Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6042 articles
Browse latest View live

FCI Marche: news da ciclismo amatoriale e giovanissimi

$
0
0


AMATORI – Nutrita partecipazione di ciclomaster a Montelupone in occasione del Trofeo Giuseppe Giacomelli per la validità di campionato regionale FCI Marche strada in ricordo del compianto Giuseppe, che con la sua appassionata e generosa attività, ha sempre messo in risalto i valori morali dello sport, rivolgendosi soprattutto ai giovani, rivestendo importanti incarichi in ambito ciclistico.

La prima batteria di partenza per gli over 45 è stata archiviata nel segno di Valter Basili (Melania Omm) davanti a Moreno Calcinari (Petritoli Bike), Paolo Piacentini (Redingò Cycling Team), Walter Marcone (Pedale Colognese), Andrea Giglietti (Pausula 1896), Ettore Pierini (FD Steel), Italo Soldi (Born To Win), Walter Pazzaglia (Cicli Copparo - Liotto), Rocco Castellucci (Melania) e Gianluca Felici (Cicli Copparo - Liotto).

Nella seconda batteria di partenza per gli atleti dai 19 ai 44 anni hanno ben figurato Giacomo Giuliodori (Team Giuliodori Renzo Bike Club Café), Giammario Ortenzi (Bikers Racing Team), Daniele Gambini (Abitacolo Sport Club), Antonio Cucco (Studio Moda - Hair Gallery), Michele Marinozzi (Team Giuliodori – Bike Club Café), Carlo Oliver Marcaccio (Abitacolo Sport Club), Diego Trombetta (Avis Bike Cingoli), Vincenzo Perronace (Sport & Travel), Alessandro Canalini (Born To Win) e Alessandro Carini (Born To Win).


A conquistare singolarmente il primato nelle varie fasce sono stati Cucco (elite sport-master 1 di prima serie), Giuliodori (master 2/master 3 di prima serie), Trombetta (master 2/3 di seconda serie), Calcinari (master 4 di prima serie), Pierini (master 4 di seconda serie), Basili (master 5/master 6 di prima serie), Bellucci (master 5/master 6 di seconda serie), Carlo Dolci (Team Giuliodori Renzo Bike Club Café) tra i master 7/master 8 di prima serie e Sergio Marconi (Melania OMM) tra i master 7/master 8 di seconda serie.

Alla presenza Massimo Romanelli vice presidente regionale vicario FCI Marche), Claudio Battistelli (responsabile settore amatoriale FCI Marche) e Massimo Girotti (consigliere delegato allo sport per il comune di Montelupone), a vestire le maglie di campione regionale FCI Marche sono stati Valter Basili (Melania Omm), Antonio Cucco (Studio Moda - Hair Gallery), Diego Trombetta (Avis Bike Cingoli) e Moreno Calcinari (Petritoli Bike).



GIOVANISSIMI –  Entusiasmo e divertimento, sono stati gli ingredienti principali che hanno garantito tanto spettacolo e la perfetta riuscita del Trofeo Città di Pedaso dedicato al ciclismo giovanile under 13 con la Mtb Porto Sant’Elpidio in cabina di regia.

Un continuo e festoso carosello di bambini e di ragazzi dai 7 ai 12 anni impegnati sul percorso cittadino chiuso al traffico, in rappresentanza delle società Alma Juventus Fano (prima con 37 punti per somma dei piazzamenti e la più numerosa con 24 partenti), Pedale Rossoblu-Picenum (20), Pedale Teate (14), Amici Della Bici Junior (14), Ciclistica Recanati (14), Velo Club Racing Assisi Bastia (9), Pedale Chiaravallese (9), Perla Dell'Adriatico (8), Potentia-Rinascita (7), Asd Silvestro La Cioppa - Functional Fit Kids (5), Team Cingolani (5), GC La Montagnola (4), Osimo Stazione (3), OP Bike Porto Sant'Elpidio (1), Sangro Bike, UC Foligno Start, US Bovara Cycling Team, Cycling Project Mgn, Studio Moda - Hair Gallery e Tre Emme Morrovalle.

Le classifiche individuali per categoria sono disponibili a questo link http://www.ruoteamatoriali.it/archivio/pista/18738-trofeo-citta-di-pedaso-2017-risultati-individuali-giovanissimi-pdf.html


GIOVANISSIMI – A suon di divertenti pedalate e all’insegna dei tanti sorrisi a Rapagnano lo svolgimento del Gran Premio San Giovanni Battista a cura della Rapagnanese Cas Ciclistico in un format di manifestazione articolata in una prova di abilità riservata alle categorie G1, G2 e G3 e la corsa a punti su anello ciclabile riservata alle categorie G4, G5 e G6.

Tanti i bambini e i ragazzi dai 7 ai 12 anni a misurarsi in questa tipologia di manifestazione in rappresentanza delle società Osimo Stazione (prima con 36 punti per somma dei piazzamenti), Rapagnanese CAS Ciclistico (la più numerosa con 11 partenti e seconda a 23 punti per somma dei piazzamenti), Pedale Rossoblu-Picenum (19), GC La Montagnola (17), Potentia-Rinascita (13), OP Bike Porto Sant'Elpidio (12), Cycling Project Mgn (1).

Le classifiche individuali per categoria sono disponibili a questo link http://www.ruoteamatoriali.it/archivio/pista/18741-gran-premio-san-giovanni-battista-2017-risultati-individuali-giovanissimi-pdf.html

 


Duathlon Città del Vasto 2017 classifiche PDF

$
0
0

Duathlon Città del Vasto 2017 classifiche PDF

Montenero di Bisaccia e Vasto, una grande festa a due ruote col Giro d’Italia

$
0
0

Un’edizione quella appena andata in archivio di Aspettando il Giro che è stata un successo sopra le aspettative mettendo ancora più in risalto la passione, la dedizione e l’affiatamento degli organizzatori di un apposito comitato ad hoc (Velo Club Ortona, il Ciclo Club Vasto, la Vastese inn bike, l’Audax Vasto e la Montenero Bike) unitamente alla voglia di mettere in evidenza tutto il bello dello sport a due ruote strettamente legato alla promozione del territorio tra Abruzzo e Molise attraversato di recente dal Giro d’Italia numero 100 con la tappa del Blockhaus.

Una pedalata cicloturistica “senza fretta” da Montenero di Bisaccia a Vasto ha permesso ai ciclisti di ammirare il panorama costiero del vastese dove sarà realizzata la futura pista ciclabile di 50 chilometri.

Musica, sorrisi e applausi hanno accolto la carovana dei ciclisti compresi i direttori sportivi Stefano Giuliani (Nippo Vini Fantini) e Alessandro Donati (GM Europa Ovini), alla presenza di Mauro Marrone (presidente del comitato regionale FCI Abruzzo), Michele Cataldo e Tonino Di Nardo (rispettivamente presidente e consigliere del comitato provinciale FCI Chieti) nell’ambito della prima prova di campionato regionale FCI Abruzzo di cicloturismo (Montenero Bike, Ciclo Club Vasto, Asd Valle del Trigno, Team Termoli, Team Bike Simone Raschia, Ruota Libera Asd e Ciclistica San Timoteo in evidenza nella conquista del miglior punteggio sommando chilometri percorsi e partecipazione in ambito numerico). 

Dopo la pedalata mattutina, il binomio corsa a piedi e mountain bike ha catturato l’attenzione del pubblico e degli sportivi nell’ambito del Trofeo Città del Vasto sotto l’egida Uisp e per la validità di campionato regionale Abruzzo e Molise.


Un tracciato breve e nervoso che ha messo a dura prova i partecipanti tra il centro cittadino e la villa comunale che ha proiettato nelle zone alte della classifica Giuseppe Di Clemente (Individuale – 1°master 3), sul podio Nicola Marchetti (Pro Life No Doping Team – 1°élite sport) e Manuel Di Gregorio (Paolucci All Bike), in gran spolvero anche Alessandro Celi (Bike 99 – 1°master 4), Guido Fattore (Pro Life No Doping Team – 1°master 5), Sebastiano D’Ettorre (Ciclopazzi – 1°master 6), Alfredo D’Alterio (Individuale – 1°master 2), Niki Giannandrea (Naturabruzzo Bike Pro – 1°master 1), Riccardo Di Carmine (Maiella Triathlon – 1°Allievi) e Luigi Zinni (Runners Casalbordino – 1°master 8). Anche le donne si sono date un gran da fare nella lotta al podio più alto ad appannaggio di Monika Manuela Mancini (Team Naturabruzzo), Manola Primavera (Maiella Triathlon) e Barbara Pizzi (Individuale).

Alla presenza di Carlo della Penna (assessore allo sport di Vasto), Umberto Capozucco (in rappresntanza della Uisp Lega Ciclismo Abruzzo&Molise) e della madrina di Aspettando il Giro 2017, la showgirl Valentina Recanati, sono state fatte vestire le maglie di campione regionale sulle spalle di Marchetti (élite sport), Di Carmine (allievi), Giannandrea (master 1),  D’Alterio (master 2), Celi (master 4), Fattore (master 5), D’Ettorre (master 6), Zinni (master 8) e Massimiliano Olla (Bike 99) tra i master 3.

Il comitato promotore “Aspettando il Giro” ha il piacere di ringraziare gli sponsor  Banca Mediolanum (ufficio consulenti finanziari di Vasto), Vini Fantini, Nippo, Jasci&Marchesani, Acqua Santa Croce, Lipac Group, Inkospor e Aureli, unitamente alla protezione civile di Vasto (Eustacchio Frangione),  al comando dei vigili urbani di Vasto,  alla protezione civile di Montenero di Bisaccia e a tutte le forze dell'ordine per un evento che ha messo ancora più in risalto il binomio tra sport e promozione del territorio.

Classifiche complete Duathlon Città del Vasto al link http://www.ruoteamatoriali.it/archivio/pista/18745-duathlon-citta-del-vasto-2017-classifiche-pdf.html

Video a cura di Atlantide Video Service al link https://www.youtube.com/watch?v=8MpuG34mfPI

TV: Mercoledì 24 maggio sintesi alle 20:00 su Canale Italia (84 del digitale terrestre) all’interno della rubrica Scratch.


Le squadre folignati pronte a ripartire dopo la scomparsa del presidente Donati

$
0
0

 

A una settimana dalla scomparsa del presidente Giuseppe Donati, deceduto all’improvviso venerdì 12 maggio, le formazioni dell’Uc Foligno e dell’Uc Foligno Start sono pronte a ripartire e a tornare a onorare quello sport, il ciclismo, a cui il presidente Donati si era dedicato con passione per tutta la vita. Sabato i giovanissimi gareggeranno a Città di Castello (Pg), mentre domenica gli juniores e gli allievi correranno a Montemarciano di Terranuova Bracciolini (Ar) e gli esordienti a Casalguidi (Pt). Questo sarà il primo week-end di gare che dopo tanti anni i ragazzi affronteranno senza la presenza del presidente Donati. Un vero uomo di sport, che con la sua discrezione, la sua caparbietà e la sua passione è riuscito a far crescere il ciclismo giovanile nel territorio folignate. Un uomo di grandi valori umani e sportivi, la cui assenza pesa come un macigno. Una persona che ha lasciato grandi insegnamenti e che i ragazzi e le dirigenze delle due società sono pronti a onorare nel migliore dei modi, impegnandosi a portare avanti i suoi progetti e le sue idee.

FCI Marche: news da dilettanti, mountain bike e giovanissimi

$
0
0


DILETTANTI – Maggio è il mese della Due Giorni Marchigiana riservata alla categoria dilettanti elite-under 23 con lo Sporting Club Sant’Agostino al timone delle due classicissime molto care alla città di Castelfidardo.

Confermata l'articolazione su due gare dai percorsi tecnicamente complementari. Adatto ai passisti-scalatori il tracciato di sabato 20 maggio con il Gran Premio Santa Rita che prevede la partenza ufficiosa alle 13:30 e arrivo in piazza di Sant'Agostino dopo oltre 171 chilometri caratterizzati da circuiti con tratti pianeggianti ma impegnativi saliscendi tra Monumento e Crocette e tra la zona Cerretano e il traguardo.

Domenica 21 andrà in scena il Trofeo Città di Castelfidardo adatto ai velocisti: start turistico alle 13:30 e arrivo sulla leggera salita davanti alla scuola del Cerretano intorno alle 17.30 dopo aver affrontato per nove volte il circuito dall’Acquaviva e della valle del Musone per un totale di 174 chilometri.

La 36° edizione richiamerà circa 200 partenti tra i migliori club nazionali ed internazionali (due squadre straniere), osservati dal cittì della nazionale italiana under 23 Marino Amadori.

Le squadre partecipanti: Zalf Euromobil Fior, Team Palazzago Amaru, Team Colpack, Team RSM Academy, D’Amico Utensilnord, Gallina Colosio Eurofee, U.S.Coppi Gazzera Videa, Viris Maserati, Gavardo Bi&Esse Carrera Tecmor, Gaiplast Maglificio LB Bibanese, Futura Team Rosini, US Fracor-Team Cervelo, UC Pistoiese, Cycling Team Friuli, UC Pregnana Team Scout, Big Hunter Seanese, Vejus-Tmf, Mugen Race-Super Beton, Nuova Zelanda, General Store-Bottoli Zardini, Acqua&Sapone-Team Mocaiana, Team Abmol, UC Porto Sant’Elpidio, Calzaturieri Montegranaro, Aran Cucine, M.G. K-VIS-Sangemini, Cipollini Iseo Serrature, Beltrami TSA Argon18-Tre Colli, Rcop-Mrsnk.



MOUNTAIN BIKE – A Borgo Pace sono in fase avanzata i preparativi per La Favola dei Carbonai di mountain bike in programma domenica 21 maggio.

Con ritrovo alle 7:30 in Via Meta e la partenza alle 9:30 in località Campitelli, in cabina di regia la Prd Sport che propone per le categorie agonistiche ed amatoriali un percorso prevalentemente sterrato di circa 36 chilometri con 1450 metri di dislivello, impegnativo sia per le salite presenti che tratti tecnici in discesa, godere di un panorama e paesaggio fantastico.

Due ristori posti a Parchiule (al chilometro 10) e a Castello della Pieve (al chilometro 30) con quello finale presso il Ristorante Vecchio Forno oltre ai servizi sanitari, docce e lavaggio bici garantiti a tutti i partecipanti. Per le categorie giovanili esordienti e allievi un tracciato ridotto di circa 16 chilometri con 550 metri di dislivello impegnativo nella prima parte di 11 chilometri per salite e discese tecniche e solo gli ultimi 5 chilometri su asfalto.


GIOVANISSIMI – Molto attiva la macchina organizzativa della Scuola Ciclismo Potentia-Rinascita in vista del Trofeo Marzio Rinaldoni per i giovanissimi di età compresa tra i 7 e i 12 anni di scena a San Girio di Potenza Picena sabato 20 maggio per un evento di grande valore sportivo in ambito giovanile con il consueto carico di entusiasmo verso le future leve del pedale nella straordinaria cornice del Ciclodromo Marzio Rinaldoni che ospiterà le varie batterie di gara (ritrovo alle 14:00 e partenza alle 15:30) nella più totale sicurezza all’interno della pista di 1200 metri.


GIOVANISSIMI - Domenica 21 maggio Montegranaro è pronta ad accogliere il ciclismo giovanile under 13 in occasione del Trofeo Montegranaro. Un format di manifestazione a cura del Cycling Project Mgn che prevede una prova di abilità riservata alle categorie G1, G2, G3 e la corsa tipo pista riservata alle categorie G4, G5, G6 nello scenario dello stadio comunale in località La Croce con ritrovo alle 14:00 e inizio delle gare alle 15:00. Per il rispetto del manto erboso del campo sportivo si permetterà l'ingresso solo ai rispettivi direttori sportivi e ai più stretti addetti ai lavori.

FCI Puglia: news da juniores, ciclismo amatoriale, attività ciclosportiva e mountain bike

$
0
0


JUNIORES – Grande attesa ad Adelfia per celebrare l’edizione numero 67 della Coppa Maria Santissima della Stella. La manifestazione è il fiore all’occhiello della Polisportiva Velo Club Adelfia e dell’intero paese grazie all’idea di un gruppo di amici legati dalla passione del ciclismo e dal culto del campionissimo Fausto Coppi.

Per la classica su strada della categoria juniores, l’appuntamento è per domenica 21 maggio con ritrovo alle 14:00 in Piazza Roma e partenza alle 16:00. Confermato il percorso dello scorso anno con l’anello periferico da ripetere 4 volte tra la città di Adelfia, Acquaviva delle Fonti e sfiorando in parte il territorio comunale di Sannicandro di Bari per tornare nuovamente al centro di Adelfia in Piazza Roma ma solo al momento dell’arrivo per un totale di 95 chilometri.

Un centinaio gli iscritti, queste le squadre al via ad Adelfia: Leonessa Takler-Ceglie Bike Altamura, Team Stipa, Fausto Coppi-Acquaviva, Scuola di Ciclismo Tugliese-Salentino Vincenzo Nibali (Puglia); Basilicata Junior Team, Leonessa Takler-Ceglie Bike-Cicloteam Matera Sassi (Basilicata); Team Stipa Allestimenti Fiere Milano, Gulp Pool Val Vibrata, Vini Fantini Nippo-Free Bike (Abruzzo); Progetto Ciclismo Sorrentino, Pedale Arianese, Cad Mondial Service Caivano, (Campania); GSC Latina (Lazio); Secom Forno Pioppi (Umbria); Meridiana Mazzei-Bottega dei Sapori (Calabria).



AMATORI – Lavorano senza sosta i componenti della Carbinia Bike per allestire al meglio il Trofeo Città della Nzegna domenica 21 maggio per una classica del ciclismo amatoriale a Carovigno dopo la Granfondo Castelli e Torri di inizio stagione.

Con ritrovo alle 7:30 in Piazza Nzegna, la partenza alle 9:10 e le iscrizioni alla quota di 20 euro, si correrà come da tradizione sul circuito di 31 chilometri da ripetere tre volte in buona parte disegnato tra l’entroterra e il tratto litoraneo dell’Adriatico ma apprezzato molto dagli atleti e dagli addetti ai lavori per la sua suggestività.

Entrando più nel dettaglio, si partirà da Piazza ‘Nzegna e si scenderà a Santa Sabina per proseguire sulle complanari lato mare, per Pantanagianni, quindi Specchiolla ed infine Pennagrossa. Da quest’ultima località, si salirà per Serranova attraversando la strada degli ulivi secolari, costeggiando l’oasi di Torre Guaceto, quindi si va a S.Vito dei Normanni e da qui si ritornerà a Carovigno in Piazza ‘Nzegna.

Traccia del percorso disponibile al link http://www.carbiniabike.it/eventi/trofeo-citta-nzegna/percorso/?utm_campaign=shareaholic&utm_medium=facebook&utm_source=socialnetwork
Info varie su regolamento e disposizioni di corsa al link
http://www.federciclismopuglia.it/public/uploads/regolamento_128280.pdf


ATTIVITA’ CICLOSPORTIVA - In casa Gruppo Sportivo Ciclo Avis sta per entrare nel vivo la quarta edizione della manifestazione a carattere ciclosportivo denominata Trofeo Avis BAT: per tutti gli amanti delle pedalate senza fretta percorso di circa 60 chilometri tra Andria, Bisceglie Barletta e ritorno ad Andria. Per tutti i partecipanti ritrovo alle 7:00 in Via Gramsci, partenza alle 8:30 e iscrizioni alla quota di 8 euro con pacco gara.


MOUNTAIN BIKE - Un banco di prova importante per i migliori esordienti e allievi d’Italia della mountain bike cross country sarà il Campionato Italiano Staffetta Team Relay sabato 20 maggio e la Coppa Italia Giovanile domenica 21 a Silvi Alta in Abruzzo.

A tenere alto il nome della rappresentativa regionale giovanile FCI Puglia, diretta dal tecnico regionale fuoristrada Stefano Cascione, saranno per la gara del 20 (staffetta) Adelaide Preziosa (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro – donne esordienti), Ilaria Scarpa (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino Vincenzo Nibali – donne esordienti), Ettore Loconsolo (Scuola di Ciclismo Ludobike – esordienti secondo anno), Lorenzo De Rinaldis (Kalos – allievi) e Pierpaolo Giannelli (Mtb Casarano – allievi) come titolari, Ivan Carrer (Team Eurobike – esordienti primo anno), Vittorio Carrer (Team Eurobike – esordienti secondo anno), Daniele Pugliese (Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano – allievi), Simone Tarantini (Salis Bike - allievi) e Benedetta Calcagnile (Kalos – donne esordienti come riserve).

Per la gara del 21 (Coppa Italia) figureranno come titolari Andrea Micaletto (Mtb Casarano – esordienti), Ilaria Scarpa (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino Vincenzo Nibali – donne esordienti), Ettore Loconsolo (Scuola di Ciclismo Ludobike – esordienti secondo anno), Lorenzo De Rinaldis (Kalos – allievi) e Pierpaolo Giannelli (Mtb Casarano – allievi) come titolari, Ivan Carrer (Team Eurobike – esordienti primo anno), Vittorio Carrer (Team Eurobike – esordienti secondo anno), Daniele Pugliese (Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano – allievi), Simone Tarantini (Salis Bike - allievi) e Adelaide Preziosa (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro – donne esordienti) come riserve.


FCI Basilicata: news da giovanissimi e mountain bike

$
0
0


GIOVANISSIMI – A Lauria finalmente entra nel vivo la prima edizione di Primi Sprint organizzata dal Ciclo Club Lauria per mettere in scena il “colorito” spettacolo offerto dai rappresentanti del ciclismo baby under 13.

Una manifestazione aperta ai giovanissimi federali che si metteranno alla prova nella specialità sprint davanti gli occhi del pubblico e degli sportivi che, nella giornata di domenica 21 maggio, faranno visita a Largo Plebiscito (ritrovo alle 9:00) con una ricca premiazione e un ghiotto rinfresco per tutti i bambini partecipanti alla gara.


MOUNTAIN BIKE - I migliori esordienti e allievi d’Italia della mountain bike cross country si confronteranno a Silvi, in Abruzzo, per il campionato italiano a staffetta (team relay) sabato 20 maggio e la Coppa Italia Giovanile domenica 21.

Tra le colline, gli sterrati e le vie del centro storico di Silvi Alta sarà una due giorni davvero interessante sul piano tecnico e sportivo: la rappresentativa regionale FCI Basilicata sarà ai nastri di partenza di entrambe le competizioni con Alessio Ponzio (Team Bykers Viggiano – allievi), Alessandro Verre (Team Bykers Viggiano – allievi), Piergianni Cautela (Loco Bikers – allievi), Francesco Rosario Giampietro (Polisportiva Iacovino Potenza - esordienti) e Denise Falabella (Cicloteam Valnoce – donne esordienti) come titolari, Mattia Maria Varalla (Team Bykers Viggiano – allievi), Chiara Mazziotta (Team Bykers Viggiano – allievi) e Piero Guglielmi (Loco Bikers - esordienti) che figurano come riserve, Fabio Nigro e Francesco De Rosa nella funzione di accompagnatori al seguito dei ragazzi.

FCI Basilicata: news da mountain bike, juniores e giovanissimi

$
0
0


MOUNTAIN BIKE – A San Terenziano, in Umbria, giornata dedicata al ciclismo fuoristrada giovanile, agonistico ed amatoriale in occasione della Cross Country San Terenziano-Memorial Patrizio Savioli in Umbria.

Al via oltre 200 atleti impegnati in un tracciato disegnato lungo le pendici del monte Pelato per una lunghezza di 5 chilometri, lungo sentieri molto tecnici che hanno riscontrato il gradimento di tutti i partecipanti.

Non lesinano impegno e tenacia i ragazzi delle società aderenti al comitato regionale FCI Basilicata che in ogni gara hanno dato il meglio di loro stessi per cogliere risultati di pregio.

ALLIEVI PRIMO ANNO
1. Torcianti Gabriele - Sc Pedale Chiaravallese
2. Capra Manuel - Gs Lagorai Bike
3. Cautela Piergianni – Loco Bikers

ALLIEVI SECONDO ANNO
1. Verre Alessandro - Asd Team Bykers Viggiano
2. Baldestein Raul - Prd Sport Factory Team
3. Chiandussi Michele - Asd Gs Doni 2004

ALLIEVE DONNE PRIMO ANNO
1. Mangiaterra Nefelly - Superbike Bravi
2. Simoni Giorgia - O.P. Bike Porto S.Elpidio
3. Mazziotta Chiara- Asd Team Bykers Viggiano



JUNIORES – Nelle Marche è stato Raoul Bulleri il grande protagonista del Trofeo Città di Montelupone: il portacolori della formazione toscana della Cinquale – Faita Sali Alimentari si è messo in luce per aggiudicarsi il gradino più alto del podio togliendosi di ruota Matteo Prata (Team Coratti-GM Europa Ovini) con il podio completato da Mauro Giustino (Progetto Ciclismo Sorrentino).

Ottava piazza per Alessandro Susco (Basilicata Junior Team) che ha suggellato la positiva trasferta della nuova formazione lucana a coronamento del grande impegno profuso in questo primo scorcio di stagione.


GIOVANISSIMI - E' stata una grandissima edizione del Trofeo Madonna della Sulla, quella vissuta a Nova Siri, all’insegna dell’entusiasmo e del divertimento a fianco dei rappresentanti del ciclismo baby under 13 ma anche una gara ben riuscita grazie agli sforzi dell’Asd Maremonti.

Tra le società in evidenza al secondo appuntamento del campionato regionale di società giovanissimi sotto l’egida della Federciclismo Basilicata la Motostaffette Potenza (vincitrice della classifica a punteggio per somma dei migliori piazzamenti individuali) insieme alla Polisportiva Iacovino Potenza (28), Ciclo Team Valnoce (23), Bici Sport Marconia (12), Cicloteam Matera Sassi (7), Team Bykers Viggiano (7), Asd Maremonti (3), Policoro Bike (1), Ciclo Club Lauria e Re-Cycling Bernalda.

Omaggio a Scarponi per il Cycling Stars Criterium del 29 maggio a Montebelluna

$
0
0

 

 

La prima edizione del Cycling Stars Criterium in programma lunedì 29 maggio 2017 a Montebelluna sarà dedicata alla memoria di Michele Scarponi, dolorosamente scomparso la mattina del 22 aprile in un incidente stradale mentre si allenava in vista del Giro d’Italia.

L’idea, lanciata dagli stessi corridori che parteciperanno al Criterium attraverso l'ACCPI, l’associazione dei corridori ciclisti professionisti italiani, è stata subito sposata dal comitato organizzatore. "Non possiamo dimenticare un grande uomo e un grande ciclista come Michele Scarponi. La sua tragica e prematura scomparsa ci ha toccati tutti nel profondo. Per questo la prima edizione del Cycling Stars Criterium sarà dedicata a lui, mantenendo vivo il ricordo attraverso ciò che amava fare di più: correre in bicicletta per sentirsi libero” ha spiegato il presidente del comitato organizzatore Enrico Bonsembiante.

Scarponi era un atleta stimato ed apprezzato che ha lasciato un vuoto incolmabile nel mondo del ciclismo e dello sport in generale. Professionista dal 2002, volava in salita, tanto da guadagnarsi l'appellativo di "Aquila di Filottrano". Il suo palmares è ricco di successi, dal Giro d'Italia vinto nel 2011 alla Tirreno-Adriatico del 2009 ma al di là dei successi Scarponi era conosciuto per il suo altruismo, per la sua ironia e simpatia.

Il 29 maggio Montebelluna vivrà il ricordo di Scarponi anche attraverso l’omaggio degli ex-professionisti, che parteciperanno alla corsa a loro dedicata indossando tutti la stessa maglia, per ricordare il collega scomparso.

Cristian Salvato, presidente dell'Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani (ACCPI) commenta: «Nel ricordo di Michele pedaleremo tutti con la stessa maglia, per sensibilizzare una volta di più tutti i fruitori della strada al rispetto dei ciclisti. I recenti incidenti del pilota Nicky Hayden e della triatleta Julia Viellehner dimostrano una volta di più quanto sia urgente un intervento delle istituzione per ridurre i numeri di morti sulle nostre strade, che hanno toccato ormai cifre spaventose, e un cambio culturale di chi è al volante. Il dolore che abbiamo provato per la perdita di uno di noi, si rinnova ad ogni evento di cronaca nera, e ci spinge a lottare con ancora più tenacia. Michele sarà il nostro capitano per questa battaglia».

Ufficio Stampa Cycling Stars Criterium | ATCommunication

Memorial Intenazionale Gerd Hufschmidt, azzurre a podio con Zanotto e nella classifica per team

$
0
0

Conclusione in bellezza per le sette atlete del Nordest che hanno rappresentato l'Italia alla 18. edizione del Memorial Intenazionale Gerd Hufschmidt svoltosi venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 maggio, a Gotha, in Germania.

A porre la proverbiale ciliegina sulla torta all'attesissima gara internazionale, che da sempre mette a confronto le nuove e giovani atlete europee, è stata Elisabetta Zanotto che ha fatto sua la terza ed ultima tappa. L'azzurra si è imposta al termine di uno sprint tiratissimo durante il quale ha preceduto le beniamine di casa Wilma Olausson del Team Backstedt Hotchillee ed Anna-Helene Zdun (Bund Deutscher Radfahrer). Hanno percorso i 34,99 km in 1h22'18". Alle loro spalle, ma quinta in classifica, l'altra azzurra triveneta Camilla Alessio. Da rilevare anche il 20° posto di Maria Pia Chiatto, il 22° di Veronica Zanninelli, il 24° di Elisa Tonelli, il 27° di Marina Guadagnin ed il 36° di Asia Zontone.

Le atlete, dirette da Claudio Turato, Michelangelo Cauz, Mario Mariotto e Roberto Missiaggia, si sono rese progatoniste di una gara impeccabile dove tutte hanno caparbiamente collaborato affinchà l'Italia riuscisse a salire sul gradino più alto del podio e per questo, ma grazie anche alla perfetta intesa, l'impresa è stata pienamente centrata. In virtù di tali risultati e dei piazzamenti ottenuti nelle precedenti prove del 18° Memorial Intenazionale Gerd Hufschmidt, l'Italia ha conquistato la medaglia d'argento nella classifica a squadre. Un risultato straordinario che sta ad evidenziare l'ottimo lavoro svolto nel settore.

Da segnalare che nella gara in linea di sabato pomeriggio, stabilita sulla distanza di 60,8 km (in 1h07'31") e conclusasi con una volata generale, Zontone si era piazzata 7^; Guadagnin 12^; Alessio 16^; Zaninelli 19^; Tonelli 22^; Zanotto 30^ e Chiatto 34^ con l'Italia che occupava provvisoriamente il 3° gradino del podio, diventato il giorno dopo secondo.

Tra i primi a congratularsi con la rappresentativa triveneta sono stati i presidenti dei Comitati dell'Adige/Sud Tirol, Nino Lazzarotto, maggiore promotore della collaborazione con la Federciclismo della Germania, Igino Michieletto (Veneto), Stefano Bandolin (Friuli-Venezia Giulia) e Dario Broccardo (Trentino).

"Una ulteriore dimostrazione - hanno precisato - di come il settore femminile riesce a farsi valere anche oltre i confini".

"Siamo veramente soddisfatti di questa ennesima esperienza positiva - ha osservato Nino Lazzarotto con un pizzico d'orgoglio ma anche di commozione nel ricordo dell'amico fraterno Gerd Hufschmidt a cui è dedicata la manifestazione - . Le ragazzine del Triveneto sono state veramente brave. Gli accompagnatori fantastici. Tutti insieme hanno dato dimostrazione di come ci si deve comportare all'estero, con sorriso sulle labbra, buona educazione e impegno agonistico. Brave ragazze un caloroso complimento a tutte, a Claudio, a Michelangelo e a nonno Mariotto". "Questa - ha concluso il presidente del Comitato Alto Adige/Sud Tirol - sarà un'esperienza molto preziosa per la vostra carriera e per la vostra vita e desidero ringraziare di cuore gli amici della Germania per l'opportunità che è stata data".

Queste le società di appartenenza delle italiane: Camilla Alessio (Team Lady Zuliani), Marina Guadagnin (Top Girls-Fassa Bortolo), Maria Pia Chiatto (id), Elisabetta Zanotto (Team Lady Zuliani), Asia Zontone (Jam's Bike Team Friuli), Elisa Tonelli (Team Femminile Trentino) e Veronica Zaninelli (Mendelspeck) -

Memorial Gerd Hufschmidt, azzurre vittoriose con Zanotto e seconde nella classifica per team

$
0
0

 

 

Conclusione in bellezza per le sette atlete del Nordest che hanno rappresentato l'Italia alla 18. edizione del Memorial Intenazionale Gerd Hufschmidt svoltosi venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 maggio, a Gotha, in Germania.

A porre la proverbiale ciliegina sulla torta all'attesissima gara internazionale, che da sempre mette a confronto le nuove e giovani atlete europee, è stata Elisabetta Zanotto che ha fatto sua la terza ed ultima tappa. L'azzurra si è imposta al termine di uno sprint tiratissimo durante il quale ha preceduto le beniamine di casa Wilma Olausson del Team Backstedt Hotchillee ed Anna-Helene Zdun (Bund Deutscher Radfahrer). Hanno percorso i 34,99 km in 1h22'18". Alle loro spalle, ma quinta in classifica, l'altra azzurra triveneta Camilla Alessio. Da rilevare anche il 20° posto di Maria Pia Chiatto, il 22° di Veronica Zanninelli, il 24° di Elisa Tonelli, il 27° di Marina Guadagnin ed il 36° di Asia Zontone.

Le atlete, dirette da Claudio Turato, Michelangelo Cauz, Mario Mariotto e Roberto Missiaggia, si sono rese progatoniste di una gara impeccabile dove tutte hanno caparbiamente collaborato affinchà l'Italia riuscisse a salire sul gradino più alto del podio e per questo, ma grazie anche alla perfetta intesa, l'impresa è stata pienamente centrata. In virtù di tali risultati e dei piazzamenti ottenuti nelle precedenti prove del 18° Memorial Intenazionale Gerd Hufschmidt, l'Italia ha conquistato la medaglia d'argento nella classifica a squadre. Un risultato straordinario che sta ad evidenziare l'ottimo lavoro svolto nel settore.

 

 

Da segnalare che nella gara in linea di sabato pomeriggio, stabilita sulla distanza di 60,8 km (in 1h07'31") e conclusasi con una volata generale, Zontone si era piazzata 7^; Guadagnin 12^; Alessio 16^; Zaninelli 19^; Tonelli 22^; Zanotto 30^ e Chiatto 34^ con l'Italia che occupava provvisoriamente il 3° gradino del podio, diventato il giorno dopo secondo.

Tra i primi a congratularsi con la rappresentativa triveneta sono stati i presidenti dei Comitati dell'Adige/Sud Tirol, Nino Lazzarotto, maggiore promotore della collaborazione con la Federciclismo della Germania, Igino Michieletto (Veneto), Stefano Bandolin (Friuli-Venezia Giulia) e Dario Broccardo (Trentino).

"Una ulteriore dimostrazione - hanno precisato - di come il settore femminile riesce a farsi valere anche oltre i confini".

"Siamo veramente soddisfatti di questa ennesima esperienza positiva - ha osservato Nino Lazzarotto con un pizzico d'orgoglio ma anche di commozione nel ricordo dell'amico fraterno Gerd Hufschmidt a cui è dedicata la manifestazione - . Le ragazzine del Triveneto sono state veramente brave. Gli accompagnatori fantastici. Tutti insieme hanno dato dimostrazione di come ci si deve comportare all'estero, con sorriso sulle labbra, buona educazione e impegno agonistico. Brave ragazze un caloroso complimento a tutte, a Claudio, a Michelangelo e a nonno Mariotto". "Questa - ha concluso il presidente del Comitato Alto Adige/Sud Tirol - sarà un'esperienza molto preziosa per la vostra carriera e per la vostra vita e desidero ringraziare di cuore gli amici della Germania per l'opportunità che è stata data".

Queste le società di appartenenza delle italiane: Camilla Alessio (Team Lady Zuliani), Marina Guadagnin (Top Girls-Fassa Bortolo), Maria Pia Chiatto (id), Elisabetta Zanotto (Team Lady Zuliani), Asia Zontone (Jam's Bike Team Friuli), Elisa Tonelli (Team Femminile Trentino) e Veronica Zaninelli (Mendelspeck) .

Francesco Coppola - FCI Veneto

 

Rivedi le vittorie di Schurter e Langvad a Nove Mesto su Red Bull TV

$
0
0

 

 

Spettacolo doveva essere e spettacolo è stato per la prima tappa di Coppa del Mondo XCO 2017. A Nové Město, in Repubblica Ceca, e live su Red Bull TV, abbiamo assitito alle vittorie di Annika Langvad e Nino Schurter.
Sabato, nella gara femminile (guarda il replay su www.redbull.tv), la danese in maglia iridata ha dominato la prova dall’inizio alla fine. Notevole il secondo posto della quarantacinquenne tedesca Sabine Spitz, terza la svizzera Linda Indergand. A completare il podio la polacca Maja Wloszczowska e l'ucraina Yana Belomoina.
Ieri tra gli uomini (il replay della gara è disponibile su www.redbull.tv) il campione olimpico e mondiale in carica ha confermato di essere il più competitivo e costante del circuito internazionale. Dopo la partenza concitata, a causa della rottura della catena del suo compagno di squadra Stirnenmann, che ha provocato una caduta di massa in cui McConnell ha avuto la peggio, il fuoriclasse svizzero si è imposto, scrollandosi di dosso la sorpresa della giornata, vale a dire lo spagnolo Valero Serrano, accelerando alla fine del quarto giro. Il resto è stato una lotta per il terzo posto tra Julien Absalon, che ha impiegato ben 6 tornate prima di arrivare a ridosso al gruppo che combatteva per la terza posizione, Maxime Marotte, Jordan Sarrou e Stephane Tempier, finiti nell'ordine. Buona la prestazione di Marco Aurelio Fontana, che ha chiuso in decima posizione, primo degli italiani. Giornata no invece per l'idolo di casa Kulhavy, apparso fuori forma e rallentato da una foratura all’anteriore.
Dopo i primi verdetti, la World Cup prosegue veloce e senza pause. La sfida tra i migliori biker del mondo prosegue il prossimo fine settimana ad Albstadt, in Germania. E, ovviamente, in diretta solo su Red Bull TV.

Marcello Ugazio ha vinto il triathlon Olimpico di Pietra Ligure

$
0
0
Il giovane atleta Ugazio, reduce dalla bella esperienza ai campionati europei under 23 di duathlon (giunto 4° a soli 3 secondi dal podio), ha vinto precedendo di alcuni minuti Pasqualini e Mozzachiodi.
“in questo periodo mi sento bene  -racconta Marcello – e riesco anche ad allenarmi nel migliore dei modi”.
Ugazio, uscito attardato di circa due minuti dal nuoto, ha ripreso la testa della gara durante la frazione di bici ed è riuscito a guadagnare circa 2 minuti già nelle fasi finali del ciclismo. Ha poi incrementato il suo vantaggio su Pasqualini anche nella frazione di podismo, chiudendo con quasi 4 minuti di vantaggio
Classifica
MEN
1 3 UGAZIO MARCELLO ITA, AZZURRA TRIATHLON TE 1 EL 1 2:17:48
2 4 PASQUALINI BRUNO ITA, A.S.D. TORINO TRIATH 1 M1 2 2:21:35
3 2 MOZZACHIODI ELIA ITA, ASD SPEZIA TRIATHLO 1 S1 3 2:22:52
4 5 SENOR PIERLUIGI ITA, A.S.D. TORINO TRIATH 2 EL 4 2:23:48
5 1 INCARDONA FEDERICO GREGORIO ITA, NLF 1 S3 5 2:26:23
6 8 BOERIS LORENZO ITA, CUS TORINO TRIATHLON 1 S4 6 2:28:34
7 11 GUALTIERI FRANCESCO ITA, T.D. RIMINI 2 S1 7 2:30:38
8 396 LUCIANI STEFANO ITA, SPORTEGO TEAM 2 M1 8 2:31:15
9 7 GATTI TOMMASO ITA, POOL CANTU’ 1999 A.S 3 S1 9 2:31:48
10 10 RUFFINATI LUCA ITA, CUS TORINO TRIATHLON 1 S2 10 2:32:38
Per maggiori info
http://www.triathlonpietra.com/

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ACCPI: Un logo simbolo di un obiettivo da raggiungere il prima possibile

$
0
0

 

 

 

Da oggi, per un anno, il logo istituzionale dell'Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani verrà sostituito ufficialmente da quello per la sicurezza ideato nel 2012 e da allora promosso ad ogni occasione dal sindacato di categoria.
Nel corso della centesima edizione del Giro d'Italia il consiglio direttivo dell'Assocorridori ha preso questa decisione per rendere ancora più visibile e concreta la campagna di sensibilizzazione #tifatecierispettateci che sostiene l'approvazione della legge "salvaciclisti", quanto mai urgente.
«I recenti incidenti del pilota Nicky Hayden e della triatleta Julia Viellehner dimostrano una volta di più quanto sia urgente un intervento delle istituzioni per ridurre il numero di morti sulle nostre strade, che hanno toccato ormai cifre spaventose, e un cambio culturale di chi è al volante. Il dolore che abbiamo provato per la perdita di Michele Scarponi, uno di noi, si rinnova ad ogni evento di cronaca nera, e ci spinge a lottare con ancora più tenacia. Michele sarà il nostro capitano per questa battaglia» commenta il presidente ACCPI Cristian Salvato, che un anno fa con la sua vice Alessandra Cappellotto aveva presentato il logo giallo e nero con impressa la distanza minima di un metro e mezzo per sorpassare in sicurezza un ciclista a senatori e ministri a Roma, che hanno successivamente sottoscritto il disegno di legge che propone la modifica all'Art. 148 del Codice della Strada.
Nel ricordo di Michele Scarponi, lunedì 29 maggio a Montebelluna, in occasione del primo Cycling Stars Criterium, i girini pedaleranno tutti con la stessa maglia celebrativa con impresso il volto dell'Aquila di Filottrano per sensibilizzare una volta di più tutti i fruitori della strada al rispetto di chi usa la bicicletta come mezzo di trasporto, per diletto, passione o lavoro.

 

Muro Ca' del Poggio: concerto gratuito di Enrico Ruggeri nel giorno del passaggio del Giro 100

$
0
0

 

 

Un Muro di note nel giorno del passaggio del Giro d’Italia. Enrico Ruggeri sarà l’ospite speciale della Grande Festa Rosa che sabato 27 maggio accompagnerà sul Muro di Ca’ del Poggio, a San Pietro di Feletto (Treviso), il transito della penultima tappa del Giro del Centenario, la Pordenone-Asiago.

 

Ruggeri terrà un concerto acustico, gratuito e aperto a tutti, che, a partire dalle 15.45, andrà ad arricchire il “Giardino del Poggio”, punto di ritrovo dei tanti appassionati di ciclismo che arriveranno in cima al Muro per assistere al passaggio della Corsa Rosa.

 

Per il Muro di Ca’ del Poggio sarà una giornata speciale. La tappa Pordenone-Asiago può risultare decisiva per le sorti del Giro d’Italia del Centenario. E proprio la famosa salita di San Pietro di Feletto, dove la Corsa Rosa transiterà per la quarta volta dal 2009 ad oggi, rappresenterà il primo dei tre Gran Premi della Montagna che attenderanno i ciclisti nella giorno che precede il gran finale di Milano.

 

Dal grande ciclismo alla grande musica. Cantautore che ama spaziare dal rock alla più sofisticata musica d’autore, Enrico Ruggeri ha all’attivo oltre trenta album, con 4 milioni di dischi venduti e più di duemila concerto fatti. Ha vinto due volte il Festival di Sanremo – nel 1987, insieme a Gianni Morandi e Umberto Tozzi, con “Si può dare di più”, e nel 1993 con “Mistero” – ed è anche scrittore e conduttore di programmi televisivi.

 

Il “Giardino del Poggio”, nella giornata del Giro d’Italia, ospiterà spettacoli musicali dal vivo, un maxischermo che permetterà agli appassionati di seguire lo sviluppo della corsa sino al traguardo di Asiago e la possibilità di degustare le eccellenze alimentari del territorio.

 

Sino ad arrivare, appunto, nel pomeriggio, ad uno del momenti più attesi della giornata: il concerto di Enrico Ruggeri. Quando il Muro di Ca’ del Poggio diventerà un Muro di note. E lo spettacolo della Corsa Rosa lascerà spazio all’esibizione di uno dei cantanti italiani più noti e apprezzati.


FCI Molise, tutti gli appuntamenti in calendario per la stagione 2017

$
0
0


Il mese corrente di maggio apre ufficialmente il calendario degli appuntamenti agonistici sotto l’egida della Federciclismo Molise (presieduta dal neo delegato regionale Virginio Rapone) nelle discipline strada, fuoristrada, attività giovanile e cicloturistica-amatoriale.

La rassegna delle gare fuoristrada presenta l’esordio stagionale il 28 maggio prossimo a Sessano del Molise con l’omonima gara cross country a cura della Sessan Bike Sport e Natura per la validità del Trofeo Mediterrae (challenge del Sud Italia che racchiude le gare XC delle regioni Campania, Puglia, Basilicata e Campania oltre al Molise). In attesa di programmare una nuova gara cross country a Termoli il 18 giugno (Amatori Mtb Termoli) e il 10 settembre a Filignano (Iap’ca Iap’ca), ancora presente nel calendario regionale delle cross country il Trofeo Sant’Emidio XC Race a Monteverde di Bojano il 30 luglio (Matese Mountain Bike) e il Trofeo San Giorgio Martire a Petrella Tifernina il 6 agosto (Polisportiva Petrella Tifernina).

Le conferme più importanti vengono dalle granfondo e dalle marathon, due tipologie di manifestazioni che richiamano come tradizione centinaia e centinaia di bikers (tra agonisti ed escursionisti) che hanno la possibilità di scegliere il proprio percorso: il 23 luglio appuntamento con la Mainarde Bike Race (Iap’ca Iap’ca) che continua il suo cammino di crescita nei numeri e nella qualità organizzativa così come vorranno fare altrettanto gli organizzatori della Matese Mountain Bike nell’ambito della Mathesium Mtb Marathon datata 27 agosto.

Il 16 luglio i ragazzi della categoria esordienti ritroveranno l’appuntamento con il Trofeo Città di San Martino in Pensilis (prova del Trofeo dei Tre Mari ed organizzazione della Ciclistica San Timoteo) che conferma stabilmente la propria posizione nel calendario in piena estate e in un periodo della stagione dove il ciclismo giovanile sarà in pieno fermento in ambito nazionale con i campionati italiani su strada e su pista.

Agosto è il mese del Trittico del Molise, manifestazione ciclistica articolata in tre prove distinte riservata alla categoria allievi con il patrocinio concesso dalla Regione Molise-Assessorato allo Sport.

La kermesse giovanile molisana è nata nel 2009 grazie alla sinergia delle società organizzatrici GS Oratino, Molise Ricambi e l’allora GS Bonefro che, unendo le forze e le proprie gare dal punto di vista tecnico-organizzativo, hanno dato vita a questa challenge allo scopo di dare sempre più risalto al movimento giovanile del Centro-Sud Italia con i migliori rappresentanti della categoria allievi di scena con il Trofeo Città di Oratino il 6 agosto, il Memorial Nino Priolo a Bojano il 20 agosto e il Memorial Carmine Tamburri a Indiprete il 27 agosto.

Il mese di settembre vedrà come tradizionale appuntamento (domenica 10) il Memorial Domenico Silvestri di cicloturismo a Venafro per un’attività ciclistica molisana che vuole rilanciarsi nei numeri, nella qualità, nella promozione, nella diffusione di idee alternative e di progetti in correlazione con il territorio.
Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Cycling Stars Criterium apre alle famiglie

$
0
0

 

 

 

 

Mentre fioccano gli annunci dei primi grandi atleti attesi alla prima edizione del Cycling Stars Criterium, grande attenzione viene destata dalle molteplici attività che  attenderanno i più piccoli già dal primo pomeriggio di lunedì 29 maggio. Dalle ore 14.00 infatti, dopo l'apertura degli stand espositivi dei partner della manifestazione in Piazza Sedese, inizierà il programma pomeridiano, pensato e studiato appositamente per ragazzi e curato da esperti del settore.

Dalle ore 15.00 scenderanno in pista i Giovanissimi con le gara promozionali (gimcana - abilità) G1 – G2 – G3 e tipo pista G4- G5- G6 i quali saranno i primi a sperimentare il tracciato. Premiazioni dal palco sito lungo Corso Mazzini alle 18.00.

Contemporaneamente, in Piazza Marconi, tutti i ragazzi presenti in piazza potranno godere di una spettacolare pista Pump Track mt. 20 x 15, un percorso studiato in tutta sicurezza con dossi e paraboliche, tipiche della Mountain Bike e della BMX, che ha l'obbiettivo di allenare l'equilibro e i riflessi.

Parallelamente alla pista Pump Track e la gara dei giovanissimi, sempre in Piazza Marconi, la Polizia Stradale organizzerà delle piccole lezioni di sicurezza alla guida della bicicletta.

Tutte le attività e i giochi saranno completamente gratuite
, così come il Criterium serale degli ex professionisti e dei professionisti.

Team Stipa in lutto per la scomparsa di Marilena Di Matteo

$
0
0
Risultati immagini per simbolo lutto

Si è spenta lunedì scorso la sig.ra Marilena Di Matteo, moglie di Albino Di Matteo, presidente della formazione juniores ed under 23 del Team Stipa Fiere Allestimenti Milano.

Tutti gli amici e gli addetti ai lavori del ciclismo esprimono profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia Di Matteo. Le esequie si svolgeranno questo pomeriggio alle ore 17:00 nella chiesa di Paolantonio di S.Egidio alla Vibrata.

FCI Puglia: news da juniores, allievi e ciclismo amatoriale

$
0
0


JUNIORES – Ad Adelfia, la formazione abruzzese della Vini Fantini Nippo Free Bike ha vissuto una giornata di grazia alla Coppa Maria Santissima della Stella grazie all’exploit di Giuseppe Fanigliulo che è stato capace di agguantare con un’autentica prova di forza il gradino più alto del podio mettendosi alle spalle Angelo Palomba (Progetto Ciclismo Sorrentino) e Pietro Di Simone (Progetto Ciclismo Sorrentino).

Con 67 edizioni all’attivo, la gara ciclistica giovanile più longeva del Sud Italia ha richiamato ai nastri di partenza una settantina di corridori in rappresentanza di 17 squadre con al via il meglio della categoria juniores del Centro-Sud Italia alla presenza di Giuseppe Cosola (sindaco di Adelfia), Lorenzo Spinelli (presidente del comitato provinciale FCI Bari-Bat) e Mimmo Del Vecchio (vice presidente del comitato provinciale FCI Bari-Bat).

Vari tentativi di fuga hanno animato la corsa che ha tenuto una media di circa 39 km/h, a un chilometro e mezzo dal traguardo Luigi Acampora (Vini Fantini-Nippo-Free Bike) con uno scatto ha allungato la fila del gruppo e di questa situazione ne ha approfittato Fanigliulo per anticipare la volata ed aggiudicarsi con merito la classica di Adelfia dove lo scorso anno aveva ottenuto il secondo posto.

Seconda piazza per Palomba (che veste anche la maglia di leader del Trofeo dei Tre Mari) e De Simone, dal quarto al decimo posto nell’ordine Paolo Paolantonio (Gulp Pool Val Vibrata), Edoardo Santucci (Bevilacqua Sport-Cerrano Outdoor), Sossio Capocasale (Cad Mondial Service Caivano), Luigi Acampora (Vini Fantini-Nippo-Free Bike), Francesco Labanca (Basilicata Junior Team), Donatello Viola (Vini Fantini-Nippo-Free Bike), Bryan Di Palma (Vini Fantini-Nippo-Free Bike)

“Mi sentivo bene e dentro di me ci ho creduto nel fare il colpaccio. È una vittoria personale ma anche di tutta la squadra che mi ha messo nelle condizioni di poter lasciare il segno ” è stato il commento di Fanigliulo, di San Giorgio Jonico, alla prima vittoria stagionale e in carriera nella categoria juniores, in forza dallo scorso anno alla formazione abruzzese della Vini Fantini Nippo Free Bike.



ALLIEVI – Soddisfacente trasferta in Abruzzo per i ragazzi pugliesi della categoria allievi con due piazzamenti importanti nella top dieci da parte dei portacolori della Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari ai nastri di partenza della Castiglione-Castiglione (ex Pescara-Castiglione, prova dell’Oscar Tuttobici che si è svolta a Castiglion Messer Raimondo) che ha visto il trionfo del laziale Lorenzo Germani della Velosport Ferentino.

La corsa, organizzata dall'Asd Green Bike Club Ciancetta ha visto la partecipazione di 81 atleti con l'azione decisiva si è sviluppata nell'ultimo dei 7 giri previsti (63 i chilometri totali), con Germani bravo ad allungare sul marchigiano Gianmarco Garofoli (Recanati Marinelli Cantarini) e sul compagno di squadra Augusto Visca a pochi metri dal traguardo. Nei quartieri alti della classifica in ottima evidenza Aldo Mastropasqua (Scuola di Ciclismo Franco Ballerini-Bari) e il compagno di squadra Francesco Binetti rispettivamente in sesta e ottava posizione.



AMATORI – Il Trofeo Città della Nzegna di ciclismo amatoriale su strada ha riscosso il consueto successo con un centinaio di corridori ai nastri di partenza e la piena soddisfazione degli organizzatori della Carbinia Bike per aver messo splendidamente in archivio la quarta edizione.

Sui tre giri classici dell’anello di 31 chilometri, nei dintorni del carovignese oltre ad interessare il litorale tra Torre Santa Sabina, lido Pantanagianni, lido Specchiolla e Terra Grossa per poi puntare verso l’interno per la contrada di Serranova, il comune di San Vito dei Normanni fino al traguardo di Carovigno, la gara è stata molto tirata con medie alte e decisa solo nel finale grazie a un perentorio allungo di Stefano Sergi (Team Magliano – 1°Master 2) sui diretti avversari per il podio Piero Zizzì (Piconese Melendugno – 1°Master 3) e Antonello Cardone (Cicli Sport 2000 Focus Bike – 1°élite sport), in evidenza anche Maurizio Iaconisi (Team Racing Iaconisi – 1°Master 5), Vincenzo Meli (Bikemania Asd – 1°Master 4), Vito Bruno (Losacco Magaletti Bike 2000 – 1°Master 1), Antonio D’Aversa (Carbinia Bike Carovigno – 1°Master 7), Lorenzo Ingrosso (Ciclistica Vernolese – 1°Master 6), Davide Calabrese (UPG Taranto – 1°Master Junior) e Fosco Montesanti (GCD Capo Leuca – 1°Master 8).

Al femminile ha corso da profeta in patria e colto il gradino più alto del podio Roberta Lanzilotti (Carbinia Bike Carovigno), seconda piazza per Roberta Scafa (Piconese Melendugno).

Classifiche complete su Tempogara al link
http://www.icron.it/services/classifica/icron.php?page=1&numRows=50&gara=2017373
Credit fotografico Luigi D’Arcangelo

FCI Puglia: Tricolori Staffetta e Coppa Italia Giovanile Mtb, la giovane Puglia c’è!

$
0
0


Ragguardevole partecipazione di esordienti e di allievi a Silvi in Abruzzo per un weekend dedicato alle ruote grasse e tacchettate nella due giorni a carattere nazionale con il Campionato Italiano Staffetta Giovanile (Team Relay) e la Coppa Italia di Mountain Bike in prova unica.

La rappresentativa giovanile FCI Puglia del fuoristrada ha risposto presente con l’onore e l’orgoglio di rappresentare la propria regione in uno dei più importanti appuntamenti della stagione agonistica dove i ragazzi convocati dal tecnico regionale Stefano Cascione si sono confrontati con il meglio d’Italia in ambito giovanile della disciplina.

Si è gareggiato su un percorso ricavato intorno all’antico borgo di Silvi Alta facendo riscoprire una zona verde a ridosso dello scenografico belvedere a picco sul mare senza dimenticare gli elementi tecnici di una normale gara di cross country come il fondo sterrato, le scalinate e i single track nel bosco.

Il Campionato Italiano Team Relay (Staffetta) ha regalato momenti di grande spettacolo nonostante l’insidia del terreno pesante e viscido. Al termine dei 5 giri, a totalizzare il miglior tempo con 58’56” è stata la Valle d’Aosta-1, sul podio la Lombardia-1 (59’19”) e il Piemonte-1 (1.01’49”). La Puglia ha ottenuto il tredicesimo tempo generale (1.15’37”) grazie alle buone prove fornite da Ettore Loconsolo (Scuola di Ciclismo Ludobike – esordienti 2°anno), Lorenzo De Rinaldis (Kalos – allievi 1°anno), Ilaria Scarpa (Scuola di Ciclismo Tugliese-Salentino Vincenzo Nibali – esordienti donne), Pierpaolo Giannelli (Mtb Casarano – allievi 2°anno) e Benedetta Calcagnile (Kalos – esordienti donne).

Per effetto dei migliori piazzamenti ottenuti dai singoli atleti di ciascuna rappresentativa regionale, nelle sei batterie di gara, a conquistare la Coppa Italia Giovanile Mtb 2017 è stata la Lombardia-1 (175 punti) davanti a Valle d'Aosta-1 (152) e a Bolzano-Alto Adige 1 (152).


Pierpaolo Giannelli (Mtb Casarano – allievi 2°anno), Lorenzo De Rinaldis (Kalos – allievi 1°anno), Ettore Loconsolo (Scuola di Ciclismo Ludobike – esordienti secondo anno), Andrea Micaletto (Mtb Casarano – esordienti 2°anno) e Ilaria Scarpa (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino-Vincenzo Nibali – esordienti donne) hanno composto la rappresentativa Puglia-1 che ha totalizzato 60 punti mentre Simone Tarantini (Salis Bike – allievi 1°anno), Daniele Pugliese (Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano – allievi 1°anno), Vittorio Carrer (Team Eurobike – esordienti 2°anno), Ivan Carrer (Team Eurobike – esordienti 1°anno) ed Adelaide Preziosa (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro – esordienti donne) hanno fatto parte della rappresentativa Puglia-2 con 16 punti all’attivo e la 23°posizione nella classifica per comitati regionali.

Nell’appendice pomeridiana dedicata alle categorie agonistiche ed amatoriali (Aprutium Bike Race) da segnalare l’ottima peformance di Simone Macrì (Mtb Casarano) davanti a Lorenzo Aringolo (Superbike Bravi Platform) e Micheal Menicacci (Race Mountain Folcarelli-Pedale Apriliano) per aggiudicarsi il primato di categoria tra gli juniores.

Da sottolineare la presenza a Silvi per conto del comitato regionale FCI Puglia di Mauro De Rinaldis (vice presidente), Ettore Loconsolo (componente settore fuoristrada), Tommaso Micaletto e Sabino Piccolo (componenti della commissione giovanile) che hanno fatto il pieno di elogi ai ragazzi mettendoli nella condizione di poter esprimere il meglio nel contesto della mountain bike giovanile a livello nazionale.
Viewing all 6042 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>