Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6133 articles
Browse latest View live

Hair Gallery: al Trofeo Laigueglia parte la nuova campagna annuale di sponsorizzazione delle corse professionistiche

$
0
0

 

 

Forte del successo delle passate edizioni con lo storico marchio della Melania, quello nuovo di Hair Gallery ha deciso di essere parte attiva nella sponsorizzazione delle gare professionistiche del GS Emilia di Adriano Amici.

Il Trofeo Laigueglia, in programma domenica 16 febbraio, non solo apre la stagione ciclistica italiana tra i professionisti ma inaugura il nuovo corso operativo del marchio HG sul fronte promozionale e non soltanto sportivo relativo al consueto panorama del ciclismo amatoriale.

Coaudivato per l’occasione da Pierluigi Fratini, Francesco Iacoponi e Giuseppe Dezi, il team manager Fabrizio Petritoli sarà presente non solo ad assistere alla corsa ma anche per promuovere il marchio Hair Gallery e degli sponsor Ristorante Il Cristallo Riccione, Omm, Fracassa e Steva con un gonfiabile a “L” negli ultimi 300 metri del rettilineo di arrivo mentre sulle transenne verranno collocati gli striscioni TNT Transenne con le scritte HG, Ristorante Il Cristallo Riccione, Maggio Adua, Emmepi Shoes, Ares Tacchificio, CFL, TIS targhe industriali e IR Group.

La gara professionistica, con partenza e arrivo nella cittadina ligure della Riviera di Ponente e in diretta su Rai Sport dalle 14:45, prenderà il via alle 11:00 con un percorso molto movimentato di 202 chilometri con le salite di Cima Paravenna e Testico nella parte centrale e quattro volte Colla Micheri e Capo Mele nell’anello finale attorno Laigueglia.

Tutto sul Trofeo Laigueglia al link https://trofeolaigueglia.wordpress.com

https://www.hgcyclingteam.it

 


“I due volti della Sicurezza nell’organizzazione delle gare ciclistiche” grande successo per il convegno a Varano di Ancona

$
0
0

 

 

Continuano le iniziative di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale che coinvolgono il mondo del ciclismo: tra queste il convegno “I due Volti della Sicurezza nell’organizzazione delle gare ciclistiche” che ha avuto luogo a Varano di Ancona presso la sede del Coni Marche nella Sala Convegni Terzo Censi.

Tra i relatori intervenuti Lino Secchi (presidente del comitato regionale FCI Marche), Roberto Sgalla (presidente della Commissione Nazionale Direttori di Corsa e Sicurezza), Flavio Brunaccioni (comandante Polizia Locale di Senigallia), Francesco Cipriano (dirigente della sezione Polizia Stradale di Ancona), Clemente Di Nuzzo (vice prefetto vicario Prefettura di Ancona) e Marco Belardinelli (in rappresentanza degli organizzatori di eventi ciclistici) per un convegno che ha coinvolto in maniera molto proficua i dirigenti delle società, i direttori di corsa, i giudici di gara, le scorte tecniche, ASA e motostaffette, alla luce del nuovo disciplinare e dei relativi adempimenti obbligatori di competenza degli organizzatori.

Tra i temi trattati, l’autorizzazioni per lo svolgimento delle gare, le competenze della Polizia Stradale nelle gare ciclistiche, le ordinanze prefettizie per garantire la sicurezza nelle competizioni sportive, le difficoltà organizzative nella gestione delle gare, una nuova normativa e una nuova cultura per la sicurezza stradale.

L’incontro ha posto l’accento sulle importanti modifiche apportate dal nuovo disciplinare delle scorte tecniche, scaturite dalla necessita’ di aumentare la sicurezza nella competizioni ciclistiche e al contempo di modificare le disposizioni di carattere burocratico e gestionale dell’attività di abilitazione e relative all’adeguamento delle attrezzature dei veicoli e del personale di scorta. Un importante focus anche sul conseguente inserimento di nuove figure con nuove responsabilità in caso di violazione delle norme contenute nel disciplinare sia in sede civile che penale.

Il messaggio che abbiamo lanciato in questo convegno all’unisono – ha dichiarato Lino Secchi – è quello della regola da rispettare che deve valere per tutti allo scopo di alzare il livello di attenzione e arrecare il minor disagio possibile. Abbiamo centrato l’obiettivo di coinvolgere organizzatori, dirigenti, scorte tecniche, direttori di corsa, giudici e tanti addetti ai lavori che nella gara hanno qualche ruolo predominante e ci siamo riusciti perché la sicurezza è nell’interesse di tutti non solo per chi fa pratica sportiva”.

 

 

Sole, neve e “sportellate”: che spettacolo la Winter Downhill!

$
0
0

 

 

Se il buongiorno si vede dal mattino, la Winter Downhill di Sabato 15 Febbraio ha aperto quella che promette di essere una grande stagione su due ruote per la Val di Sole. Al Passo del Tonale, uno splendido sole ha accolto sulla pista Alpe Alta i temerari che hanno accettato la sfida dell’ottava edizione del più famoso evento di Downhill sulla neve.

Proprio il tracciato di gara – decisamente più tecnico e veloce che in passato – e la formula Eliminator hanno dato un’ulteriore marcia in più allo spettacolo delle due ruote invernali: fra le porte da slalom gigante, gli atleti in batteria non si sono risparmiati sorpassi e “sportellate”, incuranti del terreno scivoloso, regalando grande divertimento anche a spettatori e curiosi.

Ad aggiudicarsi l’ottava edizione della Winter Downhill è stato il rider parmigiano Luca Simonini, che alla sua seconda volta sulle nevi del Tonale si è preso lo sfizio di lasciarsi alle spalle il conterraneo Matteo Costa, e soprattutto un monumento della Mountain Bike italiana come Martino Fruet. Il 42enne trentino, specialista del cross country, si è confrontato per la prima volta con una gara sulla neve: un debutto bagnato con il podio, a conferma che esperienza, classe e “manico” vanno al di là della disciplina.

“Non avrei scommesso su questo podio, è una sorpresa anche per me,” ha confessato Fruet. “I ragazzi che sono scesi con me nelle fasi finali erano veramente forti, e io sono veramente felice di questo risultato, che punto a migliorare già l’anno prossimo. Mi sono divertito tantissimo: questa è una gara unica, in un luogo – la Val di Sole – che mi ha sempre portato bene in carriera. Sicuramente non mancherò alle prossime edizioni.”

Ad imporsi nella categoria e-Bike è stato Guido Valeri, mentre Luca Spatti si è imposto nella categoria Under 18.

Il Direttore di APT Val di Sole Fabio Sacco ha commentato con soddisfazione il primo atto della lunga stagione a due ruote in Val di Sole: “La Winter Downhill rappresenta l’apertura perfetta della nostra stagione, portando una disciplina tipicamente estiva – e per la quale siamo ormai riconosciuti nel mondo – nel contesto di un inverno che qui, sul Passo Tonale, propone un’offerta sempre più ricca e innovativa, con eventi di grande originalità e portata comunicativa come Ice Music Festival.”

“Siamo orgogliosi di ospitare sulle nostre nevi un evento unico nel suo genere come la Winter Downhill – ha sottolineato Davide Panizza, Presidente di Carosello Tonale – che oggi ha fatto vivere un’esperienza davvero esclusiva a tutti questi ragazzi, per di più in una giornata meteorologicamente splendida. Quella in corso è una stagione da record per il Passo Tonale, che contiamo di proseguire con grande successo fino a Pasqua.”

Come nella scorsa stagione, la Val di Sole ospiterà due weekend di Coppa del Mondo UCI. Si comincerà a Luglio con la Coppa del Mondo di Trial, in programma a Vermiglio dal 24 al 26 Luglio, per proseguire poi con l’attesissimo appuntamento di Coppa del Mondo di MTB dall’11 al 13 Settembre 2020: a Commezzadura si daranno battaglia i fenomeni del Cross Country e del Downhill, e sarà assegnato il titolo iridato della specialità Four-Cross.

Un’annata di grandi emozioni su due ruote che condurrà ad una stagione, quella 2021, che riporterà in Trentino, proprio a Commezzadura, i Mondiali di Mountain Bike: in Val di Sole, lo spettacolo delle due ruote non finisce mai.

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 19 febbraio 2020

$
0
0

INTERNAZIONALI D'ITALIA MTB SERIES

 

In programma domani, giovedì 20 febbraio alle ore 11.00Milano, presso l'Upcycle Bike Cafè (Via Andrea Maria Ampere, 59 - MM2 Linea Verde - Fermata Piola), la presentazione ufficiale di Internazionali d'Italia Series, il più importante circuito italiano di Mountain Bike organizzato da CM Outdoor Events sotto l'egida della Federazione Ciclistica Italiana e dell'Unione Ciclistica Internazionale.

IL CALENDARIO

7-8 Marzo | Andora MTB Race | Andora | C1
4-5 Aprile | Marlene Südtirol Sunshine Race | Nalles | HC
18-19 Aprile | Trofeo Città di Verona | Verona | C1
2-3 Maggio | Aprutium Race | Pineto | C2
13-14 Giugno | La Thuile MTB | La Thuile | C1

 

 

BARDIANI CSF FAIZANE' - TOUR OF ANTALYA

Trasferta turca in vista per gli atleti in maglia ciclamino. Dal 20 al 23 febbraio si svolgeranno infatti le 4 tappe del Tour of Antalya, giunto alla sua terza edizione. Le prime due tappe, così come l’ultima frazione saranno probabilmente favorevoli ai velocisti, mentre la terza tappa potrebbe lasciare spazio agli scalatori.

La Bardiani CSF Faizanè sarà al via con una formazione ben assortita, con il giovane velocista Giovanni Lonardi, insieme a Fabio Mazzucco, reduci dalla trasferta malese del Tour of Langkawi. Corridori uscenti dal Trofeo Laigueglia saranno invece Giovanni Carboni, Vincenzo Albanese, Luca Covili e Filippo Zana. In ammiraglia a guidare il team sarà il DS Mirko Rossato.

LA FORMAZIONE:

Vincenzo Albanese (1996) – Completo

Luca Covili (1997) – Scalatore

Giovanni Carboni (1995) – Completo

Filippo Zana (1999) – Passista

Giovanni Lonardi (1996) – Velocista

Fabio Mazzucco (1999) – Completo

Direttore Sportivo – Mirko Rossato

 

 

GS IPERFINISH

Il debutto nella Coppa Cei, una classica per gli allievi, a Monte S. Quirico alla periferia di Lucca. Dopo il secondo posto dello scorso anno con Lorenzo Conforti alle spalle del vincitore il friulano Daniel Skerl, il gruppo sportivo Iperfinish di Stabbia cercherà di centrare il primo successo stagionale nella gara lucchese in programma il 29 marzo. Parole del suo direttore sportivo Salvatore Palumbo, determinato e sicuro, che questa squadra può offrire soddisfazioni ancora maggiori di quelle dello scorso anno. D’altra parte la compagine Iperfinish per la prossima stagione propone cinque atleti “che sono sicurezze“ come dice sempre il Ds Palumbo che avrà al suo fianco quale collaboratore Sauro Conforti. Lo stesso titolare dell’azienda di Santa Croce sull’Arno, Giacomo Vierucci, sempre misurato e prudente, questa volta si sbilancia e nutre grande fiducia nella stagione 2020. Oltre alla Iperfinish importante il contributo e la collaborazione garantita dal Gruppo Seico Chimica, da Alpa e dalle altre aziende che sostengono il progetto di questa società che in futuro potrebbe anche salire di categoria. Nel programma 2020 illustrato dai dirigenti al Circolo 23 Agosto di Stabbia, figurano per la Iperfinish alcune trasferte fuori regione per disputare le più importanti gare del calendario allievi ad iniziare dalla Coppa D’Oro a Borgovalsugana, mentre ci sarà anche l’attività su pista e la squadra punterà ad inserire un paio di atleti nella rappresentativa toscana che prenderà parte in luglio al Campionato Italiano di Chianciano Terme.

LA SQUADRA: Matteo Belluomini, Lorenzo Conforti, Davide Leonardi, Gabriele Paolini, Nicholas Staccioli (i cinque riconfermati) ai quali si sono aggiunti Elia Pellegrini e Domenico Vasca.

 

A CosmoBike presentate le tappe venete del Giro 2020

$
0
0

 

 

Le tappe venete del prossimo Giro d'Italia sono state presentate sabato 15 febbraio a CosmoBike Show a Verona Fiere.  La prima tappa veneta, in ordine cronologico, interesserà la provincia di Padova con l’arrivo a Monselice venerdì 22 maggio. Il giorno successivo impegnativa frazione a cronometro, interamente nella provincia di Treviso, da Conegliano a Valdobbiadene. È la Prosecco Superiore Wine Stage. Mercoledì 27 maggio sarà Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza, ad essere sede di partenza di una delle tappe di montagna del Giro, quella che terminerà a Madonna di Campiglio.

DOWNLOAD

LE TAPPE
Cervia - Monselice
Tappa di pianura con finale col botto. Dopo quasi 160 km costantemente in pianura per raggiungere la cittadina euganea si affrontano due impegnative salite dei Colli Euganei: il Roccolo (un classico del Giro del Veneto) 4 km con inizio e fine durissimi (tra il 18 e il 20%) e quindi il Muro di Calaone con 2 km che in diversi punti toccano il 18%. Segue un'ampia discesa su Este e breve tratto pianeggiante fino all'arrivo.Conegliano - ValdobbiadeneCronometro interamente nel territorio del Prosecco Superiore ora Patrimonio dell'Umanità. É interamente caratterizzata da salite e discese a volte anche impegnative (Muro di Ca' del Poggio pendenze fino al 19%). Un esercizio contro il tempo che costringerà a valutare bene la gestione delle energie.Bassano del Grappa - Madonna di CampiglioTappa di montagna dove si affrontano oltre 5000 m di dislivello concentrati in poche salite raccordate da ondulazioni senza veri tratti di respiro. In Veneto, dopo la partenza, si scala l'inedita Forcella Valbona (oltre 20 km di ascesa dalla pianura  fino a quasi 1800m), il Monte Bondone dal versante inedito di Aldeno (seconda parte oltre il 10%), il passo Durone e la salita finale di Madonna di Campiglio.

DICHIARAZIONI
Il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia ha dichiarato: “Ci siamo, il Veneto torna a vestirsi di Rosa. Con rinnovato entusiasmo e con la tradizionale passione per lo sport del pedale. E sarà un Giro d’Italia frizzante, in ogni senso: per l’entusiasmo che accompagnerà sulle strade della regione atleti, carovana e organizzatori, per la chicca della crono Conegliano-Valdobbiadene nel cuore delle colline del Prosecco Patrimonio Universale dell’Unesco, per il botto che potrebbe uscire dalla Cervia-Monselice, per il fascino di Bassano del Grappa, “capitale” degli alpini, che darà il via a una delle tappe alpine per antonomasia, con arrivo a Madonna di Campiglio. Ci sarà pane per tutti i denti: per i velocisti a Monselice se sapranno passare indenni due trappole come il Roccolo e il muro di Calaone; per i passisti-scalatori tra Conegliano e Valdobbiadene: saliscendi su colline di bellezza universale con l’insidia del tremendo Muro di Cà del Poggio, capace, in certe condizioni, di fare vittime illustri, perché in quei pochi chilometri puoi perdere tempo prezioso nell’economia della classifica generale. Per gli scalatori che, partendo da Bassano, andranno verso le Dolomiti, altro Patrimonio Universale dell’Unesco che abbraccia il Giro d’Italia. Così come lo abbracciamo tutti noi veneti, grati agli organizzatori e al direttore Mauro Vegni per questo nuovo capitolo della never ending story d’amore tra il Veneto e il ciclismo”.

“Veronafiere ha una forte esperienza di organizzatore di eventi passion driven e con CosmoBike 2020 possiamo dire a buon diritto di aver reso Verona la capitale della bici, con un appuntamento che apre la stagione ciclistica con i suoi protagonisti e offre tutti gli aspetti legati alle due ruote: sport, ebike, turismo, mobilità, sicurezza” – sottolinea il Direttore Generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani. “Un evento green, giovane e social che abbiamo lanciato nel nuovo format nel febbraio dello scorso anno e già da questa edizione  stiamo raccogliendo i frutti con la presenza di tutti i principali brand del settore. Nel giugno 2019 abbiamo avuto anche l’onore di ospitare l’ultima tappa a cronometro del Giro d’Italia, mentre durante i due giorni di CosmoBike Show teniamo a battesimo le tappe venete della competizione più amata dai tifosi, non solo italiani”

Paolo Bellino, Amministratore Delegato e Direttore Generale di RCS Sport ha dichiarato: “Il Giro d’Italia è per il gruppo RCS un evento in continua crescita e che vogliamo sviluppare anno dopo anno. Veneto per il ciclismo vuol dire alta fedeltà alla Corsa Rosa ed eccellenza internazionale. Tanti dei nostri partner vengono da questa regione che da sempre dà lustro al nostro Paese. Anche quest’anno avremo quasi 200 televisioni collegate nei 5 continenti che ci permetteranno di raggiungere una audience potenziale di oltre 800 milioni di persone. Verranno trasmesse immagini di altissima qualità, focalizzate sia sulla parte sportiva che su quella paesaggistica, artistica e culturale che sono le eccellenze d’Italia”.

Il Direttore del Giro d’Italia Mauro Vegni ha sottolineato come “Il rapporto della Corsa Rosa con il Veneto è storico e risale agli albori. Quest’anno il rapporto con la Regione Veneto si è consolidato ancora una volta. L’arrivo a Monselice con un finale durissimo, la spettacolare cronometro del Prosecco Superiore tra Conegliano e Valdobbiadene e la partenza da Bassano del Grappa saranno alcuni momenti chiave del Giro 103. Sono certo che sarà una grande festa dello sport e del ciclismo in particolare, nella Regione che ha il numero di appassionati e praticanti più alto d’Italia”.

 

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 20 febbraio 2020

$
0
0

 

 

TOMMASO ELETTRICO

Un borgo ricco di odori e colori dove il mare si presenta come un’immensa tavola azzurra, tra spiagge di sabbia finissima e bassi fondali. Una ragnatela di stradine lastricate che spesso si concludono in terrazze sul mare o in maestose costruzioni in pietra tutte colorate da piante e fiori.

Questo è lo straordinario contesto paesaggistico in cui domenica si tiene la 22° edizione della Granfondo Internazionale Laigueglia e lo scorso anno Tommaso Elettrico conquistò il primo successo stagionale.

La prestigiosa Granfondo è il primo vero obiettivo della nuova stagione per il corridore materano che lo scorso week end a Loano ha centrato il terzo posto.

 

 

WORK SERVICE DYNATEK VEGA

La Work Service Dynatek Vega si prepara per affrontare le prime sfide del 2020 tra gli Under 23: dopo il buon debutto italiano che ha visto la formazione dei presidenti Demetrio Iommi e Renato Marin tra i protagonisti del Trofeo Laigueglia con Paolo Totò che è stato in lizza per il successo sino alle battute conclusive della classica savonese, è arrivato dunque il momento di scendere in strada anche per i più giovani del gruppo.

Ad aspettare la Work Service Dynatek Vega ci saranno, infatti, sabato, la classica nazionale 96^ Coppa San Geo di Ponte San Marco (Bs) e, domenica, la kermesse valida per il 19° Gp De Nardi in programma sul circuito di Castello Roganzuolo (Tv).

Sei gli alfieri bianco-rosso-blu che si schiereranno ai nastri di partenza della Coppa San Geo: a Francesco Zandri e Nicolas Coppolino che sono già stati impegnati nella Challenge Mallorca e al Trofeo Laigueglia si aggiungeranno Davide Adamo, Mattia Saccon, Mattia Toni e Marco Viero.

Domenica, sull’anello trevigiano, saranno presenti invece Davide Adamo, Nicolas Coppolino, Patrick Mentil, Mattia Saccon, Mattia Toni, Marco Viero e Michael Zecchin.

“Il nostro 2020 in questo weekend entra nel vivo. Dopo i primi appuntamenti nel gruppo dei professionisti siamo pronti per le prime gare del calendario nazionale: alla San Geo potremo sfruttare la buona condizione fisica di Zandri e Coppolino che nelle scorse settimane hanno potuto trovare subito il ritmo gara mentre a Castello Roganzuolo daremo spazio ai più giovani in una gara che si preannuncia veloce e spettacolare come da tradizione” ha spiegato il ds Biagio Conte. “Il nostro 2020 proseguirà nel prossimo fine settimana con il Memorial Polese di San Michele di Piave e il circuito di Mareno prima di tornare in campo professionistico ed internazionale”.

 

 

VALDARNO REGIA CONGRESSI SEICOM

La gioia degli sportivi valdarnesi della provincia di Arezzo, e la soddisfazione degli Enti istituzionali. Una zona che ama il ciclismo e conta tanti appassionati, torna ad avere una squadra juniores la Valdarno Regia Congressi Seiecom con sede a Terranuova Bracciolini dove si è tenuta la festosa cerimonia di presentazione. Una squadra che sta conducendo un’accurata preparazione con un primo raduno stagionale a Riotorto in provincia di Livorno, sotto l’attenta visione del team manager fiorentino Leonardo Gigli e del direttore sportivo, l’aretino Francesco Sarri. Il ritorno a una squadra juniores è frutto dell’impegno e del lavoro di Mario Cellai, presidente del team e del fratello Nello, altro appassionato di ciclismo e facente parte in qualità di consigliere, del Comitato Provinciale di Firenze. La squadra come sottolineato durante la presentazione è stata allestita anche nel nome e nel ricordo di Carlo (Carlino per gli amici e ne aveva tanti) che purtroppo ci ha lasciato nell’aprile di tre anni fa e che aveva nei suoi progetti proprio l’allestimento di una squadra. A guidarla un direttore sportivo, abile e preparato come Francesco Sarri, nelle ultime stagioni alla guida della Work Service, ma anche mentore del campione del mondo juniores a cronometro 2019 Antonio Tiberi, lanciato quando lo guidò come allievo nell’Olimpia Valdarnese di Montevarchi. A completare lo staff ci saranno i meccanici Francesco Pratesi e Sergio Mugnai, il massaggiatore Massimo Ughetti, e gli accompagnatori Riccardo Arnetoli, Daniele Barbieri e Pierluigi Bronzi. Medico socialer il dott. Andrea Giorgi, preparatore atletico Jose Luis Dantas. Nella formazione della Valdarno Regia Congressi atleti saliti alla ribalta nella categoria allievi con prestazioni brillanti e decisi a ben figurare anche nella categoria maggiore dopo un primo ambientamento. Tra i più attesi sicuramente, Testi, Pellegrini, Grammegna ed il fiorentino Djordjevic, che dopo aver giocato nella pallanuoto in una società di Pontassieve scelse il ciclismo, e nel 2019 ha vinto il campionato regionale a cronometro in salita imponendosi nella Firenze-Fiesole in notturna. Il debutto della Valdarno Regia Congressi il 15 marzo nel Memorial Piero Bacchereti a Calenzano.

LA SQUADRA: Alfonso Grammegna, Luca Testi, Lorenzo Pellegrini, Riccardo Djordjevic, Alessandro Marchi, Giulio Perugini, Valentino Fattorini, Giovanni Cioni, Leonardo Degl’Innocenti.

 

 

NAMED ROCKET

Si apre con la Coppa San Geo il calendario agonistico della Named-Rocket. La formazione brianzola, sotto la guida dei direttori sportivi Marco Peraboni e Andrea Blardone, affronterà due appuntamenti: il primo, in programma sabato 22  febbraio, sarà con la Coppa San Geo tradizionale classica di apertura della stagione dei dilettanti in Italia, prova sulla distanza di 155 chilometri che scatterà alle ore 12.30 da Ponte San Marco, nel Bresciano, mentre dal giorno seguente, domenica 23, la Named Rocket disputerà la Medaglia d’Oro De Nardi a Castello Roganzuolo di San Fior (Tv) che prenderà il via alle 14.30 per complessivi chilometri 101.

I gemelli AndreaDavide Colnaghi saranno i principali punti di riferimento della squadra per le due prime gare della stagione. Al loro fianco i compagni Pier Elis Belletta, Mattia Oppici, Matteo Polo, Matteo Giubilo che completano la rosa per la San Geo, mentre ai sopra citati si aggiungeranno, per la prova in Veneto, Federico Zorzan, Fabio GarziFabio Nicolino.

Cosmo Bike Show: visita del direttore Giro d'Italia Mauro Vegni allo stand di Tortoreto Bike Destination

$
0
0

 

 

Il Comune di Tortoreto ha partecipato al CosmoBike Show 2020 di Verona con un proprio stand insieme all’Associazione Albergatori di Tortoreto, denominato “Tortoreto Bike Destination”: una scelta di campo netta, per sottolineare l’importanza strategica del cicloturismo e dei flussi di presenze ad esso legati.

“Sono soddisfatto dei tanti visitatori che hanno affollato il nostro stand e dei contatti presi in prospettiva della prossima stagione estiva – a parlare è l’Assessore al Turismo del Comune di Tortoreto, Giorgio Ripani – perché Tortoreto è una città che punta molto sul cicloturismo e sulla tipologia di viaggiatore ad esso legato: lo dimostrano riconoscimenti come la Bandiera Gialla FIAB con due bike smile, ma anche quello di “Città della corsa e del cammino” FIDAL. Oltre a queste certificazioni, se ne aggiungono poi tante altre come la Bandiera Blu, la Bandiera Verde Pediatrica, il riconoscimento di “Borgo Storico Marinaro”, la destinazione d’eccellenza EDEN e le spighe verdi FEE. Siamo orgogliosi di come, anche grazie ad esse, la città mantenga una forte attrattività verso le famiglie con bambini. Anche alla CosmoBike, quindi, Tortoreto ha mostrato una sinergia importante tra ente e privati per lo sviluppo di strategie condivise: di questo voglio ringraziare in particolare l’Associazione Albergatori. Nell’ottica di investire sempre di più nella mobilità sostenibile, continueremo a lavorare di concerto con gli operatori privati, stimolandoli ad ottenere ad esempio il riconoscimento di Albergabici. A Tortoreto abbiamo già una struttura alberghiera che, offrendo soggiorni ad hoc per cicloamatori, si fregia di tale riconoscimento e presto sarà seguita da altre.”.

Lo stand del Comune di Tortoreto è stato visitato, in giornata, anche dal Direttore del Giro d’Italia, Mauro Vegni, a sottolineare il legame tra l’evento ciclistico di caratura mondiale e la città, che per il secondo anno consecutivo ospita una tappa della gara. Il direttore del Giro d’Italia, profondo conoscitore di Tortoreto, delle bellezze e delle specialità enogastronomiche del territorio, si è detto “grande estimatore di Tortoreto e felice che per il secondo anno consecutivo il Giro d’Italia faccia tappa in città”.

Ufficio Stampa Logos Notizie

 

Stage Nazionale DH, il report di Vernassa

$
0
0

 

 

Lo scorso weekend si è svolto il secondo stage della nazionale Dh. Anche in questa occasione è stata scelta la località di Sanremo che presenta vari tracciati con diverse caratteristiche e difficoltà tecniche. I convocati allo stage sono stati Von Klebelsberg, Masiero, Palazzari, Colombo, Medici, Revelli, Farina e Widmann, con il supporto dei meccanici Gotti e Almonti.

Il primo giorno si è lavorato sul sentiero "i due muri", un tracciato con poca pendenza per concentrarsi prevalentemente sulla fluidità e sulla precisione di guida, il secondo invece sulla Dh storica di San Romolo, molto fisica e tecnica, con un'alternanza di caratteristiche diverse sia come pendenze che come terreno. In entrambi le giornate dopo alcune discese per prendere confidenza si è poi lavorato con il cronometro.

Molto interessanti i riscontri ottenuti, ovviamente gli atleti che ben conoscono questi tracciati sono stati avvantaggiati in un primo tempo ma pian piano i distacchi si sono ridotti e alcuni ragazzi hanno dimostrato un veloce adattamento e una buona propensione a trovare velocemente il ritmo giusto.

Entusiasmo per il lavoro svolto da parte degli atleti e del tecnico che si sono ripromessi di trovare l'occasione per incontrarsi di nuovo compatibilmente con gli impegni agonistici che sono ormai alle porte.

www.federciclismo.it

 


Internazionali d’Italia 2020: 5 tappe e la novità Trofeo Città di Verona

$
0
0

 

 

A due settimane dall’appuntamento di apertura, previsto per sabato 7 marzo ad Andora, CM Outdoor Events, la società organizzatrice di Internazionali d’Italia Series, ha presentato giovedì 20 febbraio a Milano, presso Upcycle Bike Cafè, il programma dell’edizione 2020 del più importante circuito italiano di Mountain Bike.

Hanno preso parte alla conferenza stampa, fra gli altri, il Consigliere della Federazione Ciclistica Italiana Paolo Fantoni, il Collaboratore Tecnico per il coordinamento delle Nazionali di Mountain Bike e Direttore Tecnico di Bike Park La Thuile Enrico Martello, il Marketing e Communication Manager di Shimano Italia Marco Cittadini e l’Art Director e Communication Manager di Northwave Niccolò Mattos.

Forte dell’apprezzamento di atleti, squadre e pubblico, e del sostegno dei due “main sponsor”, Shimano e Northwave, il circuito ha rilanciato le proprie ambizioni nella stagione Olimpica, proponendo un nuovo appuntamento che va ad aggiungersi alle confermate tappe di Andora, Nalles, Pineto e La Thuile.

Sono numerosi gli atleti che cullano il sogno “Tokyo 2020”. Prendere parte alla competizione a cinque cerchi rappresenta un obiettivo per i migliori biker a livello mondiale che nelle tappe di Internazionali d’Italia Series punteranno a mettersi alla prova, conquistare punti importanti e provare a guadagnarsi una convocazione in vista dell’appuntamento più importante del quadriennio.

Dopo l’apertura di Andora MTB Race e l’appuntamento “hors catégorie” Marlene Südtirol Sunshine Race di Nalles (4-5 Aprile) - che ospiterà anche il round italiano delle UCI Junior Series - Internazionali d’Italia Series tornerà a far tappa in una grande città capoluogo.

Il neonato Trofeo Città di Verona, organizzato direttamente da CM Outdoor Events in sinergia con il Comune di Verona, andrà in scena sabato 18 e domenica 19 aprilenell’affascinante location dei bastioni cittadini.

La giornata di sabato sarà quella dedicata alle categorie di Internazionali d’Italia Series: una scelta dettata dalla volontà del comitato organizzatore di offrire agli atleti la possibilità di affrontare un weekend di alto livello tecnico con un trasferimento contenuto, prendendo parte in rapida successione al Trofeo Città di Verona (sabato) e all’appuntamento HC di Haiming in Austria (domenica).

Dopo la novità scaligera, il circuito si sposterà sulle rive dell’Adriatico per l’Aprutium Race di Pineto (2-3 maggio). Chiusura a La Thuile il 13-14 giugno: un anno fa, nell’edizione del debutto internazionale, l’evento valdostano ha riscosso grande successo per via dell’impegnativo e spettacolare percorso allestito sotto il coordinamento di Enrico Martello.

"Il ritorno di Internazionali d'Italia Series in una grande piazza come Verona è un obiettivo che abbiamo inseguito e voluto con forza - spiega Luca Carton di CM Outdoor Events. - Nonostante si tratti di una prima edizione, l’UCI ci ha accordato la categoria C1, sostenendo appieno questo progetto. L’esperienza positiva di La Thuile, che un anno fa ha offerto uno spettacolo memorabile, è stata decisiva in questo senso: con la collaborazione di Enrico Martello siamo convinti di allestire un evento di altissimo spessore tecnico”.

“Il resto del calendario ricalca lo schema della passata stagione, nel segno della continuità – ha detto Michele Mondini di CM Outdoor Events. - Quello di Andora è un evento ambizioso che punta a ricoprire un ruolo di primo piano a inizio stagione, mentre Nalles è un appuntamento consolidato, di grande tradizione e prestigio, secondo in Italia solo alla tappa di Coppa del Mondo in Val di Sole. Con Pineto prosegue una collaborazione che ha come obiettivo portare lo spettacolo del Cross Country nel centro Italia, mentre La Thuile, lo scorso anno, ha rispettato le altissime aspettative, proponendo un evento di caratura mondiale".

 

 

LE TAPPE

7-8 Marzo: Andora Race Cup (Andora, SV). Cat. C1
L’apertura di Internazionali d’Italia Series sarà affidata ancora una volta ad Andora Race Cup. Si tratta di un appuntamento di inizio stagione, ideale per ritrovare il ritmo gara dopo le sessioni di allenamento invernali. Le condizioni climatiche, tradizionalmente favorevoli, della Riviera faranno il resto, assieme alla tecnicità del percorso (4 Km e 160 mt di dislivello per giro). A garantire la qualità tecnica dell’evento un consulente d’eccezione, il CT della Nazionale Italiana di Mountain Bike Mirko Celestino.

4-5 Aprile: Marlene Südtirol Sunshine Race (Nalles, BZ). Cat. HC
Dopo Andora, ecco una grande classica del calendario italiano, il Marlene Südtirol Sunshine Race di Nalles (Bolzano), appuntamento di categoria HC, che taglia quest’anno l’ambito traguardo dei 20 anni di storia. La tappa altoatesina proporrà il tradizionale percorso caratterizzato dalla Salita dell’Usignolo, che lo scorso anno ha premiato Stephane Tempier e Sina Frei. Come sempre, sono attesi a Nalles grandi campioni, oltre al meglio del movimento Juniores che si darà battaglia nell’appuntamento delle UCI Junior Series, la Coppa del Mondo di categoria.

18-19 Aprile: Trofeo Città di Verona (Verona, VR). Cat. C1
Internazionali d’Italia Series fa ritorno nel cuore di una grande città italiana, Verona, proponendo un evento ambizioso. L’affascinante location dei bastioni cittadini e la supervisione di Enrico Martello sono ingredienti di un appuntamento che richiama grandi aspettative fin dall’esordio, con tanto movimento ed ostacoli naturali ed artificiali lungo l’anello di 4 chilometri.

2-3 Maggio: Aprutium Race (Pineto, TE). Cat. C2
La grande Mountain Bike torna nell’Adriatico con l’Aprutium Race che per il terzo anno consecutivo farà parte del calendario di Internazionali d’Italia Series. Il circuito abruzzese, allestito da ASD Cerrano Outdoor, si snoda per oltre metà in un’area boschiva non lontana dal lungomare di Pineto.

13-14 Giugno: La Thuile MTB Race (La Thuile, AO). Cat. C1
Internazionali d’Italia Series tornerà a concludersi in Valle d’Aosta, a La Thuile (Aosta), che dopo aver ospitato con successo tre tappe di Enduro World Series dal 2019 propone un ambizioso evento internazionale di Cross Country, caratterizzato dall’elevato coefficiente tecnico del tracciato

#Rispettiamocinstrada, crescono le adesioni per il 23 febbraio a Roma

$
0
0

 

 

Associazioni di ciclisti, motociclisti, pedoni, automobilisti, Familiari vittime della strada, cittadini uniti per una manifestazione che ha il fine di sensibilizzare in tutti i fruitori delle strade il rispetto reciproco, la cui diffusione potrà modificare i comportamenti che generano degrado etico, inammissibile disinteresse e tante inutili, evitabili, tragiche morti. Crescono le adesioni per #Rispettiamocinstrada, l'evento che si terrà domenica 23 febbraio, dalle ore 11, che nasce per riportare etica, civiltà, inclusione tra le persone che quotidianamente si spostano con mezzi o a piedi, per migliorare la qualità della vita di tutti e delle generazioni future. La manifestazione si svolge con il sostegno della Federazione Ciclistica ItalianaCONIA.C.C.P.I.ACI - Automobile Club d’ItaliaAmbasciata OlandeseCSAINCSIACSIOsservatorio Bikeconomy e tanti Ciclisti professionisti come VivianiTrentinAruNizzoloViscontiCataldo, Francesca Selva e il Ds Donati. Hanno assicurato la propria presenza, domenica, il CT della Nazionale Davide Cassani e il medagliato paraolimpico Giorgio Farroni.

Per la prima volta, i soggetti coinvolti sfileranno dal Colosseo passando per i Fori Imperiali per dimostrare che solo l’unione di ogni componente della vita civile, pacifica ed aperta, può conseguire risultati positivi e costruttivi, senza colore o appartenenza.

Le città, diventate invivibili ed incivili, vanno ridisegnate in chiave sostenibile per diventare centri di sana aggregazione, in grado di garantire sicurezza, innovazione, futuro e crescita per i giovani grazie ad una rinnovata educazione civica animata dal rispetto reciproco, per raggiungere l’obiettivo di fermare le morti sulle strade, le contrapposizioni tra i diversi utenti della strada e soprattutto per ridisegnare le città ed i territori, attingendo alle migliori pratiche ed ai modelli di eccellenza.

La manifestazione fa seguito ad una richiesta di incontro formale fatta dagli organizzatori al Presidente Mattarella e al Presidente Conte.

Attraverso i canali social #RISPETTIAMOCINSTRADA si potrà seguire l’evento e le future iniziative.

Per ogni info: Rispettiamocinstrada Facebook

 

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 23 febbraio 2020

$
0
0

 

 

CICLI LUCCHINI - XC CAMPO CHIESA

Prima gara stagionale per i portacolori del Cicli Lucchini, impegnati nel cross country nazionale di Campo Chiesa. Nelle Esordienti 2, Emilie Bionaz ha trovato la nona posizione, a 3’07” da Beatrice Temperoni (Ciclistica Bordighera). Tra i maschi vittoria di Luca Fregata (Focus Xc Italy Team), con 52° Gilles Del Degan (+ 6’20”) e 68° Enea Allegri (+ 7’57”). Negli Esordienti 1, 39° Alessandro Fantone (+ 5’44”), partito nelle retrovie dopo il sorteggio dei pettorali poco fortunato e autore di una caduta senza conseguenze. Carlo Bonetto (Rostese Giant) ha vinto tra gli Allievi 1; bella gara, sempre in attacco, per Gabriel Borre che termina settimo a 1’07”, poi 21° Andrea Carbone (+ 4’25”) e 26° Stefano Gerbaz (+ 4’24”). Negli Juniores avvio in salita per Hervé Bionaz, attardato per colpa di una foratura. L’aostano, che lottava per la top 15, è ripartito e ha completato la gara al 35° posto, a 8’40” da Michael Pecis (Ktm) che si è aggiudicato la prima prova stagionale in 58’08”.

 

 

UAE TOUR - 1ST STAGE

Dubai Silicon Oasis, Dubai, 23 February 2020 – Pascal Ackermann has won Stage 1, the Dubai Silicon Oasis Stage, of the second edition of the UAE Tour, ahead of Caleb Ewan and Rudy Barbier. Pascal Ackermann is the leader of the GC and was awarded the Red Jersey and the Green Jersey.

STAGE RESULT
1 - Pascal Ackermann, 148km in 3h29’19”, average speed 42.423km/h
2 - Caleb Ewan, s.t.
3 - Rudy Barbier, s.t.

JERSEYS

  • The Red Jersey, sponsored by the Emirates (General individual classification by time) - Pascal Ackermann
  • The Green Jersey, sponsored by Mubadala (General individual classification by points) - Pascal Ackermann
  • The White Jersey, sponsored by Nakheel (Best Young Rider born after 1 January 1995) - Veljko Stojnic
  • The Black Jersey, sponsored by Abu Dhabi Aviation (Intermediate Sprint Jersey Classification) - Veljko Stojnic

GENERAL CLASSIFICATION
1 - Pascal Ackermann
2 - Caleb Ewan at 4"
3 - Veljko Stojnic at 5"

Speaking seconds after the stage finish, the winner and Red Jersey holder Pascal Ackermann said: “I'm super happy with this victory because almost all the top sprinters are here and I wasn't sure if my shape was good enough to beat them all. Now I know that my shape is good and I can take it easy the next few days. It was a hectic sprint in which I was jumping from one guy's wheel to another one. I took my chance at the right time.

 

 

MEDIOFONDO DEL QUASAR

Una location comoda e di lusso accoglierà i partecipanti alla 2ª Mediofondo del Quasar, che sarà organizzata domenica 22 marzo ad Ellera di Corciano dalla Grifo Bike Perugia e da Archi's Comunicazione per conto del Quasar Village.

Si tratta proprio del Quasar Village, main sponsor dell’evento. Moderno ed innovativo sia sul piano commerciale che su quello dello sviluppo e dell’attuazione di tecnologie all’avanguardia, offre oltre 60 negozi e una struttura di nuova concezione. Tutto ciò rende il Village una delle realtà più complete a livello nazionale, che intende garantire al cliente un’esperienza d’acquisto e di intrattenimento di qualità. Attento alla cultura del benessere e della salute, dedica un importante spazio alle manifestazioni sportive come la Mediofondo del Quasar e la Straquasar (gara podistica competitiva con passeggiata libera aperta a tutti)

Il Village, che potrà essere scoperta visitando l’apposito sito internet, ospiterà tutta la logistica pre e post gara, oltre alla partenza e all’arrivo, e offrirà docce e comodi parcheggi per camper e auto.

Gli accompagnatori potranno così trascorrere il tempo in attesa dei ciclisti visitando i tanti negozi del Quasar Village, passando una spensierata e bella mattinata all’insegna dello svago e dello shopping.

Si ricorda che la manifestazione, che aprirà il circuito Terre d’Etruria, offrirà due tracciati cicloturistici: uno di 92 chilometri (1450 metri di dislivello) e un altro di 60 chilometri (600 metri di dislivello), sui quali ci saranno anche dei tratti cronometrati per gli agonisti.

Iscrizioni a 20 euro sia online sul sito Dreamrunners sia in loco il sabato pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18 e la domenica mattina dalle ore 7 alle ore 8.20. Per tutti sarà obbligatorio il chip. La manifestazione sarà aperta anche alle e-bike.

Per tutte le informazioni: Francesco De Luca 347.5404746 oppure Michele Papi 335.341121 oppure info@grifobike.it.

 

Winter TransMongolia: Omar Di Felice in bici attraverso il deserto del Gobi

$
0
0

 

 

Dopo il tremendo incidente (investito da un automobilista alla vigilia della partenza per l'avventura estrema nel Deserto del Gobi) che l'ha visto coinvolto, Omar Di Felice è finalmente pronto per partire per l'avventura che lo vedrà pedalare oltre 2000 km in condizioni di freddo estremo. Nonostante una costola incrinata, il trauma cranico (gli ultimi accertamenti saranno proprio alla vigilia della partenza) e le forti contusioni, Omar è riuscito a recuperare in tempi velocissimi attraverso un intenso lavoro di fisioterapia e riabilitazione, alcune sedute di allenamento indoor e piscina, prima degli ultimi allenamenti su strada, che hanno sciolto i dubbi rimanenti.

La condizione fisica, ovviamente non ottimale, e il fatto che non si tratterà solamente di pedalare ma di "sopravvivere" in condizioni estreme, dormendo ogni giorno nel campo tendato che dovrà allestire autonomamente, saranno le incognite maggiori che renderanno ancor più incredibile un'avventura che già si preannunciava di difficile realizzazione.

Ciò nonostante Omar ha deciso comunque di mettersi alla prova partendo per un viaggio programmato e studiato per mesi interi, consapevole che solo laggiù, nella solitudine del Deserto, sarà in grado di comprendere realmente se riuscirà ad essere il primo ciclista e avventuriero ad attraversare il Gobi in inverno, ovvero entro il suo termine ufficiale (21 Marzo).

L'avventura partirà il 28 febbraio 2020 da Ulan Bator, Mongolia. Omar pedalerà oltre 2000 km in modalità unsupported fino ad Altai. Dovrà passare attraverso 8 Check Point (compresa la partenza e l'arrivo) che saranno il punto di riferimento per la guida locale che si occuperà di eventuali rifornimenti e di trasportare la bici di scorta oltre ad eventuali parti meccaniche. Omar e la guida saranno collegati attraverso telefoni satellitari in caso di emergenza e per stabilire gli accampamenti al termine di ogni giornata.

 




1. Live Map

Sarà dotato di due dispositivi Garmin inReach tramite cui sarà possibile geolocalizzare la posizione di Omar 24 ore su 24 sulla specifica Mappa ENDU

LIVE TRACKING LINK on Endu Map using Garmin inReach technology.

2. Social Account *

FACEBOOK - https://www.facebook.com/omar.difelice

INSTAGRAM - @omardifelice

3. KOMOOT Profile *

Every day on Komoot Profile the daily stage

LINK


4. GARMIN CONNECT

Daily data ride on Garmin Connect Account

LINK

* - Depending on 3G/4G/Sat Internet availability

 

www.federciclismo.it

Coronavirus: nota stampa di RCS Sport sulle Classiche di Marzo

$
0
0

 

 

Riguardo le corse di ciclismo di primavera, Strade-Bianche, Tirreno-Adriatico e Milano-Sanremo, RCS Sport ribadisce che sta lavorando per il regolare svolgimento degli eventi. 

A tal fine RCS Sport è in costante contatto con gli organi competenti e, di concerto con loro, potrà prendere tutte le misure più idonee per lo svolgimento delle manifestazioni sportive stesse.

Ufficio Stampa RCS Sport

Trofeo Interregionale Rosa, a Civitanova Marche premiate le migliori protagoniste del ciclismo giovanile femminile

$
0
0

 

 

Tempo di premiazioni a Civitanova Marche per le ragazze delle categorie esordienti e allieve che si sono distinte al Trofeo Rosa Interregionale, circuito che annovera le gare disputate nelle regioni Marche, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio ed Umbria.

La cerimonia si è svolta presso la sede dell’associazione Fontespina 2000 con la partecipazione di numerosi ospiti tra i quali Marika Gabellieri (assessore allo sport di Civitanova Marche), Pierpaolo Borroni (assessore al commercio di Civitanova Marche), Maria Bruni (vice presidente comitato regionale FCI Toscana), David Fabbri (componente regionale della commissione femminile FCI Toscana), Gaetano Cudrupi (coordinatore del Trofeo Rosa Interregionale), Lino Secchi (presidente regionale FCI Marche), Marco Marinuk (consigliere regionale FCI Marche), Massimo Romanelli (vice presidente vicario FCI Marche), Emanuele Senzacqua (presidente della commissione giudici di gara FCI Marche), Stefano Vitellozzi e Galileo Mancini (responsabile e componente della struttura tecnica regionale FCI Marche).

Le Marche hanno fatto gli onori di casa nella premiazione della stagione precedente e ancora alla ribalta con la conferma di Eleonora Ciabocco del Team Di Federico (vincitrice della graduatoria donne allieve) e la sorpresa Sara Albanesi del Pedale Rossoblu Picenum che ha fatto valere le sue qualità collocandosi al secondo posto nella graduatoria riservata alle donne esordienti primo anno. In più, lei sola, ha regalato al Pedale Rossoblù la seconda posizione nella classifica a squadre.

Il Trofeo Rosa Interregionale – ha dichiarato Lino Secchi – vuole essere a tutti gli effetti un punto di riferimento del ciclismo giovanile femminile che significa promozione del movimento allargata anche alle altre regioni e alle realtà femminili nella prospettiva di suscitare maggior interesse. Da alcuni anni le Marche stanno proponendo il meglio a livello femminile non solo con le nostre atlete ma anche nell’organizzazione degli eventi sul territorio, su tutti la Giornata del Ciclismo Rosa ad Osimo e quella di Corridonia,  senza dimenticare il Giro delle Marche in Rosa per la categoria open a livello internazionale”.

Le classifiche complete del Trofeo Rosa Interregionale 2019 sono disponibili al link http://www.challangerosa.it/wp-content/uploads/2020/02/Atlete-Premiate-2019.pdf

 

FCI Veneto: presentati i calendari amatoriali e il 3° Criterium Veneto

$
0
0

 

 

Con la cerimonia di presentazione dei calendari e delle premiazioni dei campioni 2019, svoltasi sabato sera nell'Hotel B.H.R. a Quinto di Treviso, è partita ufficialmente la nuova stagione cicloturistica amatoriale nel Veneto. Una manifestazione, che come avviene da anni, è servita a riunire i vertici del settore della Federazione Ciclistica Italiana per illustrare i regolamenti e presentare tutti quelli che saranno gli appuntamenti che caratterizzeranno la nuova annata. All'incontro, promosso dalla Struttura della Federciclismo del Veneto coordinata da Diego Varetto, hanno partecipato, tra gli altri, il Consigliere Federale, Bruno Battistella, il responsabile nazionale della Stuttura, Renzo Pizzolato, il Presidente del Comitato Regionale della Fci, Igino Michieletto, il Consigliere della Regione Veneto e Presidente della Commissione Turismo, Alberto Villanova, l'Assessore allo sport del Comune di Treviso, Silvia Nizzetto, il Vicesindaco di Valdobbiadene, Tommaso Razzolini e l'ex Assessore, Stefano Busolin e con loro il nuovo sponsor, Fausto Pinarello, il Presidente del Criterium Veneto, Lorenzo Salvadori, quello del Comitato Provinciale Fci di Treviso, Giorgio Dal Bo' e il curatore del Meeting Nazionale di Società per Giovanissimi, Lucio Paladin.

Prima di presentare il calendario Varetto ha ringraziato i componenti la Commissione che lo hanno affiancato e ha illustrato la relazione che ha caratterizzato l'attività del 2019 nel Veneto. Prima di introdurla il tecnico veneziano si è vivamente raccomandato per i comportamenti da tenere in bici per evitare i numerosi incidenti stradali che sono registrati nel 2019. "In Veneto i tesserati delle categorie amatoriali sono 6776, di cui 902 cicloturisti, 140 ciclosportivi, 5310 Master e 424 Master Women - ha detto Varetto - mentre le società che si dedicano al settore sono 324 e le manifestazioni organizzate sono state 46". "Ci sono società che tesserano amatori e corridori del settore giovanile che riteniamo molto importanti - ha proseguito - . E' il movimento più prezioso per la nostra famiglia ciclistica perché consente la crescita dei nuovi campioni e che a loro volta in futuro potranno continuare a correre in bici come cicloturisti e amatori. Riteniamo quindi che la nostra regione abbia i numeri per essere ai primi posti nel ciclismo nazionale". "Ma quello che ci sta più a cuore - ha concluso Varetto - è che vogliamo essere al primo primo posto anche per la civiltà sulle strade ed essere riconosciuti come coloro che sanno rispettare il Codice della Strada e l'ambiente in cui vivono. Desideriamo anche dimostrare che con il cicloturismo si possono conoscere e scoprire i territori, le attività produttive e gli abitanti".

"Grazie per il lavoro svolto e per l'impegno dedicato alla ricerca di nuovi stimoli e soluzioni - ha sottolineato Bruno Battistella - . La bicicletta appartiene alla nostra storia. Ringrazio Renzo Pizzolato che si sta prodigando per il rilancio del Settore. E' bello quello che state facendo con passione per incentivare quello giovanile. Un esempio da seguire per i nostri ragazzi".

"Le scelte fatte sono state vincenti - ha rilevato dal canto suo Igino Michieletto - . Un settore che ha aggiunto valenza e qualità e che è cresciuto culturalmente. Mettendo insieme le energie e la qualità si possono raggiungere grandi risultati. Avete messo in piedi una parte bella e buona della nostra Italia".

"Il vostro è un lavoro di squadra fondamentale - ha precisato Silvia Nizzetto - e offrite un bellissimo messaggio sotto tutti i punti di vista".

"Grazie per avermi fatto partecipe come sponsor del Criterium Veneto 2020 - ha detto Fausto Pinarello - e il mio obiettivo per il futuro è quello di creare un parco adatto a poter svolgere l'attività di mini-granfondo sul fango. Il vostro lavoro è la linfa vitale per il nostro sport". E' seguito poi l'intervento di Stefano Busolin che ha messo in risalto "le fatiche e i rischi dei dirigenti che operano nel volontariato e che è la base di qualsiasi attività. Un lavoro educativo e sociale fondamentale che forma gli adulti del nostro Paese".

Renzo Pizzolato, promotore nel 2018 del Criterium Veneto, ha ricordato che: "Veneto e Lombardia sono le regioni più ciclistiche in Italia e che è necessario risolvere i problemi legati alla sicurezza dei ciclisti. Alla base di tutto, però, c'è il rispetto delle norme che regolano il Codice della Strada". Il responsabile della struttura nazionale Cicloturistica-Amatoriale ha concluso il proprio intervento esprimendo gratitudine per la sensibilizzazione evidenziata dalle società cicloturistiche-amatoriali al settore giovanile.

Proprio al riguardo di quest'ultimo settore si è espresso Lucio Paladin che ha precisato che al Meeting Nazionale Giovanile programmato dal 25 al 28 giugno a Conegliano e Valdobbiadene si prevede la partecipazione di oltre 3000 bambini in età comprese tra i 6 e i 12 anni. Un evento promozionale che sarà affiancato da diverse iniziative collaterali nate con l'obiettivo di promuovere il territorio. "Un anello di congiunzione - ha detto - che parte da i giovanissimi e si conclude con gli amatori perché il ciclismo è di tutti".

 

 

La serie degli interventi è stata conclusa da Alberto Villanova che ha rilevato l'importante ruolo svolto dal ciclismo nel Veneto sia a livello sportivo che turistico in un territorio che vanta un gran numero di siti che sono patrimonio dell'umanità Unesco.

E' toccato quindi a Diego Varetto presentare il Calendario Amatoriale, composto da nove prove e tra loro i Campionati Italiani il 19 luglio a Treviso con la 25^ Granfondo Pinarello e il 20 settembre a Jesolo (Venezia) con la 6XAndrea. Il calendario delle Pedalate Ecologiche, invece, sarà composto da 12 tappe.

Subito dopo è toccato a Lorenzo Salvadori, presidente del Criterium Veneto, illustrare il prestigioso Challenge giunto alla terza edizione e articolato in 14 tappe che ha ricordato che nel gruppo sono entrate a far parte due nuove società. Il calendario si compone del 16° Fondo Delta del Po a Taglio di Po (Rovigo) il 5/4 a cura del Ciclo Delta 2.0; la Mediofondo dei Colli Trevigiani a Trevignano (Treviso) il 19/4 (Uc Trevignano); la 5^ Granfondo Segafredo ad Asolo (Treviso) il 29/4 (Dolomiti PSG); la BiciLaguna a Favaro Veneto (Venezia) il 10/5 (Sc Favaro Veneto); la 7^ Mediofondo del Centenario a Montebelluna (Treviso) il 24/5 a cura del Gs Olang; la 3^ Mediofondo dell'Alto Polesine a Castelmassa (Rovigo) il 2/6 (Cicloamatori Castelmassa); la 2^ Mediofondo dei Colli Berici a Minerbe (Verona) il 21/6 (Gs Fcm Furlani); Le Terre della Serenissima-ASD Criterium Veneto a Conegliano (Treviso) il 28/6; il Brevetto del Cansiglio a Vittorio Veneto (Treviso) il 12/7 (Frare De Nardi); la 24^ Granfondo Pinarello a Treviso il 19/7 (Granfondo Pinarello); la 3^ Mediofondo dei Colli Euganei a Vigonza (Padova) il 30/8 (Sc Vigonza Barbariga); il Raduno Nazionale-3^ Mediofondo Città di Scorze (Venezia) il 6/9 (Club Ciclistico Fonte San Benedetto Scorzè); la 15^ Mediofondo del Sile a Santa Cristina (Treviso) il 13/9 (Team Bike Santa Cristina) e la 2^ Mediofondo Città di Jesolo (Venezia) l'11/10 (Marina Jesolo Cicli Sperandio).

La serata è stata conclusa dalle premiazioni dei Campioni veneti strada, di società cicloturismo e maschili e femminili; ciclosportivi e italiani fuoristrada, strada, cronosquadre, società maschili e femminili ciclosportivi e cicloturismo ed europei. Premi speciali sono stati consegnati ad Albino Gheller e a Elio Di Francesco per una vita dedicata al settore

La Commissione Cicloturistica-Amatoriale del Veneto è composta da Diego Varetto (coordinatore); Lorenzo Salvadori (segretario); Girolamo Cavinato, Marino Vazzola, Simone Tortato e Raffaello Longo.


Gran Prix Centro Italia Giovanile Mtb, verso il regolare svolgimento della 1°prova all'isola d'Elba

$
0
0

 

 

A seguito degli sviluppi in Italia della situazione legata alla diffusione del coronavirus, il comitato organizzatore delle gare del 29 marzo e del 1 marzo, quest’ultima valida come prova unica del Gp D’Inverno Giovanile e prova del Gp Centro Italia Giovanile mtb, emette un importante comunicato

"A seguito delle telefonate pervenute in sede, legate alla diffusione del coronavirus, ci preme chiarire l’attuale situazione. Per adesso non è stata diffusa da noi alcuna notizia su annullamento della manifestazione ciclistica dell’Isola d ‘Elba del 29 febbraio e 1 Marzo. Sarà però nostro dovere, premura, interesse ed attenzione, avvisare rapidamente con un comunicato, nel caso in cui la manifestazione venisse annullata. Ovviamente ci atterremo scrupolosamente alle decisioni che arriveranno dagli enti competenti, ministero della salute in primis - rimarca il presidente Monica Maltinti-. Stiamo in continuo contatto anche con le autorità di gestione del caso, a seguito anche di un summit che si terrà martedì sera, alla presenza con i sindaci toscani. Sicuramente se si dovesse effettuare la manifestazione (e ce lo auguriamo ) la medesima sarà aperta a tutti gli atleti provenienti da tutte le regioni italiane: nessuna esclusa."
Lo stesso comitato organizzatore, in caso di annullamento della manifestazione del 1 marzo, sta già attuando tutte le manovre per poter recuperare la medesima manifestazione in un’altra data da definire con gli organi competenti.

 

 

Per info Monica 347/6510450 ed Enrico 3473308413

CALENDARIO GRAN PRIX CENTRO ITALIA 2020

01/03/2020 Porto Azzurro (LI) Isola d’Elba
05/04/2020 San Terenziano (PG)
13/04/2020 Barbarano Romano (VT)
26/04/2020 Esanatoglia (MC)
03/05/2020 Gualdo Tadino (PG)
10/05/2020 Scansano (GR)
17/05/2020 Barga (LU)
28/06/2020 Pratovecchio-Stia (AR)

Info: www.gpcentroitalia.it

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 26 febbraio 2020

$
0
0

 

 

FEDERCICLISMO - PMG SPORT

E’ stato firmato nei giorni scorsi l’accordo che legherà fino al 2022 la Federazione Ciclistica Italiana e PGM Sport per la produzione e distribuzione del Trofeo Binda, del Giro donne e delle tre prove su strada dei Campionati Italiani Elite, Donne Elite e Under 23. PGM Sport curerà la distribuzione in Italia su RAI e via internet (siti web e canali social), tra i quali anche il sito della Federazione www.federciclismo.it, e su emittenti televisive e web in tutto il mondo.

Ricordiamo che PGM anche per il 2020 produrrà e distribuirà anche tutte le gare della Ciclismo Cup Campionato Italiano a Squadre, che si disputerà sulla base di tutte le prove italiane di classe ProSeries e 1 incluse nel Europe Tour dell’UCI 2020.

“Siamo contenti di rinnovare il nostro rapporto con PMG – ha detto il presidente Di Rocco in occasione della firma – perché la qualità del servizio offerto e la scelta di curare anche la diffusione via web hanno permesso in questi anni di far crescere il numero degli appassionati e di fidelizzare una grande fetta di pubblico alle nostre manifestazioni.”

“Siamo entusiasti di continuare il rapporto instaurato con la Federazione” - ha commentato Roberto Ruini di PMG Sport “ringraziamo il Presidente Di Rocco e la Federazione tutta per la fiducia dimostrata”.

 

 

TROFEO XC SANT'ANTONIO ABATE

Domenica 01 Marzo si apre ufficialmente la stagione agonistica di MTB in Campania, precisamente a Sant'Antonio Abate (Na) con la Terza Edizione del XC Sant'Antonio Abate. L'evento, prima tappa del Trofeo X-COUNTRY 2020, è organizzato da ASD OVER THE TOP BIKE TEAM di Gragnano (Na) in collaborazione con D'AMBROSIO BIKE della medesima località. L'Amministrazione Comunale di Sant'Antonio Abate e i numerosi Sponsor non hanno fatto mancare il loro prezioso contributo. Gli organizzatori si sono fatti in quattro per ben figurare nel panorama agonistico della disciplina svolta in quanto quest'anno il calendario del Trofeo X-COUNTRY 2020 presenta ben 9 tappe.

Gli OVER THE TOP hanno maturato già una buona esperienza dopo le due prove della nota Gran Fondo che organizzano a Gragnano e sicuramente sapranno preparare un evento di tutto rispetto sia per gli atleti partecipanti che gli accompagnatori, sia per il percorso che è di circa 5 km e 200 mt di dislivello a giro, misto strada/sterrato, che per il post-gara. Ricordiamo che le iscrizioni sono possibili su MTBONLINE.IT (dove troverete tutte le info e il regolamento) e su Fattore K per i tesserati FCI. Saranno premiati i primi 3 di categoria oltre a vari premi speciali.

Il presidente della Over The Top, Carlo Baliotto, fa il suo in bocca al lupo a tutti gli atleti per la stagione agonistica in procinto di iniziare e gli auguri di poter raggiungere quei traguardi sportivi che ai sono prefissati.

 

 

TEAM PIERI CALAMAI

Il Team Pieri Calamai di Settimello di Calenzano è una bella realtà del ciclismo juniores toscano, dove passione ed impegno vanno di pari passo sostenuti dal presidente Piero Pieri, da Leonardo Forconi e dal direttore sportivo Federico Fioravanti, che possiamo considerare il trio trainante ognuno per la propria parte di competenza. Una società abituata a lavorare in silenzio, ma che puntualmente garantisce l’attività a un bel numero di atleti. Undici quelli della stagione 2020 che la società fiorentina aprirà in casa sul circuito di Calenzano domenica 15 marzo. C’è stato un ampio rinnovamento dei ranghi attuato dallo staff in quanto solo tre sono i riconfermati. Più avanti si potrebbe aggiungere alla squadra anche un giovane australiano per il quale sono intercorsi contatti nelle settimane scorse. Anche per la prossima stagione obbiettivo primario della società e di Piero Pieri, quello di svolgere una buon attività con impegno e passione da parte di tutti, richiesta agli atleti tenuto conto degli sforzi per allestire la squadra fatti dai dirigenti e grazie alla riconferma dei tradizionali sponsor. Non ci sono obbiettivi particolari da raggiungere ma occorre sottolineare che dobbiamo dire grazie a società come il Team Pieri Calamai che permettono ai giovani di proseguire l’attività ciclistica pur essendo meno titolati di tanti altri. La squadra da sabato 29 febbraio per una settimana, sarà in ritiro a Arcille presso la Tana del Castoro di Fernando Gallorini. Con la maglia Team Pieri anche un gruppo di cicloamatori.

LA SQUADRA: Filippo Ceri, Matteo Magrini, Andrea Targioni (riconfermati); Giovanni Nucera, Filomena Steven Brayan, Enzo Cesari, Mattia Simoncini, Matteo Leporini, Birot Hassan, Francesco Oliboni, Dario Franchi. (Ds Federico Fioravanti, Ivo Bacci; accompagnatori Giovanni Poggi, Francesco Dani, Andrea Bacci.

CICLOAMATORI: Marco Amerighi, Giulio e Severino Bocchino, Leonardo Michelotti, Gabriele Monni, Claudio Reali, Dario Gori, Giovanni Paolieri, Fabio Pandolfini, Federico Faggioli, Vanio Dainelli.

 

 

ANDALUCIA BIKE RACE

Con una cronometro di 24,5 km con 1.119 mt di dislivello è partita oggi la prima corsa a tappe stagionale del Team Torpado Südtirol, impegnato in Spagna con l’Andalucia Bike Race fino a domenica 1 Marzo.

Il Team manager Sandro Lazzarin ha schierato al via il campione estone Peeter Pruus, gli italiani Oscar Vairetti e Riccardo Chiarini e la campionessa lituana Katazina Sosna. Per il giovane Oscar Vairetti è la gara del debutto in maglia Team Torpado Südtirol.

La prima tappa, una cronometro a tutta, molto dura visto il dislivello in così pochi km è servita per rompere il ghiaccio : Peeter Pruus è giunto 20mo, vicino al compagno di colori Riccardo Chiarini (22mo). Nella top 40 anche Oscar Vairetti (32mo) con Katazina Sosna che ha centrato un’ottima 8° posizione tra le donne, in una gara che vanta un parterre di ottimo livello (essendo classificata dall’UCI come hors categorie).

Così Katazina Sosna : “Dopo il piazzamento alla Hero Dubai ho dovuto rallentare un po' la preparazione per via di un malanno stagionale, che al momento non ho ancora del tutto debellato. Oggi ho cercato di fare una buona prova e limitare i danni, consapevole però che non sono ancora al 100% e che questa gara a tappe sarà lunga… il livello è molto alto, per me è una delle prime gare della stagione, perciò ascolterò molto il mio corpo e spero di migliorare tappa dopo tappa dando il massimo per portare a casa un buon risultato”.

Una gara a tappe lunga, l’Andalucia Bike Race, per questo inizio stagione. Sono infatti 363 i km da percorrere fino a domenica 1 Marzo. Domani è prevista la prima tappa marathon con 71,3 km e 2190 mt di dislivello.

Per informazioni : http://www.andaluciabikerace.com

Così Sandro Lazzarin, team Manager del Team : “Abbiamo un calendario molto vario ed impegnativo, saremo schierati su tutti i fronti, marathon, cross country, strada, gare a tappe e non è escluso un finale di stagione con il ciclocross. Il potenziale per emergere lo abbiamo in tutte le discipline, mi auguro di essere assistiti anche da un po’ di fortuna che ci tenga lontani malanni e infortuni. L’Andalucia Bike Race è la prima corsa a tappe dell’anno e servirà ai nostri ragazzi per testare un po' la loro condizione”.

Il Team Torpado Südtirol corre su bici Torpado Matador X, con gruppo XX1 Eagle AXS, ruote carbonio Blacks, sella SMP, coperture CST, manopole ESIgrips, portaborraccia Kela di Raceone, ammortizzatore FOX e forcella FOX Kashima.

 

 

MEDIOFONDO DI VETRALLA - PEDALATIUM

Si apre ufficialmente la stagione del pedale laziale domenica Primo Marzo, con una tappa perfetta per far partire in modo graduale l’avventura ciclistica 2020.

La Medio fondo di Vetralla (VT) darà infatti il via al Challenge, seconda edizione firmata da VITTORIO BIKE ASD capitanata da Piero Cignini. Confermati i percorsi che hanno registrato, già per la prima edizione, un alto indice di gradimento.

Due le opzioni che si articolano in un medio fondo di 88,5 km e 1170 m di dislivello e una cicloturistica di 43,5 km e 570 m di dislivello. Le località attraversate, oltre al quartier generale collocato a Vetralla, saranno nell’ordine: Capranica, Barbarano Romano, Blera, Tuscania e Viterbo. Il medio fondo non presenta particolari difficoltà, il percorso è vivace e appassionante, con numerosi strappi e una salita finale con pendenze fino al 17% che metterà a dura prova i muscoli dei corridori.

Fra le bellezze paesaggistiche attraversate, menzione speciale per la Chiesa di San Pietro di Tuscania, mentre la salita finale è l’accesso alla porta del Principato di San Martino al Cimino, nel viterbese, dove si trova la splendida Abbazia omonima, opera dei monaci cistercensi.

Oltre a far parte del Campionato Nazionale Acsi Medio fondo, la gara di Vetralla è tappa del Campionato Regionale Lazio Acsi Medio fondo.

Sarà possibile iscriversi all’evento e ritirare il pacco gara in Piazza Santa Maria del Soccorso già sabato 29 febbraio a partire dalle ore 16:00, orario di apertura del villaggio, fino alle ore 19:00. Domenica primo marzo le iscrizioni saranno ancora possibili dalle ore 6:30 alle ore 8:00.

Si ricorda che domenica si potranno ritirare i pacchi gara in Via Marco Zaccani, mentre per accedere al Pasta Party e al servizio docce la location sarà l’Oratorio di Via Torino.

L’accesso alle griglie è fissato dalle ore 8:00, mentre la partenza del medio fondo è prevista per le ore 8:30, dieci minuti dopo si darà invece lo start alla Cicloturistica, sempre in Piazza Santa Maria del Soccorso.

Le premiazioni inizieranno una volta definite le classifiche.Verranno premiati i primi 5 di categoria e i team, quindi l’orario di inizio della cerimonia potrà subire delle variazioni.

Tutte le fotografie scattate durante la manifestazione verranno messe a disposizione dei partecipanti gratuitamente (www.getpica.com) utilizzando il proprio numero di gara. Infine il Circuito promuove anche per quest’anno l’iniziativa Pedalatium per le Famiglie che prevede l’estrazione di un soggiorno premio.

 

 

VALCAR - TRAVEL&SERVICE

Sono quattro le atlete Valcar – Travel & Service convocate per i mondiali in pista di Berlino che andranno in scena da mercoledì 26 febbraio a domenica 1 marzo. A vestire i colori della nazionale azzurra saranno Elisa Balsamo, Marta Cavalli, Vittoria Guazzini e Miriam Vece.
Oltre che per il suo valore intrinseco, questo appuntamento si carica di significati importanti perché questo è il primo grande evento internazionale nell’anno delle Olimpiadi di Tokyo. Sarà dunque molto più di un test l’osservare il livello delle nostre atlete e quello delle avversarie a soli 5 mesi dai Giochi Olimpici.
Diverse le discipline in cui saranno impegnate le atlete Valcar – Travel & Service: Elisa Balsamo sarà a disposizione per l’Inseguimento a squadre, la Madison e l’Omnium, Marta Cavalli gareggerà nell’Inseguimento a squadre e individuale, Vittoria Guazzini nell’Inseguimento a squadre e nella Corsa a punti, mentre Miriam Vece è l’unica atleta azzurra in grado di competere nelle discipline veloci come i 500 metri, la Velocità e la Velocità a squadre.
Tutte e quattro le atlete Valcar – Travel & Service sono detentrici di record italiani in svariate discipline e sicuramente i Mondiali di Berlino saranno un’occasione ulteriore per ritoccare e migliorare i record esistenti e scrivere così un’altra pagina di storia del ciclismo femminile su pista e, di conseguenza, della Valcar – Travel & Service.

Oltre agli impegni con la nazionale il team diretto da Davide Arzeni prosegue la propria attività su strada. Dopo la buona spedizione delle fucsia blu in terra di Spagna che ha visto la caraibica Teniel Campbell protagonista della terza tappa con un quinto posto alla Setmana Ciclista Valenciana, le atlete Valcar – Travel & Service disputeranno una difficile classica belga come la Omloop Het Nieuwsblad dove i migliori 24 team al mondo si sfideranno sui temibili muri del Belgio nella giornata di sabato 29 febbraio. Il giorno successivo invece le fucsia blu gareggeranno alla Omloop van het Hageland.

Line Up Omloop Het Nieuwsblad:
Teniel Campbell, Chiara Consonni, Silvia Persico, Silvia Pollicini, Ilaria Sanguineti.
Line Up Omloop van het Hageland:
Teniel Campbell, Chiara Consonni, Silvia Magri, Silvia Persico, Federica Piergiovanni, Ilaria Sanguineti.

Emergenza Coronavirus: stop all’attività ciclistica nelle Marche, rinviate le gare del 1°marzo

$
0
0

 

 

Anche il comitato regionale della Federciclismo Marche ha recepito le disposizioni contenute nell’ordinanza emessa dal Presidente della Giunta Regionale delle Marche, Luca Ceriscioli, relativa alle misure in materia di contenimento e di gestione dell’emergenza epidemiologica da coronavirus (COVID-19). Sono ufficialmente annullate le gare ciclistiche di qualsiasi categoria e specialità, oltre ad eventuali cerimonie pubbliche di qualsiasi natura, corsi di formazione ed aggiornamento in programma nella regione sino al prossimo 4 marzo compreso. Questa sospensione, per motivi di salute pubblica, ha interessato gli eventi che erano in calendario per domenica 1°marzo. Rinviati ufficialmente a data da destinarsi il Memorial Cesare Lattanzi per dilettanti under 23 ed élite nella zona industriale di Civitanova Marche (organizzazione UC Porto Sant’Elpidio e Cam Fermo) e la Granfondo Città di Ancona a Varano di Ancona (a cura del Pedale Chiaravallese) che annoverava anche le iniziative collaterali per i più piccoli Granfondina Città di Ancona e Short Track del Conero.

 

FCI Puglia: sui pedali con il Memorial Ciro Vestita e il Trofeo Città di Carosino

$
0
0

 

 

GROTTAGLIE - Tanti sorrisi sui volti dei bikers e molta soddisfazione: il Memorial Ciro Vestita a Grottaglie ha dato il meglio di sé per una prima edizione di grande successo per la gara di mountain bike cross country inedita nel panorama pugliese sotto l’egida della FCI Puglia. Il colpo d’occhio dei partecipanti (oltre 200) nel percorrere il tracciato bello, tecnico e veloce lungo la Gravina di San Biagio è stato davvero meraviglioso. A rivelarsi fra i maggiori protagonisti della gara cross country in qualità di vincitori della propria categoria Marco Russo (GC Salentino) e Angelica Brucoli (Avis Bike Ruvo) tra gli esordienti primo anno, Simone Massaro (Andria Bike) e Giulia Dambra (Special Bike Cross Country) tra gli esordienti secondo anno, Antonio Bassi (Team Eurobike) tra gli allievi primo anno, Ivan Carrer (Team Eurobike) tra gli allievi secondo anno, Cristian Roberti (Cicli Sport 2000) e Ilaria Scarpa (Team Eurobike) tra gli juniores, Angelo Tagliente (Ciclisport 2000) tra gli open, Michele Diaferia (Sport For Fit Racing Team) tra gli élite sport, Paolo Guagnano (New Cycling Team) tra i master 1, Cosimo Cattedra (Team Preview Bikespace Sei Sport) tra i master 2, Fulvio Daprile (Team Preview Bikespace Sei Sport) tra i master 3, Donato Capitaneo (Team Preview Bikespace Sei Sport) tra i master 4, Maurizio Carrer (Team Eurobike) tra i master 5, Biagio Palmisano (Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano) tra i master 6, Francesco De Carolis (Cicloclub Fasano) tra i master 7 e Sonia Bonsignore (New Cycling Team) tra le master donna. Domenico Trani e tutto lo staff di Cicli Sport 2000 hanno avuto il merito di mettere su una macchina organizzativa davvero ineccepibile e condivisa con la struttura tecnica fuoristrada FCI Puglia di Domenico Del Vecchio che coordina l’intero svolgimento del Challenge XCO Puglia, partito a vele spiegate per la cospicua partecipazione nelle prime due prove specialmente nelle categorie agonistiche giovanili.

 


Risultati completi su Icron https://www.icron.it/newgo/#/classifica/20200874

Album fotografico completo https://www.facebook.com/pg/imma_e_vito_foto-105910964200748/photos/?tab=album&album_id=172532784205232

Video streaming su Antenna Sud Sport https://www.facebook.com/antennasudsport/videos/884442991986721/

 

CAROSINO – Il 1°marzo ormai è alle porte e per il Trofeo Città di Carosino nell’omonima località jonica mancano ormai solo gli ultimissimi dettagli.L’auspicio degli organizzatori del Fuorisoglia Bike è che questa edizione possa riservare spettacolo e dare i suoi frutti con un buon livello di partecipanti sia numerico che qualitativo per aprire in grande stile la stagione del Cicloamatour 2020. In gara domenica prossima su un percorso mediofondo del tutto rinnovato rispetto a quello del 2015: i ciclisti devono ripetere 5 volte un anello di 16,7 chilometri cadauno per complessivi 83,5 chilomtri con partenza in via dello Stadio (prevista alle 9:30) ed arrivo in via Giorgio la Pira. Le operazioni di ritrovo degli atleti, verifica licenze e consegna numeri sono in programma dalle 7:30 alle 9:00 presso in via dello Stadio dinanzi all’impianto comunale Miglietta.

 

A Laigueglia grande successo per i nuovi Temporary Shop di InBici

$
0
0

 

 

Presenti nel Top Village i marchi Beltrami TSA, GSG, Argon 18, DIPA, Alka, Crono, Clif-Bar e Unikum sport life nutrition. Oltre agli stand tradizionali, il cuore del villaggio è il nuovo avveniristico Temporary-Shop, l'elegante "Glass-House" con l’esposizione degli articoli di Giessegi e di Beltrami Tsa. Con pareti in vetro ed impianti di climatizzazione e di illuminazione led integrati, i nuovi Temporary Shop di InBici rappresentano una novità assoluta nel mondo dei bike-village. Comodi e funzionali, il nuovo concept-store valorizza l'immagine del Brand e rappresenta la risposta più innovativa ed esclusiva per ogni strategia commerciale. Cerchiamo di essere sempre innovativi nel nostro lavoro, ci spiega Maurizio Rocchi presidente del Gruppo Editoriale Inbici, questa soluzione di Concept-Store ci sembra un ulteriore passo avanti rispetto a soluzioni già proposte in passato. L’utilizzo di questo Temporary Store continua Rocchi, va ben oltre l’utilizzo nelle sole aree expo delle granfondo, ma lo si può utilizzare in modo esclusivo anche per eventi aziendali privati in luoghi e città in base alle esigenze dei nostri clienti.

 

Viewing all 6133 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>