Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6040 articles
Browse latest View live

Circuito Italiano Bmx a Vigevano, i risultati della quinta e sesta prova

$
0
0

 

 

La copiosa ed incessante pioggia dello scorso week end non ha fermato lo spettacolo della 5^ e 6^ Prova del blasonato Circuito Italiano Bmx 2019, questa volta di scena al Bike Air di Vigevano, la pista del Team Bmx Vigevano La Sgommata che per l’occasione ha ospitato gli oltre 500 atleti provenienti dai migliori team d’Italia.

Nella prima giornata di gara la vittoria nella massima categoria, quella appartenete agli Elite, è stata ottenuta dal pilota del Team Ciclomania Racing, Nicolò Bonini, protagonista di una emozionante finale dove ha prevalso sul compagno di squadra Andrea Annechini.

Tra gli Juniores il successo è andato ancora una volta a Tommaso Gasparoli del Maikun Factory Team, a spiccare tra i Master con la bici da 20” è stato Francesco Gioco dell’Audace Sportiva Besnate, mentre nella specialità Cruiser, Francesco Derme del Team Panther Boys Padova.

Nella categoria allievi, il pilota di casa, Matteo Tugnolo aveva la meglio sul finale dopo uno spettacolare testa a testa con il forte pilota del Team Bmx Garlate Marco Radaelli. Nelle allieve donne otteneva il successo di tappa la rider Umbra Francesca Gamboni della Just Bmx.

Tra gli esordienti il leader della classifica generale Tommaso Carraro, Bmx Ciclistica Olgiatese saliva sul primo gradino del podio e sempre nella stessa categoria, ma femminile, la leadership andava ad Alessia Marano del team 48 Erre di Rivignano.

Ad emergere nelle categorie giovanissimi sono stati Tommaso Bravi del Team Bmx Garlate appartenente alla categoria G2, Marco Del Tongo, categoria G3/G4 del Team Panther Boys Padova e tra i G5/G6 Federico Pasa del Maikun Factory Team.

Lo spettacolo è continuato anche Domenica e nonostante le abbondanti precipitazioni che hanno reso il tracciato ancor più pesante e insidioso, i riders si sono comunque destreggiati, davanti ad un folto pubblico presente, accorso a tifare da vicino gli atleti.

Nella seconda giornata di gara valevole come 6^ Prova del Circuito Italiano, a cogliere il successo tra gli Elite è stato il veronese Tommaso Giustacchini, che nella finalissima dopo una partenza da manuale manteneva la testa della corsa fino alla linea del traguardo. Di poco alle sue spalle il vincitore del giorno prima, Nicolò Bonini Team Ciclomania Racing, che grazie a questi due splendidi risultati otteneva i punti necessari per la tanto ambita maglia gialla di leader di classifica.

A primeggiare tra gli Juniores il pilota del Maikun Factory Team, Tommaso Gasparoli, che grazie al 6° successo consecutivo consolida il comando della classifica generale.

Tra i Master, Francesco Gioco (Audace Sportiva Besnate) con la Bmx e Francesco Derme(Panther Boys Padova) con il Cruiser, confermano il risultato del sabato avendo la meglio sui diretti avversari. La maglia di leader di classifica viene conquistata da Francesco Gioco tra i master Bmx e viene mantenuta da Jacopo Menin nella specialità cruiser, compagno di squadra del vincitore della gara con la bici dalle ruote da 24”.

Ancora un esaltante prova tra gli allievi dove non si ferma l’avvincente testa a testa tra Marco Radaelli (Bmx Garlate) e Matteo Tugnolo (Bmx Vigevano La Sgommata), questa volta ad ottenere il successo e a balzare in testa alla classifica di categoria è stato il pilota di Garlate, autore di una magistrale finale.

Nelle categorie femminili Anna Catalanotto della Just Bmx è a guidare la classifica delle Allieve, mentre nelle esordienti è la friulana Alessia Marano della società 48 Erre. Alessandro Bielli, pilota dell’Audace Sportiva Besnate, conquistava la gara esordienti, mentre il primato in classifica generale veniva mantenuto da Tommaso Carraro, pilota della Ciclistica Olgiatese.

In fatto di prestazioni sportive, non si sono risparmiati nemmeno i Giovanissimi, a partire dalla categoria G2 dove Tommaso Bravi del Team Bmx Garlate concedeva il bis, mentre tra i G3-G4,Matteo Mariani del Maikun Factory Team andava a tagliare il traguardo per primo e nella categoria G5-G6 confermava il successo del giorno prima il compagno di squadra Federico Pasa.

Ancora una volta encomiabile l’organizzazione del Team Bmx Vigevano – La Sgommata, che grazie a tutto il suo staff ha reso possibile la buona riuscita di questa manifestazione Nazionale.


La Val di Sole attende i campioni del Giro

$
0
0

 

 

Sale la febbre da Giro in Val di Sole. Ad esattamente sette giorni dalla partenza della diciassettesima tappadel Giro d’Italia di Mercoledì 29 Maggio (Commezzadura/Val di Sole-Anterselva, 180 Km), c’è grande entusiasmo nella capitale italiana della Mountain Bike per l’approdo delle ruote strette della Corsa Rosa. 

Il via del Giro d’Italia ripartirà dalla Val di Sole dopo la durissima tappa con arrivo a Ponte di Legno, introducendo il rush finale di una Corsa Rosa ricca di campioni, da Vincenzo NibaliPrimoz Roglic, da Simon YatesMiguel Angel Lopez

Fiori, vetrine addobbate, e tanto altro: il rosa regna ovunque a Commezzadura, che già nella serata di Martedì 28 Maggio si preparerà per accogliere il Giro d’Italia con una speciale “Notte Rosa” dedicata al ciclismo e al divertimento.

Nello spazio adiacente al Ristorante-Pizzeria Bucaneve, il programma si aprirà alle 18 con l’aperitivo e la musica dei “The Heartbreak Hotel”, seguito alle 20.15 dall’incontro con due Campioni del Mondo - Paolo BettiniAlessandro Ballan - insieme alla giovane e talentuosissima Letizia Paternoster, astro nascente del ciclismo trentino e italiano al femminile. Chiusura di serata affidata alla musica anni ’80 e ’90 di DJ Gian a partire dalle 21.15.

Mercoledì 29 Maggio, la diciassettesima tappa del Giro d’Italia prenderà il via alle 12.20, mentre l’apertura del villaggio di partenza è in programma alle 9.00 presso gli impianti di Daolasa. Il cuore pulsante della Mercedes-Benz UCI Mountain Bike World Cup di Cross Country e Downhill e dei prossimi Campionati del Mondo di 4Cross, eventi in programma dal 2 al 4 Agosto, si trasformerà in un grande quartier generale per la più importante manifestazione ciclistica italiana su strada, con l’allestimento del podio firma, la presenza dei mezzi della carovana, a partire dai pullman delle squadre e dalle ammiraglie, i colori della carovana pubblicitaria e la folla degli appassionati attesi in gran numero per dare il benvenuto al Giro e ai suoi campioni.

Per accogliere al meglio il Giro d’Italia, il Comune di Commezzadura ha diffuso i provvedimenti disposti per la chiusura delle strade. In particolare, a partire dalle ore 18.00 di Martedì 28 Maggio alle ore 18.00 di Mercoledì 29 Maggio verrà chiuso il piazzale di Daolasa. Inoltre, dalle ore 7.00 alle ore 13.30 di Mercoledì 29 Maggio, verranno chiuse al traffico Via del Comun e Via della Fantoma, quest'ultima fino all'altezza dell'Hotel Tevini.

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 23 maggio 2019

$
0
0

 

 

EUROTARGET BIANCHI VITASANA

Ottimi risultati, e buoni riscontri individuali al Tour of Zhoushan Island II per Arianna Fidanza e Lisa Morzenti. In Cina, le due azzurre hanno portato il team Eurotarget Bianchi Vittoria a sfiorare il successo in due occasioni: Fidanza nella prima tappa dove si è classificata al secondo posto alle spalle della cinese Jiajun Sun, mentre Morzenti è stata superata soltanto dalla vietnamita Thi Thu Mai Nguyen nella frazione conclusiva con arrivo nella località di Shengsi. In classifica generale Morzenti ha finito per occupare la quarta posizione a 14" dalla Nguyen, quinta invece Fidanza con un ritardo di 16". Prestazione tutto sommato positiva per le ragazze italiane, a dispetto del mancato successo nella breve corsa a tappe asiatica. Il tour cinese di Arianna Fidanza e Lisa Morzenti si concluderà domenica 26 maggio con un'altra prova internazionale, il Tour of Taiyuan Women's Road.

 

US BIASSONO

È un weekend di gare titolate quello che attende le due squadre dell’Unione Sportiva Biassono.Gli Juniores Marco Colombo, Giacomo Villa, Alessandro Miolo, Paolo Giambersio, Simone Lo Bartolo, Matteo Giubilo, Daniel Ippona e Filippo Colombo rappresenteranno la formazione biassonese nella “40° Piccola San Geo – Trofeo Mara” che si correrà sabato a Busto Arsizio. La competizione, che metterà in palio anche il titolo di Campione Regionale della Lombardia, scatterà alle 10.30 e si concluderà, dopo 125 chilometri, verso le 13.40. Domenica mattina a Cogliate gli Allievi andranno a caccia del titolo provinciale di Monza e Brianza. Il “41° Trofeo Comune”, dalle 9.30, impegnerà gli atleti in sei tornate di un circuito locale di 9,5 chilometri. L’evento organizzato dal Pedale Cogliatese è valido anche come seconda prova del Giro di Monza e Brianza per Allievi.

 

 

TEAM CMC ENDURO

Dopo l’annulamento della prova inaugurale di Pietra Ligure in aprile per il maltempo il circuito del Superenduro ha preso il via con la gara andata in scena in Toscana a Punta Ala (Grosseto). Buona prova di squadra da parte del Team CMC che ha piazzato ben tre rider nella Top10. Il migliore è stato il bellunese Erwin Ronzon 4° assoluto a pochi secondi dal podio. 8° posto il rider di Imola Matteo Saccon e 10° per il trevigiano Davide Dalpian. “Peccato per il podio mancato. Purtroppo nella PS1 dove c’era molto da pedalare ho perso troppo tempo e questo ha compromesso il mio risultato finale. Non ero così brillante perché non avevo completamente recuperato dalla gara del mondiale EWS di Madeira della settimana scorsa. Poi nelle altre PS sono andata abbastanza bene con tempi sempre competitivi e sono anche riuscito a vincere la PS2. Comunque sono soddisfatto del mio inizio di stagione, la condizione è buona e le cose stanno andando per il verso giusto” dice il pilota di Mel Erwin Ronzon. Per la cronaca la vittoria della gara è andata all’ex del Team CMC, il sammarinese Nicola Casadei (Asd Signor Lupo) davanti a Marcello Pesenti (Team Marchisio) e Matteo Berta (Team Fristads). Sempre in casa Team CMC da evidenziare i piazzamenti dell’altro bellunese Roberto Paludetto 24° e del trevigiano Riccardo Garbuio 35°. In campo femminile sfortunata Olesia Ronzon, sorella di Erwin, caduta nell’ultima PS quando era ancora in lotta per un buon piazzamento. Fuori dai giochi purtroppo l‘altro uomo di riferimento del Team CMC il romagnolo Mirco Vendemmia che a Madeira era stato il migliore degli italiani in gara ma che purtroppo è rientrato da Madeira influenzato e quindi ha affrontato la gara di Punta Ala non al top della forma finendo anzitempo la sua prova con un ritiro. Full results Punta Ala Superenduro: http://www.superenduromtb.com/classifiche-di-tappa-2019/ I prossimi impegni del Team CMC sono il #round3 del Campioanto Triveneto in programma a Lamon (BL) domenica 26 maggio, il #round3 del Superenduro in programma il 16 giugno a Lerici (SP) e il #round4 dell Enduro World Series il 29 giugno in Val di Fassa (TN).

 

 

TEAM FRANCO BALLERINI

Il team Franco Ballerini - Albion riduce il proprio organico salutando tre corridori che sono cresciuti con questo gruppo a partire dalla categoria Juniores e che dal 1 giugno non ne faranno più parte. Salutano la compagnia per passare alla Delio Gallina Colosio Eurofeed Simone Innocenti ed Edoardo Sali che con la squadra lombarda sperano di trovare più spazio in corse più adatte alle loro caratteristiche. Discorso diverso per Nicholas Vignoli che ha deciso, dopo una prima parte di stagione particolarmente complicata, di appendere la bici al chiodo. "Diventare ciclista è sempre stato un sogno per me fin da bambino ma purtroppo mi sono reso conto dopo tutti i sacrifici e l'impegno profuso in questa prima parte di stagione di non aver raggiunto gli obiettivi che mi ero prefissato. Voglio ringraziare tutti, dai miei compagni allo staff, hanno sempre creduto in me e mi hanno dato la possibilità di correre in una squadra fantastica come questa. Vi auguro tutto il meglio per il vostro futuro sperando che il vostro futuro sia nel ciclismo." A tal proposito arrivano anche le parole di Andrea Bardelli "Io vivo per questo sport e per i miei ragazzi. Ho passato gli ultimi quattro anni in squadra con Edoardo Sali e ne ho passati due con Simone Innocenti e Nicholas Vignoli. Abbiamo gioito e pianto insieme ma ora la soluzione trovata è la migliore per tutti. Rispetto e ammiro la decisione di Nicholas Vignoli e auguro buona fortuna a tutti".

 

 

GRANFONDO STRADUCALE

Il comitato organizzatore della Gran Fondo ha deciso di premiare coloro che hanno partecipato alla manifestazione lo scorso anno, prorogando sino a sabato 25 maggio la quota promozionale a 25 euro. Per i gruppi di almeno 5 persone, prezzo a partecipante €25. Per i singoli partecipanti €30. Per perfezionare l’iscrizione è possibile usare questo link Una volta effettuato l’accesso, usare il codice a voi riservato: STRADUCALE18(tutto in stampatello) Ti aspettiamo, proverai l’emozione di un percorso completamente rinnovato con asfalto in ottime condizioni.

 

 

GRANFONDO BIKE DIVISION PESCHIERA DEL GARDA

Cosa c’è di meglio per combattere il grigiore di queste giornate uggiose se non pensare alle meravigliose pedalate estive che ci attendono?

E parlando di trasferte uniche, non si può non pensare alla Granfondo Bike Division Peschiera del Garda, un vero e proprio evento del ciclismo entrato nel calendario di 1500 appassionati ormai da 5 anni.

Il 22 settembre 2019 Peschiera del Garda si animerà a festa per questo imperdibile appuntamento con l’ospitalità gardesana, la bellezza dei paesaggi veneti e il divertimento a due ruote che solo Bike Division sa assicurare.

Impazienti che arrivi questo momento? Bene, perché abbiamo una SORPRESA per voi.

Infatti, in questi minuti è stato pubblicato il trailer della prova percorso ufficiale della Granfondo Bike Division e potrete vederlo cliccando qui.

In questa clip avrete un primo assaggio della spettacolarità dell’evento: potrete seguire il grande Andrea Tonti guidarci attraverso le coste del Lago di Garda e i saliscendi delle colline venete che caratterizzano questo itinerario lungo 95km.

Ma non vogliamo svelarvi troppo, lasciamo che siano le immagini a parlare…

Vi ricordiamo, qualora non l’aveste ancora fatto, di affrettarvi a iscrivervi alla GF Bike Division: i pettorali stanno andando a ruba!

In attesa di conoscere le numerose news per questa Granfondo, vi invitiamo a guardare la nuova clip e vi auguriamo una buona visione!

 

 

 

 

COPPA ITALIA TRIALS

Per la seconda prova di Coppa Italia Trials ci si è ritrovati al Bike Park del Caravaggio Offroad: purtroppo la stagione non sta semplificando la vita agli organizzatori ed anche agli atleti, visto che sembra che giovepluvio abbia organizzato per ogni week-end di questo mese l’arrivo di una perturbazione che porta acqua in quantità. Nonostante le avverse condizioni, gli organizzatori della società Bergamasca sono riusciti a preparare un bel percorso che si è dimostrato tecnico e non eccessivamente difficile. La categoria Elite 20 è stata vinta nettamente da Marco Bonalda, Caravaggio Offroad, al secondo posto si piazza un’atleta della categoria Junior il Torinese Simone Titli, Asd Condor Team mentre sul terzo gradino del podio un’altro atleta del Caravaggio, Giorgio Matti. Nella categoria Junior ha visto la prima vittoria per Lorenzo Castelnuovo, Bmt Valsassina Mad Bros Team, che la spunta sull’atleta della categoria Allievi, Diego Crescenzi, Acido Lattico MTB Passo Corese Asd ancora un terzo posto per Alessandro Perolfi, Motoclub Lazzate Asd sez. Biketrial. Sul percorso rosso, riservato agli Allievi, si sono dati battaglia tre giovani promesse del trial, i primi due posti sul podio sono andati ad atleti della categoria Esordienti, a vincere è stato il biker di casa Marco Sangiovanni, Caravaggio Offroad, secondo Cristian Bursi, Motoclub Lazzate Asd sez. Biketrial terzo addirittura un “Giovanissimo” Francesco Titli, Asd Condor Team. Solo due gli Esordienti anche in questa categoria, la vittoria è andata a Alberto Delli Caravaggio Offroad, secondo David, Magnolio Bmt Valsassina Mad Bros Team. Anche la categoria Master ha visto solo due partenti, primo si piazza Andrea Vicario, Caravaggio Offroad mentre secondo Kevin Lentini, Motoclub Lazzate Asd sez. Biketrial. Numerosi invece le categorie Giovanissimi, in questo caso la vittoria sul percorso Verde è andata ad Andrea Tenchio, Bmt Valsassina Mad Bros Team sul più facile percorso Bianco ha vinto Nicolò Vindrola, Asd Condor Team. Speriamo che per il prossimo appuntamento di Coppa, che sarà il 9 giugno a Balangero a cura del Condor Team si possa disputare su di un percorso asciutto e magari con temperature estive.

Lovere – Ponte Di Legno: cresce la febbre per il tappone di montagna del Giro 102

$
0
0

 

 

Si avvicina la sedicesima tappa del Giro d’Italia, la Lovere - Ponte di Legno, che ormai tutti chiamano “il tappone”. Una delle frazioni più dure e, per molti aspetti, anche decisive di tutta la corsa rosa che partirà la mattina del 28 maggio dal paese sulle rive del Lago d’Iseo per concludersi, dopo aver valicato il Passo della Presolana, la Croce di Salven, il passo Gavia e il Mortirolo, a Ponte di Legno. Una tappa che, con i suoi 226 chilometri e 5700 metri di dislivello potrebbe decretare un verdetto sull’esito finale della corsa a tappe.

A LOVERE IN ATTESA DELLA CORSA IN ROSA
Ricco il programma di eventi collaterali che animeranno il centro loverese dove, da più di un mese, oltre 10.000 mq di edifici loveresi sono illuminati “in rosa” con proiezioni scenografiche di grande suggestione. Saranno il concerto dell’orchestra “Casanova Venice Ensemble” e lo spettacolo pirotecnico di sabato 25 maggio a dare il fuoco alle polveri scaldando il clima in attesa della partenza della sedicesima tappa. In programma perdomenica 26 maggio ci sono lo spettacolo teatrale “White Stage” e il concerto del complesso Filarmonico Lombardo.

Il giorno seguente, lunedì 27 maggio, sarà interamente dedicato al ciclismo: alle ore 17.00, Davide Cassani, CT della nazionale italiana di ciclismo, presenterà il suo libro “Le salite più belle d’Italia” edito da Rizzoli, e la sera, alle ore 21.00 presso l’Auditorium di Villa Milesi, sarà la volta dello spettacolo teatrale “Gimondi, una vita a pedali” di Paolo Aresi. Martedì 28 maggio, ad allietare l’attesa della partenza del “tappone” ci saranno la sfilata di biciclette d’epoca risalenti agli anni ’30 e, sulle acque del lago prospiciente la partenza, la gran parata di imbarcazioni della Canottieri Sebino Lovere e dell’Associazione Velica Alto Sebino.
Al fitto programma di iniziative collaterali si aggiungono mostre, esposizioni – di illustrazioni e biciclette –, nonché vetrine a tema e allestimenti floreali che decoreranno tutto il centro di Lovere.

IN OCCASIONE DELLA TAPPA IL SERVIZIO FILATELICO E UNA CARTOLINA
Nella giornata di martedì 28 maggio è prevista l’attivazione di unservizio filatelico temporaneo con il rilascio di un annullo speciale dedicato proprio all’evento. Il Comitato Tappa Promoeventi Sport, in collaborazione con Poste Italiane – Ufficio Postale di Lovere, ha realizzato un timbro di forma rotonda sulla base del disegno originale dell’artista Luigi Oldani. Il servizio sarà disponibile dalle ore 08.30 alle ore 11.00 presso l’Infopoint in Piazza Tredici Martiri. Oltre al bollo, sarà disponibile una cartolina speciale, che riproduce l’Accademia Tadini illuminata di rosa.

MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
In occasione della partenza della sedicesima Tappa del Giro d’Italia, al fine di permettere lo svolgimento dell’evento in condizioni di sicurezza, sono state apportate modifiche alla viabilità e alla sosta dei veicoli, nonché a provvedimenti quali la chiusura di tutte le scuole.
Tra le principali: l’intera Via Marconi (dal confine con il Comune di Costa Volpino all’intersezione con le Vie Gregorini/XX Settembre) verrà chiusa al traffico dalle ore 5 del mattino e fino alle ore 13 circa. 
Il percorso di gara (Via Gregorini, Piazza Tredici Martiri, Via Tadini, Via Paglia (fino all’intersezione con Via Nazionale), Via Nazionale e Via Provinciale) verrà chiuso al traffico dalle ore 8:30 e fino al passaggio dell’ultimo concorrente, previsto per le ore 10:45 circa. 
Infine, per consentire gli spostamenti interni al centro abitato e permettere a chi ne avesse la necessità di raggiungere o lasciare il territorio comunale, è stata prevista l’apertura per tutti i veicoli della zona a traffico limitato (ZTL) del centro storico, con ribaltamento del senso unico in Via S. Maria (ultimo tratto tra Via Zitti e le Vie F.lli Pellegrini/XX Settembre), al fine di permettere di raggiungere Via Gobetti e quindi il Comune di Costa Volpino.  

Per tutte le modifiche dettagliate alla viabilità consultare il sito: http://comune.lovere.bg.it/notizie-dal-comune/64-2019/1250-modifiche-alla-viabilita-e-info-utili

 

Come arrivare a Lovere e dove parcheggiare: http://lovereeventi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=708:giro-d-italia-2019-lovere-come-arrivare

 

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 23 maggio 2019

$
0
0

 

 

EUROTARGET BIANCHI VITASANA

Ottimi risultati, e buoni riscontri individuali al Tour of Zhoushan Island II per Arianna Fidanza e Lisa Morzenti. In Cina, le due azzurre hanno portato il team Eurotarget Bianchi Vittoria a sfiorare il successo in due occasioni: Fidanza nella prima tappa dove si è classificata al secondo posto alle spalle della cinese Jiajun Sun, mentre Morzenti è stata superata soltanto dalla vietnamita Thi Thu Mai Nguyen nella frazione conclusiva con arrivo nella località di Shengsi. In classifica generale Morzenti ha finito per occupare la quarta posizione a 14" dalla Nguyen, quinta invece Fidanza con un ritardo di 16". Prestazione tutto sommato positiva per le ragazze italiane, a dispetto del mancato successo nella breve corsa a tappe asiatica. Il tour cinese di Arianna Fidanza e Lisa Morzenti si concluderà domenica 26 maggio con un'altra prova internazionale, il Tour of Taiyuan Women's Road.

 

US BIASSONO

È un weekend di gare titolate quello che attende le due squadre dell’Unione Sportiva Biassono.Gli Juniores Marco Colombo, Giacomo Villa, Alessandro Miolo, Paolo Giambersio, Simone Lo Bartolo, Matteo Giubilo, Daniel Ippona e Filippo Colombo rappresenteranno la formazione biassonese nella “40° Piccola San Geo – Trofeo Mara” che si correrà sabato a Busto Arsizio. La competizione, che metterà in palio anche il titolo di Campione Regionale della Lombardia, scatterà alle 10.30 e si concluderà, dopo 125 chilometri, verso le 13.40. Domenica mattina a Cogliate gli Allievi andranno a caccia del titolo provinciale di Monza e Brianza. Il “41° Trofeo Comune”, dalle 9.30, impegnerà gli atleti in sei tornate di un circuito locale di 9,5 chilometri. L’evento organizzato dal Pedale Cogliatese è valido anche come seconda prova del Giro di Monza e Brianza per Allievi.

 

 

TEAM CMC ENDURO

Dopo l’annulamento della prova inaugurale di Pietra Ligure in aprile per il maltempo il circuito del Superenduro ha preso il via con la gara andata in scena in Toscana a Punta Ala (Grosseto). Buona prova di squadra da parte del Team CMC che ha piazzato ben tre rider nella Top10. Il migliore è stato il bellunese Erwin Ronzon 4° assoluto a pochi secondi dal podio. 8° posto il rider di Imola Matteo Saccon e 10° per il trevigiano Davide Dalpian. “Peccato per il podio mancato. Purtroppo nella PS1 dove c’era molto da pedalare ho perso troppo tempo e questo ha compromesso il mio risultato finale. Non ero così brillante perché non avevo completamente recuperato dalla gara del mondiale EWS di Madeira della settimana scorsa. Poi nelle altre PS sono andata abbastanza bene con tempi sempre competitivi e sono anche riuscito a vincere la PS2. Comunque sono soddisfatto del mio inizio di stagione, la condizione è buona e le cose stanno andando per il verso giusto” dice il pilota di Mel Erwin Ronzon. Per la cronaca la vittoria della gara è andata all’ex del Team CMC, il sammarinese Nicola Casadei (Asd Signor Lupo) davanti a Marcello Pesenti (Team Marchisio) e Matteo Berta (Team Fristads). Sempre in casa Team CMC da evidenziare i piazzamenti dell’altro bellunese Roberto Paludetto 24° e del trevigiano Riccardo Garbuio 35°. In campo femminile sfortunata Olesia Ronzon, sorella di Erwin, caduta nell’ultima PS quando era ancora in lotta per un buon piazzamento. Fuori dai giochi purtroppo l‘altro uomo di riferimento del Team CMC il romagnolo Mirco Vendemmia che a Madeira era stato il migliore degli italiani in gara ma che purtroppo è rientrato da Madeira influenzato e quindi ha affrontato la gara di Punta Ala non al top della forma finendo anzitempo la sua prova con un ritiro. Full results Punta Ala Superenduro: http://www.superenduromtb.com/classifiche-di-tappa-2019/ I prossimi impegni del Team CMC sono il #round3 del Campioanto Triveneto in programma a Lamon (BL) domenica 26 maggio, il #round3 del Superenduro in programma il 16 giugno a Lerici (SP) e il #round4 dell Enduro World Series il 29 giugno in Val di Fassa (TN).

 

 

TEAM FRANCO BALLERINI

Il team Franco Ballerini - Albion riduce il proprio organico salutando tre corridori che sono cresciuti con questo gruppo a partire dalla categoria Juniores e che dal 1 giugno non ne faranno più parte. Salutano la compagnia per passare alla Delio Gallina Colosio Eurofeed Simone Innocenti ed Edoardo Sali che con la squadra lombarda sperano di trovare più spazio in corse più adatte alle loro caratteristiche. Discorso diverso per Nicholas Vignoli che ha deciso, dopo una prima parte di stagione particolarmente complicata, di appendere la bici al chiodo. "Diventare ciclista è sempre stato un sogno per me fin da bambino ma purtroppo mi sono reso conto dopo tutti i sacrifici e l'impegno profuso in questa prima parte di stagione di non aver raggiunto gli obiettivi che mi ero prefissato. Voglio ringraziare tutti, dai miei compagni allo staff, hanno sempre creduto in me e mi hanno dato la possibilità di correre in una squadra fantastica come questa. Vi auguro tutto il meglio per il vostro futuro sperando che il vostro futuro sia nel ciclismo." A tal proposito arrivano anche le parole di Andrea Bardelli "Io vivo per questo sport e per i miei ragazzi. Ho passato gli ultimi quattro anni in squadra con Edoardo Sali e ne ho passati due con Simone Innocenti e Nicholas Vignoli. Abbiamo gioito e pianto insieme ma ora la soluzione trovata è la migliore per tutti. Rispetto e ammiro la decisione di Nicholas Vignoli e auguro buona fortuna a tutti".

 

 

GRANFONDO STRADUCALE

Il comitato organizzatore della Gran Fondo ha deciso di premiare coloro che hanno partecipato alla manifestazione lo scorso anno, prorogando sino a sabato 25 maggio la quota promozionale a 25 euro. Per i gruppi di almeno 5 persone, prezzo a partecipante €25. Per i singoli partecipanti €30. Per perfezionare l’iscrizione è possibile usare questo link Una volta effettuato l’accesso, usare il codice a voi riservato: STRADUCALE18(tutto in stampatello) Ti aspettiamo, proverai l’emozione di un percorso completamente rinnovato con asfalto in ottime condizioni.

 

 

GRANFONDO BIKE DIVISION PESCHIERA DEL GARDA

Cosa c’è di meglio per combattere il grigiore di queste giornate uggiose se non pensare alle meravigliose pedalate estive che ci attendono?

E parlando di trasferte uniche, non si può non pensare alla Granfondo Bike Division Peschiera del Garda, un vero e proprio evento del ciclismo entrato nel calendario di 1500 appassionati ormai da 5 anni.

Il 22 settembre 2019 Peschiera del Garda si animerà a festa per questo imperdibile appuntamento con l’ospitalità gardesana, la bellezza dei paesaggi veneti e il divertimento a due ruote che solo Bike Division sa assicurare.

Impazienti che arrivi questo momento? Bene, perché abbiamo una SORPRESA per voi.

Infatti, in questi minuti è stato pubblicato il trailer della prova percorso ufficiale della Granfondo Bike Division e potrete vederlo cliccando qui.

In questa clip avrete un primo assaggio della spettacolarità dell’evento: potrete seguire il grande Andrea Tonti guidarci attraverso le coste del Lago di Garda e i saliscendi delle colline venete che caratterizzano questo itinerario lungo 95km.

Ma non vogliamo svelarvi troppo, lasciamo che siano le immagini a parlare…

Vi ricordiamo, qualora non l’aveste ancora fatto, di affrettarvi a iscrivervi alla GF Bike Division: i pettorali stanno andando a ruba!

In attesa di conoscere le numerose news per questa Granfondo, vi invitiamo a guardare la nuova clip e vi auguriamo una buona visione!

 

 

 

 

COPPA ITALIA TRIALS

Per la seconda prova di Coppa Italia Trials ci si è ritrovati al Bike Park del Caravaggio Offroad: purtroppo la stagione non sta semplificando la vita agli organizzatori ed anche agli atleti, visto che sembra che giovepluvio abbia organizzato per ogni week-end di questo mese l’arrivo di una perturbazione che porta acqua in quantità. Nonostante le avverse condizioni, gli organizzatori della società Bergamasca sono riusciti a preparare un bel percorso che si è dimostrato tecnico e non eccessivamente difficile. La categoria Elite 20 è stata vinta nettamente da Marco Bonalda, Caravaggio Offroad, al secondo posto si piazza un’atleta della categoria Junior il Torinese Simone Titli, Asd Condor Team mentre sul terzo gradino del podio un’altro atleta del Caravaggio, Giorgio Matti. Nella categoria Junior ha visto la prima vittoria per Lorenzo Castelnuovo, Bmt Valsassina Mad Bros Team, che la spunta sull’atleta della categoria Allievi, Diego Crescenzi, Acido Lattico MTB Passo Corese Asd ancora un terzo posto per Alessandro Perolfi, Motoclub Lazzate Asd sez. Biketrial. Sul percorso rosso, riservato agli Allievi, si sono dati battaglia tre giovani promesse del trial, i primi due posti sul podio sono andati ad atleti della categoria Esordienti, a vincere è stato il biker di casa Marco Sangiovanni, Caravaggio Offroad, secondo Cristian Bursi, Motoclub Lazzate Asd sez. Biketrial terzo addirittura un “Giovanissimo” Francesco Titli, Asd Condor Team. Solo due gli Esordienti anche in questa categoria, la vittoria è andata a Alberto Delli Caravaggio Offroad, secondo David, Magnolio Bmt Valsassina Mad Bros Team. Anche la categoria Master ha visto solo due partenti, primo si piazza Andrea Vicario, Caravaggio Offroad mentre secondo Kevin Lentini, Motoclub Lazzate Asd sez. Biketrial. Numerosi invece le categorie Giovanissimi, in questo caso la vittoria sul percorso Verde è andata ad Andrea Tenchio, Bmt Valsassina Mad Bros Team sul più facile percorso Bianco ha vinto Nicolò Vindrola, Asd Condor Team. Speriamo che per il prossimo appuntamento di Coppa, che sarà il 9 giugno a Balangero a cura del Condor Team si possa disputare su di un percorso asciutto e magari con temperature estive.

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 24 maggio 2019

$
0
0

 

 

EVA LECHNER

Inizia oggi, venerdì 24 maggio alle 18, con la gara di Short Track femminile (che assegna punti per la Coppa e stabilisce la griglia di partenza per la gara di domenica), la seconda prova di Coppa del Mondo MTB UCI XCO femminile. Si corre in Repubblica Ceca, a Nové Město na Moravě, e al via ci sarà anche Eva Lechner portacolori della Torpado-Südtirol-International Mtb Pro Team. La pluricampionessa trentina classe 1985 vuole dare un calcio alla sfortuna che l'ha colpita domenica scorsa ad Albstadt quando una caduta all'ultimo giro le ha impedito di lottare per entrare nelle prime dieci all'arrivo, relegandola al 21° posto. “In Germania ho avuto delle buone sensazioni, sono contenta della mia condizione di forma, in salita pedalavo bene. Peccato la caduta, altrimenti probabilmente nelle prime dieci sarei riuscita ad entrare. Oggi spero di far bene nella Short Track per avere una griglia di partenza più favorevole di quella in Germania, ma c'è da dire che qui a Nové Město la partenza è più semplice in quanto c'è tanto spazio e quindi si può ritornare davanti se resti indietro. Il percorso è molto bello, tecnico e tutto su e giù: per le mie caratteristiche si adatta molto; la pioggia è caduta per diversi giorni ma oggi c'è il sole e il terreno è molto resistente e quindi non c'è fango. Spero di far bene, di centrare i top ten, sarebbe già un buon risultato”. La gara femminile prenderà il via domenica 26 maggio alle 10.20, sul tracciato di Nové Město na Moravě la Lechner vanta come miglior risultato il 5° posto ottenuto nel 2011 e nel 2013, sempre in Coppa del Mondo.

 

 

TEAM BALLERINI

Dopo i grandi successi ottenuti nelle ultime corse il team Franco Ballerini - Due C si presenta in grandissima fiducia alla due giorni di Pieve di Soligo dove si svolgeranno tra domani e domenica una cronosquadre ed una prestigiosa corsa in linea di livello internazionale. I direttori sportivi Breschi e Lenzi hanno selezionato per la prova un quintetto composto da Marco Cecchi, Emanuele Galli, Tommaso Perazzolo, Alessio Riccardi e Antonio Tiberi con Gregorio Butteroni che non sarà al via in quanto impegnato con la Nazionale di Rino De Candido in Francia al Trophee Centre Morbihan. Nella cronosquadre di domani partiremo alle 15:10 mentre il via della prova in linea di domenica è previsto per le ore 14:00.

 

VELO CLUB SOVICO

Ci sarà anche Velo Club Sovico al campionato regionale lombardo della categoria Juniores in programma domani, sabato, a Busto Arsizio. A rappresentare la formazione gialloblu sarà Pierluigi Tagliabue, sovicese classe 2000. L’edizione numero quaranta della “Piccola San Geo” organizzata dalla Unione Ciclistica Bustese Olonia prenderà il via alle 10.30 da Busto Arsizio e terminerà, sempre a Busto Arsizio, alle 13.40 circa, dopo che gli atleti si saranno lasciati alle spalle 125 chilometri di gara. Il percorso è impegnativo: sarà caratterizzato, tra l’altro, dal “piccolo Stelvio” e dalla salita del Caramamma. Domenica 26 maggio saranno sui campi gara le formazioni dei Giovanissimi, degli Esordienti e degli Allievi. Gli Esordienti correranno a Rescaldina, in provincia di Milano, le gare del G.P. Rescaldese (partenza prima gara ore 9.00; partenza seconda gara ore 10.30). Per i Giovanissimi è prevista la partecipazione al “48° Trofeo Città di Brugherio” con partenza della prima corsa alle 9.30. Infine, gli Allievi affronteranno il “41° Trofeo Comune di Cogliate”, gara di 57 chilometri che metterà in palio il titolo di Campione Provinciale di Monza e Brianza oltre ad essere valida come seconda prova del “Giro Monza e Brianza per Allievi”. Le prime pedalate ufficiali verranno date dalle ore 9.30, l’arrivo è previsto per le 11.00 circa in via Minoretti a Cogliate.

 

 

 

FERALPI MONTECLARENSE

L'antipasto di questo fine settimane di gare è indubbiamente il Campionato della Regione Lombardia in programma, domani sabato 25 maggio a Busto Arsizio. Partenza ore 10.00. Il fascino di un appuntamento importante per la categoria degli Juniores che naturalmente richiama la migliore espressione delle squadre lombarde e fra queste non poteva mancare la Feralpi Monteclarense diretta da Tiziano Gozio. Il team bresciano è pronto a dire la sua puntando le proprie chance sugli uomini più in forma. Uniti per portare a casa un buon risultato. Il programma di domenica 26 maggio prevede la trasferta nel Veronese per la squadra degli Allievi. Il diesse Marcello Bregoli ha optato per la gara di Lugo di Grezzana (Trofeo Marmisti Valpantena, ore 15.00) un traguardo che bene si addice alle caratteristiche dei giovani Riccardo Bregoli, Andrea Cocca, Nicola Cocca, Pietro Cortinovis, Matteo Frosio, Ludovico Ghilardi e Marco Oliosi. Fiduciosi per Soncino (Cr) i ragazzi della categoria Esordienti che hanno mostrato di essere in crescita di condizione e pronti ad affrontare il Trofeo Zuccotti Assicurazioni Groupama. Il via alle ore 9.00. Per i Giovanissimi il circuito di gara sarà quello di Vobarno (Bs) nella terza edizione del Trofeo Creations (ore 14.00).

 

 

 

 

GRANFONDO VALERIO AGNOLI

E’ boom di iscrizioni per la Granfondo Valerio Agnoli: la manifestazione che si terrà a Fiuggi il 9 maggio 2019 ha quasi raggiunto quota 1000 iscritti, un numero importante che testimonia l’ottimo lavoro svolto dal nuovo comitato organizzatore della corsa. Ai nastri di partenza della gara ci sarà anche Valerio Agnoli, corridore di Fiuggi che è attualmente impegnato ad affrontare le tappe più dure del Giro d’Italia al fianco del proprio compagno di squadra, Vincenzo Nibali. Per tutti i cicloamatori sarà quindi un’opportunità irripetibile per visitare Fiuggi e per confrontarsi su due percorsi che non presentano pianura, in quanto la geografia del territorio di Fiuggi e dei dintorni è composta solo da tanta salita e tanta discesa. La gara, appartenente al circuito Fantabici, si snoderà su due tracciati, uno di 67,5 km e un altro di 110 km. Uno dei punti più suggestivi di entrambi i percorsi sarà il passaggio sugli Altipiani di Arcinazzo, salita che porterà i corridori a toccare i 1000 metri sul livello del mare. Coloro che si cimenteranno nel lungo toccheranno invece Subiaco e Jenne prima del ritorno a Fiuggi, lungo un percorso che concederà pochissimo respiro a tutti i partecipanti. I due tracciati sono disponibili a questo link: https://www.routeyou.com/user/routes/445518/cricco

 

 

 

TEAM DEL CAPITANO - NOVE COLLI

Alla regina delle Granfondo, la mitica Nove Colli, il Team del Capitano non poteva mancare. I “capitani” hanno risposto in 37 all’appello del comitato organizzatore dell’evento valido come prova del Prestigio della rivista Cicloturismo. Una partenza davvero emozionante per i dodicimila partecipanti annunciata dai fuochi d’artificio e l’ inno di Mameli. Grande carica per tutti i 12.000 ciclisti che hanno affrontato la decana delle granfondo in mezzo a tanti ex professionisti. Tempo clemente, salvo qualche rovescio temporalesco che non ha però influito negativamente sul regolare andamento della prova. Profumi e sapori hanno accompagnato i protagonisti lungo i percorsi, quello medio da 130 chilometri (con 50 chilometri in salita e pendenze massime fino al 18%) e quello lungo da 205 chilometri (89 chilometri all’insù). La corsa. La prova dei “capitani”, perché ognuno nel suo piccolo è un grande “leader”, non è stata particolarmente sfavillante, ma una cosa è certa: il divertimento ha accompagnato i ragazzi sui colli romagnoli. Nel percorso Mediofondo segnaliamo la buona performance di Marco Cima che conclude i 130 chilometri in 3h e 53 minuti. Per quanto riguarda il percorso lungo di 205 km, Debora Morri festeggia sul terzo gradino del podio assieme alla forte toscana, già vincitrice anno scorso, Simona Parente (Isolmant) e all’emiliana Sonia Passuti (Somec MG.K Vis). Da sottolineare anche i tempi del “tandem” per il nostro team composto Fabio Della Bartola e da Davide Guardigli che chiudono in 6h e 37’. Unica nota stonata di giornata è la caduta in testa al plotone della “griglia rossa”, del presidente Daniele Bertozzi: “La sfortuna mi ha preso di mira ultimamente. È abbastanza strano che la caduta si sia verificata proprio nelle prime posizioni – racconta Daniele – da ex-corridore, gli incidenti si vedono solitamente da metà gruppo in poi. Nonostante lo spavento ne sono uscito tutto intero e questo è l’importante”. Ora testa ai prossimi appuntamenti, domenica prossima il team andrà in trasferta nelle Marche per la Granfondo San Benedetto del Tronto.

 

ENERGY TEAM

Inutile girarci intorno: la Energy Team punta a vincere il Campionato Lombardo su strada della categoria Juniores. Con molti propositi e grandi ambizioni, domani la squadra di Rocco Pisano andrà a caccia del titolo regionale che sarà assegnato a Busto Arsizio, in provincia di Varese. Il recente trionfo sul Brinzio, dove Francesco Galimberti ha vinto davanti al gemello Lorenzo, quarto Fumagalli, ottavo Morselli, lascia presagire che i corridori di Dante e Siviero godono di ottima salute. Uniti si vince! E' questo l'imperativo della Energy Team per la grande sfida che tra ventiquattro ore scatterà da Corso Italia in Busto Arsizio per un totale di 125 chilometri. Il via alle ore 10.30. Dopo il primo tratto in linea da Olgiate Olona a Gornate Olona, inizierà il circuito da ripetere tre volte: Biciccera, Castiglione Olona, Gornate Superiore (salita Piccolo Stelvio e Caramamma sede del Gran Premio della Montagna), Morazzone, Caronno Varesino, Carnago, Castelseprio e Gornate Olona. Le ultime due tornate avranno una difficoltà maggiore con lo strappo del ”Corbellaro”. Finale con lo steappo di Torba, Lonate Ceppino, Cairate, prima dell’arrivo a Busto Arsizio in Viale Duca D'Aosta.

Sui pedali con il Trofeo sulle Strade Rosa, il Trofeo Sannicola-Città delle Belle Rose e il Trofeo Città di Carosino

$
0
0

 

 

ALBEROBELLO - Intensa domenica dedicata ai giovanissimi under 13 ad Alberobello con lo svolgimento del Trofeo Sulle Strade Rosa in omaggio all’arrivo di tappa del Giro d’Italia professionisti nel 2017. Un’atmosfera allegre festosa per una manifestazione molto bella e vivace che ripagato in pieno gli sforzi della Spes Alberobello ad accogliere sulle strade del centro storico alberobellese nel rione dell’Aia Piccola tanti bambini di età compresa tra i 7 e i 12 anni. In ambito individuale da registrare i primati di Lorenzo Gonnella (Ludobike Scuola di Ciclismo) e Marta Lacatena (Spes Alberobello) tra i G1, Oscar Carrer (Team Eurobike) tra i G2, Antonio Lippolis e Megan Pugliese (Spes Alberobello) tra i G3, Nicolò Rana (Ludobike Scuola di Ciclismo) e Silvia Leonetti (Andria Bike) tra i G4, Raffaele Cascione (Andria Bike) e Antonella Di Niso (Ludobike Scuola di Ciclismo) tra i G5, Dario Cammisa (Spes Alberobello) e Giada Antonia De Bari (Ludobike Scuola di Ciclismo) tra i G6. La classifica per società è stata vinta dalla Ludobike Scuola di Ciclismo con 69 punti, a seguire la Spes Alberobello (52), l’Andria Bike (26), il Team Bike Revolution Palo del Colle (18), il Team Eurobike (14), la Scuola di Ciclismo Franco Ballerini (10), il Team Calcagni (6) e la Mtb Città degli Imperiali (1).

 


SANNICOLA - Entra nel vivo la prima edizione del Trofeo Sannicola-Città delle Belle Rose organizzata dalla Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino Vincenzo Nibali. La manifestazione si rifà al nome antico di Sannicola che in greco si chiamava Rodogallo e significava 'luogo delle rose belle' per la validità di prima prova del Meeting Regionale Giovanissimi FCI Puglia (la seconda ad Andria il 16 giugno per la specialità strada e la terza il 7 luglio a Bisceglie per la specialità gimkana con punteggio doppio). All’opera a Sannicola domenica 26 maggio i giovanissimi di età compresa tra i 7 e i 12 anni che daranno prova della loro abilità sul percorso sterrato di 800 metri agli occhi del pubblico nella cornice del Parco degli Ulivi (in via Don Tonino Bello con ritrovo alle 8:30 e la partenza alle 10:00).

 


CAROSINO – Si avvia al momento cruciale il Trofeo Città di Carosino che porterà il ciclismo amatoriale su strada al centro dell’attenzione nell’omonima località tarantina per l’abbinamento a prova di Cicloamatour e di campionato regionale master strada FCI Puglia sotto la regia dell’Asd Team Fuorisoglia. In gara su un circuito di 16,7 chilometri da compiere cinque volte per complessivi 83,5 chilometri con partenza in via dello Stadio e traguardo in via Giorgio la Pira mediamente tecnico, pianeggiante con alcuni falsopiani. Le operazioni di ritrovo degli atleti, verifica licenze e consegna numeri si svolgeranno domenica 26 maggio dalle 7,30 alle 9,00 presso la zona di ritrovo posta in via dello Stadio (SP 81), dinanzi allo stadio comunale Miglietta a Carosino.

 

Mountain bike, allievi, esordienti e giovanissimi: Marche in sella il 26 maggio a Carpegna, San Girio e Morrovalle

$
0
0

 

 

CARPEGNA – Grande attesa a Carpegna per uno degli appuntamenti più amati dal popolo della mountain bike con l’edizione numero 11 de “Il Carpegna mi Basta” in programma domenica 26 maggio, inserita nei circuiti Tour 3 Regioni, Italian 6 Races, Romagna Bike Cup, FCI Marche Point to Point e Coppa Marche Bike Tour. Per garantire la sicurezza e la percorribilità del tracciato si è deciso di apportare qualche modifica al percorso eliminando il tratto con il passaggio al Castello di Pietrarubbia e aggiungendo una variante di una decina di chilometri dopo il Cippo Pantani. Il percorso rivisto misura 35 chilometri e 1400 metri di dislivello con l'immancabile ascesa al Cippo Pantani. Dopo l'introduzione della variante, la famosa salita risulta più lunga di 2 chilometri. La partenza è fissata alle 9:35 da Piazza Conti. Tracciato ridotto per esordienti e allievi sulla distanza di 22 chilometri come gara cross country con partenza alle 9:30. Per tutte le informazioni sulla manifestazione www.ilcarpegnamibasta.net

SAN GIRIO – Domenica 26 maggio torna a San Girio di Potenza Picena l'appuntamento con il Trofeo San Girio per allievi (44°edizione) ed esordienti (5°edizione) tra le principali attrattive del ricco cartellone di eventi legati ai festeggiamenti del Compatrono di Potenza Picena San Girio. Gli allievi (via alle 15:30 – 145 iscritti) dovranno affrontare un percorso composto da diversi anelli: il primo di 6 chilometri da ripetere quattro volte, il secondo di 25 chilometri e il terzo con la salita di Potenza Picena per un totale di 60 chilometri. Gli esordienti, invece, si limiteranno ai primi quattro giri attorno San Girio con un brevissimo tratto in linea che porterà all’arrivo al culmine di uno strappo con partenza alle 9:30 per la gara dei primo anno (71 iscritti) e alle 10:40 per i ragazzi di secondo anno (68 iscritti). Le squadre partecipanti: OP Bike, Pedale Rossoblu-Picenum, Albergo Del Tongo, Pedale Rossoblu Truentum, Alma Juventus Fano, Gubbio Ciclismo Mocaiana, Asd Narnia 2014, D’Aniello Cycling Wear, UC Foligno, GSC Moiano, Team Fortebraccio, Eurobike Riccione, Sulmonese G.A.S., Nuova Spiga Aurea Iumiko, Team Logistica Ambientale, Gulp Pool Val Vibrata, Il Pirata Team Terracirce, Scap Trodica di Morrovalle, Spes Alberobello, Bellator Frusino Claudio Nereggi, US Forti e Liberi-Cicli Zanetti, Gscd Almo, UC Petrignano, Cicli Tonti Cattolica, Multicar Amarù-Equipe Sicilia, Mary J Sweet Angel, Team Cesaro Falasca, Rinascita, Pedale Sulmonese, Gulp Pool Val Vibrata, Asd Moreno Di Biase, Cagnano Varano Ciclismo, Pedale Chiaravallese, Callant Doltcini Cycling Team, Civitavecchiese Fratelli Petito, AC Dilettantistica Terradipuglia, Acd Guarenna, Recanati Marinelli Cantarini, Nestor Marsciano, Villa Sant’Antonio-Cicli Cocci, Pedale Teate, Sant’Agostino, Pedale Chiaravallese, Ciclistica Isola Liri Leone Team, Andria Bike, GS Rapagnanese e Rinascita.

MORROVALLE – Preparativi quasi al termine per la decima edizione del Trofeo San Gabriele in data domenica 26 maggio a Morrovalle su iniziativa della Polisportiva Morrovallese in ricordo di Luca Stizza per il terzo anno consecutivo. Per tutti i baby partecipanti, ritrovo alle 14:30 presso il Convento dei Padri Passionisti e partenza alle 15:30 su un percorso di lunghezza variabile dai 400 ai 700 metri in base all’età del partecipante. Sono circa 150 i giovanissimi iscritti in rappresentanza dei team Polisportiva Morrovallese (a fare gli onori di casa come società organizzatrice), Pedale Chiaravallese, Progetto Ciclismo Piceno, The Black Sheep Mtb, Sangro Bike, Team Cingolani, Recanati Bike Team, Amici della Bici Junior, Bici Adventure Team, Potentia Rinascita, Alma Juventus Fano, Superbike Bravi Platform Team, OP Bike, Team Studio Moda, Gruppo Ciclistico Matelica, Villa Sant’Antonio-Cicli Cocci, Tre Emme Morrovalle e Osimo Stazione.

 


Prima, Durante e Dopo: affrontare al meglio la decima edizione della BMW HERO Südtirol Dolomites

$
0
0

 

 

Per diventare HEROes non c’è un solo segreto, ma tanti accorgimenti che tutti insieme diventano una strategia. La pianificazione dell’allenamento gioca un ruolo importante così come pedalare su una mountain bike idonea: questi sono solo due dei numerosi aspetti che concorrono al successo della “propria” BMW HERO Südtirol Dolomites, la maratona di mountain bike più dura al mondo che si terrà il prossimo 15 giugno 2019, ma ciò che può trasformare una giornata da sogno in un incubo è l’alimentazione.O meglio, una cattiva alimentazione durante la gara: sbagliare a nutrirsi può essere fatale! 

STRATEGIA ALIMENTARE
È per questo che in vista della decima edizione, HERO si è fatta affiancare dai docenti di NAMEDSPORT> Superfood Academy per la definizione di un programma di integrazione durante la competizione intorno al gruppo del Sella. I ricercatori di NAMEDSPORT> hanno stilato una strategia di integrazione per la HERO estremamente articolata che viene divisa in tre fasi: prima della partenza, durante la gara e una volta tagliato il traguardo. Per ognuno di questo momento l’azienda italiana di riferimento nel campo dell’integrazione sportiva, propone una diversa supplementazione, in grado di mantenere alti i livelli energetici del biker.
Ma non solo, perché NAMEDSPORT> Superfood Academy si è spinta oltre, definendo una doppia strategia: la prima rivolta a chi sceglie il percorso corto di 60 chilometri, la seconda per coloro che affrontano il tracciato lungo di 86 chilometri.  

«La differenza tra i vincitori dei due tracciati è superiore all’ora di gara e raddoppia o triplica se consideriamo chi conclude nelle retrovie – commenta Alessandro Manca, Nutrition Trainer NAMEDSPORT> - e quindi è necessaria una supplementazione diversa in base all’impegno protratto nel tempo».  

PRIMA, DURANTE E DOPO
In linea di principio, il piano supplement suggerito da NAMEDSPORT> prevede l’assunzione prima della partenza di Total Energy Shot, energizzante a base di Taurina, Caffeina e Niacina, arricchito con estratti vegetali di Guaranà e Gynostemma, e di Total Energy Fruit Jelly>, un energetico a base di frutta vera, arricchito con Magnesio e Potassio. Superata la prima salita è bene iniziare a pensare ad alimentarsi con regolarità, partendo con una Total Energy Fruit Bar>, la barretta energetica con rice crispies e vera frutta, arricchita con Vitamine B1, B6 e Vitamina C, da alternare con un Total Energy Hydra Gel>, energetico a base di Maltodestrine a rilascio differenziato, Palatinose e Vitargo, arricchito con Sali minerali per rifornire energicamente in modo costante e graduale, e con vitamina C per contrastare stanchezza. I tecnici della NAMEDSPORT> Superfood Academy suggeriscono di alternare altri supplementi di facile utilizzo come Sport Gel> e Total Energy Strong Gel>, integratori a base di Maltodestrine a diversa velocità di assorbimento. 

BERE, FONDAMENTALE BERE E REINTEGRARE
Estremamente importante è reidratarsi (anche in base alle condizioni meteo) con una borraccia di una bevanda isotonica con Isonam Energy a base di Sali minerali, Vitamine, Maltodestrine, Creatina e Ginseng, ideale per un corretto reintegro energetico e salino sulle salite della HERO. A questa va aggiunta una seconda borraccia di Aminonam, un esclusivo pool di Aminoacidi Ajinomoto, puri e altamente selezionati, con l’aggiunta di Vitamine del gruppo B. 

Infine, il dopo gara. Quando si scende dalla bici il corpo del biker è massimamente predisposto ad incorporare e ad utilizzare i nutrienti per ripristinare il nuovo tessuto muscolare naturalmente consumato da ore e ore di pedalate. NAMEDSPORT> suggerisce l’assunzione di Total Energy Recovery, una speciale formulazione in polvere ideato per supportare la fase di recupero muscolare: le ciclodestrine garantiscono un rilascio prolungato di energia senza causare picchi di glicemia e una massiccia risposta insulinica. Insieme o in alternativa si può utilizzare Star Whey, integratore 100% Proteine del Siero del Latte Isolate di purissima qualità, arricchite con l’esclusivo blend Named 4 Protein Matrix a base di proteasi, estratto di Fieno greco e Colostro bovino. 

«Naturalmente, per una strategia di integrazione sportiva personalizzata si consiglia la consulenza di un professionista – sottolinea Alessandro Manca, Nutrition Trainer NAMEDSPORT> - l’unico in grado di valutare le esigenze specifiche e le caratteristiche personali di ogni atleta». 

Strategia nutrizionale:
http://www.herodolomites.com/it/road-to-hero/la-tua-preparazione/strategia-nutrizionale-by-namedsport

Per ulteriori informazioni: www.herodolomites.com

Giro d'Italia 102: nuovo percorso per la Tappa 16 Lovere-Ponte di Legno

$
0
0

 

 

In considerazione del perdurare delle avverse condizioni meteorologiche, nonostante il grande lavoro svolto dalle amministrazioni delle province di Sondrio e Brescia, che hanno messo a disposizione squadre di uomini impegnati giorno e notte per liberare le strade, e alle quali rivolgiamo un sentito ringraziamento, la Direzione di Organizzazione comunica che, per salvaguardare la sicurezza dei corridori, la tappa 16 Lovere-Ponte di Legno avrà un nuovo percorso.

Località di partenza e di arrivo rimangono invariate. La tappa avrà una lunghezza di 194 km.

La Cima Coppi sarà disputata sul Passo Manghen, durante la tappa 20.

Il Direttore del Giro d'Italia Mauro Vegni: "Viste le previsioni meteorologiche per i prossimi giorni che danno un peggioramento e il rischio slavine, purtroppo non potremo passare sul Gavia. Mi preme innanzitutto ringraziare le province di Sondrio e Brescia e tutti quelli che hanno lavorato per provare a mantenere il percorso originario. Prendiamo questa decisione questa sera per dare a tutti la possibilità di organizzarsi al meglio. Il nuovo percorso della tappa 16 prevedrà la salita di Cevo, inedita per il Giro, quindi il passaggio dall'Aprica dalla parte più dura, prima di scendere a Mazzo e affrontare il passo del Mortirolo e quindi l'arrivo di Ponte di Legno. La nuova Cima Coppi sarà quindi il Passo Manghen nella tappa 20".

 

Marco Aurelio Fontana tra Rally di Sardegna ed E-Enduro di Pogno

$
0
0

 

 

Si conclude un mese "di fuoco" per Marco Aurelio Fontana che dopo aver disputato il Deus Swank Rally di Sardegna con Yamaha, ieri ha preso parte alla terza tappa del circuito E-Enduro a Pogno (NO).«Arrivo da 10 giorni veramente intensi. La gara di Emtb si è svolta in una location a me nuova, anche se molto conosciuta dagli enduristi Italiani, ed è stato bello scoprire nuovi sentieri molto flow e veloci. Come tutti sapete la pioggia non ci ha mollati e delle 2 PS in programma ne hanno (giustamente) dovuta annullare una quindi si è fatta due volte la 1 che era bella, lunga ed intensa - commenta il Prorider della Scuderia Fontana. - Grazie ai miei partners la bici era perfetta e sono riuscito ad esprimermi anche in condizioni molto difficili commettendo però qualche errore di troppo a causa di una forma fisica debilitata dai diversi viaggi e i tanti impegni da sbrigare. In ogni caso concludo settimo ed avendo provato solamente il sabato questo risultato mi soddisfa, anche se i primi 4 a dirla tutta erano abbastanza lontani. Giugno prevederà tantissime cose belle, impegni sulla bici da corsa, sulla MTB tradizionale, in moto e sulla Ebikes. Continuate a seguirmi».

 

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 28 maggio 2019

$
0
0

 

 

GRANFONDO DEL PENICE

Organizzare una granfondo è un impegno complesso che richiede molti mesi di lavoro e tanti passaggi. Tra questi il piano sicurezza che per la Granfondo del Penice del 2 giugno prevedeva l’utilizzo di 150 persone, tra cui 25 moto-staffette, 26 scorte tecniche (con relativo patentino), polizia municipale, gruppi di ex-carabinieri, poliziotti, Protezione civile ed altre associazioni del territorio.

Venerdì 24 maggio il Comitato organizzatore ha ricevuto la comunicazione che il piano andava potenziato fino a comprendere 170 persone a terra, impiegate a vigilare tanto sugli incroci quanto sugli accessi privati e tutte dotate di certificazione ASA (addetti segnalazione aggiuntiva).

«Ben venga qualunque disposizione che spinga nella direzione di una maggiore sicurezza - commenta Vittorio Ferrante, presidente della società organizzatrice -, ma certamente molti di voi ricordano come lo scorso anno una simile richiesta, arrivata a tre giorni dalla partenza della Granfondo 3 Laghi di Odolo, abbia di fatto posto fine ad una manifestazione con 20 anni di storia alle spalle».

Poi continua: «Questo non deve stupire perché l’abilitazione ASA, che si ottiene partecipando a corsi organizzati con il supporto della Polizia e della Federazione con cadenza variabile e che va in seguito rinnovata ogni cinque anni, non ha ancora una grande diffusione tra i gruppi di volontari. Noi ci eravamo mossi per tempo: consapevoli dell’importanza sempre maggiore della preparazione del personale e degli obblighi di legge, l’Asd Santangelo ha svolto nei mesi scorsi attività di coordinamento affinché partissero questi corsi, cosa che ha portato al rilascio di oltre 50 abilitazioni ASA tra le associazioni di Varzi, Voghera e del basso Alessandrino. Oltre a questi 50 neo-abilitati, avevamo già altri 25 “storici” a nostra disposizione per un totale di 75 abilitati ASA comunque insufficienti ad ottemperare alla richiesta ricevuta lo scorso venerdì. Per questo motivo abbiamo contattato durante il weekend gruppi provenienti da altre province e regioni che sono stati inseriti nel piano sicurezza. Inoltre abbiamo eliminato dal percorso la salita di Menconico, interessata dal solo tracciato del lungo, cosa che ha consentito di ridurre le richieste di personale e di avere quel minimo di margine necessario a gestire il tutto con serenità».

Il nuovo piano così presentato, grazie alle integrazioni e alla riduzione di percorso (ora di 106 chilometri e 2450 metri di dislivello), è stato approvato con emissione del relativo nulla osta.

«Siamo dispiaciuti - conclude Vittorio Ferrante - di non potere proporre quest’anno nella sua interezza il nuovo percorso lungo, che si riduce così di una decina di chilometri e 200 metri di dislivello, ma abbiamo assicurato il regolare svolgimento della manifestazione e vi aspettiamo per una divertente e sempre più sicura giornata di sport il prossimo 2 giugno a Zavattarelllo».

Si ricorda che sarà possibile iscriversi online alla granfondo (clicca qui) con 40 euro sino al 30 maggio e poi con 45 euro in loco il 1° e il 2 giugno. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale.

 

 

 

ETNA MARATHON

Mancano pochi giorni alla scadenza del secondo step d’iscrizioni per l’Etna Marathon 2019, ormai diventato uno degli eventi di riferimento del panorama nazionale ed internazionale. Il 30 maggio, quasi in contemporanea con l’altro limite posto dei 500 pettorali, scade il secondo step per le iscrizioni. Dal primo giugno la quota passerà da 40 a 45 euro, ma affrettati, ti ricordiamo che le iscrizioni si chiuderanno una volta raggiunto il totale di 1.000 partecipanti tra i tre percorsi. Decisamente impertante la copertura mediatica dell’evento. Bike Channel, canale 214 della piattaforma SKY, manderà in onda un’ampia sintesi nei giorni seguenti la gara, con successive repliche. Sul campo saranno presenti anche le principali testate di settore, tra le quali già confermato il Web Magazine Solobike.it. Ti ricordiamo che affrontare i famosi single track dell’Etna Marathon con la tua E-Bike è possibile. Domenica 15 settembre, l’Etna E-Bike Ride vi porterà a ricalcare le orme dei campioni con le vostre E-Bike, nalla sfida con più partecipanti in Italia. Il nuovo percorso di 32,5 km, con 1.300 metri di dislivello positivo, metterà alla prova le vostre E-Bike e doti di bikers, senza sudare troppo (forse), regalandovi tanto divertimento immersi in uno degli scenari naturalistici più belli ed affascinanti d’Europa. Uno sconto è riservato a chi parteciperà ad entrambe le prove, Etna Marathon del 14 settembre e Etna E-Bike Ride del 15 settambre. Ma affrettati, sono solo 50 i posti disponibili!

 

 

 

JUNIOR BIKE BRESCIA

La gara di domenica 26 maggio a Montirone, quarta tappa del circuito provinciale JBB, ha fatto registrare, oltre a un numero considerevole di iscritti, quasi 200, la presenza del sole che ha iniziato a irradiare i propri raggi e a splendere proprio verso le 10:00, ora di inizio e partenza ufficiale della manifestazione sportiva. Preparati e abituati alla pioggia, che del resto non è tardata ad arrivare nelle ore immediatamente precedenti lo “start”, lo staff del velò Montirone, capitanato da Paolo Zanesi, ha saputo gestire al meglio sia le fasi della gara vera e propria, che quelle precedenti e successive, culminate con una lotteria, che ha visto quali primi premi due biciclette; grande attenzione all’ambiente con stoviglie e materiale per servire il “food” tutto completamente derivato da materiali di riciclo. La gara si è svolta, oltre che sotto l’egida dell’organizzatore, anche sotto gli occhi attenti di Omar Zafferini del Comitato Giovanile Regionale FCI. Resoconto di una bellissima giornata quello di cui stiamo raccontando le “gesta” che ha superato quota 10 edizioni, e che è già in attesa della prossima, a testimoniare il grande apprezzamento ricevuto negli anni. Di seguito riepiloghiamo le classifiche della gara odierna: ⦁ G1 M – Corsini Pietro – Giangis’ Team Free Bike – ⦁ G1 F – Bonzanini Giorgia – Gardone in Bike – ⦁ G2 M – Benvenuti Mattia – Team Verona MTB – ⦁ G2 F – Signorelli Carolina - Gruppo Nulli Guber Banca – ⦁ G3 M – Gatta Mattia - Velò Montirone – ⦁ G3 F– Gorlani Lara – MTB Italia Hot Rock School - ⦁ G4 M – Miglioranzo Riccardo – S.C. Barbieri – ⦁ G4 F – Signorelli Mariachiara - Gruppo Nulli Guber Banca– ⦁ G5 M – Gatta Gabriele – Velò Montirone – ⦁ G5 F – Azzetti Nicole – Unione Sportiva Litego – ⦁ G6 M – Melani Stefano- Valtrompia Bike School – ⦁ G6 F – Bindoni Sophie – Carbon Hubo – La società femminile che ha primeggiato è stata l’Asd Monticelli Bike mentre la classifica maschile ha visto al comando Verona Mtb, seguita da Velò Montirone e S.c. Barbieri.

 

 

 

 

TEAM WILIER BREGANZE

È un altro buon weekend anche quello delle due categorie giovanili del Team Wilier Breganze, che sono state impegnate al 2° Trofeo da Sinisa di San Vito al Tagliamento (Pn). La prova delle ragazze esordienti, che si è conclusa ad una buona media che ha sfiorato i 37 km/h, ha visto ben comportarsi le nostre atlete in gara. A concludere la prova, svoltasi senza azioni particolarmente significative, è uno sprint a ranghi compatti. Nel tecnico tratto conclusivo riesce ad inserirsi tra le ruote veloci un’ottima Anna Cecconello, che chiude poi in ottava posizione. Buona è anche la prova delle colleghe allieve, per loro invece conclusa ad una media superiore ai 37 km/h. Riescono sempre a distinguersi Clara Calsamiglia, Beatrice Trento e Sara Dalla Valle, impegnate fin dalle prime battute a cercare l’azione vincente. Sembra avere la meglio proprio l’allungo di Beatrice, che al triangolo rosso dell’ultimo chilometro guadagna un minimo margine di vantaggio. Ripresa agli ultimi 200 metri, però, nulla può fare contro il gruppo lanciato in volata e conclude comunque nelle prime venti posizioni. Domenica di chiaro-scuri, invece, è la domenica dell’ammiraglia della formazione maschile degli juniores, in gara al 28° Memorial E. Mioli di Medicina (Bo). La splendida prestazione dei nostri atleti, che hanno svolto una delle loro migliori performance della stagione muovendosi da protagonisti, è stata messa in ombra dalle numerosissime cadute di giornata e da una serie di vicende esterne, che non hanno dato soddisfazione alla loro buona condotta di gara e al loro impegno. Rincasano comunque con un piazzamento in volata in quattordicesima posizione per Andrea Bressan.

 

 

 

SANGEMINI TREVIGIANI

Riparte dalla Polonia il calendario internazionale della Sangemini Trevigiani Mg.Kvis Vega. La squadra Continental torna sul palcoscenico delle gare UCI di classe 2.1 schierandosi al via della Wyscig Mjr.Hubala-Sante Tour in programma dal 31 maggio al 2 giugno. Il team affronterà quattro tappe di cui una contro il tempo. La corsa polacca partirà da Opoczno e si concluderà a Konskie. Sette i corridori selezionati: Fabio Mazzucco, Gianni Pugi, Filippo Zana, Antonio Di Sante, Leonardo Bonifazio, Dario Puccioni e il polacco Krzysztof Domin. Per la Sangemini Trevigiani Mg.Kvis Vega, che sarà diretta da Maurizio Frizzo e Emiliano Donadello, si tratta dunque di una sfida di grande spessore, difficile sicuramente ma senza dubbio alla portata dei giovani atleti del sodalizio marchigiano. La prova a tappe polacca sarà un punto di riferimento nell'avvicinamento ai grandi appuntamenti di giugno, il Tour of Bihor in Romania e soprattutto la partecipazione al Giro d'Italia Under 23. La squadra di Barzi e Iommi è stata infatti selezionata sulla base di una classifica di merito stilata dalla Federazione Ciclistica Italiana.

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 29 maggio 2019

$
0
0

 

 

SOCIETA' CICLISTICA CARNAGHESE

La Società Ciclistica Carnaghese nella settecentesca Villa Recalcati a Varese ha presentato le sue due manifestazioni ciclistiche programmate per la stagione agonistica 2019. Il presidente Adriano Zanzi e i suoi collaboratori hanno mantenuto fede al proprio stile raffinato ed elegante nell’illustrare gli eventi ( foto di Giordano Azzimonti) .

Si tratta del Gran Premio dell’Arno – Coppa d’argento Comune di Solbiate Arno, gara internazionale per la categoria juniores in programma domenica 9 giugno, e del 48esimo Gran Premio Industria Commercio e Artigianato Carnaghese – Trofeo Pino Introzzi, gara nazionale per elite e under 23 in calendario sabato 31 agosto.

Presenti i federali Michele Gamba, Cordiano Dagnoni, Fabio Perego e Massimo Rossetti, oltre a Walter Sinapi, delegato del CONI di Varese, Marco Riganti, per la provincia di Varese, e Oreste Battiston ed Elena Castiglioni, in rappresentanza di Solbiate Arno e di Carnago.

Sul Circuito dell’Arno, da ripetere per 10 volte per complessivi 124 chilometri di gara, il prossimo 9 giugno saranno 33 le formazioni in gara , per 165 concorrenti, con il via alle ore 14 da Solbiate Arno. Nove le squadre straniere con le rappresentative nazionali di Russia, Slovenia, Croazia e Slovacchia e cinque team provenienti da Slovenia, Austria, Danimarca, Svizzera e Principato di Monaco”. Oltre alla rappresentative nazionali in competizione le squadre: Adria Mobil, Team Felbermayr, Street Jump Forte, Velo Club Lugano, Montecarlo Astana, Casano, Stabbia, Work Service Romagnano, Team Franco Ballerini. Fosco Bessi, Big Hunter Senese, Giorgione, Assali Steffen, Libertas Scorzè, Rinascita Ormelle, Contri Autozai, Capriolo, Aspiratori Otelli, Scuola Ciclismo Cene, Ciclistica Trevigliese, Team LVF, Team F.lli Giorgi, Massì Supermercati, Biassono, Energy Team, Canturino, Junior Team, con Bustese Olonia e Fagnano Nuova.

 

 

 

GP NAZIONALE FWR BARON PROGETTO GIOVANI

Dominio dei corridori toscani, lombardi e veneti nella 7^ edizione del Gran Premio Nazionale F.W.R. Baron - Progetto Giovani valido per la classifica Superprestige. Al comando della graduatoria provvisoria, dopo le gare svoltesi a Solighetto (Treviso) e con la nazionale italiana in Francia, ci sono tre atleti azzurri: Antonio Tiberi portacolori del team toscano Franco Ballerini, di quello lombardo Andrea Piccolo (Team LVF) e dell'altro toscano Gregorio Butteroni (Team Franco Ballerini) rispettivamente con 108, 99 e 56 punti. Le classifiche, valide per i Trofei T85 Viaggi, Wilier Triestina, Ronny Baron, Publinuva, Elio Agostini, Prefabbricati Zanon, GSG e Impresa Sansiro, sono state rese note da Rino Baron, patron del prestigioso Circuito dopo le prove svoltesi domenica 26.

Tiberi, in particolare precede di 9 punti Piccolo e di 52 lunghezze Butteroni. Alle loro spalle un terzetto tutto veneto formato da Riccardo Carretta (Giorgione) e Simone Raccani (Borgo Molino Rinascita Ormelle) con 52 punti e Davide De Pretto (id) con 50. Tiberi, che è nato il 25 giugno 2001, fino ad ora ha totalizzato cinque vittorie, 2 secondi e 2 terzi posti.

Le affermazioni le ha ottenute a il 26 maggio a Pieve di Soligo (Treviso) nel 31° Trofeo Guido Dorigo; il 19 maggio Peccioli (Pisa) nel 22° Trofeo San Rocco valido per il Campionato Regionale; l'11 maggio ad Altenberg e il 10 maggio a Trebenice, nella Repubblica Ceca, rispettivamente nella terza e seconda tappa (cronometro individuale) della Corsa della Pace e quindi il 4 maggio a Montespertoli (Firenze) nel 3° Memorial Paolo Martucci-Campionato toscano a cronometro. Piccolo, invece, che è nato il 23 marzo 2001, fino ad ora ha centrato 6 vittorie, 3 secondi e 2 terzi piazzamenti. Si è affermato il 18 maggio a Romanengo (Cremona) nel Gran Premio Zema (cronometro individuale); il 5 maggio alla San Vigilio-Brione (Brescia) nell'8° Memorial Pietro Zipponi; il primo maggio a Casale Litta (Varese) nel 30° Trofeo dedicati alla Memoria di Remo Brebbia e di Pietro Montalberti; il 20 aprile a Città di Castello (Perugia) nel 3° Gran Premio Sogepu (cronometro individuale); il 24 marzo a Gussago (Brescia) nel 45° Trofeo Comune di Gussago e il 19 marzo a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno) nella Cronometro Città di San Benedetto del Tronto. Butteroni, nato il 2 gennaio 2002, ha ottenuto una vittoria, 2 quarti e 2 quinti posti. Ad affermarsi è stato il 5 maggio a Fucecchio (Firenze) nel 4° Gran Premio Pitti Shoes.

Prossimi importanti appuntamenti validi per il Gran Premio F.W.R. Baron-Progetto Giovani saranno il 30 maggio in Svizzera con il Tour du Pays de Vaud che si concluderà domenica 2 giugno e quindi il 31 maggio con il 17° Giro del Friuli-Venezia Giulia a Fontanafredda (Pordenone) con conclusione il 2 giugno.

 

 

TREMENDA DAY

Il settore giovanile della FCI Calabria, in collaborazione con la ASD Armando Gatto di Cassano allo Ionio, è stato presente con i suoi giovanissimi alla Tremenda Day 2019, organizzata dalla Exidus di Don Mazzi. La manifestazione tenutasi a Cosenza il 25 maggio ha avuto un grandissimo successo grazie alla partecipazione di tantissime associazioni sportive e di volontariato. Grande partecipazione di ragazzi che hanno voluto provare l’emozione di fare una gincana con le biciclette messe a disposizione dal Comitato Regionale.

 

 

 

GRAN PRIX CENTRO D'ITALIA - TUSCIA BIKE

Domenica 26 maggio Barbarano Romano (VT) ha ospitato per la seconda volta in quest'anno un'importante gara di MTB giovanile, e anche questa volta è stato un evento di grande valore. Nella splendida cornice del Parco del Marturanum, la Tuscia Bike ha organizzato la quinta tappa del Grand Prix del Centro Italia, un percorso di alto valore tecnico reso ancora più impegnativo dal fango e dalla pioggia che da diversi mesi accompagno le tappe di questo circuito. Nonostante le difficili condizioni meteorologiche la partecipazione all'evento è stata buona: oltre 200 atleti tra i 12 e i 18 anni, 45 squadre provenienti da tutte le regioni d’Italia. Prossimo appuntamento e gran finale del circuito domenica 2 Giugno a Grotte di Castro.

 

 

PEDALE ELETTRICO

Continua a fare incetta di podi il palmares 2019 del Pedale Elettrico. Grande protagonista degli ultimi 8 giorni è Davide Santoro, in uno splendido stato di forma. Lo ha dimostrato a Foggia, nel secondo Memorial Antonio Lagrasta, dove ha sfiorato la vittoria per una questione di centimetri al termine di un lunghissimo sprint in un gruppo di 40 unità. Santoro è giunto infatti secondo. A distanza di pochi giorni ha bissato il podio, con un ottimo terzo posto al Trofeo Città di Carosino, in provincia di Taranto. Con l’abbinamento del Cicloamatour con il campionato regionale master strada FCI Puglia, Santoro se l’è dovuta vedere con tutti gli specialisti del settore, correndo su un circuito vallonato di 16,7 chilometri per cinque volte complessive. Continuano le grandi gioie anche in campo femminile, con Caterina Bello assoluta mattatrice delle due stesse gare, con un ottimo primo posto sia a Foggia che a Carosino. Per il Pedale Elettrico continua questo periodo di forma molto buono.

 

 

ALTA VALTELLINA BIKE MARATHON

Sarà “limited edition” la maglia tecnica della marathon valtellinese, contenuto principale del prezioso pacco gara assieme allo zainetto, personalizzato nei classici colori Alta Valtellina Bike Marathon. Un’inedita maglia tecnica by DAMA creata per celebrare l’undicesima edizione della marathon valtellinese, ottima performance tecnica, design ricercato, ma soprattutto il simbolo ed il ricordo di una vera impresa riservato esclusivamente ai 2600 iscritti; mai prima d’ora era stata prodotta una maglia ciclo dedicata esclusivamente ai partecipanti della manifestazione, per questo sarà “limited edition”. Un pacco gara come da tradizione molto ricco, perché alla maglia e allo zainetto griffato Alta Valtellina Bike Marathon si aggiungono gli integratori Named Sport, il buono sconto Bormio Terme, il buono omaggio per la visita al forte militare Venini di Oga Valdisotto, gadget CST e prodotti WD40. Una sfida davvero tosta, unica nel suo genere, dedicata ai bikers che amano pedalare in alta montagna a stretto contatto della natura; ma Alta Valtellina Bike Marathon rappresenta anche un lungo fine settimana ricco d’iniziative per familiari ed accompagnatori tutte presso il Bike Village in località Rasin con Bike Adventure, E-Bike Experience, expo e test bike, beer e bike festival, e marathon Kids. Mettiti alla prova e conquista la tua maglia Alta Valtellina Bike Event puoi ancora iscriverti alla quota di € 65,00.

 

 

SUPERBIKE BRAVI PLATFORM TEAM

Superbike Bravi Platforms team all'attacco su più fronti. Domenica prossima si conclude a Grotte di Castro, nel viterbese, il Gran Prix Centro Italia in cui la società "balla" per salire sul gradino più alto a livello di squadra tra i "giovanissimi" e individualmente con Nefelly Mangiaterra, leader ormai vicina alla conquista matematica della maglia gialla tra le donne junior. Nel week-end scorso, nella quinta prova disputata a Barbarano Romano, la società fidardense ha infatti collezionato un'altra bella manciata di medaglie e... fango. La pioggia ha reso pesantissimo il percorso, ma nessuno si è tirato indietro. Oltre alla vittoria di Nefelly Mangiaterra, si registra quella di Claudia Massaccesi tra le esordienti I anno nella gara in cui anche Alice Mazzieri sembrava ad un passo dal podio ma a causa di una foratura si è dovuta accontentare del quarto posto. Terza Sofia Bartomeoli (G6, 12 anni), così come Michele Affricani tra i pari-grado uomini, vittoria di Stella Forti e Elia Sasso tra i giovanissimi. Per Claudia Massaccesi, anche la soddisfazione della convocazione nella rappresentativa regionale in vista della terza prova di Coppa Italia Xc 2019 in programma in Val di Casies l'8-9 giugno. In Coppa del mondo, altra esperienza importante con bilancio poco generoso a Nove Mesto. Alessio Agostinelli ha chiuso 35° (quarto tra gli italiani) su 138 dopo un'altra bella rimonta a 1 e 19' dal vincitore Dascolo, romeno che ha fatto l'andatura con lo svizzero Colombo con cui condivide la vetta della classifica. "Il piazzamento non rispecchia assolutamente la prestazione. Poche scuse...sono stato poco sveglio nel giro di lancio, dopo il quale ero 104°. Da lì, sono stati sei giri di sorpassi con una gran gamba che ha voglia di giocarsi qualcosa di più importante", ha spiegato il rider osimano. In campo femminile ha invece dominato Haley Batten e ad Angela Campanari va riconosciuto il merito di aver completato una prova sofferta (51^) in cui ha probabilmente pagato la fatica della lunga trasferta cominciata la settimana prima ad Albstadt. La Mercedes-Benz UCI Mountain Bike World Cup va ora in standby fino al 7 luglio, quando si tornerà in sella a Vallnord, Andorra. Nella prova fuoristrada di Morrovalle valida per il campionato regionale di società, categoria giovanissimi, la Superbike Bravi Platforms team ha vinto la classifica a punti per società e messo in evidenza alcuni talenti del futuro: nei G3F Carlotta Monaco e Alice Marinelli si sono imposte nelle relative categoria (G3 e G5), Nicolas Bianchi ha colto il secondo posto tra i G4, Lorenzo Iaconeta e Giorgio Mazzocchini hanno monopolizzato il podio della G5 dove Diego Giaconi e Christian Rossi sono arrivati a ridosso.

Mentana-Nizza-Mentana in bici sulle orme di Giuseppe Garibaldi

$
0
0

 

 

Sull’onda emotiva del successo riscosso nel 2017 con la Marsala-Mentana, nel segno del nome “Garibaldina” si ripercorre per dieci giorni consecutivi in bicicletta la storia Risorgimentale e dell’Unità d’Italia da Mentana a Nizza fino a spingersi in Corsica e in Sardegna il tutto sotto la regia del Gruppo Ciclistico Ciccolini Mentana che è stato parte attiva di recente alla sosta della Carovana Pubblicitaria del Giro d’Italia a Mentana in occasione della tappa Orbetello-Frascati. Il “Tour Garibaldino” sarà compiuto nuovamente dagli eroi Maurizio Ruggeri, Roberto Pilotti, Valerio Piergotti e Giuseppe Capria stavolta coaudivati nello sforzo da Remo Ciccolini, Piero Valeriani e Stefano Valeriani, accompagnati da Paolo Celli nelle vesti di Garibaldi dell’era moderna e “testimonial” del viaggio. Una lunga pedalata dal 4 al 13 giugno tra Italia e Francia ad omaggiare i garibaldini caduti nella battaglia del 5 ottobre 1867 a Bagnoregio, visita a Talamone dove nel 1860 i mille diretti a Marsala si fermarono a fare rifornimento di armi. Sosta a Scarlino paese di Angelo Guelfi, colui che aiutò Garibaldi e il capitano Leggero, inseguiti dagli Austrici e dalle truppe pontificie a mettersi in salvo a Cala Martina, imbarcandoli su una nave diretta a Porto Venere. Una tappa quella a Montecarlo, in Toscana, dedicata interamente al “Garibaldi attore” Paolo Celli, nativo appunto di Montecarlo. Passaggio e sosta Quarto, alle porte di Genova, presso lo scoglio dei mille, luogo di partenza della spedizione del 1860 verso Marsala. Transito nel centro di La Spezia a Piazza Mentana. E poi la lussuosa Montecarlo (Principato di Monaco) per poi giungere a Nizza dove ci sarà un incontro con l’amministrazione per un simbolico gemellaggio. Visita alla Basilica dei S.S. Martino e Augusto dove è conservato ed esposto il certificato di battesimo di Garibaldi. Da Nizza verso Bastia in nave per poi attraversare la lunghissima Corsica per raggiungere Caprera e il Compendio Garibaldino dove visiteremo la tomba dell’Eroe. Da Olbia si raggiungerà Civitavecchia per fare ritorno a Mentana la sera del 13 giugno con arrivo presso l’Ara del Museo Garibaldino ad applaudire i bravi eroi in bicicletta legati dal “culto” di Garibaldi e con la la finalità di esportare la storia e la cultura di Mentana in questo Tour.

Le tappe: Mentana-Pitigliano (4 giugno), Pitigliano-Scarlino (5 giugno), Scarlino-Montecarlo (6 giugno), Montecarlo-Sestri Levante (7 giugno), Sestri Levante-Diano Marina (8 giugno), Diano Marina-Nizza (9 giugno), trasferimento in nave da Nizza a Bastia (10 giugno), Bastia-Santa Teresa di Gallura (11 giugno), Santa Teresa di Gallura-Olbia (12 giugno), trasferimento in nave fino a Civitavecchia nella notte e conclusione il 13 giugno con la Civitavecchia-Mentana.

 

Fine settimana di grande ciclismo a Grottazzolina, Matelica, Chiarino di Recanati, Cattabrighe e Matelica

$
0
0

 

 

GROTTAZZOLINA – Mancano solo gli ultimi dettagli al programma generale del Trofeo Città di Grottazzolina che domenica 2 giugno celebrerà la sua seconda edizione per la categoria dilettanti élite ed under 23. La manifestazione, valevole per l’assegnazione del titolo regionale FCI Marche, è organizzata dal Cam Fermo insieme alla New Mario Pupilli, al Comune di Grottazzolina e al comitato festeggiamenti Beata Vergine del Perpetuo Soccorso. Tra i comuni di Grottazzolina, Belmonte Piceno, Montegiorgio, Magliano di Tenna, Rapagnano, Ponzano di Fermo e Fermo è articolato il percorso ondulato ed insidioso di 125 chilometri con un primo circuito di 30 chilometri da ripetere due volte e un secondo anello di 16 chilometri da ripetere quattro volte. Il ritrovo è fissato alle 10:00 in Piazza Marconi con partenza alle 14:00.

MATELICA – Appuntamento sabato 1 giugno a Matelica con il Baby Garden Bike con il Gruppo Ciclistico Matelica all’opera per garantire emozioni e spettacolo con i giovanissimi di età compresa tra i 7 e i 12 anni. La manifestazione consiste in una pedalata non competitiva per bambini fino ai 12 anni su un percorso interamente pianeggiante e sterrato con piccole difficoltà nei giardini pubblici di Matelica (ritrovo alle 14:00). Saranno previste delle postazioni dove i bambini potranno effettuare delle prove di abilità ciclistica sotto il controllo di istruttori federali.

 


CHIARINO DI RECANATI – Macchina organizzativa dell’Associazione Ciclistica Recanati già a pieno regime per la 35°edizione del Trofeo Circolo Arci Chiarino per esordienti e la 13°edizione del Trofeo SS Giuseppe e Filippo Neri per allievi domenica 2 giugno a Chiarino di Recanati. Al mattino la corsa dedicata agli esordienti primo anno (31 chilometri - partenza alle 9:00) e secondo anno (39 chilometri – partenza alle 10:10) mentre nel pomeriggio di scena gli allievi (70 chilometri – partenza alle 15:00).

CATTABRIGHE – Gioventù under 13 sui pedali domenica 2 giugno a Pesaro in località Cattabrighe per il 17°Trofeo Socio Culturale Vismara. Ad organizzare l’evento di ciclismo giovanile under 13 il sodalizio del Ciclismo Giovani Pesaro che si prepara ad accogliere i bambini e i ragazzi che dovranno coprire distanze differenziate, a seconda della categoria di appartenenza, su un tracciato completamente pianeggiante di 800 metri tra via Basento (ritrovo alle 14:00 ed inizio gare alle 15:30), via Chienti, via Lambro e via Bormida.

MONTECASSIANO – Alle porte la settima edizione del BC Giro a cura del Velo Club Montecassiano con il patrocinio del Comune di Montecassiano e di Montelupone. Pedalare senza fretta è la parola d’ordine di questa manifestazione in data domenica 2 giugno e tutti insieme in un percorso di 23 chilometri (Sambucheto, San Firmano di Montelupone, Sambucheto) tra discesa e pianura con avvio dalla centralissima piazza Unità d’Italia alle 8:30.


Mountain bike e cross country eliminator nel fine settimana del 2 giugno a Vieste e a Tuglie

$
0
0

 

 

VIESTE – Il Team Eurobike sta lavorando da settimane all'organizzazione della Mediofondo Mtb del Gargano per far si che anche questa edizione sia ancora un grande successo per quella che è la prova la prova regina del circuito Iron Bike. Ritrovo e arrivo presso l'Hotel i Melograni, partenza turistica alle 9:30 dalla Marina Piccola, in centro: dopo un giro turistico ad andatura controllata per la città di Vieste, sarà dato il via ufficiale sul Lungomare Enrico Mattei (SS89 direzione Foresta Umbra) all'interno del Parco Nazionale del Gargano dove i bikers in un raggio di pochi chilometri pedaleranno tra le spiagge del Gargano con la montagna e alla frescura della Foresta Umbra. Gli organizzatori hanno previsto un percorso mediofondo di 55 chilometri ed uno escursionistico di 35 chilometri entrambi articolati tra montagna, bosco e spiaggia con gli ultimi 200 metri sulla sabbia del bagnasciuga. Tutte le informazioni sul percorso: planimetria, altimetria, mappe gps e tabella di marcia sono consultabili al seguente link: http://www.ironbikepuglia.it/vieste/

TUGLIE - Sistemati gli ultimi dettagli, Tuglie attende la cross country eliminator con il Memorial Luigi Del Ria, evento organizzato dalla Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino Vincenzo Nibali e programmato per domenica 2 giugno. Il gesto atletico e lo sforzo fisico saranno quindi protagonisti e sapranno catalizzare l’attenzione del pubblico dove si vivranno speciali momenti di gara e di puro divertimento con una disciplina adrenalinica come la cross country eliminator con curve e ostacoli artificiali disseminati sul percorso cittadino aperto ai giovanissimi under 13 (partenza alle 15:30 da Piazza Matteotti), agli esordienti e agli allievi (partenza alle 17:00).

 

Giornata Mondiale della Bicicletta: mobilità sostenibile ed educazione stradale in un convegno a Bari il 2 giugno

$
0
0

 

 

In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, istituita dall’ONU il 12 aprile 2018, il comitato regionale FCI Puglia, di concerto con il Club per l’Unesco di Bari, ha organizzato presso la sala del Circolo Canottieri Barion-Molo San Nicola, domenica 2 giugno dalle 10.30 alle 12.30 un Convegno sulla mobilità sostenibile ed educazione stradale con un focus particolare sulla sicurezza.

L’Onu con tutti i suoi 193 Stati Membri ha dichiarato la Giornata Mondiale della Bicicletta il giorno 3 giugno di ogni anno con l’obiettivo di celebrare le virtù della pratica in bicicletta e i suoi effetti positivi sulla salute, sul clima e sullo sviluppo sostenibile. Il comitato FCI Puglia non è nuovo nell’organizzare incontri formativi sul tema della bicicletta alla luce del successo riscosso il 2 febbraio scorso con “Sicuri in Bicicletta” dedicato alla sicurezza coinvolgendo le massime autorità federali e della Polizia di Stato, unitamente ai bambini e ragazzi delle società giovanili della Puglia e delle regioni limitrofe.

Fine settimana di grande ciclismo a Grottazzolina, Matelica, Chiarino di Recanati, Cattabrighe e Montecassiano

$
0
0

 

 

GROTTAZZOLINA – Mancano solo gli ultimi dettagli al programma generale del Trofeo Città di Grottazzolina che domenica 2 giugno celebrerà la sua seconda edizione per la categoria dilettanti élite ed under 23. La manifestazione, valevole per l’assegnazione del titolo regionale FCI Marche, è organizzata dal Cam Fermo insieme alla New Mario Pupilli, al Comune di Grottazzolina e al comitato festeggiamenti Beata Vergine del Perpetuo Soccorso. Tra i comuni di Grottazzolina, Belmonte Piceno, Montegiorgio, Magliano di Tenna, Rapagnano, Ponzano di Fermo e Fermo è articolato il percorso ondulato ed insidioso di 125 chilometri con un primo circuito di 30 chilometri da ripetere due volte e un secondo anello di 16 chilometri da ripetere quattro volte. Il ritrovo è fissato alle 10:00 in Piazza Marconi con partenza alle 14:00.

MATELICA – Appuntamento sabato 1 giugno a Matelica con il Baby Garden Bike con il Gruppo Ciclistico Matelica all’opera per garantire emozioni e spettacolo con i giovanissimi di età compresa tra i 7 e i 12 anni. La manifestazione consiste in una pedalata non competitiva per bambini fino ai 12 anni su un percorso interamente pianeggiante e sterrato con piccole difficoltà nei giardini pubblici di Matelica (ritrovo alle 14:00). Saranno previste delle postazioni dove i bambini potranno effettuare delle prove di abilità ciclistica sotto il controllo di istruttori federali.

 


CHIARINO DI RECANATI – Macchina organizzativa dell’Associazione Ciclistica Recanati già a pieno regime per la 35°edizione del Trofeo Circolo Arci Chiarino per esordienti e la 13°edizione del Trofeo SS Giuseppe e Filippo Neri per allievi domenica 2 giugno a Chiarino di Recanati. Al mattino la corsa dedicata agli esordienti primo anno (31 chilometri - partenza alle 9:00) e secondo anno (39 chilometri – partenza alle 10:10) mentre nel pomeriggio di scena gli allievi (70 chilometri – partenza alle 15:00).

CATTABRIGHE – Gioventù under 13 sui pedali domenica 2 giugno a Pesaro in località Cattabrighe per il 17°Trofeo Socio Culturale Vismara. Ad organizzare l’evento di ciclismo giovanile under 13 il sodalizio del Ciclismo Giovani Pesaro che si prepara ad accogliere i bambini e i ragazzi che dovranno coprire distanze differenziate, a seconda della categoria di appartenenza, su un tracciato completamente pianeggiante di 800 metri tra via Basento (ritrovo alle 14:00 ed inizio gare alle 15:30), via Chienti, via Lambro e via Bormida.

MONTECASSIANO – Alle porte la settima edizione del BC Giro a cura del Velo Club Montecassiano con il patrocinio del Comune di Montecassiano e di Montelupone. Pedalare senza fretta è la parola d’ordine di questa manifestazione in data domenica 2 giugno e tutti insieme in un percorso di 23 chilometri (Sambucheto, San Firmano di Montelupone, Sambucheto) tra discesa e pianura con avvio dalla centralissima piazza Unità d’Italia alle 8:30.

Cycling Stars Criterium: i ringraziamenti degli organizzatori a sponsor e partner

$
0
0

 

 

Come è ormai noto il giorno seguente la conclusione del Giro d’Italia, lunedì 3 giugno, alcuni dei protagonisti della corsa rosa saranno a Belluno in una giornata dedicata alla bicicletta che avrà come apice uno spettacolare circuito in notturna che interesserà il centro storico della città.

Il 3 giugno è la Giornata Mondiale della Bicicletta e il Cycling Stars Criterium è stato ufficialmente riconosciuto dalle Nazioni Unite come uno degli eventi atti a celebrare questa giornata per la sua capacità di promuovere la bicicletta allo stesso tempo sia come sport che come mezzo di mobilità sostenibile, a tutti i livelli e a tutte le età, oltre alla sua capacità di aggregazione sociale e di valorizzazione dei centri storici attraverso le due ruote. Proprio per questo l’evento punta a coinvolgere non solo gli appassionati di ciclismo, bensì anche i bambini e le loro famiglie.

La realizzazione di questa manifestazione ciclistica di respiro internazionale è stata resa possibile grazie al vitale contributo degli sponsor e dei partner che supporteranno la kermesse. Ci sonoaziende importanti della Marca trevigiana e del Veneto come i main sponsor: Col Vetoraz, etichetta di Valdobbiadene che rapprsenta un’eccellenza nel mondo del Prosecco e 2MDEcori, ditta con sede a Segusino specializzata nella fabbricazione di dettagli metallici.

Ovviamente non manca l’attenzione dei grand brand del ciclismo: Pinarello storica azienda trevigiana di bici. Sidi Gaerne, marchi prestigiosi del distretto della calzatura sportiva di Montebelluna. Sportful azienda feltrina conosciuta in tutto il mondo per le sue linee di abbigliamento sportivo. Fizik noto marchio produttore di accessori per il ciclismo. 

A supporto di Cycling Stars Criterium inoltre ci sono Exclama (specializzata nella produzione di articoli promozionali e gadget) e Maikii (gadget settore tech/elettronica) aziende di Carbonera, Superbeton calcestruzzi e asfalti di Nervesa della Battaglia, Sara Sport premiazioni sportive di crocetta del Montello, 3E Studio ditta specializzata in impianti di riscaldamento di Castelfranco Veneto e il gruppo commerciale Da Moreno realtà commerciale lombarda specializzata nella vendita al dettaglio di articoli per la casa e il giardino.

Anche l’azienda bellunese Da Rold trasporti, già attiva nello sport con sponsorizzazioni nella pallavolo, nel calcio e nel tennis, ha voluto dare il suo contributo per la realizzazione di questo importante evento in città. Così come è bellunese Internet Springo società con sede a Ponte nelle Alpi proprietaria della più grande rete di distribuzione internet Wi-Fi della provincia di Belluno. Sono partner dell’evento anche due note e apprezzate realtà dello sport bellunese come il negozio di biciclette Robi Bike, di via Vittorio Veneto, e la palestra Miros, di via Masi Simonetti. 

Senza dimenticare che il Cycling Stars Criterium gode di due partnership molto importanti a livello mediatico. Radio partner ufficiale è RDS 100% Grandi Successi che durante il Giro sta contribuendo a promuovere l’evento in tutta Italia, con una serie di spot inseriti nella programmazione quotidiana. Inoltre c’è la web TV Sport2U che trasmetterà live in streaming le immagini della corsa in Italia e nel mondo sul sito sport2u.tv https://www.ircsporttv.it/

Il presidente del comitato organizzatore Enrico Bonsembiante commenta così il prezioso contributo dei partner del Cycling Stars Criterium: “Sono molto orgoglioso di dare il benvenuto a tutti gli sponsor che ringrazio sin da ora per il loro prezioso contributo. Ci sono aziende importanti del territorio, brand prestigiosi del settore ciclismo. Ci tengo a ringraziare anche le istituzioni, il Comune e la Provincia di Belluno, per avere accolto questa manifestazione che sta crescedo edizione dopo edizione, contribuendo alla promozione della stessa. Anche le attività cittadine hanno fatto sentire la loro vicinanza per mezzo del Consorzio Belluno Centro Storico. Un evento che auspichiamo possa portare grande attenzione e visibilità sulla città di Belluno che sono certo si rivelerà come una location perfetta per questo grande evento di sport che avrà per protagonisti alcuni dei big della corsa rosa.”

Gran finale per il Gran Prix Centro Italia Giovanile Mtb a Grotte di Castro

$
0
0

 

 

Una splendida giornata di sole ha accompagnato l’ultima prova del G.P. CENTRO ITALIA GIOVANILE – CORRIDORI PER SEMPRE che si è svolta a Grotte di Castro domenica 2 Giugno. Presenti tutti leader di classifica che si sono giocati l’ultima chance per rimanere in maglia “giallo fluo” sul percorso reso ancora più duro dal primo caldo.

Come sempre il sabato si sono svolte le gare promozionali dedicate ai giovanissimi dove, tra le società, la SUPERBIKE BRAVI PLATFORM TEAM si è aggiudicata il trofeo a squadre. Domenica mattina hanno aperto le gare le ragazze che hanno visto primeggiare Beatrice Temperoni (ED1), Sofia Capagni (ED2), Marta Zini (DA2) e Margherita Beatrice Oggero (DA1).

Tra gli esordienti invece la battaglia per la vittoria ha visto tagliare il traguardo Federico Bartolini(Es2) e Fabio Del Medico (ES1) seguiti, alle 11,30, dagli allievi Tommaso Ferri (AL1) e Giorgio Coli (AL2). Chiudono la giornata di gare gli Junior con la vittoria di Emanuele Bocchio VegaNefelly Mangiaterra

Subito dopo si è aperta la festa delle premiazioni sia di giornata che delle classifiche generalI; in quella dedicata alle società, la SUPERBIKE BRAVI PLATFORM TEAM di patron Mazzieri si è aggiudicata l’ennesimo successo seguita dalla TUSCIA BIKE e dalla BICI ADVENTURE TEAM. Alla fine il pasta party per tutti ed un arrivederci all’anno prossimo per un circuito che ha visto sempre una grande partecipazione di atleti e che si preannuncia essere un appuntamento da mettere in calendario non solo dalle società del Centro Italia.

Viewing all 6040 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>