Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6057 articles
Browse latest View live

"Trofeo Stefano Gargaglia": Fantoni e De Vecchi fanno il bis

$
0
0

 

 

In scena ieri a Perugia il terzo Trofeo Stefano Gargaglia, gara di livello internazionale C1 che ha assegnato punti preziosi in ottima Tokyo 2020: gli atleti italiani ne hanno infatti approfittato per raccogliere punti importanti per il ranking mondiale e olimpico. Le vittorie delle categorie Junior ed Elite sono state le stesse del campionato Italiano: Federico De Vecchi e Giacomo Fantoni fanno il bis e si aggiudicano la vittoria nelle rispettive categorie Junior ed Elite. In palio, però, c’era anche il titolo regionale: a raggiungere l’obiettivo sono stati nella categoria Esordienti Francesco Battistoni e nella categoria Master Bmx Giulio Frenguelli, entrambi atleti della società di casa JustBmx asd.

Francesco Gargaglia, organizzatore della tre-giorni di BMX a Perugia: "Al termine di questi giorni di Bmx c’è grande felicità per la perfetta manifestazione e per i risultati ottenuti, che permetteranno ai ragazzi di continuare la corsa alla qualifica Olimpica. Un ringraziamento a tutta la squadra del JustBmx che ha lavorato duramente e agli sponsor che aiutano a sostenere questa disciplina".



News da ciclismo su strada, pista, amatoriale e fuoristrada 9 luglio 2019

$
0
0

 

 

GIRO DELLA PROVINCIA GRANDA - GIRO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA CSAIn

Agosto, tempo di vacanze. O meglio, di ferie, che molti appassionati di ciclismo amatoriale utilizzano per partecipare a manifestazioni a tappe coinvolgendo anche la famiglia.

Tre o cinque giorni da dedicare all'irrefrenabile passione, che offre l'opportunità di scoprire angoli reconditi della nostra straordinaria nazione per poi magari tornare in seguito negli stessi luoghi.

Il calendario dell'attività che si svolge sotto l'egida di CSAIn Ciclismo propone due prestigiosi appuntamenti: la decima edizione del Giro della Provincia Granda e il 46° Giro Ciclistico Internazionale del Friuli Venezia Giulia CSAIn.

Giro Provincia Granda. La manifestazione a tappe si terrà nella provincia Granda cuneese dal 31 luglio al 4 agosto. Cinque tappe di cui la terza suddivisa in due semitappe. Mercoledì 31 luglio il Giro si apre con il cronoprologo serale di 1,4 chilometri che prende il via da Piazza Galimberti, location della Granfondo La Fausto Coppi Officine Mattio. La seconda tappa Rocca dé Baldi - Rocca dé Baldi, gara in circuito da ripetere sei volte che presenta una salita di 450 metri a San Biagio di Mondovì.

La terza tappa è l'unica in linea del Giro, con partenza e arrivo a Passatore. 83 chilometri di gara. Sabato 3 agosto le due semitappe. Gara in circuito pianeggiante la mattina (11,5 chilometri da ripetere 5 volte) e nel pomeriggio, seconda semitappa, cronometro individuale di 7,8 chilometri da Saluzzo a Saluzzo.

Domenica 4 agosto il "tappone" che chiude il Giro. Pian Munè - Pian Munè (Paesana). Circuito di 47,5 chilometri da ripetere due volte e nel finale la salita che conduce a Pian Munè, 12,5 chilometri con pendenza media del 6,5% e massima del 14%.

La quota di iscrizione è di euro 80 sino a domenica 28 luglio, dopo questa data coloro che vorranno partecipare dovranno versare 100 euro.

Per ulteriori informazioni consultare il sito della società organizzatrice http://www.centrocoordinamentociclismocuneo.it

46° Giro del Friuli Venezia Giulia CSAIn. Si terrà dal 9 all'11 agosto. Tre tappe di cui la seconda suddivisa in due semitappe. Partenza come ormai tradizione dal centro Commerciale Friuli a Tavagnacco, tratto di trasferimento sino a Tricesimo dove verrà abbassata la bandiera a scacchi. 93 chilometri di gara per raggiungere i 1290 metri di Sappada e concludere l’impegnativa tappa d'apertura.

Sabato 10 agosto le due semitappe. La mattina semitappa in linea di 86 chilometri con partenza da Tricesimo e arrivo a Trivignano Udinese. Nel pomeriggio la cronometro individuale Clauiano - Clauiano di 11,5 chilometri.

Terza ed ultima tappa domenica 11 agosto, partenza da Trivignano Udinese e arrivo a Talmassons dopo 88,5 chilometri. Confermato il servizio gratuito bus navetta per raggiungere le località di partenza.

Iscrizioni euro 60. Mail di mail per iscrizione e info: gruppociclisticofvg@gmail.com

 

NAZIONALE ITALIANA TEST EVENT TOKYO 2020

Domenica 21 luglio sulle strade di Tokyo si realizzerà il Test Event Preolimpico. Per la competizione il CT Davide Cassani ha convocato questi azzurri: Dario CATALDO ASTANA PRO TEAM Davide FORMOLO BORA-HANSGROHE Fausto MASNADA ANDRONI GIOCATTOLI-SIDERMEC Diego ULISSI UAE TEAM EMIRATES Il percorso del Test Event misura 179 Km, più breve rispetto alla prova Olimpica del 2020, con partenza alle 12.00 (ora locale) da Musashino-no-mori Park ed arrivo a Fuji International Speedway. Al via ci saranno 24 Team per un totale di 120 partecipanti. La corsa è inserita nel calendario dell'UCI Asia Tour (classe 1.2). Non è inserito per il Test Event il monte Fuji ma gli atleti dovranno affrontare il Yamabushi Tunnel (1121mt), il Kogasaka Pass (1111 mt) ed il Mikuni Pass (1171mt) passando per il lago Lake Yamanakako. All'ingresso del Fuji International Speedway, gli atleti effettueranno due giri del circuito per concludere la corsa. La Nazionale del CT Cassani partirà dall'Hotel Le Robinie (Solbiate Olona) verso Tokyo il giorno mercoledì 17 luglio.

 

 

VENETO CUP MTB

Valdobbiadene è gara impegnativa, si sa, anche questa edizione ha visto gli atleti dare fondo alle risorse di scalatori. Per molti il pensiero è arrivare preparati ai Campionati Italiani di Lamosano, cui ormai mancano meno di due settimane.

Parte gara 1 ed è un trio a prendere immediatamente il largo, il “trampolino” è la ripida cementata che da poco dopo la partenza porta verso la chiesa e la riva di San Floriano creando immediata selezione. Ce lo conferma Mirko Tabacchi: “Penso che Valdobbiadene sia una delle gare fisicamente più dure del circuito. Sono partito subito forte e abbiamo fatto gara di testa io Taffarel e Fontana. Fino al 2° giro dove Fontana ha iniziato a staccarsi. Alla fine io e Taffa ce la siamo giocata in volata. Dedica al team sponsor e famiglia.”

Una sintesi che dice tutto per le posizioni di testa, Tabacchi parte e detta il ritmo per tutta la gara seguito dai due Under 23 Nicola Taffarel e Filippo Fontana che si sfila un po’ nella seconda parte di gara, mentre Taffarel spunta nell’ampio curvone finale con solo qualche metro di ritardo da Tabacchi. Podio Elìte: Tabacchi – Dei Tos – Segat . Podio Under 23 Taffarel – Fontana – Vantaggiato.

Nella femminile agoniste protagoniste le più giovani. E’ una junior, Julia Maria Graf a prendere decisamente il comando delle operazioni, con una azione continua che la porta al virtuale successo assoluto e naturalmente a quello di categoria. Alle sue spalle la miglior Elìte, Debora Piana e l’altra junior Asia Zontone in serie positiva di risultati. Il podio Open sarà composto da Debora Piana, Noemi Pilat e Maria Zarantonello. Quello junior da Julia Maria Graf, Asia Zontone e Margherita Vello. Tra le Master cavalcata di Chiara Selva, che si impone davanti ad Alessandra Teso e Valentina Rocca.

Gara junior maschile accesa come sempre: sul traguardo i primi 4 saranno divisi da poco più di 30 secondi. L’azione determinante è di Giacomo Chiumenti che guadagna nelle fasi conclusive proprio quei 30 secondi per la vittoria, alle sue spalle se la giocano di strettissima misura nell’ordine Samuele Lovato, Andrea Candeago e Simone Pederiva. Appena più sfilato arriva Christian Bernardi che era con loro per la maggior parte della gara.

Gara di spessore per Ivo Da Ros, che si aggiudica con vantaggio la ME su Nicola Savi e Nicola Pivotto. Tiratissima la M1 in cui torna alla vittoria Ivan Zulian, di strettissima misura su Matteo Bonazza. Si prospettava un altro duello tra gli M2, la vittoria va a Daniele Valente con Alberto Bisetto, consueto protagonista di categoria che poi è attardato da una foratura e coglie comunque la seconda piazza. Conferma per Nicola Dalto tra gli M3, vince con vantaggio sui validi Nicola Terrin e Rudy Zanussi. Di nuovo lotta tra gli M4, bastano una ventina di secondi a Marco Agricola per aggiudicarsi di nuovo la categoria, non facilmente su Alessandro Ingenito e Francesco Bellato. Netto il successo di Gianfranco Mariuzzo tra gli M5, sul podio con lui Marco Pianca e Luca Reginato. Vince la M6 Paolo Birello, su Giorgio Padoan e Flavio Furlanetto. Tra gli M7 è la volta di Michele Feltre al primo posto davanti a Maurizio Borsato e Fabrizio Stefani.

Gara 2 dedicata alle giovanili, con ampia partecipazione che ha portato il totale degli iscritti a questa 22° edizione del Mionetto Trophy a sfiorare le 380 unità.

Il percorso è sì ridotto, ma mantiene le caratteristiche e fa selezione. In testa, dopo le prime fasi l’allievo secondo anno Matteo Nan che va in progressione sui tre giri prendendo vantaggio e conservando un discreto margine nel finale su Samuele Mazzucco e Riccardo Tomasello. Tra i primo anno è Gabriele Mazzucco ad realizzare un tempo veramente significativo ed assicurarsi il primato di categoria su Simone Curidori e Lorenzo Rossi.

Vittoria netta anche tra le ragazze allieve per Marta Zini, la coglie sulle ottime Elena Tomasella e Denise Faiola.

Conferma per Ettore Prà tra gli Esordienti secondo anno, successo per lui che regola a distanza Elian Paccagnella ed Andrea Sist. Nei primo anno in gara la freschissima maglia tricolore di Stefano Sacchet cui l’organizzazione ha tributato il numero 1 in gara. Il confronto è come sempre serrato tra questi ragazzi alla prima stagione di gare impegnative, la vittoria va ad Andrea Barbisan di misura su Enrico Neri ed allo stesso Stefano Sacchet, con l’emozione della prima passerella in tricolore.

Come sempre il primo traguardo di gara 2 è quello delle ragazze esordienti, dove Matilde Turina fa valere le sue doti e quel po’ di esperienza che ragazze così giovani hanno già maturato nel percorso tra giovanissimi e giovanili. Con lei sul podio Kasandra Zina Polick e Gaia Santin.

Qualche settimana di pausa per la Veneto Cup che si avvia alla fase conclusiva. Ora l’attenzione è sui Campionati Italiani Alpago Bike Funtastic di Lamosano. Si riprenderà domenica 28 Luglio sempre in provincia di Belluno, con il primo XC di Trichiana.

Appuntamento ravvicinato per i Kids sabato 13 luglio a Salgareda per il Trofeo Soprema organizzato dal Bike Tribe nel parco aziendale concesso dalla sensibilità della ditta che è Title Sponsor della manifestazione.

 

TROFEO VAL VIBRATA

Quanto all'appuntamento tenutosi in provincia di Teramo, si trattava della 9a edizione del Trofeo "Val Vibrata", organizzato dalle Forze Sportive di Nereto. Vi hanno preso complessivamente parte circa 120 bikers che, sfidando l'afa, hanno affrontato un percorso che da viale Roma si dipanava verso il lago Verde, la bonifica Salinello, Villa Ricci e Garrufo, sino al bivio per Sant'Omero, con traguardo fissato di nuovo a Nereto. Un totale di 17 km. da ripetere tre volte, per gli iscritti a gara uno, quattro per quelli di Gara due. In merito poi ai vincitori, nella prova principale ad imporsi è stato il 32enne pescarese Manuel Fedele, che ha bruciato in volata il marchigiano Sirio Sistarelli, in un podio completato dal teramano (di Sant'Egidio alla Vibrata) Marino Marcozzi. Nell'altra corsa, invece, la vittoria finale è andata all'aquilano Giuseppe Durantini, al termine di un acceso testa a testa col giuliese Marco De Flaviis, staccato sul traguardo di soli 3". Al terzo posto, a poco più di un minuto di ritardo, l'atleta del Team Bike Pineto Marco D'Ambrosio. A conclusione del duplice appuntamento, valido quale prova dell'Abruzzo Cycling Challenge 2019, la cerimonia di premiazione, con riconoscimenti ai primi tre classificati per ciascuna categoria. ORDINE D'ARRIVO FINALE GARA UNO: 1) Giuseppe Durantini (Team L'Aquila Bike); 2) Marco De Flaviis (Cycling Team Fonte Collina); 3) Marco D'Ambrosio (Team Bike Pineto); 4) Maurizio Di Cintio (Extreme Team); 5) Paolo D'Ambrosio (Team Bike Pineto); 6) Alfonso Capone (Team Pro Bike Teramo); 7) Lorenzo Puccianti (Polisportiva Appignano); 8) Livio Chiacchiaretta (Sea Hub); 9) Michele Campilii (Angelini Cycling Team); 10) Piergiuseppe Branciaroli (Team Valle Siciliana); 11) Alessandro Giordani (Polisportiva Appignano); 12) Fabio Romanelli (Ade Srl); 13) Manuele Campeggi (Team Studio Moda); 14) Moreno Venturini (Angelini Cycling Team); 15) Giuseppe Cinalli (Asd NaturAbruzzo). ORDINE D'ARRIVO FINALE GARA DUE: 1) Manuel Fedele (Team Go Fast); 2) Sirio Sistarelli (Nuovo Pedale Fermano); 3) Marino Marcozzi (Team Studio Moda); 4) Edoardo Malatesta (Amici della bici Team Battistini); 5) Sacha Crisante (team Centro fai da te); 6) Manuel Ciutti (Team Go Fast); 7) Matteo Traini (Team Studio Moda); 8) Moris Sammassimo (idem); 9) Gianluca Ferrilli (D'Ascenzo Bike); 10) Giulio Marinacci (Team Levante); 11) Mario Bastianelli (Sbt Team); 12) Domenico Rosini (Forze Sportive Nereto); 13) Maurizio Raccio (Velo Club Montecchio); 14) Antonino Di Girolamo (Extreme Team); 15) Dennis Verdecchia (Fuorisella Bike); 16) Massimo Iannetti (Team Valle Siciliana); 17) Alfredo Quaranta (Team Pro Bike Teramo); 18) Gianpaolo Maida (Team Go Fast); 19) Pierdomenico Di Biase (Forze Sportive Nereto); 20) Paolo Ligi (Velo Club Mondolfo).

 

 

GRUPPO CICLISTICO ARCADE

Tra le società ciclistiche del Veneto ed in modo particolare della provincia di Treviso il Gruppo Ciclistico Arcade occupa un ruolo di primissimo piano non soltanto dal punto di vista sportivo ma anche per quello sociale, dello stare insieme e di condivisione. Il sodalizio, presieduto da Moreno Zonta (è anche consigliere della Federciclismo di Treviso), si appresta a festeggiare il 40° anno di attività. Quattro decenni tutti dedicati a favore e alla promozione dello sport del pedale ma anche alla crescita dei giovani che rappresentano il futuro. Il Gruppo Ciclistico Arcade, nato ufficialmente nel lontano 1979, festeggerà l'anniversario della fondazione in occasione di una cerimonia in programma sabato 20 luglio programmata a partire dalle ore 18 presso la Villa Cavalieri, sede dell'Amministrazione Comunale e sarà presentato il libro dal titolo "40 Anni di Ciclismo e Passione". Quarant'anni di storia cominciata il primo marzo 1979 grazie ad un gruppo di cinque amici - Alfredo Pollicini (primo presidente), Amargio Gallina, Ivo Sordi, Luigino Bradamilla e Pietro Parolin - legati dalla passione per lo sport del pedale e che diedero le basi alla realizzazione di un club che nel corso degli anni è diventato un importante punto di riferimento sotto tutti gli aspetti. Una crescita proseguita nel tempo con la presidenza di Alfredo Maiarelli, di Antonio Trentin e di Moreno Zonta che lo guida dal 1994. Anno, quest'ultimo, che segnò un momento altrettanto importante nella storia del club per una serie di iniziative che consentì una maggiore apertura nei confronti della cittadinanza e promuovendo la concezione dello sport inteso come strumento educativo e sociale oltre che quello agonistico. Un'altra importante svolta all'attività del Gc Arcade, che si dedicava al settore turistico-amatoriale, avvenne nel 2000 con l'apertura all'organizzazione di manifestazioni dedicate ai Giovanissimi. Anno in cui grazie all'impegno di Emanuele Barolo, Piergiorgio Pavan e Umberto Basso portò alla nascita del Gruppo Giovanissimi e che nel 2004 ottenne l'autonomia evolvendosi nello Young Team. Anche l'anno 2010 ha avuto un ruolo importante grazie anche alla nascita nel settore organizzativo della Piccola Roubaix riservata agli juniores che durò tre anni e fu realizzata con la collaborazione del Team Conscio. Gara che nel 2015 fu ripresa con la denominazione "Giro delle Prese". "Proprio l'anno prima - hanno sottolineato i dirigenti del club di Arcade - due eventi degni di nota entrarono a far parte della storia della società: da un lato, la maglia sociale da poco rinnovata conobbe una nuova trasformazione con il passaggio alle tinte azzurro-arancione come nuovi colori ufficiali. Dall'altro il 35° anniversario della nascita del Gran Premio Ciclisti Arcade fu celebrato con l'organizzazione del Campionato Regionale su strada riservato ai dilettanti e valido per l'11° Trofeo Pavan". Proprio l'ultimo lustro si è rivelato particolarmente fecondo per il sodalizio che ha raccolto numerosi ed importanti risultati su tutti i fronti. "Un quadro, quello attuale - hanno concluso i dirigenti del Gc Arcade - che vedere realizzarsi sotto un medesimo stemma le diverse propensioni che da sempre hanno plasmato le vicende di questa società e che continueranno a fare con rinnovata sinergia nel suo futuro".

 

 

DIPORTO IN POGGIO CON GIANFRANCO JOSTI

Sarà Gianfranco Josti, il decano dei giornalisti italiani di ciclismo, il prossimo ospite di "Diporto sul leggio", la rassegna letteraria organizzata ogni mese dal ristorante Diporto di Cesenatico. Josti sarà nel locale di via Magrini, nella frazione di Ponente, martedì 23 luglio alle ore 19 per presentare uno dei suoi libri più celebri: "Un uomo in fuga - La vera storia di Marco Pantani" scritto a quattro mani con l'ex manager del Pirata Manuela Ronchi. Con oltre trenta Giri e Tour e cinquanta campionati del mondo, Josti rappresenta uno dei testimoni più credibili del ciclismo di ieri e di oggi, un autentico scrigno di conoscenze ed aneddoti del mondo delle due ruote. Intanto, aspettando l'ennesimo appuntamento letterario, venerdì prossimo (12 luglio), dalle ore 19, al ristorante Diporto è in programma un singolare aperitivo dedicato allo storico marchio Scheppes. L'evento, dal titolo "Aperitivo in tonica", propone tre drink aromatizzati alla tonica Schweppes con abbinamenti al pescato.

 

 

 

 

CAMPIONATO REGIONALE PISTA EMILIA ROMAGNA OMNIUM

Sono Silvia Bortolotti (Vo2 Team Pink) e Valentina Zanzi (Re Artù - General System) le campionesse regionali emiliano romagnole dell'omnium 2019, rispettivamente fra le Allieve e le Esordienti. Hanno conquistato la maglia giallorossa stasera al Velodromo "Attilio Pavesi" di Fiorenzuola d'Arda, nella prima delle due giornate dedicate al campionato regionale della disciplina, la più completa del ciclismo su pista, facente parte del programma olimpico.
Quattro prove per le Allieve: scratch, tempo race e corsa a punti. La Bortolotti ha totalizzato 55 punti, precedendo Sara Pepoli (Fiumicinese, 35 punti) e Matilde Beltrami (Re Artù General System, 29 punti). 
39 invece i punti della Zanzi, che ha preceduto la compagna di squadra Sara Candellari (18 punti) e Vittoria Bigliardi (Sc Cavriago, 15 punti). Le Esordienti hanno disputato tre prove: tempo race, eliminazione e corsa a punti- A consegnare le maglie giallorosse e i trofei sono stati Sara Felloni, Alessandro Ferraresi e Alberto Braghetta, in rappresentanza del Comitato Regionale Fci, insieme al presidente del Velodromo “Attilio Pavesi”, Gaetano Rizzuto.
Domani (mercoledì 10 luglio), dalle 18, toccherà ad Esordienti e Allievi maschi sfidarsi, sempre al Velodromo di Fiorenzuola, per il titolo dell'omnium, nella gara denominata "Gp Pavinord".

 

 

 

PEDALE ELETTRICO

Fa festa il Pedale Elettrico alla corte della diva di Hollywood Katherine Kelly Lang, la celebre Brooke di Beautiful, in occasione della Gran Fondo KKL di Pezze di Greco. Sotto gli occhi dell’attrice il successo è tutto ad appannaggio di Azzurra D’Intino, che conclude con merito la corsa davanti alla compagna di squadra Caterina Bello. E per un soffio il podio non è tutto biancoblu: Rossella Di Nunno è infatti quarta, medaglia di legno! Buone le prestazioni anche dei ragazzi, con il capitan Bartolo Lucarelli grande protagonista di giornata che chiude in quinta posizione assoluta, scortato dai compagni Giovanni Salzillo (7°) e Giuseppe Navedoro (10°). In precedenza, solo 3 giorni prima, ad Avetrana in provincia di Taranto era giunta la seconda vittoria stagionale per Francesco Curto, in occasione dell’8° Trofeo Pro Loco. Ottimo il lavoro di squadra con il supporto di Ambrogio Quaranta, che sul traguardo ha chiuso in settima piazza.

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 10 luglio 2019

$
0
0

 

 

TOUR DE POLOGNE

Si delinea il campo partenti del Tour de Pologne - UCI World Tour 2019. Partenza da Cracovia sabato 3 agosto e gran finale sulle montagne a Bukowina Tatrzanska venerdì 9 agosto. Saranno 7 tappe di grande ciclismo e forti emozioni. Tanti i top rider presenti nelle 22 squadre, le 18 formazioni World Tour più le 4 wild card invitate dagli organizzatori, che saranno al via del Tour de Pologne. I corridori polacchi Rafal Majka, Maciej Bodnar e Pawel Poljanski, i tedeschi Pascal Ackermann e Rudiger Selig, gli italiani Davide Formolo e Cesare Benedetti sono stati inseriti dalla Bora – hansgrohe nella start list provvisoria per il Tour de Pologne. Rafal Majka - Czeslaw Lang “Il team Bora - hansgrohe si presenta con una formazione di altissimo livello che comprende ben tre corridori polacchi. Rafal Majka aveva già annunciato in precedenza, in primavera, la sua volontà di partecipare. Majka che ricordiamo ha riportato la Polonia dopo tanti anni sul gradino più alto del Tour de Pologne nel 2014 ed è poi stato secondo nel 2017 alle spale di Dylan Teuns. Sempre in casa Bora - hansgrohe spicca la presenza di Pascal Ackermann. Il giovane e forte sprinter tedesco quest’anno ha vinto due tappe al Giro d’Italia e la maglia ciclamino del miglior sprinter, oltre a numerose altre corse, ma ricordiamo con piacere come proprio qui in Polonia l’anno scorso lui si sia fatto conoscere ed apprezzare dal grande pubblico con due belle vittorie di tappa, a Cracovia e Katowice” spiega Czeslaw Lang direttore generale del Tour de Pologne. Pascal Ackermann “Rafal Majka avrà al suo fianco altri due validi corridori polacchi come Maciej Bodnar, vincitore di una tappa memorabile in Polonia nel 2015, e Pawel Poljanski. Mi fa piacre vedere la presenza di Cesare Benedetti, anche lui vincitore di una tappa al Giro quest’anno, che io considero un po’ polacco visto che sua moglie è di qui e che lui parla perfettamente la nostra lingua. Senza dimenticare Davide Formolo, il neo campione nazionale italiano; lui è un corridore molto interessante, qui in Polonia in passato ha già fatto bene, ricordo che nel 2016 ha chiuso al quarto posto della generale” continua Czeslaw Lang. Davide Formolo - Rafal Majka “Del resto il Tour de Pologne conferma in ogni edizione la sua spiccata vocazione nel contribuire a lanciare nomi e talenti nuovi sulla scena del grande ciclismo internazionale. Peter Sagan, Marcel Kittel, Daniel Martin, Fernando Gaviria, Dylan Teuns, senza dimenticare i nostri Majka e Kwiatkowski, guardando al recente passato sono solo alcuni esempi. E siamo molto orgogliosi di questo aspetto, perché i giovani sono il futuro del nostro sport. Grazie a una start list di alto livello unitamente a un percorso vario che come sempre presenta sprint, tappe adatte agli attacanti e tappe di montagna sono sicuro che assisteremo ad una corsa ogni giorno emozionante e combattuta fino all’ultima tappa” conclude Czeslaw Lang, medaglia d’argento nel ciclismo alle olimpiadi di Mosca ’80.

 

 

MEETING GIOVANILE VENETO

E' andato al di là di ogni più rosea previsione il Meeting Giovanile Veneto svoltosi domenica 7 luglio a Scorzè, in provincia di Venezia, e preparato dal Centro Sportivo Libertas in occasione delle manifestazioni programmate per festeggiare i 40 anni di attività del sodalizio veneziano. Una iniziativa molto bella e sentita, dedicata allo sport e all'amicizia, che ha visto impegnati oltre 600 mini-corridori, 143 dei quali nel fuoristrada in rappresentanza dei club di tutte le sette province del Veneto e appartenenti alle varie categorie. Si sono cimentati nelle prove su strada, mountain-bike e di abilità gimkana e soprattutto molto divertiti. Ad aggiudicarsi il Meeting Veneto sono stati i padovani della Lupi di San Martino di Lupari con 95 punti che hanno preceduto, dopo un avvincente duello, i trevigiani della Sanfiorese (89), del Gruppo Sportivo Mosole (88) e quindi i beniamini veneziani dell'Unione Ciclistica Martellago (86) e i veronesi del Gs Luc Bovolone (82). Ad accogliere e a porgere il benvenuto alle delegazioni il sindaco di Scorzè, Nais Marcon che era affiancata dal vicesindaco, Angelo Michielan e dall'assessore allo sport, William Ceccato e il presidente del Centro Sportivo Libertas, Mario Pollon. A rappresentare la Federazione Ciclistica Italiana il presidente del Comitato Veneto Igino Michieletto. "Questa è una festa del ciclismo del futuro - ha sottolineato Michieletto che per l'occasione era accompagnato dal consigliere regionale Vittorino Gasparetto e dal tecnico del Settore Giovanile, Giorgio Furlan - che nella nostra regione svolge un'attività ad alto livello. Uno sport che, e non mi stancherò mai di ripeterlo, deve essere 'dal volto sorridente' e deve essere di grande esempio per le nuove generazioni". La cerimonia è stata inaugurata in piazza Municipio dell'alzabandiera che è stata accompagnata dall'inno di Mameli e quindi dalla sfilata delle sette delegazioni aperta da quelle di Rovigo e di Padova. Il Meeting Giovanile Veneto era valido per il 13° Memorial dedicato dello storico segretario del ciclismo di Scorzè, Giancarlo Pamio. Il programma gare prevedeva prove su strada (su un circuito di 1200 metri) e di mountain bike (di 600 metri) per tutte le categorie e da ripetere più volte a seconda della fascia di appartenenza dei concorrenti e prove di abilità gimkana per i più giovani. La manifestazione che nel finale ha subito un ritardo a causa della pioggia caduta prima della gara riservata ai G6 è stata ripresa e completata con la cerimonia delle premiazioni.

 

 

UMBRIA MARATHON - MARTANI SUPERBIKE

E’ andato in archivio il Jeko Umbria Marathon Mtb 2019, circuito umbro di mountain bike la cui ultima prova si è svolta nel bellissimo scenario di Massa Martana, con partenza e arrivo davanti alle suggestive mura del borgo medioevale.

Sono stati circa 650 gli atleti iscritti alla manifestazione organizzata dalla Cicloturistica Massa Martana del presidente Marcello Bernacchia, che ha proposto dei bellissimi e impegnativi percorsi disegnati tra gli stupendi e indimenticabili scenari dei Monti Martani.

A vincere la 12ª Martani Superbike Mtb Race sono stati Elia Favilli del Soudal Leecougan Mtb Racing Team e Sara Mazzorana del Team Bike Miranda nel lungo di 50 chilometri, mentre nel Classic di 27 chilometri successi per Alessandro Benini dell’Mtb Capalbio Asd e per Miria Poggianti dell’Asd B-Team.

Nel lungo alle spalle di Favilli si è classificato Leopoldo Rocchetti del Bike Therapy, mentre sul terzo gradino del podio è salito Stefano Valdrighi, compagno di squadra del vincitore. Invece tra le donne secondo posto per Francesca Buonfiglio del Custom4 Rdr Factory Team e terza piazza per Valeria Bartolini del Bike Innovation.

Venendo al Classic, dietro a Benini si è piazzato Giorgio Rossi dell’Asd B-Team, mentre terzo è risultato Luca Conti della Scott-Pasquini Stella Azzura. Tra le donne sul secondo gradino del podio è salita Cristina De Medeiros, mentre terza è risultata Bianca Onori. Entrambe indossano i colori del Casteltrosino Superbike.

A vincere la classifica di società a punteggio è stata la Casteltrosino Superbike (vincitrice anche di quella a partecipanti) davanti al Triono Racing Team e al Gs Testi Cicli. Quarta il Team Bike Palombara Sabina e quinta l’Mtb Club Rieti.

Classifiche complete e aggiornate su www.dreamrunners.it.

LEADER UMBRIA MARATHON

Elite femminile: Carmen Sabatini (Ruota Libera Terni)

Elite maschile: Alessandro Desantis (Mtb Club Spoleto)

Elite Sport: Pierluigi Torelli (Team Bike Palombara Sabina)

Junior: Giulio Pes (Bike Therapy)

Master Over: Lucio Cherubini (Pol. Indicatore Team Specialized)

Master 1: Andrea Volpe (Pol. Indicatore Team Specialized)

Master 2: Angelo Guiducci (Team Bike Palombara Sabina)

Master 3: Emanuele Grelli (Racing Bikes Sc Parlesca)

Master 4: Sauro Nocenti (Pol. Indicatore Team Specialized Cicli)

Master 5: Ernelio Massarucci (Triono Racing Team)

Master 6: Gianfranco Primaveri (Scott- Pasquini Stella Azzurra)

Master Donna 1: Sara Mazzorana (Team Bike Miranda)

Master Donna 2: Maila Castiglione (Triono Racing Team)

 

 

 

PEDALATIUM - GRANFONDO CITTA' DI CASSINO

Tutto pronto per celebrare la sesta e penultima prova prevista nel calendario del Challenge laziale. La Gran Fondo di Cassino (FR), organizzata dall’ASD A.CI.LA.M. presieduta dal Dott. Carmelo Geremia Palombo, vicesindaco della bella città  accoglierà domenica 14 luglio gli sgargianti colori del popolo del pedale in un contesto paesaggistico assolutamente unico.

Formula vincente non si cambia quindi un tracciato lungo (116 km con 2.138 mdsl rilevati) e uno medio (106 km con 1.900 mdsl), ma la grande novità 2019 è la cicloturistica di soli 40 km e un dislivello di 150 mt, in realtà una splendida ciclo-passeggiata archeologica aperta a tutti i tipi di bici, anche e-bike che prevede la visita guidata agli scavi di Aquinum. La quota di iscrizione è di euro 15,00 comprensiva di copertura assicurativa ACSI, ristoro, visita guidata e pasta party.

Tornando alla kermesse di Cassino, quartier generale sarà ancora il Parco Baden Powell di Via Verdi dove si trovano il Villaggio e tutta la logistica.  Nel pomeriggio di sabato 13 luglio avranno luogo le iniziative dedicate ai bimbi, con una ciclo-gimkana e un interessante seminario di educazione stradale.

Ma la vera attrattiva di questa manifestazione è racchiusa nella bellezza del territorio ospite, quando si attraverseranno in sella antichi borghi come Viticuso, Acquafondata, San Biagio Saracinisco, Belmonte Castello o piccoli agglomerati urbani come Picinisco, Villa Latina e Terelle. I suggestivi panorami sulla bassa Valle del Liri offerti dalla salita ai 1.100 metri di Passo Viticuso si fondono con gli inebrianti profumi della vegetazione locale e con la vista delle pareti calcaree del Monte Maio. Boschi di querce secolari contornano le discese verso Vallerotonda e la famigerata salita a Terelle, che domina l’intera Valle del Liri dal versante del Monte Cairo, opposto a quello del Monte Maio sarà banco di prova per tutti coloro che si vorranno cimentare nel percorso lungo. Suggestivo il periplo del Lago di Cardito.

Salite moderatamente impegnative, discese molto veloci e divertenti, su fondo stradale in buono stato.

Sicurezza al primo posto affidata come consueto alla Confraternita di Misericordia di Roccasecca e ai preziosi addetti presenti sui percorsi per un appuntamento imperdibile con lo sport e il divertimento.

L’apertura del villaggio è prevista sabato alle ore 10:00. Le attività di segreteria – iscrizioni e consegna materiale di gara – partiranno dalle ore 15:00 fino alle ore 20:00, orario di chiusura del villaggio, mentre le iniziative dedicate ai bambini “Bici nel Parco”, educazione stradale e abilità in sella avranno luogo a partire dalle ore 17:00 con premiazioni alle ore 19:00.

Domenica lo start della gara sarà dato alle ore 8:00 per il medio fondo e la gran fondo, con apertura villaggio e ultime iscrizioni alle 6:30 e sarà possibile farlo fino alle 7:30. L’ingresso in griglia sarà consentito alle ore 7:15.

Alle 8:15 partirà la Cicloturistica mentre intorno alle 10:30 si attendono i primi arrivi. Lo stand allestito per il Pasta Party aprirà i battenti alle ore 12:00, mentre alle ore 14:00 ci saranno le premiazioni ufficiali. La ricca e intensa domenica cassinate vedrà il suo epilogo alle ore 18:00.

Intanto si ricorda che la classifica dei leader del Circuito è pubblicata sul sito ufficiale e di seguito si riportano i nomi degli attuali detentori della maglia dopo la quinta prova:

Lui & Lei   Audax  Fiormonti    VULPIANI- NARDACCI

CATEGORIA DONNE A   ssd intent sport  BUSTEN ALINA  MARIA

CATEGORIA DONNE B asd sanetti sport  PERSICHINI CHIARA

CATEGORIA DONNE  C  ssd intent sport ROMANO ELVIRA

CATEGORIA DONNE D pro bike riding team  LANZARA  FRANCESCA

CATEGORIA JUNIOR   as ciampino 2 R RASTELLI LORENZO

CATEGORIA SENIOR 1 bike asd ride msp roma  MORABITO MARCO

CATEGORIA SENIOR 2  asd team euronics tufano  PISANI  VINCENZO

CATEGORIA VETERANI 1 team isolmant specialized PACITTI ALESSANDRO

CATEGORIA VETERANI 2  ss lazio ciclismo  BORIONI ALESSANDRO

CATEGORIA  GENTL. 1 bike center pro team  CERIONI LUCA

CATEGORIA GENTL. 2  as ciampino 2R   CAPONERA ENRICO

CATEGORIA SUPER GENTL. A  ssd intent sport MICALE SERGIO

CATEGORIA SUPER GENTL. B  asd chiominto sport GIROLAMI MASSIMO

Cronometraggio affidato a kronoservice.com

Fotografia sul percorso: www.getpica.com (foto scaricabili andando sul sito o scaricando l’app e digitando il pica code presente sul numero di gara)

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 11 luglio 2019

$
0
0

 

 

TOUR DE POLOGNE

Si delinea il campo partenti del Tour de Pologne - UCI World Tour 2019. Partenza da Cracovia sabato 3 agosto e gran finale sulle montagne a Bukowina Tatrzanska venerdì 9 agosto. Saranno 7 tappe di grande ciclismo e forti emozioni. Tanti i top rider presenti nelle 22 squadre, le 18 formazioni World Tour più le 4 wild card invitate dagli organizzatori, che saranno al via del Tour de Pologne. I corridori polacchi Rafal Majka, Maciej Bodnar e Pawel Poljanski, i tedeschi Pascal Ackermann e Rudiger Selig, gli italiani Davide Formolo e Cesare Benedetti sono stati inseriti dalla Bora – hansgrohe nella start list provvisoria per il Tour de Pologne. Rafal Majka - Czeslaw Lang “Il team Bora - hansgrohe si presenta con una formazione di altissimo livello che comprende ben tre corridori polacchi. Rafal Majka aveva già annunciato in precedenza, in primavera, la sua volontà di partecipare. Majka che ricordiamo ha riportato la Polonia dopo tanti anni sul gradino più alto del Tour de Pologne nel 2014 ed è poi stato secondo nel 2017 alle spale di Dylan Teuns. Sempre in casa Bora - hansgrohe spicca la presenza di Pascal Ackermann. Il giovane e forte sprinter tedesco quest’anno ha vinto due tappe al Giro d’Italia e la maglia ciclamino del miglior sprinter, oltre a numerose altre corse, ma ricordiamo con piacere come proprio qui in Polonia l’anno scorso lui si sia fatto conoscere ed apprezzare dal grande pubblico con due belle vittorie di tappa, a Cracovia e Katowice” spiega Czeslaw Lang direttore generale del Tour de Pologne. Pascal Ackermann “Rafal Majka avrà al suo fianco altri due validi corridori polacchi come Maciej Bodnar, vincitore di una tappa memorabile in Polonia nel 2015, e Pawel Poljanski. Mi fa piacre vedere la presenza di Cesare Benedetti, anche lui vincitore di una tappa al Giro quest’anno, che io considero un po’ polacco visto che sua moglie è di qui e che lui parla perfettamente la nostra lingua. Senza dimenticare Davide Formolo, il neo campione nazionale italiano; lui è un corridore molto interessante, qui in Polonia in passato ha già fatto bene, ricordo che nel 2016 ha chiuso al quarto posto della generale” continua Czeslaw Lang. Davide Formolo - Rafal Majka “Del resto il Tour de Pologne conferma in ogni edizione la sua spiccata vocazione nel contribuire a lanciare nomi e talenti nuovi sulla scena del grande ciclismo internazionale. Peter Sagan, Marcel Kittel, Daniel Martin, Fernando Gaviria, Dylan Teuns, senza dimenticare i nostri Majka e Kwiatkowski, guardando al recente passato sono solo alcuni esempi. E siamo molto orgogliosi di questo aspetto, perché i giovani sono il futuro del nostro sport. Grazie a una start list di alto livello unitamente a un percorso vario che come sempre presenta sprint, tappe adatte agli attacanti e tappe di montagna sono sicuro che assisteremo ad una corsa ogni giorno emozionante e combattuta fino all’ultima tappa” conclude Czeslaw Lang, medaglia d’argento nel ciclismo alle olimpiadi di Mosca ’80.

 

 

MEETING GIOVANILE VENETO

E' andato al di là di ogni più rosea previsione il Meeting Giovanile Veneto svoltosi domenica 7 luglio a Scorzè, in provincia di Venezia, e preparato dal Centro Sportivo Libertas in occasione delle manifestazioni programmate per festeggiare i 40 anni di attività del sodalizio veneziano. Una iniziativa molto bella e sentita, dedicata allo sport e all'amicizia, che ha visto impegnati oltre 600 mini-corridori, 143 dei quali nel fuoristrada in rappresentanza dei club di tutte le sette province del Veneto e appartenenti alle varie categorie. Si sono cimentati nelle prove su strada, mountain-bike e di abilità gimkana e soprattutto molto divertiti. Ad aggiudicarsi il Meeting Veneto sono stati i padovani della Lupi di San Martino di Lupari con 95 punti che hanno preceduto, dopo un avvincente duello, i trevigiani della Sanfiorese (89), del Gruppo Sportivo Mosole (88) e quindi i beniamini veneziani dell'Unione Ciclistica Martellago (86) e i veronesi del Gs Luc Bovolone (82). Ad accogliere e a porgere il benvenuto alle delegazioni il sindaco di Scorzè, Nais Marcon che era affiancata dal vicesindaco, Angelo Michielan e dall'assessore allo sport, William Ceccato e il presidente del Centro Sportivo Libertas, Mario Pollon. A rappresentare la Federazione Ciclistica Italiana il presidente del Comitato Veneto Igino Michieletto. "Questa è una festa del ciclismo del futuro - ha sottolineato Michieletto che per l'occasione era accompagnato dal consigliere regionale Vittorino Gasparetto e dal tecnico del Settore Giovanile, Giorgio Furlan - che nella nostra regione svolge un'attività ad alto livello. Uno sport che, e non mi stancherò mai di ripeterlo, deve essere 'dal volto sorridente' e deve essere di grande esempio per le nuove generazioni". La cerimonia è stata inaugurata in piazza Municipio dell'alzabandiera che è stata accompagnata dall'inno di Mameli e quindi dalla sfilata delle sette delegazioni aperta da quelle di Rovigo e di Padova. Il Meeting Giovanile Veneto era valido per il 13° Memorial dedicato dello storico segretario del ciclismo di Scorzè, Giancarlo Pamio. Il programma gare prevedeva prove su strada (su un circuito di 1200 metri) e di mountain bike (di 600 metri) per tutte le categorie e da ripetere più volte a seconda della fascia di appartenenza dei concorrenti e prove di abilità gimkana per i più giovani. La manifestazione che nel finale ha subito un ritardo a causa della pioggia caduta prima della gara riservata ai G6 è stata ripresa e completata con la cerimonia delle premiazioni.

 

 

UMBRIA MARATHON - MARTANI SUPERBIKE

E’ andato in archivio il Jeko Umbria Marathon Mtb 2019, circuito umbro di mountain bike la cui ultima prova si è svolta nel bellissimo scenario di Massa Martana, con partenza e arrivo davanti alle suggestive mura del borgo medioevale.

Sono stati circa 650 gli atleti iscritti alla manifestazione organizzata dalla Cicloturistica Massa Martana del presidente Marcello Bernacchia, che ha proposto dei bellissimi e impegnativi percorsi disegnati tra gli stupendi e indimenticabili scenari dei Monti Martani.

A vincere la 12ª Martani Superbike Mtb Race sono stati Elia Favilli del Soudal Leecougan Mtb Racing Team e Sara Mazzorana del Team Bike Miranda nel lungo di 50 chilometri, mentre nel Classic di 27 chilometri successi per Alessandro Benini dell’Mtb Capalbio Asd e per Miria Poggianti dell’Asd B-Team.

Nel lungo alle spalle di Favilli si è classificato Leopoldo Rocchetti del Bike Therapy, mentre sul terzo gradino del podio è salito Stefano Valdrighi, compagno di squadra del vincitore. Invece tra le donne secondo posto per Francesca Buonfiglio del Custom4 Rdr Factory Team e terza piazza per Valeria Bartolini del Bike Innovation.

Venendo al Classic, dietro a Benini si è piazzato Giorgio Rossi dell’Asd B-Team, mentre terzo è risultato Luca Conti della Scott-Pasquini Stella Azzura. Tra le donne sul secondo gradino del podio è salita Cristina De Medeiros, mentre terza è risultata Bianca Onori. Entrambe indossano i colori del Casteltrosino Superbike.

A vincere la classifica di società a punteggio è stata la Casteltrosino Superbike (vincitrice anche di quella a partecipanti) davanti al Triono Racing Team e al Gs Testi Cicli. Quarta il Team Bike Palombara Sabina e quinta l’Mtb Club Rieti.

Classifiche complete e aggiornate su www.dreamrunners.it.

LEADER UMBRIA MARATHON

Elite femminile: Carmen Sabatini (Ruota Libera Terni)

Elite maschile: Alessandro Desantis (Mtb Club Spoleto)

Elite Sport: Pierluigi Torelli (Team Bike Palombara Sabina)

Junior: Giulio Pes (Bike Therapy)

Master Over: Lucio Cherubini (Pol. Indicatore Team Specialized)

Master 1: Andrea Volpe (Pol. Indicatore Team Specialized)

Master 2: Angelo Guiducci (Team Bike Palombara Sabina)

Master 3: Emanuele Grelli (Racing Bikes Sc Parlesca)

Master 4: Sauro Nocenti (Pol. Indicatore Team Specialized Cicli)

Master 5: Ernelio Massarucci (Triono Racing Team)

Master 6: Gianfranco Primaveri (Scott- Pasquini Stella Azzurra)

Master Donna 1: Sara Mazzorana (Team Bike Miranda)

Master Donna 2: Maila Castiglione (Triono Racing Team)

 

 

 

PEDALATIUM - GRANFONDO CITTA' DI CASSINO

Tutto pronto per celebrare la sesta e penultima prova prevista nel calendario del Challenge laziale. La Gran Fondo di Cassino (FR), organizzata dall’ASD A.CI.LA.M. presieduta dal Dott. Carmelo Geremia Palombo, vicesindaco della bella città  accoglierà domenica 14 luglio gli sgargianti colori del popolo del pedale in un contesto paesaggistico assolutamente unico.

Formula vincente non si cambia quindi un tracciato lungo (116 km con 2.138 mdsl rilevati) e uno medio (106 km con 1.900 mdsl), ma la grande novità 2019 è la cicloturistica di soli 40 km e un dislivello di 150 mt, in realtà una splendida ciclo-passeggiata archeologica aperta a tutti i tipi di bici, anche e-bike che prevede la visita guidata agli scavi di Aquinum. La quota di iscrizione è di euro 15,00 comprensiva di copertura assicurativa ACSI, ristoro, visita guidata e pasta party.

Tornando alla kermesse di Cassino, quartier generale sarà ancora il Parco Baden Powell di Via Verdi dove si trovano il Villaggio e tutta la logistica.  Nel pomeriggio di sabato 13 luglio avranno luogo le iniziative dedicate ai bimbi, con una ciclo-gimkana e un interessante seminario di educazione stradale.

Ma la vera attrattiva di questa manifestazione è racchiusa nella bellezza del territorio ospite, quando si attraverseranno in sella antichi borghi come Viticuso, Acquafondata, San Biagio Saracinisco, Belmonte Castello o piccoli agglomerati urbani come Picinisco, Villa Latina e Terelle. I suggestivi panorami sulla bassa Valle del Liri offerti dalla salita ai 1.100 metri di Passo Viticuso si fondono con gli inebrianti profumi della vegetazione locale e con la vista delle pareti calcaree del Monte Maio. Boschi di querce secolari contornano le discese verso Vallerotonda e la famigerata salita a Terelle, che domina l’intera Valle del Liri dal versante del Monte Cairo, opposto a quello del Monte Maio sarà banco di prova per tutti coloro che si vorranno cimentare nel percorso lungo. Suggestivo il periplo del Lago di Cardito.

Salite moderatamente impegnative, discese molto veloci e divertenti, su fondo stradale in buono stato.

Sicurezza al primo posto affidata come consueto alla Confraternita di Misericordia di Roccasecca e ai preziosi addetti presenti sui percorsi per un appuntamento imperdibile con lo sport e il divertimento.

L’apertura del villaggio è prevista sabato alle ore 10:00. Le attività di segreteria – iscrizioni e consegna materiale di gara – partiranno dalle ore 15:00 fino alle ore 20:00, orario di chiusura del villaggio, mentre le iniziative dedicate ai bambini “Bici nel Parco”, educazione stradale e abilità in sella avranno luogo a partire dalle ore 17:00 con premiazioni alle ore 19:00.

Domenica lo start della gara sarà dato alle ore 8:00 per il medio fondo e la gran fondo, con apertura villaggio e ultime iscrizioni alle 6:30 e sarà possibile farlo fino alle 7:30. L’ingresso in griglia sarà consentito alle ore 7:15.

Alle 8:15 partirà la Cicloturistica mentre intorno alle 10:30 si attendono i primi arrivi. Lo stand allestito per il Pasta Party aprirà i battenti alle ore 12:00, mentre alle ore 14:00 ci saranno le premiazioni ufficiali. La ricca e intensa domenica cassinate vedrà il suo epilogo alle ore 18:00.

Intanto si ricorda che la classifica dei leader del Circuito è pubblicata sul sito ufficiale e di seguito si riportano i nomi degli attuali detentori della maglia dopo la quinta prova:

Lui & Lei   Audax  Fiormonti    VULPIANI- NARDACCI

CATEGORIA DONNE A   ssd intent sport  BUSTEN ALINA  MARIA

CATEGORIA DONNE B asd sanetti sport  PERSICHINI CHIARA

CATEGORIA DONNE  C  ssd intent sport ROMANO ELVIRA

CATEGORIA DONNE D pro bike riding team  LANZARA  FRANCESCA

CATEGORIA JUNIOR   as ciampino 2 R RASTELLI LORENZO

CATEGORIA SENIOR 1 bike asd ride msp roma  MORABITO MARCO

CATEGORIA SENIOR 2  asd team euronics tufano  PISANI  VINCENZO

CATEGORIA VETERANI 1 team isolmant specialized PACITTI ALESSANDRO

CATEGORIA VETERANI 2  ss lazio ciclismo  BORIONI ALESSANDRO

CATEGORIA  GENTL. 1 bike center pro team  CERIONI LUCA

CATEGORIA GENTL. 2  as ciampino 2R   CAPONERA ENRICO

CATEGORIA SUPER GENTL. A  ssd intent sport MICALE SERGIO

CATEGORIA SUPER GENTL. B  asd chiominto sport GIROLAMI MASSIMO

Cronometraggio affidato a kronoservice.com

Fotografia sul percorso: www.getpica.com (foto scaricabili andando sul sito o scaricando l’app e digitando il pica code presente sul numero di gara).

 

 

 

MEMORIAL WALTER CORRADIN

Il calendario internazionale dell’Unione Ciclistica Internazionale si arricchisce di una tappa importante per tutti i migliori atleti paralimpici italiani e non solo. Countdown per la prima edizione del “Mem. Valter Corradin” manifestazione internazionale di ciclismo riservata agli atleti paralimpici.

I comuni di Dueville e Montecchio Precalcino (VI) per due giorni saranno letteralmente invasi dagli atleti (120 iscritti) a bordo di tandem, handbike e tricicli. Il programma di gara prevede la crono il sabato 20 luglio e domenica 21 luglio la gara su strada.

La due giorni di ciclismo è organizzata dal GS Villaverla con la collaborazione di molteplici associazioni locali: Pro Loco Dueville; Pro Loco Povolaro; Corri Con Noi Dueville; Protezione Civile Valdastico Dueville Montecchio Precalcino; Asd Dueville Calcio; Sc Ciclistica Levrieri; Cai Dueville; Us Fausto Coppi Montecchio Precalcino; Sportschool Dueville.

La manifestazione abbraccia anche il Progetto San Salvador-Italia e l’associazione A.R.I.S. (Aorta Ricerca Informazione Supporto) che mira al trattamento dei pazienti affetti da patologia dell’aorta nel paese dell’America centrale.

A pochi giorni dall’evento, sono molti i campioni di ciclismo che saranno presenti: Alex Zanardi; Podestà; Pittacolo; la nazionale italiana; la portabandiera dei giochi olimpici di Pechino Francesca Porcellato; il pluri medagliato austriaco Walter Ablinger ai quali si aggiungono atleti da Israele, Russia, Germania, Romania e Slovacchia.

 

 

GRANFONDO DI FLORESTA

Sono stati oltre 300 gli atleti che hanno partecipato alle tre categorie ammesse: Granfondo, Mediafondo/Escursionisti ed E-Bike.
La competizione in questione rientra nell’ambito della Coppa Sicilia della FCI ed prova dell’MTB Mediterranea Challenge.

Soddisfazione da parte degli organizzatori e soprattutto da parte dell’Asd Bike 1275:  “È stato un grande successo per noi, soprattutto dopo il lavoro che abbiamo fatto in questi mesi precedenti alla gara, continuando con l’idea di far crescere una realtà importante qui in Sicilia di creare prima di una gara, una grande festa ed aumentare la nostra offerta turistica che ha come punto di forza l’ospitalità. Siamo comunque sicuri di poter consolidare anche in futuro questa manifestazione che oggi ha visto nel Parco dei Nebrodi molte persone ad accompagnare gli atleti in gara. Circa 1000 persone totali. Dobbiamo comunque migliorare su alcuni aspetti, poiché non si finisce mai di imparare e di migliorarsi ma possiamo dire che abbiamo portato a termine il risultato sperato”.

A far da cornice all’evento è stato il paesaggio meraviglioso che  con la sua natura e con le varie attrattive per tutti gli appassionati della montagna.
Il fulcro della manifestazione è stato innanzitutto il divertimento formato famiglia, coinvolgendo adulti e bambini, al seguito della carovana di bikers. 
Successivamente alla gara, prima della premiazione ha avuto luogo il pasta party che assomigliava tanto ad una grande riunione di famiglia. 

Si è conclusa questa terza edizione che rappresenta un vanto per la comunità siciliana  che con la costituzione dell’Asd Bike 1275 mette in campo le proprie risorse concentrando l’attenzione sul connubio Sport e Natura.
Il vincitore della Gran Fondo è stato Vincenzo Saitta del team Elios Code Factory Racing  che ha commentato così la vittoria ed il percorso: “ Percorso bellissimo , non c’è niente di più bello di questo regalo di compleanno che mi sono fatto. Grazie a tutti” 

La location è inimitabile, con un percorso che ha attraversato 
Il parco dei Nebrodi, il territorio fluviale dell’Alcantara e lo splendido Lago tre Arie. Attraversando la natura con salite e discese, i boschi  con diversi passaggi interessanti tra sterrati e single track.

A seguito la lista dei premiati per categoria ammessa e successivamente per categoria di appartenenza della FCI per quanto riguarda la Granfondo.


PERCORSO ESCURSIONISTICO (ASSOLUTI)
Vincitore del percorso escursionistico: Mancuso Gianluca del team Special Bikers Elios Code 
A seguire  
2° : Daniele Conti del team Bike Ibleo 
3° : Luca Peluso del team Frm Racing Team Sicilia 
4° : Simone Mannino del team Asd Prorandakes 
5° : Francesco Raiti del team Asd Team Bike Castiglione

PERCORSO GRANFONDO UOMINI (ASSOLUTI) 
1° : Vincenzo Saitta del team Elios Code Factory Racing
2° : Andrea Virga del team Race Mountain 
3° : Gianfranco Monteleone del team Siracusani
4° : Massimiliano D’Angelo del team S.p.r.e.e. a.s.d 
5° : Manuel Oddo del team Race Mountain 

PERCORSO GRANFONDO DONNE (ASSOLUTI) 
1° : Elizabeth Ann Simpson del team Frm Racing Team Sicilia
2° : Giuseppa Guagliardito del team Asd Baaria
3° : Stefania di Blasi del team Asd Orange Bike
4° : Rosaria Maria Ballato del team Asd Bike 1275 
5° : Anna Schiavo del team 2Bar Cycling Club 

CATEGORIA E/BIKE (ASSOLUTI)
1° : Pappalardo Giovanni del team A.s.d Liotri on the rocks 
2° : Pappalardo Salvo del team A.s.d Liotri on the rocks 
3° : Grasso Rosario del team A.s.d Bike 1275 
4° : Chiarenza Salvatore A.s.d Orange Bike
5° : Penna Alessandro A.s.d Bici e Bike

RISULTATI COMPLETI - a cura di Hotlaps-MTBonline.it

Le stelle della bmx si sfidano a Valmiera per i titoli Europei

$
0
0

 

 

Manca ormai solo un giorno all’appuntamento con i Campionati Europei BMX che si disputeranno a Valmiera (Lettonia) dal 12 al 14 luglio.

Nel corso delle tre giornate di gare nel moderno impianto della città più grande della Regione del Vidzeme saranno assegnati i titoli delle categorie maschili e femminili Elite e Junior, oltre agli European Challenge con la novità di un test event della specialità Team Time Trial; prove che vedranno al via complessivamente 1044 atleti di 26 nazioni.

Dal punto di vista della partecipazione al via ci saranno alcuni tra i più forti specialisti al mondo a partire dai primi tre classificati del Campionato Europeo Elite 2018 di Glasgow (Gran Bretagna): i britannici Kyle Evans e Kye White, e il francese, campione del mondo in carica, Sylvain André. Interessante sarà anche la presenza di Niek Kimmann (Paesi Bassi), leader del Ranking UCI, dell’ex campione del mondo Joris Daudet (Francia) e del suo connazionale, il giovane Leo Garoyan che dopo aver vinto lo scorso anno il titolo mondiale ed europeo tra gli junior, è particolarmente atteso nella massima categoria.

La plurititolata Laura Smulders (Paesi Bassi) sarà l’atleta da battere in campo femminile. Oltre alla campionessa europea uscente, in gara ci saranno anche l’argento e il bronzo del 2018: Simone Christensen (Danimarca) e Yaroslava Bondarenko (Russia), senza dimenticare Judy Baauw e Merel Smulders (Paesi Bassi) e Natalia Afremova (Russia).

Tra gli junior iscritti figurano la campionessa europea uscente e iridata in carica Indy Scheepers (Paesi Bassi) oltre ai leader dei Ranking UCI delle rispettive categorie: la svizzera Zoe Claessens e Bart van Bemmelen (Paesi Bassi).

Rocco Cattaneo, Presidente dell’Union Européenne de Cyclisme: “Dopo il 2018 che ha visto gli Junior e Challenge gareggiare a Sarrians (Francia) e gli Elite a Glasgow, i Campionati Europei BMX tornano a disputarsi in un’unica località e lo faranno a Valmiera, località che vanta un’importante tradizione per quanto riguarda questo movimento nella quale è nato il primo campione olimpico della BMX, Maris Stombergs, che dopo l’oro di Pechino 2008 si è ripetuto ai Giochi di Londra 2012.

Da sempre crediamo nella BMX, disciplina giovane e dinamica che coniuga perfettamente lo spirito del ciclismo dei giorni nostri con la tradizione di questo sport. Il successo in termini di partecipazione e di seguito mediatico della BMX European Cup conferma quanto la BMX abbia ancora notevoli potenzialità e margini di crescita.

Proprio per questo stiamo continuando ad investire in progetti ed azioni mirate ad un ulteriore crescita della disciplina in Europa anche grazie all’accordo con l’Eurovisione per quanto riguarda la trasmissione in diretta dei campionati Elite e alle dirette streaming sulle nostre piattaforme di tutte le prove della BMX European Cup e dei Campionati Junior e Challenge di Valmiera. Siamo consapevoli del fatto che l’abilità organizzativa della Federazione Ciclistica Lettone, con il suo presidente Igo Japins, che ringrazio insieme alla Città di Valmiera con il Sindaco Janis Baiks, contribuiranno a rendere questi campionati indimenticabili e unici”.

Info #EuroBMX19 – clicca qui

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 12 giugno 2019

$
0
0

 

 

BIKE CADORAGO

Settimana impegnativa per Bike Cadorago che, dopo essere rientrato dalla rassegna tricolore di Chianciano Terme con il quinto posto di Beatrice Rodaha schierato alcune sue atlete in appuntamenti agonistici infrasettimanali

CRISTINA TONETTI VINCE A SAN LUCA - Nel pomeriggio di oggi, giovedì 11 luglio, Bike Cadorago ha schierato la Juniores Cristina Tonettinella spettacolare Cronoscalata Bologna – San Luca, 2200 metri da percorrere dal centro della città felsinea fino al Santuario di San Luca, passando per via Saragozza e l’arco del Meloncello. La neo diciassettenne Tonetti ha vinto nella categoria Donne Juniores terminando la scalata nel tempo di 9’.13”.61 anticipando di 26” Gaia Masetti (Breganze Wilier Team) e di 27” Martina Sgrisleri (Vo2 Team Pink).

BRAVA MARTA VERGOBBI AI REGIONALI SU PISTA – Martedì e Mercoledì Rebecca Rigamonti e Marta Vergobbi hanno partecipato ai Campionati Regionali Lombardi su pista e Marta, che solo da un paio di mesi ha iniziato ad allenarsi con intensità nei velodromi, ha ottenuto un incoraggiante risultato terminando l’omnium endurance della categoria Esordienti al quinto posto con 51 punti, 7 in meno della vincitrice della medaglia di bronzo.

I PROSSIMI IMPEGNI - In casa Bike Cadorago si pensa anche alle competizioni domenicali: le ragazze della categoria Juniores saranno di scena nel “2° Trofeo Tramec di Rivara Torinese”, sfida che impegnerà le atlete dalle ore 13.30 del 14 luglio per complessivi 71 chilometri. Le Allieve pedaleranno invece in Veneto nella gara di Nogara (partenza ore 16.00); per le Esordienti Vergobbi e Di Paolantonio è prevista una gara insieme ai maschi a Valmorea e per finire Carola Villanova rappresenterà Bike Cadorago nella corsa riservata ai Giovanissimi in programma a Mariano Comense.

 

 

GRANFONDO INTERNAZIONALE TORINO

Dal 26 luglio al 4 agosto, in occasione del Turin Cycling Festival, il Parco del Valentino di Torino si vestirà a festa per ospitare le tre prove che compongono la Granfondo Internazionale Torino. Per il 2019, il GS Alpi sarà infatti il comitato organizzatore delle gare di ciclismo su strada che fanno parte degli European Masters Games, un momento importante nel quale gli sportivi provenienti da ogni parte d’Europa saranno presenti nel capoluogo piemontese, ognuno per competere nella propria disciplina.

Questo è il calendario delle tre manifestazioni organizzate dal GS Alpi:

  • 26 luglio, Prova a Cronometro;
  • 28 luglio, Granfondo Internazionale Torino;
  • 1 agosto, Criterium.
    Tutte e tre le gare avranno come quartier generale il Parco del Valentino, nel pieno centro storico di Torino. Il parco è uno dei simboli storici e popolari della città. Un parco regale, ricco di storia e di spunti architettonici, a cominciare dal Monumento all’Artigliere, fino alla Statua di Cesare Battisti. Imperdibile, ovviamente, è il Borgo Medievale, che ricostruisce alla perfezione una cittadina del Medioevo. Proprio dal Borgo, vi sarà la partenza della Granfondo del 28 luglio. La panoramica sul fiume Po, inoltre, sarà un momento di relax per tutti coloro che vorranno cercare un momento di riposo al termine delle gare.

Il Criterium e la cronometro avranno entrambe luogo all’interno del Parco, su due circuiti ricavati sulle strade tagliano la zona verde. Collaudato già per altri importanti eventi culturali, il Parco del Valentino sarà ancora una volta la location ideale per ospitare manifestazioni di questa portata.

Per ulteriori informazioni è possibile visitare www.granfondotorino.it

 

 

COPPA DEL MONDO TRIAL

La prova di Salisburgo, che dà il via alla competizione mondiale di specialità, è stata anche il battesimo del nuovo regolamento per l’assegnazione dei punteggi della gara. Questo meccanismo, già applicato al Campionato del Mondo, sembra finalmente togliere ogni discriminante e dubbio per le classifiche anche se non ammette il minimo errore da parte dei concorrenti. Buona la prova dei due azzurri convocati nella cat. 20’ che superano le qualifiche dei quarti ed approdano alla semifinale. Bonalda Marco conclude nella top ten dimostrando una buona condizione con il rammarico di un punteggio non lontano dalla possibilità di accesso alla finale a sei. Più staccato Giulio Porcario (passato anche lui da quest’anno alla cat. 20’) che conclude la gara in 17^ posizione pagando cara qualche incertezza nel secondo giro. In questa categoria sono le nuove generazioni a dimostrare che il loro modo di interpretare la disciplina può mettere in difficoltà i più esperti trialisti portando stimolo alla competizione e grande spettacolarità. A non cambiare sono le nazionalità di provenienza dei nuovi fuoriclasse con una netta predominanza spagnola. A vincere infatti è il giovane Montalvo Alejandro davanti al connazionale Conejos Borja e al tedesco Oswald Dominik. Fuori dal podio l’atleta di casa e campione del mondo in carica Pechhacker Thomas, mentre chiudono il sestetto della finale ancora due spagnoli. Senza storia invece la cat. 26’ dove è ancora il campione del mondo in carica Carthy Jack ad aggiudicarsi la vittoria davanti ai due francesi Vallee Nicolas e Hermance Vincent. Anche nella categoria Women Elite una ventata di freschezza con la giovane spagnola Baron Vera davanti alla campionessa del mondo Reichembach Nina (GER) e alla francese Basseville Manon. Ora la kermesse si sposta in Italia dove si svolgeranno le prossime due prove.

 

 

 

STRACCABIKE MTB

Si correrà a Pratovecchio (Arezzo) il prossimo 1° Settembre, la 28esima Edizione della STRACCABIKE . Il Gruppo Sportivo Avis Pratovecchio è già a lavoro ed ha in serbo molte novità per questa edizione 2019. Alcune anticipazioni:

  • Confermata location per la partenza e arrivo, in Via Fiorentina e Piazza Paolo Uccello, nel centro storico di Pratovecchio
  • Importanti modifiche nel percorso che lo renderanno ancora più dinamico !!!
  • Mini Straccabike sabato 31 Agosto presso il Campo Scuola Loc. Mazzoli – Pratovecchio
  • Escursione in e-bike sabato 31 Agosto alle ore 15.30
  • Pacco gara a scelta fino ad esaurimento scorte come da immagine

Le iscrizioni sono già aperte !!!!!!!!

 


A Laura Smulder e Niek Kimmann i Campionati Europei Bmx

$
0
0

 

 

È stato dominio olandese ai campionati europei BMX per quanto riguarda la categoria Elite grazie ai successi di Laura Smulders e Niek Kimmann, mentre per quanto riguarda gli Junior i titoli sono andati a Zoe Classens (Svizzera) e a Ross Cullen (Gran Bretagna).

Le gare si sono disputate nel nuovissimo impianto di Valmiera (Lettonia), la città natale del due volte campione olimpico di questa disciplina (Pechino 2008 e Londra 2012) Maris Strombergs: che nel corso di tre giornate ha ospitato anche le prove per le categorie Cruisers e Challenge. Il successo della rassegna continentale è rappresentato dal numero dei partecipanti: 1044 in rappresentanza di 26 nazioni a conferma del forte interesse nei confronti della BMX.

L’ex campione del mondo Niek Kimmann ha dominato una finale particolarmente combattuta al termine della quale si è lasciato alle spalle i connazionali Twan van Gendt e Dave van der Burg.

Tra le donne elite la campionessa del mondo in carica Laura Smulders, partita con i favori dei pronostici, conquistato nuovamente la maglia di campionessa europea imponendosi su Judy Baauw (Paesi Bassi) e su Simone Tetsche Christensen (Danimarca).

Nella categoria junior i titoli sono andati a Ross Cullen (Gran Bretagna) che ha preceduto il connazionale Ryan Martin e il francese Hugo Marszalek.

Nella categoria femminile conferma per Zoe Claessens (Svizzera) che si è imposta su Viktoria Vaskova (Russia) e su Ellie Featherstone (Gran Bretagna).

Info #EuroBMX19 – clicca qui

 

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 15 luglio 2019

$
0
0

 

 

CAMPIONATO LOMBARDO ASSOLUTO STRADA

Si è conclusa con l’organizzazione a cura del CSI, la quinta edizione del Campionato Lombardo Assoluto Strada 2019, challenge in quattro prove, una per ogni Ente/FCI operanti in Lombardia, che premia i migliori atleti Regionali, al di là dell’Ente/FCI di appartenenza, e che nelle intenzioni dei dirigenti Regionali di Federciclismo e degli Enti con lei convenzionati, dal 2020 dovrebbe diventare l’unico titolo assegnato: prima della fine della corrente stagione, verrà definito il format e verranno presi i relativi accordi, così da evitare quanto successo a inizio 2019, quando per un ritardo nella definizione dei programmi, è stata rinviata al prossimo anno l’unificazione dei vari titoli.

Come nelle stagioni precedenti, anche nel 2019 i titoli sono stati assegnati al termine di quattro prove, con l’esordio a Capriano del Colle (BS) a cura di
Federciclismo, per poi continuare a Offlaga (BS) con la regia di Acsi, passando poi a Godiasco (PV) casa CSAIN, per terminare come detto a Provezze (BS) con la premiazione finale curata da CSI Brescia.

Si sono così laureati Campioni regionali Assoluti Strada 2019 Andrea Menini (GC Varzi CSAIN) nella fascia da 17 a 39 anni, Stefano Fracassi (Bianchi Zanzariere ACSI) nella categoria da 40 a 44 anni, Gianluca Moreni (Team Jollywear LNC ACSI) nella categoria da 45 a 49 anni, Silvano Botarelli (Team Jollywear LNC ACSI) nella fascia da 50 a 54 anni, Enrico Pezzetti (System Cars FCI) nella categoria da 55 a 59 anni, Ettore Manenti (Team Stocchetti ACSI) nella fascia da 60 a 64 anni, Giovanni Terzi (Aurora 98 ACSI) nella categoria da 65 anni e oltre e Adriana Bagnoli (Pedale Godiaschese CSAIN) fra le Donne.

Le maglie ai neo Campioni Lombardi Assoluti sono state consegnate dai dirigenti CSI Brescia capitanati da Fabio Sperlari e dal Consigliere Federale FCI Gianantonio Crisafulli, che ha così portato il saluto del Presidente Federale Renato Di Rocco, a testimoniare l’attenzione che Federciclismo dedica al Settore in sempre maggior espansione, ed un saluto è stato inviato anche dai Responsabili CSAIN Luigi Mantovani e ACSI Elco Volpi, oltreché dal responsabile del Settore Amatoriale della Federciclismo Lombardia Gianluca Londoni.

Formulando le migliori congratulazioni ai neo titolati, diamo appuntamento al 2020, invitando e stimolando i vincitori ad indossare in gara la maglia vinta, unica riconosciuta da tutti gli Enti/FCI operanti in Regione, anche da chi non ha inserito una propria manifestazione nel programma 2019.

 

 

GIRO DEL MONTALBANO

Arrivo in salita a Bacchereto a conclusione del 64° Giro del Montalbano e vittoria al fotofinish per il campione toscano élite Riccardo Marchesini che si è imposto nei confronti dell’umbro Corradini e di Fiorelli, altri due principali favoriti della splendida gara allestita dal G.S. Bacchereto (Lenzi, Degl’Innocenti, Orlandi, Bellini ed i loro collaboratori) e dalla Seanese Corse con il presidente Marco Fuochi (foto ciclismoblog). Un Marchesini in grandi condizioni di forma, che ha fatto esplodere l’entusiasmo nel clan della Pol. Tripetetolo di Lastra a Signa, pimpante, sempre in attacco e promotore della fuga decisiva. Nel finale mentre mollavano leggermente Mauti e l’ucraino Parashchak, Marchesini è stato raggiunto dai forti Corradini e Fiorelli, altri due brillanti protagonisti della stagione, ma in volata aveva la meglio seppur di poco. Un podio di lusso per una classica nata nel 1954 che ha visto al via 105 corridori e che ha proposto altri protagonisti che meritano di essere citati, come Tortomasi, Pesci e Mauti, mentre Grendene, Molini e Carollo, sono stati autori di una lunga fuga ed i superstiti di un’azione annullata a 30 Km dall’arrivo. Al termine del Giro del Montalbano che ha ricordato Leonardo da Vinci nel Cinquecentenario della morte del Genio (giovanissimo abitò a Bacchereto per diversi anni) con il 1° Orciolo Monna Lucia-Ser Zoso nonna di Leonardo, c’è stato il controllo antidoping per i quattro classificati. Ricordati infine Luigi Bellini e Moreno Grassi, due personaggi che al ciclismo hanno dato tantissimo.

ORDINE DI ARRIVO: 1. Riccardo Marchesini (Pol. Tripetetolo) Km. 138 in 3h34’56”, media 38,527; 2. Michele Corradini (Team Fortebraccio); 3. Filippo Fiorelli (Gragnano Sporting Club Caselli); 4. Leonardo Tortomasi (Pol. Tripetetolo Pitti Shoes) a 8”; 5. Manuel Pesci (Team Malmantile La Seggiola); 6. Mauti; 7. Parashchak a 23”; 8. Ninci; 9. De Bonis; 10. Caresia a 24”.

 

 

 

SUI SENTIERI DEL FUMAIOLO MTB

Un Week End di tempo bellissimo, ha accompagnato lo svolgimento del CRITERIUM EUROPEO GRAN FONDO AMATORI, valida come 6^ prova del Campionato Romagna Bike Cup, e come tappa conclusiva del Circuito Italian 6 Races di Mountain Bike, che ha visto la presenza di oltre 460 atleti provenienti dalle varie regioni, in rappresentanza di oltre 35 Società. Siamo alla Balze – Verghereto (Fc), nell’Appennino Romagnolo al confine tra le tre regioni di Toscana a Emilia Romagna e Marche, un territorio molto suggestivo, che ti fa sentire già il profumo del mare e voglia di vacanze, in una giornata fresca e ventilata, e visto la calura che imperversava su tutta la riviera, per una volta forse gli invidiati eravano gli amanti delle ruote grasse. Uno spettacolo la partenza di questa seconda edizione del CRITERIUM EUROPEO GRAN FONDO AMATORI , che il folto gruppo di atleti sotto l’arco di partenza, regala un meritato successo, rimarcato anche dagli organizzatori della Promosport, e la Pro Loco di Balze, che non si sono risparmiati per celebrare l’evento nel migliore dei modi ; La gara, un tracciato tecnico di 35 Km con 1.440 mt di dislivello, ed un percorso ridotto di 15 Km per le categorie giovanili; NOTA SGRADEVOLE in alcuni punti del percorso, avevano rigirato le frecce che indicavano il tracciato di gara, ma fortunatamente un sopraluogo del percorso, ha risolto il problema. Partenza dalla Piazza XVII Luglio alle ore 9,30, verso il Monte Fumaiolo, passando dai Sette Faggi, dove i migliori subito all’attacco, prendono il largo, distanziando il resto del gruppo; subito in evidenza Emanuele Bucci Frecce Rosse, Fabrizio Pezzi Pratovecchio-Errepi e Urbinati Luca Mondobici Tecnoplast, che alla vetta del Valico del Monte Fumaiolo, transitavano con un vantaggio di oltre 45’’ su Luca Chiarini Bike Innovation. Si continuava verso la Sorgenti del Savio e Montecoronaro e si proseguiva per le Ville di Montecoronaro e Piantrebbio, dove un Emanuele Bucci in gran spolvero e con una ottima strategia di gara, inizia una spettacolare cavalcata, arrivando al traguardo posto in Piazza XVII Luglio, in perfetta solitudine, con il tempo di 1h 50’ 58’’, al secondo posto un mai domo Fabrizio Pezzi, e terza piazza a Luca Urbinati . Nella Categoria Allievi, con percorso ridotto, dominio Nicolò Penserini Team Bike Valconca, al secondo posto Luca Scarponi Gravity Team, e terza piazza a Gabriele Ferri Le Saline Natura e Sport. Al termine della gara, dopo un ottimo e abbondante ristoro finale, con Pasta Party completo, offerto dalla Pro Loco di Balze ad atleti e familiari, si procedeva alla consegna delle Maglie e dei premi per i concorrenti delle varie categorie e Società, che concludeva questa giornata di sport dedicata alla Mountain Bike. Campioni Criterium EUROPEO MTB Gran Fondo Amatori 2018 : MW1 Monica Petruccioli G.S. Poppi MW2 Valeria Bartolini Torpedo Bike Junior Elian Penserini Team Bike Valconca ELMT Lorenzo Eusebi Frecce Rosse M1 Alex Cappelli Frecce Rosse M2 Emanuele Bucci Frecce Rosse M3 Luca Chiarini Bike Innovation M4 Andrea Gessi Valle del Conca M5 Fabrizio Pezzi Pratovecchio-Errepi M6 Maurizio Galamini Baracca Lugo M7 Marco Calise Valle del Conca


WTS: Fabian pronto per la penultima tappa di stagione

$
0
0

 

 

Reduce dalla buona prestazione alla WTS di Amburgo, dove ha accumulato preziosi punti per la qualifica olimpica, Alessandro Fabian torna in gara nella settima tappa delle World Series di Triathlon prevista a Edmonton, in Canada, il 20 e il 21 luglio.

Il campione padovano, pettorale n°18, sarà in pista sabato 20 alle 17:30 ora locale (alle 2:30 in Italia), immerso nella natura selvaggia della regione di Alberta, che da quasi 20 anni ospita questa competizione.

“Sono stato ad Edmonton anche nel 2018 ma il tracciato quest’anno sarà diverso, quindi sarà tutto da scoprire. Ho trascorso l’ultima settimana in ritiro a Flagstaff, in Arizona, e oggi partirò per il Canada. In questi giorni mi sono allenato bene, anche se ho preferito preservare le energie per favorire l’adattamento in altura, a 2100 metri. Le sensazioni e la forma sono positive, ma come sempre sarà la strada a dire se ho fatto bene!”

Il percorso su distanza sprint sarà così articolato: gli atleti si sfideranno all’inizio nella frazione di 750m di nuoto, poi nei 3 giri in bici da 6,3 km ciascuno costeggiando Emily Murphy Park e infine su un unico giro da 5 km attorno a Hawrelak Park.

La competizione di Edmonton si concluderà domenica con la Mixed Relay Series, terza e conclusiva tappa del circuito mondiale a staffetta della stagione.

Il prossimo e ultimo appuntamento dell’anno con la World Triathlon Series sarà la Grand Final di Losanna, in Svizzera, dal 29 agosto al primo settembre. Per Fabian potrebbe essere anche l’ultimo impegno agonistico in stagione.

Samuele Manfredi e Camilla Alessio padrini del nuovo studio di fisioterapia di Wais Baron

$
0
0

 

 

Tra i tanti ospiti d'onore che hanno partecipato l'altra mattina all'inaugurazione del nuovo studio di Fisioterapia diretto da Wais Baron, a San Martino di Lupari, nel padovano, due grandi atleti azzurri della categoria juniores: il "gladiatore" Samuele Manfredi e la campionessa Europea Juniores dell'inseguimento a squadre e medaglia di bronzo in quello individuale, Camilla Alessio, appena rientrata da Gand (Belgio) dove si è svolto l'appuntamento continentale.

Come è noto Samuele, che ha 19 anni, lo scorso 10 dicembre era stato vittima di un grave incidente mentre si stava allenando sulle strade di casa, in Liguria, che lo costringe a spostarsi in carrozzina. L'azzurro nel 2018 aveva vinto il titolo europeo dell'inseguimento individuale a Aigle (Svizzera), la prima prova di Coppa delle Nazioni Gand-Wevelgem e la Granfondo Cassani Giovani; mentre nel 2017 aveva ottenuto quattro vittorie.

A tagliare il nastro durante la cerimonia di inaugurazione è stato il Prof. Mario Plebani, Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università di Padova. Al suo fianco il nuovo Sindaco, Corrado Bortot, il Parroco, Don Livio, il Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Juniores, Rino De Candido, il calciatore della Serie A del Padova, Giuseppe Galderisi, il Consigliere Regionale, Maurizio Conte e l'Assessore allo Sport Denis Cecchetto.

Con loro Mauro Salvato, Roberto Bressan, Elio Agostini, il Comandante della Polizia Municipale, Corazza e numerosissimi altri invitati che sono stati accolti dalla famiglia Baron, promotrice, tra l'altro, del 7° Gran Premio Nazionale F.W.R. Baron-Progetto Giovani Juniores 2019. Sono stati tutti strafelici per aver conosciuto Samuele Manfredi e Camilla Alessio. Il corridore di Pietra Ligure ha quindi consegnato il mazzo di fiori a Camilla. I due, come è noto, avevano difeso i colori dell'Italia ai Campionati Mondiali 2018 di Innsbruck.

Per il padrone di casa, il Dott. Wais Baron, che ha conseguito tre lauree (Fisioterapia, Scienze Motorie e Preventiva Adattata Motoria) ed è il primogenito di Fiorella e Rino, non poteva esserci una inaugurazione migliore.

 

Test Event Tokyo: dominio azzurro con Ulissi e Formolo

$
0
0

 

 

Diego Ulissi (Uae Team Emirates) e la Nazionale Italiana dominano il Test Event preolimpico che si è celebrato lungo il percorso delle prossime Olimpiadi 2020. Per la Nazionale diretta da Davide Cassani si tratta di una prova di forza, confortata dal secondo posto del campione italiano Davide Formolo (Bora Hansgrohe), giunto sul traguardo a 17" dal corridore della UAE Emirates.

A 1'52" è arrivato il francese Nans Peters, poi a 2'29" è arrivato un piccolo gruppetto con Matthew Holmes (Gran Bretagna), Loic Vligen (Belgio), Fabien Doubey (Francia) e Dimitri Peyskens (Belgio); ottavo posto a 5'55" per Fausto Masnada (Androni Giocattoli Sidermec).

In gara anche Dario Cataldo (Astana Pro Team). Ricordiamo che il percorso della gara di oggi non prevedava il passaggio sul Fuji visionato dagli azzurri in questi giorni in auto, insieme al CT Cassani.

"La preolimpica di oggi - ha commetanto alla fine della gara Davide Cassani - era importante perché solamente la corsa ti può far capire le reali difficoltà del percorso. Siamo venuti in Giappone con un'ottima squadra ed infatti siamo riusciti a vincere anche se era ancora più importante raccogliere dati e sensazioni. Il tracciato è veramente tosto, di pianura ne abbiano vista poca ed il caldo umido ti porta allo sfinimento. Oggi la corsa era di 50 km più breve rispetto alla prova olimpica; niente da dire, la prova in linea alle Olimpiadi sarà durissima!"

Link alla news dal sito FCI a cura di Ufficio comunicazione: https://www.federciclismo.it/it/article/2019/07/21/test-event-tokyo-dominio-azzurro-con-ulissi-e-formolo/bd5b479e-869d-4ae5-a586-274f5b1a0e10/

 

Eleonora Ciabocco in azzurro all’European Youth Olympic Festival in Azerbaigian

$
0
0

 

 

Baku, capitale del Azerbaigian, è sede dello European Youth Olympic Festival, la rassegna olimpica della gioventù europea che dal 21 al 27 luglio porterà gli atleti delle selezioni continentali nati dal 2002 in poi a confrontarsi tra loro su un palcoscenico assimilabile a quello dei Giochi Olimpici. C’è anche il ciclismo tra i tanti sport del Festival giovanile e la nazionale italiana annovera anche Eleonora Ciabocco del Team Di Federico pronta a gareggiare martedì 23 luglio nella prova a cronometro e giovedì 25 nella prova in linea, alle ore 10:00 locali (8:00 ora italiana). Per la ragazza di Corridonia un premio a un’altra stagione sontuosa come rendimento tra le donne allieve di primo anno con all’attivo 6 vittorie e il terzo gradino del podio ai recenti campionati italiani disputati a Chianciano Terme in Toscana.

Ganten Monza 12H Cycling Marathon: immersi nella notte per le 12 ore più veloci della vita

$
0
0

 

 

Sabato 28 settembre è in programma sulla pista del Monza Eni Circuit la quinta edizione della Ganten Monza 12H Cycling Marathon.
La prova di endurance cycling firmata FollowYourPassion prenderà il via alle ore 19,00 per concludersi alle ore 7,00 di domenica 29 settembre.
Partenza lanciata dalla start line dell’Autodromo poi via per una notte intera a tutta sui pedali.

Le 12 ore più veloci che ci siano, come mostra il video promo della gara che viene lanciato oggi e apre la campagna iscrizioni. Alla Ganten Monza 12H Cycling Marathon si può partecipare individualmente o in team da 2, 4 o 8 atleti (in questa categoria ammesse anche squadre da 5, 6 o 7 membri).

Le iscrizioni sono aperte sul sito followyourpassion.it.

Monza è velocità, innovazione, ricerca del limite, corsa verso il futuro… quest’anno con un tributo al passato. Nel Paddock dell’Autodromo di Monza, infatti, nel corso del week end di gara, si terrà il 1^ raduno di bici storiche Colnago organizzato a cura della ASD Ciclostoriche di Lombardia.

Una selezione di circa 25 biciclette del marchio brianzolo provenienti da una collezione privata e datate dal 1960 al 1987 , sarà esposta e premiata alla presenza di Ernesto Colnago e di alcuni dei campioni che hanno scritto la storia dell’azienda di Cambiago.

Prevista, inoltre, la partecipazione in gara di alcuni team che si batteranno per 12 ore in sella a bici storiche con abbigliamento vintage. Eroicamente in pista!

FollowYourPassion ha inoltre previsto una prova non competitiva – senza classifica nè premi – di 3 ore riservata alle biciclette d’epoca alla quale sarà possibile iscriversi in loco al costo di 15 euro. La 3H prenderà il via contestualmente alla 12H e terminerà alle 22,00.

Per gli appassionati della old school che arriveranno in Autodromo per partecipare al raduno Colnago, quindi, un’occasione per dare una lubrificata a catene, deragliatori e pedali e per cimentarsi in pista rispolverando le vecchie geometrie.

La 12 Ore farà da prologo alla Ganten Monza21 Half Marathon, gara podistica giunta alla sedicesima edizione che prenderà il via alle ore 9,30 di domenica 29 settembre, giusto qualche ora dopo la conclusione della prova cycling.

Terminate le fatiche dei rider, quindi, toccherà ai runner allinearsi sulla start line dell’Autodromo e scatenare la propria passione sportiva per una mattinata di agonismo e divertimento. Sono infatti previste diverse distanze (5, 10, 21 e 30 km), tra prove competitive e non competitive aperte agli amatori.

Anche per questa gara il riferimento per le iscrizioni è il sito followyourpassion.it.

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 24 luglio 2019

$
0
0

 

 

 

LA CORSA DEL DOTTOR CARLO

Va al campano (di Scafati) Immanuel D'Aniello la 3a edizione del Trofeo "La corsa del dottor Carlo", gara su strada riservata alla categoria Juniores ed ospitata sabato pomeriggio a Cepagatti, in provincia di Pescara. Alla manifestazione, organizzata dalla locale Asd Ciclistico Cepagatti, hanno complessivamente preso parte 100 atleti (su un totale di 125 iscritti), 54 dei quali sono riusciti a portare a termine la prova (resa ancor più dura dal caldo) che prevedeva la copertura di un percorso cittadino (con partenza ed arrivo fissati nella centralissima via Roma) di 11,6 km. da ripetere dieci volte. Ben 116 km quindi, che l'atleta tesserato con il Team LVF ha completato in 2 ore e 53", ad una media di 40,231 km/h, precedendo in volata i suoi due compagni di squadra Gianmarco Garofoli (campione italiano di categoria) e Gidas Umbri. Un vero trionfo, insomma, per la società marchigiana, che ha piazzato ben quattro suoi atleti nelle prime cinque posizioni della classifica. Quanto agli abruzzesi, nei primi dieci se ne sono piazzati appena due, entrambi tesserati con la Vini Fantini - Sportur - Free Bike, ovvero i 18enni Andrea Iulianella, che per questo ha conquistato il titolo di campione provinciale, e Nicolas Chiola.ORDINE D'ARRIVO FINALE: 1) Immanuel D'Aniello (Team LVF); 2) Gianmarco Garofoli (idem); 3) Gidas Umbri (idem); 4) Simone De Cosimo (Pro.Git Cycling Team); 5) Samuel Quaranta (Team LVF); 6) Vittorio Aluigi (Sidermec - F.lli Vitali); 7) Michele Malavolta (idem); 8) Filippo Dignani (S.C.A.P. Trodica di Morrovalle); 9) Andrea Iulianella (Vini Fantini-Sportur-Free Bike); 10) Nicolas Chiola (idem); 11) Massimiliano Presutti (idem); 12) Giulio Adduci (CPS Professional Team); 13) Giovanni Cosentino (Acqua & Sapone Team); 14) Matteo Aloisi (GS Gulp Pool Val Vibrata); 15) Massimiliano Appodia (Max Riding Team); 16) Daan Rombauts (De Dijlespurters V.V. Mechelen); 17) Antonio Rocco (GS Gulp Pool Val Vibrata); 18) Claudio Vitolo (Daniello Cycling Wear); 19) Catello D'Auria (idem); 20) Lorenzo Celestini (Team Fortebraccio); 21) Giovanni Schiaroli (Cycling Team Fonte Collina); 22) Marco Tonti (Sidermec - F.lli Vitali); 23) Lino D'Amora (Daniello Cycling Wear); 24) Mirco Liberti (Team Ciclistico Campocavallo); 25) Richard Perica (Team Coratti); 26) Raul Gotz Lobos Khale (Cicli Fatato); 27) Mattia Rivitti (Team Stipa Milano); 28) Giannicola Di Nella (GS Gulp Pool Val Vibrata); 29) Besnik Islami (Team Ciclistico Campocavallo); 30) Davide Guarcini (Il Pirata Team Terracirce); 31) Luigi Gabriele Di Febo (GS Gulp Pool Val Vibrata); 32) Nicola Stocchi (Acqua & Sapone Team); 33) Matteo Forcucci (Vini Fantini-Sportur-Free Bike); 34) Antonio Pio Bevilacqua (Team LVF).

 

 

TROFEO FRECCE AZZURRE SAMBUCETO

Gli Amici della bici Junior si impongono nella speciale classifica riservata alle società, aggiudicandosi di conseguenza l'edizione 2019 del Trofeo "Frecce Azzurre Sambuceto", organizzato ieri pomeriggio a Sambuceto dall'omonima associazione sportiva locale. Il sodalizio pescarese, con sede a Spoltore, ha totalizzato 87 punti, staccando di 36 lunghezze la Pedale Teate, piazzatasi al secondo posto (con 51 punti all'attivo) di una graduatoria così delineata: 3) Spes Alberobello, 42 punti; 4) Pedale Rossoblù Picenum, 30 punti; 5) Pedale Sulmonese, 24 punti; 6) Volsca Velletri, 18 punti; 7) Frecce Azzurre Sambuceto, Team Cesidio La Ruspa Avezzano e Sangro Bike, 12 punti; 10) GS Cicli Fiorin, 10 punti; 11) CC Power Race, Cagnano Varano Ciclismo, Polisportiva Pennese e  Bevilacqua Sport - Ferretti, 6 punti; 15) Villa Sant'Antonio Cicli Cocci e SC Bike Delu Mapei, un punto. Questi, invece, divisi per categorie, i principali piazzamenti fatti registrare a livello individuale. Categoria G1M: 1) Francesco  Coletta (Pedale Teate); 2) Christian De Angelis (idem); 3) Matteo Di Lorenzo (Amici della bici Junior); 4) Andrea D'Angelantonio (idem); 5) Luca Camplone (Pedale Teate). Cat. G1F: 1) Ivana Di Clemente (Pedale Sulmonese); 2) Marta Lacatena (Spes Alberobello); 3) Ludovica Rimini (Amici della bici Junior). Cat. G2M: 1) Lorenzo Astolfi (Volsca Velletri); 2) Francesco Inerio Clemente (Pedale rossoblù Picenum); 3) Riccardo Mazzocchetti (Frecce Azzurre Sambuceto); 4) Dario Ciaffoni (Bevilacqua Sport - Ferretti). Cat. G3M: 1) Antonio Lippolis (Spes Alberobello); 2) Erik Salladini (Pedale Rossoblù Picenun); 3) Fabio Roscioli Fuertes (CC Power Race); 4) Federico Ciarcelluti (Amici della bici Junior). Cat. G3F: 1) Noemi Ferrusi (Pedale Sulmonese); 2) Viola Marianaccio (Amici della bici Junior); 3) Chiara Serpentini (idem). Cat. G4M: 1) Nicolò Arena (Amici della bici Junior); 2) Thomas Pinciotti (idem); 3) Fabio Giuseppe Colaprico (Spes Alberobello); 4) Alessandro Antonacci (idem). Cat. G5M: 1) Lorenzo Maggiore (Amici della bici Junior); 2) Edoardo Lillo (Spes Alberobello); 3) Roberto Marco Maria Caringi (Team Cesidio La Ruspa Avezzano); 4) Matteo Fusilli (Polosprtiva Pennese). Cat. G5F: 1) Elisa Corradetti (Pedale Rossoblù Picenum); 2) Marta D'Incecco (Amici della bici Junior); 3) Chiara Speradio (Cagnano Varano Ciclismo). Cat. G6M: 1) Daniel Mincone (Pedale Teate); 2) Flavio Astolfi (Volsca Velletri); 3) Andrea Lerna (Pedale Teate); 4) Vincenzo De Angelis (idem). Cat. G6F: 1) Giada La Cioppa (GS Cicli Fiorin); 2) Elena De Laurentiis (Sangro Bike); 3) Alice Testone (Team Cesidio La Ruspa Avezzano); 4) Benedetta Maggiore (Amici della bici Junior).

 

 

EUROPEI MTB

Dal 25 al 28 luglio Brno (Repubblica Ceca) ospiterà i Campionati Europei MTB XCO XCE. Lo scorso anno l’Italia del CT Mirko Celestino portò a casa dalla rassegna continentale (per l’occasione divisa in due differenti momenti, tra Austria e Glasgow) un oro e tre argenti, grazie al primo posto nel Team Relay (Luca Braidot, Marika Tovo, Filippo Fontana, Chiara Teocchi e Juri Zanotti) e ai secondi posti di Simone Avondetto tra gli juniores, di Marika Tovo tra le donne U23 e Luca Braidot tra gli elite.

All'evento, che raduna ben 461 bikers provenienti da 32 Paesi per ben 9 titoli in palio, il gruppo guidato dal tecnico ligure si avvicina con la consapevolezza di poter svolgere ancora un ruolo da protagonista. In palio i titoli nel Team Relay, Eliminator (uomini e donne open) e XCO per le categorie Juniores, Under 23 e Elite (uomini e donne).

Sono 22 i convocati dal tecnico azzurro. Tra questi, oltre ai già citati protagonisti della scorsa edizione anche a Gerhard Kerschbaumer, fresco campione italiano, che è anche vice campione del mondo e che ha dimostrato, proprio nella gara tricolore, di essere già in una buona condizione di forma, e Martina Berta che pur essendo Under 23 ha vinto a Chies d'Alpago il titolo italiano donne elite.

LA FORMAZIONE DEL TEAM RELAY - Nella serata di martedì 23 luglio Mirko Celestino ha sciolto le riserve riguardo la composizione del Team Relay, chiamato al difficile compito di confermare il titolo continentale conquista lo scorso anno in Austria. Questi i cinque staffettisti: Luca Braidot, Simone Avondetto, Andrea Colombo, Eva Lechner e Martina Berta.

Le gare donne elite e elite di domenica saranno trasmesse in diretta su Eurosport 1 (pacchetto Sky Sport).

I convocati

Juniores
Colombo Andrea - Velo Club Monte Tamaro
Leone Samuele - Merida Italia Team
Toneatti Davide - Jam's Bike Team Buja
Vittone Andreas Emanuele - Velo Club Monte Tamaro


Donne Juniores
Marzani Letizia - Merida Italia Team
Graf Julia Maria - Asc Kardaun-Cardano
Tormena Gaia - G.S. Lupi Valle D'aosta (Eliminator)
Pesse Nicole - Pila Bike Planet

Under 23
Avondetto Simone - Silmax Racing Team
Zanotti Juri - Torpado Ursus
De Cosmo Gioele - Team Trek-Selle San Marco-Tonello


Donne Under 23
Berta Martina - Centro Sportivo Esercito
Marchet Giorgia - Team Rudy Project - Xcr
Seiwald Greta - Santa Cruz Fsa Mtb Pro Team

Elite
Bertolini Gioele - Centro Sportivo Esercito
Braidot Daniele - C.S. Carabinieri
Braidot Luca - C.S. Carabinieri
Colledani Nadir - Bianchi Countervail
Kerschbaumer Gerhard - Torpado Ursus
Tabacchi Mirko - Ktm - Protek – Dama (Eliminator)

Donne Elite
Lechner Eva - Centro Sportivo Esercito
Teocchi Chiara - Centro Sportivo Esercito

Link al sito dedicato: https://www.mtbbrno.eu/

PROGRAMMA:

Giovedì 25/07
8.00/11.00 Training tutte le categorie
9.00/11.00 Conferma finale per Eliminator (XCE)
11.30/13.00 Master Donne tutte le categorie XCO
13.30/15.00 Master Uomini
15.30/16.00 Cerimonia Masters
15.30/16.30 Training Team Relay
17.00/19.30 Team Relay Finale (XC)

Venerdì 26/07
9.00/10.00 Training tutte le categorie
10.30/14.30 Master uomini e cerimonia
18.30/19.20 Eliminator – Finale

Sabato 27/07
10.00/11.15 Finale Donne Juniores Cross Country XCO
12.00/13.15 Finale uomini Juniores Cross Country XCO
15.00/16.30 Finale Donne U23 Cross County XCO

Domenica 28/07
9.30/11.00 Finale U23 Uomini Cross Country XCO
12.00/13.40 Finale Donne Elite Cross Country XCO
15.00/16.40 Finale Uomini Elite Cross Country XCO

I tesserati ACSI non parteciperanno all’UCI Gran Fondo Championship di Poznan

$
0
0

 

 

Si è tenuto ieri nella sede della Federazione Ciclistica Italiana l’incontro richiesto dall’ente convenzionato ACSI. Il Consigliere Federale Gianantonio Crisafulli delegato al rapporto dell’attività degli enti e il Vice Segretario Generale hanno ribadito all’Ente che sono stati disattesi almeno tre degli articoli sottoscritti in convenzione, queste mancanze hanno portato alla decisione di escludere i loro atleti dalla partecipazione alle prove del mondiale master che si svolgerà in Polonia e se reiterate nel futuro porteranno al mancato rinnovo della convenzione per il prossimo anno.

E’ stata offerta all’Ente la possibilità di ricucire il rapporto e quindi di avviare il percorso per il rinnovo della convenzione per l’anno 2020 a condizione che entro la fine di luglio, l’Ente provveda a rimettersi in regola con quanto previsto e sottoscritto in convenzione.

La richiesta di arbitrato Coni è stata quindi congelata fino alla fine del mese. In conclusione dell’incontro la FCI ha confermato, per quest’anno, in ogni caso, l’esclusione degli atleti tesserati Acsi alla partecipazione delle prove mondiali.


EYOF 2019: Belletta argento nella crono maschile

$
0
0

 

 

Primo giorno di gare dedicate al ciclismo all'European Youth Olympic Festival (EYOF) in svolgimento a Baku e prima medaglia per l'Italia. Nella prova a cronometro uomini del pomeriggio, infatti, Dario Igor Belletta ha conquistato la medaglia d'argento alle spalle dell'estone Madis Mihkels. Sulla distanza di 10 chilometri il vincitore ha corso con il tempo 13'10"19, Belletta ha chiuso staccato di 5"93. Al terzo posto si è classificato il russo Konstantin Aladashvili, staccato di 6"23.

In gara, per l'Italia, anche Manuel Oioli, che ha terminato la sua fatica al 14° posto (staccato di 44"25) e Andrea Alfio Bruno (54° a 1'28"90).

Nella mattina si era svolta la prova femminile, che ha visto il successo della britannica Zoe Backstedt davanti alla russa Alena Ivanchenko e all'estone Laura Sander Lizette. Ottimo il quarto posto dell'azzurra Francesca Barale, a 1'02" dalla vincitrice. Bene anche le altre due azzurre in gara: Eleonora Ciabocco, 11^ a 1'17"39, e Carlotta Cipressi, 17^ a 1'33"12.

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 25 luglio 2019

$
0
0

 

 

 

LA CORSA DEL DOTTOR CARLO

Va al campano (di Scafati) Immanuel D'Aniello la 3a edizione del Trofeo "La corsa del dottor Carlo", gara su strada riservata alla categoria Juniores ed ospitata sabato pomeriggio a Cepagatti, in provincia di Pescara. Alla manifestazione, organizzata dalla locale Asd Ciclistico Cepagatti, hanno complessivamente preso parte 100 atleti (su un totale di 125 iscritti), 54 dei quali sono riusciti a portare a termine la prova (resa ancor più dura dal caldo) che prevedeva la copertura di un percorso cittadino (con partenza ed arrivo fissati nella centralissima via Roma) di 11,6 km. da ripetere dieci volte. Ben 116 km quindi, che l'atleta tesserato con il Team LVF ha completato in 2 ore e 53", ad una media di 40,231 km/h, precedendo in volata i suoi due compagni di squadra Gianmarco Garofoli (campione italiano di categoria) e Gidas Umbri. Un vero trionfo, insomma, per la società marchigiana, che ha piazzato ben quattro suoi atleti nelle prime cinque posizioni della classifica. Quanto agli abruzzesi, nei primi dieci se ne sono piazzati appena due, entrambi tesserati con la Vini Fantini - Sportur - Free Bike, ovvero i 18enni Andrea Iulianella, che per questo ha conquistato il titolo di campione provinciale, e Nicolas Chiola.ORDINE D'ARRIVO FINALE: 1) Immanuel D'Aniello (Team LVF); 2) Gianmarco Garofoli (idem); 3) Gidas Umbri (idem); 4) Simone De Cosimo (Pro.Git Cycling Team); 5) Samuel Quaranta (Team LVF); 6) Vittorio Aluigi (Sidermec - F.lli Vitali); 7) Michele Malavolta (idem); 8) Filippo Dignani (S.C.A.P. Trodica di Morrovalle); 9) Andrea Iulianella (Vini Fantini-Sportur-Free Bike); 10) Nicolas Chiola (idem); 11) Massimiliano Presutti (idem); 12) Giulio Adduci (CPS Professional Team); 13) Giovanni Cosentino (Acqua & Sapone Team); 14) Matteo Aloisi (GS Gulp Pool Val Vibrata); 15) Massimiliano Appodia (Max Riding Team); 16) Daan Rombauts (De Dijlespurters V.V. Mechelen); 17) Antonio Rocco (GS Gulp Pool Val Vibrata); 18) Claudio Vitolo (Daniello Cycling Wear); 19) Catello D'Auria (idem); 20) Lorenzo Celestini (Team Fortebraccio); 21) Giovanni Schiaroli (Cycling Team Fonte Collina); 22) Marco Tonti (Sidermec - F.lli Vitali); 23) Lino D'Amora (Daniello Cycling Wear); 24) Mirco Liberti (Team Ciclistico Campocavallo); 25) Richard Perica (Team Coratti); 26) Raul Gotz Lobos Khale (Cicli Fatato); 27) Mattia Rivitti (Team Stipa Milano); 28) Giannicola Di Nella (GS Gulp Pool Val Vibrata); 29) Besnik Islami (Team Ciclistico Campocavallo); 30) Davide Guarcini (Il Pirata Team Terracirce); 31) Luigi Gabriele Di Febo (GS Gulp Pool Val Vibrata); 32) Nicola Stocchi (Acqua & Sapone Team); 33) Matteo Forcucci (Vini Fantini-Sportur-Free Bike); 34) Antonio Pio Bevilacqua (Team LVF).

 

 

TROFEO FRECCE AZZURRE SAMBUCETO

Gli Amici della bici Junior si impongono nella speciale classifica riservata alle società, aggiudicandosi di conseguenza l'edizione 2019 del Trofeo "Frecce Azzurre Sambuceto", organizzato ieri pomeriggio a Sambuceto dall'omonima associazione sportiva locale. Il sodalizio pescarese, con sede a Spoltore, ha totalizzato 87 punti, staccando di 36 lunghezze la Pedale Teate, piazzatasi al secondo posto (con 51 punti all'attivo) di una graduatoria così delineata: 3) Spes Alberobello, 42 punti; 4) Pedale Rossoblù Picenum, 30 punti; 5) Pedale Sulmonese, 24 punti; 6) Volsca Velletri, 18 punti; 7) Frecce Azzurre Sambuceto, Team Cesidio La Ruspa Avezzano e Sangro Bike, 12 punti; 10) GS Cicli Fiorin, 10 punti; 11) CC Power Race, Cagnano Varano Ciclismo, Polisportiva Pennese e  Bevilacqua Sport - Ferretti, 6 punti; 15) Villa Sant'Antonio Cicli Cocci e SC Bike Delu Mapei, un punto. Questi, invece, divisi per categorie, i principali piazzamenti fatti registrare a livello individuale. Categoria G1M: 1) Francesco  Coletta (Pedale Teate); 2) Christian De Angelis (idem); 3) Matteo Di Lorenzo (Amici della bici Junior); 4) Andrea D'Angelantonio (idem); 5) Luca Camplone (Pedale Teate). Cat. G1F: 1) Ivana Di Clemente (Pedale Sulmonese); 2) Marta Lacatena (Spes Alberobello); 3) Ludovica Rimini (Amici della bici Junior). Cat. G2M: 1) Lorenzo Astolfi (Volsca Velletri); 2) Francesco Inerio Clemente (Pedale rossoblù Picenum); 3) Riccardo Mazzocchetti (Frecce Azzurre Sambuceto); 4) Dario Ciaffoni (Bevilacqua Sport - Ferretti). Cat. G3M: 1) Antonio Lippolis (Spes Alberobello); 2) Erik Salladini (Pedale Rossoblù Picenun); 3) Fabio Roscioli Fuertes (CC Power Race); 4) Federico Ciarcelluti (Amici della bici Junior). Cat. G3F: 1) Noemi Ferrusi (Pedale Sulmonese); 2) Viola Marianaccio (Amici della bici Junior); 3) Chiara Serpentini (idem). Cat. G4M: 1) Nicolò Arena (Amici della bici Junior); 2) Thomas Pinciotti (idem); 3) Fabio Giuseppe Colaprico (Spes Alberobello); 4) Alessandro Antonacci (idem). Cat. G5M: 1) Lorenzo Maggiore (Amici della bici Junior); 2) Edoardo Lillo (Spes Alberobello); 3) Roberto Marco Maria Caringi (Team Cesidio La Ruspa Avezzano); 4) Matteo Fusilli (Polosprtiva Pennese). Cat. G5F: 1) Elisa Corradetti (Pedale Rossoblù Picenum); 2) Marta D'Incecco (Amici della bici Junior); 3) Chiara Speradio (Cagnano Varano Ciclismo). Cat. G6M: 1) Daniel Mincone (Pedale Teate); 2) Flavio Astolfi (Volsca Velletri); 3) Andrea Lerna (Pedale Teate); 4) Vincenzo De Angelis (idem). Cat. G6F: 1) Giada La Cioppa (GS Cicli Fiorin); 2) Elena De Laurentiis (Sangro Bike); 3) Alice Testone (Team Cesidio La Ruspa Avezzano); 4) Benedetta Maggiore (Amici della bici Junior).

 

 

EUROPEI MTB

Dal 25 al 28 luglio Brno (Repubblica Ceca) ospiterà i Campionati Europei MTB XCO XCE. Lo scorso anno l’Italia del CT Mirko Celestino portò a casa dalla rassegna continentale (per l’occasione divisa in due differenti momenti, tra Austria e Glasgow) un oro e tre argenti, grazie al primo posto nel Team Relay (Luca Braidot, Marika Tovo, Filippo Fontana, Chiara Teocchi e Juri Zanotti) e ai secondi posti di Simone Avondetto tra gli juniores, di Marika Tovo tra le donne U23 e Luca Braidot tra gli elite.

All'evento, che raduna ben 461 bikers provenienti da 32 Paesi per ben 9 titoli in palio, il gruppo guidato dal tecnico ligure si avvicina con la consapevolezza di poter svolgere ancora un ruolo da protagonista. In palio i titoli nel Team Relay, Eliminator (uomini e donne open) e XCO per le categorie Juniores, Under 23 e Elite (uomini e donne).

Sono 22 i convocati dal tecnico azzurro. Tra questi, oltre ai già citati protagonisti della scorsa edizione anche a Gerhard Kerschbaumer, fresco campione italiano, che è anche vice campione del mondo e che ha dimostrato, proprio nella gara tricolore, di essere già in una buona condizione di forma, e Martina Berta che pur essendo Under 23 ha vinto a Chies d'Alpago il titolo italiano donne elite.

LA FORMAZIONE DEL TEAM RELAY - Nella serata di martedì 23 luglio Mirko Celestino ha sciolto le riserve riguardo la composizione del Team Relay, chiamato al difficile compito di confermare il titolo continentale conquista lo scorso anno in Austria. Questi i cinque staffettisti: Luca Braidot, Simone Avondetto, Andrea Colombo, Eva Lechner e Martina Berta.

Le gare donne elite e elite di domenica saranno trasmesse in diretta su Eurosport 1 (pacchetto Sky Sport).

I convocati

Juniores
Colombo Andrea - Velo Club Monte Tamaro
Leone Samuele - Merida Italia Team
Toneatti Davide - Jam's Bike Team Buja
Vittone Andreas Emanuele - Velo Club Monte Tamaro


Donne Juniores
Marzani Letizia - Merida Italia Team
Graf Julia Maria - Asc Kardaun-Cardano
Tormena Gaia - G.S. Lupi Valle D'aosta (Eliminator)
Pesse Nicole - Pila Bike Planet

Under 23
Avondetto Simone - Silmax Racing Team
Zanotti Juri - Torpado Ursus
De Cosmo Gioele - Team Trek-Selle San Marco-Tonello


Donne Under 23
Berta Martina - Centro Sportivo Esercito
Marchet Giorgia - Team Rudy Project - Xcr
Seiwald Greta - Santa Cruz Fsa Mtb Pro Team

Elite
Bertolini Gioele - Centro Sportivo Esercito
Braidot Daniele - C.S. Carabinieri
Braidot Luca - C.S. Carabinieri
Colledani Nadir - Bianchi Countervail
Kerschbaumer Gerhard - Torpado Ursus
Tabacchi Mirko - Ktm - Protek – Dama (Eliminator)

Donne Elite
Lechner Eva - Centro Sportivo Esercito
Teocchi Chiara - Centro Sportivo Esercito

Link al sito dedicato: https://www.mtbbrno.eu/

PROGRAMMA:

Giovedì 25/07
8.00/11.00 Training tutte le categorie
9.00/11.00 Conferma finale per Eliminator (XCE)
11.30/13.00 Master Donne tutte le categorie XCO
13.30/15.00 Master Uomini
15.30/16.00 Cerimonia Masters
15.30/16.30 Training Team Relay
17.00/19.30 Team Relay Finale (XC)

Venerdì 26/07
9.00/10.00 Training tutte le categorie
10.30/14.30 Master uomini e cerimonia
18.30/19.20 Eliminator – Finale

Sabato 27/07
10.00/11.15 Finale Donne Juniores Cross Country XCO
12.00/13.15 Finale uomini Juniores Cross Country XCO
15.00/16.30 Finale Donne U23 Cross County XCO

Domenica 28/07
9.30/11.00 Finale U23 Uomini Cross Country XCO
12.00/13.40 Finale Donne Elite Cross Country XCO
15.00/16.40 Finale Uomini Elite Cross Country XCO

 

 

MONDIALI BMX

Nel primo giorno di gare spazio dedicato alla UCI BMX World Challenge per i Cruiser (ruote da 24"). Per l'Italia arrivano subito buone notizie, grazie al quarto posto di Marco Radaelli nei Cruiser 15/16 anni. L'azzurro è stato grande protagonista di tutta la giornata, confermandosi uno dei migliori, come aveva evidenziato anche in occasione degli Europei di qualche giorno fa, quando aveva colto la vittoria.

"Una gara al comando sin dall'inizio quella di Marco - ha commentato a fine giornata il CT azzurro Tommaso Lupi -. Abbiamo pagato qualche errore tra la semifinale e la finale che non ci ha permesso di firmare un podio meritato se non addirittura il titolo."

Le gare di World Challenge continuano da oggi fino a venerdì, per tutte le categorie 20" (BMX), mentre i Mondiali per le categorie agonistiche (Juniores e Elite, uomini e donne) si svolgeranno nella giornata di Sabato.

Ricordiamo che a Zolder sono impeganti gli azzurri, oltre al citato Marco Radaelli, Tommaso Gasparoli, medaglia d'argento nell'ultima rassegna continentale tra i 15/16 anni, Matteo TugnoloLeonardo Cassanta e Riccardo Rizzardi (tutti classe 2003), il campione italiano Giacomo Fantoni (Elite), Mattia Girlanda (Juniores) e Federico De Vecchi (Juniores).

Link alla news a cura di ufficio comunicazione FCI: https://magliaazzurra.federciclismo.it/it/article/2019/07/24/mondiali-bmx-4-posto-di-radaelli-tra-i-cruiser-1516-anni/a7799f00-4c1d-4343-83a7-e687a383d830/

 

 

 

 

MEDAGLIA D'ORO NINO RONCO

Matteo Zandomenighi della Iseo Rime Carnovali ha vinto in solitaria la cinquantunesima edizione della Medaglia d’Oro Nino Ronco, classica per Under23 quest’anno valevole anche per l’assegnazione del titolo provinciale di Monza e Brianza.

Il corridore diretto da Daniele Calosso ha anticipato di 11” Carlo Alberto Giordani (Arvedi Cycling) e Davide Colnaghi (Named Rocket) rispettivamente secondo e terzo classificati.

La gara, organizzata dagli appassionati volontari del G.S. Nino Ronco, è vissuta dapprima su una fuga di una trentina di atleti e, dopo la metà gara, su diversi tentativi di questi trenta. L’azione maggiormente significativa che ha caratterizzato la competizione ha avuto per protagonisti: Davide Bauce (Gallina Colosio Eurofeed), Carlo Alberto Giordani (Arvedi), Giudici (Bogomanero), Donati (Garlaschese), Zambelli  Zandomenighi e Rinaldi (Iseo Rime Carnovali), Davide Colnaghi e Pier Elis Belletta (Named).

Come scritto, Zandomenighi ha deciso di andarsene nelle ultime fasi della corsa sorprendendo i compagni di fuga. Raggiunto un vantaggio massimo di 15” ha poi gestito il gap  presentandosi a braccia alzate in via Roma ad Ornago.

Sul palco il portacolori della formazione bresciana ha dedicato la vittoria al fratello e al direttore sportivo. Il terzo posto ha consentito a Davide Colnaghi di vestire la maglia bianco – verde dei Campione Provinciale di Monza e Brianza

 

 

 

TEAM COLPACK - GIRO DELLA VALLE D'AOSTA

Il Team Colpack ha chiuso con il sorriso il 56° Giro Ciclistico Internazionale della Valle d’Aosta – Mont Blanc grazie al bellissimo successo ottenuto oggi, nell’ultima tappa, dal valtellinese Andrea Bagioli. Il successo finale in classifica è andato al belga Mauri Vansevenant (EFC-L&R-Vulsteke).

Bagioli, 20 anni di Lanzada, in Valmalenco, con questa vittoria dimostra di aver ritrovato la condizione dopo un periodo non troppo fortunato dal punta di visto fisico. Oggi, a 5 km dall’arrivo, sono rimasti in tre a condurre la corsa. Bagioli, appunto, con il lussemburghese Michel Ries (Kometa Cycling Team) e il belga Maxim Van Gils (Lotto – Soudal U23). Quando il belga è partito ai 200 metri, Bagioli si è riportato immediatamente alla sua ruota e poi l’ha superato negli ultimi 100 metri andando a vincere la quinta e ultima tappa di 120,2 km da Valtournenche a Breuil Cervinia.

Il commento di fine “Valle d’Aosta” è affidato alle parole del direttore sportivo Gianluca Valoti“Abbiamo cominciato tra alti e bassi e con i nostri scalatori di punta, Bagioli e Botta, usciti non in condizioni ottimali dal Giro U23. Ci abbiamo provato un paio di tappe con loro e anche con Baldccini ad entrare nelle fughe più importanti, ma non siamo stati fortunati. Oggi Bagioli ha fatto tutto alla perfezione e si è meritato questa vittoria. È un premio per l’impegno di tutta la squadra. Botta e Baldaccini che ci hanno sempre provato. Quest’ultimo per qualche giorno è stato anche nella top 15 e ha chiuso al 18° posto in classifica generale. Dorigoni purtroppo è stato costretto a ritirarsi dopo una caduta, mentre Paolo Baccio è stato il nostro uomo di fatica per la pianura. Tutti meritano i complimenti”.

 

 

 

 

COPPA PIEMONTE

La Granfondo Sestriere Colle delle Finestre, ultima prova del circuito Coppa Piemonte, ha emesso i primi inappellabili verdetti. La corazzata torinese Rodman Azimut Squadra Corse guidata dal presidente Marco Pipino vince, per il terzo anno consecutivo, la classifica per team dopo un’avvincente battaglia a colpi di pedale con l’altra corazzata piemonte, con matrice cuneese, il Gs Passatore presieduta da Marisa Sereno che ha chiuso al secondo posto per aver pedalato 545 chilometri in meno rispetto ai tesserati del team torinese. Sul terzo gradino del podio sale un’altro storico team torinese, il Jolly Europrestige presieduto da Roberto Bergamo e gestito con la preziosa collaborazione della moglie Luisa.

Domenica 8 settembre la Top Dolomites Granfondo. La manifestazione in programma domenica 8 settembre a Madonna di Campiglio è valida quale prova jolly del circuito e assegnerà agli abbonati al circuito partecipanti, un bonus partecipazione di 100 punti che potrebbero risultare utili per conquistare un piazzamento nelle diverse classiche di categoria.

Per quel che riguarda invece i successi nelle classifiche di categoria, il bonus partecipazione della Top Dolomites Granfondo Madonna di Campiglio sarà indispensabile per Bechaz Lucina (Rodman Azimut Squadra Corse) e Makhandi Georgina (Bicistore Cycling Team).

La portacolori della Rodman Azimut Squadra Corse ha chiuso le cinque prove del circuito con un vantaggio di 89,4 punti su Nadia Battaglino (Gs Passatore). Le due atlete hanno partecipato ad una gara in meno rispetto alle cinque del calendario di Coppa Piemonte e potranno recuperare la gara mancante, partecipando alla GF Top Dolomites di Madonna di Campiglio, dove otterranno i punti con lo stesso criterio di quello per i quali vengono assegnati per le altre gare del circuito.

Nella categoria Femminile 1 percorso mediofondo Georgina Makhandi (Bicistore Cycling Team) ha terminato le cinque prove con 63,5 punti di vantaggio su Pamela Valentino (Team De Rosa Santini) e i punti di Madonna di Campiglio diventano determinanti.

Per quel che riguarda i successi di categoria sono le formazioni Bicistore Cycling TeamDottabike con tre successi ciascuna a guidare la classifica davanti a Rodman Azimut Squadra CorseTeam Bike Pancalieri. Le classifiche diventeranno definitive dopo la Top Dolomites Granfondo Madonna di Campiglio.

Da ricordare inoltre che coloro che avessero disputato una gara in meno, rispetto al programma potranno recuperare la gara mancante, partecipando alla GF Top Dolomites di Madonna di Campiglio, dove otterranno i punti con lo stesso criterio di quello per i quali vengono assegnati per le altre gare del Circuito.

Al termine della premiazione della Granfondo Sestriere Colle delle Finestre, Renato Angioi presidente della società organizzatrice del circuito e coordinatore dello stesso ha voluto ringraziare sponsor del circuito, i corridori e gli organizzatori delle prove: “Voglio ringraziare gli oltre 950 corridori che hanno sottoscritto l’abbonamento al circuito Coppa Piemonte e gli sponsor che ci hanno permesso di confermarci come il più prestigioso e partecipato circuito di granfondo nazionale. Ma questa splendida stagione – continua Angioi – non si conclude qui. Domenica 8 settembre a Madonna di Campiglio si tiene la Top Dolomites Granfondo prova jolly del circuito che Giovanni Danieli e Alberto Laurora stanno allestendo con entusiasmo. Inoltre, ormai da tempo stiamo lavorando alla nuova edizione del circuito, appena possibile renderemo note le prime novità”.

Il video completo della Granfondo Sestriere Colle delle Finestre elaborato da Atlantide Videoservice

Evidenziati i nomi di coloro che hanno già vinto il circuito

Classifica circuito Coppa Piemonte percorso Granfondo

Categoria Femminile 1: Parracone Elisa (Gs Passatore)

Categoria Femminile 2: Zambotti Barbara (Somec MG.K Vis LGL)

Categoria Femminile 3: Bechaz Lucina (Rodman Azimut Squadra Corse)

Categoria Gentleman 1: Motta Emanuele (DT Bianchi)

Categoria Gentleman 2: Dal Ponte Angelo (CavirÒ)

Categoria Junior: Negro Lucas (Dottabike)

Categoria Senior 1: Gallo Andrea (Team Isolmant Specialized)

Categoria Senior 2: Gentile Romolo (Rodman Azimut Squadra Corse)

Categoria Supergentleman A: Zocchi Massimo (New Team)

Categoria Veterani 1: Rezzani Michele (Ag Cores)

Categoria Veterani 2: Pandi Stefano (Bicistore Cycling Team)

Classifica circuito Coppa Piemonte percorso Mediofondo

Categoria Femminile 1: Makhandi Georgina (Bicistore Cycling Team)

Categoria Femminile 2: Morano Federica (Gs Passatore)

Categoria Femminile 3: Rollini Tamara (Team Cycling Center)

Categoria Gentleman 1: Zunino Massimo (Bicistore Cycling Team)

Categoria Gentleman 2: Carbone Stefano (Rodman Azimut Squadra Corse)

Categoria Junior: Ghiron Aldo (Dottabike)

Categoria Senior 1: Pera Luca (Team Bike Pancalieri)

Categoria Senior 2: Romuali Andrea (Bicistore Cycling Team)

Categoria Supergentleman A: Balocco Guido (Asd Bandito)

Categoria Supergentleman B: Vierin Luciano (Team Bike Pancalieri)

Categoria Veterani 1: Ferrara Alessandro (Vigor Redmount)

Categoria Veterani 2: Cucco Luigi (Dottabike)

Classifica team circuito Coppa Piemonte

1°) Rodman Azimut Squadra Corse 51967 km totali

2°) Gs Passatore 51422 km totali

3°) Jolly Europrestige 14997 km totali

4°) Team Cycling Center 10879 km totali

5°) Dottabike 9369 km totali

6°) Brontolo Bike 9229 km totali

7°) Team De Rosa Santini 8576 km totali

8°) G.S.R. Ferrero 8190 km totali

9°) Bicistore Cycling Team 8066 km totali

10°) Team Idea Bici 5981 km totali

Conquistato il Passo Gavia: la missione “Bike Days” è compiuta

$
0
0

 

 

Riuscire a vivere così tante emozioni concentrate in appena due giorni non accade di frequente, ma “Bike Days” lo ha reso possibile. Pedalare attraverso paesaggi e luoghi sorprendenti assaporando cibi eccelsi è ciò che ha consentito al Consorzio Pontedilegno-Tonale di mostrarsi come una meta ideale non solo per la stagione invernale, ma anche per il turismo estivo, con le sue proposte bike-friendly, le prelibatezze locali e gli spettacoli naturali.

La continua scoperta di nuovi territori e panorami inebrianti è uno dei vantaggi di chi pratica la bicicletta, soprattutto quando è possibile abbinare alla propria passione il gusto dei piatti tradizionali del luogo. Nella terza edizione di “Bike Days”, svoltasi il 20 e 21 luglio con una formula rinnovata, l’evento ha proposto un vero e proprio crescendo di esperienze tra tour in mountain bike, incontri con il territorio e i suoi sapori, fino all’adrenalina pura di poter scalare una salita leggendaria come il Passo Gavia.

Un tempo tutto questo sarebbe stato possibile e accessibile solo a pedalatori molto allenati, mentre oggi la vasta dotazione di e-bike disponibile nei vari noleggi presenti sul territorio ha consentito anche ai meno esperti di affrontare un’esperienza così entusiasmante.
Il Tour dei Forti durante ”Pedala e Gusta”
La due giorni organizzata dal Consorzio ha avuto inizio sabato 20 luglio con “Pedala e Gusta”, un mix di momenti diversi tra relax e sport su un percorso di circa 50 km, con partenza dal Bike Park di Ponte di Legno. Prima un breve tour in Val Sozzine, dove i giochi in legno e l’acqua sono gli elementi ricorrenti, poi la sosta per la colazione presso lo Sporting Club. Tornati in sella, la salita al Passo del Tonale con la cabinovia ha dato il via al tour in mountain bike suddiviso in due gruppi in base ai livelli di prestazione, che poi si sono ricongiunti all’Hotel La Mirandola all’ora dell’aperitivo.

A seguire il Tour dei Forti, passando per Forte Mero e giungendo alle Caserme di Strino per il pranzo. Qui la guida Felice Longhi ha fornito ai partecipanti interessanti informazioni storiche sull’utilizzo delle fortificazioni in tempo di guerra. La pedalata a tappe si è infine conclusa con il rientro a Ponte di Legno, chi in bici e chi in bus.

Domenica 21 luglio, i “Bike Days” hanno chiuso in bellezza con la Gavia Bike Race (valevole per il Campionato regionale lombardo della Montagna), seguita dal cicloraduno Enjoy Stelvio National Park per gli amatori che ha permesso la chiusura al traffico motorizzato dalle 8.30 alle 12.30.

La gara ha avuto inizio da Piazza XVIII Settembre a Ponte di Legno per concludersi ai 2621 metri del Passo Gavia, dove i partecipanti hanno potuto ammirare le cime del gruppo Ortles-Cevedale e dell’Adamello. Il tracciato si è sviluppato per una lunghezza di 18 km con un dislivello di 1364 metri e una pendenza media del 7,5%.

La gara è stata vinta dal bergamasco Simone Capelli, il quale, nonostante non avesse mai affrontato in bici il versante bresciano del Gavia, ha avuto la meglio scalando in 1h06’. In campo femminile la vittoria è andata all’altoatesina Sabine Gandini che ha chiuso la gara in 1h10’47”.

Sulla scia della gara, il cicloraduno Enjoy Stelvio National Park, organizzato dal Parco Nazionale dello Stelvio, ha consentito agli amatori di affrontare la leggendaria salita del Giro d’Italia con tutti i tipi di bicicletta, per poi godere tutti insieme il ristoro in quota al Rifugio Bonetta; il cicloraduno verrà replicato anche domenica 1° settembre. Prima di ripartire, l’immancabile foto-ricordo per fissare nella memoria giornate belle come queste, con la promessa di tornare presto.

Podio tricolore under 23 nel cross country per Alessio Agostinelli, a Rapagnano il recupero del Gran Premio San Giovanni Battista per giovanissimi

$
0
0

 

 

MOUNTAIN BIKE - Orgoglio marchigiano anche nel ciclismo fuoristrada: maglia tricolore sfiorata nella mountain bike cross country per Alessio Agostinelli della Superbike Team ai campionati italiani under 23 disputati a Chies d’Alpago in Veneto al culmine di una corsa in cui Agostinelli ha dato il meglio di sé lasciando a 28 secondi il vincitore Gioele De Cosmo (Trek Selle San Marco) che ha avuto una marcia in più. Il lavoro e la costanza hanno premiato le qualità del giovane biker di Osimo in attesa di prendere parte ai prossimi impegni di Coppa del Mondo (Val Di Sole e Lenzerheid) mettendo nel mirino la convocazione in nazionale ai Mondiali. Ottima prestazione anche per Angela Campanari chiudendo al quarto posto dietro Giorgia Marchet e Giada Speciale nella gara open, di rilievo anche la dodicesima posizione colta da Nefelly Mangiaterra fra le donne junior. I risultati ottenuti dalla compagine marchigiana del Superbike Team di Rossano Mazzieri vanno ad accrescere il prestigio dell’impegno e dei traguardi tagliati dai propri atleti per un podio che mette ancora più in risalto le potenzialità in ambito giovanile del movimento marchigiano nelle gare di alto livello.

GIOVANISSIMI – Si recupera venerdì 26 luglio alle 18.00 a Rapagnano il “Gran Premio San Giovanni Battista” organizzato dal GS Rapagnanese presso lo stadio comunale “San Tiburzio” riservato alla categoria giovanissimi in memoria di Silvio Benignetti. La gara rinviata causa maltempo lo scorso 12 maggio, è pronta ad essere riproposta in questa occasione con un inedito svolgimento pomeridiano-serale. Baby atleti di età compresa tra i 7 e i 12 anni, provenienti dalle Marche e dall’Abruzzo, per un totale di 94 giovanissimi iscritti, sono pronti a sfidarsi con le prove di abilità’ in parallelo valide per le categorie G1-G2-G3 e nella corsa a punti con le categorie G4-G5-G6, lungo l’anello della pista dello stadio.

Podio tricolore under 23 nel cross country per Alessio Agostinelli, a Rapagnano il recupero del Gran Premio San Giovanni Battista per giovanissimi

$
0
0

 

 

MOUNTAIN BIKE - Orgoglio marchigiano anche nel ciclismo fuoristrada: maglia tricolore sfiorata nella mountain bike cross country per Alessio Agostinelli della Superbike Team ai campionati italiani under 23 disputati a Chies d’Alpago in Veneto al culmine di una corsa in cui Agostinelli ha dato il meglio di sé lasciando a 28 secondi il vincitore Gioele De Cosmo (Trek Selle San Marco) che ha avuto una marcia in più. Il lavoro e la costanza hanno premiato le qualità del giovane biker di Osimo in attesa di prendere parte ai prossimi impegni di Coppa del Mondo (Val Di Sole e Lenzerheid) mettendo nel mirino la convocazione in nazionale ai Mondiali. Ottima prestazione anche per Angela Campanari chiudendo al quarto posto dietro Giorgia Marchet e Giada Speciale nella gara open, di rilievo anche la dodicesima posizione colta da Nefelly Mangiaterra fra le donne junior. I risultati ottenuti dalla compagine marchigiana del Superbike Team di Rossano Mazzieri vanno ad accrescere il prestigio dell’impegno e dei traguardi tagliati dai propri atleti per un podio che mette ancora più in risalto le potenzialità in ambito giovanile del movimento marchigiano nelle gare di alto livello.

GIOVANISSIMI – Si recupera venerdì 26 luglio alle 18.00 a Rapagnano il “Gran Premio San Giovanni Battista” organizzato dal GS Rapagnanese presso lo stadio comunale “San Tiburzio” riservato alla categoria giovanissimi in memoria di Silvio Benignetti. La gara rinviata causa maltempo lo scorso 12 maggio, è pronta ad essere riproposta in questa occasione con un inedito svolgimento pomeridiano-serale. Baby atleti di età compresa tra i 7 e i 12 anni, provenienti dalle Marche e dall’Abruzzo, per un totale di 94 giovanissimi iscritti, sono pronti a sfidarsi con le prove di abilità’ in parallelo valide per le categorie G1-G2-G3 e nella corsa a punti con le categorie G4-G5-G6, lungo l’anello della pista dello stadio.

Viewing all 6057 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>