Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6065 articles
Browse latest View live

Gran Premio Costa Ligure: classifiche e punteggi

$
0
0

 

 

Un sistema molto semplice ed efficace assegnerà i vari punteggi durante le sei prove del Gran Premio Costa Ligure. La classifica prevista per ogni singola manifestazione raggrupperà i risultati di entrambi i percorsi. Ad ogni singola prova verrà assegnato un punteggio a tutti i classificati della granfondo; il punteggio si assegnerà in base alla posizione ottenuta (1 punto al primo, 2 al secondo etc.) cosicché a guidare la classifica sarà chi accumulerà meno punti.

Nelle manifestazioni in cui ci saranno due percorsi, il punteggio del percorso corto verrà incrementato di 20 punti. Un eventuale terzo percorso assegnerà un aggravio di 30 punti.

Ad entrare nella classifica del Gran Premio Costa Ligure saranno esclusivamente gli abbonati al circuito (es. il 10° di categoria della prova potrebbe essere il 1° della categoria abbonati).

Le classifiche finali di categoria verranno stilate scartando il punteggio più alto ottenuto dall'abbonato (il risultato peggiore) e per entrare in classifica bisognerà aver concluso il numero delle prove meno due. Inoltre le classifiche di categorie si avvarranno del risultato “real-time”, cosicché risultino più corrette possibili.

Per gli abbonati che concluderanno tutte le sei prove verrà consegnato il brevetto di finisher al momento delle premiazioni.

Gli stessi finisher risulteranno indispensabili ai fini di stilare le classifiche di società. Ad essere premiate saranno le prime cinque società che conteranno tra le loro fila il maggior numero di finisher. In caso di ex aequo verranno considerati gli abbonati totali, e a seguire il minore (migliore) punteggio totale dei finisher.

Abbonandosi al circuito, ancora per pochi giorni, si accederà alla seconda griglia abbonati.

Tutte le informazioni e modalità di iscrizione sono disponibili e costantemente aggiornate sul sito ufficiale della manifestazione.

Segui il Gran Premio Costa Ligure anche su Facebook.


Michele Scarponi ospite d’onore a Jesolo alla Pedalata con il Campione

$
0
0

 

 

Oltre 400 corridori hanno partecipato domenica 13 novembre a Jesolo (Venezia) alla 5^ edizione della Pedalata con il Campione. Grande protagonista della manifestazione è stato Michele Scarponi, portacolori dell'Astana. Il corridore di Filotrano, come è noto, era stato tra i maggiori artefici del meritato successo di Vincenzo Nibali al 99° Giro d'Italia. Alle ore 9.30 dal Parco Commerciale Laguna Shopping è partito il serpentone multicolore di ciclisti composto da donne e uomini, adulti e ragazzi. I corridori hanno percorso alla velocità regolata di circa 30 orari gli 80 km previsti dal percorso disegnato lungo lo stupendo territorio e lambendo, da un lato la costa di Jesolo ed Eraclea e dall'altro la Laguna di Venezia lungo via Salsi e Drago Jesolo.

Ad organizzare l'appuntamento è stata la società ciclistica Jesolo Team88 guidata dal presidente Maurizio Pivetta che oltre allo stesso Scarponi ha visto la partecipazione anche di altri campioni delle due ruote. Tra loro Roberto Amadio, Alessandro Bertolini, Simone Fraccaro, Roberto Poggiali, Stefano Zanatta e Dino Zandegù. L’arrivo in Piazza Venezia ha visto Pivetta e Scarponi tagliare il traguardo a braccia alzate. Poco dopo c'è stato un ricco buffet con l'estrazione di un viaggio-soggiorno premio alle Isole Canarie che è andato ad un fortunatissimo ciclista trevigiano e che trascorrerà nel mese di febbraio insieme alla squadra dello Jesolo Team88.

Francesco Coppola - FCI Veneto

Festeggiamenti di fine stagione in casa Acd Monselice

$
0
0

 

 

Domenica 20 novembre si è tenuta presso il Centro Parrocchiale Redentore a Monselice la tradizionale festa sociale di fine stagione sportiva 2016 dell’Associazione Ciclistica Monselice. C'erano anche alcuni ospiti di riguardo: dall’assessore allo Sport Andrea Tasinato, del rappresentante del Comitato Regionale Fci Veneto, Vittorino Gasparetto, inoltre sono convenuti tutti gli atleti del settore giovanile ed il gruppo degli amatori della società ciclistica dai colori bianco-rossi, i genitori, gli amici, simpatizzanti e alcuni sponsor. Invitati d’eccezione, oltre agli ex atleti che hanno militato negli anni scorsi con Acd Monselice, anche Liam Bertazzo e Francesca Pattaro, entrambi ciclisti professionisti che hanno avuto l’onore di partecipare alle ultime olimpiadi di Rio. Durante l’incontro i due atleti professionisti hanno intrattenuto i giovani ciclisti e gli ospiti con racconti inerenti la loro storia ciclistica dalle prime pedalate con le categorie Giovanissimi fino alle ultime gare trasmesse dalle Tv di tutto il mondo. Di notevole impatto l’intervento dell’assessore Tasinato che ha comunicato alla platea della vincita da parte di ACD Monselice della gara di appalto per la realizzazione di un Bike Park da realizzarsi nella zona dell’ex kartodromo nella ZI di Monselice. Prenderà il via, quindi, entro breve tempo la realizzazione di un’area per tutti i tipi di biciclette e per tutte le categorie di atleti dai più giovani ai professionisti. Si realizzeranno percorsi per BMX, Pump Track, Freestyle, tre percorsi Mtb cross country, alcuni illuminati nelle ore serali ed in futuro il sogno sarà di realizzare una tensostruttura per accogliere un velodromo. La riunione conviviale si è conclusa con gli auguri per le prossime feste natalizie ed un arrivederci alla stagione ciclistica 2017.

Livio Fornasiero

Pomeriggio "nerazzurro" per Giacomo Nizzolo, il tricolore in visita alla Pinetina

$
0
0

 

 

Giornata particolare oggi per Giacomo Nizzolo. Il campione Italiano di ciclismo su strada è stato infatti ospite alla Pinetina, il Centro Sportivo Angelo Moratti di Appiano Gentile dove l’Inter svolge la sua preparazione quotidiana.  Il corridore della Trek-Segafredo, grande tifoso nerazzurro, è stato accolto dal vice presidente Javier Zanetti e dal nuovo tecnico della squadra milanese Stefano Pioli, con i quali ha celebrato l’incontro con uno scambio di maglie. Nizzolo ha donato la sua casacca tricolore di campione italiano e ha ricevuto la maglia nerazzurra personalizzata con il suo nome. Nizzolo ha poi assistito all’allenamento della squadra in compagnia di un altro ospite e tifoso interista d’eccezione, il tennista Stefano Fognini.

Gran Trofeo Gs Alpi: la seconda prova si corre ad Alassio

$
0
0

 

 

Dopo la prima prova della Granfondo Laigueglia Alè, il Gran Trofeo Gs Alpi resta in terra ligure con la Granfondo Alassio SIXS del 12 marzo 2017.
La prova alassina si svolgerà su di un percorso unico di 105 chilometri con 1991 metri di dislivello con partenza da corso Dante Alighieri ad Alassio, accanto al mitico “Muretto”, e arrivo al Santuario di Nostra Signora della Guardia.

Dopo una partenza, in direzione Imperia, in cui si dovranno affrontare  i “capi”, ovvero Capo Mele, Capo Cervo e Capo Berta,  la carovana della granfondo svolterà nell'entroterra, iniziando un lungo falsopiano che porterà all'imbocco della prima salita, che condurrà a Gazzelli e, dopo il transito di Cesio, al Colle San Bartolomeo.

Una veloce e facile discesa porterà i granfondisti all'imbocco della salita verso Gazzo dove, una volta scollinato, dovranno affrontare i quindici chilometri della balconata sulla Valle d'Arroscia, che termineranno con la discesa verso Ortovero.

Un breve tratto di pianura raccorderà l'innesto dell'ultima salita di giornata: la strada si inerpicherà verso Caso, in alcuni punti raggiungendo anche pendenze in doppia cifra, per poi addolcirsi nei chilometri successivi, prima del bivio che sarà il preludio alle ultime rampe che permetteranno di guadagnare il traguardo. La linea d'arrivo sarà appunto posta in prossimità del Santuario di Nostra Signora della Guardia.
Ricordiamo che dal 1° novembre sono possibili sia gli abbonamenti al Gran Trofeo Gs Alpi sia le iscrizioni alla singola granfondo.

Tutte le informazioni sul circuito sono reperibili sul sito del Gran Trofeo Gs Alpi.

Per saperne di più su regolamento, percorso, iscrizioni e ospitalità della Granfondo Alassio SIXS, visita il sito ufficiale della manifestazione.

Segui il Gran Trofeo Gs Alpi  e la Coppa Lombardia su Facebook.

Playfull Agenzia Stampa

Venerdì 25 novembre i ciclisti tornano a scuola a Salsomaggiore Terme

$
0
0

 

 

Come ormai ogni anno l'Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani chiama a raccolta i neoprofessionisti. Venerdì prossimo 25 novembre all'Hotel Terme Baistrocchi di Salsomaggiore Terme (PR) i vertici dell'Assocorridori daranno il benvenuto nella massima categoria ai ragazzi che nel 2017 faranno il "grande salto" con un corso a loro dedicato, ormai diventato punto fermo del progetto di formazione promosso dal sindacato guidato da Cristian Salvato.
Ai 14 neopro' convocati (Vincenzo Albanese, Nicola Bagioli, Davide Ballerini, Raffaello Bonusi, Simone Consonni, Filippo Ganna, Marco Maronese, Fausto Masnada, Riccardo Minali, Jacopo Mosca, Niccolò Pacinotti, Edward Ravasi, Oliviero Troia e Andrea Vendrame) verrà illustrato l'operato della loro associazione di categoria con particolare riguardo alla gestione premi, alle assicurazioni, alle buste paga e ai contratti. L'esperta della Cycling Anti-Doping Foundation Vanda Wallace-Jones li introdurrà al sistema antidoping a cui dovranno sottoporsi insegnando loro, per esempio, come compilare praticamente il sistema di reperibilità Adams e come si svolgono i controlli a sorpresa fuori competizione. A seguire il commissario tecnico Davide Cassani e la vicepresidente della Federazione Ciclistica Italiana Daniela Isetti sveleranno loro i programmi della Nazionale e il sistema di formazione nella FCI. Infine il dottor Luca Corsolini del Centro Studi FCI parlerà loro di comunicazione, dal social marketing alla comunicazione in corsa.
Nella sezione pomeridiana, a cui parteciperanno anche i professionisti che un anno fa non hanno potuto attendere il 2° meeting di aggiornamento obbligatorio, è prevista una tavola rotonda sul tema della sicurezza organizzata dalla Lega del Ciclismo Professionistico (LCP) nella quale corridori (ACCPI), organizzatori (AOCC), direttori sportivi (ADISPRO) e rappresentanti della FCI sottolineeranno le criticità evidenziate dalle varie componenti del movimento ciclistico e avanzeranno proposte utili per le prossime stagioni.

Festeggiati i 13 anni dell'Asd Sellaronda Pionca

$
0
0

 

 

Festeggiati i 13 anni di attività ciclistica amatoriale dell'Asd Sellaronda Pionca con numerosi invitati, tra portacolori, parenti, amici e simpatizzanti. Luogo di ritrovo della festa sociale e riunione conviviale, il ristorante Da Carletto a Cadoneghe. Tra gli ospiti presente il Sindaco di Vigonza, Nunzio Tacchetto e l'Assessore alla Cultura e alla Scuola dott.ssa Isabella Turetta. Consegnati riconoscimenti ai protagonisti della stagione ciclistica 2016, con in primo piano il campione sociale per il 3° anno consecutivo, Paolo Callegaro, che si è classificato davanti a Giovanni Celin, Francesco Manfrotto, Franco Gaiani, Mirco Galiazzo, giunti nell'ordine e tutti gli altri. Francesco Manfrotto, presidente del sodalizio ciclistico di Pionca di Vigonza, ha illustrato brevemente l'anno ciclistico appena trascorso, facendo una carrellata sulle uscite sociali pedalate sui colli Euganei, molte delle quali molto impegnative tipo: la scalata allo Zoncolan, del passo Giau con Falzarego, Valparola e Campolongo. La Barricata, mitica salita che porta su a Marcesina, da Pedavena su a Lamon, Castel Tesino, passo Brocon, passo della Gobbera e passo Croce d’Aune. Sono state elencate le gare organizzate e sulle gare dove alcuni atleti della società hanno partecipato: la Granfondo Pinarello, GF di Feltre, GF di Padova e tante altre. Durante il convivio sono stati menzionati i ciclisti che hanno partecipato alle varie gare di Mtb, dando risalto alla gara nello sterrato che ha avuto la regia organizzativa dell'Asd Sellaronda Pionca, la 9^ edizione della Tergola Cup di Mtb cross country e la manifestazione promozionale sempre di mountain bike, con i ragazzi dai 6 ai 14 anni, con la collaborazione delle scuole del territorio in varie attività come: educazione stradale e sicurezza, il ciclismo e l’atletica leggera. Sono poi stati consegnati degli attestati speciali a Celin, Galiazzo ed a Fabio Mosconi. Per il 2016 nella categoria dei Supergentlemen B, Francesco Manfrotto, che oltre che ad essere il presidente è anche un'esperto biker nello sterrato, si è laureato vincitore del Giro del Veneto di Mtb cross country. La festa si è conclusa con un brindisi augurale, per la prossima e 14^stagione a pedali.

Livio Fornasiero

InBici Top Challenge: ecco il welcome pack

$
0
0

 

 

Bellissima novità per chi si abbonerà all'InBici Top Challenge entro il 31 dicembre 2016. In accordo con l'azienda di abbigliamento toscana Pissei, a questi fedelissimi del circuito verrà consegnato un welcome pack molto interessante.

Si tratta del Gilet modello Piuma, indispensabile ad ogni ciclista per le uscite in bicicletta. Oltre che essere utilissimo è anche molto pratico perché, una volta chiuso, assume una forma di una piccola pallina e si ripone agevolmente nelle tasche posteriori della maglietta. Altra chicca sarà che il gilet verrà marchiato con il logo ufficiale del circuito InBici Top Challenge.

Ricordiamo che il circuito, giunto alla seconda edizione, conterrà alcune tra le più importanti granfondo italiane in rappresentanza di cinque regioni (Emilia Romagna, Toscana, Liguria, Lombardia e Trentino Alto Adige), andando a creare un circuito granfondistico nazionale di assoluto rilievo.

Sicuramente cogliere questa offerta permetterà di accaparrarsi un indumento molto tecnico, che risulterà utilissimo lungo le sei granfondo dell'InBici Top Challenge 2017.

Gli abbonamenti restano aperti e sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione sia con modulo d'iscrizione individuale sia con modulo d'iscrizione collettivo.

Tutte le informazioni sul circuito e sulle prove sono disponibili e costantemente aggiornate sul sito ufficiale della manifestazione.

Segui l'InBici Top Challenge anche su Facebook.

Playfull Agenzia Stampa


Coppa Cisalpina: la seconda tappa è la Gf di Sant'Angelo Lodigiano

$
0
0

 

 

Sarà la Granfondo di Sant'Angelo Lodigiano il secondo importante evento della nuovissima Coppa Cisalpina. Il circuito vedrà cinque prove che partendo dalla Liguria, passando per Piemonte e Lombardia, arriveranno fino in Emilia Romagna.

Dopo la Granfondo Città di Loano, che inaugurerà il circuito con il percorso unico di 106 chilometri con 1650 metri di dislivello lungo l'entroterra ponentino, i granfondisti si trasferiranno in Lombardia per affrontare la prova lodigiana del 26 marzo 2017, che vedrà sia la partenza sia l'arrivo dei tre tracciati a Sant'Angelo Lodigiano (Lo), in prossimità del “Cupolone” di viale Europa. I tre percorsi saranno: il corto di 84  chilometri con 507 metri di dislivello, il medio di 118 chilometri con 1064 metri di dislivello e il lungo di 158 chilometri con 1831 metri di dislivello.

Saranno tre percorsi molto veloci che si snoderanno lungo le colline dell'Oltrepò, caratterizzati da molta pianura e salite brevi ed impegnative, che vedranno trionfare quei granfondisti con condizione e ritmo gara maggiore rispetto gli altri.

Si precisa che il percorso corto della granfondo non sarà valido per le classifiche di granfondo e mediofondo del circuito.

Si ricorda che la manifestazione è anche giunta alla 2ª edizione del trofeo triennale “Bicicletta d'oro” e che, al termine del triennio, verrà premiata con una coppa di valore reale la squadra che totalizzerà più presenze. Al momento la classifica vede comandare il Makakoteam.

Sia gli abbonamenti alla Coppa Cisalpina sia le iscrizioni alla singola prova sono già disponibili.

Tutte le informazioni e modalità di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione costantemente aggiornato.

Tutte le informazioni sui percorsi, sul regolamento e sulle iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione costantemente aggiornato

Segui la Coppa Cisalpina anche su Facebook.

Segui la Granfondo di Sant'Angelo Lodigiano anche su Facebook.

Playfull Agenzia Stampa

Sabato 26 Novembre a Selvazzano Dentro la festa dei campioni veneti

$
0
0

 

 

Sabato 26 novembre nell'Hotel Congress Center Piroga, in via Euganea 48, a Selvazzano Dentro, in provincia di Padova, alla presenza dei vertici della Federazione Ciclistica Italiana, il Veneto festeggerà i suoi grandi e piccoli campioni delle varie specialità ed i dirigenti delle società, in occasione della cerimonia di fine anno. Anche il 2016, come ha tenuto a precisare il presidente della Federciclismo Veneto, Raffaele Carlesso, è stato un anno di grandi soddisfazioni contraddistinto dalla conquista di un gran numero di titoli a cominciare da quello Olimpico centrato in pista, nella specialità Omnium a Rio, da Elia Viviani; da quelli paralimpici vinti da Alex Zanardi nella Cronometro e nella Staffetta e dalle maglie iridate vinte dalle "ragazze d'oro" della categoria junior Letizia Paternoster (Vecchia Fontana) nella Corsa a Punti e nell'Inseguimento a Squadre su pista e dalla compagna di squadra e di club Martina Stefani nell'ultima specialità.

Le due stesse atlete, inoltre, con la collaborazione delle altre compagne di nazionale riuscirono a realizzare il nuovo primato mondiale dell'inseguimento squadre che durava da tempo. A loro vanno aggiunti i titoli mondiali di Mountain-Bike vinti dal Master-1, Fabio Zampese (Bike Pro Action); dalla Master Women-1, Chiara Selva (Spezzotto Bike Team); dalla Master Women-2, Camilla Bertossi (Bike Store Costermano) e da quella del Bmx DH1 della Master Women-2, Giovanna Bonazzi (Team Bmx Verona). Da considerare anche gli 11 podi realizzati ai Mondiali dai ciclisti veneti. Ai loro devono essere anche aggiunti i quattro titoli europei portati a casa dalle stesse ragazze della Vecchia Fontana, Letizia Paternoster (Corsa a Punti, Scratch ed Inseguimento a Squadre) e Martina Stefani (Inseguimento a Squadre). Insieme a questi ultimi successi anche sei podi continentali.

Trentotto sono state, invece, le maglie tricolori vinte da i corridori veneti alle quali vanno aggiunte 26 medaglie d'argento e 29 di bronzo. Da considerare che alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro hanno partecipato oltre ad Elia Viviani e ad Alex Zanardi, Liam Bertazzo, Francesco Lamon, Michele Scartezzini, Tatiana Guderzo e Francesca Pattaro. Proprio a Rio il quartetto azzurro maschile stabilì il nuovo primato nazionale della specialità che durava da 20 anni. Durante la Festa del Ciclismo Veneto, programmata a partire dalle ore 15, saranno premiati anche i 103 campioni veneti.

"Siamo pronti a festeggiare e ringraziare tutti i nostri grandi e piccoli campioni - ha rilevato con orgoglio Carlesso alla vigilia della cerimonia - per quello che hanno saputo fare nello straordinario 2016 che considero un anno da incorniciare. Mi dispiace per la mancata partecipazione alla festa di Elia Viviani che, però, dopo la Sei Giorni su Pista di Gand parteciperà alla successiva Due Giorni, programmata sempre in Belgio, che si concluderà domenica sera. Avremo modo di festeggiarlo in un'altra occasione e per il momento dedichiamo le nostre attenzioni a tutti coloro che hanno tenuto alti i colori del Veneto e dell'Italia nel mondo confermando, sotto tutti gli aspetti, la nostra regione ai vertici nazionali".

La Federciclismo del Veneto si compone di 449 società e 18.400 tesserati; mentre le gare organizzate sono state 630.

ALLIEVI

ANNECHINI ANDREA - CICLOMANIA RACING

CAMPIONE REGIONALE BMX CRUISER

APPOLONI ALBERTO - A.S.D. US AUSONIA CSI PESCANTINA

CAMPIONE ITALIANO PISTA INSEGUIMENTO A SQUADRE

CAMPIONE REGIONALE PISTA INSEGUIMENTO A SQUADRE

 

BONALDO KEVIN - V.C. BASSANO 1892

CAMPIONATI ITALIANI CRONO SQUADRE

 

BORDIGNON DAVIDE - V.C. BASSANO 1892

CAMPIONATI ITALIANI CRONO SQUADRE

 

BORTOLAN JACOPO - U.S.SCUOLA CICLISMO VO'

CAMPIONE REGIONALE PISTA VELOCITA' A SQUADRE

 

BOSCARO DAVIDE - ASS. DILETT. U.C. MIRANO

CAMPIONE ITALIANO PISTA VELOCITA' INDIVIDUALE

CAMPIONE REGIONALE PISTA KEIRIN

CAMPIONE REGIONALE PISTA AMERICANA

CAMPIONE REGIONALE PISTA VELOCITA' INDIVIDUALE

CAMPIONE REGIONALE PISTA VELOCITA' A SQUADRE

CAMPIONE REGIONALE PISTA CORSA A PUNTI

3° Classificato CAMPIONATI ITALIANI PISTA KEIRIN

3° Classificato CAMPIONATI ITALIANI PISTA VELOCITA' A SQUADRE

 

CARPENE SAMUELE - OFF.ALBERTI U.C. VAL D'ILLASI

CAMPIONE ITALIANO PISTA INSEGUIMENTO A SQUADRE

CAMPIONE ITALIANO PISTA AMERICANA

CAMPIONE REGIONALE PISTA INSEGUIMENTO INDIVIDUALE

CAMPIONE REGIONALE PISTA INSEGUIMENTO  A SQUADRE

CAMPIONE REGIONALE CRONOMETRO

2° ClassificatoCAMPIONATI ITALIANI PISTA INSEGUIMENTO INDIVIDUALE

 

CEOLIN FEDERICO - A.S.D. TEAM VELOCIRAPTORS

CAMPIONE ITALIANO TEAM RELAY

3° ClassificatoCAMPIONATI ITALIANI CICLOCROSS

 

DALLA VALLE TOMMASO - A.S.D. VALCAVASIA JUNIOR TEAM

2° ClassificatoCAMPIONATI ITALIANI CICLOCROSS

 

DE VECCHI GINO - U.C. CONSCIO PEDALE DEL SILE

CAMPIONE REGIONALE STRADA

 

FACCIO MATTIA - V.C. BASSANO 1892

3° ClassificatoCAMPIONATI ITALIANI PISTA VELOCITA' A SQUADRE

 

FAORO LORENZO - S.S.D. PEDALE FELTRINO

CAMPIONE REGIONALE MTB XCO

 

 

FONTANA FILIPPO - SOC. SPORT.SANFIORESE

CAMPIONE ITALIANO CICLOCROSS

CAMPIONE ITALIANO TEAM RELAY

 

FRIGO MARCO - V.C. BASSANO 1892

CAMPIONE ITALIANO PISTA INSEGUIMENTO A SQUADRE

2° ClassificatoCAMPIONATI ITALIANI CRONO SQUADRE

 

LANCEROTTO RICCARDO - G.C.D. CAGE-CAPES V.C. SILVANA

CAMPIONE ITALIANO CRONO SQUADRE

 

MARTINI DAVIDE - OFF.ALBERTI U.C. VAL D'ILLASI

CAMPIONE ITALIANO PISTA INSEGUIMENTO A SQUADRE

CAMPIONE ITALIANO PISTA AMERICANA

CAMPIONATI ITALIANI PISTA CORSA A PUNTI

CAMPIONE REGIONALE PISTA INSEGUIMENTO A SQUADRE

CAMPIONE REGIONALE PISTA AMERICANA

3° ClassificatoCAMPIONATI ITALIANI STRADA

3° ClassificatoCAMPIONATI ITALIANI PISTA VELOCITA' A SQUADRE

 

PALUDETTO ROBERTO - AR6 -NICOLAI DH TEAM

CAMPIONE REGIONALE DH

 

PETRUCCI MATTIA - G.C.D. CAGE-CAPES V.C. SILVANA

CAMPIONE ITALIANO CRONO SQUADRE

CAMPIONE ITALIANO STRADA

 

SCHIRATO ENRICO - V.C. BASSANO 1892

2° ClassificatoCAMPIONATI ITALIANI CRONO SQUADRE

 

SERGIANO GIOVANNI - CLUB CICLISTICO ESTE

CAMPIONE REGIONALE PISTA VELOCITA' A SQUADRE

 

VANTAGGIATO RAMON - A.S.D. TEAM VELOCIRAPTORS

CAMPIONE REGIONALE MTB XCO

CAMPIONE REGIONALE MTB XCE

 

VIGNATO DAVIDE - A.S.D. G.S. LUC BOVOLONE

CAMPIONE REGIONALE PISTA INSEGUIMENTO A SQUADRE

3° ClassificatoCAMPIONATI ITALIANI PISTA VELOCITA' A SQUADRE

 

VITO GIOVANNI - G.C.D. CAGE-CAPES V.C. SILVANA

CAMPIONE ITALIANO CRONO SQUADRE

 

ZUMERLE EMANUELE - G.C.D. CAGE-CAPES V.C. SILVANA

CAMPIONE ITALIANO CRONO SQUADRE

 

 

 

 

 

 

 

DONNA ALLIEVA

 

BARIANI GIORGIA - A.S.D. G.S. LUC BOVOLONE

CAMPIONESSA REGIONALE PISTA INSEGUIMENTO A SQUADRE

CAMPIONESSA REGIONALE PISTA VELOCITA' A SQUADRE

 

LOREGIAN MICHELA - U.S.SCUOLA CICLISMO VO'

CAMPIONESSA REGIONALE PISTA INSEGUIMENTO A SQUADRE

 

MENIN ALICE - U.S.SCUOLA CICLISMO VO'

CAMPIONESSA REGIONALE PISTA INSEGUIMENTO A SQUADRE

 

PAGOTTO GAIA - A.S.D. TEAM VELOCIRAPTORS

CAMPIONESSA REGIONALE MTB XCE

3^ ClassificataCAMPIONATI ITALIANI CICLOCROSS

 

PELLIZZARO ANASTASIA - TEAM CORRATEC-KEIT

CAMPIONESSA REGIONALE MTB XCO

 

SOAVE GAIA - A.S.D. G.S. LUC BOVOLONE

CAMPIONESSA REGIONALE PISTA VELOCITA' A SQUADRE

 

SPECIA GIADA - S.S.D. PEDALE FELTRINO

CAMPIONESSA ITALIANA TEAM RELAY

CAMPIONESSA REGIONALE MTB XCO

 

TOFFANIN MARTINA - U.S.SCUOLA CICLISMO VO'

CAMPIONESSA REGIONALE PISTA INSEGUIMENTO A SQUADRE

 

VALVASON ALESSIA - INDUSTRIAL FORNITURE MORO-TRECIEFFE

3^ ClassificataCAMPIONATI ITALIANI PISTA CORSA A PUNTI

CAMPIONESSA REGIONALE PISTA INSEGUIMENTO INDIVIDUALE

CAMPIONESSA REGIONALE PISTA CORSA A PUNTI

CAMPIONESSA REGIONALE CRONOMETRO

 

ZANIN CARLOTTA - TEAM WILIER BREGANZE

CAMPIONESSA REGIONALE STRADA

CAMPIONESSA REGIONALE PISTA KEIRIN

CAMPIONESSA REGIONALE VELOCITA' INDIVIDUALE

 

DONNE ELITE

 

ALZINI MARTINA - ALÉ CIPOLLINI GALASSIA

2^ ClassificataCAMPIONATI EUROPEI PISTA INSEGUIMENTO A SQUADRE

2^ ClassificataCAMPIONATI ITALIANI PISTA KEIRIN

3^ ClassificataCAMPIONATI ITALIANI PISTA VELOCITA'

3^ ClassificataCAMPIONATI ITALIANI PISTA 500 MT

 

CALVETTI SERENA - TEAM CORRATEC-KEIT

3^ ClassificataCAMPIONATI ITALIANI XCO

 

PILAT NOEMI - CUBE CRAZY VICTORIA BIKE

CAMPIONESSA REGIONALE MTB XCO

CAMPIONESSA REGIONALE MTB XCE

 

SEIWALD GRETA - FOCUS XC ITALY TEAM

3^ ClassificataCAMPIONATI ITALIANI XCO

 

TAGLIAFERRO MARTA - ALÉ CIPOLLINI GALASSIA

CAMPIONESSA REGIONALE STRADA

 

TOVO NICOLE - TEAM RUDY PROJECT

CAMPIONESSA REGIONALE DH

 

DONNE ESORDIENTI

 

CONTARIN ELENA - #N/A

CAMPIONESSA REGIONALE STRADA

 

CREMASCO ERIKA - TEAM WILIER BREGANZE

CAMPIONESSA REGIONALE PISTA VELOCITA' INDIVIDUALE

 

CRESTANELLO LARA - CICLISMO THIENE

CAMPIONESSA REGIONALE STRADA

2^ ClassificataCAMPIONATI ITALIANI CICLOCROSS

 

SILVESTRI MARTINA - A.S.D. G.S. LUC BOVOLONE

CAMPIONESSA REGIONALE PISTA CORSA A PUNTI

 

VICENTINI SARA - TEAM BUSSOLA MUD & ROCK

CAMPIONESSA REGIONALE MTB XCO

 

DONNE JUNIOR

 

MARCHET GIORGIA - FOUR ES-WILIER RACING TEAM

CAMPIONESSA REGIONALE MTB XCO

 

PATERNOSTER LETIZIA - S.C. VECCHIA FONTANA

CAMPIONESSA DEL MONDO PISTA CORSA A PUNTI

CAMPIONESSA DEL MONDO PISTA INSEGUIMENTO A SQUADRE

CAMPIONESSA EUROPEA CORSA A PUNTI

CAMPIONESSA EUROPEA SCRATCH

CAMPIONESSA EUROPEA INSEGUIMENTO A SQUADRE

CAMPIONESSA ITALIANA CORSA A PUNTI

CAMPIONESSA REGIONALE STRADA

2^ ClassificataCAMPIONATI ITALIANI PISTA SCRATCH

2^ ClassificataCAMPIONATI ITALIANI STRADA

RECORD DEL MONDO INSEGUIMENTO A SQUDRE PISTA

 

STEFANI MARTINA - S.C. VECCHIA FONTANA

CAMPIONESSA DEL MONDO PISTA INSEGUIMENTO A SQUADRE

CAMPIONESSA EUROPEA INSEGUIMENTO A SQUADRE

2^ ClassificataCAMPIONATI ITALIANI PISTA CORSA A PUNTI

RECORD DEL MONDO INSEGUIMENTO A SQUDRE PISTA

 

TOVO MARIKA - TEAM RUDY PROJECT

2^ ClassificataCAMPIONATI ITALIANI XCO

 

ELITE

 

CASAGRANDE MICHELE - TEAM CORRATEC-KEIT

3° ClassificatoCAMPIONATI ITALIANI XCO

 

FERRARO DAMIANO - TEAM TREK - SELLE SAN MARCO

CAMPIONE REGIONALE MTB XCM

 

GABBURO DAVIDE - ZALF EUROMOBIL DESIREE FIOR

CAMPIONE REGIONALE STRADA

 

PACCAGNELLA THOMAS - TEAM CORRATEC-KEIT

CAMPIONE REGIONALE DH

 

PORRO SAMUELE - TEAM TREK - SELLE SAN MARCO

3° ClassificatoCAMPIONATI ITALIANI MARATHON

 

VALERIO DOMENICO - TEAM CORRATEC-KEIT

CAMPIONE REGIONALE MTB XCO

 

ELITE SPORT

 

ANTONIAZZI ALESSANDRO - CICLISMO VALCHIAMPO

1° ClassificatoCAMPIONE REGIONALE MTB XCM

 

BONETTI AMEDEO MARCO - TEAM BMX LIBERTAS LUPAT.

CAMPIONE REGIONALE BMX CRUISER

 

PACCAGNELLA ERIK - TEAM CORRATEC-KEIT

3° ClassificatoCAMPIONATI ITALIANI CICLOCROSS

 

REMOLATO MATTEO - TEAM CORRATEC-KEIT

CAMPIONE REGIONALE DH

 

SFOGGIA ANDREA - TEAM RUDY PROJECT

CAMPIONE REGIONALE MTB XCE

 

ZULIAN IVAN - A.S.D. BIKE PRO ACTION

CAMPIONE ITALIANO XCO

CAMPIONE REGIONALE MTB XCO

 

ESORDIENTI

 

CAO MARCO - TEAM BOSCO DI ORSAGO

CAMPIONE REGIONALE PISTA CORSA A PUNTI

3° ClassificatoCAMPIONATI ITALIANI CICLOCROSS

 

CONSOLINI MATTEO - G.C.D. CAGE-CAPES V.C. SILVANA

CAMPIONE REGIONALE STRADA

 

DE PRETTO DAVIDE - V.C. SCHIO A.S.D.

2° ClassificatoCAMPIONATI ITALIANI CICLOCROSS

 

DE VECCHI FEDERICO - TEAM BMX LIBERTAS LUPAT.

CAMPIONE REGIONALE BMX CRUISER

 

FLORIANI DANIEL - ASD CYCLING TEAM EKOI PETRUCCI

CAMPIONE REGIONALE PISTA VELOCITA' A SQUADRE

2° ClassificatoCAMPIONATI ITALIANI PISTA VELOCITA' INDIVIDUALE

 

MARTIGNAGO LUCA - BORGO MOLINO RINASCITA ORMELLE

CAMPIONE REGIONALE STRADA

SANDRIN JORDI - TEAM BOSCO DI ORSAGO

3° ClassificatoCAMPIONATI ITALIANI CICLOCROSS

 

TONOLO DAVIDE - 3 STARS

CAMPIONE REGIONALE DH

 

TURINA DAVIDE - TEAM BUSSOLA MUD & ROCK

CAMPIONE REGIONALE MTB XCO

 

VAZZOLA GIANNI - CUBE CRAZY VICTORIA BIKE

CAMPIONE ITALIANO TEAM RELAY

CAMPIONE REGIONALE MTB XCO

 

 

JUNIORES

 

BASSANI MICHELE - WORK SERVICE LIOTTO

CAMPIONATI ITALIANI CICLOCROSS

BATTISTELLA SAMUELE - A.S.D.  V.C. BREGANZE

CAMPIONE REGIONALE CRONOMETRO

VINCITORE TRITTICO VENETO

BOLCATO MATTEO - WORK SERVICE LIOTTO

CAMPIONE REGIONALE PISTA INSEGUIMENTO INDIVIDUALE

 

FERRONATO FILIPPO - WORK SERVICE LIOTTO

CAMPIONE REGIONALE PISTA CORSA A PUNTI

3° ClassificatoCAMPIONATI ITALIANI CRONOMETRO INDIVIDUALE

3° ClassificatoCAMPIONATI ITALIANI PISTA AMERICANA

 

MARCHETTI MORENO - WORK SERVICE LIOTTO

3° ClassificatoCAMPIONATI DEL MONDO PISTA SCRATCH

3° ClassificatoCAMPIONATI ITALIANI PISTA AMERICANA

MASOTTO GIULIO - CIPOLLINI ASSALI STEFEN

CAMPIONE REGIONALE STRADA

 

MAZZUCCO FABIO - BORGO MOLINO RINASCITA ORMELLE

2° ClassificatoCAMPIONATI ITALIANI CRONOMETRO INDIVIDUALE

3° ClassificatoCAMPIONATI ITALIANI PISTA INSEGUIMENTO INDIVIDUALE

 

MENICHETTI ANDREA - FOUR ES-WILIER RACING TEAM

CAMPIONE REGIONALE MTB XCE

 

MIRRA ANTONINO - GCD CONTRI AUTOZAI TTNK SPORT

CAMPIONE ITALIANO CRONO SQUADRE

 

MOZZATO LUCA - GCD CONTRI AUTOZAI TTNK SPORT

CAMPIONE ITALIANO CRONO SQUADRE

 

ROCCHETTA CRISTIAN - ASD SERVICE 2000 MC DONALD'S

CAMPIONE REGIONALE PISTA SCRATCH

CAMPIONE REGIONALE PISTA ELIMINAZIONE

 

SAVIO RICCARDO - BMX CREAZZO

CAMPIONE REGIONALE BMX CRUISER

 

TAFFAREL NICOLA - CUBE CRAZY VICTORIA BIKE

CAMPIONE REGIONALE MTB XCO

 

VALLOTTO ANDREA - 3 STARS

CAMPIONE REGIONALE DH

 

ZANA FILIPPO - GCD CONTRI AUTOZAI TTNK SPORT

CAMPIONE ITALIANO CRONO SQUADRE

 

ZANONI ALBERTO - GCD CONTRI AUTOZAI TTNK SPORT

CAMPIONE ITALIANO CRONO SQUADRE

 

 

MASTER 1

CERISARA DARIO - TEAM ECOR MTB SCHIO

CAMPIONE REGIONALE DH

 

DE BON GIOVANNI - SPIQUY TEAM

CAMPIONE REGIONALE MTB XCM

 

DELLA DORA GABRIELE - TEAM TODESCO

CAMPIONATI ITALIANI MARATHON

 

LAVARDA DIEGO - DTEAM - GIORDANA

CAMPIONATI ITALIANI CICLOCROSS

 

VALENTE DANIELE - TEAM TODESCO

CAMPIONE REGIONALE MTB XCO

 

ZAMPESE FABIO - A.S.D. BIKE PRO ACTION

CAMPIONE DEL MONDO MTB XCO

CAMPIONE ITALIANO XCO

2° ClassificatoCAMPIONATI ITALIANI MARATHON

 

MASTER 2

DEGASPERI IVAN - TEAM TODESCO

CAMPIONE ITALIANO MARATHON

 

DMITRIEV GEORGY - TEAM TODESCO

2° ClassificatoCAMPIONATI ITALIANI MARATHON

 

LUNARDI PIETRO - LUNARDI - CORRATEC MTB RACING TEAM

CAMPIONE REGIONALE MTB XCO

 

MORETTO ROBERTO - CMC CYCLING EXPERIENCE

CAMPIONE REGIONALE DH

 

RITARDATI PAOLO - CARISMA TEAM

CAMPIONE REGIONALE BMX CRUISER

 

TINI STEFANO - VELO CLUB GARDA

CAMPIONE REGIONALE MTB XCM

 

MASTER 3

 

BOLLO ANDREA - ASD TENAX

CAMPIONE REGIONALE MTB XCM

 

MAULE FRANCESCO - BMX CREAZZO

CAMPIONE REGIONALE BMX CRUISER

 

TERRIN NICOLA - SPEZZOTTO BIKE TEAM

CAMPIONE REGIONALE MTB XCO

 

MASTER 4

 

BAZZANELLA MICHELE – TEAM TODESCO

2° Classificato CAMPIONATI ITALIANI MARATHON

TASCA ANTONIO - A.S.D. BIKE PRO ACTION

CAMPIONE REGIONALE MTB XCO

 

VILLANOVA MARCO - A.S.D. TEAM ESTEBIKE ZORDAN

CAMPIONE REGIONALE MTB XCM

 

CANALE NEREO - SCAVEZZON SQUADRA CORSE

CAMPIONE REGIONALE MTB XCO

3° ClassificatoCAMPIONATI DEL MONDO MTB XCO

3° ClassificatoCAMPIONATI ITALIANI MARATHON

3° ClassificatoCAMPIONATI ITALIANI XCO

 

MASTER 5

GIOBELLI LUCA - REVOLUTION MTB

CAMPIONE REGIONALE MTB XCM

 

TECCHIO GIANNI - A.S.D REUNION DH TEAM

CAMPIONE REGIONALE DH

 

ZOPPAS FLAVIO - VIMOTORSPORT A.S.D.

CAMPIONE ITALIANO CICLOCROSS

 

MASTER 6

BONTEMPI MARIO - TEAM DINAMIK

CAMPIONE REGIONALE MTB XCM

 

BORSATO MAURIZIO - A.S.D. SALESE CYCLING FPT

CAMPIONE ITALIANO XCO

 

BORSATO MAURIZIO - A.S.D. SALESE CYCLING FPT

CAMPIONE REGIONALE MTB XCO

 

FELTRE MICHELE - BIKE CLUB 2000 ITALIANJET

CAMPIONE ITALIANO CICLOCROSS

2° ClassificatoCAMPIONATI ITALIANI MARATHON

 

MASTER 7

CIMIOTTI DANILO - CICLI MORBIATO

3° ClassificatoCAMPIONATI ITALIANI MARATHON

 

STEFANI FABRIZIO - TEAM RUDY PROJECT

CAMPIONE ITALIANO XCO

CAMPIONE REGIONALE MTB XCO

 

MASTER WOMEN 1

SELVA CHIARA - SPEZZOTTO BIKE TEAM

CAMPIONESSA DEL MONDO MTB XCO

CAMPIONESSA ITALIANA CICLOCROSS

CAMPIONESSA ITALIANA XCO

 

ZOCCA LORENA - S.C. BARBIERI

2^ ClassificataCAMPIONATI DEL MONDO MTB XCO

CAMPIONESSA REGIONALE MTB XCO

 

MASTER WOMEN 2

BERTOSSI CAMILLA - ASD BIKE STORE COSTERMANO

CAMPIONESSA DEL MONDO MTB XCO

 

BONAZZI GIOVANNA - TEAM BMX VERONA

CAMPIONESSA DEL MONDO DHI

 

DE LORENZO POZ LUISA - A.S.D. TEAM ESTEBIKE ZORDAN

3^ ClassificataCAMPIONATI DEL MONDO MTB XCO

2^ ClassificataCAMPIONATI ITALIANI XCO

 

FABBIAN TAMARA - ALÉ CIPOLLINI GALASSIA

2^ ClassificataCAMPIONATI ITALIANI CICLOCROSS

 

PIZZOLOTTO LUCIA - S.C.D. DOPLA  TREVISO

3^ ClassificataCAMPIONATI ITALINI CICLOCROSS

 

MH1 HANDBIKE 1 UOMINI

CONTI ANDREA - GSC GIAMBENINI

CAMPIONE REGIONALE HANDBIKE

 

MH2 HANDBIKE 2 UOMINI

RIZZATO OMAR - GSC GIAMBENINI

CAMPIONE REGIONALE HANDBIKE

 

MH3 HANDBIKE 3 UOMINI

LANDONI ALEX - GSC GIAMBENINI

CAMPIONE REGIONALE HANDBIKE

MH4 HANDBIKE 4 UOMINI

FARINATI SIMONE - GSC GIAMBENINI

CAMPIONE REGIONALE HANDBIKE

 

MC5 CICLISMO 5 UOMINI

BALZAN MIRKO – BETTINI BIKE TEAM

CAMPIONE ITALIANO CICLOCROSS

 

UNDER 23

CARBONI GIOVANNI - UNIEURO WILIER TREVIGIANI

2° ClassificatoCAMPIONATI ITALIANI CRONOMETRO INDIVIDUALE

 

CERISARA STEFANO - CYBERTEAM  ASD

CAMPIONE REGIONALE MTB XCO

 

COLLEDANI NADIR - BETTINBIKE RACING TEAM ASD

2° ClassificatoCAMPIONATI ITALIANI XCO

 

CORROCHER ANDREA - NORTHWAVE

CAMPIONE REGIONALE PISTA OMNIUM

 

DONATO RICCARDO - SELLE ITALIA-CIEFFE-URSUS

CAMPIONE ITALIANO PISTA CORSA A PUNTI

3° ClassificatoCAMPIONATI ITALIANI PISTA AMERICANA

 

PLEBANI DAVIDE - UNIEURO WILIER TREVIGIANI

2° ClassificatoCAMPIONATI EUROPEI PISTA INSEGUIMENTO A SQUADRE

 

RUDI FILIPPO - SELLE ITALIA-CIEFFE-URSUS

2° ClassificatoCAMPIONATI ITALIANI PISTA CORSA A PUNTI

 

TERENZI ANDREA - TORPADO FACTORY TEAM

CAMPIONE REGIONALE MTB XCM

 

VENDRAME ANDREA - ZALF EUROMOBIL DESIREE FIOR

CAMPIONE REGIONALE STRADA

 

WH3 HANDBIKE 3 DONNE

VALENTI SARA - GSC GIAMBENINI

CAMPIONESSA REGIONALE HANDBIKE

 

 

WB NON/IPO VEDENTI

CAL BEATRICE - A.S.D. BIKE PRO ACTION

CAMPIONESSA ITALIANA CICLOCROSS

TROLDI GIOVANNA - A.S.D. BIKE PRO ACTION

CAMPIONESSA ITALIANA CICLOCROSS (GUIDA)

 

 

MC4 CICLISMO 4 UOMINI

PITTACOLO MICHELE - ALÉ CIPOLLINI GALASSIA

CAMPIONE ITALIANO CICLOCROSS

 

MB NON/IPO VEDENTI

CALEARO FRANCESCO - S.C.D. DOPLA  TREVISO

CAMPIONE ITALIANO CICLOCROSS

PITTINO ANDREA - S.C.D. DOPLA  TREVISO

CAMPIONE ITALIANO CICLOCROSS (GUIDA)

 

 

 

Francesco Coppola - FCI Veneto

Loabikers si fa in tre nel 2017 con l'omonimo Trofeo

$
0
0

 

 

Altra bella novità per la stagione 2017. Dall'esperto gruppo organizzativo Loabikers, società organizzatrice di tre manifestazioni in stagione, nascerà il Trofeo Loabikers.
Un circuito che, dividendosi tra Liguria e Piemonte, avrà come obiettivo quello di raccogliere partecipanti da tutto il Nord Ovest. A far parte del Trofeo Loabikers saranno appunto le tre prove organizzate dal Gruppo Sportivo Loabikers di Loano (Sv), e nel dettaglio saranno:

  • 19 febbraio 2017 –  Loano (Sv) - Granfondo Città di Loano
  • 7 maggio 2017 – Santo Stefano Belbo (Cn) - Granfondo San Maurizio 1619
  • 24 settembre 2017 –  Loano (Sv) - Granfondo Loabikers

La Granfondo Città di Loano sarà il primo banco di prova per molti granfondisti dopo la preparazione invernale. Si disputerà su un percorso molto nervoso ed esigente di 106 chilometri con 1650 metri di dislivello con partenza e arrivo a Loano. Per la seconda prova si passa in Piemonte con la seconda edizione della Granfondo San Maurizio 1619. Anche per questa prova c'è in programma un solo percorso di 120 chilometri con 1670 metri di dislivello il quale, attraverso le scenografiche colline delle Langhe, saprà regalare panorami mozzafiato e tanta fatica. Per la terza ed ultima prova del Trofeo Loabikers si torna in Liguria e nuovamente a Loano quando saremo in dirittura d'arrivo della stagione 2017. Si tratta della Granfondo Loabikers che, attraverso un percorso di soli 95 chilometri con 1630 metri di dislivello, chiuderà i giochi decretando i vincitori della prima edizione del circuito.

Sicuramente saranno tre prove molto impegnative adatte a quei corridori che vengono definiti da “classiche”, ma che sapranno anche regalare paesaggi unici nel suo genere grazie all'entroterra ligure ponentino, al mare e alle bellissime colline delle Langhe.

Tutte le informazioni di regolamento e modalità di abbonamento sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione costantemente aggiornato.

Segui tutta l'attività del Gruppo Sportivo Loabikers anche su Facebook.

Playfull Agenzia Stampa

Circuito Veneto-Marchigiano, il "Gala” nella trevigiana Poggiana

$
0
0

 

 

Scende il sipario sulla bella iniziativa concepita dalle migliori due ruote solidali e promozionali. La sera di venerdì 25 novembre alle 21:00 il patron trevigiano Giampietro Bonin fa coppia con l’omologo organizzatore fermano Gaetano Gazzoli nel Gala di Premiazione del Circuito Veneto – Marchigiano a Poggiana di Riese Pio X.

La delegazione capodarchese è costituita da Adriano Spinozzi (accompagnato dalla signora Giuseppina) e dall’amazzone Carla Ciuccarelli. A Gazzoli (uomo simbolo del G.C. Capodarco – Comunità di Capodarco)  l’onore di gratificare il leader Enrico Salvador (Uniero Wilier Trevigiani) con l’artistica e ambita medaglia forgiata dal mecenate Gabriele Vesprini e dalla sua portoelpidiense Linea Oro. La challenge per under 23 ha legato tre prestigiose manifestazioni ciclistiche internazionali in blocco unico: Poggiana, Capodarco, Offida.

Esplicito lo slogan ‘Promozione & Turismo sui Pedali’.

Marche Marathon: si parte il 12 marzo da Ancona

$
0
0

 

 

Domenica 12 marzo 2017 sarà la 3ª Granfondo Città di Ancona ad aprire il Marche Marathon - Ciclo Promo Components - Trofeo Named Sport.
Grande novità per la manifestazione organizzata dal Pedale Chiavallese sarà lo spostamento della logistica, della partenza e dell'arrivo nel centro di Ancona. Due i tracciati: il lungo di 127 e il corto di 85 chilometri. Percorsi che porteranno i ciclisti a percorrere la litoranea del Monte Conero, all’interno dell'omonimo parco naturale. Un bel pacco gara e una sicurezza potenziata saranno alcuni dei tanti punti di forza dell'evento. Ulteriori informazioni sul sito internet della manifestazione.
Tornando al Marche Marathon, si ricorda che sarà possibile abbonarsi sino al 12 febbraio versando 115 euro, mentre dal 13 al 28 febbraio la quota sarà di 125 euro.
Fuori dall'abbonamento sarà, invece, la cronosquadre di Monsano (An) di domenica 2 aprile, che avrà un costo d'iscrizione di 50 euro a team.

Informazioni e aggiornamenti sia sul sito internet che sulla pagina Facebook del circuito.



CALENDARIO 2017
12 marzo - Granfondo Città di Ancona - Ancona 2 aprile - cronosquadre (fuori dall'abbonamento) - Monsano (An) 14 maggio - Granfondo degli Squali - Cattolica & Gabicce Mare - Cattolica (Rn) 28 maggio - Granfondo San Benedetto del Tronto - San Benedetto del Tronto (Ap) 25 giugno - Granfondo Straducale - Urbino (Pu) 10 settembre - Granfondo Leopardiana - Recanati (Mc).

Playfull Agenzia Stampa

BICITV Awards 2016, le giovani promesse del ciclismo italiano in passerella a Nembro

$
0
0

Una bella festa che ha riunito il meglio del movimento ciclistico giovanile nazionale all’Auditorium Modernissimo di Nembro (Bergamo), alla presenza di oltre 300 persone tra atleti, rappresentanti di società sportive, organizzatori, appassionati e amici. I BICITV Awards, la cerimonia di premiazione e di chiusura della stagione ciclistica 2016, organizzata dalla redazione di BICITV, si confermano come evento di riferimento del settore. Quest’anno è intervenuto nel corso della serata, condotta dai volti di BICITV Valerio Villa e Giorgio Torre, anche il presidente delle Federciclismo Renato Di Rocco che ha applaudito i premiati e ha raccontato alla numerosa platea come si è avvicinato da giovanissimo al ciclismo, con la bicicletta che ha da sempre fatto parte della sua famiglia.

Dopo l’intervento di Massimo Pulcini , Assessore allo sport del Comune di Nembro, che ha patrocinato l’evento, e la premiazione dei migliori atleti e delle migliori società bergamasche, la serata è entrata nel vivo con la consegna dei vari riconoscimenti di livello nazionale a tutti i vincitori della BICITV Charts, le classifiche nazionali dedicate al ciclismo giovanile maschile e femminile, strada e MTB, curate dal sito www.bicitv.it.

Dal miglior Juniores Alessandro Covi ai ragazzi della GB Junior Team che si sono aggiudicati la graduatoria a squadre; le ragazze della Valcar-PBM con la campionessa del mondo Elisa Balsamo; gli Allievi Samuele Manfredi e Vittoria Guazzini con l’Olimpia Valdarnese e la Prd Sport Inpa San Vincenzo tra le società; mentre tra gli esordienti gloria per Francesco Calì, Manuel Oioli, la Ciclistica S. Miniato - S. Croce e il Veloce Club Borgo, al maschile, per Alessia Patuelli e la Re Artù Factory Team, al femminile. I premi MTB sono andati a Zaccaria Toccoli (Allievi), Gabriele Ghersevi (Esordienti), Letizia Motalli (Donne Allieve) e Giulia Challancin (Donne Esordienti) e la miglior società è la Cicli Lucchini.

Nel finale i premi speciali che hanno celebrato i due tricolori Elite e Under 23 Davide Orrico e Simone Consonni e quindi lo straordinario 2016 del Team Colpack e poi in chiusura emozioni forti e lacrime nel rivivere le straordinarie vittorie del gruppo azzurro delle Donne Junior salite sul tetto d’Europa e del mondo su pista e su strada con Elisa Balsamo e le sue compagne Chiara Consonni, Martina Fidanza, Lisa Morzenti, Letizia Paternoster e Martina Stefani.

Emozionante il momento in cui in sala è stato proiettato quello spettacolare ultimo chilometro del Mondiale di Doha, con le ragazze commosse e unite tra loro in un abbraccio spontaneo. Commosso anche il CT Edoardo Salvoldi: “Una stagione come questa faccio fatica a ricordarla, con questo gruppo di ragazze che ha ottenuto risultati in modo trasversale sia su strada che su pista fino a quel magnifico Mondiale in Qatar”, il commento del commissario tecnico della Nazionale italiana femminile.

Tra i 34 i premiati, atleti e società provenienti da 9 regioni e da 15 province italiane, e sul palco di Nembro sono sfilate la bellezza di 7 medaglie d’oro mondiali, 9 medaglie d’oro europee, 17 campioni italiani, 4 medaglie d’argento mondiali e 5 medaglie d’argento europee.

Oltre al presidente Di Rocco, Federazione Ciclistica Italiana rappresentata anche dal vice presidente Michele Gamba, dal presidente del Comitato Provinciale di Bergamo Claudio Mologni e il Comitato Regionale Lombardo della FCI rappresentato dai consiglieri Fabio Perego e Paolo Pioselli.

L’evento è stato trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook di BICITV e sul sito www.bicitv.it . Potete rivedere il video al seguente link: https://goo.gl/lfUMiv

Giorgio Torre

Coppa Lombardia: una rinnovata Granfondo Giro dei Tre Laghi sarà la 2ª prova

$
0
0

 

 

Dopo l'apertura del circuito il 26 marzo in provincia di Lodi con la Granfondo di Sant'Angelo Lodigiano, il circuito lombardo si sposta nel Bresciano per la seconda tappa della Coppa Lombardia 2017.

Stiamo parlando della rinnovata Granfondo Giro dei Tre Laghi che, a differenza delle scorse edizioni in cui la partenza era posta a Prevalle (Bs), vedrà tutte le procedure preliminari e la partenza nella cittadina bresciana di Odolo.

La manifestazione, organizzata da G.S. Odolese Mtb Conca d'Oro, oltre a questa novità non vedrà sostanziali differenze rispetto le passate edizioni, infatti i due tracciati resteranno invariati, mantenendo così immutata l'anima della granfondo.

I percorsi saranno: il lungo di 140 chilometri con 2000 metri di dislivello, caratterizzato da quattro salite di media lunghezza, ma dalle pendenze molto impegnative. Nell'ordine i granfondisti affronteranno: la salita di Navazzo, la salita che porta a Capovalle, la salita di Pertica Alta e la regolare ascesa verso Odolo, dove sarà posta la linea d'arrivo che decreterà il vincitore. Il percorso corto invece si snoderà su di un tracciato di 100 chilometri con 1300 metri di dislivello dove, dopo aver condiviso la strada con il percorso lungo fino al paese di Vestone dove proseguirà verso la salita finale che porta all'arrivo di Odolo.

Due percorsi molto belli, caratterizzati da una prima parte che correrà sulle sponde del Lago di Garda ed una seconda parte immersa nell'entroterra Bresciano, dove la salita giocherà un ruolo da protagonista. Qui si andranno a toccare il lago artificiale di Valvestino e il Lago Idro dopo una panoramica discesa. Chi affronterà il percorso lungo vedrà anche il piccolo lago di Bongi.

Tutte le informazioni sul circuito sono reperibili sul sito del Gran Trofeo Gs Alpi – Coppa Lombardia.

Per saperne di più su regolamento, percorso e iscrizioni alla Granfondo Giro dei Tre Laghi, visita il sito ufficiale della manifestazione.

Segui il Gran Trofeo Gs Alpi  e la Coppa Lombardia su Facebook.

Segui la Granfondo Giro dei Tre Laghi anche su Facebook.

Playfull Agenzia Stampa


Il ciclismo femminile conquista la ribalta trentina

$
0
0

 

 

C'é qualcosa di nuovo ed anche di antico nella grande festa annuale del ciclismo trentino che domani, sabato 26 novembre, al PalaRotari di Mezzocorona (TN), dalle ore 17.00 (ingresso libero fino ad esaurimento posti) celebrerà i protagonisti della stagione in una serata organizzata dal Comitato Provinciale della Federazione Ciclistica Italiana.

Al fianco dei diversi campioni trentini del presente e del passato - Daniel Oss, Manuel Quinziato, Gianni Moscon, Francesco Moser, Maurizio Fondriest, Gilberto Simoni - per la prima volta nella pur ricca tradizione del ciclismo trentino c'è una donna che si affaccia alla ribalta internazionale e si accinge a raccogliere l'applauso dei presenti.

Letizia Paternoster, uno dei talenti più interessanti del ciclismo in rosa italiano, è stata capace di conquistare nel 2016 la doppietta oro mondiale ed europeo nella categoria juniores su pista. La 17enne nonesa e campionessa italiana di specialità sarà quindi tra i protagonisti assoluti della serata di domani, segno di un'ulteriore evoluzione del ciclismo trentino, tradizionalmente caratterizzato da una netta predominanza maschile.

Molti i personaggi e le autorità che saliranno sul palco del PalaRotari: tra questi Tiziano Mellarini, assessore provinciale allo sport e il Presidente nazionale della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco. “La festa della nostra provincia – sottolinea Dario Broccardo, Presidente della FCI Trento – sta progressivamente diventando un evento di rilevanza assoluta. Non a caso avremo anche quest’anno con noi il Presidente Nazionale , il CT Davide Cassani ed i suoi colleghi Edoardo Salvoldi e Marco Villa, segno evidente che abbiamo occupato uno spazio e ci stiamo mostrando nel modo migliore per valorizzarci”.

Il Cicloclub Fiano Romano chiude la stagione 2016 con la festa sociale il 27 novembre

$
0
0

 

 

In casa Cicloclub Fiano Romano si stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli organizzativi per la festa sociale di fine stagione in programma domenica 27 novembre a Fiano Romano nella location inedita dell’Agriturismo Sabina Resort a partire dalle 12:30.

L’appuntamento organizzato per domenica prossima costituisce la conclusione naturale dell’attività ciclistica del Cicloclub Fiano Romano per tutto l’anno solare 2016 che ha visto il sodalizio presieduto da Onorino Santarelli parte attiva del circuito Fantabici e dell’organizzazione della Granfondo Valle del Tevere in primis senza dimenticare la Pedalata Naturalistica in mountain bike nella splendida cornice dell’Oasi Naturale Tevere-Farfa e Bimbimbici.

Una gradita occasione di trascorrere con gli atleti, i simpatizzanti e le rispettive famiglie una domenica all’insegna del divertimento e di una sana pedalata che il Cicloclub ha previsto alle 8:30 dello stesso giorno con appuntamento fissato al Bar Cristallo di Fiano Romano.

L'ACCPI ha incontrato i neoprofessionisti

$
0
0

 

 

Grande successo per il corso formativo pensato dall'Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani per i neoprofessionisti andato in scena quest'oggi all'Hotel Terme Baistrocchi di Salsomaggiore Terme (PR).

I vertici dell'Assocorridori hanno dato il benvenuto nella massima categoria ai 20 ragazzi che nel 2017 faranno il "grande salto" con un corso a loro dedicato, ormai diventato punto fermo del progetto di formazione promosso dal sindacato guidato da Cristian Salvato.

Ai neopro' convocati (Vincenzo Albanese, Nicola Bagioli, Davide Ballerini, Raffaello Bonusi, Simone Consonni, Mattia Frapporti, Filippo Ganna, Xhuliano Kamberaj, Matteo Malucelli, Marco Maronese, Fausto Masnada, Riccardo Minali, Jacopo Mosca, Niccolò Pacinotti, Umberto Poli, Matteo Spreafico, Edward Ravasi, Oliviero Troia, Alex Turrin, Andrea Vendrame) è stato illustrato l'operato della loro associazione di categoria con particolare riguardo alla gestione premi, alle assicurazioni, alle buste paga e ai contratti. L'esperta della Cycling Anti-Doping Foundation Vanda Wallace-Jones li ha introdotti al sistema antidoping a cui dovranno sottoporsi insegnando loro, per esempio, come compilare praticamente il sistema di reperibilità Adams e come si svolgono i controlli a sorpresa fuori competizione. A seguire il commissario tecnico Davide Cassani e la vicepresidente della Federazione Ciclistica Italiana Daniela Isetti hanno svelato loro i programmi della Nazionale e il sistema di formazione nella FCI. Infine il dottor Luca Corsolini del Centro Studi FCI ha parlato loro di comunicazione, dal social marketing alla comunicazione in corsa.

Nella sezione pomeridiana, a cui hanno partecipato anche i professionisti che un anno fa non hanno potuto attendere il 2° meeting di aggiornamento obbligatorio (Cesare Benedetti, Marco Benfatto, Liam Bertazzo, Davide Cimolai, Valerio Conti, Jakub Mareczko, Andrea Palini, Andrea Peron, Stefano Pirazzi, Ivan Santaromita, Simone Sterbini e Andrea Zordan), si è tenuta una interessante tavola rotonda sul tema della sicurezza a cui hanno partecipato rappresentanti della Lega del Ciclismo Professionistico (LCP), corridori (ACCPI), organizzatori (AOCC), direttori sportivi (ADISPRO) e rappresentanti della FCI. Ogni componente ha sottolineto le criticità evidenziate e ha proposto idee utili per l'intero movimento da applicare per le prossime stagioni.

Il Premio Amico del Ciclismo 2016 a Enzo Vicennati, Domenico Pozzovivo e ai rappresentanti del Prosciuttificio Ciarcia

$
0
0

 

 

Con la consegna dei Premi Amico del Ciclismo 2016 cala il sipario sulla stagione per l’attività e le iniziative del Veloclub Sangiorgese del presidente Giovanni Mirra  coadiuvato da un squadra di collaboratori che da anni si impegna per tenere alto il nome del ciclismo sannita.

L’annuale appuntamento si è svolto nei saloni del Park Hotel l’Incanto di Pietradefusi alla presenza di oltre centocinquanta commensali e numerosi ospiti. Erano presenti il sindaco e l’assessore allo sport di San Giorgio del Sannio, prof.Mario Pepe e Massimiliano Gaudino insieme a diversi consiglieri comunali;  il sindaco di San Martino Sannita, ing Angelo Ciampi;  il direttore di oltre venti edizioni del Giro d’Italia, avv.Carmine Castellano; il delegato provinciale della Federazione Ciclistica Italiana dott. Arnaldo Pedicino; numerose società ciclistiche del Sannio e della vicina Irpinia; il presidente del San Giorgio Calcio, dott. Gianluca Boniello unitamente al presidente onorario dott. Carmine Mucci ed al Capitano Claudio De Franco. Non ha voluto mancare all’appuntamento il vincitore della nona tappa del Giro d’Italia 2015, Paolo Tiralongo che per l’occasione era accompagnato dalla consorte signora Angela e dal figlio Salvatore. Il corridore siciliano è legato da sincera amicizia al glorioso sodalizio sangiorgese.

La serata è iniziata con la consegna di una targa da parte del presidente Giovanni Mirra all’allievo Alessandro Bosco che con la maglia nero-verde del Veloclub Sangiorgese ha conquistato il titolo di Campione provinciale della categoria.

Subito dopo è avvenuta la consegna dei Premi Straordinari: al Sindaco di S.Martino Sannita, ing Angelo Ciampi ed al Direttore di oltre venti edizioni del Giro d’Italia, Carmine Castellano, premi rispettivamente consegnati dal consigliere Evelina Zampetti e dal vicepresidente Francesco Camerino.

La serata, è proseguita con le consegne dei premi clou. Per la sezione “Lavoro” è stato chiamato alla ribalta Gino De Nisco, del prosciuttificio Ciarcia che ha ricevuto il prestigioso “Arco di Traiano”  dalle mani del vicepresidente del Veloclub Sangiorgese, Arnaldo Pedicino. Visibilmente emozionato, Gino De Nisco ha avuto parole di ringraziamento per coloro che hanno scelto l’antica azienda irpina che da oggi si potrà fregiare di un premio così prestigioso.

E’ stato poi la volta del capo redattore della rivista di ciclismo BS Bicisport, Enzo Vicennati che ha ricevuto il  Premio per la sezione “Giornalismo” dalle mani del presidente Giovanni Mirra. Tra le righe della menzione del premio al giornalista ascolano, non poteva mancare la citazione all’impegno che lo stesso sta profondendo a favore delle popolazioni colpite dal recente terremoto nel centro Italia.

La penna del più importante mensile di ciclismo, non solo italiano, dopo aver ringraziato per l’assegnazione del premio, ha avuto parole di elogio per l’attività che il Veloclub Sangiorgese svolge da oltre quaranta anni sul territorio ed in particolare per Paolo Serino, vero animatore e propulsore della società.

Un lungo applauso si è levato dai commensali quando è stato chiamato al proscenio il simpatico e minuto corridore lucano, Domenico Pozzovivo  che per l’occasione era accompagnato dalla consorte, signora Valentina. A consegnare il premio per la sezione “Sport” non poteva essere che Paolo Serino, figura carismatica del ciclismo non solo sannita. Domenico va ad ampliare la lunga lista dei predecessori che l’anno preceduto nell’albo d’oro del Premio impreziosita da nomi quali Gianni Bugno e Gino Bartali; Vito Taccone e Franco Chioccioli; Claudio Chiappucci e lo stesso Paolo Tiralogo unitamente a tanti altri.

Ma la serata non poteva ancora considerarsi chiusa. Infatti, Il sindaco Mario Pepe, a sorpresa, annunciava ai presenti di aver in linea di massima aderito alla proposta ricevuta nei giorni scorsi da Paolo Serino e dal Veloclub Sangiorgese per costituire un Comitato finalizzato alla creazione di un Museo del Ciclismo a  San Giorgio del Sannio. Dovrebbero  entrare a farne parte, oltre al Sindaco, l’assessore allo sport del Comune, Massimiliano Gaudino, il presidente del Veloclub Sangiorgese, Giovanni Mirra, vari soggetti di associazioni culturali territoriali come La Pro Loco oltre, naturalmente lo stesso Paolo Serino, che nel corso della sua lunga permanenza nel mondo del ciclismo ha avuto modo di raccogliere e conservare materiali ed oggetti, tutti pezzi che confluirebbero nel nascente Museo. Ed era proprio Paolo Serino ad invitare i due campioni presenti, Domenico Pozzovivo e Paolo Tiralongo ad effettuare il primo conferimento al nascente Museo. I due ciclisti donavano infatti,  le proprie maglie sociali apponendovi la propria firma con tanto di dedica ed augurando le migliori fortune all’erigendo Museo, non senza sottolineare che la realizzazione sarebbe la prima del genere nel Centro-Sud.

Comunicato Stampa Veloclub Sangiorgese

BICITV Awards 2016, le giovani promesse del ciclismo italiano in passerella a Nembro

$
0
0

 

 

Una bella festa che ha riunito il meglio del movimento ciclistico giovanile nazionale all’Auditorium Modernissimo di Nembro (Bergamo), alla presenza di oltre 300 persone tra atleti, rappresentanti di società sportive, organizzatori, appassionati e amici. I BICITV Awards, la cerimonia di premiazione e di chiusura della stagione ciclistica 2016, organizzata dalla redazione di BICITV, si confermano come evento di riferimento del settore. Quest’anno è intervenuto nel corso della serata, condotta dai volti di BICITV Valerio Villa e Giorgio Torre, anche il presidente delle Federciclismo Renato Di Rocco che ha applaudito i premiati e ha raccontato alla numerosa platea come si è avvicinato da giovanissimo al ciclismo, con la bicicletta che ha da sempre fatto parte della sua famiglia.

Dopo l’intervento di Massimo Pulcini , Assessore allo sport del Comune di Nembro, che ha patrocinato l’evento, e la premiazione dei migliori atleti e delle migliori società bergamasche, la serata è entrata nel vivo con la consegna dei vari riconoscimenti di livello nazionale a tutti i vincitori della BICITV Charts, le classifiche nazionali dedicate al ciclismo giovanile maschile e femminile, strada e MTB, curate dal sito www.bicitv.it.

Dal miglior Juniores Alessandro Covi ai ragazzi della GB Junior Team che si sono aggiudicati la graduatoria a squadre; le ragazze della Valcar-PBM con la campionessa del mondo Elisa Balsamo; gli Allievi Samuele Manfredi e Vittoria Guazzini con l’Olimpia Valdarnese e la Prd Sport Inpa San Vincenzo tra le società; mentre tra gli esordienti gloria per Francesco Calì, Manuel Oioli, la Ciclistica S. Miniato - S. Croce e il Veloce Club Borgo, al maschile, per Alessia Patuelli e la Re Artù Factory Team, al femminile. I premi MTB sono andati a Zaccaria Toccoli (Allievi), Gabriele Ghersevi (Esordienti), Letizia Motalli (Donne Allieve) e Giulia Challancin (Donne Esordienti) e la miglior società è la Cicli Lucchini.

Nel finale i premi speciali che hanno celebrato i due tricolori Elite e Under 23 Davide Orrico e Simone Consonni e quindi lo straordinario 2016 del Team Colpack e poi in chiusura emozioni forti e lacrime nel rivivere le straordinarie vittorie del gruppo azzurro delle Donne Junior salite sul tetto d’Europa e del mondo su pista e su strada con Elisa Balsamo e le sue compagne Chiara Consonni, Martina Fidanza, Lisa Morzenti, Letizia Paternoster e Martina Stefani.

Emozionante il momento in cui in sala è stato proiettato quello spettacolare ultimo chilometro del Mondiale di Doha, con le ragazze commosse e unite tra loro in un abbraccio spontaneo. Commosso anche il CT Edoardo Salvoldi: “Una stagione come questa faccio fatica a ricordarla, con questo gruppo di ragazze che ha ottenuto risultati in modo trasversale sia su strada che su pista fino a quel magnifico Mondiale in Qatar”, il commento del commissario tecnico della Nazionale italiana femminile.

Tra i 34 i premiati, atleti e società provenienti da 9 regioni e da 15 province italiane, e sul palco di Nembro sono sfilate la bellezza di 7 medaglie d’oro mondiali, 9 medaglie d’oro europee, 17 campioni italiani, 4 medaglie d’argento mondiali e 5 medaglie d’argento europee.

Oltre al presidente Di Rocco, Federazione Ciclistica Italiana rappresentata anche dal vice presidente Michele Gamba, dal presidente del Comitato Provinciale di Bergamo Claudio Mologni e il Comitato Regionale Lombardo della FCI rappresentato dai consiglieri Fabio Perego e Paolo Pioselli.

L’evento è stato trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook di BICITV e sul sito www.bicitv.it . Potete rivedere il video al seguente link: https://goo.gl/lfUMiv

Giorgio Torre

Viewing all 6065 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>