Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6040 articles
Browse latest View live

ACSI Ciclismo continua la propria “missione” pedalate con i campioni a scopo benefico

$
0
0

 

 

A Casazza (BG) si è svolta un’altra manifestazione di ACSI Ciclismo all’insegna della solidarietà, l’undicesima edizione di “Pedalando coi Campioni”, cronosquadre di beneficenza nei dintorni del lago di Endine organizzata da Ennio Vanotti e dall’Unione Ciclistica Casazza. Un appuntamento che è ormai divenuto parte della tradizione ciclistica italiana, che riunisce gli ex campioni delle due ruote e tanti amatori in favore di una raccolta fondi per le Onlus. Ai nastri di partenza si trovavano dunque oltre un centinaio di campioni del passato e 450 amatori, scortati da ben 109 motostaffette e da una quarantina di persone lungo i 17 km dell’itinerario di gara. Numerosi i volti noti fra i presenti all’evento sulle rive del bacino lacustre bergamasco, dall'immancabile Dino Zandegù, a Roberto Chiappa, dai grimpeur Paolo Tiralongo e Beppe Guerini, passando per Fausto Bertoglio, Evgenij Berzin, Claudio Corti, Michele Dancelli, Pierino Gavazzi, Gianni Motta e il velocista Giovanni Fidanza. Folta anche la rappresentanza femminile, con Roberta Bonanomi, Imelda Chiappa, Maria Luisa Seghezzi e la triathleta Cristina Sonzogni. I campioni del pedale e gli amatori hanno pedalato in favore delle tre Onlus a cui gli organizzatori hanno girato il ricavato: la Cycling for Armenia (per realizzare una sala operatoria a Yerevan), l'Associazione Arcobaleno (attiva nelle adozioni internazionali) e l'Associazione Aiuto per il Neonato (la quale promuove studi e ricerche per migliorare il livello di salute dei neonati ricoverati e delle loro famiglie). A Casazza si è pedalato anche in favore della sicurezza stradale, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul corretto rapporto tra ciclisti ed automobilisti. Nella “Pedalando coi Campioni” le graduatorie finali passano in secondo piano, ma è comunque giusto sottolineare l’ordine d’arrivo finale che ha visto primeggiare il quartetto composto da Alessio Bongioni, Franco Rossi, Luca Cirimbelli e Luca Tallarini davanti al team formato da Paolo Lanfranchi, Simone Verzeroli, Samuele Bergamelli, Carlo Maccalli e quello di Diego Caccia, Fabio Maffioletti, Davide Forcella, Andrea Algeri.

ACSI Ciclismo aveva ‘colpito’ la solidarietà anche nel mese di settembre presentando ben 400 atleti alla mediofondo cicloturistica “TuttixBene” e 98 alla gara a coppie “2xBene Lui&Lei”, entrambe svoltesi a Longiano nella provincia di Forlì-Cesena per dare un contributo alla casa-famiglia “Santa Paola” di Roncofreddo, alla comunità terapeutica Balignano di Longiano, alla Caritas Longiano e alla Fondazione “La Nuova Famiglia” di Longiano, anche in questo caso con il supporto e sostegno di gloriosi campioni del passato.

Campioni che non mancheranno nemmeno il 30 ottobre in occasione della manifestazione “Valpolicella con i Campioni”, seconda edizione di una pedalata cicloturistica a scopo benefico assieme ai nomi famosi del ciclismo italiano di ieri e di oggi, tra le colline veronesi della Valpolicella. Verranno raccolti fondi per aiutare Annalisa, bambina affetta da lissencefalia che necessita di tante e dispendiose cure. Il percorso sarà di circa 55-60 km, modificato rispetto alla prima edizione, con partenza da Sant’Ambrogio di Valpolicella. Le iscrizioni per partecipare ed aiutare Annalisa rimarranno a quota 10 euro fino a domenica, per trascorrere una splendida mattinata per fare del bene assieme a tanti campioni del passato, presente e futuro ciclistico, come Andrea Guardini, Davide Formolo, Michele Scartezzini, Edoardo Zardini, Stefano Zanini, Daniele Nardello e Leonardo Fedrigo. La pedalata si concluderà inoltre con un lauto pranzo finale.

Ufficio Stampa Newspower


15° Grand Prix Città Murata alla Zalf Fior

$
0
0

 

 

Festa grande martedì sera nel Municipio di Tombolo, in provincia di Padova, per il Gala di Premiazione del 15° Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata, il prestigioso Circuito riservato ai team che svolgono attività elite e under. La manifestazione, che è stata condotta da Mario Guerretta coadiuvato al cerimoniale da miss Martina Caregnato, è stata inaugurata dallo schieramento della squadra giovanile del Veloce Club Tombolo e dalle note dell'Inno di Mameli intonato dalla soprano Giulia Didonè e accompagnate dalle immagini preparate dall'emittente televisiva "Teleciclismo". Filmato che ha passato in rassegna le cinque gare che hanno composto il Grand Prix Città Murata; ovvero il Memorial Gerry Gasparotto a Longa di Schiavon; l'Alta Padovana Tour; il Giro del Medio Brenta; il Gran Premio di Poggiana-Riese Pio X; il Trofeo Bianchin a Paderno di Ponzano quindi con i referenti Ivan Gasparotto, Sergio Pivato, Michele Michielon, Giampietro Bonin e Cinzia Zanatta.

Alla manifestazione, che è stata seguita da un pubblico numerosissimo, erano presenti autorità, amministratori, ospiti e campioni delle varie discipline sportive. La cerimonia è proseguita con i saluti dei sindaci di Tombolo e di Cittadella, Cristian Andretta e Luca Pierobon, dell'assessore regionale Giuseppe Pan e del presidente del Veloce Club Tombolo, Amedeo Pilotto.

E' seguita la consegna dei Premi Grand Prix Sport-Cultura e Dirigente Sportivo dell'Anno a Ruggero Vilnai, presidente del Comitato Paralimpico Italiano (Cip) del Veneto. Vilnai, che è atleta, dirigente ed imprenditore, ha illustrato i momenti salienti delle Paralimpiadi di Rio proposti dal filmato che ha avuto per protagonisti gli azzurri. Con Vilnai il carismatico allenatore del Cittadella Calcio, Roberto Venturato. La cerimonia è proseguita con la passerella d'onore e la consegna del riconoscimento alla delegazione del Cittadella guidata dal presidente Andrea Gabrielli, dal fratello Piergiorgio, dal vice Giancarlo Pavin e dai calciatori Manuel Pascali e la giovane stella della Costa d'Avorio, Cristian Kouamè.

Il presidente Gabrielli, dal canto suo, ha donato la maglia granata al collaboratore Vc Tombolo Andrea Andretta presenza fissa nella tribunetta riservata ai disabili dello stadio Tombolato.

Il Grand Prix 2016, presieduto dall'avvocato Enzo Conte con la direzione organizzativa di Pierluigi Basso ed il coordinamento tecnico di Flavio Miozzo, è stato vinto per l'11^ volta (in 15 edizioni) dal team di Castelfranco Veneto (Treviso) Zalf Euromobil désirée Fior. Il club era rappresentato dal patron Egidio Fior e dal direttore sportivo Luciano Camillo che hanno illustrato la brillante stagione che ha visto protagonisti i loro ragazzi. Hanno ricevuto la Targa d'Argento, firmata dall'azienda Bragagnolo Argenti di Laghi di Cittadella.

Per l'occasione è stato riproposto lo speciale "amarcord" di amicizia tra Egidio Fior e Roberto Venturato nel corso del quale sono stati ricordati i tempi in cui il mister granata giocava nel Calcio Giorgione. Applauditi gli azzurri del nuoto reduci dalle Olimpiadi di Rio de Janeiro, Andrea Toniato (Fiamme Gialle) ed Aglaia Pezzato (Esercito) e i due ciclisti professionisti Marco Marcato ed Enrico Battaglin.Tutti hanno illustrato le tappe delle loro carriere e gli obiettivi futuri. L'avvocato Paolo Martelli della As San Martino di Lupari-Lupe Basket ha evidenziato i successi e presentato le strutture societarie che compongono le squadre “Fila” (milita in A1) e “Fanola” (in A2).

Grandi ringraziamenti sono stati dedicati alle Forze dell'Ordine per la collaborazione offerta alle gare e la per la lodevole attività svolta dal dirigente della Polstrada di Padova, Sabato Riccio e dall'ispettore capo Giovanni Colluto, dal capitano della Compagnia Carabinieri di Cittadella, Giuseppe Saccomanno, dal maresciallo Giuseppe Polverino di Tombolo, dal luogotenente della Compagia Guardia di Finanza di Cttadella, Vellis Baù (ha premiato Andrea Toniato atleta delle Fiamme Gialle) e dalla Polizia Locale del distretto di Cittadella.

Francesco Coppola - FCI Veneto

Gran Premio Costa Ligure: con le premiazioni si archivia il 2016

$
0
0

 

 

L'edizione 2016 del Gran Premio Costa Ligure è andata in archivio sabato 22 settembre a Biella presso la sala della Provincia, il Cantinone, con le premiazioni ufficiali del circuito.

In un locale preparato in grande stile, alla presenza dell'Assessore al Turismo, Teresa Barresi, dell'Assessore allo Sport, Sergio Leone, del capo organizzatore del Gs Alpi, Vittorio Mevio, ad un rappresentante della prestigiosa società S.C. Alfredo Binda, Pierclemente Gino e ad alcuni sponsor locali, si sono presentati in molti per ricevere il meritato premio conquistato durante le fatiche profuse lungo le strade della Liguria. Sono stati 30 i brevettati, 51 i premiati individuali e 5 le società che hanno ritirato il rispettivo premio. Durante le premiazioni i premiati e gli accompagnatori hanno potuto anche scoprire in anteprima quello che sarà il circuito nell'edizione 2017.

Le sei prove del Gran Premio Costa Ligure saranno:

  • Granfondo Città di Loano – Loano (Sv) 19 Febbraio;

  • Granfondo Laigueglia Alè – Laigueglia (Sv) 26 Febbraio;

  • Granfondo Alassio SIXS – Alassio (Sv) 12 Marzo;

  • Granfondo Città della Spezia – La Spezia (Sp) 26 Marzo;

  • Granfondo dell'Appennino – Casella (Ge) 10 Settembre;

  • Granfondo 5 Terre – Sestri Levante (Ge) 17 Settembre.

Alla fine della cerimonia, nella quale si sono visti volti allegri e soddisfatti, tutti i presenti hanno potuto proseguire la festa con un abbondante buffet.

«Sono molto soddisfatto di come sia andata la giornata. – sono le parole di Enrico CavalliniAvere la presenza delle istituzioni, ed in particolare della dottoressa Teresa Barresi e del dottor Sergio Leone, è indice di quanto bene stiamo facendo sul territorio, io e il mio staff di lavoro, e di quanto credano in noi. A questo proposito voglio anche ringraziare ancora una volta gli sponsor locali che ci sono vicini e ci sostengono nelle nostre attività. Sono molto contento di aver avuto presente Vittorio Mevio che ha presentato le sue importanti manifestazione all'interno del circuito destando molta curiosità. Per quanto riguarda le premiazioni, rispetto la scorsa edizione, ho voluto fare un salto di qualità che, a sentire dai commenti dei partecipanti, è stato apprezzato; vedere tutti i presenti andare via con il sorriso stampato sulle labbra è stata una grandissima soddisfazione»

Intanto ricordiamo che dal 1° ottobre sono stati arerti gli abbonamenti all'edizione 2017 e che a fine mese scadrà il termine per accedere alla prima griglia abbonati.

I vincitori di società e di categoria:

  • D1 – Monica Cora (Team Marchisio Bici);

  • D2 – Barbara Ramorino (Bicistore Cycling Team);

  • D3 – Olga Cappiello (Team De Rosa Santini);

  • ELMT – Leonardo Viglione (ASD Team Ucsa);

  • M1 – Diego Piva (Rodman Azimut Squadra Corse);

  • M2 – Yuri Droz (Team De Rosa Santini);

  • M3 – Enrico Dogliotti (Team De Rosa Santini);

  • M4 – Enrico Merello (Circolo Sportivo Ortovero);

  • M5 – Marco Capello (Rodman Azimut Squadra Corse);

  • M6 – Giovanni Bellandi (ASD Bbmbaldostefan);

  • M7 – Fulvio Magnaldi (Team De Rosa Santini);

  • M8 – Luciano Minetti (Albisola Bike);

  • Società – Team De Rosa Santini; Team Speedwheel Genova; C.C. Piemonte.

CLASSIFICHE COMPLETE SOCIETA' e INDIVIDUALI GRAN PREMIO COSTA LIGURE

Segui la Gran Premio Costa Ligure anche su Facebook

Tutte le informazioni per l'edizione 2017 si possono trovare sul sito ufficiale della manifstazione.

Playfull Agenzia Stampa

Grande festa ad Avezzano per l’apertura della mini-pista bmx

$
0
0

 

 

Il Bike Park di Avezzano ha celebrato nel migliore dei modi l’apertura della nuova mini pista di bmx (bicycle motocross) in un crescendo di gioia e di emozioni. Un autentico fiore all’occhiello per il ciclismo marsicano e per il movimento regionale abruzzese: la mini pista di BMX si è realizzata grazie alla disponibilità di Francesco Gargaglia e della sua equipe facente capo alla scuola di ciclismo fuoristrada-bmx Testi Cicli (con sede a Perugia) e quella di Avezzano è in assoluto la più a Sud di tutta la penisola.

Presenti alla cerimonia Fabrizio Amatilli (assessore allo sport della città di Avezzano) che ha tenuto un breve discorso di fronte al pubblico accorso per assistere all’inaugurazione e al tanto atteso taglio del nastro con la presenza di Mauro Marrone (presidente della Federciclismo Abruzzo), Paolo Festa (consigliere FCI Abruzzo), Antonio Menicucci (responsabile settore giovanissimi FCI Abruzzo), Giuseppe Bernardi (coordinatore tecnico giovanile FCI Abruzzo), Fabiana Contestabile (presidente commissione giudici di gara FCI Abruzzo) e Fernando Ranalli (presidente comitato provinciale FCI L’Aquila).

La nuova mini-pista di bmx si appresta a diventare un degno palcoscenico per praticare la multidisciplina in tutte le sue forme a dimostrazione di come lo sport giovanile ad Avezzano possa diventare ancora un momento di aggregazione e di sano divertimento per far crescere i futuri campioni dello sport delle due ruote.

Al via la 2ª edizione dell'InBici Top Challenge

$
0
0

 

 

Una prima edizione di altissimo livello quella vissuta nella stagione 2016. Così formidabile, che in questi giorni è stata già presentata ufficialmente la seconda edizione dell'InBici Top Challenge. Sotto un'unica insegna si andranno a riunire alcune tra le più importanti granfondo italiane in rappresentanza di cinque regioni (Emilia Romagna, Toscana, Liguria, Lombardia e Trentino Alto Adige), andando a creare un circuito granfondistico nazionale di assoluto rilievo.   
Il circuito partirà subito con il botto nel mese di febbraio con la 18ª Granfondo Internazionale Laigueglia. È il primo prestigioso ingresso nel circuito annunciato per la stagione 2017 e si consumerà il 26 febbraio. La seconda tappa si terrà il 2 aprile a Cervia (Ra), teatro della 21ª edizione della Granfondo Via del Sale - Selle Italia.
Un salto di un mese e si arriva al 7 maggio quando, nel suggestivo paese di Colle Val d'Elsa (Si), si terrà la terza tappa con la Granfondo della Vernaccia. Il quarto evento in programma sarà il secondo prestigioso ingresso annunciato. Stiamo parlando della Granfondo Marcialonga Cycling Craft, la cui undicesima edizione sarà in programma a Predazzo (Tn) il 4 giugno.
A fine mese di giugno, e più precisamente il 25, sarà la volta della terza novità con la Granfondo Gavia – Mortirolo. La manifestazione, recentemente nota come Granfondo La Campionissimo, sarà la quinta perla del circuito. Il gran finale si terrà il 9 luglio a Trento con la Gran Fondo Charly Gaul, prova regina del circuito ed unica tappa italiana dell'Uci Granfondo World Series.
A gestire il circuito, anche per la seconda edizione, sarà l’Asd Inbici Cycling Team che, in virtù della sua grande esperienza, ha selezionato queste prove ritenendole tra le le più affascinati e meglio organizzate d'Italia. Saranno sei tappe che si svolgeranno in territori di grande suggestione, abbinando così alla gara anche il patrimonio storico e naturalistico di località turisticamente all’avanguardia.
In questi giorni sono stati aperti gli abbonamenti, i quali sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione sia con modulo d'iscrizione individuale sia con modulo d'iscrizione collettivo.

Tutte le informazioni e modalità di iscrizione sono disponibili e costantemente aggiornate sul sito ufficiale della manifestazione.

Segui l'InBici Top Challenge anche su Facebook.

 

Playfull Agenzia Stampa

Gran Trofeo Gs Alpi e Coppa Lombardia: pochi giorni per la prima griglia abbonati

$
0
0

 

 

Mancano pochi giorni prima di lunedì 31 ottobre, giorno in cui terminerà la possibilità di abbonarsi al Gran Trofeo Gs Alpi e alla Coppa Lombardia approfittando del grande vantaggio di accedere alla prima griglia abbonati.

I due circuiti, contenitori di manifestazioni di livello nazionale e internazionale, per la stagione 2017 vedranno alcune modifiche nel calendario.

Il Gran Trofeo Gs Alpi sarà composto da sette prove:

  • 26.02 - Granfondo Laiugueglia Alè – Laiugueglia (Sv)

  • 12.03 - Granfondo Alassio Sixs – Alassio (Sv)

  • 14.05 - Granfondo Novara by “Marcello Bergamo” - Novara

  • 25.06 - Granfondo Gavia & Mortirolo – Aprica (So)

  • 3.09 - Granfondo Torino – Torino

  • 17.09 - Granfondo Cinque Terre & Tigullio – Sestri Levante (Ge)

  • 8.10 - Granfondo Don Guanella Città di Lecco – Lecco

La Coppa Lombardia vedrà al suo interno sei prove:

  • 26.03 - Granfondo di Sant'Angelo Lodigiano – Sant'Angelo Lodigiano (Lo)

  • 23.04 - Granfondo Giro dei Tre Laghi – Odolo (Bs)

  • 14.05 - Granfondo Novara by “Marcello Bergamo” - Novara

  • 25.06 - Granfondo Gavia & Mortirolo – Aprica (So)

  • 1.10 - Granfondo Tre Valli Varesine – Varese

  • 8.10 - Granfondo Don Guanella Città di Lecco – Lecco

Gli abbonamenti, aperti dal 1° ottobre, sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione con la possibilità di iscriversi singolarmente o a gruppi e resteranno aperti fino al 15 febbraio per il Gran Trofeo Gs Alpi e fino al 15 marzo per la Coppa Lombardia. Sempre molto vantaggioso sarà abbonarsi alla combinata 2017, che permetterà di accedere ad entrambe le classifiche dei circuiti.

Tutte le informazioni e modalità di iscrizione sono disponibili e costantemente aggiornate sul sito ufficiale del Gran Trofeo Gs Alpi e Coppa Lombardia.

Segui il Gran Trofeo Gs Alpi e la Coppa Lombardia anche su Facebook.

Playfull Agenzia Stampa

Il Giro della Puglia per sei ciclisti della Cicli Bassan

$
0
0

 

 

E' stata quasi una scommessa il Giro della Puglia, che alcuni componenti il gruppo ciclistico Cicli Bassan di Abano Terme hanno voluto svolgere. Lungo in tutto 1160 chilometri, è stato proposto prima da Vito Magli e poi accettato da un sestetto di portacolori che hanno partecipato alla lunga pedalata, che è stata svolta a tappe. Questi i partecipanti: Paolo Bassan, Paolo Babetto, Paolo Lazzaretto, Stefano Luise, Franco Mazzucato e naturalmente Vito Magli. L’idea è venuta, stimolati dalla profonda amicizia che li legava con ex tesserato “Cicli Bassan”, Michele Pinto, che per ben 13 anni è stato qui in Veneto e tesserato con il gruppo ciclistico termale. ma poi ritornato al suo paese di origine, nella regione Puglia, è mancato per una grave malattia. Paolo Bassan come presidente del sodalizio ciclistico termale non potevo mancare a questo appuntamento e con molto piacere, assieme ai suoi tesserati, a preso parte all'iniziativa. Arrivati a destinazione, i sei pedalatori sono andati subito a fare visita al cimitero di Oria nel brindisino, dove hanno portato un mazzo di fiori nella tomba di Michele Pinto e consegnato una targa ricordo ai famigliari che attendevano con grande entusiasmo e gratitudine i sei avventurosi ciclisti. Presenti dunque i rappresentanti dell'Asd Cicli Bassan, anche per chi non è potuto esserci, onorando così l'amico Michele che non c'è più. Il viaggio non è stato semplice, perché oltre alle difficoltà dei percorsi molto impegnativi con grandi dislivelli, i sei intrepidi pedalatori hanno trovato anche il tempo piovoso, basti pensare che nella tappa Manfredonia- Putignano, sono stati “scortati” da abbondante pioggia e vento. Per il resto però è stata un’esperienza fantastica, talmente entusiasmante che a grande richiesta il gruppo Asd Cicli Bassan vuole proporre per l’anno prossimo il Tour Abano Terme-Lourdes e se son fiori fioriranno!!

Livio Fornasiero

FCI Basilicata, a Potenza in archivio il corso di formazione per direttori di organizzazione fuoristrada

$
0
0

 

 

A Potenza ha riscosso un discreto successo il corso di formazione e di aggiornamento concernente gli aspetti organizzativi, gestionali e della sicurezza di una gara con particolare attenzione ai regolamenti ed alle normative del settore fuoristrada.

Con la presenza di una dozzina di iscritti al corso, in rappresentanza delle regioni Basilicata, Puglia, Campania, Calabria e Lazio, grazie agli input offerti dai relatori Mauro Centenaro (componente della segreteria del settore nazionale fuoristrada FCI), Giuseppe Antoniacci (commissario internazionale UCI mountain bike) ed Emilio Infantino (docente FCI), si è voluto ottimizzare la preparazione di coloro che operano nell’ambito delle gare fuoristrada.

Il meeting si è incentrato sulle seguenti tematiche: norme attuative del settore fuoristrada, autorizzazioni, permessi, uso delle risorse, programmi gara, percorsi, struttura organizzativa, attrezzature, prevenzione, sicurezza, rapporto di corsa, leadership, tecniche della comunicazione e stili di comportamento.

A fare gli onori di casa Carmine Acquasanta, il presidente del comitato regionale della Federciclismo Basilicata che ha salutato i presenti e i relatori del corso oltre ad aver ringraziato il Settore Studi e la Federazione Ciclistica Italiana per la fiducia accordata nell’organizzare questo importante momento di formazione non semplicemente finalizzato all’evento sportivo sul piano tecnico ed agonistico ma anche all’organizzazione materiale dello stesso.



Il Duathlon Sprint dei Trulli-Trofeo Santissimi Medici in rampa di lancio ad Alberobello

$
0
0

 

 

Ad Alberobello c’è gran fermento per l’edizione numero otto del Duathlon Sprint dei Trulli-Trofeo Santissimi Medici in programma domani, domenica 30 ottobre. Tenere vivo l’interesse verso gli eventi di carattere sportivo è un segnale della grande e fervida attività della Spes Alberobello che, con impegno costante ed ammirevole, intende chiudere in grande stile il ricco calendario di eventi che hanno come cuore pulsante la città dei Trulli.

Con partenza ed arrivo in Piazza del Popolo, il percorso podistico (1 chilometro da ripetere cinque volte) si snoda tra la zona dell’Aia Piccola e il rione a trulli non commerciale senza alcuna difficoltà altimetrica. Il percorso ciclistico (5 chilometri da ripetere quattro volte) interessa il tratto extra-urbano nella zona di Barsento e va ad affrontare lo strappo del Monte della Guardia, una salita impegnativa di 500 metri circa che si farà sentire nelle gambe dei partecipanti con la frazione finale podistica di 1 chilometro da fare solo due volte.

Siamo pronti all'ultimo impegno organizzativo di una stagione lunghissima – commentano gli organizzatori della Spes Alberobello - che ha annoverato un’ampia varietà di eventi. Quello di domenica è uno spettacolo particolare che unisce due tipologie di sport in movimento e siamo sicuri di riuscire ad allestire una manifestazione di gran livello all’insegna del collaudato binomio tra podismo e ciclismo”.

Le premiazioni interessano i primi 3 agonisti maschili e femminili ed i primi 3 di ogni categoria (i premi non sono cumulabili). Ulteriori informazioni a carattere organizzativo al link http://www.icron.it/services/icronGO/business/allegati/5fbf519ee93308ccc28f7c2c71a49daa553e4998



PROGRAMMA ED ORARI

- Raduno atleti e consegna pettorali dalle 7:15 alle 8:45
- Apertura zona cambio alle 8:45
- Chiusura zona cambio alle 9:15
- Briefing tecnico alle 9:20
- Partenza gara alle 9:30
- Ristoro e Premiazioni a partire dalle 11:00

Auguri di pronta guarigione a Luca Pizzi !

$
0
0

http://i.imgur.com/UyxBtLj.jpg

 

 

Riprenderà presto a pedalare Luca Pizzi che in questi giorni è in convalescenza dopo il brutto incidente occorsogli in allenamento con la mountain bike nei boschi attorno Torino di Sangro.

Qualche giorno di ricovero all’ospedale di Lanciano per porre rimedio alla frattura del gomito del braccio destro ma si prospetta per l’ex azzurro del paraciclismo una graduale ripresa degli allenamenti durante l’inverno per mettere mano ai programmi agonistici nel 2017 con la Maniga Cycling Team, la Sangro Bike a livello giovanile ed anche il ritorno sul tandem come guida di Angelo Zanotti, dopo il trionfo nell’ultima prova del Giro d’Italia Handbike a Baia Domizia il 18 settembre scorso.

http://i.imgur.com/PjcTS9h.jpg

Luca Pizzi archivia il proprio 2016 con le vittorie al Giro delle Miniere, alla Granfondo delle Miniere-Trofeo Parco Geominerario-Memorial Roberto Saurra, alla Mediofondo del Vulture e alla Mediofondo Alte Cime d’Abruzzo ricambiando in pieno la fiducia accordata dagli sponsor Giobby.com, banca Bper, CIM di Mario Magnarapa, Selle Smp e Faicom.

Tanti i messaggi di vicinanza al corridore di Lanciano con l’augurio di una guarigione rapidissima e di rivederlo presto in bicicletta.

http://i.imgur.com/Qptsr2d.jpg

Gran Trofeo Gs Alpi e Coppa Lombardia chiudono il 2016

$
0
0

 

 

Come è ormai tradizione da parecchi anni, a fine ottobre, Vittorio Mevio, patron del Gs Alpi, porta in scena il suo ultimo grande evento: la cerimonia di premiazione dei circuiti da lui gestiti.

Si sono così ritrovati a Forcola, presso i locali del ristorante La Brace, i ciclisti premiati e brevettati assieme alle relative famiglie, per un totale di oltre 300 commensali.

La cerimonia delle premiazioni è corsa veloce, per dare modo ai partecipanti di mettere le gambe sotto al tavolo e gustarsi il menù tutto valtellinese, intervallato dalle estrazioni dei premi a sorteggio e dalle esilaranti barzellette di Gino Cattaneo, il proprietario del ristorante, grande mente e mattatore a tutto tondo.

Si chiude così in allegria la stagione 2016 del Gs Alpi, che ha invece già aperto dal 1° ottobre la stagione 2017 con la campagna abbonamenti.

«L'appuntamento alla Brace - spiega Vittorio Mevio – è il nostro ultimo evento stagionale e, metterlo in piedi, è faticoso quasi quanto una granfondo. Solo di premiati, facciamo salire sul palco oltre 200 ciclisti, senza contare i brevettati. La nostra massima soddisfazione è quella di vedere andare via tutti contenti, nessuno escluso. Un ringraziamento va a tutti coloro hanno partecipato, a tutti gli sponsor che ci hanno coadiuvato in questa avventura, e all'amico Gino e tutto lo staff della Brace, che con la massima professionalità sono riusciti a gestire tutte queste persone».

Tutte le informazioni sui circuiti sono reperibili sul sito del Gran Trofeo Gs Alpi.

Segui il Gran Trofeo Gs Alpi e la Coppa Lombardia su Facebook

Playfull Agenzia Stampa

Gismondi Challenge, va in Moldavia la maglia biancoceleste, la veste Cristian Raileanu

$
0
0

 

 

Va in Moldavia per essere incorniciata da Cristian Raileanu la maglia biancoceleste dell’ “Ultimo Angelo di Coppi”, Michele Gismondi, il cui Memorial si è dipanato attraverso le corse ciclistiche allestite dal Calzaturieri Montegranaro. La premiazione del campione nazionale si tiene nella Sala Consiliare montegranarese, alla presenza del figlio dell’ex vicecampione del mondo, Nazareno Gismondi.

Con lui: il promoter Giuseppe Viozzi (sempre affiancato da Cristian Acciarini), Marino Stizza (presidente del Comitato Festeggiamenti S.Serafino), il sindaco Ediana Mancini, Walter Antonelli (presidente del Consiglio Comunale), i dirigenti federciclistici Lino Secchi e Marco Lelli, Marco Galletta (presidente del club Michele Gismondi).

Sullo sfondo della gigantografia dell’amico e consocio del Campionissimo (alla Bianchi), viene rivissuta l’epopea del ciclismo più mitico, di cui il ‘Miche’ da Montegranaro’ rimane testimonianza paradigmatica, anche quale maestro di vita e di sport (il cui insegnamento si vorrebbe perpetuare in un libro di quanto mai prossima pubblicazione).

Tecnicamente parlando, la challenge agonistica ha messo in mostra significative individualità e ha focalizzato il bel dualismo tra Raileanu ed il lancianese Ivan Martinelli (infine d’argento,  a pari merito con il costante Manuel Pesci).

Classifica finale:

1.Cristian Raileanu (Moldavia – Gaiaplast Maglificio L.B. Bibanese) p.33;

2.Ivan Martinelli (Aran Cucine) p.m.

Manuel Pesci (Acqua & Sapone - Team Mocaiana) p.21;

4.Alessandro Frangioni (Calzaturieri Montegranaro - Marini Silvano) p.m.

Aleksandr Vlasov (Russia - Viris Maserati Sisal Matchpoint) p.10;

6.Jacopo Mosca (Viris Maserati Sisal Matchpoint) p.m.

Ahmed Amine Galdoune (Marocco - Gallina Colosio Eurofeed) p.9;

8.Antonio Merolese (U.C. Porto S.Elpidio) p.m.

Alessio Brugna (Team Pala Fenice),

Luca Raggi (Viris Maserati Sisal Matchpoint),

Andrea Buccarini (Banca Popolare Emilia Romagna) p.8.

 

Umberto Martinelli

Premiati i vincitori del Trofeo d'Autunno Mtb

$
0
0

 

 

Rafael Visinelli (Bottecchia Factory Team), tra gli Elite; Alessandra Teso (Salese Cycling Fpt), tra le Donne; Eddy Zordan (Team Corratec Keit), tra gli Under 23; Filippo Botteon (Cube Crazy Victoria) e Lucia Gazzetta (Porto Viro), tra gli Junior; Ramon Vantaggiato (Team Velociraptors), Cristian Bernardi (Mtb Club Gaerne) ed Alessia Nespolo (Velo Club Meduna), tra gli Allievi; Tommaso Mezzacasa (Cicli Agordina), Riccardo Pivato (Musile) ed Erica Campagna (Velo Club Meduna), tra gli Esordienti; Nicola Marson (Bike Tribe Salgareda), Andrea Bulfoni (Team Friuli Sanvitese), Manuel Piva (Team Estebike Zordan), Nicola Terrin (Spezzotto Bike Team), Andrea Pendin (Lunardo Corratec), Gianfranco Mariuzzo (MtbSantamarinella), Maurizio Borsato (Salese Cycling Fpt) e Giampietro Garofolin (Colli Euganei), tra i Master sono i vincitori della 29^ edizione del Trofeo d'Autunno di mountain-bike (nelle foto Francesco Coppola, in alto i vincitori 2016, sotto Luciano Matellozzo, in basso i dirigenti delle Società).

Sono stati premiati in occasione della sesta ed ultima prova del Circuito messa a punto dalla Mtb Tutti in Bici con la collaborazione di Luigi Giribuola e del Comitato Famiglie di Rottanova. A condurre la cerimonia è stato Luciano Martellozzo deus ex machina del Trofeo d'Autunno nato in provincia di Venezia nel lontano 1986. Assegnati anche i Trofei Luca Zambenedetti, Mauro Santello e Fabio Basso.

A premiare i protagonisti sono stati il consigliere regionale della Fci, Italo Bevilacqua ed il coordinatore del Settore Fuoristrada del Veneto, Giuseppe Clementi.

Durante la manifestazione che per ciascuna gara ha fatto registrare una media di 300 concorrenti, Martellozzo ha tracciato un bilancio del Trofeo Autunnale 2016 sottolineando la propria "grande soddisfazione per gli importanti numeri che lo hanno caratterizzato" e soprattutto "per i tantissimi concorrenti delle categorie giovanili che si sono avvicinati al mountain-bike".

"Se devo essere sincero - ha ricordato Martellozzo conversando con i giornalisti - una partecipazione così massiccia non me la aspettavo tanto che in alcune occasioni ci siamo trovati in difficoltà. Soprattutto se si considera che conclusa l'attività agonistica su strada molti ragazzi preferiscono fermarsi. E, invece, così non è stato e questo a mio parere sta a significare che in tutti questi anni si è seminato bene ed i risultati si sono visti".

"Sento il dovere di ringraziare di cuore - ha concluso - le società che nei momenti di grandi difficoltà come quelli che stiamo vivendo hanno unito le forze ed hanno fatto in modo che il Trofeo d'Autunno non venisse a mancare. Un esempio di grande maturità e di altruismo che ci spinge ad andare avanti e cominciare già a pensare alla trentesima edizione che segnerà un'altra tappa importante, come quella del trentennale, per una disciplina olimpica come il mountain-bike".

La manifestazione si è conclusa con la consegna dei riconoscimenti ai dirigenti delle cinque società che lo hanno organizzato; ovvero lo Zero5 Bike Team (a Motta di Livenza - Treviso - il 28 agosto); il Team Velociraptors (a Torre di Mosto - Venezia - il 5 settembre); Mtba La Perla Verde (a San Stino di Livenza - Venezia - il 2 ottobre); la Mtb Tutti In Bici (ad Adria - Rovigo - il 9 ottobre e a Rottanova - Venezia - il 23 ottobre) e il Club Alessandra Il Sorriso (a Sant'Anna di Chioggia - Venezia - il 16 ottobre). Le maglie assegnate ai vincitori sono state dedicate al ricordo di Lorenzo Bevilacqua e di Piero Castaldello.

Francesco Coppola

UOMINI ELITE: 1. Rafael Visinelli (Bottecchia Factory Team) punti 235; 2. Nicolò Ferrazzo (Diamond Team) 187,5; 3. Tiziano Carraro (Salese Cycling Fpt) 180.

DONNE UNICA: 1. Alessandra Teso (Salese Cycling Fpt) W2 228,5; 2. Noemi Pilat (Cube Crazy Victoria Bike) DE 200; 3. Monica Santello (Salese Cycling Fpt) DE 172,5.

UOMINI UNDER 23: 1. Eddy Zordan (Team Corratec Keit) 242,5; 2. Marco Pasin (Salese Cycling Fpt) 192; 3. Enrico Bressan (Conegliano Bike Team) 96.

UOMINI JUNIORES: 1. Filippo Botteon (Cube Crazy Victoria) 202; 2. Emanuele Meneghin (id) 192,5; 3. Enrico Rubinato (Bike Club 2000 ItalianJet) 188.

DONNE JUNIORES: 1. Lucia Gazzetta (Porto Viro) 152,5; 2. Catia Carretta (Bike Tribe Salgareda) 130; 3. Marika Tovo (Team Rudy Project) 45.

ALLIEVI 2° ANNO: 1. Ramon Vantaggiato (Team Velociraptors) 193,5; 2. Christian Martinuzzi (Lib. Ceresetto Pratic Danieli) 180; 3. Alessandro Berton (Team Velociraptors) 175.

ALLIEVI 1° ANNO: 1. Cristian Bernardi (Mtb Club Gaerne) 192,5; 2. Leonardo Perli (Lunardi Corratec) 176; 3. Alex Facchinello (Mtb Club Gaerne) 153.

ALLIEVE: 1. Alessia Nespolo (Velo Club Meduna) 190,5; 2. Monica Dal Col (Pedale Feltrino) 165; 3. Laura Sofia Zanolli (Bettini Bike Team) 130.

ESORDIENTI 2° ANNO: 1. Tommaso Mezzacasa (Cicli Agordina) 190; 2. Filippo Masarin (Industrie Forniture Moro) 188,5; 3. Gianni Vazzola (Cube Crazy Victoria Bike) 175.

ESORDIENTI 1° ANNO: 1. Riccardo Pivato (Musile) 195; 2. Matteo Lava (Industrial Forniture Moro) 192,5; 3. Giulio Rusalen (Velo Club Meduna) 157.

DONNE ESORDIENTI: 1. Erica Campagna (Velo Club Meduna) 202,5; 2. Iris Zago (Scuola Ciclismo Lions D Cavarzere) 140; 3. Camilla Cattai (Team Velociraptors) 76.

MASTER ELITE: 1. Nicola Marson (Bike Tribe Salgareda) 240; 2. Alberto Sarto (Bike Club ItalianJet) 225,5; 3. Mirko Furlan (Salese Cycling Fpt) 171,5.

MASTER-1: 1. Andrea Bulfoni (Team Friuli Sanvitese) 230,5; 2. Alberto Bisetto (Team Rudy Project) 210; 3. Loris Marian (Team Velociraptors) 186,5.

MASTER-2: 1. Manuel Piva (Team Estebike Zordan) 242,5; 2. Andrea Tonel (Team Friuli Sanvitese) 213; 3. Paolo Segato (Stone Bike) 179.

MASTER-3: 1. Nicola Terrin (Spezzotto Bike Team) 247,5; 2. Luca Kogler (Salese Cycling Fpt) 214; 3. Riccardo Paesanti (Team Mbm) 205.

MASTER-4: 1. Andrea Pendin (Lunardo Corratec) 247,5; 2. Fausto Pasquali (Zero 5 Bike Team) 225; 3. Piergiorgio Bocchese (Benato Bikes) 171,5.

MASTER-5: 1. Gianfranco Mariuzzo (MtbSantamarinella) 247,5; 2. Moreno Bianco (Cube Crazy Victoria Bike) 2016; 3. Giorgio Padoan (Salese Cycling Fpt) 199.

MASTER-6: 1. Maurizio Borsato (Salese Cycling Fpt) 247,5; 2. Loris Cabbia (Cicli Olympia) 175,5; 3. Franco Carlotto (Lapierre Trentino Alè) 165,5.

MASTER-7: 1. Giampietro Garofolin (Colli Euganei) 195; 2. Fabrizio Stefani (Team Rudy Project) 161,5; 3. Daniele Formenton (id) 97.

Master Club Circuito Tricolore: ecco il calendario 2017

$
0
0

 

 

Un Master Club Circuito Tricolore davvero imperdibile. E' questo il commento che viene spontaneo scorrendo il calendario 2017, che è stato presentato nei locali della Chiesa di Santa Maria della Stella, a Chianciano Terme. A fare gli onori di casa ci ha pensato Andrea Morganti, assessore allo Sport e Turismo di Chianciano.

Granfondo dell'Amore - Città di Terni del 26 febbraio a Terni, Granfondo San Benedetto del Tronto del 28 maggio a San Benedetto del Tronto (Ap) e Terminillo Marathon del 4 giugno a Rieti. Sono queste le tre nuove manifestazioni che vanno ad aggiungersi alla Granfondo Città di Chianciano Terme del 25 aprile a Chianciano Terme (Si), alla Granfondo dei Colli Amerini del 18 giugno ad Amelia (Tr) e alla Granfondo Leopardiana del 10 settembre a Recanati (Mc).

Sei prove, dunque, che potranno essere sottoscritte versando una quota di 130 euro fino al 31 dicembre, che poi passerà a 140 euro sino al 26 febbraio. Un costo che, viste le belle manifestazioni, appare davvero ben poca cosa.

Per i team con oltre 10 iscritti l'undicesimo sarà gratuito. Stessa cosa varrà per il sedicesimo e il diciassettesimo delle squadre con oltre 15 iscritti.

Prevista anche una jolly, fuori dall'abbonamento, che darà 100 punti di partecipazione e che prevede una quota d'iscrizione scontata per gli abbonati del Master. Si tratta della Granfondo Città di Perugia del 1° maggio.

Rinnovata, inoltre, la collaborazine con il circuito laziale Fantabici. Tutti i dettagli saranno presto disponibili sul sito internet del Master Club Circuito Tricolore.

Dopo la presentazione, gli organizzatori hanno premiato i protagonisti dell'edizione del 2016.

Percorsi lunghi
Elmt: Leonardo Presta (Gs Grifo Bike Perugia) e Mattia Burini (Gs Grifo Bike Perugia).
Master 2: David Squarta (Uc Petrignano), Simone Trabalza (Velo Club Racing Assisi Bastia), Paolo Ricci (Secom Forno Pioppi), Giordano Mattioli (Mc Cycling Time) e Alessio Costanzi (Bici Club Spoleto).
Master 3: Alessandro Gheno (Ca Montemurlo), Juri Codini (Blu Velo), Michele Bazzani (Team Bicidea Montallese), Marco Orsini (Bike's Friends) e Andrea Rometti (Bikeland Team Bike 2003).
Master 4: Federico Del Guasta (Mc Cycling Time), Marcello Ferlicca (Iron Bike), Daniele Billi (Gs Grifo Bike Perugia), Alessandro Roncella (Time Bike Cicli Caprio) e Stefano Cerbini (Secom Forno Pioppi).
Master 5: Carlo Socciarelli (Team Bike Emotion), Luca Rossi (Ciclistica Senese), Mauro Ciculi (My Bike Panificio Deidda) e Francesco Sacco (Ca Montemurlo).
Master 6: Oriano Testa (Blu Velo) e Giorgio Cervelli (Mtb Club Spoleto). 
Master 7: Luciano Placidi (Gs Vigili del Fuoco Viterbo) e Fabrizio Farfanelli (Secom Forno Pioppi). 
Master 8: Angelo Fazzi (Gs Avis Foligno).

Percorsi corti
Elmt
: Alessandro Diomedi (Whitebull Team), Francesco Maria Bartoli (Mtb Club Spoleto), Michele Grigioni (Gcs Luigi Metelli Spa), Gianluca Norcini (B-Team Biking Team) e Mattia Vagnoni (Idromarche Team). 
Master 1: Paride Sereni (Uc Petrignano), Andrea Volpe (Team Granfondofirenze B-King), Marco Cerboni (Velo Club Racing Assisi Bastia), Stefano Martellino (Team Battistelli Amelia) e Paolo Rosati (Il Girasole).
Master 2: Nicola Roggiolani (Ciclistica Senese), Simone Zugarini (Ciclistica Senese), Daniele Ferricelli (Secom Forno Pioppi), Daniele Manini (Gs Avis Foligno) e Valerio Giansanti (Uc Petrignano).
Master 3: Rodolfo Olimpieri (As Uco), Andrea Ciacci (Ciclistica Senese), Simone Morucci (Ciclistica Senese), Simone Donini (Idromarche Team) e Valerio Mastroianni (Testi Cicli).
Master 4: Marco Gorietti (Uc Petrignano), Gianfrancesco Cecera (Rock Racing), Roberto Cesarini (Polisportiva Moiano), Fabio Moriconi (Triono Racing Team) e Andrea Cesaretti (Gc Tuderte).
Master 5: Stefano Colagè (Team Bike Emotion), Mario Mariano Panichi (Team Maté), Edo Cecconi (Gcs Luigi Metelli Spa), Camminito Capati (Team Bike Emotion) e Fabrizio Tarani (Triono Racing Team).
Master 6: Claudio Barbagli (Ciclistica Senese), Aldo Perelli (Triono Racing Team), Francesco Segolini (Velo Club Racing Assisi Bastia), Francesco Tonelli (As Uco) e Paolo Bulleri (Team Bike Gippo Colle Val d'Elsa).
Master 7: Giancarlo Rivaroli (Uc Petrignano), Giorgio Fusi (Umbra Group Racing), Gianfranco Lenticchia (Gc Tuderte), Eugenio Braganse (Gc Tuderte) ed Ezio Bonamente (Velo Club Racing Assisi Bastia).
Master 8: Mauro Barbieri (Ciclistica Senese), Giancarlo Riganelli (Ciclistica Senese), Mauro Alessandrini (Battistelli Extreme) e Mario Bernacchia (Gc Tuderte). 
Woman 1: Elena Barbagli (Ciclistica Senese), Sabina Marinucci (As Uco) e Barbara Radicchia (Velo Club Racing Assisi Bastia)
Woman 2: Sara Cannoni (Ciclistica Senese) e Roberta Chiappini (Idromarche Team).

Società: Velo Club Racing Assisi Bastia, Uc Petrignano, Ciclistica Senese, Idromarche Team, Gs Grifo Bike Perugia, Triono Racing Team, Giuliodori Renzo - Bike Club Café, As Uco, Secom Forno Pioppi e Team Bike Emotion.

CALENDARIO 2017

26/02/2017 - Gf dell’Amore - Città di Terni (Tr)

25/04/2017 - Gf Città di Chianciano Terme - Chianciano Terme (Si)

01/05/2017 - Gf Città di Perugia - Perugia, prova jolly fuori dall'abbonamento

28/05/2017 - Gf San Benedetto del Tronto - San Benedetto del Tronto (Ap)

04/06/2017 - Terminillo Marathon - Rieti

18/06/2017 - Gf dei Colli Amerini - Amelia (Tr)

10/09/2017 - Gf Leopardiana - Recanati (Mc)

Playfull Agenzia Stampa

Davide Orrico firma l’ultimo diario e dice “Grazie Team Colpack!”

$
0
0

 

 

Ero solito scrivere una pagina di diario per raccontarvi storie di ciclismo pedalato. Oggi, invece, mi trovo a Bangkok, alle 3 del mattino in preda al jet lag e tanta nostalgia, durante le vacanze di fine stagione per scrivere la mia ultima pagina di diario firmata Team Colpack per ringraziare e farvi capire chi sono realmente le persone che compongono questa grande famiglia.

Domenica 23 ottobre dopo 8 anni tra le fila dei dilettanti, sempre con la stessa maglia portata con tanta felicità, a Biassono si è chiuso il mio meraviglioso percorso condiviso con quella che anno dopo anno è diventata a tutti gli effetti la mia seconda famiglia. Diciamo una seconda famiglia un po' speciale.

Grazie ai miei compagni passati che hanno fatto parte di questa mia lunga pedalata, grazie ai miei compagni di questo 2016 che hanno reso possibile che questa magica annata rimanga scritta nella storia di questo team. Grazie ad Antonio! Mi ricordo ancora quando nell'estate 2008 mi chiamò dando inizio a tutto, e mi ricordo ancora meglio quando nel 2014 durante un periodo in cui tutto sembrava andarmi storto mi disse: "Non è finita finché non è finita".

Grazie a Gianluca, che è sempre riuscito a guidarmi dal volante della sua Skoda e nella maniera più corretta, riponendo in me sempre grande fiducia anche quando alcuni momenti gli avrebbero permesso di fare il contrario.

Grazie a Rossella, probabilmente molti di voi la conoscono come la factotum della squadra, ma chi come me la conosce per davvero sa che è molto molto di più. E e per me così è ...molto di più!

Grazie a tutti i membri dello staff con cui ho avuto il piacere di lavorare, vorrei nominarli tutti uno per uno per rendergli il giusto ringraziamento per tutto quello hanno fatto e mi hanno dato  senza chiedermi niente in cambio, ma non lo farò per paura di dimenticare qualcuno. Però spero sappiate quanta stima abbia nei vostri confronti e quanto bene io vi voglia.Ultimo, ma non meno importante, il mio presidente, come mi è sempre piaciuto chiamarlo, Beppe Colleoni, che con la sua enorme passione rende e ha reso tutto questo possibile.

Un ringraziamento speciale ovviamente a tutta la mia famiglia chi mi è sempre vicina nella vita quotidiana. Un ulteriore ringraziamento speciale a quelli che nel loro piccolo hanno fatto qualcosina in più, Cesare il mio primo punto di riferimento, Fausto con il quale ho ­condiviso gran parte della mia "pedalata", Fabio che in questi ultimi mesi mi ha dimostrato quel che ho sempre creduto di lui e poi tutti voi che avete fatto il tifo per me.

Ormai da "ex", conoscendo la passione, la fatica e gli sforzi fatti dalle persone che compongono la famiglia Colpack per raggiungere questo punto, auguro di cuore a tutti voi di poter vivere emozioni ancora più incredibili di quelle vissute in questi anni dove sono stato orgoglioso di indossare questa maglia.

Ora è tempo di chiudere il mio diario e lo voglio fare ringraziando Angelo Baldini e la Norda MgKvis che mi hanno dato l'opportunità e la fiducia affinché "the dream became true".

DAVIDE ORRICO


Ottobiano Sport Show, il mondo dello sport a fianco della Marina Romoli Onlus

$
0
0

 

 

Tra pochissimi giorni grandi campioni si riuniranno alla pista South Milano di Ottobiano (PV) per l'Ottobiano Sport Show. Il prossimo week end sportivi del calibro di Marco Melandri (moto), Igor Cassina (ginnastica), Joaquim Rodriguez (ciclismo), Linda Cerruti (sincro), Carlo Festuccia (rugby), Alessandro Fabian (triathlon) e Giusy Versace (campionessa paralimpica di atletica e conduttrice tv) daranno vita a due imperdibili giorni di sport e spettacolo a favore della Marina Romoli Onlus
Tra sabato 5 e domenica 6 novembre tifosi e appassionati potranno assistere alle esibizioni dei professionisti che si cimenteranno sui kart e in sella a bici e moto oltre che diventare essi stessi protagonisti. Grazie alla collaborazione con l’A.S.D. Pleiadi, anche quest'anno ad Ottobiano scenderanno infatti in pista le velocissime Subaru Impreza sulle quali il pubblico potrà sperimentare l’emozione di essere un vero copilota da rally. Inoltre, saranno a disposizione stage di guida al volante di splendide supercar tra cui Lamborghini Gallardo e Ferrari 458 tramite una partnership con CarSchoolBox.

Per iscriversi alle varie attività (scarica il programma dettagliato), assicurarsi un posto per la cena con i campioni di sabato sera e acquistare in prevendita il biglietto d'ingresso per la due giorni di festa basta collegarsi al sito www.ottobianoticket.com ed effettuare la propria donazione.

Il ricavato della manifestazione patrocinata da Regione Lombardia, Provincia di Pavia, Comune di Ottobiano, Comune di Ferrera Erbognone, Comune di San Giorgio di Lomellina, da FCI, FMI e Fitri sarà destinato alla promozione e al finanziamento della ricerca scientifica volta a trovare una cura per la paralisi causata da lesioni croniche del midollo spinale e ad aiutare economicamente giovani atleti che si trovino in condizioni fortemente invalidanti a causa di incidenti stradali o gravi infortuni intervenuti durante lo svolgimento dell’attività sportiva.

Per maggiori informazioni: www.ottobianosportshow.it.
Per acquistare i biglietti d'ingresso all'evento: www.ottobianoticket.com.

Rally di Romagna Mtb "Gyproc Saint Gobain": boom di iscrizioni

$
0
0

 

 

Boom di iscrizioni per il Rally di Romagna. A quasi otto mesi dall'evento, gli iscritti all'edizione 2017 della rassegna Mtb di Riolo Terme sono già 115, in pratica solo una ventina di unità in meno rispetto ai 136 partenti dell'edizione passata.

Certo, la promozione che si è aperta il 5 settembre e si è chiusa lo scorso 31 ottobre era molto allettante, "ma - ammette Stefano Quarneti, presidente del Romagna Bike Grandi Eventi - nessuno poteva prevedere un successo di queste proporzioni".

Se il buon giorno si vede dal mattino, dunque, l'ottava edizione si apre con i migliori auspici e la certezza, quasi statistica, che il Rally di Romagna "Gyproc Saint Gobain" 2017 batterà tutti i record di partecipanti, probabilmente superando la soglia dei 150 iscritti.

La manifestazione - in programma dall'uno al 5 giugno 2017 - ricalcherà grosso modo il format delle edizioni precedenti: "E' una formula che ha dato grandi risultati - prosegue Quarneti - dunque non c'è nessuna ragione per cambiarla".

Anche il pool di sponsor - da Saint Gobain a ResolvBike per arrivare ad Hera - ha confermato in toto gli impegni assunti nelle scorse edizioni, dando solidità e prospettive all'intero progetto. Del resto, la rassegna per Riolo Terme rappresenta ormai un volano turistico importante e dunque l'appoggio delle realtà economiche e delle istituzioni amministrative, nel corso degli anni, è diventato sempre più convinto.

In via di conferma anche la festa nella piazza centrale di Riolo (in programma il primo giugno), così come i servizi offerti al Villaggio Rally, dove - al fianco delle aziende di settore - sarà allestito un punto lavaggio bici (con l'utilizzo del prodotto ResolvBike), stand eno-gastronomici ed il servizio di meccanico.

Sul piano agonistico, al via, come sempre, i più quotati interpreti della disciplina, tra cui lo spagnolo Israel Nunez Baricon (campione iridato della categoria Master), con una larga rappresentanza di atleti provenienti dall'estero.

Per il resto immutati i principi della manifestazione che, oltre all'aspetto agonistico, intende promuovere anche i valori della eco-sostenibilità e del rispetto dell'ambiente nelle nuove generazioni. Per questo verranno confermate anche tutte le iniziative promozionali legate al mondo della scuola.

Reccapezzati Day, successo ed entusiasmo a Forano con la festa in onore di Marco Bernardinetti

$
0
0

 

Soci ed atleti della Nuova Ciclisti Forano-I Reccapezzati ma anche semplici appassionati, addetti ai lavori ed alcune vecchie glorie del ciclismo laziale: a Forano tutti uniti all’insegna del divertimento e della festa che ha contraddistinto la quarta edizione dell’evento Reccapezzati Day.

Nonostante lo spavento di primo mattino per il terremoto che ha colpito duramente l’Umbria e le Marche, la passione per la bicicletta e la voglia di fare aggregazione sono stati i principali tratti distintivi di questo happening delle due ruote che ha coinvolto stradisti e bikers (rispettivamente in due distinti percorsi su asfalto e su sterrato) oltre ai bambini che hanno dato spettacolo all’interno del Velodromo di Forano con tante pedalate in allegria.

 

L’elegante cornice di Villa San Bartolomeo, di proprietà della famiglia Casali (alla quale il sodalizio foranese ha donato un riconoscimento speciale per l'ospitalità e l'accoglienza), ha accolto il momento conviviale del dopo-pedalata in una struttura accogliente e familiare che ancora mantiene ben salde le radici contadine tipiche della Sabina.

Ospite d’onore Marco Bernardinetti molto legato alla sua città di Forano, ai Reccapezzati e al suo omonimo Fan Club con i quali ha condiviso tutti i momenti salienti della sua ultima stagione tra i dilettanti con la maglia della Ciclistica Malmantile condita da 6 vittorie in attesa di debuttare finalmente tra i professionisti nel 2017 con l’Amore&Vita-Selle Smp.


 

A Forano era presente lo staff tecnico-dirigenziale del team dilettantistico toscano della Ciclistica Malmantile (con in testa il presidente Luciano Lari, il meccanico Rosario Rinaudo, gli accompagnatori Antonio e Fiorenzo Mancini) oltre a Umberto Proni (ex ciclista e padre dell’ex professionista Alessandro Proni), Alberto Stinchelli (dilettante under 23 in forza al Time Bike Cicli Caprio e prossimo neo acquisto della Calzaturieri Montegranaro), Marco Petrella (segretario commissione ciclismo CSI Lazio), Valentina Egidi (presidente comitato provinciale CSI Rieti), Fabrizio Amadio (speaker della festa), Larissa Salvadori (giovane miss delle principali gare ciclistiche toscane), Alessandro Marrone (direttore sportivo giovanile) ed Onorino Santarelli (presidente del Cicloclub Fiano Romano ed organizzatore della Granfondo Valle del Tevere).

Degna di nota la presenza dell’amministrazione comunale di Forano rappresentata dal sindaco Marco Cortella e dal consigliere Gianluca Farina che hanno donato una targa celebrativa al proprio concittadino Marco Bernardinetti per celebrare il passaggio al professionismo.


 

Un'annata archiviata con il sorriso e per la quale dobbiamo ringraziare i nostri tesserati, i tanti amici del ciclismo, i nostri sponsor e tutti coloro che, a vario titolo, hanno manifestato gradimento ed interesse verso le nostre iniziative e le nostre attività sportive durante la stagione ” commentano entusiasti Gian Luigi Di Paolo e Paolo Donati in rappresentanza del sodalizio Nuova Ciclisti Forano-I Reccapezzati che annovera nel direttivo anche Massimiliano Di Paolo, Fabio Foppa Pedretti, Stefano Bernardinetti, Franco Di Venanzio e Andrea Di Giovenale.

All’insegna del motto “pedalare ovunque e comunque” i Reccapezzati archiviano la stagione 2016 con un sentito ringraziamento ai partner Hotel Napoleon, Donati Edilizia&Ceramiche Forano, Farmacia Tevere-La Comunale, Banca Credito Cooperativo di Roma (agenzia di Selci), Wilson Consorzio Società Cooperative di Roma, LGS Società Cooperativa, Bar Trattoria Capocroce, TN Express, Vittori Albina Srl, Iniziative Rent Srl, Sporting Club Centro Sportivo, Iniziative Logistica Srl e Caffè Bernabucci.


 

Fotogallery completa dell’evento nella pagina Facebook “I Reccapezzati della Nuova Ciclisti Forano” al link https://www.facebook.com/AsdCiclistiForano/photos/a.660443480783052.1073742046.107238642770208/660460140781386/?type=3&theater

 

A Sant'Eufemia di Borgoricco gran festa con il prof Marco Benfatto sabato 5 novembre

$
0
0


 

 

Alessandro Ballan, Moreno Marcato, Alberto Cecchin, Gianluca Milani, Tiziano Dall’Antonia, Andrea Pasqualon, Nikita Eskov, Giacomo Antonello e Biagio Conte saranno alcuni degli ospiti della festa dedicata al professionista dell’Androni Giocattoli Sidermec, Marco Benfatto in programma sabato 5 novembre al centro Parrocchiale di Sant’Eufemia di Borgoricco (Padova). Il forte velocista veneto, che appartiene ad una famiglia che con il ciclismo ha un grande legame e che nei giorni scorsi ha rinnovato il contratto con la compagine diretta da Gianni Savio, è stato l’artefice di un finale di stagione davvero brillante culminato con un bilancio di nove vittorie e tra le quali quelle ottenute ai Tour of China 1 e 2 (con la conquista della maglia gialla di leader).

Durante la cerimonia, preparata dal Fan Club che si avvale della regia di Massimo Marin, Andrea Peruzzo, Mario Muffato, Martina e Luciano Martellozzo, Valentina Benfatto e dalla prima tifosa (sarà consegnata la tessera numero 1) la nipotina, Giorgia, interverranno i dirigenti della Federazione Ciclistica Italiana e dell’Associazione Glorie del Ciclismo, Italo Bevilacqua e Bruno Carraro. Ad affiancare Marco durante la serata ci saranno i genitori Luisa e Gianni, la sorella Valentina e la fidanzata Martina.

Alla manifestazione parteciperanno i dirigenti dei club nei quali ha militato fin da giovanissimo Marco Benfatto: a cominciare da chi lo ha messo per primo sulla bici, Giuseppe Zecchin (Robegano), Orfeo Antonello (Postumia 73-Dino Liviero) e coloro che lo hanno preparato per affrontare il professionismo, Luciano Camillo e Gianni Faresin (Zalf Euromobil désirée Fior). Proprio lo scopritore di talenti e “padre sportivo” di tanti campioni, Luciano Camillo ha deciso in questi giorni di scendere dall’ammiraglia della compagine di Castelfranco Veneto (Treviso) dopo 32 anni dedicati alla guida di una infinità di giovani talenti.

La festa comincerà alle ore 18.30 con il ritrovo presso il Bar “Made in Italy” situato in Piazza Mercato a Villanova e proseguirà alle 19.30 con i festeggiamenti programmati al Centro Parrocchiale di Sant’Eufemia con l’inaugurazione del “Fan Club Marco Benfatto”.

Francesco Coppola - FCI Veneto

ACSI Ciclismo, nuova piattaforma di tesseramento per il 2017

$
0
0

 

 

ACSI Ciclismo è sempre stato un passo avanti, un ente di promozione sportiva proiettato nel futuro, pronto a rinnovare il mondo del pedale e a rinnovare sé stesso per migliorare e proseguire la propria inarrestabile marcia che lo vede dominare lo stivale in quanto a numero e qualità di manifestazioni ciclistiche proposte.

Ma ACSI Ciclismo ha prima di tutto un occhio di riguardo nei confronti dei propri tesserati, e la novità assoluta che li riguarderà in vista della prossima stagione è stata varata all’unanimità lo scorso weekend in occasione dell’assemblea nazionale.

Nel 2017 gli abbonati ACSI ed i nuovi iscritti godranno di una nuova piattaforma di tesseramento: la tessera cartacea verrà abbandonata in favore di un badge elettronico. Ogni corridore potrà caricarvi i propri dati ed accedere al nuovo sito web www.myacsiciclismo.it monitorando il proprio stato di tesseramento. Una volta completata questa procedura ed ottenuto il badge, l’atleta potrà scaricare la tessera sullo smartphone ed averla sempre con sé. Ed ora arriva il ‘punto clou’ della nuova piattaforma di ACSI Ciclismo, il vero motivo di un così forte segnale di rinnovamento, una scelta che mira a salvaguardare ed alleggerire da eventuali problematiche tutte le parti in causa, dai presidenti di società, agli organizzatori delle gare, sino agli atleti: all’interno del badge si caricheranno i documenti da presentare obbligatoriamente per partecipare alle competizioni agonistiche, come nel caso del certificato medico, una mossa che faciliterà il compito dei presidenti delle varie A.S.D. che spesso dovevano ‘rovistare fra le scartoffie’ per verificare la validità corrente del certificato medico dei propri ciclisti e degli organizzatori stessi, soprattutto nel caso in cui questi debbano gestire manifestazioni il cui ampio numero di atleti necessiti un’iscrizione largamente anticipata che renda più difficoltoso verificare la data di scadenza del certificato medico.

Con questa nuova procedura, a 30 giorni dalla scadenza della validità del certificato, ciclisti e presidenti riceveranno un ‘alert’ che li avviserà della necessità di effettuare un rinnovo. Nel caso in cui ciò non avvenisse, la tessera verrà immediatamente sospesa. In questo modo si eviterà anche l’eventuale e sottile possibilità di veder gareggiare atleti privi di certificato medico valido che dunque metterebbero a repentaglio la propria salute e quella degli altri concorrenti.

Una scelta che dimostra ancora una volta la professionalità e competenza di ACSI Ciclismo, organizzazione che si candida ulteriormente ad essere l’ente di promozione sportiva più ‘appetibile’ del panorama nazionale dedicato agli amanti del pedale.

 

Info: www.acsi.it/Ciclismo e www.myacsiciclismo.it

Viewing all 6040 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>