Quantcast
Viewing all 6065 articles
Browse latest View live

Umbria Marathon 2017, si parte con il nuovo calendario

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

Umbria, cuore verde d’Italia, una regione fantastica dai paesaggi incantati, uno scrigno di bellezze per gli occhi e piaceri per il palato che nella propria storia ha visto passare Umbri, Etruschi, Sabini e Romani tra i suoi borghi antichi ancora perfettamente conservati, ecco cos’è l’Umbria Marathon Mtb 2017.

Sei grandi eventi di ciclismo fuoristrada per scoprire tutte queste bellezze, ed è con grande entusiasmo che si riparte verso una nuova ed esaltante avventura, cominciando dall’ufficialità del calendario che spazia come di consueto da marzo a luglio.

Si partirà il 12 marzo, da Morrano, piccola ma deliziosa frazione alle porte di Orvieto, con l’Orvieto Wine Marathon, il 9 aprile sarà la volta della Granfondo Antica Carsulae che quest’anno cambia la propria location, da Sangemini si sposta al vicino comune di Montecastrilli antico insediamento umbro che vide nella propria antica storia il passaggio di Annibale nel 217 a.c., durante la II Guerra Punica.

Nel mese di maggio poi due gare, il 7 maggio la Granfondo delle Sorgenti nello splendido borgo medioevale di Nocera Umbra e il 28 maggio a Ponticelli nel comune di Città della Pieve per la Gran Fondo Bassa Valdichiana. L’11 giugno tocca alla Granfondo Monte Cucco, nel cuore del Parco del Monte Cucco a Costacciaro.

Il 2 luglio come di consueto sarà grande epilogo a Massa Martana in uno dei “Borghi più belli d’Italia” dove si partirà per la Martani Superbike Mtb Race, ultimo appuntamento dell’Umbria Marathon, dove lungo i sentieri che attraversano i Monti Martani andrà in scena la battaglia finale per la conquista delle ambite maglie di leader del circuito. Ai margini della gara si svolgerà anche la premiazione finale del circuito.

Si profila una grande stagione dove i veri cavalli di battaglia saranno la cura dei servizi, della sicurezza per gli atleti e l’attenzione nel disegnare percorsi all’insegna delle emozioni difficili da dimenticare.

 

IL CALENDARIO 2017

12 marzo Orvieto Wine Marathon (Morrano)

9 aprile Granfondo Antica Carsulae (Montecastrilli)

7 maggio Granfondo delle Sorgenti (Nocera Umbra)

28 maggio Granfondo Bassa Valdichiana (Ponticelli)

11 giugno Granfondo Monte Cucco (Costacciaro)

2 luglio Martanì Superbike Mtb Race (Massa Martana)

www.umbriamarathon.it

 

Image may be NSFW.
Clik here to view.


FCI sul processo #pagapercorrere: "Commenti intempestivi"

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

La Federazione Ciclistica Italiana in relazione ai commenti pesantemente negativi comparsi sugli organi di stampa a seguito della lettura del dispositivo della decisione del Tribunale Federale che ha assolto i sigg.ri Angelo Citracca, Bruno Reverberi e Gianni Savio dalle accuse a loro ascritte dalla Procura Generale del CONI, rileva come l’atteggiamento degli organi di stampa appaia quantomeno intempestivo atteso che ancora non si conoscono le motivazioni della sentenza che saranno rese note e depositate nei prossimi giorni.

Fa presente che la Procura Federale non aveva chiesto il rinvio a giudizio non ritenendo sussistenti validi elementi di prova. Ricorda ancora che la FCI, a differenza di altre federazioni, ha scelto, con il nuovo Regolamento di Giustizia, di adottare il sistema della libera elezione dei componenti degli Organi di Giustizia, proprio per garantire la loro indipendenza ed autonomia.

Ancora una volta ci si trova di fronte ad atteggiamenti precostituiti e diretti a dare, ingiustamente, una pessima immagine del mondo del ciclismo.

L'Italia è un Paese che pedala? A Roma il 18 e 19 novembre il primo Forum sulla BikeEconomy

Fa bene all’ambiente, alla salute e soprattutto all’economia grazie ai 200 miliardi di euro che produce nella UE. La bicicletta, che fino ad un decennio fa era un mezzo di trasporto soprattutto per il tempo libero, sta diventando sempre di più un’alternativa sostenibile e vincente nelle aree urbane assediate da congestione e traffico e un volano per il turismo. Il favore crescente per la due ruote è testimoniato anche dai dati economici che “pedalano” a velocità sempre più sostenuta.

Il primo Forum sulla BikEconomy si svolgerà il 18 e 19 novembre al Museo Maxxi di Roma e declinerà tutti gli aspetti della bicicletta: ambiente, sostenibilità, salute, mobilità, turismo, tecnologia e innovazione. In occasione del Forum, che vede la partecipazione dei protagonisti nazionali ed internazionali del mondo delle due ruote, sarà presentato il primo Rapporto sulla Bikeconomy, preparato dalla Fondazione Manlio Masi, e vedrà un incontro-dibattito con i grandi campioni del ciclismo, Gimondi, Chiappucci e Cassani.

InBici Top Challenge: a Cesena si è chiusa la prima edizione

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

Un piacevole spettacolo, quello vissuto venerdì 11 novembre al Teatro Verdi di Cesena, in occasione delle premiazioni della prima edizione del InBici Top Challenge e della presentazione del circuito 2017.

Il galà del Verdi è stato condotto da Gianluca Giardini e Nicola Zama, mentre a fare gli onori di casa sono stati gli editori Sara Falco e Maurizio Rocchi. Durante l'evento sono intervenuti ospiti di spessore come: il Commissario Tecnico della nazionale italiana di ciclismo, Davide Cassani, l'ex campione olimpico, Andrea Collinelli, il ciclista professionista, Matteo Malucelli, l'ex professionista, Alessandro Malaguti, il nutrizionista, Iader Fabbri, l’assessore allo sport di Cesena, Christian Castorri, il responsabile nazionale dell'Acsi Ciclismo, Emiliano Borgna, il titolare della Beltrami TSA, Graziano Beltrami, in rappresentanza di JSH Hotel Roma, Giuseppe Costantini, il titolare di MD International, Maurizio Dini, il titolare di Velosystem, Fabrizio Fagioli, la titolare di Inko Italia, distributore di prodotti Inkospor, Alessandra Catinella, il titolare della Pissei, Sandro Pisaneschi e gli organizzatori Dario Fantini (Granfondo Selle Italia – La Via del Sale), Vittorio Mevio (Granfondo Laigueglia Alè e Granfondo Gavia & Mortirolo), Paolo Marrucci (Granfondo della Vernaccia Città di Colle di Val d'Elsa) e Barbara Vanzo (Granfondo Marcialonga Cycling Craft).

Il pomeriggio è iniziato con la presentazione del circuito 2017 nel quale, gli organizzatori, hanno presentato le loro manifestazioni. Nella prossima edizione il circuito conterà sette spettacolari granfondo toccando ben cinque regioni, tra cui: Emilia Romagna, Toscana, Liguria, Lombardia e Trentino Alto Adige. Si partirà il 26 febbraio con la 18ª Granfondo Internazionale Laigueglia Alè. A seguire, il 2 aprile a Cervia con la 21ª Gran Fondo Via del Sale - Selle Italia, il 7 maggio con la Granfondo della Vernaccia Città di Colle Val d’Elsa, il 4 giugno a Predazzo con la Granfondo Marcialonga Cycling Craft, il 25 giugno con la Gran Fondo Gavia & Mortirolo ad Aprica e il 9 luglio, gran finale sempre in Trentino, con la Gran Fondo “La Leggendaria Charly Gaul”, unica tappa italiana dell'Uci Gran Fondo World Series. Fuori dal calendario, la tradizionale prova Jolly, che quest'anno è programmata per il 28 maggio in Croazia, nella splendida Istria, teatro della Gran Fondo Nevio Valcic (per tutti gli iscritti al circuito la partecipazione è gratuita).

Image may be NSFW.
Clik here to view.

A seguire si è passati al momento clou della giornata, ovvero alla premiazione delle varie categorie dell'InBici Top Challenge 2016, che ha visto vestire la maglia da leader gli abbonati sotto elencati.

Percorso Lungo:

Assoluta Maschile: 1° Flavio Lanconelli (As Team Forlì ), 2° Gianluca Dessi (Team Fausto Coppi di Fermignano), 3° Mattia Fraternali (Team Fausto Coppi di Fermignano);

Assoluta Donne: 1° Barbara Genga (Team Fausto Coppi Fermignano), 2° Chiara Giangrandi (Croce Rossa Lucca), 3° Alessandra Corina (Asf Look Cycling Pesaro);

Woman 2: Barbara Genga (Team Fausto Coppi Fermignano);

Master Elite: Giulio Galleani (Asd Passo Lento Rovellasca);

Master 1: Giacomo Cottomesi (Team Fausto Coppi di Fermignano);

Master 2: Luca Donati (Team Fausto Coppi di Fermignano);

Master 3: Gianluca Dessi (Team Fausto Coppi di Fermignano);

Master 4: Flavio Lanconelli (As Team Forlì);

Master 5: Roberto Mirri (As Team Forlì);

Master 6: Vittorio Veronese (Croce Rossa Lucca);

Master 7: Antonio Ceci (Rubicone Cycling Team);

DIS: Paride Pandolfi (Team Fausto Coppi di Fermignano).

Percorso Medio:

Assoluta Maschile: 1° Daniele Bedetti (Rock Racing di Faenza), 2° Devis Cinni (Rock Racing di Faenza), 3° Silver Lazzari (Rock Racing di Faenza);

Assoluta Femminile: 1° Lavinia Palazzo (Team Fausto Coppi Fermignano), 2° Romina Mari (Asd Look Cycling Pesaro), 3° Serena Falconi (Asd Rubicone Cycling);

Woman 1: Serena Falconi (Asd Rubicone Cycling);

Woman 2: Lavinia Palazzo (Team Fausto Coppi Fermignano);

Woman 3: Ornella Bernardoni (Polisportiva Pavullese Gs Orlandini);

Master Elite: Marco Brunetti (Bike Innovation Squadre Corse);

Master 1: Francesco Marconi (Team Scott - Pasquini Stella Azzurra);

Master 2: Daniele Bedetti (Rock Racing Faenza);

Master 3: Silver Lazzari (Rock Racing Faenza);

Master 4: Francesco Brizzi (Team Fausto Coppi di Fermignano);

Master 5: Roldano Massacesi (Coppa Cycling Team);

Master 6: Augusto Alberti (Team Scott - Pasquini Stella Azzurra);

Master 7: Antonio Ballotta (Rubicone Cycling Team);

Master 8: Giuseppe Spitoni (Team Fausto Coppi Fermignano);

 

Tutte le informazioni e le modalità di abbonamenti sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione costantemente aggiornato.

Segui l'InBici Top Challenge anche su Facebook.

Consiglio Federale, in archivio un quadriennio ricco di successi

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Risultati immagini

 

 

Un quadriennio di successi e di applausi. Quattro anni di emozioni capaci di gratificare una programmazione lungimirante, specchio fedele di un lavoro di squadra che ha saputo certificare il ruolo preminente rivestito dal movimento ciclistico azzurro nel panorama internazionale. Le 431 medaglie complessive conquista nei 12 anni di gestione del Presidente Di Rocco – 55 solo quest’anno in tutti i settori – sono la testimonianza più eloquente di un processo di crescita esponenziale e vincente capace di far convergere attenzione, competenze e professionalità in un’unica direzione, quella della maglia azzurra onorata con orgoglio in ogni manifestazione” Con queste parole il Presidente del CONI Malagò ha voluto salutare l’apertura dei lavori del Consiglio dei Presidente Regionali e del Consiglio Federale che si sono tenuti oggi a Roma. Non potendo essere presente di persona, per inderogabili impegni a Doha, il Presidente Malagò ha fatto pervenire una lettera nella quale ha ripercorso i successi del ciclismo in questa ultima stagione e l’esaltante partecipazione alle Olimpiadi, riconoscendo come questi siano il “prodotto di una pianificazione fondata sull’invidiabile tradizione e su un ricambio generazionale assecondato da scelte sapienti e munifiche di gratificazioni, legate anche all’opportuna scelta dei professionisti chiamati a occuparsi della gestione tecnica.”

Il Presidente Di Rocco, nel riprendere i temi toccati dal Presidente Malagò, nelle comunicazioni iniziali ha ricordato: “La Federazione ciclistica, grazie all’impegno di tutti gli operatori a tutti i livelli e grazie, in particolare, ai risultati straordinari di questo ultimo quadriennio, ha superato momenti di grande criticità, recuperando credibilità e collaborazione da parte di molte istituzioni pubbliche. Ci avviciniamo perciò al rinnovo delle cariche con la coscienza tranquilla e la consapevolezza di aver superato in maniera autonoma, con le nostre sole energie e iniziative, a tutte le burrasche, soprattutto mediatiche, che si sono presentate. Il mio auspicio è che la Federazione possa superare anche questa fase con il senso di civiltà e con la compattezza che ci hanno consentito di venirne fuori a testa alta

In apertura dei lavori, il Consiglio Federale ha provveduto alla nomina della Commissione di Aggiudicazione della Procedura di Project Financing per la realizzazione del progetto di Treviso nelle persone del dott. Paolo Cortesini (Presidente), del prof. Gianfranco Antonio Vento e dell’ing. Mario Maiolo. La Commissione si riunirà in seduta pubblica, presso la Federazione Ciclistica Italiana, il 17 novembre alle ore 10,00.

Il Consiglio ha quindi approvato il Bilancio di Previsione Esercizio 2017 nonostante la proroga concessa dal CONI al 31 gennaio, in attesa formalizzazione da parte del Governo del contributo fissato per il 2017. Integrazione del contributo che si è concretizzata già nel 2016 e che ha reso necessaria la 2^ nota di variazione al Bilancio di Previsione dell’anno in corso.

Con l’approvazione da parte del CF del regolamento del Giro d’Italia U23 prende consistenza il progetto nel quale il CT Davide Cassani si sta impegnando per il reperimento delle risorse necessarie e che coinvolgerà attivamente tre: Regioni, Emilia Romagna, Marche e Abruzzo.

Il Consiglio ha preso atto, infine, della chiusura della “Mondiali 2013 srl”.

Ufficio Stampa Federciclismo

3Epic Winter Ride, al via le sicrizioni dell'evento sempre più #FatIsFashion

Proprio in questi giorni si sono aperte le iscrizioni alla terza edizione della 3Epic Winter Ride. Un paesaggio in cui la neve sembra avvolgere il lago di Misurina in un candido mantello, accoglierà i rider per una due giorni suggestiva.

S'inizia sabato 28 Gennaio con lo stage 1, la Cronoscalata Misurina – Rifugio Auronzo Tre Cime di Lavaredo. Si prosegue con lo stage 2, domenica 29 Gennaio, con la Granfondo che parte sempre da Misurina e poi transita per Anelli del lago, Chiesetta di Col de Varda, Misurina, Genzianella, Forcella Bassa, Malga Rimbianco, Lago di Antorno, Pian degli Spiriti, Torre del Diavolo, per chiudersi sempre sul Lago di Misurina dove è posizionata tutta la logistica dell'evento.

Si può prendere parte a un singolo stage o a entrambi, rientrando, in questo modo, nella Combinata che dà diritto a una premizione dedicata: primi tre uomini assoluti e prime tre donne assolute per le categorie Fat Bike, Mountain Bike e E-Bike per classifica tempi ottenuti nelle due prove (cronometro + prova in linea).

La partecipazione è aperta alle mountain bike, Fat Bike e anche alle e-Bike, per queste ultime consultare il regolamento all'interno del sito.

I sentieri sono battuti e percorribili con tutte le bici da fuoristrada, l'importante è avere delle coperture adeguate alla neve

La partenza sarà effettuata “stile Le Mans” a piedi per raggiungere le bike posizionate nelle apposite griglie. Una formula molto avvincente che dà adrenalina ai biker!

A questo punto non resta altro che prenotare, quanto prima, uno dei 300 posti disponibili per non trovarsi "Spiazzati" all'improvviso...

Download immagini: https://drive.google.com/drive/folders/0B-m81zxOIGRCZEh5dG1pRXUzLVE

 

Info 3Epic Winter Ride
e-mail: info@3epic.it
web site: www.3epic.it

Press Office & PR

www.sport-media.it

Bicitv Awards 2016 celebra i trionfi mondiali delle azzurrine e i tricolori di Consonni e Orrico

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

Sono state grandi protagoniste sulla scena internazionale quest’anno, hanno regalato grandi emozioni a tutti gli appassionati di ciclismo, ma soprattutto sono riuscite a salire sul tetto del mondo sia su strada che su pista. Le azzurrine della categoria Donne Junior, dirette dal CT Edoardo Salvoldi, saranno premiate con dei riconoscimenti speciali durante la serata dei BICITV Awards in programma sabato 19 novembre all’Auditorium Modernissimo in Piazza Libertà a Nembro (Bergamo).

Oltre alla campionessa del mondo su strada Elisa Balsamo, ci saranno anche Chiara ConsonniMartina FidanzaLisa MorzentiLetizia Paternoster e Martina Stefani, tutte ragazze capaci di collezionare titoli e medaglie a livello europeo e mondiale.

Due premi speciali saranno riservati anche ai due campioni italiani Simone Consonni (Under 23) e Davide Orrico (Elite s.c.) esponenti del Team Colpack, la squadra che ha letteralmente dominato quest’anno la scena nazionale e internazionale tra i dilettanti.

I BICITV Awards sono la festa di premiazione e di chiusura della stagione ciclistica 2016 organizzata dalla redazione di BICITV, con il patrocinio del Comune di Nembro. Saranno celebrati i vincitori delle BICITV Charts, le classifiche nazionali dedicate al ciclismo giovanile maschile e femminile, strada e MTB, curate dal sito www.bicitv.it.

La serata, ad invito, aprirà alle ore 18,45 con un aperitivo di benvenuto, mentre la cerimonia di premiazione avrà inizio dalle 20,45. A condurre la serata i volti di BICITV Valerio VillaGiorgio Torre Laura Cocchi. La manifestazione sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook di BICITV e sul sito www.bicitv.it .

Image may be NSFW.
Clik here to view.

BICITV AWARDS 2016: Elenco premiati

 

STRADA NAZIONALI:

 

Uomini Juniores individuale: Alessandro Covi (Team F.lli Giorgi)

Uomini Juniores squadra: GB Junior Team

Donne Junior individuale: Elisa Balsamo (Valcar-PBM)

Donne Junior squadra: Valcar-PBM

Uomini Allievi individuale: Samuele Manfredi (Uc Alassio)

Uomini Allievi squadra: Gs Olimpia Valdarnese

Donne Allieve individuale: Vittoria Guazzini (Prd Sport – Inpa San Vincenzo)

Donne Allieve squadra: Prd Sport – Inpa San Vincenzo

Uomini Esordienti 1° anno individuale: Manuel Oioli (Nuovi Orizzonti Pol. Inv. Sup.)

Uomini Esordienti 1° anno squadra: Veloce Club Borgo

Uomini Esordienti 2° anno individuale: Francesco Calì (Uc Sozzigalli)

Uomini Esordienti 2° anno squadre: Ciclistica S. Miniato – S. Croce

Donne Esordienti individuale: Alessia Patuelli (Re Artù Factory Team)

Donne Esordienti squadra: Re Artù Factory Team

 

STRADA BERGAMASCHI:

 

Uomini Juniores individuale: Alessandro Covi (Team F.lli Giorgi)

Uomini Juniores squadra: Team F.lli Giorgi

Uomini Allievi individuale: Davide Persico (Acs Valseriana Albino)

Uomini Allievi squadra: Acs Valseriana Albino

Uomini Esordienti 1° anno individuale: Lino Colosio

Uomini Esordienti 1° anno squadra: Velo Club Sarnico

Uomini Esordienti 2° anno individuale: Giorgio Cometti (Sc Romanese)

Uomini Esordienti 2° anno squadra: Sc Romanese

 

MTB:

 

Uomini Allievi individuale: Zaccaria Toccoli (Team Lapierre – Trentino – Alé)

Donne Allieve individuale: Letizia Motalli (Alpin Bike Edilbì Team)

Uomini Esordienti individuale: Gabriele Ghersevi (UCLA 1991 Pacan Babutti)

Donne Esordienti individuale: Giulia Challancin (Pila Bike Planet)

Classifica Società generale: Cicli Lucchini

 

PREMI SPECIALI:

Elisa Balsamo (Valcar-PBM): campionessa del mondo su strada Donne Junior, campionessa del mondo Omnium ed Inseguimento a squadre su pista, campionessa europea Omnium e Inseguimento a squadre, vice campionessa europea su strada e campionessa italiana strada.

Chiara Consonni (Valcar-PBM): campionessa del mondo ed europea Inseguimento a squadre

Martina Fidanza (Eurotarget Still Bike): pluricampionessa italiana su pista e vice campionessa del mondo ed europea della Velocità a squadre

Lisa Morzenti (Eurotarget Still Bike): campionessa europea e vice campionessa del mondo a cronometro

Letizia Paternoster (Sc Vecchia Fontana): campionessa del mondo Corsa a punti e Inseguimento a squadre, campionessa europea Corsa a punti, Scratch e Inseguimento a squadre.

Martina Stefani (Sc Vecchia Fontana): campionessa del mondo ed europea Inseguimento a squadre

Simone Consonni (Team Colpack): campione italiano strada Under 23 e vice campione europeo Inseguimento a squadre

Davide Orrico (Team Colpack): campione italiano strada Elite s.c.

Nel 2017 nasce la Coppa Cisalpina

 

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

La Coppa Cisalpina nasce dall'unione di cinque manifestazioni, che nella prossima stagione si svolgeranno in quell'area geografica che, ai tempi dei Romani, fu denominata Gallia Cisalpina.

Da qui il nome che nel 2017 contraddistinguerà questo nuovissimo circuito che conterrà manifestazioni che dalla Liguria, passando per Piemonte e Lombardia, arriveranno fino in Emilia Romagna.

A farne parte saranno tre conosciutissime granfondo, più due new-entry del calendario granfondistico nazionale. Si partirà subito il 19 febbraio con la classica granfondo di apertura della stagione, la “Granfondo Città di Loano”  per poi trasferirsi al mese di marzo, e più precisamente a domenica 26, in provincia di Lodi dove si terrà l'imperdibile “Granfondo di Sant'Angelo Lodigiano”. Due settimane più tardi, il 9 aprile, si andrà Carpaneto Piacentino (Pc) per affrontare la granfondo di un grande ex professionista: stiamo parlando della “Granfondo Perini”. Un salto di un mese per arrivare al 4 giugno quando, a Zavattarello (Pv), andrà in scena la prima novità annunciata del calendario nazionale. Si tratta della “Granfondo del Penice”, che attraverso tre regione e tre provincie, si snoderà lungo un percorso molto impegnativo e tutto da scoprire. L'ultima prova è riservata all'altra grande novità. Stiamo parlando della rinnovata  Granfondo Alpi Biellesi – Sulle Strade del Giro che, dopo due anni in versione cicloturistica, farà il salto di qualità diventando agonistica. La manifestazione, che il 2 luglio partirà dal centro di Biella, vedrà una modifica dei percorsi, ma non cambierà la sua identità perché, proprio come i professionisti nella 14ª tappa del Giro d'Italia 2017, vedrà i partecipanti arrivare di fronte al Santuario di Oropa.

Saranno cinque tappe che si svolgeranno in territori di grande suggestione, abbinando così alla gara anche il patrimonio storico e naturalistico che questa zona geografica ha da offrire.

Oggi, venerdì 4 novembre, aprono ufficialmente gli abbonamenti, i quali saranno possibili sia con iscrizione individuale sia con iscrizione a gruppi.

Tutte le informazioni e modalità di iscrizione sono disponibili e costantemente aggiornate sul sito ufficiale della manifestazione.

Segui la Coppa Cisalpina anche su Facebook.

Playfull Agenzia Stampa


New Bike: grande partecipazione alla festa del Gimkabimby Trophy 2016

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

Grandi risultati per gli atleti del Team New Bike che, nelle ultime settimane, si sono presentati su più fronti per difendere i colori sociali. Domenica 23 ottobre si è svolta a Corlo (Mo) la 3ª prova del “Trofeo Modenese 2016”, gara di mtb e ciclocross, organizzata da Tribool Team e ASD Formiginese. Numerosi gli atleti del Team New Bike che si sono presentati ai nastri di partenza di entrambe le discipline, ottenendo importanti risultati. Nella categoria ciclocross ad ottenere un piazzamento nei primi dieci arrivati sono stati: Gianluca Portioli, 10° nella categoria G2 e Bruno Spadoni, 8° nella categoria G3. Per quanto riguarda la MTB sono tre i risultati di rilievo: Giovanni Ceglia, 5° nella categoria G1 più Allievi, un ottimo 3° posto per Andrea Cacciavellani nella categoria G2 e per finire un 6° posto per Giuseppe Donadelli nella categoria G3.

In contemporanea alla gara dei giovanissimi, a Sala Baganza (Pr), si è svolta la cronometro individuale “6° Trofeo del Ponte di Marzolara - 1° Memorial Gianfranco Mellè” riservata alla categoria amatori e organizzata da Velo Club Valera. Anche in questa manifestazione non sono mancati i risultati per il Team New Bike, che ha piazzato Fabrizio Ziverim, 5° nella categoria Veterani 1 e Ramona Bertoli, anche lei 5ª nella categoria Donne A.

Una settimana più tardi, domenica 30 ottobre, a Cotignola (Ra) si è corso “l'8° G.P. Agriturismo la Barchessa”. Una gara di ciclocross e mtb, organizzata da ASD Cicloclub Estense, valida come 2ª prova del circuito “La Gotica Bike 2016”. Per il Team New Bike, nuovamente sugli scudi, sono stati i sempre presenti Fabrizio ZiveriRamona Bertoli ad ottenere un risultato classificandosi rispettivamente 3° nella categoria Master 2 e 1ª nella categoria Donne.

Sabato 5 novembre, a Fosso Ghiaia (Ra), si è svolto “11° G.P. cicli Sambi - 1° G.P. Sunrise – 6° Medio Fondo Pineta 1° Maggio”. Una manifestazione riservata alle “ruote grasse” organizzata da ASD Cicloclub Estense. A far parlare nuovamente del Team New Bike sono stati Fabrizio Ziveri con un 14° posto nella categoria M3 e Ramona Bertoli che, nella categoria Donne, si è piazzata al 2° posto.

Domenica 6 novembre si torna a parlare dei giovanissimi a Castello di Serravalle (Bo), dove si è svolta la 4ª Prova del Trofeo Modenese valida come Campionato Provinciale MTB 2016, organizzata da Team Boomerang. Presenti Andrea Cacciavellani, che ha terminato la gara di MTB al 2° posto nella categoria G2 e Gianluca Portioli che, nella prova di ciclocross, si è piazzato all’8° posto nella categoria G2.

Sabato 12 novembre, a Tregnago (Vr), si è svolta la terza tappa del XC Running Team Andreis. La gara di Duathlon, composta da mtb e running, ha visto Ramona Bertoli salire sul gradino più alto del podio nella sua categoria e 2ª nella classifica assoluta.

Nella stessa giornata, a Scandiano (Re), presso la Sala Casini di via Diaz, si è tenuta la festa del Gimkabimby Trophy 2016. Durante l'evento sono stati premiati i tantissimi bambini che hanno partecipato al circuito di gimkane dedicate ai più piccoli dai 3 agli 11 anni. Durante la serata sono stati consegnati inoltre gli attestati di partecipazione alla Scuola di Mountain Bike 2016 che, ormai da diversi anni, si tiene da aprile a settembre; entrambe le iniziative hanno lo scopo di avvicinare i bambini alla pratica della mtb in maniera divertente e aggregante.

Grande soddisfazione del Team New Bike per il riscontro positivo che si è avvertito durante i mesi in cui si sono svolte le due iniziative. La stessa soddisfazione l'hanno mostrata i “piccoli e grandi biker” nel condividere la loro passione per uno sport che diverte, educa ed unisce!

Gli organizzatori hanno voluto rivolgere un grazie speciale a bambini ed adulti che hanno partecipato, a chi a collaborato nell’organizzazione e nello svolgimento della serata e ai preziosi “Prof di MTB”, che con grande passione, permettono di organizzare queste bellissime iniziative.

Nella giornata seguente, domenica 13 novembre, a Sasso Marconi (Bo) è stato tempo delle premiazioni del Challenge Torpado 2016. Gli atleti del Team New Bike che hanno partecipato al circuito, ottenendo ottimi risultati, hanno permesso al Team New Bike di aggiudicarsi il 1° posto come squadra.

Di seguito la classifica finale degli atleti:

  • Donne – 2ª Rossana Montorsi;

  • ELMT – 9° per Armao Matteo;

  • M1 – 3° Cristian Simonelli, 4° Alex Romani, 5° Davide Reggiani;

  • M2 – 7° Davide Costi;

  • M3 – 5° Alessandro Giubbolini ;

  • M4 – 3° Gianluca Portioli, 6° Sergio Croda, 8° Roberto Panini, 13° Rodrigo Parenti, 14° Marco Carpi, 22° Stefano Baldi;

  • M5 – 8° Giuseppe Donadelli, 16° Fedele Travaglioli, 26° Luca Daolio, 33° Gianluca Daolio;

  • M6 – 4° Fausto Incerti, 13° Franco Scardova.

Sempre domenica 13 novembre, a Magazzeno di Savignano (Mo), è andata in scena la 5ª tappa del “Trofeo Modenese di Ciclocross e MTB” con il “2° Panaro Cross Bike”, organizzato dal Team Violi Magazzeno. Per il Team New Bike presenti Andrea Cacciavellani, che ha colto un 5° posto nella categoria G2 riservata alla MTB, Gianluca Portioli che è giunto 9° al traguardo nella G2 nella specialità ciclocross e Bruno Spadoni, 15° nella categoria G3 anche lui nel ciclocross.

Intanto il team si prepara per i prossimi appuntamenti sportivi, che saranno:

  • Domenica 20 novembre, a Magreta (Mo), la 6ª Tappa del Trofeo Modenese Ciclocross, gara di Ciclocross e MTB;

  • Domenica 20 novembre, a Riolo Terme (Ra), il “3° G.P. Riolo Golf & Country Club e Inusuale Bike” valida come prova del “Gotica Bike 2016”, manifestazione riservata a MTB e Ciclocross.

Tutte le informazioni riguardanti la squadra si trovano sul sito ufficiale del Team.

Playfull Agenzia Stampa

3Epic Winter Ride, al via le iscrizioni dell'evento sempre più #FatIsFashion

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

Proprio in questi giorni si sono aperte le iscrizioni alla terza edizione della 3Epic Winter Ride. Un paesaggio in cui la neve sembra avvolgere il lago di Misurina in un candido mantello, accoglierà i rider per una due giorni suggestiva.

S'inizia sabato 28 Gennaio con lo stage 1, la Cronoscalata Misurina – Rifugio Auronzo Tre Cime di Lavaredo. Si prosegue con lo stage 2, domenica 29 Gennaio, con la Granfondo che parte sempre da Misurina e poi transita per Anelli del lago, Chiesetta di Col de Varda, Misurina, Genzianella, Forcella Bassa, Malga Rimbianco, Lago di Antorno, Pian degli Spiriti, Torre del Diavolo, per chiudersi sempre sul Lago di Misurina dove è posizionata tutta la logistica dell'evento.

Si può prendere parte a un singolo stage o a entrambi, rientrando, in questo modo, nella Combinata che dà diritto a una premizione dedicata: primi tre uomini assoluti e prime tre donne assolute per le categorie Fat Bike, Mountain Bike e E-Bike per classifica tempi ottenuti nelle due prove (cronometro + prova in linea).

La partecipazione è aperta alle mountain bike, Fat Bike e anche alle e-Bike, per queste ultime consultare il regolamento all'interno del sito.

Image may be NSFW.
Clik here to view.

I sentieri sono battuti e percorribili con tutte le bici da fuoristrada, l'importante è avere delle coperture adeguate alla neve

La partenza sarà effettuata “stile Le Mans” a piedi per raggiungere le bike posizionate nelle apposite griglie. Una formula molto avvincente che dà adrenalina ai biker!

A questo punto non resta altro che prenotare, quanto prima, uno dei 300 posti disponibili per non trovarsi "Spiazzati" all'improvviso...

Download immagini: https://drive.google.com/drive/folders/0B-m81zxOIGRCZEh5dG1pRXUzLVE

 

Info 3Epic Winter Ride
e-mail: info@3epic.it
web site: www.3epic.it

Press Office & PR

www.sport-media.it

Domenica 20 novembre a Carovigno le premiazioni del Giro dell’Arcobaleno

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

Domenica 20 novembre a partire dalle ore 13:30, presso la Masseria Caselli a Carovigno sono in programma le premiazioni finali del Giro dell’Arcobaleno 2016.

Tra Carovigno (Granfondo dei Castelli e Torri), Ostuni (Circuito dei Mondiali ’76), Alberobello (Alberobello Murge), Canosa di Puglia (Granfondo e Mediofondo della Bat), Manfredonia (Gargano), Ortanova (Colli Dauni), Rionero in Vulture (Vulture), Matera (Città dei Sassi), Cerignola (Fondo Città di Cerignola) e Capitolo di Monopoli (Circuito delle Colline), è arrivato il momento di festeggiare e rendere merito a tutti distinti durante l’anno appena trascorso in un cammino di dieci  tra le dieci prove disputate tra i mesi di marzo, aprile, maggio, giugno, settembre ed ottobre abbracciando Puglia e Basilicata, regioni che tengono ancora molto vivo l’interesse verso il ciclismo a 360 gradi.

Classifica finale individuale al link http://www.icron.it/services/classifica/icron.php?gara=2016018&div=ARCOBALENO&page=1&numRows=0

Classifica per società al link http://www.icron.it/services/classifica/icron.php?gara=2016018&div=SOCIETA&page=1&numRows=0

FCI Puglia, news da short track giovanile e ciclocross

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

FCI Puglia, domenica 20 novembre a Barletta la 2°prova della Challenge dell’Amicizia-XC d’Autunno

A Barletta preparativi in fase di completamento per la seconda prova della Challenge dell’Amicizia-XC d’Autunno, a testimonianza dell’impegno con il quale l’Avis Cicloamatori Barletta vuole dare ulteriore slancio alla promozione dello short track per giovanissimi dai 7 ai 12 anni.

Con ritrovo alle 7:30 e la partenza alle 9:30, appuntamento a domenica 20 novembre all’interno della pinetina in prossimità del porto a Litoranea Pietro Mennea (riviera di ponente), all’interno della quale è stato ricavato il percorso pianeggiante di circa 400 metri.

Al termine dello short track spazio alla manifestazione aperta a bambini e ragazzi dai 5 ai 15 anni per non tesserati.

 

Image may be NSFW.
Clik here to view.


FCI Puglia, Loconsolo, Manco e Acquaviva in grande evidenza al Gran Premio d’Abruzzo di Ciclocross

Il Gran Premio d’Abruzzo di ciclocross ha riservato grandi soddisfazioni ai bikers della Puglia sia nelle categorie agonistiche che amatoriali per un appuntamento a carattere nazionale disputato nella cornice del Lago Teaterno che ha fatto registrare la presenza delle società pugliesi Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro, Team Eurobike, Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano, Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese-Salentino, Scuola di Ciclismo Ludobike, Cyclon-Store.it, Oriabikerun, Cyclon-Store.it e Kalos.

Le caratteristiche del tracciato, lungo poco più di tre chilometri con una scalinata di 17 gradini, contropendenze, curve, fango e sabbia, sono stati i principali elementi distintivi di una corsa altamente selettiva.

Ettore Loconsolo (Scuola di Ciclismo Ludobike) ha inanellato una nuova ed esaltante vittoria grazie a una prova di forza personale che gli ha permesso di andare subito in testa alla corsa e di mettersi alle spalle Lorenzo Masciarelli (Spelt Cycling) e Riccardo Ricci (UC Petrignano).

Per la Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali-Tugliese Salentino la soddisfazione di aver colto il secondo posto nella gara donne master con Sabrina Manco e la terza piazza tra gli élite sport ad appannaggio di Francesco Acquaviva.

Prestazione positiva per coloro che sono riusciti a centrare la top 10 in classifica con merito per Vittorio Carrer (Team Eurobike - sesto tra gli esordienti), Adelaide Preziosa (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro – quarta tra le donne esordienti), Ilaria Scarpa (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali-Tugliese Salentino – sesta tra le donne esordienti), Ivan Carrer (Team Eurobike – quinto tra i G6), Andrea Pinto (Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano – settimo tra i master 2), Ernesto Angelini (Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano – quarto tra i master 3), Paolo Paracelli (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali-Tugliese Salentino – nono tra i master 4) e Biagio Palmisano (quarto tra i master 5).

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

FCI Puglia, ciclocross a Corato con il Trofeo Eurobike

È un grande lavoro di regia da parte del Team Eurobike per allestire al meglio il Trofeo Eurobike di ciclocross in programma domenica 20 novembre a Corato.

Si gareggia nella neonata “casa del ciclocross” a Corato sui 2,5 chilometri di percorso ricavati in un terreno non edificabile gentilmente concesso dalla famiglia Berardi di fronte il complesso alberghiero “Nicotel” sito in via Gravina con ritrovo alle 8:00 e partenza alle 9:30 da articolare in base al numero degli atleti iscritti.

Un percorso permanente di ciclocross fortemente voluto dal Team Eurobike che, grazie all'interessamento dell’amministrazione comunale di Corato, ha portato alla decisione di utilizzare un tracciato che presenta tratti tecnici in discesa, rapidi cambi di direzione e rampe impegnative con l’aggiunta di ostacoli artificiali.

www.federciclismopuglia.it


Il ruolo delle donne nella FCI, risposta del Presidente Renato Di Rocco all’articolo del Corriere della Sera del 16 novembre 2016

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

In campagna elettorale è lecito attendersi programmi e critiche fondati sui fatti. L’articolo del Corriere della Sera del 16 novembre u.s. a firma di Marco Bonarrigo, nel presentare la candidatura di Norma Gimondi alla Presidenza, denuncia la sottovalutazione del ruolo delle donne nella Federazione Ciclistica Italiana. Ora, questa è una deformazione dei fatti grossolana e offensiva. In termini assoluti nessuno può negare la necessità di dare sempre più spazio al ruolo delle donne nell’ambito sportivo e negli altri ambiti della società italiana. Ignorare però che la Federazione Ciclistica ha valorizzato negli ultimi anni le donne come mai in precedenza e come nessun’altra Federazione Sportiva, va contro ogni evidenza perché tocca uno dei fiori all’occhiello dell’attuale gestione dopo oltre un secolo di assoluto “maschilismo”.

Ogni giudizio di merito va commisurato alla situazione preesistente, va storicizzato, altrimenti si fa solo facile demagogia e nello zelo si rende un cattivo servizio alla verità e, in fin dei conti, alla stessa candidata.

È un falso “storico” innanzitutto offensivo nei confronti delle donne che ricoprono cariche importanti e danno un contributo fondamentale a tutto il movimento. Ne citiamo alcune: la Vice Presidente Nazionale Vicaria Daniela Isetti, una dirigente che ha un vissuto di competenze e di impegno maturato negli anni sia a livello territoriale che nazionale. La Segretaria Generale Maria Cristina Gabriotti nominata nel 2005, che garantisce la funzionalità dell’intero apparato federale con grande competenza.

La FCI è l’unica federazione con donne in queste due posizioni di alta responsabilità direttiva. E al livello di vertice ci sono anche Noemi Cantele, atleta pluri medagliata, dotata di formazione specifica tecnica e comunicazionale, e le altre componenti del Consiglio dal 2005 al 2016 quali Barbara Baratto, Alessandra Cappellotto, Daniela Fusar Poli, Eleonora Soldo.

La stessa Norma Gimondi è stata nominata nella Commissione Disciplinare e nel Collegio Arbitraggio insieme a Maria Laura Guardamagna. Fa parte dello staff UCI Francesca Rossi, coordinatrice della Commissione Antidoping. Inoltre, le tante inserite nei Comitati provinciali e nelle Commissioni regionali, tra i Giudici e Commissari di Gara.

È ancora poco? D’accordo, ma rispetto a prima è una vera rivoluzione rosa E non mancano le “paladine” capaci di portarla avanti. Se vogliamo dare un’informazione obiettiva, rendiamo intanto merito a queste donne e a chi le ha valorizzate invece di sminuirne il ruolo e l’importanza a fini strumentali.

Nessuna delle donne sopra citate è “una donna contro tutti”, ma sono “tutte insieme agli altri” partecipi e protagoniste attive dei progressi registrati dal ciclismo italiano.

Renato Di Rocco

Acsi Pesaro Urbino in Meeting a Cartoceto il 20 novembre

Verrà rivisitata e focalizzata l’intera stagione, resa proficua dai 1500 tesserati, espressione della cinquantina  di società, capaci di dare degna continuità alla solida tradizione del ciclismo popolare dai grandi numeri (da quelli cicloturistici a quelli granfondistici).

Domenica 20 novembre, alle 10, Acsi Pesaro Urbino in Meeting, per la gestione ed il coordinamento del presidente Dante Gregorini.

L’appuntamento è di nuovo fissato al ristorante L’Alberone, nella campagna di Cartoceto.

Ad affiancare  Gregorini  saranno i colleghi dirigenti Luciano Uguccioni (vicepresidente) e Luigi Piccini (segretario) insieme ai consiglieri Claudio Romani, Stefano Tarini, Brunella Tedeschi, Franco Tizzi, Alessandro Palazzi.

Si aprirà con il rito del raduno, cui faranno seguito la relazione morale, la relazione finanziaria ed il propositivo dibattito, con l’obiettivo di ripercorrere l’intenso tragitto organizzativo, promozionale ed agonistico degli ultimi 12 mesi.

Particolarmente ricca la tappa della premiazione e della consegna dei riconoscimenti ai campioni e alle campionesse (nazionali e regionali), ai leader delle composite challenge, ai personaggi ed alle personalità.

In passerella: i big dell’agonismo su strada, della mountain bike, dei raduni cicloturistici, del cronometro, della cronoscalata, del ciclocross.

In mostra: i titoli acquisiti e le maglie indossate.

Traguardo tagliato con l’immancabile Convivio dell’Acsi.

Sono attesi i massimi rappresentanti dell’Associazione Centri Sportivi Italiani (il presidente Emiliano Borgna qui è di casa), gli amministratori regionali e provinciali (in testa ai quali Gino Traversini), gli alfieri  del Coni (in primis Alberto Paccapelo), le ‘vecchie e giovani glorie’ (dall’ex  pluritricolore professionisti Enrico Paolini, sempre tecnico militante in ammiraglia, all’under azzurro Giovanni Carboni).

Saranno consegnati gli attestati del Gp AutoSelli (opere di Costantino Castorio) dai mecenati Andesino Carletti e Carlo Piersanti.

Si chiuderà il cerchio del Trofeo dell’Appennino – Gp Catria Nerone, circuito riservato agli scalatori di alto profilo, concepito e coordinato da Pietro Ciancamerla.

Prioritaria la dimensione della memoria, per il tributo agli amici scomparsi, in testa ai quali i padri fondatori e rifondatori.

Omaggio a Sandro Gelso, pedalatore  appassionato, amico degli amici amatori ‘udacini’, promotore, operatore televisivo e memoria della ciclisticissima Cagli nonché dell’intero  movimento provinciale pesarese-urbinate.

Umberto Martinelli

Master Club Circuito Tricolore: grande apertura il 26 febbraio a Terni

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

Sarà una new entry ad aprire il calendario 2017 del Master Club Circuito Tricolore. Si tratta dell'8ª Granfondo dell'Amore - Città di Terni, che si terrà domenica 26 febbraio a Terni, importante città umbra che diede i natali a San Valentino, protettore degli innamorati.

Tutta la logistica sarà ubicata in via Italo Ferri, in località Campitello, area dotata di comodi parcheggi e di tutti i servizi necessari per i ciclisti. A pochi metri di distanza, invece, si trova via del Centenario, dove saranno ubicati partenza e arrivo.

Due i percorsi, che presenteranno alcune modifiche, attualmente allo studio dell'Asd il Salice, società organizzatrice. I tracciati manterranno comunque il loro consueto fascino, attraversando alcune delle più belle località del territorio ternano. Alto livello di sicurezza, belle premiazioni finali e gustoso pranzo saranno ancora una volta alcuni dei punti forti della manifestazione.

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sarà questa, dunque, la prima delle sei bellissime prove previste dal calendario 2017, a cui si potrà aderire versando una quota d'abbonamento di 130 euro fino al 31 dicembre, che poi passerà a 140 euro sino al 26 febbraio.

Per i team con oltre 10 iscritti l'undicesimo sarà gratuito. Stessa cosa varrà per il sedicesimo e il diciassettesimo delle squadre con oltre 15 iscritti.

Il circuito prevede anche una prova jolly, fuori dall'abbonamento, che darà 100 punti di partecipazione e che prevede una quota d'iscrizione scontata per gli abbonati del Master. Si tratta della Granfondo Città di Perugia del 1° maggio. Rinnovata, inoltre, la collaborazione con il circuito laziale Fantabici. Tutti i dettagli sul sito internet del Master Club Circuito Tricolore.

Playfull Agenzia Stampa


Il Gran Trofeo Gs Alpi riparte da Laigueglia

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

Un passata edizione travagliata, quella vissuta dalla Granfondo Laigueglia Alè nel 2016, che come ricordano tutti gli appassionati, a causa del maltempo che colpì la Riviera Ligure proprio nel fine settimana a cui era destinata la manifestazione, fu posticipata di data creando non pochi problemi sia all'organizzazione sia ai partecipanti. Fu proprio il maltempo a creare anche alcune frane lungo il percorso, le quali obbligarono gli organizzatori ad accorciare di alcuni chilometri il tracciato.

Nella prossima edizione, che si svolgerà il 26 febbraio 2017, la granfondo si presenterà nella sua classica location e il percorso tornerà lo storico di 111 chilometri con partenza da Laigueglia e arrivo a Colla Micheri.

La Granfondo Laigueglia Alè sarà la prima confermatissima prova che aprirà le danze del Gran Trofeo Gs Alpi 2017. Inoltre l'importante manifestazione ligure, che anche per la prossima edizione si prepara ad accogliere 3000 granfondisti, sarà la prima prova del Prestigio e dell'InBici Top Challenge, mentre sarà la seconda prova del Gran Premio Costa Ligure.

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Si ricorda che abbonandosi al Gran Trofeo Gs Alpi si avrà la possibilità di partecipare alla Granfondo Laigueglia Alè e a tutte le altri importanti prove che ne fanno parte, godendo di sconto del 20% su ogni singola manifestazione.

Intanto dal 1° novembre sono aperte anche le iscrizioni per partecipare alla Granfondo Laigueglia Alè. Tutte le informazioni sulle modalità d'iscrizione si trovano sul sito ufficiale della manifestazione alla pagina dedicata.

Tutte le informazioni riguardanti la granfondo si possono trovare sul sito ufficiale della manifestazione costantemente aggiornato.

Acsi Ciclismo va a Sessantallora, nuova partnership di prestigio

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

ACSI Ciclismo, l’ente di promozione con più manifestazioni in Italia, non lega solamente il proprio nome agli eventi di cui fa parte, bensì attira i cicloamatori con iniziative, promozioni ed un calendario agonistico di grande valore sportivo, girando lo stivale alla ricerca di organizzatori, associazioni ciclistiche e tesserati a propria ‘immagine e somiglianza’. Le eccellenze italiane sono l’obiettivo primario dell’ente di promozione sportiva, per questo ACSI Ciclismo ha deciso di legarsi con una nuova partnership a “Sessantallora”, una realtà unica in Italia nel settore del ciclismo.

La corsa di Sessantallora è partita come centro di posizionamento biomeccanico all’avanguardia, con l’ex professionista Fabio Gilioli e tutto lo staff a mettersi anima e corpo al servizio dell’amatore, offrendo consulenze sportive e programmi d’allenamento personalizzati. Il marchio Sessantallora ha uno spirito evocativo, per un ciclista raggiungere quella velocità è davvero difficile, si tratta dunque di un numero ipotetico, ideale fusione tra il ciclista e la sua bicicletta, fra armonia e prestazione.

In breve tempo il piccolo nucleo storico composto dai primi sei atleti della squadra ASD Sessantallora inizia a crescere esponenzialmente e si ritrova oggi a vantare circa 300 atleti che condividono la filosofia degli storici fondatori. Ora Sessantallora ha un’officina meccanica di assistenza e riparazione, sfoggia biciclette acquistabili ed altamente performanti, un team che si occupa praticamente di qualsiasi ambito concernente il mondo a due ruote, un club di servizi dedicati a chi vuole vivere la bicicletta con divertimento e passione.

Sessantallora è anche “training camp” attraverso la realizzazione di “The Camp”, un docu-camp che ha narrato le emozioni e le imprese sportive di 50 appassionati di ciclismo su strada. Sessantallora in gergo cestistico si definirebbe un “all-around player”, uno staff in grado di fare tutto.

Nel 2017 ci sarà inoltre la “Sessantallora Cup”, prima edizione di un trofeo suddiviso fra strada ed mtb, all’interno del quale ci saranno anche due gare della prossima stagione di Trentino MTB, la “100 Km dei Forti” e “La Vecia Ferovia dela Val de Fiemme”, oltre alle collaudate “Selle Italia – Via del Sale” e “Colnago Cycling Festival”. Sessantallora lavora con passione per creare un mondo (del ciclismo) migliore. Un diktat che non poteva passare inosservato ad ACSI Ciclismo, dato che ne rispecchia le intenzioni, ed è attraverso partnership come questa che ACSI si è garantito il ruolo di prim’attore negli eventi ciclistici di tutt’Italia.

Come riporta il sito web di Sessantallora: “La bicicletta non è solo un mezzo di trasporto. La bicicletta è uno stile di vita. Permette di stare all’aria aperta, in compagnia per un momento di condivisione, in solitudine per concedersi un po’ del proprio tempo. In un’era frenetica come la contemporanea, lei ci regala libertà e contatto con la natura”.

Info: www.sessantallora.com

Zero Wind Show 2017, un regalo speciale per i brevettati

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

Il vero ciclista non si fa fermare di certo dai primi freddi, ma neppure dagli inverni più rigidi.Per allenarvi alla grande in vista dei numerosi appuntamenti del 2017 con il Circuito Zero Wind Show – le 8 Meraviglie che da aprile a settembre vi impegneranno e vi faranno pedalare nei luoghi più belli della nostra penisola – ZEROWIND® ha messo a punto per voi il partner ideale per affrontare il gelo dei prossimi mesi.

Zero Wind Show premia infatti tutti i brevettati che abbiano sottoscritto l’abbonamento e concluso almeno 5 prove con un paio di guanti da sballo, a prova di vento e di pioggia, dotati di grip antiscivolo, traspiranti e, non ultimo, bellissimi. Dentro, oltre alle vostre mani, tutta la tecnologia e il know-how del settore ricerca e sviluppo ZEROWIND® by PIDIGI di Giorgio de Gara.

3 strati in tessuto Softshell con membrana protettiva avvolgeranno le vostre mani, proteggendole e consentendovi tutta la libertà di movimento che desiderate.
Quindi, per chi non si fosse ancora abbonato, ecco i vari pacchetti adatti per qualsiasi esigenza e “appetito” sportivo:
Quote = 180 euro per 8 prove
Quote = 160 euro per 7 prove
Quote = 140 euro per 6 prove
Quote = 120 euro per 5 prove
Quote = 100 euro per 4 prove ( abbonamento scontato senza brevetto e classifiche )
A un mese di distanza dal via alle iscrizioni, i risultati sono già molto soddisfacenti, per non dire al di sopra delle aspettative. A riferircelo è EMILIANO BORGNA , presidente di ACSI CICLISMO, ente patrocinatore del circuito, che ribadisce quale sia sin dall’inizio la vera essenza dello Zero Wind Show: “un circuito di eventi dagli standard qualitativi di alto livello, dove la sicurezza e il divertimento dei partecipanti, il valore aggregativo dello sport e la scoperta di territori italiani unici sono i motivi principali del suo successo”.
Per abbonarsi: www.sms-sport.it
Per maggiori informazioni: info@zerowindshow.com

“Cimo Gambe e Cuore”, 4000 euro per l’hospice “Casa Antica Fonte”

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

Ciclismo e un aiuto per chi soffre. A Ca’ del Poggio Ristorante & Resort, sabato sera, si è pedalato per un nobile fine. Nessuno è salito in bicicletta, ma “Cimo gambe e cuore”, l’incontro conviviale organizzato dai tifosi di Davide Cimolai, è diventato una significativa occasione di solidarietà. La generosità dei partecipanti alla serata organizzata dal Cimo Fans Club ha fruttato infatti la raccolta di 4.013 euro che saranno donati all’hospice “Casa Antica Fonte” di Vittorio Veneto, una struttura che garantisce cure palliative e assistenza ai malati oncologici.

A Ca’ del Poggio, insieme a Davide Cimolai, accompagnato dalla fidanzata Greta, e al presidente del Cimo Fans Club, Adriano Della Bruna, c’erano anche un altro asso del ciclismo, Franco Pellizotti, e il direttore dell’hospice “Casa Antica Fonte”, Riccardo Carlon.

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

Cimolai si è fatto fotografare con la maglia dell’importante team francese, FDJ, per il quale, dopo aver lasciato la Lampre-Merida, correrà a partire dalla stagione 2017. Grandi applausi pure per la bici diamantata con cui il ciclista friulano ha partecipato all’edizione 2016 della Milano-Sanremo.

 

La preziosa Merida Reacto, alla fine, non è stata oggetto di un’asta, perché la generosità dei partecipanti alla serata ha scelto di esprimersi in una forma diversa. Resterà il simbolo di un ciclismo che è fatica, ma anche grande cuore.

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sabato 26 novembre a Mezzocorona Il ciclismo trentino festeggia i suoi campioni

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

Il ciclismo trentino si prepara per il consueto ‘gran finale’ che, per il secondo anno consecutivo, si terrà al PalaRotari di Mezzocorona (Trento). La serata di gala, organizzata dal Comitato Provinciale della Federazione Ciclistica Italiana, fissata per sabato 26 novembre alle ore 17.00, sarà il momento di chiusura della stagione ciclistica appena passata e di premiazione per i successi trentini.

Sarà una vera e propria festa per società, atleti e famiglie, nella quale non mancheranno ospiti di lusso come Daniel Oss e Manuel Quinziato (vice campioni del mondo nella cronometro a squadre con la BMC), Moreno Moser (medaglia di bronzo ai campionati europei e italiani di cronometro), Gianni Moscon (neo professionista del Team Sky e vincitore della Arctic Race of Norway 2016) e atleti del passato come Francesco Moser, Maurizio Fondriest e Gilberto Simoni. Saranno presenti alla serata anche i tecnici della nazionale Davide Cassani, Marco Villa e Dino Salvoldi.

Tra i protagonisti della serata anche due atlete già balzate alla ribalta nazionale e internazionale, Letizia Paternoster (oro mondiale juniores su pista ad Aigle, Svizzera) e Anna Oberparleiter (Campionessa italiana XCE - Cross Country Eliminator), simbolo della crescita del movimento femminile trentino.

L’evento, condotto da Sara Ravanelli e Stefano Broccardo con gli interventi di Marco Pastonesi, sarà arricchito dalla presenza dell’assessore provinciale allo sport Tiziano Mellarini e dal Presidente nazionale della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco, a testimonianza della rilevanza assunta dell’appuntamento.

“Questo appuntamento – sottolinea Dario Broccardo, Presidente Provinciale della FCI – sta acquistando sempre maggiore rilevanza e credibilità. La maggiore ricchezza che questa festa esprime consiste nella comune volontà di progredire presentandoci come un gruppo coeso. Insieme siamo tutti più forti”.

Viewing all 6065 articles
Browse latest View live