Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6047 articles
Browse latest View live

Il freddo non ha scalfito il successo del Cross Trail della Befana nel segno di Simone Sabatini e Lucia D’Ignazio

$
0
0

 

 

Vigilia dell’Epifania da incorniciare a Celano per lo svolgimento del Cross Trail della Befana-Memorial Achille Paris, una giornata ricca di emozioni nonostante il freddo pungente con una temperatura vicina allo zero ma soddisfacente dato il positivo riscontro dei partecipanti alla prima manifestazione podistica dell’anno solare 2020 in Abruzzo organizzata dal Gruppo Sportivo Celano.

Dopo la partenza dal ristorante Guerrinuccio, storico quartier generale e main sponsor della manifestazione, i runners provenienti da tutto l’Abruzzo e dalle regioni limitrofe hanno avuto a che fare con un percorso prevalentemente sterrato di circa 10 chilometri e a tratti molto insidioso per via del ghiaccio passando per l’Impianata e le Gole di Celano senza il transito ad Aielli per rispettare il lutto dell’intera comunità a seguito della tragica scomparsa di Sara Sforza ricordata al momento della partenza con un minuto di raccoglimento.

 


A dettare il ritmo nella fascia maschile è stato Simone Sabatini dell’Atletica Capistrello e il suo sforzo è stato onorevolmente premiato dalla conquista del primato nel giorno del suo 21°compleanno staccando di una manciata di secondi Andreas Nawratil dell’Atletica Venafro, terza piazza per Gaetano Presutti del Parks Trail Promotion con un gap di 1 minuto, obiettivo traguardo raggiunto per i primi di ogni categoria Giuseppe Pagliarella (Let’s Run for Solidariety – 1°M35), Mauro Tucceri Cimini (Briganti d’Abruzzo – 1°M40), Mauro Deledda (Endurance Training – 1°M50), Andrea Pompei (Runners Avezzano – 1°M45), Michele Mastrangelo (Runners Avezzano – 1°M18/34), Corrado Di Salvatore (Plus Ultra – 1°M55) e Giuseppe Santilli (Briganti d’Abruzzo – 1°M65).

Assoluta protagonista al femminile Lucia D’Ignazio (GS Avezzano), podio completato da Chiara Benedetti (Individuale) e Sara Di Prinzio (Maiella Triathlon), quarta piazza per Federica Scipioni (GS Avezzano), tra le migliori di categoria in evidenza Federica D’Amore (GS Avezzano – 1°F45), Maria Loreta Bellobuono (Individuale – 1°F40), Paola Battistoni (GS Avezzano – 1°F50), Gaetano Settevendemmie (Podistica Luco dei Marsi – 1°M70), Rossella Leonetti (GS Avezzano – 1°F55), Emanuela Di Vittorio (Individuale – 1°F35) e Monia Arpino (Atina Trail Running – 1°F18/34). Messa agli archivi con soddisfazione la sesta edizione del Cross Trail della Befana, per il Gruppo Sportivo Celano è tempo di rimettersi al lavoro per proporre l’Ultra Sky Marathon d’Abruzzo di 96 chilometri e la Sky App di 41 chilometri nel fine settimana del 13 e 14 giugno.

 


GS Musile, 2019 straordinario sia su strada che nel fuoristrada

$
0
0

 

 

Gli atleti, i dirigenti e le famiglie del Gruppo Sportivo Musile si sono ritrovati nei giorni scorsi al "K19" per festeggiare la conclusione della stagione che ha riservato tante soddisfazioni e per gettare le basi per quella del 2020 che si preannuncia piuttosto interessante. E' stata una bella cerimonia durante la quale sono stati illustrati i successi centrati da ragazzi e ragazze del club veneziano.

Il Gs Musile, sodalizio di recente costituzione, dedica le proprie attenzioni principalmente alla crescita dei suoi corridori che pur essendo molto giovani si sono messi in bella mostra cogliendo risultati che sono andati al di là di ogni più rosea previsione. Affermazioni che, come è stato sottolineato durante i festeggiamenti, "non sono il fine principale dell’attività, ma che aiutano a tenere alta la motivazione per allenarsi bene, imparare e crescere ulteriormente".

Ospite d'onore della cerimonia è stato il Vice Presidente della Regione Veneto e grande amico del ciclismo, Gianluca Forcolin, "musilese Doc", che nel suo intervento ha evidenziato l’attenzione e l’orgoglio della Giunta Regionale per l’intensa attività svolta dai veneti in tutti i settori, dal sociale allo sport e che rappresentano una scuola di vita. Forcolin ha poi manifestato la propria soddisfazione di constatare il grande impegno espresso dal sodalizio appartenente al suo paese di origine che si dedica all'attività su strada e fuoristrada.

Per l'occasione Gianfranco Mariuzzo ha premiato Matteo Nan ed Arianna Tavella, i due giovani corridori che si sono maggiormente distinti nella passata stagione, cogliendo i successi nella Veneto Cup, nel Campionato Provinciale di Venezia, nel Trofeo d’Autunno e nel Regionale Veneto. Mariuzzo, che è vice presidente e factotum del Gs Musile, continua a svolgere a pieno ritmo l'attività nel fuoristrada ed è stato tra i protagonisti ai Campionati Europei Master di ciclocross svoltisi a Tabor (Repubblica Ceca) nel 2017 e di recente, nel 2019, a Silvelle (Padova) dove ha vinto le medaglie di bronzo.

"Vedere crescere bene e progredire i nostri ragazzi è motivo di grande soddisfazione - ha concluso Mariuzzo - tenendo in considerazione che il nostro gruppo aveva iniziato l'attività dedicandosi ai giovani del territorio di Musile e di quelli limitrofi e che nella stagione 2020 saranno in 14 a schierarsi al via delle gare. Per questo desidero ringraziare i collaboratori e le famiglie delle ragazze e dei ragazzi che credono nel nostro progetto e lo sostengono concretamente".

Francesco Coppola - FCI Veneto

Ciclismo lucano in passerella nelle feste provinciali di fine 2019 del Coni Matera e Potenza

$
0
0

 

 

Il Coni Matera e quello di Potenza hanno organizzato nel pieno delle festività natalizie le feste annuali dove tutte le Federazioni hanno sfilato con le loro rappresentative di atleti ricevendo le benemerenze sportive. Il ciclismo ha avuto alcuni protagonisti nell’anno solare 2019 appena concluso con il plauso del delegato regionale FCI Basilicata Carmine Acquasanta per quanto svolto sul territorio e proposto agli occhi del mondo sportivo lucano anche fuori i confini regionali.

Nella rassegna di Matera sono stati premiati Pasquale Marino (Heraclea Bike - dirigente), Francesco Luceri (Ciclo Team Matera Sassi - tecnico) e Salvatore De Carlo (Re-Cycling Bernalda - atleta), unitamente a Gianni Sacco per aver guidato la rappresentativa giovanile lucana al Trofeo Coni in Calabria e in qualità di responsabile del settore giovanile FCI Basilicata.

Nella festa di Potenza a ricevere i riconoscimenti per l’attività svolta sono stati Giacomo Forastiero e Aurora Falabella (entrambi dirigente e atleta del Ciclo Team Valnoce) e un premio speciale è stato consegnato a Nicol Ielpo del Team Bykers Viggiano autore di un’impresa del tutto speciale con la sua bicicletta attraversando ben 9 città tra Europa e Italia (Leeuwarden, Amsterdam, Rotterdam, Anversa, Bruxelles, Lussemburgo, Bologna, Firenze e Matera) per complessivi 2700 chilometri.

Winter Trail Colle San Marco, il 12 gennaio di corsa in alta montagna

$
0
0

 

 

A pochissimi giorni dal via, con la macchina organizzativa già completa da tempo, fervono i preparativi per allestire gli ultimi dettagli della Winter Trail Colle San Marco in programma domenica 12 gennaio a Colle San Marco sopra Ascoli Piceno.

Anche quest’anno abbiamo fatto un lavoro straordinario – spiega l’organizzatore Giuseppe Carosi - per permettere alla Winter Trail Colle San Marco di essere un’altra manifestazione di riferimento per la città di Ascoli Piceno e il podismo in alta montagna sulla scia di quanto svolto pochi mesi fa con Ascoli Trail. Sarà uno spettacolo per tutti e ci siamo avvalsi della sinergia con il Consorzio Turistico Comprensorio dei Monti Gemelli, della Provincia e del Comune di Ascoli Piceno”.

Per tutti i partecipanti (310 il numero registrato ad oggi), ritrovo e ritiro pettorali a partire dalle 8:30 presso la Foresteria sul Pianoro di Colle San Marco, la partenza alle 10:00 (prevista come sempre la partenza alla francese tra le 9:00 e le 9:30), l’allestimento di due punti di ristoro (a circa 4,5 chilometri e dopo 9 chilometri) e il consueto ricco ristoro finale dopo la gara che si sviluppa su un tracciato di circa 15 chilometri con 900 metri di dislivello in aggiunta alla non competitiva di 6 chilometri con 300 metri di dislivello.

 

Giro d'Italia 2020, presentato il comitato tappa della crono Conegliano-Valdobbiadene

$
0
0

 

 

Il Giro d’Italia torna alla grande in Veneto. Questa volta il palcoscenico scelto sara’ quello delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio dell’ Unesco grazie allo sforzo e all’impegno della Regione Veneto che nella persona del presidente Luca Zaia ha saputo portare avanti una battaglia non facile che ha visto il Veneto incassare il prestigioso riconoscimento lo scorso luglio . Le Colline apriranno le loro porte al mondo del ciclismo, e non solo. Anche i non appassionati di questo sport che da sempre in Veneto ha trovato grandi consensi, saranno incollati alla TV il prossimo 23 maggio, per la quattordicesima tappa a cronometro del giro d’Italia, Conegliano Valdobbiadene. Una cronometro che mostrera’ a circa due milioni di telespettatori le bellezze delle nostre Colline, dall’alto, con gli elicotteri che faranno da spola tra Conegliano (partenza dalla Fontana del Nettuno) e Valdobbiadene regalando uno spaccato delle bellezze che noi conosciamo benissimo e che funzionera’ come un vero e proprio spot pubblicitario in molti dei Paesi collegati da tutto il mondo per l’evento.”Siamo orgogliosi di ospitare una tappa a cronometro del Giro d’Italia 2020- Dichiara il presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG Innocente Nardi- l’unico ad avere come palcoscenico un territorio viticolo, la quale permette di consolidare l’identita’ ed il valore del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore” Il Consorzio di Tutela sara’ sede e capofila del Comitato della quattordicesima tappa, con la Regione Veneto e con i sindaci di Conegliano Fabio Chies e Luciano Fregonese di Valdobbiadene, abbiamo ritenuto necessario dare compattezza e unitarieta’ al Comintato per ottimizzare il lavoro ed ottenere la massima visibilita’ dell’intero territorio. Andrea Vidotti ha ricevuto l’incarico per la sua enorme esperienza nel settore degli eventi sportivi e per la sua riconosciuta professionalita’. A lui spetta il non facile compito di coordinare il lavoro del Comitato”

Simpatica la proposta del sindaco di Valdobbiadene Luciano Fregonese di cooprdinare i sindaci dei quindici Comuni lungo il percorso da Conegliano a Valdobbiadene in una staffetta ciclistica, alla quale si e’ alzata una voce: “Ti facciamo fare il Muro di Ca’ Del Poggio”. Alberto Stocco ha ringraziato e ha espresso in poche parole la sua grande passione per lo sport del ciclismo che viaggia ormai in sintonia da anni con il suo locale “Ca del Poggio” allasommita’ del celeberrimo Muro, diventato grazie alla sua dedizione un’icona del territorio e oasi del ciclismo italiano.

Dopo la presentazione alla stampa e le relazioni dei due sindaci,del presidente Innocente Nardi e del rappresentante della regione Veneto l’assessore Cristiano Corazzari, e’ intervenuto Andrea Vidotti “Ringrazio la Regione Veneto, il Consorzio di Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco e i due sindaci di Conegliano e Valdobbiadene per avermi affidato questo prestigioso incarico-Sono orgoglioso e fiducioso di poter fare un buon lavoro. Il mio compito sara’ di coordinare il lavoro del Comitato per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissi. Vogliamo dare massima visibilita’ adun territorio fantastico per far vedere a tutto ilmondo le bellezze delleColline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Patrimonio dell’Unesco. Sono allo studio varie attivita’ di marketing e la primaazione sara’ uil lancio di un concorso nelle scuole della zona per dell’ideazione del logo grafico del Comitato di Tappa.

 

Pronte le maglie dei leader del Jeko Umbria Marathon Mtb

$
0
0

 

 

Pronte le maglie per i leader del Jeko Umbria Marathon Mtb, circuito tutto umbro di mountain bike, che anche quest’anno offrirà sei entusiasmanti prove.

I leader uomini e donne sia del lungo sia del classic avranno quindi il privilegio di indossare le prestigiose maglie realizzate da Jeko Mtbwear, uno dei main sponsor del circuito umbro di mountain bike.

Sino al 20 febbraio sarà possibile abbonarsi con 110 euro, quota che poi diventerà di 130 euro fino al 5 marzo. Previsto anche un abbonamento cumulativo di 160 euro, che permetterà di prendere parte sia all’Umbria Marathon che all’Umbria Tuscany. Clicca qui per abbonarti.

CALENDARIO
8 marzo - Orvieto Wine Marathon - Orvieto (Tr)
5 aprile - Gf Antica Carsulae - Montecastrilli (Tr)
3 maggio - Gf Bassa Valdichiana - Città della Pieve (Pg)
17 maggio - Gf delle Sorgenti - Nocera Umbra (Pg)
14 giugno - Gf del Monte Cucco - Costacciaro (Pg)
5 luglio - Martani Superbike - Massa Martana (Pg)

 

 

Trofeo Loabikers 2020, chiusura a settembre con la Granfondo Andora

$
0
0

 

 

Il prossimo 27 settembre, ad Andora, in provincia di Savona, andrà in scena la 3a edizione della Granfondo Andora. Sarà l'ultima prova del Trofeo Loabikers e darà la possibilità di migliorare il proprio punteggio o riconfermare la posizione in classifica.

La manifestazione andorese sarà valida come prova di Campionato Nazionale ACSI di granfondo. Il percorso, di circa 104 chilometri con un dislivello di poco meno di 2000 metri, sarà il giusto epilogo per la stagione. Immancabili le salite clou del versante savonese degli Appennini Liguri, quali il Colle di San Bartolomeo e il Passo del Ginestro. La logistica, la partenza e l'arrivo, saranno posti, come nella precedente edizione, nella centralissima via Cavour. Una bella occasione per terminare il calendario grafondistico.

 

CALENDARIO

9 febbraio – Gran Fondo Città di Loano – Loano (Sv)

1 marzo – Gran fondo Città di Ceriale – Ceriale (Sv)

8 marzo – Gran Fondo Diano Marina – Diano Marina (Im)

5 aprile – Gran Fondo Città di Pietra Ligure – Pietra Ligure (Sv)

19 aprile – Gran Fondo On Energy – Loano (Sv)

27 settembre – Gran Fondo Andora – Andora (Sv)

 

ABBONAMENTO

La somma delle singole quote delle sei gare è di 210 euro, ma con l'abbonamento si potranno risparmiare 30 euro, pagando solo 180 euro sino a fine gennaio.

 

SOCIETA'

Per le società con partecipanti numerosi, ogni 10 iscritti l'11° è omaggio.

https://www.loabikers.com/iscrizioni-trofeo

 

Lasciati conquistare dal Giro del Granducato di Toscana

$
0
0

 

 

Giro del Granducato di Toscana, il viaggio nella bellezza e nella storia inizia da qui. Cinque prove per scoprire altrettante località che hanno segnato la storia della regione che ha dato i natali a Dante Alighieri.

Cinque delle mete più iconiche e riconoscibili, cinque granfondo cicloturistiche con tratti cronometrati in cui si interseca il piacere di pedalare senza l'assillo del cronometro a due brevi sfide con se stessi e gli altri. Emozioni uniche tra benessere e sapori, genuinità e qualità dell'offerta enogastronomica.

La ventiduesima edizione del circuito Giro del Granducato di Toscana, che si tiene sotto l'egida di Acsi Ciclismo è un museo a cielo aperto da visitare in sella alla propria bicicletta.

Abbonamenti e partecipa gratuitamente ad una granfondo. Coloro che sottoscriveranno l'abbonamento al circuito, entro mercoledì 25 marzo 2020, attraverso la piattaforma winningtime, si assicureranno un consistente risparmio sulla quota di partecipazione.

Dovranno infatti versare ottanta euro invece dei cento che verrebbero richiesti al ciclista in caso di iscrizione alle singole prove. Venti euro di risparmio che rappresentano il costo dell'iscrizione ad una granfondo.

Le classifiche. I corridori abbonati verranno inseriti in tutte e tre le classifiche del circuito 2020.

 

 

Classifica a squadre sarà redatta in base alla somma dei km percorsi dai concorrenti di ogni team, e verranno premiate le prime 10 società

Classifica individuale cicloturistica: ad ogni concorrente verranno sommati i km percorsi in ogni prova del Giro del Granducato, ed i primi 3 di ogni categoria che avranno percorso più km avendo partecipato almeno a 4 prove saranno premiati con brevetto alla premiazione finale.

Classifica tratti cronometrati (solo abbonati) sarà stilata con il seguente criterio:

Per ogni Tratto Crono verrà stilata una classifica che assegnerà i seguenti punteggi:

1° Class 100 punti; 2° class. punti 80; 3° class. punti 65; 4° class. punti 50; 5° class. punti 40; 6° class. punti 30; 7° class. punti 20; 8° class. punti 15; 9° class. punti 10; 10° class. punti 5.

Verranno assegnati 5 punti a tutti i classificati dall’11° posto in poi. Per la classifica finale verranno sommati i punteggi dei migliori 8 tratti crono su 10.

Questo il calendario del circuito Giro del Granducato di Toscana 2020:

29/03/20 GF della Vernaccia                    SAN GIMIGNANO (SI)

07/06/20 GF Riccardo Magrini                  MONTECATINI TERME (PT)
21/06/20 GF Edita Pucinskaite Rosti                     PISTOIA
11/10/20 GF  Colli del Tartufo                                  SAN MINIATO (PI)
18/10/20 Freccia Geotermica Silvia Parietti           POMARANCE (PI)


Frode tecnologica, 532 controlli durante i Tricolori di Cross a Schio

$
0
0

 

 

Proseguono anche nel 2020 i controlli contro la frode tecnologica (meglio nota come "doping tecnologico", ovvero la presenza di supporti elettrici a sostegno delle pedalate). Durante il weekend appena concluso, in occasione dei Campionati italiani di Ciclocross in scena a Schio, sono state controllate nel complesso 532 biciclette. Nel dettaglio, sono stati 235 i controlli avvenuti venerdì 10 gennaio: 81 durante la prima partenza per le categorie M6 / M7 / M8 / EWS / MW1 / MW2 / MW3, 72 nella seconda partenza per le categorie M4 / M5 e 82 in terza partenza per le categorie ELMT / M1 / M2 / M3.

Per quanto riguarda domenica 12 gennaio, i 297 controlli sono stati così suddivisi: 72 Juniores, 66 Under 23, 71 per le donne e 88 tra gli Elite.

Ricordiamo il bilancio della stagione 2019, in cui sono stati realizzati in totale 4.400 controlli, attività tesa soprattutto ad un'azione deterrente.

www.federciclismo.it

 

Umbria Marathon e Umbria Tuscany: un telaio a estrazione tra gli abbonati al cumulativo

$
0
0

 

 

L’azienda Atakama unisce il suo nome all’Umbria Marathon Mtb e riconferma la partnership con l’Umbria Tuscany Mtb.

I due circuiti, che hanno diverse prove in comune, hanno pensato ad un abbonamento cumulativo di 160 euro, che permetterà di prendere parte a entrambi.

Per questo Atakama ha deciso che offrirà un telaio Carbon 29 da sorteggiare tra tutti gli abbonati a questa formula. Per informazioni e per sottoscrivere l’abbonamento cumulativo basterà scrivere a cicloturisticamm@libero.it oppure all'indirizzo umbriatuscanymtb@libero.it.

Invece il normale abbonamento per il solo Umbria Marathon sarà di 110 euro sino al 20 febbraio (clicca qui), quota che poi diventerà di 130 euro fino al 5 marzo.

Il solo abbonamento per l'Umbria Tuscany sarà di 110 euro sino al 20 febbraio (clicca qui).

CALENDARIO UMBRIA MARATHON
8 marzo - Orvieto Wine Marathon - Orvieto (Tr)
5 aprile - Gf Antica Carsulae - Montecastrilli (Tr)
3 maggio - Gf Bassa Valdichiana - Città della Pieve (Pg)
17 maggio - Gf delle Sorgenti - Nocera Umbra (Pg)
14 giugno - Gf del Monte Cucco - Costacciaro (Pg)
5 luglio - Martani Superbike - Massa Martana (Pg)

CALENDARIO UMBRIA TUSCANY
1° marzo - Bacialla Bike - Terontola (Ar) 
8 marzo - Orvieto Wine Marathon - Orvieto (Tr)
5 aprile - Granfondo Antica Carsulae - Montecastrilli (Tr) 
19 aprile - Granfondo Val di Merse - Rosia (Si) 
5 luglio - Martani Superbike - Massa Martana (Pg) 
6 settembre - Straccabike - Pratovecchio (Ar)

GARE JOLLY
26 aprile - Granfondo delle Terme - Montecatini Terme (Pt)
3 maggio - Granfondo Bassa Valdichiana - Città della Pieve (Pg)

 

Wild Card UCI World Tour 2020: le scelte di Rcs Sport

$
0
0

 

 

RCS Sport ha ufficializzato oggi le scelte delle wild card di quattro delle sei corse UCI WorldTour da lei organizzate: Giro d’Italia, Tirreno-Adriatico, Milano-Sanremo e Strade Bianche.

GIRO D’ITALIA (9–31 maggio) – 19 UCI WorldTeams e 3 wild card (22 squadre di 8 corridori ciascuna)

UCI WORLDTEAMS – 19

  • AG2R LA MONDIALE (FRA)
  • ASTANA PRO TEAM (KAZ)
  • BAHRAIN – MCLAREN (BRN)
  • BORA – HANSGROHE (GER)
  • CCC TEAM (POL)
  • COFIDIS (FRA)
  • DECEUNINCK – QUICK-STEP (BEL)
  • EF PRO CYCLING (USA)
  • GROUPAMA – FDJ (FRA)
  • ISRAEL START-UP NATION (ISR)
  • LOTTO SOUDAL (BEL)
  • MITCHELTON – SCOTT (AUS)
  • MOVISTAR TEAM (ESP)
  • NTT PRO CYCLING TEAM (RSA)
  • TEAM INEOS (GBR)
  • TEAM JUMBO – VISMA (NED)
  • TEAM SUNWEB (GER)
  • TREK – SEGAFREDO (USA)
  • UAE TEAM EMIRATES (UAE)

WILD CARD – 3

  • ANDRONI GIOCATTOLI - SIDERMEC (ITA)
  • BARDIANI CSF FAIZANÈ (ITA)
  • VINI ZABÙ KTM (ITA)

TIRRENO-ADRIATICO (11–17 marzo) – 19 UCI WorldTeams, 1 avente diritto e 4 wild card (24 squadre di 7 corridori ciascuna)

UCI WORLDTEAMS – 19

  • AG2R LA MONDIALE (FRA)
  • ASTANA PRO TEAM (KAZ)
  • BAHRAIN – MCLAREN (BRN)
  • BORA – HANSGROHE (GER)
  • CCC TEAM (POL)
  • COFIDIS (FRA)
  • DECEUNINCK – QUICK-STEP (BEL)
  • EF PRO CYCLING (USA)
  • GROUPAMA – FDJ (FRA)
  • ISRAEL START-UP NATION (ISR)
  • LOTTO SOUDAL (BEL)
  • MITCHELTON – SCOTT (AUS)
  • MOVISTAR TEAM (ESP)
  • NTT PRO CYCLING TEAM (RSA)
  • TEAM INEOS (GBR)
  • TEAM JUMBO – VISMA (NED)
  • TEAM SUNWEB (GER)
  • TREK – SEGAFREDO (USA)
  • UAE TEAM EMIRATES (UAE)

AVENTE DIRITTO – 1

  • TOTAL DIRECT ENERGIE (FRA)

WILD CARD – 4

  • ANDRONI GIOCATTOLI - SIDERMEC (ITA)
  • BARDIANI CSF FAIZANÈ (ITA)
  • GAZPROM - RUSVELO (RUS)
  • TEAM ARKEA - SAMSIC (FRA)

MILANO-SANREMO (21 marzo) – 19 UCI WorldTeams, 2 aventi diritto e 4 wild card (25 squadre di 7 corridori ciascuna)

UCI WORLDTEAMS – 19

  • AG2R LA MONDIALE (FRA)
  • ASTANA PRO TEAM (KAZ)
  • BAHRAIN – MCLAREN (BRN)
  • BORA – HANSGROHE (GER)
  • CCC TEAM (POL)
  • COFIDIS (FRA)
  • DECEUNINCK – QUICK-STEP (BEL)
  • EF PRO CYCLING (USA)
  • GROUPAMA – FDJ (FRA)
  • ISRAEL START-UP NATION (ISR)
  • LOTTO SOUDAL (BEL)
  • MITCHELTON – SCOTT (AUS)
  • MOVISTAR TEAM (ESP)
  • NTT PRO CYCLING TEAM (RSA)
  • TEAM INEOS (GBR)
  • TEAM JUMBO – VISMA (NED)
  • TEAM SUNWEB (GER)
  • TREK – SEGAFREDO (USA)
  • UAE TEAM EMIRATES (UAE)

AVENTI DIRITTO – 2

  • TOTAL DIRECT ENERGIE (FRA)
  • CIRCUS - WANTY GOBERT (BEL)

WILD CARD – 4

  • CORENDON (BEL)
  • GAZPROM - RUSVELO (RUS)
  • TEAM ARKEA - SAMSIC (FRA)
  • VINI ZABÙ KTM (ITA)

STRADE BIANCHE (7 marzo) – 17 UCI WorldTeams, 1 avente diritto e 5 wild card (23 squadre di 7 corridori ciascuna)

UCI WORLDTEAMS – 17

  • AG2R LA MONDIALE (FRA)
  • ASTANA PRO TEAM (KAZ)
  • BAHRAIN – MCLAREN (BRN)
  • BORA – HANSGROHE (GER)
  • CCC TEAM (POL)
  • DECEUNINCK – QUICK-STEP (BEL)
  • EF PRO CYCLING (USA)
  • GROUPAMA – FDJ (FRA)
  • ISRAEL START-UP NATION (ISR)
  • LOTTO SOUDAL (BEL)
  • MITCHELTON – SCOTT (AUS)
  • MOVISTAR TEAM (ESP)
  • TEAM INEOS (GBR)
  • TEAM JUMBO – VISMA (NED)
  • TEAM SUNWEB (GER)
  • TREK – SEGAFREDO (USA)
  • UAE TEAM EMIRATES (UAE)

AVENTE DIRITTO – 1

  • CIRCUS - WANTY GOBERT (BEL)

WILD CARD – 5

  • ANDRONI GIOCATTOLI - SIDERMEC (ITA)
  • BARDIANI CSF FAIZANÈ (ITA)
  • B&B HOTELS - VITAL CONCEPT (FRA)
  • CORENDON (BEL)
  • TEAM ARKEA - SAMSIC (FRA)

 

Sicurezza: le date degli incontri formativi per gli Under 23

$
0
0

 

 

Prosegue l'organizzazione di incontri formativi sul tema della sicurezza organizzati dal Settore Studi della Federazione Ciclistica Italiana, in collaborazione con la Commissione Direttori di Corsa e Sicurezza e la Struttura Tecnica Settore Strada. Nei prossimi giorni sono in programma incontro per U23 uomini. "L’organizzazione di questi incontri - ricorda il vicepresidente vicario Daniela Isetti - è avvenuta anche grazie alla fattiva collaborazione dei Team Under 23/Elite. Si tratta di un segnale importante, a dimostrazione della maturità del settore e della coesione rispetto agli obiettivi federali rivolti alla formazione alla sicurezza".

Gli incontri, in accordo con Lega Ciclismo Professionisti, sono aperti alla partecipazione di atleti Neoprofessionisti o Professionisti che non hanno partecipato alla precedente attività formativa a loro dedicata. La partecipazione è ammessa anche per gli atleti juniores, sino ad esaurimento dei posti disponibili.

La partecipazione andrà preventivamente comunicata alla Segreteria del Settore Studi F.C.I. (centrostudi@federciclismo.it) entro le date indicate per i singoli appuntamenti.

Gli incontri previsti sono i seguenti:

Lunedì 27 gennaio 2020 dalle ore 17.30 alle ore 19,00 a Novi Ligure (AL) presso il Museo dei Campionissimi in via dei Campionissimi, 2. Scadenza adesioni 23/01/2020.

Venerdì 31 gennaio 2020 dalle ore 17.00 alle ore 18,30 a Reggio Emilia presso il Coni Point di via Adua 97. In questa sede si effettueranno alcuni test VET (Virtual Exploration Training) con il dott. Giorgio Guidetti e l’ing. Maurizio Manfredi. Scadenza adesioni 28/01/2020.

Sabato 1° febbraio 2020 dalle ore 15..30 alle ore 17,00 a Firenze presso il Centro tecnico federale FIGC ( Coverciano) via G. D’Annunzio, 138. Scadenza adesioni 28/01/2020.

Sabato 8 febbraio 2020 dalle ore 16.30 alle ore 18,00 a Castelfranco Veneto (TV) presso Hotel Fior via Carpani,18. Scadenza adesioni 06/02/2020.

 

A Potenza proficuo svolgimento dei corsi di aggiornamento dei direttori di corsa e delle scorte tecniche

$
0
0

 

 

Si è tenuto a Potenza presso la sede della delegazione ciclistica regionale FCI Basilicata il corso di aggiornamento direttori di corsa, unitamente a quello di formazione e di aggiornamento delle staffette motociclistiche e delle scorte tecniche.

Una quindicina i corsisti presenti all’incontro formativo, alla presenza di Carmine Acquasanta (delegato regionale FCI Basilicata e responsabile del corso) e di Iolanda Ragosta (direttore di corsa e docente del Centro Studi FCI) che è stato molto efficace per tracciare le linee guida da intraprendere al servizio delle gare per garantire la sicurezza e il tranquillo svolgimento di ogni competizione ciclistica sul territorio oltre a fornire soluzioni idonee nel potenziare le competenze dei direttori di corsa ed anche l’operato delle scorte tecniche.

 

Giro Appennino Bolognese Valli di Comacchio: abbonamento a 30 euro

$
0
0

 

 

Cresce il numero di manifestazioni inserite nel calendario del Giro dell’Appennino Bolognese e Valli di Comacchio, ma non la quota di abbonamento resta invariata: 30 euro.

Questa la novità assoluta del circuito di granfondo non competitive emiliano romagnolo che ha deciso di premiare la passione di coloro che svolgono attività cicloturistica, mantendo la quota di abbonamento della scorsa edizione , 30 euro, nonostante l’inserimento di un sesto evento nel calendario.

Sei manifestazioni al costo di una sola granfondo agonistica. Coloro che invece vorranno inscriversi soltanto ad una o più manifestazioni singolarmente dovranno versare 8 euro per ciascuna gara.

Sottoscrivi qui l’abbonamento o l’iscrizione alla singola prova.

Questo il calendario delle prove del circuito Giro dell’Appennino Bolognese e Valli di Comacchio 2020:

29 marzo – Tra Valli e Delizie – Portomaggiore
17 maggio – Le Valli Bolognesi – Bologna
14 giugno – Gaggio Montano – Bologna
13 settembre – La Malatestiana – Rimini
20 settembre – dell’ Uva – Castenaso (Bologna)
27 settembre – Mareterra – Bellaria Igea Marina (Rimini)

 

www.radiocorsaweb.it

Dagli organizzatori del Giro d’Italia Under 23 nel 2020 arriva Extragiro

$
0
0

 

 

Il gruppo organizzatore del Giro d’Italia Giovani Under 23, dopo aver lanciato per il 2020 anche la nuova corsa a tappe "Giro di Romagna per Dante Alighieri", dà vita alla nuova divisione «EXTRAGIRO».

Extragiro è un team dedicato alla creazione e gestione di servizi, manifestazioni e piattaforme di comunicazione per il mondo del ciclismo, del cicloturismo, della mobilità sostenibile e della comunicazione territoriale.

Un nuovo ambizioso progetto che mira a favorire il contratto tra persone, aziende e istituzioni, mettendo al centro lo sport, la sicurezza, la convivialità, la passione per una disciplina che fa bene alla salute, non inquina e rappresenta un incredibile strumento di marketing per i territori.

Forte dell’esperienza maturata nel triennio 2017-2019 con il rilancio del Giro d’Italia U23, il team guidato dalla Nuova Ciclistica Placci 2013, presieduta da Marco Selleri, in partnership con Communication Clinic di Marco Pavarini, lancia una nuova sfida, a pochi giorni dalla presentazione ufficiale del Giro d’Italia U23 del 2020 che si terrà a Milano martedì 21 gennaio.

Extragiro conferma una volta di più la crescita professionale di un gruppo di lavoro che fa tesoro dell’esperienza del Giro d’Italia Giovani U23 per fornire servizi dagli elevati standard di efficienza e sicurezza, un valore aggiunto a disposizione di tutti i propri partner.

Oltre al nuovo Giro di Romagna per Dante Alighieri (nuova corsa a tappe Under 23 ed Elite del 2020), la divisione mette in campo anche servizi innovativi che prendono le mosse dalla passione per la bici, tra questi sicuramente «E-Bike to work», la nuova frontiera del welfare aziendale: un modello di fornitura di ebike, con iniziative e benefit dedicato alle aziende che sostengono e incentivano la mobilità casa-lavoro sostenibile per i propri dipendenti e collaboratori.

Nuova Ciclistica Placci 2013 e Communication Clinic si fanno promotrici di queste iniziative per facilitare l’avvicinamento al mondo Bike di molte realtà e per sostenere la crescita di nuove professionalità e lavoratori nel mondo del ciclismo.

 


A Roma domenica 19 gennaio 10.000 podisti alla 21°Corsa di Miguel

$
0
0

 

 

La Corsa di Miguel taglia il traguardo della 21^ edizione. Domenica 19 gennaio, alla corsa organizzata dal Club Atletico Centrale, saranno più di 10.000 i partecipanti alle tre prove in programma, con numeri da record per ciò che concerne la gara competitiva di 10 chilometri che, con 5540 iscritti (4161 uomini e 1379 donne) mantiene anche per il 2020 il primato nazionale di partecipazione sulla distanza. Circa 2000 invece gli iscritti alla 10 chilometri non competitiva e più di 3000 sono attesi alla Strantirazzismo, la passeggiata di 3 chilometri organizzata in collaborazione con l’Uisp.
Le due prove di 10 chilometri partiranno alle 9.30 da Lungotevere Diaz per concludersi, dopo il giro dei ponti, all’interno dello Stadio Olimpico. La Strantirazzismo, invece, partirà alle 10.45 dal Ponte della Musica e si concluderà sempre all’interno dello stadio.

Con il numero 1, partirà Mario Atzori, torinese, malato di SLA e volontario di Aisla, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, che arriverà con un gruppo di amici che lo trasporteranno sulla joelette. Joelette che è uno dei simboli delle manifestazione: carrozzelle tecnologiche che consentono alle persone che non possono farcela da sole, di farlo con l’aiuto di diverse squadre di podisti. Domenica la“Miguel delle joelette” diventerà una corsa nella gara con 15 “cortei” podistici che spingeranno i mezzi costruendo un’atmosfera speciale, all’insegna dell’amicizia e della solidarietà nel gruppo. Solidarietà che sarà testimoniata anche dalla presenza di podisti e rappresentanti di diverse associazioni non profit: Amnesty International, Articolo 21, No Bavaglio, Stefano Cucchi Onlus, Progeto Filippide, Sod Italia, Asla, Rete Fare e la Nazionale dei Poeti.
Giovedì 23 gennaio, alle ore 14.30, Rai Sport trasmetterà la differita di 40 minuti della Corsa di Miguel con telecronaca di Andrea Fusco.

 

 

LA GARA: SOUFYANE CERCA IL POKERISSIMO, BONA IL BIS
In campo femminile, fari puntati sulla sfida tra Laila Soufyane del CS Esercito, “regina” della Corsa di Miguel grazie al poker di vittorie ottenute nel 2010, 15, 16 e 19 (oltre a un secondo posto centrato nel 2017), la compagna di società Veronica Inglese, fondista barlettana dell’Esercito che ha scelto la Corsa di Miguel per tornare a gareggiare dopo l’operazione e Sara Brogiato del CS Aeronautica, campionessa italiana di mezza maratona nel 2017. In gara ci sarà anche la campionessa mondiale junior di triathlon Beatrice Mallozi.
In campo maschile, tra i più accreditati per il successo figurano Francesco Bona del CS Aeronautica (vincitore nel 2011 e altre due volte sul podio della corsa) e il moldavo, ormai romano d’adozione, Roman Prodius dell’Lbm Sport.
Al via ci saranno anche il biolimpionico Massimiliano Rosolino, che ha esordito sulla distanza qualche anno fa proprio alla Corsa di Miguel, e il più volte iridato di ultramaratona Giorgio Calcaterra, da sempre amico della corsa.

GLI AMICI DELLA CORSA DI MIGUEL
La Corsa di Miguel, promossa dal Club Atletico Centrale con il patrocinio di Fidal, Uisp, Regione Lazio, Roma Capitale e Ambasciata della Repubblica Argentina, e la collaborazione di Sport e Salute e dell’Istituto per il Credito Sportivo, ricorda la figura di Miguel Benancio Sanchez, maratoneta-poeta argentino desaparecido, scomparso proprio 42 anni fa, il 9 gennaio del 1978, una delle vittime della feroce dittatura militare che insanguinò il Paese dal 1976 al 1983. La manifestazione si avvale dell’aiuto di Net Insurance, la giovane compagnia di assicurazioni che ha legato il suo nome negli ultimi anni alla sponsorizzazione dell’attività di tutta la classe calcistica arbitrale italiana, di Chinotto Neri, Cisalfa, Mizuno e di Acqua Claudia. A movimentare la giornata anche il gruppo podistico di Radio 2 con la conduttrice Silvia Boschero nelle vesti di leader della comitiva.

Ufficio Stampa Corsa di Miguel
Federico Pasquali 
www.lacorsadimiguel.it

Mtb South Experience: nasce il nuovo circuito delle cicloturistiche fuoristrada nel segno del numero 10!

$
0
0

 

 

Sulle orme dei buoni risultati del test realizzato nel 2019, sta per nascere un importante movimento del fuoristrada legato al turismo lento e alla promozione delle eccellenze territoriali nel Sud Italia coinvolgendo anche il Centro con l’Umbria.

Il neonato progetto di Mtb South Experience richiede tanto lavoro nel dietro le quinte ma ancor prima di mettersi in sella, le premesse sono più che positive per regalare a tutti gli appassionati delle due ruote belle sensazioni alla scoperta dei tesori naturalistici senza fare troppa fatica sui pedali.

Dieci società organizzatrici sono pronti a cimentarsi, in sinergia tra di loro, nella messa in cantiere di 10 eventi ben distribuiti nell’arco dell’intero anno.

Dieci appuntamenti dove pedalare e potersi rilassare senza l’assillo del cronometro, ma avendo alle spalle la stessa struttura di una gara (gadget di benvenuto, segnalazione del percorso, ambulanze con personale medico, pasta party e premi a sorpresa) ma dallo spirito non competitivo.

 


MTB SOUTH EXPERIENCE 2020: I LUOGHI E LE DATE

15 marzo – Torre del Greco (Campania)

19 aprile – Pignataro Maggiore (Campania)

17 maggio – Minervino Murge (Puglia)

31 maggio – San Bartolomeo in Galdo (Campania)

14 giugno – Valle di Maddaloni (Campania)

28 giugno – Nemoli (Basilicata)

6 settembre – Spoleto/Norcia (Umbria)

13 settembre – Telese Terme (Campania)

18 ottobre – Caserta (Campania)

20 dicembre – Visciano (Campania)

Riccardo Da Rios, che bella festa a sorpresa per il neo campione italiano di ciclocross

$
0
0

 

 

Accolto con una festa a sorpresa il neo campione d’Italia degli esordienti primo anno di ciclocross Riccardo Da Rios della Società Sportiva Sanfiorese che a Schio ha firmato una bella impresa nella massima rassegna tricolore sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana.

Riccardo si è giustamente goduto il suo momento di gloria tra manifestazioni di affetto e applausi nella festa in suo onore organizzata presso l’Hotel-Ristorante Calinferno a Codognè, alla presenza dei familiari, degli amici e del suo talent-scout Marco Paludetti che lo segue da vicino negli allenamenti.

 


Ha iniziato il 2020 come meglio non poteva ed è già pronta la maglia tricolore da indossare e da onorare all’ultima prova del Trofeo Triveneto Ciclocross a Variano in Friuli Venezia Giulia.

Il talento di Riccardo è agli occhi di tutti gli addetti ai lavori del ciclismo veneto dopo essere stato agli onori delle cronache nel 2019 con la medaglia d’oro nella mountain bike e l’argento su strada al Meeting Giovanissimi a Metaponto in Basilicata.

 

Nel 2021 nasce l'UEC Super Cycling European Championships

$
0
0

 

 

La prima edizione dell’UEC Super Cycling European Championships diventa realtà. In prima linea per ospitare l’evento che nascerà nel 2021 (dall’1 al 15 agosto) è la città di Minsk (Bielorussia). Oggi proprio nella capitale della Bielorussia si è tenuto un incontro tra i rappresentati UEC e gli enti che dovrebbero essere coinvolti nell’organizzazione, vale a dire la Federazione Ciclistica della Bielorussia, il Comitato Olimpico Nazionale, il Ministero dello Sport e del Turismo, la Città di Minsk e la Regione di Minsk, proprio per valutare i dettagli tecnico organizzativi in vista della sigla ufficiale dell’accordo finale che dovrebbe avvenire nelle prossime settimane.

Il concept dell’ UEC Super Cycling European Championships è quello un evento di grande portata che in due settimane vedrà disputarsi nella città di Minsk e nella Regione di Minsk i campionati europei di sei discipline: Strada (Junior, Under 23 ed Elite), Mountain Bike (Youth, Junior, Under 23, Elite e Master), Pista Elite, BMX Racing (Challenge, Junior, Under 23 ed Elite), BMX Freestyle e Granfondo.

La delegazione UEC, composta dal Presidente Rocco Cattaneo, dai Vice Presidenti Henrik Jess Jensen ed Alexander Gusyatnikov e dal Segretario Generale Enrico Della Casa ha effettuato inoltre una visita approfondita in quelle che saranno le strutture destinate ad ospitare le varie competizioni.

L’evento, che verrà proposto con le stesse modalità ogni quattro anni, rappresenta indubbiamente un’importante opportunità per la località che lo ospita: in due settimane saranno infatti circa 5000 gli atleti di 50 nazioni che complessivamente parteciperanno alle gare in programma le quali godranno di un’ampia diffusione televisiva, in tutta Europa e non solo, grazie all’accordo tra UEC ed Eurovisione.

Nel corso degli anni la città di Minsk ha ospitato eventi sportivi di grande prestigio a partire da un’edizione dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista nel 2013, due prove di Coppa del Mondo di ciclismo sempre su pista (2017/2018 e 2019/2020), un Campionato del Mondo di Hockey (2014), un Campionato Europeo di Pattinaggio Artistico (2019) e uno di Pattinaggio di Velocità (2016) fino ad arrivare alla seconda edizione dei Giochi Europei, evento multisport, che si sono disputati nel mese di giugno 2019.

Rocco Cattaneo, Presidente dell’Union Européenne de Cyclisme: “La creazione dell’UEC Super Cycling European Championships rappresenta una svolta per quanto riguarda l’attività della nostra confederazione. Quello che fino a pochi mesi fa poteva sembrare un progetto ambizioso, da oggi è finalmente realtà. Si tratta di un evento che porta con se un'importante ricaduta in termini di benefici per la città che lo ospita e per il suo territorio.

Nel corso di questa visita abbiamo avuto modo di vedere da vicino e di apprezzare lo stato e l’efficienza delle varie strutture presenti nella città e ci siamo confrontati con una macchina organizzativa professionale e di alto livello che rappresenta una vera e propria garanzia per la prima edizione dell’UEC Super Cycling European Championships. Ringrazio Federazione Ciclistica della Bielorussia con il suo presidente Natallia Tsilinskaya, il Comitato Olimpico Nazionale, il Ministero dello Sport e del Turismo e la Città di Minsk, enti che hanno creduto fin da subito in questo ambizioso progetto, i cui termini contrattuali saranno definiti nelle prossime settimane.”

Natallia Tsilinskaya, presidente della Federazione Ciclistica Bielorussa: "E' un grande onore e una grande responsabilità per la Federazione Ciclistica Bielorussa essere candidata per lo svolgimento di un evento sportivo di tale portata. Il ciclismo bielorusso farà un grande passo avanti nello sviluppo di tutte le discipline ciclistiche. Ancora una volta il nostro Paese è pronto a dimostrare la sua professionalità nella preparazione e nello svolgimento degli eventi sportivi più complessi".

In foto da sinistra: Natallia Tsilinskaya (presidente della Federazione Ciclistica Bielorussa), Enrico Della Casa (Segretario Generale UEC), Alexander Gusyatnikov (Vice Presidente UEC), Rocco Cattaneo (Presidente UEC), Victor Lukashenko (Vice Presidente Comitato Olimpico Nazionale), Henrik Jess Jensen (Vice Preidente UEC) e Sergeyi Kovalchuk (Ministro dello Sport e Turismo)

Stefano Bertolotti - UEC Press Officer

Abruzzo Mtb Cup ai blocchi di partenza, sette prove per l’edizione 2020

$
0
0

 

 

Si stanno per accendere i riflettori sull’Abruzzo Mtb Cup che vuole proseguire il cammino intrapreso negli anni passati sia per organizzazione che per partecipazione.

Le prove scendono da otto a sette con l’avvio da Sant’Eufemia a Majella il 24 maggio (Granfondo Morrone e Majella), a seguire in ordine temporale il 2 giugno ad Aielli (Sirente Bike Marathon), il 7 giugno a Scanno (Marathon degli Stazzi), il 14 giugno a Campo di Giove (Granfondo Mtb Campo di Giove), il 28 giugno a Castel del Monte (Gran Sasso Bike Marathon), il 5 luglio a Pescasseroli (Granfondo Mtb del Parco Nazionale d’Abruzzo), il 27 settembre a Collarmele (Granfondo I Sentieri dei Lupi).

Anche se con una prova in meno rispetto alle edizioni precedenti, gli appuntamenti non mancano: l’Abruzzo Mtb Cup è pronto a scaldare i motori e si prepara a regalare una miriade di emozioni in sella alle ruote grasse.

A breve verranno ufficializzati gli abbonamenti ed anche l’apertura del nuovo sito internet dove consultare il regolamento e tutto l’ABC dell’intero circuito.

Viewing all 6047 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>