Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6061 articles
Browse latest View live

Coppa del Mondo BMX: doppio successo olandese a Papendal

$
0
0

 

 

Prima giornata di gare a Papendal, dove in questo weekend è in scena la seconda tappa di Coppa del Mondo di BMX Supercross 2019. E' il pubblico di casa a festeggiare, grazie al duplice successo: a trionfare sono stati infatti gli olandesi Niek Kimmann al maschile e Judy Baauw al femminile. Peccato per la selezione italiana guidata da Tommaso Lupi, che nonostate gli incoraggianti risultati ottenuti in Coppa Europa, ha faticato e non è riuscita a raggiungere la zona punti. Migliori tra gli azzurri Michele Tomizioli (73°)Roberto Cristofoli (74°)Matteo Grazian (76°): tutti e tre gli atleti hanno chiuso in sesta posizione le rispettive batterie dei sedicesimi di finale, dove è arrivato invece settimo Mattia Furlan (86°) e ottavoGiacomo Gargaglia (99°). Out al Last Chance invece Federico De Vecchi (127°)Pietro Bertagnoli (142°): il primo per qualche indecisione di troppo in gara, il secondo per un tentativo di sorpasso in prima curva che purtroppo l'ha rallentato molto.

A conquistarsi il primo gradino del podio Niel Kimmann, che dimostra in pista la sua netta superiorità nei confronti degli avversari: domina le prime fasi, supera una caduta nel terzo turno e si aggiudica il successo nella finale davanti all’ecuadoregno Alfredo Campo ed al francese Jeremy Rencurel. Il fuoriclasse olandese detentore della Coppa del Mondo ha ribadito il proprio rapporto privilegiato con la pista di casa, dove si era imposto anche nel 2018, e ha conquistato il secondo podio stagionale.

Primo successo in Coppa del Mondo invece Judy Baauw: l'olandese si è imposta nella prova femminile, dopo aver solo sfiorato la vittoria nella prima tappa di Manchester. Complici le scintille tra Alise Willoughby (USA) e la compagna di squadra Laura Smulders, rispettivamente seconda e terza all'arrivo, l'atleta ha tagliato il traguardo in prima posizione.

Non pienamente soddisfatto il CT Tommaso Lupi, che al termine della prova spiega: "Grazian ai sedicesimi se l'è dovuta vedere con atleti molto forti e partendo esterno, aspetto che non aiuta in una pista così ampia. Per quanto riguarda Furlan, Gargaglia e Tomizioli ho ancora l'amaro in bocca: nonostante una performance generale positiva su lato tecnico, è l'ennesima volta che capitano 3 italiani insieme in un turno ad eliminazione diretta, e questo dal mio punto di vista ci ha penalizzati". Sul lato tecnico "tolto qualche errore dovuto anche al traffico che si crea in mezzo al gruppo, sono soddisfatto di come i ragazzi hanno girato. ".

 


Forhans Cup, inversione di data: il 25 maggio il triathlon Olimpico Bronze di Vico, il 29 giugno prova Sprint a Trevignano

$
0
0

 

 

Inversione di data. La terza tappa della Forhans Cup sarà il triathlon Olimpico Bronze di Vico che avrà luogo sabato 25 maggio mentre la prova Sprint di Trevignano slitta a sabato 29 giugno. Cambia il giorno ma resta invariato il programma di entrambe le gare, prossimi due appuntamenti validi per la Forhans Cup 2019, che quest’anno ha raggiunto la sua sedicesima edizione confermandosi il circuito più longevo di tutta Italia. Le iscrizioni triathlon Olimpico Bronze di Vico chiuderanno tassativamente lunedì 22 Maggio 2019 alle ore 23,30 e comunque al raggiungimento dei 300 atleti.

Vi ricordiamo inoltre che sono attive sulla piattaforma ENDU tutte le promozioni in vista dell’iscrizione al Revolution Triathlon Internazionale di Roma, il main event della stagione 2019, in programma dal 25 al 27 ottobre 2019 al Porto Turistico di Roma. Una tre giorni di evento caratterizzata dal venerdì dedicato al Duathlon School prima di entrare subito nel vivo con la prova di sabato sulla Middle Distance 70.3 e di domenica con lo Sprint Distance e Paratriathlon. Sarà inoltre possibile iscriversi alla combinata Middle Distance e Sprint Distance e alle Staffette per entrambe le distanze con offerte ad hoc. TUTTE LE INFO

 

Rally di Romagna MTB, le maglie del decennale firmate da Gobik

$
0
0

 

 

E' uno dei partner più fedeli del Rally di Romagna-Gyproc Saint Gobain. Si tratta dell'azienda GOBIK che anche per il 2019 firmerà le maglie ufficiali della rassegna riolese. Una partnership ormai consolidata quella tra il Romagna Bike Grandi Eventi e l'azienda spagnola, leader sul mercato iberico (ma non solo) nella produzione di capi tecnici per il ciclismo: "Al di là dell'altissima qualità dei capi Gobik - spiega l'organizzatore Davide De Palma - siamo davvero onorati di poter continuare a lavorare con questo brand che ci ha sempre dimostrato, con i fatti, grande serietà e senso di amicizia. Oggi Gobik fa parte della grande famiglia del Rally e dunque, anche per la decima edizione, avremo maglie bellissime".

 

Bici Storiche: nasce il Registro Storico Ufficiale

$
0
0

 

 

La bici e la sua storia. Non solo: la bici nella storia. Ed ancora: la bici come mezzo che ci racconta epoche, vissuti ed evoluzioni tecnologiche e del costume del Nostro Paese. Con questa premessa la Federazione Ciclistica Italiana ha sottoscritto il protocollo d’intesa con R.S.C. (Registro Storico Cicli Asd), associazione sportiva dilettantistica presieduta da Silvio Antonucci.

Un accordo che per la Federciclismo è motivo di orgoglio: “Siamo orgogliosi di stringere un accordo di sinergia con la R.S.C. per rendere ufficiale, attraverso la catalogazione e registrazione, cimeli storici a due ruote che fanno parte della storia del ciclismo e di tutto il nostro territorio. Questo ci ricorda che la bici è, da sempre, uno straordinario mezzo declinabile in base alle necessità, non solo personali, ma anche storiche. Promuovere il ciclismo ed i suoi valori è tra le mission della Federciclismo e questo accordo risponde pienamente” – afferma il presidente Renato Di Rocco.

Il valore del Registro Storico Ufficiale

Il Registro Storico Ufficiale sarà redatto da R.S.C. attraverso la registrazione e catalogazione delle biciclette, di marchi Italiani, ed avrà come presupposto la conoscenza specifica e la ricerca empirica dell’Associazione stessa che si servirà, inoltre, della Commissione Tecnica formata da esperti valutatori.

Per la catalogazione saranno questi i principi fondamentali:
- marca della bicicletta (a titolo esemplificativo e non esaustivo),
- anno di fabbricazione (certo o ipotizzabile),
- caratteristiche tecniche e, dove è possibile, specifica del modello. Tutto con il supporto e collaborazione da parte della Federciclismo.

Il Link del Registro Storico Ufficiale a portata di tutti – Il Registro Storico Ufficiale, a capo di R.S.C., ha un valore inestimabile e deve essere a portata di tutti. Proprio per questo sarà messo a disposizione, una volta realizzato, sul sito www.federciclismo.it in un link apposito, e facilmente consultabile.

Al via la 24esima edizione della fiera Ciclo&Vento

$
0
0

 

 

Ancora pochissimi giorni di attesa per Ciclo&Vento, la Fiera Internazionale del Ciclismo che si svolgerà venerdì 17 e sabato 18 maggio a Cesenatico.
La fiera prenderà il via alle ore 9:00 di venerdì 18 e si concluderà il giorno seguente alle ore 22:30: una due giorni all’insegna della passione e professionalità che vedrà come protagonisti 30.000 appassionati e alcune delle più prestigiose case ciclistiche del settore.
L’area Expo, completamente a cielo aperto, avrà luogo nel cuore di Cesenatico, precisamente in viale Carducci, viale Roma e in Piazza A. Costa.

Circa un’ottantina le aziende che contribuiranno a rendere la fiera unica e indimenticabile: tecnici pronti a fare assistenza, icone del ciclismo a disposizione di tutti i fan, novità e anteprime di prodotto, offerte e tantissime sorprese tutte da scoprire!

Sul sito ufficiale www.cicloevento.it e sui canali social di Facebook e Instagram potrete rimanere costantemente aggiornati su tutti gli appuntamenti e le fantastiche novità che Ciclo&Vento ha in serbo per voi.

Accademia del Tempo: per gli abbonati all’Abruzzo Mtb Cup il risultato arriva in tempo reale su mail e sms

$
0
0

Accademia del Tempo: per gli abbonati all’Abruzzo Mtb Cup il risultato arriva in tempo reale su mail e sms

Con l’avvicinarsi della Granfondo Majella Morrone a Sant’Eufemia a Majella, maggio è il mese di ripresa agonistica dell’Abruzzo Mtb Cup che ha creato attorno a sè una struttura importante per portare avanti nel migliore dei modi l’aspetto sportivo e quello tecnico-organizzativo.

Tra le novità di rilievo riguarda l’accettazione della privacy e la comunicazione dei risultati grazie al servizio di cronometraggio Accademia del Tempo Occhiuzzi Tag: comunicando la propria email ed il numero di cellulare, ciascun abbonato all’intero circuito avrà l’attestato riepilogativo di partecipazione direttamente sulla propria mail, mentre sul cellulare riceverà un sms alla fine della gara con indicazione del tempo e della posizione all’arrivo. In assenza della mail, il sistema informatico non garantisce l’invio del messaggio sul proprio telefono cellulare.

Al via la Fa(bia)n Experience: il triatleta padovano in allenamento con i fan

$
0
0

 

 

È partito il conto alla rovescia per la “FA(bia)N Experience”, una giornata in cui il triatleta Alessandro Fabian avrà modo di allenarsi con i suoi fan.

“Voglio ricambiare il loro affetto e il costante sostegno che mi manifestano sui social, per questo sono felice di incontrarli di persona!”

Una giornata da dedicare ai follower e agli appassionati di triathlon che sarà occasione per ritrovarsi e, allo stesso tempo, momento di condivisione e opportunità per allenarsi insieme.

“Sarà un confronto tra persone ma soprattutto uno scambio di valori ed esperienze, cosa in cui credo molto” - ha ribadito Fabian.

L’appuntamento è a Milano il 23 maggio in via Massena, 2 alle ore 7:15. Alle 7:30 inizierà la corsa che si articolerà in un percorso di 40 minuti verso Parco Sempione.

L’iniziativa, organizzata da Sport Digital House, unica agenzia in Italia ad adottare il funnel marketing al settore dello sport, è il primo caso di funnel marketing applicato ad un atleta italiano, capace di portare la sua fan-base digitale a svolgere un’attività nel mondo reale. Con questa strategia, avviata già all’inizio dell’anno, Alessandro Fabian ha cominciato a valorizzare il proprio seguito social, contribuendo a delineare una nuova visione di atleta: non più semplice influencer, ma, grazie alla sua competenza sportiva, soggetto in grado di generare business in modo autonomo e indipendentemente dagli sponsor.

Dati alla mano, Fabian si pone come il triatleta che rappresenta la nazione, fatto che ne consacra il ruolo di opinion leader anche oltre il contesto sportivo. Il suo contributo all’ecologia, l’attenzione per l’alimentazione e lo stile di vita sostenibile uniti alla passione per viaggi nei luoghi esotici ne sono un chiaro esempio. Non a caso, a novembre realizzerà un progetto dedicato alla sensibilizzazione sui temi green, “Elements Fury”, anch’esso oggetto di una futura strategia di funnel marketing per l’ingaggio off-line dei fan.

 

A Bottega Vallefoglia colpo doppio di Gianmarco Garofoli: vittoria e campionato regionale FCI Marche juniores

$
0
0

 

 

Con la regia dell’Asd Val del Foglia, il Trofeo Giovani Promesse è passato agli archivi con i ragazzi della categoria juniores che hanno portato onorevolmente a termine il loro impegno agonistico in un meteo da tregenda. Le condizioni estreme del tempo hanno complicato lo svolgimento della gara a causa della pioggia e della nebbia portando a un accorciamento del percorso ma le emozioni non sono mancate con uno scatenato Nicolò Cardinali dell’Acqua&Sapone Team Mocaiana, più volte in fuga e a seguire Matteo Giglioli della Sidermec F.lli Vitali che ha vinto il traguardo volante posto all’80esimo chilometro. Lo show personale di Gianmarco Garofoli è iniziato a una qundicina di chilometri dal traguardo per andarsi a prendere da solo la vittoria e la maglia di campione regionale FCI Marche: “La mia squadra ha lavorato bene controllando la corsa durante i primi 90 chilometri piatti e hanno lanciato me Nicholas e Gidas fino sotto la salita dove abbiamo attaccato, per primo e io e poi loro due siamo riusciti ha fare la differenza conquistandoci le prime tre posizioni del podio. Un’altra giornata da incorniciare per il Team LVF che con questa ottiene la 16º vittoria dall’inizio dell’anno”.

E dal presidente regionale FCI Marche Lino Secchi arriva il plauso per l’ottima performance del corridore di Castelfidardo che sta portando ad alti livelli le Marche: “La vittoria del nostro Garofoli riporta ancora alla ribalta il nostro movimento ciclistico che comincia a mostrare segnali di crescita. Se aggiungiamo anche il successo di Gidas Umbri a Manoppello in Abruzzo il 1°Maggio scorso, il ciclismo marchigiano può tornare a competere ad alti livelli riducendo il gap con le altre squadre più blasonate a livello nazionale”.

L'ottimo gesto tecnico di Garofoli sulle strade di Bottega Valfoglia è stato premiato con la convocazione in maglia azzurra (la seconda dopo la Roubaix juniores del 14 aprile scorso) in occasione del Trophee Centre Morbihan, quarta prova della Coppa delle Nazioni UCI in programma da sabato 25 domenica 26 maggio in Francia

Ordine di arrivo Trofeo Giovani Promesse. 1) Garofoli Gianmarco (Team Lvf Marche, campione marchigiano 2019) km 105 in 2 ore 37 minuti alla media di 40,127 km/h; 2) Dresti Nicholas (Team Lvf Lombardia) a 55”; 3) Umbri Gidas (idem); 4) Cecchi Filippo (Gs Stabbia) a 1’38”; 5) Aluigi Vittorio (Sidermec F.lli Vitali) a 1’45”; 6) Pantalla Alessio (Uc Foligno); 7) Bazzica Tommaso (idem); 8) Tonti Marco (Sidermec); 9) Madrucci Francesco (Team Fortebraccio); 10) Servadei Riccardo (Italia Nuova Borgo Panigale).

 


Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel: ecco i 16 team italiani qualificati

$
0
0

 

 

E’ stata resa nota la Classifica finale per l’ammissione al Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel, in programma dal 13 al 23 giugno 2019, sulla base dei punti raccolti nel periodo di selezione (1 gennaio - 12 maggio).

Le formazioni italiane al via saranno 16, che si aggiungono alle 14 straniere già annunciate. Sarà poi al via anche una selezione mista, la cui composizione verrà annunciata nelle prossime settimane.


Ecco i 16 team italiani, in ordine di graduatoria:

Dimension Data for Qhubeka Continental
Zalf Euromobil Désirée Fior
Cycling Team Friuli
General Store Essegibi
Team Colpack
Casillo Maserati
Iseo Rime Carnovali
Delio Gallina Colosio Eurofeed
Team Franco Ballerini
Biesse Carrera Gavardo
Viris Vigevano
Velo Racing Palazzago
Aran Cucine Vejus
Mastromarco Sensi Fc Nibali
Beltrami Tsa Hoppla Petroli
Sangemini Trevigiani Mg Kvis

Tortoreto, la bicicletta gigante per omaggiare il Giro d’Italia

$
0
0

 

 

Una bicicletta gigante, addobbata di rosa, come coreografia per la partenza dell’ottava tappa del Giro d’Italia. Già da oggi, sul lungomare Sirena, a Tortoreto, si respira l’aria del Giro. Con l’allestimento, da parte degli organizzatori, dell’Open Village Giro D’Italia nella parte centrale della riviera. E poi la collaborazione di tanti titolari di esercizi pubblici che hanno addobbato le proprie attività, in maniera originale, con elementi colorati di rosa. Stessa cosa per le due fontane del lungomare, dove l’acqua da qualche giorno ha una colorazione che richiama decisamente il colore del Giro d’Italia. Ossia il rosa. Stessa cosa per la riviera, dove per la giornata di domani è prevista una coreografia tutta particolare per celebrare la partenza dell’ottava tappa del Giro, che porterà ciclisti da Tortoreto Lido a Pesaro. Tra gli elementi coreografici anche una bicicletta gigante che in mattinata sarà collocata in prossimità della zona di partenza. La tappa prenderà il via alle ore 11.15. La Carovana si dirigerà verso sud, percorrendo tutto il lungomare, per poi imboccare la Statale 16 in direzione nord. Dove sarà dato il via ufficiale. Nel frattempo, già da questa sera sono scattate alcune limitazioni per quanto concerne la sosta e il transito delle auto, che nella giornata di domani si estenderanno a buona parte del lungomare e della Statale.

 

Mountain bike, juniores e giovanissimi: gli appuntamenti pugliesi in calendario il 19 maggio

$
0
0

 

 

MOUNTAIN BIKE – La Neanderthal Cup è pronta a regalare domenica 19 maggio un’indimenticabile giornata di sport a Bisceglie con la mountain bike protagonista per la sedicesima volta consecutiva nonchè punto di forza dell’attività in seno agli organizzatori della Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro. La gara si svolgerà su un circuito quasi interamente sterrato (95%) lungo 5 chilometri con tratti di single-track, passaggi tecnici nella tipica vegetazione della macchia mediterranea, che si snodano nella lama di Santa Croce. La corsa prenderà il via alle 9:30 con esordienti e allievi, a seguire le categorie juniores, open e amatoriali.

 


JUNIORES – Adelfia si appresta a rivivere la tradizione del grande ciclismo con la 69°edizione della Coppa Maria Santissima della Stella con un confronto sportivo che si annuncia particolarmente interessante per la categoria juniores e per l’assegnazione del titolo regionale FCI Puglia. L’appuntamento è per domenica 19 maggio alle 14:30 in Piazza Roma e partenza alle 16:00 su un percorso in circuito da ripetere 4 volte per un totale di 95 chilometri con quattro giri periferici tra la città di Adelfia, Acquaviva delle Fonti e il territorio comunale di Sannicandro di Bari per tornare nuovamente al centro di Adelfia in Piazza Roma ma solo al momento dell’arrivo.

 


GIOVANISSIMI – Ad Alberobello è in programma la terza edizione del Trofeo Giovanissimi Sulle Strade Rosa per omaggiare lo storico arrivo di tappa del Giro d’Italia nel 2017 e che vuole omaggiare la Corsa Rosa in corso di svolgimento. Domenica 19 maggio all’ombra dei Trulli lo spettacolo non mancherà con le categorie giovanili under 12 (partenza 16:30) su un percorso di 700 metri chiuso al traffico nel rione dell’Aia Piccola.

Osimo Stazione e Montegranaro: ciclismo femminile e giovanile under 13 in agenda nella data del 19 maggio

$
0
0

 

 

OSIMO STAZIONE – Il meglio del ciclismo giovanile femminile si darà appuntamento domenica 19 maggio ad Osimo Stazione per la 29°edizione del Trofeo Anspi-Giornata della Bici Rosa. Organizzazione in prima linea del GC Osimo Stazione nella classica maratona tutta “Rosa” concentrata nella giornata di domenica 19 maggio (e non come tradizione l’ultima domenica di maggio a causa della concomitanza con le elezioni europee): al mattino con la categoria donne juniores con partenza alle 9:00 su un circuito da ripetere più volte per complessivi 77,7 chilometri. Al pomeriggio sarà la volta delle donne esordienti che prenderanno il via alle 14:00 per un tracciato di 33,7 chilometri e a seguire la partenza delle donne allieve alle 15:30 sulla distanza di 50 chilometri.

MONTEGRANARO - Settima edizione a Montegranaro del Trofeo MGN (La Corsa di Attilio) che si svolgerà domenica 19 maggio e vedrà all’opera le categorie giovanili under 13. Confermato come cuore pulsante dell’evento lo Stadio Comunale “La Croce” a Montegranaro al cui interno è stato allestito il percorso di 1200 metri con una leggera ascesa e corrispondente discesa: 1 giro per la G1, 2 giri per la G2, 4 giri per la G3, 7 giri per la G4, 9 giri per la G5 e 11 giri per la G6. L’inizio delle gare è previsto alle 15:00.

Il Monte Bianco si tinge di rosa per l'arrivo del Giro d'Italia 2019

$
0
0

 

 

Courmayeur è lo scenario ideale per gli amanti dello sport, sia per chi ne fa un vero e proprio stile di vita, sia per chi vuole provare qualcosa di alternativo. A renderla una località assolutamente imperdibile per gli appassionati delle due ruote, sarà l’attesissimo Giro D’Italia che arriverà a Courmayeur il 25 maggio. Dopo 60 anni, il Monte Bianco farà da sfondo all’arrivo di una tappa che interesserà tutta la Valle D’Aosta, da Saint Vincent a Courmayeur, arrivando proprio alla partenza della spettacolare funivia Skyway, che consente di camminare a pochi passi dal cielo. Da qui il nome della 14° tappa, che per la prima volta prenderà il nome di una funivia: Saint Vincent - Courmayeur Skyway Monte Bianco.

Una tappa 5 stelle che non poteva che essere tanto dura quanto emozionante: partenza da Saint Vincent, 4.000 metri di dislivello positivo, 131 km, salite lunghe e pendenza elevata renderanno la tratta particolarmente intensa e mozzafiato.

Un’occasione unica che la cittadina di Courmayeur, grazie al contributo della Società Italiana per Azioni per il Traforo del Monte Bianco (SITMB), ha deciso di festeggiare illuminando per la prima volta di rosa la cima più alta d’Italia, il Monte Bianco, dal 24 al 26 maggio dalle h21:30 alle h24:00.

Tanti anche gli eventi e le iniziative che animeranno la località in l’occasione dell’arrivo degli atleti, come l’installazione selfie station con bici rosa gigante in piazza Brocherel, concerti folk, il celebre Food Market di Courmayeur ed infine una pedalata gourmet tra le frazioni della Valle. Anche gli hotel e i negozi saranno allestiti a tema con bici rosa e arredo urbano.

Inoltre, per dare il benvenuto all’arrivo tanto atteso, dallo scorso dicembre una cabina della funivia Skyway personalizzata di colore rosa solca il cielo collegando il primo tronco Courmayeur–Pavillon, la cui stazione farà da sfondo alla premiazione della tappa 14.

Riccardo Guasco, talentuoso pittore e illustratore alessandrino appassionato di ciclismo, ha realizzato in occasione del Giro d’Italia una locandina da collezione dal sapore vintage, in cui l’inconfondibile Maglia Rosa affronta la salita finale lasciandosi alle spalle la catena del Monte Bianco e la partenza della funivia. La locandina è disponibile per tutti gli appassionati presso l’Office du Tourisme e Skyway Monte Bianco.

“Sono molto contento di aver partecipato e supportato il progetto del Giro d’Italia che prevede lo svolgimento di una tappa tutta in Valle d’Aosta – commenta Daniele Meini Amministratore Delegato della SITMB – con l’arrivo ai piedi del Monte Bianco. La SITMB è fortemente coinvolta a sostenere lo sviluppo e la crescita della Valle d’Aosta e di tutti i territori limitrofi dove peraltro vivono oltre 130 collaboratori che tutti i giorni si occupano della gestione di una infrastruttura strategica per la Regione e per il Paese”.

 

LE ATTIVITA’ A COURMAYEUR DA NON PERDERE – In occasione del Giro d’Italia Courmayeur si prepara a 3 giorni di festa, musica, food, tradizione, divertimento e bike, ospitando numerose attività ed eventi che sapranno incantare e coinvolgere visitatori e appassionati.

Il programma:

VENERDI’ 24 MAGGIO

  • “IL CAMPIONE FELICE GIMONDI 3 VOLTE MAGLIA ROSA SI RACCONTA”
    Dalle h16:30 presso Jardin de L’Ange

  • Arrivo Ciclostorica Milano-Courmayeur
    Brindisi con Cave Mont Blanc

A seguire presso Jardin de L’Ange

  • Illuminazione del Monte Bianco dalle 21.30 alle 24.00

 

SABATO 25 MAGGIO

  • Apertura villaggio d’arrivo e inizio animazioni

Dalle h12.00 presso Skyway Monte Bianco

  • Sfilata presso l’ultima tratta del Giro d’Italia

Dalle h14:00 presso gli arrivi della gara. Parteciperanno diverse realtà della Valle d’Aosta nel mondo della musica, dello sport e del folclore locale.

 

  • Arrivi 14° tappa Giro d’Italia

Dalle h16.30 presso Skyway Monte Bianco

  • Concerto Live L'Orage

Dalle h19:00 presso Jardin de l’Ange

  • Illuminazione del Monte Bianco dalle 21.30 alle 24.00

DOMENICA 26 MAGGIO

  • “COURMAYEUR FOOD MARKET” Mercato prodotti km 0

Dalle h10:00 alle h18:00 in Piazza Abbé Henry

  • Pedalata Gourmet tra i villaggi di Courmayeur

Dalle h10:00 alle h12:00 in partenza da Piazza Abbé Henry

  • Illuminazione del Monte Bianco dalle 21.30 alle 24.00


Per ulteriori informazioni visitare il sito: www.courmayeurmontblanc.it

Eva Lechner al via della prima prova di Coppa del Mondo in Germania

$
0
0

 

 

Prenderà il via ad Albstadt in Germania la Coppa del Mondo MTB UCI XCO femminile. Alla partenza anche la campionessa italiana Eva Lechner (Torpado-Südtirol-International Mtb Pro Team) allenata dal plurititolato ex campione di ciclocross e ruote grasse, Luca Bramati. La Lechner è reduce dal successo in Slovenia, a Kamnik, la scorsa settimana nella tappa della SloXcup. Nella gara di Short Track, disputata ieri, che assegnava punti per la Coppa del Mondo ma soprattutto stabiliva la griglia di partenza per la gara di domenica, la bolzanina ha tagliato il traguardo al 27° posto.

“Sono partita male ed essendo una gara particolare su un circuito breve e della durata di soli 20 minuti, se parti indietro poi fai fatica a rimontare e guadagnare posizioni. Così domenica partirò dalla quarta fila e per andare avanti devo trovare subito lo spazio giusto per arrivare nel gruppo delle migliori il più presto possibile. Se si trova molto “traffico” le migliori se ne vanno e non le riprendi più. La mia condizione è buona, voglio fare una buona gara e non ho obiettivi di piazzamento particolare. Il percorso di Albstadt è un po' cambiato in quanto gli organizzatori hanno aggiunto tanta ghiaia per evitare i problemi derivanti dal fango quando piove forte. Secondo me è un po' un peccato perché così è diventato troppo facile e poi, nonostante la ghiaia, sotto ci sono ancora i sassi e con la pioggia sono viscidi e quindi si scivola ugualmente. E per domani le previsioni dicono che pioverà. Vedremo voglio testarmi e poi nella seconda prova della settimana seguente, a Nové Mesto in Repubblica Ceca, potrò fissare altri obiettivi”.

World Press Cycling Championship: Ballan certifica il percorso di gara

$
0
0

 

 

Nel 2019 il Veneto onorerà la tradizione di regione legata al mondo del ciclismo ospitando la ventesima edizione dei Campionati Mondiali di Ciclismo per Giornalisti. Le tappe di avvicinamento al weekend dal 12 al 15 settembre 2019 proseguono spedite e tra queste anche il sopralluogo del percorso di gara compiuto con l’iridato di Varese 2008 Alessandro Ballan: il tracciato prenderà il via da Bassano del Grappa per arrivare al traguardo in cima alla famosa salita della Rosina di Marostica, il tutto dopo aver affrontato una sfida di oltre 100 chilometri. Un itinerario per scoprire il territorio rispettando al contempo le esigenze di tutti i partecipanti.

Chi meglio di un campione mondiale poteva testare un tracciato mondiale? E così Alessandro Ballan, iridato di Varese 2008, si è prestato al sopralluogo del percorso che domenica 15 settembre assegnerà i titoli mondiali alla XX edizione dei World Press Cycling Championship, i campionati mondiali per giornalisti con la passione sfrenata per il ciclismo. Nel 2019 la competizione sarà ospitata sulle strade del Veneto dove si sfideranno 200 reporter internazionali che svestiranno i panni dei cronisti per gareggiare in prima persona in un’adrenalinica prova di ciclismo. 
Bassano del Grappa e Marostica saranno rispettivamente punto di partenza e di arrivo della prova in linea che raccontiamo anche grazie ai commenti dal vivo dell’enfant du pais Ballan. WPCC 2019 TRA CENTRI STORICI E STRADE NELLA NATURA

Il percorso di gara, diviso in tre diversi settori, è stato studiato nei minimi particolari per garantire il giusto connubio tra sicurezza, scoperta del paesaggio e divertimento. La prima parte prenderà il via dal Velodromo Rino Mercante di Bassano del Grappa, luogo iconico del ciclismo italiano in grado da solo di rievocare alcune grandi battaglie del passato su due ruote. «Questo primo tratto della lunghezza di una dozzina di chilometri sarà solo di trasferimento – commenta Ballan – ma utile per scaldare la gamba prima che si accendano i fuochi della competizione».

UN PERCORSO DOVE PENNELLARE LE CURVE
Infatti, il gruppo attraverserà ad andatura controllata il centro storico della Città situata sulle sponde del fiume Brenta fino al paese di Nove, famoso per le sue ceramiche. «Qui piede a terra – sottolinea Alessandro – e qui davanti al Municipio di Nove verrà collocato il chilometro zero così da dare il via alla seconda parte di gara che si svilupperà su strade meno trafficate all’interno di un circuito di poco superiore ai 9 chilometri». Le categorie M1 ed M2 dovranno coprire la distanza 8 volte, mentre le categorie M3 e Donne saranno chiamate a ripeterlo per quattro giri. Grazie alle caratteristiche delle strade di questa zona, gli atleti avranno tutto lo spazio necessario per gareggiare in entrambe le direzioni e gli spettatori potranno godere dello spettacolo creato dal continuo passaggio dei concorrenti. 
«È un tracciato che mi ricorda alcuni tratti dell’inferno del Nord – commenta il vincitore del Giro delle Fiandre 2007 – con strade disegnate nella campagna e continui rilanci dopo le curve. Chi vuole fare classifica dovrà stare davanti!». L’ATTACCO ALLA ROSINA

Una volta conclusi i giri previsti dalla gara, i partecipanti si dirigeranno in direzione di Marostica per una volata finale lunga 16,6 chilometri nel corso dei quali oltrepasseranno la Porta Vicentina per entrare nella suggestiva Piazza Castello dove si manifesta tutta la bellezza storica di questo angolo d’Italia. «Qui la partita a scacchi per il mondiale si starà decidendo: i passisti dovranno lasciare il posto agli scalatori» commenta Eros Maccioni che di titoli iridati giornalisti ciclisti ne ha in bacheca ben due, e che qui fa riferimento alla piazza dove si tiene la famosa partita scacchi in costume. Dopo un passaggio all’interno del Castello di Marostica, le vie del centro porteranno gli atleti ai piedi della salita della Rosina in cima alla quale è posizionato il traguardo di gara.

«Sono poco meno di tre chilometri di ascesa con un inizio dolce ma che ben presto sale all’8% di pendenza per poi spianare leggermente al 6,9% e riprendere nuovamente con un paio di tornanti impegnativi – sottolinea Ballan – non una salita impossibile con punte al 10%, ma dopo un centinaio di chilometri nelle gambe è un tratto di strada che potrà creare problemi a non pochi partecipanti».
Al termine i ciclisti delle categorie M1 ed M2 avranno coperto la distanza di 101,5 chilometri, mentre M3 e Donne avranno pedalato per 65,1 chilometri.

TUTTI GLI INGREDIENTI PER UNA FESTA DEL CICLISMO IN PIENA SICUREZZA
Nella fase di studio del percorso, un occhio di riguardo è stato dato al tema della sicurezza dei partecipanti per una manifestazione che coinvolgerà un numero considerevole di atleti dalle diverse abilità fisiche e tecniche. A questo si deve la scelta di un circuito prevalentemente pianeggiate e, per quanto possibile, lontano dalle principali arterie del traffico della zona. In questo senso va letta la scelta di creare il circuito principale fuori dai centri abitati in modo che possa essere chiuso al passaggio per tutta la durata della competizione. 
Ma il World Press Cycling Championship sarà anche l’occasione per il Veneto di far conoscere le sue innumerevoli bellezze storico-naturalistiche. Infatti, anche i Campionati Mondiali di Ciclismo per Giornalisti si inseriscono nel nuovo progetto turistico denominato “The Land of Venice” il quale punta a sfruttare la fama della città lagunare per promuovere le bellezze dell’intera regione.

Per informazioni: www.wpcc2019.it

 

Image


News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 20 maggio 2019

$
0
0

 

 

SCOTT TEAM GRANFONDO - NOVE COLLI

E’ stata una 49° edizione della Nove Colli ricca di emozioni per i corridori della società Scott Team Granfondo, ma anche una profonda delusione per il piacentino Luca Chiesa.

Dopo aver condotto una gara perfetta che gli ha permesso di rimanere nel drappello dei cinque battistrada sino all’epilogo e disputare la volata per la conquista del prestigioso successo finale nella Mediofondo (130 chilometri) che lo vede vincitore o nella peggiore delle ipotesi tagliare il traguardo contemporaneamente ad Andrea Pontalto, la doccia fredda del collegio di giuria che ha confermato la classifica elaborata dal timing e assegnato il successo a Pontalto.

La profonda delusione è invece arrivata dalla risposta del giudice di gara, responsabile dell’ordine di arrivo, che non ha preso minimamente in considerazione la richiesta esercitata da Chiesa di valutare le immagini video e fotografiche relative all’arrivo della mediofondo, confermando la validità del risultato stabilito, tra l’altro senza l’ausilio del fotofinish, non presente all’evento.

Da sottolineare anche il sedicesimo posto conquistato da Stefano Scotti e il trentacinquesimo di Enrico Dogliotti. Sfortunato Luigi Salimbeni che ha forato dopo quindici chilometri e ha dovuto attendere per diversi minuti la vettura per la sostituzione della ruota.

 

 

 

NERI SOTTOLI KTM - TOUR OF ALBANIA

E' una nuova avventura quella che inizia oggi per la Neri Sottoli - Selle Italia - KTM che riparte dopo quasi venti giorni di stop con il Tour of Albania. E' la prima partecipazione per la squadra di Angelo Citracca, diretta per l'occasione dall'ex CT dell'Albania Francesco Frassi, in una corsa che vedrà impegnato un gruppo di corridori giovani e vogliosi di mettersi in mostra. Chance quindi per Etienne Van Empel e Sebastian Schonberger, che assieme a Lorenzo Fortunato proveranno a curare le opzioni di classifica generale, così come per il giovane velocista Moreno Marchetti, alla ricerca del primo successo spalleggiato da Simone Bevilacqua che il suo primo successo lo ha ottenuto ad aprile in Malesia. Completano la selezione Roberto Gonzalez e Massimo Rosa.

 

BIKE CADORAGO

Si è corsa domenica la ventottesima edizione del “Trofeo ANSPI”, gara riservata alla categoria Donne Juniores organizzata ad Osimo Stazione, in provincia di Ancona, dal locale gruppo sportivo. Tra le 88 atlete che si sono presentate sulla linea di partenza c’erano anche le ragazze di Bike Cadorago che, nonostante le fatiche della cronometro di Romanengo corsa sabato, si sono ben comportate. La migliore atleta di Giuseppe Sala al traguardo è stata Prisca Savi che ha concluso la competizione tagliando la linea in ottava posizione. Oltre alla piacentina si sono messe in luce anche altre due atlete della compagine lariana: Sonia Rossetti ha concluso al dodicesimo posto anticipando la compagna di colori Cristina Tonetti. Mentre le Juniores erano impegnate nelle Marche, Esordienti ed Allieve si cimentavano nel Memorial Coffani di Gazoldo degli Ippoliti. Nella gara che aveva per protagoniste le atlete nate nel 2003 e nel 2004 è stata Sara Aubry a tenere alta la bandiera di Bike Cadorago: nello sprint finale la masnaghese ha duellato con le migliori avversarie classificandosi al sesto posto alle spalle di Sara Fiorin (Cicli Fiorin), Francesca Barale (Pedale Ossolano), Valentina Basilico (SC Cesano Maderno), Chiara Sacchi (Busto Garolfo) e Silvia Bertolotti (Vo2 Team Pink).

 

 

 

TEAM BELTRAMI

A un passo dallo scrivere la pagina più bella di questa stagione, rovinata però da un’errata segnalazione del percorso a 250 metri dal traguardo. È andata così la domenica del Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze al 6° Trofeo di Montelupo Fiorentino – Città della Ceramica, in Toscana. Filippo Baroncini e Nicolò Parisini erano nel gruppetto di una dozzina di unità che si sarebbe giocato la vittoria, quando a mezzo chilometro dal traguardo sono scattati insieme, guadagnando una manciata di metri che avrebbe potuto essere sufficiente per una fantastica doppietta. Ma i due atleti (entrambi del 2000, al primo anno fra i Dilettanti) hanno seguito le motostaffette, le quali hanno tirato dritto (correttamente) alla deviazione dei 250 metri dal traguardo. Il problema però è che nessuno addetto al percorso ha segnalato il regolare tracciato agli atleti e quasi tutto il gruppetto ha sbagliato strada, irrimediabilmente. “Un finale assurdo – commenta il ds Roberto Miodini, che oggi guidava del Team in terra toscana -, senza alcuna segnalazione e con molto caos. I corridori non erano mai transitati sotto il traguardo, quindi non conoscevano bene il percorso e, in mancanza di segnalazioni, hanno seguito le moto. Peccato, perché Filippo e Nicolò avevano fatto un gran numero e potevano realizzare un bel colpo. Ci dispiace doppiamente poiché avremmo voluto regalare un risultato importante a Claudio Lastrucci, patron dell’azienda Hopplà che ha sede proprio a Montelupo Fiorentino. C’è rabbia, ma anche la consapevolezza di aver fatto una grande gara con i nostri ragazzi più giovani. Cercheremo di tradurre il rammarico in motivazione per le prossime gare”. Ieri invece, nel 40° Gp Città di Empoli, autore di una buonissima prestazione è stato lo slovacco Matus Stocek, arrivato settimo al traguardo. Per lui, classe ’99, si tratta del primo piazzamento stagionale, in un periodo nel quale sta mostrando una condizione in costante crescita.

 

 

 

 

SOMEC MG KVIS

“La Nove Colli è una manifestazione straordinaria che ti riserva emozioni fino all’ultima pedalata. Non avrei mai immaginato di poter aver quel ritmo in corsa anche perché dopo la partenza ci sono state diverse cadute e fino all’inizio della prima il mio unico obiettivo era quello di non cadere In ogni salita ho dato il massimo delle mie energie che riuscivo a recuperare in discesa e pianura. Sapere di avere un ritardo di soli cinque minuti da Simona Parente era già un bel risultato. Sul Gorolo la pioggia battente ha rallentato il ritmo di gara che avevo avuto fino a quel momento, ho affrontato la discesa con la massima cautela per evitare cadute. All'arrivo ero incredula di quello che ero riuscita a fare e del secondo posto assoluto conquistato. Un piazzamento che non dimenticherò mai”. Uno straordinario secondo posto quello conquistato ieri a Cesenatico dalla modenese Sonia Passuti nella Granfondo Nove Colli, che ha dimostra ancora una volta come, grazie alla determinazione e alla voglia di soffrire in sella alla bicicletta si possono raggiungere prestigiosi traguardi. A completare la positiva giornata per le donne della Somec MG.K Vis LGL, il quinto posto assoluto, sempre nel lungo, di Anita Manzato e il nono di Sabrina De Marchi. Nella Mediofondo da sottolineare il settimo posto di Barbara Zambotti e il dodicesimo di Federica Giacometti.

 

 

 

VELO CLUB CATTOLICA

Dopo il grande sforzo organizzativo per la regia della Granfondo Squali, i giallorossi del Velo Club Cattolica hanno ripreso a pieno ritmo l’attività agonistica giovanile. Domenica 19 maggio, a Ome nel Bresciano, gli Esordienti di Alessandro Ubaldini e Mattia Verni hanno gareggiato sotto la pioggia, che non ha risparmiato nessuna delle due gare. Tra i secondo anno, ottava piazza per Matteo Valentini, giunto ottavo. “Sono soddisfatto – racconta Ubaldini – perché era una corsa di rilievo, con un parterre di grande qualità. Un piazzamento nella top ten in Lombardia ha sempre un valore rilevante”. Precedentemente, domenica 5 maggio a Borsea in provincia di Rovigo, la truppa di Ubaldini e Verni aveva disputato una gara sotto il diluvio, senza top ten finale ma con ottime prestazioni di Pietro Tintoni (21° su 100 partenti tra i 1° anno), Matteo Valentini e Michael Carletti (11° e 24° su 90 partenti tra i 2° anno). Il primo maggio, a Barbiano di Cotignola nel Ravennate, gli Esordienti avevano rimediato un decimo posto con Francesco Scaramucci nella gara dei secondo anno. In gruppo Matteo Valentini e Michael Carletti. Tra i primo anno, buona prestazione di Federico Mazza, che ha concluso la gara in gruppo dimostrando una crescita di condizione. Bene anche Pietro Tintoni, in gruppo, evidentemente motivato dopo la vittoria del campionato provinciale riminese a Poggio Torriana. I Giovanissimi in quest’ultimo periodo hanno fatto una bella esperienza di gare in mountain bike: circuiti sterrati, senza particolari insidie ma utili a familiarizzare con la disciplina del cross-country. Alla “Mini Squali Mtb” disputata a Cattolica alla vigilia della Granfondo Squali grazie alla regia organizzativa del Velo Club Cattolica, la formazione guidata da Massimo Casadei, Matteo Magnani e Chiara Rainone ha ottenuto il bronzo nella graduatoria per società, dietro alla Sc Forlivese e alla Polisportiva Fiumicinese.

 

 

TEAM WILIER BREGANZE

È un nuovo fine settimana molto positivo quello della formazione regina di Davide Casarotto, impegnata anche questa volta in due diverse trasferte. Nella giornata di sabato le due specialiste Elisa Tonelli e Gaia Masetti si sono sapute ben comportare alla quarta edizione della CronoRomanengo (Cr). A conclusione del 12,6 chilometri, tutti svolti sotto una pioggia battente, Elisa ha saputo concludere la sua prova in settima posizione, ad una media dei 40.3 km/h e a soli due secondi dal terzo gradino del podio. Undicesima, ad una media dei 39.7 km/h, chiude comunque positivamente Gaia, ad un soffio dalla top 10. Molto impegnativa è stata anche la 23° Giornata della Bici Rosa sulle strade bagnate di Osimo Stazione (An). Gli alti ritmi di giornata hanno imposto una forte selezione sul gruppo sin dalle prime battute, ma ad essere decisivo è stato il doppio GPM di via Abbaia, che ha fatto si che al comando rimanessero solo meno di una quarantina di atlete. Di nuovo una splendida Gaia Masetti, già attiva durante le prime tornate vallonate, riesce a concludere in settima posizione la sua performance. Decima, invece, chiude Alessia Patuelli. Commenta il diesse Davide Casarotto: “È stato un weekend impegnativo, ma ne siamo comunque molto soddisfatti. Data la forte pioggia abbiamo deciso di non rischiare molto nei tratti più tecnici della cronometro di sabato, ma le ragazze hanno comunque saputo registratre il secondo e terzo tempo al primo intertempo di giornata, posizionato dopo un tratto molto scorrevole. Nella giornata di domenica, invece, la fortuna non ci ha sorriso di nuovo. Vanessa Michieletto, che era la nostra capitana, è stata messa fuori dai giochi da un guasto meccanico in salita. Nonostante ciò le ragazze hanno comunque saputo svolgere uno splendido gioco di squadra, muovendosi sempre in prima linea per cercare di anticipare il gruppo nella volata finale.”

 

 

TEAM CASANO LUNA ABRASIVI

Una giornata da protagonisti quella appena passata dal Team Casano del team manager Christian Castagna . Il lavoro dei suoi ragazzi sta portando i meritati frutti e nella mattinata e’ giunto dagli esordienti il secondo successo stagionale per Filippo Scopsi in quel di Casalguidi (PT) coronato dal terzo posto di Alex Stella. Il clou della giornata era il tanto atteso campionato toscano juniores a Fabbrica di Peccioli dove, i ragazzi diretti da Daniele Della Tommasina e Giuseppe Di Fresco hanno corso in maniera egregia riuscendo a con Lorenzo Martignoni a conquistare il Trofeo come miglior scalatore e nello sprint il nono posto di Lorenzo Tedeschi che, a meta’ gara si era trovato a rincorrere per un problema meccanico.

 

 

 

JU GREEN GORLA MINORE

Un altro buon piazzamento per le esordienti della Ju Green A.S.D. di Gorla Minore. Nella diciannovesima edizione del “Memorial Alberto Coffani”, organizzata dall’A.S.D. Pedale Castelnovese sulle strade lombarde di Gazoldo degli Ippoliti, in provincia di Mantova, Alessia Rossetti ha colto un buon nono posto finale. L’atleta diretta in ammiraglia dai tecnici Marco Bianchi ed Ernesto Anzini è stata ben supportata dalle compagne di squadra Sara Ventre, Francesca Camiolo e Camilla Colombo, che hanno dovuto sfidare anche la pioggia battente lungo i 27 chilometri di gara spalmati sulle strade di un circuito cittadino che non prevedeva particolari difficoltà dal punto di vista altimetrico. Maltempo che ha caratterizzato anche il “Memorial Landoni Franco”, valevole come terza prova del “Valli Varesine Kids 2019”, predisposto dalla Ju Green A.S.D. di Gorla Minore presso lo spettacolare “Bike Park” di Gorla Minore (VA). 46 i piccoli bikers che hanno sfidato fango, pioggia e freddo, gratificando gli sforzi degli organizzatori. La formazione presieduta dall’Avv. Gabriella Papeschi ha potuto anche festeggiare le vittorie di Matteo Colombo (G1M), Federico Curci (G3M) ed Adele Pagani (G1F), il secondo posto di Gabriele Tinti (G6M), il terzo di Lorenzo Cumerlato Melter (G6M), il quarto di Nicholas Rossoni (G1M), il sesto di Riccardo Colombo (G6M), il settimo di Thomas Doghetti (G6M), l’ottavo di Andrea Maccario (G6M) ed il nono di Gabriele Ponti (G6M). La Ju Green, inoltre, è salita sul secondo gradino del podio nella graduatoria finale riservata alle società. I dirigenti della formazione bianco-verde ci tengono a ringraziare le istituzioni, gli sponsor, i preziosi volontari ed in generale tutti gli amici che hanno collaborato alla perfetta riuscita della manifestazione, nonostante il maltempo. Un grazie particolare all’amico Stefano Barone, titolare del birrificio “The Wall - Italian Craft Beer”, per la grande disponibilità dimostrata mettendo a disposizione una struttura coperta ed il parcheggio. Sui prati di Pecetto di Valenza (AL), infine, ottimo secondo posto di Giada Martinoli tra le esordienti primo anno e positiva settima piazza dell’allievo primo anno Andrea Fumagalli. La manifestazione ha assegnato la decima edizione del “Trofeo XC Gold Race”, valevole come quarta prova della “XC Piemonte Cup 2019” e come terza prova del “Piemonte Young MTB 2019”.

Giro E – la prima settimana è già un successo

$
0
0

 

 

Il Giro E ha chiuso la sua prima settimana e si è fermato due giorni, dal momento che è impegnato su 18 delle 21 tappe della Corsa Rosa, escluse le cronometro.
In sette tappe, ha percorso la distanza che separa Milano da Napoli, ma in realtà ha solo cominciato il suo Giro d’Italia. Dalla Val di Bisenzio a Pescara, tanti scorci, paesi colorati di rosa, salite come il Castra, le Svolte di Popoli, Sezze, Coppa Casarinelle, i colli marchigiani. Tanti anche gli atleti che si sono aggregati alla carovana elettrica: da Gianni Bugno ad Andrea Tafi, da Edita Pučinskaitė a Max Lelli, da Daniele Colli a Giorgia Fraiegari, solo per rimanere al ciclismo. E poi Alessandra Sensini, Cristian Zorzi, Francesca Lollobrigida, Massimiliano Monti, Andrea Lalli. Medaglie olimpiche, titoli mondiali. Ma soprattutto incontri straordinari.
È la forza di Giro E, che grazie alle bici a pedalata assistita offre ai partecipanti un’esperienza straordinaria.


LE CLASSIFICHE
Maglia Viola Enel X, classifica generale – Epowers Factory Team
Maglia Arancio Continental, prova regolarità – De Rosa
Maglia Verde Intimissimi Uomo, squadra più giovane – Kilocal-Selle SMP
Maglia Rossa Automobile Club d’Italia ACI, classifica sprint – Epowers Factory Team
Vincitori di tappa – premio NamedSport:  Epowers factory Team (3), BFD (2), Toyota (1), Agenzia Nazionale del Turismo (1)

LA SECONDA SETTIMANA
La seconda settimana di Giro E sarà pura adrenalina. Dopo la Lugo-Modena e la Parma-Novi Ligure, tappe pianeggianti, si comincerà a fare sul serio con le grandi salite, sulle orme dei campioni della Corsa Rosa: ecco la Saluzzo-Pinerolo (Montoso), la Avigliana-Ceresole Reale (Colle del Lys, Ceresole Reale), la Aosta-Courmayeur (Verrogne, Truc D’Arbe, Colle San Carlo) e la Erba-Como (Madonna del Ghisallo e Colma di Sormano). E non finirà qui, perché Giro E terminerà solo l’1 giugno a Croce D’Aune.


GIRO E
Giro E è una Experience di tipo amatoriale riservata a 10 team composti da 6 ciclisti che, dotati di bici da corsa a pedalata assistita, si sottoporranno a prove di regolarità svolte su una parte del percorso delle 18 tappe del Giro d’Italia 2019, escluse le tre cronometro. L’evento si disputa in Italia, nelle stesse giornate e sulle stesse strade in cui si disputa la corsa Rosa: dal 12 maggio all’1 giugno.

Nonostante non si tratti di una corsa, alla fine di ogni tappa, sulla base dei risultati delle prove cronometrate, verranno assegnate quattro maglie: Viola per la classifica generale, Arancione per la regolarità, Rossa per lo sprint, Verde per il team più giovane. Ogni tappa avrà una lunghezza variabile, in base alla sua difficoltà, per un massimo di 115 chilometri. 

I TEAM
Agenzia Nazionale del Turismo // Bike For Dream // Castelli-Segafredo // Pinarello // Mediolanum // De Rosa // Toyota // Milano Cortina 2026 // Epowers Factory Team // Kilocal-Selle SMP

TITLE SPONSOR
Enel X

OFFICIAL CAR SPONSOR
Toyota

OFFICIAL NUTRITION SPONSOR
NamedSport

 

Ride 2 Parks: alto patrocinio della Regione Abruzzo per l’evento del 9 giugno

$
0
0

 

 

Un’esperienza da vivere tutta d’un fiato: è quella che attenderà un manipolo di coraggiosi che avrà gambe e tanta voglia di misurarsi alla Ride 2 Parks domenica 9 giugno a L’Aquila: 4100 metri e oltre 200 chilometri da portare a compimento in un’intera giornata non sono alla portata di tutti ma marcare la propria presenza sulla linea di partenza, sarà motivo di grande successo.

La manifestazione, che ricorda il decennale del terremoto di L’Aquila, ha avuto l’alto patrocinio dalla Regione Abruzzo. L’Aquila e il suo comprensorio hanno bisogno di eventi come questi, linfa vitale e stimolo per le nuove generazioni.

E’ per noi un grande riconoscimento quello firmato Regione Abruzzo. Dopo l’OK della Provincia e del Comune di L’Aquila, nonché quello del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e tanti altri piccoli Comuni che attraverseremo, poterci fregiare dello stendardo della nostra regione è una grande iniezione di fiducia. Siamo alla prima esperienza da organizzatori dunque ben consci delle difficoltà oggettive insite in tale pratica. Siamo altresì coscienti, conoscendo a fondo il territorio dove viviamo e pedaliamo, di poter offrire un’esperienza in sella indimenticabile a tutti coloro che vorranno provare la SFIDA dell’anno a cavallo dei due Parchi in provincia di L’Aquila” spiegano in una nota gli organizzatori dell’Asd Endurance Cycling.

 

Cycling Stars Criterium: Belluno si tinge di Rosa con Valerio Conti

$
0
0

 

 

Si è aggiunta un’altra stella pronta a brillare nel firmamento di Belluno. E’ quella di Valerio Conti (UAE – Team Emirates). Si perché anche l’attuale maglia rosa del Giro d’Italia sarà al via del Cycling Stars Criterium, il circuito in programma in centro a Belluno la sera di lunedì 3 giugno, il giorno seguente la fine della Corsa Rosa.

Professionista dal 2014 Valerio Conti è un corridore sicuramente già noto e conosciuto dagli esperti di ciclismo e gli addetti ai lavori ma che grazie alla maglia rosa del Giro ora è riuscito farsi conoscere di più e apprezzare anche dal grande pubblico delle due ruote.

Il giovane talento italiano, romano classe 1993, è sbocciato al Giro con l’impresa compiuta nella 6a tappa dove, al termine di una lunga e coraggiosa fuga assieme a Fausto Masnada (Androni Giocattoli), vincitore della poi della tappa (ndr anche lui annunciato al via del Cycling Stars Criterium), sul traguardo di San Giovanni Rotondo ha vestito la maglia rosa. Una maglia preziosa, importante, il sogno di ogni corridore soprattutto italiano e che in virtù dei minuti guadagnati con quella fuga sta avendo la possibilità di indossare per molti giorni. 

“Una maglia che per tradizione da motivazioni, energie e stimoli in più a chi la indossa e che siamo sicuri che Valerio Conti vorrà continuare a indossare il più a lungo possibile. E’ stato molto bravo, lui il suo Giro d’Italia lo ha gia vinto“ commenta Enrico Bonsembiante alla guida del comitato organizzatore Cycling Stars Criterium“Il nostro obiettivo è riuscire a portare in passerella a Belluno quanti più corridori possibili, sia italiani che stranieri, di quelli che saranno i protagonisti di questo Giro d’Italia. Oltre a stelle assolute come il già annunciato Vincenzo Nibali ci saranno anche numerosi giovani talenti coma Valerio Conti appunto e tanti altri ancora che si aggiungeranno alla start list nei prossimi giorni” conclude Bonsembiante.

Per essere informati su tutte le novità relative al Cycling Stars Criterium (percorso, programma, orari, campioni al via e tutte le altre informazioni) è possibile visitare la pagina Facebook https://www.facebook.com/cyclingstarscriterium/

 

In archivio la Coppa Maria Santissima della Stella ad Adelfia e la Neanderthal Cup a Bisceglie

$
0
0

 

 

ADELFIA - Domenica trionfale per la Cps Professional Team ad Adelfia con una brillante prestazione del suo portacolori Mario Iannone a segno in volata alla 69°edizione della Coppa Maria Santissima della Stella. La più longeva gara juniores della Puglia non ha mancato i presupposti di un bello spettacolo da parte dei protagonisti di questa categoria nonostante il brutto tempo che ha condizionato l’inizio e la fase finale di corsa con le cadute che non hanno risparmiato l’andamento generale della corsa. Vari tentativi di fuga hanno animato la corsa che ha tenuto una media di circa 39 km/h, ma la stoccata vincente è stata quella di Iannone capace di precedere di una manciata di metri il resto del gruppo con Gaetano Romano Velleca (D’Aniello Cycling Wear), Pietro Antonio Aliano (Ciclo Team Laerte), Francesco Binetti (CPS Professional Team), Thomas Bungaro (Team Eurobike),  Giuseppe De Laurentiis (Vini Fantini Sportour Freebike), Giulio Adduci (CPS Professional Team), Matteo Aloisi (Gulp Pool Val Vibrata), Simone Curzi (Cycling Team Fonte Collina) e Alessandro Di Giuseppe (Vini Fantini Sportour Freebike). Sulle spalle di Aliano la maglia di campione regionale juniores strada FCI Puglia per l’anno 2019.

È stata una gara abbastanza difficile a causa della pioggia, io con i miei compagni di squadra abbiamo cercato di controllare la gara sin dalla partenza poi nel penultimo giro ho provato degli allunghi però ero messo sotto pressione dagli avversari e mi hanno sempre ripreso. Ho aspettato la volata e ho preso l’ultima curva in testa riuscendo a spuntarla. Faccio i complimenti agli organizzatori di questa splendida manifestazione” ha commentato Mario Iannone, campano di Mercato San Severino, al primo successo stagionale, il secondo in carriera nella categoria juniores.

 

 

 

BISCEGLIE - Ben organizzata dalla Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro, ha avuto luogo nell’incantevole scenario della Lama di Santa Croce la 17°edizione della Neanderthal Cup con oltre 120 atleti in rappresentanza di 36 team ad onorare l’appuntamento l’evento clou della primavera con la mountain bike cross country in seno al circuito regionale Challenge XCO Puglia. A mettersi ottimamente in evidenza nelle categorie agonistiche ed amatoriali Girolamo Ceci (Ciclisport 2000 Team) tra gli under 23, Giuseppe Belgiovine (Team Eurobike) tra i master 2, Cristian Roberti (Ciclisport 2000 Team) tra gli juniores, Ferdinando Bossis (New Cycling Team) tra gli élite sport, Daniele Vitulli (Fratelli Losacco Magaletti) tra i master 3, Michele Diaferia (Pro.Gi.T. Cycling Team) tra gli élite, Raffaele Pietanza (Mtb San Pietro Salis Bike) tra i master 4, Luca Bolognino (NRG Bike) tra i master junior, Domenico Delvecchio (Team Eurobike) tra i master 5, Giuseppe Di Reda (Avis Mtb Carlo Gangai) tra i master 6, Mario De Pascali (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino) tra i master 7. Nel comparto femminile, belle prove offerte da Chiara Mazziotta  (Team Bikers Viggiano) tra le donne juniores, Zeila Ruggiero (Mtb San Pietro Salis Bike) e Miriam Negro (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino) tra le donne élite. Obiettivo podio raggiunto tra i giovani per Ivan Carrer (Team Eurobie), Mattia Marsano (Mtb Casarano) e Nathan Sbabo (Asd Belvedere) tra gli allievi uomini, Rebecca Angiulo (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) tra le donne allieve, Stefano Ferlito (Nonsolobike), Gabriel Mileo (Team Bykers Viggiano) e Giuseppe Cassano (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) tra gli esordienti uomini, Rebecca Lobascio (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro), Sara Tedone (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) e Jennifer Maria Fosco (Mtb Casarano) tra le donne esordienti. Risultati completi al link https://www.mtbonline.it/Risultato/1425/0

 

Viewing all 6061 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>