Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6045 articles
Browse latest View live

Domenica a Santa Croce di Bigolina il 30° Meeting Triveneto dell'Amicizia

$
0
0

 

 

Grazie alla disponibilità e al fondamentale supporto tecnico e logistico offerto dalla Società Ciclistica Bicisport di Tezze sul Brenta (Vicenza) la Commissione Regionale Giudici di Gara del Veneto domenica 6 organizzerà il 30° Meeting Triveneto dell'Amicizia, il tradizionale cicloraduno che conclude idealmente la stagione agonistica e che riunisce i Giudici di Gara del Veneto, del Friuli-Venezia Giulia e del Trentino-Alto Adige in una giornata di festa all'insegna dello sport e della buona cucina.

"Come ogni anno - ha osservato Sandro Checchin, presidente della Commissione Regionale Giudici di Gara del Veneto - l'appuntamento con il Meeting Triveneto rappresenta un momento di aggregazione importante per i Giudici di Gara e consente finalmente di incontrarci tutti insieme con le nostre famiglie e gli amici, lontani dallo stress delle gare, per consolidare lo storico spirito di appartenenza, rispetto e amicizia che contraddistingue la nostra categoria".

Il programma della giornata prevede il ritrovo alle ore 8 presso la palestra di Santa Croce Bigolina di Cittadella (Padova) e alle 10 prenderà il via il cicloraduno che assegnerà il titolo simbolico di campione triveneto. Seguirà il pranzo ufficiale presso il ristorante “da Godi” di Fontaniva (Padova).

"L'organizzazione del Meeting Triveneto - ha concluso Checchin - è sempre impegnativa ma l'aiuto di molti amici ha reso il lavoro più semplice: lo staff della Società Ciclistica Bicisport, guidata da Guerrino Polo e dall'infaticabile Francesco Cecchin, Luigi Comacchio presidente del Comitato Provinciale di Vicenza ed il consigliere regionale della Fci, Italo Bevilacqua, ci hanno riservato il loro appassionato e determinante sostegno. A tutti loro vanno i ringraziamenti per la straordinaria e disinteressata collaborazione da parte della CRGG e a nome di tutta la categoria dei Giudici di Gara del Veneto".

Il 30° Meeting Triveneto dell'Amicizia sarà anche l'occasione per festeggiare i protagonisti dei recenti Campionati Italiani dei Giudici di Gara svoltisi a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno) il 23 ottobre scorso e tra loro il tricolore Francesco Belliato ed i compagni del Team Veneto, Renato Buratto, Federica Guarniero, Rudy Dal Cin, Marianna Mazzon e Giuseppe Didonè.

Francesco Coppola - FCI Veneto


Week-end di festa per la solidarietà all'Ottobiano Sport Show

$
0
0

 

 

Giusy Versace, Marco Melandri, Giacomo Nizzolo, Margherita Granbassi, Igor Cassina, Joaquim Rodriguez, Linda Cerruti, Pietro Figlioli, Marco Aurelio Fontana, Alessandro Fabian, Sara Cardin, Manuel Quinziato, Carlo Festuccia e Davide Guarneri sono solo alcuni tra i tanti campioni che da domani daranno spettacolo alla pista South Milano di Ottobiano (PV) per l'Ottobiano Sport Show, due giorni di sport e spettacolo a favore della Marina Romoli Onlus.

Tra sabato 5 e domenica 6 novembre tifosi e appassionati potranno assistere alle esibizioni dei professionisti di diverse discipline che si cimenteranno sui kart e in sella a bici e moto oltre che diventare essi stessi protagonisti. Grazie alla collaborazione con l’A.S.D. Pleiadi, anche quest'anno ad Ottobianoscenderanno infatti in pista le velocissime Subaru Impreza sulle quali il pubblico potrà sperimentare l’emozione di essere un vero copilota da rally. Inoltre, saranno a disposizione stage di guida al volante di splendide supercar tra cui Lamborghini Gallardo e Ferrari 458 tramite una partnership con CarSchoolBox. Imperdibili gli spettacoli freestyle offerti dal Team Daboot che lasceranno a bocca aperta grandi e piccini, per loro in particolare sono state pensate attività dedicate per promuovere la sicurezza stradale.

Per iscriversi alle varie attività (scarica il programma dettagliato), assicurarsi un posto per la cena con i campioni di sabato sera che ospiterà la fase finale del? concorso di bellezza Miss 8Girls e acquistare in prevendita il biglietto d'ingresso per la due giorni di festa basta collegarsi al sito www.ottobianoticket.com ed effettuare la propria donazione.

Il ricavato della manifestazione patrocinata da Regione Lombardia, Provincia di Pavia, Comune di Ottobiano, Comune di Ferrera Erbognone, Comune di San Giorgio di Lomellina, da FCI, FMI e Fitri sarà destinato alla promozione e al finanziamento della ricerca scientifica volta a trovare una cura per la paralisi causata da lesioni croniche del midollo spinale e ad aiutare economicamente giovani atleti che si trovino in condizioni fortemente invalidanti a causa di incidenti stradali o gravi infortuni intervenuti durante lo svolgimento dell’attività sportiva. Da domani, tutti ad Ottobiano!

Per maggiori informazioni: www.ottobianosportshow.it.
Per acquistare i biglietti d'ingresso all'evento: www.ottobianoticket.com.

FCI Puglia, news da ciclocross e short track giovanile

$
0
0

 

 

FCI Puglia, Cavallaro e Ludobike in grande evidenza nel ciclocross a L’Aquila

Si è chiuso con un bilancio positivo la partecipazione della Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro e della Scuola di Ciclismo Ludobike al Trofeo Città di L’Aquila di ciclocross, prova dell’Adriatico Cross Tour.

Sui prati circostanti la scuola Reiss Romoli del capoluogo abruzzese, è stato particolarmente impegnativo il percorso di 2000 metri caratterizzato da alcuni tratti in pendenza e da un’impervia scalinata che i partecipanti hanno dovuto affrontare con la bici in spalla.

Ottimi i risultati ottenuti dalla Polisportiva Gaetano Dilettantistica Gaetano Cavallaro che annoverava tra le proprie fila Mattia Patruno (terzo tra gli under 23), Giuseppe Mastrototaro (ottavo tra gli under 23), Leonardo Santeramo (terzo tra gli élite), Mattia Germinario (ottavo tra gli juniores), Jacopo Capurso (undicesimo tra gli juniores), Aldo Mastropasqua (quarto tra gli allievi), Mattia Colasanto (undicesimo tra gli allievi) e Luca Acquaviva (quindicesimo tra gli allievi).
Gara da incorniciare anche per la Scuola di Ciclismo Ludobike con Ettore Loconsolo che ha conquistato il gradino più alto del podio tra gli esordienti mettendosi alle proprie spalle Raffaele Mosca (UC Petrignano) e Lorenzo Masciarelli (Spelt Cycling).

 

 

FCI Puglia, sesto posto dell’esordiente Loconsolo al Gran Premio Mamma e Papà Guerciotti

E’ stata una trasferta decisamente positiva in Lombardia quella di martedì scorso (1 novembre) per la Scuola di Ciclismo Ludobike e in modo particolare per Ettore Loconsolo, che ha rappresentato la regione Puglia e il proprio team di appartenenza nel ciclocross in un contesto di prestigio come il Gran Premio Mamma e Papà Guerciotti, gara a carattere nazionale solo per le categorie esordienti e allievi.

Il percorso di gara era articolato su un anello di 2500 metri, scorrevole e veloce all'interno dell’Idroscalo con la presenza di diversi dossi con curve in contropendenza, due palanche e l'arrivo posto su un lungo rettilineo asfaltato a bordo del lago artificiale milanese.
Ettore Loconsolo ha colto una più che dignitosa sesta posizione nella gara riservata agli esordienti a 36 secondi dal vincitore Gioele Solenne (Team Cicloteca) facendosi largo con il meglio d’Italia della sua categoria.

 

 

FCI Puglia, domenica 6 novembre a Gravina in Puglia la cross country giovanile della Pineta

In casa Asd Talent Bike si respira aria di entusiasmo e una gran voglia di fare per mettere in scena la Cross Country della Pineta a Gravina in Puglia nell’ambito del circuito Challenge dell’Amicizia (short track) per giovanissimi dai 7 ai 12 anni.

Con ritrovo alle 7:30 in Bar della Pineta e la partenza alle 9:30, appuntamento a domenica 6 novembre all’interno della Pineta Comunale, in un'area completamente chiusa al traffico e con un percorso di circa 400 metri, prevalentemente pianeggiante, con presenza di alcune rampe in legno, curve veloci e altre ad angolo retto su fondo pavimentato.

Un percorso da ripetere più volte secondo le categorie di appartenenza: G1 un giro, G2 due giri, G3 quattro giri, G4 cinque giri, G5 sei giri e G6 otto giri. Al termine dello short track spazio alla manifestazione (Gioco Ciclismo) aperta a bambini e ragazzi dai 5 ai 15 anni non tesserati a partire dalle 11:30.

 

www.federciclismopuglia.it

 

La Coppa Lazio archivia il 2016 con le premiazioni finali

$
0
0

 

 

Presso gli accoglienti locali del centro sportivo "Sport City " di Trigoria, si sono riunite le piu' importanti societa' laziali, per effettuare le premiazioni finali della Coppa Lazio 2016, che con le sue ben 25 gare effettuate in tutto il Lazio e' sicuramente la  piu' importante gara a tappe di tutto il centro Italia , ospiti atleti e familiari della Tavernetta della Selcietta di Riccardo .

Mossiere della serata il responsabile dello CSAIN Roma ciclismo Claudio Trovarelli e ospite d'onore il presidente regionale Marcello Pace. Premiati per l'impegno profuso per l'ottimo andamento della edizione 2016 il responsabile scorte tecniche Andrea Vessella ormai una istituzione in tutte le manifestazioni della Coppa e la nota fotografa di Nettuno Carla Garofalo che con i suoi scatti ha arricchito il nostro magnifico sport.
Un particolare ringraziamento e' andato agli ormai istituzionali sponsor della manifestazione la cicli Liberati di Roma di Viale SanGiovanni Bosco 46 di Checco Liberati e al noto imprenditore Abruzzese di abbigliamento sportivo Cristiano Taccone .

Assegnate le prestigiose maglie Coppa Lazio 2016 a :  Valentina Licata (Audax Aprilia) - Vladimiro Pietroni (Disoflex-Portalandia)- Giuseppe Olivieri (Etruria Home Bike)- Filippo Santangeli (cicli Paco) - Fabio Bertozzi ( Audax Aprilia) - Danilo Simonetti (Roccasecca Bike ) - Fabrizio Trovarelli ( Due Ponti-Bike Lab) - Manuel Sciaretta ( cicli Coppola) .
Sono stati premiati i primi 5 di ogni categoria Coppa Lazio. Le prime tre societa' per la classifica Super team regionale ( 1° Audax Aprilia - 2° Conti D'angeli edifer Pomezia - 3° cicli Paco per la classifica Coppa Lazio  ( 1° cicli Paco - 2° Audax Aprilia - 3° Conti D'angeli Edifer Pomezia ) .
Appuntamento per la Coppa Lazio 2017 , alla prima domenica di Marzo 2017.

Pedalatium 2017, nuova fase di abbonamenti alle porte

$
0
0

 

 

Alla mezzanotte di oggi si chiude la campagna LOW COST di abbonamento al Circuito PEDALATIUM 2017. Da domani, domenica 6 novembre, assicurarsi la partecipazione ai cinque appuntamenti con le granfondo del circuito (quattro che concorrono alla classifica e la Granfondo Campagnolo Roma compresa nel costo dell’abbonamento) costerà qualche euro in più: “La prima parte della campagna abbonamenti si è rivelata un vero successo – hanno sottolineato gli organizzatori – Siamo orgogliosi del fatto che più dell’80% dei nuovi abbonati abbia aderito alla sottoscrizione per i terremotati. Li ringraziamo tutti. Ora proponiamo l’abbonamento che scadrà a gennaio. Potrebbe essere un bel regalo, piuttosto originale, per il prossimo Natale. Un regalo per sé stessi, per il proprio compagno o compagna. Un bel regalo per la famiglia insomma, un modo per ricordare il Natale durante tutto l’anno”.
pedalatium-2017-il-calendario_page_1

La prima gara del Circuito PedaLatium è in programma il 9 aprile a Passo Corese (RI) con la granfondo Città di Fara in Sabina e proseguirà il 7 maggio con la granfondo Città di Fiuggi – Valerio Agnoli. Poi tappa a Cantalice (RI) l’11 giugno con la granfondo dell’Appennino Reatino, quindi Cassino (FR), domenica 3 settembre con la granfondo Città di Cassino – Terre di San Benedetto e San Tommaso. Ogni gara prevede percorsi e classifiche granfondo e mediofondo, oltre a un tracciato cicloturistico. Tantissime le classifiche a cui puntare sia a squadre (cronometro a squadre, classifica a squadre per presenze, classifica a squadre punti) che individuali (lui e lei, categoria, maglia nera e cronometro). Ad ogni cicloturistica ci sarà una premiazione con l’ordine d’arrivo e a sorteggio.
Oltre alle gare sono previsti tre eventi, esclusi dalle classifiche del fircuito e fuori abbonamento ma le cui quote, per gli abbonati, sono ridotte: il 4 giugno ad Anagni la “Randonnee Città dei Papi“, il 9 luglio a Colle di Tora la cicloturistica “Colle di Tora” e il 15 ottobre a Castelnuovo di Farfa la ciclo storica “Valle del Farfa”. Confermato il circuito PedaLatium Junior Ale’ con diversi appuntamenti, da aprile a settembre.

La premiazione delle diverse classifiche si svolgerà alla vigilia della Granfondo Campagnolo Roma, sabato 7 ottobre.
Le classifiche per squadre: CRONOMETRO A SQUADRE, CLASSIFICA A SQUADRE PER PRESENZE, CLASSIFICA A SQUADRE A PUNTI.
Le classifiche individuali: LUI & LEI, CATEGORIA, MAGLIA NERA, CRONOMETRO
Ad ogni cicloturistica ci sarà una premiazione con l’ordine d’arrivo e a sorteggio.

Relativamente al regolamento va detto che non esiste punteggio da scartare e che per entrare in classifica è necessario partecipare ad almeno due eventi. Inoltre, chi dovesse partecipare a due granfondo e due medio fondo, non sarà inserito in nessuna delle due classifiche. Inoltre, se un ciclista entra in classifica su più di due classifiche dovrà scegliere in questo modo che si premierà il secondo classificato e cosi via. Ciò è valido per le gare singole e la premiazione finale; sono escluse le premiazioni di squadra. La Granfondo Campagnolo Roma non assegnerà punteggio per le diverse classifiche.

23° Premio Rotonda di Badoere, premiati Franco Vita, Renato Pirrone ed Eliana Bastianel

$
0
0

 

 

“Questo premio per me è come averlo dato ad Alfredo Martini ed è come se lo avesse ricevuto lui”. A sostenerlo, tra i lunghi applausi, è stato sabato 5 novembre l’84enne Franco Vita, collaboratore della nazionale prima al fianco di Alfredo Martini, poi di Franco Ballerini e ora di Davide Cassani in occasione della cerimonia di consegna della 23^ edizione del Premio Nazionale Rotonda di Badoere svoltasi nell’aula magna delle Scuole Medie della cittadina trevigiana. E’ stata una cerimonia bella e significativa quella preparata dal presidente Gianni Zanatta e dal sindaco di Morgano, Daniele Rostirolla con la collaborazione degli amici del Gs Badoere e dall’Uct Montebelluna. Un riconoscimento nato nel 1991 che è stato ripreso nel 2016 dopo quattro anni di assenza per la scomparsa dei suoi promotori, Rino Gobbato e Roberto Voltan. Alla manifestazione sono intervenuti, tra gli altri, il vice presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Michele Gamba, il consigliere federale, Renato Riedmuller, i presidenti dei Comitati del Veneto, Raffaele Carlesso, del Friuli-Venezia Giulia, Bruno Battistella e di Bolzano, Nino Lazzarotto e con loro i consiglieri Italo Bevilacqua e Vittorino Gasparetto ed i rappresentanti delle varie commissioni, delle forze dell’ordine e delle amministrazioni comunali di Montebelluna e di Morgano.

Ad inaugurare la cerimonia, condotta da Mario Guerretta che era affiancato dalla mis Martina, sono stati gli interventi di saluto da parte degli stessi Zanatta e Rostirolla che hanno sottolineato come il Premio Rotonda di Badoere ha dato lustro alla comunità e “rappresenta una pagina storica per il ciclismo che proprio nell’edizione del 2012 aveva avuto come testimonial d’eccezione lo stesso Alfredo Martini”. “Si è rinnovata una tradizione che è stata fermamente voluta dalla comunità e dagli amici del Gs Badoere e dell’Uct Montebelluna – ha sottolineato il primo cittadino di Morgano – . Una manifestazione di grande affetto che evidenzia il legame che il nostro territorio ha con il ciclismo e per questo vi ringrazio per la forza che ci avete dato per andare avanti”.

A portare il saluto della Federazione Ciclistica Italiana e del Presidente Renato Di Rocco è stato Michele Gamba che ha sottolineato: “E’ una tradizione che continua e per me è un piacere tornare in una zona d’Italia che ha profondi legami con il ciclismo. Sento il dovere di ringraziare il sindaco e chi gli è stato vicino ed i rappresentanti delle forze dell’ordine per il grande contributo che offrono al nostro sport”.

Ad essere premiata per prima è stata l’azzurra e ospite d’onore, Elena Pirrone, reduce da i recenti Campionati Mondiali a Doha, in Qatar. “Quella con la nazionale è stata un’esperienza bellissima – ha raccontato l’atleta al primo anno tra le junior – . E’ stata una stagione che è andata bene e ricca di soddisfazioni specialmente se considero che mi sono cimentata con le rappresentanti della categoria superiore Open. Sono contenta del decimo posto ottenuto nella cronometro ai Mondiali anche perché sono stata la prima a prendere il via e quindi sono diventata un importante punto di riferimento per tutte le compagne di squadra. Indossare la maglia azzurra ti spinge a dare sempre di più ed il solo leggere sulla maglia che indossavamo il nome Italia era emozionante”. A premiarla l’assessore allo sport del Comune di Montebelluna, Elisa Gobbo.

“Grazie per aver ripreso il Premio Rotonda di Badoere – ha osservato subito dopo Carlesso – . Ho sempre collaborato in passato con la commissione per la scelta dei premiati. E’ una lodevole iniziativa che gratifica quanti danno lustro al ciclismo”.

“Sono emozionato per aver ripreso un cammino iniziato 23 anni fa – ha sottolineato da parte sua Lazzarotto – . Per me è un onore ed una gratificazione far parte della commissione”.

“Quest’anno ho potuto constatare di persona l’importante ruolo che riveste il Premio Rotonda di Badoere – ha detto Battistella – e lo evidenzia anche l’albo d’oro che annovera tanti personaggi illustri che lo hanno ricevuto. Grazie per l’apertura alla nostra regione ed è molto bello ricordare quelli che ne sono stati i suoi fondatori”.

E’ toccato poi ad Eliana Bastianel, in rappresentanza degli Amici della Pista di Pordenone (sodalizio nato nel 1986 e organizzatore di grandi eventi), ricevere il Premio Organizzazioni Sportive dedicato alla Memoria di Orlando Guerra e di Roberto Voltan. “Il nostro impegno è incentrato sul volontariato – ha detto Bastianel – perché vogliamo dare ai ragazzi che non hanno le possibilità di cimentarsi in una disciplina molto bella e di divertirsi. Un’attenzione per quelle che diventeranno in futuro brave persone”. Alla domanda sull’ipotesi legata alla copertura del Velodromo di Pordenone Bastianel ha risposto: “C’è il progetto pronto che abbiamo depositato in Consiglio Provinciale. E’ il nostro sogno nel cassetto e ci aguriamo che in futuro possa realizzarsi”. A premiarla è stato Renato Riedmuller che prima di consegnare il riconoscimento ha detto: “E’ un piacere ritrovarsi tra tanti vecchi amici che fanno parte di regioni che mi piace definire ‘I Tre Tenori del ciclismo italiano'”.

Alla manifestazione sono intervenuti il sindaco di Castelfranco Veneto e presidente della Provincia di Treviso, Stefano Marcon, il primo cittadino di Quinto, Mauro Dal Zilio e gli ex di Morgano, Laura Basso e Giuliano Pavanetto.

Il premio legato al giornalismo sportivo (Memorial Adriano Morelli) destinato a Silvio Martinello, invece, sarà consegnato in occasione di un’altra manifestazione per gli impegni dell’ex campione olimpico e commentatore televisivo di RaiSport con la prova di Coppa del Mondo su pista a Glasgow.

E’ toccato poi a Renato Pirrone, tecnico e dirigente del team Mendelspeck, ricevere il Premio per il Direttore Sportivo del Triveneto che nella sua lunga carriera, prima come corridore e poi come tecnico, ha collezionato una infinità di titoli a livello nazionale ed internazionale ed ha portato le proprie atlete a raggiungere l’ambito traguardo della maglia azzurra. “E’ stata un’annata importante – ha raccontato – nonostante il salto di categoria delle nostre ragazze sia inizialmente stato difficile. Per fortuna poi tutto è andato bene ed abbiamo proseguito nel lavoro che da sempre ci prefiggiamo quello a lungo termine. Il mio desiderio è che si possano organizzare gare ad alto livello per poter dare continuità al futuro. Il 2017 ci vedrà impegnati con la squadra che fa parte del gruppo della nazionale”. A premiarlo è stato Raffaele Carlesso.

Il momento che ha emozionato e ha lasciato in religioso silenzio la platea è stato quello della consegna del Premio Nazionale Rotonda di Badoere al mitico Franco Vita. L’84enne pisano di Vecchiano è stato, come lui stesso ha sottolineato, il meccanico, l’autista, l’accompagnatore, il confidente e il consigliere dei Ct Alfredo Martini e Franco Ballerini. Franco, che qualcuno ha definito “l’ombra e l’amico” dei due tecnici azzurri, ha raccontato alcuni dei momenti vissuti con loro come quello risalente al 1968 quando lui era direttore sportivo della società ciclistica di Vecchiano e si rivolse alla famiglia Ferretti per proporre un suo corridore (Carlo Viviani) che rappresentava una promossa.

“Mi indirizzarono da Alfredo Martini che operava con loro – ha ricordato Vita – ed è così che lo ho conosciuto. Dopo lui mi volle anche come meccanico e nel 1975 iniziò la mia esperienza straordinaria in nazionale. Tra noi c’era un grande legame fraterno”. Vita si è poi commosso quando ha raccontato i momenti che precedettero e seguirono la notizia della morte di Franco Ballerini avvenuta nel febbraio del 2010 in seguito ad un incidente stradale mentre partecipava come navigatore ad un rally a Larciano.

“Due giorni prima della disgrazia – ha proseguito – eravamo tutti in ritiro a Salsomaggiore ma Alfredo quando seppe che Franco avrebbe partecipato nei giorni successivi a quella manifestazione automobilistica ci rimase un pochino male evidenziando una preoccupazione paterna. Martini aveva quasi un presentimento di quello che potesse accadere e, infatti, mi ricordo che gli telefonava spesso, da buon padre di famiglia, durante il giorno per accertarsi di come stava. Quando ricevemmo quella bruttissima notizia Alfredo non parlò mi guardò negli occhi pieni di amarezza come per dire ‘ecco cosa è successo'”.

“Il ciclismo per me è un amore – ha concluso – ed il premio che mi avete dato è come se lo avesse ricevuto Alfredo. Essere qui con voi nel Triveneto è come essere nella mia seconda Patria. Faccio conto che il premio sia per lui”. La cerimonia si è conclusa tra gli applausi misti a commozione con la consegna del Premio Nazionale Rotonda di Badoere a Franco Vita da parte del sindaco, Rostirolla.

Francesco Coppola - FCI Veneto

Successo pieno per l'Ottobiano Sport Show

$
0
0

 

 

Due giorni di festa e solidarietà dovevano essere e due giorni ricchi di emozioni sono stati. Nel cielo grigio di Ottobiano (PV) è spuntato il sole grazie ai tanti campioni radunati dalla  Marina Romoli Onlus per l' Ottobiano Sport Show.
Giusy Versace, Margherita Granbassi, Igor Cassina, Joaquim Rodriguez, Linda Cerruti, Pietro Figlioli, Marco Aurelio Fontana, Alessandro Fabian, Sara Cardin, Giacomo Nizzolo, Manuel Quinziato, Carlo Festuccia e Davide Guarneri tra ieri e oggi hanno dato spettacolo sfidandosi in sella a kart, bici e moto.


Grande successo ieri sera per la Cena con i Campioni che ha radunato alla Pista South Milano oltre 600 persone, numerosi gli appassionati che tra sabato e domenica hanno provato le brezza di guidare splendide supercar tra cui Lamborghini Gallardo e Ferrari 458, oltre che le velocissime Subaru Impreza. Nelle sfide clou per i professionisti successo di Cristian Delle Stelle (ciclisti), Andrea Locatelli (piloti), Simone Baldini (altri sport/vip) nelle rispettive categorie dei kart; l'ex iridato di enduro Davide Soreca ha primeggiato con le pit bike; il campione italiano di ciclismo Giacomo Nizzolo e il triathleta Alessandro Fabian si sono aggiudicati la gara a coppie in bici, precedendo il tricolore della cronometro Manuel Quinziato e il motocrossista Davide Bonini, terzo gradino del podio per "Purito" Rodriguez e il pilota di supermoto Elia Sammartin.


Il week end ha celebrato i vincitori del concorso fotografico Praticate Sport in Sicurezza a cui hanno partecipato i ragazzi delle scuole medie del territorio e il contest di bellezza Miss 8Girls.
Il ricavato della manifestazione patrocinata da Regione Lombardia, Provincia di Pavia, Comune di Ottobiano, Comune di Ferrera Erbognone, Comune di San Giorgio di Lomellina, da FCI, FMI e Fitri sarà  calcolato e reso noto nei prossimi giorni, per poi essere destinato alla promozione e al finanziamento della ricerca scientifica volta a trovare una cura per la paralisi causata da lesioni croniche del midollo spinale e ad aiutare economicamente giovani atleti che si trovino in condizioni fortemente invalidanti a causa di incidenti stradali o gravi infortuni intervenuti durante lo svolgimento dell’attività sportiva.



Per maggiori informazioni: www.ottobianosportshow.it.
foto Enzo Tempestini e Marco Bardella

InBici Top Challenge, premiazioni al Technogym Village di Cesena venerdì 11 novembre

$
0
0

 

 

Una location autorevole per un evento di prestigio. Sarà il Technogym Village di Cesena ad ospitare - venerdì 11 novembre 2016 alle ore 17.30 - la presentazione dell'edizione 2017 dell'InBici Top Challenge, il circuito granfondistico nazionale che anche quest'anno riunirà, sotto un'unica insegna, alcune tra le più spettacolari Gran Fondo d'Italia, in rappresentanza di ben cinque regioni (Emilia Romagna, Toscana, Liguria, Lombardia e Trentino Alto Adige).

Il Galà dell'InBici Top Challenge sarà impreziosito dalla partecipazione di grandi ospiti, come il commissario tecnico della nazionale italiana di ciclismo Davide Cassani, il responsabile nazionale dell'Acsi Ciclismo Emiliano Borgna, il divulgatore scientifico e consulente nutrizionale Iader Fabbri, l'ex professionista Wladimir Belli e l'opinionista di Eurosport Riccardo Magrini.

L'evento si aprirà alle 17.30 con la presentazione del circuito 2017 che inaugurerà il 26 febbraio con la 18ª Granfondo Internazionale Laigueglia. A seguire, il 2 aprile a Cervia, la 21ª Gran Fondo Via del Sale - Selle Italia, il 7 maggio la Granfondo della Vernaccia a Colle Val d’Elsa, il 4 giugno a Predazzo la Granfondo Marcialonga Cycling Craft, il 25 giugno la Gran Fondo Gavia - Mortirolo ad Aprica e il 9 luglio gran finale, sempre in Trentino, con la Gran Fondo Charly Gaul, unica tappa italiana dell'Uci Gran Fondo World Series. Fuori dal calendario, la tradizionale prova Jolly, che quest'anno è programmata per il 28 maggio in Croazia, nella splendida Istria, teatro della Gran Fondo Nevio Valcic (per tutti gli iscritti al circuito la partecipazione è gratuita).

A seguire le premiazioni ufficiali dell'edizione 2016, che vedrà sfilare i vincitori di tutte le categorie e, al termine, "apericena" a buffet.

Intanto, sono già aperte le iscrizioni al circuito che propone, come sempre, per sette appuntamenti, tariffe promozionali: 170 euro per gli uomini, 160 per le donne, 130 per gli atleti diversamente abili. E chi si abbona entro il 31 dicembre riceverà il prestigioso "Welcome Pack".

Info 0547 - 300826, 393 9838319 - redazione@inbici.net


River Marathon Cup: il “veloce” circuito di inizio stagione torna alle origini

$
0
0

 

 

Forse il 19 Febbraio, potrebbe apparire troppo presto per iniziare la nuova stagione agonistica, in realtà sarà l'occasione giusta per “accendere i motori delle gambe e del fiato”, sarà lo stimolo per uscire dagli schemi logici di tabelle e allenamenti per buttarsi nella mischia del nuovo River Marathon Cup, il circuito che da sempre “accende i motori”.

Per la verità negli ultimi anni il circuito ha vissuto numerose evoluzioni, spostamenti delle date, cambi di località, aumento delle tappe, cambiando così la sua connotazione del circuito di inizio stagione; ma nel 2017 il CO ha voluto letteralmente tornare alle “vecchie origini”, recuperando la volontà iniziale di proporsi ai bikers che volgiono iniziare a far girare la gamba dopo il letargo invernale.

Con questi presupposti, viene proposto il nuovo calendario del River Marathon Cup, 3 domeniche consecutive, 3 province, 3 tappe con percorsi che aumentano di chilometraggio in maniera progressiva, queste le date:

- 19 Febbraio 2017 a Campagnola Emilia (RE): GF Tam Sculazzo Italia, organizzata dall'omonimo Team (non si chiamerà Airon Bike, perchè tale GF sarà proposta in altra data), su un nuovo percorso da 40 km
- 26 Febbraio 2017 a San Marino di Carpi (MO): FosBike, organizzata dalla Polisportiva del paese; si tratta della 26 edizione e si svolgerà su un tracciato di circa 44 km
- 05 Marzo 2017 a Carpenedolo (BS): Energy Marathon, organizzata dall'Emporisport Team, la gara (ex X-Bionc Challenge) che si snoda lungo le sponde del fiume Chiese e sulle leggere colline adiacenti al paese.

Dal calendario, purtroppo si nota che manca all'appello la storica GF Gianfranco Ugolini di Pomponesco, una colonna portante del circuito fin dalla nascita; gli organizzatori del Team Rosa Carni, hanno scelto di prendersi un anno di pausa, tutto lo staff del River Marathon Cup si augura un pronto ritorno in campo!

Tre gare che saranno disputate in 15 giorni, il modo migliore per iniziare la nuova stagione agonistica, è curioso notare che l'ultima prova, la Energy Marathon di Carpenedolo, coincide con l'apertura del circuito Easy Cup Mtb, anch'esso rinnovato ed ampliato a 5 tappe. Di certo le gare iniziali del River Marathon Cup saranno lo stimolo giusto e l'allenamento ideale per coloro che si cimenteranno nel Easy Cup MTB.

Assolutamente interessante sarà la formula di iscrizione ad abbonamento, da sempre i responsabili del CO si sono preoccupati di agevolare la quota cumulativa, anche per la nuova stagione non si smentiscono infatti per le 3 prove viene proposta la super promo ad € 69,00 al posto di € 78,00; l'agevolazione non si limita alla sola riduzione del costo del biglietto, ma per tutti gli abbonati viene proposto il regalo di una utilissima ed originale Pompa portatile con luce Led incorporata interamente prodotta in Italia da Barbieri, un omaggio tecnico di assoluta utilità e di pregevole fattura. La quota agevolata è disponibile fino al 31 Gennaio, poi scatterà l'aumento ad € 78,00, pur mantenendo garantito l'omaggio tecnico.

Le iscrizioni apriranno lunedì' 12 Dicembre e per i primi veloci 150 abbonati, sarà concessa la prima griglia, un piccolo modo per ringraziare coloro che daranno fiducia fin da subito al circuito.

Sul rinnovato sito www.rivermarathoncup.it , si possono trovare tutte le informazioni.

Parata di campioni del ciclismo e non solo alla festa di Marco Benfatto

$
0
0

 

 

Festa grande dedicata al corridore professionista dell'Androni Giocattoli, Marco Benfatto, sabato sera nella gremitissima sala della Pro Loco di Sant'Eufemia di Borgoricco, in provincia di Padova. Centosessanta sostenitori hanno festeggiato la straordinaria stagione vissuta dal promettente professionista. La manifestazione, preparata dal Fan Club che porta il suo nome, è stata l'occasione per vedere sfilare tantissimi campioni, non soltanto del ciclismo. Tra loro l'ex iridato di Varese, Alessandro Ballan, il maratoneta Ruggero Pertile, reduce dalle recenti dalle Olimpiadi di Rio ma anche altri ciclisti prof come Marco Marcato (Lampre Merida), Alberto Cecchin, Gianluca Milani, Tiziano Dall'Antonia, Andrea Pasqualon, Giacomo Antonello e Andrei Nikita ma anche tanti giovani che si apprestano al salto di categoria.

La festa, condotta da Luciano Martellozzo, è stata inaugurata dalle proiezioni dei filmati che hanno visto Benfatto protagonista a partire dalle giovanili fino ai successi ottenuti tra i prof. ai recenti Tour of China 1 e 2 dove è stato il grande mattatore. A salire sul palco, per far conoscere meglio "il cinese" (come è stato definito da i suoi sostenitori), i dirigenti di tutte le società ciclistiche nelle quali ha militato che hanno preparato Benfatto a raggiungere l'ambito traguardo della categoria maggiore: ovvero Giuseppe Zecchn (Robegano) che è stato il primo a metterlo sulla bici, Orfeo Antonello (Postumia 73 Dino Liviero), Luciano Camillo e Gianni Faresin (Zalf Euromobil désirée Fior).

"Marco è un bravo ragazzo - ha tenuto a sottolineare Camillo, decano dei direttori sportivi che proprio in questi giorni ha deciso di scendere dall'ammiraglia - ed è un esempio per tutti i ragazzi che si avvicinano al nostro sport. Lui sa sempre quello che vuole e con grande volontà, sacrificio ed impegno riesce sempre ad ottenerlo". Benfatto, che era accompagnato da i genitori Luisa e Gianni, dalla sorella Valentina, dalla fidanzata Martina e dalla nipotina Giorgia (gli è stata consegnata la tessera numero 1 del Fan Club) ha confidato di avere diversi sogni nel cassetto e di voler puntare ai successi nella Milano-Sanremo e in una tappa al Giro d'Italia magari a quella del 2018 che si svolgerà vicino casa.

Alla cerimonia sono intervenuti, tra gli altri, il consigliere della Federciclismo del Veneto, Italo Bevilacqua e l'ex Lino Manente nonché Bruno Carraro, vice presidente del Gs Madonna del Ghisallo nonché il suo scopritore, Giovanni Pizzato. Da rilevare che Benfatto tra i Giovanissmi ha ottenuto 50 vittorie; tra gli Esordienti 30, tra gli Allievi 12, tra gli Junior 7, tra gli Elite e gli Under 30 e tra i prof 12. Lui è stato anche cinque volte campione italiano ed ha indossato la maglia azzurra in quattro occasioni. A chi gli ha chiesto quale è stata la vittoria più bella dela carriera Marco ha risposto: "Ce ne sono diverse ma quella ottenuta vicino casa, a Villanova, nel Gran Premio Elisa, mi è rimasta nel cuore perché avvenuta al cospetto della mia famiglia e dei tantissimi tifosi". Durante la serata, in occasione della pesca di beneficenza, sono stati raccolti da parte del Fan Club Marco Benfatto i fondi da destinare all'Associazione di volontariato Marina Romoli Onlus per la ricerca sulle cure da lesione del midollo spinale.
Fondatori del sodalizio sono stati Massimo Marin, Andrea Peruzzo, Mario Muffato, Martina e Luciano Martellozzo, Luisa, Gianni e Valentina Benfatto,

Francesco Coppola - FCI Veneto

Marche Marathon, al via gli abbonamenti per l'edizione 2017 con 6 prove in calendario

$
0
0

 

 

Il Marche Marathon stringe i denti e guarda al futuro. Nonostante i devastanti fenomeni sismici che nei giorni scorsi hanno ferito profondamente le Marche e l'Umbria, provocando l'uscita forzata dal calendario di due manifestazioni importanti come la Granfondo dei Sibillini e la Granfondo Terre dei Varano, gli organizzatori del circuito marchigiano hanno deciso di non fermarsi e di lanciare un importante segnale: la vita deve andare avanti.

Così dopo giorni di febbrili consultazioni e riflessioni, è stato varato il calendario 2017 del Marche MarathonCiclo Promo ComponentsTrofeo Named Sport.

Si partirà il 12 marzo con la Granfondo Città di Ancona, che nel 2017 tornerà nel suggestivo centro storico dell'antica città dorica. Il 2 aprile a Monsano (An), invece, si terrà la cronosquadre (fuori dall'abbonamento).

Si passerà, poi, alla new entry del 2017: la Granfondo degli Squali - Cattolica & Gabicce Mare, che si terrà il 14 maggio con partenza dall'acquario di Cattolica (Rn) e arrivo sulla bellissima panoramica di Gabicce Monte (Pu).

Dopo due settimane, esattamente il 28 maggio, ci si trasferirà nella suggestiva Riviera delle Palme, esattamente a San Benedetto del Tronto (Ap), per la Granfondo San Benedetto del Tronto.

Dopo circa un mese si andrà nella bellissima Urbino (Pu), gioiello dell'arte rinascimentale, per la Granfondo Straducale, che si terrà il 25 giugno.

Dopo una lunga pausa, il circuito terminerà il 10 settembre a Recanati (Mc), patria di Giacomo Leopardi, con la Granfondo Leopardiana, che quest'anno ha fatto parte del Prestigio della rivista Cicloturismo.

Sempre un bel circuito, dunque, sebbene orfano di due magnifiche prove.

Abbonamentol'11 e il 12 novembre sarà possibile iscriversi versando appena 100 euro. Dal 13 novembre al 12 febbraio, invece, la quota sarà di 115 euro, mentre dal 13 febbraio al 28 febbraio bisognerà versare 125 euro.

Fuori abbonamento: la cronosquadre di Monsano (An) di domenica 2 aprile avrà un costo d'iscrizione di 50 euro a team.

Vista la situazione, gli organizzatori hanno deciso che le premiazioni del 2016 e la presentazione ufficiale del nuovo calendario si terranno a gennaio. Ulteriori dettagli saranno resi noti nelle prossime settimane.

Informazioni e aggiornamenti sul sito internet e sulla pagina Facebook del circuito.

CALENDARIO 2017
12 marzo - Granfondo Città di Ancona - Ancona
2 aprile - cronosquadre (fuori dall'abbonamento) - Monsano (An)
14 maggio - Granfondo degli Squali - Cattolica & Gabicce Mare - Cattolica (Rn)
28 maggio - Granfondo San Benedetto del Tronto - San Benedetto del Tronto (Ap)
25 giugno - Granfondo Straducale - Urbino (Pu)
10 settembre - Granfondo Leopardiana - Recanati (Mc)

Playfull Agenzia Stampa

Il Prorider Marco Aurelio Fontana vi aspetta ad EICMA in sella a Ducati

$
0
0

 

 

Marco Aurelio Fontana sabato sarà tra i protagonisti della Scrambler Media Challenge. Il biker, grande appassionato di moto, gareggerà insieme al giornalista di moto.it Andrea Perfetti sfidando altri VIP e giornalisti all'interno di EICMA, l'esposizione internazionale del ciclo e motociclo.

Il ritrovo per tutti i tifosi del Prorider della Cannondale Factory Racing e per gli appassionati di due ruote a motore e non è previsto alle 12.30 di sabato 12 novembre presso l’area Moto Live.

Marco sarà disponibile per autografi e foto allo stand Ducati dopo aver provato in prima persona la Scrambler, la moto di maggior successo commerciale della casa motociclistica di Borgo Panigale.

Cambio di location per le premiazioni dell'InBici Top Challenge: l'evento si svolgerà al Teatro Verdi

$
0
0

 

 

Cambio di location per la presentazione ufficiale dell'edizione 2017 dell'InBici Top Challenge. Per sopraggiunte difficoltà logistiche, l'evento non si svolgerà più al Technogym Village, bensì al teatro Verdi di Cesena.

Sarà dunque la suggestiva struttura di via Luigi Sostegni ad ospitare - venerdì 11 novembre 2016 alle ore 17.30 - le premiazioni dell'edizione 2016 del circuito granfondistico nazionale che anche quest'anno riunirà, sotto un'unica insegna, alcune tra le più spettacolari Gran Fondo d'Italia in rappresentanza di ben cinque regioni (Emilia Romagna, Toscana, Liguria, Lombardia e Trentino Alto Adige).

Il Galà dell'InBici Top Challenge sarà impreziosito dalla presenza di grandi ospiti, come il commissario tecnico della nazionale italiana di ciclismo Davide Cassani, il responsabile nazionale dell'Acsi Ciclismo Emiliano Borgna, l'ex professionista Wladimir Belli, il divulgatore scientifico e consulente nutrizionale Iader Fabbri e l'opinionista di Eurosport Riccardo Magrini.

L'evento si aprirà al Teatro Verdi alle 17.30 con la presentazione del circuito 2017 che inaugurerà il 26 febbraio con la 18ª Granfondo Internazionale Laigueglia. A seguire, il 2 aprile a Cervia, la 21ª Gran Fondo Via del Sale - Selle Italia, il 7 maggio la Granfondo della Vernaccia a Colle Val d’Elsa, il 4 giugno a Predazzo la Granfondo Marcialonga Cycling Craft, il 25 giugno la Gran Fondo Gavia - Mortirolo ad Aprica e il 9 luglio gran finale, sempre in Trentino, con la Gran Fondo Charly Gaul, unica tappa italiana dell'Uci Gran Fondo World Series. Fuori dal calendario, la tradizionale prova Jolly, che quest'anno è programmata per il 28 maggio in Croazia, nella splendida Istria, teatro della Gran Fondo Nevio Valcic (per tutti gli iscritti al circuito la partecipazione è gratuita).

A seguire le premiazioni ufficiali dell'edizione 2016, che vedrà sfilare i vincitori di tutte le categorie e, al termine, "apericena" a buffet.

Intanto, sono già aperte le iscrizioni al circuito che propone, come sempre, per sette appuntamenti, tariffe promozionali: 170 euro per gli uomini, 160 per le donne, 130 per gli atleti diversamente abili. E chi si abbona entro il 31 dicembre riceverà il prestigioso "Welcome Pack".

Info 0547 - 300826, 393 9838319 - redazione@inbici.net

Giovedì 8 dicembre a Brinzio appuntamento con Pedala con i Campioni

$
0
0

 

 

Tra un mese ritorna a Brinzio uno degli appuntamenti invernali più attesi. La Pedala con i Campioni. Da diciassette anni l’8 dicembre l’appuntamento per gli appassionati di ciclismo e i pedalatori è in questa località della Valcuvia legata al ciclismo dal 1963 quando si disputò la prima Sagra della Madonnina del Brinzio (nella foto l'edizione del 20015).

L’evento nato nell’anno 2000 grazie alla volontà di Dario Andriotto, Ivan Basso, Tupak Casnedi, Cristiano Frattini, Davide Frattini, Sergio Gianoli, Oscar Mason, Daniele Nardello, Andrea Peron, Stefano Zanini e Simone Zucchi, ha la caratteristica di unire il piacere di una pedalata aperta a tutti, con la presenza di alcuni personaggi delle due ruote, al fine di sostenere alcune associazioni che operano nel sociale.

Conclusa la parte pedalata il contributo verrà consegnato ai rappresentanti delle associazioni prescelte in sede di premiazione, così com’è avvenuto anche lo scorso anno quando al via si schierarono 1550 concorrenti.

La manifestazione cicloturistica sarà gestita dal punto di vista tecnico dalla Società Ciclistica Alfredo Binda, il team organizzatore della Tre Valli Varesine e promotore del Campionato del Mondo di Varese del 2008 sosterrà l’iniziativa prevista sulla distanza di 45 chilometri. Da qualche giorno sono iniziate le iscrizioni che hanno già dato segnali molto positivi, mentre da settimana prossima saranno attivi tutti i 25 posti adibiti alla raccolta delle quote associative ( 10 Euro fino al 30 novembre, 15 Euro a seguire) . Si potrà aderire fino a lunedì 8 dicembre quando alle ore 10 inizierà la parte pedalata.

www.pedalaconicampioni.com

Domenica 13 novembre la festa delle vecchie glorie del ciclismo Triveneto

$
0
0

 

 

Parata dei campioni del passato, del presente e del futuro domenica 13 novembre all'Albergo-Ristorante "Napoleone" di Zeminiana di Massanzago, in provincia di Padova, in occasione della 42^ Festa delle Glorie del Ciclismo Triveneto. Il sodalizio, che è presieduto da Mario Beccia ed è affiancato dai vice Simone Fraccaro, Alessandra Cappellotto e Aurelio Cestari, raggruppa i corridori del Veneto, del Friuli-Venezia Giulia e del Trentino-Alto Adige.

Il sodalizio è nato il 17 novembre del 1974 grazie all'impegno del compianto Giovanni Pinarello e di un gruppo di amici dello sport del pedale. Saranno davvero tanti gli ospiti d'onore della cerimonia che si alterneranno sul palco e tra loro spiccano le delegazioni del Tour de France, giunta per l'evento direttamente dalla Francia e del Gruppo Sportivo Madonna del Ghisallo guidata dal presidente Domenico Macrì e da i vice Enrico Lainati, Bruno Carraro, Giovanna Facchinetti, Arnaldo Sevegnini e Fiorenzo Zanatta. Con loro dovrebbe esserci anche il campione australiano Cadel Evans.

E' prevista la partecipazione dell'ex campione olimpico e commentatore televisivo di RaiSport, Silvio Martinello e del giornalista Beppe Conti che presenterà il suo nuovo libro "La Grande Storia del Ciclismo". L'opera, che racconta i pionieri di fine Ottocento ad oggi, fra imprese, rivalità e retroscena, è composta da 676 pagine e 450 fotografie ed è edita da Graphot.

Come avviene da alcuni anni durante la cerimonia ci sarà spazio alla manifestazione denominata "I Corridori di ieri premiano le promesse di oggi" dove saranno festeggiati e premiati i giovani atleti che si sono messi in evidenza nel 2016 ed i sodalizi che operano a favore dei giovani. A ricevere i riconoscimenti saranno due corridori azzurri della categoria Juniores: la trentina Letizia Paternoster (Vecchia Fontana) e Samuele Battistella (Vc Breganze); mentre per le società lo riceveranno i dirigenti Velo Club Borgo Valsugana di Trento.

"E' una festa molto bella e particolarmente sentita - hanno rilevato con orgoglio il presidente dell'Associazione Glorie del Ciclismo Triveneto, Mario Beccia ed i vice Simone Fraccaro, Alessandra Cappellotto ed Aurelio Cestari - che consente a tanti corridori, alle loro famiglie e agli appassionati del nostro sport di ritrovarsi e di condividere i momenti più belli della vita sportiva. Un momento di aggregazione ma anche di insegnamento per i più giovani che si preparano ad affrontare questa faticosa disciplina. Durante la stagione che si è appena conclusa abbiamo avuto l'occasione di seguire gli atleti più giovani e quelli che si apprestano ad affrontare il traguardo del professionismo e per questo li ringrazieremo per le emozioni che ci hanno fatto rivivere".

Per l'occasione sarà premiato il fedelissimo socio dell'Associazione, Aldo Beraldo e consegnati i riconoscimenti dedicati alla Memoria di Alfredo Sabbadin e di Vito Favero.

 

Il Gruppo Operativo dell'Associazione Glorie del Ciclismo Triveneto

Francesco Moser (Presidente Onorario); Mario Beccia (Referente); Simone Fraccaro, Alessandra Cappellotto, Aurelio Cestari, Flavio Miozzo, Mara Mosole, Carlo Brisotto, Aldo Moser, Italo Bevilacqua, Dino Borgobello, Aldo Beraldo, Romano Tumellero, Renato Giusti, Luciano Dalla Bona e Attilio Benfatto (Componenti).

I PREMIATI

 

Letizia Paternoster - nata il 22 luglio del 1999 è risultata la migliore junior del primo anno in Italia. Quest'anno si è fregiata dei titoli mondiali su pista della corsa a punti e dell'inseguimento a squadre. A loro vanno aggiunti anche i tre europei delle stesse specialità e dello scratch. Da segnalare che faceva parte del gruppo dell'inseguimento a squadre che stabilì il nuovo record del mondo. Ha vinto anche la maglia tricolore della corsa a punti e quella regionale su strada. Due le medaglie d'argento centrate ai tricolori su pista nello scratch e su strada. Da rilevare che su strada si è affermata a Truchtelfingen, in Germania, nella prima tappa del 18° Albstadt Frauen Etappenrennen; nel 25° Trofeo Anpi a Osimo Stazione (Ancona) e nel 5° Trofeo Ernesto Cavalli Camicie Open a San Bassano (Cremona). A loro vanno aggiunti 5 secondi, 3 terzi, 2 quarti e 1 quinto posto.

Samuele Battistella - classe 1998, compirà 18 anni il giorno dopo la Festa delle Glorie ovvero lunedì 14 novembre. Si è guadagnato su strada il titolo di rivelazione del 2016 degli juniores italiani: al suo attivo 9 vittorie, tra cui spiccano la Cittadella-Colli Alti, il titolo di Campione Veneto a cronometro, la classifica finale del Trittico Veneto e il Trofeo Buffoni di Montignoso. Vanno aggiunti il successo nella classifica finale dello Scalatore d'Oro e la partecipazione con la maglia della nazionale italiana ai Campionati Europei di Plumelec (Francia).

Le nove vittorie su strada sono state ottenute a Montignoso nel 47° Trofeo Buffoni; a Valeggio sul Mincio (Verona) nel campionato veneto a cronometro; ad Orsago (Treviso) nella classifica finale del 13° Trittico Veneto; a Pian di Cansiglio (Treviso) nella prima tappa dello stesso; ad Enego (Padova) nella 11^ Classica delle due Province; a Loria (Treviso) nel 46° Gran Premio Sportivi di Loria; al Passo San Boldo (Treviso) nella Vittorio Veneto-Passo San Boldo; a Cittadella (Padova) nella 35^ Cittadella Colli Alti; a Castel Bolognese (Ravenna) nella 63^ Coppa Valsenio. Con loro 4 secondi, 6 terzi, 3 quarti, 4 quinti piazzamenti. Nella prossima stagione difenderà tra gli Under i colori della Zalf Euromobil désirée Fior.

Associazione Sportiva Dilettantistica Veloce Club Borgo, fondata nel 1965, da oltre 50 anni porta avanti ininterrottamente l’attività di promozione del ciclismo a tutti i livelli e in tutte le specialità (strada, pista, fuoristrada). Svolge prevalentemente l'attività a favore dei giovani in età comprese tra i 7 ed i 16 anni. Lo scorso anno sono stati 50 i ragazzi tesserati con la Fci che hanno svolto attività. Il club si occupa anche dei corridori adulti annoverando una ventina di amatori. I soci e simpatizzanti sono oltre 150. Il Veloce Club Borgo è stato insignito della Medaglia di Bronzo al merito sportivo del Coni nel 2009 e della Medaglia d’Oro distinzione al merito del Ciclismo da parte della Federazione Ciclistica Italiana nel 2003.

Negli oltre 50 anni di vita ha ottenuto importanti risultati sportivi tra i quali spiccano: il campionato italiano su strada allievi nel 1989 con Stefano Casagranda, il campionato italiano ciclocross allievi nel 2005 con Matteo Trentin; il campionato italiano ciclocross esordienti nel 2003 con lo stesso Trentin; la Coppa d’Oro nel 1998 con Maurizio Flocchini e con il direttore sportivo Giuseppe Rosone la Coppetta d’Oro; nel 2013 con la squadra giovanissimi sono stati innumerevoli i titoli di campione regionale e provinciale conquistati nelle specialità strada, pista e fuoristrada.

Nel 2016 sono state organizzate la 41° Coppa Amos Costa per Allievi; l'8° Trofeo Comune di Borgo per Esordienti; la 49^ Coppa d’Oro, la 17^ Coppa Rosa, 10^ Coppa di Sera; la 20^ Coppetta d’Oro, la 3^ Kermesse Inseguimento Coppetta d’Oro (per direttori sportivi e simpatizzanti) e la 62^ Granfondo Coppa d’Oro.

 

Francesco Coppola - FCI Veneto


FCI Puglia, sedici podi pugliesi al Borgocross di Caserta Vecchia

$
0
0

 

La celeberrima classica del ciclismo autunnale ed invernale sui prati si è svolta nello scenario unico e suggestivo del borgo fra le antiche viuzze, gli archi, i giardini del Duomo, il fondo in basolato e l’attigua pineta dove il compianto Pierpaolo Pasolini si ispirò per mettere in scena il suo “Decamerone” nel 1970.

Quella di domenica scorsa è stata l’edizione che ha fatto registrare il pienone di bikers da tutto il Centro-Sud Italia: circa 250 i partenti, con quasi tutto il meglio delle categorie giovanili, agonistiche ed amatoriali.

La giornata uggiosa, la pioggia caduta ad intermittenza, il terreno pesante e l’insidia del viscido nei tratti asfaltati sono stati il mix perfetto per assistere a una gara da vero ciclocross sul piano sportivo, tecnico ed organizzativo grazie alla passione e all’ammirevole impegno della Mtb Caserta (Enrico Pella e Sandro Iovanella) in sintonia con gli storici organizzatori Amedeo Marzaioli, Angelo Salvatore Letizia e Pasquale Ventriglia che hanno voluto ricordare la memoria di Giovanni Altobelli (presidente della SCD Borgocross Caserta Vecchia dal 1991 al 2003) venuto a mancare quest’anno nel mese di marzo e ricordato da tutti i presenti con un minuto di raccoglimento. Degna di nota la presenza delle società pugliesi Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro, Team Eurobike, Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano, Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese-Salentino, Salis Bike, Scuola di Ciclismo Ludobike, Andria Bike, Cyclon-Store.it, Oriabikerun, Chialà Cycling Team Locorotondo e Unione Ciclistica Foggia-20 Miglia che sono riusciti a centrare una serie di vittorie (Ivan Carrer tra i G6 uomini, Rebecca Angiulo tra le G6 donne, Vittorio Carrer tra gli esordienti, Adelaide Preziosa tra le esordienti donne, Krizia Ruggieri tra le donne élite, Alessandra Mastrototaro tra le donne under 23 e Sabrina Manco tra le donne master) e di podi (Ilaria Scarpa seconda tra le esordienti donne, Maurizio Carrer tra i master 4, Miriam Negro seconda tra le under 23 donne, Francesco Acquaviva terzo tra gli élite sport, Stefano Lisi secondo tra i master 1, Ettore Loconsolo terzo tra gli esordienti, Leonardo Santeramo secondo tra gli élite, Massimo De Feudis secondo tra i master 2) con i propri atleti (al via anche Federica Piergiovanni, l’atleta di Bisceglie in forza tutt’ora al sodalizio lombardo della Cicli Fiorin Cycling Team tra le donne allieve).

 

G6 UOMINI

1° Carrer Ivan (Team Eurobike)

2° Donadio Enrico (Cicloò Bike Team)

3° Cioffi Mattia (Movicoast Sport e Turismo)

4° Di Pinto Adriano (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro)

 

G6 DONNE

1° Angiulo Rebecca (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro)

2° Falabella Denise (Cicloteam Valnoce)

3° Vece Sabrina (Asd Ciclistica Oliveto Citra)

 

 

 

ALLIEVI

1° Verre Alessandro (Team Bykers Viggiano)

2° Baldestein Raul (Prd Sport Factory Team)

3° Cautela Piergianni (Libertas Scorzè)

4° Tarantini Simone (Salis Bike)

9° Colasanto Ninni Mattia (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro)

10° Piarulli Vincenzo (Team Eurobike)

12° Binetti Francesco (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro)

14° Lazzari Raffaele (Salis Bike)

17° De Feudis Giuseppe (Andria Bike)

21° Acquaviva Luca (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro)

23° De Feo Aldo (Team Eurobike)

30° Salvemini Gaetano (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro)

34° Misino Gabriel Vito (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro)

ESORDIENTI

1° Carrer Vittorio (Team Eurobike)

2° Camplone Luciano (Asd Seiunotrentacinque)

3° Loconsolo Ettore (Scuola di Ciclismo Ludobike)

4° Di Tullio Thomas (Cyclon-Store.It)

6° Ricchiuti Alessandro (Oriabikerun)

7° Di Stefano Fabio (Andria Bike Asd)

 

ESORDIENTI DONNE

1° Preziosa Adelaide (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro)

2° Ranucci Asia (UC Città di Castello)

3° Scarpa Ilaria (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese-Salentino)

5° Moretti Marialuisa (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro)

7° Negro Melissa (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese-Salentino)

 

ALLIEVE DONNE

1° Piergiovanni Federica (Cicli Fiorin Cycling Team)

2° Laezza Marina (UC Città Di Castello)

3° Brufani Letizia (A.S.D. G.S. Lu Ciclone)

6° Scarpa Alessia (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese-Salentino)

JUNIORES UOMINI

1° Zaccaria Mario (Centro Italia Bike Montanini)

2° Viola Donatello (Vini Fantini-Nippo-Free Bike)

3° Morzillo Danilo (Gsc Moiano)

8° Germinario Mattia (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro)

9° Tarantino Salvatore (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese-Salentino)

10° Capurso Jacopo (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro)

 

ELITE DONNE

1° Ruggieri Krizia (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro)

 

JUNIORES DONNE

1° Fulgido Ilenia Matilde (Loco Bikers)

2° Fortunato Antonietta (Team Bykers Viggiano)

3° Cosentino Caris (GS Lu Ciclone)

4° Ferrante Francesca (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro)

 

UNDER 23 DONNE

1° Mastrototaro Alessandra (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro)

2° Negro Miriam (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese-Salentino)

 

 

ELITE

1° Lavieri Antonio (Loco Bikers)

2° Santeramo Leonardo (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro)

3° Salza Michele (Team Co.Bo Pavoni)

4° Chiarelli Domenico (Ciclo Team Valnoce)

5° Striani Mario (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese-Salentino)

6° Greco Emmanuele (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese-Salentino)

 

ELITE SPORT

1° Luciano Adriano (World Cycling Cps)

2° Campaiola Massimo (Cubulteria Bike)

3° Acquaviva Francesco (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese-Salentino)

4° Crucinio Leonardo (Unione Ciclistica Foggia-20 Miglia)

 

MASTER 1

1° Ruggiero Libero (Mtb Santa Marinella-Cicli Montanini)

2° Lisi Stefano (Chialà Cycling Team Locorotondo)

3° Amendola Carmine (Bike & Sport Team)

 

MASTER 2

1° Saracino Carlo (Team Bike Civitavecchia)

2° Di Cristo Palmerino (Vesuvio Mountainbike)

3° De Feudis Massimo (Team Eurobike)

 

MASTER 3

1° Angelini Ernesto (Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano)

2° Terranova Antonino (New Valley - Ciemme Sport)

3° Melis Cristian (Gruppo Sportivo Esercito)

 

MASTER 4

1° Masullo Francesco (Movicoast Sport e Turismo)

2° Carrer Luigi (Team Eurobike)

3° Guglielmetti Massimiliano (Ciociaria Bike)

6° Francavilla Michele (Cyclon-Store.It)

9° Paracelli Paolo (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese-Salentino)

 

MASTER 5

1° Palmisano Biagio (Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano)

2° Cardinali Ubremo (Vesuvio Bike Raffaele Spina)

3° Dello Iacono Carlo (New Valley - Ciemme Sport)

4° Amato Raffaele (Movicoast Sport e Turismo)

 

MASTER DONNA 1

1° Manco Sabrina (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese-Salentino)

 

MASTER DONNA 2

1° Valluzzi Eleonora Cristina (Loco Bikers)

2° Pizzuti Barbara (Ciociaria Bike)

FCI Basilicata, lucani a podio al Borgocross di Caserta Vecchia

$
0
0

 

 

I bikers lucani sono tornati dal Borgocross di Caserta Vecchia all’insegna degli ottimi risultati con la presenza delle società Team Bykers Viggiano, Loco Bikers, Cicloteam Valnoce, Polisportiva Iacovino Potenza, Ciclo Team Matera Sassi e GSC Baser Dilettantistico centrando una serie di vittorie (Alessandro Verre tra gli allievi, Antonio Lavieri tra gli élite e Ilenia Matilde Fulgido tra le donne juniores) e di podi (Denise Falabella seconda tra le G6 e Antonietta Fortunato seconda tra le donne juniores) con i propri atleti (al via anche lo juniores Donatello Viola della Nippo Vini Fantini-Free Bike, Piergianni Cautela e Raffaele Lavieri in forza alla società veneta della Libertas Scorzè rispettivamente nelle categorie allievi e juniores).

Il Borgocross si è svolto nello scenario unico e suggestivo del borgo fra le antiche viuzze, gli archi, i giardini del Duomo, il fondo in basolato e l’attigua pineta dove il compianto Pierpaolo Pasolini si ispirò per mettere in scena il suo “Decamerone” nel 1970.

Quella di domenica scorsa è stata l’edizione che ha fatto registrare il pienone di bikers da tutto il Centro-Sud Italia: circa 250 i partenti, con quasi tutto il meglio delle categorie giovanili, agonistiche ed amatoriali.

La giornata uggiosa, la pioggia caduta ad intermittenza, il terreno pesante e l’insidia del viscido nei tratti asfaltati sono stati il mix perfetto per assistere a una gara da vero ciclocross sul piano sportivo, tecnico ed organizzativo grazie alla passione e all’ammirevole impegno della Mtb Caserta (Enrico Pella e Sandro Iovanella) in sintonia con gli storici organizzatori Amedeo Marzaioli, Angelo Salvatore Letizia e Pasquale Ventriglia che hanno voluto ricordare la memoria di Giovanni Altobelli (presidente della SCD Borgocross Caserta Vecchia dal 1991 al 2003) venuto a mancare quest’anno nel mese di marzo e ricordato da tutti i presenti con un minuto di raccoglimento.

G6 DONNE

1° Angiulo Rebecca (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro)

2° Falabella Denise (Cicloteam Valnoce)

3° Vece Sabrina (Ciclistica Oliveto Citra)

 

G6 UOMINI

1° Carrer Ivan (Team Eurobike)

2° Donadio Enrico (Cicloò Bike Team)

3° Cioffi Mattia (Movicoast Sport E Turismo)

6° Palermo Leonardo (Cicloteam Valnoce)

 

ALLIEVI

1° Verre Alessandro (Team Bykers Viggiano)

2° Baldestein Raul (Prd Sport Factory Team)

3° Cautela Piergianni (Libertas Scorzè)

15° Russo Gianuario (Team Bykers Viggiano)

16° Babino Domenico (Team Bykers Viggiano)

18° Varalla Mattia Maria (Team Bykers Viggiano)

22° Saluzzi Mattia (Polisportiva Iacovino Potenza)

38° Adduci Giulio (Cicloteam Valnoce)

 

 

ESORDIENTI

1° Carrer Vittorio (Team Eurobike)

2° Camplone Luciano (Asd Seiunotrentacinque)

3° Loconsolo Ettore (Scuola di Ciclismo Ludobike)

9° Giampietro Francesco Rosario (Polisportiva Iacovino Potenza)

14° Nardiello Vittorio (Polisportiva Iacovino Potenza)

17° Guglielmi Piero (Team Bykers Viggiano)

 

JUNIORES

1° Zaccaria Mario (Centro Italia Bike Montanini)

2° Viola Donatello (Vini Fantini-Nippo-Free Bike)

3° Morzillo Danilo (Gsc Moiano)

5° Lavieri Raffaele (Libertas Scorzè)

12° Falabella Riccardo (Cicloteam Valnoce)

13° Labanca Francesco (Cicloteam Valnoce)

14° Luceri Nicola (Ciclo Team Matera Sassi)

15° Ponzio Giuseppe (Team Bykers Viggiano)

17° Polosa Simone (Cicloteam Valnoce)

JUNIORES DONNE

1° Fulgido Ilenia Matilde (Loco Bikers)

2° Fortunato Antonietta (Team Bykers Viggiano)

3° Cosentino Caris (GS Lu Ciclone)

 

ELITE

1° Lavieri Antonio (Loco Bikers)

2° Santeramo Leonardo (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro)

3° Salza Michele (Team Co.Bo Pavoni)

4° Chiarelli Domenico (Ciclo Team Valnoce)

 

MASTER 1

1° Ruggiero Libero (Mtb Santa Marinella-Cicli Montanini)

2° Lisi Stefano (Chialà Cycling Team Locorotondo)

3° Amendola Carmine (Bike & Sport Team)

6° Mitidieri Giuseppe (Cicloteam Valnoce)

 

MASTER 7

1° Panagrosso Ferdinando (Cicloò Bike Team)

2° Valentini Marco (Avis Amelia)

3° Riccio Bruno (As Civitas)

4° Barbaro Tommaso (Gsc Baser Dilettantistico)

5° Abbondandolo Giuseppe (Bike In Tour Vallo Di Diano)

 

MASTER DONNA 2

1° Valluzzi Eleonora Cristina (Loco Bikers)

2° Pizzuti Barbara (Ciociaria Bike)

Domenica 13 novembre a Corato le premiazioni 2016 dell’Iron BIke

$
0
0

 

 

Lo staff del Team Eurobike sta rifinendo gli ultimi dettagli in vista del grande appuntamento di domenica 13 novembre quando nella suggestiva cornice dell’Astoria Palace Ricevimenti a Corato, si ritroveranno tutti i campioni e i migliori protagonisti della stagione 2016 dell’Iron Bike.

Una cerimonia di premiazione (inizio del pranzo ore 13:00 e consegna dei premi a pomeriggio inoltrato) ma anche una festa a suon di divertimento e di tanta musica per salutare l’anno agonistico appena trascorso e per entrare in proiezione delle novità che riguardano la stagione 2017 del circuito.

Nel corso della tradizionale cerimonia verranno consegnati trofei e riconoscimenti ai migliori protagonisti delle gare marathon, mediofondo, piccola gravel (solo esordienti e allievi) ed anche a quanti si sono distinti nel promuovere ed esaltare l’Iron Bike a colpi di pedale sulle strade sterrate di Puglia e Basilicata in undici prove disputate: Marathon Castel del Monte (Andria), Marathon Bosco Difesa Grande (Gravina in Puglia), Marathon Mtb della Murgia (Santeramo in Colle), Marathon Città di Altamura, Marathon del Gargano-La Gattarella Resort (Vieste), Marathon Domenico Pozzovivo Calanchi Bike (Montalbano Jonico), Marathon Città di Noci Mtb, Marathon del Bosco di Bitonto, Marathon del Vulture (Rionero in Vulture), Marathon del Bosco Quarto (Monte Sant’Angelo) e Marathon del Garagnone (Spinazzola).

Le premiazioni si preannunciano molto ricche e dall’elevato tasso tecnico e coinvolgono i primi tre atleti dell’assoluta (maschile e femminile) e i primi cinque di ogni categoria (con esclusione dei vincitori assoluti).

Premiati marathon http://www.lostradone.it/iron-bike-2016-tutti-nomi-dei-premiati-marathon/

Premiati mediofondo http://www.lostradone.it/iron-bike-2016-tutti-nomi-dei-premiati-mediofondo/

Premiati piccola gravel http://www.lostradone.it/iron-bike-2016-tutti-i-premiati-della-piccolagravel/

Lega Ciclismo Uisp Marche in festosa passerella a Porto S.Elpidio

$
0
0

Domenica 13 novembre, edizione 2016 del Gala Lega Ciclismo Uisp Marche, movimento costantemente alimentato dalla forza delle cifre.

A Porto S.Elpidio, tornano a incrociarsi le innumerevoli, prolifiche, impegnate, propositive e promozionali due ruote nella Città in Bici, i cui primi battistrada sono il sindaco Nazareno Franchellucci e l’assessore allo Sport, Milena Sebastiani. Il presidente regionale Giancarlo Tordini dà i numeri: 408 tesserati di 92 società.

Alle 13 (ristorante ‘La Rotonda’), a recitare il ruolo del regista dell’atteso raduno è Giuseppe Luciani, che è anche il battistrada dei Pedalatori dello Spirito, i quali hanno dato vita all’ultimo grande paradigmatico raduno stagionale: quello dei ‘mille e più’ del Trofeo Lamberto Smerilli, sull’asse Porto S.Elpidio – Loreto.

Il ciclopellegrinaggio ha rivisitato le ‘prime’ 40 edizioni nel Palazzo Apostolico della città mariana, in cui monsignor Giovanni Tonucci ha accolto la delegazione portoelpidiense nel giorno della consegna del Premio ‘Master’ Mastrucci (opera dell’artista Costantino Castorio).

Nel Gala uispino di fronte all’Adriatico, la dimensione socio-solidale viene attestata da Enrico Mezzabotta e da Gaetano Gazzoli, esponenti del G.C. Capodarco – Comunità di Capodarco (nei giorni della celebrazione del mezzo secolo di vita dellla benemerita istituzione).

L’agonismo di vertice della Lega Ciclismo Uisp Marche è sottolineato dalla lunga sequela dei risultati stagionali (iride e tricolore a iosa).

Espliciti i programmati interventi dei personaggi e delle personalità. Rituale la passerella di tutti i campioni e i medagliati di ogni settore (a partire da quello crossistico, la cui edizione del Master 2016-2017 è bellamente in corso).

Sempre ‘perpetuo’ il movimento della composita carovana, che si avvale di promotori e dirigenti esemplari e instancabili: da Gianluca Accattapà a Benedetto Bollettini a Loris Carucci ad Adamo Re.

Umberto Martinelli

Osimo Stazione in Gala Rosa

$
0
0

 

 

A dettare il ritmo è sempre il G.C. Osimo Stazione, il cui primo partner è il For Montelupone, fondato e presieduto da Severino Antonella e tecnicamente gestito dall’ammiraglio Franco Cola.
Domenica 13 novembre, si rinnova l’appuntamento del Gala Rosa, manifestazione che ogni anno focalizza la salute (solida), l’entusiamo (crescente) e le ambizioni (giustificate) del movimento delle cicliste marchigiane.

Il programma della giornata prevede i paralleli raduni delle varie cellule femminili rossoblù nei diversi siti regionali, che convergono successivamente nella verde campagna anconetana in territorio di Sirolo, all’Hotel Villa Clelia – Bed & Breakfast, in località Coppo (via Piane dell’Aspio).
Alle 13, prende forma la rituale passerella delle valchirie juniores, allieve ed esordienti della scuderia, seguite dalle giovanissime (e dai giovanissimi) alla ruota del diesse Rodolfo Graciotti.

Le altre tappe sono costituite dalla rivisitazione dell’intera stagione (partendo dal ciclocross e chiudendo con la pista), dall’intervento degli ospiti e delle personalità, dalla consegna dei riconoscimenti (Premio ‘Fedeltà’ in primis).
A seguire: la presentazione del Trofeo Anspi – Giornata Nazionale Rosa Femminile (alle 26^ edizione nel maggio 2017), i gemellaggi (nuovi e rinvigoriti, come quello con il G.C. Capodarco – Comunità di Capodarco), le anticipazioni.
Su tutto e in tutto: la sottolineatura del consapevole impegno civile, la concreta testimonianza solidale, la ramificata strategia della formazione giovanile attraverso lo sport.

Da qui: la totale fiducia riconfermata da parte dei sostenitori, il dialogo sempre vivo con le amministrazioni e gli enti, il rapporto propositivamente dialettico con le associazioni.
Merito del compatto direttivo: il club si avvale della vicepresidenza di Bruno Mancini e Roberto Lucchetti (completano la tavola rotonda del consiglio Rodolfo Graciotti ed Ezio Picciani). La storia dunque continua (esordio promozionale – organizzativo nel 1992, affiliazione alla Federciclismo nel 1993), inizio attività esclusivamente femminile nel 1996).

Umberto Martinelli

Viewing all 6045 articles
Browse latest View live