Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6040 articles
Browse latest View live

News da ciclismo su strada, pista, amatoriale e fuoristrada 10 luglio 2020

$
0
0

 

 

ASSALI STEFEN OMAP

L’Assali Stefen Omap è pronta ripartire dopo il lungo stop a causa della pandemia di Coronavirus Covid-19 che ha fermato tutto lo sport. Dopo lunghe settimane di allenamenti si iniziano ad intravedere nuovi obbiettivi e primi segnali di graduale ritorno alla normalità. Lo scorso 8 luglio, al Velodromo di Montichiari, convocati dal CT della Nazionale pista Marco Villa, alcuni atleti della Assali Stefen si sono allenati con altri ragazzi azzurri rientrando nel progetto che la Federciclismo sta portando avanti in questo periodo per testare un po’ tutti gli atleti della categoria Juniores. Nello specifico hanno partecipato all’allenamento Niccolò Casagranda, Andrea Dalvai, Edoardo Zamperini ed Alberto Zenati. “Ho trovato degli elementi interessanti, dei ragazzi in condizione e con una gran voglia di pedalare”, ha confessato il CT azzurro Marco Villa. Ma per la formazione del presidente Alberto Murari e dal team manager Marcello Girelli si avvicina anche l’ora del debutto stagionale e del ritorno alle corse dopo il lunghissimo stop. Infatti, sabato 11 luglio a Roveredo di Guà (Verona), andrà in scena la Ciclismoweb Crono Challenge - Berti Group, la gara a cronometro individuale che segnerà la ripresa dell'attività ciclistica su strada in Italia. Nella prova veronese saranno impegnati: Gianmarco Carpene, Edoardo Zamperini ed Alberto Zenati.

 

 

TEAM BELTRAMI TSA

Dopo più di quattro mesi riparte il ciclismo anche in Italia, sabato con la Ciclismoweb Chrono Challenge, gara a cronometro per tutte le categorie che si disputerà a Roveredo di Guà, in provincia di Verona. Al via, nella prova per la categoria Elite e Under 23 (cinquanta i partenti, tetto massimo stabilito dagli organizzatori), ci sarà anche il Team Beltrami Tsa – Marchiol, con Davide Cattelan e Giosuè Crescioli, entrambi classe 2001 e al primo anno fra gli Under 23. Per questa categoria il via è in programma dalle 17,15, su un percorso di 25 chilometri. I due atleti saranno diretti da Mirco Lorenzetto, Orlando Maini ed Enea Farinotti. Cattelan, vicentino di Malo, e Crescioli, fiorentino di Cerreto Guidi, sono entrambi classe 2001, al primo anno nella categoria. I due “giganti” della formazione giallogrigiorossa, alti rispettivamente 1.90 e 1.91, Tra gli Juniores si sono distinti più volte nelle gare contro il tempo (Crescioli s’è piazzato terzo nel campionato italiano 2018) e anche fra gli Under 23 vogliono continuare a crescere in questa specialità. Cattelan corre non troppo distante da casa: “Sto bene, mi sento pronto e non vedo l’ora di ricominciare. Non so come sarà il livello, ma sono curioso di scoprirlo. Ho fatto solo una gara, su strada, a inizio stagione… Bello ripartire dopo tutto questo tempo, è come tornare un po’ alla routine alla quale ero abituato. Sabato cercherò di andar forte, poi vedremo come andrà e in ogni caso continuerò a lavorare sodo”. Per Crescioli la gara di sabato segnerà il debutto fra gli Under 23: “Ad inizio stagione ho dovuto risolvere un problema fisico, ma ora sto bene. Ho iniziato da poco a lavorare sulle crono, le sensazioni sono già positive, ma è solo l’inizio e ho tanta voglia di migliorare. Intanto penso a godermi il debutto, cercando di fare del mio meglio”.

 

 

AROMITALIA BASSO BIKES VAIANO

La grande attesa è finalmente terminata! Dopo il lungo stop forzato causato dall’emergenza sanitaria legata alla diffusione del Covid-19 in Italia, il team Aromitalia – Basso Bikes – Vaiano è pronto alla ripartenza ufficiale. Nella giornata di domani, sabato 11 luglio, la neo professionista Sofia Collinelli e la junior Ilenia Bigozzi, reduce dal fantastico trionfo al Campionato Regionale su Pista junior nella specialità dell’Inseguimento Individuale, parteciperanno all’inedita edizione della “Ciclismoweb Crono Challenge – Berti Group”, cronometro individuale organizzata sulle strade venete di Roveredo di Guà, in provincia di Verona. Le atlete in gara si sfideranno sulla distanza di 12.5 chilometri, che non presentano nessuna particolare difficoltà dal punto di vista altimetrico. Il ritrovo è fissato alle ore 12:00 presso la Palestra Comunale di Roveredo di Guà (in via XXV Aprile), mentre la prima atleta scatterà alle ore 15:50 in punto dalla centralissima via Due Giugno. Ilenia Bigozzi si schiererà sulla pedana di partenza alle ore 16:06, mentre Sofia Collinelli sfiderà le 49 avversarie iscritte alla prova a partire dalle ore 16.21.

 

 

 

PRESENTAZIONE LIBRO IL CICLISTA CURIOSO

Venerdì 10 luglio alle ore 20:30, in diretta sulla pagina Facebook InBici Magazine e sul canale YouTube InBici Top Channel avremo il piacere di presentare il libro “Il ciclista curioso” insieme agli autori Davide Cassani e Giacomo Pellizzari. L’occasione sarà importante anche per parlare degli sviluppi del cicloturismo in Italia. Il libro, edito da Rizzoli, propone infatti numerosi itinerari cicloturistici lungo tutto lo Stivale. Un volume che racchiude una moltitudine di percorsi da poter scegliere in base al proprio grado di allenamento, in luoghi caratteristici ricchi di monumenti artistici e di proposte Eno-gastronomiche. Vi aspettiamo in diretta venerdì 10 luglio alle ore 20:30.

 

CASILLO PETROLI FIRENZE

Domani, sabato 11 luglio, il team Casillo Petroli Firenze Hopplà parteciperà alla pedalata non competitiva volta ad unire i territori simbolo del Covid. Da Codogno, nel Lodigiano, a Vò Euganeo nel Padovano, passando per Cremona dove ci sarà il saluto dei medici ed infermieri dell'ospedale locale, l'iniziativa si snoderà sulla distanza di 172 chilometri lungo i territori maggiormente colpiti dal coronavirus. La formazione del manager Omar Piscina, sarà rappresentata da Alex Raimondi, Andrea Cervellera e Davide Ferrari. L'evento, è patrocinato da CONI e dalla Federazione Ciclistica Italiana, e prevede la partecipazione di 8 squadre Continental, con atleti e personale al seguito che indosseranno una speciale t-shirt (nella foto) appositamente creata per l'occasione.

 

 

CHIARA TEOCCHI RACCONTA LA SUA "SALITA PIÚ LUNGA"

La biker bergamasca ci mette la faccia ed in prima persona racconta metro dopo metro la sua faticosa risalita da questo suo difficile momento. Dalla vittoria di Lanzarote con cui ha esordito tra le fila del Santa Cruz FSA allo stop forzato dopo le visite mediche pre olimpiche a febbraio, per arrivare al secondo intervento di ablazione previsto per la prossima settimana. Nel corso di questi cinque mesi Chiara Teocchi è stata certamente una delle biker azzurre più "chiaccherate" ed attese nel panorama nazionale. Non fosse stato per lo stop forzato dal lockdown certamente un normale svolgimento degli impegni agonistici avrebbe richiamato ancora più attenzione sul fatto che l'atleta bergamasca, approdata a gennaio tra le fila del Santa Cruz FSA, fosse sparita improvvisamente prima dalla scena sportiva e subito dopo da tutti i suoi profili social dove invece è sempre molto attiva e presente.

Continua a leggere al link https://www.facebook.com/SantaCruzFsa/photos/a.571987803228313/947472805679809/?type=3&theater

 

 

CORTE FRANZA XC”: APPUNTAMENTO AL 2021

Siamo naturalmente tutti ben coscienti delle problematiche del periodo, e sappiamo bene dello stop forzato allo sport in generale, e quali difficoltà abbia comportato. Tanti sono gli sport che sono rimasti “a terra”, in una realtà in cui altri hanno ripreso il loro corso, anche grazie a sponsors aggressivi e motivati da un mondo mediatico che ne detta le leggi. E’ per questo motivo che “Cycling Team Corte Franca” ringrazia doppiamente tutti coloro che credono in questa organizzazione, e che stagione dopo stagione rinnovano il loro consenso, così come chi presta il proprio tempo per la buona riuscita delle manifestazioni sportive, e non per ultimi gli atleti che apprezzano gli eventi organizzati dal Team, e legati al mondo delle “ruotegrasse”. Così ci racconta Marco Corsini, responsabile del settore fuoristrada (Mtb) della società Bresciana: “Quest’anno, nel mese di maggio, precisamente il giorno 31, era in programma anche il Campionato Nazionale CSI per la specialità XC, che naturalmente è stato annullato per il problema del Covid”. Per quanto riguarda invece la Corte Franca XC di luglio, inserita anche nel calendario del circuito Terre Bresciane XC, ci sono anche altri impedimenti: le autorità Comunali non hanno purtroppo concesso i permessi per lo svolgimento delle manifestazioni di qualsiasi tipologia che implichino assembramenti. La Cycling Team Corte Franca ci da quindi appuntamento al 2021, in data da definirsi e da comunicare al più presto, con tutta la voglia di organizzare da parte della società, e sicuramente anche tanta voglia di sfidare gambe, cuore e fiato da parte degli affezionati amici bikers. In attesa di altri dettagli, vi invitiamo a visitare il la pagina Facebook dedicati alla Corte Franca XC

Roberta Carta | Ufficio stampa

 

 

SANDRIGO BIKE SPORT TEAM

Il conto alla rovescia per la riapertura del calendario agonistico sta finalmente per volgere al termine per le formazioni degli esordienti ed allievi della SANDRIGO BIKE Sport Team. Nella giornata di sabato 11 Luglio, infatti, una selezione di atleti potrà prendere parte alla CiclismoWeb Crono Challenge – Berti Group di Roveredo di Guà (Vr). La manifestazione, organizzata dalla S.C.D. FDB Cologna Veneta, sarà riservata alle sole formazioni venete con un massimo di tre atleti per categoria. È per questo quindi che a prendere parte alla prova contro il tempo saranno, per gli esordienti dei diesse Cobalchini e Stefani, Michele Chemello, Francesco Stefani e Andrea Cobalchini (prova unica, indistintamente tra primo e secondo anno di categoria) e Andrea De Marchi, Riccardo Ruffin con Alessandro Fontana per gli allievi guidati dai diesse Bevilacqua e De Marchi. A prendere il via per primi saranno gli esordienti nella prova promozionale, che prevederà un percorso pianeggiante di 7 chilometri. A seguito, poi, sarà il turno della categoria degli allievi, che ripeterà la medesima tornata con una variante nella parte centrale, per un totale di 10 chilometri. Commenta il presidente Pier Davide De Marchi: “Siamo molto contenti di poter finalmente cominciare a rivivere una sensazione di normalità, per quanto comunque la situazione sia ancora delicata e necessiti delle giuste precauzioni. In questi mesi abbiamo sempre cercato di rispettare le diverse ordinanze che hanno regolato la nostra attività, prima impegnandoci con degli allenamenti indoor sui rulli e a corpo libero, cercando di mantenere un contatto costante con i ragazzi anche con delle videochiamate, riprendendo poi gli allenamenti su strada individualmente e infine, quando è stato possibile e con le giuste misure, anche tutti assieme. Siamo quindi grati e felici di poter prendere parte a questa prima prova prevista del calendario regionale, nonché riconoscenti nei confronti di tutti coloro che, con questa e con le manifestazioni che seguiranno, ci danno la possibilità di poter tornare a gareggiare. La nostra speranza è che appuntamenti simili a quello che sta per giungere possano ripetersi, così da poter permettere a tutti i ragazzi di poter gareggiare, premiando l’impegno e la dedizione che hanno speso in questi mesi.”

 

 

 

RACCONIGI CYCLING TEAM

Finalmente il momento tanto atteso è arrivato: si ricomincia. In un lento ritorno verso la normalità, verso quello che era la vita prima della pandemia, il Racconigi Cycling Team tornerà a correre. Sarà la prima gara del 2020. Sabato 11 luglio tre atlete del Racconigi parteciperanno a una cronometro, si tratta di Matilde Vitillo, Valentina Basilico e Sofia Nicolini. Per Basilico e Nicolini sarà la prima gara con il Racconigi Cycling Team. Entrambe sono arrivate nel 2020 per debuttare nella categoria juniores. Basilico arriva dal Cesano Maderno con cui ha vinto il Campionato italiano su strada nel 2020, Nicolini l’anno scorso era allieva nel Pedale Ossolano. Vitillo invece è al suo primo anno nella categoria Élite e viene da una stagione straordinaria in cui ha vinto gli Europei di corsa a punti e i Mondiali e gli Europei di inseguimento a squadre. Basilico, Nicolini e Vitillo faranno la loro prima apparizione ufficiale con la maglia del Racconigi Cycling Team alla Ciclismoweb Crono Challenge di Roveredo di Guà in provincia di Verona.


Giro d’Italia: Remco Evenepoel e la Deceuninck-Quick Step in ricognizione sul muro di Ca' Del Poggio

$
0
0

 

 

A fine aprile ha preso la bici e, senza reclamizzare troppo l’impresa, ha scalato per 50 volte il Muro di Grammont, la mitica salita del Giro delle Fiandre.

 

C’era anche il belga Remco Evenepoel, stella emergente del ciclismo mondiale, nella delegazione della Deceunink-Quick Step che questa mattina è andata in ricognizione sul percorso della cosiddetta tappa del Prosecco, la cronometro individuale del Giro d’Italia che il prossimo 17 ottobre - se date e progressione della Corsa Rosa saranno confermate - si svilupperà sulle strade da Conegliano a Valdobbiadene, le due capitali della Docg.

 

Evenepoel, punta di diamante della Deceunink-Quick Step per il Giro d’Italia,  ha pedalato nel cuore delle colline trevigiane, da un anno riconosciute Patrimonio dell’Unesco, insieme a quattro compagni, il connazionale Pieter Serry, l’italiano Mattia Cattaneo, il britannico James Knox e il francese Rémi Cavagna.

 

Il gruppetto ha ripercorso lo sviluppo della tappa, scalando per due volte il Muro di Ca’ del Poggio, salita simbolo della terra del Prosecco, dove la Corsa Rosa è già transitata, con una grande cornice di pubblico, nel 2009, 2013, 2014 e 2017.

 

Il gruppo della Deceunink-Quick Step, da inizio mese in ritiro al Passo San Pellegrino, è arrivato venerdì a Ca’ del Poggio Ristorante & Resort, dove ha trascorso le notte ed Evenepoel - un big anche sui social con 303 mila follower su Instagram - si è fatto fotografare sulla gondola veneziana che guarda le colline del Prosecco.

 

Sull’ammiraglia che ha seguito l’allenamento di Evenepoel e compagni, anche l’italiano Davide Bramati, direttore sportivo dello squadrone belga che nelle ultime stagioni, con 140 successi tra il 2018 e il 2019, ha acquisito il titolo di team più vincente al mondo.

 

Evenepoel si è mostrato particolarmente a suo agio sui saliscendi collinari. E ha promesso di essere protagonista quando tornerà da queste parti in ottobre per il Giro d’Italia. Non potrebbe essere diversamente, considerato che il ventenne belga nel 2019, alla sua prima stagione tra i “grandi”, ha vinto il titolo europeo a cronometro e l’argento iridato nella stessa specialità.

 

Le sfide contro il tempo, insomma, lo esaltano. Ma Evenepoel sta sempre più diventando un ciclista completo, in grado di battagliare su terreni diversi. Il Muro di Ca’ del Poggio, così simile al mitico strappo di Grammont, con cui la salita trevigiana è gemellata dal 2016, per Evenepoel potrebbe davvero diventare un trampolino di lancio. Oggi ha preso le misure. Fra tre mesi tornerà tra le colline del Prosecco con un unico, grande obiettivo: la maglia rosa.

 

La Coppa del Mondo XC Eliminator rivede il calendario 2020

$
0
0

 

 

Dopo le recenti sospensioni e annullamenti a causa dell’emergenza Covid-19, gli organizzatori della Coppa del Mondo XC Eliminator hanno lavorato per mettere insieme un piano per consentire un inizio sicuro della stagione 2020.

Oggi hanno finalmente delineato un nuovo calendario delle gare completamente rivisto. La Coppa del Mondo XC Eliminator 2020 comprenderà sette prove in sette diverse città di sette diversi paesi. L’inizio è previsto ad agosto e la conclusione a novembre, secondo il seguente calendario.

Calendario Coppa del Mondo XCE 2020

Round 1 – 29.08.2020 – Graz, Austria
Round 2 – 20.09.2020 – Waregem, Belgium
Round 3 – 25.09.2020 – Villard-de-Lans, France
Round 4 – 11.10.2020 – Valkenswaard, The Netherlands
Round 5 – 18.10.2020 – Winterberg, Germany
Round 6 – 14.11.2020 – Barcelona, Spain
Round 7 – 21.11.2020 – Dubai, UAE (TBC)

Info su www.citymountainbike.com

 

“Warm Up Ciclismo 2020” in Emilia-Romagna: il ciclismo scalda i muscoli per la ripartenza

$
0
0

 

 

Si riparte dall'Emilia-Romagna, dal 17 al 26 luglio 2020, con un appuntamento all'insegna della multidisciplinarietà, con gare su strada, pista, mountain bike, cronometro, per E/Under 23 e Juniores uomini e donne, per supportare team e atleti che hanno atteso con rispetto delle regole e determinazione la fine del lockdown e l'avvio di questa anomala stagione.

Nuova Ciclistica Placci 2013, presieduta da Marco Selleri ed Extragiro di Marco Pavarini, hanno accolto questa sfida denominando l'operazione "Warm Up Ciclismo 2020", proseguendo sul solco già tracciato in pieno lockdown con l'iniziativa “1 euro per il ciclismo”, partita come una curiosa provocazione e che poi ha portato centinaia di persone, tra cui campioni, ex professionisti, organizzatori e tanti appassionati di ciclismo, a firmare con nome e cognome una simbolica offerta di 1€ per accomodarsi virtualmente in “tribuna ospiti” al riavvio delle gare.

La macchina organizzativa di Nuova Ciclistica Placci 2013 e Communication Clinic, si è messa in moto per dare corpo a un progetto ispirato dalla Federazione Ciclistica Italiana, con il Direttore tecnico delle squadre Nazionali Davide Cassani in prima fila, e che ha visto il sostegno immediato della Regione Emilia-Romagna, che rafforza ulteriormente la propria vocazione di territorio di sport e di ciclismo, e di Imola Faenza Tourism Company.

Nata all'interno del gruppo organizzatore del Giro d’Italia Giovani, EXTRAGIRO è la divisione dedicata alla creazione e gestione di servizi, manifestazioni e piattaforme di comunicazione intorno al ciclismo, alla bicicletta e alla mobilità sostenibile, coniugando sport e territorio, comunicazione e promozione.

Maggiori informazioni sul progetto Warm Up Ciclismo 2020 di Extragiro sono disponibili sul sito web dedicato:

https://www.extragiro.it/warm-up-giovani/

 

Successo mediatico e di valori per la pedalata simbolica da Codogno a Vò

$
0
0

 

 

“Sono felice di aver visto questi atleti delle 8 squadre Continental Italiane arrivare fino a Vo’. Voglio fin da ora dire che ci impegneremo per far diventare questo itinerario Codogno – Vo’ una classica del ciclismo giovanile italiano”.
Con queste parole Giuliano Martini, sindaco di Vo’, ha accolto il gruppo dei 24 corridori  giunti nella piazza del Municipio e che hanno idealmente unito i territori del Covid con una pedalata che ha visto anche le tappe di Terranova de Passerini, Cremona e Noventa Vicentina.

Il mattino, alle 10:15 in piazza Cairoli, anche il sindaco di Codogno, Francesco Passerini, aveva mandato il primo messaggio ideale consegnando un gagliardetto che ha attraversato Lombardia e Veneto prima di arrivare a Vo’. ”Siamo venuti fuori da una situazione difficilissima e non abbiamo mai mollato. Lo sport è vita e la pedalata odierna rappresenta un ritorno alla normalità”.

Questo in sintesi il pensiero dei primi cittadini delle 2 città unite dalla Codogno-Vo’. L’importanza del messaggio è stata sottolineata dalla presenza di molte emittenti televisive nazionali, locali e di settore. L’iniziativa ha goduto di un servizio su TG1 delle 13:30 (a cura si Alberto Ambrogi), Rai Sport alle 18:00 e i passaggi su TGR Lombardia, Veneto e Marche.

Un evento che è stato patrocinato dall’Associazione I Colori per la Pace presieduta da Antonio Giannelli che ad ogni tappa ha consegnato la maglia realizzata appositamente per la manifestazione .

 

 

“Il ciclismo ancora una volta si è dimostrato un grande veicolo di comunicazione e di unione. Siamo veramente felici di aver dato il via ad un percorso importante. Rappresentiamo i valori della pace che ben si sposano a quelli dello sport. In questa giornata di grande sole abbiamo fatto un nuovo passo per lasciarci alle spalle un periodo buio”.

TERRANOVA E CREMONA: Lungo il percorso gli atleti hanno trovato i bimbi Terranova dei Passerini con il sindaco Alda Resemini. I bimbi hanno ballato sulle note dell’inno di Mameli.
“Mi sono commossa. Grazie per la vostra iniziativa”.

La seconda visita è stata fatta all’ospedale di Cremona dove una delegazione composta da infermieri e medici ha salutato i team. “Voi siete il messaggio più bello – le parole di Samin Zadeh medico di direzione – siamo in una fase della Pandemia che a livello Mondiale è nel suo picco, mentre in Italia, grazie alle misure prese è in una buona situazione anche se registriamo ancora numeri di positività che ci fanno stare in allerta”.

NOVENTA VICENTINA. Nella cittadina veneta al gruppo si è unita la società ciclistica di Vo’ del Presidente Graziano Lovo e della ciclista professionista Francesca Pattaro.

I TEAM: “Un ringraziamento – ha commentato Rossella Di Leo, anima dell’evento con Massimo Rabbaglio, Angelo Baldini e Daniele Calosso – va ai 24 ciclisti rappresentanti le società Continental italiane (Biesse Arvedi, Colpack Ballan, , Cycling Team Friuli, Casillo Hoppla petroli Firenze Sangemini Trevigiani MgkVis Vpm , Iseo serrature Rime Carnovali, General Store Essegibi , Area Zero D’Amico)”.

www.teamcolpack.it

Grande entusiasmo a Porto Sant’Elpidio per l’inaugurazione della Campagna S. Santoni - Fattoria Pony Club

$
0
0

 

 

Inaugurata ufficialmente a Porto Sant’Elpidio la Campagna S. Santoni - Fattoria Pony Club. La struttura, dell’estensione di circa 1 ettaro, si trova sulla strada che porta alla zona industriale nei pressi del Parco San Filippo e confinante con un tratto di autostrada A14.

Al suo interno si potrà spaziare tra animali da fattoria, pony e cavalli. Oltre a tour didattici della fattoria e ai campus estivi, verrà data ai bambini l'opportunità di conoscere meglio gli animali, di imparare a prendersene cura e di salire in sella per fare un giro guidato.

Per il taglio del nastro sono intervenuti il sindaco Nazareno Franchellucci, il presidente del consiglio comunale Milena Sebastiani e il consigliere della Regione Marche Francesco Giacinti.

Un momento di ritrovata socialità ma anche un segnale di rinascita dopo il lungo periodo di lockdown grazie alla voglia ed all’energia della famiglia Santoni (Vincenzo, la moglie Olga e la figlia Sasha) che attende bambini, famiglie e gente comune nella quiete della campagna alle porte della città elpidiense dove si trova la struttura con vista sul mare.

Per info: Olga Samovica 338 4094921

 

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 13 luglio 2020

$
0
0

 

 

FIRENZE-VIAREGGIO

Relativamente alla situazione generale venutasi a creare a causa del COVID 19 che ha generato incertezze riguardo alle direttive legislative per lo svolgimento delle manifestazioni sportive programmate per le prossime settimane, l’A.S. Aurora ha deciso a malincuore di annullare la 74° Firenze-Viareggio, corsa ciclistica dilettantistica élite-under 23 del 15 Agosto 2020. La gara è rimandata al 15 Agosto 2021, data in cui si festeggeranno i 75 anni dalla prima edizione.“Abbiamo aspettato fino all’ultimo un’apertura normativa che rendesse più agevole l’organizzazione della corsa -afferma il Presidente dell’A.S. Aurora Giampaolo Ristori -ma la notizia di un possibile prolungamento dello stato di emergenza fino al 31 Dicembre 2020 ci ha definitivamente fatto desistere dal realizzare la 74° edizione della nostra amata corsa. E’ per noi un immenso dispiacere -aggiunge Ristori –e ringrazio tutti gli sponsor che non ci hanno mai fatto mancare il loro sostegno, insieme al Comune di Firenze e al Comune di Viareggio che ci avevano dato la loro disponibilità per lo svolgimento della manifestazione”.“Numerosi problemi tecnici di difficile soluzione non ci hanno permesso di svolgere l’edizione 2020 della Firenze -Viareggio -afferma il Presidente OCIP Pistoia Alessandro Becherucci -. La mancanza ad oggi di un Dpcm che autorizzi lo svolgimento delle gare minori, i tempi tecnici da rispettare per ottenere i permessi dalle varie autorità,l’ordinanza di divieto ai velocipedi nel tratto di strada compreso fra Montecatini e Margine di Momigno, tradizionale percorso della manifestazione, l’assenza di pubblicoin sede di partenza e arrivo per il divieto di assembramentie la complicata accoglienza delle squadre nei complessi alberghieri, -conclude Becherucci-sarebbero state solo alcune delledifficoltà da superare con un notevole aggravio di costi difficilmente sostenibili dall’organizzazione.

 

 

TEAM OROVERDE BITONTO

Due giorni per un vero e proprio viaggio in autosufficienza, senza rilevamento tempi e senza classifiche, tra le meraviglie paesaggistiche della Murgia. Scaricata la traccia sui propri dispositivi non bisognava fare altro che pedalare per guadagnarsi i punti più belli e suggestivi del percorso mettendo in campo esperienza, abilità tecniche, resistenza e chi più ne ha. Complimenti agli atleti del Team Oroverde che hanno saputo vivere, al meglio delle loro capacità, questa fantastica esperienza portando a casa un bagaglio di emozioni, ricordi, esperienza....

 

 

VELO CLUB MENDRISIO

Il professionista Vallesano del Team Androni Giocattoli vince la 4a edizione della Grono-Rossa stabilendo il nuovo record di percorrenza in 38’00”, ha preceduto di 5″ il talentuoso corridore del VC Mendriso Hellemose Asbjorn e di 8″ il ticinese Marco Ghirlanda (VC Mendrisio) 9° Roger Devittori. Tra gli under-19: 12° Zenith Pradella, 14° Alessandro Boto e 22° Mattia Pizzica (1° cat. U-13) Edizione da record anche per il numero di partecipanti, ben 178 i partenti che si sono cimentati nella 4a edizione della Grono Rossa.

 

 

ANDRONI SIDERMEC

Pedalare verso un ritorno alla normalità. È quello che sta succedendo anche in casa Androni Giocattoli Sidermec. Il team è pronto a ripartire tra una decina di giorni dalla Romania e dal Sibiu Tour. Nell’attesa, dopo le esperienze, con tanto di successi, nelle gare virtuali, arrivano anche le prime pedalate quasi ufficiali extra allenamento. È in questo contesto che si inquadra la Grono-Rossa, gara svizzera in salita che sabato ha visto proprio la vittoria del corridore dell’Androni Giocattoli Sidermec Simon Pellaud. Il 27enne vallese dei campioni d’Italia ha stabilito il record della cronoscalata sui 18 chilometri (732 metri di dislivello) percorrendola in 38 minuti. Alle sue spalle due corridori del Velo Club Mendrisio: il danese Abjorn Hellemose (a 5”) e il ticinese Marco Ghirlanda (a 8”). «È stato bravo Simon Pellaud ad imporsi in questa particolare prova del calendario svizzero» commenta il team manager di Androni Giocattoli Sidermec Gianni Savio. «Fra dieci giorni il nostro corridore parteciperà al Sibiu Tour in Romania, dove potremo schierare solo gli atleti europei e non i sudamericani, ancora bloccati dalla quarantena post Coronavirus».

 

 

TEAM FORTEBRACCIO

In attesa del Campionato Italiano a Cronometro del 1 agosto che si svolgerà proprio a Città di Castello, gli Allievi della Fortebraccio sono stati impegnati nella gara in pista a Firenze, sul Velodromo Enzo Sacchi. Samuele Scappini conquista nella 72esima Coppa Lavoratori, un meritato terzo posto nella Specialità inseguimento 3 km e 200 metri lanciata. Il corridore umbro si piazza dietro ai due toscani della Fosco Bessi, specialisti della pista: Riccardo Lorello e Nicolo Sitera. 12esima posizione per l'altro alfiere della Fortebraccio, Tommaso Brunori.

 

 

 

ENGADIN BIKE GIRO

È stata la prima gara a tappe dopo il blocco Covid in Europa centrale: in Svizzera all’Engadin Bike Giro, Alessandra Keller e Simon Vitzthum si sono assicurate la vittoria complessiva della gara a tappe di tre giorni. È stato il primo grande incontro tra alcuni specialisti della lunga distanza e una manciata di atleti XC internazionali. Alla fine, Alessandra Keller (Thömus RN Racing Team) ha vinto la prova femminile, mentre la vittoria maschile è stata un vero trionfo di Simon Vitzthum (jb Brunex Felt) davanti a Lukas Flückiger (Infinity).

Continua a leggere su https://www.solobike.it/engadin-bike-giro-keller-e-vitzthum-trionfano-dopo-il-covid/

 

 

STAGE BMX ESORDIENTI-ALLIEVI A VERONA

Una domenica mattina con un gran bel gruppo di esordienti e allievi ieri a Verona. Sono stato veramente contento di poterne vedere una ventina tutti insieme. Si è creato un gruppo di lavoro utile sia per noi come Squadra Nazionale che per loro in termini di confronto. Tanti non si vedevano da mesi. È un percorso che vorrei portare avanti, soprattutto in questo periodo che non siamo impegnati con trasferte di gara (Tommaso Lupi)

 

 

GRAND TOUR LOMBARDIA

Quando le cose stavano al loro posto, insieme alle stagioni, c'era il Giro di Lombardia (e c'è ancora, non vi allarmate, anche se quest'anno non si sa bene): una delle cinque classiche Monumento, per gli amici la Classica delle foglie morte, non tanto con Prévert o García Márquez, quanto perché era la gara che aveva il compito di chiudere la stagione ciclistica italiana. Prima ancora, e in altri àmbiti, era stato il tempo del Grand Tour, il viaggio di formazione in Europa, nato in principio a completare l'educazione dei rampolli della perfida Albione e di Francia e Germania, che aveva come méta d'elezione il Belpaese, fino acoincidere con il solo Viaggio in Italia, di Goethe e tanti poeti laureati. Grand Tour Lombardia. Oggi nasce il Grand Tour Lombardia (GTL), a celebrare tanta tradizione e letteratura di viaggio e di ciclismo: cicloturismo sportivo di prossimità, in autonomia, condiviso in logica social, ideato e promosso da Turbolento Thinkbike SSD. GTL è insieme cifra ed evoluzione naturale del grande progetto Le Strade Zitteche ha visto nell'arco degli ultimi venticinque anni Turbolento esplorare, attraversare, disegnare e presidiare itinerari ciclistici di qualità su strade secondarie e meno battute - in tempi più recenti anche sul brecciolino (Gravel Roads) - che appartengono al patrimonio del territorio e del paesaggio italiano. Un patrimonio che Turbolento porta a disposizione di chi le voglia conoscere e percorrere. Oggi con un contenuto innovativo e un significato ulteriore.

Continua a leggere al link

https://www.tuttobicitech.it/article/2020/07/09/1594215077/grand-tour-lombardia-la-nuova-avventura-turbolento-gtl

 

 

 

VINI ZABU' KTM

Una due giorni nerissima per la Vini Zabù - KTM che dopo l'incidente occorso ad Andrea Di Renzo registra la seconda clavicola rotta in meno di 24 ore. Lo sfortunato protagonista è stavolta Edoardo Zardini che si stava allenando sulla Strada Statale 12 in direzione Domegliara non è riuscito ad evitare l'impatto con un cane che proprio in quel momento stava attraversando la strada. Zardini è ricaduto sulla clavicola sinistra, la stessa fratturata durante la scalata dell'Etna nella 6^ tappa del Giro d'Italia 2018. Sconforto e malumore per il team che si trova a perdere due elementi preziosi in due giorni e che augura anche a Zardini una pronta guarigione.

Concluso lo stage della Nazionale XCO a Pila

$
0
0

 

 

Dal 6 luglio al 10 luglio la nazionale XCO Juniores maschile e femminile ha svolto uno stage collegiale a Pila (AO). Gli azzurri convocati sono stati sette, tre maschi e quattro femmine. Il commissario tecnico Mirko Celestino ha impostato il lavoro di questa settimana curando più aspetti sia specifici sia generali.

Con i ragazzi si sono svolte delle uscite in MTB curando la tecnica e sfruttando le piste del bike park di Pila. La tecnica in MTB è stata curata con la video analisi facendo notare ai giovani azzurrini gli errori sull’impostazione del mezzo e la fluidità di guida. Proprio quest’ultimo punto è stato analizzato cronometrando un pezzo di percorso che presentava una serie di gobbe per evidenziare la capacità degli atleti di “copiare” il terreno attraverso la coordinazione di braccia e gambe.

Con una raccolta dati sui diversi passaggi si sono messe in evidenza l’importanza delle capacità coordinative in queste categorie. Gli allenamenti sulla tecnica in questo stage sono proseguiti facendo delle discese sulle piste del bike park utilizzando le seggiovie per le risalite. Particolare attenzione in questi allenamenti è stata dedicata alle curve “spondate” curando principalmente la traiettoria e la posizione corretta sulla bicicletta.

Nei pomeriggi gli azzurrini hanno partecipato a delle sedute di stretching. E’ stato spiegato loro sia le modalità per eseguire i movimenti corretti con le tempistiche corrette, sia l’importanza di quest’ultimo per la prevenzione di infortuni e per aiutare il recupero dopo lo sforzo fisico.

Anche la parte meccanica ha avuto la sua importanza, insieme al meccanico gli atleti hanno assistito e partecipato ad una lezione sul settaggio delle sospensioni e sull’impostazione delle leve freno per migliorare la guida. Con le ragazze si è svolto anche una parte sul cambio ruota. Lo stage si è concluso nella giornata di venerdì 10 luglio, con un ultima uscita di gruppo sul comprensorio della conca di Pila.

 


Sportfilfe Heroes Run: 100.000 km obiettivo raggiunto!

$
0
0

 

 

L’Alto Adige ha dimostrato nuovamente di aver voglia di ripartire, con quanta più positività ed energia possibile, dopo settimane di chiusura necessaria per fronteggiare l’emergenza sanitaria che ha colpito il Paese.

Da qui il successo dell’iniziativa SPORTHILFE HEROES RUN che, nella settimana dal 27 giugno scorso al 5 luglio, ha avuto l’obiettivo di raccogliere 100.000 chilometri praticando la propria attività sportiva preferita: corsa, camminata, ciclismo o mountain bike.

105.352 dunque i chilometri raccolti, di cui 23.790 a piedi (camminando o correndo) e 81.562 in sella (pedalando su strada o in mountain bike).

Promossa dall’associazione Sporthilfe Alto Adige, SPORTHILFE HEROES RUN è stata un modo per ringraziare tutti coloro che nelle settimane più buie di questa emergenza sanitaria si sono adoperati per la salvaguardia e il bene di ogni cittadino: medici, infermieri, operatori sanitari, farmacisti, ma anche volontari e forze dell’ordine.

«Con questa iniziativa abbiamo voluto dare un nostro contributo alla ripartenza dell’intera provincia dell’Alto Adige – ha commentato Giovanni Podini, Presidente di Sporthilfe Alto Adige – e con SPORTHILFE HEROES RUN desideravamo inoltre promuovere uno stile di vita attivo e quindi sano: qualsiasi sia lo sport praticato e il proprio livello, l’attività motoria è senza dubbio un modo per stare bene e, come abbiamo dimostrato, per fare del bene».

Un pensiero particolare è stato rivolto alle famiglie che durante il lock-down si sono dovute riorganizzare per gestire al meglio, restando unite, una situazione inaspettata. Un ruolo importante il loro, come dimostrano le iscrizioni di oltre 180 nuclei familiari alla SPORTHILFE HEROES RUN. Iscritti anche 59 team sportivi e team aziendali.

 

 

Tanti gli atleti che hanno partecipato alla promozione di questo progetto, tra cui: Dorothea Wierer (biathlon), Laura Letrari (nuoto), Elena Pirrone (ciclismo), Manfred Mölgg e Christoph Innerhofer (sci alpino), e tanti altri nomi importanti del panorama sportivo dell’Alto Adige. Grazie a SPORTHILFE HEROES RUN sono stati raccolti fondi per la nuova generazione sportiva altoatesina, con l’augurio che continuino a portare lustro al Paese con i loro successi.

Tra coloro che hanno partecipato in modalità ‘bike’ c’è Fabian Rabensteiner che, nella settimana di SPORTHILFE HEROES RUN, ha coperto la distanza maggiore con ben 809 km, mentre tra i runner Hermann Achmüller ha primeggiato correndo un totale di 355 km. Entrambi si sono aggiudicati un weekend in un Belvita Hotel in Alto Adige. Fabian Rabensteiner ha deciso di mettere all’asta il premio tramite Sporthilfe Alto Adige così da donare il ricavato ai giovani talenti sportivi altoatesini.

Nelle categorie collettive dei team è stato il team ciclistico Torpado Südtirol a coprire la distanza maggiore con ben 1.188 km, aggiudicandosi in premio confezioni di birra Forst 00%; nella classifica dedicata alle famiglie il primo premio va a quella di Elena Pirrone che con 1.203 km si aggiudica un set di occhiali di Rudy Project.

L’organizzazione vuole ringraziare tutti coloro che hanno voluto sostenere l’iniziativa. Non uno, ma 105.352 grazie, proprio come i chilometri raccolti dal progetto SPORTHILFE HEROES RUN.

Informazioni: www.sporthilfe.it

Rinviata al 2021 la Giornata Rosa di Noventa di Piave

$
0
0

 

 

La sesta edizione della Giornata Rosa dedicata alla Memoria dell'azzurra veneziana Chiara Pierobon che si sarebbe dovuta svolgere a Noventa di Piave domenica 23 agosto, è stata rinviata al 2021. Ad annunciarlo, con grande dispiacere, è stato l'ex presidente della Federciclismo di Venezia, Gianpietro Bonato e direttore di corsa nazionale appartenente al gruppo organizzatore, i VeloClub Tergas Avis Noventa guidato da Luciano Zecchinel. L'appuntamento, nato nel 2014 vuole ricordare la compianta campionessa della Top Girls-Fassa Bortolo - nata il 21 gennaio 1993 a Mirano e deceduta il primo agosto 2015 ad Ingolstadt (Germania) alla vigilia dei Campionati Europei su strada a Taru (Estonia). La competizione, denominata anche Giro dei Due Comuni, era tra i fiori all'occhiello del ciclismo riservato al settore femminile in quanto prevedeva a Noventa un'intera ed intensa giornata di festa del ciclismo dedicata alle categorie Open, Junior, Allieve ed Esordienti ed era valido per il Circuito Triveneto. Ad evidenziarlo i nomi delle protagoniste che compongono l'invidiabile albo d'oro della Giornata Rosa-Memorial Chiara Pierobon. Stessa decisione di rinvio al 2021 anche per il Trofeo di Martellago per Esordienti e Allieve che si sarebbe dovuto svolgere la domenica successiva, precisamente il 30 agosto, con l'organizzazione del Bici&Bike dello stesso Gianpietro Bonato.

“Purtroppo nella riunione svoltasi nei giorni scorsi siamo giunti alla conclusione che le due gare non si disputeranno e le abbiamo rinviate al prossimo anno - ha precisato Bonato - con la consapevolezza di tutte le difficoltà e le normative che si sono e soprattutto la speranza che le cose possano veramente cambiare”.

Francesco Coppola - FCI Veneto

La FCI sceglie Riolo Terme per ospitare due prestigiose gare nazionali di Mtb

$
0
0

 

 

Quest'anno l'emergenza pandemica ha sottratto a Riolo Terme il piacere di vivere un'altra spettacolare edizione del Rally di Romagna Mtb. Ma la passione per l'off-road, da queste parti, è troppo forte e così, non appena la Regione ha fatto scattare il semaforo verde, Riolo Terme è risalita subito in sella tornando a pedalare sui suoi meravigliosi sterrati.

Così - grazie alla partnership con la Nuova Ciclistica Placci 2013, presieduta da Marco Selleri, e l'Extragiro di Marco Pavarini - l'Asd Romagna Bike Grandi Eventi, il sodalizio che da oltre 10 anni organizza il Rally di Romagna Mtb, torna alla consolle di un evento di eccezionale prestigio.

Riolo Terme, infatti, sarà una delle sedi ufficiali (oltre all'autodromo di Imola, al velodromo Morgagni di Forlì, a Faenza e a Sant'Ermete) del "Warm Up Ciclismo 2020", l'appuntamento ciclistico all’insegna della multi-disciplinarietà in programma in Emilia Romagna dal 17 al 26 luglio 2020.

In programma dieci giorni di gare su strada, pista, mountain bike e cronometro per Elite/Under 23 e Juniores uomini e donne. Una ripartenza in grande stile (e con la rigorosa applicazione dei protocolli di sicurezza) per supportare team e atleti che hanno atteso con rispetto delle regole e determinazione la fine del lockdown e l’avvio di questa anomala stagione sportiva.

Nata all’interno del gruppo organizzatore del Giro d’Italia Giovani, Extragiro è la divisione dedicata alla creazione e gestione di servizi, manifestazioni e piattaforme di comunicazione intorno al ciclismo, alla bicicletta e alla mobilità sostenibile che coniuga sport e territorio, comunicazione e promozione. Quattro concetti che hanno sempre ispirato il Rally di Romagna che vede così riconosciuti i grandi sforzi effettuati in questi dieci anni di attività al costante servizio della promozione della mountain-bike.

Dunque, sotto l'egida della Federazione Ciclistica Italiana, anche l'Asd Romagna Bike Grandi Eventi collaborerà con la Nuova Ciclistica Placci 2013 e con Extragiro all'organizzazione logistica della manifestazione, contribuendo - nello specifico - all'allestimento di due competizioni nazionali in programma domenica 19 e martedì 21 luglio.

Nei giorni scorsi, infatti, il Direttore tecnico delle squadre Nazionali Davide Cassani ed il Ct azzurro della Mtb Mirko Celestino hanno effettuato una serie di sopralluoghi proprio sulle colline di Riolo per disegnare, in sella ad una mtb e col taccuino in mano, il tracciato delle due corse. Una serie di ricognizioni guidate dallo staff del Romagna Bike Grandi Eventi che conosce a memoria quei percorsi.

Si parte, come detto, domenica 19 luglio (ciak ore 15.30) su uno spettacolare tracciato di 12,5 chilometri (420m di dislivello a giro) con partenza in via Rio Ferrato nei pressi della salita di Monte Mauro, un'ascesa di circa 4 chilometri quasi completamente su fondo sterrato con pendenze del 18-19% all'interno del parco della Vena del Gesso.

Da lì, i bikers imboccheranno un dolce declivio di un chilometro scarso per poi buttarsi dentro in single-track in una tipica foresta riolese. Dopo un altro spettacolare tratto in single-track (il classico "toboga"), il percorso s'intersecherà nuovamente con Monte Mauro e, da lì, discenderà fino ad arrivare a due rampe impegnative nella zona dei calanchi: la prima di circa 1,2 km e la seconda di 1,8 km, entrambe con pendenze del 16-17% di media. A quel punto, in cima all'ultima asperità (la "Fotovoltaico"), gli atleti imboccheranno una discesa, sempre su fondo sterrato, fino ad arrivare in via Rio Ferrato, dove i bikers respireranno su un tratto di asfalto di 1,6 km in leggera salita che immetterà nel tratto conclusivo. Questo itinerario dovrà essere percorso due volte da Elite e Under, mentre Donne e Junior si fermeranno ad una sola tornata.

La gara del martedì successivo (ore 10) si snoderà sempre sullo stesso tracciato, anche se la distanza salirà a 20 km, il dislivello a 700m ed il percorso, in alcuni punti, verrà affrontato da versanti diversi. Su questo percorso, tuttavia, manca ancora il crisma dell'ufficialità perché il Ct Celestino, a cui spetta l'ultima parola, sta ancora perfezionando alcuni passaggi e consegnerà la mappa ufficiale solo nella riunione tecnica di domenica prossima.

"Per Riolo Terme si tratta di una formidabile opportunità - spiega Davide De Palma - perché, dopo dieci anni di Rally, la Federazione ha deciso di premiarci affidandoci due tappe di una manifestazione molto importante. E' chiaro che allestire una rassegna così impegnativa nel rigoroso rispetto dei protocolli anti-Covid non è per nulla facile, ma la voglia di ripartire è tanta e dunque ci siamo messi a disposizione dell'organizzazione con il consueto entusiasmo, fornendo tutto il supporto logistico necessario e tutta la nostra esperienza".

News da ciclismo su strada, pista e fuoristrada 15 luglio 2020

$
0
0

 

 

ISEO SERRATURE RIME CARNOVALI

Si aprirà a Teresin (Polonia), a pochi chilometri da Varsavia, la prima gara a tappe internazionale del dopo Covid-19. Quattro giorni di gara che segneranno il nuovo debutto della stagione 2020 e serviranno a riportare verso la normalità il mondo delle due ruote.

Si tratta della Dookola Mazowsza a cui prenderanno parte anche i ragazzi della Iseo Serrature Rime Carnovali, pronti più che mai a ripartire dopo mesi di inattività e di allenamenti.

A mettere il numero sulla schiena per la formazione bresciana saranno Samuele Zambelli, Filippo Bertone, Matteo Furlan, Matteo Tarolla, Luca Regalli e il polacco Krzysztof Domin.

Quattro i giorni di gara in programma in terra polacca: si partirà domani con la prima tappa in linea piuttosto veloce e si chiuderà sabato 18 luglio dopo aver affrontato anche una breve cronometro individuale che servirà a scandire ulteriormente i distacchi in classifica generale.

“Non vediamo l’ora di poter ripartire” ha sottolineato il ds Daniele Calosso, già in viaggio con i suoi ragazzi verso la Polonia. “Tutta la squadra in questo periodo si è allenata con continuità ed impegno nonostante le mille difficoltà e incertezze legate al Covid-19. In Polonia schieriamo al via una formazione esperta e competitiva che è molto adatta ai percorsi vallonati che andremo ad affrontare: si tratta di un secondo debutto stagionale per cui è impossibile fare delle previsioni, molto dipenderà anche dal livello di condizione degli avversari che provengono da Paesi in cui il lockdown è stato meno severo che in Italia. Il nostro obiettivo, comunque, sarà quello di ritrovare il ritmo gara e accumulare chilometri in vista dei prossimi appuntamenti: ovviamente, dopo aver atteso tutti questi mesi, sono certo che tutti i ragazzi daranno il meglio di sè per mettersi in luce in questa prima vetrina internazionale”.

Queste le tappe in programma alla Dookola Mazowsza:
15.07 – 1^ Tappa: Teresin – Teresin – 168 km
16.07 – 2^ Tappa: Varsavia – Varsavia (ITT) – 2,7 km
17.07 – 3^ Tappa: Grodzisk Mazowiecki – Grodzisk Mazowiecki – 170 km
18.07 – 4^ Tappa: Kozienice – Kozienice – 165 km

ELENCO ISCRITTI DOOKOLA MAZOWSZA

 

 

 

ALLENAMENTO PISTA MONTICHIARI NAZIONALE MASCHILE

Sono stati convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Marco Villa i sotto elencati atleti:

Andreaus Marco Assali Stefen Omap

Bertesago Matteo Ciclistica Trevigliese

Bianchi Matteo Campana Imballaggi

Bobbo Riccardo Ntt Continental Cycling Team

Cao Marco Work Service

Casagranda Niccolò Assali Stefen Omap

Dalvai Andrea Assali Stefen Omap

Fiaschi Matteo Work Service Romagnano

Garzara Mattia Work Service

Milesi Lorenzo Ciclistica Trevigliese

Nencini Tommaso Mastromarco Sensi Fc Nibali

Panicucci Tommaso Work Service Romagnano

Romele Alessandro Ciclistica Trevigliese

Russo Vincenzo Work Service Romagnano

Sturaro Andrea Work Service

Venturini Alessandro Mastromarco Sensi Fc Nibali

Zenati Alberto Assali Stefen Omap G.S. Cadidavid

Gli atleti saranno diretti dal Commissario Tecnico Marco Villa

 

 

PILA BIKELAND (DOWNHILL)

Alzi la mano e si metta in sella alla propria bici chi desidera vivere l’adrenalinico mondo del downhill assieme ad una pro italian rider. Infatti, a Pila Bikeland per due weekend – 18/19 luglio e 8/9 agosto (solo per le donne il secondo) si potrà pedalare in compagnia di Alia Marcellini, nel suo palmares numerosi podi nazionali ed internazionali. L’occasione perfetta, sia per principianti che esperti, per carpire quanti più consigli e segreti possibile dalla campionessa italiana di downhill. Mezza giornata, al mattino o al pomeriggio, all’insegna dello sport, del divertimento e dell’adrenalina, sempre circondati dalla splendida vista dei 4.000. Il punto di ritrovo per tutti i riders, che desiderano partecipare ad una giornata con la campionessa, è alla partenza della seggiovia Chamolé: alle 9.30, per il turno del mattino, e alle 14.00 per quello del pomeriggio. Attenzione, tutti coloro che desiderano seguire il corso di downhill e pedalare sulle piste del Bike Stadium di Pila assieme ad Alia è necessario prenotare il proprio riding gratuito chiamando lo 0165.521148 oppure inviare una mail a info@pila.it

Linee guida per la ripresa delle gare individuali e di gruppo

$
0
0

 

 

Il Consiglio federale del 9 luglio 2020 ha deciso di inviare le linee guida all’esame delle Regioni che hanno aperto a gare di gruppo e sport di contatto. Nella giornata di ieri il presidente Di Rocco ha firmato la delibera che prevede l'entrata in vigore del protocollo di attuazione della Federazione Ciclistica italiana, di cui alle Linee guida della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 04.05.2020 ed al DPCM dell’11 giugno 2020, per la ripresa delle competizioni sportive individuali e di gruppo per tutte le categorie dilettantistiche di ogni specialità, redatto dalla Commissione per la Tutela della Salute della FCI.

Varate anche le linee guida operative per la ripresa delle manifestazioni ciclistiche, redatte dal Gruppo di lavoro intersettoriale federale in stretta applicazione del suddetto Protocollo di attuazione FCI, allo scopo di fornire indicazioni operative alle Società Sportive, con i relativi allegati.

Protocolli e linee guida entrano in vigore in quelle Regioni nelle quali è autorizzata la ripartenza delle gare.

Nella premessa delle "Linee guida operative per la ripresa delle manifestazioni ciclistiche" è specificato come l’attuale situazione relativa al contagio COVID-19 in Italia ha consentito al Governo alcune importanti aperture relativamente all’attività sportiva (vedi art.1 commi e/g e art.9 comma 2 del DPCM dell’11 giugno).

Tali aperture hanno determinato la stesura di un nuovo «protocollo di attuazione della Federazione Ciclistica Italiana» nel quale, tra l’altro, viene superato il distanziamento sociale previsto tra i ciclisti in attività . Tutto questo si traduce nella possibilità di svolgere manifestazioni anche di gruppo, fermo restando comunque le procedure rivolte alla prevenzione o riduzione del rischio di diffusione del virus Covid-19.

La documentazione prodotta dalla Federazione si compone dei seguenti documenti disponibili al seguente link

https://www.federciclismo.it/it/article/2020/07/14/linee-guida-per-la-ripresa-delle-gare-individuali-e-di-gruppo/1415c98d-ae6f-471c-ac8e-e64f1f729564/

 

All’ombra del Santuario dell’Ambro si guarda alla ripresa dell’attività per la New Mario Pupilli

$
0
0

 

 

Piccoli segnali di ripartenza per la New Mario Pupilli di Grottazzolina che ha scelto il santuario mariano dell’Ambro a Montefortino come auspicio per rimettersi in moto pur con tutte le difficoltà e le incognite del momento a causa del prolungarsi dell’emergenza Covid-19 che ha bloccato l’attività dal mese di marzo.

Nel brevissimo scorcio di inizio 2020 a febbraio, la New Mario Pupilli ha fatto la voce grossa con ben cinque titoli nazionali di ciclocross CSI nell’evento disputato in casa a Pedaso grazie alle affermazioni in ciascuna categoria di Luca Bonifazi (élite sport), Giacomo Viozzi (junior sport), Massimo Viozzi (master 4), Cinzia Zacconi (donne), Rossano Achilli (master 3) e Paolo Pirani (master 7).

Sempre nel ciclocross, la New Mario Pupilli ha portato a casa anche alcune vittorie di categoria nel circuito Cross Cup CSI Marche con Giacomo Viozzi (junior sport), Massimo Viozzi (master 4), Cinzia Zacconi (donne) e Paolo Pirani (master 7).

Il ritrovarsi tutti assieme con un’uscita collettiva in bicicletta e una foto celebrativa davanti il santuario dell’Ambro sono stati i primi passi verso il ritorno alla normalità con il supporto degli sponsor Conti Pubblicità, Momino Calzature, Giemme Sport (abbigliamento) e P&P Costruzioni.

"Warm Up Ciclismo 2020": ecco il programma in Emilia Romagna dal 17 al 26 luglio

$
0
0

 

 

Il ciclismo riparte in Emilia-Romagna con "Warm Up Ciclismo 2020", iniziativa che prevede un ricco calendario all'insegna della multidisciplinarietà per consentire l'atteso ritorno alle gare di E/U23 e Juniores donne e uomini.

Cronometro, gare su pista, su strada e mountain bike si alterneranno per un nuovo appuntamento coordinato da Nuova Ciclistica Placci 2013, presieduta da Marco Selleri, ed Extragiro di Marco Pavarini, che già in pieno lockdown avevano lanciato l'iniziativa "1 euro per il ciclismo" trovando sponda in centinaia di persone, tra cui campioni, ex professionisti, organizzatori e tanti appassionati di ciclismo, che hanno firmato con nome e cognome una simbolica offerta di 1€ per accomodarsi virtualmente in "tribuna ospiti" al riavvio delle gare.

La macchina organizzativa si è messa in moto per dare corpo a un progetto ispirato dalla Federazione Ciclistica Italiana, con il Direttore tecnico delle squadre Nazionali Davide Cassani in prima fila, e che ha visto il sostegno immediato della Regione Emilia-Romagna, che rafforza ulteriormente la propria vocazione di territorio di sport e di ciclismo, e di Imola Faenza Tourism Company.

Nata all'interno del gruppo organizzatore del Giro d'Italia Giovani, Extragiro è la divisione dedicata alla creazione e gestione di servizi, manifestazioni e piattaforme di comunicazione intorno al ciclismo, alla bicicletta e alla mobilità sostenibile, coniugando sport e territorio, comunicazione e promozione.

Questo il programma di "Warm Up Ciclismo 2020" organizzato e coordinato da Nuova Ciclistica Placci 2013 - Extragiro, con il supporto operativo del Consorzio delle Società Ciclistiche Romagnole per le gare su pista, dello staff organizzativo del Rally di Romagna per la mountain bike, e con la disponibilità di società sportive del territorio come S.C. Faentina e Polisportiva Zannoni.

Informazioni aggiornate sul progetto Warm Up Ciclismo 2020 di Extragiro, sul programma e sulle modalità di accesso per gli addetti ai lavori sono disponibili sul sito web dedicato:
https://www.extragiro.it/warm-up-giovani/

Il programma

Venerdì 17 luglio
Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola - cronometro individuale di 9,8 km
Juniores Donne e Uomini, Elite/Under 23

Gare su pista al Velodromo di Forlì - Consorzio delle Società Ciclistiche Romagnole
Juniores Donne e Uomini, Open

Sabato 18 luglio
Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola - gare in linea ripetendo più volte il circuito di 4,9 km
Donne Juniores, Elite/Under 23

Gare su pista al Velodromo di Forlì - Consorzio delle Società Ciclistiche Romagnole
Juniores

Domenica 19 luglio
Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola - gare in linea ripetendo più volte il circuito di 4,9 km (+ circuito dei Tre Monti per E/U23)
Juniores Uomini, Elite/Under 23

Riolo Terme: MTB-XCO
Elite/Under 23, Juniores Donne e Uomini

Martedì 21 luglio
Riolo Terme: MTB-XCO
Elite/Under 23, Juniores

Venerdì 24 luglio
Faenza - nel circuito protetto 'Vito Ortelli' a Faenza - circuito di 1,2 km - Tipo pista
Elite/Under 23

Gare su pista al Velodromo di Forlì - Consorzio delle Società Ciclistiche Romagnole
Juniores Donne e Uomini, Uomini Open

Sabato 25 luglio
Monti Coralli Bassi (Faenza) - gara su circuito dei Monti Coralli di 7,2 km da ripetersi più volte
Juniores Uomini, Elite/Under 23

Gare su pista al Velodromo di Forlì - Consorzio delle Società Ciclistiche Romagnole
Juniores Donne e Uomini

Domenica 26 luglio
Trofeo F.lli Anelli "Speciale 60" - Sant'Ermete, Rimini (Coppa della Pace) - su percorso di 12,5 km da ripetersi più volte
Juniores, Elite/Under 23

Il programma aggiornato è disponibile sul sito web dedicato: https://www.extragiro.it/warm-up-giovani/

 

 

Dopo aver realizzato il primo raduno in altura, a lockdown concluso, la Nazionale U23 non perde tempo e con una rappresentativa azzurra parteciperà all’appuntamento, all’insegna della multidisciplinarietà, in programma dal 17 al 26 luglio in Emilia Romagna: Warm-Up Extra Giro (www.extragiro.it).
“Dopo il raduno in altura è cresciuta la voglia di correre – dice il CT Amadori –. Gli azzurri stanno bene ma hanno bisogno di salire in sella e di mettere km nelle gambe e corse nella testa in vista del primo appuntamento internazionale per noi importante: il Tour de l’Avenir e a seguire i Campionati Europei e poi i mondiali”.
Grazie alla macchina organizzativa di Nuova Ciclistica Placci 2013 e Communication Clinic, che ha dato corpo a un progetto ispirato dalla Federazione Ciclistica Italiana, con il Direttore tecnico delle Nazionali Davide Cassani in prima fila, la Regione Emilia-Romagna rafforza così la propria vocazione di territorio di sport e ciclismo.
Il via è per venerdì 17 luglio con la cronometro individuale (9.8 km) nell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola con gli azzurri: Antonio Puppio, argento ai mondiali strada – crono del 2017, Marco Frigo e Samuele Rivi.
Sabato 18, sempre nell’Autodromo di Imola, è in programma la gara in linea con il circuito di 4.9 km ripetuto 25 volte dove la rappresentativa azzurra, oltre ai tre cronomen, sarà composta da Alessio Acco e Alessandro Fancellu.
Domenica 19 luglio, l’azzurro Jakob Dorigoni sostituirà Alessio Acco.
La rappresentativa azzurra U23 riprenderà poi il suo impegno al Warm-Up 2020, a partire da Venerdì 24 nel circuito protetto “Vito Ortelli” a Faenza di 1.2 km con un nuovo format “Tipo pista” che permetterà la partenza in batterie e scremare gli atleti che per accedere alla finale.
Sabato 25 luglio la rappresentativa azzurra U23 parteciperà alla gara su circuito (7.2 km) dei Monti Coralli da ripetersi più volte. Domenica 26 il gran finale al Trofeo F.lli Anelli “Speciale 60” di Sant’Ermete a Rimini, il percorso più impegnativo di questo Warm-Up.
Al Warm-Up ExtraGiro 2020 il CT di categoria, Marino Amadori ha convocato gli azzurri sotto elencati.
ACCO ALESSIO - KOMETA XSTRA CYC.TEAM CLUB CONTADORDORIGONI JAKOB - WORK SERVICE GROUP DYNATEK VEGAFANCELLU ALESSANDRO - KOMETA XSTRA CYCLING TEAMFANTONI MATTEO - VELO RACING PALAZZAGOFRIGO MARCO - SEG RACING ACADEMYPETRUCCI MATTIA - GROUPAMA - FDJPUPPIO ANTONIO - KOMETA XSTRA CYCLING TEAMRIVI SAMUELE - TIROL KTM CYCLING TEAMSESSA GERARDO - VELO RACING PALAZZAGO

 

 

Si torna a gareggiare anche per la Nazionale XCO, impegnata il 19 e il 21 luglio a Riolo nell'ambito del progetto Warm-Up ExtraGiro (www.extragiro.it). Grazie alla partnership con la Nuova Ciclistica Placci 2013, presieduta da Marco Selleri, e l’Extragiro di Marco Pavarini, l’Asd Romagna Bike Grandi Eventi, il sodalizio che da oltre 10 anni organizza il Rally di Romagna Mtb, ha curato l'organizzazione di queste due prove nazionali, che segnano anche l'esordio per le prove di XCO in Italia dopo il lockdown.
Nei giorni scorsi Davide Cassani e Mirko Celestino hanno effettuato una ricognizione dei percorsi delle due prove. La prima gara è domenica 19 luglio (ore 15.30), il martedì successivo si partirà alle 10.
Mirko Celestino: "Abbiamo fatto un sopralluogo con De Palma e Davide Cassani. Insieme abbiamo disegnato un percorso che andasse bene anche agli stradisti, senza estremizzare la tecnica. La partenza è su asfalto; segue una lunga salita in sterrato che ci potrterà nella parte più alta del circuito. Quindi i corridori troveranno un single track caratterizzato da numerose curve. Seguiranno sterrati che portano all'arrivo, prima del quale saranno da affrontare due salite di un chilometro l'una molto dure. E' un percorso da percorre due volte la domenica; sono16 km a giro con 700 metri di dislivello. Martedì il percorso è sulla falsariga di quello di domenica con la differenza che alcuni tratti saranno affrontati in senso inverso. Nella parte alta del circuito abbiamo aggiunto un anello in single track un po' più tecnico.".
Cosa si attende il tecnico della Nazionale da questa prima gara? "Per quanto riguarda gli atleti convocati, non chiedo nulla, in quanto siamo all'inizio di un percorso che logicamente porterà, tra un anno, alle Olimpiadi. Quattro sesti degli atleti convocati fa parte del gruppo di riferimento delle Olimpiadi e la strada per Tokyo è ancora lunga.. Dalla gara, invece, mi aspetto una buona affluenza di atleti italiani: sarà l'occasione per vedere all'opera i tanti ragazzi che sono rimasti fermi in questi mesi e che non vedono l'ora di ripartire.".
L'ultima precisazione il tecnico ligure la dedica al settore femminile: "Nelle convocazioni non vi sono donne perché nei programmi originari la Nazionale avrebbe dovuto correre anche le gare su strada del progetto Warm-Up ExtraGiro, cosa teoricamente fattibile tra gli uomini e non tra le donne. Alla fine, però, non si è concretizzata neanche la partecipazione degli uomini per questioni legate all'età di alcuni convocati. Ma a quel punto le convocazioni erano già partite."
Per l'evento sono stati convocati
BERTOLINI GIOELE - CENTRO SPORTIVO ESERCITOBRAIDOT DANIELE - C.S. CARABINIERIBRAIDOT LUCA - C.S. CARABINIERICOLLEDANI NADIR - MMR FACTORY RACING TEAMDE COSMO GIOELE - TEAM TREK-PIRELLIPETTINA' NICHOLAS - C.S. CARABINIERI
La squadra sarà diretta dal CT Mirko Celestino.

 

 

 

TEAM BELTRAMI TSA MARCHIOL

Il ciclismo è pronto a ripartire anche in Emilia-Romagna: da venerdì 17 a domenica 26 luglio sono infatti in programma una serie di gare (crono, strada, pista e mountain bike), tutte fra Imola e Rimini, che segneranno anche il debutto post lockdown del Team Beltrami TSA – Marchiol. La squadra avrebbe infatti dovuto riprendere l’attività agonistica sabato scorso, nella Ciclismoweb Chrono Challenge a Roveredo di Guà, ma un violento nubifragio abbattutosi sulla località veronese ha costretto gli organizzatori ad interrompere la manifestazione, impedendo così agli Elite e Under 23 (gli ultimi a dover scendere in strada) di gareggiare. Un debutto solo rimandato dunque: si riparte venerdì con un doppio impegno, che vedrà Filippo Baroncini, Giosuè Crescioli e Davide Cattelan impegnati in una cronometro all’Autodromo di Imola (due giri del circuito da coprire, per un totale di 9,8 km, con partenza dalle 17) e Federico Chiari in gara su pista al Velodromo di Forlì. Sabato e domenica verrà il momento di ripartire anche con le gare di gruppo, sempre nella cornice dell’Autodromo di Imola: prima una gara che si snoderà sul circuito automobilistico, poi una più impegnativa, che allargherà il giro percorrendo il classico circuito dei Tre Monti, reso celebre dal trionfo di Vittorio Adorni al Mondiale di Imola del 1968. Domenica si svolgerà anche una gara di mountain bike a Riolo Terme, con al via Luca Cretti, competizione bissata martedì 21 e che, per il Team Beltrami TSA – Marchiol, vedrà partecipare Matteo Domenicali. Venerdì 24 sarà la volta di una tipo-pista a Faenza e di una gara su pista ancora al Velodromo di Forlì, mentre la serie si chiuderà nel fine settimana del 25 e 26 luglio con due gare su strada: sabato a Faenza, con il circuito del Monti Coralli, poi domenica a Sant’Ermete di Rimini con il Trofeo Fratelli Anelli.

 

 

BIG HUNTER BELTRAMI TSA SEANESE

Sarà una ripresa agonistica su strada intensa per il team che sarà impegnato da Venerdì 17 in Emilia Romagna con la manifestazione Extragiro nelle gare a cronometro, pista e strada.

Si inizierà Venerdì 17 con la cronometro individuale all’interno dell’autodromo di Imola, 9,8 km con due giri del circuito, al via avremo Daniel Quaglietti.

Lo stesso giorno ed anche Sabato 18, presso il Velodromo di Forlì saranno impegnati Lorenzo Peschi, Lapo Gavilli e Simone Roganti con il Campionato Italiano Inseguimento Individuale, Corsa a Punti e Scratch.

Domenica 19 Luglio la prima gara in gruppo della stagione all’interno dell’autodromo di Imola, 18 giri per totali 89 km con partenza alle ore 9.00. Saranno al via Alessandro Fiorillo, Lapo Gavilli, Lorenzo Peschi, Daniel Quaglietti e Simone Roganti.

 

 

 

 

BIESSE ARVEDI PREMAC

Dal 17 al 26 Luglio parteciperemo all’Extra Giro Warm-up, manifestazione organizzata in Emilia Romagna per scaldare i motori dopo lo stop forzato a causa del Covid-19. I nostri ragazzi sono pronti, siamo sicuri che daranno il massimo per regalarci soddisfazioni in questa ripresa di stagione. Ecco il programma della Biesse Arvedi Premac per l’Extra Giro: Venerdì 17 Luglio: Crono di Imola. In gara i nostri Matteo Carboni, Kevin Colleoni e Filippo Conca. Venerdì 17 Luglio: Forlì. Gara in pista con Alessio Bonelli, Diego Bosini e Mattia Pinazzi. Sabato 18 Luglio: Imola. Prima gara su strada. Per la Biesse Arvedi Premac: Alessio Bonelli. Diego Bosini, Stefano Moro, Davide Plebani e Mattia Pinazzi. Domenica 19 Luglio: Circuito dei Tre Monti. Al via Matteo Carboni, Filippo Conca, Kevin Colleoni, Stefano Moro e Davide Plebani. Il 19 e 21 Luglio Alessio Bonelli parteciperà alle gare di MTB organizzate a Riolo Terme.

 

 

TEAM CASILLO PETROLI FIRENZE

Questa volta si parte davvero. Il team Casillo Petroli Firenze Hopplà avrà un bel pò da fare. Sette gare in quattro giorni. Finalmente un pò di adrenalina. Si comincia a pedalare sul serio. Insomma, c’è tanto da correre e va fatto con la migliore determinazione. Si comincia domani, venerdì 17 luglio, con la cronometro individuale sulla pista dell’autodromo di Imola, nel Bolognese, alla quale parteciperanno Luca Coati, Marco Murgano e Samuele Carpene. In parallelo, Davide Ferrari e Lorenzo Cataldo saranno in scena al velodromo di Forlì per una serie di gare in pista: disputeranno la Gara a Punti, il Keirin e lo Scratch. Sabato 18 è prevista invece la prima gara su strada sempre sulla pista dell’autodromo di Imola. A questa prova, che si svolgerà sulla distanza di 122 km e scatterà alle ore 15.00, correranno Cataldo, Ferrari, Rigollet, Coati e Zurlo. In concomitanza, Benedetti, Faresin e Verre, affronteranno la Cronoscalata della Futa, in Toscana: 14,5 chilometri con partenza alle ore 17.30. Domenica 19 ancora la corsa su strada a Imola (ore 15.00), che però questa volta vedrà in lizza Murgano, Raimondi, Cervellera, Tolio e Faresin. La Casillo Petroli Firenze Hopplà farà sul serio anche per quanto riguarda le gare in mountain bike e per il doppio appuntamento a Riolo Terme (domenica 19 e martedì 21) sarà al via con i giovani Alessandro Verre e Samuele Carpene.

 

 

VO2 TEAM PINK

Domani (venerdì) la cronometro individuale con sette atlete, sabato la prova in linea dove saranno al via nove portacolori del sodalizio piacentino Una cornice di gara suggestiva e innovativa che stimola ancor di più a dare il massimo. Le “panterine” Juniores del VO2 Team Pink sono pronte a sfrecciare all’autodromo “Enzo e Dino Ferrari” di Imola, che nel week end ospiterà le gare ciclistiche inserite nella rassegna “Warm Up Ciclismo 2020” che prevede varie corse di diverse discipline concentrate nell’arco di due settimane in Emilia Romagna. Domani (venerdì) il sodalizio piacentino “cento per cento rosa” parteciperà alla cronometro individuale di 9 chilometri e 800 metri schierando sette atlete al via: per la torinese Eleonora Camilla Gasparrini (seconda di categoria e nona assoluta sabato scorso a Roveredo di Guà), per l’ossolana Francesca Barale e per la parmense Giulia Affaticati, si tratta del secondo appuntamento stagionale. Debutto, invece, per la milanese Aurora Mantovani, per la bresciana Silvia Bortolotti e per le brianzole Cristina Tonetti ed Emma Redaelli. La folta “pattuglia” diventerà ancora più numerosa sabato per la prova in linea (sul circuito di 4 chilometri e 900 metri) dove si aggiungeranno anche la cuneese Camilla Barbero e la reggiana Isabelle Fantini. Condividi


Ottima riuscita dello stage giovanile fuoristrada a Cavallino per le squadre salentine

$
0
0

 

 

Nella ripresa dell’attività ciclistica post Covid-19, si è concluso brillantemente lo stage di mountain bike organizzato dalla struttura tecnica regionale fuoristrada in seno alla Federciclismo Puglia.

Un momento d’incontro che ha avuto luogo a Cavallino, aperto ai ragazzi esordienti, allievi e juniores delle squadre salentine tesserate nelle province di Brindisi e Lecce, volto ad elevare e a migliorare la tecnica in mountain bike con l’obiettivo di seguire da vicino gli atleti più talentuosi, in prospettiva di future convocazioni nelle gare di rilievo nazionale.

 


A coordinare lo stage Francesco De Lorenzo (tecnico regionale fuoristrada) e Udo Corrado (tecnico regionale ciclocross): tanti gli input che i ragazzi hanno recepito e messo in pratica in sella a una mountain bike per affinare la tecnica affrontando la tiltingramp, un jump, uno slalom gigante, il surplace, la parabolica, il fuorisella e il bunnyhop.

L’organizzazione di questo stage – spiega Udo Corrado - è stata un’esigenza per muovere le acque e per far socializzare i ragazzi dopo il lungo lockdown nel quale sono stati troppo fermi. In più erano molto scoraggiati dalla lunga attesa per riprendere gli allenamenti in maniera outdoor per il perdurare dell’emergenza sanitaria nazionale. Alternando le lezioni di tecnica a un po’ di svago sulle due ruote, alla conclusione dello stage è seguita la compilazione di una scheda di valutazione di ciascun ragazzo per capire il riscontro che è stato in generale più che positivo”.

 


Gli ha fatto eco Francesco De Lorenzo: “Un ringraziamento a Udo Corrado per aver organizzato la location ed anche a Enrico Carico, Giulio Carbone, Tommaso Micaletto e Stefano Cascione per la preziosa assistenza, unitamente a tutti i genitori e ai direttori sportivi delle squadre salentine convocate, ma soprattutto agli atleti che hanno voluto imparare tutto il bello della tecnica in mountain bike. Questo nuovo incarico come tecnico regionale fuoristrada mi gratifica perché ho potuto cogliere la soddisfazione negli occhi di chi ha ascoltato i consigli tecnici. Da qui in avanti, gli stage saranno organizzati a carattere itinerante in base alla provincia ma dobbiamo fare in modo che i nostri ragazzi possano allenarsi, divertirsi e trarre il meglio da questi incontri in un ambiente sano e piacevole”.

I complimenti arrivano dal presidente regionale FCI Puglia Giuseppe Calabrese che ha voluto rimarcare l’importanza di questi stage non solo per far divertire i ragazzi ma anche farli crescere e portarli ai massimi livelli nelle manifestazioni che contano.

 


PROSSIMI STAGE FUORISTRADA GIOVANILI IN PUGLIA

- 18 luglio a Grottaglie presso le Cave di Fantiano (alle 8:30) per le società della provincia di Taranto e della valle d’Itria

- 25 luglio a Canosa di Puglia presso il Campo Cross Mario Gensano (alle 15:30) Via Grazia Deledda per le società del foggiano

- 1°agosto ad Andria presso il campo di cross Pomo-Giorgia Lomuscio (alle 15:00) in Via Corato (SS 98) per le società del nord barese e della Bat ma anche come tappa di recupero per i team assenti nei precedenti stage

News da ciclismo su strada, pista e fuoristrada 17 luglio 2020

$
0
0

 

 

VALDARNO REGIA CONGRESSI SEICOM

Torna a correre su strada anche se per il momento con una cronoscalta il team Valdarno Regia Congressi Seiecom di Leonardo Gigli. I ragazzi diretti da Francesco Sarri prenderanno parte alla cronoscalta Barberino del Mugello - Passo della Futa , prova valida per l'assegnazione del Trofeo "TOUR DE FRANCE 1960-2020 GASTONE NENCINI". Per la gare mugellana, sono stati scelti Alessandro Marchi, Lorenzo Pellegrini, Giovanni Cioni e Riccardo Djordjevic . Il primo a partire sara' Giovanni Cioni alle ore 15.34 , poi sara' la volta di Lorenzo Pellegrini alle 15.50 , a seguire Alessandro Marchi alle ore 16.04 e per concludere Riccardo Djordjevic alle ore 16.54. Prima di questo " debutto" abbiamo sentito il ds Sarri il quale ci ha detto: I ragazzi si sono preparati bene. Certo non posso dire come andra' anche perche' c'e' sempre l'incognita del ritorno alle corse ma quanto visto in allenamento mi fa'sperare in un buon risultato.

 

 

MULTICAR AMARU'

Non poteva mancare, il Team Multicar Amarù, alla 17esima edizione del Memorial Francesca Alotta, 4° Memorial Patellaro, che si è tenuta ieri mattina allo Zen di Palermo, una prova a cronometro individuale che ha segnato la ripartenza delle attività agonistiche di ciclismo su strada in Sicilia. Una storia, quella della Asd di Vittoria, che rappresenta un riferimento del ciclismo su strada nella zona della Sicilia Orientale, che cresce e si conferma ogni anno come importante realtà sportiva, grazie all’impegno e alla passione di Riccardo Amarù ed all’esperienza del suo Ds Giampiero Pitino. Alla prima occasione non si sono fati trovare impreparati ed hanno centrato subito il gradino più alto con Vittorio Talento vincendo la crono nella categoria juniores. A completare la giornata la quinta posizione per Sebastiano Belfiore, più staccati, poi, Andrea Amarù che è arrivato nono e Angelo Manciavillano che si è classificato 11esimo. Per quanto riguarda la categoria Esordienti, da segnalare la sesta posizione di Emanuel Cataudella e la settima di Andrea Liotta. Il Ds Pitino, si è detto contento della prestazione di tutta la squadra”Diciamo che la crono non rientra più di tanto tra le nostre corde,ma i nostri ragazzi si sono ben comportati. La voglia di ricominciare a pedalare in maniera competitiva era tanta e l’hanno dimostrato.“

 

 

VALCAR TRAVEL&SERVICE - SILVIA MAGRI

La storia di Silvia Magri potrebbe essere la storia di una delle tante ragazze italiane che ogni anno si affacciano al mondo del ciclismo con tutta la ‘trafila’ di squadre che ne hanno curato il suo sviluppo. Cresciuta tra i giovanissimi del Busto Garolfo, Silvia ha poi cambiato squadra ad ogni passaggio di categoria: esordiente alla Ju Green, allieva al Cadorago, junior alla Gauss, prima del salto delle professioniste alla BePink dove ha corso per un anno con ottimi risultati; poi – finalmente – l’approdo in Valcar – Travel & Service in questo 2020. “Vestire questa maglia era un grande sogno” racconta Silvia Magri, atleta classe 2000 di Legnano (MI) “all’inizio ero intimorita perché la squadra è di alto livello e le ragazze hanno tutte una personalità forte. Ma poi mi sono subito trovata bene con le mie nuove compagne di squadra. Sono molto felice di essere qui”.

 

 

GRANFONDO MTB TOUR DES SALASSES

Anche la Granfondo Tour des Salasses gatta la spugna e da l’appuntamento al 2012, il c.o. ha deciso di annullare l’evento in quanto anche le ultime linee guida della federazione risultano essere troppo restrittive. La granfondo valdostana è però tutta percorribile e per chi vuole provare il percorso ci sono interessanti opportunità. Il comitato organizzatore ha creato un club privato su Strava dove, su invito, chiunque potrà provare il tracciato (ovviamente senza alcuna classifica) come specificato dal regolamento a partire da oggi e fino al 31 Ottobre. Ad ogni biker o squadra verrà chiesto di farsi una foto sul percorso e taggarla sul profilo istagram dell’organizzazione. Il comitato organizzatore entro il 15 Novembre sorteggerà alcuni premi (pernottamenti sul territorio, iscrizioni gratuite alla gara 2021 e molti gadget). La Granfondo Tour des Salasses vi aspetta per provare l’ebbrezza di pedalare al cospetto del Monte Bianco.

 

 

TEAM LOGISTICA AMBIENTALE

Dominio del Team laziale che piazza 4 corridori nei primi 5 posti, sfuggita la vittoria per un centesimo di secondo. Nonostante la lunga trasferta i corridori del Team Logistica Ambientale colorano di bianco verde la terra Siciliana. E' sfuggita la vittoria per sul solo centesimo di secondo, onore e merito al vincitore Carlo Sciortino, che ha preceduto nell' ordine Buconi, Amati,Pinna e Minori. Buone prestazioni anche per Camelo e D'Ercole e Mearelli. "Se prima della partenza ci avrebbero detto che avremmo piazzato 4 corridori nei primi cinque non ci avrei creduto - ha commentato il DS Marco Caruso - Certo ci è mancata la vittoria per un solo centesimo di secondo ma il morale è alto e siamo fiduciosi per il prossimo week che ci vedrà impegnati in Veneto e Friuli."

 

 

TEAM FRANCO BALLERINI DUE C

Il team Franco Ballerini - Due C torna in pista e la definizione è proprio quella esatta in quanto da domani a domenica la squadra diretta da Andrea Bardelli sarà divisa tra l'autodromo di Imola e l'Appennino toscano. Il Campione Europeo Andrey Ponomar gareggerà domani nella cronometro di 9.8 km nell'autodromo e a lui si aggregheranno sabato Gregorio Butteroni e Filippo Gradi per la cronoscalata della Futa. Domenica prima corsa in linea sempre nel circuito automobilistico di Imola per un percorso che misurerà 88 km. Al via Butteroni, Budei, Coppini, Frius e Iacchi mentre a causa delle limitazioni non potrà partecipare Ponomar che inizialmente era previsto tra i partenti. Le prove che si disputeranno a Imola fanno parte del progetto Extragiro, sostenuto dal CT della Nazionale Davide Cassani. Il commento di Andrea Bardelli "Finalmente tutti i ragazzi avranno l'oppurtunità di gareggiare e abbiamo deciso cosi di dare spazio a tutti. Ci attendono prove interessanti ed è arrivato il momento di dare un segnale della nostra forza. Ci tengo particolarmente alla prova di sabato in quanto si correrà nelle zone di Franco Ballerini. Faccio un in bocca a lupo a tutti i ragazzi per il loro debutto". Una volta terminato il weekend Gregorio Butteroni si aggregherà al ritiro della Nazionale in quel di Livigno.

 

 

 

GENERAL STORE ESSEGIBI

Fine settimana all’insegna della multidisciplinarietà per la General Store-Essegibi-F.lli Curia che, a partire dal pomeriggio odierno, gareggerà in Emilia Romagna al “Warm Up Ciclismo 2020”. Alla cronometro individuale di 9,8 km, che aprirà il ricco programma proposto da Extragiro e si svolgerà presso l’iconico Autodromo di Imola (BO), parteciperanno Casarotto, Lucca e Tasca, mentre Rocchetta e Martini scenderanno in pista al Velodromo “Morgagni” di Forlì. Sabato, sempre presso la struttura intitolata a Enzo e Dino Ferrari i ragazzi Elite e Under23 affronteranno una sfida a circuito (25 giri per 122,5 km totali), dove per i giallo-nero-verdi attaccheranno il numero sulla schiena Baseggio, Visintainer, Tosin, Rocchetta e Martini. Domenica alla gara in linea – che proporrà 21 tornate in Autodromo e 3 giri del circuito dei Tre Monti, per complessivi 139,5 km – a rappresentare il team veronese saranno Casarotto, Lucca, Smarzaro, Tasca e Andersen, invece Chesini, Pozza e Baseggio si cimenteranno con la MTB-XCO a Riolo Terme (RA). Per gli Elite-Under23 la manifestazione proseguirà martedì 21 luglio sempre con la MTB-XCO; venerdì 24 luglio si tornerà ancora in pista, sabato 25 luglio si correrà il circuito dei Monti Coralli Bassi a Faenza (RA) di 136,8 km e domenica 26 luglio gran finale con il Trofeo F.lli Anelli “Speciale 60” di Sant’Ermete (RN) di 137,5 km.

 

CYCLING TEAM FRIULI

Sono passati più di quattro mesi dall’ultima gara su strada del Cycling Team Friuli ma la voglia di lottare per il successo è rimasta invariata tra le fila dei bianco-neri che nel fine settimana saranno impegnati nelle prime gare del dopo Covid-19. Il 2020 si sarebbe dovuto aprire già sabato scorso con la cronometro di Roveredo di Guà ma il maltempo ha annullato la prova che avrebbe consentito al giovane Pietro Aimonetto di debuttare negli Under 23 nella specialità più adatta alle sue caratteristiche. Debutto quindi rinviato di una settimana ma da domani all’autodromo Dino ed Enzo Ferrari di Imola si farà sul serio con tre giorni di gare in serie: ad aprire il programma saranno una cronometro e una gara su pista al velodromo di Forlì. Sabato 18 luglio poi sarà la volta della prima gara in linea interamente disegnata all’interno dell’Autodromo imolese mentre domenica 19 luglio ci si misurerà sul celeberrimo circuito dei 3 monti di Imola che nel 1968 incoronò Vittorio Adorni campione del mondo. A completare il programma emiliano-romagnolo saranno poi la gara di MTB in programma il 21 luglio e la tipo pista che si correrà il 24 luglio. Diversi i ragazzi selezionati dai tecnici del Cycling Team Friuli sulla base delle attitudini di ciascun atleta e delle caratteristiche delle prove in calendario: ad aprire su pista saranno Matteo Donegà e Filippo Ferronato mentre nella prova a cronometro si cimenteranno Pietro Aimonetto, Riccardo Carretta e Jonathan Milan fresco di rientro dopo il raduno in quota con la nazionale italiana. Sul circuito di Imola sabato saranno impegnati di nuovo Matteo Vettor, Jonathan Milan, Riccardo Carretta, Filippo Ferronato e Matteo Donegà mentre il giorno successivo toccherà a Giovanni Aleotti che sarà affiancato da Elia Alessio, Andrea De Biasi, Gabriele Petrelli ed Edoardo Sandri. Da mercoledì 22 luglio prenderà il via anche l’attività internazionale del Cycling Team Friuli che sarà impegnato in Romania per il Sibiu Cycling Tour che si disputerà nei dintorni della capitale dell’omonima regione e che nel 2017 vide trionfare Egan Bernal. Nel gruppo che comprenderà ben otto formazioni di categoria World Tour e Professional, ci saranno anche le maglie bianco-nere chiamate a mettersi in luce nella prima gara a tappe di alto livello di questa estate di ripartenza. “Finalmente si riparte. In Italia abbiamo scontato qualche settimana di ritardo in più rispetto ad altri Paesi ma ora ciò che conta è poter tornare a gareggiare e a dare degli obiettivi concreti da raggiungere ai nostri atleti” ha sottolineato il ds Renzo Boscolo. “In Emilia Romagna saremo chiamati a misurarci in diverse specialità e questo potrebbe esaltare le qualità del nostro team che da sempre fa dell’attività su strada e su pista i propri punti di forza. In Romania l’impegno sarà di alto livello vista la partecipazione di alcuni team di primissimo piano: sono certo che i ragazzi sapranno sfruttare al meglio questa vetrina per mettersi in luce anche al cospetto di alcuni dei più forti campioni in circolazione”.

 

ZALF EUROMOBIL DESIREE FIOR

Archiviata la “falsa partenza” di Roveredo di Guà con una tromba d’aria che ha impedito agli Elite-U23 di prendere finalmente il via dopo il lungo periodo di stop dovuto al Covid-19, scatta domani la ripresa dell’attività agonistica per la Zalf Euromobil Désirée Fior che sarà impegnata per due fine settimana consecutivi in Emilia Romagna per il fitto programma di gare di Extragiro. “Siamo pronti a ripartire, i ragazzi sono motivati ed in buone condizioni fisiche. Non vediamo l’ora di prendere il via e consentire a tutta la squadra di esprimersi al meglio” hanno spiegato Luciano Rui, Ilario Contessa e Mauro Busato. “Sarà una ripartenza molto particolare per tutti noi: da un lato ci troviamo in piena estate ad aver avuto ancora poche occasioni per gareggiare e, dall’altro, dovremo affrontare molte prove ravvicinate e diverse tra loro. Si andrà dalla cronometro alla pista, dalle gare di gruppo su strada alla MTB; nel frattempo attendiamo importanti novità dalla FCI per la definizione del calendario che, speriamo, possa dare finalmente continuità a questa stagione”.

 

WORK SERVICE DYNATEK VEGA

Incassato il successo con Lorenzo Germani nella cronometro di apertura per la formazione continental della Work Service Dynatek Vega e per la Work Service Romagnano si prospetta una settimana ricca di appuntamenti e di gare che segneranno una vigorosa ripartenza dell’attività agonistica su tutto il territorio nazionale. La prima buona notizia riguarda la convocazione in nazionale dell’under 23 alto atesino Jakob Dorigoni che è stato inserito dal CT Marino Amadori nella formazione che vestirà la casacca azzurra in occasione delle gare del ricco programma di Extra-Giro che si disputerà dal 16 al 19 e dal 24 al 27 luglio ad Imola (Bo). Per rivedere la formazione continental nata dal sodalizio tra l’Us F. Coppi Gazzera Videa del presidente Renato Marin e la Vega Prefabbricati del presidente Demetrio Iommi con il supporto di brand importanti come Work Service e Dynatek bisognerà attendere, invece, qualche giorno in più. Gli Elite, infatti, sotto la direzione di Emilio Mistichelli saranno in gara al Sibiu Cycling Tour in programma in Romania dal 23 al 26 luglio mentre gli Under 23 coordinati da Biagio Conte torneranno in gruppo domenica 26 luglio al Gp Kranj in Slovenia. “La notizia della convocazione in azzurro di Jakob Dorigoni ci ha fatto molto piacere perchè consente al ragazzo di tornare a vestire la maglia della nazionale e di affrontare le diverse specialità presenti nel programma di Extra-Giro. Abbiamo scelto di concedere invece qualche giorno di allenamento in più al resto della squadra anche in considerazione degli appuntamenti internazionali di assoluto primo piano che ci attendono già a partire dalla prossima settimana” ha spiegato il ds Biagio Conte. Menù decisamente abbondante anche per i ragazzi juniores diretti da Matteo Berti che domani saranno impegnati con Vincenzo Russo nella cronometro individuale di Imola; sabato 18 luglio, poi, doppio appuntamento in salita con le cronoscalate Fumane – La Pendola (Vr) e Barberino – Passo della Futa (Fi) su cui si metteranno alla prova Tappeiner, Garzara e Zanetti nel veronese e Corsini, Gimignani e Tornaboni in Toscana. Domenica 19 luglio, poi, gara in circuito all’Autodromo di Imola dove al via ci saranno Cao, Fiaschi, Garzara, Panicucci e Sturaro. “Dopo l’ottima prova di Germani alla cronometro di Roveredo di Guà questa settimana riusciremo a dare spazio anche agli altri ragazzi che saranno impegnati su diversi terreni. Superato questo fine settimana ci attende un’altra settimana ricca di appuntamenti di nuovo in pista e su strada con le gare in programma in Romagna e in Toscana. Si tratta di alcune buone occasioni che ci consentiranno di riprendere il ritmo gara in attesa che vengano definiti nel dettaglio i calendari anche per i prossimi mesi” ha commentato il ds Matteo Berti.

 

 

CRONOSCALATA DELLA FUTA

Domani sabato a 60 anni dal trionfo di Gastone Nencini al 47° Tour de France, si svolgerà in suo onore, la cronoscalata Barberino di Mugello-Passo della Futa per le categorie Under 23 e Juniores. La gara contro il tempo è valida come Campionato Toscano Under 23 della montagna a cronometro. La cronoscalata della Futa, fu istituita nel 1979 e l’anno successivo venne dedicata alla memoria di Gastone Nencini fino alla sua ultima edizione disputata nel 1998. Nell’anniversario dalla vittoria della Grande Boucle del campione mugellano, la società ciclistica Gastone Nencini presieduta da Massimo Baccherini, organizza, ripercorrendo la strada della prestigiosa competizione, la cronoscalata come giornata di festa in onore di un grande campione di cui tutto il mondo del ciclismo ne è orgoglioso. L’evento, sarà organizzato seguendo le normative sanitarie che regolano la fase 3 COVID 19. Nelle passate edizioni tanti sono stati i campioni che hanno trionfato in questa gara; il vincitore della prima edizione è stato Gianbattista Baronchelli, Giuseppe Saronni vinse il primo Memorial Gastone Nencini, mentre Davide Rebellin, ha vinto l’ultima edizione. Il detentore del record della scalata, e per due volte vincitore della Cronoscalata, è il fiorentino Francesco Casagrande nel tempo di 25’21”11. A questi si aggiungono altri grandi campioni come Moser, Chioccioli, Bugno, Chiappucci, Vandi, Hampsten, Ghirotto, solo per citarne alcuni. Per la categoria dilettanti ci piace ricordare la vittoria nel 1991 di Marco Pantani. Il primo corridore juniores partirà alle ore 15,30 da Piazza Cavour a Barberino di Mugello, l’ultimo Under 23 prenderà il via alle ore 19. Il numero massimo dei partecipanti è fissato in 40 Juniores e 40 Under 23 che si sfideranno nella prima gara post ripresa sui 14,5 km del percorso fino al Monumento a Gastone Nencini. Tra le autorità ha annunciato la sua presenza anche il presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco. FAVORITI: Tra gli under 23 il Campione Toscano in linea Benedetti, Verre, Faresin, Ferri, Nencini, Aimonetto, Mugnaini, Sensi. Per gli juniores il Campione Europeo in linea 2019 l’ucraino Ponomar, Butteroni, Crescioli, Gimignani, Djordjevic, Giordani, Piccini, Russo, Cecchi, Dati.

 

 

 

PEDALOGNA MTB

L’undicesima edizione della Pedalonga, come già annunciato nei comunicati precedenti, si svolgerà regolarmente Domenica 2 Agosto 2020. Il Comitato Organizzatore ci tiene a confermare ulteriormente tale data e ad assicurare il pieno appoggio e sostegno della FCI nella completa organizzazione e gestione della gara. Nell’ottica del massimo rispetto delle norme relative al distanziamento sociale e anti Covid-19, cambierà leggermente il format della gara. L’edizione 2020 della Pedalonga sarà, infatti, considerata come una “Gara a Coppie individuale” (Up-Hill) suddivisa in due percorsi: un classico “Marathon” da 65 km (nel quale potranno partecipare le categorie Open e Master) e uno “Point-To-Point” di 33km (dove potranno partecipare le categorie Junior, Open e Master). In entrambi i percorsi si potranno iscrivere anche i tesserati dei vari Enti. Costo di iscrizione: 30 Euro a persona (60 Euro a coppia) Rimane, inoltre, confermata la Pedalonga “Ecologica”: il percorso “corto” aperto a tutti e dedicato anche alle E-Bike. L’appuntamento è quindi in Val Comelico (BL), sui tracciati della Pedalonga, Domenica 2 Agosto 2020.

 

 

SANGEMINI TREVIGIANI MG.KVIS VPM

Grande gioia per la ripartenza: cronometro e pista hanno dato il via alla ripresa agonistica della Sangemini Trevigiani Mg.Kvis VPM, che oggi pomeriggio ha schierato i propri atleti nella prova contro il tempo sull'anello dell'autodromo di Imola, dove si sono cimentati il polacco Sowinski, Marinozzi e Cortese. In serata sono previste le prove sulla pista romagnola di Forlì. E' dunque partita con i primi eventi la formazione Continental, presieduta da Renato Barzi e dei manager Angelo Baldini e Orfeo Pieroni Mazzante, e ora si appresta a vivere una stagione molto diversa. Domani il team disputerà la prima gara su strada, 122 chilometri nell'autodromo di Imola (partenza ore 15), mentre domenica 19 luglio è prevista ancora una corsa su strada, questa volta con l'impegnatico circuito dei Tre Monti da superare tre volte. Sempre domenica è atteso in Italia, il colombiano Luis Daniel Zea Contreras che a gennaio aveva regalato la prima vittoria alla Sangemini Trevigiani Mg.Kvis VPM trionfando nel Campionato Dipartimentale di Boyaca. Zea raggiungerà il quartier generale del team grazie ad un aereo speciale, che da Bogotà partirà con a bordo 180 atleti di alcune discipline sportive, tra cui molti ciclisti.

Biniyam Senibeta Adugna riparte dalla sua Tortoreto Lido per omaggiare la notturna Di Corsa Sotto le Stelle e Antonio Bucci

$
0
0

 

 

Con la sua partecipazione all’edizione virtuale della notturna Di Corsa Sotto le Stelle, che si sarebbe dovuta svolgere il 17 luglio scorso, il podista etiope di nascita Biniyam Senibeta Adugna ha voluto dare un segno alla sua ripartenza della stagione podistica con una foto celebrativa sul lungomare di Tortoreto (sua città di residenza) con il pettorale della corsa virtuale in omaggio al trionfo nell’edizione 2019 e al contempo ha voluto onorare la memoria di Antonio Bucci (podista di Fossacesia che è venuto tristemente a mancare nel mese di aprile) con un messaggio “Daje Antonio, oggi corri con me”.

Con questo significativo e simbolico omaggio, Adugna guarda con fiducia alla ripresa agonistica dopo aver firmato nel mese di febbraio la vittoria nelle Marche al Trofeo Città di Centobuchi in aggiunta al secondo posto nella gara campestre disputata a Pescara presso il parco pineta di Viale Riviera.

C’è tanta voglia di ricominciare a correre – spiega Adugna - e di onorare questa stagione abbastanza anomala con la nuova casacca della Ecologica G di Giulianova. Sul lungomare di Tortoreto ho portato al mio fianco un amico che aveva una grande passione per la corsa. Si chiamava Antonio Bucci che ha lasciato un vuoto grande a me e a tutto il mondo podistico abruzzese. La corsa per me è sinonimo di amicizia e Antonio è un gran bell'esempio di amico. Ringrazio anche gli amici dell’Adriatico Team con in testa il presidente Guglielmo De Laurentiis per i bei momenti condivisi insieme, in occasione delle mie vittorie ottenute un anno fa nella notturna e nella gara di ottobre nel borgo di Tortoreto. Da cittadino tortoretano ho voluto anche dedicare la mia performance virtuale a un gruppo di amici molto speciali”.

 

Ciclismo marchigiano post lockdown subito col sorriso tra cronoscalata, pista e strada

$
0
0

 

 

Non sono passate inosservate le belle performances delle squadre di matrice marchigiana (sotto l’egida del comitato regionale FCI Marche) Team Di Federico, Sangemini Vpm MG Kvis, Team Scap e D’Amico UM Tools, già protagoniste con i propri atleti in occasione della ripresa agonistica post emergenza sanitaria tra le regioni Emilia Romagna e Veneto.

È passato tanto tempo da quel 12 gennaio in cui Eleonora Ciabocco è salita sul podio più alto del campionato italiano ciclocross a Schio in Veneto tra le donne allieve secondo anno quando ancora non si parlava di Covid-19 e lockdown. La ripresa agonistica su strada ha riportato alla ribalta la polivalente atleta del Team Di Federico in occasione della Cronoscalata della Pendola-Alè in terra veneta dove si è classificata seconda per soli 66 centesimi dalla vincitrice Federica Venturelli (Cicli Fiorin), ottime le prove delle compagne di squadra Letizia Medori (settima) ed Erika Viglianti (nona).

 


Altre soddisfazioni sono arrivate in Emilia Romagna dalla pista al velodromo Glauco Servadei di Forlì dove è andato in scena il Warm Up Ciclismo 2020 con Emanuele Amadio (D’Amico UM Tools) terzo nello scratch e quarto nella corsa a punti tra gli open. Nel tondino forlivese da rilevare anche la quinta posizione dello juniores Fillippo Dignani (Team Scap) nello scratch.

All’Autodromo di Imola, ancora sotto il format Warm Up Ciclismo 2020, risultato gratificante per Francesco Di Felice, al debutto con la nuova casacca della Sangemini Vpm MG Kvis: sua la sesta posizione in volata nella gara élite-under 23 a circuito dentro la pista automobilistica, a una manciata di secondi dal vincitore Martin Marcellusi (Mastromarco Sensi) che ha sorpreso il gruppo con un poderoso allungo nel finale di corsa. Il giorno dopo replica con un’altra batteria per élite ed under 23 (tracciato allargato con il superamento della salita dei Tre Monti) con Davide Leone (Sangemini) classificatosi al quarto posto a ridosso dei compagni di fuga nel finale Filippo Conca (Biesse Arvedi), Giovanni Aleotti (Cycling Team Friuli) e Kevin Colleoni (Biesse Arvedi). Gruppo alle spalle degli attaccanti con Di Felice che migliora di una posizione (quinto) il piazzamento in volata rispetto alla corsa disputata il giorno prima.

Gare nazionali e regionali: autorizzato l'aumento dei partecipanti

$
0
0

 

 

La Federazione, con delibera presidenziale n. 60 del 14 luglio, ha consentito, in via transitoria fino al 30 settembre 2020, il superamento del numero dei partenti nelle gare regionali e nazionali nella misura massima del 25% del tetto limite previsto dalle norme vigenti. In connessione a tale aumento numerico la Federazione dispone, da parte delle società organizzatrici, il rafforzamento delle misure di sicurezza, in modo tale da garantire il livello previsto dalle norme anche nella più estesa partecipazione.

La motivazione di tale decisione è legata alla necessità di rispondere ad una serie di problemi legati alla pandemia. Nel testo della delibera, infatti, si legge che:
"considerata che l’attuale e lunga emergenza sanitaria, il quadro normativo in continua evoluzione, articolato sul territorio e spesso di laboriosa interpretazione e l’adozione dei necessari protocolli anti contagio da COVID 19 rendono più oneroso e complesso il processo organizzativo delle competizioni;
tenuto conto delle attuali difficoltà finanziarie in cui versano le Società ed Associazioni Sportive procurate dal lungo blocco delle attività sportive agonistiche e la difficoltà operativa nel disporre delle diverse funzioni organizzative delle manifestazioni;
preso atto della forte richiesta di attività sportiva agonistica da parte degli atleti e delle Società che spinge un maggior numero di praticanti a riversarsi sulle poche competizioni organizzate;
valutato che la riuscita delle manifestazioni organizzate ed il maggior numero di partecipanti svolge una funzione di volano e di stimolo verso altre Società;
preso atto di diverse richieste da parte di Società organizzatrici di manifestazioni agonistiche di consentire l’iscrizione alle gare di un numero maggiore di atleti rispetto a quanto previsto dalla normativa vigente;
rilevato che tali istanze riguardano sia le competizioni a livello regionale che quelle nazionali;
Si delibera di consentire, per le motivazioni indicate in premessa connesse all’emergenza sanitaria, in via transitoria fino al 30 settembre 2020, il superamento del numero dei partenti nelle gare regionali e nazionali nella misura massima del 25% del tetto limite previsto dalle norme vigenti.

Che in connessione a tale aumento numerico corrisponda, da parte delle società organizzatrici, il rafforzamento delle misure di sicurezza, in modo tale da garantire il livello previsto dalle norme anche nella più estesa partecipazione."

 

Viewing all 6040 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>