaffette Potenza (30 punti), ha vinto la speciale classifica di società per somma dei migliori piazzamenti in ambito individuale, a seguire Bici Sport Marconia (21), Polisportiva Iacovino Potenza (15), Asd Maremonti (4), Cicloteam Matera Sassi (3), Cicloteam Valnoce (2) e Re-Cycling Bernalda (1).

Per effetto della somma dei punteggi nelle quattro prove sin qui disputate, la classifica regionale per società vede al comando la Motostaffette Potenza (125 punti), a seguire Polisportiva Iacovino Potenza (117), Cicloteam Valnoce (86), Bici Sport Marconia (63), Asd Maremonti (30), Ciclo Club Lauria (15) Cicloteam Matera Sassi (14), Team Bykers Viggiano (7), Re-Cycling Bernalda (6) e Policoro Bike (1).

FCI Marche: la rappresentativa regionale marchigiana pronta per il Giro d’Italia Under 23 Enel

$
0
0


Le Marche al centro del gradito ritorno sulla scena ciclistica nazionale ed internazionale del Giro d’Italia Under 23 Enel.
Da Imola a Campo Imperatore si svolgerà la 40°edizione in sette tappe con il coinvolgimento di Gabicce Mare, Senigallia, Osimo e la frazione di Campocavallo per quella che rappresenta il trampolino di lancio verso l’approdo al professionismo.

Alla presenza di Luca Ceriscioli (Presidente Regione Marche), Simone Pugnaloni (Sindaco di Osimo), Maurizio Mangialardi (Sindaco di Senigallia), Domenico Pascuzzi (Sindaco di Gabicce Mare), Lino Secchi (Presidente comitato regionale FCI Marche); Fabio Luna (presidente regionale Coni Marche) e  Stefano Vitellozzi (tecnico regionale e direttore sportivo della rappresentativa), sono stati svelati i dettagli della manifestazione ed anche la rappresentativa regionale FCI Marche che sarà ai nastri di partenza della gara a tappe insieme ai 16 club italiani, alle undici squadre straniere e alla rappresentativa Multiregionale.

Il Giro Under 23 e le tappe marchigiane sono dedicati a Michele Scarponi nonché parte integrante delle grandi manifestazioni sportive sostenute dalla Regione Marche per la loro importanza strategica dall’elevato contenuto tecnico e promozionale, di forte impatto mediatico, che rafforza la capacità attrattiva del territorio.

Un’edizione che riparte finalmente dopo una pausa di cinque anni tra Emilia Romagna, Marche e Abruzzo, Regioni colpite duramente in questi anni dal terremoto, per dare un segno di attenzione e per un ritorno alla normalità e uno slancio al turismo e all’economia grazie al supporto delle tre Regioni che hanno sposato il progetto e, per le Marche, anche dei comuni di Gabicce Mare, Senigallia ed Osimo.

Il Giro d'Italia Under 23 organizzato dalla Società Nuova Ciclistica Placci 2013 ha come obiettivo di aumentare il livello di confronto tra i migliori corridori italiani con gli stranieri in questa categoria. A tenere alto l’onore della rappresentativa regionale marchigiana saranno Matteo Gambuti, Andrea Di Renzo, Manuel Ciutti, Francesco Baldi, Angelo Vitiello e Paolo Prandini.

Gabicce Mare è la sede di arrivo della 4^ tappa Forlì - Gabicce Mare di 155,5 chilometri  lunedì 12 giugno. Martedì 13 giugno Senigallia sarà la sede di partenza della quinta tappa con la frazione mattutina di 87,2 chilometri con traguardo ad Osimo per lasciare spazio nel pomeriggio alla semitappa a cronometro di 14 chilometri a Campocavallo.

Bardiani Valvole e CSF Inox sponsor del Giro d'Italia Under 23

$
0
0

 

 

I title sponsors del #GreenTeam Bardiani Valvole e CSF Inox saranno ancora una volta al fianco del movimento del ciclistico italiano sostenendo il rilancio del Giro d’Italia Under 23, al via domani, venerdì 9 giugno, da Imola.

Le aziende emiliane, che nel 2013 hanno lanciato il progetto sportivo del #GreenTeam dedicato alla valorizzazione dei giovani talenti italiani, hanno deciso di supportare l’idea di Bruno Reverberi di essere bronze sponsor della manifestazione. Con questa scelta i loghi delle due aziende figureranno sui dorsali di ogni corridore in gara.

“L’idea di sostenere il Giro d’Italia dedicato ai giovani ci è piaciuta fin da subito” ha spiegato Bruno Reverberi. “La famiglia Bardiani e i soci di CSF hanno raccolto la proposta di diventare sponsor con entusiasmo. Crediamo profondamente nell’idea che sta alla base del nostro progetto e trovare nuove vie per promuoverla, oltre alla squadra, è più che stimolante”.

“Auguriamo il massimo successo a tutti i corridori in gara, alle squadre e agli organizzatori. Da parte nostra seguiremo l’evento con il massimo interesse: come talent scout, sarà una magnifica occasione per vedere in una prova esigente alcuni dei migliori giovani del panorama nazionale” ha aggiunto Reverberi.

Per conoscere i dettagli del Giro d’Italia Under 23, che si concluderà dopo sette tappe a Campo Imperatore, visitare il sito www.giroditaliau23.it.

Merckx riceve il Grifo Città di Imola dalle mani del Sindaco Manca

$
0
0

 

 

Alla vigilia della partenza da Imola del Giro d'Italia Under 23, in Comune si è svolta la cerimonia di consegna del Grifo Città di Imola al campione di ciclismo Eddy Merckx.

A consegnare il riconoscimento è stato Daniele Manca, Sindaco di Imola: “Grazie di essere qui a uno dei più grandi atleti di tutti i tempi. È molto bello che chi ha vinto tutto passi il testimone agli atleti del Giro d’Italia Under 23 Enel in partenza domani. È un grande onore attribuire a Eddy Merckx  il Grifo Città di Imola, per quello che ha fatto e per quello che continua a fare per il ciclismo”.

“Voglio ringraziare Eddy Merckx a nome di tutti i cittadini dell’Emilia Romagna, – ha detto Stefano Bonaccini, presidente della Regione – perché sono campioni come lui che hanno fatto innamorare del ciclismo tanti cittadini di questa regione”.

Racconta il CT della Nazionale italiana di ciclismo Davide Cassani: “io che sono cresciuto tifando Gimondi ho sempre visto Eddy come quello che vinceva davanti al mio campione. Questo signore ha vinto 7 Sanremo su 10 a cui ha partecipato. Parliamo di un personaggio straordinario che ha saputo anche onorare chi lo ha battuto”.

“Anche dopo tanti anni la passione non è mai venuta meno, – ha detto Merckx – io già da under avevo vinto tanto tra i professionisti ma erano tempi diversi. Sono molto felice di essere a Imola per la partenza del Giro d’Italia Under 23. Quando posso fare qualcosa per i giovani lo faccio sempre volentieri”.


FCI Basilicata: news da giovanissimi, enduro e ciclismo amatoriale

$
0
0


GIOVANISSIMI – Mancano solo gli ultimi dettagli al programma del Trofeo Coni Basilicata che domenica 11 giugno animerà il Parco Baden Powell (ritrovo alle 9:00 e inizio delle batterie di gara alle 10:00) a Potenza con il sodalizio giovanile delle Motostaffette Potenza in cabina di regia.

Un format di manifestazione che prevede una prova a staffetta team relay per categorie giovanili G4-G5-G6. Le squadre saranno composte da quattro elementi di entrambi i sessi e di età compresa tra i 10 e 12 anni.

L’evento giovanile costituisce uno step importante per qualificarsi alle finali nazionali del Trofeo Coni che si svolgerà nel weekend del 24 settembre a Senigallia.



ENDURO – La Sellata Enduro di domenica 11 giugno è un appuntamento importante al quale sta lavorando sodo il sodalizio Bikezoo Racing Lab allo scopo di offrire al territorio di Pignola e di Abriola la possibilità di una ribalta di importanza assoluta in uno storico appuntamento dedicato al fuoristrada estremo con l’enduro per la prima volta in terra lucana e nell’attività ciclistica che ricade sotto l’egida del comitato regionale FCI Basilicata.

Con partenza alle 8:30 da Piazza Risorgimento a Pignola, il percorso di gara interessa i comuni di Pignola ed Abriola e prevede quattro trasfermineti su asfalto e tre prove speciali in fuoristrada per una lunghezza complessiva di 8 chilometri. La gara ha una lunghezza totale di 34 chilometri (prove speciali più trasferimenti) e circa 1400 metri di dislivello positivo.


CICLISMO AMATORIALE – Dal Giro d’Italia Amatori, che si è svolto in tre tappe nel ponte della Festa della Repubblica a Tortora in Calabria, arriva l’ottimo risultato conseguito da Egidio Viggiano (Asd Castelluccese) che ha conquistato la maglia rosa finale nella categoria over 60 per effetto dei due successi consecutivi nelle prime due frazioni (circuito di Tortora e la breve cronometro Tortora-Praia a Mare-Tortora) e del secondo posto nell’ultima tappa con arrivo in salita a Tortora Paese.

TROFEO SQUILLARIO –  A Piatto, nel biellese, è tempo di Trofeo Squillario la storica gara per allievi che raggiunge quest’anno il nobile traguardo delle 68 edizioni.

Ad organizzare l'appuntamento del prossimo 11 giugno il Velo Club Piatto 2015 con l'immancabile collaborazione tecnica del Team Paldi. Al via alcuni tra i migliori team italiani e stranieri con l’aggiunta di ben sei Rappresentative Regionali con la grande novità di quella dei Tre Mari che raggruppa corridori di Campania, Basilicata, Molise, Calabria e Puglia.

La regione lucana sarà rappresentata ai nastri di partenza dai corridori Giulio Adduci e Alessandro Falabella entrambi in forza alla Cicloteam Valnoce.

FCI Marche: news da giovanissimi, esordienti ed enduro

$
0
0

 

 

 

GIOVANISSIMI/ESORDIENTI – Impeccabile il lavoro in ambito organizzativo del GC La Montagnola per allestire il Memorial Nello Marchionni e Nazzareno Trobbiani in data domenica 11 giugno.

A Casette d’Ete, nella zona artigianale Brancadoro, sono attesi tanti bambini e ragazzi delle categorie esordienti (di scena la mattina con partenza alle 9:30 per gli esordienti primo anno su un anello di 1,7 volte da ripetere 12 volte; alle 10:15 per gli esordienti di secondo anno sul medesimo circuito da ripetere 17 volte) e giovanissimi under 13 (di scena nel pomeriggio su un anello di circa 1 chilometro da ripetere più volte a seconda dell’età del baby partecipante) con tutte le premesse per una domenica di grande sport giovanile sui pedali da vivere con grande coinvolgimento emotivo e tutta d’un fiato.

 

 

ENDURO – Fervono gli ultimi preparativi ad Urbania per mettere in scena il Brutale Enduro Challenge organizzato da Zeroemezzo Racingteam con la collaborazione del gruppo Brutali.

La gara si articola in tre prove speciali di circa 1,5 chilometri l’una con un dislivello complessivo di circa 1300 metri.

Domenica 11 giugno partenza (ore 9:30) e arrivo in pieno centro storico da Piazza San Cristoforo (ritrovo per i partecipanti fissato alle ore 7:30), le tre prove speciali sono abbastanza tecniche su single track e tratti più pietrosi oltre all’attraversamento di faggete e abetaie sul Monte Montiego.

La gara è inserita nel calendario dell’Appennino Enduro Trophy (circuito aperto a tutti gli atleti iscritti con enti con accordi di reciprocità) e sarà la prima delle tre tappe marchigiane che assegneranno il titolo di campione regionale FCI Marche.

 

 

GIOVANISSIMI – Lunedì 12 giugno, nel giorno della tappa di arrivo del Giro d’Italia Under 23 Enel a Gabicce Mare (con partenza da Forlì), i giovanissimi avranno una vetrina a loro riservata in occasione del Giro Sprint Under 23 riservato alle categorie giovanili G4-G5-G6 nella formula di un torneo gimkana-sprint con ritrovo alle 11:15 in Viale Battisti e inizio delle gare a partire dalle 13:15. La parte organizzativa locale è affidata alla Ciclismo Giovani Pesaro.

 

FCI Puglia: news da giovanissimi, mountain bike e cicloturismo

$
0
0

 

 

GIOVANISSIMI – Grandi manovre organizzative in vista del Trofeo Kalos Annabianca per giovanissimi in data sabato 10 giugno.

La società organizzatrice della Kalos si sta impegnando alacremente per garantire il massimo dello spettacolo e del divertimento su tutti i fronti così come ha sempre dimostrato e confermato a fianco dei giovani.

Dopo l’esperienza invernale con il ciclocross nel dicembre 2016, si sta mettendo a punto l’evento di mountain bike giovanile under 13 dedicato alla piccolissima Annabianca, in omaggio alla nascita della primogenita del direttore sportivo Udo Corrado che condivide assieme al presidente Enrico Carico l’aspetto organizzativo.

Per tutti i partecipanti ritrovo alle 15:30 presso il campo scuola della Kalos nella zona dell’antistadio, inizio delle batterie di gara alle 16:30 su un percorso di 400 metri sterrato, prevalentemente pianeggiante e con una piccola rampa in salita di circa 50 metri.

 

 

MOUNTAIN BIKE – Pronta la macchina organizzativa del Trofeo Borgo di Specchia di mountain bike cross country per la validità di seconda prova del Trofeo Mediterrae e di campionato regionale FCI Puglia in data domenica 11 giugno.

La società organizzatrice della Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino-Vincenzo NIbali si è impegnata al massimo per assicurare a tutti i partecipanti il miglior trattamento possibile senza trascurare ogni minimo dettaglio all’ombra del borgo antico di Specchia.

Il circuito di gara misura circa 5,6 chilometri con partenza da Piazza del Popolo (sede anche del ritrovo per tutti i partecipanti alle 8:00) ed interessamento del centro storico (30%), il resto tutto sterrato fuori del borgo con tratti in salita al 15% di pendenza massima, a stretto contatto con la macchia mediterranea.

Video promo al link https://www.youtube.com/watch?feature=youtu.be&v=HANN0xVqKOI&app=desktop

 

 

GIOVANISSIMI – A pochi passi dal celebre castello Federiciano di Castel del Monte, patrimonio dell’Unesco, si trova la Tenuta Tannoja incorniciata dalla murgia barese e dalla macchia mediterranea.

La struttura farà da cornice alla manifestazione (ritrovo alle 15:00 e inizio delle batterie di gare alle 16:00) di short track in abbinamento al Trofeo Coni Puglia per le categorie giovanili under 13 con percorso di 500 metri da ripetere a seconda dell’età del baby partecipante.

La partenza delle batterie sarà alternata alle batterie del Trofeo CONI Puglia con una prova a staffetta team relay solo per categorie giovanili G4-G5-G6. Le squadre saranno composte da quattro elementi di entrambi i sessi e di età compresa tra i 10 e 12 anni.

L’evento giovanile, datato domenica 11 giugno, costituisce uno step importante per qualificarsi alle finali nazionali del Trofeo Coni che si svolgerà nel weekend del 24 settembre a Senigallia.

 

 

CICLOTURISMO - Due Patrimoni dell’Unesco uniti in una pedalata di 80 chilometri: è questo il leit-motiv della seconda edizione della Cicloturistica dell’Alta Murgia, un’escursione guidata in bicicletta da Matera a Castel del Monte.

Dalla capitale europea della cultura 2019 al cuore dell’Alta Murgia non lontano da Castel del Monte con il team Eurobike di Corato in cabina di regia in stretta sintonia con l’Ente Parco.

Appuntamento preliminare per tutti i partecipanti presso la Tenuta Tannoja alle 8:00, agriturismo con pista di volo nei pressi del maniero federiciano. Di li l’organizzazione predisporrà il trasferimento in pullman a Matera (ritrovo alle 11:00) per i primi 100 iscritti e con le biciclette al seguito. Il percorso prevede diverse tappe con soste intermedie: Matera – Gravina (con rinfresco), Dolce canto (zona Poggiorsini), San Magno (Ruvo- Corato) e arrivo, con rinfresco finale presso la Tenuta Tannoja. Il costo di partecipazione è di 10 euro, iscrizioni attive al seguente link http://www.icron.it/services/icronGO/elencoiscrittipubblico.php?idgara=2017380

 

 

GIOCO CICLISMO – A Grottaglie seconda edizione consecutiva di Gioco Ciclismo con l’obiettivo di accogliere tanti bambini a Piazza Principe di Piemonte domenica 11 giugno a partire dalle 19:00 nella manifestazione organizzata dal GSC Grottaglie.

Un percorso di abilità aperto a tutti i bambini e ragazzi dai 5 a 15 anni con iscrizione e partecipazione gratuita, unitamente alla gioia di pedalare e a quella di divertirsi giocando in sella a una bicicletta.

 

TROFEO SQUILLARIO –  Raggiunge il traguardo delle 68 edizioni il Trofeo Squillario, la storica gara per allievi di Piatto nel biellese. Ad organizzare l'appuntamento del prossimo 11 giugno il Velo Club Piatto 2015 con l'immancabile collaborazione tecnica del Team Paldi.

Sulla distanza di 84 chilometri, al via alcuni tra i migliori team italiani e stranieri con l’aggiunta di ben sei Rappresentative Regionali con la grande novità di quella dei Tre Mari che raggruppa corridori di Campania, Basilicata, Molise, Calabria e Puglia.

La regione pugliese (che annovera nell’albo d’oro della classica giovanile piemontese una straordinaria vittoria di Alessandro Monaco nell’edizione del 2014) sarà rappresentata ai nastri di partenza dai corridori Aldo Mastropasqua e Francesco Binetti entrambi in forza alla Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari.

A Paglieta una pedalata ecologica per ricordare Pasquale Nelli

$
0
0


Entra nel vivo la seconda edizione del Memorial Pasquale Nelli organizzata dall’Asd Enzo Paglieta. Appuntamento da non mancare domenica 11 giugno per una manifestazione che vuole essere in primis una giornata all’insegna dell’amicizia ricordando una persona – Pasquale – che più di tutti si è spesa per offrire alla cittadinanza momenti di sport e di condivisione sociale.

Pasquale Nelli ha fatto la storia del ciclismo a Paglieta con il suo legame di amicizia con Franco Mealli, patron della Tirreno-Adriatico che ha scelto la cittadina collinare della Val di Sangro come storico feudo della Corsa dei Due Mari a cavallo degli anni ’70 e ’80 sul traguardo posto al culmine di una salita selettiva e che ha messo a dura prova il gotha del ciclismo mondiale anche sul finire degli anni ‘90 e agli inizi del 21°secolo.

Per onorare quella che è stata la prima vera passione del compianto Pasquale, occorrono casco e mountain bike per pedalare e godersi le meraviglie della lecceta di Torino di Sangro dove è previsto il punto di arrivo mentre il ritrovo è fissato alle 8:30 in Piazza Roma a Paglieta per una pedalata ecologica che si concluderà all’insegna della condivisione e dell’entusiasmo con il pasta party finale per tutti i partecipanti e per la felicità degli organizzatori dell’Asd Enzo Paglieta che si porteranno ancora dentro il ricordo di Pasquale.

Master Club Circuito Tricolore: conto alla rovescia per la Gf dei Colli Amerini

$
0
0

 

 

E' iniziato il conto alla rovescia per domenica 18 giugno, giorno della penultima prova del Master Club Circuito Tricolore, la Granfondo dei Colli Amerini, che avrà come palcoscenico la splendida e antica città di Amelia (Tr).

Invariata la location, con le iscrizioni, il pranzo e le premiazioni che si terranno presso il Chiostro Boccarini, già molto apprezzato dai ciclisti. La partenza e l'arrivo, invece, saranno in Viale dei Giardini, mentre il parcheggio e le docce si troveranno presso il locale campo sportivo.

Due i tracciati in programma, che porteranno i ciclisti a pedalare immersi in un territorio davvero suggestivo, attraversando ben dieci comuni umbri e uno laziale. Tante le bellezze che potranno essere ammirate, tra cui le mura ciclopiche di Amelia, la Collegiata di Lugnano, il castello e l'oasi di Alviano e la Foresta fossile di Dunarobba.

Partenza alla francese dalle ore 7.30 alle ore 8, mentre alle ore 8.30 sarà dato il via agonistico. Il lungo misurerà 134 chilometri e 2167 metri di dislivello e il corto 100 chilometri e 1455 metri di dislivello.

Fra tutti gli iscritti verrà estratta una bici a scatto fisso e numerosi altri premi, senza dimenticare un pacco gara eccellente.

Quote d'iscrizione

Ulteriori dettagli sul sito della società organizzatrice, l'Asd Team Battistelli Amelia

CALENDARIO
26 febbraio - Gf dell’Amore - Città di Terni - Terni
25 aprile - Gf Città di Chianciano Terme - Chianciano Terme (Si)
1° maggio - Gf Città di Perugia - Perugia, prova jolly fuori dall'abbonamento
28 maggio - Gf San Benedetto del Tronto - San Benedetto del Tronto (Ap)
4 giugno - Terminillo Marathon - Rieti 
18 giugno - Gf dei Colli Amerini - Amelia (Tr)
10 settembre - Gf Leopardiana - Recanati (Mc)

 

Playfull Agenzia Stampa

Osimo e Campocavallo in attesa del Giro d'Italia Under 23 Enel

$
0
0

 

 

C’è grande fermento ad Osimo e Campocavallo per la 5° tappa del Giro d’Italia Under 23, in programma domani, martedì 13 giugno: alla mattina si terrà la semitappa in linea da Senigallia fino al centro storico della città ‘senzatesta’ con l’arrivo in programma alle 11.30 davanti al palazzo municipale, al pomeriggio invece, nella gara contro il tempo, qualche giovane azzurro tenterà a rialzare la testa a Campocavallo, che quest’anno festeggia il cinquantesimo anniversario di attività del locale gruppo ciclistico. Era il 1967 quando un manipolo di appassionati e volontari, guidati da Adalberto Gabrielloni, creò dal nulla una società che ha saputo ritagliarsi una bella fetta di spazio all’interno del ciclismo nazionale grazie ai successi di giovani talenti, diventati poi grandi campioni, come Rodolfo Massi ed Andrea Tonti, a mecenati come Fred Mengoni e alle tante gare organizzate ogni anno: da tappe del Giro d’Italia e Tirreno-Adriatico a corse nazionali per dilettanti, fino alle prove per gli juniores. La scelta quindi di Campocavallo come sede della cronometro del Giro d’Italia Under 23 non è stata casuale, ma fortemente voluta dal commissario tecnico della nazionale Davide Cassani e dal sindaco di Osimo Simone Pugnaloni. La storia di un movimento, che da 50 anni in maniera ininterrotta porta avanti l’attività agonistica e organizzativa, meritava un importante riconoscimento. Non a caso durante la presentazione ufficiale delle 5° tappa lo stesso presidente della FCI Renato Di Rocco ha omaggiato i vertici del Gruppo Ciclistico Campocavallo con una targa ricordo.

Quando ormai siamo a metà giro, in attesa che qualche italiano possa far sua la 4° tappa Forlì-Gabicce Mare (per il momento le vittorie sono andate soltanto a stranieri anche se corrono con squadre italiane), la 5° tappa, con la prova in linea e la cronometro, potrebbe diventare decisiva per la classifica generale come lo è stato per Tom Domoulin nel giro dei professionisti. La prima frazione di Imola è stata vinta da Neilson Powless della Axeon Hagens Berman. A 5 chilometri dal traguardo lo statunitense con uno scatto perentorio è riuscito a tenere il gruppo ad una manciata di secondi aggiudicandosi così la prima tappa. A San Valentino di Castellarano è stata la volta del campione europeo Aleksandr Riabushenko del Team Palazzago Amaru che ha fatto valere la sua eccezionale condizione atletica e mentale imponendosi con forza dopo aver ripreso il gruppo di 8 fuggitivi partiti nella prima parte di gara. Riabushenko è stato anche protagonista alla Due giorni marchigiana di Castelfidardo dove ha conquistato il secondo posto al Gran Premio Santa Rita. A Forli, nella terza tappa di domenica, Mark Padun, corridore del Team Colpack, ha trionfato in una gara combattuta sin dal primo chilometro e caratterizzata da un susseguirsi di scatti, fughe, attacchi e contrattacchi. L’americano Powless ha dovuto cedere la maglia rosa al russo Pavel Sivakov grazie al secondo posto ottenuto da quest’ultimo in volata alle spalle dell’ucraino Padun.

Il Giro d’Italia Under 23 è una delle sfide più attese per gli atleti nati tra il 1995 e il 1998 e vede la presenza di ben 29 formazioni: 16 squadre italiane (ammesse secondo l’ordine di merito stilato dalla FCI), 11 squadre straniere, una rappresentativa della Regione Marche e una Rappresentativa delle Regioni Italiane selezionata dal CT Marino Amadori. Ogni squadra è composta da 6 atleti, per un totale di 173 corridori. La formazione marchigiana, guidata dal ds Stefano Vitellozzi è composta da: Francesco Baldi, Andrea Di Renzo e Manuel Ciutti dell’U.C. Porto Sant’Elpidio; Matteo Gambuti dei Calzaturieri Montegranaro, Paolo Prandini della Sangemini MGK Vis ed Angelo Vitiello della D’Amico Utensilnord. In gara sono presenti anche anche tre marchigiani: Filippo Rocchetti, Giacomo Giuliani e Raffaele Radice.

Intanto sono arrivate delle buone notizie per il Team Ciclistico Campocavallo, che dopo aver centrato la quinta vittoria stagionale nella gara di casa, il 18° G.P. Gabrielloni, e ottenuto la maglia azzurra con Brega e Pirro (quest’ultimo ha partecipato al 30° trofeo Karlsberg in Germania), ha ricevuto la convocazione di ben 4 atleti. Gabriele Brega, Francesco Pirro e Francesco Giordano e la riserva Lorenzo Mattia faranno parte della selezione regionale impegnata domenica 18 giugno ai campionati italiani di San Salvatore-Montecarlo (LU). I portacolori del Team Campocavallo proveranno a dare il loro prezioso contributo affinché le Marche possano indossare nuovamente la maglia tricolore, quella stessa maglia che vestì nel 1997 Michele Scarponi e che gli spalancò le porte del ciclismo che conta.

Tornando al Giro Under 23, nella tappa osimana verranno assegnati dei premi speciali ai primi tre classificati della combinata giovani (1997-98), prima e seconda semitappa. I riconoscimenti saranno intitolati alla memoria di Michele Scarponi, Adalberto Gabrielloni, che fu l’anima del ciclismo di Campocavallo, e Paolo Piazzini, la penna del ciclismo marchigiano che ha saputo mantenere sempre viva l’attenzione su tutto il movimento delle due ruote attraverso i suoi dettagliati articoli sul Corriere Adriatico e sulle principali riviste e siti di settore.

Luca Falcetta

Da Marsala a Mentana in bici per rievocare la Spedizione dei Mille di Giuseppe Garibaldi

$
0
0



Una pedalata con una full immersion nella Storia Risorgimentale e dell’Unità d’Italia da Marsala a Mentana in dieci giorni per complessivi 1350 chilometri: è la missione “non impossibile” di Maurizio Ruggeri, Roberto Pilotti, Valerio Piergotti e il mitico Giuseppe Capria che hanno accettato la sfida di ripercorrere in bici i luoghi simbolo delle storiche battaglie combattute da Giuseppe Garibaldi e dai suoi 1.000 Garibaldini sbarcati a Marsala l’11 maggio 1860.

Centocinquant’anni dopo si scrive un’altra pagina di storia grazie al Gruppo Ciclistico Ciccolini Mentana: una lunga fatica sui pedali dove saranno ricordati alcuni momenti salienti della spedizione garibaldina prima della Presa di Roma nel 1870: non può mancare a questa avventura l’attore Paolo Celli nelle vesti di Garibaldi dell’era moderna e di testimonial del viaggio. Percorsi suggestivi con una media di 135 chilometri giornalieri per tappa ed anche il superamento di una Cima Coppi: la vetta più alta della pedalata è posta ai 1350 metri sull’Aspromonte al bivio di Gambarie nella frazione da Milazzo a Palmi. Il traguardo finale sarà Mentana domenica 25 giugno davanti al Monumento dei Caduti dell’Ara Garibaldina visto che il 3 novembre di quest’anno ricorrerà l’anniversario dei 150 anni della battaglia di Mentana.

Spiega Maurizio Ruggeri: “È un’idea che da sempre mi ha affascinato, ancor più da quando nel 2012 insieme a Marco Ciccolini e il nostro gruppo ciclistico siamo partiti con la Granfondo La Garibaldina. Quest'anno abbiamo dato vita a questo nuovo progetto e sarà un’esperienza unica nel suo genere perché teniamo molto alla nostra storia e all’alto valore simbolico di questa iniziativa ”.


La finalità è la medesima del progetto “La Garibaldina” e cioè quella di dare la miglior visibilità possibile a Mentana e farne conoscere il suo patrimonio storico e culturale.

Nel corso di ogni tappa, il quartetto garibaldino incontrerà una delegazione delle amministrazioni dove Garibaldi e i Garibaldini hanno combattuto stringendo un simbolico gemellaggio.

Una fatica non da poco resa possibile dal sostegno dei partner Autoscuola Silvana, Centro Revisioni Auto&Moto Armando Stocchi, Gelateria Biancaneve, Ruggeri Agricoltura, Cicli Castellaccio, Vetus Marmi, SA Sicurezza, Cardamone Group, Aisilia, Gruppo D’Egidio Automobili e lo sponsor tecnico Bollè.

Le tappe: Marsala-Termini Imerese (16 giugno – 159 km), Termini Imerese – Milazzo (17 giugno – 169 km), Milazzo-Palmi (18 giugno – 140 km), Palmi-Acquappesa (19 giugno – 161 km), Acquappesa-Palinuro (20 giugno – 130 km), Palinuro-Salerno (22 giugno – 130 km), Salerno-Maddaloni (23 giugno – 125 km), Maddaloni-Terracina (24 giugno – 155 km), Terracina-Mentana (25 giugno – 137 km).


Gwin e Seagrave danno spettacolo a Leogang

$
0
0

 

 

Che week end, ragazzi! La terza tappa della Coppa del mondo di DH in Austria e su Red Bull TV ci ha regalato gare mozzafiato. Se te le sei perso, puoi rivedere le finali di ieri su www.redbull.tv.
Il tracciato di Leogang si è rivelato impegnativo e divertente, velocissimo e intervallato da punti tecnici che hanno fatto la differenza, senza tuttavia creare distacchi abissali, con una gara che si è giocata fino all’ultimo sul filo del rasoio, tenendo alta la tensione e le emozioni degli spettatori.
Aaron Gwin, che due anni fa affrontando questa discesa perse la catena (sorte questa volta toccata a Danny Hart e Mark Wallace) è stato impeccabile. L’americano ha intervallato tratti affrontati con lucidissima precisione ad altri nei quali si è lasciato trasportare dalla guida aggressiva.
Durante la sua manche è incappato in un paio di errori dai quali è uscito con ancora maggiore determinazione, dimostrando in modo chiaro la sua intenzione di vincere. Ha portato così a casa la sua terza vittoria consecutiva a Leogang ed ha risalito la classifica generale fino 2° posto. Alle sue spalle sono finiti Loris Vergier e Greg Minnaar, che conserva la leadership del circuito.
Tra le donne primo successo di World Cup per Tahnée Seagrave, dopo innumerevoli podi. Con una run perfetta l'inglese ha staccato di meno di 7 decimi di secondo Tracey Hannah che, data l’assenza per infortunio di Rachel Atherton, era considerata l’atleta favorita. Terza posizione per Myriam Nicole che rimedia un ritardo di 2 secondi e mezzo netti dal miglior tempo di giornata.
Ottima prova dell'azzurra Alia Marcellini, sesta, e della Campionessa Europea Eleonora Farina, nona.
Il prossimo appuntamento con la Coppa del Mondo UCI è per il fine settimana dell'1-2 luglio a Vallnord, Andorra, dove ritroveremo sia i funamboli della DH che i campioni del cross country. Nell'attesa di una nuova appassionante diretta, su Red Bull TV potete rivedere le prime prove della stagione.

 

Giulia De Maio

FCI Basilicata: alla Sellata Enduro assegnati i titoli regionali della specialità enduro

$
0
0


Si è rivelata un vero successo la prima edizione della Sellata Enduro: oltre le più rosee aspettative il debutto in assoluto di una disciplina estrema del fuoristrada in terra lucana e con un’organizzazione esemplare messa in campo dal sodalizio Bikezoo Racing Lab.

Tra Pignola ed Abriola si è sviluppato il percorso che prevedeva quattro trasferimenti su asfalto e tre prove speciali in fondo sterrato per una lunghezza complessiva di 8 chilometri. La gara ha avuto uno sviluppo totale di 34 chilometri (prove speciali più trasferimenti) e circa 1400 metri di dislivello positivo.

A totalizzare il miglior tempo, sommando le tre prove speciali tutte in discesa, Sergio Ligrani (Bikezoo Racing Lab – 1°Elite Sport  - 17:02),  Cristopher Ciccolella Vecchio (Asd Bxt -  17:15 – 1°Master 2), Pasquale Amore (Asd Team Giannini - 17:40), Angelo Carlomagno (Fun Bike-Two Wheels – 17:48 – 1°Master 1), Andrea Chiavazza (Fun Bike-Two Wheels –  17:49 – 1°Master 3),  Vincenzo Costa (Loco Bikers - 19:04 – 1°Juniores),  Natalino Maiuri (Asd Bxt – 21:11 – 1°Master 6), Edoardo Merone (Dilettantistica Cervaro Enduro – 21:43 – 1°Master 5), Mattia Del Duca (Bikextreme Racing Team -  22:30 – 1°Master Junior), Susanna Maisto (Courmayeur Mont Blanc – 24:42 -  1°Master Donna 1), Adamo Cattaro (Team Sereco Nocinbici – 1°Master 4), Daniel Tortora (Courmayeur Mont Blanc – 12:25 – 1°Allievi) e Piergianni Cautela (Loco Bikers – 13:00 -  2°Allievi).



Per la categoria “promo” in evidenza Biagio Marsico (Asd Basilicata Mtb 4 Seasons – 15:39 – 1°Master 4) e Francesco Petruzzi (Asd Basilicata Mtb 4 Seasons – 20:31 – 1°Master 5).

Per le E-Bike vittoria di categoria ad appannaggio di Domenico Di Piero (Bikezoo Racing Lab – 19:44 - 1°Master 2), Andrea Fiorillo (Milano Cicli - 21:37 – 1°Master 1), Vincenzo Francesco De Lorenzo (Nardelli Sport Total Bike Monopoli - 21:48 – 1°Master 3) e Raffaele Centore (Milano Cicli – 27:40 – 1°Elite Sport).

Alla presenza di Carmine Acquasanta (delegato regionale FCI Basilicata) sono state assegnate le maglie di campione regionale di specialità finite sulle spalle di Sergio Ligrani (Bikezoo Racing Lab) tra gli élite sport, Vincenzo Costa (Loco Bikers) tra gli juniores, Rocco Abriola (Bikezoo Racing Lab) tra i master 2, Marco Marazzita (Bikezoo Racing Lab) tra i master 1 e Piergianni Cautela (Loco Bikers) tra gli allievi.

FCI Basilicata, il plauso del comitato regionale lucano per la vittoria di Pozzovivo al Giro di Svizzera

$
0
0

 

 

Grandissima prova di Domenico Pozzovivo (AG2R La Mondiale) nella sesta frazione del Giro di Svizzera da Locarno a La Punt. Precedendo sul podio il portoghese Alberto Rui Costa (UAE Team Emirates) e lo spagnolo Ion Izaguirre (Bahrain-Merida), il lucano ha vinto facendo la differenza in salita e soprattutto in discesa e oltre alla vittoria di giornata ha guadagnato anche la leadership nella classifica generale. Pozzovivo ha lo stesso tempo di Damiano Caruso, che è stato leader fino a oggi, ma rispetto al corridore siciliano della Bmc Racing Team ha ottenuto i migliori piazzamenti conquistando il primato in classifica, terzo nella generale l’olandese Steven Kruijswiik (Lotto NL Jumbo) a 13 secondi.

Grande gioia è stata manifestata da Carmine Acquasanta, delegato del comitato regionale FCI Basilicata, per l’ottima performance in terra svizzera del professionista di Montalbano Jonico che rappresenta la punta di diamante del movimento ciclistico lucano.

FCI Basilicata: news da mountain bike, juniores e giovanissimi

$
0
0

 

 

MOUNTAIN BIKE – Bici con le ruote grasse e tacchettate in gara domenica 18 giugno nella città di Viggiano per il Trofeo XCO Mtb delle Due Pinete a cura del Team Bykers Viggiano per la validità di terza prova del Trofeo Mediterrae.

Si corre su un percorso di 3,7 chilometri da ripetere più volte in base alle categorie e si snoda tra due pinete di cui una abbastanza tecnica caratterizzata dall'alternarsi di single track per poi affrontare un breve segmento di strada cittadina per raggiungere l'altra pineta con tratti tecnici e veloci. Solo la partenza e l’arrivo presentano l’asfalto.

Il programma della giornata prevede il ritrovo alle 8:00 presso Caffè Viggiano in Piazza del Plebiscito, la prima partenza alle 10:00 per le categorie esordienti e allievi, alle 11:00 le categorie agonistiche (juniores, under 23 ed élite) e master. La quota di iscrizione è di 15 euro solo per gli atleti delle categorie master e non si accetteranno iscrizioni il giorno della gara. Per tutti i partecipanti il pasta party post gara e le premiazioni dei primi tre di ogni categoria.

 

 

JUNIORES – Francesco Labanca (Ciclo Team Valnoce), Alessandro Susco (Nucleo Gioventù Potenza), Francesco Laterza (Nucleo Gioventù Potenza) e Nicola Luceri (Leonessa Takler-Ceglie Bike-Cicloteam Matera Sassi): sono i quattro nomi della rappresentativa regionale FCI Basilicata che figurerà ai nastri di partenza della Coppa Remo Puntoni a San Salvatore di Montecarlo, in Toscana,  che assegnerà la maglia di campione italiano juniores su strada.

Il percorso si snoderà su due circuiti locali: il primo prevalentemente pianeggiante da ripetere tre volte, poi intorno al km 50 di gara si entrerà nella seconda parte con l’ascesa a Montecarlo, una volta dal versante di Turchetto (salita di 3,3 km a gradoni con una pendenza media del 4% e punte al 7%) e poi per altre cinque tornate, fatte stavolta dal versante di Marginone (2,5 km al 5,3% e punte al 9%) con la corsa che transiterà nel centro e dentro le mura (e quindi sul porfido per duecento metri) di Montecarlo.

Dall’ultimo gpm di giornata all’arrivo ci saranno dieci chilometri (uno di discesa e nove di pianura) prima degli ultimissimi 350 metri al 4% che decreteranno il nuovo campione italiano juniores.

 

GIOVANISSIMI – Circa 1600 baby ciclisti under 13, in rappresentanza di circa 200 società provenienti da tutta Italia, a Porto Sant’Elpidio nelle Marche, daranno vita al Meeting Nazionale dei Giovanissimi-29°Memorial Adriano Morelli sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana.

Tra batterie di qualificazioni e finali nelle discipline strada, mountain bike, abilità e sprint, la Basilicata risponderà presente nel più rinomato evento di metà stagione dedicato al ciclismo giovanile dai 7 ai 12 anni in ambito nazionale con la presenza delle società Ciclo Team Matera Sassi, Polisportiva Iacovino Potenza, Cicloteam Valnoce e Bici Sport Marconia.

FCI Marche: news da allievi, juniores e giovanissimi

$
0
0

 

ALLIEVI – Domenica 18 giugno il Trofeo Garofoli Porte si appresta a celebrare la terza edizione, un traguardo importante che dimostra il grande impegno profuso dagli organizzatori dello Sporting Clug Sant’Agostino verso questo sport e verso tutta la città di Castelfidardo per un appuntamento che assegna il titolo regionale su strada FCI Marche per la categoria allievi e come importante step di preparazione per il campionato italiano del 9 luglio prossimo in Trentino.

Con ritrovo alle 8:00 presso il circolo Acsi a Cerretano e la partenza alle 9:30 dalla medesima località, il percorso di gara è leggermente ondulato con un anello iniziale di 6,2 chilometri da ripetere quattro volte tra Cerretano, Bivio Querciabella, Bivio Brandoni e Bivio Laghi per lasciare il posto a un secondo circuito di 8,4 chilometri tra le medesime località riportando la corsa sempre al traguardo di Cerretano per uno sviluppo complessivo di 80,3 chilometri.

 

JUNIORES. È tempo di campionato italiano su strada per la categoria juniores: appuntamento a domenica 18 giugno alla Coppa Remo Puntoni a San Salvatore di Montecarlo, in Toscana, per l’evento clou della fase centrale della stagione che vedrà ai nastri di partenza anche la nutrita rappresentativa regionale FCI Marche composta da Francesco Pirro (Team Ciclistico Campocavallo), Francesco Giordano (Team Ciclistico Campocavallo), Gabriele Brega (Team Ciclistico Campocavallo), Riccardo Ciuccarelli (Cicli Falgiani), Salvatore Mennella (SC Rinascita), Matteo Carboni (Sidermec Vitali-Fano), Diego Zampolini (Sidermec Vitali-Fano), Lorenzo Vitali (Team Ciclistico Campocavallo – riserva) e Luca Piscone (Team Ciclistico Porto Sant’Elpidio – riserva) sotto la direzione tecnica di Stefano Vitellozzi.

Il percorso si snoderà su due circuiti locali: il primo prevalentemente pianeggiante da ripetere tre volte, poi intorno al km 50 di gara si entrerà nella seconda parte con l’ascesa a Montecarlo, una volta dal versante di Turchetto (salita di 3,3 km a gradoni con una pendenza media del 4% e punte al 7%) e poi per altre cinque tornate, fatte stavolta dal versante di Marginone (2,5 km al 5,3% e punte al 9%) con la corsa che transiterà nel centro e dentro le mura (e quindi sul porfido per duecento metri) di Montecarlo.

Dall’ultimo gpm di giornata all’arrivo ci saranno dieci chilometri (uno di discesa e nove di pianura) prima degli ultimissimi 350 metri al 4% che decreteranno il nuovo campione italiano juniores.

 

 

GIOVANISSIMI - Fino a domenica 18 giugno tutto il meglio del ciclismo giovanile d’Italia è a Porto Sant’Elpidio per il Meeting Nazionale Giovanissimi-Memorial Adriano Morelli sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana.

Tra i 1600 ciclisti under 13 in rappresentanza di 190 società, sono ben nove le squadre che giocheranno in casa e rappresenteranno con orgoglio la regione: G.C.La Montagnola Asd, G.S. Studio Moda - Hair Gallery, A.S.D. Pedale Rossoblu- Picenum,   Ass. Ciclistica Recanati, Olimpia Team Bike, S.C.D.Alma Juventus Fano,   Rapagnanese Cas Ciclistico,  O.P. Bike Porto Sant'Elpidio A.S.D.,

Tre Emme Morrovalle  A.C.D., A.S.D. Gruppo Ciclistico Matelica, Gc.Osimo Stazione A.S.D.,     Potentia-Rinascita,        S.C. Pedale Chiaravallese A.P.D.,    Cycling Project Mgn, Polisportiva Morrovallese,    Team Cingolani e Superbike Bravi Platform Team.

Le Marche si faranno onore per questo evento che caratterizza ogni anno il mese di giugno dimostrando un grande attaccamento verso il mondo giovanile delle due ruote all’insegna del divertimento e dell’aggregazione.

Dobbiamo lavorare tutti per gestire i bambini e al contempo creare le migliori condizioni per farli sentire importanti e al centro dell’attenzione” le parole di Lino Secchi, presidente del comitato regionale FCI Marche che non farà mancare il proprio appoggio agli organizzatori della Gio.Ca. Communications e all’amministrazione comunale di Porto Sant’Elpidio con un grande spiegamento di uomini e di volontari coinvolgendo tutti i componenti dei vari settori strada, fuoristrada e giovanile del comitato ciclistico marchigiano. Anche il settore dei giudici di gara regionale del presidente Emanuele Senzacqua sarà protagonista con ben quattro giudici regionali (Laura Angelici, Ilaria Baldassarri, Ersilio Barbarossa ed Ilaria Stizza) che daranno manforte agli altri 18 giudici di gara nazionali FCI per il classico lavoro di ordinaria amministrazione sui campi gara e nella stesura delle classifiche nelle tre giornate di corsa.

Viewing all 6047 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>