Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6039 articles
Browse latest View live

“Warm Up Ciclismo 2020”, un primo week-end all'insegna della multidisciplinarietà

$
0
0

 

 

Multidisciplinarietà al centro del progetto “Warm Up Ciclismo 2020” per contribuire alla ripartenza del movimento ciclistico italiano. Ancora di più al termine della terza giornata di gare nell'ambito della manifestazione in programma dal 17 al 26 luglio in Emilia-Romagna.

Domenica 19 luglio le gare si sono disputate nell'arco di tutta la giornata, che ha visto anche la presenza del presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco, che ha dato il via alle corse su strada all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola e a quelle MTB-XCO a Riolo Terme, e del Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali Davide Cassani.

La prima partenza domenica mattina con gli Juniores uomini impegnati all'Autodromo nella loro prima gara in gruppo dopo la ripartenza. Ben 209 atleti effettivamente al via per una gara che prevedeva 18 giri del tracciato dell'Autodromo di Imola. Tanti tentativi di fuga e andatura molto sostenuta, ma nessuno in grado di ottenere più di qualche centinaio di metri di vantaggio. Epilogo in volata e successo del velocista Alessio Portello (Borgo Molino Rinascita Ormelle) davanti a Mattia Garzara (Team Work Service Romagnano) e Armando Lettiero (CPS Professional Team).

Nel pomeriggio, la seconda gara per Elite e Under 23 all'Autodromo di Imola dopo l'esordio di sabato, con 150 atleti al via. Subito vari tentativi di fuga, in particolare si segnala il lungo tentativo di Daniel Nastasi (D'Amico UM Tools) e Gioele Gasparetto (Lan Service – Zheroquadro). Attaccano poi Flavio Tasca (General Store-Essegibi) e Riccardo Bobbo (NTT Continental Cycling Team); tra gli inseguitori, quando si avvicinano la salita dei Tre Monti, anche una coppia di romagnoli: Simone Buda (Development-Guerciotti) e Davide Pinardi (#inEmiliaRomagna Cycling Team), raggiunto dagli inseguitori poco prima del primo GPM. A scollinare al comando, la prima volta, sono ancora Tasca e Bobbo, con 1'11” sugli inseguitori trainati da Samuele Rivi (Nazionale Italiana), che cerca di resistere al rientro del gruppo nel secondo giro.

Ma a decidere la gara è la terza scalata ai Tre Monti, quando a fare la differenza sono Filippo Conca (Biesse Arvedi), Giovanni Aleotti (CTF), Kevin Colleoni (Biesse Arvedi) e Davide Leone (Sangemini-Trevigiani), che si giocano il successo nello sprint ristretto sul traguardo dell'Autodromo Enzo e Dino Ferrari, chiudendo in questo stesso ordine: 1° Conca, 2° Aleotti, 3° Colleoni, 4° Leone. Alle loro spalle, la volata di Francesco Di Felice (Sangemini-Trevigiani) per la quinta piazza.

 

 

Sempre nel pomeriggio, le gare MTB-XCO che hanno visto complessivamente la partecipazione di circa 90 atleti e atlete.
Sul traguardo di Riolo Terme, il vincitore è stato Fabian Rabensteiner, che ha avuto la meglio sui gemelli Luca e Daniele Braidot. La gara, sotto l'egida della Federazione, è stata organizzata dalla Nuova Ciclistica Placci 2013, presieduta da Marco Selleri e da Marco Pavarini, con il supporto logistico dell'Asd Romagna Bike Grandi Eventi, il sodalizio che da oltre 10 anni organizza il Rally di Romagna Mtb.

Una giornata, quella di domenica 19 luglio, che ha visto in gara nel “Warm Up Ciclismo 2020” ben 450 ragazzi e ragazze, nell'ambito di una manifestazione multidisciplinare che in tre giorni ha riportato atleti di tutta Italia a confrontarsi in gare su strada, su pista, a cronometro e in mountain bike.

I risultati delle gare su strada e su pista saranno disponibili, appena possibile, sul sito www.extragiro.it/warm-up-giovani che ospita anche gli altri risultati della manifestazione.

Proseguiranno martedì 21 luglio a Riolo Terme, di nuovo con gare MTB-XCO, gli appuntamenti in programma nell'ambito di “Warm Up Ciclismo 2020”: organizzazione coordinata da Nuova Ciclistica Placci 2013, presieduta da Marco Selleri e da Marco Pavarini, che già in pieno lockdown avevano lanciato l'iniziativa “1 euro per il ciclismo” e che da settimane è impegnata, anche grazie all'impegno delle istituzioni, del Ministero dell'Interno, delle Prefetture, e di tutti gli uffici competenti, per dare corpo al progetto ispirato dalla Federazione Ciclistica Italiana, con il Direttore tecnico delle squadre Nazionali Davide Cassani in prima fila, e che ha visto il sostegno immediato della Regione Emilia-Romagna, che rafforza così ulteriormente la propria vocazione di territorio di sport e di ciclismo, e di Imola Faenza Tourism Company.

“Warm Up Ciclismo 2020”, è organizzato e coordinato da Nuova Ciclistica Placci 2013 e da Extragiro, nato all'interno del gruppo organizzatore del Giro d'Italia Giovani come divisione dedicata alla creazione e gestione di servizi, manifestazioni e piattaforme di comunicazione intorno al ciclismo, alla bicicletta e alla mobilità sostenibile, coniugando sport e territorio, comunicazione e promozione.

L'organizzazione di Warm Up Ciclismo 2020 vede il supporto operativo del Consorzio delle Società Ciclistiche Romagnole per le gare su pista, dello staff organizzativo del Rally di Romagna per la mountain bike, e la disponibilità di società sportive del territorio come S.C. Faentina e Polisportiva Zannoni.

Informazioni aggiornate sul progetto Warm Up Ciclismo 2020 di Extragiro, sul programma e sulle modalità di accesso per gli addetti ai lavori sono disponibili sul sito web dedicato: https://www.extragiro.it/warm-up-giovani/

 


News da ciclismo su strada, pista e fuoristrada 21 luglio 2020

$
0
0

 

ALLENAMENTO PISTA MONTICHIARI NAZIONALE FEMMINILE

 

Sono state convocate dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Edoardo Salvoldi, per un allenamento su pista a Montichiari martedì 21 luglio, le seguenti atlete:

Barbieri Rachele G.S. Fiamme Oro

Beltrami Matilde Awc Re Artù General System

Bertolini Matilde Valcar - Travel & Service

Cipressi Carlotta Awc Re Artu' General System

Contarin Elena Breganze Millenium

Crestanello Lara Ciclismo Insieme

Fidanza Martina G.S. Fiamme Oro

Fiorin Sara G.S. Cicli Fiorin Cycling Team Asd

Guazzini Vittoria G.S. Fiamme Oro

Tebaldi Greta Eurotarget - Bianchi - Vittoria

Tonelli Elisa Breganze Millenium

Vece Miriam Valcar - Travel & Service

Le atlete saranno dirette dal Commissario Tecnico Edoardo Salvoldi che si avvarrà della collaborazione tecnica di Pierangelo Cristini e Paolo Sangalli

 

 

ASSALI STEFEN OMAP

L’Assali Stefen Omap ha chiuso con soddisfazione il primo, vero, intenso weekend di corse che ha segnato la partenza ufficiale della stagione agonistica dopo il lungo stop a causa della pandemia di Coronavirus. Il migliori risultato è stato il sesto posto raccolto, nella giornata di sabato, da Edoardo Zamperini nella Cronoscala La Pendola, corsa proprio sulle strade veronesi, e vinta da Federico Iacomoni della Campana Imballaggi. Alcuni atleti della formazione del presidente Alberto Murari ieri hanno partecipato anche alla prima gara di gruppo organizzata all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola nell’ambito della manifestazione Warm Up Ciclismo 2020. Il team manager Marcello Girelli fa il punto: “Sicuramente c’è qualche ragazzo che è ancora un po’ indietro di condizione, ma è normale anche perché noi durante lo stop non abbiamo insistito molto con gli allenamenti. In generale sono contento di come si sono comportati i ragazzi in queste prime gare. Certamente speravamo qualcosa in più nella cronoscalata, ma Zamperini ha forato subito prima della partenza e questo l’ha un po’ messo in agitazione e sicuramente ha influito anche sulla sua prestazione. Andreaus, invece, ha sofferto di problemi di stomaco e non ha potuto esprimersi al meglio. Domenica sapevamo che era una gara per velocisti e quindi noi non avevamo molte chance da giocarci. Ma va bene così, in questo momento la cosa più importante era tornare a correre”. Nei prossimi giorni ci sarà un mini-ritiro: “Durante questa settimana trascorreremo qualche giorno a Borgo Valsugana per riunirci anche con i ragazzi dell’affiliazione trentina, in modo da allenarci tutti insieme”, ha concluso Girelli. Il prossimo fine settimana sicuramente la squadra correrà a Faenza, mentre è in attesa di conferma per la partecipazione ad un’altra gara in programma a Rimini.

 

 

VINI ZABU' KTM

Tornerà in sella in tempi record. Dalla disperazione per l’ennesimo infortunio al sollievo per essere stato curato da una struttura d’eccellenza: Edoardo Zardini è stato operato alla clavicola dal chirurgo ortopedico Piergiuseppe Perazzini, responsabile dell’unità funzionale di ortopedia e traumatologia della Clinica San Francesco di Verona. Lo scorso 11 luglio si era rotto per la terza volta la clavicola dopo una brutta caduta in allenamento e ora già rivede la sella in quanto potrà tornare a pedalare tra quindici giorni, dopo una massiva riabilitazione. La clavicola sulla quale si è intervenuto era la stessa del 2018 quando Zardini cadde durante la tappa dell’Etna al Giro d’Italia mentre stavolta il corridore veronese si stava allenando in solitario sulla Statale 12 verso Domegliara quando all’improvviso si è trovato davanti un cane e l’impatto è stato inevitabile. “Si è trattato di intervenire chirurgicamente su una frattura pluriframmentata di una clavicola che si era già rotta due volte. – spiega il dottor Perazzini – Infatti abbiamo trovato diverse aderenze dei tessuti, e tessuti cicatriziali frutto dei precedenti interventi. Ci siamo mossi lungo i tessuti cicatrizzati e le superfici ossee fratturate in precedenza, cercando di devascolarizzare il meno possibile i frammenti riducendo la frattura e stabilizzandola con una placca e delle viti. Adesso Edoardo dovrà per qualche giorno tenere la spalla immobilizzata e dovrà quindi sottoporsi ad una riabilitazione passiva. Successivamente, per le prossime tre settimane svolgerà una riabilitazione attiva e potrà così tornare ad allenarsi”. “Adesso sto bene. – afferma Edoardo – Volevo ringraziare il dottor Perazzini e tutto il suo staff per l’ottimo lavoro e perché mi hanno fatto sentire a come a casa. Mi sento già bene e sono pronto a ricominciare”. "La caduta è arrivata nel momento peggiore della stagione ma fortunatamente Edoardo si è affidato ad una struttura d’eccellenza come la Clinica San Francesco di Verona. – conclude Angelo Citracca, team manager Vini Zabù – KTM - Serietà e professionalità al servizio di un grande corridore e di un ragazzo speciale che speriamo di poter vedere presto di nuovo in corsa".

 

FUORISTRADA FCI VALLE D'AOSTA

A distanza di due soli giorni – la prima tappa della Swiss Cup di domenica - tornano in gara tre biker valdostani, di scena questa mattina a Riolo Terme (Ravenna) nella seconda tappa dell’ExtraGiro 2020 dedicata al Cross country della MountainBike. Nella categoria Elite maschile a imporsi, con il tempo di 1h 12’08”, è il portacolori della Ltm Protek Dama, Mirko Tabachi, a precedere Fabian Rabensteiner (Team Trek Pirelli; accreditato dello stesso tempo, 1h 12’08”) e a Luca Braidot (Cs Carabinieri; 1h 12’55”). Buono il 16° posto assoluto di Andreas Vittone (Ktm Protek Dama; 1h 17’14”), terzo fra gli Under 23 e, come a Leukerbad, anche oggi vittima di una caduta. Al femminile, partenza unica per Elite e Juniores, con vittoria in quest’ultima categoria di Letizia Marzano (Merida Italia Team; 58’38”) davanti a Nicole Pesse (Rdr Factory Italia Team; 1h 04’06”), che fa registrare il quinto tempo assoluto. Negli Juniores maschile, ottimo terzo posto di Yannick Parisi (Merida Italia Team; 49’26”) nella gara vinta dal compagno di sodalizio, Giorgio Tombini (Merida Italia Team; 48’58”) e seconda piazza di Lorenzo Lazzaretti (Pedale Feltrino; 49’02”).

 

 

GS GUADENSE TRA FUMANE E IMOLA

Il resoconto del weekend È un fine settimana di alti e bassi quello che si è appena chiuso per la formazione padovana degli juniores in maglia GS Guadense, per questo fine settimana impegnati in una nuova prova contro il tempo e nella loro prima gara di gruppo, seppur con partecipazione limitata. Alla Cronoscalata La Pendola – Alè di Fumane (Vr), pur non essendo specialisti, i nostri portacolori si sono saputi difendere eccellentemente. Tra di loro in particolar modo brilla il quindicesimo posto di Francesco Busatto, che grazie alle sue buone doti di scalatore riesce a piazzarsi tra i migliori di giornata nell’ascesa di 4.5 chilometri tra le colline del Valpolicella. Nella giornata di domenica, invece, la fortuna non ha sempre sorriso alla nostra formazione in gara alla Extragiro Gara in Circuito all’autodromo internazionale di Imola (Bo). Nonostante la buona performance da parte dei nostri atleti, sempre attivi nella prime fila del gruppo e pronti a mettersi in mostra, già Davide Bortolotto e Alessandro Crosato sono stati vittime di una caduta senza particolari conseguenze nelle fasi centrali di gara, ma che li ha comunque costretti al ritiro. Negli attimi di preparazione alla volata, poi, Giacomo Fraccaro, Andrea Guerra e Francesco Busatto sono stati ben capaci di piazzarsi nelle prime fila del gruppo, pronti allo sprint finale che avrebbe deciso la classifica. Ai 200 metri, tuttavia, una nuova caduta ha compromesso la loro prova, lasciando Francesco a terra con delle importanti escoriazioni, ma senza ulteriori danni. Un bilancio quindi che lascia un po’ di amaro in bocca, ma che da anche molta fiducia per il futuro: in una prova già molto difficile in sé gli juniores in gara con l’ammiraglia di Manuel Bortolotto hanno saputo condurre comunque la prova con grande maturità e in sempre in modo unito, dando dimostrazione di avere anche una buona condizione fisica.

 

 

SANDRIGO BIKE: UN WEEKEND DA RICORDARE

Si è chiuso positivamente l’impegnativo fine settimana della Sandrigo Bike Sport Team di patron De Marchi, impegnato in un doppio appuntamento nella giornata di sabato tra cronometro e pista. Ad inaugurare la mattinata è la prova contro il tempo di Fumane (Vr), alla Cronoscalata La Pendola – Alè, in una prova molto impegnativa di poco più chi quattro chilometri tra le colline del Valpolicella e con una concorrenza di tutto rilievo, grazie anche alla partecipazione di atleti extra-regionali. A brillare particolarmente sono stati gli esordienti Andrea Cobalchini e Santiago Olieri, che tra la propria annata sono riusciti a conquistare rispettivamente la quinta e la nona piazza. Positiva è anche la prova di Francesco Stefani, nella top 30 di giornata. Chiudono nella prima metà di classifica anche i nostri allievi in gara, Cristiano Cecchin, Andrea De Marchi e Riccardo Ruffin, che sanno ben difendersi in una prova che comincia già a registrare le prime ruote più specializzate nella disciplina. Nel pomeriggio, invece, i nostri portacolori si sono saputi comportare egregiamente nel loro esordio su pista al velodromo di San Giovanni al Natisone (Ud), in una prova omnium che ha compreso un inseguimento a coppie e una velocità lanciata di 200 mt. Si mettono in luce più che positivamente Nicolò Morello e Alessandro Fontana, che chiudono la loro giornata di gare in quattordicesima e diciottesima posizione assoluta e con un buon decimo posto nell’inseguimento. Positivi sono anche Gianmatteo Bazzan e Francesco Romare, che si difendono nel migliore dei al loro esordio assoluto con la bici a scatto fisso.

 

 

 

TEAM GAUSS FIORIN POSITIVO A IMOLA E A FUMANE

Quello del 2020, per quanto riguarda le prove di gruppo, è stato un esordio positivo per la formazione juniores del Team Gauss Fiorin, guidato come sempre dall’ex ciclista professionista Julia Martisova. All’Extragiro Gara in Circuito all’interno del circuito automobilistico internazionale di Imola (Bo), infatti, le nostre portacolori in gara si sono sapute comportare eccellentemente, muovendosi all’interno del gruppo in modo maturo e unito: per tutta la durata della prova hanno saputo rispondere prontamente ad ogni azione, attaccando anche in prima fila persona. Nonostante la forte selezione naturale imposta dagli alti ritmi delle formazioni maggiori e dalle difficoltà del percorso, dovute soprattutto al continuo sali-scendi del tracciato e dalla rugosità dell’asfalto, a decidere la classifica di gruppo è stata una volata di una trentina di atlete. Tra di loro troviamo ben cinque delle nostre juniores, tra le quali cerca il piazzamento vincente Sara Fiorin, ben supportata dalle compagne. Nelle fasi finali, tuttavia, non riesce a trovare il giusto spazio e chiude poco fuori dalla top 10 di giornata. Buone notizie arrivano anche da Fumane (Vr), alla Cronoscalata La Pendola – Alè. Nell’ascesa di 4.5 chilometri ben si è saputa comportare la nostra unica atleta al via, Fanny Bonini. Nella sua prima prova nel 2020 e nella categoria, infatti, ha saputo chiudere più che positivamente in sesta posizione, conquistando un primo importante piazzamento stagionale. Commenta il diesse: “In questo weekend a Imola non abbiamo raggiunto in piazzamento, ma siamo comunque tornati a casa felici e soddisfatti per come le ragazze hanno saputo correre per tutta la durata della prova. Ci stiamo infatti impegnando in prove che non sono propriamente il nostro terreno ideale, ma nonostante ciò le nostre atlete stanno cercando di affrontare di petto ogni situazione, cercando di sfruttare al meglio ogni occasione che ci viene presentata. Questa stagione non è per niente in discesa, ma il modo in cui stanno procedendo non fa altro che darci grandi soddisfazioni e buone speranze per il futuro”.

I complimenti della Federciclismo Basilicata ad Alessandro Verre per la prima vittoria in carriera tra gli under 23

$
0
0

 

 

Dopo la lunga trafila giovanile in Basilicata (Asd Grumento, Loco Bikers, Team Bykers Viggiano e Cps Professional Team) collezionando due titoli italiani allievi tra ciclocross e cross country, il Giro d’Italia Ciclocross tra gli esordienti, svariate affermazioni su strada tra gli juniores e le convocazioni in maglia azzurra con la nazionale di Rino De Candido, il lucano Alessandro Verre è entrato nel mondo dei grandi onorando il debutto nella categoria dilettanti under 23 con la maglia della Casillo Petroli Hopplà mettendo il timbro personale sulla Cronoscalata della Futa in Toscana dedicata a Gastone Nencini, vincitore del Tour de France nel 1960.

Verre ha una marcia in più sulle salite e sui 14 chilometri del percorso ha stupito se stesso e i tecnici della Casillo vincendo al primo colpo la gara d’esordio stagionale post lockdown: ha vinto la cronoscalata con il miglior tempo assoluto di 30’10” oltre ad aggiudicarsi il titolo regionale FCI Toscana della montagna (la Casillo Petroli Firenze Hopplà ha il quartier generale nella città fiorentina).

Il giorno dopo si è cimentato in mountain bike a Riolo Terme (Warm Up Ciclismo 2020) dove ha ottenuto un più che dignitoso 15°posto nella categoria open gareggiando con il gotha della nazionale italiana fuoristrada (al via i fratelli Luca e Daniele Braidot, Nadir Colledani, Samuele Porro, Gioele Bertolini, Antonio Folcarelli, Nicholas Pettinà e Fabien Rabensteiner vincitore della corsa) e sotto gli occhi del cittì azzurro della mountain bike Mirko Celestino.

È la dimostrazione tangibile che con l’impegno, la serietà e la dedizione si raggiungono traguardi importanti oltre a maturare di testa e di gambe  – spiega Carmine Acquasanta, delegato regionale FCI Basilicata –. Grazie a Verre siamo riusciti a portare avanti la nostra missione di incentivare la multidisciplina e di trasmetterla a tutte le nostre realtà giovanili. Alessandro ha seminato molto e continuerà a farlo raccogliendo ulteriori frutti di questa crescita. Complimenti di vero cuore Alessandro, sei il nuovo orgoglio del ciclismo lucano e di tutto il nostro movimento capace da anni di esprimere atleti ai massimi livelli come Domenico Pozzovivo e gli altri corregionali Antonio e Michele Viola, Antonio Santoro e Danilo Celano che hanno fatto tutti la trafila dalle categorie minori in Basilicata. Siamo fieri di coccolare i nostri corridori che hanno lasciato le proprie orme nella nostra piccola regione per poi diventare grandi campioni altrove”.

 

Trofeo Loabikers 2020, si riparte a settembre

$
0
0

 

 

Si è tenuto duro fino in fondo. Mentre tutto il panorama granfondistico nazionale rimandava al 2021 le proprie manifestazioni, il GS Loabikers, facendo leva sulla lunga stagione ligure, ha tenuto duro, sperando fino all'ultimo.

Una resilienza che ha pagato, permettendo così di riprendere il Trofeo Loabikers là dove si era interrotto a Marzo, spostando le date da settembre in poi.

Si spalmano, così, tra settembre e la prima domenica di novembre le cinque granfondo rimaste.

Ovviamente seguendo alla lettera il protocollo Covid-19 tracciato dalla FCI, che prevede tutta una serie di restrizioni e/o prescrizioni particolari.

Il protocollo, che andrà seguito tanto dagli organizzatori quanto dai ciclisti, è disponibile al seguente link ed è da leggere con attenzione. PROTOCOLLO COVID-19

Considerando che il punto a maggior rischio di assembramento è la zona di ritiro pettorali e iscrizioni, si fa presente che la segreteria delle singole gare sarà aperta dalle ore 10.00 del sabato precedente fino alle ore 19.00 e la domenica della gara, dalle ore 7.30 fino alle 10.00.

Si consiglia vivamente di espletare le funzioni pregara il sabato.

 

Ecco il nuovo calendario:

27 settembre – Granfondo Andora

4 ottobre – Granfondo On Energy

11 ottobre – Granfondo Ceriale

25 ottobre – Granfondo Diano Marina

8 novembre – Pietra Ligure Cycling Marathon

 

Tutti i dettagli si trovano nella pagina dedicata del sito del Gs Loabikers.

 

L'attività giovanile della S.C. Padovani riparte con Mario Cipollini

$
0
0

 

 

La S.C. Padovani, la gloriosa società sportiva Patavina che vanta oltre 100 anni di storia, sarà la promotrice di una giornata dedicata al ciclismo giovanile che si svolgerà sabato 25 luglio 2020 nella cornice di Abano Terme. In un momento di estrema difficoltà per lo sport, e in particolare per il ciclismo, la S.C. Padovani ha deciso di dare un segnale forte per mantenere viva la passione verso questo sport e per dare ai giovani la possibilità di tornare a pedalare, sulle strade di Abano Terme, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza relative all’emergenza sanitaria in corso. Ospite d’onore della manifestazione sarà uno dei più grandi corridori della storia: Mario Cipollini. Quarantadue tappe al Giro d’Italia, dodici vittorie al Tour de France, una Milano Sanremo e un Campionato del Mondo sono solo alcune delle vittorie nel palmares del Re Leone che da sempre è in prima linea per promuovere il ciclismo giovanile. I giovani corridori avranno così la possibilità di conoscere e pedalare con una icona assoluta di questo sport. Il Comune di Abano Terme, attivo nella promozione dello sport giovanile, ha risposto con entusiasmo all’iniziativa promossa dalla S.C. Padovani. ”Accogliamo con entusiasmo l’arrivo in città di un grande sportivo come Mario Cipollini. La presenza di un Campione del Mondo testimonia l’interesse, vivo ed attuale per la nostra città, che si candida ad essere un punto di riferimento per chi vuole trascorrere qualche giorno in una destinazione che fa della salute, del benessere, del relax, del paesaggio e degli itinerari per il cicloturismo offerti dai nostri colli autentici punti di forza” dichiara il Sindaco Federico Barbierato. “Ringraziamo la Ciclisti Padovani per questa opportunità. L’avviamento allo sport – spiega Francesco Pozza, assessore allo Sport di Abano Terme – è una azione su cui abbiamo investito molto come Amministrazione, soprattutto verso sport meno praticati. La ripresa di tutte le attività sportive è fondamentale per non far venire meno l’entusiasmo ai giovani atleti e garantire un futuro per le tante realtà sportive del nostro territorio impegnate quotidianamente nella promozione dello sport”. La S.C. Padovani, Polo Ristorazione e la Famiglia Peruzzo sono ormai un punto di riferimento per il ciclismo giovanile in Italia e vogliono, in questo momento di estrema di difficoltà per il ciclismo, dare un segnale concreto verso una graduale ripresa delle attività sportive. L’appuntamento è fissato per il 25 luglio in Piazza Mercato ad Abano Terme a partire dalle ore 9.00.

 

News da ciclismo su strada, pista, amatoriale e fuoristrada 22 luglio 2020

$
0
0

 

VALCAR TRAVEL&SERVICE - CHIARA CONSONNI

Tutti amano Chiara Consonni. È come se – segretamente – chiunque, in cuor proprio, facesse il tifo per questa giovane bergamasca della Valcar – Travel & Service che si è affacciata alla scena mondiale con la sua esuberanza, il suo talento, ma soprattutto con uno stile di correre che non lascia indifferenti. Come un Usain Bolt o un Valentino Rossi Chiara sa catalizzare l’attenzione dei media e dei tifosi come nessun’ altra. Dall’inno cantato a squarciagola a Doha dopo la vittoria del mondiale junior di Elisa Balsamo e alla sua espressione ‘very very super’ diventata virale dopo la sua prima vittoria in una gara World Tour, il mondo ha già conosciuto diversi #ChiaraMoments. Lei è così, esuberante e genuina. Quando lo scorso anno al Boels Ladies Tour batté in volata la numero 1 del ranking mondiale Lorena Wiebes non solo i suoi 24mila followers in Instagram hanno esultato, ma anche tutti gli addetti ai lavori si sono alzati in piedi ad applaudire la sua visione romantica del ciclismo in una memorabile intervista post gara quando tra le lacrime disse: “Il ciclismo è una grande famiglia e sono contenta di condividere con tutti voi questa emozione”. Continua a leggere al link https://www.valcar-travelandservice.com/flashback-chiara-consonni-dalla-mia-prima-vittoria-world-tour-qualcosa-e-cambiato/?fbclid=IwAR3_vgrdmEOYTlg1h9I-Ix1GqCi9mqJQaYHq_pFYs6uQVPn0lFr41bWJ5g8

 

 

 

TEAM BIKE ISOLA DEL LIRI

Il gruppo Team Bike che incardina le sue attività sportive principalmente su aspetti sociali e di aggregazione, quest’anno con una parte dei suoi associati ha voluto giungere a Cascia pedalando i 212 km che separano le due comunità. Il ciclo pellegrinaggio già programmato per maggio è slittato al mese di luglio per le ovvie ragioni legate all’emergenza Covid, questo anche per dar modo ai partecipati di conseguire un’adeguata preparazione fisica che permettesse di coprire in un solo giorno la considerevole distanza. I dieci i partecipanti,che si sono attenuti a tutte le precauzioni che il delicato momento richiede, sono stati guidati dal Presidente Remo Belli: Giancarlo Paesano, Remo Paesano, Alfredo Zinco, Massimiliano Villa, Daniele Macci, Felice Iacobelli, Dino Palombo, Wladimiro D’Orazio, Massimo Tagliaferri ed Enzo Ferrari, durante la ciclo pedalata sono stati scortati da Romolo Paesano e Mario Macci che hanno seguito la trasferta a bordo di un pulmino dando assistenza al gruppo nel non facile percorso appenninico superato in circa nove ore. All’arrivo i ciclo pellegrini hanno trovato ristoro presso l’agriturismo Valle Tezze. La mattina seguente, il gruppo è stato raggiunto in pullman dai famigliari per far visita al Santuario di Santa Rita. Quindi, nel pomeriggio dopo un sontuoso pranzo tenuto in armonia con le famiglie, ritorno a casa in pullman messo a disposizione dalla ditta Paolucci di Castelliri La ciclo pedalata ha avuto il sostegno delle aziende: M&M CAR Conc. Volvo, Mitsubishi, Maindra (Fr e Prov.), IAQUONE Carburanti, PROFIMA , BAR PASTICCERIA FACCHINI , STUDIO DI PODOLOGIA Dott. Bruno Cordazzu, FLYNGTOUR, CICLOFFICINA Menicali, BRACCO.

 

 

 

MARATHON DEI COLLI ALBANI - LA VIA SACRA

L’ASD il Biciclo comunica che il Campionato Italiano Marathon, che era in programma il 13 settembre 2020, è rinviato al prossimo anno Il comitato organizzatore trasformerá la XXIII Marathon Colli Abani in una randonnee con partenze individuali, distanziate di 10 secondi, in ottemperanza ai protocolli Covid19. Si prevede di inserire due tratti cronometrati in ascesa. Maggiori dettagli nei prossimi comunicati. Ringraziamo per l’attenzione mostrata e i patrocini il Parco Regionale dei Castelli Romani, il Comune di Rocca di Papa, che ospita la partenza e l’arrivo al Vivaro nel centro Federale Equeste, i Comuni di Velletri, Lariano, Rocca Priora e Artena, la sovraintendenza e tutte le proprietà private che danno la possibilità di passare da ormai 23 anni.

 

 

BARDIANI CSF FAIZANE' - SIBIU CYCLING TOUR

Giovedì 23 luglio, a Sibiu in Romania, alle ore 18.00 con il crono-prologo di 2,5 km, riprenderà ufficialmente la stagione agonistica del team. Sei gli atleti selezionati per affrontare le 5 tappe complessive della trasferta rumena. Il team Bardiani CSF Faizanè si prepara alla ripartenza, con il primo appuntamento agonistico di questa “seconda” parte di stagione previsto in Romania, dal prossimo 23 gennaio con il Sibiu Tour. Un prologo giovedì, due tappe centrali e due semi-tappe nella giornata conclusiva di domenica permetteranno agli atleti del #GreenTeam di tornare a misurarsi con gli avversari dopo lunghi mesi di preparazione e la rifinitura effettuata in altura a Livigno. Sono sei gli atleti selezionati per questo primo appuntamento e guidati in ammiraglia dal DS Mirko Rossato. Matteo Pelucchi il velocista di punta, coadiuvato da atleti completi come Nicolas Dalla Valle, Iuri Filosi e Filippo Fiorelli. Luca Covili e Daniel Savini gli scalatori. Per rispettare al massimo le misure di sicurezza staff e atleti, sottoposti a doppio tampone (negativo) prima della partenza viaggeranno sui mezzi sanificati del team rispettando tutte le misure di sicurezza prescritte dai regolamenti internazionali e dal medico del team. La formazione: Matteo Pelucchi (1989) - Velocista. Luca Covili (1997) - Scaltore Nicolas Dalla Valle (1997) - Completo Iuri Filosi (1992) - Completo Filippo Fiorelli (1994) - Passista Daniel Savini (1997) - Scalatore DS. Mirko Rossato

 

D'AMICO UM TOOLS -  WARM UP CICLISMO 2020

La D’Amico UM Tools sulle strade dell’ Emilia-Romagna partecipa alla “Warm Up Ciclismo 2020”. Mentre buona parte della squadra è impegnata in Romania nel fine settimana Daniel Nastasi, Guido Draghi, Marco Pavan e Orlando Pitzanti saranno presenti a tre prove del progetto ispirato dalla Federazione Ciclistica Italiana, con il Direttore tecnico delle squadre Nazionali Davide Cassani. Al ds Luciano Gori il compito si seguire gli atleti nelle seguenti prove nelle categorie elite/under 23: venerdì 24 luglio, Faenza – nel circuito protetto ‘Vito Ortelli’ a Faenza – circuito di 1,2 km – tipo pista; sabato, Monti Coralli Bassi (Faenza) – gara su circuito dei Monti Coralli di 7,2 km da ripetersi più volte; domenica, Trofeo F.lli Anelli “Speciale 60” – Sant’Ermete, Rimini (Coppa della Pace) – su percorso di 12,5 km da ripetersi più volte. Intanto Luca Raggio, Michael Bresciani, Nicholas Rinaldi, Nicolas Nesi, Valter Ghigino e Ivan Martinelli accompagnati dai ds Massimo Codol e Francesco Ghiarè sono giunti nella città di Sibiu (Romania) da dove domani, giovedì 23, scatterà il Sibiu Cycling Tour con un cronoprologo di 2,5 chilometri. Nicolò De Lisi e Emanuele Amadio pensano invece alla pista dove in questo inusuale “inizio di stagione” hanno già ottenuto ottimi risultati in Italia e Svizzera. Una serie di importanti impegni per D’Amico UM Tools di Ivan De Paolis e Roberto Portunato in vista del calendario del mese d’agosto.

 

 

VO2 TEAM PINK

Protagoniste nella grande ripartenza del ciclismo giovanile italiano e pronte per una nuova, suggestiva avventura,questa volta di caratura internazionale in pista. E’ un’estate calda quella che stanno vivendo le “panterine” del VO2 Team Pink, formazione piacentina che concentra tutta l’attività nel settore giovanile femminile. Protagoniste del post-lockdown, le atlete della formazione Donne Juniores, con tre di loro che dal 2 al 4 agosto potranno cimentarsi ai massimi livelli internazionali alla Sei Giorni delle Rose di Fiorenzuola. Una spettacolare vetrina nel proprio territorio, dunque, per il sodalizio del presidente Gian Luca Andrina, che con orgoglio vedrà tre ragazze competere con campionesse anche più grandi provenienti da diversi Stati europei. Su indicazione del ct azzurro Edoardo Salvoldi, infatti, nelle gare femminili di classe 1 UCI gareggeranno (in maglia societaria) la parmense Giulia Affaticati, la milanese Aurora Mantovani e la torinese Eleonora Camilla Gasparrini, tutte classe 2002 e alla loro prima esperienza alla Sei Giorni fiorenzuolana. “Sicuramente sarà una bellissima opportunità per correre – spiega il direttore sportivo della formazione Donne Juniores del VO2 Team Pink, Stefano Peiretti – perché per noi del VO2 Team Pink Fiorenzuola è un po’ la pista di casa dove molte nostre ragazze sono cresciute. Correre una gara così prestigiosa e importante come la Sei Giorni per le nostre tre atlete è una bellissima vetrina, soprattutto per maturare esperienza in vista della loro crescita futura dei prossimi anni con l’augurio di vederle poi gareggiare a Europei e Mondiali Elite. A Fiorenzuola ci saranno atlete di calibro mondiale, come la campionessa iridata dell’Omnium Kirsten Wild, e un livello molto alto delle partenti”. Quindi aggiunge. “Per noi del VO2 Team Pink è anche una bellissima vetrina per i nostri sponsor, molti dei quali piacentini e parmensi, visto che le ragazze correranno con la maglia della squadra. Sarà una bellissima gratificazione per chi ogni anno ci sostiene con sforzi importanti permettendoci di svolgere tutta l’attività”.

Grande entusiasmo allo stage giovanile fuoristrada per le squadre della provincia di Taranto e della Valle d’Itria

$
0
0

 

 

Accolto con grande soddisfazione lo svolgimento dello stage giovanile fuoristrada a Grottaglie (Cave di Fantiano), promosso dalla struttura tecnica regionale fuoristrada FCI Puglia e con l’obiettivo di seguire da vicino gli atleti più talentuosi, in prospettiva di future convocazioni nelle gare di rilievo nazionale.

A coordinare l’esecuzione dello stage, rivolto alle società FCI tesserate nella provincia di Taranto e nella Valle d’Itria, il tecnico regionale della mountain bike Francesco De Lorenzo.

 


Il programma di lavoro del raduno ha puntato sul perfezionamento della tecnica affrontando la tiltingramp, un jump, uno slalom gigante, il surplace, la parabolica, il fuorisella e il bunnyhop.

Un grazie particolare va al maestro di mountain bike Anthony D'Amicis – ha commentato Francesco De Lorenzo - per aver curato l’intera parte organizzativa ed accompagnato nei trail delle Cave di Fantiano il gruppo di ragazzi. Ringrazio anche il presidente del comitato provinciale FCI Taranto Giovanni Nardelli per la sua esperienza che ha permesso un ordinato e corretto svolgimento dello stage, unitamente a Rosangela Greco, Francesco Speciale, Carlotta Basile, Martino D’Amico e Giovanni Valentini, poi tutti i genitori e i direttori sportivi delle squadre convocate. Mi sono emozionato nel momento in cui i ragazzi mi hanno guardato negli occhi cercando di capire se stessero facendo bene l’esercizio tecnico”.

 


PROSSIMI STAGE FUORISTRADA GIOVANILI IN PUGLIA

- 25 luglio a Canosa di Puglia presso il Campo Cross Mario Gensano (alle 15:30) Via Grazia Deledda per le società del foggiano. I ragazzi devono presentarsi con una mountain bike in buono stato, casco e guanti, accompagnati da un genitore/responsabile o dal direttore sportivo.

- 1°agosto ad Andria presso il campo di cross Pomo-Giorgia Lomuscio (alle 15:00) in Via Corato (SS 98) per le società del nord barese e della Bat ma anche come tappa di recupero per i team assenti nei precedenti stage

Wild Trail Italy “sulle tracce del Sentiero Italia CAI”: la nuova sfida dell’ultracycler abruzzese Paolo Laureti

$
0
0

 

 

L’importante non è la meta ma quello che vivi lungo la strada”. Questo è il leitmotiv della nuova sfida targata Paolo Laureti, l’ultracycler di Silvi che è pronto a sfidare nuovamente se stesso con la Wild Trail Italy sulle tracce del Sentiero Italia CAI in sella a una mountain bike.

È un itinerario che farà conoscere il gusto dell’avventura autentica, pedalando in mezzo a boschi ed in cima ai crinali. Sebbene l’Italia sia un paese fortemente antropizzato, le montagne rimangono per molti tratti ancora un territorio vergine ma grazie all’inventiva di Paolo Laureti saranno lo scenario ideale di questa mega impresa da portare a termine nell’arco di un mese con 4.000 chilometri da mettere nelle gambe ed oltre 90.000 metri di dislivello positivo.

Il Sentiero Italia del CAI (Club Alpino Italiano) si sviluppa lungo l’intera dorsale appenninica, isole comprese, e sul versante meridionale delle Alpi. Ideato nel 1983 da un gruppo di giornalisti escursionisti, riuniti poi nell’Associazione Sentiero Italia, l’itinerario è stato fatto proprio dal CAI nel 1990. Grazie all’indispensabile contributo delle sue Sezioni, che ne hanno individuato nel dettaglio il percorso, i posti tappa e la segnaletica, il Sentiero Italia venne inaugurato nel 1995 con la grande manifestazione organizzata dal CAI “Camminaitalia 95”, ripetuta poi nel 1999 assieme all’Associazione Nazionale Alpini (ANA). Il concatenamento di sentieri che formano il Sentiero Italia attualmente è quasi completamente segnalato con i colori bianco e rosso e la dicitura “S.I.”.

Considerando la morfologia dei territori attraversati, dislivello e chilometri complessivi, il percorso di Wild Trail Italy in tre macrozone: le Alpi, l’Appennino Centro-Nord e l’Appennino Centro-Sud. Il via da Trieste sabato 26 luglio alle 8:00 dal Molo Audace del capoluogo del Friuli Venezia Giulia per giungere a Melito di Porto Salvo in Calabria compiendo il viaggio in completa autosufficienza con una mountain bike front in bikepacking mode e con un localizzatore GPS.

Non so fino a dove sarò in grado di arrivare con il tempo a disposizione, ma sono certo che vivrò al massimo ogni istante di questa nuova esperienza. La Wild Trail Italy è una rivincita col destino non solo per la mancata organizzazione della Race Across Italy nel Centro Italia e nella mia città di Silvi Marina  ma è il coraggio di provarci dopo i mesi di lockdown dove ho toccato poco la bicicletta, oltre ad improvvisarmi e di gestire i miei limiti. Sto seguendo con grande interesse lo sviluppo del Sentiero Italia del CAI che di fatto ha ispirato questo mio progetto” spiega Paolo Laureti che è uno specialista a livello nazionale ed internazionale di gare endurance in MTB (24h, raid e adventure race) e di ultracycling.

Sulla pagina facebook Paolo Laureti, saranno pubblicati aggiornamenti quotidiani e tramite il localizzatore satellitare sarà possibile vedere sempre la sua posizione man mano che completerà il percorso.

 


Il padre ed inventore de L’Eroica Giancarlo Brocci ad Alba Adriatica per la presentazione del libro “Bartali l’ultimo eroico”

$
0
0

 

 

Il ciclismo vintage del secolo scorso al centro dell’attenzione sabato 25 luglio in un incontro ad Alba Adriatica presso Villa Flaiani (alle 15:30) in occasione della presentazione del libro “Bartali l’ultimo eroico”.

Un “a tu per tu” con Giancarlo Brocci, autore del libro (edito da Edizioni Minerva) che racconterà il grande mito di Gino Bartali a 360 gradi in un intreccio di storie, racconti e aneddoti.

Toscano di nascita, classe 1954, Giancarlo Brocci è l’inventore de L’Eroica, la cicloturistica d’epoca che da più di 20 anni ha fatto innamorare migliaia di appassionati da tutto il mondo che hanno pedalato sulle strade bianche del Chianti con biciclette e abbigliamento d'epoca.

Brocci ha un legame particolare con l’Abruzzo non solo per l’amicizia con Marco Capoferri (organizzatore della granfondo Bike Marathon Gran Sasso e presidente dell’associazione balneatori di Alba Adriatica) ma per aver trovato terreno fertile tra il 2011 e il 2012 nel mettere in cantiere alcune tappe del Bio Giro d’Italia per dilettanti: tra queste la riuscitissima cronometro individuale tra Giulianova, Tortoreto Lido ed Alba Adriatica sulla Ciclovia Adriatica, il tappone di montagna sul Gran Sasso con traguardo in cima a Campo Imperatore ed anche alcune tappe tra i saliscendi dell’entroterra teramano e della “Costa dei Parchi”.

Non solo ciclismo eroico con la presentazione del libro di Giancarlo Brocci ma anche quello del recente passato e attuale, nel segno del cicloturismo e della scoperta dei percorsi gravel (letteralmente “bici da ghiaia“, una via di mezzo tra la bici da strada e la mountainbike) da non perdere per i tanti appassionati delle due ruote e per gli addetti ai lavori.

 

 

News da ciclismo su strada, pista e fuoristrada 23 luglio 2020

$
0
0

 

 

STAGE NAZIONALE BMX OLGIATE COMASCO

Sono stati convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Tommaso Lupi, per uno stage a Olgiate Comasco sabato 25 luglio, i seguenti atleti: Bertagnoli Pietro Team Bmx Verona Cantiero Leonardo Team Bmx Verona Cassanta Leonardo Ciclomania Racing De Vecchi Federico Prototype Performance Team Fantoni Giacomo Team Bmx Verona Furlan Mattia Carisma Team Gargaglia Giacomo Just Bmx Asd Girlanda Mattia Team Bmx Verona Giustacchini Tommaso Ciclomania Racing Grazian Matteo Bmx Ciclistica Olgiatese A.S.D. Radaelli Marco Team Bmx Garlate Rizzardi Riccardo Team Bmx Verona Sciortino Martti Maikun Factory Team Asd Tomizioli Michele Carisma Team Tugnolo Matteo Gs Bmx Vigevano - La Sgommata La Squadra sarà diretta dal CT Tommaso Lupi che si avvarrà della collaborazione tecnica di Federico Ravizzini

 

NAZIONALE ITALIANA UNDER 23 - WARM UP CICLISMO 2020

Secondo step al Warm – Up Ciclismo 2020 per la rappresentativa azzurra U23 in programma da domani, venerdì 24 a domenica 26 luglio in Emilia Romagna. Grazie alla macchina organizzativa di Nuova Ciclistica Placci 2013 e Communication Clinic, che ha dato corpo a un progetto ispirato dalla Federazione Ciclistica Italiana, con il Direttore tecnico delle Nazionali Davide Cassani in prima fila, la Regione Emilia-Romagna, nel rispetto dei protocolli e linee guida della FCI, rafforza con Warm-Up 2020 la propria vocazione di territorio di sport e ciclismo e mette nel proprio bottino il successo del primo week end di gare, pronta al gran finale in programma questo fine settimana. Come per il fine settimana precedente, una rappresentativa azzurra U23 sarà di nuovo impegnata al Warm-Up 2020, a partire da Venerdì 24 nel circuito protetto “Vito Ortelli” a Faenza di 1.2 km con un nuovo format “Tipo pista” che permetterà la partenza in batterie e scremare gli atleti che per accedere alla finale. A questa gara parteciperanno gli azzurri Acco, Fantoni, Pinazzi e Umbri. Sabato 25 luglio tutto l’organico della rappresentativa azzurra U23 ad esclusione di Sessa, parteciperà alla gara su circuito (7.2 km) dei Monti Coralli da ripetersi più volte. Domenica 26 il gran finale al Trofeo F.lli Anelli “Speciale 60” di Sant’Ermete a Rimini, il percorso più impegnativo di questo Warm-Up dove l’azzurro Fantoni sarà sostituito da Sella. Ecco la Nazionale U23 al completo: ACCO ALESSIO - KOMETA XSTRA CYC.TEAM CLUB CONTADOR ALEOTTI GIOVANNI - CYCLING TEAM FRIULI AS DILETTANTISTICA DORIGONI JAKOB - WORK SERVICE GROUP DYNATEK VEGA FANTONI MATTEO - VELO RACING PALAZZAGO PINAZZI MATTIA - BIESSE ARVEDI ASD RIVI SAMUELE - TIROL KTM CYCLING TEAM SESSA GERARDO - VELO RACING PALAZZAGO UMBRI GIDAS - TEAM COLPACK BALLAN.

 

 

AS ROMA CORATTI

Continua per il Team A.S. Roma Coratti l’impegno a Warm Up Ciclismo 2020, la manifestazione – organizzata da ExtraGiro – che segna la ripresa delle competizioni ciclistiche in gruppo in Italia. In questo secondo weekend gli Juniores giallorossi saranno impegnati solo su strada: sabato 25 luglio a Faenza nel Circuito Monti Coralli e domenica 26 a Sant’Ermete (Rimini) per il Trofeo F.lli Anelli – “Speciale 60”. Entrambe le prove sono valevoli come gara regionale e per i ragazzi del DS Pierluigi Terrinoni rappresentano un’ulteriore occasione per crescere e mettersi alla prova. «La gara di sabato è tutta piatta – ha detto Simone Coratti, Team Manager della squadra – ma a ogni giro c’è un piccolo strappo che può riservare delle sorprese; il nostro obiettivo ovviamente è far parte della volata finale. Domenica invece ci sono più salite, sarà più dura, ma fisicamente i ragazzi stanno tutti bene e sono determinati a portare a casa risultati importanti». — Per la gara di sabato (7,2 km da ripetere undici volte, per un totale di 79,2 km) sono stati convocati: Marco Caferri, Jacopo Colladon, Federico Fantozzi, Pierfilippo Gabrielli e Marco Mammì. Per quella di domenica (12,5 km da ripetere sette volte, per un totale di 87,5 km) i convocati sono: Gabriel Alfonsi, Mario Di Meo, Luca Marziale, Beniamino Secondini e Nicolò Severa.

 

 

MARATHON BIKE CUP

Ci abbiamo provato in tutti i modi, ma dopo la diffusione delle linee guida federali anche il circuito Marathon Bike Cup Specialized deve arrendersi ed annulla l'edizione 2020. Gli organizzatori le hanno provate tutte, adeguandosi di volta in volta ai divieti e alle limitazioni che venivano messe in campo: prima si era deciso di spostare la Pedalanghe, gara d'esordio, da aprile a ottobre. Poi sono state spostate da giugno a settembre la Via del Sale e la Granparadiso Bike. Non si erano arresi nemmeno di fronte all’inevitabile forfait dell'Assietta Legend, che aveva salutato tutti dando l'appuntamento al 2021. Ma ora, di fronte alle linee guida operative emanate dalla FCI diventa (quasi) impossibile organizzare un evento in sicurezza, ma soprattutto che soddisfi i biker, neanche di fronte ad uno sforzo organizzativo, economico e umano enorme. Ma ciò che più conta è il fatto che, anche riuscendo ad adeguarsi a tutti i parametri, la gara risulterebbe come una sorta di "gabbia" per l'atleta. Delle competizioni pre-covid rimarrebbe solamente l'espressione del gesto atletico, ma verrebbero a mancare tutti quei fattori di contorno che rendono una domenica di gara una domenica di festa e divertimento tra amici, soprattutto per gli amatori, cioè il 90% dei fruitori del circuito. A livello di Marathon Bike Cup diventa poi impossibile assicurare la regolarità del challenge con le attuali limitazioni sui partenti: 250 partecipanti massimo per le granfondo non garantirebbero neanche la partecipazione a tutti gli iscritti al Marathon Bike Cup, e le partenze scaglionate renderebbero alquanto difficile stilare delle classifiche soddisfacenti per tutti. Parlando delle singole gare, le uniche seriamente intenzionate a mantenere l'evento sono la Granparadiso Bike e Pedalanghe, mentre tutte le altre daranno appuntamento al 2021. Nei prossimi giorni seguiranno i comunicati delle gare con tutte le precisazioni. Come anticipato in precedenza, l'iscrizione al circuito 2020 verrà automaticamente portata al 2021. Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti i biker per la pazienza avuta nell'attendere le decisioni del circuito, e diamo appuntamento al 2021.

 

 

BIG HUNTER BELTRAMI SEANESE

Il team tornerà in gara per un altro weekend in Romagna con le gare Extragiro. Domani pomeriggio in pista a Forlì dove saranno impegnati Roganti e Lapo Gavilli. Sabato mattina la gara su strada a Faenza 80 km con partenza alle ore 9.00, saranno al via Peschi, Palumbo, Gavilli, Galigani e Quaglietti. Domenica mattina, sempre con partenza alle ore 9.00 il Trofeo Anelli e Sant'Ermete di Rimini, 87 km con un circuito ondulato da ripetere 7 volte, saranno al via Peschi, Palumbo, Roganti, Fiorillo e Quaglietti. Sempre nella giornata di Domenica, a partire dalle 14.30 la cronoscalata Sesto Fiorentino-Monte Morello, Trofeo per sempre Alfredo, 13 km totali di cui 8 in salita, saranno al via Rettori, Galigani, Gaddo Gavilli, Squilloni e Tognarelli con gli Under 23. La gara è valevole come Campionato Regionale della Montagna.

 

CAMPIONATO ITALIANO E-MTB - VAL CASIES

In accordo con la Presidenza e la Segreteria Generale FCI, si comunica che nel programma del Campionato Italiano Assoluto XCO 2020, organizzato dalla società SSV PICHL/GSIES RAIFFEISEN AMATEURSPORTV., che si terrà dal 28 al 30 agosto a Valle di Casies, avrà luogo la prima edizione del Campionato sperimentale E-MTB format XC, con assegnazione del relativo titolo tricolore.

 

 

ANDRONI SIDERMEC

È pronto a rientrare in Europa anche l’ecuadoriano Jefferson Cepeda. L’Androni Giocattoli Sidermec, ormai prossima alla ripartenza della stagione dopo il lockdown dovuto al coronavirus, avrà così a disposizione anche un altro dei suoi gioielli sudamericani. Si sono risolte, infatti, in queste ultime ore, grazie all’interessamento del team manager della squadra campione d’Italia Gianni Savio, le difficoltà legate a lasciare l'Ecuador da parte dell’atleta a causa del persistere della situazione contagi. Cepeda sarà a Madrid domenica, dove raggiungerà in ritiro i colombiani dell’Androni Giocattoli Sidermec, rientrati in Europa con un volo speciale dalla Colombia partito il 19 luglio scorso. All’appello, tra i sudamericani di casa Androni Giocattoli Sidermec, manca ora solo Kevin Rivera: al riguardo si attendono dal Costa Rica le autorizzazioni necessarie al rientro. «Ringrazio la Secreteria del Deporte Ecuadoreno e in particolare l'amico Santiago Rosero - Seleccionador Nacional - per la preziosa collaborazione, che ha fatto ottenere al nostro corridore il Pasaporte Oficial per viaggiare in Europa» spiega Gianni Savio, che ha seguito tutto l’iter della vicenda. Il 22enne Cepeda aveva debuttato a gennaio alla Vuelta al Tachira, mettendosi subito in bella evidenza prima di lasciare il passo alla sfortuna con la frattura al polso sinistro. Ancora Savio: «Ho molta fiducia in Jefferson Cepeda, un atleta di talento che abbiamo lanciato quest'anno tra i professionisti. È giovane e intendiamo farlo crescere gradualmente, ma sono certo che potrà mettersi in luce sin d’ora». Per Cepeda il nuovo debutto di questo 2020 dovrebbe avvenire al Tour de Savoie in Francia dal 5 all’8 agosto, su quelle stesse strade che un anno fa lo avevano visto protagonista al Tour de l’Avenir.

 

 

LAMON E SCARTEZZINI IN PISTA A MONTICHIARI

Sono stati convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Marco Villa per un allenamento su pista a Montichiari nei giorni 24/25/26 luglio, i seguenti atleti: Lamon Francesco G.S. Fiamme Azzurre Scartezzini Michele G.S. Fiamme Azzurre Gli atleti saranno diretti dal Commissario Tecnico Marco Villa che si avvarrà della collaborazione tecnica di Diego Bragato.

 

 

ALICE BIKE MY GLASS

Si preannuncia un fine settimana denso di emozioni quello che vivranno i giallonero sabato 25 e domenica 26 luglio, partecipando alle competizioni su strada (in gruppo) organizzate all'interno della rassegna ExtraGiro allestita dalla Nuova Ciclistica Placci 2013. Sabato 25 appuntamento a Faenza con il classico circuito dei Monti Coralli "bassi". Partenza alle ore 9.00: da percorrere 11 giri del circuito di 7,2 km, per un totale di 79,2 km. Al via Casadei, De Angeli, Facja, Ostolani e Angelini. Domenica 26 appuntamento a Sant'Ermete di Rimini per il tradizionale Trofeo Fratelli Anelli. Partenza alle ore 9.00: da percorrere, dopo un tratto di trasferimento, 7 giri di 12,5 km, ciascuno con l'asperità di San Paolo. In tutto 87,5 km. Convocati Casadei, De Angeli, Lanucara, Molisso e Vannucci.

 

 

 

BELTRAMI TSA MARCHIOL

Prosegue in Romagna la serie di gare denominata “Warm Up Ciclismo”, che prevede per domani (venerdì 24 luglio) una tipo-pista a Faenza e un gara su pista al Velodromo “Servadei” di Forlì, poi due gare su strada nel weekend: sabato a Faenza si corre sul tradizionale percorso dei “Monti Coralli”, mentre domenica a Sant’Ermete di Rimini va in scena il Trofeo Fratelli Anelli. Manifestazioni organizzate dal gruppo Nuova Ciclistica Placci ed Extragiro, che già nello scorso weekend hanno aperto la stagione post-lockdown delle due ruote in Emilia Romagna, con tre prove che hanno avuto l’Autodromo di Imola quale fulcro e che hanno visto, in quella di domenica, il decimo posto di Filippo Baroncini, ravennate del Team Beltrami TSA – Marchiol. Alla gara del Velodromo di Forlì prenderanno parte Giosuè Crescioli e Federico Chiari, mentre alla tipo-pista di Faenza saranno al via Leonardo Dallacosta, Marco Grendene, Matteo Domenicali e Matteo Freddi. Sabato, nella gara dei Monti Coralli, spazio a Freddi, Dallacosta, Ferri, Domenicali, Grendene, Parisini e Stocek. Gli ultimi due saranno alla prima gara italiana post Covid (Stocek ha già gareggiato in Slovacchia). Infine, domenica, toccherà a Pesenti, Parisini, Stocek, Baroncini, Ferri, Orlandi e Raccani. Fra sabato e domenica la squadra alloggerà al Lungomare Bike Hotel di Cesenatico, che da quest’anno è fra i partner del Team Beltrami TSA – Marchiol e farà spesso da base alla formazione del team manager Stefano Chiari, anche per ritiri e training camp, in una terra ideale per la pratica del ciclismo.

Stop ai motori sul Gavia: domenica la strada è delle bici

$
0
0

 

 

Pedalare in sicurezza immersi in straordinari scenari naturali: il sogno degli amanti delle due ruote che desiderano emulare i campioni del ciclismo senza l’assillo del traffico si realizza nella mattinata di domenica 26 luglio sulle rampe del Passo Gavia (2618 m.), uno dei valichi transitabili più alti dell’arco alpino.

Dalle ore 8.30 alle 12.30, la strada che conduce alla vetta del Gavia, sia dal versante di Ponte di Legno che da quello di Bormio/S. Caterina Valfurva, sarà chiusa al traffico motorizzato e quindi a completa disposizione dei ciclisti. L’iniziativa verrà replicata anche nella giornata di domenica 30 agosto, negli stessi orari: 8.30/12.30.

Il versante di Ponte di Legno è il più impegnativo e ricco di fascino, con una lunghezza di 17 Km (pendenza media 8%, pendenza massima 16%) per complessivi 1360 metri di dislivello, non a caso inserito in più occasioni nel percorso del Giro d’Italia (la prima volta esattamente 60 anni fa). Un’autentica perla del territorio che va ad aggiungersi all’ampia proposta ‘bike’ (oltre 500 km di trail) del Consorzio Pontedilegno-Tonale, caratterizzata da percorsi variegati e adatti a ciclisti di ogni livello.

Dal Gavia al Mortirolo (a completa disposizione dei ciclisti quest’oggi, venerdì 24 luglio), dallo Stelvio all’ascesa dei Laghi di Cancano, la chiusura al traffico motorizzato delle salite del Giro d’Italia rientra nel progetto promosso dal Parco Nazionale dello StelvioEnjoy Stelvio National Park - giunto quest’anno alla terza edizione - con il preciso intento di valorizzare ancor di più i valichi alpini del Parco e delle sue vicinanze, immergendo gli amanti delle due ruote nella bellezza di luoghi incantati in totale tranquillità.

News da ciclismo su strada, pista e fuoristrada 24 luglio 2020

$
0
0

 

 

 

RADUNO NAZIONALE ITALIANA MTB LIVIGNO

Sono stati convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Mirko Celestino, per un raduno dal 27 luglio al 3agosto a Livigno (SO), i seguenti atleti:

Agostinelli Alessio Ktm - Protek - Dama

Avondetto Simone Team Trek-Pirelli

Bertolini Gioele Centro Sportivo Esercito

Braidot Daniele C.S. Carabinieri

Braidot Luca C.S. Carabinieri

Colledani Nadir Mmr Factory Racing Team

Colombo Andrea Santa Cruz Fsa Mtb Pro Team

De Cosmo Gioele Team Trek-Pirelli

Folcarelli Antonio Race Mountain Folcarelli Team

Fontana Filippo C.S. Carabinieri

Pettinà Nicholas C.S. Carabinieri

Toccoli Zaccaria Santa Cruz Fsa Mtb Pro Team

Toneatti Davide Team Rudy Project - Xcr

Vittone Andreas Emanuele Ktm - Protek - Dama

Zanotti Juri Km - Protek - Dama

La squadra sarà diretta dal CT Mirko Celestino.

 

 

SANDRIGO BIKE SPORT TEAM

Un nuovo interessante fine settimana si affaccia per le due formazioni maggiori della SANDRIGO BIKE Sport Team del presidente Pier Davide De Marchi. Ad inaugurare il weekend agonistico è la categoria degli allievi, impegnata al completo sabato sera in una nuova prova su pista al velodromo di Pescantina (Vr), dove li aspetterà un programma di gare molto intenso. Nella prova omnium endurance, infatti, esordiranno con una prima qualificazione, che permetterà loro di accedere alle manche dello scratch, della tempo race, dell’eliminazione per poi finire con la corsa a punti. Debuttano invece nella prima prova di gruppo su strada i ragazzi esordienti al primo e secondo anno di categoria. Domenica infatti, al 46° Trofeo di Sant’Ermacora a Buja (Ud), i nostri portacolori ripeteranno un tracciato di quasi sette chilometri per 4 e 5 tornate a seconda dell’annata. (Foto Lisa Paletti).

 

 

GUADENSE ROTOGAL

È una full-immersion quella che sta per affrontare la formazione juniores della GS Guadense, impegnata in una trasferta fuori confine regionale da venerdì a domenica, nuovamente nella Challenge Extragiro. Già nella giornata odierna, infatti, Davide Bortolotto e Giacomo Fraccaro saranno impegnati in pista al velodromo di Forlì “Glauco Servadei”, ove si impegneranno nelle discipline del keirin e dell’inseguimento individuale: quest’ultimo, in particolar modo, sarà prova valida per l’assegnazione del titolo di campione italiano di specialità per la stagione 2020. Sabato, invece, a Monti Coralli di Faenza Andrea Guerra, Francesco Busatto, Alessandro Crosato, Gabriele Zonta e Nicola Bernardi prenderanno il via ad una nuova prova su strada, che prevede un percorso misto di poco più di sette chilometri da ripetere 11 volte. Domenica, infine, Andrea Guerra, Francesco Busatto, Davide Bortolotto, Giacomo Fraccaro e Alessandro Crosato saranno impegnati al Trofeo Fratelli Anelli di Sant’Ermete (Rn), dove ripeteranno per sette tornate un tracciato di 12.5 chilometri.  Foto: Ufficio stampa GS Guadense.

 

 

 

ALE' BTC LJUBLIANA

Alla ripresa della stagione 2020 arriva uno storico secondo posto per la scalatrice spagnola alla Emakumeen Nafarroako Klasikoa, alle spalle della campionessa del mondo in carica Annemiek Van Vleuten e davanti all'oro olimpico di Rio 2016 Anna Van der Breggen. Gara durissima quella di oggi da Pamplona a Lekunberri, con ben 4 gpm sul tracciato di 118 km, conclusa da sole 35 atlete, tra cui anche le #YellowFluoOrange Eugenia Bujak e Marta Bastianelli. Mavi Garcia è giunta a soli 18'' dalla vincitrice assoluta e restando in fuga solitaria per circa 25 km, dimostrando già uno stato di forma importante: un risultato che difficilmente potrà dimenticare. Le sue dichiarazioni a fine gara: "Ho lavorato molto negli ultimi mesi e mai mi sarei aspettata di stare sul podio tra la campionessa mondiale e quella olimpica in carica. Sono andata vicina alla vittoria, ma non importa, qualche giorno arriverà." Venerdì è in programma la Clasica Navarra Femenina, con partenza e arrivo a Pamplona. RISULTATI EMAKUMEEN NAFARROAKO KLASIKOA: 1. Annemiek Van Vleuten 2. Mavi GARCIA 3. Anna Van der Breggen 12. Eugenia BUJAK 27. Marta BASTIANELLI DNF. Anna TREVISI DNF. Maaike BOOGAARD DNF. Ursa PINTAR.

 

 

GENERAL STORE ESSEGIBI

Dopo i buoni risultati conseguiti nella ripartenza dello scorso week-end, in cui Rocchetta ha centrato un terzo posto nella corsa a punti al Velodromo di Forlì e Lucca un quarto nella cronometro all'Autodromo di Imola (BO), la General Store-Essegibi-F.lli Curia è pronta a vivere un altro fine settimana ricco di impegni, che vedrà la squadra scaligera competere sia sulle strade italiane che oltre confine. Nella giornata odierna si inizierà subito con un nuovo appuntamento di Warm Up Ciclismo 2020/Extragiro e con una tipo pista a Faenza (RA): quattro batterie iniziali, in cui il circuito "Vito Orteli" di 1,2 km verrà ripetuto per 30 volte e, poi, una manche finale di 24 km dove si confronteranno i migliori classificati delle prove introduttive. A difendere i colori della General Store-Essegibi-F.lli Curia in questa occasione saranno il giapponese Maehara, Vignato, Visintainer e Pozza. Sabato 25 luglio gli atleti Elite/U23 affronteranno il Circuito dei Monti Coralli Bassi (Faenza) di complessivi 136,8 km e per i giallo-nero-verdi attaccheranno il numero sulla schiena Lucca, Casarotto, Andersen, Visintainer, Martini, Pozza e Vignato. Il 26 luglio, invece, la squadra scaligera farà doppia attività in Italia e all'estero: una prima selezione composta da Lucca, Casarotto, Andersen, Visintainer, Martini, Pozza e Vignato sarà al via del Trofeo F.lli Anelli "Speciale 60" di Sant'Ermete (RN) di 137,5 km, mentre Baseggio, Rocchetta, Smarzaro, Tosin e Tasca raggiungeranno la Slovenia per il Gp Kranj. La sfida di categoria 1.2 UCI di 157,3 km rappresenterà la seconda uscita tra i profesionisti della General Store-Essegibi-F.lli Curia dopo il Trofeo Laigueglia di inizio stagione, dove oltre ai confortanti risultati fianli il team era riuscito a mettersi in evidenza grazie anche a una lunga fuga di Matteo Baseggio, rimasto in avanscoperta insieme ad un altro atleta per 117 km. Photo Credits: Riccardo Scanferla.

 

 

 

VALDARNO REGIA CONGRESSI SEICOM

Dopo la bella esperienza di domenica con la cronoscalata al passo della Futa, la Valdarno Regia Congressi Seiecom di Leonardo Gigli torna a correre domani sabato 26 luglio , debuttando su strada nel Circuito dei Monti Coralli di Faenza. Per la corsa emiliana il ds Francesco Sarri ha convocato Riccardo Djordjevic, Valentino Fattorini, Alessandro Marchi, Lorenzo Pelelgrini e Luca Testi mentre ,domenica fara' il suo debutto a Sesto Fiorentino nella 1a Cronoscalata "Per Sempre Alfredo" il campano del team , Alfonso Grammegna e con lui prenderanno parte alla corsa toscana Giovanni Cioni e Riccardo Djordjevic.

Domenica 26 luglio a Norcia l’inaugurazione di Casa Top Norcia Run

$
0
0

 

 

In casa Norcia Run 2017 sta per arrivare il momento tanto atteso dell’inaugurazione di Casa Top Norcia Run, un nuovo sito sportivo in località le Marcite che spalancherà le proprie porte in occasione di questa cerimonia prevista per domenica 26 luglio alle 11:00.

Una struttura che fungerà da punto di riferimento per le attività sportive e ricreative in seno al sodalizio podistico presieduto da Mario Ottaviani, come segno di ripartenza per il territorio e per lo sport locale martoriati entrambi dal dramma del terremoto di quattro anni fa e anche dall’attuale emergenza sanitaria Covid-19 che ha portato al fermo di tutte le attività sportive.

Al taglio del nastro, saranno presenti il sindaco e i componenti dell’amministrazione comunale di Norcia, alcuni sponsor ed anche i rappresentanti del circuito podistico abruzzese-marchigiano Piceni&Pretuzi cui fa parte la Corri per Norcia che si svolge l’ultima domenica di settembre e con l’edizione di quest’anno ancora in stand-by sul piano organizzativo.

L’inaugurazione di Casa Top è limitata a un numero contigentato di presenze: da rispettare il distanziamento sociale ed è raccomandato l’uso della mascherina nel corso della cerimonia.

 

News da ciclismo su strada, pista, amatoriale e fuoristrada 24 luglio 2020

$
0
0

 

 

 

RADUNO NAZIONALE ITALIANA MTB LIVIGNO

Sono stati convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Mirko Celestino, per un raduno dal 27 luglio al 3agosto a Livigno (SO), i seguenti atleti:

Agostinelli Alessio Ktm - Protek - Dama

Avondetto Simone Team Trek-Pirelli

Bertolini Gioele Centro Sportivo Esercito

Braidot Daniele C.S. Carabinieri

Braidot Luca C.S. Carabinieri

Colledani Nadir Mmr Factory Racing Team

Colombo Andrea Santa Cruz Fsa Mtb Pro Team

De Cosmo Gioele Team Trek-Pirelli

Folcarelli Antonio Race Mountain Folcarelli Team

Fontana Filippo C.S. Carabinieri

Pettinà Nicholas C.S. Carabinieri

Toccoli Zaccaria Santa Cruz Fsa Mtb Pro Team

Toneatti Davide Team Rudy Project - Xcr

Vittone Andreas Emanuele Ktm - Protek - Dama

Zanotti Juri Km - Protek - Dama

La squadra sarà diretta dal CT Mirko Celestino.

 

 

SANDRIGO BIKE SPORT TEAM

Un nuovo interessante fine settimana si affaccia per le due formazioni maggiori della SANDRIGO BIKE Sport Team del presidente Pier Davide De Marchi. Ad inaugurare il weekend agonistico è la categoria degli allievi, impegnata al completo sabato sera in una nuova prova su pista al velodromo di Pescantina (Vr), dove li aspetterà un programma di gare molto intenso. Nella prova omnium endurance, infatti, esordiranno con una prima qualificazione, che permetterà loro di accedere alle manche dello scratch, della tempo race, dell’eliminazione per poi finire con la corsa a punti. Debuttano invece nella prima prova di gruppo su strada i ragazzi esordienti al primo e secondo anno di categoria. Domenica infatti, al 46° Trofeo di Sant’Ermacora a Buja (Ud), i nostri portacolori ripeteranno un tracciato di quasi sette chilometri per 4 e 5 tornate a seconda dell’annata. (Foto Lisa Paletti).

 

 

GUADENSE ROTOGAL

È una full-immersion quella che sta per affrontare la formazione juniores della GS Guadense, impegnata in una trasferta fuori confine regionale da venerdì a domenica, nuovamente nella Challenge Extragiro. Già nella giornata odierna, infatti, Davide Bortolotto e Giacomo Fraccaro saranno impegnati in pista al velodromo di Forlì “Glauco Servadei”, ove si impegneranno nelle discipline del keirin e dell’inseguimento individuale: quest’ultimo, in particolar modo, sarà prova valida per l’assegnazione del titolo di campione italiano di specialità per la stagione 2020. Sabato, invece, a Monti Coralli di Faenza Andrea Guerra, Francesco Busatto, Alessandro Crosato, Gabriele Zonta e Nicola Bernardi prenderanno il via ad una nuova prova su strada, che prevede un percorso misto di poco più di sette chilometri da ripetere 11 volte. Domenica, infine, Andrea Guerra, Francesco Busatto, Davide Bortolotto, Giacomo Fraccaro e Alessandro Crosato saranno impegnati al Trofeo Fratelli Anelli di Sant’Ermete (Rn), dove ripeteranno per sette tornate un tracciato di 12.5 chilometri.  Foto: Ufficio stampa GS Guadense.

 

 

 

ALE' BTC LJUBLIANA

Alla ripresa della stagione 2020 arriva uno storico secondo posto per la scalatrice spagnola alla Emakumeen Nafarroako Klasikoa, alle spalle della campionessa del mondo in carica Annemiek Van Vleuten e davanti all'oro olimpico di Rio 2016 Anna Van der Breggen. Gara durissima quella di oggi da Pamplona a Lekunberri, con ben 4 gpm sul tracciato di 118 km, conclusa da sole 35 atlete, tra cui anche le #YellowFluoOrange Eugenia Bujak e Marta Bastianelli. Mavi Garcia è giunta a soli 18'' dalla vincitrice assoluta e restando in fuga solitaria per circa 25 km, dimostrando già uno stato di forma importante: un risultato che difficilmente potrà dimenticare. Le sue dichiarazioni a fine gara: "Ho lavorato molto negli ultimi mesi e mai mi sarei aspettata di stare sul podio tra la campionessa mondiale e quella olimpica in carica. Sono andata vicina alla vittoria, ma non importa, qualche giorno arriverà." Venerdì è in programma la Clasica Navarra Femenina, con partenza e arrivo a Pamplona. RISULTATI EMAKUMEEN NAFARROAKO KLASIKOA: 1. Annemiek Van Vleuten 2. Mavi GARCIA 3. Anna Van der Breggen 12. Eugenia BUJAK 27. Marta BASTIANELLI DNF. Anna TREVISI DNF. Maaike BOOGAARD DNF. Ursa PINTAR.

 

 

GENERAL STORE ESSEGIBI

Dopo i buoni risultati conseguiti nella ripartenza dello scorso week-end, in cui Rocchetta ha centrato un terzo posto nella corsa a punti al Velodromo di Forlì e Lucca un quarto nella cronometro all'Autodromo di Imola (BO), la General Store-Essegibi-F.lli Curia è pronta a vivere un altro fine settimana ricco di impegni, che vedrà la squadra scaligera competere sia sulle strade italiane che oltre confine. Nella giornata odierna si inizierà subito con un nuovo appuntamento di Warm Up Ciclismo 2020/Extragiro e con una tipo pista a Faenza (RA): quattro batterie iniziali, in cui il circuito "Vito Orteli" di 1,2 km verrà ripetuto per 30 volte e, poi, una manche finale di 24 km dove si confronteranno i migliori classificati delle prove introduttive. A difendere i colori della General Store-Essegibi-F.lli Curia in questa occasione saranno il giapponese Maehara, Vignato, Visintainer e Pozza. Sabato 25 luglio gli atleti Elite/U23 affronteranno il Circuito dei Monti Coralli Bassi (Faenza) di complessivi 136,8 km e per i giallo-nero-verdi attaccheranno il numero sulla schiena Lucca, Casarotto, Andersen, Visintainer, Martini, Pozza e Vignato. Il 26 luglio, invece, la squadra scaligera farà doppia attività in Italia e all'estero: una prima selezione composta da Lucca, Casarotto, Andersen, Visintainer, Martini, Pozza e Vignato sarà al via del Trofeo F.lli Anelli "Speciale 60" di Sant'Ermete (RN) di 137,5 km, mentre Baseggio, Rocchetta, Smarzaro, Tosin e Tasca raggiungeranno la Slovenia per il Gp Kranj. La sfida di categoria 1.2 UCI di 157,3 km rappresenterà la seconda uscita tra i profesionisti della General Store-Essegibi-F.lli Curia dopo il Trofeo Laigueglia di inizio stagione, dove oltre ai confortanti risultati fianli il team era riuscito a mettersi in evidenza grazie anche a una lunga fuga di Matteo Baseggio, rimasto in avanscoperta insieme ad un altro atleta per 117 km. Photo Credits: Riccardo Scanferla.

 

 

 

VALDARNO REGIA CONGRESSI SEICOM

Dopo la bella esperienza di domenica con la cronoscalata al passo della Futa, la Valdarno Regia Congressi Seiecom di Leonardo Gigli torna a correre domani sabato 26 luglio , debuttando su strada nel Circuito dei Monti Coralli di Faenza. Per la corsa emiliana il ds Francesco Sarri ha convocato Riccardo Djordjevic, Valentino Fattorini, Alessandro Marchi, Lorenzo Pelelgrini e Luca Testi mentre ,domenica fara' il suo debutto a Sesto Fiorentino nella 1a Cronoscalata "Per Sempre Alfredo" il campano del team , Alfonso Grammegna e con lui prenderanno parte alla corsa toscana Giovanni Cioni e Riccardo Djordjevic.

 

 

IL SINDACO DI CERVIA: PUNTIAMO A PROLUNGARE STAGIONE CON L'IRONMAN

Massimo Medri, Sindaco di Cervia, ha dichiarato che molti turisti italiani hanno riscoperto la riviera romagnola. «Ora, stiamo lavorando ad un prolungamento della stagione, grazie ad eventi che negli ultimi anni si sono rivelati importanti per la nostra località. Penso all'Ironman o al Festival degli Aquiloni, eventi che hanno un'eco internazionale e che stiamo cercando di collocare nel periodo di settembre e ottobre 2020, seppur apportando le necessarie modifiche dovute all’emergenza covid. Questo ci permetterà di prolungare e spero salvare una stagione estiva che a maggio sembrava persa.»

 

 

GIOTTI VICTORIA  - 1°TAPPA SIBIU CYCLING TOUR

Era molto attesa la frazione odierna. La tappa regina del Sibiu Cycling Tour, con arrivo a Balea Lac, è da sempre una prova molto esigente con la lunga e spettacolare ascesa della Transfagarasan. In questo 2020 lo era ancora di più. Oggi si è svolta la prima competizione di livello internazionale di “gruppo”, dopo il lungo stop. I Team affronteranno una stagione “compressa”, in particolare il roster delle squadre World Tour che dovranno essere al via delle grandi gare a tappe: Tour, Giro, Vuelta e le grandi “Classiche” di un giorno, come la Milano – Sanremo. Non vogliono lasciare nulla al caso come hanno dimostrato le formazioni presenti a Sibiu. Questa è la chiave di lettura della tappa odierna, una fuga nata dopo diversi tentativi ma annullata dal plotone principale prima dell’ascesa finale. A quel punto sono entrati in azione i pretendenti alla vittoria finale. Gli uomini della BORA hanno gestito la fase centrale dell’ascesa per poi attaccare ed andare a vincere la tappa con l’austriaco Muhlberger, che ha preceduto il connazionale e compagno di team, Konrad, attuale leader della gara. Top 30 per Federico Zurlo, con Emil Dima secondo nella classifica riservata agli atleti rumeni, preceduto dal connazionale Tvetcov. Una tappa impegnativa nella quale uomini veloci come Andrea Guardini ed Emanuele Onesti hanno dovuto gestire le energie per affrontare al meglio le prossime due giornate di competizione. La stagione 2020 regalerà sorprese. Bisogna farsi trovare sempre pronti, concentrati e determinati. Tutti nel Team devono fornire il proprio contributo. Poter essere al via di questa gara è una vittoria ma non un arrivo. Domani, sabato 25 luglio gli atleti affronteranno la Sibiu – Sibiu di 181,2 chilometri, un percorso collinare nel quale in molti vorranno mettersi evidenza. Nulla è scontato nel ciclismo come nella vita e il giusto atteggiamento permette di raggiungere i grandi obiettivi.

 

 

VINI ZABU' KTM - 1°TAPPA SIBIU CYCLING TOUR

Comincia bene il Sibiu Cycling Tour per la Vini Zabù - KTM che piazza Luca Wackermann al 5° posto della 1^ frazione in linea con arrivo in quota ai 2029 metri di Balea Lac. Wackermann era stato tra i pochi corridori capaci di seguire il forcing portato all'inizio della lunga ascesa finale dai corridori della Bora - Hansgrohe che avevano sgretolato il gruppo dopo aver ripreso la fuga di Slik, Bernas, Ferronato, Meucci, Thiebaud e Sykala il cui vantaggio massimo era stato di 6'30". A 8 km dall'arrivo rimanevano in testa alla corsa Konrad, Muhlberger, Rochas e Badilatti con la coppia Bora - Hansgrohe che faceva la differenza andando a conquistare il primo e il secondo posto. Wackermann chiudeva a 1'41" risalendo anche in classifica generale in quinta posizione a 2'40" da Konrad. Nella top 20 di giornata presente anche Manuel Bongiorno, 18° a 6'03".

 

 

UNIONE CICLISTICA PETRIGNANO

E' in programma per Domenica 26/7 l'annuale edizione di "Tutti al Mare UCP". Partenza dei ciclisti alle ore 07:00 in direzione Torrette di Fano attraversando la dorsale appenninica in uno dei punti più suggestivi rappresentato dalle gole del Sentino tra Scheggia e Sassoferrato. Accompagnatori e familiari saranno al seguito con un Bus Gran Turismo messo a disposizione dalla società. Il pranzo a base di pesce è previsto presso il Ristorantino Primasecca dell' amico Alessandro. Possibilità di rilassarsi in spiaggia. Rientro previsto dal mare alle ore 18:00. L'organizzazione comunica che ci sono ancora posti disponibili sia per i ciclisti che si vogliono cimentare in questa "gita" che per vuol passare una bella Domenica al mare in compagnia.

 

 

TEAM REZZESI

Dopo le gare di Imola, il Team Rezzesi torna a gareggiare in Emilia Romagna. La formazione umbra, diretta da Olivano Locatelli, sarà in gara domani nel Circuito dei Monti Coralli, partenza e arrivo a Faenza dopo 137 chilometri. Starter alle ore 15.00. Sulle strade della provincia di Ravenna, Locatelli presenta una squadra foamata da sette corridori con i quali spera di correre da protagonista. Saranno al via Matteo Sasso, Davide Capodicasa, Mikel Demiri, l'ucraino Yaroslav Parashchak, Gianni Pugi, Giuseppe Satta e Alessandro Bertola. Gli stessi atleti disputeranno anche il Trofeo F.lli Anelli, che domenica 26 luglio si svolgerà a Sant'Ermete di Rimini sulla distanza di 137 chilometri, partenza ore 15.00. "E' un circuito adatto ai mezzi di corridori forti sul passo e in salita- afferma Locatelli-. Il Team Rezzesi è ben rappresentato: un buon piazzamento può essere alla nostra portata ma sappiamo benissimo che gli avversari saranno agguerritissimi. Il nostro obiettivo è fare una buona corsa, farci notare e trovarci a nostro agio nelle battute conclusive della corsa ".

Pronto a ripartire l'8° GP Nazionale FWR Baron

$
0
0

 

 

Anche nei momenti più difficili della pandemia causata dal Covid-19 non hanno mai perso la fiducia e la speranza e alla fine tutti gli sforzi ed il grande impegno sono stati ripagati. E' quanto accaduto alla famiglia di Rino Baron (Fiorella, Wais e Ronny), promotrice dell'8° Gran Premio Nazionale F.W.R. Baron e del 4° Trofeo Città di San Martino di Lupari che domenica 9 agosto proporrà l'attesissimo e prestigioso appuntamento valido per il Superprestige Progetto Giovani Juniores 2020.

Un impegno quello della Società Ciclistica padovana nata nel 1985 e grazie alla famiglia Baron, che sta a confermare, per l'ennesima volta, il grande amore e una vita completamente dedicata allo sport del pedale con l'obiettivo primario legato alla crescita dei giovani atleti. La competizione, che fa parte del calendario internazionale attualmente composto da 15 prove (10 in Italia, 3 in Francia e 2 in Svizzera), come si ricorderà era stata inizialmente programmata per il 13 aprile scorso (giorno di Pasquetta e presentato il 6 marzo in Comune) ma poi posticipata a causa del Covid-19. La manifestazione, preparata nel rispetto dei vari Decreti Ministeriali e dei regolamenti dell'Uci e della Fci, questa volta sarà accompagnata da due interessanti novità che la renderanno ancora più attraente e affascinante.

L'8° Gran Premio Nazionale F.W.R. Baron, grazie alla disponibilità degli inseparabili amici sponsor Pedron Costruzioni Generali e Wilier Triestina, sarà inaugurato da una avvincente sfida a cronometro individuale che vedrà opposti due tra i maggiori atleti del settore femminile e due di quello maschile; ovvero la beniamina di casa e 19enne (compiuti giovedì 23 luglio) campionessa mondiale ed europea della pista Camilla Alessio e la compagna di squadra alla BePink, la 20enne rappresentante della Repubblica Ceca, Marketa Hajkova; mentre tra i maschi si affronteranno altri due “pezzi da novanta” come il milanese Andrea Piccolo (Team Continental Colpack Ballan) ed il bresciano Davide Martinelli (Team Protour Astana).

Il primo è stato grande protagonista dell'edizione 2019 del Gran Premio Nazionale F.W.R. Progetto Giovani ed è il detentore e primatista della “doppietta” (2018 e 2019) dello stesso. Le due sfide contro il tempo, denominate “Memorial Davide nel Cuore” sono state volute dalla famiglia Pedron, titolare dell'azienda di costruzioni geerali, in ricordo del giovanissimo figlio Davide e a favore della Onlus “I Bambini di Davide” e della scuola inaugurata nel 2014 in India, nei pressi di Calcutta, in aiuto e per dare istruzione ai bambini indiani poveri. I quattro atleti che inaugureranno la manifestazione (Hajkova partirà alle ore 14; Alessio alle 14.01; Piccolo alle 14.10 e Martinelli alle 14.10), si cimenteranno su un percorso di 6200 metri; circuito che subito dopo sarà teatro della gara in linea. Proprio per quest'ultima prova gli organizzatori hanno mantenuto la priorità delle iscrizioni fatte in precedenza ma hanno ridotto a 6 il numero dei componenti di ciascuna squadra al posto di 7 per consentire l'inserimento di altre 5 società. Alla gara parteciperanno diverse nazionali e tra loro quella italiana guidata da i Ct Rino De Candido e Marco Villa, della Russia, della Slovenia, dell'Austria e della Croazia. Insieme a loro il campione europeo del Team Ballerini, l'ucraino Andrey Ponomar e il tricolore e anconetano Gian Marco Garofoli (LVF). Starter d'eccezione sarà il campione e “Supereroe”, Samuele Manfredi. I concorrenti saranno impegnati a partire dalle ore 14 sullo stesso circuito dove si svolgerà la cronometro ma che percorreranno 20 volte per complessivi 124 km.

Ma a rendere ancora più importante il momento che sta vivendo la famiglia Baron e tutto il gruppo organizzativo, la nascita, avvenuta martedì 21 luglio scorso nell'Ospedale di Cittadella (Padova), di Angelo figlio di Lorenza e Wais Baron per la super felicità dei nonni Fiorella e Rino.

“Prima di ogni altra cosa desideriamo rivolgere una preghiera alle tantissime vittime causate dal Covid-19 che vogliamo ricordare e onorare - ha precisato Rino Baron -. Avevamo fatto richiesta al Settore Tecnico Nazionale della Federazione di ridurre il numero di rappresentati per squadra. Proposta che era stata accettata e ci ha consentito di portare a 30 (26 italiane) le squadre e quindi a 176 i concorrenti in gara. Sono molto dispiaciuto per non aver potuto accettare le richieste pervenute da altre 15 squadre ma più di così non potevamo fare tenendo presente che avevamo le precedenti iscrizioni alla gara di Pasquetta”. “Desidero ringraziare il sindaco di San Martino di Lupari, Corrado Bortot e l'amministrazione comunale - ha proseguito - per la dimostrazione di grande fiducia e interesse all'evento nel quale abbiamo sempre creduto. Sono felice ed orgoglioso di poterlo organizzare inserendo al suo interno, come era stato fatto già in passato, la spettacolare cronometro. Ringraziamenti che estendo agli sportivi e gli amici sponsor e a quanti collaboreranno alla sua riuscita tenendo presente che il Superprestige ha rappresentato il trampolino per tanti giovani di raggiungere i vertici del ciclismo e gli ultimi della serie sono stati proprio Andrea Piccolo, Alessio Martinelli ed Antonio Tiberi. Grazie agli amici RB, Impresa Sansiro, Publinova, Elio Agostini, Prefabbricati Zanon e la GSG. Ringrazio vivamente la Federazione, il presidente Renato Di Rocco e il Consiglio Federale che hanno sempre creduto nella ripresa dell'attività agonistica e ci consentirà di rivivere i momenti stupendi che il nostro amato sport sa regalare”.

Francesco Coppola - FCI Veneto


Strada e fuoristrada: successo per lo stage giovanile congiunto a Canosa di Puglia

$
0
0

 

 

Attendendo la ripresa dell’attività agonistica a pieno regime con le gare, in Puglia ha tenuto banco lo stage congiunto strada e fuoristrada, volto ad approfondire e a perfezionare gli aspetti della preparazione tra i giovani con notevole interesse da parte dei partecipanti appartenenti alle categorie esordienti, allievi e juniores.

L’ospitalità della Canusium Bike del presidente Vito Pagano presso il campo di cross Gensano a Canosa di Puglia (luogo di svolgimento) e la collaborazione dei tecnici Guido Coccia (tecnico regionale allievi FCI Puglia), Ines Jaouadi (tecnico regionale FCI Puglia femminile solo per il fuoristrada), Raffaele Ziri (responsabile struttura tecnica strada-pista FCI Puglia), Giuseppe Di Santo, Martino D’Amico, Andrea Leogrande, Enzo Silletti, Francesco Velluto e Luigi Tortora, hanno permesso un ordinato e corretto svolgimento dello stage sotto l’attenta supervisione di Francesco De Lorenzo (tecnico regionale mountain bike FCI Puglia) per la parte del fuoristrada, e quella di Giovanni Chierico (coordinatore rappresentative FCI Puglia strada per le categorie juniores ed under 23) al quale è toccato gestire il settore strada.

 

Il programma di lavoro nel fuoristrada ha puntato sul perfezionamento della tecnica: la tiltingramp, un jump, uno slalom gigante, il surplace, la parabolica, il fuorisella e il bunnyhop.

Per la strada, invece, una semplice uscita collettiva nell’entroterra tra i saliscendi di Minervino Murge con 90 chilometri coperti da allievi e juniores, tragitto ridotto a una quarantina di chilometri solo per gli esordienti.

Alla fine delle sedute di allenamento, il briefing tra i partecipanti allo stage e i tecnici per trarre le conclusioni e per ottimizzare tutto il lavoro svolto durante la giornata con grande soddisfazione di tutti gli intervenuti.

 


Data la situazione emergenziale post Covid-19, lo stage combinato strada-fuoristrada è un progetto innovativo, promosso dal comitato regionale FCI Puglia del presidente Giuseppe Calabrese, che permette ai tecnici delle varie discipline di tener d’occhio i ragazzi più talentuosi, utile per future convocazioni in alcune gare di rilievo nazionale.

Il cerchio si chiuderà sabato 1°agosto ad Andria per un altro momento d’incontro tra i due settori presso il campo di cross Pomo-Giorgia Lomuscio (alle 15:00) in Via Corato (SS 98) per le società del nord barese e della Bat ma anche come tappa di recupero per i team assenti negli stage di Cavallino, Grottaglie e Canosa di Puglia.

 

Trofeo Loabikers: si riaprono gli abbonamenti

$
0
0

 

 

A seguito delle numerose richieste, visto che il Trofeo Loabikers, grazie alla sua locazione marittima, può estendersi anche in autunno, il direttivo del circuito ligure ha deciso di riaprire gli abbonamenti.

Infatti, dato l'originario fitto calendario che non permetteva la partecipazione a tutte le gare del Nord Ovest, ora, che è stato notevolemente ridotto dallo slittamento dei vari circuiti al 2021, si riapre la possbilità di partecipazione al Trofeo Loabikers per tutti coloro che non erano riusciti ad intrecciare precedentemente gli impegni granfondistici.

Così, da oggi fino al 20 settembre, sarà possibile abbonarsi alle rimanenti cinque prove a soli 150 euro. Per chi non ha partecipato alla Granfondo Loano, questa prova varrà come scarto.

Resta così vantaggioso l'abbonamento, che permette di risparmiare 25 euro sul costo complessivo delle singole prove.

Il nuovo calendario:

27 settembre – Granfondo Andora

4 ottobre – Granfondo On Energy

11 ottobre – Granfondo Ceriale

25 ottobre – Granfondo Diano Marina

8 novembre – Pietra Ligure Cycling Marathon


Tutti i dettagli si trovano nella pagina dedicata del sito del Gs Loabikers

Consiglio FCI: approvati bilancio 2019 e contributi per la ripartenza

$
0
0

 

 

Il presidente Renato Di Rocco ha aperto i lavori del Consiglio dei Presidenti Regionali e il nono Consiglio Federale del 2020 facendo un quadro della situazione generale: “L’attività sta pian piano ripartendo. La nostra decisione di spingere per la ripresa nelle singole regioni ha pagato, ha avuto la generale approvazione da parte dell’ambiente e le nostre linee guida specifiche per i dilettanti sono utili ad altre Federazioni che ancora non sono riuscite a riprendere l’attività. Ci sono ancora problemi, legati alla condizione generale del Paese, e attendiamo i prossimi passi del Governo a fine mese, ma grazie anche al grande lavoro di Roberto Sgalla, che ringrazio pubblicamente, siamo riusciti a risolvere numerosi singoli problemi, mantenendo contatti con le singole Questure lì dove sono sorti.”.

Su questo argomento il presidente della Commissione Nazionale Direttori di Corsa e Sicurezza Roberto Sgalla ha fornito alcuni consigli al fine di un positivo accoglimento della domanda. Tra questi: presentare la documentazione con adeguato anticipo, assicurare quanto previsto dai protocolli e impegnarsi attivamente a controllare l’assenza di pubblico.

Il presidente ha dedicato un passaggio delle sue comunicazioni al progetto 2Milioni di Km, l'iniziativa di charity lanciata da BikeEvo con la collaborazione di Dynamo Camp e Federazione Ciclistica: “Il progetto sta coinvolgendo grandi aziende e numerosi personaggi del mondo sportivo e della società civile. Parte dell’attività di charity sarà a favore del nostro settore giovanile e la Commissione è già al lavoro per identificare i campi di intervento, per disegnare un iter nella massima trasparenza.”

Altro progetto che sta partendo in queste settimane riguarda la tessera UrbanBike, pensata per tutti coloro che utilizzano la bicicletta per le attività quotidiane. Un’iniziativa che rientra nella strategia più ampia della Federazione di allargare lo sguardo oltre la semplice attività sportiva.

Riguardo il congelamento delle categorie, il Presidente ha ricordato che vi sono difficoltà, a livello internazionale, perché in molti paesi queste sono legate a leggi dello stato ed è più difficile intervenire. Anche in Italia vi sono vincoli legati al decreto sanitario, eventualemente da modificare. “Si affronterà l’argomento in occasione del prossimo congresso UCI durante i Mondiali strada in Svizzera, il 22 e 23 settembre prossimi. Nel frattempo la nostra Struttura tecnica sta elaborando un progetto alternativo da applicare sul territorio nazionale qualora non si riesca a realizzare a livello internazionale.”

Situazione dei velodromi. Per quanto riguarda Spresiano la Federazione sta ultimando la trattativa con Pessina per la rescissione del contratto. Una volta raggiunto l’accordo questo dovrà avere l’approvazione dell’Ufficio Sport della Presidente del Consiglio.

Relativamente a Montichiari, proprio oggi il presidente Di Rocco, unitamente al Segretario Generale, ha partecipato ad un incontro per definire le opere necessarie al fine di riportare l’impianto a norma. Nel frattempo continua l’attività delle Nazionali, autorizzate in via esclusiva all’utilizzo.

Riguardo questo aspetto – ha voluto precisare il massimo dirigente federale – voglio ricordare come in questi mesi i tecnici delle Nazionali hanno intensificato l’attività di convocazione, coinvolgendo oltre 120 atleti. E’ stato un grande lavoro, molto apprezzato da società ed atleti, che ha permesso di valutare e testare numerosi atleti, utilizzando in modo proficuo questi mesi e rafforzando il rapporto tra società e tecnici nazionali.“.

In ultimo Di Rocco ha illustrato il Consiglio delle risultanze dell’incontro con il Capo di Gabinetto del Ministero delle Politiche giovanili e dello Sport Giuseppe Panebianco: “La Federazione, con Pinocchio in Bicicletta, già dal 2009, ha affrontato i temi sociali legati alla salute, alla corretta alimentazione e all’ambiente. Abbiamo chiesto di essere coinvolti ufficialmente nel Comitato nascente presso il MIt che si occuperà della mobilità, come soggetto istituzionale.” Durante la riunione del Consiglio è arrivata la conferma di coinvolgimento nell’Unità di missione, guidata dal Prof. Giuseppe Catalano.

In quest’ottica è stato presentato, sempre in apertura dei lavori, il progetto del Settore Studi di realizzazione di un Think Tank federale per rendere presenti e visibili in tempo reale le proposte strategiche ed operative della Federazione in ambito economico, di sicurezza e mobilità, di turismo, di cicloturismo, benessere, promozione, formazione ed educazione, oltre all'ambito della prestazione sportiva a tutti i livelli.

Nella presentazione del progetto è stato chiarito, da parte del vice presidente vicario Daniela Isetti, che la Federazione, attraverso il suo Settore Studi, vuole assumere un ruolo centrale nel dibattito sulla bici come mezzo per la mobilità, per la mobilità sostenibile, per il cicloturismo, come settore economico, come nuovo modello di sviluppo della società e di responsabilizzazione nei confronti delle future generazioni.

La Federazione, con questo progetto, si auspica di raggiungere un ruolo strategico primario di interlocuzione ed attuazione delle dinamiche relative alla bicicletta: dall’educazione civica nelle scuole, alla formazione per lo sport, dal coinvolgimento dell’opinione pubblica, alla sensibilizzazione sui temi della mobilità alternativa, al turismo sportivo a tutela dell’ambiente, all’inclusione sociale, fino alla formazione manageriale e dirigenziale in questo settore.

Il Think Tank si comporrà di figure e professionalità proprie della Federazione in grado di sviluppare un insieme di contenuti e proposte che la pongano al centro di questo dibattito culturale. In questa fase di ideazione è stato già stato costituito un primo nucleo di lavoro, pianificate metodologie operative, identificati set di strumenti di dialogo e di lavoro che verranno illustrati con una comunicazione specifica.

BILANCIO 2019 - E’ stato approvato il bilancio 2019 che si è chiuso con un avanzo economico di 1,6 milioni, di cui 200 mila vanno ad incrementare il fondo di dotazione, che passa così a 800 mila euro, e la parte restante sono risorse disponibili. Il positivo risultato economico è conseguenza della sostanziale conferma del volume dei ricavi, tenuto conto del maggiore introito proveniente dai contributi dello Stato, e della razionale applicazione degli interventi strutturali apportati alle voci di spesa correnti.

Superata la fase del risanamento, il Consiglio Federale ha potuto finalmente varare nuovi provvedimenti a sostegno dell’attività sportiva. Come ha ricordato il presidente Di Rocco nella relazione di accompagnamento: “Il 2019 è stato l’anno dei record, 78 medaglie, 13 maglie iridate, 16 titoli europei, quale miglior presupposto per l’appuntamento olimpico, purtroppo come tutti sappiamo a causa della pandemia causata dal virus Covid-19 rinviati al 2021.”

CONTRIBUTI ALLE SOCIETA’ - Riguardo i contributi alle società per sostenere l’attività organizzativa nel 2020, il Consiglio Federale ha approvato la seguente distribuzione dei 500 mila euro già deliberati in precedente riunione:

400.000 € come contributo straordinario 2020/2021 per le gare regionali e nazionali con un "plafond" attribuito per ogni regione su base gare 2019, mantenendo l'incremento del 20% della tassa dovuta, post gara, per "aiutare" le società che sosteranno sicuramente costi organizzativi maggiori a causa del COVID 19. Quota questa che le singole società potranno sfruttare per le future organizzazioni.

100.000 € come contributo straordinario 2020/2021 da gestite centralmente per le gare internazionali. In tal caso si precisa che il rimborso sarà della quota parte della tassa che spetta alla FCI maggiorato del 20%, esclusa pertanto la quota dell’UCI. La cauzione va comunque versata e verrà poi successivamente parzialmente stornata.

 

 

SOSPENSIONE TERMINI GIUSTIZIA SPORTIVA - Il Consiglio ha disposto la sospensione dei termini per qualsiasi atto nell’ambito della Giustizia Sportiva dal 1 al 31 agosto 2020.

ASSEGNAZIONE CAMPIONATI ITALIANI - Assegnato il campionato italiano crono individuale juniores (maschile e femminile) alla VC Orsago, per il giorno l’11 settembre 2020.

Autorizzato lo spostamento di data per il campionato strada juniores 2020: si svolgerà sabato 5 settembre (anziché domenica 6 settembre).

Assegnati anche i seguenti campionati italiani su pista:

12/13/14 agosto 2020 Campionato Italiano Uomini Juniores Pista / Corsa a Punti e Omnium, organizza ASD AMICI DELLA PISTA a Pordenone.

8/9/10 settembre 2020 Campionato Italiano Juniores M/F Pista / Inseguimento a Squadre e Madison, organizza N.C.V. DALMINE ASD a Dalmine.

COPPA ITALIA MTB - XCO GIOVANILE – E’ stato approvato un sistema di rimborso spese per i Comitati regionali che partecipano con proprie rappresentative che prevede il seguente schema:
- CCRR ospitante Tappa, nessun rimorso
- CCRR con trasferta fino a 400 km, 200 euro
- CCRR con trasferta superiore ai 400 km, 300 euro
- CCRR Sicilia e Sardegna, contributo 400 euro

Le gare in calendario per il 2020 attualmente sono a Pergine Valsugana (8 agosto), a Lavarone (6 settembre) e a Mussomeli (il 20 settembre).

News da ciclismo su strada, pista e fuoristrada 31 luglio 2020

$
0
0

GAZZANIGA - ONORE

La prima gara ciclistica organizzata in provincia di Bergamo, dopo il lockdown per Coronavirus, sarà la classica Gazzaniga-Onore per Allievi, abbinata al 33° Trofeo GBC Apprettificio Bosio e in programma domenica 2 agosto in Valle Seriana.

Si tratta anche della prima gara in linea per la categoria Allievi che si svolgerà sul territorio nazionale. Un atteso ritorno alle competizioni e un primo banco di prova per gli atleti, ma anche per gli organizzatori della Sc Gazzanighese, che con impegno e coraggio si sono presi l’onore di mettere in cantiere questa storica manifestazione.

Al via ci saranno 250 concorrenti anche grazie alla speciale deroga concessa dal presidente della Federciclismo per aumentare il numero di partecipanti in modo da permettere a un maggior numero di ragazzi di poter riprendere l’attività agonistica.

Quest’anno più che mai, considerata anche la delicata situazione sanitaria, il lavoro di preparazione è stato complicato. Il presidente della Sc Gazzanighese, l’ex professionista Mauro Zinetti, fa il punto e lancia un invito esplicito a pubblico e genitori: “Dopo l’incontro virtuale avuto ieri con il Prefetto, la Questura e tutte le forze dell’ordine, è emersa la questione più critica per l’organizzazione della gara che è quella relativa al pubblico. In regione Lombardia è in vigore una legge che consente le gare ciclistiche in assenza di pubblico – spiega Zinetti –. È vietata la presenza di pubblico alle manifestazioni sportive su tutto il percorso. Sappiamo benissimo che il pubblico in una gara Allievi è solitamente rappresentato dai familiari più stretti degli atleti, spesso i genitori. E avendo in questa prima gara bene 250 partenti, potete capire che il pubblico può essere rappresentato anche da circa mille persone. È fatto divieto a questo pubblico di essere presente alla gara. È una cosa che un organizzatore non vorrebbe mai chiedere, ma papà, mamma e parenti dovete stare a casa! È consentita la presenza dei direttori sportivi, per un numero strettamente necessario alla gestione della squadra che comunicherò agli stessi direttori sportivi. Attenzione perché sul percorso ci possono essere gli ispettori che controllano, vedono le targhe delle autovetture e che hanno l’autorità o di non far partire o di fermare la gara in qualsiasi momento. Credetemi, anche io sono un papà di un atleta esordiente ed anche io nelle primissime gare starò a casa. Se vogliamo far partire la stagione dei nostri figli e dei nostri atleti abbiamo il dovere di dare un segnale molto forte di maturità e responsabilità. Non avremo una seconda possibilità per fare una buona prima impressione. Quind,i dobbiamo partire tutti in modo perfetto. Portiamo tutti pazienza. Cerchiamo di far partire finalmente questa stagione nel migliore dei modi e speriamo che le misure di restrizione vengano poi allentate. Per tranquillizzare i genitori – conclude Zinetti – abbiamo alzato il livello di sicurezza in gara. Abbiamo a disposizione cinque moto ed un’autovettura della Polizia Stradale in gara, 18 carabinieri, 4 addetti della Polizia Locale, 10 motostaffette. Abbiamo portato le autoambulanze da due a tre, abbiamo, invece che uno, due medici in corsa, abbiamo 35 persone a terra per il presidio degli incroci e tre vetture di cambio ruote”.

I DETTAGLI DELLA GARA:
Ritrovo: c/o Sala polivalente Donatori di Sangue - Gazzaniga H:07:00
KM: 76,200
Descrizione: PARTENZA Gazzaniga via Cesare Battisti, Fiorano al Serio, Colzate a DX S.P. 35, Gazzaniga (2 giri), Gazzaniga, Fiorano al Serio, Vertova, Colzate, S.P.35 rotatoria Casnigo, Ponte Nossa S.P. 671, Ponte Selva a DX S.P. 671,Clusone S.P. 671 rotatoria (loc Fiorine), Clusone rondò Carabinieri, Clusone semaforo a DX viale Vittorio Emanuele, Rovetta (via Fantoni) rotatoria dritti S.P. 56, Fino del Monte S.P. 671 G.P.M. Bivio Ombregno inserimento a DX S.P. ex S.S. 671, Rovetta (San Lorenzo) rotatoria a DX S.P. 53 , Clusone rondò Carabinieri, Clusone semaforo a DX viale Vittorio Emanuele, Rovetta (via Fantoni) S.P. 56 (3 Giri) Rovetta DX via Giovanni XXIII, Rovetta rotatoria a sx innesto S.P. 671, Rovetta S.P. 671 a DX x Onore, Onore via Provinciale S.P. 63 ARRIVO.
Partenza: Via C. Battisti H:09:00
Arrivo: Onore H:11:00
Verifica Licenze: Dalle ore 7:00 alle ore 9:00
Riunione DS: 0re 8:00

 

 

 

TEAM LOGISTICA AMBIENTALE

Doveva essere un calendario ricco di gare in linea quello del Team Logistica Ambientale ma causa del Covid, questa domenica di fine luglio sarà la prima gara su strada a livello Nazionale e che vedrà al via 250 corridori provenienti da tutta Italia pronti a darsi battaglia sui 76 km del percorso. Amati, Buconi, Camelo, D’Ercole, Mearelli, Minori, Piancianeschi e Pinna daranno il massimo per ben figurare. “Sarà una trasferta impegnativa sia dal punto di vista logistico considerando che andremo a Bergamo con tutti e 8 i ragazzi, che dal punto di vista agonistico visto che domenica saranno al via gli atleti più forti in Italia - ha commentato il DS Marco Caruso. Si correrà in 250, grazie alla deroga della Federazione, e per i nostri ragazzi è la prima volta correre in un gruppo così folto. Anche questa sarà una prova aiuterà a far crescere i nostri ragazzi. Sono fiducioso che faremo una bella gara e colgo l’occasione per ringraziare gli sponsor, lo staff della squadra e le famiglie dei ragazzi.”

 

 

NATIONAL BIKE PARK MARATHON

A causa della situazione pandemica anche gli organizzatori svizzeri hanno dovuto rivedere il programma ed i percorsi della edizione 2020. La gara è stata spostata dal 29 agosto al 19 settembre, giorno che andrà a coincidere anche con il numero della edizione di quest’anno.E’ stato cancellato sul percorso lungo il passaggio da Livigno ed i percorsi rivisti saranno i seguenti 3:

Scuol – Zernez – S-chanf – Scuol: 108km, 2800m D+

Zernez – S-chanf – Scuol : 76km, 1571m D+, 1842m D-

S-chanf – Scuol: 47km , 870D+

INFO line: https://www.bike-marathon.com/

 

BIKE CADORAGO

Dopo aver rotto il ghiaccio a Imola e Forli (dove Sonia Rossetti ha conquistato la Corsa a Punti) le ragazze di Bike Cadorago sono pronte a lanciarsi nel mese d’agosto partecipando a diversi importanti appuntamenti. Il trio di Junior composto da Bertuletti, Rossetti e Savi parteciperà sabato 1° agosto a G.P Sogepu: una gara a cronometro che si disputerà a Cerbara, nel Perugino, sulla distanza di quindici chilometri. Sempre a Cerbara sarà impegnata anche Marta Vergobbi. L’Allieva classe 2005 gareggerà contro il tempo sulla distanza di 7,5 km; la gara della categoria Allieve assegnerà il titolo di Campionessa Italiana della Cronometro. Calato il sipario sugli impegni umbri Allieve ed Esordienti saranno di scena martedì 4 agosto nella Giornata del ciclismo lombardo in programma presso l’Autodromo Nazionale di Monza. Due le gare femminili in programma: una riservata alla categoria Esordienti (con partenza prevista alle ore 15.00) e una riservata alle Allieve (con partenza prevista alle ore 16.00).

 

 

BORGO MOLINO RINASCITA ORMELLE

Sono state altre due serate magiche al Velodromo Ottavio Bottecchia di Pordenone a mettere le ali alla Borgo Molino Rinascita Ormelle: nella prima giornata di gare della terza prova del Master delle Piste andata in scena mercoledì sera, infatti, il quartetto composto da Alessio Portello, Stefano Cavalli, Alberto Bruttomesso e Lorenzo Ursella si è aggiudicato l’inseguimento a squadre con un 4’31″48 che non ha lasciato scampo agli avversari. Un successo straordinario completato dalla vittoria di Alessio Portello nella corsa a punti che assegnava il titolo di campione regionale friulano della specialità, accompagnata anche dal terzo posto di Alberto Bruttomesso. Ottima anche la replica degli allievi che quest’oggi si sono aggiudicati la velocità olimpica grazie all’ottima prestazione del terzetto composto da Vladimir Milosevic, Alessandro Gobbo e Marco Di Bernardo. In serata è arrivato, infine, il terzo posto di Marco Di Bernardo nella corsa a punti che ha visto Vladimir Milosevic suo malgrado protagonista di una caduta fortunatamente priva di gravi conseguenze. Una rassegna, quella su pista, che ha fatto da ricco antipasto ad altre due giornate di gare su strada che vedranno la formazione del presidente Pietro Nardin schierata sabato al via della gara di gruppo riservata agli juniores in programma a Castelfidardo (An) e, domenica, nella cronometro individuale di Piazzola sul Brenta (Pd) che vedrà protagonisti gli allievi. “Queste prime settimane di gara stanno mettendo in luce tutta la voglia di ripartire e di tornare a correre dei nostri ragazzi” ha sottolineato con il sorriso sulle labbra il numero uno della Borgo Molino Rinascita Ormelle, Pietro Nardin. “I risultati che stiamo ottenendo sono il frutto del buon lavoro svolto dai nostri tecnici insieme ai ragazzi e dell’entusiasmo che si respira all’interno del nostro team”.

 

LAN SERVICE ZHEROQUADRO

Lo scorso weekend del 24-26 luglio si è conclusa la manifestazione multidisciplinare Extragiro Warm-up, fortemente voluta dalla Federciclismo italiana per far ripartire il movimento ciclistico di categoria Under23-Elite. Dopo i primi appuntamenti – che dal 17 al 19 luglio hanno avuto come scenario il prestigioso autodromo di Imola – le corse si sono spostate a Riolo Terme per la mountain bike e nel velodromo di Forlì per la pista. Faenza e Rimini hanno invece ospitato le ultime due tappe su strada. Tra le formazioni invitate all’evento, a rappresentare il Piemonte c’erano i casalesi di LAN Service Zheroquadro, che hanno ben figurato posizionandosi ai piedi del podio nella speciale classifica a squadre che ha tenuto conto dei risultati di tutte le gare in programma. La buona posizione conquistata dai portacolori casalesi è merito della top ten sfiorata da Stefano Frigerio sabato 18 luglio su strada. Oppure della buona prova in mountain bike di Riccardo Moro, che martedì 21 si è piazzato subito alle spalle degli specialisti delle corse fuoristrada. Ma soprattutto è merito della grande prestazione su pista di Davide Finatti, che aveva già ottenuto un lusinghiero quarto posto venerdì 17 nella specialità Keirin. Le possibilità di avanzare in classifica però erano concrete e Davide le ha colte al volo sabato 25 luglio, agguantando il podio su pista in due differenti specialità: 3° nel Keirin e 2° nello Sprint, con tanto di premiazione ad opera di Daniela Isetti, Vicepresidente Vicario della Federciclismo, sempre in prima linea quando si tratta di promuovere il ciclismo giovanile in tutta la Penisola. Risultati che gli sono valsi anche il secondo posto nella classifica generale individuale della manifestazione

FCI Abruzzo: cambio di data per la pista a Lanciano e per i dilettanti élite-under 23 a Sant’Egidio alla Vibrata

$
0
0

 

 

Il comitato regionale FCI Abruzzo ha provveduto a una leggera revisione del proprio calendario con lo slittamento del campionato regionale pista esordienti-allievi al 13 agosto presso il velodromo Fantini di Lanciano e quello élite-under 23 a Sant’Egidio alla Vibrata al 23 agosto.

Gli spostamenti di data sono stati concordati con le società organizzatrici Asd Abruzzo Pista per la gara di Lanciano e Team Stipa Milano per quella di Sant’Egidio alla Vibrata.

Per tale ragione, si attendono ulteriori sviluppi per avere l’ok definitivo dalla Regione Abruzzo in merito all’organizzazione delle gare su strada di gruppo con le date suscettibili di ulteriori variazioni nel rispetto delle normative anti-contagio e dei decreti governativi.

Per questo fine settimana, in programma regolarmente la manifestazione cicloturistica Eco-Pedalata dell’Alto Sangro domenica 2 agosto a Roccaraso mentre il 9 agosto spazio alla mountain bike a Scerni in occasione del Trofeo Accademia della Ventricina che assegnerà i titoli regionali FCI Abruzzo di cross country senza l’assegnazione di punti top class FCI.

 

 

STRADA-PISTA

12 agosto Lanciano (campionato regionale esordienti-allievi più gara juniores)

13 agosto Lanciano (campionato regionale esordienti-allievi più gara juniores)

22 agosto Cepagatti (juniores)

23 agosto Sant’Egidio alla Vibrata (dilettanti under 23 ed élite) campionato regionale

26 agosto Villa Torre di Ortona (giovanissimi)

26 agosto Villa Torre di Ortona (esordienti 1°anno) campionato regionale

26 agosto Villa Torre di Ortona (esordienti 2°anno) campionato regionale

26 agosto Villa Torre di Ortona (allievi)

29 agosto Pescara (professionisti Trofeo Matteotti)

6 settembre Sulmona (giovanissimi)

20 settembre Guarenna (juniores) campionato regionale

26 settembre Pescara (giovanissimi abilità)

27 settembre Raiano (giovanissimi)

4 ottobre Fossacesia (allievi) campionato regionale

Da assegnare data e luogo di svolgimento per i master su strada

 

FUORISTRADA

2 agosto Roccaraso (pedalata ecologica)

9 agosto Scerni (cross country agonisti e amatori) campionato regionale

23 agosto Cologna Spiaggia (cross country agonisti e amatori)

30 agosto Bussi sul Tirino (giovanissimi)

6 settembre Prezza (cross country agonisti e amatori)

13 settembre Teramo-Piano d’Accio (giovanissimi)

20 settembre Palena (giovanissimi)

27 settembre Collarmele (granfondo)

11 ottobre Sulmona (short track giovanissimi)

18 ottobre Aielli (marathon) campionato regionale

Viewing all 6039 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>