Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6042 articles
Browse latest View live

La Leggendaria Charly Gaul: 30 aprile deadline delle tariffe agevolate di tutti gli eventi

$
0
0

 

 

Quote agevolate de “La Leggendaria Charly Gaul” – dal 12 al 14 luglio - in scadenza a fine mese. Il C.O. di APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e ASD Charly Gaul Internazionale si occuperà di allestire la prova regina di Trento, regalando a tutti i pedalatori tre sfide ciclistiche in tre giorni, cominciando dalla cronometro di Cavedine UCI Gran Fondo World Series di venerdì 12 luglio, ‘rilassandosi’ poi in sella con “Lo Sceriffo” Francesco Moser alla Ciclostorica “La Moserissima” di sabato 13 luglio fra abbigliamento d’epoca e “cavalli d’acciaio”, e chiudendo l’apoteosi sportiva a “La Leggendaria Charly Gaul” domenicale, anch’essa prestigiosa tappa UCI Gran Fondo World Series. Entro il 30 aprile le quote di partecipazione saranno così costituite: 52 euro per l’iscrizione a uno dei percorsi di 141 km e 4000 metri di dislivello o di 57 km e 2000 metri di dislivello de “La Leggendaria Charly Gaul”, 70 euro in abbinamento alla cronometro, e 35 euro per “La Moserissima”. Ma le emozioni erano tante, troppe, per racchiuderle in una sola giornata. Così il comitato organizzatore di APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e ASD Charly Gaul Internazionale ha pensato bene di proporre un’allettante iniziativa per far conoscere la mitica salita trentina a tutti gli appassionati di ciclismo, oltre alla possibilità di gareggiare alla quattordicesima edizione de “La Leggendaria Charly Gaul”, allenandosi in vista dell’evento clou sulle strade dei campioni.

 

“Tre tour guidati con tre difficoltà differenti, adatti a corridori esperti o semplicemente simpatizzanti del turismo sostenibile su due ruote”, con il primo che porterà alla scoperta della città del Concilio in bicicletta dal 19 aprile al 25 aprile, proponendo anche una degustazione in cantina, il secondo in e-bike sul Monte Bondone, effettuabile per ora solo a Pasqua, così come l’ultimo tour “rivivi la storia di una salita mitica”, in bici da corsa sulle orme dell’atleta lussemburghese Charly Gaul che fece la storia del ciclismo, scendendo la Valle dei Laghi fino a scorgere il Lago di Garda e completando un totale di 120 km, alla cifra complessiva di 110 euro, ricordando che il punto d’incontro sarà l’ufficio informazioni di Piazza Dante a Trento.

 


Consiglio Federale FCI: Statuto e vocazione “sociale” al centro dei lavori

$
0
0

 

 

Il Consiglio Federale della Federazione Ciclistica Italiana, che si è celebrato ieri a Roma, si è aperto con i complimenti del presidente Di Rocco nei confronti di Alberto Bettiol e Marta Bastianelli, vincitori del Giro delle Fiandre“E’ la corsa del nord, per fascino e storia, più vicina a noi italiani. Il pubblico belga, competente e raffinato, riconosce ai corridori italiani un legame particolare con questa classica. Ci auguriamo che Alberto riesca ad esprimere anche in futuro tutto il suo valore.” Complimenti al Team BMX Verona, società organizzatrice delle prime due prove di Coppa Europa di BMX: “E’ stato un successo di partecipazione, per la qualità degli atleti presenti e per capacità organizzativa.”

Il Presidente ha quindi ricordato come nei giorni scorsi è stato firmato un protocollo tra il CONI e il Ministero dell’Ambiente, per promuovere iniziative di sensibilizzazione su temi ambientali e sviluppo sostenibile. In tale occasione è stato riconosciuto il valore del ciclismo. “Oltre dieci anni fa lanciammo il progetto Pinocchio in Bicicletta – ha ricordato il Presidente – rivolto alle scuole e che si basava su tre direttrici: educazione stradale, educazione alimentare e ambientale. Siamo stati precursori e ci fa piacere rilevare che adesso si richiede, a tutto il mondo dello sport, di impegnarsi attivamente per la salvaguardia dell’ambiente. La Federazione, attraverso la promozione delle bicicletta come stile di vita, da tempo è impegnata in questo, così come su altre tematiche sociali, quali la tutela della salute e la sicurezza.”.

Il presidente Di Rocco ha ricordato come tutte queste iniziative confermino che la Federazione è pronta riguardo i nuovi indirizzi, espressi dal Sottosegretario Giorgetti in occasione di un recente incontro con la Giunta del CONI, per un maggiore impegno delle federazioni nel sociale. “La Federazione – ha concluso – è anche impegnata nella formazione di nuove figure professionali che il mondo cicloturistico e lo sviluppo del turismo in bici richiedono per offrire servizi professionali e completi, e nel contenimento dell’abbandono dell’attività sportiva.”

Buone notizie, infine, riguardo i velodromi; riaprono all’attività quelli di Quartu e Monteroni, mentre è in progetto di realizzazione uno nuovo ad Ascoli. Relativamente a Montichiari, è stato assegnato l’appalto relativo il rifacimento della pista, mentre è prossimo quello della copertura. La speranza è che i lavori possano partire a breve.

Tra i punti più importanti affrontati dal Consiglio, le modifiche allo Statuto Federale, necessarie per uniformarsi ai Principi Generali degli Statuti che a loro volta recepiscono quanto stabilito dalla legge n. 8 dell’11 gennaio 2018. Il Presidente, in fase di presentazione, ha ricordato che non si tratta di modifiche politiche, per le quali l’Assemblea è sovrana, ma di aggiustamenti obbligatori per legge, ai quali hanno provveduto tutte le federazioni attraverso la nomina di commissari ad acta.

Il responsabile della Commissione Nazionale Direttori di Corsa e Sicurezza, dott. Roberto Sgalla, ha illustrato le principali novità riguardo il nuovo disciplinare per le manifestazioni che sarà diramato a fine aprile sulla Gazzetta Ufficiale per le gare con oltre 200 partenti. Si articolerà in tre punti fondamentali: maggior presenza di personale ASA, maggiori responsabilità per il Direttore di corsa e il Direttore di organizzazione, disposizioni sanitarie.

“Questo disciplinare – ha detto il dott. Sgalla – unito all’accordo con gli Enti e alle circolari attualmente esistenti renderanno ancora più sicura l’attività. Le nuove disposizioni andranno spiegate nel dettaglio agli organizzatori, in modo da essere pronti con l’entrata in vigore, a gennaio 2020″.

AFFARI GENERALI – Approvato il nuovo regolamento per l’assegnazione delle Benemerenze federali; nominato il dott. Angelo Gargani quale componente della Commissione di Garanzia Federale; modificato il Regolamento COVISP; approvato il bilancio 2018 del Fondo di Accantonamento delle indennità per i Ciclisti Professionisti ed i Tecnici.

Il Consiglio ha espresso apprezzamento per il progetto di sostituzione della tessera in plastica con la tessera digitale, che comporterà importanti vantaggi dal punto di vista della comunicazione diretta con i tesserati, risparmio in fase di tesseramento e di intraprendere quel percorso di “plastic-free” richiesto anche al mondo sportivo dal Ministero dell’Ambiente.

Il Consiglio ha identificato nel vice presidente Isetti e nel consigliere Campoli i componenti di un gruppo di lavoro per valutare l’opportunità di stipulare un protocollo d’intenti con la Fondazione Manlio Masi – Osservatorio sulla Bikeconomy.

Relativamente all’attività, è stato approvato il calendario Trial 2019, il Campionato Italiano BMX, che si terrà a Perugia, il 6 e 7 luglio per l’organizzazione della JustBmx e le Norme Amministrative 2019 per i Centri Territoriali della pista.

Per le attività dei Comitati Regionali, il Consiglio ha dato via libera alla convenzione tra il Comune di Palermo e il CR Sicilia per un progetto per le scuole del quartiere a rischio dello Zen, per l’avviamento alla pratica e insegnamento del ciclismo.

SETTORE STUDI – Approvata la Convenzione con la catena dei Bike Hotel Dolomet Hub srl per la catalogazione di strutture ricettive a livello nazionale che garantiscano standard e servizi mirati all’accoglienza di bikers. Prevista dalla convezione anche l’attività di formazione, delegata alla FCI, dei certificatori e gestori di Bike Hotel. Nell’ambito delle attività del Settore Studi, deliberata l’organizzazione di sessioni formative obbligatorie relative alla sicurezza in gara e fuori gara, per gli atleti juniores (uomini e donne) e U23 che parteciperanno ai Campionati Italiani. Legata alle attività di sensibilizzazione sulle tematiche della sicurezza anche la riconferma del progetto FCI/ACCPI e ANIA.

ATTIVITA’ GIOVANILE – Assegnato il Meeting Nazionale Giovanissimi Memorial Adriano Morelli 2020 a Conegliano/Valdobbiadene, per l’organizzazione della ASD Ciclistica Provinciale di Treviso.

SETTORE AMATORIALE – Varate le nuove Norme Attuative 2019. Tra le maggiori novità l’istituzione di categoria W3 donne, il passaggio diretto all’attività amatoriale delle donne élite una volta smessa l’attività e la regolamentazione dell’attività ebike, ciclostoriche e randonnée.

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 20 aprile 2019

$
0
0

 

 

LUTTO CICLISMO PESARESE - FRANCESCO OLIVIERI

Da quasi trent’anni passava le proprie giornate nella bottega di famiglia, la Cicli Olivieri a Montecchio di Vallefoglia, riparando e assemblando biciclette, con una predilezione per le specialissime da corsa ma anche per il vintage. Aveva mani d’oro, capaci di curare i dettagli, accontentando anche i ciclisti più esigenti. A soli 46 anni è venuto a mancare Francesco Olivieri, fratello di Massimo, figlio di Vinicio ed Elsa: una famiglia che rappresenta una delle botteghe artigiane più apprezzate tra Marche e Romagna. Una lunga malattia ne ha debilitato il fisico ma non lo spirito, tanto che fino all’ultimo, nel week-end, cavalcava la bici testimoniando l’amore per il territorio con splendide foto postate sui social. Tra le sue mani sono passate le bici di migliaia di ciclisti, dai cicloamatori alle prime armi fino ad ex professionisti come Luca Pierfelici e Federico Canuti. Amava stare nell’ombra, parlava poco e ascoltava tanto: un noto ciclista, saputo il triste epilogo, racconta: “Talvolta gli telefonavo raccontando di piccoli problemi alla mia bici, ad esempio al cambio: mi chiedeva di imitare il rumore che faceva la catena, e da quello capiva quale fosse il problema”. Addio ad un maestro, testimone della grande tradizione ciclistica della provincia di Pesaro e Urbino. I funerali si terranno oggi, 20 aprile, nella chiesa di Santa Maria Assunta a Montecchio di Vallefoglia. Francesco lascia la moglie Anna Maria e la figlia Veronica.

 

 

 

RONCO MAURIGI DELIO GALLINA

Pronti per le gare di Pasqua e Pasquetta! Nuovi traguardi attendono i giovani portacolori del team Ronco Maurigi Delio Gallina . Domani, la formazione della categoria Allievi sarà al via del Trofeo Pianeta Bici che si svolgerà a Romano di Lombardia, in provincia di Bergamo. Dopo le bella prestazione di domenica scorsa a Camignone, i ragazzi diretti da Claudio Codenotti puntano a far bene nell'unica gara in Lombardia. Sempre gli allievi lunedì di Pasquetta a Montanaso Lombardo (Lo) nel tradizionale traguardo della Popolarissima di Pasqua che si correrà di pomeriggio con partenza alle ore 15.00. Circuito cittadino da ripetere 14 volte per un totale di 53 chilometri. A Montanaso Lombardo ci sarà anche la pattuglia degli Esordienti per il Trofeo Primavera che scatterà alle ore 9 con la gara del primo anno. Oggi gareggiano invece i Giovanissimi nel Trofeo Avis di Sergnano nel Cremonese. La competizione prenderà il via da Viale Europa alle ore 15.00

 

 

 

UAE TEAM EMIRATES - TRITTICO ARDENNE

Tre importanti appuntamenti World Tour in un’unica settimana: l’UAE Team Emirates è pronta ad affrontare le Classiche delle Ardenne. Il calendario proporrà nell’ordine l’Amstel Gold Race (domenica 21 aprile, 261,7 km), la Freccia Vallone (mercoledì 24 aprile, 195,5 km) e la Liegi-Bastogne-Liegi (domenica 28 aprile, 256 km). Il general manager Joxean Matxin (Esp), supportato da Paolo Tiralongo (Ita), guiderà queste formazioni: Amstel Gold Race: – Rui Costa (Por) – Sergio Henao (Col) – Manuele Mori (Ita) – Simone Petilli (Ita) – Tadej Pogačar (Slo) – Edward Ravasi (Ita) – Diego Ulissi (Ita) Freccia Vallone e Liegi-Bastogne-Liegi: – Rui Costa (Por) – Sergio Henao (Col) – Daniel Martin (Irl) – Manuele Mori (Ita) – Tadej Pogačar (Slo) – Rory Sutherland (Aus) – Diego Ulissi (Ita) Le prospettive della squadra nelle parole del general manager Joxean Matxin: “Affrontiamo il trittico delle Ardenne con una formazione che offre tante possibilità di essere protagonisti e di lottare per importanti risultati: vincere è molto difficile, perché queste tre corse sono ambitissime e la concorrenza è di alto livello, ma la nostra squadra è ben equilibrata e attrezzata per avere giuste ambizioni. Daniel Martin è un corridore di riferimento per queste corse, si concentrerà sulla Freccia Vallone e la Liegi-Bastogne-Liegi, mentre per l’Amstel Gold Race potremo contare su Rui Costa, Henao, Ulissi. Per Pogačar, questa settimana sarà un importante esperienza, correrà senza pressione e avrà modo di calibrare il suo talento su queste gare. Petilli e Ravasi daranno sicuramente un grande apporto di brillantezza nell’Amstel Gold Race per i capitani, mentre l’esperienza di Mori e Sutherland sarà importante nella Freccia Vallone e nella Liegi-Bastogne-Liegi“.

 

 

 

NERI SOTTOLI KTM - TOUR OF THE ALPS

Ultimi assaggi primaverili della Ciclismo Cup che proseguirà dal 22 al 26 aprile con il Tour of the Alps, corsa che si svilupperà tra Austria, con la partenza di Kufstein, e Italia, con la frazione conclusiva che si terrà a Bolzano. A dirigere la Neri Sottoli - Selle Italia - KTM, squadra che al momento comanda la Ciclismo Cup, saranno Luca Scinto e Francesco Frassi alla vigilia di cinque giorni ricchi di salite alternate a paesaggi mozzafiato. C'è ottimismo anche dopo la buona prova offerta alla Brabantse Pijl che ha indotto i selezionatori a confermare quasi in toto la squadra che ha corso in Belgio con la sola aggiunta di Luca Raggio, che di recente si è ben espresso al Tour de Langkawi, al posto di Roberto Gonzalez. Per il resto spazio a quei corridori che tanto bene hanno fatto in questi primi mesi di stagione e che punteranno a far bene nel tentativo di centrare un successo di tappa finora mai arrivato in questa corsa anche se non va dimenticata la vittoria di Edoardo Zardini, che sarà al via, nell'edizione 2014.

 

 

 

VUELTA A IBIZA MTB

Dopo la splendida affermazione conquistata nella regina delle gare a tappe, la Cape Epic, Johnny Cattaneo ha centrato un nuovo importante successo alla Vuelta a Ibiza, a braccia alzate sul traguardo della prima delle tre frazioni della 19esima edizione della gara spagnola. Il bergamasco si è imposto assieme al campione norvegese Ole Hem, che a propria volta ha potuto brindare alla prima vittoria con la nuova maglia della Wilier 7C Force. I due forti atleti del team diretto dall’ex campione del mondo marathon Massimo Debertolis hanno dovuto fare i conti – al pari di tutti gli altri biker al via – con le difficili condizioni meteo che hanno caratterizzato la giornata, con pioggia e fango, decisamente inusuali per la stagione. Cattaneo Podioibiza Cattaneo ed Hem hanno trovato un ottimo feeling e sono riusciti a fare la differenza, coprendo i 68 chilometri e i 1750 metri di dislivello che separavano la partenza di Eivissa dall’arrivo di Sant Antoni in 2h42’45”. Il bergamasco e il norvegese hanno preceduto di 3’35” i secondi classificati, Ismael Esteban e Felipe Ots, con la coppia della Cicli Olympia composta da Andrea Righettini e Jacopo Billi terza a 6’01”. Buona prova anche per l’altra formazione della Wilier 7C Force composta dal ligure Marco Rebagliati e dal toscano Martino Tronconi, quinti a 43” dalla zona podio, mentre Massimo Debertolis si è classificato nono, spalleggiato da Marzio Deho. Domani, sabato 20 aprile, è in programma la seconda tappa, una frazione di ben 103 km e 2600 metri di dislivello positivo, con start a Santa Eularia e arrivo sempre a Sant Antoni. Cattaneo ed Hem proveranno a difendere la loro leadership, con Rebagliati e Tronconi pronti ad agire in supporto.

 

 

 

GRANFONDO APPENNINI REATINI

Un evento che parla il linguaggio della bellezza. La Gran Fondo degli Appennini Reatini, in scena mercoledì 1 Maggio, porterà l’esercito pacifico del pedale ad attraversare i scenari cari a San Francesco, per raggiungere in sella, in mezzo alla natura, punti panoramici di grande suggestione e fascino.

Una gran fondo per tutti, con due percorsi, un medio fondo e una cicloturistica, che possono essere affrontati con agonismo o con la voglia di guardarsi intorno e assaporare appieno le bellezze del paesaggio”. Esordisce cosi Angelo Patacchiola, organizzatore della Sesta Edizione della Gran fondo di Cantalice, che mette in scena il meglio dei paesaggi reatini, sulle orme di San Francesco d’Assisi.

Tutto sulla Gara

Medio Fondo: lunghezza 99,750 km – dislivello 1410 m

Cicloturistica: lunghezza 71 km – dislivello 950 m

Il suggestivo borgo medievale di Cantalice, con la sua Torre e la chiesa di San Felice, sarà quartier generale della gara, dal quale si partirà con direzione Cantalice Superiore, per poi riscendere verso la Salaria (Vazia) – 6 km di gara – e affrontare la seconda salita di giornata, quella di Castel Franco –  km 9 di gara –  lunga circa 3 km , non molto impegnativa. La tappa successiva sarà Rieti, passando per il Santuario di Santa Maria della Foresta – km 11 di gara – uno dei quattro luoghi sacri eretti da san Francesco, insieme ai santuari di Fonte Colombo, di Greccio, e di Poggio Bustone, sito a circa 3,5 km da Rieti e a 2 km dal vicino paese di Castelfranco. Percorsa la discesa, una volta entrati in città, ci si dirigerà verso località Chiesa Nuova, pedalando per un lungo tratto veloce e pianeggiante. Successivamente si transiterà per Montisola e si raggiungerà Greccio – 32 km di gara – dove si troverà il ristoro. Qui si dovrà affrontare le asperità della sua salita per circa 6 km con pendenze da 8 a 13,5%, ricca di tornanti e brevissimi strappi piuttosto impegnativi, ma il premio sarà raggiungere la cima della salita con vista panoramica, per poi entrare nel borgo di Greccio, conosciuto in tutto il mondo come la Betlemme Francescana. Ad attendere il popolo del pedale il Santuario, un poderoso complesso architettonico che sembra sorgere dalla nuda roccia, unico al mondo, e che merita una visita dedicata nei giorni della manifestazione o nelle feste natalizie, durante le quali si celebra il Presepio di Greccio e viene riproposta l’iconografia dell’omonima scena dipinta da Giotto nella Basilica Superiore di Assisi che ha come protagonista San Francesco.

Da Greccio si scenderà verso Spinaceto per poi raggiungere Poggio Fidoni – 44 km di gara – borgo immerso nella piana reatina. Attraversata la Via Ternana, si troverà il bivio dei due percorsi, cicloturistico /medio fondo. Chi svolterà a destra, sceglierà il cicloturistico – 62 km di gara circa – mentre chi prosegue dritto affronterà l’impegno del medio fondo verso Madonna della Luce – 71 km di gara – per raggiungere Labro attraverso una salita non troppo dura che misura 8 km circa. Saliti in vetta si giunge a Rivodutri – 90 km di gara circa – dove è locato l’ultimo ristoro di gara. Di seguito si attraverserà un tratto panoramico che porta alle porte di Cantalice e, dopo il il bivio di Poggio Bustone, località Case Strinate, finalmente l’ultima salita di giornata di circa 2,5 km che porta dritti all’arrivo di Cantalice.

Per iscriversi ed essere protagonisti di un evento che sarà un magnifico viaggio nella cultura, nella storia sacra e nella natura rigogliosa del territorio reatino, basta collegarsi al sito www.kronoservice.com

Per le classifiche aggiornate del Circuito dopo la seconda tappa: www.pedalatium.com

Si invitano inoltre tutte le cicliste all’appuntamento con la Granfondo Le Strade Rosa – Grotte di Castro – Viterbo – 25 aprile 2019, manifestazione a sostegno del movimento cicloamatoriale femminile. Partner benefico dell’evento è Susan G. Komen Italia (www.komen.it) per la prevenzione e la lotta contro i tumori al seno.

Si ricorda che tutti gli aggiornamenti del circuito comprese le classifiche dopo la seconda prova  sono consultabili sul sito ufficiale: www.pedalatium.com e sulla pagina Facebook.h

 

 

TEAM BELTRAMI HOPPLA'

Sarà una Pasqua in sella alla bici, quella che si appresta a vivere il Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze, impegnato su cinque diversi fronti tra domani (sabato 20 aprile) a martedì 23, con tre appuntamenti internazionali.
Si parte da Castel d’Ario (paese natale di Tazio Nuvolari), in provincia di Mantova, dove domani andrà in scena il 30° Memorial Vincenzo Mantovani, gara regionale per Elite e Under 23 su un circuito interamente pianeggiante. 145 i chilometri totali, con partenza alle 14.30. Al via anche gli sprinter Davide Ferrari e Matteo Furlan, al rientro dopo un breve periodo di riposo. Contemporaneamente, a Piosina di Città di Castello (Perugia), si terrà il 3° Gran Premio Sogepucronometro individuale che vedrà il Team Beltrami al via con il ravennate Filippo Baroncini, fresco del secondo posto di domenica scorsa alla Vicenza – Bionde. 24,2 i chilometri da percorrere, con il primo atleta che prenderà il via alle 9.30.
Domenica invece sarà la volta della prima di tre internazionali per Under 23 in Veneto, il Gran Premio Città di San Vendemiano, in provincia di Treviso. 175 chilometri (partenza alle 13.30), con la salita dei Pascoli da ripetere cinque volte nel finale. La provincia trevigiana ospiterà il giorno successivo un’altra internazionale, l’81° Giro del BelvedereCordignano. Decisiva, in questo caso, potrebbe essere la salita che porta a Montaner, di 1.7 km, ma con pendenze che toccano anche il 20%. 163 i chilometri da percorrere, anche in questo caso con il via alle 13.30. Stesso orario di partenza del 58° Gp Palio del Recioto Negrar (Verona), grande classica che chiude questo trittico veneto di gare internazionali, con 160 km da percorrere, tradizionalmente selettivi e spettacolari.

30° MEMORIAL VINCENZO MANTOVANI (CASTEL D’ARIO, MN, 20/4): Matteo Domenicali, Davide Ferrari, Tommaso Fiaschi, Matteo Furlan, Nicolò Parisini, Matus Stocek.

3° GRAN PREMIO SOGEPU (crono individuale a CITTÀ DI CASTELLO, PG, 20/4): Filippo Baroncini

12° GP DI SAN VENDEMIANO (TV, 21/4): Sebastian Castano, Tommaso Fiaschi, Matteo Furlan, Nicolò Parisini, Thomas Pesenti, Matus Stocek.

81° GIRO DEL BELVEDERE (CORDIGNANO, TV, 22/4): Filippo Baroncini, Matteo Domenicali, Nacho Montoya, Nicolò Parisini, Wilson E. Pena.

58° PALIO DEL RECIOTO (NEGRAR, VR, 23/4): Filippo Baroncini, Sebastian Castano, Nacho Montoya, Wilson E. Pena, Thomas Pesenti.

 

 

AUSONIA PESCANTINA

Inizia oggi, con la gara dei Giovanissimi a Rivoli Veronese (ore 9.30) una serie di impegni agonistici per l'Unione Sportiva Ausonia Csi Pescantina. Dopo la pausa di Pasqua, il team veneto tornerà alle corse lunedì 22 aprile con la pattuglia degli Esordienti al via del Gran Premio Tecnostampi di Monteviale, nel Vicentino. Una prova che si snoderà su 26 chilometri con partenza alle ore 9.30. In concomitanza gareggeranno gli Allievi a Pressana, nel Veronese, nella 61sima edizione del Giro delle 3 Provincie sulla distanza di chilometri 63. Il via alle 15.00. Fuori porta il lunedì di Pasquetta della squadra Juniores che ha scelto come obiettivo la Coppa Dondeo di Cremona. La gara lombarda, disegnata su 100 chilometri, bene si adatta alle ruote veloci e prenderà il via alle 9.20 da via Dante. Chiuderanno la settimana di Pasqua i Giovanissimi, che martedì 23 saranno sul palcoscenico di Negrar (Vr) per disputare il Trofeo Recioto Sprint (9.30) che anticipa di quale ora la conclusione del Palio del Recioto riservato agli Under 23. La società Ausonia CSI Pescantina coglie l'occasione per augurare Buona PASQUA, a tutto lo staff dirigenziale, direttori sportivi, accompagnatori, corridori e alle loro famiglie.

“Pedalata in Rosa” tra le vie di Vasto attendendo l’arrivo del Giro d'Italia 102

$
0
0

 

 

Fervono i preparativi in vista dell’arrivo della tappa del Giro d’Italia con la Vasto-L’Aquila in programma venerdì 17 maggio ma nel frattempo in città non mancano gli eventi collegati all’evento clou che arriverà tra un mese. Dopo il convegno di fine marzo “Usa la Bici” oggi pomeriggio le strade di Vasto sono state toccate dalla “Pedalata in Rosa”, una passeggiata in bici lunga 6.5 km organizzata dal Team Audax Vasto, presente con alcuni tesserati, insieme alla Vastese Inn Bike, il Ciclo Club Vasto e la Velo Club Ortona con Rocco Menna. Rocco Menna Una cinquantina alla partenza da Piazza Lucio Valerio Pudente, presenti l’Assessore allo Sport Carlo Della Penna e il consigliere comunale Marino Artese, tra i presenti oltre agli esperti delle due ruote anche una nutrita pattuglia di baby ciclisti presi in prestito dalle giovanili della scuola calcio Vigor Don Bosco accompagnati da genitori e gli allenatori Simon Michael Del Casale e Armando Rossi. Un percorso che ha toccato Piazza Rossetti salendo fino a via San Michele, scendendo verso via Madonna dell’Asilo, via Conti Ricci, via Alcide De Gasperi, via Ciccarone fino all’arrivo in Piazza Verdi dove da oggi è stato posizionato un tricolore accompagnato dalla scritta “Vasto 102” a ricordare il numero dell’edizione di quest’anno del Giro d’Italia. Da qui al prossimo 17 maggio altri eventi protagonisti con le due ruote anticiperanno la tappa rosa, mercoledì 1° maggio a Vasto Marina per i più piccoli ci sarà la “Bimbi & Bici – Più sani e più felici”. Tre giorni dopo, sabato 4 maggio a Vasto appuntamento con il duathlon nella 3° edizione del “Trofeo Città del Vasto” (valevole come seconda tappa del circuito Coppa Abruzzo e Molise Uisp) ed infine domenica 12 maggio spazio al 1° “Trofeo Avis – Pedaliamo con i sogni nel cuore” per il cicloraduno valevole come prova del campionato regionale e cicloturismo.

 

 

Redazione VASport

Santoporo, Riccione e San Lorenzo di Treia: ciclismo marchigiano protagonista su strada e nel fuoristrada

$
0
0

 

 

SANTOPORO – Santoporo, frazione di Esanatoglia, si appresta a vivere un’intera giornata con la mountain bike cross country: luci della ribalta puntate sulla frazione appenninica del piccolo borgo di Esanatoglia nel lunedì di Pasqua (22 aprile) con un confronto sportivo che si annuncia particolarmente interessante vista l’importanza dei bikers iscritti con esordienti, allievi e juniores impegnati nella gara a carattere nazionale FCI ma nello stesso giorno spazio anche per gli agonisti open, i master e i giovanissimi di scena all’interno e nelle aree limitrofe del crossodromo “Gina Libani Repetti”. La gara di Santoporo, organizzata dalla Superbike Team, rientra nella quinta edizione del “Gran Prix Centro Italia-Corridori per Sempre”, circuito dedicato alle categorie esordienti, allievi, juniores e giovanissimi come vetrina del fuoristrada giovanile nelle regioni Marche, Lazio, Umbria e Toscana. Questo il programma completo delle gare del 22 aprile:

9.00-10.30 Open/Master

11.00-11.30 Donne Esordienti Allievi

11.45-12.15 Esordienti 2° e 1° anno

12.30-13.15 Allievi 2° e 1° anno

13.30-14.45 Juniores 2° e 1° anno – Donne Junior

15.30 Short Track per Giovanissimi Santoporo XC Kids

 

 

RICCIONE – È tornata sul gradino più alto del podio Eleonora Ciabocco del Team Di Federico che domenica scorsa a Riccione in occasione della Giornata del Ciclismo Giovanile ha festeggiato la prima vittoria stagionale e in carriera tra le donne allieve su strada. In evidenza con altre ragazze, nella fuga decisiva partita fin dai primi chilometri, il vantaggio è salito velocemente fino a raggiungere i 2’40” sul gruppo.  La volata tra le fuggitive ha incoronato in maniera magistrale le grandi doti della ragazza di Corridonia che ha regolato Martina Sanfilippo (VO2), Francesca Pellegrini (Valcar), Silvia Bortolotti (VO2) e Rebecca Bacchettini (UC Foligno). Da rimarcare anche il sesto posto della compagna di squadra Patrizia Parravano, a coronamento di un ottimo lavoro di squadra per la gioia del club marchigiano-abruzzese diretto da Edoardo Di Federico e Silvia Trovellesi.

 

 

SAN LORENZO DI TREIA –  Ennesima edizione di successo (la quindicesima) per il Downhill San Lorenzo di Treia organizzato dallo Smile Bike Team, un appuntamento diventato punto di riferimento nel panorama extra-regionale con adrenalina pura, emozioni e un cospicua partecipazione da tutta Italia. Il livello tecnico dei partecipanti è stato molto alto: tra i 100 bikers al via di rilievo la presenza di Loris Revelli (miglior italiano in Coppa del Mondo), dell'ex campionessa mondiale Alessia Missiaggia, i nazionali Francesco Savadori, Samuele Cavina e tanti altri specialisti del fuoristrada estremo in ambito nazionale. La gara è andata in archivio con la vittoria di Loris Revelli (Team Cingolani), secondo posto per Francesco Savadori (Rogue Racing) e terza piazza per Samuele Cavina (Dueruote Forli’) mentre a gioire in ambito femminile è stata Alessia Missiaggia (Team Zanolini Bike). Il Downhill di San Lorenzo di Treia ha assegnato i titoli regionali FCI Marche conquistati da Revelli tra gli open, Neal Paulitsch (Olimpia Bike Team) tra gli esordienti, Alessio Pappalardo (Olimpia Bike Team) tra gli juniores, Eros Pierotti (I Mufloni) tra i master 1, Angelo Vico Barone (Smile Bike Team) tra i master 3 e Mattia Speranzini (Olimpia Bike Team) tra gli élite sport.

Sintesi video disponibile al link https://www.youtube.com/watch?reload=9&v=eCAOyWobkus&fbclid=IwAR0jyMRANjP1T25pr_An0xN6OnzHZlQxQH_KddroZttYzBFK8xf1tcAF8DQ

Il Presidente Di Rocco ospite d’onore al Giro del Belvedere

$
0
0

 

 

Ci sarà anche il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco Lunedì 22 AprileVilla di Cordignano, in occasione dell’81° Giro del Belvedere. Oltre al valore internazionale della sfida, i migliori giovani del movimento U23 azzurro avranno un’ulteriore motivazione per riportare in Italia il trofeo della “Classica di Pasquetta” ad esattamente quattro anni dall’ultima affermazione firmata da Andrea Vendrame

La Marca Trevigiana è pronta ad accogliere le trentacinque squadre (venti italiane e quindici straniere)che si sfideranno in uno degli appuntamenti più attesi del ciclismo giovanile. Il duo della Dimension Data, formato da Matteo SobreroSamuele Battistella, gode dei favori del pronostico, ma le altre storiche società italiane non staranno a guardare, a partire dalla Zalf Euromobil Désirée Fior e dal Team Colpack che potrà contare sul talentuoso Alessandro Covi. Tra gli azzurri al via da non sottovalutare Giovanni Aleotti(Cycling Team Friuli) e Fabio Mazzucco (Sangemini Trevigiani).

Sarà possibile seguire la corsa in tempo reale chilometro dopo chilometro sul sito ufficiale (clicca qui) grazie alla cronaca live testuale, inoltre si può interagire sul canale ufficiale Twitter con l’hashtag #GirodelBelvedere. Una sintesi del Giro del Belvedere verrà trasmessa invece su RaiSport 1 alle ore 22:55 di Lunedì 22 Aprile e alle 18:50 di Martedì 23 Aprile.

Gli atleti che prenderanno parte al Giro del Belvedere 2019 dovranno affrontare un percorso di 163 Km, caratterizzato da due anelli. Nel primo, da ripetere 12 volte, i corridori saranno impegnati dall’ascesa alle “Conche”, mentre il circuito finale (17,3 Km da ripetere in due occasioni) comprende la salita simbolo della corsa, il Montaner dal versante di Borgo Canalet, e l’insidioso strappo di Via delle Longhe.

La MTB in Valle d’Aosta diventa Aosta Valley MTB Challenge

$
0
0

 

 

E’ stato ufficializzato dal Comitato FCI Valle d’Aosta alla presentazione del Calendario gare regionali 2019. Da quest’anno la Valle d’Aosta ha un prestigioso circuito di granfondo di mountainbike tutte valdostane.

Si parte il 9 giugno davanti all’unico 4000 delle Alpi interamente Italiano, il GranParadiso con la GranparadisoBike di Cogne giunta alla 19° edizione. La seconda tappa del tour ci porta in alta valle, a La Salle, davanti a sua maestà il Monte Bianco, dove il veloclub di Courmayeur organizza la prima edizione del Tour Des Salasses, domenica 14 luglio 2019. Terza e ultima prova del Challenge sarà invece ai piedi del secondo colosso delle Alpi, il Monte Rosa, con la Monterosa Prestige in versione Classic (ovvero non la marathon che resta fuori dal circuito).

Insomma una carrellata di bei percorsi davanti ai massicci più alti delle Alpi, il tutto a soli 100,00€ fino al 15 di maggio! Cosa ne dite?

L’iscrizione va fatta online tramite la procedura dedicata sui portali delle tre gare (ISCRIZIONE)

L’iscrizione online comporta un costo d’iscrizione alle tre gare di 100,00€ fino alle ore 23:59 del giorno 15 maggio 2019. Dal 16 maggio 2019 al venerdì precedente la prima prova del circuito, GRANPARADISOBIKE, l’iscrizione online avrà il costo di 120,00€ (anziché 135,00€ che sarebbe il valore per le iscrizioni alle singole gare). Coloro che si siano già iscritti a 2 delle tre gare potranno, fino al giorno 15 di maggio 2019, iscriversi alla terza competizione sfruttando la quota agevolata del circuito. In tquest’ultimo caso la richieste dev’essere fatta all’organizzatore della singola gara dando prova dell’iscrizione alle altre competizioni. Sabato 8 e domenica 9 giugno sarà ancora possibile iscriversi al circuito direttamente al tavolo iscrizioni della Granparadisobike a Cogne al prezzo di 130,00€.

Il circuito premierà in natura i primi tre classificati di tutte le categorie ammesse: OPEN MASCHILE – FEMMINILE ELITE SPORT / MASTER FEMMINILE ELITE SPORT MASCHILE M 1/2/3 MASCHILE M 4/5/6 MASCHILE M 7/8 MASCHILE

Ma non perdiamo tempo, ditelo ai vostri amici, preparatevi, sta per iniziare una grande avventura estrema sulle due ruote in Valle d’Aosta!

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 21 aprile 2019

$
0
0

 

 

GRANFONDO DEGLI SQUALI

Sarà un week-end all’insegna del divertimento quello che il 10, l’11 e il 12 maggio sarà offerto dalla 5ª Granfondo Squali – Cattolica & Gabicce Mare, in programma a Cattolica Gabicce MareIn perfetta linea con la vocazione turistica di queste due località, gli organizzatori e gli hotel partner dell’evento hanno pensato anche quest’anno a una serie di offerte alberghiere per tutte le tasche e tutti i gusti. A disposizione ci sono tanti pacchetti, alcuni dei quali comprendono l’offerta soggiorno e iscrizione (clicca qui), che permetterà di partecipare risparmiando qualche soldino. Il che non guasta mai. L’iscrizione senza pernottamento, invece, prevede attualmente una quota di 49 euro sino all’esaurimento dei 1000 dorsali a disposizione (clicca qui). Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento di quota 3000.

Due i percorsi in programma (il lungo di 135 chilometri e il corto di 85 chilometri), disegnati tra gli stupendi paesaggi da acquerello della Romagna e delle Marche, che quest’anno porteranno ad attraversare anche Tavullia, con sosta d’obbligo al ristoro giallo posto nella bella piazza del paese, che omaggia il mitico Valentino Rossi con un mega poster del fan club. Su entrambi i ciclisti troveranno le “Shark Ladies”, un gruppo di 23 cicliste di lunga esperienza, che pedaleranno insieme ai partecipanti, pronte a fornire loro ogni informazione utile.

Si ricorda che la sera di sabato 11 maggio, allo Shark Arena, Paolo Cevoli (icona della comicità romagnola) interverrà insieme ad altri ospiti ad un divertentissimo talk show. Un evento per tutta la famiglia e a ingresso liberoTutti gli iscritti avranno in omaggio lo zaino Reflex con Reflective index 250 griffato Granfondo Squali e realizzato dalla Craft, al quale si aggiungeranno integratori, prodotti del territorio e una riduzione del 50% sul biglietto d’ingresso ai parchi tematici del gruppo Costa Edutainment, valida sino al 30 giugno. Inoltre per chi volesse ci sarà la possibilità di acquistare con appena 29 euro la splendida maglia tecnica limited edition realizzata da da St Rich, che potrà essere pagata o con carta di credito, oppure con bonifico bancario.

Ulteriori informazioni sul sito ufficiale dell’evento.

 

 

 

UAE TEAM EMIRATES - GIRO DI TURCHIA

Valerio Conti ha lottato fino all’ultimo metro della 5^tappa del Tour of Turkey, conquistando la piazza d’onore alle spalle di Felix Grossschartner (Bora-hansgrohe) e salendo al 2° posto in classifica generale. La frazione con partenza da Bursa e arrivo sull’inedita salita di Kartepe è stata accorciata di 4 chilometri a causa dell’abbondante nevicata che ha investito la zona del previsto traguardo. L’ascesa finale si è dimostrata comunque molto impegnativa, anche a causa del freddo che ha condizionato i corridori. Un primo momento decisivo ha coinciso l’allungo di Remco Evenepoel (Deceuninck-Quick Step) a metà salita: solo Valerio Conti, Merhawi Kudus (Astana) e Felix Grosschartner (Bora-hansgrohe) sono riusciti a rimanere in scia del giovane belga. A 2 km dal traguardo, un contrattacco di Kudus è parso essere vincente, ma Grosschartner si è riportato sulle ruote dell’eritreo e ai -250 metri si è involato verso l’accoppiata vittoria di tappa-comando della classifica generale. Valerio Conti, rimasto attardato sull’allungo di Kudus, non si è perso d’animo ed è riuscito a recuperare gradualmente terreno, superando il corridore dell’Astana a pochi metri dall’arrivo, ottenendo così il 2° posto di tappa (+9″) e la 2^piazza nella classifica generale (+19″). Con un ritmo regolare, Jan Polanc ha completato la tappa con un buon 6° posto (+51″ dal vincitore) e ora si trova in 6^posizione in classifica generale (+1’07”). “E’ stata una tappa difficile dal punto di vista fisico e mentale – ha spiegato Valerio Conti (foto Bettini) – Il freddo e la pioggia ci hanno accompagnato per tutto il giorno e la salita finale era molto dura. Ho dato il massimo per la squadra e per me stesso, nonostante io soffra questo tipo di condizioni meteorologiche. Il secondo posto è un ottimo risultato, sono contento”. Il Giro di Turchia si concluderà con una frazione adatta ai velocisti, la Sakarya-Istanbul di 172,4 km. Ordine d’arrivo 5^tappa 1 Felix Grosschartner (Aut) Bora-hansgrohe 4h17’13” 2 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates 9″ 3 Merhawi Kudus (Eri) Astana s.t. Classifica generale dopo la 5^tappa 1 Felix Grosschartner (Aut) Bora-hansgrohe 20h43’09” 2 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates 19″ 3 Merhawi Kudus (Eri) Astana 25″.

 

 

 

ALE' CIPOLLINI TEAM

La Classica del Limburgo, valida per il Women's World Tour ed in programma nella domenica di Pasqua, da il via al trittico di gare nel territorio belga e olandese, che proseguirà mercoledì 24 aprile con la Freccia Vallone e terminerà domenica 28 alla Liegi - Bastogne - Liegi. L'Amstel Gold Race misura 126.8 km e si snoda interamente sulle colline intorno alla città di Maastricht (sede di partenza) per terminare nei pressi del Cauberg, salita di circa 1 km con pendenze fino all'11% situata sopra Valkenburg e poco distante dal confine con il Belgio e la Germania, così come il resto del tracciato. Il Team Alé - Cipollini, guidato dal Team Manager Fortunato Lacquaniti, avrà alla partenza la line-up composta dalla Campionessa in carica del Commonwealth Chloe Hosking, da Soraya Paladin, Nadia Quagliotto, Eri Yonamine, Karlijn Swinkels e Diana Peñuela. Rai Sport trasmetterà in diretta esclusiva la gara dalle 13:20 alle 14:30. Il Team Manager Fortunato Lacquaniti alla vigilia della corsa commenta: "L'Amstel è una classica molto sentita e importante. Il percorso la rende molto dura, con le Cote che si susseguono praticamente fino al traguardo, sarà importante trovarsi pronti e nella migliore posizione." Il Team Alé - Cipollini augura a tutti i tifosi buona Pasqua!

 

 

UNIONE SPORTIVA BIASSONO

L’Unione Sportiva Biassono è pronta a vivere un intenso weekend di gare. Domani, giorno di Pasqua, gli Juniores correranno la trentaduesima edizione del “Trofeo Cassa Rurale e Artigiana di Cantù”. La gara prevista in partenza alle ore 9.00 da Corso Unità d’Italia, si svilupperà sulla distanza totale di 97,8 chilometri e sarà caratterizzata dai passaggi in cima al G.P.M di Valcolda – Cucciago; la conclusione della prova è in programma, sempre in Corso Unità d’Italia attorno alle 11.20. Mentre i compagni più grandi saranno a Cantù, gli Allievi affronteranno il “Trofeo Pianeta Bici” a Romano di Lombardia. Dopo il secondo posto ottenuto domenica scorsa da Filippo Vismara e galvanizzati anche dal ricordo della vittoria di Daniel Ippona nel “Trofeo Pianeta Bici” 2018, i ragazzi di Paolo Brugali si presenteranno alla gara con l’obiettivo di essere protagonisti. A Pasquetta il menù prevede altri impegni: per gli Juniores è in programma la 72esima edizione della Coppa Dondeo; gli Allievi, invece, parteciperanno al Trofeo “10a Festa del Perdono” in programma a Cerello, nel Milanese.


Coppa Europa BMX: ancora un podio per Radaelli

$
0
0

 

 

All’inizio della sua avventura da tecnico della Nazionale BMX, Tommaso Lupi era impaziente di vedere la sua selezione di Allievi alle prese con un appuntamento internazionale. E tra Verona e Zolder, di certo il neo CT non può essere rimasto deluso. E' proprio dalla categoria Boys 15/16 anni, infatti, che Lupi continua a prendersi le sue soddisfazioni. Dopo le prime due tappe di European Cup di Verona, anche nel terzo round di Zolder arriva il podio di uno straordinaio Marco Radaelli. Una gara in continuo crescendo per l'azzurro, che per pochissimo sfiora la piazza più alta del podio, conquistata poi da Einar Lindberg (SWE). Un risultato importante, che conferma come i nostri azzurri ormai non siano più solo alla rincorsa. E c'è sempre il quarto round di oggi, per ritentare il colpaccio. Peccato per Tommaso Gasparoli, che non riesce ad andare oltre il quarto posto in semifinale, manche vinta proprio dal compagno di squadra. Matteo Tugnolo non supera i quarti di finale, mentre CassantaRizzardi si fermano agli ottavi.

Nulla di fatto nelle altre categorie. Miglior azzurro tra gli Juniores Federico De Vecchi, che si deve accontentare dei quarti di finale e non va oltre. Male anche Mattia Girlanda, out agli ottavi. Vincitore della terza tappa, l'inglese Ross Cullen.

Capitolo Elite: nessun degli azzurri convocati raggiunge i quarti di finale. Martti Sciortino, Matteo Grazian, Roberto Cristofoli e Giacomo Fantoni si fermano agli ottavi, mentre Pietro Bertagnoli, Michele Tomizioli e Mattia Furlan non vanno oltre i sedicesimi. Primo gradino del podio Elite per l'olandese Dave van der Burg.

 

Cicloturismo e strada al centro dell’attività 2019 della Ciclistica Valle Trigno

$
0
0

 

 

Appena iniziata la stagione 2019 della Ciclistica Valle Trigno che conta ben 60 soci sotto la presidenza di Rocchino Bucci coaudivato dai componenti del direttivo Vincenzo Di Fano, Aldo Massari, Roberto Massari, Giuseppe Natarelli, Adelchi Paglione, Franco Amoroso, Pasquale Varsalone e Roberto Sacchetti. La compagine amatoriale di San Salvo riparte con vigore ed entusiasmo in un 2019 che spazierà prevalentemente tra gare su strada a circuito sul territorio regionale abruzzese e il cicloturismo mettendo nel mirino il campionato regionale della Uisp in più prove ed anche quello nazionale in programma a ottobre a Pieve Coriano in Emilia Romagna. L’evento clou è fissato il 12 maggio con l’organizzazione del Trofeo Primavera Città di San Salvo valevole come campionato regionale Uisp Settore di Attività Ciclismo Abruzzo e Molise.  Come ogni anno gli impegni saranno molteplici e la passione sicuramente non abbandonerà un gruppo ben affiatato e coeso come quello della Ciclistica Valle Trigno.

 

Eva Lechner, splendido poker di vittorie in Spagna

$
0
0

 

 

Eva Lechner ha calato il sontuoso poker di vittorie in Spagna nella quindicesima edizione della Volcat BTT. La plurititolata atleta di Bolzano del Torpado-Südtirol-International Mtb Pro Team, allenata da Luca Bramati, si è aggiudicata tutte e quattro le tappe conquistando di conseguenza il primato nella classifica generale finale. Vinta la tappa inaugurale è stata decisiva la vittoria nella seconda, il “tappone” di 70 km molto duri con 1700 metri di dislivello e molte salite, nella quale la Lechner ha fatto la differenza.

“Questa in Spagna è una bellissima gara con percorsi tecnici, tutti su e giù con salite non lunghe che mi si addicono e mi sono proprio divertita – il commento della bolzanina al termine dell'ultima tappa -. Non sono abituata a quattro giorni di gara uno dietro l'altro, ma li ho superati bene e sono molto contenta. Bisogna sapersi gestire, non esagerare nello spendere energie inutili durante le tappe e attaccare al momento giusto”.

Nella classifica generale finale la Lechner ha lasciato a 4'19” l'estone Janika Loiv.

Chiusa in festa la parentesi in Spagna l'obiettivo di Eva Lechner si sposta a San Marino dove domenica 28 aprile si svolgerà la terza tappa degli Internazionali d'Italia Series, il più importante circuito italiano di mountain bike.

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 23 aprile 2019

$
0
0

 

 

ASTANA WOMEN'S TEAM

Sarà una settimana molto intensa quella che si appresta a vivere l'Astana Women's Team tra Belgio e Paesi Bassi: nel giro di appena cinque giorni, infatti, saranno infatti tre le gare a cui parteciperà la squadra. Mercoledì 24 aprile ci sarà la Freccia Vallone, gara dell'UCI Women's World Tour, che proporrà il classico tracciato impegnativo di 118.5 chilometri ed arrivo in salita sul mitico Muro di Huy che sarà scalato anche un'altra volta a 30 chilometri dal traguardo. Domenica 28 aprile invece la squadra sarà al via della terza edizione della Liegi-Bastogne-Liegi femminile che, esattamente come la gara maschile, proporrà un finale completamente rinnovato: il traguardo non sarà più ad Ans ma nel cuore di Liegi e la salita decisiva sarà verosimilmente la Côte de la Roche-aux-faucons a 15 chilometri dalla conclusione. In mezzo alle due prestigiose classiche belghe del Women's World Tour, sabato 27 aprile l'Astana Women's Team sarà a 's-Heerenhoek nei Paesi Bassi per disputare la EPZ Omloop van Borsele, corsa in linea di categoria UCI 1.1 con un tracciato di 139.1 chilometri. Sia alla Freccia Vallone che all'EPZ Omloop van Borsele l'Astana Women's Team si presenterà alla partenza con la stessa formazione composta da sei atlete. Il punto di rifermento della squadra sarà Arlenis Sierra che quest'anno ha vinto Cadel Evans Great Ocean Road Race e che cerca ancora il primo podio stagionale in Europa: assieme alla forte atleta cubana ci saranno anche la bolzanina Elena Pirrone, reduce dal bel quarto posto alla Freccia del Brabante, poi Olga Shekel, Marie-Soleil Blais, Marina Kurnossova e Jeidy Pradera. Al via della Liegi-Bastogne-Liegi ci saranno solo Pirrone, Shekel, Blais e Kurnossova visto che le due atlete cubane dovranno unirsi alla loro squadra nazionale in Messico per partecipare ai Campionati Panamericani.

Nel frattempo arrivano buone notizie dalle quattro atlete dell'Astana Women's Team attualmente impegnate ai Campionati Asiatici in Uzbekistan: nella gara d'apertura della rassegna continentale, una cronometro a squadre di 30 chilometri, il Kazakistan trascinato da Natalya Saifutdinova, Makhabbat Umutzhanova, Amiliya Iskakova e Faina Potapova ha fatto segnare il secondo miglior tempo conquistando così la medaglia d'argento dietro solo alla Corea del Sud.

 

 

 

ALE' CIPOLLINI

Dal Cauberg al Muro di Huy: archiviata la gara olandese il Team Alé - Cipollini si prepara alla seconda delle tre prove Women's World Tour nelle Ardenne, la Fleche Wallonne. Si arriva con il morale alto grazie alla prestazione della squadra italiana domenica scorsa all'Amstel Gold Race, culminata con il quinto posto di Soraya Paladin, che ha consentito alla talentuosa trevigiana di entrare nella Top 15 del Women's World Tour. La Freccia Vallone, in programma mercoledì 24 aprile, avrà il Muro di Huy come sede di partenza e arrivo, oltre che passaggio della corsa dopo 89.5 km. Nel primo tratto in linea, lungo 70.5 km, ci sarà solamente la Cote de Warre come unico GPM. Di seguito, oltre allo strappo finale a Huy si scaleranno per due volte anche la Cote d'Ereffe e la Cote de Cherave. Rispetto all'Amstel Gold Race una sola novità nella line-up: la tedesca Romy Kasper sostituirà Chloe Hosking. Completano la formazione Soraya Paladin, Nadia Quagliotto, Eri Yonamine, Karlijn Swinkels e Diana Peñuela, dirette dal Team Manager Fortunato Lacquaniti. LINE-UP FRECCIA VALLONE UCI W.W.T.: Soraya PALADIN (Ita) Nadia QUAGLIOTTO (Ita) Romy KASPER (Ger) Eri YONAMINE (Jpn) Karlijn SWINKELS (Ned) Diana PEÑUELA (Col) Team Manager: Fortunato LACQUANITI (Ita).

 

 

 

RONCO MAURIGI

Da Perani Braghini, da Bono a Codenotti: il team Ronco Maurigi Delio Gallina chiude una due giorni di Pasqua positiva sotto l'aspetto dei risultati. C'è forse un pizzico di amarezza per la mancata vittoria, ma i ragazzi ce l'hanno messa tutta, non c'è mai stato un momento in cui siano stati inferiori agli avversari.

Riccardo Perani è salito sul podio grazie al secondo posto conquistato nella gara per allievi di Romano di Lombardia (Trofeo Pianeta Bici) dove il giovane bresciano si è reso grande protagonista dello sprint finale a gruppo compatto battuto soltanto da Sebastiano Minoia. Secondo posto anche per Luca Braghini che a Montanaso Lombardo (Lodi) ha colto il suo primo importante risultato con gli Esordienti di primo anno. Il corridore di Gussago ha provato più volte l'azione solitaria, ma nel finale ha dovuto cedere il passo a Thomas Gamba che si è imposto con 3" sul bravo e combattivo Braghini.

Sempre a Montanaso Lombardo, Daniele BonoSimone Codenotti hanno portato a casa la terza e la quarta posizione nella prova riservata agli Esordienti di secondo anno. Corsa decisa da una fuga a quattro corridori che ha preso il largo nelle battute conclusive, e poi si è decisa allo sprint con il successo di Sierra.

25 APRILE
Esordienti e Allievi torneranno sulla scena agonistica in occasione della festa della Liberazione, giovedì 25 aprile. La squadra di Angelo Corini sarà al via del Trofeo BCC Brianza e Laghi di Alzate Brianza, nel Comasco, mentre gli atleti guidati da Codenotti e Zanardini si sposteranno in Piemonte per essere alla partenza della gara di Pecetto di Valenza, in provincia di Alessandria. La formazione dei Giovanissimi disputerà invece la competizione di Ghedi.

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 24 aprile 2019

$
0
0

 

 

GRANFONDO ALTA LANGA

“Il ciclismo è il massimo di possibilità poetica consentita al corpo umano. Una bicicletta può ben valere una biblioteca” scriveva Alfredo Oriani, scrittore, storico inseritosi di slancio nella letteratura di fine Ottocento come cantore e apologeta della neonata bicicletta.

Sabato 18 e domenica 19 maggio, il ciclismo permetterà a tutti gli appassionati di questa straordinaria disciplina di scrivere uno dei più entusiasmanti capitoli partecipando al Bike Festival della Nocciola, evento voluto dall’ Unione Montana Alta Langa e organizzato dal Team Ciclismo DiVino.

Un evento articolato in due prove, la Cronoscalata dei Campioni che si terrà sabato 18 ad Albaretto Torre che vedrà i partecipanti sfidarsi lungo un percorso di 6,5 chilometri, 410 metri di dislivello, con pendenze che vanno dal 6,2% al 18%. La Granfondo della Nocciola Alta Langa, che si tiene sulla distanza di 120 chilometri e 2000 metri di dislivello e grazie alla sua formula innovativa premierà l’ardore agonistico di coloro che si lanceranno nelle tre sfide contro il tempo e la passione di chi ama pedalare alla scoperta dei territori e delle eccellenze storico-culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche.

Un evento imperdibile che i dirigenti del Team Ciclismo DiVino presenteranno ai partecipanti alla Granfondo Bra Bra Specialized Langhe e Roero, sabato 27 e domenica 28 aprile. Oltre a conoscere il percorso, il territorio dell’ Alta Langa in cui svolgono le due prove, le eccellenze enogastronomiche del territorio tra cui emerge la Nocciola Tonda Gentile delle Langhe, sarà possibile iscriversi alla Granfondo della Nocciola Alta Langa usufruendo della quota d’iscrizione agevolata, valida solo per il weekend, a 25 euro.

 

 

COPPA DEL MONDO MTB UCI

Inizia in discesa la Coppa del mondo UCI di MTB 2019. A Maribor, in Slovenia, il circuito iridato scatta il prossimo week end con una tappa dedicata esclusivamente alla Downhill.
Maribor non è un nome nuovo per la UCI Mercedes-Benz World Cup, ma è dal 2010 che i miglior biker del pianeta non solcano le sue piste. Attesi tutti i big della DH, a partire dai campioni del mondo Loic Bruni Rachel Atherton, con quest'ultima vincitrice anche della classifica generale 2018, e Amaury Pierron, che rimette in gioco la corona di migliore discesista della stagione. 
Tutte le gare della Coppa del mondo di MTB, come sempre, sono disponibili in diretta su Red Bull Tv. Sabato 27 aprile dalle 15 verrà trasmesso uno speciale di preview sulla stagione pronta ad iniziare, che vi invitiamo a seguire per arrivare pronti al giorno dopo. Per non perdervi la gara maschile e femminile di apertura della stagione collegatevi live con Maribor domenica 28 dalle 12.30.
Link alla diretta https://www.redbull.com/int-en/events/AP-1XJS6F2JW2111.

 

 

MASTROMARCO SENSI NIBALI

Continua il programma intenso di primavera della Mastromarco Sensi Nibali. Giovedì 25 aprile la squadra under23 toscana del presidente Carlo Franceschi sarà impegnata a Bucine, frazione San Leolino (Arezzo), nel Trofeo Ciclisti in Bianco e Nero, corsa regionale di 149 km. “Proseguiamo con impegno e determinazione dopo il buon secondo posto di Davide Masi ottenuto nella nostra corsa di casa, alla quale teniamo moltissimo, di Poggio alla Cavalla. Contiamo su un gruppo di corridori molto giovane, il vero potenziale è ancora tutto da scoprire, chiaramente c’è molto lavoro da fare, ma risultati come questo, che arrivano sostenuti da un bel lavoro corale di squadra, sono prestazioni che ci danno morale e fiducia. A San Leolino potremo contare anche su Filippo Magli che fortunatamente nella caduta di lunedì non ha riportato conseguenze. Anche se del calendario regionale questa è una gara anno dopo anno sempre più importante, ci saranno tutti i migliori al via, con oltre 200 iscritti. In particolare a Masi, Magli, Ferri, Nencini, ma anche a tutti gli altri, chiedo di dare continuità a quanto di buono fatto vedere nelle ultime uscite” spiega il diesse Gabriele Balducci. 25/04 San Leolino, Bucine (Arezzo) Corridori: Gabriele Benedetti, Niccolò Ferri, Giuseppe La Terra, Filippo Magli, Davide Masi, Federico Molini, Tommaso Nencini, Gabriele Ninci, Luca Roberti, Federico Rosati. D.s.: Gabriele Balducci.

 

AROMITALIA BASSO BIKES

Nuovo impegno sulle strade dell’Emilia Romagna per le allieve del team Aromitalia - Basso Bikes - Vaiano, che nella giornata di domani, giovedì 25 aprile, daranno battaglia nell’edizione 2019 del “Trofeo Bussolati Asfalti”, in programma a Bianconese (PR). 58,3 i chilometri totali di gara, spalmati sulle strade di un circuito cittadino lungo 7200 da ripetere per 8 volte. Il ritrovo è fissato per tutti alle ore 8:30 presso l’azienda “Bussolati Asfalti”, in via del Borgo 38/A a Bianconese (PR), mentre la bandierina a scacchi, che darà il via alla competizione, verrà abbassata alle ore 10:30. La casacca della formazione di patron Stefano Giugni sarà difesa da: Ilenia Bigozzi, Erika Cristofani, Giada Manfredi ed Asia Mazzuola, dirette in ammiraglia dall’esperto tecnico Stefano Bigozzi. AROMITALIA - BASSO BIKES - VAIANO (ALLIEVE) AL “TROFEO BUSSOLATI ASFALTI”: - BIGOZZI ILENIA (Italia, 30 Gennaio 2003) - CRISTOFANI ERIKA (Italia, 16 Marzo 2003) - MANFREDI GIADA (Italia, 2 Maggio 2003) - MAZZUOLA ASIA (Italia, 28 Dicembre 2003)

 

FERALPI MONTECLARENSE

Felici per aver festeggiato la prima vittoria stagionale grazie a Marco Baldan che, a San Marino di Carpi nel Modenese ha conquistato il Memorial Romano Mastri riservato alla classe 2006 (5° Grazioli, 8° Pojani), gli Esordienti della Feralpi Monteclarense cercano subito il bis nella gara in programma, domani 25 aprile a Dro (Trento) con partenza alle ore 9.00 per gli atleti del primo anno. Anche per la formazione degli Juniores diretta da Tiziano Gozio grandi sono le motivazioni per il Trofeo Caduti e Dispersi comune di Passirano (ore 10) che si correrà a Camignone sul territorio bresciano. Il team punta a far bene con la chiara intenzione di raccogliere il massimo risultato. Nel mirino della squadra allievi c'è invece il Gran Premio Amici del Ciclismo, che nel pomeriggio di domani (ore 12) andrà in scena a San Pietro di Cariano, in provincia di Verona. Per i corridori di Marcello Bregoli una buona opportunità di mettersi in mostra.

 

GRANFONDO DEGLI SQUALI

Si avvicina l’appuntamento con la Granfondo Squali, la cui quinta edizione si terrà il 10, l’11 e il 12 maggio a Cattolica e Gabicce Mare. Per tutti coloro che si iscriveranno entro il 30 aprile anche quest’anno ci sarà il numero personalizzato con il proprio nome e con la bandiera della nazione di appartenenza, che potrà essere conservato come bel ricordo della propria partecipazione. A disposizione dei partecipanti e delle loro famiglie ci sono tanti pacchetti, alcuni dei quali comprendono l’offerta soggiorno e iscrizione (clicca qui). L’iscrizione senza pernottamento, invece, prevede attualmente una quota di 49 euro sino all’esaurimento dei 1000 dorsali a disposizione (clicca qui). Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento di quota 3000. Si ricorda che il cronometraggio e i chip saranno gestiti da Winning Time. Quest’anno sui tracciati i ciclisti troveranno le “Shark Ladies”, un gruppo di 23 cicliste di lunga esperienza, che pedaleranno insieme ai partecipanti, pronte a fornire loro ogni informazione utile. Non solo ciclismo alla Granfondo Squali, tant’è la sera di sabato 11 maggio, allo Shark Arena, Paolo Cevoli (icona della comicità romagnola) interverrà insieme ad altri ospiti ad un divertentissimo talk show. Un evento per tutta la famiglia e a ingresso libero. Tutti gli iscritti avranno in omaggio lo zaino Reflex con Reflective index 250 griffato Granfondo Squali e realizzato dalla Craft, al quale si aggiungeranno integratori, prodotti del territorio e una riduzione del 50% sul biglietto d’ingresso ai parchi tematici del gruppo Costa Edutainment, valida sino al 30 giugno. Si ricorda infine, per chi volesse, la possibilità di acquistare con appena 29 euro la splendida maglia tecnica limited edition realizzata da St Rich, che potrà essere pagata o con carta di credito, oppure con bonifico bancario.

San Pietro Vernotico e Corato: 25 aprile a tutta mountain bike in Puglia

$
0
0

 

 

SAN PIETRO VERNOTICO – Nuova edizione alle porte per la Varano Bike Race del 25 aprile. La società organizzatrice della Mtb San Pietro Salis Bike si prepara a regalare oltre che una giornata di sport per gli amanti della mountain bike, anche un momento di spettacolo unico. Tutto questo il 25 aprile nell’incantevole scenario del bosco di Cerano. Per le categorie esordienti e allievi la gara sarà valida come prova unica di campionato regionale FCI Puglia. Il circuito misura circa 5,2 chilometri, la partenza con lancio sull’unico tratto di asfalto di circa 200 metri in salita, per il resto tutto sterrato con saliscendi e tratti di single track da fare piu volte a seconda delle categorie.

Questo il programma completo:

Ore 7:30 raduno presso Masseria Guarini presso il bosco di Cerano

Ore 7:45 / 8:45 verifica tessere, ritiro numeri gare chip

Riunione tecnica ore 8:45

Ore 9:00 Partenza Elite /U23-Junior-Elite sport-Master 1/2/3/4- Elite-U23 F-Junior F (percorso 5,2 km)

Ore 10:30 Master Junior- Master 5/6/7+/ - Master Woman 1/Master Woman 2 (percorso 5,2 km)

Ore 12:00 Allievi - Esortdienti - Donne Allieve - Donne Esordienti

CORATO – La macchina organizzativa del Team Eurobike sta mettendo a punto gli ultimi dettagli per la seconda prova dell’Iron Kids in data 25 aprile. Il percorso è quello tradizionale del campo gara semi-permanente allestito in via Gravina tra il Nicotel Sport & Wellness Hotel e la Chiesa del Sacro Cuore con ritrovo alle 14:30 e inizio delle gare alle 17:30. Il circuito, già noto per le gare invernali del ciclocross ed anche di una prova del Challenge dell’Amicizia di short track, è stato tracciato sulla distanza di circa 400 metri, completamente in terreno battuto per trascorrere una festività della Liberazione all'insegna del sano divertimento e della passione per lo sport giovanile.

 

Ecco i 14 team stranieri invitati al Giro d'Italia Under 23

$
0
0

 

 

Sono stati ufficializzati i nomi delle 14 formazioni straniere invitate al 42° Giro d’Italia Under 23 Enel, scelte dalla Direzione del Giro U23 tra le numerose richiesta di partecipazione ricevute, a ulteriore conferma del grande interesse suscitato all’estero.

Al via della più impegnativa e ambita corsa a tappe al mondo per Under 23 ci saranno team provenienti da 11 Paesi stranieri, scelti dalla Direzione del Giro d’Italia Giovani Under 23 per rendere sempre più alto il livello della gara, anche in considerazione dell’impegnativo percorso disegnato dagli organizzatori.

Team stranieri estremamente competitivi per una sfida internazionale di altissimo livello tecnico, che consentirà ai giovani del nostro Paese di confrontarsi con i migliori talenti al mondo. Un palcoscenico di spessore che contribuisce alla crescita del movimento ciclistico italiano e che si confermerà, per il terzo anno consecutivo, un vero e proprio esame di maturità prima del passaggio al mondo del professionismo.

Oltre ai 14 team stranieri, le altre formazioni al via -quindi 15 squadre italiane e una eventuale rappresentativa interregionale- verranno annunciate, come da regolamento, dopo il 12 maggio 2019, giorno di chiusura del periodo di selezione.


Ecco i 14 team stranieri:
BRITISH CYCLING - Regno Unito
ÉQUIPE CYCLISTE CONTINENTALE GROUPAMA-FDJ - Francia
EQUIPO LIZARTE - Navarra/Spagna
HAGENS BERMAN AXEON CYCLING TEAM - Usa
HOLDSWORTH ZAPPI - Regno Unito
IAM CYCLING SA - Svizzera
KOMETA CYCLING TEAM - Spagna
LOTTO SOUDAL U23 - Belgio
NAZIONALE RUSSA - Russia
SEG RACING ACADEMY - Olanda
TEAM ASTANA CITY - Kazakistan
TEAM WIGGINS - Regno Unito
NAZIONALE COLOMBIA MANZANA POSTOBON - Colombia
TIROL KTM CYCLING TEAM - Austria

 


Il nostro impegno per il Liberazione: un 25 aprile senza la storica corsa per la prima volta dal 1946

$
0
0

 

 

Un 25 aprile diverso. Viale delle Terme di Caracalla stamani non era il solito viale preso d'assalto dai corridori Under 23: dopo 73 ininterrotte edizioni il Gran Premio della Liberazione ha subito uno stop.

Eppure noi irriducibili del Velo Club Primavera Ciclistica, società organizzatrice del Gran Premio della Liberazione, abbiamo voluto ugualmente esserci sul vialone d'arrivo.

Niente transenne, niente banda dei Vigili del Comune di Roma a dare il via alla corsa: strada aperta al traffico, qualche auto ministeriale con scorta al seguito, tanti stranieri impegnati a visitare la città a bordo di biciclette: questa, sì, è stata una vera sorpresa.

Così come siamo rimasti sorpresi dalla presenza di qualche appassionato giunto appositamente per assistere alla corsa che ha chiesto: Come, non si corre? E perché?

Il perché è noto: la solitudine di noi organizzatori che, detto per inciso, organizzatori di professione non siamo. Non è retorica affermare che i primi a dolersi di questa interruzione siamo noi.

Però, la stessa presenza di un gruppo di appassionati che si meraviglia per questo stop - il primo dal 1946 – ci spinge a rimboccarci le maniche.

Il presidente del Velo Club Primavera Ciclistica Andrea Novelli, spiega: "Le persone che abbiamo incontrato ci impegnano a darci da fare per organizzare il Gran Premio della Liberazione dell'anno prossimo. Speriamo di trovare accanto a noi, in questo nostro impegno, la Federazione Ciclistica Italiana. il Governo e gli Enti locali."

(nella foto, libera da diritti, il presidente del Velo Club Primavera Ciclistica Andrea Novelli sullo storico viale dove arriva il Gran Premio della Liberazione)

 

Domenica 28 aprile sui pedali a Biccari, Crispiano e Massafra

$
0
0

Domenica 28 aprile sui pedali a Biccari, Crispiano e Massafra

BICCARI – Proseguono spediti i preparativi per l’evento ciclistico dell’anno per il borgo di Biccari e per tutta la Daunia pugliese. L’entusiasmo degli organizzatori dell’Unione Ciclistica Foggia è al massimo per allestire per la seconda volta consecutiva la Mediofondo Mtb dei Monti Dauni in programma domenica 28 aprile. Il percorso agonistico di 53 chilometri presenta un dislivello di 1600 metri con scollinamento in vetta al Monte Cornacchia (1192 metri, la vetta più alta della Puglia) passando per i paesi franco-provenzali di Celle di San Vito e di Faeto: un tracciato ricco di fascino che farà vedere la Puglia da un “alto” punto di vista che è lo slogan che accompagna questa edizione della gara pugliese geograficamente più a nord di tutto il circuito Iron Bike 2019. In alternativa si potrà pedalare su un percorso escursionistico di 35 chilometri con 650 metri di dislivello.

Ritrovo: ore 7.30 in Piazza Giacomo Matteotti a Biccari

Partenza: ore 9.30

 

CRISPIANO - A Crispiano seconda edizione del Memorial Alessandro Scialpi per giovanissimi che vede coinvolta in prima fila l’Asd Bici Avventura in cabina d regia dell’evento giovanile under 12 in seno alla Challenge di Primavera . Appuntamento a domenica 28 aprile con i bambini e i ragazzi di età compresa tra i 7 e i 12 anni in un percorso interamente pianeggiante interno al boschetto Masseria Francesca (ritrovo alle 8:00 e inizio delle gare alle 9:30).

 

MASSAFRA - Torna domenica 28 aprile a Massafra la gara amatoriale Mediofondo Terre delle Gravine-Memorial dott. Pasquale D’Erchia con la sua seconda edizione: 84 chilometri di percorso panoramico per la regia del Pedale Massafra. Sul territorio di Massafra insistono undici gravine, espressione del fenomeno carsico in Puglia: oltre a quelle di Vuolo, Polvere, Colombato, Portico del Ladro, Giulieno, Palombaro, Capo di Gavito e Canale Lungo, le tre gravine di Madonna della Scala, San Marco e Santa Caterina delimitano l'insediamento urbano. La mediofondo, valevole come prova di campionato regionale master FCI Puglia, si svolge nello spettacolare scenario della Murgia Tarantina tra Trulli, Masserie e i caratteristici muretti a secco, toccando i territori di Crispiano, Martina Franca e Noci. Tre le salite da tener d’occhio: Colle Cacciualani (1200 metri con punta max del 9%), Colle delle Mele (800 metri con punta max del 16%), Piano di Cernera (3900 metri con punte del 16%) per un tracciato per lo più costituito da un continuo saliscendi e da una discesa tecnica nella zona del Parco delle Pianelle.

Ritrovo: ore 7.30 nei pressi della Farmacia Massaro in via Pola (traversa Corso Roma) a Massafra

Partenza: ore 9.10

 

Successo dei Giudici di Gara italiani al corso di Formazione UCI

$
0
0

 

 

L'Unione Ciclistica Internazionale ha comunicato che tutti gli 11 candidati italiani hanno brillantemente superato gli esami ringraziando e congratulandosi con la Federazione Ciclistica Italiana per l'ottima organizzazione dell'importante e prestigioso evento internazionale che ha visto la partecipazione di 22 candidati di 10 nazioni differenti in rappresentanza di 3 continenti (Africa, Europa e Oceania). Il brillante risultato ottenuto rende onore e vanto, ancora una volta, alla Commissione Nazionale dei Giudici di Gara e alla Federazione Ciclistica Italiana consolidando il grande valore della scuola italiana. Questi i neo Commissari Nazionali Elite UCI italiani: Valerio Arosio, Federico Calosso, Gabriele Dainelli, Elisabetta Fambrini, Federica Guarniero, Giulia Marrone, Matteo Martorini, Fabio Montagner, Federica Occhini, Stefano Pavignano, Sabrina Zanella.

Intanto, in questi giorni (dal 25 al 28 aprile), si sta svolgendo, sempre a Riccione, l'analogo corso di formazione UCI per la disciplina "pista" al quale partecipano 19 candidati in rappresentanza di 10 nazioni e di 3 continenti (Africa, Asia e Europa). Quest'ultimo corso rappresenta un evento internazionale storico, per la prima volta si registra una partecipazione maggioritaria femminile: 13 candidati donne e 6 candidati uomini.

La soddisfazione e l'elogio del Presidente Di Rocco: "E' un orgoglio firmato Made in Italy. Sia dal punto di vista organizzativo con la regia della Federciclismo, sia dal punto di vista qualitativo: tutti i candidati italiani hanno centrato e raggiunto brillantemente l'obiettivo. La Federciclismo e la Commissione Nazionale dei Giudici di Gara hanno tracciato la strada giusta su cui proseguire con determinazione e soddisfazione".

 

www.federciclismo.it

I nuovi campioni nazionali della montagna Acsi 2019

$
0
0

 

 

Una bella giornata di sole, in risposta alle previsioni meteo che hanno probabilmente indotto molti atleti a non partecipare, ha assegnato il 25 aprile 2019 nell’àmbito del Gp di Stermizza, le maglie di campioni nazionali della montagna del circuito Acsi. Un centinaio i partenti della corsa, capaci di dare spettacolo e di divertirsi sul magnifico percorso friulano.

L’organizzazione, è stata curata dalla Asd Chiarcosso Help Haiti e dal Comitato Acsi di Udine, in collaborazione con le Amministrazioni Comunali di Pulfero (sede di partenza), Savogna (sede di arrivo, sul traguardo di Montemaggiore a quota 1000m slm) e San Pietro al Natisone, che ha ospitato la cerimonia di premiazione e il punto di ristoro.

Al termine della prova in linea di 30 chilometri, gli ultimi sette in salita, inerpicandosi lungo la salita al monte Matajur, i vincitori del Gp di Stermizza sono stati il debuttante biellese Filippo Gualtierotti, lo junior veneto Matteo Monai (Spezzotto Bike Team), il senior 1 Andrea Chiminello (Spezzotto Bike Team), il senior 2 Roberto Dal Sant (CC Rotaliano), il veterano 1 Fabio Ciot (Sanvitese), il veterano 2 Markus Gubert (Endurance Carinthia), il gentleman 1 Gebhard Pertl (Feld see), il gentleman 2 Michele Niglia (Ex3motrue Racing), il supergentleman A Daniele Canesin (Canesin Bikes), il supergentleman B Graziano Rossi (Ruota Medunese) e Barbara Duse (Alabarda Bike Team).

La Chiarcosso Help Haiti ha vinto la classifica riservata alle società, davanti al Eppinger Team e allo Spezzotto Bike Team.
“Il Gp Stermizza e il Campionato Nazionale della Montagna Acsi – ha spiegato il patron Sante Chiarcosso al termine dell’evento – rappresentano un perfetto esempio di come si possa organizzare una manifestazione sportiva di alto livello, in un territorio splendido come le Valli, su una salita come quella del Matajur che è un paradiso per ogni ciclista. La nostra friulanità, intesa come determinazione a fare tutto nel migliore dei modi, insistendo anche quando c’è qualche difficoltà, tipo le previsioni meteo che non ci avevano aiutato, ha permesso di portare a termine l’impegno e i complimenti che abbiamo ricevuto dagli atleti e da tutti coloro che li hanno accompagnati ci gratifica molto. Adesso ci concentriamo per la Granfondo Corsa per Haiti del prossimo 12 maggio, che non salirà più sul Matajur, ma siamo sicuri di aver dato comunque al territorio di Savogna una vetrina promozionale importante grazie al Campionato Nazionale del 25 aprile”.

I nuovi campioni nazionali della montagna Acsi 2019, laureatisi al Gp Stermizza sono Filippo Gualtierotti, Matteo Monai, Simone Forgiarini, Roberto Dal Sant, Andrea Rainato, Giuliano Lenarduzzi, Roberto Personeni, Michele Niglia, Daniele Canesin e Graziano Rossi.

Tutte le classifiche e le immagini della manifestazione sono disponibili sulla pagina Facebook

Navigare veste lo Staff del Giro d’Italia 2019

$
0
0

 

 

La partecipazione al Giro d’Italia 2019 risponde alla volontà di NAVIGARE di promuovere l’italianità, la tradizione e passione, valori che accomunano lo storico brand di abbigliamento sportswear e il Giro d’Italia, celebre corsa su strada che ogni anno racconta il nostro Paese, attraverso le emozionanti performance di atleti professionisti. Un’operazione di sponsorizzazione di una disciplina sportiva emozionante, salutare ed eco-friendly: una chiara espressione di valori attuali e fortemente condivisi da NAVIGARE, quali la passione per lo sport, la cura della salute e il rispetto per la natura.

La “Corsa Rosa”, giunta alla sua centoduesima edizione, che vedrà una fortissima partecipazione di italiani a dimostrazione del reale attaccamento al territorio, si svolgerà dal 11 maggio al 2 giugno 2019. Dopo 25 anni e per la seconda volta nella sua storia ultracentenaria il Giro d’Italia partirà da Bologna mentre il traguardo finale sarà allestito nell’Arena di Verona, un percorso lungo 3.518 km suddiviso in 21 tappe.

NAVIGARE accompagnerà il Giro in qualità di fornitore ufficiale e licenziatario e fornirà capi di abbigliamento ed accessori, inclusi zainetti e cappellini, personalizzati con l’abbinamento del marchio NAVIGARE al classico logo Giro d’Italia, che l’intero staff della manifestazione indosserà per tutta la durata del tour, ma non solo…. Questa edizione limitata di capi speciali verrà venduta nei Giro Store di tutte le 21 tappe di partenza ed arrivo, tramite il canale ufficiale e-commerce Girostore.com e presso un numero selezionato di punti vendita NAVIGARE, distribuiti su tutto il territorio nazionale. Inoltre, in concomitanza delle tappe di partenza ed arrivo, il pubblico presente sarà intrattenuto con attività speciali di sampling; parallelamente verrà avviata una campagna di comunicazione-ufficio stampa e di promozione commerciale ad hoc, all’insegna del “NAVIGARE in rosa”.

In un perfetto equilibrio tra cronometro e salite, questa edizione ci darà ancora una volta la possibilità di mostrare al mondo le bellezze dell’Italia, a partire dalla bellissima Emilia Romagna, meta turistica di eccellenze storiche, culturali e culinarie, ove risiede con vero orgoglio, a Rio Saliceto (RE), l’azienda casa madre di NAVIGARE.

 

Viewing all 6042 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>