Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6117 articles
Browse latest View live

Winter Trail, tanti partecipanti a Colle San Marco per la corsa podistica in montagna

$
0
0

 

 

Quella del 12 gennaio scorso verrà ricordata come la più bella edizione del Winter Trail Colle San Marco sopra Ascoli Piceno.

Premiato il lavoro degli organizzatori dell’Avis Ascoli Marathon che hanno beneficiato della bella giornata di sole ad accompagnare lo svolgimento di questa edizione filata via senza intoppi.

In 300 hanno optato per la competitiva di 15 chilometri, una cinquantina i runners meno allenati che hanno scelto la non competitiva di 6 chilometri nonostante qualche piccola insidia legata ai tratti ghiacciati non esposti al sole in entrambi i tracciati.

Col tempo generale di 1.11’57” il primo a presentarsi sul traguardo per la competitiva è stato Giorgio Lampa (Atletica Filottrano) che ha rifilato 1’24” al secondo classificato Giordano Carassai (Bike Team Monti Azzurri), a 3’18” terza piazza assoluta per David Marcantoni (The Total Training). Primati di categoria nella medesima gara per Gaetano Presutti (Individuale – 1°M40/44), Giovanni Vespa (Sci Club Villa Celiera – 1°M18/34), Vincenzo Del Villano (Individuale – 1°M45/49), Alessio Ghergo (Atletica Avis Sarnano – 1°M35/39), Maurizio Quatraccioni (Atletica Cologna Spiaggia – 1°M50/54), Maurizio Filipponi (Nuova Podistica Centobuchi – 1°M55/59), Angelo Esposto (Asa Ascoli Piceno – 1°M60/64) e Nazareno Cicarilli (Polisportiva Acli Macerata – 1°M65+).

Nel gentilsesso, affermazione di Letizia Ambrosini (Pol. Dil. Santa Lucia) con solo 30 secondi di margine sulla seconda classificata Marina Valeria Coccia (Avis Ascoli Marathon), terzo posto ad appannaggio di Barbara Iacone (Pretuzi Runners Teramo), tra le migliori in evidenza anche Valeria Empoli (Bergamo Stars Atletica – 1°F18/34),  Gabriella D’Eugenio (Individuale – 1°F45/49), Sara Sensini (Molon Labe Asd – 1°F35/39), Giuseppina Franzone (Let's Run For Solidarity – 1°F55+), Monya Cimini (S.E.F. Stamura Ancona – 1°F50/54) e Giuseppina Piccaluga (Atletica Ama Civitanova – 1°F40/44).

Risultati completi https://www.endu.net/it/events/colle-san-marco-winter-trail/results

 


Team Alpecin Fenix con Mathieu van der Poel: dalla strada al ciclocross passando per la MTB

$
0
0

 

 

Nell’ultimo decennio Alpecin si è fatto notare per essere stato sponsor di formazioni ciclistiche professionistiche di alto livello, e nel solco tracciato in queste ultime stagioni il brand tedesco di shampoo alla caffeina continuerà ad essere presente nel mondo delle due ruote, ma in modo più articolato. Infatti, a differenza delle due precedenti attività di sponsorizzazione, Alpecin supporterà una squadra corse su più fronti. Oltre alle “classiche” del ciclismo su strada, il team Alpecin-Fenix si schiererà al via anche di competizioni di ciclocross e di mountain bike. La formazione così costituita è erede naturale dell’ex team Corendon-Circus che ha maturato esperienze in tal senso nel recente passato: il roster della squadra ha tra i suoi ranghi diversi campioni del mondo e detentori di titoli europei in varie categorie e discipline delle due ruote.

«La squadra così creata sta reinterpretando il ciclismo attraverso un innovativo approccio multidisciplinare – commenta Eduard R. Dörrenberg, managing partner di Alpecin – e abbiamo voluto aderire perché attratti da un progetto in grado di unire varie anime del ciclismo in un unico team».

MATHIEU VAN DER POEL, IL CAPITANO

A indossare la fascia di capitano della squadra ci sarà Mathieu van der Poel, un atleta che ha già dimostrato il proprio valore mondiale in tutte e tre le discipline. Infatti, il 24enne olandese (compirà 25 anni il 19 gennaio) è il Campione del Mondo ed Europeo di ciclocross in carica, oltre ad essere il detentore del titolo continentale di mountain bike nella disciplina olimpica del cross-country, e, a dimostrazione della sua poliedricità, van der Poel vanta una straordinaria vittoria nella classica di ciclismo su strada Amstel Gold Race dello scorso anno. Mathieu van der Poel è discendente di una dinastia importante nel ciclismo del secolo scorso: il padre Adrie è stato uno dei migliori cacciatori di classiche e ciclocrossisti del mondo negli anni ’80 e ’90 e il nonno, Raymond Poulidor, è salito ben 8 volte sul podio del Tour de France. Per la stagione 2020 il talentuoso biker olandese ha fissato target precisi: «L’obiettivo di inizio stagione è difendere

il titolo mondiale di ciclocross – commenta van der Poel – per poi passare all’assalto del mondiale di cross-country, e soprattutto conquistare la medaglia d’oro olimpica nella stessa disciplina della mountain bike a Tokyo 2020». Oltre a questi obiettivi il team Alpecin-Fenix punta a una forte partecipazione nelle prove “monumento” del ciclismo su strada in primavera, come la Milano-Sanremo, il Giro delle Fiandre e la Parigi-Roubaix.

«Grazie al team Alpecin-Fenix avrò l’opportunità di passare da una disciplina all’altra: in questo modo il mio ciclismo non sarà mai noioso e questo mi consentirà di divertirmi» sottolinea Mathieu, forte anche del fatto che il proprio Paese, l’Olanda, lo ha eletto Sportivo dell’Anno 2019.

L’OPINIONE DI UN IRIDATO SU STRADA
Presente alla conferenza stampa di presentazione anche Maurizio Fondriest, campione mondiale su strada a Renaix nel 1988, il quale, guardando l’ultimo chilometro di gara della Amstel Gold Race 2019, ha così commentato l’azione di van der Poel: «Che corridore, ragazzi! Non ho mai visto uno forte come lui prima d’ora. Nel ciclocross maneggia la bici con una facilità estrema ed è capace di guadagnare un secondo a ogni curva, risparmiando oltre 30 watt a ogni giro: a questi livelli sono numeri impressionanti!». A fronte del commento del trentino oggi testimonial Alpecin, Mathieu van der Poel ha aggiunto: «Nel 2019 abbiamo avuto una stagione intensa e con ottimi risultati, e questo ci ha messo in luce di fronte alle squadre più forti: ora non siamo più degli outsider e possiamo combattere per avere un nostro posto all’interno del gruppo».

In vista dell’impegnativa stagione agonistica 2020, la squadra è stata rafforzata con nuovi innesti arrivati da vari team WorldTour e tra questi spiccano i due italiani Sacha ModoloKristian Sbaragli, il ceco Petr Vakoc, il belga Louis Vervaeke e il tedesco Alexander Krieger.
Sul fronte femminile, il team Alpecin Fenix punta sulle giovani atlete schierando l’olandese Ceylin Alvarado (di origini domenicane) vincitrice del titolo europeo U23 nel ciclocross e la tedesca Ronja Eibl campionessa continentale nel cross country nella stessa categoria d’età.

UN PO’ DI MADE IN ITALY
La presenza italiana nel team non sarà solo legata all’ingaggio di Modolo e Sbaragli: infatti, c’è un po’ di ‘made in Italy’ sulla maglia dei ciclisti grazie a FENIX®, il marchio dell’azienda Arpa Industriale di Bra, in provincia di Cuneo, dedicato allo sviluppo e produzione di materiali innovativi per applicazioni verticali e orizzontali tipiche dell’interior design: cucine, hospitality, healthcare, trasporti, bagni, elementi di arredo. «Per Fenix è la prima esperienza di sponsorizzazione nel campo del ciclismo: siamo estremamente entusiasti di aver abbinato un nostro brand che ha una distribuzione internazionale a una squadra dal valore mondiale come quella capitanata da Mathieu van der Poel – ha commentato Sandro MariniCorporate Communications Manager di Arpa Industriale – e a questo si aggiunga il fatto che la squadra è impegnata su più fronti sportivi e, ultimo ma non certo per importanza, che ha scelto di valorizzare anche la presenza femminile nel ciclismo».

Ad equipaggiare la squadra belga, gestita dai fratelli Philip e Christoph Roodhooft, ci saranno le biciclette Canyon: l’azienda di Coblenza fornirà bici sia da strada che da ciclocross e mountain bike.
«Abbiamo ben 27 atleti di alto livello e siamo fiduciosi nei confronti della stagione agonistica che ci aspetta – ha ricordato Philip Roodhooft durante la presentazione – e con l’inserimento di nuovi rider come Modolo e Sbaragli vogliamo puntare in alto».
L’inizio della stagione ciclistica su strada per il team Alpecin-Fenix sarà la corsa a tappe “Etoile de Bessèges” in Francia dal 5 al 9 febbraio 2020.

 

Meno di un mese e inizia il Trofeo Loabikers 2020

$
0
0

 

 

Ormai ci siamo! Fra sole tre settimane il circuito ligure Trofeo Loabikers, ideato e organizzato dalla società loanese GS Loabikers, prenderà il via con la prima prova: la Granfondo Città di Loano, che andrà in scena domenica 9 febbraio nella cittadina savonese.

Un evento che potrà anche vantare di dare il battesimo ufficiale alla stagione granfondistica nazionale, a cui seguiranno numerose manifestazioni su tutto il territorio italiano fino a fine ottobre.

Un esordio al mare, come è giusto che sia, per portare i ciclisti del Nord Italia fuori dalla nebbia e dall'inverno, sebbene quest'anno sia ancora clemente.

Una edizione parzialmente rinnovata, per riuscire a dare ai partecipanti sempre maggiori servizi, ma soprattutto un ambiente di mare piacevole.

Ecco così che la logistica si muove in piazza Cadorna, antistante la centralissima piazza Italia, dove trovano la sede sia il palazzo comunale sia la chiesa di San Giovanni Battista.

Da qui si dipana il dedalo di curruggi del centro, che ospitano i numerosissimi esercizi commerciali, bar e ristoranti.

La partenza e l'arrivo saranno posti sul lungomare Madonna del Loreto, proprio in fronte alla Marina di Loano, il porto turistico della cittadina.

La partenza della granfondo, così come quella di tutte le prove del circuito, sarà alle 10.30. Un orario scelto per andare incontro tanto alle esigenze dei partecipanti, quanto a quelle dei cittadini. Infatti l'arrivo previsto verso le ore 13.00, permette di trovare il minor traffico possibile.

Il percorso di quasi 108 chilometri non è certo da prendere alla leggera, visto che con i suoi 1600 metri di dislivello, come inizio di stagione, si fa rispettare.

La prima ascesa verso Onzo, affrontata dal fondo valle dell'Arroscia, prelude tutta la balconata sulla vallata fino ad Arnasco per scendere sino a Cisano s/Neva volgendo in direzione di Zuccarello. Da qui inizierà la lunga, sebbene mai impossibile, salita verso il Colle Scravaion, a cui seguirà la rapida discesa che porterà a Bardineto, per svoltare verso il Giogo di Toirano, a cui farà seguito la bella e lunga discesa verso il fondovalle. L'ultimo strappetto di Boissano, lancerà gli atleti verso l'arrivo sul lungo mare.

La attuale quota delle singole manifestazioni è di 35 euro, ma è ancora possibile risparmiare grazie all'abbonamento al circuito, che chiuderà la campagna iscrizioni inderogabilmente il 31 gennaio.

 

 

CALENDARIO

9 febbraio – Gran Fondo Città di Loano – Loano (Sv)

1 marzo – Gran fondo Città di Ceriale – Ceriale (Sv)

8 marzo – Gran Fondo Diano Marina – Diano Marina (Im)

5 aprile – Gran Fondo Città di Pietra Ligure – Pietra Ligure (Sv)

19 aprile – Gran Fondo On Energy – Loano (Sv)

27 settembre – Gran Fondo Andora – Andora (Sv)

 

ABBONAMENTO

La somma delle singole quote delle sei gare è di 210 euro, ma con l'abbonamento si potranno risparmiare 30 euro, pagando solo 180 euro sino a fine gennaio.

 

SOCIETA'

Per le società con partecipanti numerosi, ogni 10 iscritti l'11° è omaggio.

 

https://www.loabikers.com/iscrizioni-trofeo

Criterium Piceni&Pretuzi, ad Ancarano la festa finale sabato 25 gennaio

$
0
0

 

 

Si festeggia sabato 25 gennaio ad Ancarano il podismo abruzzese-marchigiano in seno al Criterium Piceni&Pretuzi.

Il Criterium è nato con l’obiettivo di promuovere la corsa podistica su strada allo scopo di incentivare la partecipazione alle gare nelle province di Teramo, Ascoli Piceno e Fermo con lo stesso spirito di amicizia e fratellanza che legava gli antichi popoli che abitavano i territori adiacenti il corso del fiume Tronto che segna la linea di demarcazione dei confini regionali tra Abruzzo e Marche.

Presso l’auditorium comunale di Ancarano (inizio alle 16:00), il programma prevede la premiazione dei migliori atleti e delle società protagoniste nell’anno solare 2019, il tutto intervallato dai saluti di benvenuto del comitato direttivo, dagli interventi delle autorità comunali e sportive presenti, dalla consegna dei riconoscimenti alle associazioni e dalla presentazione del calendario 2020 con la conduzione affidata a Roberto Falgiani e la chiusura con il buffet.

Evento imperdibile dunque per tutti i praticanti e gli appassionati del podismo in un sabato pomeriggio da trascorrere in assoluta spensieratezza ed allegria, in attesa di gettarsi a capofitto sulla nuova stagione del Criterium tra Abruzzo e Marche.

 

Veroli Winter Trail: il borgo, la gara e la cantina aperta

$
0
0

 

 

Veroli: 20 km, 1070 d+. fai presto a dire dislivello al paese ciociaro. D’altronde se ti fondano a 600 metri di altezza e la parte alta del paese sfora i 700, di che pianura vogliamo parlare?

Vien da sé che il terreno fertile per un trail serpeggia molesto tra i vicoli verolani, storico paese che negli anni d’oro dell’impero romano non era solo un alleato ma addirittura condivideva lo stesso stemma che per i romani era S.P.Q.R. per Veroli S.P.Q.V.

Della storia di Veroli si respira anche l’atmosfera nei vicoli che il trail percorre nei primi chilometri e negli ultimi. Attraversa parte di ciò che era la fortificazione che solo le tre porte rendevano accessibile e che solo le tre porte rendevano vulnerabile agli attacchi nemici.

Il Winter Trail però ti trasmette ciò, anche se l’ossigeno che fin dai primi chilometri comincia a mancare, fa si che il cervello non riesca a percepire tanta storia, tanta bellezza. Il primo flebile riposo, quantomeno, primo, flebile attimo in cui la salita molla è dopo il passaggio sotto la Rocca di San Leucio. Leggende e storie perseguono la costruzione che domina la valle. Qualche metro di panorama prima di riprendere a salire senza un metro di sosta verso il GPM di giornata, Monte San Giacomo, colle tanto caro al popolo verolano montanaro, meta di sportivi a bordo di mountain-bike, scarpe da trail, da trekking. La salita è più simile a un vertical che a un trail. E’ un’ alternanza continua di piccole corsette e lunghi passi faticosi verso l’arrivo alla croce. Dalla croce alla chiesa di San Giacomo la corsa cambia letteralmente volto. Le lunghe salite lasciano il passo ad un intervallo continuo di saliscendi tra faggi, foglie, sentieri, sassi. Salite corte e irte, fino alla “Cantina Aperta”. Ecco, la Cantina Aperta è uno dei motivi per cui ogni trailer da un senso ai propri ricordi. Probabile che i primi non abbiamo modo e tempo di poter usufruire delle leccornie messe a disposizione da Ferdinando Zeppieri & Co. con la ovvia collaborazione dell’Ernica Running. La Cantina è un’istituzione, un vanto, un particolare degno del popolo verolano che accoglie come ha sempre fatto, che offre agli avventori già provati dai primi 10 chilometri con oltre 700 metri di dislivello nelle gambe un pasto. La scelta varia tra salumi locali, formaggi dei contadini delle montagne verolane. Verdure alla griglia, vino rosso, bianco, birra e genziana. E’ un sacrilegio non fermarsi almeno un attimo, è un peccato non avere la possibilità di potersi godere un minuto di condivisione di sport, cibo e natura. Da lì in effetti le dure asperità sono ormai poche ma i chilometri di discesa da affrontare “a scapicollo” lasciano i neuroni vigili al controllo dell’alcool. La successiva pineta che porta sulla costa di Santa Maria è ciò che un vero trailer sogna da sempre. Costante, con poche difficoltà tecniche. Se arrivi fresco te la godi fino al sorriso spontaneo. Se arrivi cotto te la godi come una smorfia di dolore per le gambe in fiamme che frenano, ma non dovrebbero, frenano perché il cuore sale, frenano perché i tornanti sembrano asperità da gran premio della montagna. Al ritorno al sole sulla strada che da località il Crocifisso sale verso la parte nord di San Giacomo, torni a vedere nuovamente Veroli, torni a vedere nuovamente la Rocca, ma le vedi ancora maledettamente lontane con ancora il “tachimetro” che segna 13/14 chilometri. Hai ancora da sudare e stringere i denti.

 

 

Il passaggio agli “Scaccia” segna un momento di ricongiungimento con il popolo che in strada ti sprona a non mollare, tanto si sussurra che la salita è finita…ma non è propriamente vero. Il pubblico di qualsiasi competizione ha in comune il grande difetto di comunicare cose non vere. Come quando durante le corse in bicicletta non vedono l’ora di gridare “fra poco spiana”. Che vuol dire fra poco spiana? Che fra poco per 30 metri ci sarà pianura per poi tornare a salire per 26 chilometri? In quel punto però non è ancora il momento di mollare, di dislivello ce n’è ancora un po’ da affrontare ma il più, effettivamente, è fatto. La Rocca torna a segnare un crocevia fondamentale. Ciò che era stata una boccata di ossigeno all’andata decreta definitivamente la fine della salita. Dopo qualche metro ci si butta, rotolando, tra i vicoli di San Leucio, Sant’Angelo, Sant’Erasmo fino all’entrata in porta nel Largo Arenara. Cominci ad avvertire il pubblico, lo speaker, l’entrata trionfale in Piazza Mazzoli gremita di verolani, atleti, dolci locali, pasta fagioli e qualche birra. Il Winter Trail anche nel 2020 ha regalato tutto ciò ai quasi 350 arrivati al traguardo. Passano pochi minuti e il popolo social comincia la “litania” dei complimenti all’Ernica Running. E’ un coro unanime, è un coro di runners emozionati da Veroli, dal percorso, dall’organizzazione, dall’ospitalità.

Non c’è che dire Winter Trail Veroli; stai diventando grande, ti hanno fatto nascere tra “pochi” intimi e ti accompagnano dove meriti di stare…nell’elenco delle gare da non poter perdere per nessun motivo.

Emanuele Iannarilli

La selezione azzurra per la Vuelta a San Juan in Argentina

$
0
0

 

 

Il Coordinatore delle Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Marco Villa, ha convocato per la Vuelta a San Juan Internacional in programma al 26 gennaio al 2 febbraio in Argentina, i seguenti atleti:

Basso Leonardo Team Ineos

Ganna Filippo Team Ineos

Lamon Francesco G.S. Fiamme Azzurre

Milan Jonathan Ctf

Plebani Davide Biesse Arvedi Asd

Scartezzini Michele G.S. Fiamme Azzurre.

La Squadra sarà diretta dal Commissario Tecnico Marco Villa che si avvarrà della collaborazione tecnica di Fabio Masotti.

 

LE TAPPE

26/1Stage 1 - San Juan › San Juan (163.5k)

27/1Stage 2 - Pocito › Pocito (168.7k)

28/1Stage 3 (ITT) - Ullum › Ullum (15.5k)

29/1Stage 4 - Jáchal › Valle Fértil (185.8k)

30/1 riposo

31/1Stage 5 - Caucete › Alto Colorado (175.1k)

1/2Stage 6 - Villicum › Villicum (174.5k)

2/2Stage 7 - San Juan › San Juan (141.3k)

Travel & Service sbarca nel ciclismo femminile a supporto della Valcar

$
0
0

 

 

Un nuovo sponsor è arrivato in casa Valcar. Si tratta di Travel & Service che ha da poco annunciato l’ingresso nel mondo del ciclismo professionistico femminile internazionale al fianco del team blu fucsia presieduto da Valentino Villa.

Nata nel 2007 quasi per scommessa, Travel & Service opera nel settore del turismo supportando Tour Operator, Agenzie di Viaggio, società di eventi/congressi, aziende, Pubbliche Amministrazioni, scuole di ogni grado, associazioni, aziende, privati e società sportive, occupandosi nello specifico del trasporto/spostamento di persone con pullman GT, minibus auto e monovolume N.C.C.

Con più di 13 anni di esperienza e con più di 50.000 servizi gestiti negli ultimi 2 anni, Travel & Service svolge servizi di noleggio pullman Gran Turismo, minibus, auto e monovolume con autista e, ad oggi, è un’organizzazione in grado di gestire tour di più giorni per gruppi adulti o viaggi scolastici, gestire la logistica di un congresso, di un meeting e di grandi eventi aziendali o sportivi, del trasporto/trasferimento di gruppi privati da/per i principali porti, aeroporti o stazioni, in tutta Italia e anche con partenze dalle principali città Europee.

Non solo. A fianco di questa realtà, nel 2010 è nata anche FAS Airport Services, un’azienda che, forte dell’esperienza maturata da Travel & Service nel trasporto a terra di passeggeri, si rivolge a tutti gli aeroporti Italiani e alle più importanti compagnie aeree del Mondo fornendo servizi di Passenger Layover, come riprotezione passeggeri, servizi HOTAC o servizi transfer, oppure fornendo servizi di Crew Accommodation, come trasporto equipaggi e tecnici, ricerca e selezione Hotel per Crew. Tutto questo con servizi programmati o continuativi, oppure in situazioni di emergenze aeroportuali, cancellazione voli, over booking, guasti agli aeromobili o scioperi del personale. Anche FAS Airport Services opera su tutti gli aeroporti Italiani con un servizio di operatività 24/H e per 365 giorni l’anno.

“Sia Travel & Services, sia FAS Airport Services supporteranno la squadra femminile della Valcar” racconta il titolare Sig. Dognini che, insieme alla moglie Sig.a Suardi, gestisce queste due importanti realtà aziendali "da quando i miei figli hanno iniziato a correre in bici qualche anno fa, ho capito quanto è grande è l'impegno e la fatica di questi atleti e delle squadre che li gestiscono. In questi anni ho capito quali sono i valori che muovono una squadra come la Valcar e quando Valentino Villa mi ha illustrato il suo progetto di dare la possibilità a giovani atlete italiane di poter fare ciclismo a livello professionistico e di supportare queste splendide campionesse nel percorso di avvicinamento alle Olimpiadi di Tokyo, mi sono convinto a sposare questo progetto".

Un progetto all’insegna delle novità e che verrà presentato con maggiori dettagli nei prossimi giorni.
“L’arrivo di Travel & Services e di FAS Airport Services è una notizia che ci riempie di gioia” spiega Valentino Villa “il nome Travel & Service comparirà nel nome ufficiale della squadra e faremo di tutto per valorizzare l’immagine di questa azienda che entra nel ciclismo femminile. Nei prossimi giorni daremo più dettagli sulla composizione della rosa della squadra del 2020, sulle novità che porteremo nel settore giovanile e sull’ingresso di nuovi sponsor che ci supporteranno in questa stagione”.

Pro Life Chittien Team sul tetto nazionale Uisp del Criterium Marathon con Davide Fiorindi e Giovanni Di Domenica

$
0
0

 

 

Non poteva iniziare in modo migliore l’anno solare 2020 per i polivalenti atleti della Pro Life Chittien Team.

Nell’ambito della festa finale del Critierium Nazionale Marathon Mtb Uisp, la Pro Life Chittien Team è stata premiata per gli ottimi risultati raccolti nel 2019 al termine di un circuito di mediofondo fuoristrada in tre prove a punteggio che hanno coinvolto la Toscana (Borgo San Lorenzo), la Puglia (Spongano) e l’Emilia Romagna (Fosso Ghiaia).

 

Un importante verdetto che pone il team con sede a Casalbordino nel gotha nazionale del fuoristrada in seno alla Uisp. Podio più alto per Davide Fiorindi tra i master 4 unitamente a Giovanni Di Domenica tra i master 6. Due i secondi posti finali ottenuti da Mauro Di Nardo tra i master 2 e Guido Fattore tra i master 5.

La stagione nuova si è aperta così come l’abbiamo chiusa con tante soddisfazioni” è il stato commento del presidente e atleta Amedeo Di Meo, fiero del suo team che continua con successo la sua spiccata vocazione multidisciplinare tra ciclismo, podismo e duathlon.

 


Dama Umbria Tuscany Mtb: il 5 aprile terza prova a Montecastrilli

$
0
0

 

 

Domenica 5 aprile il Dama Umbria Tuscany Mtb andrà a Montecastrilli (Tr) per la terza prova, la 19ª Granfondo Antica Carsulae.

Ancora allo studio i tracciati, che avranno nuovi tratti e dovrebbero essere di circa 53 chilometri e 1650 metri di dislivello il lungo, che presenterà la salita simbolo Fosso dell’Eremita, e di circa 30 chilometri e 650 metri di dislivello il classic, che avrà come salita simbolo Le 3 Oche. Partenza alle ore 9.30 dal centro fieristico, location anche dell’arrivo e della logistica pre e post gara.

Il pacco gara sarà composto integratori Tornado Nutriction, da prodotti della Pytho Garda e da altro materiale ancora in via di definizione.

Come servizi ci saranno un ampio parcheggio, spogliatoi e docce, lavaggio bici, ristori sui percorsi all’arrivo e pranzo completo per tutti i partecipanti.

Per chi ama coniugare sport e turismo sarà possibile visitare la Foresta fossile di Dunarobba, la Cascata delle Marmore e gli scavi archeologici dell’antica Carsulae.

Questa, dunque, la terza prova del circuito umbo-toscano di mountain bike, al quale sino al 20 febbraio sarà possibile abbonarsi con 110 euroPrevisto anche un abbonamento cumulativo di 160 euro, che permetterà di prendere parte sia all’Umbria Tuscany sia all’Umbria Marathon.

Per abbonarti clicca quiPer informazioni scrivere a umbriatuscanymtb@libero.itTutti gli aggiornamenti anche sulla pagina Facebook ufficiale.

CALENDARIO
1° marzo - Bacialla Bike - Terontola (Ar) 
8 marzo - Orvieto Wine Marathon - Orvieto (Tr)
5 aprile - Granfondo Antica Carsulae - Montecastrilli (Tr) 
19 aprile - Granfondo Val di Merse - Rosia (Si) 
5 luglio - Martani Superbike - Massa Martana (Pg) prova Prestigio MTB Magazine
6 settembre - Straccabike - Pratovecchio (Ar)

GARE JOLLY
26 aprile - Granfondo delle Terme - Montecatini Terme (Pt)
3 maggio – Granfondo Bassa Valdichiana - Città della Pieve (Pg)

Abruzzo Mtb Cup 2020, sul web il nuovo sito e il regolamento completo

$
0
0

 

 

Il circuito Abruzzo Mtb Cup rimane ancora un punto di riferimento per ogni appassionato di mountain bike a qualunque livello.

Il comitato organizzatore si è messo all’opera di buona lena per predisporre tutti gli accorgimenti necessari affinchè questa edizione possa dare i suoi frutti sia dal punto di vista numerico che qualitativo.

Info e regolamento si possono trovare sul sito nuovo di zecca www.abruzzomtbcup.it dove scaricare anche i moduli di iscrizione e a venire a conoscenza degli abbonamenti al costo di 105 euro (nominativo)  o di 140 euro (aperto per società) da sottoscrivere entro il 31 gennaio.

Il costo dell’iscrizione comprende il istoro di fine gara, il pasta party e gli altri servizi docce e lavaggio bici.

L’avvio da Sant’Eufemia a Majella il 24 maggio (Granfondo Morrone e Majella), a seguire in ordine temporale il 2 giugno ad Aielli (Sirente Bike Marathon), il 7 giugno a Scanno (Marathon degli Stazzi), il 14 giugno a Campo di Giove (Granfondo Mtb Campo di Giove), il 28 giugno a Castel del Monte (Gran Sasso Bike Marathon), il 5 luglio a Pescasseroli (Granfondo Mtb del Parco Nazionale d’Abruzzo), il 27 settembre a Collarmele (Granfondo I Sentieri dei Lupi).

 

A Teramo la passerella dei protagonisti del ciclismo abruzzese dell’anno solare 2019

$
0
0

 

 

Sabato 25 gennaio a Teramo con inizio alle 17:00, presso la Sala Polifunzionale della Bibiloteca Provinciale in via Melchiorre Delfico (al civico 18), sono in programma le premiazioni di tutta la stagione 2019 nelle discipline strada, fuoristrada, ciclocross e pista: atleti, società e dirigenti hanno dato impulso per un anno intero a tutta l’attività ciclistica che ruota intorno al comitato regionale della Federciclismo Abruzzo presieduto da Mauro Marrone.

Alla presenza del presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco e delle massime autorità regionali, locali e sportive, saranno consegnati i riconoscimenti agli atleti che si sono distinti a livello nazionale ed internazionale, ai campioni regionali delle categorie agonistiche e amatoriali, ai campioni provinciali delle categorie agonistiche e alle rispettive società oltre alle borse di studio “Pedalo Anche a Scuola 2019”.

I premi saranno consegnati solo esclusivamente ai presenti, l’elenco completo disponibile al link http://www.federciclismoabruzzo.it/comunicato-n-3-del-11-gennaio-2020-elenco-premiati-festa-del-ciclismo-abruzzese-fci-25-gennaio-2019.html

 

Marathon Bike Cup e Transmaurienne Vanoise di nuovo insieme per una promozione “transfrontaliera”

$
0
0

 

 

Anche per il 2020 Marathon Bike Cup Specialized e Transmaurienne Vanoise hanno siglato un accordo di partenariato, fissando condizioni vantaggiose per lo scambio di iscritti tra le due manifestazioni.
La Transmaurienne Vanoise è una gara a tappe che vanta una lunghissima tradizione, essendo ormai giunta alla 32° edizione, e strizza l'occhio al challenge piemontese grazie al suo collocamento geografico e temporale ottimale. La gara si disputa infatti nell'alta valle della Maurienne, ad una decina di chilometri dal confine italiano del Moncenisio, dal 19 al 24 luglio. L'ideale per chiudere con un'esperienza diversa la prima parte di stagione e del circuito, prima delle ferie di agosto.

Gli iscritti al Marathon Bike Cup potranno sfruttare tre interessanti opzioni. Potranno partecipare alla Transmaurienne Vanoise agevolati da uno sconto del 10% sulla quota di partecipazione.
Oppure potranno richiedere di entrare a far parte del team Marathon Bike Cup (5 membri) che rappresenterà l'Italia in Francia, correndo con la maglia del circuito.
Infine, anche per il 2020 la Transmaurienne apre le selezioni per due ambasciatori, che avranno il compito di dare visibilità alla gara a tappe francese in Italia e sui social.

Per maggiori info sulle promozioni il referente è Alessandro Rostagno: ale.rostagno@alice.it

Per info e regolamento: www.marathonbikecup.it

Calendario 2020:
26 aprile GF PEDALANGHE
02 giugno GF GRANPARADISOBIKE
21 giugno GF LA VIA DEL SALE
05 luglio MX ASSIETTA LEGEND
06 settembre GF MUSINE'
27 settembre GF MONTE SAN GIORGIO

Sestriere, tra il Giro d’Italia e la candidatura ai Mondiali di Sci Alpino

$
0
0

 

 

Ciclismo e sci a Sestriere è il grande tema discusso oggi in una conferenza stampa al termine della prima giornata di gare di Coppa del Mondo di sci alpino. Infatti, sabato 30 maggio, la località piemontese ospiterà per l’ottava volta l’arrivo del Giro d’Italia al termine di una tappa di montagna che risulterà decisiva per la classifica generale essendo la penultima prima della cronometro di Milano.

Al contempo si è parlato anche della candidatura di Sestriere per ospitare i Campionati del Mondo di Sci Alpino nel 2029.

LA CANDIDATURA DI SESTRIERE PER I MONDIALI DI SCI 2029 – Lo sci fa parte della storia di Sestriere. Il Comune è stato fondato nel 1934 espressamente per diventare una stazione sciistica internazionale. Il tempo ha confermato questa vocazione: dai grandi appuntamenti di Coppa del Mondo ai Mondiali di Sci del 1997 sino ad arrivare ai Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006. Negli anni Sestriere è cresciuta sempre più avviando all’attività dello sci milioni di persone. Oggi Sestriere è una destinazione turistica tra le più apprezzate a livello mondiale con base a 2000 metri d’altitudine e gran parte delle piste al di sopra di tale quote. Un particolare non certo trascurabile visto i repentini cambiamenti climatici a livello globale.

DICHIARAZIONI

“Sestriere è un comune fondato sullo sci che vive di turismo: una vera e propria industria della neve capace di generare divertimento e occupazione con ricadute sull’intero Piemonte e anche oltre. Il futuro di un grande passato: questo ha spinto il Comune di Sestriere a candidarsi per i Mondiali di Sci Alpino del 2029, forti del sostegno e dell’appoggio di Regione Piemonte. Regione che è sempre stata al nostro fianco sostenendo sfide che, oltre alla promozione, hanno lasciato sull’intero territorio importanti opere ed investimenti che hanno contribuito a migliorare nettamente l’offerta turistica garantendo importanti riscontri su tutti i fronti. Sotto lo stesso profilo rientra anche la promozione estiva con Sestriere che ospita per l’ottava volta l’arrivo di tappa della Corsa Rosa. Noi come tutti gli appassionati di ciclismo nutriamo grandi aspettative verso questa ventesima tappa del Giro d’Italia 2020, da Alba a Sestriere. Una tappa ricca di significati che vanno ben oltre l’evento stesso in quanto qualifica sempre più Sestriere quale meta di riferimento per tantissimi amatori che scelgono di venire a pedalare sulle nostre montagne. Per loro abbiamo costruito nel tempo diverse opportunità per vivere emozioni, ripercorrere frazioni di tappe divenute epiche grazie alle imprese firmate da autentici fuoriclasse. Su tutte la Gran Fondo Sestriere Colle delle Finestre in programma il prossimo 19 luglio ed anche una serie di giornate per cimentarsi in crono-scalate su strade chiuse al traffico con la new entry 2020 Sestriere-Col Basset che farà da ciliegina sulla torta” – ha dichiarato il Sindaco di Sestriere Gianni Poncet.

“Il grande ciclismo e lo sci agonistico alpino. Due appuntamenti di assoluto rilievo che si collocherebbero come appuntamenti importanti per le nostre montagne e come occasione di sviluppo del territorio. Le nostre località sciistiche hanno già dato prova di poter ospitare grandi appuntamenti sportivi e le nostre competenze in merito di manifestazioni sportive sono un valore aggiunto” – affermano il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’Assessore Regionale allo Sport Fabrizio Ricca. “Vogliamo costruire appuntamenti che diventino occasioni di sviluppo per i prossimi anni, creando un calendario di appuntamenti”.

Paolo Bellino, Amministratore Delegato e Direttore Generale di RCS Sport, ha detto: “Il Giro d’Italia e Sestriere hanno una storia che dura da tanti anni e che vedrà la città piemontese ospitare nel 2020 un arrivo di tappa della Corsa Rosa per l’ottava volta – la prima volta nel 1991. Il rapporto di RCS Sport con Sestriere e la Regione Piemonte è un connubio che dura nel tempo, e che va oltre il Giro d’Italia, come dimostrano tutte le altre grandi manifestazioni internazionali che abbiamo organizzato in questo meraviglioso territorio. Sono sicuro che il nostro continuerà ad essere un rapporto duraturo. Faccio un grande in bocca al lupo al Sindaco e alla città per questa importante candidatura per ospitare i Campionati del Mondo di Sci Alpino nel 2029. Siamo orgogliosi di essere partner di un evento di altissimo livello internazionale che darebbe ulteriore lustro a Sestriere, al Piemonte e a tutta l’Italia”.

Flavio Roda, Presidente Federazione Italiana Sport Invernali ha sottolineato come: “La Federazione Italiana Sport Invernali esprime il massimo sostegno ad una candidatura che, se accettata, permetterebbe alla nostra nazione di mantenere un ruolo di primissimo piano negli avvenimenti sportivi invernali più importanti degli ultimi anni dopo i Mondiali di Cortina 2021 e le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. Ospitare un evento di tale portata avrebbe una notevole ricaduta in termini economici e di interesse mediatico, permettendo alla località piemontese di respirare nuovamente l’emozione del grande evento, dopo la perfetta riuscita delle Olimpiadi del 2006 che riscossero grande successo e sono ancora vive nei ricordi degli appassionati italiani e non solo. Si tratterà solamente di concordare nel migliore dei modi l’anno di assegnazione più adatto insieme alle altre nazioni, in base alla turnazione che esiste all’interno della Federazione Internazionale per le grandi manifestazioni”.

 

Gioele Bertolini e Santa Cruz-FSA si separano

$
0
0

 

 

Le strade di Gioele Bertolini e del Team Santa Cruz-FSA si separano. Dopo tre stagioni insieme, l’atleta lombardo lascia la formazione guidata dal Presidente Massimo Tabarelli, proprio a pochi giorni dall’esordio dal previsto debutto stagionale nella Mountain Bike a Lanzarote.

Uno sviluppo inatteso, ma del tutto consensuale e concordato fra le parti, a seguito di alcune incomprensioni maturate nel rapporto fra team ed atleta, e infine sfociate nella comune decisione di cambiare strada con una stagione d’anticipo rispetto al termine naturale.

C’è sempre dispiacere nel concludere un rapporto di lungo periodo, ma in questo caso lo abbiamo sentito come un passo necessario,” spiega Bertolini. “Il 2019 è stato una stagione difficile, durante quale sono emerse alcune incomprensioni con il management della squadra che non siamo riusciti a risolvere tempestivamente, e che nel lungo periodo hanno minato la serenità di entrambe le parti.

Un cambio di scenario a questo punto dell’anno non è certo auspicabile, ma ritrovare la giusta serenità è per me indispensabile per inseguire il sogno delle Olimpiadi di Tokyo al massimo delle mie possibilità. È un passo difficile, ma sono certo che sia la scelta più giusta per me e per il Team Santa Cruz-FSA.

 

Criterium Piceni&Pretuzi, le premiazioni 2019 di Ancarano lanciano il calendario 2020!

$
0
0

 

 

Si annunciano numerosi i podisti e i team di Abruzzo e Marche che sabato 25 gennaio saranno presenti ad Ancarano in occasione della cerimonia di premiazione finale del circuito Piceni&Pretuzi per l’anno solare 2019.

Presso l’auditorium comunale (inizio alle 16:00), il programma prevede la premiazione intervallata dai saluti di benvenuto del comitato direttivo, dagli interventi delle autorità comunali e sportive presenti e dalla consegna dei riconoscimenti alle associazioni.

Per una stagione che si chiude ufficialmente con la consegna dei premi finali, se ne sta aprendo un’altra per il circuito interprovinciale che va avanti con la volontà di fare sempre meglio e regalare ancora una volta tante emozioni alla vasta community podistica abruzzese-marchigiana allargata all’Umbria con lo svolgimento della Norcia Run, unica gara che dà dei punti bonus a chi partecipa.

 

IL CALENDARIO 2020 DEL CIRCUITO PICENI&PRETUZI

2 febbraio Colli del Tronto (AP) - 1° Trofeo Colli del Tronto (organizzazione Avis Spinetoli Pagliare)

16 febbraio Centobuchi (AP) - 31° Maratonina di Centobuchi (Nuova Podistica Centobuchi)

15 marzo Martinsicuro (TE) - 19° Trofeo Citta' di Martinsicuro (GS Martinsicuro)

22 marzo San Benedetto del Tronto (AP) - 22° Mezza Maratona dei Fiori (Atletica Avis San Benedetto)

29 marzo Ascoli Piceno - 9° Corri Lungo il Castellano (Avis Ascoli Marathon)

5 aprile Ascoli Piceno - 28° Memorial Mimi’ Angelini (Mezzofondo Club Ascoli)

13 aprile Cupra Marittima (AP) - 8° Mara' ...Tonina di San Basso (Mara' Avis Marathon)

19 aprile San Benedetto del Tronto (AP) - 5° Corri con Martina     (Running Team d'lu Mont)

1°maggio Teramo - 41° Maratonina Pretuziana (GP Amatori Teramo)

3 maggio Ascoli Piceno - Marino Run          (Asd Sport & Vita)

10 maggio Ascoli Piceno - 46° Maratonina Centotorri (Asa Ascoli)

17 maggio Giulianova (TE) - 41° Su e Giu Giulianova (Asd Ecologica "G")

24 maggio Ancarano (TE) - 6° Maratonina Dea Ancaria (Ancaria Running Asd)

31 maggio Alba Adriatica - 5° Alba Running (Asd Podistica Avis Alba Adriatica)

2 giugno Prati di Tivo (TE) - 4° Corsa del Gran Sasso (Pretuzi Runners Teramo)

7 giugno Pagliare del Tronto (AP) - 18° Trofeo Avis Spinetoli Pagliare (Avis Pagliare Spinetoli)

21 giugno Pineto (TE) - 4° Corsa del Solstizio (Asd Atletica Pineto)

4 luglio Monsampolo del Tronto (AP) - 15° Dieci Km D’ Lumont (Running Team d'lu Mont)

10 luglio Scerne di Pineto (TE) - 27° Notturna di Scerne (Asd Podistica Dell'Adriatico)

17 luglio Tortoreto Lido (TE) 2° Di Corsa Sotto le Stelle    (Adriatico Team Polisportiva)

23 luglio Roseto degli Abruzzi (TE) - 13° Notturna sul Lungomare (Atletica Lido Delle Rose)

31 luglio Ascoli Piceno - 11° Diecimila Ascoli (Asa Ascoli)

6 agosto Notaresco (TE) - 8° Maratonina di Notaresco (Asd Atletica Vomano)

17 agosto Martinsicuro (TE) - 10°La Corsa Di Nemo (I Podisti di Nemo Martinsicuro)

22 agosto Atri (TE) - 19° Notturna Atriana (Hat Atri Polisportiva)

6 settembre Sant’Egidio alla Vibrata (TE)  - 10° Running Day Villa Marchesa (Avis Val Vibrata)

13 settembre Montorio al Vomano (TE) 19° Trofeo Tre Colli (GP Montorio)

20 settembre Porto San Giorgio (FM) - 38° Half Marathon Del Piceno (Asd Podistica Valtenna)

27 settembre Norcia (PG) - 4° Corri Per Norcia (Asd Norcia Run)

4 ottobre Cologna Spiaggia (TE) - 31° Maratonina Colognese (Asd Cologna Spiaggia)

11 ottobre Tortoreto (TE) 7° Trofeo Citta' di Tortoreto (Adriatico Team Polisportiva Asd)

18 ottobre Petriccione di Castellalto (TE) - 6° Maratonina Val Tordino (Pretuzi Runners Teramo)

25 ottobre Ascoli Piceno - 4° Mezza Maratona di Ascoli Piceno (Asd Picchio Running)

8 novembre Controguerra (TE) - 24° Corsa di San Martino (GP Avis Val Vibrata)

15 novembre Castelnuovo Vomano (TE) - 18° Trofeo Castelnuovo (Asd Podistica New Castle)

22 novembre Scerne di Pineto (TE) - 8° Scerne Tour (Podistica dell'Adriatico)

8 dicembre Castel di Lama (AP) - 10° Corri Per Davide (Asd Xteig)

13 dicembre Giulianova (TE) - 2° PercorriAmo Giulianova (Asd Turismo Podismo)

 


Corrilabruzzo Uisp 2019, passerella per i migliori protagonisti a Montesilvano

$
0
0

 

 

È stata una grande festa quella di Montesilvano andata in scena all’Hotel Promenade in occasione del Gran Galà dell’Atletica in seno alla Uisp che ha premiato il meglio del podismo abruzzese tra atleti e società.

Tanti applausi hanno accompagnato la consegna dei premi ai protagonisti sia grandi che piccini, il tutto sotto l’occhio attento di Alberico Di Cecco (coordinatore atletica Uisp Abruzzo) che si è congratulato uno ad uno con tutti gli atleti e con i dirigenti. Ad essere premiati i migliori del criterium regionale strada (sia adulti che bambini), i primi 10 assoluti e i primi tre di ogni categoria e le prime 10 società del circuito Corrilabruzzo Uisp.

Con la conduzione di Roberto Paoletti, le premiazioni sono state alternate dalle esibizioni del mago Ares più l’animazione di Stefano D’Alberto con il karaoke e i balli che hanno fatto divertire i podisti presenti (insieme ai rispettivi familiari) aspettando di tornare in primavera sulla linea di partenza per un’altra lunga stagione podistica da raccontare.

 

CLASSIFICA GENERALE ASSOLUTA CORRILABRUZZO UISP 2020

1° Enrico Santini (Vini Fantini) 990 punti

2° Mauro Fantini (Vini Fantini) 900

3° Sergio Milano (Vini Fantini) 880

4° Angelo Gravina (Vini Fantini) 830

5° Antonella Graziani (Asd Progetto Running – 1°assoluta donne) 830

6° Andrea Paradisi (Hat Atri Polisportiva) 820

7° Angelo Rapino (Individuale) 820

8° Massimo Bascelli (Podistica Alternativa) 810

9° Franco Giurastante (Progetto Running) 810

10° Natalino Matricciani (Amatori Podisti Pennesi) 760

17° Giancarla Corradetti (Tocco Runner – 2°assoluta donne) 660

18° Anna Maria Cerquone (GP Club Azzurro – 3°assoluta donne) 620

 

 

I PREMIATI DEL CRITERIUM UISP

M06-07: Andrea Forcella (Hat Atri Polisportiva)

M08-09: Matteo Di Meo (Pro Life Chittien Team)

M10-11: Nicolò Zenobi (Tocco Runner)

M12-13: Samuele Menna (I Lupi d’Abruzzo)

M16: Pietro Forlano (Progetto Running)

M23: Umberto D’Agostino (Tocco Runner)

M30: Matteo Tenaglia (Vini Fantini)

M35: Marco Di Tommaso (Runners Chieti)

M40: Antonio Marcantonio (Runners Pescara)

M45: Amedeo Di Meo (Pro Life Chittien Team)

M50: Tiziano Di Gregorio (Vini Fantini)

M55: Enrico Santini (Vini Fantini)

M60: Angelo Rapino (Runners Chieti)

M65: Aurelio Miani (Individuale)

M70: Renato Rugo (Tribù Frentana)

M75: Oreste Micolucci (Podisti Frentani)

F00-05: Flavia Riccardo (Pro Life Chittien Team)

F08-09: Giorgia Miccoli (Vini Fantini)

F10-11: Giulia Di Lizio (Runners Ripa)

F16: Chiara Martini (Vini Fantini)

F30: Marika Melchiorre (Tocco Runner)

F35: Chiara De Pamphilis (Amatori Podisti Pennesi)

F40: Valentina Palermo (Vini Fantini)

F45: Patrizia Sacramone (Tocco Runner)

F50: Antonella Graziani (Progetto Running)

F55: Milva Biraghi (Podisti Frentani)

F60: Giancarla Corradetti (Tocco Runner)

F65: Maurizia Fracasso (Tocco Runner)

F70: Venere Sarra (Runners Pescara)

 

PODI PER CATEGORIA CORRILABRUZZO UISP 2019

M06-07: 1° Andrea Forcella (Hat Atri Polisportiva) – 2°Tommaso Miccoli (Vini Fantini) – 3°Jacopo Taraborelli (Runners Ripa)

M08-09: 1° Matteo Di Meo (Pro Life Chittien Team) – 2°Alessio Riccardo (Pro Life Chittien Team)

M10-11: 1°Lucio Di Lizio (Runners Ripa) – 2°Nicolò Zenobi (Tocco Runner)

M12-13: 1°Samuele Menna (I Lupi d’Abruzzo)

M16: 1°Valerio Tardivo (Hat Atri Polisportiva) – 2°Giorgio Costantini (The Hurricane) – 3°Pietro Forlano (Progetto Running)

M23: 1° Umberto D’Agostino (Tocco Runner) – 2° Christopher Scarinci (Vini Fantini) – 3° Matteo Di Virgilio (Progetto Running)

M30: 1°Matteo Tenaglia (Vini Fantini) – 2° Anthony Scarinci (Vini Fantini) – 3° Biniyam Adugna (Turismo Podismo)

M35: 1°Marco Di Tommaso (Individuale) – 2° Paolo Di Gregorio (Atletica Val Tavo) – 3° Antonio Di Bacco (Tocco Runner)

M40: 1°Andrea Parisi (Hat Atri Polisportiva) – 2°Antonio Marcantonio (Individuale) – 3°Carmine Malandra (GS Podistica Fidas Pescara)

M45: 1°Piero Cossalter (Individuale) – 2° Massimiliano Di Ubaldo (Progetto Running) – 3°Fabio Di Michele (Atletica Val Tavo)

M50: 1° Diego Canacci (Individuale) – 2°Maurizio Capriotti (GS Podistica Fidas Pescara) – 3°Alessandro Cilli (Atletica Val Tavo)

M55: 1° Graziano Di Nenno (Progetto Running) – 2° Renato Menna (I Lupi d’Abruzzo) – 3°Edmondo Perna (Tocco Runner)

M60: 1°Massimo Bascelli (Podistica Alternativa) – 2°Walter Nobilio (Amatori Podisti Pennesi) – 3°Domenico Buccella (Amatori Podisti Pennesi)

M65: 1°Aurelio Miani (Individuale) – 2° Luigi Fecondo (Individuale) – 3° Franco Marinelli (Asd MC Manoppello)

M70: 1°Angelo Gravina (Vini Fantini) – 2°Franco Di Tommaso (Individuale) – 3°Renato Rugo (Tribù Frentana)

M75: 1°Nino Di Ruggiero (Atletica Lido delle Rose) – 2° Oreste Micolucci (Podisti Frentani) – 3° Venturino Febbo (Asd MC Manoppello)

 

F00-05: 1°Flavia Riccardo (Pro Life Chittien Team) – 2°Antonia D’Alessandro (Vini Fantini)

F08-09: 1°Giorgia Miccoli (Vini Fantini)

F10-11: 1°Giulia Di Lizio (Runners Ripa) – 2° Arianna Canacci (Individuale)

F12-13: 1°Erika Di Cecco (GP La Sorgente)

F16: 1°Francesca Ramundi (Asd MC Manoppello) – 2° Chiara Martina (Vini Fantini)

F23: 1°Martina D’Ambrosio (Atletica Cologna Spiaggia)

F30: 1°Chiara Capodicasa (Asd MC Manoppello) – 2° Marika Melchiorre (Tocco Runner) – 3°Felicetta Troilo (Tribù Frentana)

F35: 1°Chiara De Pamphilis (Amatori Podisti Pennesi) – 2° Francesca Caramanico (Asd MC Manoppello) – 3°Sara Di Prinzio (Maiella Triathlon)

F40: 1° Valentina Palermo (Vini Fantini) – 2°Tania Sammassimo (Tocco Runner) – 3°Splendora Cameli (Atletica Val Tavo)

F45: 1° Katia Frasca (Asd MC Manoppello) – 2° Daniela Romilio (Vini Fantini) – 3°Patrizia Sacramone (Tocco Runner)

F50: 1°Anna Maria Sala (Podisti Frentani) – 2°Gloria Ciccotelli (Progetto Running) – 3°Antonella Graziani (Progetto Running)

F55: 1°Andreina Mercurio (Atletica Lido delle Rose) – 2°Antonietta Rossetti (Tribù Frentana) – 3°Milva Monticelli (Bersaglieri di Corsa)

F60: 1° Giancarla Corradetti (Tocco Runner) – 2°Doriana Mantini (Individuale) – 3°Anna Maria Cerquone (GP Club Azzurro)

F65: 1°Maurizia Fracasso (Tocco Runner) – 2°Francesca Belfiglio (Asd MC Manoppello)

F70: 1°Venere Sarra (Individuale) – 2°Sandrina Petricola (Plus Ultra)

 

CLASSIFICA PER SOCIETA’ CORRILABRUZZO UISP 2019

1° Tocco Runner  20.990 punti

2° Vini Fantini 14.590

3° Asd MC Manoppello  11.000

4° Progetto Running  9.830

5° Tribù Frentana 5.620

6° Hat Atri Polisportiva  5.590

7° GS Podistico Fidas Pescara  5.160

8° Amatori Podisti Pennesi  4.110

9° Atletica Val Tavo  2.870

10° Atletica Cologna Spiaggia  2.810

11° Podisti Frentani  2.790

12° Runners Ripa  2.250

 

La FCI ospiterà la Nazionale femminile dell'Afghanistan

$
0
0

 

 

La Federazione Ciclistica Italiana ospiterà tra maggio e giugno la Nazionale Afghana di ciclismo femminile, per aiutarla nella preparazione ai prossimi campionati continentali. In questo modo la FCI intende offrire un aiuto concreto ad un gruppo di cicliste da tempo impegnate in una difficile lotta contro i pregiudizi per poter svolgere il ciclismo nel loro paese. La notizia, nell'aria da diversi giorni e riportata già da diversi organi di stampa, è diventata ufficiale venerdì sera, dopo che il Presidente Di Rocco ha ottenuto l'autorizzazione da parte della Federazione dell'Afghanistan.

Ricordiamo che le atlete afgane, che nel 2016 erano state candidate al premio Nobel per la pace, nel 2019 hanno visto andare in fumo la possibilità di partecipare alle Olimpiadi di Tokyo, anche a causa della mancanza di biciclette, distrutte per vandalismo. "Purtroppo per tutta una serie di errori istituzionali - ha detto il presidente Di Rocco -, pochi fondi e altre mancanze, la nazionale femminile afgana, non ha potuto prendere parte alle qualificazioni, ma l'Italia con l'aiuto della Uci, ha subito teso le mani a queste ragazze, cercando di colmare in qualche modo, questa grave mancanza".

La Federazione Ciclistica quindi ha deciso di offrire un aiuto concreto alle atlete afgane. «L'Italia e la nostra federazione saranno in prima linea per aiutarle - ha ricordato il massimo dirigente federale -. Ringraziamo Francesca Monzone che ci ha segnalato la storia, nell'ambito del premio "Combattività della Donna", che le stesse cicliste racconteranno al Parlamento europeo."

Come ricordato, solo nella giornata di ieri è arrivato il via libera della Federazione del paese asiatico, presieduta da Ahmad Fazli che da tempo si batte nel suo paese e a livello internazionale affinché la Nazionale Femminile possa svolgere la propria attività. La Federazione Ciclistica nei giorni scorsi ha preso contatto con il CONI per ottenere, attraverso il ministero degli Esteri, gli otto visti necessari.

La Nazionale Afghana arriverà a Roma tra maggio e giugno e dopo un breve periodo nella capitale, svolgerà un periodo di allenamento con le nostre azzurre e il tecnico Dino Salvoldi. La Federazione si è attivata anche affinché alla Nazionale venga fornito il materiale tecnico necessario per una preparazione adeguata. "L'Italia ancora una volta ha dimostrato la sua generosità - ha dichiarato il presidente Di Rocco - e tutti i nostri sponsor (che ringrazio sinceramente) hanno proposto il loro aiuto. Ci stiamo organizzando per dare caschi, occhiali, abbigliamento e anche le bici oltre agli automezzi necessari e manterremo i contatti con loro, anche quando saranno rientrate nel loro Paese".

"Grazie anche alla partecipazione di altri enti e speciali progetti - ha concluso il Presidente della FCI -, le cicliste afgane potranno tornare nuovamente in Europa. Sarebbe bello ospitarle nei mesi invernali, quando da loro le temperature scendono molto e le strade sono ghiacciate e innevate".

Internazionali d’Italia Series annuncia il calendario 2020

$
0
0

 

 

La stagione 2020 della mountain bike è ormai alle porte, e come ogni annata olimpica che si rispetti, il carico di attenzione e aspettativa nei confronti dei protagonisti del Cross Country è già particolarmente alto. Sono tantissimi i protagonisti a caccia di punti e risultati per garantirsi il sogno della partecipazione a cinque cerchi a Tokyo, e molti di loro sceglieranno di farlo in Italia, negli appuntamenti di Internazionali d’Italia Series.

Il circuito coordinato da CM Outdoor Events in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana prosegue nel suo ambizioso progetto di valorizzazione e comunicazione del movimento MTB, forte degli ottimi risultati raccolti nella stagione 2019, e presenta un calendario 2020 che in gran parte riflette quella dell’annata appena conclusa, con l’eccezione di un'importante novità.

Internazionali d’Italia Series torna infatti a far tappa in una grande città capoluogo, Verona, e lo fa con l’organizzazione di un evento del tutto nuovo, Trofeo Città di Verona, nell’inedita location dei bastioni cittadini, organizzato direttamente da CM Outdoor Events in sinergia con il Comune di Verona. L’atteso appuntamento andrà in scena Sabato 18 e Domenica 19 Aprile 2020, con la prima giornata dedicata alle gare delle categorie di Internazionali d’Italia Series (categoria C1) e la seconda per le competizioni giovanili ed amatoriali.

L’apertura del calendario sarà nuovamente affidata ad Andora (SV), che sale alla categoria C1 dopo l’ottimo debutto dell’anno passato, puntando a crescere ulteriormente a livello tecnico e di partecipazione: appuntamento per il 7-8 Marzo 2020 nella terra che ha dato i natali al CT azzurro Mirko Celestino.

Anche quest’anno, la seconda tappa (4-5 Aprile 2020) si svolgerà in Alto Adige, con la “decana” degli eventi MTB Italiani: il Marlene Südtirol Sunshine Race di Nalles compie infatti 20 anni, e lo fa regalandosi la conferma della categoria HC, particolarmente importante nella stagione olimpica, e anche l’organizzazione della tappa italiana di UCI Junior Series, la Coppa del Mondo di categoria. Come sempre, un cast d’eccezione è atteso al confronto con il difficile tracciato “old school” di Nalles, caratterizzato dalla lunga salita dell’Usignolo.

Dopo la novità Verona, il circuito farà ritorno in Abruzzo il 2-3 Maggio 2020 per l’Aprutium Race di Pineto (TE): l’anno scorso, la prova organizzata da Cerrano MTB vide il confronto serrato fra Gerhard KerschbaumerStephane Tempier, con il successo dell’italiano a preludere al definitivo ribaltamento in vetta alla classifica, poi realizzatosi a La Thuile.

Proprio la località valdostana avrà il piacere di concludere, per il secondo anno di fila, la stagione di Internazionali d’Italia Series il 13 e 14 Giugno 2020. La prova di categoria C1 ha riscosso grandissimi consensi già nella sua stagione di debutto, apprezzata per il grande coefficiente tecnico del suo percorso che l’anno scorso mise in luce le doti di Gerhard Kerschbaumer ed Evie Richards, e quest’anno attende a maggior ragione un ottimo successo di spettacolo e partecipazione.

Ad affiancare il circuito in qualità di main sponsor saranno – ancora una volta – ShimanoNorthwave, con quest’ultima che firmerà le maglie di leader delle varie categorie: OpenUnder 23Junior, Maschili e Femminili.

IL CALENDARIO

7-8 Marzo | Andora MTB Race | Andora | C1
4-5 Aprile | Marlene Südtirol Sunshine Race | Nalles | HC
18-19 Aprile | Trofeo Città di Verona | Verona | C1
2-3 Maggio | Aprutium Race | Pineto | C2
13-14 Giugno | La Thuile MTB | La Thuile | C1

IL COMMENTO

Abbiamo cercato di alzare ulteriormente l’asticella, come ogni anno da quando la Federazione Ciclistica Italiana ci ha dato fiducia, dandoci le redini di questo circuito” – spiegano Luca CartonMichele Mondini di CM Outdoor Events.

Il ritorno di una città come Verona nel nostro calendario è perfettamente in linea con il nostro obiettivo di avvicinare il pubblico alla disciplina del cross country, che noi riteniamo a tutti gli effetti la 'Formula 1' delle ruote grasse. Lo abbiamo fatto assumendoci anche la responsabilità organizzativa dell’evento: un impegno importante, ma abbiamo deciso di affrontare questa avventura forti di un’ottima intesa e supporto territoriale, a partire dal Comune di Verona. L’ambizione è quella di creare un evento di alto profilo in un grande centro, con una prospettiva nel tempo anche a livello di attività di base.”

Nel contempo, siamo contenti di aver confermato quattro tappe dello scorso anno, con la continuità di Andora e La Thuile dopo due prime edizioni molto incoraggianti, il ventennale di Nalles – un patrimonio della MTB Italiana – e la tappa di Pineto, importante per dare uno sbocco internazionale anche all’attività del Centro-Sud Italia.

Da parte nostra, stiamo costruendo insieme ai nostri consulenti un apparato di comunicazione ancora più strutturato ed ambizioso, che siamo certi produrrà risultati in crescita rispetto a quelli – già molto lusinghieri – del 2019. Una visione sostenuta da partner di lungo corso come Shimano e Northwave, che dimostrano di credere in un lavoro coerente e di prospettiva, che punta sulla qualità da ogni punto di vista.

 

A Spoleto il primo corso umbro per Guide Cicloturistiche

$
0
0

 

 

E’ iniziato nella città del “Festival dei due Mondi” il primo corso in terra umbra per guide cicloturistiche sportive della Federazione Ciclistica Italiana, organizzato dal Centro Studi federale in collaborazione con il Comitato regionale Umbro.

Un corso che vede impegnato un gruppo eterogeneo di partecipanti, interessati alla formazione per la promozione del ciclismo nelle categorie giovanili e lo sviluppo delle scuole di ciclismo, unito all'acquisizione delle competenze necessarie per la crescità delle attività legate al turismo lento ed esperienziale. Il corso è iniziato con la prova pratica di ammissione e, dopo il saluto del Vice Presidente vicario e già Commissario umbro Daniela Isetti (che ha ricordato gli obiettivi della Federazione in termini di promozione giovanile e di crescita), proseguito con lezioni in aula.

"Il territorio umbro - ha ricordato Daniela Isetti - ed in particolare quello spoletino (città nota nel mondo per le caratteristiche storiche, valorizzate da una vivace ed interessante attività culturale), grazie anche alla Spoleto Norcia (un evento cicloturostico globale), favorisce lo sviluppo delle varie proposte ciclistiche, a partire dalle attvità rivolte ai più giovani. L’ambito territoriale e culturale della regione ne fanno teatro ideale anche per lo sviluppo della cultura ciclistica, non disgiunta appunto dalla storia e dalle storie che il territorio può raccontare."

Commissari gara dell'Umbria: a Perugia il convegno tecnico 2020

$
0
0

 

 

Folta partecipazione per il Convegno tecnico regionale dei Giudici di Gara dell’Umbria, che si è tenuto a Perugia, presso la sede regionale del CONI, il 25 gennaio scorso. Hanno aperto i lavori i saluti del Commissario Straordinario, nonché vice presidente vicario FCI, Daniela Isetti e del vice commissario Carlo Moriconi. Presenti anche il componente della Commissione Nazionale dei Giudici di Gara Patrizia Pietra, il presidente del Comitato Provinciale di Perugia Luciano Bracarda e il delegato del CP di Terni Ermelio Massarucci.

I lavori sono entrati nel vivo con la relazione sull’attività regionale della categoria di Diego Tosti. Maurizio Bonomi, coordinatore regionale dei corsi dei commissari gara, ha quindi illustrato l’importanza dei social network e del web nell’attività dei Giudici. Walter Visciola ha presentato la nuova tessera elettronica e il portale Members, di recente istituzione.

Dopo la pausa, i lavori sono ripresi con gli interventi tecnici del Giudice Sportivo regionale Aurelio Proietti e, per quanto riguarda le novità regolamentari del 2020, di Giovanni Agerato e Loris Piccardi. L’intervento finale di Patrizia Pietra ha permesso di fare il punto sugli argomenti trattati e di rispondere alle questioni lasciate aperte in fase di tavola rotonda.

www.federciclismo.it

Viewing all 6117 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>