Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6042 articles
Browse latest View live

Aspettando il Giro, tutti i dettagli della ciclopedalata da Montenero di Bisaccia a Vasto

$
0
0


Aspettando il Giro è l’evento di punta del ciclismo legato al Giro d’Italia numero 100 tra Abruzzo e Molise alla vigilia della nona tappa da Montenero di Bisaccia al Blockhaus. Si continua a lavorare alacremente allo scopo di offrire il miglior spettacolo nella giornata di sabato 13 maggio grazie ad un comitato organizzatore ad hoc che comprende il Velo Club Ortona, il Ciclo Club Vasto, la Vastese Inn Bike, l’Audax Vasto e la Montenero Bike.

La mattina del 13 maggio si comincerà con la manifestazione a carattere cicloturistico sotto l’egida del comitato regionale FCI Abruzzo: ritrovo alle 8:00 in Piazza Garibaldi a Montenero di Bisaccia, partenza alle 9:30 pedalando ad andatura controllata in un anello iniziale attorno Montenero, passaggio a Petacciato e sosta a Marina di Montenero presso il Centro Commerciale Costa Verde. Si continuerà per San Salvo Marina, San Salvo Paese, la marina di Vasto e un giro nella parte alta di Vasto con la carovana che si fermerà a Palazzo D’Avalos per la conclusione della pedalata. A ritemprare le fatiche dei partecipanti un ricco pasta party e le docce oltre ad usufruire del servizio navetta per il rientro a Montenero.


La quota di adesione per la ciclopedalata è di 20 euro e all’atto dell’iscrizione ciascun partecipante riceverà un pacco gara contenente una bottiglia di vino Jasci&Marchesani e Vini Fantini, una confezione di acqua Santa Croce, una borraccia i prodotti energetici della Inkospor e solo per i primi 100 iscritti una maglia celebrativa dell’evento recante la scritta “Pedaliamo con i sogni nel cuore”.

Il carnet di eventi legato al marchio Aspettando il Giro comprende con la Fiaccolata dell’Amicizia "dal Mare alla Montagna" dove Montenero incontrerà Pretoro in data giovedì 11 maggio. Venerdì 12 la Notte Rosa a Montenero di Bisaccia con spettacoli, musica e stand enogastronomici.



Nel pomeriggio di sabato 13 a Vasto il campionato regionale duathlon sotto l’egida Uisp con il Trofeo Città del Vasto, il Group Cycling in Piazza Rossetti a cura di Giuseppe Basilico con la showgirl Valentina Recanati madrina di tutti gli eventi.

Il comitato promotore “Aspettando il Giro” ha il piacere di ringraziare gli sponsor Banca Mediolanum (ufficio consulenti finanziari di Vasto), Vini Fantini, Nippo, Jasci&Marchesani, Acqua Santa Croce, Lipac Group, Inkospor e Aureli, unitamente alla protezione civile di Vasto (Eustacchio Frangione), al comando dei vigili urbani di Vasto, alla protezione civile di Montenero di Bisaccia e a tutte le forze dell'ordine per un grande lavoro di squadra che concilierà alla perfezione il binomio tra sport e promozione del territorio.

FCI Marche: quinto posto di Anastasia Carbonari nella prima tappa del Giro della Campania in Rosa

$
0
0


Vale quasi come un successo il quinto posto ottenuto dalla juniores Anastasia Carbonari (UC Porto Sant’Elpidio-Monte Urano) nella prima frazione del Giro della Campania in Rosa che si è disputata da Marcianise a Napoli sulla distanza di 77 chilometri.

Anastasia Carbonari è riuscita a dare il meglio nella vivace battaglia allo sprint a ranghi compatti che ha premiato la juniores Martina Fidanza (Eurotarget Still Bike Team) davanti alla campionessa del mondo su pista 2016 Letizia Paternoster (S.C. Vecchia Fontana) e alla rappresentante del Team Giusfredi – Bianchi, Michela Balducci, risultata la migliore tra le élite.

Una grandissima soddisfazione per Carbonari in un Giro della Campania in Rosa che annovera oltre al suo team di appartenenza dell’UC Porto Sant’Elpidio-Monte Urano anche le altre compagini femminili aderenti alla FCI Marche come la Born to Win, il Gruppo Ciclistico Corridonia e l’Osimo Stazione.

FCI Molise, top dieci per Federico Maccagnani a Guarenna di Casoli

$
0
0

Il Memorial Padre Giuseppe è andato in archivio nella giornata del 1°Maggio a Guarenna di Casoli con un crescente entusiasmo e una grande voglia di mettersi in mostra da parte dei rappresentanti delle categorie esordienti e donne allieve (una settantina alla partenza in rappresentanza di 20 squadre dall’Abruzzo, dalle Marche, dalla Puglia e dal Molise, regione quest’ultima rappresentata dalla Ciclistica San Timoteo di Termoli).

Nella gara esordienti secondo anno, Lorenzo Masciarelli (Team Masciarelli) è stato protagonista di una cavalcata tutta in solitaria rimanendo allo scoperto per 12 dei 15 giri previsti con la seconda posizione ad appannaggio di Simone Roganti della Nuova Spiga Aurea (l’unico a tentare da solo la caccia al battistrada) terza piazza per Raffaele Trapani (Acd Guarenna).

Nella bagarre per le restanti posizioni della top dieci si è distinto Federico Maccagnani (Ciclistica San Timoteo) che ha colto una più che dignitosa decima posizione (la seconda consecutiva dopo la trasferta pugliese a Scalo dei Saraceni il 25 aprile scorso) con l’evidente soddisfazione del suo team di appartenenza  presieduto da Angelantonia Mustillo.

Team Naturabruzzo, cronache naturine da Fara Filorum Petri e da Bojano

$
0
0
Il Team Naturabruzzo-Passione ha tanti buoni motivi per sorridere e mettere agli archivi una domenica straordinaria tra strada e fuoristrada.

In Molise a Bojano grande vittoria di Antonello Tirabassi alla Granfondo del Saraceno consolidando il suo ottimo momento di forma in aggiunta alle belle prestazioni dei compagni di squadra Bonaldi Marco, Monika Mancini, Alessandro Masciulli, Marco Pica, Luigi Di Nucci, Angelo Cerone e Claudio Lolli.

In mountain bike a Fara Filorum Petri grande prova del comparto mountain bike alla Granfondo delle Cave con Lorenzo Mennilli quarto assoluto e terzo di categoria, Letizia Giardinelli prima fra le donne, Valentino Del Coco e Sabatucci Giuseppe rispettivamente primo e secondo di categoria, in gran spolvero anche  Fabrizio Fois, Marco Alimonti e Paolo Paolino.

FCI Puglia, news da juniores, esordienti e giovanissimi

$
0
0


 

JUNIORES – Il colore arancio della formazione campana del Progetto Ciclismo Sorrentino ha tinto il gradino più alto del podio del Gran Premio d’Apertura-Memorial Leonardo Marcovecchio, grazie all'eccellente prova di Angelo Palomba che ha saputo imporsi nettamente al termine dei 91 chilometri della manifestazione disputata a Canosa di Puglia con il podio finale ad appannaggio di Orazio Costa (Asd Nibali Messina) e Pietro De Simone (Progetto Ciclismo Sorrentino).

La manifestazione juniores (una settantina i partenti) organizzata dalla Canusium Bike-Leonardo Marcovecchio è stata archiviata all’insegna delle fortissime emozioni sul tradizionale circuito urbano ed extraurbano attorno Canosa di Puglia alla presenza di Oronzo Simeone (presidente del comitato regionale FCI Puglia) Lorenzo Spinelli (presidente comitato provinciale FCI Bari-Bat), Mimmo Del Vecchio (vice presidente comitato provinciale FCI Bari-Bat), Raffaele Ziri e Giuseppe Calabrese (rispettivamente responsabile e componente settore strada-pista FCI Puglia), Francesco Piazzolla (coordinatore settore cicloturismo FCI Puglia), Elia Marro (assessore allo sport di Canosa di Puglia), Riccardo Piccolo (fiduciario Coni Puglia), Gianni Quinto (in rappresentanza dell’Avis di Canosa di Puglia) e i figli del compianto Leonardo Marcovecchio (Antonio e Mena) intervenuti per onorare la memoria del ciclista che ha scritto la storia di questo sport nella città canosina.

A movimentare principalmente la corsa sono stati coloro che sono andati a caccia d Primo traguardo volante: (Francesco Laterza della Basilicata Junior Team davanti ad Alessio Cilli del GSC Latina, e Raffaele Rosanova del Progetto Ciclismo Sorrentino). Al secondo traguardo volante in gran spolvero Palomba davanti a Rosanova e Luigi Acampora (Vini Fantini-Nippo- Free Bike).

Mentre Palomba si involava tutto solo verso il traguardo, alle sue spalle si scatenava la bagarre per il podio con Costa e De Simone e le restanti posizioni nella top dieci completate da Donatello Viola Donatello (Nippo Vini Fantini-Free Bike), Giovanni Angelozzi (Bevilacqua Sport-Cerrano Outdoor), Alessandro Susco (Basilicata Junior Team), Luigi Acampora (Nippo Vini Fantini-Free Bike), Sossio Capocasale (Cad Mondial Service Caivano), Arturo Pegna (Pedale Arianese) e Riccardo Caputo (Team Stipa) che ha conquistato con il massimo dell’impegno la maglia di campione regionale juniores strada FCI Puglia.

Credit fotografico e video a cura di Bartolo Carbone (Canosa Web) al link https://www.youtube.com/watch?v=CmHdtCJR2-0

 

 

ESORDIENTI - Una grandissima manifestazione sportiva giovanile con la meraviglia del promontorio del Gargano come sfondo e tanti sono stati i ciclisti delle categorie esordienti e giovanissimi che hanno dato vita al Trofeo Scalo dei Saraceni-Memorial Giorgia Lomuscio, sulle strade dell’omonimo comprensorio turistico a pochi passi da Manfredonia, nell’ambito della Giornata Azzurra e con l’Andria Bike in cabina di regia.

La gara esordienti primo anno ha proiettato sul podio più alto Ivan Carrer (Team Eurobike) davanti a Luca Recchia (Roccasecca Bike) e Federico Di Mauro (Nuova Spiga Aurea), piazzamenti dal quarto al decimo posto nell’ordine per Michele Coccia (Grotta San Michele Cagnano Varano), Marco Vito Di Santo (AS Dilettantistica Terra di Puglia), Nicolò Germoglio (Andria Bike), Francesco Gerutti, Michele Lo Tito (Bici Sport Marconia), Matteo Pizzi (Acd Guarenna), Giuseppe Speradio (Grotta San Michele Cagnano Varano) e Giorgio Di Andrea (Acd Guarenna).

La gara esordienti secondo anno ha fatto registrare l’exploit di Alfonso Grammegna (D’Aniello Cycling Wear) davanti a Luciano Camplone (Nuova Spiga Aurea), Simone Roganti (Nuova Spiga Aurea), Raffaele Trapani (Acd Guarenna), Mattia Marsano (Mtb Casarano), Vittorio Carrer (Team Eurobike), Fabio Di Stefano (Andria Bike), Filippo Verzulli (Nuova Spiga Aurea), Giulia Giuliani (SS No.Ce.), Federico Maccagnani (Ciclistica San Timoteo), Giacomo Verzulli (Nuova Spiga Aurea), Diljan Krasnaj (Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari) e Gabriele Contini (Ciclo Team Matera Sassi).


Nella quota rosa in evidenza oltre a Giuliani anche Benedetta Calcagnile (Kalos) e Chiara Sassano (Grotta San Michele Cagnano Varano).

GIOVANISSIMI – A Scalo dei Saraceni, l’appendice dedicata ai giovanissimi under 13 nel contesto del Memorial Giorgia Lomuscio ha fatto registrare la presenza delle società Andria Bike (prima nella classifica a punteggio per somma dei migliori piazzamenti – 58 punti), D’Aniello Cycling Wear (12), Ciclo Team Matera Sassi (10), Ciclistica San Ferdinando (9), Motostaffette Potenza (9), Team Bike Revolution Palo del Colle, Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali-Tugliese Salentino, Velosprint Barletta, Oriabikerun, Gruppo Ciclistico Martina Franca, Ciclistica Gioiese e Cagnano Varano Ciclismo.


 

ESORDIENTI – Gran bella esperienza a Guarenna di Casoli per la Cagnano Varano Ciclismo che ha preso parte al Memorial Padre Giuseppe per le categorie esordienti e donne allieve (una settantina alla partenza in rappresentanza di 20 squadre dall’Abruzzo, dalle Marche, dal Molise e dalla Puglia).

Nella gara per gli esordienti primo anno Francesco Menghini (Pedale Rossoblu- Picenum) non ha avuto paura a lanciarsi all’attacco da solo all’inizio dell’ultima tornata conquistando con merito il traguardo mettendosi alle spalle Nicolò Del Gobbo (O.P. Bike Porto Sant'Elpidio), Samuele Colanero Samuele (A.C.D. Guarenna) e un combattivo Italo Fini (Cagnano Varano Ciclismo) che è riuscito ad agguantare il quarto posto, in gran spolvero anche i compagni di squadra Michele Coccia, Giuseppe Speradio, Italo Di Rita e Chiara Sassano per la gioia del direttivo e del direttore sportivo Guido Coccia che si è detto soddisfatto per l’impegno e per la condotta di gara dei propri ragazzi.

 

Everesting Terminillo: Rossano Rinaldi sfida la Montagna di Roma

$
0
0


Un appuntamento che sa di sfida estrema per raggiungere gli 8848 metri di dislivello (altezza del monte Everest) in un’unica uscita ripetendo sempre la stessa salita e la discesa fino al punto di partenza a valle per la medesima strada senza vie alternative: è questa la sfida alla Montagna di Roma che avrà come artefice Rossano Rinaldi con l’Everesting Terminillo a cura di H4F Sport.

L’atleta reatino scalerà con la sua bici per ben 9 volte la mitica salita teatro di sfide di alto livello con la Tirreno Adriatico e il Giro d’Italia, nonché meta di arrivo della Terminillo Marathon prossima a celebrare la terza edizione il 4 giugno.

A mezzanotte e un minuto di domenica 14 maggio dalle colonne di Lisciano, ai piedi del Terminillo, Rossano comincerà la sua “fatica” che potrebbe durare dalle 16 alle 20 ore. Per prepararsi all’impresa, Rossano utilizza prodotti Herbalife H24 sotto la consulenza di Roberta La Riccia.

Il regolamento prevede, che allo start venga attivata l’applicazione Strava che servirà a certificare l’impresa di Rossano appena reduce dalla partecipazione alla Race Across Italy di 800 chilometri tra le montagne dell’appennino laziale ed abruzzese.

FCI Molise, grandi gioie in mtb per i bikers molisani tra Veneto e Campania

$
0
0


È stato da poco archiviato un mese di aprile dove alcune società aderenti alla FCI Molise sono state impegnate in due gare di interesse nazionale tra Veneto e Campania dove gli atleti molisani si sono espressi su ottimi livelli sia in ambito agonistico che amatoriale.

MASER – Ottima performance di Davide Caroselli (Isernia Mountain Adventures) a Maser, in Veneto, dove ha preso parte alla ventesima edizione del Trofeo Gaerne. Nell'ambito della categoria master 1 ha concluso all’ottavo posto a 6 minuti circa dal leader Michele Righetti del Team Bertasi.

L’impegno agonistico era valevole quale terza prova del circuito Gran Prix d'Italia che vede il biker molisano tredicesimo nella sua categoria con 17 punti in classifica

SCALA DI RAVELLO – La Cross Country di Scala di Ravello, in Campania, ha portato una grande ventata di soddisfazioni per gli atleti molisani per l'evento organizzato dalla Movicoast e valido anche quale campionato regionale campano del settore fuoristrada.


Una gara valevole come top class FCI (che assegna i punteggi per conquistare la miglior posizione nella griglia di partenza ai campionati italiani), la migliore prestazione è stata offerta da Davide Caroselli dell’Isernia Mountain Adventures (quinto assoluto e terzo tra i master 1), secondo posto di categoria élite sport per Stefano Altieri (Sessan Bike Sport e Natura). Sul fronte giovanile tra gli esordienti primo anno nona posizione per Francesco Rea, mentre tra gli esordienti secondo anno per Andrea Magnante è arrivata un’onorevole settima piazza.

Aspettando il Giro, tutti i dettagli del duathlon Trofeo Città del Vasto

$
0
0
Tra Montenero di Bisaccia e Vasto si respira aria di entusiasmo e una gran voglia di fare per l’allestimento di Aspettando il Giro nella giornata di sabato 13 maggio alla vigilia della nona tappa del Giro d’Italia numero 100 con traguardo al Blockhaus. Ci sono tutte le premesse per una giornata tutta dedicata alla bicicletta per merito di un comitato organizzatore ad hoc che comprende il Velo Club Ortona, il Ciclo Club Vasto, la Vastese Inn Bike, l’Audax Vasto e la Montenero Bike.

Dopo aver archiviato al mattino la ciclopedalata tra Montenero e Vasto, il pomeriggio di sabato 13 si animerà con il duathlon Trofeo Città del Vasto sotto l’egida Uisp (comitato Abruzzo&Molise) per la validità di campionato regionale.

È il primo duathlon nella città vastese con la formula “individuale” che avrà come cuore pulsante Palazzo d’Avalos (partenza alle 15:00) e si svilupperà su un percorso sprint e breve tra i vicoli del centro storico con la parte iniziale podistica di 1100 metri da fare tre volte, per poi entrare in zona cambio e prendere la mountain bike con 3 giri di un anello di 4 chilometri interessando a nord il Parco delle Lame e a sud la Villa Comunale per ritornare a Palazzo d’Avalos e percorrere ancora una volta soltanto la frazione podistica conclusiva di 1100 metri.

La partecipazione è aperta a tutti al costo di 15 euro facendo la tessera giornaliera CICLISMO bisogna essere in possesso di una tessera podistica (Fidal, Uisp), triathlon (Fitri) ma con l'aggiunta della tessera giornaliera CICLISMO. Per ritemprarsi dalle fatiche post gara, spazio agli aperitivi e feste in piazza nei bellissimi locali del centro storico ed anche il Group Cycling in Piazza Rossetti a cura di Giuseppe Basilico.

Gli organizzatori hanno previsto numerosi premi e un pacco gara ricchissimo con pregiate bottiglie di due aziende leader nel settore vitivinicolo (Vini Fantini, Jasci e Marchesani), prodotti Inkospor, prodotti naturali Aureli, maglia tecnica e gadget vari.




Il carnet di eventi legato al marchio Aspettando il Giro e che ha in Valentina Recanati la madrina ufficiale comprende anche la Fiaccolata dell’Amicizia "dal Mare alla Montagna" dove Montenero incontrerà Pretoro in data giovedì 11 maggio. Venerdì 12 la Notte Rosa a Montenero di Bisaccia con spettacoli, musica e stand enogastronomici. Sabato 13 mattina la pedalata Aspettando il Giro, prova di campionato regionale cicloturistico sotto l’egida del comitato regionale FCI Abruzzo con partenza da Montenero di Bisaccia e arrivo a Vasto (Palazzo d’Avalos).

Il comitato promotore “Aspettando il Giro” ha il piacere di ringraziare gli sponsor  Banca Mediolanum (ufficio consulenti finanziari di Vasto), Vini Fantini, Nippo, Jasci&Marchesani, Acqua Santa Croce, Lipac Group, Inkospor e Aureli, unitamente alla protezione civile di Vasto (Eustacchio Frangione),  al comando dei vigili urbani di Vasto,  alla protezione civile di Montenero di Bisaccia e a tutte le forze dell'ordine per un grande lavoro di squadra che concilierà alla perfezione il binomio tra sport e promozione del territorio.
Info organizzazione Andrea Gileno 335-7546177

FCI Marche: news da dilettanti, allievi ed esordienti

$
0
0


DILETTANTI – il Trofeo Città di Monte Urano per la categoria dilettanti élite ed under 23 è andato in archivio all’insegna del monologo vincente di Alberto Amici (Viris Maserati Match Point) che ha dominato la corsa organizzata dall’Asd Monturanese riuscendo ad avere ragione dei diretti avversari per il podio Flavio Peli (Gallina Colosio Eurofeed) e Zakaria Hmouddan (Generl Store Bottoli).

Sono stati 145 corridori alla partenza in rappresentanza di 24 team provenienti da tutta Italia alle prese con la pioggia e un percorso molto mosso con sei giri di un circuito attorno a Monte Urano e un anello conclusivo con uno strappo molto indisiosa alle porte della cittadina monturanese.

Amedeo Di Luigi (Aran Cucine), Zakaria Hmouddan (General Store Bottoli), Flavio Peli (Diego Gallina Colosio Eurofeed), Alberto Amici (Viris Maserati Match Point) e Luis Antonio Gomez Urosa (Fausto Coppi Gazzera Videa) sono andati in avanscoperta guadagnando 3 minuti di vantaggio ma la durezza dello strappo in avvicinamento a Monte Urano ha permesso ad Amici di mettere le mani sulla vittoria finale, lasciando agli ex compagni di fuga i piazzamenti Peli, Hmouddan, Di Luigi e Gomez Urosa, dal secondo al quinto posto, a seguire fino al decimo posto Francesco Romano (Team Palazzago Amaru), Cristian Scaroni (General Store bottoli Zardini), Aleksandr Riabushenko (Team Palazzago Amaru),  Luca Raggio (Viris Maserati) e Antonio Zullo (Futura Team Rosini).


JUNIORES – Tre corridori juniores marchigiani (Brega, Ciuccarelli e Pirro) sono entrati nella top 10 del Trofeo Città di Spello con Michael Antonelli del Team Alice Bike Elite Service che si è aggiudicato in solitaria la gara juniores organizzata dall’Uc Foligno con la presenza in terra umbra delle società Team Ciclistico Campocavallo, Cicli Falgiani, Rinascita, Fonte Collina-Cicli Falgiani, UC Porto Sant’Elpidio-Monte Urano e Tre Emme Morrovalle aderenti al comitato regionale FCI Marche.

ORDINE D’ARRIVO: 1) Michael Antonelli (Team Alice Bike Elite Service) che copre 110 km in 2.43.45 alla media di 40,346; 2) Bruno Asllani (Uc Foligno); 3) Lorenzo Barbieri (Team Alice Bike Elite Service); 4) Aurelio Massaro (Il Pirata); 5) Gabriele Brega (Team Ciclistico Campocavallo); 6) Riccardo Ciuccarelli (Cicli Falgiani A.P.); 7) Giacomo Cassarà (Secom Forno Pioppi); 8) Matteo Prata (Team Coratti); 9) Nicola Poggiali (Team Alice Bike Elite Service); 10) Francesco Pirro (Team Ciclistico Campocavallo).



ALLIEVI – Un podio (Quattrini) e tanti piazzamenti nella top 20 per gli allievi marchigiani di scena al Gran Premio Alessandro Fantini che si è disputato in Abruzzo a Fossacesia nella città natale del “Tamburino di Fossacesia” dove ha trionfato per il secondo anno consecutivo Antonio Tiberi dell’Olimpia Valdarnese.

Ordine d’arrivo: 1) Antonio Tiberi (Olimpia Valdarnese); 2) Luca Russo (D’Aniello Cycling Wear); 3) Federico Quattrini (Pedale Chiaravallese); 4) Nicolò Cardinali (Fortebraccio da Montone); 5) Gianmarco Garofoli (SC Recanati Marinelli Cantarini); 6) Gidas Umbri (Trodica di Morrovalle); 7) Andrea Spaziani (Velosport Ferentino); 8) Luca Marziale (Il Pirata IP Zannoni); 9) Matteo Regnanti (Olimpia Valdarnese); 10) Richard Perica (SC Lariano); 13) Paolo Marchetti (SC Recanati Marinelli Cantarini); 15) Nicholas Malizia (Pedale Rossoblu Picenum); 19) Michael Grisanti (Trodica di Morrovalle).


ESORDIENTI – A Sulmona, in Abruzzo, il Trofeo Mamma Daniela ha fatto registrare una cospicua partecipazione di 120 ragazzi tra esordenti e donne allieve per un totale di due podi (Ciabocco e Silenzi) e piazzamenti (Tesei, Fiorini, nella top dieci dei giovani corridori marchigiani impegnati nelle due batterie di partenza.

Esordienti 1° anno: Alessandro Maurizi (Team Anagni Pantanello); 2) Eleonora Ciabocco (Team Di Federico Pink); 3) Anthony Silenzi (O.P. Bike Porto Sant'Elpidio); 4) Jacopo Rossi (Team Anagni Pantanello); 5) David Rosioru (Il Pirata Ip Zannoni); 6) Elia Tesei (Alma Juventus Fano); 7) Leonardo De Cesaris (Team Anagni Pantanello ASD); 8) Luca Mimmo Maggi (Team Masciarelli); 9) Matteo Fiorini (SC Pedale Chiaravallese); 10) Claudio Casalini (Il Pirata IP Zannoni).

Esordienti 2° anno: 1) Armando Lettiero (Poggiomarino Team Balzano); 2)Simone Roganti (Nuova Spiga Aurea); 3) Luciano Camplone (Nuova Spiga Aurea); 4) Marco Fermanelli (Potentia Rinascita);  5) Gabriele Bragazzi (Il Pirata Ip Zannoni) 6) Filippo Caimmi (SC Pedale Chiaravallese) 7) Luca Santanafessa (Potentia Rinascita); 8) Luciano Santarpia (Team Anagni Pantanello) 9) Alessio Beciani, (Alma Juventus Fano) 10) Raffaele Trapani (Acd Guarenna).

FCI Marche: News da ciclismo amatoriale, mountain bike, dilettanti, juniores, allievi, esordienti e giovanissimi

$
0
0


DILETTANTI – La gara per dilettanti élite ed under 23 Muri Fermani-Trofeo Isosoles celebra il felice connubio tra lo sport delle due ruote e la promozione turistica della città di Fermo e dei Muri Fermani per merito dell’operato organizzativo a cura dell’Asd Cam Fermo e Pedale Fermano.

Per sabato 13 maggio, con ritrovo alle 9:30 e partenza alle 14:00 in pieno centro a Fermo, si gareggia su un percorso di 126 chilometri con un anello iniziale di 7 chilometri da fare 13 volte e poi in sequenza Costa del Ferro (1° muro), corso Cavour (2° muro), Madonnetta d’Ete (3° muro), Costa del Ferro (4° muro), Reputolo (5° muro), via Mameli (6° muro) fino a Piazza del Popolo sul medesimo traguardo dove il 12 marzo scorso alla Tirreno-Adriatico s’impose il campione del mondo Peter Sagan (Bora Hansgrohe).

Le squadre partecipanti: Futura Team Rosini, Team Colpack, Team Palazzago Amarù, Aran Cucine, Team Abmol, Calzaturieri Montegranaro-Marini Silvano, General Store-Bottoli Zardini, Viris Maserati, D’Amico-Utensilnord Sangemini-MG K Vis, Altopack Eppela Coppi, Team Sestese Etruria Amore&Vita, UC Porto Sant’Elpidio-Monte Urano, Fausto Coppi Gazzera Videa, Vejus Tmf, Team Stipa Allestimenti Fiere Milano, UC Pistoiese, Team RSM Academy, Acqua&Sapone-Team Mocaiana, Time Bike Cicli Caprio.


MASTER – Il comitato organizzatore della Recanati Marinelli Cantarini è al lavoro per ultimare l’allestimento del Trofeo Giuseppe Giacomelli a Montelupone sabato 13 maggio riservato al ciclismo master. Due fasce di partenza per le categorie master 4-5-6-7-8 e donne (alle 14:30) per complessivi 60 chilometri; élite sport e master 1-2-3 (alle 15:30) per complessivi 68 chilometri. Partecipazione allargata agli enti della Consulta, al centro dell’attenzione i corridori delle società aderenti al comitato regionale FCI Marche per l’assegnazione delle maglie di campione regionale.


GIOVANISSIMI – La Mtb Porto Sant’Elpidio sta mettendo a punto gli ultimi preparativi per un sabato pomeriggio (13 maggio) dedicato ai giovanissimi under 13 con il Trofeo Città di Pedaso: ritrovo e inizio delle gare alle 15:30 su un anello di 900 metri tra Via Martiri Della Libertà, via Gioacchino Rossini, via della Repubblica e via Leopardi.


JUNIORES – Si sta per alzare il sipario sulla quarta edizione del Trofeo Comune di Montelupone per il grande sforzo sostenuto dalla Recanati Marinelli Cantanrini per realizzare ancora una volta una manifestazione importante per la categoria juniores in data domenica 14 maggio. Il percorso, per un totale di 111 chilometri, prevede la partenza alle 14:30 e un primo tratto “turistico” fino alla contrada Peschiera, dove verrà dato il via ufficiale. Da lì, si percorrerà per dieci volte un circuito pianeggiante per un totale di 92 chilometri, per poi affrontare altri due tratti, rispettivamente di 11 e 9 chilometri, fino al traguardo finale in viale Pellini.

Le squadre partecipanti: Team Ciclistico Campocavallo, Sidermec F.lli Vitali, Cicli Falgiani, Gulp Pool Val Vibrata, SC Rinascita, Team Ciclistico Porto Sant’Elpidio, Team Stipa, Cinquale Asd Faita-Sali Alimentari, Team Alice Bike Elite Service, Tre Emme Morrovalle, Basilicata Junior Team, UC Porto Sant’Elpidio-Monte Urano, Fonte Collina-Cicli Falgiani, Pedale Arianese, Polizzi Bike.


ESORDIENTI/ALLIEVI – Il Pedale Chiaravallese è al lavoro per definire ogni minimo dettaglio del 45°Trofeo della Liberazione (gara che si doveva correre il 25 aprile e non disputata per la concomitanza con i funerali di Michele Scarponi) che è pronto a catturare l’interesse delle migliori formazioni del panorama giovanile marchigiano e del Centro Italia nella giornata di domenica 14 maggio a Chiaravalle.

Un format di manifestazione in circuito di 5,4 chilometri che prevede la partenza alle 14:30 della gara esordienti primo anno (5 giri), alle 15:15 gara esordienti secondo anno (7 giri) e alle 16:30 gara allievi (11 giri). Per l’occasione verranno assegnati i titoli di campione provinciale FCI Ancona.


MOUNTAIN BIKE –  Nel cuore del Montefeltro, a Carpegna, all'interno del Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello si lavora senza sosta per infiocchettare Il Carpegna Mi Basta che si conferma il più importante appuntamento a livello extra-regionale dedicato al ciclismo off-road e valevole come terza prova del campionato regionale FCI Marche point to point in data domenica 14 maggio a cura del Gruppo Sportivo Mondo Bici.

Il percorso granfondo di 42 chilometri (partenza alle 10:00) prevede la scalata fino alla vetta del monte Carpegna a 1415 metri di altezza e poi giù in discesa fino al Castello di Pietrarubbia. Si torna a salire fino a Pietrafagnana e dopo un altro paio di chilometri in discesa si parte per la scalata al Cippo Pantani quasi 500 metri di dislivello tra il 30° e 35° chilometro prima dell’impegnativa discesa finale fino all’arrivo.

Il percorso corto di 22 chilometri (partenza alle 9:30) per esordienti e allievi si snoda nella seconda metà del percorso lungo, con partenza da località Paterno fino al borgo di Pietrarubbia per poi iniziare la scalata al Cippo Pantani e arrivo nel centro del paese.



GIOVANISSIMI – Domenica 14 maggio Rapagnano è pronta ad animarsi con il ciclismo giovanile under 13 grazie a cura dell’Asd Cas Ciclistica Rapagnano che prevede una prova di abilità riservata alle categorie G1, G2, G3 e la corsa a punti su anello ciclabile riservata alle categorie G4, G5, G6 nella cornice dello stadio comunale in Via San Tiburzio a partire dalle 15:00.

FCI Puglia: news da mountain bike giovanile e attività ciclosportiva

$
0
0


MTB GIOVANILE - Sta procedendo a pieno ritmo la macchina organizzativa del Trofeo GSC Grottaglie Bike School Fantiano nell’omonima Città delle Ceramiche per domenica 14 maggio.

Grazie all’ammirevole impegno del GSC Grottaglie, un’intera giornata dedicata alle categorie giovanili delle due ruote con la mountain bike protagonista nella cornice della cava dismessa di Fantiano con i boschi che saranno teatro delle varie gare riservate ai giovanissimi, agli esordienti e agli allievi.

Lo start alle 10:00 con i giovanissimi under 13 in un anello di 900 metri tutto pianeggiante; alle 12:00 esordienti e allievi di scena su un percorso molto tecnico di 2500 metri dentro il bosco per una manifestazione che intende privilegiare l’amore per la bicicletta all’insegna dell’amicizia e dello stare insieme.

Osservati speciali i bikers delle categorie esordienti e allievi in quanto la loro gara sarà considerata quale indicativa per la composizione della rappresentativa regionale FCI Puglia che parteciperà alla Coppa Italia Giovanile 2017 a Silvi Alta in Abruzzo nel weekend del 20-21 maggio.


ATTIVITA’ CICLOSPORTIVA Una domenica (14 maggio) dedicata alle pedalate senza fretta in occasione della 29°edizione della Ciclosportiva del Bersagliere a Bari. A curare l’organizzazione in cabina di regia l’Associazione Nazionale Bersagliere, al timone di una manifestazione che si preannuncia di alto gradimento e a velocità ridotta per gli amanti del cicloturismo e di una semplice pedalata senza l’assillo del tempo massimo.

Con ritrovo alle 7:00 e la partenza alle 8:30, il percorso di 85 chilometri si snoda attraverso le seguenti località: Bari (Parco 2 Giugno), San Giorgio, Torre a Mare, Mola di Bari, Cozze, Polignano a Mare (sosta ristoro e controllo) e ritorno a Bari (Parco 2 Giugno) sulle medesime strade percorse nel tragitto d’andata.


www.federciclismopuglia.it

FCI Basilicata, news da mountain bike e attività giovanile

$
0
0


MTB - E’ già definita nei dettagli la seconda edizione della Calanchi Bike Marathon griffata ancora una volta Montalbike-Domenico Pozzovivo Fan Club che avrà come cuore pulsante il centro storico di Montalbano Jonico pronto a ricevere l’invasione degli specialisti delle ruote grasse e tacchettate nella giornata di domenica 14 maggio.

I percorsi nella riserva dei Calanchi sono stati rinnovati per garantire ancora una volta un grande evento sotto il profilo tecnico e sportivo con la possibilità di scegliere la marathon di 60 chilometri, la mediofondo di 40 chilometri e l’escursionistico di 28 chilometri.

La partenza avverrà alle 9:30 dal centro storico (Corso Carlo Alberto) e si percorreranno i primi 7 chilometri per arrivare all'immisione della prima salita di 2 chilometri al 4-6 %. Dopo una ventina di chilometri ci sarà la prima discesa veloce e tecnica che inoltrerà tutti gli atleti nel cuore della Riserva. l percorso è caratterizzato da boscaglia fitta e da single track (passaggi singoli) veloci e divertenti. La parte finale è caratterizzata dalla salita con tornanti lunghi 3 chilometri con pendenza al 4-5%.


GIOVANILE - Nova Siri è pronta ad accogliere il meglio del ciclismo giovanissimi di tutta la Basilicata e delle regioni limitrofe in occasione del Trofeo Madonna della Sulla organizzato dall’Asd Maremonti.

Per tutti i baby partecipanti domenica 14 maggio il ritrovo è fissato alle 8:30 in Via Pietro Nenni (Anfiteatro Totò) con partenza alle 10:00 di scena su un percorso su erba e asfalto in prevalenza pianeggiante. Dopo la gara è previsto il pranzo in Agriturismo Domus San Michaelae in Nova Siri Paese.


www.federciclismobasilicata.it

 

Memorial Gerd Hufschmidt, al via una rappresentativa femminile del Nord-Est

$
0
0

 

 

Sette promettenti atlete in rappresentanza del Veneto, del Friuli-Venezia Giulia, del Trentino e dell'Alto Adige/Sud Tirol - Camilla Alessio (Team Lady Zuliani), Marina Guadagnin (Top Girls-Fassa Bortolo), Maria Pia Chiatto (id), Elisabetta Zanotto (Team Lady Zuliani), Asia Zontone (Jam's Bike Team Friuli), Elisa Tonelli (Team Femminile Trentino) e Veronica Zaninelli (Mendelspeck) - rappresenteranno il NordEst in Germania in occasione del 18. Memorial Intenazionale Gerd Hufschmidt in programma a Gotha, capoluogo dellaTuringia, da giovedì 18 a domenica 21 maggio. A guidarle ci saranno i tecnici Claudio Turato, Michelangelo Cauz e Mario Mariotto.

L'iniziativa è stata possibile grazie agli ottimi rapporti di collaborazione esistenti tra la Federazione Ciclistica della Germania, quella Italiana ed i dirigenti dei Comitati del NordEst d'Italia ed in modo particolare con il presidente dell'Alto Adige Nino Lazzarotto, Quest'ultimo, infatti, aveva conosciuto nel 1997 Gerd Hufschmidt, quando era vice presidente della Federazione Ciclistica e del Comitato Olimpico tedesco e Console d'Italia in Germania. Da quella data cominciò una grande e reciproca stima e si instaurò una lunga collaborazione che punta alla valorizzazione del settore femminile giovanile.

"Anche quest'anno - hanno rilevato gli organizzatori della trasferta - la rappresentativa Donne Allieve dei Comitati Triveneti  (Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino e Alto Adige/Sud Tirol) parteciperà al Memorial Gerd Hufschmidt" in programma in Germania. La partecipazione è inquadrata negli interscambi che i Comitati Triveneti intrattengono da oltre vent'anni con la Federazione Ciclistica di Germania nel nome del caro amico scomparso Gerd Hufschmidt".

"Gerd Hufschmidt - ha raccontato con commozione Nino Lazzarotto - l'ho conosciuto nel 1997 a Canicattì, in Sicilia. Lui accompagnava la rappresentativa tedesca ad una gara di interscambio dove partecipavano molte ragazze di altre regioni italiane; mentre io accompagnavo quella del Trentino/Alto Adige. Gerd era un tedesco innamorato dell'Italia ed era Vice Presidente della Federazione germanica, Vice Presidente del Comitato Olimpico tedesco e Console d'Italia in Germania. Parlava l'italiano meglio di me. Non impiegammo molto a trovare il feeling".

"Da poco era stato avviato il nostro prestigioso accordo Triveneto sulle Donne Esordienti e Allieve - ha proseguito il presidente del Comitato Alto Adige/Sud Tirol - ed io lo invitai a partecipare ad una gara del nostro calendario Triveneto e lui ci onorò della sua presenza due volte, a Zambana (Trento) e a Conegliano (Treviso), ospite di un altro amico, Gigi Narder. Tutto ebbe inizio così. Quest'ultimo portò le ragazze tedesche, guidate da Gerd a visitare Venezia, come altre volte successivamente e ancora oggi le ragazze di allora, ormai mamme e donne mature, mi ricordano la loro prima gita a Venezia, non quante vittorie hanno ottenuto".

"La storia è cominciata così. solo su intuizioni - ha concluso Lazzarotto - . Dura da 20 anni e la Germania ricambia una volta l'anno il nostro viaggio inteso come prima occasione di esperienza internazionale per le nostre allieve e da 'questa porta' sono passate tutte le nostre atlete più importanti come Elena Cecchini, Valentina Scandolara, Rossella Callovi, Annalisa Cucinotta, Tatiana Guderzo e altre e la stessa cosa è avvenuta per le tedesche. Gerd Hufschmidt ora non c'è più, ma il suo amore per l'Italia e la sua visone del futuro sono rimasti in chi lo ha seguito. E per questo ringrazio la Federazione Ciclistica Italiana e i colleghi degli altri Comitati per la disponibilità e la preziosa collaborazione improntata sulla crescita del settore giovanile".

 

Francesco Coppola - FCI Veneto

Il Giro d'Italia per le popolazioni del sisma

$
0
0

 

 

 

Un messaggio di speranza e solidarietà è stato lanciato questo pomeriggio dal Giro in favore delle popolazioni del centro Italia colpite dagli eventi sismici nel 2016.

Oggi, presso la Sala Consiliare del Comune di Foligno, alla presenza del Sindaco Nando Mismetti, del Sindaco di Montefalco Donatella Tesei, del Direttore del Giro d'Italia Mauro Vegni, di alcuni sindaci dei comuni più colpiti dal sisma e di Piero Nigrelli, Direttore del Settore Ciclo di ANCMA, si è svolto un momento simbolico per rilanciare l'attenzione sul tema. 

La Corsa Rosa, in collaborazione con ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), i comuni di Foligno e di Montefalco, insieme all'Associazione di pubblica assistenza Croce Bianca di Foligno, ha voluto donare alcune biciclette, alcune maglie delle squadre presenti al Giro - autografate dai corridori - e alcune Maglie Rosa, come segno di vicinanza e auspicio di "ripartenza" alle popolazioni colpite dal terremoto.


DICHIARAZIONI
Il Direttore del Giro d'Italia Mauro Vegni
ha dichiarato: "Il Giro d’Italia è parte del tessuto del nostro Paese e non può non guardare ai problemi del nostro Paese. Come avevamo annunciato e promesso, abbiamo voluto dare un segnale di vicinanza e speranza alle popolazioni colpite dal terremoto. Il Giro d'Italia vuole essere una cassa di risonanza - come lo è stato in tante altre occasioni nella sua storia - per tenere alta l'attenzione, su problemi che vorremo non si dimenticassero. La bicicletta è oggi lo strumento simbolo per ripartire”.

Il Sindaco di Foligno Nando Mismetti ha detto: "Vorrei ringraziare i miei colleghi sindaci che sono potuti essere qui. Il Giro d’Italia è sinonimo di unità del Paese. La Corsa Rosa ha accompagnato i grandi cambiamenti del nostro Paese, anche nei momenti più difficili. Ringrazio il Giro d’Italia per aver voluto fortemente questa iniziativa. La nostra terra ha bisogno di segnali di speranza e di fiducia per affrontare questi momenti delicati. Poter ospitare la cronometro del Sagrantino di questa 100a edizione è di straordinaria importanza. È un messaggio chiaro che nelle nostre terre si continua a vivere e ad andare avanti. Il ciclismo è sinonimo di solidarietà e rispetto delle persone: i migliori valori da trasmettere alle generazioni più giovani, per costruire il senso di comunità".

Donatella Tesei Sindaco di Montefalco ha aggiunto: "Questo evento è stato fortemente voluto dal Consorzio Tutela Vini Montefalco, che festeggia i 25 anni. È stato un impegno straordinario cui ha partecipato l’intera comunità. Il Giro d’Italia è mezzo di unione della nostra nazione e di condivisione di forza e solidarietà. Sono contentissima di poter compiere questo gesto semplice di condivisione con i comuni colpiti dal sisma. 

Piero Nigrelli, Direttore del Settore Ciclo di ANCMA, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori, ha voluto sottolineare come: ”Tante aziende italiane e straniere hanno voluto raccogliere questo invito di unità e ripartenza in favore delle popolazioni colpite dal sisma. È solo un piccolo gesto, un simbolo. La bicicletta è sempre stato simbolo di ripartenza, ed quello che vogliamo augurare ai comuni che stanno affrontando questi difficili momenti.

 

Pedala con i Campioni lunedi 22 maggio sulla ciclabile della Val Seriana

$
0
0
Domenica 21 maggio la quindicesima tappa del Giro d’Italia 2017, con partenza da Valdengo (BI), arriverà a Bergamo. Dopo il giorno di riposo, la carovana rosa ripartirà da Rovetta, martedì 23 maggio, per la sedicesima tappa, direzione Bormio con Mortirolo e Stelvio da scalare.
La città e tutto il territorio si preparano così a una tre giorni interamente dedicata alla Corsa Rosa, a partire dalle numerose iniziative, proposte da Promoeventi Sport, responsabile per conto di RCS Sport del Comitato Tappa per le frazioni in terra orobica, nei giorni precedenti e in concomitanza con il passaggio del Giro.

In particolare, è in programma nella mattinata di lunedì 22 maggio, giorno di riposo per la carovana, “Pedala con i campioni”, un evento cicloturistico ad andatura libera e aperto al pubblico, che coinvolgerà enti e autorità locali, cicloamatori e semplici appassionati, i quali avranno la possibilità di pedalare a fianco di alcuni ex ciclisti professionisti del passato.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Scott Italia, main sponsor del Comitato Tappa, si inserisce all’interno del cospicuo gruppo di iniziative collaterali volte a promuovere il territorio bergamasco e i diversi soggetti coinvolti dal passaggio della corsa.

Il ritrovo è fissato per le ore 9.00 nel comune di Alzano Lombardo, presso il BarCicletta.  Da qui alle ore 10 si partirà in direzione Onore, in Alta Val Seriana, percorrendo la pista ciclabile lungo il fiume Serio. Lungo il tragitto, sarà possibile fermarsi alle stazioni di ristoro di Cene e Ponte Nossa, per reintegrare le energie e ripartire di slancio verso la meta.

A fianco dell’iniziativa lanciata da Promoeventi Sport anche la “Pedalando Sul Serio” organizzata da Promoserio con il supporto di Promoeventi Sport che vedrà un contest fotografico aperto a tutti lungo l’affascinante itinerario ciclabile della Val Seriana: in palio una discesa di Adventure Canyoning a Fiumenero per due persone. Per partecipare al contest è sufficiente postare su Instagram o Facebook le foto con gli hashtag #ValSeriana e #ValSerianaMTB.

Per ulteriori informazioni: http://giro.promoeventisport.it/

FCI Molise, straordinario trionfo della Vejus-Tmf e di Augusto Rubio Reyes ai Muri Fermani

$
0
0


La Vejus-Tmf (aderente al comitato regionale FCI Molise) e Augusto Einer Rubio Reyes sono saliti sul gradino più alto dei Muri Fermani-Trofeo Isosoles in occasione della vittoria ottenuta dal corridore colombiano nella classica fermana per dilettanti élite ed under 23 organizzata congiuntamente dal Pedale Fermano Eventi e dal Cam Fermo.

Con la partenza e l’arrivo della gara a Fermo, al termine di una corsa dai ritmi alti e con tanta selezione sui sei passaggi in cima ai muri attorno la città fermana, Rubio Reyes si è presentato in solitudine al traguardo con il secondo posto ad appannaggio di Andrea Garosio (Team Colpack) e la terza piazza a Luca Covili (Team Palazzago Amaru).

Felicità alle stelle di tutto lo staff della Vejus e del suo team manager Donato Polvere che confida nelle potenzialità di questo ragazzo che nell’arco di un mese è salito per la quarta volta nei primi dieci di un ordine di arrivo frutto della vittoria a Fermo, un quarto posto (Giro della Provincia di Biella) e due decimi posti (Trofeo San Leolino e la prima semitappa della Toscana Terra di Ciclismo Eroica).

I complimenti in prima persona da parte del delegato regionale FCI Molise, Virginio Rapone, non si sono fatti attendere, esprimendo grande soddisfazione verso l’attività del Team Vejus-Tmf sulle strade di tutta Italia, portando in giro il nome del Molise in ambito ciclistico.

Giro d'Italia Under 23 Enel, le 16 formazioni italiane ammesse

$
0
0

 

 

Si completa, con l’annuncio delle 16 squadre italiane la lista delle 30 formazioni che saranno al via al prossimo GIRO D’ITALIA UNDER 23 ENEL. Alle squadre italiane e alle 12 squadre straniere invitate si aggiungono una rappresentativa della Regione Marche e una Rappresentativa delle Regioni Italiane che verrà selezionata nei prossimi giorni dal CT della Nazionale Under 23 Marino Amadori. La corsa prenderà il via il prossimo 9 giugno da Imola per concludersi il 15 giugno a Campo Imperatore, in Abruzzo.

Ogni squadra schiererà 6 atleti, saranno dunque 180 i corridori ai nastri di partenza del GIRO D’ITALIA UNDER 23 ENEL.


“Avremo tutti i migliori corridori italiani al via grazie ai criteri di accesso stabiliti dalla federazione e grazie alle rappresentative – spiega il CT della Nazionale Davide Cassani -. La FCI ha fortemente voluto questo GIRO D’ITALIA UNDER 23 che sarà un grande momento per il movimento giovanile”.

Le squadre ammesse sono le migliori 16 secondo l’ordine di merito stilato dalla Federazione Italiana di Ciclismo.

- COLPACK - Lombardia
- DELIO GALLINA COLOSIO - Lombardia
- TEAM PALAZZAGO AMARU - Lombardia
- GSC VIRIS MASERATI – Lombardia / Emilia Romagna
- GS ZALF EUROMOBIL DESIREE FIOR - Veneto
- ADS GENERAL STORE BOTTOLI ZARDINI - Lombardia
- TEAM HOPPLA’ PETROLI FIRENZE - Toscana
- CYCLING TEAM FRIULI – Friuli Venezia Giulia
- MASTROMARCO FC NIBALI SENSI - Toscana
- GS GAVARDO BIESSE - Lombardia
- GS MALTINTI LAMPADARI - Toscana
- ALTOPACK EPPELA COPPI - Toscana
- TEAM VEJUS - Molise
- TEAM FIGROS SNEP FOCUS - Toscana
- ARAN CUCINE - Abruzzo
- CIPOLLINI ISEO SERRATURE RIME – Lombardia

Alle squadre ammesse si aggiungeranno due rappresentative:

- RAPPRESENTATIVA DELLA REGIONE MARCHE
- RAPPRESENTATIVA DELLE REGIONI

E i già annunciati 12 team stranieri invitati:

TEAM FELBERMAYR SIMPLON WELS (AUSTRIA), LOTTO SOUDAL (BELGIO), TEAM WIGGINS (INGHILTERRA), CYCLING NEW ZEALAND (NAZIONALE NUOVA ZELANDA), DIMENSION DATA CONTINENTAL TEAM (SUDAFRICA), BMC DEVELOPMENT TEAM (USA), AXEON HAGENS BERMAN (USA), NAZIONALE COLOMBIANA (COLOMBIA), SEG RACING ACADEMY (OLANDA), GAZPROM RUSVELO (RUSSIA), MITCHELTON SCOTT (AUSTRALIA), TEAM UNIEURO (BULGARIA)


Ufficio Stampa Giro d’Italia Under 23 Enel

FCI Marche: news da dilettanti, juniores e mountain bike

$
0
0


DILETTANTI – A festeggiare sul traguardo della Muri Fermani-Trofeo Isosoles è stato Augusto Einer Rubio Reyes (Vejus-Tmf) che si è lasciato alle proprie spalle Andrea Garosio (Team Colpack) e Luca Covili (Team Palazzago Amaru) a completare il podio nella classica organizzata congiuntamente dal Pedale Fermano Eventi e dal Cam Fermo.

Alla presenza di Paolo Calcinaro (sindaco di Fermo), Alberto Scarfini (assessore allo sport di Fermo) e Lino Secchi (presidente del comitato regionale FCI Marche), ai nastri di partenza 110 corridori in rappresentanza di 20 società che hanno dovuto affrontre in un crescendo di impegno fisico e tecnico  i muri Costa del Ferro, Corso Cavour, Madonnetta d’Ete, Costa del Ferro, Reputolo e via Mameli fino al traguardo della città fermana in Piazza del Popolo dove il 12 marzo scorso alla Tirreno-Adriatico s’impose il campione del mondo Peter Sagan (Bora Hansgrohe).

La gara è stata caratterizzata da una fuga ben assortita composta da 28 corridori nata durante il terzo dei sette giri pianeggianti sotto Fermo con un vantaggio di poco inferiore al minuto e gap annullato grazie al lavoro delle squadre Team Cervelo e UC Porto Sant’Elpidio.

Una volta ripresa la fuga iniziale, ad una ventina di chilometri dal traguardo, sotto la spinta di Natali (Viris Maserati) si formava un drappello di 11 unità. Sul muro di Reputolo forcing di Umberto Orsini (Team Colpack) che si è trascinato dietro l’immediato inseguitore Cezary Grodzicki (Team Palazzago Amaru). Entrambi hanno dovuto cedere al colombiano Rubio che si è presentato vittorioso al traguardo con la piazza d’onore a Garosio e la terza a Covili, dal quarto al decimo posto nell’ordine Umberto Orsini (Colpack), Alberto Amici (Viris Maserati), Grodzicki, Simone Betinelli (Team Colpack), Eros Colombo (Team Palazzago Amaru), Michael Delle Foglie (Gragnano Sporting Club) e Leonardo Basso (General Store Bottoli).



JUNIORES – E' stato Raoul Bulleri il grande protagonista del Trofeo Città di Montelupone: il portacolori della formazione toscana della Cinquale – Faita Sali Alimentari si è messo in luce per aggiudicarsi il gradino più alto del podio togliendosi di ruota Matteo Prata (Team Coratti-GM Europa Ovini) con il podio completato da Mauro Giustino (Progetto Ciclismo Sorrentino).

Un tracciato di 110 chilometri complessivi di cui gli ultimi 20 con la strada a salire che ha visto impegnati 128 corridori. Dopo 90 chilometri dalla partenza è stato Gabriele Brega (Team Ciclistico Campocavallo) a movimentare la corsa nell’impegnativo finale con la conquista personale del gran premio della montagna mentre per la vittoria è stato un affare a due tra Bulleri e Prata, terza piazza per Giustino, dal quarto al decimo posto nell’ordine Francesco Giordano (Team Ciclistico Campocavallo), Angelo Palomba (Progetto Ciclismo Sorrentino), Matteo Carboni (Sidermec F.lli Vitali), Riccardo Ciuccarelli (Cicli Falgiani - Ascoli Piceno), Alessandro Susco (Basilicata Junior Team), Matteo Domenicali (Sidermec – F.lli Vitali) e Nicola Poggiali (Team Alice Bike Elite Service).

Al femminile onorevole performance per le juniores Elisa Ronchetti (UC Porto Sant'Elpidio Monte Urano), Sara Umbri (UC Porto Sant'Elpidio Monte Urano) e Anastasia Carbonari (UC Porto Sant'Elpidio Monte Urano) che hanno terminato la propria fatica fino in fondo in promiscuità con gli juniores maschi. A vestire la maglia di campione provinciale FCI Macerata Salvatore Mennella (Rinascita).




MOUNTAIN BIKE – Un fine settimana, quello passato, dedicato al ciclismo fuoristrada giovanile, agonistico ed amatoriale in occasione della Cross Country San Terenziano-Memorial Patrizio Savioli in Umbria

Al via oltre 200 atleti impegnati in un tracciato disegnato lungo le pendici del monte Pelato per una lunghezza di 5 chilometri, lungo sentieri molto tecnici che hanno riscontrato il gradimento di tutti i partecipanti.

Positiva la trasferta delle squadre aderenti al comitato regionale FCI Marche che hanno collezionato 6 vittorie , due secondi e tre terzi posti.

DONNE AGONISTE
1. Campagnari Sara -Superbike Bravi
2. Sciuto Sara - Mtb Castrum
3. Ingegneri Arianna - Prd Sport Factory Team

UOMINI JUNIORES
1. Aringolo Lorenzo - Superbike Bravi
2. Di Mattia Mario Gabriele - Bevilacqua Sport
3. Menicacci Michael - Race Mountain Folcarelli

UOMINI ELITE/UNDER
1. Folcarelli Antonio - Race Mountain Folcarelli
2. Pellegrini Lorenzo - Vallerbike
3. Agostinelli Alessio - Superbike Bravi


UOMINI ELITE MASTER SPORT
1. Magi Alessandro - Bici Adventure
2. Neri Davide - Asd Laris Bike
3. Nucciarelli Marco - Uc Petrignano

MASTER 5
1. Foschi Massimo - Asd Custom4.It
2. Scalini Alessandro- Superbike Bravi
3. Rosati Lorenzo - Uc Petrignano

MASTER 6
1. Pierelli Sante Luigi-Team Cingolani
2. Pirani Paolo - Stella Bike Ssd
3. Campanari Giuseppe - Superbike Bravi

ALLIEVI 1° ANNO
1. Torcianti Gabriele - Sc Pedale Chiaravallese
2. Capra Manuel - Gs Lagorai Bike
3. Cautela Piergianni – Loco Bikers

ALLIEVE 1° ANNO
1. Mangiaterra Nefelly - Superbike Bravi
2. Simoni Giorgia - O.P. Bike Porto S.Elpidio
3. Mazziotta Chiara- Asd Team Bykers Viggiano

ALLIEVE 2° ANNO
1. Realini Gaia- Team Masciarelli
2. Simonetti Alice-Asd Cucco In Bike
3. Del Monte Aurora - Polisportiva Morrovallese

Credit fotografici Informazione.tv-Mancinelli-Pedale Chiaravallese-Superbike

Gran Premio San Giovanni Battista 2017 risultati individuali giovanissimi PDF

$
0
0

Gran Premio San Giovanni Battista 2017 risultati individuali giovanissimi PDF

Trofeo Città di Pedaso 2017 risultati individuali giovanissimi pdf

$
0
0

Trofeo Città di Pedaso risultati individuali giovanissimi PDF

Viewing all 6042 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>