Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6040 articles
Browse latest View live

Gran Galà del trofeo Binda e del trofeo Da Moreno

$
0
0

 

 

Sabato 22 febbraio, alle ore 19:00 presso il Teatro SOMS di Caldana di Cocquio Trevisago (VA) si svolgerà il Gran Galà di presentazione del 22° Trofeo Alfredo Binda Comune di Cittiglio (Uci Women’s World Tour) e 8° Trofeo Da Moreno Piccolo Trofeo Alfredo Binda (Uci Nations’ Cup Women Junior), in programma domenica 22 marzo:

E’ con grande soddisfazione che, unitamente a tutti i membri dell’Amministrazione Comunale, do il mio caloroso benvenuto al Trofeo Alfredo Binda, immancabile appuntamento annuale di ciclismo femminile che per la prima volta partirà dal comune di Cocquio Trevisago – ha dichiarato il sindaco Danilo CentrellaDesidero naturalmente ringraziare tutti coloro che si stanno adoperando per la buona riuscita di questo evento (in primis i tanti volontari), nella certezza che anche grazie a iniziative come questa il nostro territorio possa essere sempre più valorizzato e ottenga una visibilità che possa farne conoscere le bellezze ad un vasto pubblico. Auguro alle atlete di riuscire a dare il loro massimo e ringrazio gli organizzatori per aver dato al nostro Comune questa possibilità, che vivremo senz’altro con onore e… con un pizzico di emozione”.

Nell’attesa venerdì prossimo, 7 febbraio nello stesso teatro, con inizio alle ore 20,45 è in programma un talk show sul ciclismo femminile condotto dal giornalista Lorenzo Franzetti. Alla serata parteciperanno tante cicliste del passato e in attività; tra cui: Silvia Pollicini, Ilaria Sanguineti, Chiara Consonni, Teniel Campbell (Team Valcar Travel & Service), Alice Gasparini e Elena Franchi (Team Eurotarget Bianchi Vittoria), Simona Frapporti e Silvia Valsecchi (Team Be-Pink), Gaia Saporiti (Team Chirio), Elena Lucchinelli e Angelica Brogi (Aromitalia Basso Bikes Vaiano), Morena Tartagni e Noemi Cantele.


Forhans: otto appuntamenti per il ventennale del team

$
0
0

 

 

Il Forhans Team festeggia 20 anni di attività e si prepara per una nuova stagione ricca di eventi e di emozioni da condividere insieme ai tanti appassionati del mondo dello sport. Dal running al triathlon, passando per il nuoto.

La prima grande novità è la data della "Roma by Night Run”, la mezza maratona in notturna che proporrà nuovamente un percorso da brividi nel centro di Roma. L’appuntamento da non perdere è per sabato 3 ottobre 2020.

Nuova data anche per il “Revolution Triathlon Internazionale di Roma Multisport” che anticipa al weekend del 22/23/24 maggio 2020 sempre nella suggestiva location del Porto Turistico di Roma ma con un format tutto nuovo. Si parte il venerdì con le attività del Duathlon School, poi l’appuntamento del sabato con la tappa interregionale dedicata ai giovani per concludere con un doppio evento la domenica: Triathlon Sprint la mattina e a seguire l’Open Water con prove di nuoto in acque libere su diverse distanze (500m, 1500m e 3000m).

Novità anche per “Il Giro del Lago di Vico”, prova di running nel meraviglioso contesto della Riserva Naturale del Lago di Vico che quest’anno sarà aperto anche agli atleti EPS (Ente di Promozione Sportiva), senza obbligo della Run Card. La data da segnarsi sul calendario è quella del 10 maggio 2020.

Con la nuova stagione riparte anche la Forhans Cup che prevede cinque gare: il Duathlon di Montalto di Castro, il Revolution Triathlon Internazionale (Sprint) di Roma, il Triathlon Olimpico del Lago di Vico, il Triathlon Olimpico e il Triathlon Sprint di Trevignano.

TUTTE LE GARE

Il via alla stagione di gare sarà però dato dal Duathlon di Montalto di Castro valido per circuito interregionale, in programma il 19 aprile 2020 seguito poi, come anticipato, dal Giro del Lago di Vico del 10 maggio e dal “Revolution Triathlon Internazionale di Roma” del 22/23/24 maggio. Il 7 giugno si varcano i confini laziali per il Triathlon Sprint di Porto Ceresio, tappa valida per l’assegnazione del titolo del Campionato Regionale Assoluti Lombardia. Il 4 luglio il confermassimo Triathlon Olimpico del Lago di Vico che sarà seguito, l’11 e 12 luglio, dal Triathlon Olimpico e Sprint di Brasimone valido per il circuito dell’Emilia Romagna e per la Coppa Toscana. Infine, prima della Roma by Night Run del 3 ottobre, l’appuntamento al 19 settembre con il Triathlon Sprint di Trevignano.

Con la nuova stagione riparte anche la Forhans Cup che prevede cinque gare: il Duathlon di Montalto di Castro, il Revolution Triathlon Internazionale (Sprint) di Roma, il Triathlon Olimpico del Lago di Vico, il Triathlon Olimpico di Brasimone e il Triathlon Sprint di Trevignano.

CALENDARIO 2020

19 aprile: Duathlon Montalto di Castro
10 maggio: Giro del Lago di Vico
22/23/24 maggio: Revolution Triathlon Internazionale di Roma Multisport
7 giugno: Triathlon Sprint Porto Ceresio
4 luglio: Triathlon Olimpico Lago di Vico
11/12 luglio: Triathlon Olimpico e Sprint di Brasimone
19 settembre: Triathlon Sprint di Trevignano
3 ottobre: Roma by Night Run

 

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 7 febbraio 2020

$
0
0

 

 

MG K VIS ENERGY MARATHON

La Mg.K.Vis Energy Marathon, in programma la prima domenica di Marzo a Carpenedolo (BS), diventerà senza dubbio il crocevia iniziale dei tre circuiti che ormai da numerosi anni scaldano la stagione agonistica dei bikers, raccogliendo sempre tante adesioni. Il River Marathon Cup è il più “vecchio” del gruppo, iniziato nel 2009 giunge alla sua dodicesima edizione, con una formula secca da tre tappe veloci, sostanzialmente simili nel concetto, con tracciati di pianura; il circuito che inizia e finisce in Marzo. Il secondo circuito che parte dalla cittadina bresciana è l’Easy Cup MTB, iniziato “piccolo piccolo” nel 2014 con tre timide tappe, ed ora diventato uno dei più partecipati a livello nazionale con oltre 400 abbonati e 6 manifestazioni di assoluto rilievo tra Brescia, Verona e Trento. L’ultimo nato è il Brixia Adventure MTB che proprio il 1 Marzo a Carpenedolo raggiungerà il lustro di vita; un circuito nato e voluto per valorizzare le granfondo della provincia Bresciana, sicuramente terra prolifica di bikers ed organizzatori. La Mg.K.Vis Energy Marathon sarà quindi una tappa di fondamentale importanza per partire con il giusto colpo di pedale su un percorso fluido, sostanzialmente veloce e molto divertente grazie al lungo lavoro di preparazione degli abili tracciatori che non mancano mai di inserire insidiosi single track e stuzzicanti salite sulle adiacenti collinette. Il comitato organizzatore comunica che il tracciato è segnalato, risultando quindi percorribile in quasi tutta la sua totalità; gli unici tratti non disponibili sono il passaggio in paese, a causa di alcuni sensi unici da fare al contrario ed alcuni tratti di campagna su terreni privati, attualmente non autorizzati al passaggio con così tanto anticipo. Tuttavia domenica 9 Febbraio ci sarà l’occasione giusta per provarlo nella sua completezza; infatti grazie al gruppo della società organizzatrice Bike Adventure Team è prevista la prova ufficiale percorrendo anche quei tratti che ora non sono segnati dalle frecce. Il ritrovo è previsto alle ore 8.30 e partenza alle ore 9.00 dal Campo Sportivo Mundial 88 in Via Giovanni Verga a Carpenedolo (BS), stessa posizione della partenza ufficiale della gara. Le iscrizioni sono aperte sul portale di Winningtime al seguente link: https://www.winningtime.it/web/main.php?mac=calendar_main&item=1863 mentre le informazioni utili sono disponibili sul sito ufficiale: www.energymarathon.it

 

 

 

ZERO WIND SHOW

Di fronte agli esaltanti risultati della campagna abbonamenti 2020, Emiliano Borgna, responsabile nazionale ACSI Ciclismo, loda e conferma la bontà delle decisioni prese sempre nella direzione della qualità: “Lavorare secondo determinati standard qualitativi alla lunga premia e oggi il cicloamatore sa distinguere, nella sempre più vasta offerta di gare, le manifestazioni dove può correre sicuro e tutelato.” Parole soddisfatte quelle espresse anche da Giorgio De Gara, proprietario del title sponsor Zero Wind® marchio del gruppo Pidigi, che si è dichiarato pienamente soddisfatto: “Ho sempre creduto, sin dal suo esordio, nelle scelte del comitato organizzatore del circuito che rappresentano egregiamente i valori del brand: massimo impegno, attenzione alla sicurezza e passione per tutto ciò che si fa”.

Il nuovo record è stato commentato dal coordinatore, Tazio Palvarini, come il risultato del lavoro di squadra: “I numeri parlano da soli e non possiamo che essere soddisfatti del crescente riscontro positivo da parte degli appassionati di ciclismo. Questo è frutto di un costante, intenso lavoro, condotto con professionalità e serietà da parte di tutte le organizzazioni che partecipano e da parte nostra che coordiniamo. Ringrazio sponsor, istituzioni e tutti i partecipanti che continuano a darci fiducia. Noi ci impegneremo al 100% per non deluderli.”


Intanto Biotex riconferma la sua presenza fra i partner tecnici, mentre si affianca al Challenge 2020 Nalini, marchio di grande prestigio che da quasi cinquant’anni veste i professionisti e gli amatori di tutto il mondo.

Per regolamento e informazioni sul circuito: www.zerowindshow.com - info@zerowindshow.com

Per rimanere aggiornati sulle ultime news: https://www.facebook.com/zerowindshow/

 

Siglato il nuovo accordo tra Lega Ciclismo e Pmg Sport

$
0
0

 

 

“Il Presidente della Lega Ciclismo, Enzo Ghigo, e il Presidente di Pmg Sport, Roberto Ruini, si sono incontrati oggi ufficialmente per la firma del nuovo contratto. L’accordo, con validità per le stagioni 2020, 2021 e 2022, ha confermato l’intesa per la produzione, la distribuzione e la commercializzazione di un importante pacchetto di gare rientranti nel calendario professionistico italiano.

Questo nuovo accordo consente di proseguire sulla strada già intrapresa e di innalzare ulteriormente gli elevati standard produttivi richiesti dai broadcaster nazionali e internazionali, come Rai ed Eurosport, puntando allo stesso tempo sulle nuove piattaforme e sui nuovi media, per diffondere gli eventi anche attraverso social network, portali e siti web. Per gli eventi in diretta, già a partire da questa stagione, saranno raggiunti più di 100 Paesi nel mondo, con un pubblico in ulteriore espansione, come dimostra il trend degli ultimi anni. Infatti nel 2019 il dato aggregato, raccolto nel comparto televisivo, parla di 7.463.757 spettatori in Italia e di 38.452.235 spettatori in tutto il mondo (mentre nel 2018 erano stati 3.767.127 per il nostro Paese e il dato mondiale parlava di 29.758.423 di appassionati). Ottima anche la copertura garantita agli eventi in differita, già disponibile a breve tempo dalla fine della manifestazione.

Sono in forte crescita anche i numeri sul web, parallelamente a quelli della TV, e questo dimostra quanto il ciclismo si stia sempre più digitalizzando senza perdere la qualità dell’alta definizione e quanto gli appassionati/tifosi si stiano sempre più avvicinando al mondo del web, affascinati dalla possibilità di seguire grandi eventi sportivi da qualsiasi tipo di dispositivo, da qualsiasi luogo e gratuitamente, potendo anche interagire direttamente. Per chi volesse seguire i prossimi eventi o rivedere i momenti salienti già prodotti e distribuiti da Pmg Sport è possibile accedere alle immagini sia sulle piattaforme ufficiali di Pmg Sport, che sui canali della Lega Ciclismo, a partire dal sito ufficiale e dall’Applicazione ufficiale disponibile gratuitamente su iOS e Android“.

Questo il commento del presidente della Lega Ciclismo Enzo Ghigo: “Prosegue il nostro progetto e l’accordo siglato oggi consente alle nostre gare di stare al passo con le dinamiche di sviluppo mediatico a livello mondiale. In particolare è diventato determinante, per la qualifica di Pro Series, essere distribuiti e trasmessi in tutto il mondo e su tutte le piattaforme, pur senza perdere il forte legame con il territorio che rappresentiamo. La nostra ambizione è diventare ambasciatori del ciclismo italiano nel mondo tramite gare di tradizione e dai grandi contenuti tecnici”.

Soddisfatto anche il Presidente di Pmg Sport, Roberto Ruini: “Esprimo grande soddisfazione per l’accordo, PMG Sport ha investito in questo progetto convinto della forza del ciclismo nel nostro paese e nel mondo. Ringrazio Enzo Ghigo e tutta la Lega per la fiducia e il lavoro comune sviluppato fin qui e che dobbiamo consolidare nei prossimi anni”.

 

Erwin Ronzon al via delle Enduro World Series

$
0
0

 

 

L’inizio della stagione dell’Enduro bike è alle porte e Erwin Ronzon, apprezzato atleta oramai da qualche anno protagonista sui tracciati di tutto il mondo, si presenta ai nastri di partenza della nuova stagione con una grande novità.

Da quest’anno, assieme alla sorella Olesia, farà parte del “Team Ridin’ Two”: dove Two sta proprio ad indicare i due fratelli Ronzon.

“Il 2020 sarà un anno importante. La mia scelta di correre come individuale è stata appoggiata da alcune realtà grazie alle quali riuscirò a continuare l’attività. Li voglio ringraziare tutti per il loro contributo.”

A sostenerlo nel suo nuovo progetto ci sono diversi sponsor che hanno deciso di affiancare l’atleta bellunese, tra i quali: Santa Cruz BicyclesSidiSchwalbeSwitch ComponentION SmithEvocMucoff, Soulciccia, Andreani GroupDH Sign.

Proprio Erwin e la sorella Olesia avranno inoltre l’onore di ricoprire ufficialmente il ruolo di ambassador per il brand Santa Cruz Bicycles nel segmento Enduro per il movimento italiano.

Il 2019 è stato un anno di soddisfazioni con la vittoria all’Enduro Trieste nel 2019, tappa del campionato Triveneto. Erwin è inoltre salito sul terzo gradino del podio del campionato italiano Superenduro e del Superenduro Abetone cogliendo inoltre un secondo posto all’Enduro Ajdovscina Slovenia.

La vittoria e i numerosi piazzamenti hanno permesso a Erwin di qualificarsi al Final Round del Enduro World Series, il Trofeo delle Nazioni, al quale hanno accesso solo i top 3 rider di ogni nazione.

“Mi sto preparando al meglio per la stagione in arrivo. Inizierò il 22 marzo con E Ben Sa Ghè Enduro, a Verona, per dare il via a una serie di lunghi appuntamenti che mi aspettano in questo 2020. Successivamente parteciperò al Super Enduro, il campionato italiano” dice il giovane bellunese. Il Superenduro aprirà le danze il 18 aprile a Pietra Ligure, con la prima delle quattro tappe italiane che saranno a Punta Ala il 17 e 18 maggio, all’Abetone il 20 e 21 giugno e a La Thuile il 22 e 23 agosto.

“Parteciperò anche a tutte le tappe europee di Enduro World Series, il campionato mondiale di Enduro che si terranno in Francia, Svizzera, Italia e Slovenia.  Campionato Mondiale e Campionato Italiano permettendo, vorrei partecipare anche al Campionato Triveneto che ritengo una competizione di alto livello e alla quale sono molto affezionato. Manca più di un mese alla prima gara. Sto lavorando duro per farmi trovare pronto da subito. Il sogno? Un piazzamento tra i primi nelle tappe europee del Enduro World Series sarebbe in massimo.”

 

Trofeo Loabikers 2020, in arrivo lo start alla Granfondo Città di Loano

$
0
0

 

 

Sono ormai alle rifiniture gli uomini del GS Loabikers, che sabato 8 e domenica 9 febbraio porteranno in scena la Gran Fondo Città di Loano, che darà il via alla stagione fondistica, nonché al circuito Trofeo Loabikers.

Immancabili i grandi ospiticampioni del ciclismo attuale e del passato, diventati ormai amici del gruppo loanese. Così si avrà il piacere di pedalare assieme al varesino Claudio Chiappucci, El Diablo, che vanta una vittoria alla Milano Sanremo, tre tappe al Tour de France, una al Giro d'Italia e due Giri del Piemonte.

Non ha invece ancora smesso di correre, visto il contratto appena firmato, il veronese Davide Rebellin, che sfrutterà l'occasione per portare a casa un buon allenamento. Ha invece chiuso già da qualche anno una longeva carriera, dopo avere preso parte a ben 14 Giri d'Italia, indossando anche la maglia rosa, il milanese Andrea "Brontolo" Noè.

Visti gli impegni di stagione non sappiamo ancora se sarà il recente vincitore della seconda tappa del Saudi TourNiccolò Bonifazio, oppure il fratello Leonardo, a prendere il via. Una presenza quella della famiglia Bonifazio, ormai immancabile.

Tutti i dettagli della Gran Fondo Città di Loano, sono alla pagina dedicata sul sito dell'organizzazione.

Contemporaneamente Piernicola Pesce, il deus ex machina del sodalizio savonese, non si crogiola certo sugli allori, ma sta già lavorando alacremente per la Gran Fondo Città di Ceriale, che andrà in strada il prossimo 1° marzo. Dopo il gradito successo della passata edizione, tutta la cittadina è fremente di accogliere nuovamente i ciclofondisti.

Così come l'anno scorso, anche in questa edizione verranno assegnatia sorteggio prima della partenza, due soggiorni gratuiti per due persone, offerti dal Residence Oliveto e dal Residence Sabrina.

Si ricorda inoltre che l'evento è valevole che prova di Campionato Nazionale ACSI. Chi arriverà a Ceriale già al sabato, non potrà perdersi la 2a edizione del Trofeo MTB Ceriale destinato ai giovanissimi. La spiaggia sarà invasa dai ragazzini in MTB, che si sfideranno a colpi di pedale.

Guarda il video di presentazione del percorso

Tutti i dettagli sulla Gran Fondo di Ceriale sono sulla pagina dedicata.

 

Convegno Giudici di Gara FCI Abruzzo: ruolo e futuro di Radio Informazioni

$
0
0

 

 

Il prestigio e il ruolo di Radio Informazioni, pietra miliare nel mondo delle corse ciclistiche professionistiche. Con uno sguardo rivolto verso il futuro, per provare a inserire questa realtà affermata in un contesto regolamentato e ancora più professionale, sempre in sinergia con la Federazione Ciclistica Italiana. È stato questo uno dei temi principali emersi sabato 8 febbraio ad Avezzano (AQ), durante l’annuale Convegno Tecnico Regionale dei Giudici di Gara abruzzesi, evento raccontato dalla giornalista Tina Ruggeri attraverso la testata www.ciclismoweb.net.

Nel corso dell’evento, l’avvocato Fabiana Contestabile, presidente della commissione dei commissari di gara dell’Abruzzo, ha espresso la necessità di mettere dei punti fermi sulla preziosa attività svolta da Radio Informazioni, il servizio offerto in corsa dalla Lega del Ciclismo Professionistico su tutto il territorio nazionale. Il prossimo passo sarà quello di delineare una regolamentazione chiara, anche a livello internazionale, per definire ruoli e competenze. L’obiettivo è quello di dare ancora più valore alle notizie che transitano in corsa durante lo svolgimento di ogni gara e di aumentare la professionalità di un servizio invidiato da tutto il mondo, con un impagabile bagaglio d’esperienza lungo oltre quarant’anni.

La strada che Radio Informazioni ha tracciato in questi anni può diventare d’esempio per qualsiasi tipo di corsa ciclistica, dal livello regionale a quello internazionale, come ha sottolineato durante il suo intervento Virgilio Rossi, voce di radio corsa nelle gare di Rcs/Gazzetta, delle corse della Lega Ciclismo Professionistico, delle corse under 23 ed elite nazionali e internazionali in Italia. Assieme a Rossi, è intervenuto anche Federico Roganti, primo motociclista di Radio Corsa, che ha ribadito l’importanza di un patrimonio targato Radio Informazioni pronto a garantire standard di alta qualità anche per la stagione ormai alle porte. Si comincia domenica prossima, con il 57° Trofeo Laigueglia.

 

Lega del Ciclismo Professionistico

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 10 febbraio 2020

$
0
0

 

 

TROFEO LAIGUEGLIA - NAZIONALE ITALIANA

 

Scelti gli azzurri per l'edizione 2020 del Trofeo Laigueglia. Alla manifestazione in programma il 16 febbraio sono stati convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani su indicazione del Commissario Tecnico Marino Amadori, i sotto elencati atleti:

ALEOTTI GIOVANNI CTF
BRAIDOT DANIELE C.S. CARABINIERI
BRAIDOT LUCA C.S. CARABINIERI
CICCONE GIULIO TREK - SEGAFREDO
COATI LUCA CASILLO - PETROLI FIRENZE - HOPPLA'
FERRI NICCOLO' MASTROMARCO SENSI FC NIBALI
ZAMBELLI SAMUELE ISEO RIME CARNOVALI

La squadra sarà diretta dai Commissari Tecnici Davide Cassani e Marino Amadori che si avvarranno della collaborazione di Fabrizio Tacchino.

 

 

NAZIONALE ITALIANA BMX FREESTYLE

Il Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Federico Ventura ha convocato i sotto elencati atleti per uno stage della Nazionale BMX Freestyle a Innsbruck per i giorni 21-23 febbraio 2020:

Elia Benetton - BMX Creazzo
Christian Falvo - Kobra BMX Freestyle Team
Vittorio Ludovico Germano Galli - Four-T-Project
Francesco Mongillo - Team Lapierre Trentino Alé

La squadra sarà diretta dal CT Federico Ventura che si avvarrà della collaborazione tecnica di Manlio Iaccarino.

 

 

 

GRANFONDO CITTA' DI ANCONA

Un week-end alla scoperta delle colline dove nasce il Verdicchio e della Riviera del Conero, terra di tradizioni e di eccellenze enogastronomiche.

E’ questa l’occasione offerta dalla Granfondo Ancona, in programma domenica 1° marzo, grazie ai pacchetti bike hotel pensati dal Pedale Chiaravallese e da Bike Division Tour Operator.

Da venerdì 28 febbraio a domenica 1° marzo grazie a questi pacchetti soggiorno ciclisti e accompagnatori potranno trascorrere un fine settimana fatto di sport, visite e degustazioni, che permetteranno di vivere una tre giorni ricca di emozioni.

Per scoprire i pacchetti bike hotel basterà visitare l’apposita pagina nel sito internet dell’evento anconetano (clicca qui).

Fino al 23 febbraio ci si potrà iscrivere con 35 euro e poi con 40 euro dal 24 febbraio al 28 febbraio. Tutto questo online. Sabato 29 febbraio dalle ore 15 alle 19, invece, ci si potrà iscrivere in loco presso la segreteria con quota di 45 euro.

Due i tracciati, che anche quest'anno presenteranno un alto livello di sicurezza sia come manto stradale sia come copertura degli incroci: uno di 125un altro di 84 chilometriScopri i percorsi cliccando qui.

La logistica pre e post gara, la partenza e l’arrivo saranno presso il PalaRossini, sito nella zona dello stadio del Conero, una location comoda e con tutti i servizi a portata di mano.

Ulteriori dettagli sul sito dell’evento. Si ricorda anche la pagina Facebook ufficiale.

 

 

VENETO CUP MTB

Un sogno che è, con felice coincidenza, il brand del Main Sponsor che sostiene il circuito ma anche l’intento più volte dichiarato di una serie regionale che non ha mai voluto essere un fine ma bensì uno strumento di crescita. Uno strumento dedicato in primis ai più giovani che vi hanno in questi anni trovato palestra adeguata per crescere nel naturale confronto, tra loro e man mano al crescere di categoria con i più “maturi” tra gli agonisti ed i Master che hanno da sempre costituito lo “zoccolo duro” della specialità svolgendo inoltre gli importantissimi ruoli di accompagnatori, tecnici, organizzatori delle gare stesse oltre a continuare l’attività nelle proprie categorie.

Sono dodici, più una, le gare in programma nel 2020: quella in “più” è dedicata dal team Macro specificamente alle categorie giovanili, su un campo gara diverso da quella del giorno successivo con tutte le altre in gara.

Ecco quindi le date della Veneto Cup 2020:

08/03/2020 TROFEO ECLISSE - G.P. SOGNO VENETO VIDOR SPRINT VIDOR LA VALLATA ASD
05/04/2020 XC DEI CASTELLI TROFEO GT TREVISAN MONTECCHIO MAGGIORE ASD JONNY BIKE
26/04/2020 XC DEL PALLADIO E DEI COLLI ASOLANI MASER MTB CLUB GAERNE
01/05/2020 14° CROSS-COUNTRY "TRA LE TORRI" FARRA DI SOLIGO ASS.CICL.COL SAN MARTINO
16/05/2020 32^ MISQUIL BIKE - GIOVANILE S. ZENONE D. EZZELINI A.S.D. M B TEAM MACRO
17/05/2020 32^ MISQUIL BIKE – MEM. M. SCANDIUZZI BORSO DEL GRAPPA A.S.D. M B TEAM MACRO
24/05/2020 XC RASAI SEREN DEL GRAPPA S.S.D. PEDALE FELTRINO
31/05/2020 8° TROFEO XCO LAGHETTI BLU VITTORIO VENETO CUBE CRAZY VICTORIA BIKE
14/06/2020 21° GRAN PREMIO CITTÀ DI CONEGLIANO CONEGLIANO CONEGLIANO BIKE TEAM
05/07/2020 23° MIONETTO TROPHY VALDOBBIADENE SC MIONETTO VALDOBBIADENE
26/07/2020 XC TRICHIANA BORGO VALBELLUNA BETTINI BIKE TEAM
23/08/2020 2 °G.P. BODY EVIDENCE XCDEI 100 GRADINI SAN PIETRO DI FELETTO BODY EVIDENCE
06/09/2020 20° TROFEO TRA LIVENZA E MALGHER S. STINO DI LIVENZA MTB CLUB LA PERLA VERDE

 

 

BIKE CADORAGO

La dirigenza di Bike Cadorago annuncia di aver tesserato per la stagione ciclistica 2020 tre nuove atlete che correranno nella categoria Junior.

Dal Team Valcar raggiunge il Lario Erika Butta: nata nell’aprile del 2003 a Bergamo, Erika lo scorso anno, tra le Allieve, ha vinto la prima edizione del Trofeo Eurosistemi disputato a Rodigo nel Mantovano; è anche giunta ottava a Telgate e decima nel Memorial Lorenzo Ganassin corso in giugno a Cesano Maderno.

Da Vigor Cycling, con cui nella stagione 2019 ha ottenuto alcuni piazzamenti, arriva Francesca Favaro: risiede a Riva di Chieri, in provincia di Torino; a novembre spegnerà diciassette candeline e quest’anno debutta tra le Junior.

La terza new entry tra le Junior di Bike Cadorago è un’altra piemontese: Vittoria Ruffilli. Nata a Novara e residente a Galliate, sempre nel Novarese, Vittoria compirà diciotto anni ad aprile. Proviene dalla Società Ciclistica Busto Garolfo.

Il nuovo trio di atlete si unisce alle confermate Bertuletti, Rossetti e Savi formando così un gruppo di sei cicliste che affronteranno la stagione agonistica guidate dal tecnico Giuseppe Sala.


Premiazioni atleti e società FCI Basilicata 2019, una “festa nella festa” a Viggiano

$
0
0

 

 

Il ciclismo regionale lucano ha fatto tappa a Viggiano, città dell’arpa, della musica e del culto mariano per celebrare un 2019 di successi e di attività a tutto campo nel segno delle due ruote.

Una cerimonia ospitata presso la Sala Comunale Piazza Coperta dell’ex mercato, in omaggio al decennale del Team Bykers Viggiano, per la prima volta nella storia ad ospitare nella città viggianese la festa annuale del ciclismo regionale alla presenza di Carmine Cicala (presidente del Consiglio Regionale della Basilicata), Amedeo Cicala (sindaco di Viggiano), Paolo Varalla (vice sindaco di Viggiano), Renato Di Rocco (presidente della Federazione Ciclistica Italiana), Carmine Acquasanta (delegato regionale FCI Basilicata), Leopoldo Desiderio (presidente regionale Coni Basilicata), Anna Lagattolla (docente FCI in rappresentanza del comitato regionale FCI Puglia), Francesco Corrado (delegato regionale FCI Calabria), Pasquale De Palma (giudice sportivo nazionale FCI), Giovanni Pernetti (presidente del comitato provinciale FCI Potenza), Giuseppe Lombardi (delegato provinciale FCI Matera) e di tutti i membri delle strutture tecniche delle varie discipline in seno alla delegazione regionale ciclistica lucana.

 


A portare i saluti e a fare gli onori di casa per il Team Bykers Viggiano il presidente Giuseppe Dianò ed anche Nicola Ielpo, il giovane ultracycler tesserato per il sodalizio ciclistico viggianese che ha raccontato le emozioni provate in prima persona nel percorrere in bici l’Europa da Leeuwakerden (Olanda) a Matera in 26 tappe nell’agosto 2019 per complessivi 2.700 chilometri.

Nell’anno di Matera Capitale Europea della Cultura e sotto il marchio della Fondazione Matera Basilicata 2019, l’attività ciclistica lucana della stagione passata è stata contraddistinta dalla pregevole organizzazione del Meeting Nazionale Giovanissimi tra Matera e Metaponto a cura del Re-Cycling Bernalda. Agli onori delle cronache la stagione positiva di Alessandro Verre tra gli juniores con la Cps Professional Team a suon di vittorie, piazzamenti e maglie azzurre nelle competizioni internazionali ma anche i tanti risultati conseguiti in ambito regionale ed extra-regionale nelle discipline strada, ciclocross, mountain bike, pista, attività giovanile ed amatoriale grazie all’ammirevole impegno degli atleti, delle società e dei dirigenti.

 


Il ciclismo in Basilicata non è solo sinonimo di risultati ma anche di attività formativa con l’organizzazione dei corsi di formazione e di aggiornamento per i direttori sportivi, i direttori di corsa e i giudici di gara ma il punto fermo di tutta la delegazione ciclistica lucana rimane la campagna sulla sicurezza stradale e sulla mobilità sostenibile coinvolgendo le scuole, i rappresentanti della Polizia di Stato ed anche la Fondazione Michele Scarponi in occasione del convegno appositamente organizzato a Matera nel novembre 2019.

Per il nuovo anno, già aperto in maniera strabiliante dallo juniores Ettore Loconsolo nel ciclocross (terzo ai campionati italiani e maglia azzurra al mondiale in Svizzera per il corridore della Cpsa Professional Team Basilicata), si attende il gradito ritorno sulla scena agonistica di Domenico Pozzovivo (con la nuova casacca della formazione UCI World Tour della NTT Team) che ha recuperato la piena forma dopo l’incidente in allenamento in Calabria e in più si auspica la ripartenza del Giro Internazionale di Basilicata per juniores a tappe nella sua solita collocazione pre-mondiale a settembre, gara che ha lanciato nel ciclismo che conta non solo lo stesso Pozzovivo ma anche gli altri attuali professionisti lucani Danilo Celano (Amore&Vita-Prodir) e Antonio Santoro (Work Service Dynatek Vega).

 

 

RIEPILOGO PROTAGONISTI, CAMPIONI REGIONALI E SOCIETA’ FCI BASILICATA IN EVIDENZA NELL’ANNO 2019

Azzurro Per Sempre: Vincenzo Bonavita (meccanico della nazionale italiana strada).

Trofeo Coni: Antonio Giovanni Carlomagno, Emanuele Iacovino, Alessandra Lauria, Vitale Maggi (atleti) e Gianni Sacco (accompagnatore rappresentativa giovanile lucana) in occasione della finale nazionale a Crotone.

Società giovanissimi campionato regionale FCI Basilicata: Cicloteam Valnoce, Team Bykers Viggiano, Motostaffette Potenza, Lucania Bike, Ciclo Team Matera Sassi Asd Maremonti, Re-Cycling Bernalda e Asd 010 Bike.

Giovanissimi: Roberto Florenzano, Giuseppe Fortunato e Paolo Signa (G1), Nicolò Rotondaro, Giuseppe Manicone e Vincenzo Machiella (G2), Caterina Castelluccio, Matteo Calvosa, Cristian Di Giacomo e Federico Russo (G3), Alessandra Lauria, Francesca Faraco, Marzia Falcone, Christian Florenzano, Riccardo Iacovino e Manuel Gaudioso (G4), Carla Sofia Fornarini, Sofia De Leo, Alessandra Supino, Vitale Maggi, Antonio Giovanni Carlomagno e Rocco Mattia Orlando (G5), Domenica Forlino, Alessandro Romaniello, Giuseppe Forastiero ed Emanuele Iacovino (G6).

 

 


Campioni regionali strada: Fabrizio Laino (esordienti primo anno), Gabriel Mileo (esordienti secondo anno), Aurora Falabella (esordienti donne), Francesco Giampietro (allievi uomini), Maria Elena Stella (allieve donne), Alessandro Verre (juniores), Michele Martino (élite sport), Domenico Cantisani (master 1), Giuseppe Iannelli (master 2), Nicola Mileo (master 3), Andrea Possidente (master 4), Vito Gerardi (master 5), Francesco Ferraiuoli (master 6) e Donato Fittipaldi (master 7).

Campioni regionali ciclocross: Gabriel Mileo (esordienti), Aurora Falabella (esordienti donne), Biagio Di Lascio (allievi), Mattia Varalla (juniores uomini), Chiara Mazziotta (juniores donne), Giuseppe Ponzio (under 23 uomini), Ilenia Matilde Fulgido (under 23 donne), Domenico Chiarelli (élite), Gino Masino (élite sport), Michele Guarnaccio (master 1), Giacomo Bochicchio (master 3), Pasquale Marino (master 6) ed Eleonora Cristina Valluzzi (master donna).

Campioni regionali pista: Fabrizio Laino (esordienti uomini), Aurora Falabella (esordienti donne), Biagio Di Lascio (allievi uomini), Maria Elena Stella (allieve donne), Domenico Babino (juniores) ed Alessia Gaudioso (élite).

Campioni regionali mtb cross country: Gabriel Mileo (esordienti), Simone Adinolfi (juniores uomini), Chiara Mazziotta (juniores donne), Rocco Montano (under 23), Gino Masino (uomini élite), Ilenia Matilde Fulgido (donne élite), Egidio De Caro (élite sport), Raffaele Rizzi (master 1), Vincenzo D’Agrosa (master 2), Antonio Ielpo (master 3), Francesco Alfano (master 4), Nicola Cifarelli (master 5), Francesco Ferraiuoli (master 6) e Francesco Rinaldi (master 7).

Campioni regionali mtb marathon: Gino Masino (élite), Vincenzo D’Agrosa (master 2), Andrea Ministrini (master 3), Vincenzo Nicoletti (master 4), Girolamo Vitale (master 5), Francesco Ferraiuoli (master 6) e Francesco Rinaldi (master 7).

Società di appartenenza agonisti: Cps Professional Team Basilicata, Cicloteam Valnoce, Team Bykers Viggiano, Asd 010 Bike, Loco Bikers e Ciclo Team-Matera Sassi.

Società di appartenenza amatori: Sirino Bike, Asd Castelluccese, SCD Lioi, Heraclea Bike-Marino Bici, Gruppo Ciclismo Avigliano, Loco Bikers, Policoro Bike, Ciclo Club Lauria, Asd Maremonti, UCD Rionero Il Velocifero, Biker Lucani in Vacanza e GSC Baser Matera.

Campionato Nazionale Dipendenti Enel: Egidio Viggiano (master 8).

Campionato Italiano Pista Amatori: Domenico Apicella (master 5), secondo classificato nelle specialità 500 metri da fermo, velocità e scratch.

 

Il video completo della festa regionale al link https://www.facebook.com/Gazzettadellavaldagri/videos/795106524331778/

Credit fotografico Gianfranco Grieco (Gazzetta Val d’Agri)

Presentato a Vallelunga il Roma Bike Park, impianto aperto alle bici da strada e al fuoristrada

$
0
0

 

 

E' stato presentato il Roma Bike Park, quattromiladuecento metri di pista con asfalto perfetto per le biciclette da strada e quaranta ettari di terreno con percorsi attrezzati per le biciclette da fuoristrada. Il tutto all’interno dell’impianto di eccellenza dell’autodromo di Roma, vale a dire Vallelunga. Alla presentazione, a cui è seguito poi un open day con libero accesso fino alle 13 ai ciclisti, erano presenti oltre agli ideatori dell'iniziativa, l'ex pilota di Formula 1 Giancarlo Fisichella e Emiliano Cantagallo, anche, in rappresentanza della Federazione, il Consigliere federale Federico Campoli.

L’idea nasce - ed è stata realizzata - da Emiliano Cantagallo, già inventore della prima Stazione Ciclistica al mondo, “Pendenze pericolose”, in Carnia, e da Giancarlo Fisichella, l’ex pilota di Formula Uno, orgoglio nazionale, che ha scoperto alla fine della sua carriera automobilistica l’amore per la bicicletta.

Il Roma Bike Park apre dunque le porte a ogni ciclista che voglia praticare il proprio sport - che sia su bici da strada, mountain bike, ciclocross, gravel o e-bike - all’interno di uno scenario emozionante e iper attrezzato.

La pista asfaltata come fosse di velluto - larga 12 metri - la stessa identica sulla quale in tante altre circostanze competono automobili e motociclette, viene da ora riservata in modo esclusivo, molti giorni alla settimana in orario pomeridiano e serale, a tutti coloro che vogliano allenarsi o semplicemente pedalare al sicuro e in orari tipici in cui ciò non sarebbe invece possibile. La pista è infatti illuminata per la sua metà e per l’altra pedalabile con illuminatore frontale e luce posteriore che sarà obbligatoria (novità che fa già capire la volontà di equiparare la bicicletta alle auto/moto veicoli), e le strutture di Vallelunga offrono parcheggi, spogliatoi con docce e ristorazione per ogni ciclista abbonato e per chi voglia invece scegliere la formula dell’ingresso giornaliero.

 

I percorsi in off road sono aperti tutto il giorno ed offrono la possibilità di praticare oltre che la mountain bike anche il ciclocross o sperimentare la piacevolezza di pedalare con le e-bike.

Ma il Roma Bike Park è anche altro. Aperto a tutte le società sportive, appartenenti alla Federazione e a tutti gli Enti della Consulta, così come a ogni ciclista autonomo, e Direttore Sportivo che voglia portare i più giovani a pedalare e ad allenarsi in uno spazio protetto e sicuro, rappresenta finalmente un punto di riferimento per ogni iniziativa o manifestazione che vuole usufruirne.

Lo scenario e le strutture consentono manifestazioni di ogni tipo, coi paddock, le tribune, i box, gli ampi spazi aperti, le sale conferenze, il presidio medico e tutte le agevolazioni che una realtà di altissimo livello come questa, al top della categoria, può offrire da oggi anche a ogni ciclista, Società sportiva, Comitato organizzatore di manifestazioni e aziende del settore.

Il Team di consulenti e responsabili di settore scelti dal Roma Bike Park sono l’eccellenza pura di questo sport e sono a disposizione di ogni abbonato e di chiunque voglia usufruirne.

È finalmente nata questa realtà, per consentire a tutti di allenarsi al sicuro, anche nell’orario post lavorativo e invernale e per consentire l’organizzazione di manifestazioni ed eventi ciclistici di ogni tipo che possano beneficiare di un luogo attrezzato per ogni esigenza.

 

www.federciclismo.it

Campionati Italiani Master Strada, Crono e Cicloturismo: le date del 2020

$
0
0

 

 

Con la delibera presidenziale numero 10 del 4 febbraio 2020 e con le assegnazioni avvenute durante il Consiglio Federale del 29 novembre scorso, è stato ufficialmente definito il quadro dei Campionati Italiani amatoriali per l’anno 2020. Di seguito il calendario con tutte le prove:

C.I. CRONO INDIVIDUALE E A COPPIE | Lunamatrona (SU) | 09/05/2020 | A.S.D. Piscina Irgas 3C

C.I. CRONOSCALATA | Iglesias (SU) | 31/05/2020 | Sc Monteponi

C.I. MASTER (STRADA) | Somma Lombardo (VA) | 13-14/06/2020 | ASD Velo Club Sommese

C.I. Montagna | Berzo Inferiore (BS) | 12/07/2020 | Team Valgrigna Crocedomini

C.I. GRAN FONDO PINARELLO | Treviso (TV) | 19/07/2020 | SSD Pinarello

R.N. DI CICLOTURISMO | Scorzè (VE) | 06/09/2020 | ASD Club Ciclistico Fonte San Bendetto

C.I. M.F. GRAN FONDO DELL’APPENNINO | Busalla (GE) | 12-13/09/2020 | ASD Genoa Bike

C.I. CRONOSQUADRE 6 X ANDREA | Jesolo (VE) | 20/09/2020 | SSD Pinarello

C.I. Fixed | Reggio Emilia (RE) | 27/09/2020 0 11/10/2020 | IRD Squadre Corse ASD

www.federciclismo.it

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 13 febbraio 2020

$
0
0

 

 

COPA CATALANA INTERNATIONAL MTB

Definito il quadro dei convocati per la tappa di Banyoles della Copa Catalana International, in programma il 22 e 23 febbraio. All'evento sono stati scelti dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Mirko Celestino, i sotto elencati atleti:

Berta Martina Centro Sportivo Esercito

Bertolini Gioele Centro Sportivo Esercito

Braidot Daniele C.S. Carabinieri

Braidot Luca C.S. Carabinieri

Lechner Eva Centro Sportivo Esercito

Teocchi Chiara Centro Sportivo Esercito

La squadra sarà diretta dal CT Mirko Celestino.

 

 

CONVEGNO GIUDICI DI GARA FCI TOSCANA

A due passi dal confine con la provincia di Siena sulla strada verso S. Gimignano, il convegno tecnico dei giudici toscani svoltosi presso l’accogliente Tenuta Il Quadrifoglio. Una riunione importante che ha avuto un ottimo successo di partecipazione, durante la quale sono stati toccati tutti gli aspetti del ruolo del presidente di giuria per l’attività su strada e pista, mentre è stato messo a fuoco anche l’importanza ed il ruolo che hanno i Social Network per i giudici. Al tavolo della presidenza in rappresentanza della Commissione Nazionale Domenico Passaretta, con i dirigenti del Comitato Regionale Toscana, la vice presidentessa vicaria Maria Bruni e il consigliere Maurizio Marchesini, la presidentessa della Commissione Regionale Giudici Linda Bottoni, e quella del Comitato Provinciale di Firenze della Federciclismo Elisa Lari, mentre in sala tra gli ospiti, Marco Buggiani e Alessandro Dolfi della Struttura Tecnica Regionale e Mario Mecacci presidente della Commissione Regionale Sicurezza e Direttori di Gara. Dopo i saluti e un applauso dedicato al compianto Paolo Macchi morto qualche settimana fa, i lavori del convegno sono stati aperti dalla relazione “Il ruolo del presidente di giuria dalle gare giovanissimi a quelle internazionali” relatori Gianluca Crocetti, Federica Occhini e Giovanni Nencetti. Sottolineato come sia fondamentale fare squadra, essere umili per affrontare ogni tipo di gara, essere aggiornati e preparati. Condividere e trasmettere le proprie esperienze, dimostrare fermezza e autorevolezza, porre la massima attenzione nei rapporti e nei comportamenti prima, durante e dopo una gara, ognuno nel proprio ruolo di responsabilità. Il presidente di giuria è unico nel suo ruolo, che sia una gara regionale oppure internazionale, la differenza è chiaro sta nelle sue funzioni. Infine sottolineato come gli arrivi perfetti siamo quelli che vedono al traguardo solo i corridori, con moto e auto che devono prendere la deviazione. Sul tema della sicurezza, segnalare sempre eventuali deficienze organizzative non tanto per fare una multa alla società che organizza, ma per far crescere le gare rendendole sempre più sicure. Sul ruolo del presidente di giuria nella gare su pista, sulle sue funzioni e quelle dei componenti, hanno relazionato Elisabetta Fambrini e Andrea Goti invitando i colleghi a compiere maggiormente questi servizi avvicinandosi alla pista. Infine Francesca Mannori si è intrattenuta sull’importanza e il ruolo che hanno anche per i giudici di gara i Social Network, con l’esposizione di cifre, dati ed esempi. Strumento utile, ormai nessuno nella vita di tutti i giorni può farne a meno. Può risultare prezioso anche per i giudici, importante usarlo in maniera corretta e opportuna. Domenico Passaretta nel suo intervento dopo aver ricordato il ruolo importante dei giudici toscani con servizi di prestigio in campo mondiale, ha esortato a livello regionale a insegnare sempre più ai giovani da poco arrivati in categoria, con un atteggiamento costruttivo, in maniera semplice, perché così cresce l’intera categoria. Linda Bottoni nella sua relazione dopo aver ricordato i compagni di viaggio nella Commissione Regionale, Sergio Sbrilli e Antonio D’Alessandro, ha parlato dei rapporti proficui con la Commissione Nazionale, con il Comitato Regionale Toscana salutando il presidente Giacomo Bacci ricoverato in ospedale per un intervento chirurgico, con il giudice sportivo Enrico Bartoli. Ha ricordato con piacere il titolo italiano conseguito in Lombardia nel 2019 dal giudice massese Pierluigi Berti, e la qualifica di Commissari Nazionali Elite conseguita da Elisabetta Fambrini, Federica Occhini, Matteo Martorini e Gabriele Dainelli. In quanto alla cifre nel 2019 i tesserati sono risultati 103 di cui 69 in ruolo attivo, ma dal 2017 ad oggi c’è stato un calo di coloro che svolgono effettivamente i servizi perché andati ruolo per limiti di età oppure hanno lasciato la categoria. Presto ci sarà un nuovo corso, mentre aggiornamenti e formazione sono alla base della crescita della categoria. Infine la cerimonia di premiazione a partire dal pisano Giovanni Guidi, finito fuori ruolo con la stagione 2019, i riconoscimenti a Domenico Passaretta, ai relatori del convegno Crocetti, Nencetti, Occhini, Goti, Fambrini, Mannori, ai Commissari Nazionali Elite Fambrini, Occhini e Martorini. I due premi speciali alla memoria di Angelo Pardini e Giancarlo Vichi sono stati consegnati per il 2019 a Giancarlo Giulianini e Lorenzo Magri. Il pranzo ha chiuso lo splendido convegno toscano di Gambassi Terme, con un’esortazione ad andare alle gare con entusiasmo, serenità, per divertirsi ed operare nel massimo rispetto di tutte le componenti che hanno parte del ciclismo.

A.M.

 

 

 

TROFEO LOABIKERS

Archiviata con soddisfazione la prima prova del Trofeo Loabikers, il GS Loabikers è già a pieno regime per i due appuntamenti di Marzo.

2a GRAN FONDO CITTA' DI CERIALE

Domenica 1° marzo, tutti in griglia per la seconda prova del circuito con la 2a Gran Fondo di Ceriale, fortemente voluta dall'amministrazione per portare i ciclisti in Riviera e destagionalizzare il turismo.

Un fine settimana intenso per l'attività ciclistica cittadina, con il sabato pomeriggio impegnato dalla seconda edizione dal 2° Trofeo MTB Ceriale, la gara FCI in MTB riservata alla categoria giovanissimi, che vedrà i neo bikers sfidarsi sulla spiaggia di Ceriale.

Confermata la logistica sul Lungomare Armando Diaz, dove si potrà procedere con l'iscrizione last minute, oppure ritirare il pacco gadget e il numero di gara per chi si è preiscritto.

Confermato anche il percorso, di "soli" 85 chilometri, ma capace di celare quasi 1800 metri di dislivello. La pianura? E' noiosa e non se ne vedrà. O si sale o si scende!

Il percorso, in dettaglio, è disponibile a questo link.

 

2a GRAN FONDO DI DIANO MARINA – MEMORIAL GOFFREDO BONIFAZIO

Un'altra seconda edizione, a seguito di un graditissimo esordio. Anche Diano Marina (Im) rinnova la volontà di ospitare il ciclismo alle porte della Primavera. Un altro lungo fine settimana, dove le biciclette invaderanno la cittadina imperiese sia il sabato sia la domenica.

Lotta contro il tempo nel pomeriggio di sabato 7 marzo, con la crono individuale, mentre la domenica sarà destinata agli amanti delle lunghe distanze.

Riconfermata la logistica nei pressi del Molo delle Tartarughe, a due passi dal centro città, caratterizzato dai tipici carrugi liguri, così come è riconfermato il percorso di poco meno di 100 chilometri e un dislivello di 1800 metri spalmati sulle tre salite principali.

Una bella occasione per festeggiare la Festa della donna al mare con la propria compagna.

Il percorso della Gran Fondo Diano Marina è disponibile a questo link.

 

CLASSIFICHE TROFEO LOABIKERS

Una bella innovazione per il Trofeo Lobikers, che apre la classifica anche ai non abbonati. Gli abbonati hanno goduto dello sconto a loro riservato, in cambio del pagamento anticipato dell'iscrizione a tutte le sei prove.

La classifica sarà invece aperta a tutti coloro che prenderanno parte a tutte le sei gare, siano questi preiscritti da circuito o iscritti di volta in volta, come un vero e proprio campionato.

Le prime classifiche verranno redatte entro la fine di questa settimana.

 

 

ZEROWIND SHOW - GRANFONDO NIBALI

Dopo l’annuncio ufficiale di queste ore del nuovo evento Gran Fondo Nibali -5Mila Marche che si disputerà a Loreto e nei territori delle province di Ancona e Macerata sabato 6 giugno 2020, arriva un prezioso premio per tutti gli abbonati al Circuito: si potrà partecipare alla manifestazione marchigiana con uno sconto del 50% sulla quota di iscrizione, ovvero a soli 20 € fino ad esaurimento dorsali, rigorosamente in griglia riservata per l’evento che porta il nome di Vincenzo Nibali.

Parla il Responsabile Nazionale Acsi Emiliano Borgna: “Le prove dello Zero Wind Show sono tutte organizzate sotto l’egida di ACSI Ciclismo e, sebbene la Granfondo Nibali non lo sia, tuttavia non possiamo non accogliere con gioia l’evento che porta il nome di Vincenzo Nibali, uno dei campioni più blasonati a livello internazionale. Vincenzo è da sempre vicino al nostro movimento”.

A commentare la neonata partnership si aggiunge la voce di Andrea Tonti, organizzatore dell’evento Gran Fondo Nibali – 5MILA Marche: “Ringrazio lo staff Zero Wind Show per questa bella opportunità. Stiamo lavorando da mesi a questo progetto che ora è finalmente ufficiale. Oltre alla nostra storica Gran Fondo Bike Division Peschiera del Garda, che si disputerà il 20 settembre prossimo e che già adesso registra oltre 900 iscritti, avremo l’occasione di correre insieme anche a giugno nelle nostre Marche.”

 

 

TEAM BELTRAMI - TROFEO LAIGUEGLIA

Si avvicina l’ora del debutto italiano per il Team Beltrami TSA – Marchiol, che ha già iniziato la stagione agonistica all’Etoile de Bessèges, una settimana fa, e che domenica sarà al via del 57° Trofeo Laigueglia, in provincia di Savona, gara che storicamente apre il calendario tricolore dei professionisti.
La squadra Continental giallogrigiorossa diretta da Orlando Maini e Roberto Miodini schiererà alla partenza il ravennate Filippo Baroncini, il vicentino Marco Grendene, il pavese Nicolò Parisini (tutti e tre del 2000), il parmense Thomas Pesenti, lo slovacco Matus Stocek (classe ’99), i bolognesi Massimo Orlandi (’98) e Gregorio Ferri (’97).

Saranno al via gli stessi sette che hanno già partecipato all’Etoile de Bessèges – spiega il team manager Stefano Chiari -, come da programmi iniziali. Hanno già fatto una buonissima esperienza in Francia, dove con Parisini è anche arrivato un ottimo decimo posto nella terza tappa, insperato considerando il livello della gara e il fatto che eravamo la squadra più giovane in gara. Quella di Laigueglia sarà un’altra prova molto impegnativa, ma è proprio attraverso appuntamenti di questo genere che il nostro progetto, focalizzato sulla crescita dei giovani, si può concretizzare appieno”.

La gara, con partenza e arrivo nella cittadina ligure, prenderà il via alle 11, dopodiché saranno da percorrere 202 chilometri, con le salite di Cima Paravenna, Testico e quattro volte Colla Micheri nel finale. La gara sarà trasmessa in diretta su RaiSport dalle 14,45.

Premia la tua passione, partecipa al Trofeo Santangiolino!

$
0
0

 

 

Generarecondividerepersonalizzare questi gli obiettivi con cui nascono le tre granfondo santangioline volute da Vittorio Ferrante.

La passione per il ciclismo è l'energia che mette le ali ai sogni, ma va costantemente motivata attraverso eventi che la generano e alimentano per risultare il fattore chiave dell'attività svolta.

La condivisione dell'attività sportiva con altri appassionati aiuta a sviluppare molte caratteristiche positive come la capacità di affrontare e superare difficoltà, la consapevolezza delle possibilità, l’autonomia, l’autostima e l’attitudine a collaborare con gli altri.

Personalizzazione. Il comitato organizzatore disegna i percorsi di gara intersecando i propri principi (sicurezza e grado di difficoltà della manifestazione) con la struttura orografica del territorio. La manifestazione assume l'identità del territorio, promuovendo le caratteristiche orografiche, la storia e le eccellenze enogastronomiche.

Tutto questo è il Trofeo Santangiolino. Il challenge gratuito, costituito dalle tre granfondo santangioline, che premia la partecipazione e la condivisione. Al termine della Granfondo di Casteggio Agressive verranno premiate le cinque società che avranno iscritto il maggior numero di tesserati alle manifestazioni in programma.

Trofeo Santangiolino un avvincente romanzo scritto con il sudore della tua fronte.

Questo il calendario del Trofeo Santangiolino 2020:

– 29 marzo 2020 a Pianello Val Tidone (Pc) si tiene la Granfondo Valtidone

– 14 giugno 2020 a Varzi (Pavia) si tiene la Granfondo del Penice

– 06 settembre 2020 a Casteggio (Pavia) si tiene la Granfondo di Casteggio Agressive

Consulta qui le modalità di iscrizione alle Granfondo Santangioline e non perdere l’occasione di essere protagonista divertendoti.

Ad Ancona il convegno di approfondimento “I due volti della Sicurezza nell’organizzazione delle gare ciclistiche”

$
0
0

 

 

Ancora la sicurezza stradale tema dominante e al centro d’interesse in un convegno ad Ancona appositamente organizzato per sabato 15 febbraio a Varano di Ancona presso la sede del Coni Marche nella Sala Convegni Terzo Censi.

Con inizio alle 15:30, l’incontro è fortemente voluto dal Comitato Regionale Federciclismo Marche presieduto da Lino Secchi in collaborazione con l’ANCI Marche (acronimo di Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) e vede il coinvolgimento in qualità di relatori di Roberto Sgalla (presidente della Commissione Nazionale Direttori di Corsa e Sicurezza), Maurizio Mangialardi (sindaco di Senigallia e presidente dell’ANCI Marche), Flavio Brunaccioni (comandante Polizia Locale di Senigallia), Francesco Cipriano (dirigente della sezione Polizia Stradale di Ancona), Clemente Di Nuzzo (vice prefetto vicario Prefettura di Ancona) e Marco Belardinelli (in rappresentanza degli organizzatori di eventi ciclistici).

Un convegno-approfondimento aperto agli organizzatori di gare, ai dirigenti e ai direttori sportivi delle società ciclistiche, ai direttori di corsa, ai giudici di gara, alle scorte tecniche/motostaffette, agli addetti ai servizi di radio corsa e segnalazione aggiuntiva al termine del quale verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Tortoreto, volata al Cosmo Bike Show 2020

$
0
0

 

 

Dal 15 al 16 febbraio, a Verona, si terrà il CosmoBike Show 2020, la più importante fiera italiana del ciclo, che nella scorsa edizione ha fatto registrare 32.000 presenze, più di 180 brand e 40 eventi in due giorni. Quest’anno, la kermesse si ripromette di continuare a puntare sulla presenza di grandi nomi del ciclismo, sui gradi incontri e dibattiti e sulla possibilità di provare i modelli di biciclette più interessanti in un’apposita area coperta.

“Volendo utilizzare una terminologia cara al ciclismo – commenta il Sindaco di Tortoreto Domenico Piccioni – quest’anno abbiamo deciso di partecipare ad una volata con l’Associazione Albergatori di Tortoreto per tagliare insieme il traguardo al CosmoBike: saremo presenti con un nostro stand esclusivo, per sottolineare anche la partecipazione, per due anni consecutivi, al Giro d’Italia”.

Comune di Tortoreto ed Associazione Albergatori di Tortoreto saranno, infatti, al Padiglione 11, stand C2-1 e, con l’occasione di celebrare la decima tappa del Giro d’Italia, che avrà come traguardo proprio la città rivierasca il prossimo 19 maggio, presenteranno un’offerta per il “turismo a due ruote” innovativa a livello regionale.

“Il nostro Comune ha già dei progetti sul cicloturismo, perché parlare di bicicletta e turismo in bici, a Tortoreto, non è ipotizzare il futuro, ma commentare il presente. – sostiene Giorgio Ripani, Assessore al Turismo del Comune di Tortoreto – Abbiamo dei percorsi che i turisti in bicicletta possono apprezzare: l’MTB, ad esempio, un tracciato relativamente semplice lungo le colline tortoretane, che ha però due piccoli “strappi” in salita di circa 150 metri ed attraversa il nostro centro storico. Oppure il percorso amatoriale per bici da corsa, che partendo dalla ciclovia costeggia il litorale ed il fiume Salinello”.

Ad agosto, a Tortoreto ci sarà la terza edizione di “PedaloStorto”, una “30 km” adatta ad escursionisti, pedalatori ed amatori della mountain bike. La pista ciclabile di Tortoreto, poi, è lunga circa 4 km e s’inserisce nella pista ciclopedonale regionale che, una volta realizzata, sarà lunga ben 131 chilometri, da San Salvo a Martinsicuro e si inserirà a pieno titolo nella Ciclovia Adriatica.

“Per una migliore distribuzione dei flussi lungo l'arco dell'anno – ha aggiunto Andrea Casini, Presidente dell’Associazione Albergatori di Tortoreto – al segmento commerciale composto dalle famiglie, che rappresenta il fondamento della nostra offerta turistica, a nostro avviso si rende necessario sviluppare anche altre nicchie di mercato interessate allo sport e al benessere, tra cui quella del cicloturistico. Perseguiremo questo obiettivo attraverso la predisposizione di materiale informativo professionale ma, soprattutto, tramite il miglioramento continuo del territorio e delle strutture con servizi dedicati agli amanti delle due ruote.”

 


Addio a Giovanni Maialetti, firma storica dello sport e del ciclismo laziale

$
0
0

 

 

Con grande dolore, ci ha lasciato Giovanni Maialetti: un uomo che è stato un’autentica colonna del giornalismo sportivo, responsabile dell’ufficio stampa del comitato regionale FCI Lazio, del Comitato Nazionale Italiano Fair Play e degli Azzurri Olimpici d’Italia, sempre partecipe in quasi tutte le manifestazioni sportive del Lazio (ciclismo, podismo e calcio) e del Centro Italia ma anche un affettuoso amico e punto di riferimento per tanti atleti e dirigenti di numerose associazioni sportive e di tanti colleghi giornalisti.

La sua bravura e la sua bontà d’animo lo hanno portato ad eccellere anche a livello nazionale con tutte le cariche e le onorificenze che ha ricevuto: Stella di Bronzo, d’Argento e d’Oro, Cavaliere (1984) e Ufficiale della Repubblica Italiana (1999), più tanti riconoscimenti e premi alla carriera di giornalismo sportivo.

Soltanto 15 giorni fa, Giovanni aveva subito la dolorosa perdita della sua adorata consorte Maria Pia, dopo 60 anni di matrimonio.

Rivolgendo le più sentite condoglianze al figlio Maurizio, il cammino tracciato in tutti questi lunghi anni dal compianto Giovanni rappresenta un patrimonio per tutto lo sport laziale e il giornalismo sportivo che non può essere dimenticato.

 

Challenge XCO Puglia, al via la nuova stagione “pugliese” delle gare cross country

$
0
0

 

 

Sta per partire una nuova ed entusiasmante edizione del Challenge XCO Puglia: il circuito di riferimento del fuoristrada pugliese sotto l’egida del Comitato Regionale FCI Puglia con l’obiettivo di coniugare sport, natura e turismo tra marzo e settembre pedalando tra sentieri e sterrati con le ruote “grasse e tacchettate” per un totale di 13 prove ben distribuite sul territorio regionale.

La Puglia ha una grande vocazione per il fuoristrada e la strada intrapresa dalla struttura tecnica regionale FCI Puglia guidata da Domenico Del Vecchio è quella giusta per cercare di coinvolgere tramite il circuito una moltitudine di giovani e più bikers possibili non solo in tutta la regione pugliese ma anche da tutto il Sud Italia.

La formula prevede l’assegnazione dei punteggi e delle maglie di leader delle classifiche tra categorie agonistiche, giovanili ed amatoriali con un montepremi finale riservato agli agonisti e la premiazione finale dei primi tre di ogni categoria agonistica ed amatoriale.

Il varo del circuito 2020 ad Alberobello con il Trofeo Bosco Calmerio, info complete al link http://www.ruoteamatoriali.it/mtb/fuoristrada-presentazioni/26700-spes-alberobello-il-2020-sui-pedali-ricomincia-il-16-febbraio-con-il-trofeo-bosco-calmerio-di-cross-country.html

Tutte le notizie relative all’articolazione generale del circuito sono disponibili sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/Challenge-XCO-Puglia-525381867989245/

IL CALENDARIO COMPLETO

16 febbraio Alberobello: Trofeo Bosco Calmerio (organizzazione Spes Alberobello)

23 febbraio Grottaglie: Trofeo Gravina San Biagio (Cicli Sport 2000)

1°marzo Alberobello: Trofeo Eracle (gara jolly a cura di Eracle Mtb)

8 marzo Corato: Memorial Giuseppe Del Vecchio (Quarat Bike Corato) top class

29 marzo Cerano: Varano Bike Race (Mtb San Pietro Salis Bike)

1°maggio Tuglie: Trofeo Mauro Fedele (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino)

3 maggio Monopoli: Trofeo NRG Bike (Nrg Bike Team)

24 maggio Bisceglie: Neanderthal Cup (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) top class campionato regionale FCI Puglia

7 giugno Cassano delle Murge: XC delle Querce (Fausto Coppi Acquaviva)

28 giugno Santeramo in Colle: XC Bosco Denora (Murgia Bike Santeramo)

26 luglio Canosa di Puglia: Trofeo Borgo Antico (Canusium Bike)

6 settembre: Trofeo XC Bosco delle Pianelle (Team Bike Martina Franca)

13 settembre: XC dei Monti Dauni (UC Foggia 1976)

 

Grandi novita' per l'edizione 2020 del Superprestige-Gran Premio Nazionale F.W.R. Baron

$
0
0

 

 

E' composto da 36 gare il calendario della 8^ edizione del Superprestige-Gran Premio Nazionale F.W.R. Baron, il circuito legato al Progetto Giovani Juniores 2020 ideato da Rino Baron e dalla sua famiglia. A presentarlo è stato lo stesso ex corridore e tecnico padovano alla vigilia della partenza della nuova stagione su strada. Delle 36 prove 27 si disputeranno in Italia, 3 in Svizzera, 2 in Francia e una ciascuna in Belgio, nella Repubblica Ceca, in Germania e Lussemburgo. Ad inaugurare il Challenge saranno le gare a cronometro (a San Benedetto del Tronto con l'individuale in occasione della Tirreno-Adriatico prevista il 17 marzo) e a concluderlo a Bibione (Venezia) il Campionato Italiano a Squadre il 3 ottobre. Delle 27 prove italiane 8 si disputeranno in Veneto, 5 in Lombardia, 3 in Toscana, 2 ciascuna nelle Marche, Lazio, Trentino-Alto Adige ed Emilia-Romagna; mente Liguria, Friuli-Venezia Giulia e Basilicata ne ospiteranno una.

Un appuntamento di grande importanza preparato dalla famiglia Baron (al fianco di Rino la moglie Fiorella e i figli Ronny e Wais) che prosegue ininterrottamente dal 2013 e che è diventato, sotto tutti gli aspetti, un importante punto di riferimento. Gran Premio F.W.R. Baron che è nato con l'obiettivo principale di dare la possibilità ai campioni del futuro di mettersi in bella mostra e che da sempre raccoglie i consensi e gli apprezzamenti da parte della Struttura Tecnica della Federazione Ciclistica Italiana.

Tra le novità dell'edizione 2020 del Superprestige-F.W.R. Baron l'inserimento nel gruppo degli amici sponsor del Consorzio Stabile Pedron di Villa del Conte (Padova), composto da mamma Paola, papà Flavio e da i loro figli, gli Ingegneri Dario, Matteo ed Ermanno. Un Consorzio di Costruzioni Generali che oltre a dedicarsi allo sport presta grandi attenzioni nei confronti delle persone bisognose e svantaggiate. Un grande impegno nato nel 2004 quando il loro 21enne figlio e fratello Davide, perse la vita in seguito ad un gravissimo incidente stradale. Un evento che ha spinto la famiglia Pedron a dedicarsi alla solidarietà a 360 gradi realizzando, tra l'altro, il "David Memorial School", la Scuola dedicata al ricordo di Davide inaugurata nel 2014 in India nella città di Jayanpur, nei pressi di Calcutta, impegnata nell'aiuto e nell'istruzione dei bambini poveri di quel Paese e con una capienza di 600 alunni. Impegno di solidarietà che il Consorzio Stabile Pedron prosegue con i Tornei di Beach e Badoo Volley che si disputano in giugno e che vedono impegnati oltre 200 atleti con l'obiettivo di aiutare i ragazzi bisognosi.

 

 

Ad affiancare l'azienda di Villa del Conte nel F.W.R. Baron, che sulla casacca destinata ai leader della classifica avrà il marchio "Davide" con il cuore, ci sarà anche un'altra grande famiglia del ciclismo come la Wilier Triestina, nata nel 1906 a Bassano del Grappa (Vicenza) per merito di Pietro Dal Molin. Il Progetto Giovani Juniores potrà contare anche sulla collaborazione delle fedelissime Ronny Baron, Impresa Sansiro Milano, Elio Agostini-Specialità Gastronomiche, Publinova, Prefabbricati Zanon e GSG Global Sport Gear. Tra le 36 gare del Gran Premio Juniores Baron anche corse a tappe ma anche quelle di Coppa delle Nazioni, gli Europei e i Mondiali che serviranno al Settore Tecnico Nazionale di monitorare la categoria.

La lunga lista di appuntamenti comprende anche il 4° Trofeo Città di San Martino di Lupari (Padova) programmato il 13 aprile, Lunedì di Pasqua, dopo le tappe stabilite con la crono alla Tirreno Adriatico (Indicativa del STN) del 17 marzo; la Gent-Wevelgem/Grote Prijs A. Noyelle Ieper a Gent (Belgio) il 29 marzo e la Parigi-Roubaix Junior a Parigi (Francia) il 12 aprile. Seguiranno poi i Campionati Italiani Strada a Montegrotto (14/6), a Cronometro in Emilia, gli Europei in Trentino (9-11/9) e i Mondiali in Svizzera (21 e 26/9) cui seguiranno il Giro della Lunigiana (29/9) e i Tricolori Cronosquadre di Bibione (3/10). Grande la soddisfazione di Rino Baron che nelle scorse settimane ha festeggiato i 50 dedicati allo sport ma anche perché sta per diventare nonno per la seconda volta grazie all'arrivo del nipotino Angelo, figlio di Wais e Lorenza.

"Ripartiamo con grande entusiasmo grazie al record del punteggio e della doppietta fatti registrare nell'edizione dello scorso anno da Andrea Piccolo - ha osservato il promotore del Superprestige - che rappresentano  importanti obiettivi per gli atleti nell'edizione 2020. Se siamo riusciti a riproporre il Progetto Giovani Juniores lo dobbiamo a tanti amici e soprattutto a tre famiglie che hanno un profondo legame con lo sport: Pedron, Wilier Triestina e naturalmente Baron". Baron sta lavorando intensamente anche per il 4° Trofeo Città di San Martino di Lupari che si preannuncia con grandi e interessanti novità e dove si stanno registrando tantissime iscrizioni soprattutto da parte delle varie nazionali europee.

Vincitori delle precedenti edizioni del Superprestige-Gran Premio Nazionale F.W.R. Baron sono stati Simone Velasco (Work Service Brenta) nel 2013; Edoardo Affini (Contri Autozai) nel 2014; Daniel Savini (Romagnano Guerciotti) nel 2015; Samuele Battistella (Breganze Cyberteam) nel 2016; Fabio Mazzucco (Borgo Molino Rinascita Ormelle) nel 2017 e Andrea Piccolo (Team LVF) nel 2018 e 2019.

Francesco Coppola - FCI Veneto

Ecco i 31 team invitati al Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel

$
0
0

 

 

Sono stati ufficializzati i nomi delle 31 formazioni invitate al 43° Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel, scelte dall’organizzazione del Giro Giovani tra le oltre 60 richieste di partecipazione ricevute dall’Italia e dall’estero, a ulteriore conferma del grande interesse suscitato in tutto il mondo dalla manifestazione, sfida e palcoscenico per i migliori talenti mondiali.
Al via della più impegnativa e ambita corsa a tappe al mondo per Under 23 ci saranno team provenienti 11 Paesi: Austria, Bielorussia, Colombia, Francia, Inghilterra, Italia, Olanda, Russia, Spagna, Svizzera e USA.

Si prospetta una sfida internazionale di altissimo livello tecnico, che consentirà ai giovani del nostro Paese di confrontarsi con i migliori talenti al mondo. Un palcoscenico di spessore che contribuisce alla crescita del movimento ciclistico italiano e che si confermerà, per il quarto anno consecutivo, un vero e proprio esame di maturità prima del passaggio al mondo del professionismo. La vittoria nel 2019 è andata al colombiano Camilo Ardila.

 


Ecco i 14 team stranieri:
Équipe Cycliste Groupama-Fdj - Francia
Gazprom Rusvelo - Russia
Hagens Berman Axeon Cycling Team - USA
Holdsworth Zappi Cycling Team – Inghilterra
Kometa Cycling Team - Spagna
Minsk Cycling Club - Bielorussia
Seg Racing Academy – Olanda
Swiss Racing Academy - Svizzera
Team Caja Rural-Seguros Rga - Spagna
Team Colombia Tierra De Atletas - Colombia
Tirol Ktm Cycling Team - Austria
Trinity Racing – Inghilterra
Uae Team Colombia Colnago - Colombia
Velo Club Mendrisio - Svizzera


Ecco i 17 team italiani:
Aran Cucine Vejus
Asd General Store Essegibi F.lli Curia
Biesse Arvedi Premac
Casillo-Petroli Firenze-Hopplà
Cycling Team Friuli
Gallina Colosio Eurofeed
Gs Maltinti Lampadari
#inEmiliaRomagna Cycling Team
Interregionale Mista
Iseo Rime Carnovali
Lan Service-Zheroquadro
Mastromarco Sensi FC Nibali
NTT Continental Cycling Team
Team Beltrami Tsa-Marchiol
Team Colpack Ballan
Work Service Dynatek Vega
Zalf Euromobil Désirée Fior

 

LE TAPPE DELL’EDIZIONE 2020

Giovedì 4 giugno 1°tappa Urbino-Urbino km 156.

Venerdì 5 giugno 2°tappa Urbino-Riccione km 150.

Sabato 6 giugno 3°tappa Riccione-Mordano km 162.

Domenica 7 giugno 4°tappa Sorbolo Mezzani-Guastalla (cronometro individuale) 25 km.

Lunedì 8 giugno riposo

Martedì 9 giugno 5°tappa Bonferraro di Sorgà-Bolca km 167.

Mercoledì 10 giugno 6°tappa Marostica-Rosà km 134.

Giovedì 11 giugno 7°tappa Borgo Valsugana-Passo Vezzena km 114.

Venerdì 12 giugno 8°tappa Colico-Colico km 159.

Sabato 13 giugno 9°tappa Lecco-Monte Spluga km 130.

Domenica 14 giugno 10°tappa Aprica-Aprica km 94.

Concluso lo stage azzurro BMX negli Stati Uniti a Houston

$
0
0

 

 

Conclusi i due giorni di training sulla pista che ospiterà il Campionato Mondiale di BMX a Houston, in Texas. La sessione di allenamento aveva come obiettivo quello di prendere innanzitutto confidenza con una pista che "a prima vista è molto “americana”, quindi molto piatta" spiega il CT Tommaso Lupi al termine del raduno di allenamento. E aggiunge: "La pista si è poi scoperta tecnica e stancante nella seconda parte, cioè quella ritmica. Lavorando sia individualmente che in gruppo con i ragazzi sui dettagli, con riscontro anche del timing sul giro, siamo riusciti a migliorare tutti il secondo giorno di allenamento".

L’obiettivo della seconda giornata era, invece, "mettere insieme il tutto in una simulazione di gara che ci ha confermato le caratteristiche tecniche e fisiche che ipotizzavamo. Abbiamo dei dati utili sui quali lavorare nelle prossime settimane prima dell’inizio della stagione europea". Domani Lupi e i ragazzi convocati Federico De Vecchi, Giacomo Fantoni, Mattia Furlan, Giacomo Gargaglia, Martti Sciortino e Michele Tomizioli, torneranno in Italia per preparare il prossimo appuntamento internazionale: la Coppa Europa BMX, che quest'anno partirà proprio da Verona.

Viewing all 6040 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>