Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6040 articles
Browse latest View live

Everesting 8848: Nicolas Samparisi è il re dei 10k!

$
0
0

 

 

Come da programma sabato 27 giugno si è tenuto presso la piazza Palabione in Aprica il tentativo di everesting di Nicolas Samparisi.
Il giovane tiranese, in forza alla KTM DAMA SELLE SMP, ha iniziato la scalata alle prime luci dell'alba seguito da due moto che gli hanno fatto da apri pista per l'intera durata della prova.

Già alla prima risalita si è capito che la giornata sarebbe stata di quelle memorabili.
Nicolas fermava il cronometro in vetta a soli 45minuti, con una media di 10km/h e quasi 300w medi.
Il primo passaggio al campo base è avvenuto prima dell'ora, esattamente a 58minuti.fase della risalita di Nicolas SamparisiTutto è andato secondo i piani sino alla settima risalita sulle 11 previste, radio corsa comunica la rottura del cambio.

Il box si attiva e appena Nicolas giunge al campo base i meccanici sostituiscono la parte in soli 15', giusto il tempo di un paio di barrette e la KTM Sonic Myroon è pronta per scalare nuovamente la malga Magnolta.

Ma la tranquillità è durata poco: un sasso taglia il copertone ed è nuovamente tempo di pit stop.
Questa volta pochi minuti sono stati sufficienti.
Nicolas riparte ed il ritmo è sempre ottimo.

Gli 8848m assoluti vengono raggiunti alle 16.30 ma Nicolas non si accontenta e tira dritto per i 10.000m di dislivello, perché se l'Everesting è per alcuni, i re dei 10k sono solo una manciata al mondo!

La giornata finisce alle 19. 05 dopo 13h e 14minuti di pedalata, 10034m di dislivello positivo ad una media di 200w e 250w normalizzatidati Stava
Sono contentissimo di aver portato a termine questa impresa! Grazie a tutto lo staff e agli sponsor che mi hanno permesso di concludere questa avventura alla grande- ha detto Nicolas ai microfoni delle varie emittenti presenti alla conclusione della prova.

L'impresa di Nicolas è stata seguitissima sui sui canali social, ma anche su mtbonline.it, perchè ha installato ed utilizzato la nostra App Ride with ALEX

 


Annullata l’edizione 2020 della consegna della Borraccia d’Oro

$
0
0

 

 

La Borraccia d’Oro 2020, la cerimonia di consegna dei prestigiosi riconoscimenti destinati agli ex professionisti, giunta alla 21^ edizione, è stata, purtroppo, rinviata al 2021. Ad annunciarlo è stato l’ideatore del premio promosso dall’Associazione Ex Ciclisti della Provincia di Treviso, Germano Bisigato. A causare il rinvio, come è accaduto per altre simili iniziative legate allo sport del pedale, il Covid-19. Il premio La Borraccia d’Oro, nato nel 1999, rappresentava l’occasione di ritrovo di tanti campioni del ciclismo programmata ad ottobre all’Oasi Campagnola di Mareno di Piave, in provincia di Treviso. “E’ con grande dispiacere che siamo stati costretti a rinviare al prossimo anno la cerimonia di consegna della Borraccia d’Oro – ha sottolineato con amarezza Germano Bisigato – a causa del Coronavirus. Purtroppo quest’anno è così e ci auguriamo che tutto possa andare meglio in futuro”.
Gli ultimi atleti a riceverle nell’ottobre del 2019 furono due atleti trevigiani: Matteo Tosatto (di Castelfranco Veneto) e Marcello Bergamo (di Ponte di Piave) che con il loro impegno contribuirono a scrivere, al fianco di tanti capitani e affermati campioni, alcune delle pagine più belle del ciclismo mondiale. La manifestazione rappresenta anche l’occasione per festeggiare i giovani ed emergenti corridori. “La nostra manifestazione intende ringraziare quegli atleti che si sono messi completamente al servizio delle squadre e dei loro capitani – ha concluso Germano Bisigato – mettendo da parte anche le ambizioni personali per raggiungere i grandi traguardi. Veri ed importanti esempi per le nuove generazioni”.

Francesco Coppola - FCI Veneto

Everesting 8848 bollente per Tommaso Elettrico

$
0
0

 

 

L'opprimente calura, la temperatura nella giornata di giovedì ha raggiunto i 38° a Bosco Coste (Grottole), è stata l'ostacolo più impegnativo da superare lungo la salita di 3,5 chilometri che il materano Tommaso Elettrico ha ripetuto ventisei volte per conquistare il suo primo Everesting 8848, denominato Alla ricerca di nuovi traguardi per sfidare me stesso.

"Quella di giovedì è stata sicuramente la giornata più dura da quando vado in bici. Ma il limite dipende solo dalla propria testa, dalla volontà, dalla tenacia di affrontare e superare tutti gli ostacoli che si possono incontrare nelle imprese sportive, come nella vita di tutti i giorni. Giovedì ne ho avuto ancora l'ennesima dimostrazione. Avevo preparato nel migliore dei modi l'Everesting 8848 che era una delle sfide personali che avevo deciso di affrontare dopo il lockdown. Allenamenti intensi, anche attraverso i lunghi viaggi, ma l'opprimente calura mi ha sorpreso. Comunque sono riuscito a realizzare anche questa nuova impresa, che in questo momento in cui l'attività agonistica è ancora sospesa, stanno provando in molti. Voglio ringraziare tutti coloro che attraverso i canali social mi hanno sostenuto".

Elettrico ha scalato per ventisei volte la salita di Bosco Coste in 9 ore 13', percorrendo 180 chilometri. La salita ha una lunghezza di 3,5 chilometri e una pendenza media del 9,5%.

Vivere la vita è un po’ come affrontare una continua serie di sfide personali o condivise. Ognuno può raggiungere il suo obiettivo basta soltanto credere in ciò che si fa.

 

News da ciclismo su strada, pista, amatoriale e fuoristrada 1 luglio 2020

$
0
0

 

 

ANDREA NOE' BIKE DAYS

Tutto è pronto al Binda Bici Bike Marina Garavaglia per ANDREA NOÈ BIKE DAYS. Pedala liberamente ed individualmente sulla traccia della cicloturistica dal 4 al 26 Luglio 2020.

-Passa al Binda Bici Bike via Sant’ Antonio Nosate(MI) (LUNEDÌ CHIUSO)
-Iscriviti direttamente sul posto
(contribuito di solidarietà 5.00 € )
-ritira i gadget di partecipazione
(GARANTITO AI PRIMI 300)

Corse ciclismo RCS Sport 2020: ecco l’elenco delle squadre

$
0
0

 

 

Comunicato l'elenco delle squadre al via di tutti gli eventi ciclismo RCS Sport per la stagione 2020.

GIRO D’ITALIA (3–25 ottobre) – 19 UCI WorldTeams e 3 wild card (22 squadre di 8 corridori ciascuna)

UCI WORLDTEAMS – 19

  • AG2R LA MONDIALE (FRA)
  • ASTANA PRO TEAM (KAZ)
  • BAHRAIN – MCLAREN (BRN)
  • BORA – HANSGROHE (GER)
  • CCC TEAM (POL)
  • COFIDIS (FRA)
  • DECEUNINCK – QUICK-STEP (BEL)
  • EF PRO CYCLING (USA)
  • GROUPAMA – FDJ (FRA)
  • ISRAEL START-UP NATION (ISR)
  • LOTTO SOUDAL (BEL)
  • MITCHELTON – SCOTT (AUS)
  • MOVISTAR TEAM (ESP)
  • NTT PRO CYCLING TEAM (RSA)
  • TEAM INEOS (GBR)
  • TEAM JUMBO – VISMA (NED)
  • TEAM SUNWEB (GER)
  • TREK – SEGAFREDO (USA)
  • UAE TEAM EMIRATES (UAE)

WILD CARD – 3

  • ANDRONI GIOCATTOLI - SIDERMEC (ITA)
  • BARDIANI CSF FAIZANÈ (ITA)
  • VINI ZABÙ KTM (ITA)

STRADE BIANCHE (1 agosto) – 18 UCI WorldTeams, 1 avente diritto e 5 wild card (24 squadre di 7 corridori ciascuna)

UCI WORLDTEAMS – 18

  • AG2R LA MONDIALE (FRA)
  • ASTANA PRO TEAM (KAZ)
  • BAHRAIN – MCLAREN (BRN)
  • BORA – HANSGROHE (GER)
  • CCC TEAM (POL)
  • DECEUNINCK – QUICK-STEP (BEL)
  • EF PRO CYCLING (USA)
  • GROUPAMA – FDJ (FRA)
  • ISRAEL START-UP NATION (ISR)
  • LOTTO SOUDAL (BEL)
  • MITCHELTON – SCOTT (AUS)
  • MOVISTAR TEAM (ESP)
  • NTT PRO CYCLING TEAM (RSA)
  • TEAM INEOS (GBR)
  • TEAM JUMBO – VISMA (NED)
  • TEAM SUNWEB (GER)
  • TREK – SEGAFREDO (USA)
  • UAE TEAM EMIRATES (UAE)

AVENTE DIRITTO – 1

  • CIRCUS - WANTY GOBERT (BEL)

WILD CARD – 5

  • ALPECIN - FENIX (BEL)
  • ANDRONI GIOCATTOLI - SIDERMEC (ITA)
  • BARDIANI CSF FAIZANÈ (ITA)
  • B&B HOTELS - VITAL CONCEPT P / B KTM (FRA)
  • TEAM ARKEA - SAMSIC (FRA)

STRADE BIANCHE WOMEN ELITE (1 agosto) – 8 squadre UCI Women’s WorldTeams, 15 UCI Womens Women’s Continental Teams di cui 8 wild card (23 squadre di 6 atlete ciascuna) 

UCI WOMEN’S WORLDTEAMS – 8

  • ALE BTC LJUBLJANA (ITA)
  • CANYON / /SRAM RACING (GER)
  • CCC-LIV (POL)
  • FDJ NOUVELLE - AQUITAINE FUTUROSCOPE (FRA)
  • MITCHELTON SCOTT (AUS)
  • MOVISTAR TEAM WOMEN (ESP)
  • TEAM SUNWEB (GER)
  • TREK - SEGAFREDO (USA)

UCI WOMENS WOMEN’S CONTINENTAL TEAMS – 15

  • AROMITALIA - BASSO BIKES - VAIANO (ITA)
  • ASTANA WOMEN'S TEAM (KAZ)
  • BEPINK (ITA)
  • BIGLA - KATUSHA (SUI)
  • BOELS DOLMANS CYCLING TEAM (NED)
  • CERATIZIT - WNT PRO CYCLING TEAM (GER)
  • COGEAS METTLER LOOK PRO CYCLING TEAM (RUS)
  • EUROTARGET - BIANCHI - VITTORIA (ITA)
  • LOTTO SOUDAL LADIES (BEL)
  • PARKHOTEL VALKENBURG (NED)
  • RALLY CYCLING (USA)
  • SERVETTO - PIUMATE - BELTRAMI TSA (ITA)
  • TEAM TIBCO - SILICON VALLEY BANK (USA)
  • TOP GIRLS FASSA BORTOLO (ITA)
  • VALCAR - TRAVEL & SERVICE (ITA)

MILANO-TORINO (5 agosto) – 14 UCI WorldTeams e 8 wild card (22 squadre di 7 corridori ciascuna)

UCI WORLDTEAMS – 14

  • AG2R LA MONDIALE (FRA)
  • ASTANA PRO TEAM (KAZ)
  • BORA – HANSGROHE (GER)
  • CCC TEAM (POL)
  • DECEUNINCK – QUICK-STEP (BEL)
  • GROUPAMA – FDJ (FRA)
  • ISRAEL START-UP NATION (ISR)
  • LOTTO SOUDAL (BEL)
  • MITCHELTON – SCOTT (AUS)
  • MOVISTAR TEAM (ESP)
  • TEAM INEOS (GBR)
  • TEAM JUMBO – VISMA (NED)
  • TREK – SEGAFREDO (USA)
  • UAE TEAM EMIRATES (UAE)

WILD CARD – 8

  • ALPECIN FENIX (BEL)
  • ANDRONI GIOCATTOLI - SIDERMEC (ITA)
  • BARDIANI CSF FAIZANÈ (ITA)
  • B&B HOTELS - VITAL CONCEPT P / B KTM (FRA)
  • CIRCUS - WANTY GOBERT (BEL)
  • GAZPROM - RUSVELO (RUS)
  • TEAM ARKEA - SAMSIC (FRA)
  • VINI ZABÙ KTM (ITA)

MILANO-SANREMO (8 agosto) – 19 UCI WorldTeams, 2 aventi diritto e 4 wild card (25 squadre di 7 corridori ciascuna)

UCI WORLDTEAMS – 19

  • AG2R LA MONDIALE (FRA)
  • ASTANA PRO TEAM (KAZ)
  • BAHRAIN – MCLAREN (BRN)
  • BORA – HANSGROHE (GER)
  • CCC TEAM (POL)
  • COFIDIS (FRA)
  • DECEUNINCK – QUICK-STEP (BEL)
  • EF PRO CYCLING (USA)
  • GROUPAMA – FDJ (FRA)
  • ISRAEL START-UP NATION (ISR)
  • LOTTO SOUDAL (BEL)
  • MITCHELTON – SCOTT (AUS)
  • MOVISTAR TEAM (ESP)
  • NTT PRO CYCLING TEAM (RSA)
  • TEAM INEOS (GBR)
  • TEAM JUMBO – VISMA (NED)
  • TEAM SUNWEB (GER)
  • TREK – SEGAFREDO (USA)
  • UAE TEAM EMIRATES (UAE)

AVENTI DIRITTO – 2

  • TOTAL DIRECT ENERGIE (FRA)
  • CIRCUS - WANTY GOBERT (BEL)

WILD CARD – 4

  • ALPECIN - FENIX (BEL)
  • GAZPROM - RUSVELO (RUS)
  • TEAM ARKEA - SAMSIC (FRA)
  • VINI ZABÙ KTM (ITA)

GRANPIEMONTE (12 agosto) – 11 UCI WorldTeams e 6 wild card (17 squadre di 7 corridori ciascuna)

UCI WORLDTEAMS – 11

  • ASTANA PRO TEAM (KAZ)
  • CCC TEAM (POL)
  • DECEUNINCK – QUICK-STEP (BEL)
  • ISRAEL START-UP NATION (ISR)
  • MITCHELTON – SCOTT (AUS)
  • MOVISTAR TEAM (ESP)
  • NTT PRO CYCLING TEAM (RSA)
  • TEAM INEOS (GBR)
  • TEAM JUMBO – VISMA (NED)
  • TREK – SEGAFREDO (USA)
  • UAE TEAM EMIRATES (UAE)

WILD CARD – 6

  • ALPECIN - FENIX (BEL)
  • ANDRONI GIOCATTOLI - SIDERMEC (ITA)
  • BARDIANI CSF FAIZANÈ (ITA)
  • CIRCUS - WANTY GOBERT (BEL)
  • GAZPROM - RUSVELO (RUS)
  • VINI ZABÙ KTM (ITA)

IL LOMBARDIA (15 agosto) – 19 UCI WorldTeams, 1 avente diritto e 5 wild card (25 squadre di 7 corridori ciascuna)

UCI WORLDTEAMS – 19

  • AG2R LA MONDIALE (FRA)
  • ASTANA PRO TEAM (KAZ)
  • BAHRAIN – MCLAREN (BRN)
  • BORA – HANSGROHE (GER)
  • CCC TEAM (POL)
  • COFIDIS (FRA)
  • DECEUNINCK – QUICK-STEP (BEL)
  • EF PRO CYCLING (USA)
  • GROUPAMA – FDJ (FRA)
  • ISRAEL START-UP NATION (ISR)
  • LOTTO SOUDAL (BEL)
  • MITCHELTON – SCOTT (AUS)
  • MOVISTAR TEAM (ESP)
  • NTT PRO CYCLING TEAM (RSA)
  • TEAM INEOS (GBR)
  • TEAM JUMBO – VISMA (NED)
  • TEAM SUNWEB (GER)
  • TREK – SEGAFREDO (USA)
  • UAE TEAM EMIRATES (UAE)

AVENTE DIRITTO – 1

  • CIRCUS - WANTY GOBERT (BEL)

WILD CARD – 5

  • ALPECIN - FENIX (BEL)
  • ANDRONI GIOCATTOLI - SIDERMEC (ITA)
  • BARDIANI CSF FAIZANÈ (ITA)
  • GAZPROM - RUSVELO (RUS)
  • VINI ZABÙ KTM (ITA)

TIRRENO-ADRIATICO (7–14 settembre) – 19 UCI WorldTeams, 1 avente diritto e 5 wild card (25 squadre di 7 corridori ciascuna)

UCI WORLDTEAMS – 19

  • AG2R LA MONDIALE (FRA)
  • ASTANA PRO TEAM (KAZ)
  • BAHRAIN – MCLAREN (BRN)
  • BORA – HANSGROHE (GER)
  • CCC TEAM (POL)
  • COFIDIS (FRA)
  • DECEUNINCK – QUICK-STEP (BEL)
  • EF PRO CYCLING (USA)
  • GROUPAMA – FDJ (FRA)
  • ISRAEL START-UP NATION (ISR)
  • LOTTO SOUDAL (BEL)
  • MITCHELTON – SCOTT (AUS)
  • MOVISTAR TEAM (ESP)
  • NTT PRO CYCLING TEAM (RSA)
  • TEAM INEOS (GBR)
  • TEAM JUMBO – VISMA (NED)
  • TEAM SUNWEB (GER)
  • TREK – SEGAFREDO (USA)
  • UAE TEAM EMIRATES (UAE)

AVENTE DIRITTO – 1

  • TOTAL DIRECT ENERGIE (FRA)

WILD CARD – 5

  • ALPECIN - FENIX (BEL)
  • ANDRONI GIOCATTOLI - SIDERMEC (ITA)
  • BARDIANI CSF FAIZANÈ (ITA)
  • GAZPROM - RUSVELO (RUS)
  • VINI ZABÙ KTM (ITA)

 

News da ciclismo su strada, pista, amatoriale e fuoristrada 2 luglio 2020

$
0
0

 

 

ANDREA NOE' BIKE DAYS

Tutto è pronto al Binda Bici Bike Marina Garavaglia per ANDREA NOÈ BIKE DAYS. Pedala liberamente ed individualmente sulla traccia della cicloturistica dal 4 al 26 Luglio 2020.

-Passa al Binda Bici Bike via Sant’ Antonio Nosate(MI) (LUNEDÌ CHIUSO)
-Iscriviti direttamente sul posto
(contribuito di solidarietà 5.00 € )
-ritira i gadget di partecipazione
(GARANTITO AI PRIMI 300)

Il podismo abruzzese Uisp riparte con la modalità Crono Test Individuale

$
0
0

 

 

Si comincia finalmente a vedere la luce in seno al settore di attività Atletica Uisp Abruzzo e Molise: il consiglio direttivo ha emanato da pochissimi giorni le linee guida per quel che concerne il Crono Test Individuale che prende spunto dai test di allenamento certificati FIDAL con l’obiettivo di rendere più snella, stimolante ed inclusiva l’attività individuale delle associazioni nel rispetto delle norme di distanziamento sociale anti Covid-19.

Con queste linee guida, recepite anche dal settore nazionale Uisp, si possono ricreare le basi per una graduale e reale ripresa delle attività, allo scopo di salvaguardare la salute psicofisica dei runners, oltre ad adottare comportamenti di buon senso connessi a contrastare il rischio di diffusione del Covid-19.

L’obiettivo primario non è tanto quello del raggiungimento della performance ma questo format è stato appositamente studiato perché ha una predominante componente sociale. Abbiamo profuso tutti gli sforzi possibili per trovare l'equilibrio giusto tra sicurezza e fruibilità. Adesso sappiamo di poter ripartire nel rispetto delle regole e nella piena tutela dei nostri tesserati delle misure di contenimento del contagio” spiega Alberico Di Cecco, coordinatore regionale del podismo per conto della Uisp settore di attività Abruzzo e Molise.

Tra i punti salienti del documento sono indicati:

- lo svolgimento dell’attività nella modalità a cronometro, ossia con partenze individuali ogni 10 secondi

- uno sbarramento iniziale dei partecipanti fino a 150 (che potrebbe essere raddoppiato in caso di decrescita del contagio)

– le precauzioni igieniche-personali da seguire​ con l’utilizzo obbligatorio della mascherina e la misurazione della temperatura corporea

- la priorità alla partecipazione agli atleti che utilizzano correttamente l'app Immuni

- la delimitazione di alcune aree specifiche per gli atleti, i giudici, gli addetti ai lavori e operatori media

 

Consiglio Federale: i contributi economici per la ripresa della attività

$
0
0

Il Consiglio federale del 30 giugno 2020, il settimo dell’anno, si è concentrato soprattutto sulla ripresa delle gare.

Per quanto riguarda il supporto economico, ricordiamo che in occasione della scorsa riunione erano stati deliberati contributi per il sostegno delle affiliazioni e del tesseramento. “Contributi – ha ricordato il vice presidente Gamba nel suo intervento – che hanno riscosso un generale gradimento soprattutto per la semplicità per accedervi da parte delle società.”

Martedì il Consiglio ha deliberato i restanti 500.000 euro (dei 2 milioni previsti per l’anno 2020) di sostegno all’attività organizzativa proprio sulla base di quel modello operativo. Dopo aver vagliato le proposte dei Comitati Regionali è stato deliberato di intervenire con un contributo per l’attività organizzativa pari all’importo della singola tassa gara + 20% della stessa per far fronte alle ulteriori spese cui andranno certamente incontro le società organizzatrici per affrontare l'emergenza sanitaria e garantire la sicurezza.

Nel dettaglio, di seguito, le modalità di riconoscimento di tale contributo:

- Alle società organizzatrici che confermeranno gare (o ne inseriranno di nuove) in calendario alla ripresa dell’attività, anche in riferimento alla stagione di ciclocross, la Federazione accrediterà sulla piattaforma informatica un contributo pari all’importo della tassa gara e contemporaneamente addebiterà la tassa prevista.

- Il contributo aggiuntivo, pari al 20% della stessa tassa gara sarà riconosciuto solo dopo la conclusione della manifestazione e potrà essere utilizzato per la stagione 2021 senza alcun vincolo.

GARE ALL'ESTERO - Riguardo la possibilità per gli atleti italiani di gareggiare all’estero, la Federazione ha ribadito che stante le attuali disposizioni ciò non è possibile fino al 14 luglio, salvo che per gli atleti e le squadre ProTour e Professional.

LINEE GUIDA GARE - Lo sport, così come tutte le altre attività che hanno un impatto di tipo sociale, subisce forti disagi dall’attuale fase dell’emergenza COVID-19. La necessità di contenere la diffusione del virus comporta alcune restrizioni legate in particolare: al distanziamento sociale, alla pulizia delle mani, all’igiene dei locali ed all’uso dei dispositivi di protezione individuale. Il ciclismo si svolge prevalentemente all’aria aperta, non ha il contatto fisico diretto tra concorrenti, non richiede l’utilizzo di un unico attrezzo tra tutti i concorrenti ma l’attività di gruppo non può rispettare il distanziamento dei due metri previsto dal decreto.

Tuttavia le attuali normative dettate, in particolare dal DPCM dell’11 giugno, consentono l’organizzazione solo di competizioni di livello nazionale ed internazionale senza la presenza di pubblico, che ciascuna Federazione Sportiva deve predisporre in base alle peculiarità del proprio sport, ma tenendo strettamente conto delle linee guida, approvate dal Comitato Tecnico Scientifico del Governo.

E’ importante evidenziare che la Federazione ha scritto un nuovo Protocollo attuativo ed un protocollo operativo per la ripresa delle gare anche di gruppo e lo ha inviato al Comitato Tecnico Scientifico chiedendo di esaminarlo, in occasione di un incontro per un’audizione, anche perché le Regioni cominciano ad autorizzare gli sport di contatto ma rimandano anch’esse ai protocolli nazionali delle rispettive Federazioni Sportive Nazionali.

Alla luce di questa situazione che, pur essendo in evoluzione, presenta finora limitazioni ben precise, sono state predisposte, analogamente a quanto fatto per la ripresa degli allenamenti, delle Linee Guida corredate da documenti semplificati, attraverso le quali ogni società, che intenda organizzare una manifestazione ciclistica, ha tutti gli elementi per garantire la sicurezza dei partecipanti e delineare con precisione l’ambito di responsabilità di chi organizza, sollevandolo dai rischi legati alla diffusione del contagio.

Come abbiamo detto le Linee Guida sono corredate da documenti semplificati, in particolare attraverso la compilazione del “protocollo per manifestazioni individuali” con allegata una piantina dell’area interessata dall’evento, la società organizzatrice può richiedere, alle istituzioni territoriali competenti, l’autorizzazione allo svolgimento dell’evento. E’ evidente che, in prospettiva di una apertura da parte del Governo per lo svolgimento delle manifestazioni sportive, tale autorizzazione può essere concessa solo se vengono ben delineate, da parte degli organizzatori, le misure di contrasto al contagio del virus adottate in ogni singolo evento.

Un altro strumento fornito a garanzia delle società organizzatrici è quello relativo alla formazione gratuita dei referenti del “Comitato Anticontagio” (altro elemento qualificante per avere l’autorizzazione ad organizzare l’evento). In quest’ambito la Federazione ha realizzato un percorso formativo snello, consistente in un video di due ore in cui vengono fornite tutte le indicazioni necessarie per poter svolgere in maniera adeguata tale ruolo.


Forza Nicolas non mollare! Aggiornamento sulle condizioni di salute di Chiola dopo l’incidente in bici

$
0
0

 

 

Condizioni neurologiche stabili per Nicholas Chiola, 19enne di Cepagatti in forza al Team Stipa Milano, al primo anno tra gli under 23, vittima di un incidente in allenamento nella giornata di ieri quando è stato investito da un’auto guidata da una donna sulle strade di Chieti in via dei Vestini.

Attualmente è ricoverato in rianimazione all’ospedale di Pescara ma c'è da valutare come si evolverà il suo quadro clinico dopo il tremendo impatto con l’auto riportando un trauma cranico, problemi al torace e alle vie respiratorie.

Sono in molti tra amici e appassionati delle due ruote a mandare messaggi di vicinanza e di incoraggiamento alla famiglia e al Team Stipa Milano (compreso quello del presidente nazionale FCI Renato Di Rocco in una nota sul sito nazionale della Federazione Ciclistica Italiana) nella speranza che Nicolas riesca a vincere questa durissima battaglia.

 

News da ciclismo su strada, pista e fuoristrada 6 luglio 2020

$
0
0

 

 

CIRCUITO GRAVITALIA 2020

Nelle ultime settimane si sono rincorse svariate voci relativamente alla stagione gare 2020 e la più ricorrente si riferisce alla data e alla località del Campionato Italiano, visto che sul sito Federciclismo.it è indicata quella del 01-02 agosto. In effetti per quel weekend come Gravitalia abbiamo fatto la richiesta di poter svolgere l’evento più importante del calendario dh nazionale a Viola St. Grée (CN), dove insieme alla società impianti stavamo predisponendo pista, ospitalità, uffici, aree necessarie ed eventi collaterali per poter svolgere nel migliore dei modi la gara.

Purtroppo dopo un’attenta analisi delle linee guida per la ripresa delle manifestazioni ciclistiche individuali pubblicate dalla FCI in attuazione di quanto previsto dall’ultimo DPCM in materia anti-Covid, abbiamo appurato la pressoché impossibilità di adattarle a una gara di dh, dove la vita di paddock per la due giorni di gara è parte integrante della buona riuscita dell’evento. Non potendo quindi garantire da un lato le condizioni necessarie per la tutela della salute e nel contempo assicurare la piena assistenza tecnica necessaria per una gara così impegnativa, confrontandoci anche con gli organizzatori delle gare del Circuito Nazionale Gravitalia abbiamo preferito rimandare il tutto ai mesi di ottobre e novembre.

Ad oggi quindi il calendario nazionale dh targato Gravitalia è così composto:

⏺ 03/04 ottobre – 1# Round Circuito Nazionale Gravitalia – Monte Alpet (CN)
⏺ 24/25 ottobre – Campionato Italiano Viola St. Grée (CN) – con attribuzione punti 2# Round Circuito Nazionale Gravitalia
⏺ 14/15 novembre – 3# Round Circuito Nazionale Gravitalia – Sanremo (IM)

Da parte nostra speriamo in un miglioramento della situazione attuale che ci consenta di tornare a vivere degli intensi week end di sport, passione e amicizia! Viva la downhill!

Gravitalia asd

 

 

ALLENAMENTO PISTA MONTICHIARI

Sono stati convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Marco Villa, per un allenamento individuale a Montichiari martedì 6 luglio, i seguenti atleti:

Bortolotto Davide Guadense Rotogal

Cavina Flavio U.C. Scat A.D.

Fraccaro Giacomo Guadense Rotogal

Guerra Andrea Guadense Rotogal

Lamon Francesco G.S. Fiamme Azzurre

Lombardi Michele U.C. Scat A.D.

Minali Michael Team Colpack Ballan

Plebani Davide G.S. Fiamme Oro

Scartezzini Michele G.S. Fiamme Azzurre

Trainini Tomas Team Colpack Ballan

Umbri Gidas Team Colpack Ballan

Gli atleti saranno diretti dal Commissario Tecnico Marco Villa

 

 

 

 

GRANFONDO MARCO PANTANI AL 2021

L’A.S.D. Amici di Marco Pantani, nonché società organizzatrice della Granfondo Marco Pantani assieme al comitato organizzativo e alla Famiglia Pantani, visto la grave situazione che ancora permane portata dalla pandemia del Covid19, comunica ufficialmente l’annullamento della 12esima edizione dell’evento in programma a Cesenatico Domenica 20 Settembre. La granfondo non verrà riprogrammata nel calendario 2020 e pertanto l’appuntamento con gli appassionati ed i fedelissimi è rimandato al 19 Settembre 2021. “Il nostro augurio e la nostra speranza è che l’epidemia del virus COVID-19 venga presto debellata, negli scorsi mesi sono state applicate disposizioni estremamente restrittive e ancora oggi viviamo in una realtà nuova. La decisione è stata presa anche in considerazione dal fatto che, vista la grave situazione economica e occupazionale, si è ritenuto di non richiedere un altro impegno gravoso a coloro che ci hanno affiancato e sostenuto in questi anni, comprendendo la difficoltà delle aziende, nella speranza di poterle ritrovare al nostro fianco per l’edizione 2021. Dobbiamo considerare anche adesso che l’emergenza sta rientrando, il ritorno alla normalità, che richiederà, come stiamo notando, molto tempo. Abbiamo sempre prestato grande cura ai dettagli dell’organizzazione e non sarebbe giusto venire meno a questo principio proprio ora, a fronte di una calamità che richiede a tutti la massima attenzione e rispetto nei confronti del prossimo.”

Famiglia Pantani - Comitato organizzativo A.S.D. Amici di Marco Pantani

 

 

 

STAGE NAZIONALE ITALIANA MTB PILA

Sono stati convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Mirko Celestino, sono stati convocati dal 6 al 10 luglio per uno stage a Pila (Ao), i seguenti atleti:

Agostinacchio Filippo Scott Italia - Libarna

Challancin Giulia Scott Italia - Libarna

Cortinovis Sara Four Es Racing Team Laner Jan Bike Team Gais Asv

Pecis Michael Ktm - Protek - Dama

Pesse Nicole Rdr Italia Factory Team

Plankensteiner Noemi A.S.V. St. lorenzen Rad

Siffredi Matteo Scott Italia - Libarna

Tormena Gaia G.S. Lupi Valle D'aosta

Trincheri Lorenzo Ucla1991

La squadra sarà diretta dal CT Mirko Celestino che si avvarrà della collaborazione tecnica di Enrico Martello.

 

 

 

LUTTO PAOLO FONTANA (CICLI OLYMPIA)

L’industria ciclistica italiana piange uno dei suoi pionieri. Durante la notte fra venerdì e sabato è mancato all’età di 77 anni Paolo Fontana, co-fondatore del marchio Cicli Olympia di Piove di Sacco, un uomo che ha legato la sua vita al successo dell’azienda di famiglia, un autentico protagonista dell’espansionismo imprenditoriale veneto. A soli 16 anni si è dedicato anima e corpo al rilancio dello storico marchio milanese Olympia, che nel 1959 fu rilevato dal papà Pasquale e dallo zio Antonio e trasferito nella nuova sede operativa di Piove di Sacco, dove si trova tuttora. Il suo contributo di passione e dedizione al lavoro è stato fondamentale per consentire a Cicli Olympia di diventare un nome di riferimento nel panorama ciclistico nazionale. Paolo Fontana, affiancato dal cugino Vittorio nella direzione dell’azienda, si è occupato in particolare dell’area commerciale e dell’amministrazione. L’azienda era la sua vita: chi ha avuto la fortuna di lavorare al suo fianco lo ricorda arrivare per primo in azienda, ogni mattina, per intraprendere con il suo consueto entusiasmo una nuova giornata di lavoro. Le esequie saranno celebrate giovedì 9 luglio alle 10,30 nel duomo di Piove di Sacco.

In Umbria la simulazione formativa per l'applicazione del protocollo della FCI

$
0
0

 

 

La gran voglia di riprendere l’attività è tangibile da tempo. Eppure la ripresa delle gare deve avvenire in sicurezza, soprattutto in questa fase di emergenza Covid-19 che stiamo attraversando. Ed il Comitato Regionale Umbria non si arresta nel suo lavoro ed accoglie con entusiasmo la proposta dei propri comitati provinciali di Perugia e Terni per la realizzazione di una simulazione pratica e formativa in vista delle prossime gare inerente l’applicazione di tutte le norme del protocollo della Federciclismo.

L’appuntamento, rivolto a tutte le società organizzatrici del territorio, è per sabato 11 luglio (alle 9.30) presso l’area verde di Piosina di Città di Castello (PG) grazie all’organizzazione a cura dei Comitati Provinciali di Perugia e Terni.

Ancora una volta il CR Umbria, le sue arterie provinciali e tutti gli attori del ciclismo regionale hanno evidenziato la grande resilienza che li ha contraddistinti in questi mesi e la sempre più sentita volontà di riprendere l’attività in assoluta sicurezza.

Per aderire alla simulazione, entro e non oltre giovedì 9 luglio, è sufficiente inviare una mail a perugia@federciclismo.it e/o al delegato tecnico: erneliointegratori@gmail.com, tenendo conto che la partecipazione alla simulazione è subordinata alla frequenza del corso anticovid, obbligatorio per l’organizzazione di qualsiasi manifestazione ciclistica.

Inoltre, sul portale www.formazionefederciclismo.it è disponibile, il corso medesimo e gratuito della durata di 2 ore per tutti i componenti del Comitato con attestato di partecipazione facilmente scaricabile, per essere consegnato alla Giuria della Manifestazione o allegato alla documentazione per la richiesta di approvazione della manifestazione stessa, per gli eventi dove non è prevista la giuria.

 

Quadro clinico in miglioramento per il corridore under 23 Nicolas Chiola

$
0
0

 

 

Si sta riprendendo al meglio Nicolas Chiola dopo il brutto incidente di venerdì scorso in allenamento a Chieti. Ricoverato all’ospedale di Pescara, il corridore del Team Stipa Milano ha dato delle risposte importanti a livello neurologico, ha recuperato con grande lucidità e ha mangiato con grande appetito ma da monitorare soltanto la situazione a livello polmonare che sta recuperando.

Seguiranno ulteriori aggiornamenti da parte dello staff del Team Stipa Milano, dei familiari di Nicolas ed anche dal comitato regionale FCI Abruzzo, TUTTI UNITI ad accompagnare la pronta guarigione del 19enne di Cepagatti.

 

Covid-19: precisazioni riguardo le responsabilità civili e penali

$
0
0

 

 

Alla luce delle numerose richieste di chiarimento riguardo le responsabilità derivanti dalla ripresa dell'attività, la Federazione chiarisce alcuni punti sia per quanto riguarda la responsabilità civile che penale.

RESPONSABILITA' CIVILE - Per quanto riguarda la responsabilità civile legata al rischio di contagio durante l'attività sportiva, sia essa all'interno della propria società che in occasione di manifestazioni, su diretta richiesta della Federazione, l'attuale Assicurazione (in essere per i tesserati federali) ha chiarito che la stessa copre anche eventuali danni provocati da attività della Federazione che portassero ad un contagio da Covid-19.

L'Assicurazione ricorda, infatti, che l’art. 2 della polizza de quo espressamente stabilisce quanto segue: “L’Assicuratore si obbliga a tenere indenne l’Assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitali, interessi e spese) per danni involontariamente cagionati a terzi, per morte, per lesioni personali, per danneggiamenti a cose in conseguenza di un fatto verificatosi in relazione all’attività svolta, comprese tutte le operazioni e attività accessorie, sussidiarie e/o complementari, ad eccezione delle attività e delle operazioni menzionate al paragrafo “Esclusioni”, ovunque nell’ambito della validità territoriale della polizza”.

In merito a tale ultimo inciso, la stessa Assicurazione ha confermato che nel paragrafo “Esclusioni” non vi sono richiami a danni cagionati per epidemie e/o pandemie.

Anche la polizza Tutela Legale n. 2003002708/S copre le spese per resistere a richieste risarcitorie per eventuali danni da contagio da Covid – 19.

l'Assicurazione segnala che nell’art. 2 della polizza de quo – rubricato “oggetto dell’Assicurazione” – sono comprese anche le richieste risarcitorie per fatti illeciti di terzi nonché danni extracontrattuali cagionati a terzi.

Dunque, possibili danni provocati dal contagio da Covid – 19 possono essere ricompresi nelle richieste risarcitorie per fatti illeciti e/o per danni extracontrattuali.

In ogni caso, nell’art. 4 intitolato “Esclusioni” non vi è alcuna limitazione al risarcimento di danni cagionati dalla diffusione di epidemie, pandemie e similari.

RESPONSABILITA' PENALE - Relativamente alle responsabilità penali, la Federazione ricorda che l’art. 29 bis della legge di conversione (legge n. 40 del 5 giugno 2020) del D.L. 23/20 introduce una norma che limita la responsabilità dei datori di lavoro per infortuni da Covid-19, dopo che l'art. 42 del D.L. "Cura Italia" (D.L. n. 18/2020) ha equiparato il contagio da Covid-19 ad un infortunio sul lavoro.

Secondo il nuovo art. 29 bis, introdotto dalla Legge di conversione, i datori di lavoro pubblici e privati adempiono l'obbligo di tutela della salute e sicurezza sul lavoro ex art. 2087 c.c. mediante l'applicazione, l'adozione e il mantenimento delle prescrizioni e delle misure contenute nel Protocollo condiviso dal Governo e le Parti Sociali il 24 aprile 2020 (e successive modifiche ed integrazioni) e degli altri protocolli e linee guida di cui all'art. 1, comma 14 del D.L. n. 33/2020. La norma precisa che, qualora non trovino applicazione le predette prescrizioni, rilevano le misure contenute nei protocolli o accordi di settore stipulati dalle organizzazioni sindacali e datoriali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

Quindi, in sintesi, il rischio di contagio e diffusione del Covid-19 comporta l’adozione di specifiche cautele e misure protettive – di qui la fondamentale importanza di osservare le linee guida e di attuare i protocolli di sicurezza – inserendosi nelle ordinarie regole che disciplinano le responsabilità civili e penali dei dirigenti sportivi.

 

Alessandra Cappellotto: «Cicliste, ovunque voi siate, siete il Cpa»

$
0
0

 

 

Durante l’assemblea generale del CPA che si è tenuta a fine giugno la divisione femminile ha avuto modo di presentare ufficialmente membri e ambasciatrici del CPA Women. Approfittando della presenza del presidente dell’UCI David Lappartient, le cicliste hanno ringraziato l’Associazione Internazionale dei Corridori presieduta da Gianni Bugno per quello che sta facendo per la difesa dei loro diritti.

Il comitato direttivo del CPA e i vertici dell’UCI hanno salutato le rappresentanti di Africa (Ashleigh Moolman Pasio), Belgio (Femke Verstichelen), Francia (Elisabeth Chevanne Brachet – Marion Clignet), Croazia (Mia Radotic), Giappone (Eri Yonamine), Italia (Maria Giulia Confalonieri), Kazakistan (Amilija Iskakova), Messico e America Centrale (Alessandra Giuseppina Grassi), Nigeria (Joy Wachuwn), Polonia (Anna Plichta) e Spagna (Isabel Martin Martin), alle quali si stanno unendo colleghe provenienti da USARuanda.

«Il movimento rosa si sta espandendo e unificando, comprendendo sempre più atlete che insieme vogliono lavorare per salvaguardare i loro interessi di categoria. CPA Women, da quando è nato nel 2017, si sta battendo per le atlete, le protagoniste di uno sport dalle incredibili potenzialità e margini di crescita. Per fare il salto di qualità che merita questo settore c’è ancora tanto da fare, a livello di contratti, salario, assicurazioni, formazione e post-carriera, ma siamo sulla strada giusta. La missione del CPA non è solo di rappresentare le atlete a livello globale con gli stakeholder del ciclismo ma anche e soprattutto aiutarle a creare le loro associazioni nazionali. Esistono paesi “ciclisticamente giovani” che possono diventare la forza del mondo delle due ruote del futuro, se davvero pensiamo ad un ciclismo globalizzato ed aperto a tutte. Il CPA le aiuta, nei paesi di origine, per rendere il movimento visibile, forte, consapevole, soprattutto in paesi in via di sviluppo o che si trovano in condizioni svantaggiate, per tutelarle e valorizzarne la professionalità. L’obiettivo del sindacato è proprio difendere gli associati più deboli grazie alla forza del gruppo. Noi vogliamo che tutte le cicliste del mondo, ovunque siano, si sentano donne del CPA» commenta Alessandra Cappellotto, coordinatrice del CPA Women, che si sta ampliando a un numero sempre maggiore di nazioni.

Il messaggio è stato ricevuto da tutti i corridori connessi alla prima assemblea generale virtuale ed è stato colto con entusiasmo anche dal numero 1 dell’Unione Ciclistica Internazionale che ha promesso lavorerà per migliorare la condizione delle atlete donne.

«In pochi anni abbiamo già raggiunto diversi traguardi importanti: dall’aumento dei premi a una migliore logistica delle corse, abbiamo fornito assistenza legale a chi ha avuto problemi con i team, cercato di risolvere controversie emerse nel passaggio da una squadra all’altra, stretto accordi vantaggiosi per le atlete» prosegue la campionessa del mondo di San Sebastian 1997. «La collaborazione con UCI, organizzatori e team manager è propositiva e si è andata rafforzando durante il periodo critico che stiamo vivendo a causa del Covid-19. Per far crescere il movimento bisogna essere ancora più uniti e lavorare insieme. Per il prossimo futuro, oltre alla ripresa dell’attività e alla creazione di nuove associazioni nazionali, le nostre priorità riguardano la sicurezza e visibilità degli eventi, la tutela delle atlete rispetto alle forme di ciclismo “virtuale” che sempre più affascinano i fans, il riconoscimento di tutti i generi e l’incremento dei team di sviluppo in cui potranno crescere le campionesse di domani».

 

A Porto Sant’Elpidio porte aperte alla Campagna S. Santoni - Fattoria Pony Club

$
0
0

 

 

La Campagna S. Santoni - Fattoria Pony Club spalanca le proprie porte alla fattoria a Porto Sant'Elpidio in Strada San Filippo 4, un posto a stretto contatto con la natura e in una location unica all’interno della quale predilige la tranquillità e la passione per gli animali.

All’interno della struttura si potrà spaziare tra gli animali da fattoria, i pony e i cavalli. Oltre a tour didattici della fattoria, verrà offerta ai bambini l'opportunità di conoscere meglio gli animali, di imparare a prendersene cura e di salire in sella per fare un giro guidato.

Domenica 12 luglio è il giorno dell’inaugurazione della struttura a partire dalle 18:30.

Per info: Olga Samovica 338 4094921


Corso di Formazione Comitati anticontagio: il bilancio dei primi giorni

$
0
0

 

 

Ha riscosso un grande ed immediato successo, ed è stato visionato da oltre 350 persone, il corso di formazione obbligatorio gratuito per tutti i componenti del Comitato anticontagio previsto nelle linee guida per la ripresa delle manifestazioni ciclistiche individuali. Sono questi i primi riscontri del corso che è stato reso disponibile dal 3 luglio sul portale www.formazionefederciclismo.it. "L'ambiente ha capito l'importanza e sta rispondendo numeroso. Il minicorso illustra i contenuti delle slide relative alle linee di indirizzo rendendo così più semplice la comprensione delle azioni da mettere in campo" ha commentato Daniela Isetti, vice presidente vicario della FCI.

Ricordiamo in sintesi come poter accedere al corso.

Su https://www.formazionefederciclismo.it/, scorrendo la pagina verso il basso si troverà l’elenco dei corsi a cui è possibile accedere. Tra questi anche quello identificato come Covid-19 (primo da destra, vedi foto). Prima di accedere occorre creare un account (in alto a destra) oppurè, dr già sccreditati, fare il login. L’accreditamento è gratuito.

Ricordiamo che quando si crea un nuovo account si riceve un'email di controllo alla quale occorre rispondere prima di poter iniziare il corso.

Una volta accreditati bisogna immettere le informazioni obbligatorie (possibilmente anche quelle facoltative a fini statistici) per poter procedere al corso, ed in particolare:

Dati anagrafici completi
E-mail
Cellulare (opzionale)
Numero tessera FCI in corso di validità (il corso e l’attestato sono validi per i tesserati FCI 2020)
Società di appartenenza
Provincia e regione
Attività primaria di riferimento (strada- fuoristrada - pista ecc.)
Attività secondaria di riferimento (come sopra)
Attività primaria esercitata ( dirigente - direttore corsa- tecnico ecc.)
Opera in scuola di ciclismo riconosciuta (si/no)

 

 

Ricordiamo che il “Comitato Anticontagio” è composto da un numero di persone a discrezione dell'organizzazione ed è uno strumento che consente la verifica di tutte le azioni da mettere in atto.

Al termine del corso sarà possibile scaricare un attestato di partecipazione che deve essere stampato e consegnato alla Giuria della Manifestazione o allegato alla documentazione per la richiesta di approvazione della manifestazione stessa, per gli eventi dove non è prevista la giuria.

www.federciclismo.it

Codogno – Vò: sabato 11 luglio la pedalata di solidarietà post Covid-19

$
0
0

 

 

Si è tenuta a Vo’ (PD) la presentazione della pedalata Codogno - Vo’, passando per Cremona, volta ad unire i territori simbolo del Covid. La data fissata è quella di sabato 11 luglio.

 

Alla conferenza è intervenuto il Sindaco di Vo’ Giuliano Martini, il CT della Nazionale Davide Cassani, il Presidente dell’Associazione i Colori per la pace, Antonio Giannelli e i rappresentanti delle 8 squadre Continental italiane. Massimo Rabbaglio (Biesse Arvedi) Rossella Di Leo, Gianluca Valoti e Flavio Miozzo (Colpack Ballan), Angelo Baldini e Maurizio Frizzo (Sangemini, Trevigiani, MG  K-Vis), Ivan De Paolis (Area Zero D’Amico UM Tools), Daniele Calosso (Iseo Serrature Rime Carnovali), Gianni Faresin (Casillo Petroli Firenze Hoppla), Giorgio Furlan e Alessandro Spiniella (General Store).

GLI INTERVENTI IN SINTESI:

Giuliano Martini: “Abbiamo accolto con entusiasmo questa iniziativa. Crediamo nei valori dello sport per i nostri ragazzi. Veniamo da un periodo difficile in cui i territori (Codogno e Vo’), sono stati colpiti duramente e le vite delle persone sono cambiate in modo inaspettato. Le attività economiche sono state colpite duramente e quindi per noi si tratta di un’iniziativa che rappresenta la rinascita. Vi aspettiamo sabato con tutto il nostro entusiasmo”.

Davide Cassani: “Faccio i complimenti alle squadre per la loro iniziativa. Il messaggio che porta il ciclismo è quello di unione e di speranza nella rinascita per un ritorno ad una vita normale. I ragazzi hanno voglia di riprendere e si uniranno in questo prologo e spero che presto possano mettere il numero sulla schiena per poter tornare a sfidarsi. Noi, inteso come FCI, siamo qui per esprimere la nostra vicinanza ad una pedalata dall’alto valore emotivo”.

Antonio Giannelli: “La nostra associazione ha sede nel Parco della Pace a Sant’Anna di Stazzema, istituito da una legge dello Stato, per ricordare le 560 vittime innocenti dell’eccidio del 1944. Anche in quell’occasione ripartire fu molto complicato con molti bambini che videro i corpi dei loro genitori bruciato sul sagrato della chiesa. Per questo veicoliamo i valori della pace verso le nuove generazioni. Abbiamo raccolto i disegni dei bimbi dai 3 agli 11 anni, da 130 nazioni e li abbiamo esposti in diverse occasioni importanti come le Olimpiadi di Rio. Lo faremo anche qui. Crediamo fortemente nel messaggio dello sport e per questo siamo qui a questo appuntamento di unione. Abbattiamo i muri e diamo il via al percorso non solo sportivo”.

 

 

I LUOGHI VISITATI e ORARI: Rossella Di Leo: “Ogni team avrà al via 3 atleti, per un totale di 24 ragazzi, e tutti avremo la maglia con i colori dell’Associazione per la Pace. Dopo la partenza da Codogno (presenti i rappresentanti dell’ospedale di Codogno) visiteremo Terranova Passerini e poi saremo ricevuti da una delegazione dell’ospedale di Cremona dove doneremo la nostra maglia”.

“Partenza alle 10:30 - ha aggiunto Daniele Calosso e poi faremo anche dei trasferimenti in auto nei tratti di traffico. Ci muoveremo in sicurezza con delle auto che ci scorteranno. Dopo lo stop a Cremona ci muoveremo in direzione Mantova - Legnago e poi l’arrivo a Vo’ accolti dall’associazione di ciclismo dei ragazzini del paese (diretta da Graziano Lovo) con l’olimpionica  di Rio 2016, Francesca Pattaro. Pedaleremo in sicurezza e dovremmo essere a Vo’ per le 14:30 o 15:00 circa”. Angelo Baldini: “Il Covid ci ha regalato questo evento e l’unione tra noi team. Abbiamo avuto modo, durante le nostre riunioni virtuali di conoscerci meglio e confrontarci. Siamo diventati amici e non più avversari”.

UNA GARA NEL 2021: “Vorremmo che questa prova nel 2021 diventasse una vera e propria gara con tutte le nostre società impegnate nell’organizzazione - ha aggiunto Massimo Rabbaglio - ricordo infine che le maglie indossate verranno messe all’asta on line per le associazioni dei territori e per i Colori per la pace”.

Pietro Illarietti (tuttobiciweb)

Giro d’Italia: “il sarto” Peter Sagan veste il sindaco di Milano Giuseppe Sala nell’atelier di Ermenegildo Zegna

$
0
0

 

 

Dopo essersi immerso nella cultura italiana alla Pinacoteca di Brera e essersi cimentato ai fornelli come “Chef Sagan”, il fuoriclasse slovacco della BORA – hansgrohe si inventa sarto nell’Atelier di Ermenegildo Zegna. A fargli da modello, Giuseppe Sala, Sindaco di Milano una delle città simbolo della moda nel Mondo, dove il Giro d’Italia terminerà il 25 ottobre.

“Prendere le misure degli avversari – ha commentato il Sindaco di Milano Giuseppe Sala è fondamentale nel ciclismo e Sagan lo sa bene. Calibrare distanze, tempi, ritmi, studiare i movimenti di chi ti sta attorno è parte di una strategia agonistica vincente. Certo, non avrei potuto confrontarmi con Peter Sagan sulle due ruote, non avrei potuto tenere il suo passo. Perciò sono ben felice di aver almeno vestito – fisicamente nell’atelier di Ermenegildo Zegna – i panni di colui che viene ‘studiato’ da un campione, anche di ironia, come lui. Sono sicuro che la partecipazione di Sagan – la sua prima – al Giro d’Italia renderà la competizione Rosa ancora più avvincente e saprà regalare agli amanti del ciclismo momenti di meritata spensieratezza, dopo i duri mesi del lockdown. Milano non vede l’ora di accogliere il Giro d’Italia con il calore e l’entusiasmo di sempre”.

DALLA PINACOTECA DI BRERA ALLA SCALA PASSANDO PER LA BUONA CUCINA E LA MODA
Dopo anni di studio e preparazione sulle eccellenze e talenti italiani universalmente riconosciuti, finalmente Peter Sagan è pronto per dimostrare quanto sia diventato esperto di Italia: Arte, Musica, Cucina, Moda. Un viaggio nel cuore dei punti di forza del Bel Paese, dando visibilità a luoghi e talenti italiani, dalla Pinacoteca di Brera, al Teatro alla Scala, passando per l’atelier Ermenegildo Zegna, e la tradizione culinaria.
Peter è pronto per il Giro d’Italia

Guarda il video cliccando qui o sull’immagine. Per scaricare il video, clicca su questo link.

TERZA PUNTATA: SAGAN SARTO
Luogo: Atelier Ermenegildo Zegna, con la collaborazione di Manifatture Valcismon (Sportful) e il cameo di Giuseppe Sala, Sindaco di Milano. Peter sta modellando un capo di moda, disegnando con sicurezza la forma di una manica di una giacca sportiva. Quindi, taglia i tessuti perfetti, cucendo con abilità e facendo le prove sartoriali su un cliente d’eccezione.

 

Juri Ragnoli sale dieci volte il Monte Gölem in sole 24 ore

$
0
0

 

 

Qualche giorno fa sul profilo Facebook di Juri Ragnoli, capitano dello SCOTT Racing Team, appariva questa frase. Per molti un presagio, per tutti noi del Team una certezza. Il Covid-19 ha stravolto le nostre vite e ha letteralmente cambiato i piani, anche quelli agonistici.

Il campione bresciano non ci ha pensato su due volte e sabato 4 luglio, senza tanto clamore, è partito con convinzione per tentare di realizzare questo sogno chiamato Mountain X (tentativo doppio everesting). Teatro di questa impresa la salita al Monte Guglielmo, chiamato da tutti gli appassionati Mt. Gölem. Partenza da Cislano, frazione di Zone (BS) e arrivo in cima a quota 1944 mt. Un percorso di pura mountainbike da percorrere per ben 14 volte in sole 24 h. Un dislivello positivo di 17.770 per uno sviluppo di circa 315 km. Un’ impresa per pochi e un azzardo per molti. Un sogno accarezzato per mesi e svanito a causa di problemi gastrici. Ragnoli ha pedalato senza sosta cavalcando giorno e notte, combattendo contro caldo e fatica. Aggrappato al manubrio ha cercato di tenere a bada le crisi giungendo in cima nella mattinata di domenica 5 luglio, dopo aver realizzato ben 10 salite. Il suo orologio ha registrato 12.738 metri di dislivello positivo e 232 km di sviluppo, sicuramente numeri che non passeranno inosservati ad addetti ai lavori e non.

E’ stata dura e ho sofferto molto a partire dalla serata di sabato. – afferma Juri – Lo sbalzo termico tra cima e partenza non ha dato scampo al mio stomaco e purtroppo mi sono dovuto fermare per riprendermi. Ho speso molto in questi due mesi e mi sono allenato duramente per tentare quest’impresa. Oggi ho fatto un passo in avanti spostando il mio limite. Mountain X si chiude in modo positivo con 10 salite che ricorderò per sempre. Ringrazio famiglia, team, staff, tifosi per avermi accompagnato in questa mia impresa personale. Sono molto contento del risultato.”

 


Mountain X: 4 – 5 Luglio 2020
14 Volte Cislano (BS) – Monte Gölem ( più di 17.700 mt D+ = 2 x Everest )

Che cosa è ‘ l’everesting?
L’Everesting è un’attività in cui i ciclisti salgono e scendono più volte da una determinata collina, al fine di aver scalato cumulativamente 8848 metri l’altezza del monte. Everest. Il primo evento descritto come “Everesting” è stato da George Mallory, nipote dello scalatore George Mallory. Moltiplicate ciò per 2 e avrete il doppio everesting.


Dati percorso:
Partenza quota 631 mt
Cima Golem: 1944 mt
Salita 1310 mt D+ in 12,5 km (di cui 11 km sterrati ), pendenza media 9%
Discesa 1310 mt D- in 10 km
Tabella oraria a giro: 1h40 – 1h45’ a giro

Dati registrati da Ragnoli a fine prestazione:
12.738 mt di dislivello positivo
232 km percorsi
10 salite realizzate

Bike
SCOTT Spark RC 900 WC 2020 #SRT02

www.solobike.it

Consiglio FCI: focus su Tricolori, Extra Giro, Formazione a Distanza e ripartenza attività

$
0
0

 

 

Il 7 luglio il Presidente Renato Di Rocco, il Segretario Generale Paolo Pavoni, il Responsabile della Commissione Tutela della Salute e Medico Federale dott. Marciano e il Segretario della stessa commissione, dott. Mirri, hanno tenuto una call con la Commissione Tecnico Scientifica. Nella stessa giornata il Presidente ha avuto anche un incontro con il Segretario Generale del Coni per richiedere un aggiornamento dell’Allegato 4 del DPCM, che prevede che sia adeguato alla situazione della diffusione del contaggio

Il Presidente Di Rocco ha illustrato le risultanze di questi incontri ai presidenti dei Comitati Regionali e al Consiglio federale nella sua ottava riunione dell’anno che si è tenuta il 9 luglio. “Attendiamo una risposta ufficiale dalla CTS – ha detto il presidente Di Rocco – e il DPCM del 14 luglio che dovrebbe autorizzare a livello nazionale lo svolgimento delle gare di gruppo. L’attenzione di molti è soprattutto sul calendario professionistico ma la Federazione ha a cuore l’attività a tutti livelli e categorie, che sta ripartendo nelle discipline individuali con una grande risposta da parte del movimento. Ci auguriamo che l’annunciato DPCM del 14 luglio possa fare chiarezza, ma questa indecisione non danneggia solo noi, è un problema che coinvolge tutto il mondo dello sport.”

Ci sono diverse regioni che stanno deliberando la ripresa delle manifestazioni, alcune delle quali fanno riferimento ai protocolli federali che però sono ancora fermi all’attenzione della Commissione Tecnico Scientifica. In attesa di una risposta chiara dalle Istituzioni, la Federazione invierà le linee guida all’esame delle Regioni che hanno aperto a gare di gruppo e sport di contatto.

Il Consiglio ha preso atto, con enorme soddisfazione, della riapertura dei velodromi e della numerosa partecipazione degli atleti e delle loro società.

Un passaggio delle comunicazioni del presidente ha toccato anche il tema della partecipazione di atleti italiani a gare all’estero in risposta a diverse polemiche di questi giorni. Il presidente Di Rocco ha ricordato che il Consiglio federale ha applicato le disposizioni governative: se non si può gareggiare questo vale per tutti i cittadini italiani, sia in Italia che all’estero. Il divieto di gareggiare all’estero è stato previsto anche a tutela della salute degli atleti perché altri Paesi hanno situazioni epidemiologiche e di disposizioni anti contagio diverse dall’Italia.

INIZIATIVE PER LA RIPRESA DELLE ATTIVITA’ - Il Consiglio Federale ha confermato il via libera al progetto Extra Giro della Nuova Ciclistica Placci ASD s.r.l. che prevede lo svolgimento di una serie di manifestazioni sportive all’Autodromo di Imola ed altri circuiti presenti nel territorio dell’Emilia Romagna, con competizioni strada, pista, fuoristrada, da svolgersi dal 17 al 27 luglio 2020. Il progetto segna da una parte un rilancio dell’attività ciclistica dopo lo stop connesso all’emergenza, dall’altra per la sua natura multidisciplinare ha un significativo impatto promozionale. Lo svolgimento di tale progetto è ancora condizionato all’evoluzione delle normative statali e regionali relative all’attività sportiva in base alla emergenza sanitaria COVID-19 ed ai rischi di contagio.

SETTORE STRADA - In considerazione della situazione di emergenza venutasi a creare a causa della pandemia di covid 19 e le conseguenti limitazioni ed incertezze che ne sono derivate, al fine di garantire un’adeguata attività, il Consiglio Federale, su proposta della Struttura Tecnica, ha approvato alcune modifiche delle norme attuative per le gare Femminili Open, Elite sc e Squadre Continental.

Per quanto riguarda le gare femminili, in accordo anche con il CT del Settore Femminile, è stato modificato l’art. 11.6, facilitando, per i prossimi mesi di agosto/settembre/ottobre 2020 la partecipazione delle atlete italiane alle gare open.

Riguardo la categoria Elite sc e Continental, è stato modificato l’art. 12.2.6 delle norme attuative 2020 dando l’opportunità di partecipare al Campionato Italiano Pro agli Elite sc che abbiano ottenuto 5 punti FCI nella stagione 2019 o nella stagione 2020 (entro il 10 agosto 2020).

Agli atleti tesserati in categoria UCI U23 italiani si dà la possibilità di partecipare al campionato italiano pro, pur rimanendo nel loro status dilettantistico, nel caso dimostrino di aver partecipato ad almeno 5 giornate di gare in prove internazionali di classe 1 e HC nel 2019 e 2020 non in qualità di stagisti, oppure avere ottenuto almeno cinque punti FCI nel 2019 o 2020.

ASSEGNAZIONE CAMPIONATI ITALIANI – Assegnati i seguenti Campionati Italiani.

Campionato Italiano Ciclocross 2021 – Sono pervenute le candidature dell’ASD Kalos e del GS Brunero 1906. Il Consiglio federale, valutate le proposte, ha deciso di assegnare il campionato italiano ciclocross 2021 a Lecce, per l’organizzazione dell’ASD Kalos.

Campionato Italiano Marathon 2020 - Preso atto della rinuncia del ASD il Biciclo Team New Limits, il Consiglio, ha assegnato lo svolgimento alla Capoliveri Bike Parl Isola d’Elba MTB Club ASD, in concomitanza con la prova del circuito Marathon Series UCI Capoliveri Legend Cup’s Eleven XCM C3 del 10.10.2020. Essendo gara internazionale il titolo italiano verrà assegnato al primo italiano classificato nelle varie categorie.

Campionati Italiani Inseguimento Individuale Pista - Assegnati alla Società “ASD CONSORZIO DELLE SOC. CICLIST. ROMAGNOLE”, pista di Forlì, nell’ambito della manifestazione Extra Giro, con le seguenti date:
- Classifica Generale Cat. Juniores / Prove del 17/18 e 24/25 luglio 2020;
- Classifica Finale Cat. Assoluta Maschile / Prova del 24 luglio 2020;
- Classifica Finale Cat. Donne Juniores / Prova del 25 luglio 2020.

Campionati Italiani Giovanili Pista 2020 - Preso atto della richiesta da parte della società organizzatrice ASD Tutti in pista San Giovanni al Natisone di posticipare i suddetti visto lo slittamento dell’inizio dell’attività giovanile causa COVID-19, ha autorizzato lo spostamento dalla data al 31 agosto al 3 settembre 2020.

Campionati Italiani Cronometro individuale

1 agosto in Umbria – Crono Individuale U23 e Allievi m/f a Cerbara di Città di Castello.
21 agosto in Veneto – Crono Individuale Donne Elite a Sandrigo.

FORMAZIONE A DISTANZA PER IL COMPARTO SICUREZZA - La situazione generata dalla pandemia di COVID-19 ha accelerato la progettazione e realizzazione della didattica a distanza per le figure del mondo federale.

Dopo il riscontro positivo e di partecipazione avuto con i corsi sperimentali per tecnici, rivolti agli atleti, la Commissione Nazionale Direttori di Corsa e Sicurezza ha presentato al Consiglio una proposta, realizzata in accordo con il Settore Studi FCI, anche per la formazione e l’aggiornamento delle figure di riferimenti al Comparto sicurezza in tale modalità.

Il progetto prevede l’erogazione dei corsi in due distinti modelli d’intervento.
1. Didattica a Distanza - Le lezioni si svolgeranno attraverso la piattaforma dedicata (www.formazionefederciclismo.it) su ZOOM Meeting, realizzate da docenti federali secondo gli attuali piani formativi. La possibilità di effettuare anche gli esami scritti, attraverso due ulteriori piattaforme informatiche, consentiranno l’abilitazione.

2. Formazione a Distanza (per l’aggiornamento) - Le lezioni verranno scaricate e visualizzate direttamente sul proprio device (PC, Tablet o Smartphone), collegandosi alla piattaforma dedicata (www.formazionefederciclismo.it). Le video lezioni prevedono un questionario finale di verifica. Ogni singolo tesserato potrà iscriversi, versando la quota iscrizione prevista e scaricare la lezione dedicata al ruolo.

Il sistema procedurale prevede l’invio al Settore Studi, da parte della società informatica che gestisce la piattaforma, dei nominativi che verranno aggiornati negli elenchi previsti sul sistema Ksport.

La Commissione ha previsto, inoltre, al fine di prevedere uno snellimento dell’iter di aggiornamento dei soggetti che hanno più abilitazioni, la possibilità di realizzare in un unico corso l’aggiornamento previsto per ogni singolo ruolo. I corsi multifunzione saranno gestiti esclusivamente dal Settore Studi FCI in modalità online.

FAD rivolta alle Scorte Tecniche e A.S.A. - Sarà verificata la procedura della formazione e aggiornamento di tali figure, in quanto il Disciplinare delle Scorte Tecniche per la gare ciclistiche su strada prevede che l’attività di controllo dei corsi sia a cura dalla Polizia Stradale.

Formazione e Aggiornamento Docenti Federali - In considerazione di quanto presentato, il progetto di Formazione a Distanza prevede anche l’implementazione delle nozioni relative alla didattica a distanza ed alle piattaforme on line dei docenti del comparto sicurezza. Allo scopo è in fase di progettazione, da parte del Settore Studi FCI, il prossimo corso di aggiornamento a loro riservato, che prevederà lezioni dedicate erogate da docenti dalla Scuola dello Sport C.O.N.I.

Tutti i docenti FCI del comparto sicurezza verranno valutati nel ruolo e con le nuove competenze richieste dalla diversa modalità didattica al fine di mantenere un elevato standard qualitativo dei servizi proposti.

Questo progetto, come ricordato dal vice presidente Isetti nella presentazione del progetto, non toglie ai C.R. la facoltà di organizzare e svolgere i corsi nelle consuete modalità sino a d’ora effettuate. Tutta l’attività online sarà gestita direttamente dal Settore Studi FCI.

Il Consiglio ha quindi espresso soddisfazione per l’enorme successo del corso online per la formazione del Comitato anticontaggio e della richiesta di molti Enti di Promozione Sportiva di organizzarlo anche per i loro tesserati.

SETTORE GIOVANILE – Il Consiglio federale ha approvato un progetto presentato dal Settore Giovanile, in accordo con l’organizzazione del prossimo Giro d’Italia U23 in programma dal 29 agosto al 5 settembre, che si propone la realizzazione di iniziative promozionali dedicate ai giovani di età compresa tra i 5 ed i 12 anni. Tale iniziativa già realizzata nei due anni precedenti prevede la realizzazione, agli arrivi o alle partenze di alcune tappe (vedi tabella ), di un percorso di abilità dedicato a quelle fasce d’età e aperto anche a non tesserati.

Il Coordinamento Tecnico del progetto è affidato al Direttore Tecnico Nazionale Giovanile dott.ssa Silvia Epis che si avvarrà della collaborazione del coordinatore tecnico regionale Abruzzo prof. Giuseppe Bernardi e del CT ciclismo indoor e tecnico ciclocross Luigi Bielli.

Le tappe interessate sono:

Sabato 29/08 – URBINO
Domenica 30/08 - RICCIONE
Lunedì 31/08 – MORDANO
Mercoledì 02/09 – MAROSTICA
Giovedì 03/09 – COLICO
Venerdì 04/09 – LECCO
Sabato 05/09 - APRICA

SETTORE AMATORIALE – Approvate le Norme per l’Attività Amatoriale, il cui iter ha subito un rallentamento a causa della pandemia. Tra le maggiori novità il limite di età per i master 8 (79 anni) e l’introduzione di una nuova categoria MW3. Identificato un periodo per poter svolgere le gare amatoriali (15 febbraio-15 novembre); nove mesi di attività legati alla bella stagione, salvo autorizzazioni particolari.

NOMINA DELEGATO PROVINCIALE - Il sig. Costantino Zollo è stato nominato delegato provinciale di Benevento in sostituzione del sig. Arnaldo Pedicino.

 

Viewing all 6040 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>