Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6043 articles
Browse latest View live

Abruzzo Mtb Cup, cambio di data per l’AmAbruzzo Bike Marathon

$
0
0
Il calendario 2017 dell’Abruzzo Mtb Cup subisce un leggero cambiamento nella fase estiva del circuito. L’AmAbruzzo Bike Marathon si sposta al 6 agosto per l’inserimento nel calendario nazionale federale ed evitando la coincidenza con la Mainarde Bike Race a Filignano, in Molise, che rimane confermata il 23 luglio.

Gli organizzatori di Functional Fit Chieti si sono messi al lavoro per programmare la nuova edizione con partenza e arrivo a Rivisondoli: il percorso lungo misura 83 chilometri con 2600 metri di dislivello mentre il corto sarà modificato per renderlo più scorrevole sulla distanza di 45 chilometri con 1500 metri di dislivello.
Prossime gare: Avezzano con la Granfondo La Via dei Marsi-Sport Avventura il 14 maggio (Avezzano Mtb), Scanno con la Marathon degli Stazzi il 4 giugno (Mtb Scanno), Campo di Giove con l’omonima granfondo l’11 giugno (Bike Shock Team), Castel del Monte con l’omonima marathon il 9 luglio (Bike Team Bucchianico), Rivisondoli con l’AmAbruzzo Marathon il 6 agosto (Functional Fit Chieti), Pescasseroli con la Granfondo Mtb del Parco Nazionale d’Abruzzo il 3 settembre (Asd Pescasseroli) e Collarmele con la Marathon I Sentieri dei Lupi (Asd Collarmele Mtb) il 17 settembre come prova conclusiva.

Celli e Genga al comando dell'InBici Top Challenge

$
0
0
Dopo la Granfondo Internazionale Laigueglia Alè dello scorso 26 febbraio e la 21ª edizione della Gran Fondo Via del Sale di Cervia andata in scena il 2 aprile, prende forma la classifica provvisoria dell’InBici Top Challenge, il circuito granfondistico che riunisce alcune tra le più importanti rassegne amatoriali del Belpaese.

Classifiche
Dopo le prime due gare del calendario, al primo posto assoluto delle classifiche provvisorie nel percorso lungo ci sono, per gli uomini, Luca Celli (Team Nob Jollywear) e, per il gentilsesso, Barbara Genga (Team Fausto Coppi Fermignano).
Nel percorso medio, invece, primo posto assoluto per Giovanni Riccioni (Team Fausto Coppi Fermignano) e per Romina Mari (Team Mg K Vis Somec).

Pullman Inbici
Intanto, grande successo, lo scorso 1 aprile a Cervia, per il Bike Village, dove è stato allestito il maxi-pullman hospitality di InBici, il mezzo di marketing itinerante che si sta sempre più affermando come una delle grandi novità del mondo granfondistico. Nell’area dell'Inbici Top Village hanno esposto alcune aziende partner del circuito, tra cui FSA (componenti ciclo), PROLOGO (selle), ARGON 18 (creatore delle biciclette di Fabio Aru), INKOSPOR (integratori), VELOSYSTEM (biomeccanica), GIRO (caschi e scarpe) BELL (caschi), PISSEI (abbigliamento tecnico), VISION (ruote), COSMO BIKE FIERA DI VERONA.

Il calendario
Dopo Cervia, il circuito granfondistico prosegue con la suggestiva Granfondo della Vernaccia, che si disputerà domenica 7 maggio a Colle di Val d’Elsa, nel cuore della rigogliosa campagna senese. Si correrà il 28 maggio in Croazia in occasione della gran fondo Nevio Valcic, tappa jolly del circuito, poi  la Granfondo Marcialonga Cycling Craft, la cui undicesima edizione sarà in programma a Predazzo (Trento) il 4 giugno 2017, nonchè prova del circuito internazionale gran fondo World Tour. Il 25 giugno, invece, il calendario propone un’altra grande classica: la Gran Fondo Gavia - Mortirolo, l’affascinante manifestazione dell’Aprica che gli appassionati, negli anni scorsi, ricordavano come “La Campionissimo”. Poi gran finale il 9 luglio a Trento con la Leggendaria Charly Gaul, prova regina del circuito e tappa italiana dell’Uci Gran Fondo World Series.

Trentino Mtb scalda i muscoli, il 5 maggio scade l'offerta cumulativa

$
0
0

 

 

Forse nessun circuito sportivo dedicato alle mountain bike in Italia è in grado di offrire quanto Trentino MTB presented by Rotalnord… Fra prove spettacolari, premi in denaro, gare con percorsi studiati al dettaglio, comitati organizzatori unici in Italia e quote d’iscrizione… davvero imperdibili. Alla scadenza delle iscrizioni cumulative però manca poco, quindi, chi non l’avesse ancora fatto, dovrà correre subito a registrarsi saldando entro il 5 maggio le cifre di 180 euro anziché 215 euro per affrontare tutte le gare del circuito, di 160 euro anziché 194 euro per competere in sei delle sette tappe, e di 140 euro anziché 154 euro per gareggiare in cinque delle sette prove, sempre con la possibilità di inserirsi in prima griglia di partenza subito alle spalle della VIP. Al momento dell’iscrizione i bikers dovranno indicare quali sfide desiderano affrontare e specificare (se presenti) quali tracciati affrontare in caso di doppia scelta.

Anche le squadre dai sette ai dodici componenti ed i team con oltre dodici bikers all’attivo avranno un motivo in più per iscriversi, i primi sfruttando l’offerta 3x2 con una iscrizione gratuita ogni tre, ed i secondi l’offerta 2x1 con un partecipante gratis ogni due. Queste le sfide della prossima stagione oramai imminente: la “ValdiNon Bike” di Cavareno sarà come consuetudine la prima battaglia agonistica, fissata al 7 maggio, due giorni dopo la scadenza delle tariffe cumulative di Trentino MTB, la “Passo Buole Xtreme” ad Ala il 21 maggio sarà la novità assoluta del challenge sulle ruote grasse, la “100 Km dei Forti” fra Folgaria, Lavarone e Luserna dell’11 giugno la più longeva, la “Dolomitica Brenta Bike” di Pinzolo del 25 giugno proposta su un percorso unico in gran parte rivoluzionato una delle più spettacolari, la “Val di Sole Marathon” di Malè del 16 luglio Campionato Italiano Marathon una delle più competitive, “La Vecia Ferovia” fra Ora (BZ) e Molina di Fiemme del 6 agosto un’autentica garanzia e la più amata fra le donne del circuito, chiudendo con un’altra gara ampiamente rinnovata, la “3TBIKE” valsuganotta del 27 agosto, la quale attraverserà ben sette comuni e si effettuerà su di un percorso marathon, sempre con il compito di porre la ciliegina sulla torta alla stagione 2017.

In tema di countdown, mancano quindi pochi giorni anche allo start della prima tappa di Trentino MTB, la “ValdiNon Bike” di Cavareno, una suggestiva prim’uscita fra i meleti in fiore ed il verde della natura nonesa, una prova “dolce” ma capace d’infiammare anche i bikers dal palato più esigente. Dal 7 maggio un’escalation di emozioni dunque, una dietro l’altra, sempre con gli scenari paesaggistici e gli sterrati del Trentino assoluti protagonisti, una regione che esalta lo spirito degli atleti della mountain bike, messi sul piedistallo da sette comitati organizzatori che non lasciano mai nulla al caso, valorizzando la natura, le montagne, le impegnative erte, i bacini lacustri e le meraviglie di un territorio ancora una volta tutto da vivere, regalando altresì competizioni da sogno per gli sportivi. E per viverle appieno basta iscriversi, ma senza tardare troppo.

Info: www.trentinomtb.com

Team New Bike tra attività giovanile, strada e mtb

$
0
0

 

 

Sono iniziate sabato 8 aprile, presso il Campo Sportivo a Borzano di Albinea (Re), le lezioni di MTB per adulti tenute dal Team New Bike. I maestri del Centro Nazionale AMI New Bike (Associazione Mountainbike Italia – Scuola Maestri di Mountainbike), hanno inaugurato così la stagione 2017 con la prima di una serie di “Lezioni di MTB per adulti”. I Maestri presenti, Alessandro Giubbolini, Franco Scardova e Cristian Bertolani, hanno coinvolto i partecipanti, sia uomini sia donne, con la comune passione per la mountain bike. La lezione, composta da una parte teorica e una pratica, ha avuto come obiettivo il perfezionamento di tecniche e metodologie, che permetteranno loro di utilizzare al meglio il mezzo, in maggior sicurezza e con maggior divertimento. Le “Lezioni di MTB” hanno cadenza mensile e le prossime si terranno ancora nei mesi di maggio, giugno, luglio e settembre. L'attività si può seguire su Facebook per rimanere aggiornati o sul nostro sito www.newbike.it.

Domenica 9 aprile invece, complice la bellissima giornata di sole, in collaborazione con Lions Club, si è svolta con successo la 1ª Prova del Gimkabimby Trophy 2017 alla Reggia di Rivalta (Re). Grande è stato l'entusiasmo per i 130 bambini e bambine, che hanno partecipato alla Gimkana, dai più piccoli in sella alla loro bici a rotelle o addirittura senza pedali, ai più grandi, tutti in pista con la loro inesauribile carica, grinta e determinazione!

Prossimo appuntamento con il Gimkabimby Trophy, domenica 7 maggio a Castelnuovo di Sotto (Re), presso il Parco in Centro. Per maggiori informazioni sul “Gimkabimby Trophy” consulta il sito www.newbike.it.

Sempre nello stesso fine settimana sono stati moltissimi gli impegni per il Team New Bike sia su strada sia in mtb.

Sabato 8 aprile, a Vicofertile (Pr), si è svolto il “14° Memorial Gianni Agazzi – 10° Memorial Vignali”, gara su strada organizzata da Velo Club Valera. Purtroppo la competizione, durante la prova riservata alla categoria dei Super Gentlemen, ha vissuto un grave incidente accaduto al 4° dei sette giri in programma, che ha reso necessario l’annullamento delle due corse in svolgimento, in cui si stavano impegnando le categorie Gentlemen 1, Gentlemen 2, Super Gentlemen A e B. Le categorie Junior, Senior e Veterani si sono invece svolte con partenza unica e, Maurizio Zaccaria, ha trionfato nella categoria Vet2, aggiudicandosi anche un ottimo 7° posto nella classifica assoluta.

Domenica 9 aprile è stato tempo di numerose gare su strada. La prima prova si è svolta a San Martino dall’Argine (MN), dove gli stradisti del team si sono stati impegnati nel “Trofeo Centro Sociale Incontro” - “Trofeo Donini Remo”, organizzato dal G.S. Avis Bozzolo. La competizione prevedeva un percorso di 4 chilometri da ripetere più volte. Il Team New Bike ha ben figurato piazzando Francesco Aldrovandi al 6° posto, seguito da Fabrizio Zaniboni al 9°, da Tommaso La Sorte all’11° e da Gianluca Tebaldi al 17° nella categoria G1. Nella categoria G2 invece, 4° posto per Claudio Vaccari.

In terra romagnola, e più precisamente a Riccione, si è svolta la “19° Gran Fondo Città di Riccione”, granfondo su strada, che ha visto impegnati gli atleti del Team New Bike su di un percorso di 98 chilometri con 1.539 metri di dislivello. Nella manifestazione, che si sviluppa sulle strade a cavallo tra Romagna, Marche e Repubblica di San Marino, gli atleti del Team New Bike hanno ben figurato ottenendo i seguenti piazzamenti nelle diverse categorie:

  • Ve1: 20° Francesco Arata;

  • Ve2: 20° Daniele Baschieri, 66° Alessandro Burani, 68° Viviano Ginexi e 69° Salvatore Chirizzi;

  • Ge1: 30°Giovanni Minari, 45° Ivano Gualdi, 52° Umberto Manfredi e 32° Mauro Soave.

Per quanto riguarda le gare in Mountain Bike, sempre nella giornata di domenica, 9 aprile, si sono svolte due competizioni.

Partendo da Dosolo (Mn), dove si è svolto il “22° Trofeo Bar Acli”, valido come 2ª Tappa del BMB Races 2017, il Team New Bike era presente con i propri atleti. I portacolori della squadra di Scandiano hanno dimostrato tutto il loro valore, andando ad aggiudicarsi i seguenti ottimi risultati:

  • Debuttanti: 1° Filippo Bigi, 2° Simone Incerti, 3° Mattia Magalotti e 4° Carlo Canepari;

  • Gent1: 15° Davide Rovesti

  • Gent2: 1° Stefano Righi

  • Prim: 1° Filippo Incerti Vezzani, 3° posto per Alberto Rovesti e 4° posto per Fabio Iori

  • Sen2: 3° Giovanni Ceglia

  • Sga: 7° Luciano Barbieri

  • Vet1: 16° Filippo Iori

  • Vet2: 2° Cristian Bertolani, 7° Roberto Panini, 12° Otello Incerti Vezzani e 17° Massimo Canepari.

Passando alla manifestazione svoltasi a Borgo Tossignano (Bo), ovvero la “Gran Fondo Vena del Gesso”, valida come prova del MTB Emilia Romagna, gli atleti hanno portato a casa i seguenti piazzamenti:

  • Donne: 4ª Rossana Montorsi;

  • Elmt: 9° Matteo Armao, 12° Francesco Righi;

  • M1: 6° Cristian Simonelli, 22° Davide Reggiani;

  • M2: 9° Alessandro Aleotti, 13° Davide Costi e 20° Simone Rossetti;

  • M4: 48° Matteo Mariani;

  • M5: 8° Giuseppe Donadelli, 13° Gianluca Portioli, 29° Luca Daolio e 55° Andrea Covin.

  • M6: 7° Fausto Incerti e 13° Fedele Travaglioli.

La grande partecipazione degli atleti del Team New Bike ha permesso alla squadra di ottenere il 1° posto tra le società.

I prossimi impegni del Team New Bike saranno il “Trofeo di Pasqua”, il “2° Trofeo PACE” e la 2ª Tappa del Giro della Valpadana 2017.

Tutte le informazioni riguardanti la squadra si trovano sul sito ufficiale del Team.

Playfull Agenzia Stampa

FCI Basilicata, convocazione in azzurro per Danilo Celano al Tour of the Alps

$
0
0
Danilo Celano, il professionista di Policoro in forza all’Amore&Vita-Selle Smp, continua il brillante di inizio di stagione sulle strade italiane e d’Europa.

Dopo la recente vittoria al Giro dell’Appennino in perfetta solitudine, Celano è stato premiato con la convocazione in maglia azzurra al Tour of the Alps (ex Giro del Trentino) da parte del commissario tecnico Davide Cassani con a fianco i compagni della nazionale Alberto Amici (Viris-Maserati-Sisal Matchpoint-L&L), Leonardo Basso (General Store Bottoli Zardini), Andrea Garosio (Team Colpack),
Matteo Natali (Viris-Maserati-Sisal Matchpoint-L&L), Luca Raggio (Maserati-Viris-Sisalmatchpoint-L&L), Antonio Zullo (Futura Team-Rosini) e un uomo di esperienza sempre fedele alla causa azzurra come Rinaldo Nocentini (Sporting-Tavira).

Tra i partenti del Tour of the Alps figura anche l’altro corridore lucano di Montalbano Jonico, Domenico Pozzovivo in forza all’Ag2r La Mondiale per la quinta stagione consecutiva.

Da parte del comitato regionale FCI Basilicata, con in testa il delegato Carmine Acquasanta, le più vive congratulazioni per questa prestigiosa esperienza per il ragazzo di Policoro e di riflesso ancora una vetrina per il movimento ciclistico lucano sempre a fianco dei giovani che, a loro volta, stanno raccogliendo i risultati di tanti sacrifici e del duro lavoro per emergere nel ciclismo che conta.

TOUR OF THE ALPS: IL PERCORSO 2017

 

Tappa 1 - Lunedì 17 aprile

Kufstein-Innsbruck, km 142,3

Dislivello: 2075m. Difficoltà: **

 

Tappa 2 - Martedì 18 aprile

Innsbruck-Innervillgraten, km 181,3

Dislivello: 2539m. Difficoltà: **

Tappa 3 - Mercoledì 19 aprile

Villabassa/Niederdorf-Funes/Villnöss, km 143,1

Dislivello: 3742m. Difficoltà: ****

 

Tappa 4 - Giovedì 20 aprile

Bolzano/Bozen-Cles, km 165,3

Dislivello: 3459m. Difficoltà: ***

Tappa 5 - Venerdì 21 aprile

Smarano-Trento, km 192,5

Dislivello: 3759m. Difficoltà: ****


FCI Molise: Filippo Castaldo regala alla Vejus Tmf la prima top dieci stagionale

$
0
0


Il mese di aprile ha segnato uno scoppiettante inizio di stagione per la Vejus, società aderente al comitato regionale FCI Molise che ha colto una prestigiosa top dieci con Filippo Castaldo al Trofeo Alta Valle del Tevere a Città di Castello in Umbria.

Nella gara vinta in solitudine da Antonio Zullo (Futura Team-Rosini), Castaldo è riuscito ad agguantare il decimo posto nonostante una gara avversata dalla sfortuna nel momento cruciale in cui si è decisa la corsa dove il corridore della Vejus ha dovuto mollare per un problema al manubrio della propria bicicletta.

Uno sforzo disumano per Castaldo che è anche caduto perdendo le posizioni migliori del gruppo battistrada in una corsa sferzata dal maltempo e dalle strade bagnate: “Alla fine va bene lo stesso, perchè nonostante non abbia fatto una grossa selezione in salita sono stato tra i più brillanti ed ho attaccato sempre”.

Un risultato che riempie di gioia e di orgoglio il movimento ciclistico regionale molisano dove per tramite del neo delegato Virginio Rapone sono arrivati i complimenti a un solido sodalizio che non manca mai di lasciare il segno nei migliori campi gara ciclistici d’Italia.

Tra la società del dinamico team manager Donato Polvere e il comitato regionale molisano da alcuni anni a questa parte vi è un forte legame che permette al Molise stesso di farsi rappresentare nel ciclismo che conta.

Per dare lustro a questa sinergia, il marchio Vejus sarà il fornitore ufficiale delle maglie per i vari campionati regionali FCI Molise su strada e del fuoristrada per un movimento molisano a due ruote che vuole ricominciare l’attività con i migliori auspici.

Master Club Circuito Tricolore: il 25 aprile appuntamento a Chianciano Terme

$
0
0

 

 

Il secondo atto del Master Club Circuito Tricolore si terrà in terra senese, esattamente a Chianciano Terme, dove si svolgerà la 16ª Granfondo Città di Chianciano Terme, che quest’anno ritorna alla sua data storica, cioè il 25 aprile.

Tutta la logistica sarà concentrata nello splendido scenario del Parco delle Terme, da cui i ciclisti partiranno alle ore 8.30Due i percorsi tra cui poter scegliere: il lungo di 141 chilometri e il corto di 100 chilometri. Tracciati che porteranno a pedalare immersi negli stupendi paesaggi della Val d’Orcia (patrimonio Unesco), toccando località come San Quirico d’Orcia, Pienza, Radicofani e San Casciano Bagni.

Riconfermata la partenza alla francese dalle ore 7.30 e sino alle ore 8 sul medio con cronometraggio e inserimento nel circuito Grand Tour Terre di Siena.

Gli iscritti avranno due bonus sconto offerti dalle Terme di Chianciano: uno per il centro benessere sensoriale dello storico Parco Acqua Santa e l’altro per le piscine Tehia, nuovo stabilimento di balneazione inserito nel parco della dea Sillene.

Interessanti anche i pacchetti soggiorno per gli alberghi della città e gli sconti per la cena del sabato nei ristoranti termali.

La novità principale è quella relativa al pasta party, che quest’anno, grazie alla collaborazione con le Terme di Chianciano e con il Pastificio Fè, diventa "pici party". Così i ciclisti e i loro accompagnatori potranno degustare la tradizionale pasta della Val d’Orcia. Una vera specialità da gourmet.

Modalità e quote d'iscrizione sul sito dell'evento

Classifiche aggiornate e complete del Master Club Circuito Tricolore

CALENDARIO MASTER CLUB
26 febbraio - Gf dell’Amore - Città di Terni - Terni (disputata)
25 aprile - Gf Città di Chianciano Terme - Chianciano Terme (Si)
1 maggio - Gf Città di Perugia - Perugia, prova jolly fuori dall'abbonamento
28 maggio - Gf San Benedetto del Tronto - San Benedetto del Tronto (Ap)
4 giugno - Terminillo Marathon - Rieti 
18 giugno - Gf dei Colli Amerini - Amelia (Tr)
10 settembre - Gf Leopardiana - Recanati (Mc)

Formula Bici & DataHealth per un ciclismo migliore

$
0
0

 

 

Formula Bici sta rapidamente consolidando la sua operatività per garantire a tutti gli appassionati servizi professionali e mirati.L’associazione, della quale fanno parte i grandi eventi di qualità italiani, ha sottoscritto un accordo con Datahealth che sarà coordinato dal Dott. Luigi Simonetto che assume la carica di responsabile della tutela sanitaria dell’associazione.

 

DataHealth è una sofisticata procedura che garantisce gli organizzatori, i presidenti dei team e lo stesso partecipante, della piena e conforme regolarità del certificato medico agonistico.

Pochi sanno che la tessera da sola non garantisce che il certificato medico sia stato emesso o che sia regolare o che sia valido e ciò espone a gravissime responsabilità in caso di incidenti.

La delicatezza del tema ed i suoi risvolti legali, con le connesse enormi responsabilità che ne conseguono, non sono mai stati presi in considerazione e sulla questione ci sono sempre stati grande confusione e grave disinteresse.

Il servizio DataHealth raccoglie, valida e conserva i documenti attestanti il possesso della prevista certificazione di idoneità da parte dei soggetti partecipanti a gare o eventi sportivi, consentendo agli organizzatori di verificare il corretto possesso del certificato di idoneità da parte di coloro che presentano domanda di iscrizione e che sono registrati al servizio. Formula Bici è la prima associazione di ciclismo in Italia a ravvisare l’esigenza di risolvere questo problema, offrendo, attraverso i propri eventi, gratuitamente e a tutti i partecipanti, la possibilità di inviare il certificato, facendolo verificare e registrare nel database di DataHealth.

Una volta inviato, non occorrerà più preoccuparsene per tutta la durata del certificato stesso. DataHealth invierà un codice valido per tutti gli eventi aderenti e per tutti coloro i quali lo adotteranno.

Il Dott. Luigi Simonetto, che da moltissimi anni riveste ruoli primari a livello internazionale legati alla salute nel ciclismo, assume l’incarico di responsabile della tutela sanitaria di FB. Simonetto è stato Medico Federale e Responsabile sanitario delle squadre nazionali e Presidente della Commissione Tutela della Salute della Federazione Ciclistica Italiana, componente della Commissione sanitaria delle Federazione Ciclistica Europea, componente, presso l’Istituto Superiore della Sanità, della Commissione per “Lo sviluppo delle Linee guida per il passaporto biologico dell’atleta, componente della “Commissione interministeriale Sport e Salute” e della “Commissione ministeriale per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive”. La sua attività scientifica sterminata è ora a disposizione di Formula Bici per lo sviluppo del ciclismo per tutti.

Tanti dunque gli obiettivi che Formula Bici, capitanata dal presidente Gianluca Santilli e dal direttore generale Emiliano Borgna, si prefigge, che man mano si stanno conseguendo con la sicurezza e la salute tra le assolute priorità.

Altra priorità è lo sfruttamento delle potenzialità della bikeconomy, attraverso la promozione del territorio, favorita dagli eventi di ciclismo associati le cui sinergie vengono esaltate dal sodalizio costituito.

Il ciclismo è libertà, salute, qualità della vita e sostenibilità. Formula Bici lo sa e si pone quale punto di riferimento per promuovere questi valori.

Info: www.formulabici.it e www.datahealth.it


Nippo Vini Fantini, il ds Manzoni conquista il Muretto dei Ciclisti di Laigueglia

$
0
0
Una nuova targa è stata posata e svelata questo sabato 15 aprile, sul famoso “Muretto dei Ciclisti” di Laigueglia. Il nome riportato sulla targa è quello di un famoso ex-ciclista professionista, corridore dal 1991 al 2004, vincitore tra le altre di una tappa al Giro d’Italia nel 1997 e di una tappa alla Tirreno-Adriatico nel 1994. Con 11 Grandi Giri, 6 classiche monumento corse in carriera da corridore è stato anche compagno di squadra del mitico Marco Pantani.
Oggi ricopre il ruolo di Direttore Sportivo del team NIPPO Vini Fantini. Il nome è infatti quello di Mario Manzoni, il direttore tutto “Grinta e Disciplina” degli #OrangeBlue, che con la Baia del Sole, insieme a tutto il team NIPPO Vini Fantini ha sviluppato un forte legame.
Sin dal primo anno nella categoria Professional del team, infatti, sono ormai consuetudine i ritiri di inizio stagione tra Laigueglia e Alassio, località perfette per gli allenamenti di inizio stagione, nei quali la tradizione ciclistica è grande e sentita. Anche nella stagione 2017 il team ha svolto il consueto training camp, in preparazione del Trofeo Laigueglia, nel comune di Alassio.
Il nome di Mario Manzoni si colloca così da oggi sul “Muretto dei ciclisti” al fianco di quello di grandi campioni e personaggi del mondo del ciclismo di ieri e di oggi, tutti passati da Laigueglia, come Eddy MerckxVincenzo Nibali e come un grande nome del ciclismo sempre parte della famiglia #OrangeBlue: lo storico costruttore di bici Ugo De Rosa.
La posa della nuova targa è stata realizzata dall'amministrazione Comunale di Laigueglia con a capo il Sindaco F.Maglione, in collaborazione con uno dei creatori del Muretto Bruno Zanoni già organizzatore del Trofeo Laigueglia e con Roberto Schiavon, responsabile delle pubbliche relazioni e stampa del Trofeo Laigueglia.

Giro 100: torna la storica Maglia Ciclamino con Segafredo Zanetti come sponsor

$
0
0

 

 

La sorpresa annunciata qualche settimana fa in relazione alle maglie della Corsa Rosa, è svelata. La Maglia della Classifica a Punti del Giro d’Italia – edizione 100 – torna all’antico e torna ad essere Ciclamino, colore che l’ha contraddistinta dal 1970 al 2009. Segafredo Zanetti, azienda leader del caffè espresso in Italia e nel Mondo, ne sarà lo sponsor.

STORIA DELLA MAGLIA CICLAMINO
La classifica a punti nella storia del Giro d’Italia precede quella a tempi: nelle prime 5 edizioni (1909-1913) il vincitore finale fu determinato in base alla classifica a punti (all’epoca non c’erano maglie distintive per i leader).

L’istituzione della classifica a punti quale graduatoria a sé stante avvenne nel 1958; ci fu quindi una pausa fino al 1966, e dal 1967 il leader di questa classifica indossa una maglia distintiva. Negli anni 1967, 1968 e 1969 questa maglia era rossa (sponsor Dreher), quindi divenne ciclamino (sponsor Termozeta) fino al 2009. Dal 2010 il leader della classifica a punti ha indossato la maglia rossa.

  • Appaiati in testa alla graduatoria di maggior vittorie finali nella classifica a punti, i due grandi rivali degli anni ’70-’80: Francesco Moser e Giuseppe Saronni, con quattro Maglie Ciclamino ciascuno. Seguono a quota 3 Mario Cipollini, Roger de Vlaeminck e Johan van der Velde
  • Moser e Saronni sono gli unici ad aver conquistato tre classifiche a punti consecutive: Moser negli anni 1976-1978 e Saronni nei tre successivi (1979-1981). Il dominio dei due terminò con un’ulteriore vittoria di Moser nel 1982 e Saronni nel 1983
  • In due occasioni degli atleti italiani sono stati in grado di vincere la classifica a punti per 8 anni consecutivi. Dal 1976 al 1983, quando i vincitori furono solo Moser e Saronni e dal 2001 al 2008 (Massimo Strazzer, Mario Cipollini, Gilberto Simoni, Daniele Bennati e per due volte Paolo Bettini ed Alessandro Petacchi)
  • Gli atleti italiani hanno vinto 33 delle 52 classifiche a punti nella storia del Giro. La seconda nazione più vincente è il Belgio, a quota 5 (3 per Roger de Vlaeminck e 2 per Eddy Merckx)
  • L’atleta che vanta il maggior intervallo tra la prima e l’ultima vittoria nella classifica a punti è Mario Cipollini: 10 anni. Cipollini vinse per la prima volta nel 1992, una pausa di quattro anni prima della seconda vittoria (1997), quindi altri quattro anni d’attesa per il terzo successo (2002)
  • L’accoppiata classifica generale/classifica a punti è riuscita a Gianni Motta (1966), Eddy Merckx (1968 e 1973), Giuseppe Saronni (1979 e 1983), Gianni Bugno (1990), Tony Rominger (1995), Gilberto Simoni (2003), Danilo Di Luca (2007), Denis Menchov (2009) e Michele Scarponi (2011, a tavolino)
  • Il più giovane atleta a vincere la classifica a punti fu Giuseppe Saronni nel 1979 a 21 anni e 257 giorni mentre il più anziano Mario Cipollini nel 2002 a 35 anni e 72 giorni

DOWNLOAD

 

Team New Bike una Pasqua ad altissimo livello

$
0
0

 

 

Dopo il fine settimana Pasquale, arriva un'altra bella notizia per il Team New Bike. La squadra di Scandiano informa con piacere, che l’appuntamento con la “Notturna di beneficenza a Cà del Vento”, è confermato per mercoledì 31 maggio 2017. L’uscita in bicicletta, che è diventata ormai un appuntamento consolidato per tanti biker e non solo, culminerà con la “Salsicciata a Cà del Vento”, nota località collinare del territorio reggiano, che ogni anno conta la partecipazione di centinaia di ciclisti e appassionati. Infatti, considerando lo scopo benefico dell’iniziativa, tante famiglie ed amici, decidono di raggiungere la meta, anche con altri mezzi, pur di partecipare all’iniziativa. Quest’anno il ricavato della notturna sarà devoluto a due associazioni che operano sul territorio: il “Gruppo Volontari Protezione Civile di Albinea” www.protezionecivilealbinea.it e l’Associazione “Casina dei Bimbi Onlus” www.casinadeibimbi.org

Non prendete impegni quindi per il 31 maggio, l’appuntamento con lo sport, la solidarietà e il divertimento sarà a “Cà del Vento”! Per ulteriori informazioni contattate lo 0522 985147 o visita la pagina Facebook.

Nel frattempo proseguono i tanti impegni agonistici del Team New Bike , sia su strada sia in mtb, il quale, sabato 15 aprile a Fornovo di Taro (Pr), ha schierato i suoi atleti nel “Trofeo di Pasqua”, gara di mtb valida come 1ª Prova della Matildica Cup 2017, 5ª prova del Campionato Provinciale MTB UISP Parma 2017 e 2ª Prova del Trofeo Appennino Off Road.

Gli atleti del Team New Bike che hanno partecipato si sono così classificati:

Cat. ES – 7° Matteo Armao;

Cat. M1 – 9° Alex Romani e 20° Davide Incerti;

Cat. M2 – 6° Alessandro Aleotti e 8° Davide Costi;

Cat. M3 – 11° Fabrizio Ziveri e 15° Luca Motta;

Cat. M4 – 17° Matteo Mariani;

Cat. M5 – 6° Giuseppe Donadelli e 21° Luca Daolio;

Cat. M6 – 2° Stefano Righi e 6° Fedele Travaglioli;

Cat. Allievi - 1° Mattia Magalotti, 2° Filippo Bigi, 3° Simone Incerti e 4° Samuel Motta;

Cat. Esordienti - 2° Filippo Incerti Vezzani;

Cat. Donne - 4ª Ramona Bertoli.

Sempre sabato 15 aprile si è svolto a Mancasale (RE), il “2° Trofeo PACE”, gara su strada valida come 4ª Prova GP Primavera Parmense e prova unica del Campionato Provinciale Amatori Strada UISP 2017. Gli atleti del Team New Bike hanno ben figurato e si sono così piazzati:

Cat. G1 I - 10° Giovanni Ceglia;

Cat. G1 II - 8° Roberto Iotti;

Cat. G2 I -17° Daniele Baschieri;

Cat. G2 II - 2° Maurizio Zaccaria;

Cat. G3 I - 7° Francesco Aldrovandi, 11° Bruno Spadoni e 13° Gianluca Tebaldi;

Cat. G3 II -3° Davide Lanzarotto, 7° Tommaso La Sorte, 12° Claudio Vaccari, 24° Roberto Manaresi e 27° Massimo Riccò;

Cat. G5 - 9° Romano Prina.

Lunedì 17 aprile, nel giorno di Pasquetta, a Le Mose di Piacenza (Pc), si è svolto il “3° G.P. Top Line”, altra competizione su strada in cui hanno partecipato, per il Team New Bike, Francesco Aldrovandi e Tommaso La Sorte che nella Cat. Gent. 1, hanno terminato la gara rispettivamente all’8° e al 14° posto.

I prossimi impegni sportivi che vedranno il Team New Bike scendere in gara inizieranno sabato 22 aprile al “3° G.P. Medaglia d’oro Papà Brunazzi”e proseguiranno domenica 23 aprile con la 3ª Prova Giro della Valpadana 2017, la 3ª Prova del Trofeo Off Road e la 3ª Tappa della Francigena Cup 2017 e infine termineranno martedì 25 aprile con la 3ª Prova del Trofeo della Resistenza e il 19° G.P. Ciclistico UISP Ciclismo Bologna.

Tutte le informazioni riguardanti la squadra si trovano sul sito ufficiale del Team.

Playfull Agenzia Stampa

FCI Puglia, ottavo posto di Giuseppe De Feudis a Bellona

$
0
0


La 39°edizione della Medaglia d’Oro Maria Santissima di Gerusalemme è andata in scena a Bellona all’insegna di un avvincente sprint a ranghi compatti dominato dal campano di Cardito Salvatore Ebarone.

Nulla hanno potuto Alessandro Di Giuseppe e Mattia Pomenti, i due atleti laziali saliti sul podio della tradizionale classica del ciclismo giovanile di Pasqua riservata alla categoria allievi con l’organizzazione congiunta del Pedale Bellonese e del comitato festeggiamenti Maria Santissima di Gerusalemme.

Tra i 56 corridori ai nastri di partenza anche le società giovanili aderenti al comitato regionale FCI Puglia (Andria Bike, Leonessa Takler-Ceglie Bike e Kalos) che si sono impegnate a fondo sui 57 chilometri del percorso pianeggiante attorno Bellona nonostante un avvio di gara segnato dalla pioggia battente.

Con il gruppo prevalentemente compatto per tutta la durata della corsa e una media oraria superiore di poco ai 40 km/h, nonostante l’insidia delle strade bagnate, le emozioni principali le ha riservate lo sprint finale dove Ebarone (GS Autotrasportatori Napoli-Di Micco Bike) ha avuto la meglio con una poderosa volata partendo ai 200 metri nonostante i grandi sforzi di Di Giuseppe (Velosport Ferentino) e Pomenti (Il Pirata Evolution-IP Zannoni) per rimontarlo sulla linea d’arrivo.

A ridosso del podio e fino alla quindicesima posizione si sono classificati nell’ordine Luigi Amoruso (Team Balzano-Raffaele Di Sarno), Andrea Spaziani (Velosport Ferentino), Ernesto Arcangeli (Scuola di Ciclismo Senza Confini), Gaetano Velleca Romano (D’Aniello Cycling Wear), Giuseppe De Feudis (Andria Bike), Federico Cardone (Il Pirata Evolution IP Zannoni), Augusto Visca (Velosport Ferentino), Luca Marziale (Il Pirata Evolution IP Zannoni), Mario Coppola (Flessofab), Mario Iannone (AS Montoro 1927-Stefano Garzelli Team), Daniele Vito Alberga (Leonessa Takler-Ceglie Bike) e Salvatore De Rosa (GS Autotrasportatori Napoli-Di Micco Bike).

L’ottava piazza di De Feudis, la 14° ad appannaggio di Alberga e le altre performances dei corridori pugliesi sono state espresse con successo sotto l’occhio attento di Nicola Geronimo (tecnico regionale FCI Puglia per le categorie esordienti e allievi) che si è detto entusiasta per i bei risultati e la condotta di gara dei ragazzi in attesa di dare il meglio nei prossimi appuntamenti agonistici di inizio stagione.

Renato Di Rocco: "Gran Premio della Liberazione il nostro Mondiale under 23"

$
0
0

 

 

Una vera e propria volata: si può descrivere così l’organizzazione del 72esimo Gran Premio della Liberazione, che si risolleva dall’orlo di un precipizio e si prepara per l’edizione 2017. Inizialmente annullato per problemi economici, lo storico circuito delle Terme di Caracalla vedrà in gara anche quest’anno i migliori Under 23 del ciclismo mondiale, tutto grazie alle Istituzioni scese in campo in prima persona per permettere alla gara di tornare a splendere. E in primo luogo come simbolo di della lotta di Liberazione e del sacrificio dei tanti partigiani che soffrirono e morirono per la libertà di tutti noi: un simbolo a cui il Governo italiano non ha voluto rinunciare. Parola di Luca Lotti, ministro dello Sport: “Sono convinto che Roma non potesse fare a meno di celebrare una festa come quella del 25 aprile con questo Gran Premio” ha dichiarato durante la conferenza stampa di presentazione avvenuta questa mattina alla Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. E ancora: “E’ importante essere riusciti a consentire al Gp Liberazione di essere svolto, soprattutto quest’anno, che abbiamo un Ministero dello Sport. Una gara che somma due valori da sottolineare, quello della memoria del 25 Aprile e quello sportivo. Io stesso sarò presente martedì prossimo, qui a Roma, alla partenza e alla premiazione della gara”.

Molto soddisfatto il presidente della Federazione ciclistica italiana, Renato Di Rocco, coinvolto proprio dal ministro per garantire la disputa dell’edizione numero 72: “Ringrazio per la sensibilità il ministro Lotti e il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Riccardo Nencini. Per noi questa gara è il Campionato del Mondo under 23, come dimostra l’albo d’oro con tanti grandi nomi” le parole del numero uno della FCI. E ancora: “E’ uno spot del mondo di belle immagini, con un percorso che rappresenta la storia culturale, artistica e paesaggistica della Roma bella. Questa gara è e rimane il simbolo di una rinascita e di unione, tutti valori che messi insieme stanno assicurando alla bici un futuro. E se tutto questo lo leghiamo a un decreto “salvaciclisti”, significa che l’evento oltre a fare bene alla città è utile anche a quella che è la mobilità quotidiana, perché vuol dire che il Governo dà un segnale forte di difesa a chi utilizza la bicicletta nel quotidiano. Siamo una istituzione di riferimento per quanto riguarda il ciclismo, per cui è giusto essere coinvolti in toto e parte attiva. Mi fa molto piacere che la FCI abbia un ruolo rilevante in questo contesto, è giusto che sia così”.

Il valore storico del Gp Liberazione è messo in evidenza anche dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò: “Questa manifestazione fa parte del patrimonio della città di Roma, è stato fortemente voluto dal ministro Lotti, il Coni è uno spettatore felice. Penso che il ciclismo, dopo il calcio, sia lo sport più popolare del nostro Paese: in passato grazie ad alcuni grandi personaggi, oggi per l’essenza stessa di questa splendida disciplina. Oggi è il ciclismo protagonista, mi sembra di vedere sempre più gente in bicicletta, è uno sport che piace sempre di più. E torna al centro dell'attenzione del Paese grazie anche ad eventi di questo valore, oltre naturalmente ai risultati ottenuti nell’ultimo periodo”.

Malagò poi coglie anche l’occasione per “fare i complimenti alla Federazione Ciclistica ed al suo team azzurro per gli splendidi risultati ottenuti ai Mondiali di Pista di Hong Kong, che ci hanno messo di buon umore dopo anni di carestia, dovuti anche ad ostacoli di carattere impiantistico. Oggi invece siamo molto competitivi e di questo non possiamo che essere soddisfatti”.

IL DECRETO SALVACICLISTI

Spazio anche al cosiddetto “Decreto salvaciclisti”, l’altro grande protagonista della conferenza stampa di oggi. Fatto che dimostra come un evento agonistico può diventare occasione per dare ulteriore spinta ad un progetto ideato per gli utenti quotidiani della bici. Il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Riccardo Nencini ha infatti oggi presentato ufficialmente l’iniziativa – nata dal Governo – che prevede la promulgazione da parte del Consiglio dei Ministri di una legge che impone il rispetto della distanza di sicurezza di 1,5 metri in fase di sorpasso di un utente della bicicletta. Un progetto che fa da seguito a quello presentato meno di un mese fa, che proponeva la modifica all'Art. 148 del Codice della Strada fissando appunto la stessa distanza laterale in caso di sorpasso di un ciclista.

“Dobbiamo stabilire l’attaccapanni normativo, se il codice della strada che riprende il suo percorso a giorni al senato oppure una forma di decretazione d’urgenza” ha dichiarato a margine della conferenza Nencini. Ha poi aggiunto: “Rimane l’urgenza dell’oggetto, perché l’utenza debole nella quale rientrano i ciclisti accanto ai pedoni ed ai motociclisti, ha un numero di morti e di incidentati sulla strada decisamente troppo alto. E bisogna porvi rimedio. I tempi? Se andiamo a modificare il codice della strada ci vorranno alcuni mesi, se puntiamo sul decreto parliamo di settimane”. Un segnale forte verso il ciclismo e tutti i suoi utenti, lanciato in una giornata speciale in cui una gara storica e fondamentale come il Gran Premio Liberazione viene finalmente ufficializzata: “Senza il ciclismo noi avremmo un’Italia diversa - ha concluso Nencini - ed è per questo che abbiamo voluto salvare questa manifestazione, per riportare in auge quel pezzo di storia di questa straordinaria Italia”.

25 APRILE 2017: L’ORGANIZZAZIONE - Il palcoscenico della Gran Premio della Liberazione sarà come di consueto il circuito di Caracalla: difficile immaginare questa corsa lontano dal percorso aggrovigliato attorno alle Terme dell’Imperatore Caracalla, Porta Ardeatina, le Mura Romane, la Piramide Cestia e l’iscrizione in marmo che proprio a Porta San Paolo ricorda l’eroismo dei Partigiani nel 1943. Il percorso sviluppa sei chilometri: da viale delle Terme di Caracalla i corridori pedaleranno via Antoniniana, viale Guido Baccelli, largo delle Terme di Caracalla, viale delle Terme di Caracalla, Porta Ardeatina, viale di Porta Ardeatina, piazzale di Porta San Paolo, viale Giotto, largo Fioritto, viale Guido Baccelli, viale Vittime del Terrorismo e arrivo in viale delle Terme di Caracalla. Gli allievi percorreranno cinque giri, con circuito ridotto, per un totale di km 35 con partenza alle ore 9.00. Il GP della Liberazione Pink avrà inizio alle ore 10.45 con sedici giri da percorrere per un totale di km 96. Il GP della Liberazione U23 partirà alle ore 14.00 con 23 giri da percorrere per un totale di km 138.

Più che entusiasta Mario Carbutti, responsabile di Cicli Lazzaretti e dell’organizzazione di tutto l’evento: “Quest’anno abbiamo fatto una gran corsa, ma grazie all’intervento delle Istituzioni siamo riusciti ad organizzare al meglio la manifestazione. Un evento troppo importante per Roma.Sisiamo felici di poter fare questa galoppata, e devo dire che abbiamo avuto un grandissimo riscontro per quanto riguarda le presenze delle squadre che parteciperanno, tra cui tra le altre ci saranno le nazionali di Australia, Russia, Ucraina, Bielorussia, Slovenia ed Inghilterra. Uno schieramento che conferma la tradizione di corsa di riferimento del panorama internazionale dei corridori che ambiscono ad un successo che spalanca le porte al professionismo”.

Ufficio Comunicazione FCI - foto Corrado Frascatore

Il Giro d’Italia e la “sua” Milano

$
0
0

 

 

Un matrimonio che ha fatto la storia di una città. Quello tra la città di Milano e il gruppo RCS è un sodalizio che si è consolidato negli anni attraverso la crescita dei grandi quotidiani (Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport) e degli eventi sportivi, a partire dal Giro d’Italia. Quest’anno la Corsa Rosa edizione 100, organizzata da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport, chiuderà il suo percorso sotto la Madonnina, in Piazza Duomo. L’ultima tappa, infatti, sarà una cronometro individuale di 29,3 km con partenza dall’Autodromo di Monza.

“Torna a Milano la tappa finale del Giro d’Italia, una competizione che ho sempre amato e seguito con grande interesse. Poter accogliere l’ultima frazione nella nostra città da Sindaco, e non più solo da appassionato, mi rende davvero orgoglioso. Milano e il Giro hanno sempre avuto un rapporto speciale e sono certo che sapremo accogliere al meglio gli atleti e gli spettatori per questa tradizionale festa dello sport”, così il sindaco di Milano Giuseppe Sala.

Il Presidente e Amministratore Delegato di RCS MediaGroup, Urbano Cairo, ha sottolineato come: “Il legame tra il Gruppo RCS e la città di Milano nasce più di un secolo fa: il nostro Gruppo è cresciuto con la città e da sempre trova in Milano un campo pieno di entusiasmo per tutte le nostre manifestazioni, come – per citare l’ultima - la Milano Marathon che poche settimane fa passava in Duomo e batteva ogni record di iscritti. Per il Giro100 non potevamo quindi che arrivare a Milano, nella città che è stata la sua e la nostra culla: sarà il 76° arrivo meneghino, ma il più emozionante e sorprendente, degno finale di un Giro che entrerà nella storia”.

 

L’Assessore allo Sport della Regione Lombardia, Antonio Rossi, ha dichiarato: “Il Giro d’Italia quando attraversa le strade della Lombardia riscuote sempre grande entusiasmo e scatena grandi passioni. Per questo come Regione siamo vicini alla Corsa Rosa che rappresenta un importantissimo veicolo di promozione e visibilità. Non a caso saremo presenti con nostre iniziative di comunicazione durante le tappe  del Giro per valorizzare e far conoscere la nostra offerta turistica. Con soddisfazione quest’anno possiamo annoverare ben sei località coinvolte da partenze o arrivi di tappa. Oltre a Milano e Monza, anche Bergamo, Rovetta, Bormio e Tirano dove gli atleti dovranno dare il massimo per superare lo Stelvio, l’Aprica e il passo del Tonale e scrivere nuove entusiasmanti pagine della storia del ciclismo”.

Il rapporto tra La Gazzetta dello Sport e la città di Milano è stato raccontato dal Direttore della rosea, Andrea Monti: “A Milano la Gazzetta affonda le sue radici di grande giornale sportivo internazionale. Sempre a Milano è nato il Giro d'Italia e tradizionalmente ci ritorna appena può per attingere nuove energie dalla propria, straordinaria storia. Il vincitore della centesima edizione non poteva che essere incoronato nella metropoli lombarda. Un doppio omaggio: alle tradizioni del ciclismo italiano e a una città protagonista di una nuova primavera economica e sociale”.

Paolo Bellino, Direttore Generale di RCS Sport, ha rilanciato: “L’arrivo del Giro d’Italia a Milano in questa storica edizione sarà un evento indimenticabile  - sia dal punto di vista sportivo che da quello emozionale - con l’abbraccio di un’intera città al “suo” Giro. Il Duomo con la Madonnina, oltre a migliaia di persone, attenderanno il vincitore finale. Sarà una cronometro individuale che, partendo dall’Autodromo di Monza, toccherà molti dei luoghi simbolo di Milano e saprà tenere aperta la Corsa Rosa fino all’ultimo metro. Gli amatori, la mattina stessa, potranno anche pedalare sullo stesso identico percorso dei professionisti con una cronometro a squadre a loro dedicata. Siamo certi che il 28 maggio sarà la festa non solo per la città ma per l’Italia intera e per tutti gli appassionati che ci seguiranno sulle strade o attraverso le immagini trasmesse in 194 Paesi dei 5 Continenti”.

FCI Basilicata, giovanissimi sui pedali a Lagonegro sabato 22 aprile

$
0
0
Un sabato (22 aprile) a tutto ciclismo giovanile a Lagonegro che vede in calendario lo svolgimento della manifestazione Primi Sprint Città di Lagonegro con l’organizzazione a cura del Cicloteam Valnoce.

Appuntamento all’interno della pista di atletica Giuseppe Rossi (ritrovo alle 15:30) dove saranno programmate le varie batterie di gara dai G1 ai G6 (7-12 anni) per gli sprint di lunghezza 100 metri con l'utilizzo di massimo quattro corsie.

Quella di Lagonegro sarà un'importante occasione di promozione del movimento giovanile lucano nell’ambito del campionato regionale per società giovanissimi sotto l’egida della Federciclismo Basilicata.

FCI Marche, news da attività giovanile e mountain bike

$
0
0


GIOVANISSIMI PESARO - Grande fermento in casa Asd Ciclismo Giovani Pesaro alle prese con l’organizzazione del Trofeo Piersanti che si terrà sabato 22 aprile con le emozioni e il divertimento che solo una gara di ciclismo baby under 13 sa regalare.

Per tutti i baby partecipanti ritrovo alle 14:00 a Villa Ceccolini (via Lago di Misurina), inizio delle gare alle 15:30 e percorso ad anello di 700 metri da ripetere più volte in base alla loro età: Via Lago di Varano,Via Lago di Misurina, Via Lago di Nemi, Via Lago di Garda, Via Lago di Albano, Via Lago di Piediluco e arrivo in Via Lago di Varano.


MTB SAN VITTORE DI GENGA – Anche quest'anno a San Vittore di Genga si ripete l’appuntamento con il ciclismo fuoristrada di scena con la Frasassi Mtb Race organizzata per mano dalla Frasassi Mtb in data domenica 23 aprile.

La granfondo (point to point) di 41 chilometri si svolge su un percorso prevalentemente sterrato nella zona dei monti Murano e Predicatore, la valle Scappuccia e il Monte Ginguno con un dislivello di 1750 metri ed una pendenza massima del 22-25 %. I tratti in single-track (passaggi singoli) si sviluppano per complessivi 10 chilometri, la strada sterrata per 22 chilometri e il resto tutto in asfalto con partenza fissata alle 9:15.

In ambito giovanile è stato predisposto un percorso cross country nella zona della frazione di Pierosara, dove gli esordienti effettueranno 4 giri (14 chilometri totali) e gli allievi 6 giri (18 chilometri totali) con partenza fissata alle 9:45 e l’assegnazione dei titoli regionali cross country d’inverno per le categorie sopra citate.


Presso l’hotel Terme San Vittore si svolgerà il ritrovo alle 8:00, il pasta party, le premiazioni, i servizi igienici, le docce calde per le donne e solo per gli uomini il servizio docce presso la Piscina delle Terme per una Frasassi Mtb Race che vuole essere ricordata come un’edizione impeccabile sotto ogni profilo.

FCI Puglia, news da attività giovanile, ciclismo amatoriale e mountain bike

$
0
0


GIOVANISSIMI CERIGNOLA - A Cerignola, fervono i preparativi per un’altra grande kermesse sportiva dedicata al ciclismo giovanile: domenica 23 aprile sipario alzato sul Gran Premio SBK con l’Asd Special Bikers in cabina di regia del secondo appuntamento stagionale per i giovanissimi under 13.

Con ritrovo in Via dei Mandorli alle 8:30 (Palasport), la gara di cross country si svolgera' presso la pista di mountain bike dell’Asd Special Bike con un circuito di 800 metri prevalentemente pianeggiante da ripetere più volte in base all’età del baby partecipante dai 7 ai 12 anni.
Sono oltre un centinaio gli iscritti dai G1 ai G6 con la partecipazione delle società Asd Special Bike Cross Country, Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari, Ludobike Racing Team, Talos Ruvo di Puglia, Ciclistica Gioiese, Ciclistica San Ferdinando, Oriabikerun, Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro e Velosprint Barletta.

La gara di Cerignola fa parte del campionato interprovinciale Bari-Bat-Foggia d’intesa tra i due comitati provinciali della Federciclismo (Bari-Bat e Foggia) che hanno indetto questa challenge a punteggio che annovera le successive prove ad Alberobello (strada 30 aprile), Andria (strada 2 giugno), Gravina in Puglia (cross country 25 giugno), Acquaviva delle Fonti (2 luglio) e Corato (strada 10 settembre).


AMATORI STRADA ANDRIA - Fervono i preparativi per organizzare la Granfondo Città di Andria-Memorial Cav.Sanguedolce Leonardo, evento promosso dalla MM Bike Andria che avrà il suo clou nella giornata di domenica 23 aprile.

Con ritrovo alle 7:00 presso la Piscina Comunale e la partenza alle 9:00, la manifestazione si articolerà in un percorso unico di 107 chilometri che dalla città andriese si spingerà verso Minervino Murge e Spinazzola per poi tornare al punto di partenza. Tanta la soddisfazione per il numero d’atleti iscritti (circa quota 500) che decreta il pieno successo organizzativo a pochissime ore dallo svolgimento della manifestazione.



MTB ALTAMURA - Mancano solo gli ultimi dettagli in ambito organizzativo al programma generale della Marathon Mtb Città di Altamura che domenica 23 aprile celebrerà la seconda edizione grazie agli sforzi della Orme Bike Extreme.

Con ritrovo alle 7:00 presso l’Agriturismo Masseria Debernardis e la partenza alle 9:30, si potrà gareggiare nella marathon di 65 chilometri e nella granfondo di 40 chilometri con gli scenari incontaminati del Parco dell’Alta Murgia. Spazio anche agli esordienti e agli allievi di scena su un cross country corto di 2 chilometri da ripetere più volte.

L’aspetto più gratificante di questa edizione sarà sicuramente l’affluenza di bikers aderenti all’Iron Bike che promette di regalare un grande spettacolo con le ruote grasse e tacchettate.

Ciao Michele Scarponi, per sempre nei nostri cuori

$
0
0

 

MICHELE SCARPONI PER SEMPRE CON NOI

CONDOGLIANZE A TUTTA LA FAMIGLIA DELL'AQUILA DI FILOTTRANO

Il cordoglio del comitato regionale FCI Basilicata per la scomparsa di Michele Scarponi

$
0
0
Il comitato direttivo della Federciclismo Basilicata e il delegato Carmine Acquasanta partecipano al dolore per la morte di Michele Scarponi (professionista dell’Astana Pro Team) a Filottrano mentre era impegnato in allenamento sulle strade di casa.

Non è mancato il cordoglio di tutto lo sport italiano, a cominciare dal presidente del Coni Giovanni Malagò e dal presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco. Su disposizioen del Coni verrà osservato un minuto di raccoglimento in tutte le manifestazioni sportive del week-end per ricordare il campione marchigiano.

Lutto Michele Scarponi: il cordoglio del comitato regionale FCI Marche

$
0
0


Con grande tristezza e dolore apprendiamo della scomparsa del nostro Michele Scarponi, vittima questa mattina di un tragico incidente stradale sulle strade di casa a Filottrano.

Come Comitato Regionale FCI Marche partecipiamo al dolore e rivolgiamo un forte abbraccio a tutta la famiglia e agli amici di Michele.

Su suggerimento di alcun società giovanili, abbiamo ritenuto opportuno annullare la manifestazione per giovanissimi (Trofeo Piersanti) che si sarebbe dovuta svolgere oggi pomeriggio a Pesaro in località Villa Ceccolini.

Sarà osservato un minuto di silenzio alla partenza delle manifestazioni in programma domenica 23 aprile e martedì 25 aprile.

www.federciclismomarche.it

Viewing all 6043 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>