Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6040 articles
Browse latest View live

Sabato 14 dicembre a Monte Sant’Angelo vernissage 2020 del circuito mtb Sulle Orme dei Sanniti

$
0
0

 

 

Per il settimo anno di fila, l’appuntamento con il circuito fuoristrada Sulle Orme dei Sanniti suscita sempre grande emozione tra gli appassionati di mountain bike e tra i più stretti addetti ai lavori coinvolgendo le regioni del Centro-Sud Italia dove i Sanniti, fiero popolo italico, hanno dimorato nella loro lunga storia.

Il circuito è un importante esempio di capacità organizzativa che guarda non soltanto agli aspetti tecnici della singola gara ma oltrepassano i confini di quella promozione del ciclismo della quale se ne giovano appieno le regioni Abruzzo, Campania, Molise e Puglia che ospiteranno le sei prove: 22 marzo Scerni (gara cross country), 3 maggio Piedimonte Matese (granfondo), 17 maggio Filignano (marathon), 21 giugno Bojano (cross country), 28 giugno Monte Sant’Angelo (granfondo) e 20 settembre San Bartolomeo in Galdo (granfondo).

Il vernissage si terrà sabato 14 dicembre a Monte Sant’Angelo (presso la biblioteca comunale a partire dalle 17:00) alla presenza delle autorità locali, dei responsabili del circuito e di ogni singolo comitato organizzatore di tappa cui seguirà un rinfresco ed anche l’opportunità di visitare la Grotta di San Michele Arcangelo (patrimonio mondiale dell’Unesco).

 


Sabato 14 dicembre a Teramo le premiazioni annuali dello sport paralimpico abruzzese

$
0
0

 

 

È conto alla rovescia verso le premiazioni annuali 2019 di tutta l’attività sportiva paralimpica del CIP Abruzzo in programma a Teramo sabato 14 dicembre presso l’Auditorium Parco della Scienza (via De Benedictis) a partire dalle 16:00 alla presenza delle autorità cittadine e sportive. Non solo la consegna dei riconoscimenti agli atleti e alle società sportive paralimpiche in evidenza tutto l’anno ma anche un momento d’incontro nel segno dell’integrazione e dell’inclusione: due elementi molto cari alla mission del comitato paralimpico abruzzese presieduto da Mauro Sciulli che farà gli onori di casa insieme al Coni Teramo del presidente Italo Canaletti parallelamente alle premiazioni dello sport teramano.

 

ELENCO DEGLI ATLETI E DELLE SOCIETA’ PREMIATE

Asd Orione Pescara: Mariella D'Aurizio, Benedetta Grossi, Fabrizio Di Fabio, Massimo Morricone, Marco Muffa e Alessandro Bruzio (campionato italiano nuoto agonistico Fisdir a Bressanone).

Asd Effegiquadro: Terence Della Fazia e Camilla Maggi.

ASD Nuoto Disabili Sulmona: Alessandro Arquilla, Rubia Trini, Andrea Mastrodomenico, Luca Corsetti e Valerio Gentile.

Apd Vita e Sport Chieti: Luigi Romagnoli, Carlo Ciaramellano, Luca Maccarone e Michele Tonioli (campionati italiani fisdir indoor).

Asd Muevete Amico Show: società prima classificata ai campionati italiani show dance a Rimini.

Asd Marzia New Dance: Stefano De Giorgis, Alessio Di Luciano e Noemi Di Edoardo (primi e terzi classificati campionati italiani danze caraibiche).

Asd Atletica L'Aquila: Sharif Karimou (Campionato Italiano Fisdir a Macerata).

Asd Tennis Club Sulmona: Antonio Cippo e Giulia Valdo (campionati italiani tennis in carrozzina).

Team Levante: Pierpaolo Addesi, Andrea Tarlao e Ivano Pizzi: campionato del mondo strada in Olanda, primo e secondo posto campionato italiano strada-cronometro a Bassano del Grappa).

Istituto Misticoni Bellisario Pescara: Chiara Tardino (prima classificata corsa campestre campionati nazionali studenteschi).

Asd Parco de Riseis: Simone Di Giovanni, Angelo Lombardi, Federico Giannini, Francesco Leocata, Matteo Simoni, Gabriele Colaiocco e Nando D'Agostino (campionati atletica indoor Fisdir e campionati del mondo calcio a 5 in Brasile).

Asd Città Sant'Angelo Volley: Federica Bruni (medaglia d'oro ai campionati europei di Cagliari).

Squadra Regionale Fisdir: Francesco Leocata, Simone Di Giovanni, Danilo Renzetti, Fabio Ciarcelluti, Carlo Ciaramellano, Domenico D'Orazio e Daniel Giandomenico (terza classificata Torneo delle Regioni).

Amicacci Giulianova: terza classificata campionato nazionale serie A, quarti di finale Coppa dei Campioni e terza classificato girone Sud campionato Juniores amicuccioli.

Asd Passo dopo Passo: Lisa Odoardi e Gilberto Del Grande (tricolori danze caraibiche ballo di coppia).

Ivanko Boxing Team: Federica Bernabeo.

Functional Fit: Emanuela Santese.

Asd Pedale Sulmonese:  Lorenzo Schiavo.

 

ALTRI PREMI SOCIETA’

Asd Aremogna, ASD Alice e Asd Ens Teramo.

 

PREMI SPECIALI

Paolo Di Pietro (tecnico federale sport invernali), Antonio Rotondi (delegato regionale Fispic), Luigi Lacivita (Panathlon Sulmona), Daniele Tatonetti (collaborazione nell’organizzazione della Giornata Paralimpica), Robert Verrocchio (sindaco di Pineto per l’organizzazione della Settimana Paralimpica), tecnici campus estivo FINP (Desolina Pagnottella, Gianni De Iuliis, Danilo Mazzocchetti, Franca Cornice, Yuri D'Ascenzo, Michela Core, Gabriella De Bortoli, Paride Ciccozzi e Maurizio Cantarini), Pietro Trozzi (riconoscimento per l'attività svolta nel territorio) e Marco La Verghetta (tecnico federale, medaglia d’oro nazionale paralimpica ai mondiali di tiro a segno a Sydney).

 

Iron Bike 2019: il 14 dicembre a Corato la festa finale, premiazioni estese ai primi 5 di categoria

$
0
0

 

 

A una manciata di giorni dalla conclusione ufficiale dell'edizione 2019 dell'Iron Bike, l'organizzazione ha deciso di estendere le premiazioni ai primi cinque classificati, invece che ai primi tre, come inizialmente previsto dal regolamento.

Le premiazioni avranno luogo a partire dalle ore 18:45 presso la sala ricevimenti Astoria Palace, in Corato (BA). Seguirà un gran gala del ciclismo a cena (per il quale occorre prenotare telefonando al 328/9079207 o al 351/5295746).

Tutti i nomi dei premiati

Sono stati inseriti in classifica i corridori che hanno preso parte ad almeno 6 tappe sulle 10 in calendario.

 

PODIO DELLA CLASSIFICA GENERALE MASCHILE

Gianfranco Bongermino (New Cycling Team Alberobello) - 2015 punti

Giuseppe Belgiovine (Team Eurobike Corato) - 1955 pti.

Antonio Notarpietro (New Bike Andria) - 1820 pti.

VINCITRICE DELLA CLASSIFICA GENERALE FEMMINILE

Simona Quarta (MTB Martano) - 2330 punti

Miriana Di Rutigliano (MTB Club Bitritto) - 1910 punti

VINCITORE DELLA CLASSIFICA SPECIALE E-BIKE

Emanuele Losacco (Amicinbici Gravina Losacco Bike)

PODIO DELLA FASCIA 2 (over 45 - simbolico)

Alessandro Fittipaldi (Ciclisport 2000) - 2480 punti

Gaetano Soriano (Oroverde Bitonto) - 2440 pti.

Domenico Del Vecchio (Team Eurobike Corato) - 2070 pti.

PODIO GIOVANI - categoria JUNIORES (17/18 anni)

Giuseppe D'Amico (MTB San Pietro Salis Bike) - 2270 punti

Cristian Roberti (Ciclisport 2000) - 2210 pti.

Angelo Tagliente (Ciclisport 2000) - 2070 pti.

CATEGORIA ELMT (19-29 anni)

Giacomo Scardigno (New Bike Andria) - 2720 punti

Giuseppe Todisco (Team Amicinbici Losacco Bike) - 1990 pti.

Cristian Masciulli (Eracle MTB) - 1685 pti.

Simone La Cava (20 Miglia Foggia) - 1510 pti.

Francesco Patruno (TEam Eurobike Corato) - 1375 pti.

CATEGORIA M1 (30-34 anni)

Luigi Di Cosola (Team Eurobike Corato) - 2570 punti

Paolo Guagnano (RH Bike Team) - 2270

Francesco Ciccone (New Cycling Team Alberobello) - 2150 pti.

Michele Caione (20 miglia Team Foggia) - 1432 pti.

Giuseppe Leccese (Dinamik Bike) - 1425 pti.

CATEGORIA M2 (35-39 anni)

Gianfranco Bongermino (New Cycling Team Alberobello) - 2590 punti

Giuseppe Belgiovine (Team Eurobike Corato) - 2350 pti.

Antonio Notarpietro (New Bike Andria) - 2190 pti.

Michele Decaro (Velo Club Magaletti) - 1850 pti.

Pietro Perrone (NCT Alberobello) - 1720 pti.

CATEGORIA M3 (40-44 anni)

Ermanno Laneve (New Cycling Team Alberobello) - 2360 punti

Daniele Vitulli (Velo Sport Moduno Magaletti) - 2070 pti.

Davide Catalano (20 miglia Team Foggia) - 2000 pti.

Gianpaolo Salatino (Nocinbici) - 1900 pti.

Claudio Matera (Team Eurobike Corato) - 1605 pti.

CATEGORIA M4 (45-49 anni)

Alessandro Fittipaldi (Ciclisport 2000 Grottaglie) - 2480 punti

Antonio Sforza (Orme Bike Extreme Altamura) - 2310 pti.

Raffaele Minutiello (Team Bike Spinazzola) - 2140 pti.

Sebastiano Sardano (Team Eurobike Corato) - 1900 pti.

Renato Spinelli (Amicinbici Losacco Bike) - 1585 pti.

CATEGORIA M5 (50-54 anni)

Gaetano Soriano (Oroverde Bitonto) - 2790 punti

Domenico Del Vecchio (Team Eurobike Corato) - 2280 pti.

Francesco Palmisano (New Cycling Team Alberobello) - 1920 pti.

Angelo Campanella (NRG Bike) - 1500 pti.

Nicola D'Elica (Dinamik Bike) - 1375 pti.

CATEGORIA M6 (55-59 anni)

Pasquale Piemontese (20 miglia Team Foggia) - 2430 punti

Giuseppe Di Reda (Cicloamatori Avis Bisceglie) - 2300 pti.

Vittorio Vicino (Orme Bike Extreme Altamura) - 1745 pti.

Ciro Vestita (Ciclisport 2000 Grottaglie) - 1720 pti.

Vincenzo Tafone (Avis Bisceglie) - 1450 pti.

CATEGORIA M7 (60-64 anni)

Giuseppe Lazzazera (GC Fausto Coppi Acquaviva)*

Simone Mastromarino (Sei Sport)*

*ex aequo a 1850 punti. Vince Lazzazera per numero di vittorie individuali, 6 a 0.

CATEGORIA M8+ (over 65 anni)

Tommaso Barbaro (MTB Baser Matera) - 1860 punti

Luciano Dell'Aquila (MTB Club Bari) - 1710 pti.

I brevettati - Mr 10 tappe su 10

Hanno completato tutte e dieci le tappe, e riceveranno per questo un brevetto speciale di riconoscimento, i seguenti atleti:

Gianfranco Bongermino (New Cycling Team Alberobello)

Giuseppe Belgiovine (Team Eurobike Corato)

Antonio Notarpietro (New Bike Andria)

Domenico Del Vecchio (Team Eurobike Corato)

Giuseppe D'Amico (MTB San Pietro Salis Bike)

Giacomo Scardigno (New Bike Andria)

Francesco Ciccone (New Cycling Team Alberobello)

Michele Decaro (Velo Club Magaletti)

Davide Catalano (20 miglia Team Foggia)

Claudio Matera (Team Eurobike Corato)

Sebastiano Sardano (Team Eurobike Corato)

Giosuè Di Coste (MTB Francavilla Fontana)

Valentino Muschitiello (SC Casamassima)

Giuseppe Di Reda (Cicloamatori Avis Bisceglie)

Vittorio Vicino (Orme Bike Extreme Altamura)

 

Un sabato pomeriggio di festa per il ciclismo marchigiano, ad Ancona le premiazioni della stagione 2019

$
0
0

 

 

Sabato 14 dicembre a partire dalle 16:30, presso la sala convegni della Federazione Italiana Giuoco Calcio ad Ancona (via Schiavoni), sono in programma le premiazioni annuali del comitato regionale FCI Marche con la sfilata di tutti gli atleti, le società e i dirigenti che maggiormente si sono distinti durante la stagione 2019.

Un pomeriggio da non perdere, in cui si alterneranno le premiazioni a piacevoli ricordi per tutti gli appassionati di ciclismo, unitamente a momenti di insegnamento per i più giovani alla presenza di Renato Di Rocco (presidente della Federazione Ciclistica Italiana), Luca Ceriscioli (presidente della Regione Marche), Gioia Bartali (nipote del compianto Gino) e altri rappresentanti delle istituzioni.

Si precisa che per la premiazione saranno chiamati solo i presenti e che è previsto un gadget per tutti i giovanissimi presenti.

 

Successo per il 59° Ciclopellegrinaggio del Divino Amore

$
0
0

 

 

Una grande festa della sport in bici in occasione della giornata dedicata in onore della Santa Patrona Madonna del Divino Amore Castel di Leva Roma. Una grande festa dello sport testimoniata da numerosa partecpazione di titolati club ciclistici aperta a tutti con la gradita partecipazione di numerosi giovani e primavera femminile.

L'evento, nato nel 1960, è stato organizzato dall'Asd V02 Cycling Labor di Blera (Vt): il C.R. Lazio è stato rappresentato dal il Vice Presidente Vicario Mauro Tanfi e dal Consigliere Ennio Berardi. Il ritrovo era alle 8.30 e la partenza ore 9.30 da Viale della Tecnica ex Velodromo Olimpico, si percorreva viale dell’Oceano Pacifico, via Cristoforo Colombo, via Appia, via Ardeatina, e infine, questo serpentone colorato di ciclisti arrivava al Santuario del Divino Amore alle ore 11.00 dove veniva celebrata la Santa Messa e la Benedizione per tutti i Ciclisti.

Un trasferimento perfetto ampiamente presidiato dalla Polizia Roma Capitale, con un lavoro di grande professionalità supportato dalle titolate moto staffette della Fci Lazio, dalle vetture di servizio e assistenza tecnica (GS Cicli Capobianchi) e dai furgoni di soccorso per i ciclisti in difficoltà. Una organizzazione eccellente e molto gradita dai partecipanti.

Come sempre a guidare la testa della lunga teoria di pedali in movimento, il simpatico e storico opinionista RAI SPORT Gigi Sgarbozza, il giovane organizzatore Alfredo Balloni e l'instacabile Franco Cacci, insieme a tanti altri titolati, pedalando festosamante insieme ai numerosi fedelissimi dell'evento Mariano. E ancora: i numerosi fedelissimi Di Pretoro, Lazzaretti Mario e Simone, Bertucci, Giordani, Asci, Massi, Marra, Zoppo, Annucci Tor Sapienza, Liberati, i giallorossi della Roma Ciclismo del Presidente Lorenzo Baldesi, e tante altre importanti società. La speciale classifica di partecipazione ha assegnato il primo premio di rappresentanza per la maggiore partecipazione al Club Capitolino Asd GC Orange, seconda la Asd Bertucci e terza la AS Roma Cilismo. La manifestazione è stata patrocinata dal Coni e Fci Lazio con speciale sostegno dato dal CNIFP CONI (Fair Play).

Giovanni Maialetti

Bici e Rustita: metti una sera a cena con Giovanni Carboni

$
0
0

 

 

Il consueto appuntamento conviviale di fine anno “Bici e Rustita” è giunto alla terza edizione ed è stato archiviato con successo nella cornice di Casal Vittoria, a pochi chilometri da Fano, regalando un'atmosfera festosa e buon cibo a base di pesce.

Un momento informale per ritrovarsi tra amici, atleti, ex atleti ed appassionati con la regia congiunta dell’Alma Juventus Fano del presidente Graziano Vitali e della SCD Centinarolese di Lorenzo Pierucci (conosciuta con l’appellativo de “i panser”) oltre a rinnovare reciprocamente la sinergia anche per il 2020 riproponendo in grande stile il Memorial Stefano&Michele a Centinarola di Fano in ricordo di Michele Santini e Stefano Ferri per la categoria allievi a metà luglio.

 

 

Tra i presenti alla serata alcuni ex portacolori dell’Alma Juventus Fano: in primis il professionista della Bardiani CSF Faizanè Giovanni Carboni insieme al fratello minore Matteo che si appresta a debuttare con la nuova casacca della Biesse Arvedi unitamente a Francesco Zandri, volto nuovo della Work Service Dynatek Vega, Raffaele Radice ed Edoardo Martinelli pronti a rinforzare l’organico della Sangemini Vpm e della Pala Fenice. In mezzo a tanti campioni del presente, la reginetta e madrina d’eccezione: la professionista e figlia d’arte Arianna Fidanza (nuovo acquisto della Lotto Soudal Ladies) rendendo la terza edizione di Bici e Rustita ancora più piacevole e partecipata.

Alla presenza anche del sindaco di San Costanzo Filippo Sorcinelli e dei genitori di Giovanni Carboni, un lungo filmato ha ripercorso i momenti salienti dell’anno 2019 per il 25 enne corridore della Bardiani che ha indossato per alcuni giorni la maglia bianca di miglior giovane under 25 al Giro d’Italia e che l’ha sfoggiata con orgoglio ed onore nella sua terra marchigiana in occasione della tappa Tortoreto Lido-Pesaro con passaggio nella sua San Costanzo, vestita appositamente a festa per celebrare nel miglior modo la partecipazione del suo illustre concittadino nella corsa professionistica più prestigiosa al mondo.

 

A Porto Sant’Elpidio tutti pazzi per il ciclismo con il Gala “In fuga verso il 2020”

$
0
0

 

 

Il tradizionale Gala Ciclistico In Fuga verso il 2020 è stato premiato dall'entusiasmo e dalla cospicua partecipazione di tanti ospiti e appassionati del mondo delle due ruote in occasione della cena conviviale che si è svolta al ristorante Perla sul Mare a Porto Sant’Elpidio.

È stata certamente la miglior edizione di questo Gala, un successo testimoniato dalla presenza di Stefano Garzelli, Daniele Bennati e Gianbattista Baronchelli e che ha reso felici gli organizzatori del comitato Marche Ciclando e della Gio.Ca. Communication insieme all’amministrazione comunale di Porto Sant’Elpidio a fare gli onori di casa.

Molto acclamati ed applauditi Garzelli e Bennati, due ex professionisti esemplari nonché due valori aggiunti per le squadre in cui hanno corso sia da gregari che da capitani.

Garzelli (che in Spagna porta avanti una scuola di ciclismo con 70 bambini) legherà il proprio nome alla Granfondo Porto Sant’Elpidio del 22 marzo mentre Bennati è stato il protagonista del momento più emozionante della serata con Vincenzo Santoni che ha ricevuto dalle mani del corridore aretino la maglia della Movistar rievocando i bei ricordi agli inizi degli anni 2000 tra Acqua&Sapone e Domina Vacanze quando Bennati iniziò l’avventura tra i professionisti.

È ritornato a Porto Sant’Elpidio il mitico Baronchelli, grande protagonista del ciclismo degli anni settanta e ottanta nel pieno del dualismo storico tra Francesco Moser e Giuseppe Saronni, oltre a far sognare tanti tifosi e ed appassionati per quel Giro d’Italia (1974) perso da Eddy Merckx per quei famosi 12 secondi che sono stati lo spunto per la stesura dell’omonimo libro scritto da Giancarlo Iannella.

A dare un tocco di qualità alla serata la presenza dei giornalisti ed opinionisti sportivi Giorgio Martino, Antonello Orlando, Piergiorgio Severini, Gigi Sgarbozza e Gianni Solaroli unitamente a quella di padre Gianfranco Priori, tutti grandi amici e sostenitori del ciclismo a Porto Sant’Elpidio e a fare i complimenti a Vincenzo Santoni e a tutto il comitato Marche Ciclando per la variegata e proficua attività di promozione del ciclismo sul territorio abbracciando il ciclismo giovanile con gli allievi, gli amatori con le due granfondo e con l’aggiunta del Giro d’Italia professionisti con la Porto Sant’Elpidio-Rimini.

Il 2020 sarà un anno dove lasceremo il segno sul nostro territorio con le due ruote – ha spiegato Vincenzo Santoni, responsabile degli eventi per conto di Marche Ciclando –. Il merito va al nostro sindaco Nazzareno Franchellucci con il quale siamo riusciti a riportare il Giro d’Italia. Abbiamo un’esperienza trentennale con il ciclismo e la promozione del territorio, ci fa piacere che anche la regione Marche si è accorta che il nostro sport è un ottimo veicolo pubblicitario. Il primo evento di promozione del territorio abbinato al ciclismo lo abbiamo fatto nel 1989 con Giorgio Martino e si chiamava all’epoca Dove Nasce il Ciclismo. Un Gala giunto alla quarta edizione che continua a crescere di fama diventando l’evento di punta di fine anno del nostro comitato Marche Ciclando.  Il successo è stato straripante grazie ai tanti ospiti, agli amici, agli appassionati da tutta Italia e ai nostri sponsor”.

Finalmente iniziamo a respiare un’atmosfera meravigliosa con il ritorno del Giro d’Italia in una splendida festa di fine anno – ha commentato il sindaco di Porto Sant’Elpidio Nazzareno Franchellucci – per raccontare tutto quanto è stato fatto nel 2019 con il ciclismo a Porto Sant’Elpidio. Il 2020 sarà un anno magico e lo vorremmo onorare al meglio rafforzando ancora di più la collaborazione con Marche Ciclando e con tutto il gruppo di lavoro capitanato da Vincenzo Santoni per far sì che la data del 20 maggio sia un momento celebrativo da ricordare per tutti gli amanti della bicicletta e gli abitanti di Porto Sant’Elpidio”.

Francesco Giacinti, consigliere della Regione Marche: “Siamo tutti fieri ed orgogliosi di avere le Marche tra le regioni attraversate dal Giro d’Italia e sarà l’evento dell’anno per chi ama la bicicletta. Parlando di due ruote abbiamo ufficializzato in una conferenza stampa la costruzione di un ponte ciclabile tra Porto Sant’Elpidio e Civitanova Marche e in questa occasione abbiamo potuto esaltare il ruolo della bicicletta come veicolo unico di promozione del territorio perché le Marche rappresentano un bel connubio tra sport, paesaggio, aria pulita, cultura e storia”.

La serata è stata accompagnata dalla straordinaria esibizione del gruppo musicale Per Amore (con la violinista Nena Tintor, il soprano Donatella Verdecchia e Sergio Capoferri) ed è stata contraddistinta dalla consegna del Ferro di Cavallo d’oro agli ospiti d’onore del Gala (Stefano Garzelli, Daniele Bennati, Gianbattista Baronchelli, Antonello Orlando, Giorgio Martino, Piergiorgio Severini, Gigi Sgarbozza e Gianni Solaroli), ai rappresentanti del comitato di Marche Ciclando (Adriana Capponi e il presidente Giuseppe Ripà), al rettore del Santuario dell’Ambro padre Gianfranco Priori, agli ex direttori sportivi Fabio Becherini e Leonardo Levati, al presidente regionale FCI Marche Lino Secchi, ai rappresentanti di alcuni main sponsor di Marche Ciclando (Giorgio Longhi, Mauro Pieroni e Gabriele Vesprini), al Team Capodarco (Gaetano Gazzoli, Adriano Spinozzi e Simone Gazzoli), al Gruppo Ciclistico La Montagnola (Celso Bugiardini, Lucio De Angelis e Vittorio Trovellesi), alla presidente di Gio.Ca. Communication Olga Samovica, agli organizzatori della Cicloturistica La Liberazione di Osimo (Davide Monticelli e Sara Andreoli), al giovane corridore allievo Anthoni Silenzi, allo staff di Atlantide Video Service (Marina Campi, Fabio Zappacenere e Christian Bohm), all’addetta stampa di Info PSE Porto Sant’Elpidio Patrizia Canzonetta, al direttore di corsa Mauro Benacquista, agli “amici del ciclismo” Antonio Angellotti e Luciano Gasparotto.

Il riconoscimento del Ferro di Cavallo d’Oro è andato anche al titolare del ristorante Perla sul mare (Mr. Aima), al belga Jochen Allard (atleta di sport equestre nel salto ostacoli) e all’Asd Santacroce di Luigi Marziali per il lancio del formaggio.

Con il Gala di fine anno, sono stati poi ufficializzati gli eventi del prossimo anno con lo spostamento al 20 marzo della Granfondo Porto Sant’Elpidio e Garzelli come testimonial dell’evento di inizio 2020, la partenza di tappa del Giro d’Italia il 20 maggio (arrivo a Rimini), alla quale è collegata la fiera espositiva Elettrico See and Try (per auto e bici elettriche) in programma il 16 e il 17 maggio, più il Papà Elio Gran Premio Giorgio Mare per la categoria allievi il 26 luglio e la Granfondo dei tre Santuari del Fermano il 27 settembre.

 

 

LE INTERVISTE DEL GALA - L’ORA DEL CICLISMO

 

Stefano Garzelli

https://www.youtube.com/watch?v=bxv3OzzIe0I

https://www.facebook.com/oradelciclismo/videos/799590673815413/

 

Daniele Bennati

https://www.youtube.com/watch?v=Rrrr6Im4h-Y

https://www.facebook.com/oradelciclismo/videos/2465850390296590/

 

Gianbattista Baronchelli

https://www.youtube.com/watch?v=xykWPpTgtuc

https://www.facebook.com/oradelciclismo/videos/726839591134121/

 

Gigi Sgarbozza

https://www.youtube.com/watch?v=ZsQTRj0Q4xs

https://www.facebook.com/oradelciclismo/videos/1041424802861404/

 

Nazzareno Franchellucci

https://www.youtube.com/watch?v=tWCv0u6ZeZY

https://www.facebook.com/oradelciclismo/videos/486477131978174/

 

Vincenzo Santoni

https://www.youtube.com/watch?v=fqPp7O8IbOE

https://www.facebook.com/oradelciclismo/videos/986413395055935/

 

Padre Gianfranco Priori

https://www.youtube.com/watch?v=okaf8lpfAPg

https://www.facebook.com/oradelciclismo/videos/3239511279452256/

 

Lino Secchi

https://www.youtube.com/watch?v=97pOtucvKlE

https://www.facebook.com/oradelciclismo/videos/463594397888345/

 

Credit fotografico Info PSE (Patrizia Canzonetta)

Trofeo Loabikers 2020, la Gran Fondo On Energy si sposta al 19 aprile

$
0
0

 

 

Si sposta ad aprile, e più precisamente al 19, la Gran Fondo On Energy, che nelle precedenti edizioni era stata posizionato ad ottobre.

Una scelta per dare maggiore risalto allo sponsor, che vede nella prima parte di stagione una collocazione più idonea alla promozione del proprio prodotto. Cambia anche la logistica, che porterà tutto il villaggio nella stessa location della Gran Fondo Città di Loano del 9 febbraio. Identico alla prima granfondo di stagione sarà anche il viale di partenza e di arrivo posto sul lungo mare della Marina di Loano.

Resta invece invariato il percorso, che ricalcherà quello della passata edizione. Si partirà quindi da Loano per muovere verso Ovest, toccando Albenga, quindi Villanova d'Albenga e salire verso Zuccarello, quindi Garessio e affrontare il Colle del Quazzo dal versante meridionale. Si arriverà quindi a Calizzano, per raggiungere Bardineto e affrontare la lunga e sempre spettacolare discesa del Giogo di Toirano, per scattare sui pedali sull'ultimo strappo di Boissano e fare ritorno al punto di partenza.

Un centinaio di chilometri da percorrere per un totale di 1790 metri di dislivello con la Cima Coppi a 1100m slm.

La Gran Fondo On Energy sarà la penultima prova del Trofeo Loabikers.

 

CALENDARIO

9 febbraio – Gran Fondo Città di Loano – Loano (Sv)

1 marzo – Gran fondo Città di Ceriale – Ceriale (Sv)

8 marzo – Gran Fondo Diano Marina – Diano Marina (Im)

5 aprile – Gran Fondo Città di Pietra Ligure – Pietra Ligure (Sv)

19 aprile – Gran Fondo On Energy – Loano (Sv)

20 settembre – Gran Fondo Andora – Andora (Sv)

 

ABBONAMENTO

La somma delle singole quote delle sei gare è di 180 euro, ma con l'abbonamento si potrà risparmiare secondo il periodo di iscrizione:

 

entro il 31/12: 150 euro

entro il 31/01/20: 180 euro

 

La scadenza delle iscrizioni al circuito è fissata per il 31 gennaio 2020.

 

SOCIETA'

Per le società con tanti partecipanti, ogni 10 iscritti l'11° è omaggio.

 

https://www.loabikers.com/iscrizioni-trofeo


Un 2020 con tante novità per l'Umbria Tuscany Mtb

$
0
0

 

 

L’anno 2020 porterà belle novità nel calendario dell’Umbria Tuscany Mtb, circuito per gli appassionati della mountain bike che porterà a pedalare tra Umbria e Toscana.

Senza dubbio i più attenti osservatori avranno già notato l’ingresso in calendario della Straccabike, in programma a Pratovecchio (Ar), e la presenza di due gare jolly: la Granfondo delle Terme a Montecatini Terme (Pt) e la Granfondo Bassa Valdichiana a Città della Pieve (Pg).

Tutto ciò allo scopo di offrire, già alla seconda edizione, nuovi stimoli e nuove emozioni a tutti coloro che decideranno di abbonarsi al circuito, al quale sarà possibile aderire con 110 euro sino al 20 febbraio 2020 (clicca qui). Previsto anche un abbonamento cumulativo di 160 euro, che permetterà di prendere parte sia all’Umbria Marathon che all’Umbria Tuscany.

Riconfermata, invece, la partnership con Atakama, che offrirà un telaio Carbon 29 da sorteggiare tra tutti gli abbonati.

Per tutti i dettagli sul circuito basterà leggere il regolamento (clicca qui). Per informazioni scrivere a umbriatuscanymtb@libero.it. Tutti gli aggiornamenti anche sulla pagina Facebook ufficiale.

CALENDARIO 2020
1° marzo - Bacialla Bike - Terontola (Ar) 
8 marzo - Orvieto Wine Marathon - Orvieto (Tr)
5 aprile - Granfondo Antica Carsulae - Montecastrilli (Tr) 
19 aprile - Granfondo Val di Merse - Rosia (Si) 
5 luglio - Martani Superbike - Massa Martana (Pg) 
6 settembre - Straccabike - Pratovecchio (Ar)

GARE JOLLY
26 aprile - Granfondo delle Terme - Montecatini Terme (Pt)
3 maggio - Granfondo Bassa Valdichiana - Città della Pieve (Pg)

Parata di campioni alla festa annuale 2019 del comitato regionale FCI Marche

$
0
0

 

 

Il comitato regionale Marche della Federciclismo ha archiviato il 2019 nella consueta festa di fine anno che si è tenuta ad Ancona presso la sala convegni della Federazione Italiana Giuoco Calcio.

Il presidente regionale FCI Marche Lino Secchi e le più alte cariche istituzionali e sportive (con in testa il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, l’assessore alle pari opportunità della Regione Marche Manuela Bora, il presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco e il presidente regionale Coni Marche Fabio Luna)  hanno applaudito atleti, tecnici, società e dirigenti al culmine di un 2019 davvero straordinario sia in quantità che in qualità per risultati e organizzazione dei grandi eventi del ciclismo (il Giro d’Italia, la Tirreno-Adriatico, il Giro delle Marche in Rosa, il Giro d’Italia Ciclocross, il Gran Premio Capodarco, la Monte Urano Gold Race, la Due Giorni di Castelfidardo, il Gran Premio San Giuseppe, la Due Giorni Juniores di Offida, l’International Piceno Sprint Cup su pista e il Gran Prix Giovanile Centro Italia di mountain bike giovanile).

Una festa nel segno di Gino Bartali, in presenza della nipote Gioia alla quale è stata consegnata una targa per il “lodevole impegno nel divulgare il ricordo soprattutto tra i giovani delle grandissime imprese ciclistiche del nonno Gino e le altrettanti grandi e rischiose azioni finalizzate a salvare gli Ebrei che gli hanno assegnato il meritato riconoscimento di Giusto tra le Nazioni”. La stessa Gioia Bartali, residente a Montegranaro, ha cominciato un percorso che è rivolto soprattutto ai giovani e alle scuole in un momento dove un simbolo come Bartali può insegnare ancora tanto sia sul profilo storico che sportivo.

Il valore aggiunto della stagione appena trascorsa di tutto il movimento marchigiano è stato Gianmarco Garofoli (Team LVF) con la sua affermazione al campionato italiano juniores e il quinto posto al Mondiale in Gran Bretagna.

 


A livello professionistico in vetrina il talento di Giovanni Carboni (Bardiani CSF Faizanè) che ha fatto bella mostra di sé al Giro d’Italia indossando per alcuni giorni la maglia bianca di miglior giovane under 25, momento reso ancora più celebre nella tappa di Pesaro con il passaggio nella sua San Costanzo.

Sontuoso il 2019 di Alessio Agostinelli vice campione italiano in carica tra gli under 23 nella mountain bike cross country e sul podio di una tappa agli Internazionali d’Italia a La Thuile mentre su strada un 2019 sugli scudi per Alessandro Frangioni, Davide Leone, Emanuele Pizzo, Raffaele Radice, Andrea Di Renzo, Filippo Zana, Paolo Totò e Fabio Mazzucco in seno ai team Vpm Porto Sant’Elpidio-Monte Urano e Sangemini MG K Vis.

La pista ha consacrato Francesco Ceci (Piceno Cycling Team) sempre competitivo a carattere internazionale insieme a Michele Scartezzini (Sangemini MG K Vis) così come nel paraciclismo ad imporsi sulla scena nazionale ed internazionale sono stati Giorgio Farroni, Stefano Stacchiotti, Giancarlo Masini (Antrophos) e Claudia Cretti (Born to Win).

Passerella per i tanti giovanissimi, esordienti, allievi, juniores, under 23 ed élite con premiazione delle prime tre società in ogni categoria comprese quelle amatoriali.

 


Degne di nota le belle realtà del ciclismo femminile in ambito agonistico con il Team Di Federico (squadra della pluricampionessa strada e ciclocross Eleonora Ciabocco nonché maglia azzurra ai Giochi Europei Giovanili), la Born to Win, l’Osimo Stazione e il Club Corridonia che continuano la loro missione di allestire una squadra tutta al femminile per competere con le migliori realtà a livello nazionale. Un leggero tocco in rosa anche per il Pedale Rossoblu Picenum (Sara Albanesi miglior esordiente donna di primo anno nel Challenge Rosa), l’Alma Juventus Fano e nel fuoristrada anche la Superbike Bravi Platform Team (Angela Campanari e Nefelly Mangiaterra tra le migliori bikers a livello nazionale), il Velo Club Cicli Cingolani, la Bici Adventure Team, la Polisportiva Morrovallese e la Recanati Bike Team che hanno in organico alcune ragazze in promiscuità con i maschi.

Per Alice Pascucci, Nicolò Grini, Filippo Cingolani, Tommaso Cingolani e le rispettive società di appartenenza (Bici Adventure Team e Team Cingolani) la soddisfazione di aver conquistato il terzo posto come rappresentativa nella finale nazionale del Trofeo Coni a Crotone.

Per il settore amatoriale in evidenza Gianpaolo Busbani, Chiara Damiani, Monia Gallucci, Matteo Traini, Michela Gorini, Wladmiro D’Ascenzo, Valter Basili, Paolo Corradetti, Morris Sammassimo, Franco Abruzzetti, Gioia Chiodi e Lavinia Palazzo su strada e Lorenzo Cionna nel ciclocross tirando fuori il meglio nelle manifestazioni tricolori unitamente agli europei e ai mondiali in rappresentanza dei team Melania, Cicli Copparo, Studio Moda, Fausto Coppi Fermignano, Velo Club Cicli Cingolani e Asd Steel.

Per il raggiungimento dei 50 anni di onorata attività a favore del ciclismo italiano, con l’organizzazione di gare e la dedizione all’attività giovanile, la consegna di una targa celebrativa per il Club Corridonia, il Velo Club Montecassiano, l’Asd Monturanese, il Club Ciclistico Campocavallo e il Gruppo Sportivo Pianello ma anche per alcuni personaggi singoli del movimento regionale come Giancarlo Polidori, Adriano Spinozzi, Mario Tittarelli, Giovanni Ambrosini, Luciano Angelelli, Gaetano Gazzoli, Loris Ducci e Angelo Coccia ai quali sono state consegnate le benemerenze sportive.

 

Credit fotografico Lanfranco Passarini

Incontro formativo obbligatorio per gli Under 23 il 21 dicembre a Bergamo

$
0
0

 

 

Formazione e sicurezza sono tra i cardini fondamentali per la Federazione Ciclistica Italiana che attraverso l’obbligatorietà, ha coinvolto negli anni di formazione rivolta in particolare alla sicurezza, tutte le categorie nelle sessioni dedicate a esordienti, allievi, juniores, professionisti e donne élite. Ora è la volta degli Under 23.

Il primo incontro formativo dedicato alla categoria, organizzato dal Settore Studi della Federciclismo in collaborazione con la Commissione Nazionale Direttori di Corsa e Sicurezza e con la Struttura Nazionale-Settore Strada, è in programma sabato 21 dicembre.

Sarà la sede locale del CONI, c/o  Cittadella dello Sport in via Gleno, 2 Bergamo, a tenere a battesimo la formazione sulla sicurezza rivolta agli U23 con inizio alle 9.30 e conclusione alle ore 12.00.

Questo di dicembre, che auspica la presenza di atleti che fanno capo alla Lombardia come sede societaria, è il primo di quattro incontri formativi dedicati che saranno dislocati in varie regioni e proposti nei mesi invernali di gennaio e febbraio 2020, per favorire così la massima partecipazione degli atleti, senza interferire con la loro attività agonistica.

Fondamentale per la Federciclismo è l’obbligatorietà di partecipazione a uno di questi quattro appuntamenti formativi per gli atleti U23, con conferma preventiva di adesione al centrostudi@federciclismo.it.

Il Focus degli incontri è, naturalmente, la sicurezza in bici sia in gara che durante l’allenamento, uno dei momenti più delicati in cui l’atleta, da questo punto di vista, è più vulnerabile. Ed è proprio per esporre tutti i rischi a cui è soggetto l’atleta durante l’allenamento che, al fianco dei docenti del Settore Studi della Federazione Ciclistica Italiana che si occuperanno delle sessioni relativa alla sicurezza in gara, ci sarà anche un dirigente della Polizia Stradale che analizzerà il delicato momento dell’allenamento dove l’atleta è esposto su strada al traffico aperto.

Nello specifico, il primo incontro formativo di sabato 21 dicembre è così strutturato: dopo l’introduzione dei lavori a cura di Michele Gamba, Vice presidente della Federazione Ciclistica Italiana toccherà al Direttore Tecnico Giovanile della FCI, Silvia Epis che esporrà la tesi sulla Sicurezza in gara ed in allenamento. Al suo fianco un dirigente della PolStrada-Compartimento di Bergamo, parlerà della sicurezza in strada.

Podismo, Mountain Bike e Nordic Walking: l’Adriatico Team festeggia un "super" 2019!

$
0
0

 

 

Nel segno della convivialità e dell’entusiasmo si è svolta la consueta festa di fine anno dell’Adriatico Team andata in scena a Corropoli alla Locanda della Tradizione.

Un bilancio positivo per la polisportiva con sede a Tortoreto presieduta da Guglielmo De Laurentiis che si è congratulato con il direttivo (Lorella Pedicone, Iside Di Candido, Claudio Di Raimondo, Piero Gasparroni, Antonio Pandolfi per il settore mountain bike e Tonino Luciani per il nordic walking) e  con i tantissimi atleti in organico per quanto profuso in un anno solare sia come partecipazione alle manifestazioni che in veste di organizzatori nella città di Tortoreto con la notturna sul lungomare, la cicloturistica Pedalo Storto e il Trofeo Città di Tortoreto-Memorial Paolo Iustini in vista di essere riconfermate per il 2020.

Il settore podistico è stato protagonista nelle varie gare tra Abruzzo e Marche in seno ai circuiti Corri Master e Piceni&Pretuzi ma l’impegno non è mancato in alcune manifestazioni di rilievo in giro per l’Italia (su tutte le maratone di Roma, Firenze e Lago d’Orta) e anche all’estero lasciando il segno in Portogallo alla Maratona di Lisbona.

Non sono mancati alcuni riconoscimenti speciali a coloro che hanno percorso più chilometri durante l’anno nel totale delle gare tra podismo su strada e trail (Supermaratoneta) e chi ha totalizzato il miglior rendimento ottenuto in rapporto alle gare disputate (Top Runner).

La mountain bike è il settore in crescita che ha portato il team a marcare la propria presenza in tutte le manifestazioni cicloturistiche del territorio teramano e nelle vicine Marche.

Altra attività di punta il nordic walking (camminata nordica) coinvolgendo molti appassionati ed anche neofiti di questa disciplina che serve a mantenere corpo e mente in armonia con se stessi e con ciò che il territorio offre nelle lunghe camminate con i bastoncini.

La cena conviviale si è chiusa con una tombolata di beneficenza a favore dell’associazione “Il Corpo del Mondo” in attesa di ripartire per una nuova ed entusiasmante stagione su più discipline sportive.

Tutti i momenti salienti del 2019 dell’Adriatico Team in un video collage fotografico al link https://www.facebook.com/adriaticoteam/

 

A febbraio 2020 la 1^ tappa della Hero World Series a Dubai

$
0
0

 

 

Tutto è pronto per il via dell’edizione 2020 del circuito HERO World Series che si terrà il prossimo 7 febbraio 2020 con HERO Dubai a Hatta, sulle montagne Al-Hajar, enclave nel deserto a 110 chilometri da Dubai.
Due i percorsi di gara previsti: il primo su una distanza marathon di 63 chilometri, con 1.600 metri di dislivello; il secondo prevede un tracciato di 30 chilometri e 800 metri di dislivello, disegnato principalmente sui sentieri dell’Hatta MTB Trail Center, il nuovissimo centro dedicato alla bici off-road, che sarà quartier generale e sede di partenza e arrivo di HERO Dubai.

Immancabili, l’HERO Bike Festivall’HERO Village con musica, intrattenimento ed espositori a disposizione di bikers e accompagnatori. Venerdì 7 febbraio 2020, oltre alla partenza di HERO Dubai alle 9.00 è prevista alle 15.00 la HERO Kids, gara non competitiva per bambini dai 4 ai 12 anni.

Scopri i dettagli su: www.herodubai.co

Sulle Orme dei Sanniti: sei prove in mountain bike per l’edizione 2020

$
0
0

 

 

A Monte Sant’Angelo sipario alzato sulla settima edizione del circuito interregionale Sulle Orme dei Sanniti dedicato alla mountain bike tra gare cross country, granfondo e marathon nelle regioni Abruzzo, Molise, Puglia e Campania.

Un circuito di sicuro interesse che coinvolge i praticanti della mountain bike e i rispettivi accompagnatori  attraverso un tour alla scoperta degli angoli più significativi nei territori del Centro-Sud Italia dove ha dimorato il popolo sannita.

Le novità dell’edizione 2020 sono l’ingresso di Piedimonte Matese e Monte Sant’Angelo che portano a sei il numero delle prove.

Ospiti della biblioteca comunale nella cittadina garganica di Monte Sant’Angelo, l’incontro tra il comitato promotore del circuito e i singoli organizzatori delle sei prove è servito a fare il punto della situazione oltre ad ufficializzare il regolamento, il montepremi, gli abbonamenti, il cronometraggio e soprattutto la "Carta della Qualità" delle singole manifestazioni dove la sicurezza e l'ospitalità saranno i cardini fondanti.

Grande attenzione è stata posta nel rispettare e nell’evitare le sovrapposizioni a gare blasonate che hanno date storiche e che costituiscono l'essenza stessa della mountain bike nelle regioni interessate dal circuito.

Un'accoppiata tra mountain bike e promozione del territorio che continua con entusiasmo – spiega il responsabile del circuito Luigi Di Lello - per la settima edizione di fila. Un particolare riconoscimento a chi ha creduto nelle potenzialità del circuito con l'augurio di poter trascorrere momenti pieni di soddisfazione in tutto il 2020 per chi organizza e per chi gareggia”.

Il calendario 2020: 22 marzo Scerni (gara cross country), 3 maggio Piedimonte Matese (granfondo), 17 maggio Filignano (marathon), 21 giugno Bojano (cross country), 28 giugno Monte Sant’Angelo (granfondo) e 20 settembre San Bartolomeo in Galdo (granfondo).

 

 

UC Mirano festeggia il 52° anno di attività

$
0
0

 

 

E' stata un'annata molto bella e significativa quella che si è da poco conclusa per i 39 atleti (allievi, esordienti e giovanissimi), i tecnici ed i dirigenti dell'Unione Ciclistica Mirano caratterizzata da 10 vittorie, tutte di qualità, e da un gran numero di piazzamenti tra i primi cinque. Ma a porre la proverbiale "ciliegina sulla torta" a fine annata e precisamente il 13 ottobre scorso fu l'affermazione ottenuta da Daniel Zanta a Cesano Maderno (Monza e Brianza) nel prestigioso 57° Trofeo Villaggio San Pio X. Una gara ambitissima e inseguita da oltre dieci anni da i portacolori del club bianconero. A rilevarlo è stato, con un pizzico di commozione, il presidente dell'Uc Mirano, Paolo Mario Bustreo, in occasione della festa di fine anno svoltasi al "Burchiello" di Oriago di Mira (Venezia) e preparata per premiare tutti i corridori, i dirigenti e gli amici sponsor.

A fare gli onori di casa, alla presenza di oltre 240 invitati, lo stesso Bustreo, che era affiancato da i componenti il direttivo e da i coordinatori del Settore Tecnico, Sandro e Marino Bettuolo, ha tracciato il bilancio del 2019 ed ha ringraziato i ragazzi, le loro famiglie, i tecnici e gli sponsor che hanno reso possibile il raggiungimento degli obiettivi. Annata che ha confermato l'Uc Mirano ai primissimi posti a livello nazionale e la prima del Veneto nel settore. "I ragazzi ci hanno regalato tantissime soddisfazioni - ha precisato il presidente - e di questo bisogna dire grazie ai tecnici e ai dirigenti che hanno saputo trasmettere i valori necessari alla loro crescita. Grazie alle famiglie e a tutte quelle persone invisibili che ci consentono di coltivare le nostre passioni".

 

 

Tra i corridori festeggiati il promettente allievo del primo anno Alessio Delle Vedove vincitore di cinque gare (a Fiumicello, Verona, Mantova, Cartura e Campolongo Maggiore) e con una ciascuna Samuele Mion (a Vazzola), Sebastiano Carraro (Martellago), Nicolò Birello (Zianigo), Francesco Pasqualato (Conselve) e quindi Zanta a Cesano Maderno. Alla cerimonia, svoltasi in un clima di grande festa anche per la gioia trasmessa da i corridori delle categorie più giovani, sono intervenuti, tra gli altri, il Sindaco, l'Assessore allo Sport e il Consigliere del Comune di Mirano, Maria Rosa Pavanello, Cristian Zara e Fabrizio Salviato, l'ex Presidente della Federazione Ciclistica Italiana e del Veneto, Raffaele Carlesso, il Consigliere Onorario del Comitato Veneto, Italo Bevilacqua e il responsabile della Commissione Regionale Direttori di Corsa e Sicurezza, Paolo Bassanello.

La cerimonia è proseguita con la presentazione della nuovissima bicicletta realizzata dalla Dinatek con colori fotocromatici che sarà utilizzata nella prossima stagione, le premiazioni degli sponsor Simone Fraccaro, Mattia Antonello, Maurizio Canzi, Maurizio Simionato, la signora Clara dello Studio Bustreo, Dino Stocco, Marco Zordan, Daniele Longhi, Matteo Chinellato e Luigi Zampieri. A conclusione della serata è stato rivolto il saluto ai corridori che nel 2020 passeranno nella categoria superiore e al Gruppo Cicloturistico dell'Uc Mirano guidato Fabrizio Salviato, che sono gli autentici "Angeli Custodi" dei ragazzi.

Francesco Coppola - FCI Veneto

 


Commissari Italiani: il bilancio di un 2019 straordinario

$
0
0

 

 

Cresce il livello e la qualità dei Commissari di Gara della Federazione Ciclistica Italiana. Nel 2019 sono stati raggiunti traguardi quantitativi e qualitativi di assoluto livello, racchiusi in questi numeri:

- 3 nuovi Commissari internazionali: Chiara Compagnin (Pista), Francesca Dellacasa (BMX) e Michela Vidori (MTB);

- 16 giudici hanno acquisito 18 qualifiche di Commissario Nazionale Elite UCI (11 per la disciplina “strada” e 7 per la “pista”) ai corsi di formazione UCI che si sono tenuti lo scorso aprile a Riccione;

- Alla “Formation magnétométrie Commissaires” organizzato dall’UCI il 16 febbraio 2019 a Ginevra sono stati formati 7 nuovi “commissari tecnici” per i controlli “antifrode tecnologica”: Daniele Balzi, Matteo Brusatin, Chiara Compagnin, Elisa Dabbene, Chiara Lovat, Valeria Laguzzi e Gabriele Rigoletti

- Al National BMX Freestyle Park Judge Training Seminar dell’UCI tenutosi il 16 e 17 marzo 19 a Barcellona hanno partecipato Francesca Dellacasa e Diego Tosti.

Antonio Pagliara, presidente della Commissione Nazionale Giudici di Gara: “Il 2019 è stato un anno intenso e ricco di successi per i nostri giudici di gara. Da qualche anno la CNGG ha messo in campo, in collaborazione con il Settore Studi, un sistema formativo che prevede un percorso di avvicinamento ai corsi UCI basato su preselezioni e su una specifica azione tutoriale svolta con continuità sin dal 2015. Questa attività è risultata vincente; sicuramente anche per il futuro proseguiremo su questa linea.

I risultati sin qui ottenuti sono frutto di un progetto che fu fortemente condiviso e sostenuto con continuità dai Consigli Federali che si sono succeduti e in particolar modo supportati con entusiasmo e grande competenza dal nostro Presidente. Mi piace sottolineare, inoltre, che dei 33 giudici che dal 2014 ad oggi hanno ottenuto 57 diverse qualifiche UCI, 19 sono donne (57,57%!). dati e numeri che ci riempiono di orgoglio e che premiano la CNGG per il lavoro svolto in favore della categoria e, più in generale, per la nostra famiglia federale.”

Il processo di crescita del settore è evidenziato, come ricordato dallo stesso Pagliara, anche dalla serie storica. Negli ultimi cinque anni sono stati formati 7 nuovi Commissari internazionali (4 donne e 3 uomini), numero che può incrementarsi notevolmente nel 2020. Infatti, dopo il successo ottenuto al termine dei corsi di formazione per commissari internazionali dell’UCI, sono in attesa di sostenere le prove pratiche altri 5 giudici: Daniele Balzi, Federica Guarniero, Giulia Laghi e Diego Tosti (per il Ciclocross) e Elisa Dabbene (per la Pista), per un potenziale totale a 12 nuovi Commissari internazionali in 6 anni (media di 2 per anno, con assoluta presenza maggioritaria femminile)

Incremento ancora maggiore per quanto riguarda la figura del Commissario Nazionale Elite UCI. Dal dicembre 2015 ad aprile 2019 (in soli 3 anni e 4 mesi) sono state 41 le qualifiche conseguite dai giudici italiani: 23 per la strada, 9 per la pista, 8 per il MTB e 1 per il BMX.

Tutte queste figure portano a un totale complessivo di 57 Commissari formati, con previsione di arrivare a 62 entro la fine del 2020.

 

 

Il valore di un arbitro o giudice di gara in un sistema sportivo è incalcolabile – ha ricordato il presidente Di Rocco -. La crescita del settore dei Commissari di Gara è la migliore rappresentazione di una Federazione in movimento, al passo con le esigenze moderne. Il caso emblematico riguarda il Freestyle, disciplina che si fonda sui punteggi assegnati dai Giudici. Senza Commissari in grado di valutare adeguatamente una run è veramente difficile pensare di far crescere gli atleti ai massimi livelli. Proprio in questa disciplina, con i due nuovi giudici formati recentemente, stiamo pian piano colmando una lacuna.

In generale sono veramente soddisfatto del livello e della qualità raggiunta dai nostri giudici di gara; della presenza di un gran numero di donne e dell’abbassamento dell’età media complessiva. Ringrazio per questo il Settore Studi e tutta la Commissione Nazionale Giudici di Gara per l’impegno profuso e per i risultati raggiunti."

TABELLA RIASSUNTIVA (Dal 2015 ad oggi)

Commissari Internazionali: 7
Commissari Nazionali Elite: 41
Commissari tecnici (tablet): 7
Giudici BMX Freestyle: 2

Nella foto in alto: il Presidente Di Rocco insieme al Presidente della CNGG Pagliara.

Sotto, da sinistra: Daniele Balzi, Commissario nazionale elite UCI Strada e MTB in attesa di sostenere la prova pratica per l'ottenimento della qualifica di Commissario Internazionale Cyclo-cross), Federica Guarniero, Commissario Internazionale MTB in attesa di sostenere la prova pratica per l'ottenimento della qualifica di Commissario Internazionale Cyclo-cross e anche commissario nazionale elite UCI strada e pista, Chiara Compagnin, neo Commissario internazionale pista e commissario nazionale elite strada, Giulia Laghi, Commissario nazionale elite UCI MTB in attesa di sostenere la prova pratica per l'ottenimento della qualifica di Commissario Internazionale Cyclo-cross, e Diego Tosti, Commissario internazionale MTB in attesa di sostenere la prova pratica per l'ottenimento della qualifica di Commissario Internazionale Cyclo-cross.

 

www.federciclismo.it

Luciano Bracarda nuovo presidente provinciale FCI Perugia fino al 2020

$
0
0

 

 

Il Comitato Provinciale FCI Perugia volta pagina. E’ stato rinnovato il consiglio direttivo provinciale e al timone fino a tutto il 2020 ci sarà adesso Luciano Bracarda che prenderà le redini nel ruolo di presidente affiancato da Daniele Notari, Lucio Saccarelli, Marco Orsini e Sauro Pioppi. Originario della frazione perugina di Pretola, storico organizzatore del Gran Premio Pretola per dilettanti e juniores, per Luciano Bracarda è il primo incarico dirigenziale in una Federazione Ciclistica la cui elezione si è svolta presso la sede del Coni Perugia alla presenza di Daniela Isetti e Carlo Moriconi, commissario straordinario e vice del comitato regionale FCI Umbria.

 

Pordenone: è nata la Friuli Cycling Academy!

$
0
0

 

 

E’ nata ufficialmente ieri con l’incontro tenutosi all’interno dell’avvenieristico Centro Tecnico del Pordenone Calcio la Friuli Cycling Academy.

A tenerla a battesimo sono stati Fabrizio Borlina, presidente del Gc Bannia, Marco Vettor, presidente dell’Uc Pordenone e Renzo Boscolo, Tecnico del Cycling Team Friuli nonchè coordinatore del progetto.

Un accordo che per la prima volta lega tre formazioni che operano in categorie diverse, dagli allievi sino al professionismo con l’intento di dare vita ad una filiera di qualità in grado di assicurare una fruttuosa crescita ai migliori talenti del ciclismo friulano. Perno centrale del progetto è il laboratorio CTFLAB del Prof. Andrea Fusaz che si occuperà di seguire i ragazzi a partire dalla categoria allievi e fornire a loro e ai tecnici dei team giovanili le indicazioni necessarie a garantirne la crescita e l’integrità.

Il progetto mette in campo anche una rete utility che andranno a favore dei team giovanili come le consulenze, i supporti tecnici, l’organizzazione delle squadre, i contatti con l’estero e molte altre opportunità che traggono origine dalle competenze del team continental e dalla sua struttura.

A legare ulteriormente le tre realtà che manterranno la massima autonomia ci sarà il mantenimento di una piattaforma formativa ed educativa comune.

“Crediamo molto in questo progetto perche ci permette di anticipare il monitoraggio degli atleti e dare un opportunità in più ai nostri giovani e al ciclismo regionale del Friuli Venezia Giulia. Siamo convinti che i risultati che il CTF sta ottenendo in questi anni siano il frutto di un know-how accumulato gradualmente, stagione dopo stagione. Questa realtà e il nostro staff devono essere considerati un vero e proprio patrimonio del ciclismo friulano dato che i nostri tecnici si sono formati nelle facoltà specialistiche delle Università regionali. Perciò ci sembrava giusto condividerlo con altre società che operano nel mondo giovanile per mettere a disposizione del territorio le eccellenze del nostro gruppo tutto “Made in Friuli”. Ringrazio i presidenti del Bannia e dell’UC Pordenone che hanno da subito sposato con entusiasmo l’idea: ora siamo pronti per lavorare insieme per il futuro del ciclismo friulano” ha concluso Renzo Boscolo.

 

Per il team Pro Life un 2019 da record tra due ruote e podismo

$
0
0

 

 

Sabato 21 Dicembre conviviale di fine anno per i blackorange Pro Life, presso la “Locanda La Quercia” di Piane d’Archi. Occasione propizia per fare il punto sul 2019 e programmare al meglio il 10° anno di attività di un team polivalente che riesce ad ottenere risultati di rilievo a livello nazionale.

“Non è facile gestire la condizione fisica per 12 mesi. Gareggiando poi in più discipline, è necessaria una attenta gestione delle risorse durante la stagione e riuscire ad arrivare con la forma giusta alle gare che contano” il presidente Amedeo Di Meo spiega così, in poche parole, la chiave del successo del suo team: “ Da noi c’è spazio per tutti. Un team di tanti numeri uno dove si cresce con una sana competizione interna ma senza rivalità o invidie”

Il rispetto reciproco ed un sano divertimento come chiave del successo per essere sempre sulla cresta dell’onda e continuare a portare avanti un team tra i più vincenti in Italia, quindi.

“Si. Quest’anno poi ci siamo davvero superati. Abbiamo conquistato, tra le varie discipline (strada, podismo, trail, mtb ciclocross e duathlon), circa 20 vittorie assolute.

Ben 7 consecutive nel podismo nelle categorie giovanili con la piccola Flavia Riccardo e 5 (sempre consecutive) nel Duathlon con Gianpietro Cinosi.

 

 

Tra le vittorie più importanti: 2 maglie di campione Nazionale Duathlon con Guido Fattore e Carlo Angelucci e 2 maglie sempre Nazionali nel criterium marathon Mtb con Giovanni Di Domenica e Davide Fiorindi, poi la vittoria assoluta nel Circuito dei Sanniti mtb (uno dei più importanti del centro Italia) con Gianpietro Cinosi ed una prestazione di rilievo di Michele Cappella, 3° alla Sella Ronda Hero (una sorta di campionato europeo di mtb).

Nel podismo abbiamo invece dominato la classifica del Criterium Uisp in 3 categorie (Riccardo Flavia F05, Matteo Di Meo M09 ed il sottoscritto M45) e quella del Corrilabruzzo in 2 (Flavia e Matteo) ed abbiamo vinto 2 maglie regionali con Flavia e Risca Ana (trail). Abbiamo poi vinto campionati regionali nella mtb e nel ciclocross e ci è sfuggito davvero di un soffio il podio ai campionati Nazionali con Carlo Tudico. Innumerevoli sono poi i riconoscimenti e le vittorie di categoria da far fatica a ricordarli tutti”

La soddisfazione è evidente, ma altrettanto la voglia di continuare a fare bene: “Il nostro motto è “non siamo paura” inteso come voglia di mettersi sempre in gioco. Fin che ci divertiamo saremo presenti con il nostro blackorange a colorare con il nostro messaggio positivo il mondo dello sport”.

Per chiudere, oltre il bilancio delle attività, quali sono gli obiettivi per il 2020? “Tanti, come sempre. Innanzitutto però vorrei ringraziare tutti gli atleti per l’impegno non indifferente profuso in questa stagione ed augurare il meglio per le festività a tutti gli amici del nostro team. Per il 2020 abbiamo nuovi importanti ingressi che si esprimeranno al meglio, ne sono certo. Speriamo quindi di ripeterci su questi livelli assoluti ancora per molto. Per chiudere un pensiero ed una dedica a Gingillino Edio, grande amico del nostro team che ci ha lasciato prematuramente. I successi di questa stagione sono a lui dedicati”.

 

A Roma grande festa di fine 2019 per l'AS Roma Ciclismo

$
0
0

 

 

La tradizionale assemblea di fine anno dell’As Roma Ciclismo si è svolta in un clima di festa. Numerose personalità importanti sono state presenti all’evento che ha raccolto tutti i tesserati della società ciclistica giallorossa nella serata che si è svolta sabato 21 dicembre all’Hotel Porta Maggiore di Roma. L’assemblea è stata infatti preceduta dalla consegna di alcuni premi, da parte dell’As Roma Ciclismo, a Riccardo Viola, presidente del Coni Lazio, al presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco e a Davide Cassani, coordinatore delle squadre nazionali di ciclismo.

Durante l’assegnazione del premio Fair Play sono stati chiamati, oltre alle tre personalità già nominate in precedenza, anche il giornalista Rai Beppe Conti, il commentatore Rai Gigi Sgarbozza e il giornalista di Pedale Tricolore, Vito Bernardi.

Dopo questa festa iniziale ha preso la parola il presidente dell’As Roma Ciclismo, Lorenzo Baldesi: “Per l’ennesimo anno possiamo guardare ad un palmares ricco di vittorie, individuali ma soprattutto di gruppo: è mancato un tricolore, ma è stato ampiamente compensato da altri fattori, come la Granfondo Roma 2019, più forti di qualunque polemica. Siamo decisi a mantenere il nostro impegno in molti eventi di Roma e non solo. Inoltre, grazie alla collaborazione con Simone Coratti, siamo qui a lanciare una squadra Juniores, che porterà il nome dell’As Roma nel mondo del ciclismo agonistico”.

 


Dopo il saluto del segretario generale, Flaminia Blasetti, la parola è andata a Simone Coratti, responsabile del settore Juniores: “Il Team Coratti lavora da molti anni con la categoria Juniores e non solo, e questa unione di intenti con l’As Roma Ciclismo è per noi motivo di grande orgoglio. Siamo sicuri che riusciremo a fare un grande lavoro, grazie anche alla professionalità di due direttori sportivi come Pierluigi Terrinoni e Tarcisio Saccucci. I ragazzi sono pronti a impegnarsi per vivere un grande 2020”.
Nazzareno Asci, responsabile del settore amatoriale dell’As Roma Ciclismo, ha sottolineato che “L’obiettivo principale della squadra per il 2020 è quello di garantire un calendario più compatto e di favorire la partecipazione di massa. Le granfondo devono essere un momento di aggregazione, e come tali dobbiamo vivere i nostri impegni. Il prossimo anno ci concentreremo soprattutto sul circuito Fantabici, ma l’altro grande obiettivo sarà quello di provare a riconquistare il tricolore”.
Dopo la premiazione dei rappresentanti degli sponsor Leda Sport, British Institute, Ethicsport, Nitage Italia e Brandon Cooper, Lorenzo Baldesi e Flaminia Blasetti hanno consegnato una copia del libro di Enzo Vicennati As Roma Ciclismo – “90 anni di storia in bicicletta” a tutti i ragazzi Juniores della squadra, che nel 2020 pedaleranno su bici De Rosa. La serata è poi terminata con il tradizionale brindisi e con gli auguri per un 2020 prospero di soddisfazioni per tutta la squadra.
In un clima di grande festa e di concentrazione sulla nuova stagione, l’As Roma Ciclismo ha quindi chiuso un grande 2019 e apre a un 2020 pieno di nuove sfide e stimoli. Senza dubbio, la cosa più bella è stato vedere tanti ragazzi, uomini e donne di tutte le età, uniti da un unico filo conduttore, la passione per la bicicletta. E’ molto bello vedere tanti cicloamatori che decidono di sostenere il ciclismo delle giovani promesse, tifando e sostenendo gli Juniores fin da questa prima apparizione dei nuovi ragazzi in pubblico con la divisa dell’As Roma – Coratti. Tutto è pronto per una grande stagione, con l’obiettivo di raggiungere traguardi importanti.

 

Viewing all 6040 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>