Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6045 articles
Browse latest View live

Il Cross Trail della Befana si presenta, appuntamento il 5 gennaio a Celano

$
0
0

 

 

È finalmente vicino il primo trail podistico del nuovo anno, lo staff del Gruppo Sportivo Celano annuncia lo svolgimento del Cross Trail della Befana il 5 gennaio a Celano per un’edizione che non sarà da meno di quelle precedentemente svolte.

Grazie agli sforzi organizzativi del Gruppo Sportivo Celano, il Trail della Befana è uno dei tanti fiori all’occhiello del sodalizio marsicano per quanto riesce a offrire dal punto di vista sia agonistico, sia della positiva ricaduta che esercita sul territorio, poiché capace di muovere tanti appassionati attorno a questa disciplina podistica endurance.

La corsa ha una lunghezza di circa 12 chilometri e un dislivello positivo di circa 470 metri con il coinvolgimento del borgo di Aielli.

Per la partecipazione alla corsa è necessaria esperienza di montagna, ottima tenuta fisica-atletica e al tempo stesso rispetto dell’ambiente e per la montagna.

L’iscrizione al Cross Trail della Befana  ha un costo di 10 euro fino al giorno della gara. Per i gruppi, è previsto un pettorale gratuito ogni 6 iscritti (5 paganti e uno gratis). La quota è comprensiva di assistenza e ristori lungo il percorso, pacco gara e ristoro finale.

 


Auguri Natalizi dal Giro della Lunigiana pensando all'edizione 2020

$
0
0

 

 

Ospiti della bellissima location LA BAIA DEL SOLE – Cantine Federici di Isa e Giulio Federici a Luni Mare, la CASANO SSD ha voluto porgere gli auguri di BUONE FESTE e il ringraziamento a Enti, Sponsor e volontari che hanno permesso di organizzare una stupenda edizione del 44° GIRO DELLA LUNIGIANA.

A fare gli onori di casa il Sindaco di LUNI Alessandro SILVESTRI e il Presidente Provinciale F.C.I. DELLA SPEZIA Maurizio TADDEI.

I dirigenti hanno iniziato con il ringraziare il COMUNE DI LUNI da sempre parte integrante dell’organizzazione del LUNIGIANA, per proseguire con la REGIONE LIGURIA quale ENTE PROMOTORE della manifestazione, con i Comuni di LA SPEZIA, LERICI, AMEGLIA, CASTELNUOVO MAGRA, AULLA, MASSA.

Ringraziamento particolare agli Sponsor delle maglie che hanno caratterizzato le speciali classifiche e i vincitori di tappa del 44° GIRO DELLA LUNIGIANA.

  • Classifica Generale Maglia Verde Sponsor KLOWER Degreaser BIKE, vincitore Andrea PICCOLO Lombardia già CAMPIONE EUROPEO a cronometro e migliore atleta italiano 2019 nella categoria Juniores.
  • Classifica a Punti Maglia Azzurra Sponsor REGIONE LIGURIA. Leader il Tedesco Marco BRENNER vincitore di ben tre tappe la 1a tappa a LA SPEZIA, la cronoscalata BOCCA DI MAGRA-MONTEMARCELLO e la tappa conclusiva a LUNI. La maglia è la testimonianza della vicinanza al LUNIGIANA della REGIONE LIGURIA soprattutto dell’Assessore Giacomo Raul GIAMPEDRONE.
  • Classifica GPM Maglia Rossa Sponsor BANCA VERSILIA LUNIGIANA E GARFAGNANA che ha visto spesso presente alle tappe il Vicedirettore Dott. MENCHELLI. Vincitore il laziale ma rappresentante della Toscana Antonio TIBERI laureatosi poi a fine settembre CAMPIONE DEL MONDO a Cronometro in Inghilterra.
  • Classifica Giovani Maglia Bianca Sponsor KNOW HOW marmi e graniti di Giorgio GIGLI storico Sponsor di questa classifica, vincitore l’azzurro Andrea PIRAS salito anche sul terzo gradino del podio della Classifica Generale.
  • Classifica T.V. Maglia Gialla Sponsor LUNA ABRASIV di Sergio PAPINI Sponsor da molti anni anche delle squadre agonistiche del CASANO. Vincitore l’altro forte tedesco Michel HEBMANN, ma è doveroso ricordare che uesta speciale classifica è dedicata anche a Bruno MADRIGNANI primo Direttore di Corsa del LUNIGIANA.
  • Classifica Stranieri Maglia Celeste Sponsor SE.PR.IN. Prevenzione Incendi di Paolo COLO’ che ha inteso legare il nome della sua Azienda al MUSEO NAZIONALE DEL CICLISMO “Adriano Cuffini” voluto dal COMUNE DI LA SPEZIA nella persona del Sindaco Pierluigi PERACCHINI.

Maglie dal significato speciale quelle indossate dai vincitori di tappa del 44° GIRO DELLA LUNIGIANA

  • Francesco CALI’ Lombardia velocista di assoluto valore ha trionfato sul traguardo di CASTELNUOVO MAGRA indossando la maglia del Memorial Antonio CIBEI. Una vita nel ciclismo dedicata ai giovani la sua che il COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA, soprattutto nella persona del VICE SINDACO Luca MARCHI e la Comunità di COLOMBIERA hanno voluto ricordare.
  • Marco BRENNER Germania dominatore della cronoscalata BOCCA DI MAGRA-MONTEMARCELLO ha indossato la maglia Memorial Massimo VANELLO caldeggiata dall’Assessore allo Sport del COMUNE DI AMEGLIA Gregorio RAVANI e soprattutto dal nostro Dirigente amegliese Lucio PETACCHI.
  • Alessio MARTINELLI Lombardia ha trionfato nella tappa regina delle CASETTE ha indossato la maglia COMUNE DI MASSA, il Sindaco Francesco PERSIANI è stato Starter della tappa, Trofeo MADONNA DEL CAVATORE voluta dal Comitato di Tappa delle CASETTE con a capo gli instancabili Dirigenti Luciano CIUFFI, Ruggero RICCI e Giovanni SALVATORI.
  • Ancora il tedesco Marco BRENNER vincitore sul traguardo finale di LUNI a indossare la maglia COMUNE DI LUNI Comandante Giancarlo PULIGA a.m. per decenni a capo della Caserma dei CARABINIERI di LUNI. Particolarmente toccante questo ricordo. I dirigenti del CASANO SSD hanno inteso donare una maglia al Sindaco di LUNI Alessandro SILVESTRI e una al Comandante Riccardo PIETRA che ha sostituito lo scomparso Comandante PULIGA a capo della Caserma di LUNI.

Marco DANESE a nome dei Dirigenti della CASANO SSD ha donato al Sindaco Alessandro SILVESTRI il Trofeo “Premio Speciale GIRO DELLA LUNIGIANA” assegnato alla Società dai Comitati Provinciali F.C.I. di LA SPEZIA e di MASSA CARRARA in occasione dell’annuale Assemblea Provinciale congiunta tenutasi a Marina di Carrara lo scorso 14 dicembre.

Non possiamo non ringraziare il COMUNE DI LERICI nella persona del suo Sindaco Leonardo PAOLETTI che ha ospitato la partenza ufficiale del 44° GIRO DELLA LUNIGIANA nello stupendo scenario della città che si affaccia sul GOLFO DEI POETI. Infine il COMUNE DI AULLA nella persona del Sindaco Roberto VALETTINI che ha contribuito a riportare il GIRO nell’alta LUNIGIANA.

In conclusione l’augurio del Sindaco del COMUNE DI LUNI Alessandro SILVESTRI ai Dirigenti della CASANO SSD Federico CATANZARITI, Marco DANESE, Renato DICASALE, Christian CASTAGNA, Lucio PETACCHI, Riccardo AMBROSINI, Michele RICCI  per un grande 45° GIRO DELLA LUNIGIA.

Deliberato dalla FCI il regolamento d'ammissione all'edizione 2020 del Giro d'Italia U23

$
0
0

 

 

E' stato deliberato dal Consiglio federale della Federazione Ciclistica Italiana il regolamento di ammissione al Giro d'Italia Giovani Under 23 in programma dal 4 al 14 giugno 2020.

Le squadre che parteciperanno saranno 29, suddivise tra 15 italiane, 13 straniere e una eventuale rappresentativa regionale/interregionale (di cui non potranno far parte atleti la cui squadra di club sarà al via del Giro U23).

Tra le novità, il fatto che non saranno ammesse squadre nazionali e che le squadre italiane saranno ammesse ad invito. La scelta delle squadre invitate sarà a cura della società organizzatrice, che comunicherà le squadre ammesse entro il 15 febbraio 2020.

Tra i principali obiettivi della selezione ad invito c'è quello di consentire alle squadre di programmare al meglio la stagione e i principali obiettivi, riducendo il rischio di un eccesso di esasperazione nella ricerca di punti qualificanti nei primi mesi della stagione (febbraio-maggio).

«Il Giro d'Italia Giovani Under 23 - spiega il direttore generale del Giro U23 Marco Selleri, a nome del gruppo organizzativo - negli ultimi tre anni ha consentito al movimento ciclistico italiano di crescere costantemente, come dimostrato nel 2019 anche dai risultati con il titolo mondiale di Battistella, il campionato europeo di Dainese e il 2° posto al Tour de l'Avenir di Aleotti. Fino al 2019 - continua Selleri -, le formazioni straniere venivano selezionate e invitate in anticipo, mentre tra i team italiani la classifica di selezione veniva stilata a metà maggio.
Consentire anche ai nostri team italiani di preparare l'appuntamento al meglio, pianificando la preparazione atletica in anticipo come fanno già i team stranieri, potrebbe favorire anche lo sviluppo di un'attitudine dei corridori italiani a ragionare per obiettivi e a preparare al meglio l'appuntamento più importante dell'anno per la categoria U23».

Altro elemento confermato per il 2020: non potranno partecipare al Giro Giovani i corridori che hanno partecipato a gare UCI World Tour, negli anni precedenti e/o nell'anno in corso.

Si tratterà della quarta edizione consecutiva organizzata dalla Nuova Ciclistica Placci 2013, presieduta da Marco Selleri, in partnership con Communication Clinic di Marco Pavarini.

Nel 2017 il Giro d'Italia Giovani Under 23 è stato rilanciato, dopo 4 anni di stop, per venire incontro all'obiettivo della Federazione Ciclistica Italiana di alzare il livello del movimento ciclistico italiano.
Sotto l'impulso di Davide Cassani e con l'intenso sforzo profuso dal gruppo organizzatore, dal direttore generale Marco Selleri, da Marco Pavarini e da tutto lo staff (composto prevalentemente da emiliano romagnoli), il Giro d'Italia U23 in tre anni è diventato un appuntamento fondamentale nel calendario ciclistico italiano e internazionale, sicuramente l'evento più atteso tra gli Under 23.
Un evento anche mediatico, con immagini televisive distribuite in 19 Paesi e con oltre 6 milioni di impression sui social network nel corso dell’edizione 2019.

 

Giro d'Italia 2020: ecco le nuove Maglie

$
0
0

 

 

Il Giro d'Italia 103, organizzato da RCS Sport / La Gazzetta dello Sport ed in programma dal 9 al 31 maggio 2020, ha le sue Maglie Ufficiali. Per l'edizione 2020 della Corsa Rosa, le Maglie prodotte da Manifattura Valcismon – col famoso marchio dello scorpione, Castelli, che ne ha curato anche il design e i particolari – sono realizzate con tessuti in fibre di poliestere riciclati.  

Download

Con 102 anni di storia, la Maglia Rosa 103 del Giro d'Italia guarda chiaramente al futuro. Per la prima volta in assoluto durante un Grand Tour, le Maglie leader saranno realizzate in tessuti Eco-sostenibili, prodotti dall’azienda Sitip attraverso processi e tessuti a minor impatto ambientale e ottenuti con tessuti con fibre di poliestere riciclati - certificati GRS (Global Recycled Standard). I tessuti sono derivanti principalmente da bottiglie di plastica, all'insegna dei princìpi e delle politiche di economia circolare.

Da un punto di vista delle prestazioni, le Maglie offrono al leader delle rispettive classifiche l’equipaggiamento più leggero, aerodinamico e ad alte prestazioni disponibile. I tocchi di design di Castelli si esprimono al meglio nella nuova grafica che richiama la forma del Trofeo Senza Fine, con i loghi del Giro d’Italia in gomma rialzati sulle maniche e Amore Infinito stampato sul retro della tasca.

I tessuti con fibre di poliestere riciclati saranno utilizzati non solo per le Maglie utilizzate in gara ma anche per le repliche ufficiali delle Maglie leader di Castelli.


Video di presentazione delle Maglie del Giro d'Italia 2020

Le Maglie del Giro d'Italia sono:

  • MAGLIA ROSA – sponsorizzata da ENEL – leader della Classifica Generale
  • MAGLIA CICLAMINO – sponsorizzata da SEGAFREDO – leader della Classifica a Punti
  • MAGLIA AZZURRA – sponsorizzata da BANCA MEDIOLANUM – leader del Gran Premio della Montagna
  • MAGLIA BIANCA – sponsorizzata da EUROSPIN – leader della Classifica dei Giovani

Continua la collaborazione con Intimissimi Uomo
Dopo l'edizione 2019, torna la collaborazione tra il Giro d'Italia e Intimissimi Uomo, esclusivo brand italiano di intimo maschile. Come per il Giro edizione 102 le Maglie Rosa da gara e da premiazione avranno uno sponsor interno. Celato con la maglia zippata, perfettamente visibile solo una volta slacciata, il logo Intimissimi Uomo sarà a contatto con la pelle dello sportivo, a ricalcare il claim "Vivi l'emozione sulla tua pelle".

#Giro

Sport Club Mobili Lissone, addio al patron Romano Erba

$
0
0

 

 

Romano Erba è mancato all’affetto dei suoi cari e di tutti gli sportivi. Se n’è andato in punta di piedi, fedele al suo personaggio. Era una persona attiva, concreta, educata. Un autentico galantuomo. Romano era nato a Lissone il 23 novembre 1935 e nella sua amatissima “capitale del mobile” si è affermato come imprenditore e commerciante. Nella vita Romano ha avuto 3 riferimenti importanti: il lavoro, la famiglia e il ciclismo. E’ stato per 40 anni presidente dello Sport Club Mobili Lissone, società organizzatrice della Coppa Agostoni professionistica e altre innumerevoli gare. Lo è stato dal 1977 al 2017 e da quando non ricopriva più la carica di presidente effettivo ha comunque continuato a sostenere l’attività di corridori e organizzazioni dello Sport Club Mobili in qualità di presidente onorario. Il presidente galantuomo lascia la moglie Gabriella, i figli Carlo, Marco e Raffaella, i nipoti Giacomo, Pietro, Carla, Carlotta. Romano era già diventato bisnonno di Benedetta. “Quando morirò – ha detto di recente Romano – non spendete soldi per portarmi dei fiori. Preferisco che i soldi vengano spesi per sostenere l’attività giovanile dello Sport Club Mobili Lissone. Anche senza di me la tradizione dovrà continuare”. Ora la “Mobili”, la Città di Lissone e gli sportivi in generale si stringono attorno alla famiglia dello storico presidente. I funerali di Romano si svolgeranno lunedì 30 dicembre con inizio alle ore 14 presso la Chiesa Prepositurale San Pietro e Paolo di Lissone (Monza Brianza).

 

Ultimissimi giorni per abbonarsi al Marche Marathon con appena 170 euro

$
0
0

 

 

Mancano una manciata di giorni per abbonarsi con appena 170 euro alle otto bellissime prove del Marche MarathonCiclo Promo ComponentsTrofeo Namedsport 2020.

Questa quota sarà valida sino alla mezzanotte del 31 dicembre (clicca qui), mentre dal 1° gennaio al 23 febbraio sarà possibile abbonarsi con 195 euro.

Perché indugiare oltre? Abbonarsi vorrà dire prendere parte ad alcune delle più belle manifestazioni granfondistiche italiane, che porteranno a pedalare in località uniche e indimenticabili.

CALENDARIO 2020
1° marzo - Granfondo Città di Ancona - Ancona
19 aprile - Granfondo Michele Scarponi - Filottrano (An)
17 maggio - Granfondo Squali - Cattolica (Rn) e Gabicce (Pu) PROVA DEL PRESTIGIO
31 maggio - Granfondo San Benedetto del Tronto-Ciù Ciù - San Benedetto del Tronto (Ap)
21 giugno - Granfondo Straducale - Urbino (Pu)
28 giugno - Granfondo dei Sibillini-La Cicloturistica - Caldarola (Mc) PROVA IN OMAGGIO
12 luglio - Granfondo Terre dei Varano - Camerino (Mc)
6 settembre - Granfondo Leopardiana - Recanati (Mc)

Trofeo Loabikers, 31 dicembre ultimo termine per le iscrizioni a quota agevolata

$
0
0

 

 

Mancano pochi giorni alla fine dell'anno, data in cui terminerà l'accesso alla quota agevolata per abbonarsi al Trofeo Loabikers. Infatti, fino al 31 dicembre, sarà possibile iscriversi cumulativamente alle sei granfondo in calendario, con soli 150 euro.

Dal primo gennaio fino al termine delle iscrizioni, fissato al 31 gennaio 2020, serviranno invece 180 euro. Conti alla mano, iscrivendosi entro la fine di dicembre, si risparmiano 5 euro per ogni granfondo. Si ricorda che per le società che abboneranno i loro atleti in modalità cumulativa, ogni 10 abbonati l'undicesimo è gratuito.

 

CALENDARIO

9 febbraio – Gran Fondo Città di Loano – Loano (Sv)

1 marzo – Gran fondo Città di Ceriale – Ceriale (Sv)

8 marzo – Gran Fondo Diano Marina – Diano Marina (Im)

5 aprile – Gran Fondo Città di Pietra Ligure – Pietra Ligure (Sv)

19 aprile – Gran Fondo On Energy – Loano (Sv)

20 settembre – Gran Fondo Andora – Andora (Sv)

 

ABBONAMENTO

La somma delle singole quote delle sei gare è di 180 euro, ma con l'abbonamento si potrà risparmiare secondo il periodo di iscrizione:

entro il 31/12: 150 euro

entro il 31/01/20: 180 euro

La scadenza delle iscrizioni al circuito è fissata per il 31 gennaio 2020.

 

SOCIETA'

Per le società con tanti partecipanti, ogni 10 iscritti l'11° è omaggio.

https://www.loabikers.com/iscrizioni-trofeo

Trofeo Santangiolino: il tuo romanzo sportivo scritto in tre capitoli

$
0
0

 

 

Il Trofeo Santangiolino? Un romanzo in tre capitoli, scritto da ciascun corridore che partecipa alle granfondo santangioline (Granfondo ValtidoneGranfondo del PeniceGranfondo di Casteggio Agressive).

L’adesione al trittico non prevede il pagamento di alcuna quota aggiuntiva, ma solo l’iscrizione alle tre granfondo in programma. Inoltre sottoscrivendo entro il 31 dicembre 2019 l’iscrizione combinata alle tre granfondo si ottiene un risparmio di 9 euro.

Chi premia il Trofeo Santangiolino? Le prime cinque società che al termine delle tre prove avranno iscritto il maggior numero di tesseratiE’ l’unico challenge che permette al corridore di essere protagonista effettuando soltanto l’iscrizione.

Offre l’opportunità di conoscere due dei più importanti circuiti granfondistici nazionali come il Giro delle Regioni On The Road nel cui calendario è inserita la Granfondo Valtidone e il circuito Coppa Piemonte di cui la Granfondo del Penice è valida quale quarta prova.

Trofeo Santangiolino un’avvincente romanzo scritto con il sudore della tua fronte.

Questo il calendario del Trofeo Santangiolino 2020:

– 29 marzo 2020Pianello Val Tidone (Pc) si tiene la Granfondo Valtidone

– 14 giugno 2020Varzi (Pavia) si tiene la Granfondo del Penice

– 06 settembre 2020Casteggio (Pavia) si tiene la Granfondo di Casteggio Agressive


Il percorso ai raggi-X del Cross Trail della Befana

$
0
0

 

 

A cavallo tra il vecchio e il nuovo anno, la macchina organizzativa del Gruppo Sportivo Celano è sempre al lavoro per mettere a punto i dettagli del Cross Trail della Befana per far si che l’evento del 5 gennaio 2020 sia ancora degno di nota per il mondo del podismo endurance.

Il Gruppo Sportivo Celano è il capofila nell’organizzazione di eventi trail (tra questi l’Ultra Serra e il Kilometro Verticale) ottenendo lodevoli risultati e apprezzamenti per il lavoro meticoloso e la professionalità dello staff stesso molto motivato e preparato.

Il percorso di 12 chilometri (dislivello positivo di circa 470 metri) presenta il seguente itinerario: il via dal ristorante Guerrinuccio di Celano, l’imbocco dell’Impianata, il sentiero del traliccio di Aielli, il centro storico di Aielli, la discesa della località “foci di Celano”, il viale delle gole di Celano e ritorno al ristorante Guerrinuccio. I chilometri non sono segnati e visibili agli occhi dei partecipanti che, a loro volta, devono rispettare rigorosamente il tracciato. L'allontanamento, ad esclusivo rischio e pericolo del concorrente, comporta l’estromissione dall’ordine di arrivo.

L’iscrizione al Cross Trail della Befana di Celano ha un costo di 10 euro fino al giorno della gara. Per i gruppi, è previsto un pettorale gratuito ogni 6 iscritti (5 paganti e uno gratis). La quota di iscrizione è comprensiva di assistenza e ristori lungo il percorso, pacco gara e ristoro finale.

 

Lutto nel ciclismo laziale, addio ad Antonio Zanon

$
0
0

 

 

Si è spento Antonio Zanon, presidente del Comitato Regionale FCI Lazio. Classe 1947, Antonio Zanon è stata una delle figure di spicco del ciclismo laziale e italiano. Con un passato da agonista (oltre 70 successi tra strada e pista) è stato organizzatore di oltre 200 gare e dirigente per oltre 25 anni. Ha ricoperto l'incarico di Presidente del Comitato regionale anche dal 1993 al 1994 e dal 1996 al 2004.

Il presidente Di Rocco, a nome di tutta la Federazione e del mondo del ciclismo, esprime i sensi del più profondo cordoglio alla famiglia Zanon. I funerali si svolgeranno giovedì 2 gennaio 2020 alle ore 12 nella chiesa di Sant’Alberto Magno situata in via delle Vigne Nuove 653 a Roma.

Giovanni Maialetti - FCI Lazio

Gli Enti che ad oggi hanno sottoscritto la Convenzione 2020

$
0
0

 

 

Si informa che i seguenti Enti di Promozione Sportiva hanno sottoscritto ad oggi la Convenzione 2020 con la FCI: AICS, ACSI, CSAIN, CSEN, CSI e US ACLI.

AICS, CSAIN, CSI e US ACLI hanno già sottoscritto anche il Protocollo d’intesa per la formazione dei direttori di corsa, in attuazione del Nuovo Disciplinare delle Scorte Tecniche.

Come preannunciato, i contenuti delle Convenzioni nelle due diverse tipologie, diretta e con BIKE CARD, sono analoghi a quelli del 2019.

L’elenco degli Enti Convenzionati sarà pubblicato nella sezione amatoriale del sito FCI ed aggiornato di volta in volta.

www.federciclismo.it

CC Fonte San Benedetto: festa per i 114 anni di attività

$
0
0

 

 

Sin dalla sua nascita, avvenuta nel lontano 1906, il Club Ciclistico Fonte San Benedetto Scorzè, ha sempre svolto un ruolo di primo piano nello scrivere alcune delle pagine più belle della storia del ciclismo italiano. Un impegno che a distanza di 114 anni continua a tenere alto grazie a quelli che attualmente sono i nipoti e i pronipoti dei fondatori. E' quanto emerso nell'assemblea ordinaria del sodalizio presieduto da Diego Varetto che è anche coordinatore del settore della Federciclismo del Veneto. Il responsabile del club ha illustrato consultivo e tracciato il bilancio 2019. Prima dei lavori è stato osservato un minuto di raccoglimento in ricordo dei soci, famigliari e amici scomparsi e tra loro Renato Bortolato. Durante l'esposizione della relazione sono stati evidenziati i risultati ottenuti dal Cc Fonte San Benedetto e tra loro spiccano il terzo posto nel Campionato Nazionale, il primo in quello Regionale, a pari merito con gli amici della Società Ciclistica Favaro Veneto e il nono nel Criterium Veneto. Ringraziamenti sono stati rivolti ai soci per "la costante e assidua partecipazione alle varie prove e ai componenti il direttivo per il lavoro svolto con serietà e capacità nella delicata e impegnativa conduzione del club". A seguire i ringraziamenti al main sponsor Acqua Minerale San Benedetto; a quelli del raduno del 2 giugno, al Supermercato Eurospesa, al Caffé Nostro, alla Francy Assemblaggi, all'Enoteca la Pergola, alla famiglia di Marina e Michele De Franceschi, alla Fardin Cicli e ai rappresentanti del Motoclub Scorzè. Subito dopo in 200 si sono ritrovati all’Antica Hosteria Baracca di Trebaseleghe per la festa sociale. Presenti l’assessore allo sport di Scorzè, William Ceccato, il vice presidente del Comitato Veneto, Ivano Corbanese, il presidente della Commissione Nazionale Fci, Renzo Pizzolato e i rappresentanti delle società consorelle: Marino Vazzola (Favaro Veneto), Aurelio Groppo (Corno di Rosazzo Udine unita in gemellaggio), il presidente del Criterium Veneto, Lorenzo Salvadori quindi Marina De Franceschi, Massimo Luisetto, Alessio Fardin e Marino Pellizzato. Durante la cerimonia Pizzolato ha ufficializzato da parte della Federazione l'assegnazione organizzativa al Cc Fonte San Benedetto del Campionato Italiano in sede unica che si svolgerà il 6 settembre 2020 a Scorzè. Ringraziamenti sono stati rivolti da Varetto alla Fci per il grande onore ricevuto con l'assegnazione del Tricolore al team di Scorzè che lo aveva organizzato l'ultima volta nel 2007. Sono stati premiati gli atleti Vittorio Bragato, Claudio De Franceschi, Luigino Fasolato, Rino Grosso, Giorgio Tronchin, Diego Varetto e Valter Zara; Sesto Bragato, Fabrice Sanchioni; Claudio Bertoldo e Seregio Lazzaro. A seguire quella del campione sociale assoluto Giorgio Tronchin con medaglia oro; mentre l’ultima e a sorpresa è stata consegnata a Diego Varetto da parte del direttivo e i soci per, è riportato nella motivazione, "l’immensa passione e dedizione nella guida dello storico club". La festa, animata dalla coppia cabarettistica "i Francofabrica", è stata conclusa dallo scambio degli auguri natalizi.

Francesco Coppola - FCI Veneto

Atletica Cologna Spiaggia e Adriatico Team: metti un Capodanno con un tuffo nell’acqua gelata!

$
0
0

 

 

Il primo giorno dell'anno 2020 è stato salutato a Giulianova dal tradizionale tuffo benaugurale in mare organizzato dall’Hotel Baltic per una tradizione diventata spettacolo dal 2009.

Tra i tanti temerari e impavidi che si sono voluti tuffare nell’acqua gelata dell’Adriatico anche una rappresentanza dei podisti dell’Atletica Cologna Spiaggia (Massimo Rongai e Vincenzo Addazii) e dell’Adriatico Team (Guglielmo De Laurentiis) che si sono tolti i costumi di Babbo Natale e poi il tanto atteso tuffo per dare il benvenuto al nuovo anno e soprattutto per augurare a tutti gli sportivi e in modo particolare ai colleghi podisti un buon 2020.

 

Cross Trail della Befana, massimo rispetto per l’ambiente!

$
0
0

 

 

Il Cross Trail della Befana entra nella sua fase decisiva a pochi giorni dal 5 gennaio, data di svolgimento della manifestazione a Celano.

L’evento podistico trail è nato nel 2015 su iniziativa del Gruppo Sportivo Celano con l’esigenza di organizzare una gara invernale in aggiunta a quelle estive già ben collaudate sul territorio e quale miglior percorso se non quello che si dipana tra i sentieri del Parco del Velino-Sirente.

Elemento imprescindibile del trail running è il suo rapporto con l’ambiente, la sua conoscenza e il suo rispetto: correre nella natura significa conoscere le sue immense bellezze oltre a riscoprire sé stessi, il proprio corpo ed anche i propri limiti.

I concorrenti sono tenuti a tenere un comportamento rispettoso dell'ambiente evitando in particolare di disperdere rifiuti, raccogliere fiori o molestare la fauna. Chiunque sarà sorpreso ad abbandonare rifiuti lungo il percorso sarà squalificato dalla gara e incorrerà nelle eventuali sanzioni previste dai regolamenti comunali.

Con partenza alle 10:30 dal ristorante Guerrinuccio (location anche di arrivo), la corsa ha una lunghezza di circa 12 chilometri e un dislivello positivo di circa 470 metri con il coinvolgimento del borgo di Aielli.

L’iscrizione ha un costo di 10 euro fino al giorno della gara entro le 9:00. Per i gruppi, è previsto un pettorale gratuito ogni 6 iscritti (5 paganti e uno gratis). La quota di iscrizione è comprensiva di assistenza e ristori lungo il percorso, pacco gara e ristoro finale.

 

Fertesino Cup 4x4 off road: la quarta prova il 5 gennaio a Grottazzolina

$
0
0

 

 

Domenica 5 gennaio a Grottazzolina (Fm), in località Papa Giovanni XXIII, quarto appuntamento con il calendario ciclocrossistico della Fertesino Cup 4x4 off road.

Ritrovo alle ore 8.30prima partenza alle ore 9.30 (M5, M6, M7 e M8) e seconda (tutte le altre categorie) alle ore 10.30. Al termine della gara premiazioni per tutti i partecipanti e per le prime tre società più numerose.

ECCO I CALENDARI DELLA FERTESINO CUP 4X4 OFF ROAD

Calendario ciclocross
1. 31 ottobre a Corridonia (Mc) in notturna
2. 17 novembre a Rubbianello (Fm)
3. 21 dicembre a San Ginesio (Mc)
4. 5 gennaio a Grottazzolina (Fm)

Calendario mountain bike
1. 22 marzo a Camerino (Mc) granfondo in mtb
2. 2 giugno a San Ginesio (Mc) gara di cross country
3. 19 luglio Amandola-Sarnano-Amandola (Fm) granfondo in mtb
4. 25 luglio a Recanati (Mc) gara in notturna

Sarà possibile abbonarsi a tutte le otto manifestazioni (quota di 100 euro), oppure solo alle quattro gare di ciclocross (45 euro in totale o 13 euro a gara) o soltanto alle quattro di mountain bike (70 euro in totale o 25 euro per le granfondo e 15 per le cross country).

Riguardo alle premiazioni del ciclocross, dopo ogni gara saranno premiati i primi cinque di categoria, mentre quelle finali si terranno il 25 gennaio a Marina di Altidona al termine di una gara che non farà però parte del calendario. Per quelle del mountain bike, dopo ogni manifestazione saranno premiati i primi cinque di categoria, mentre quelle finali si terranno al termine della stagione con data e località ancora da definire.

Venendo invece alle premiazioni finali del circuito (data e luogo da decidere), saranno premiati i primi tre di ogni categoria in base ai punteggi acquisiti durante la stagione di ciclocross e di mountain bike. Premiazioni, poi, per le prime tre società con maggior numero di partecipanti in base alla somma delle presenze su tutte le otto prove. Alla prima andrà una bici da corsa offerta dal negozio Biker’s di Pollenza, mentre alla seconda e alla terza andranno premi in natura. Inoltre saranno premiati gli atleti che avranno partecipato a tutte le otto prove.

Riguardo al punteggio questo andrà da 10 punti a 1 punto in base al piazzamento ottenuto in ogni singola gara con qualsiasi numero di partecipanti in ogni categoria.

Tutti gli aggiornamenti sulla pagina Facebook, mentre ulteriori informazioni possono essere richieste scrivendo a fertesinocup4x4offroad@yahoo.com.

 


Cross Trail della Befana-Memorial Achille Paris, ci siamo!

$
0
0

 

 

Agli ultimi ritocchi la macchina organizzativa del Cross Trail della Befana-Memorial Achille Paris pronto ad animare la vigilia dell’Epifania (5 gennaio) per tutti gli appassionati di podismo.

Un velo di tristezza accompagna i preparativi all’evento che non prevede più il passaggio dei podisti dentro Aielli, paese ancora scosso per la tragica scomparsa della giovane Sara Sforza (che ha perso la vita nell’incidente stradale sulla Tiburtina Valeria) e in sua memoria sarà osservato un minuto di raccoglimento alla partenza della gara prevista alle 10:30 presso il ristorante Guerrinuccio (sede del ritrovo a partire dalle 8:00 e del ristoro finale post-corsa).

Senza il passaggio ad Aielli (dove è stato istituito il lutto cittadino), il percorso è stato accorciato di qualche chilometro ma non cambia il dislivello di 450 metri ed è concentrato quasi tutto nei primi 3 chilometri del tracciato.

Non sono previsti premi in denaro ma quelli in natura ai primi tre assoluti uomini e donne e previsti anche quelli a sorteggio tra i partecipanti alla gara che a loro volta, riceveranno all’atto dell’iscrizione un pacco gara comprendente una t-shirt griffata con il nome del Gruppo Sportivo Celano.

Per iscriversi il costo è 10 euro entro le 9:00 di domenica mattina. Per i gruppi, è previsto un pettorale gratuito ogni 6 iscritti (5 paganti e uno gratis). La quota di iscrizione è comprensiva di assistenza e ristori lungo il percorso, pacco gara e ristoro finale.

Le premesse per uno spettacolo ad hoc ci sono tutte considerata anche l’importanza di questo appuntamento che apre la stagione delle gare podistiche in Abruzzo per uno sforzo che il Gruppo Sportivo Celano è pronto ad affrontare per il quinto anno di fila alla guida di una manifestazione unica nel suo genere.

 

Enti di Promozione Sportiva, prorogata al 20 gennaio la Convenzione 2019

$
0
0

 

 

In attesa della sottoscrizione della Convenzione 2020 con la FCI da parte di tutti gli Enti di Promozione Sportiva che ancora non l’hanno perfezionata, la Federazione, allo scopo di consentire agli atleti tesserati per gli Enti di partecipare alle manifestazioni e gare FCI programmate, proroga fino al 20 gennaio 2020 la validità delle Convenzioni 2019, alle condizioni da esse stabilite per ciascun Ente. Oltre tale termine la partecipazione alle manifestazioni e gare FCI per i tesserati di Enti non convenzionati sarà consentita tramite la tessera giornaliera corredata dalle documentazioni previste dalle norme vigenti.

Diventa “Befana” il 6 gennaio pedalando per beneficenza da Giulianova a Pescara

$
0
0

 

 

Quando le due ruote incontrano la solidarietà. È questo il leit-motiv della pedalata di beneficenza lunedì 6 gennaio nel giorno dell’Epifania da Giulianova a Pescara.

La parte organizzativa è affidata all’Asd Cinquantafisso di Ernesto Mancini (coaudivato da Armando Ianni ed Elisa Concetto) per questo evento a sostegno del Gruppo Abruzzese Linfomi: partecipando alla pedalata si potrà donare una piccola quota come gesto di solidarietà e di vicinanza ai malati e alle loro famiglie all’insegna del motto “Uniti per Combattere, Uniti per Guarire".

Per tutti i partecipanti, ritrovo a Giulianova in Piazza del Mare alle 9:00, partenza alle 10:00, scorta di tutta la carovana a cura dell’Acsi Teramo procedendo a velocità controllata, assistenza della Croce Rossa e arrivo della carovana a Pescara nella centralissima Piazza Salotto accolti dalla “Befana in Bicicletta”.

 

Coppa Italia Urban DH, il nuovo calendario della terza edizione

$
0
0

 

 

Il 2020 sarà il terzo anno della Coppa Italia Urban. Attraverso questo comunicato stampa siamo felici di annunciare le tappe per la terza edizione della Coppa Italia. Il 2019 è stato un secondo anno incredibile con 4 tappe che hanno visto alternarsi 4 diversi vincitori con alcuni degli atleti più forti al mondo.

La passata stagione iniziava nel migliore dei modi alla Mad of Lake di Toscolano Maderno e vedeva come vincitore assoluto il campione del mondo di 4X Tomas Slavik. Dopo qualche mese ci si trasferiva in Piemonte e nello specifico a Mondovi dove Carlo Gambirasio si aggiudicava per il secondo anno consecutivo la vittoria di tappa. Subito dopo la pausa estiva si tornava in Lombardia dove il forte atleta brasiliano trapiantato in Italia Dada Bruno otteneva la sua prima vittoria ad una Urban.

Il circuito infine si concludeva nel migliore dei modi grazie al lavoro di Portofino Bike a Santa Margherita Ligure dove il campione belga Martin Maes si aggiudicava la gara. Al termine delle 4 tappe a vincere la Coppa Italia Urban sono stati rispettivamente:

Agonisti Maschile: Carlo Gambirasio – Officine Red Bike – Trek Bikes ( Vincitore anche dell’edizione 2018)

Amatori Maschile: Alessandro Gennesi – Free ride Tigullio

Agonisti Femminile: Samanta Pesenti – Team Zanolini Bike (Vincitrice anche dell’edizione 2018)

Parlando di 2020 una importante novità rispetto alle prime 2 edizioni riguarda l’introduzione di tappe denominate “Coppa Italia Urban Experience” sempre appartenenti alla FCI, con ambientazione Urban ma con format di gara innovativi e particolari, location e date verranno svelate durante il corso della stagione. Per quanto riguarda il regolamento fa fede la normativa FCI – Downhill. Saranno ammessi alle gare tutti i tesserati FCI, gli enti di promozione riconosciuti FCI e previa presentazione della visità medica sarà possibile ottenere una tessera FCI giornaliera per coloro che ne fossero sprovvisti.

Calendario 2020 Coppa Italia Urban

1° Prova Coppa Italia Urban Downhill: Portofino Bike (GE) 29 Marzo

2° Prova Coppa Italia Urban Downhill: Toscolano Maderno – Mad of Lake (BS) 18-19 Aprile

3° Prova Coppa Italia Urban Downhill: Mondovi – Trofeo La Funicolare (CN) 14 Giugno

4° Prova Coppa Italia Urban Downhill: Varzi (PV) 20 Settembre

Nelle prossime settimane potrebbe aggiungersi una ulteriore tappa ma al fine del punteggio complessivo della Coppa Italia Urban si terranno validi i 4 migliori risultati

Per le iscrizioni sarà necessario utilizzare l’iscrizione tramite fattore K per ciascuna gara.

Ciclismo e Solidarietà: Edita Pucinskaite, Befana in bici per i più bisognosi

$
0
0

 

 

Sport e solidarietà ancora una volta nel giorno dell’Epifania e non potrebbe essere diversamente per Edita Pucinskaite, Campionessa del Mondo di Ciclismo su Strada, Vincitrice del Tour de France e del Giro d’Italia e Befana della Solidarietà fin da quando ha appeso la bici al chiodo (fine 2010) decidendo di dedicarsi alla promozione della solidarietà nel mondo delle due ruote.

E così l’iniziativa, promossa dalla CISL PF Pistoia e subito sposata dalla società ciclistica amatoriale Avis Bike Pistoia di cui Edita fa parte ha tagliato il suo decimo traguardo. Per l’occasione la Befana Edita ha scelto il mezzo della sua passione e della sua consacrazione per trasportare i doni ai più sofferenti e più bisognosi: la bicicletta.

“Lo sport fa tanto ma può fare molto di più per sensibilizzare i valori e promuovere solidarietà e beneficenza. Per accentuare ancor più questo aspetto e perché attorno alla bicicletta gira tutta la mia vita ho voluto portare quest’anno in sella della mia bici le calze e i doni” ha raccontato Edita Pucinskaite” Ringrazio la Cisl FP di Pistoia che organizza l’evento, il Centro Commerciale Pam Panorama di Pistoia per la fornitura dei doni e il mio fedele Staff che ormai da un decennio mi appoggia e sostiene permettendo di donare un po’ di sollievo, sorrisi e dolci doni abbracciando le varie sofferenze”.

Come previsto sono stati visitati quattro centri: la Casa Famiglia “Piccoli Passi” di Monsummano Terme, Il reparto pediatrico dell’Ospedale San Jacopo di Pistoia, la Fondazione MAIC di Pistoia dove conducono la vita ragazzi con le disabilità mentali e la Casa Famiglia “La Locomotiva” a Borgo a Buggiano.

https://www.youtube.com/watch?v=PuOhD8A8ViU

 

Viewing all 6045 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>