Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6040 articles
Browse latest View live

In archivio il Memorial Cataldo Livrieri e l’Urban Challenge

$
0
0

 

 

MOUNTAIN BIKE – A Corato si è conclusa nell’entusiasmo e nella soddisfazione generale degli organizzatori della Quarat Bike e dei tanti partecipanti la prima edizione del Memorial Cataldo Livrieri, l’evento tutto nuovo della mountain bike pugliese che ha aperto la stagione delle gare cross country 2019 in seno al circuito Challenge XCO Puglia patrocinato dal comitato regionale della Federciclismo pugliese. L’Agriturismo Torre Sansanello ha accolto con successo lo svolgimento di un’altra manifestazione di mountain bike con un percorso di 6,3 chilometri che prevedeva lo scollinamento ai 455 metri di quota di Serra Cecibizzo, la collina boscata che domina il canale dell’Acquedotto tra Castel del Monte e Stracciacappello da fare cinque volte per gli agonisti e gli amatori, fatta eccezione per esordienti e allievi su un anello di 3 chilometri ripetuto quattro volte. In ambito agonistico, obiettivo podio raggiunto per Daniele De Feudis (Ludobike Scuola di Ciclismo), Andrea Rocchetti (Team Bike Martina Franca) e Francesco Solito (Team Bike Martina Franca) tra gli esordienti uomini, Jennifer Maria Fosco (Mtb Casarano), Giulia D'Ambra (Special Bike Crosscountry) e Francesca Emilia Musci (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) tra le donne esordienti, Gianfranco Lonoce (Mtb Città degli Imperiali), Pietro Elia (Mtb Città degli Imperiali), Gabriele Finelli (Team Bike Martina Franca) tra gli allievi uomini, Benedetta Calcagnile (Kalos), Caterina Erroi (Kalos) e Rebecca Angiulo (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro) tra le donne allieve, Simone Tarantini (Mtb San Pietro Salis Bike), Giuseppe D'Amico (Mtb San Pietro Salis Bike) e Salvatore D'Auria (Asd 010 Bike) tra gli juniores uomini, Rocco Montano (Asd 010 Bike), Antonio Morè (Mtb San Pietro Salis Bike) tra gli under 23, Zeila Ruggiero (Mtb San Pietro Salis Bike) tra le donne élite, Michele Diaferia (Pro.Gi.T. Cycling Team), Antonio Russo (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino Vincenzo Nibali) e Francesco Nardelli (Mtb San Pietro Salis Bike) tra gli élite uomini. Tra le migliori prestazioni ottenute dai rappresentanti delle categorie amatoriali Giacomo Scardigno (New Bike Andria), Angelo Bonaventura Di Gioia (Asd Labiciclettastore.it) e Giuseppe Todisco (Team Amicinbici Losacco Bike) tra gli élite sport, Antonio Delucia (Nrg Bike), Stefano Porreca (Team Eurobike) e Domenico Diasparra (Asd Quarat Bike) tra i master 1, Giuseppe Belgiovine. (Team Eurobike), Graziano Notarangelo (NRG Bike) e Gino Daddabbo (NRG Bike) tra i master 2,  Daniele Vitulli (Fratelli Losacco Magaletti), Andrea Diomede (Team Eurobike) e  Alessandro Russo (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino Vincenzo Nibali) tra i master 3, Raffaele Pietanza (Mtb San Pietro Salis Bike), Salvatore Sicuro (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino) e Lorenzo Vito Liotino (Asd la Biciclettastore.it) tra i master 4, Domenico Del Vecchio (Team Eurobike),  Angelo Campanella (NRG Bike) e Sabino Mastrolillo (Quarat Bike)  tra i master 5, Agata Mazzone (Asd Talos) tra le donne master, Giuseppe Di Reda (Cicloamatori Avis Bisceglie), Maurizio Malorgio (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino) e Antonio Lorusso (Chialà Cycling Team Locorotondo) tra i master 6, Giuseppe Lazzazzara (Fausto Coppi Acquaviva), Giuseppe Lisi (Asd Eracle) e Mario De Pascali (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino) tra i master 7 over. Sintesi video a cura di Roberto Ferrante al link https://www.youtube.com/watch?v=B5voJpAogcI

GIOVANI – A Martina Franca con entusiasmo e simpatia si è svolto con successo l’Urban Eliminator che ha contribuito a rendere la domenica del 17 marzo una giornata di sano entusiasmo e col sorriso sulle labbra con le nuove leve del pedale dai 7 ai 12 anni. Sotto la regia organizzativa in loco del GSC Ciclistico Grottaglie, un colpo d’occhio i piacevole a vedersi nella centralissima  Piazza Principe di Piemonte dove è stato allestito un percorso di circa 200 metri con ostacoli artificiali e pedane. Da segnalare i primati di categoria per Ivan Calzolaro (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino Vincenzo Nibali) tra i G1, Davide Chiarillo (Mtb Casarano) e Alessia Russo (Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino Vincenzo Nibali) tra i G2, Pietro  De Micheli (Mtb Casarano) e Martina Lacava (GS Ciclistico Grottaglie) tra i G3, Alessandro Metafuni (Mtb Casarano) e Bernadette Pappadà (GS Ciclistico Grottaglie) tra i G4, Giovanni Gemma (Mtb San Pietro Salis Bike) tra i G6, Edoardo Lillo (Spes Alberobello) e Mirella Piarulli (Team Eurobike) tra i G5. Il GS Ciclistico Grottaglie ha ottenuto la miglior somma dei piazzamenti individuali (54 punti) a seguire Mtb Casarano (32), Spes Alberobello (24), Mtb San Pietro Salis Bike (19), Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino Vincenzo Nibali (19), Gruppo Ciclistico Martina Franca (15), Asd Bici Avventura (8), Mtb Città degli Imperiali (7), Kalos (7), Team Eurobike (7) e Maestri Mtb Martina (6).

 


News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 29 marzo 2019

$
0
0

 

 

GRANFONDO DEL PENICE

Sino al 31 marzo sarà possibile aderire con appena 35 euro (clicca qui) alla Granfondo del Penice-Ti Rex, che si terrà domenica 2 giugnoZavattarello.

Dopo questa data le quote saranno di 40 euro dal 1° aprile al 30 maggio e infine di 45 euro in loco il 1° e il 2 giugno.

Si ricorda che la manifestazione offrirà due percorsi, rinnovati e sempre più sicuri, di 116 chilometri e 2660 metri di dislivello e di 70 chilometri e 1660 metri di dislivello.

Visto che la società santangiolina organizza anche la Granfondo di Casteggio, viene proposta una combinata che permetterà di prendere parte ai due eventi con quota agevolata.
ISCRIZIONE COMBINATA con Granfondo di Casteggio

Si ricorda che la granfondo fa parte del Trofeo santangiolino che premia le squadre con il maggior numero di iscritti sommati sulle tre manifestazioni santangioline e sulla Granfondo Milano, organizzata da Dueruote (clicca qui).

Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale.

 

VIRIS VIGEVANO

Una Viris Vigevano sull'onda dell'entusiasmo all'esame Trento. Così la squadra diretta da Simone Bertoletti si avvicina all'appuntamento con la classica "La Bolghera", che si correrà domenica 31 marzo in Trentino Alto Adige.

Il team di Leonardo Pirro, reduce dai successi di Gianmarco Begnoni (plurivittorioso con tre centri in Italia, ndr) l'ultimo dei quali conquistato martedì scorso a Ceresara nel Mantovano, ha fiducia e ritmo per correre al meglio la sfida trentina ed è pronta ad affrontare ogni avversario. Il desiderio è quello di continuare sulla strade del successo. Saranno al via Begnoni, Cazzola, Brugna, Mantovani, Carpene, Giovine, Bartolozzi, Belleri e Cristofaletti. Sergei Rostovtsev, che in questa prima parte della stagione è salito due volte sul podio con il terzo posto di Belricetto e Ceresara, è stato convocato dalla Nazionale della Russia per la Gand-Wevelgem prova della Coppa Nazioni Under 23 in programma, domenica 31 marzo in Belgio.

 

 

 

TEAM CASILLO MASERATI

Il Team Casillo Maserati sarà di scena sulle strade della Toscana, domani 30 marzo per il Giro delle Balze, e domenica su due sedi: alla "Bolghera" di Trentio e in quel di Sovizzo, nel Vicentino, per la Piccola Sanremo. Tre gare di alto livello, in cui il direttore sportivo Matteo Provini e il team manager Omar Piscina hanno tratteggito le ambizioni della squadra che sono quelle di puntare al successo. Il Giro delle Balze, che si svolgerà a Terranuova Bracciolini (Arezzo), sarà la prima competizione del week end (partenza ore 14, km 131). Murgano e Piccolo che hanno dato segnali di una buona condizione avranno al loro fianco Cervellera, Pellizzer, Regalli, Sartore e Coati. Squadra ben bilanciata per il traguardo della "Bolghera", potendo contare sull'esperienza di Tagliani, Colonna e Cacciotti che in primis mireranno al bersaglio pieno con il supporto dei compagni Regalli, Nessler, Sartore e Coati. Il via alle 15, chilometri 98,5. Per affrontare al meglio la Piccola Sanremo, il Team Casillo Maserati affiderà le proprie chance ai sei under 23: Piccolo, Pellizzer, Monaco, Raimondi, Murgano e Cervellera. La corsa di Sovizzo propone un tracciato di 151 chilometri con i saliscendi berici quali valori aggiunti della sfida che scatterà alle ore 13.30.

 

 

GRANFONDO MTB COSTA DEGLI ETRUSCHI

Tra le tante le novità per la 21a edizione della GF Costa degli Etruschi, spicca la partnership con due prestigiosi brand. EthicSport e Bianchi hanno scelto la prestigiosa gara tirrenica come vetrina, consapevoli della grande visibilità mediatica offerta, di cui a breve vi sveleremo importantissime novità. EthicSport è un brand italiano leader nell’integrazione sportiva. Nato da un attento percorso di ricerca e sviluppo, EthicSport ha l’obiettivo di soddisfare le esigenze nutrizionali di tutti gli atleti, dai professionisti agli amatoriali e di creare maggiore consapevolezza sulle problematiche alimentari nella pratica sportiva. La nostra esperienza nasce sul campo e cresce giorno dopo giorno grazie al continuo contatto con squadre professionistiche, federazioni sportive, staff medici e Università. Gli integratori professionali EthicSport sono stati sviluppati per ottimizzare il rendimento in tutte le fasi delle discipline sportive, con un’attenzione particolare agli sport di endurance. L’efficacia, la sicurezza, l’elevata digeribilità e l’ottimo sapore sono solo alcuni dei motivi che hanno reso EthicSport il marchio di integratori più richiesto in Italia. Bianchi si colloca tra i leader del mercato internazionale ciclistico e vanta oltre 130 anni di storia, iniziata nel lontano 1885. Marchio storico dell’industria italiana, produce biciclette caratterizzate da elevata tecnologia del prodotto, design italiano e distribuzione globale. Bianchi vede nel telaio il vero cuore della bicicletta ed investe costantemente in tecnologia dei materiali alla ricerca di soluzioni innovative con l’obiettivo di produrre le migliori biciclette al mondo. Bianchi offre sul mercato un’ampia gamma di modelli Strada, Fuori-strada, City-Fitness, E-Bike e accessori per rispondere alle esigenze di ogni ciclista. Tutti i telai sono progettati all’interno della sede Bianchi di Treviglio (Bergamo), così come le grafiche e le combinazioni di colori. Con il suo Reparto Corse, Bianchi è da sempre un riferimento in termini di tecnologia e geometria dei telai da competizione, seguendo i mutamenti del mercato nell’utilizzo dell’acciaio, dell’alluminio, del titanio ed oggi del carbonio, il materiale costruttivo più avanzato. Fondata nel 1885 da Edoardo Bianchi, F.I.V. Edoardo Bianchi Spa è parte del gruppo Cycleurope AB, compagnia svedese appartenente al gruppo Grimaldi Industri AB, riconosciuta come una delle holding più importanti al mondo nel ciclismo. Una passione che porta Bianchi ad essere sempre presente nelle competizioni più importanti e con grande visibilità mediatica, stipulando partnership vincenti con team ciclistici internazionali di alto livello. Bianchi infatti è sponsor della formazione professionistica Jumbo-Visma, equipaggiata con i modelli Specialissima, Oltre XR4, Infinito CV e Aquila CV, ed è proprietaria del Team MTB Bianchi-Countervail® che gareggia con la hardtail Methanol CV RS e con la full Methanol 29 FS. Il comitato organizzatore della GF Costa degli Etruschi è molto soddisfatto di queste importanti partnerships, segno inequivocabile del ritorno ai vertici nazionali. Il processo di crescita è appena iniziato e si stanno già studiando innovazioni per un ulteriore salto di qualità. Informazioni ed iscrizioni: http://mtb-cecina.it/mtbtest/eventi/granfondo/

 

 

 

GRANFONDO BRA BRA SPECIALIZED

Trenta è il numero della bellezza in genere, del piacere delle cose belle, di tutto quello che esalta e stimola gli istinti. Qualità che contraddistinguono la Granfondo Bra Bra Specialized dalle Langhe al Roero in programma domenica 28 aprileMancano trenta giorni al via della nuova edizione della seconda prova del circuito Coppa Piemonte, che venerdì 12 aprile in occasione della presentazione dell’evento svelerà le numerose iniziative collaterali in programma e la partecipazione di alcuni protagonisti dell’attività professionistica italiana. Confermata la presenza del faentino Roberto Conti, diciotto anni di attività professionistica e uno dei più fidati gregari di Marco Pantani alla Mercatone Uno, in cui militò dal 1997 al 1999.

“Ancora oggi la mia memoria va a ripescare le straordinarie immagini della passerella sugli Champs - Elysèes al fianco di Marco Pantani vincitore del Tour de France 1998. Emozioni uniche che oggi posso dire di aver avuto la fortuna di vivere. Marco conquistò la maglia gialla al termine della tappa che si concludeva su Les Deux Alpes e arrivò trionfante a Parigi”.

Continua a leggere al link http://www.radiocorsaweb.it/mancano-trenta-giorni-al-via-della-bra-bra-specialized-al-via-anche-roberto-conti/

 

 

TEAM FRANCO BALLERINI - DUE C

Il team Franco Ballerini - Due C torna a gareggiare in Toscana dove domani prenderà il via al Giro delle Balze, prima tappa di un weekend che vedrà la squadra di Andrea Bardelli e Tommaso Quartani replicare domenica alla Piccola Sanremo. La corsa di Terranuova Bracciolini partirà alle 14 con un circuito da ripetere cinque volte che porterà i corridori fino ai 316 metri di Bivio Casalini prima di salire a Piantravigne dove verrà affrontata l'ascesa finale. A prendere parte alla prova saranno Allori, Bevilacqua, Gradassi, Iacchi, Lancia, Lanzano e Stojnic. Domenica ci trasferiremo a Sovizzo, in provincia di Vicenza, per la Piccola Sanremo, prova nazionale Under 23 di 151 km con le salite di Vigo e Montevezzo. I corridori iscritti sono Bevilacqua, Iacchi, Lancia, Marouan, Sali e Stojnic. Le parole di Andrea Bardelli "Sono due corse importanti, ci arriviamo abbastanza pronti dopo le buone prove degli ultimi weekend. Dopo un mese si torna a correre in Toscana e ci teniamo particolarmente a fare bene nella nostra regione. E' giunta l'ora di raccogliere risultati e punti importanti".

 

 

 

RONCO MAURIGI DELIO GALLINA

Manca davvero poco al debutto in gara del gruppo sportivo Ronco Maurigi Delio Gallina la società bresciana giovanile che quest'anno festeggia il Cinquantesimo Anniversario di fondazione. La prima sfida è fissata per domenica 31 marzo, e saranno gli Esordienti e gli Allievi a dare il via alla nuova stagione del sodalizio presieduto da Rolando Braghini. L'esordio ufficiale per la categoria allievi avverà a Ghedi nel "Memorial Erminio e Marina Fasani" (ore 14.30) classico traguardo giunto alla 39sima edizione, mentre la categoria Esordienti disputerà la prova di Ro di Montichiari (ore 14 la prima delle due gare) denominata "Trofeo Hobby Bike-ricordando Giancarlo". L'aria che si respira in casa Ronco Maurigi Delio Gallina è di grande entusiasmo e tanta è la voglia di ricominciare. Atleti e staff sono dunque pronti per una nuova avventura da qui alla fine di ottobre.

La squadra allievi: Riccardo Perani, Matteo Gozio, Francesco Guerini, Gianluca Cabassi, Luca Furlan, Mattia Reccagni, Emanuele Rossini, Giuseppe Aquila, Simone Pioselli, Cristian Basana, Lorenzo Arici. Direttori sportivi: Claudio Codenotti e Fabio Zanardini.

La squadra esordienti: Leonardo Arici, Cristian Bonini, Luca Braghini, Pietro Tetoldini, Daniele Bono, Simone Codenotti, Roberto Camplani, Alessandro Martinelli, Fabrizio Pastori, Andrea Zanini, Edoardo Zafferri. Direttore sportivo: Angelo Corini.

 

 

 

TEAM COLPACK

Domenica 31 marzo il Team Colpack torna ad affrontare la 53/a Piccola Sanremo, una delle gare più importanti del calendario nazionale e una manifestazione che negli ultimi anni ha regalato grandi soddisfazioni alla formazione del presidente Beppe Colleoni. Un appuntamento a cui la squadra orobica tiene in modo particolare anche perché si corre a Sovizzo (Vicenza), praticamente in casa di Saby, il marchio di abbigliamento sportivo che da alcuni anni ha scelto di diventare partner del Team Colpack. I ragazzi vogliono regalare una bella soddisfazione ai titolari dell’azienda veneta Gianluca Peripoli e la moglie Sabina Alla partenza di questa competizione si schiereranno: Andrea Bagioli, Davide Baldaccini, Paolo Baccio, Luca Colnaghi, Jakob Dorigoni e Lucio Pierantozzi. In questi giorni, inoltre, sette ragazzi del Team Colpack stanno maturando un’altra costruttiva esperienza con i professionisti partecipando alla Settimana Internazionale Coppi e Bartali. In particolare nella giornata odierna si è messo in bella mostra Jalel Duranti protagonista nella fuga di giornata.

 

 

 

 

AROMITALIA VAIANO BASSO BIKES

Sarà la “Gent-Wevelgem - In Flanders Fields” ad aprire ufficialmente la prestigiosa “Campagna del Nord 2019” del team Aromitalia - Basso Bikes - Vaiano. La formazione presieduta da Stefano Giugni è pronta ad affrontare l’importante competizione belga, valevole come quinta prova dell’U.C.I. Women’s World Tour 2019, in programma domenica 31 marzo. L’esperto tecnico Paolo Baldi schiererà ai nastri di partenza sei atlete: la campionessa nazionale di Lituania Rasa Leleivyte, reduce dalla buona prestazione al “Trofeo Alfredo Binda - Comune di Cittiglio U.C.I. WWT”, la ventiquattrenne sprinter toscana Michela Balducci, la padovana di Bastia di Rovolon Sofia Beggin, la scalatrice di Ville d'Anaunia Letizia Borghesi, la non ancora ventunenne toscana Giulia Marchesini e l’abruzzese di Spoltore Carmela Cipriani, al rientro alle competizioni dopo la brutta caduta alla “Strade Bianche U.C.I. WWT”. 136,8 i chilometri totali di gara, caratterizzati dalle doppie scalate ai muri fiamminghi di Baneberg (132 m.s.l.m.), Kemmelberg (150 ms.l.m.) e Monteberg (104 m.s.l.m.). Primo impegno stagionale, invece, per le allieve di Stefano Bigozzi, che domenica 31 marzo daranno battaglia nella quarta edizione del “Trofeo Giuliano Renzi”, in programma sulle strade marchigiane di Sant’Elpidio a Mare (AP). 49,8 i chilometri totali di gara, con partenza fissata alle ore 10:30 in via Faleriense a Sant’Elpidio a Mare (AP) ed arrivo collocato in Contrada Luce (via San Giuseppe) attorno alle ore 12:00. La maglia del team Aromitalia - Basso Bikes - Vaiano sarà difesa dalle atlete classe 2003 Ilenia Bigozzi, Erika Cristofani, Giada Manfredi ed Asia Mazzuola, pronte ad affrontare una grande annata 2019.

AROMITALIA - BASSO BIKES - VAIANO ALLA “GENT-WEVELGEM U.C.I. WWT”:

- BALDUCCI MICHELA (Italia, 30 Marzo 1995)

- BEGGIN SOFIA (Italia, 12 Ottobre 1997)

- BORGHESI LETIZIA (Italia, 18 Ottobre 1998)

- CIPRIANI CARMELA (Italia, 11 Novembre 1996)

- LELEIVYTE RASA (Lituania, 22 Luglio 1988)

- MARCHESINI GIULIA (Italia, 14 Maggio 1998)

 

AROMITALIA - BASSO BIKES - VAIANO (ALLIEVE) AL “TROFEO GIULIANO RENZI”:

- BIGOZZI ILENIA (Italia, 30 Gennaio 2003)

- CRISTOFANI ERIKA (Italia, 16 Marzo 2003)

- MANFREDI GIADA (Italia, 2 Maggio 2003)

- MAZZUOLA ASIA (Italia, 28 Dicembre 2003)

 

Giovanissimi e mountain bike: gli appuntamenti del 31 marzo ad Andria e Bitonto

$
0
0

 

 

GIOVANISSIMI – Domenica 31 marzo è un gran giorno per l’Andria Bike e per l’associazione “Giorgia Lomuscio – Tutto per Amore” in occasione dell’inaugurazione del “Ciclodromo Giorgia Lomuscio”: una pista sterrata voluta fortemente dalla società giovanile andriese e intitolata a Giorgia Lomuscio, ragazzina prematuramente scomparsa a causa del sarcoma di Ewing. L’associazione che porta il suo nome, accompagna da diversi anni le attività e le gare dell’Andria Bike, artefice di un grande lavoro per la creazione di questa struttura (ubicata in via Corato) che consentirà da qui in avanti ai bambini e ai ragazzi di potersi allenare su un circuito sicuro e regolamentare lontano dal traffico veicolare. Il programma del 31 marzo prevede il ritrovo alle 8:00 in via Corato e lo svolgimento delle batterie di gara (alle 9:30) della specialità XCE eliminator suddividendo i baby partecipanti in base all’età.

MOUNTAIN BIKE – Da classica estiva nelle prime cinque edizioni a primaverile in questo 2019 per la Mediofondo Mtb Bosco di Bitonto che presenta un nuovo look e con una cura nei particolari organizzativi che solo il Team Oroverde Bitonto sa dare per presentare un evento di qualità. In gara domenica 31 marzo su un percorso completamente rinnovato per complessivi 54 chilometri suddivisi in due settori, il primo più scorrevole ma con 4 salite da non sottovalutare e circa 400 metri di dislivello (in 30 chilometri iniziali di percorrenza); il secondo settore presenta un continuo saliscendi con tratti tecnici, single track, passaggi su roccia e in sottobosco, salite toste e discese adrenaliniche, ma sopratutto altri 700 metri di dislivello. Per tutti i bikers pugliesi e delle regioni limitrofe, attesi alla quarta prova in calendario dell’Iron Bike 2019, la partenza è fissata alle 9:00 dall’Elizabeth Park Hotel a Mariotto di Bitonto. Info e programma completo al link http://www.ironbikepuglia.it/bitonto/ .

 

A Vasto successo per il convegno “Usa la Bici”

$
0
0

 

 

“Usa la Bici” come mezzo di marketing territoriale, per la diffusione del turismo lento, per una migliore vivibilità urbana e inclusione sociale tenendo alla propria salute e senza mettere a repentaglio la nostra vita.

È stato un bel momento di incontro tra l’amministrazione comunale di Vasto e un pool di associazioni sportive del territorio (Velo Club Ortona, Vastese Inn Bike, Ciclo Club Vasto, Audax Team Vasto e Abruzzo Inn Bike) dove la bicicletta è stata al centro di molti aspetti legati al benessere psico-fisico e alla mobilità urbana che ancora oggi continua a mostrare i propri limiti e dove viene meno il rispetto dell’utenza debole.

Tra gli ospiti del convegno moderato dal giornalista sportivo Enrico Giancarli, Rocco Menna (ex manager Nippo Vini Fantini), Francesco Menna (sindaco di Vasto), Carlo Della Penna (assessore allo sport di Vasto), Paola Cianci (assessore alla mobilità urbana di Vasto), Antonio Spadaccini (medico), Alessandro Tursi (vice presidente European Cyclist Federation), Gianluca Santilli (ideatore della Granfondo Campagnolo Roma), Maurizio Formichetti (mentor Nippo Vini Fantini) e Marco Scarponi (in rappresentanza della Fondazione Michele Scarponi), Alessandro Donati (direttore sportivo della Nippo Vini Fantini Faizanè) e Antonio Cocco (medico del laboratorio Alto Sangro, accreditato UCI per il passaporto biologico) hanno illustrato temi e aspetti fondamentali legati alla bicicletta al centro del progetto Bike Economy, del turismo legato allo sport, della promozione del territorio (con illustrazione dei dettagli della tappa Vasto-L’Aquila del Giro d’Italia numero 102) e la sicurezza sulle strade ai massimi livelli di attenzione.

 

 

 

Team Cmc: 2019 al via, obiettivo le gare del’Enduro World Series e del Superenduro

$
0
0

 

 

Il negozio Scavezzon di Mirano (Venezia), vero punto di riferimento per chi ama le due ruote, è stata la location perfetta per il Team CMC che ha presentato i rider che nella stagione 2019 prendereanno parte alle gare dell’Enduro World Series, ovvero il mondiale enduro mtb, e del Superenduro che è il massimo circuito nazionale della specialità.

Quattro i top rider del Team CMC, top team italiano con sede a Valdobbiadene (Treviso), tutti confermati dalla scorsa stagione. Due sono bellunesi Erwin Ronzon, classe 1997 di Mel, e Roberto Paludetto, classe 2000 di Feltre. Due invece arrivano dall’Emilia-Romagna e sono Mirco Vendemmia, classe 1998 di Borgo Tossignano, e Matteo Saccon, classe 2000 di Imola.

Accanto a loro ci sono gli altri rider che faranno comunque un calendario importante alternandosi al via delle varie prove del Mondiale e del Superenduro che sono: i trevigiani Riccardo GarbuioDavide Dal Pian, il trentino Carlo Zortea, che è uno dei migliori rider della categoria master sulla scena nazionale, e in campo femminile la bellunese Olesia Ronzon.

Il team manager Geronazzo con i Top Rider del Team CMC. Anche nel 2019 i rider del Team CMC avranno a loro disposizione le biciclette YETI messe a disposizione da DSB-Semplicemente Bici di Davide Bonandrini, infatti la paserella presso il negozio Scavezzon è stata anche l’occasione ideale per presentare al pubblico degli appasionati i modelli che compongono la collezione YETI 2019. 

“Ci aspetta una stagione intensa. Già il prossimo fine settimana saremo al via del round1 del Superenduro a Pietra Ligure; nel 2018 abbiamo vinto il titolo Superenduro e ottenuto tanti buoni risultati in tutte le categorie, ovviamente l’obiettivo è quello di riconfermarci al vertice. Poi c’è il calendario Enduro World Series che inizieremo con la prima gara europea a Madeira in Portogallo in maggio; poi faremo le gare in Val di Fassa in Italia a fine giugno, a Les Orres in Francia in luglio e a Zermatt in Svizzera a settembre” spiega il team manager Davide Geronazzo.

 




“Abbiamo un bel gruppo, Erwin Ronzon e Mirco Vendemmia sono i due piloti più esperti, ricordiamo che lo scorso anno Mirco ha regalato al nostro team e all’italia il primo storico podio, nella categoria under21, in una gara EWS, in Slovenia e questa non è cosa da poco. Quest’anno anche Mirco sarà nella categoria Elite come Erwin, il livello sale ma sono sicuro che possono fare entrambi delle ottime cose. Poi non dimentichiamo i nostri millennial Paludetto e Saccon, due giovani cha vanno davvero forte e con tanto potenziale da esprimere. Accanto a loro inotre abbiamo una nutrita pattuglia di agonisti e poi ovviamente c’è tutto il nostro gruppo di tesserati come amatori che vive con il Team CMC la propria passione per l’enduro mtb. Ci tengo a ricordare infatti, che da sempre siamo anche attivi sul territorio della Marca e del Veneto nell’organizzazione di eventi e gare atte a promuovere la cultura e la pratica di questo bellissimo sport” continua a spiegare Davide Geronazzo.

Team CMC che può contare su un pool di sponsor consolidati tra cui spiccano aziende del territorio della Marca come Col Vetoraz, 2M Decori, Officina Toniato, Garbuio Costruzioni e Ottica Cabrel ma anche brand importanti del settore sportivo come Karpos, Andreani e Zandonà. Nel 2019 nel progetto sono entrati anche dei nuovi partner come: Selle San Marco, Switch Components, Schwalbe, FIR, Hope e Soul Ciccia.


Alcuni sponsor con il team presso il negozio Scavezzon di Mirano.

“Per il quarto anno consecutivo siamo pronti a portare avanti un progetto importante nel segno della continuità ma non privo di novità. Il merito è tutto dei componenti del team, atleti e staff, che ci mettono passione, energie e impegno…e chiaramente dei nostri sponsor storici che ringrazio per la fiducia e di quelli nuovi che hanno deciso di supportarci in questa avventura dell’enduro mtb. Step by step ogni anno la squadra è cresciuta e auspico che anche il 2019 ci possa portare tante belle soddisfazioni sia in campo nazionale che internazionale”
dice il presidente del Team CMC Enrico Bonsembiante.

Il Gran Premio della Liberazione Pink quest’anno non si disputerà

$
0
0

 

 

L’ASD CICLI LAZZARETTI,  preso atto che allo stato attuale non si sono rese possibili le condizioni necessarie per organizzare la 4a edizione della gara ciclistica internazionale femminile "Liberazione Pink - Trofeo Lazzaretti" annuncia, suo malgrado, che il prossimo 25 aprile la gara non si disputerà: “Fin dalla prima edizione la corsa femminile di Caracalla è entrata nel cuore degli appassionati ed è diventata un appuntamento atteso da squadre e atlete – spiega Mario Carbutti di Cicli Lazzaretti – ma stavolta siamo costretti a rimandare l’appuntamento. Senza il Gran Premio della Liberazione U23 sarebbe una festa a metà. Meglio aspettare una nuova occasione. Noi siamo pronti fin d’ora a tornare in campo per fare la nostra parte ed offrire alle cicliste l’occasione di misurarsi sul circuito romano che ha laureato campioni e campionesse di grande valore. Ringrazio il presidente Renato Di Rocco, le Istituzioni pubbliche e private, gli sponsor e i nostri volontari che hanno sempre mostrato molta sensibilità per questa bellissima corsa. A presto”.

 

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 1 aprile 2019

$
0
0

 

 

SCOTT TEAM GRANFONDO

Igor Zanetti conquista la sua seconda vittoria stagionale nella città del Santo. Con un'azione di forza sulla salita di Val Pomaro si scrolla di ruota i diretti avversari e conquista il primo successo stagionale nelle granfondo Padova, 31 marzo 2019 - La stagione granfondistica entra nel vivo e il corridore veneziano Igor Zanetti non fallisce il primo prestigioso appuntamento con la vittoria nelle granfondo. Con un’azione di forza il portacolori dello Scott Team Granfondo ha staccato i compagni di fuga sulla salita di Val Pomaro per poi involarsi in solitaria verso la vittoria. Lo scorso anno una caduta al Giro del Friuli Venezia Giulia aveva compromesso la seconda parte di stagione. Oggi a Padova, Zanetti ha dimostrato di essere tornato il corridore vincente e tenace che tutto il movimento apprezza. Da sottolineare anche il positivo esordio per Antonio Surian che nella Mediofondo della “Classica delle Ardenne Italiana” conquista il terzo posto, completando il dominio del team voluto da Scott Sports Italia Image Ma è stata una domenica ricca di emozioni per il team giallonero. Luca Fioretti ha conquistato in terra francese il secondo posto nella Granfondo Nice Cotè D’Azur, alle spalle del vincitore Dubois e precedendo gli italiani Zen e Sala. Luca Chiesa è salito sul terzo gradino del podio nella prova regina della Granfondo Tarros Montura 5 Terre. Il corridore piacentino entrato nel drappello dei venti corridori che hanno caratterizzato la seconda parte dell’evento spezzino, ha cercato di far valere il suo spunto veloce nella volata finale conquistando il terzo posto.

 

SOMEC MG.K VIS LGL

Batte forte il cuore delle ragazze della Somec MG.K Vis LGL protagoniste di una straordinaria domenica ricca di emozioni e piazzamenti. A Padova, città di S. Antonio e della Cappella degli Scrovegni, Arianna Marchesini conquista il terzo posto nella classifica assoluta della Granfondo Città di Padova che ha visto al via 1600 corridori. La tenace ciclista ferrarese lotta sino al traguardo padovano per la conquista del secondo posto. Nella volata finale prevale Odette Bertolin. Dopo la vittoria di domenica scorsa nella Mediofondo del Po, Alexia Pantieri sale sul secondo gradino del podio della Mediofondo Città di Padova dimostrando di aver raggiunto un ottimo stato di forma. Il Golfo dei Poeti e lo straordinario territorio delle 5 Terre regalano ad Anita Manzato il secondo posto nella Granfondo Tarros Montura 5 Terre. La ciclista comasca è protagonista già dai primi chilometri di gara, quando la strada inizia a salire e chiuderà alle spalle di Simona Parente. Grazie a questo piazzamento Anita Manzato si conferma leader della classifica individuale a punti femminile percorso Granfondo del circuito INBICI Top Challenge. Da sottolineare anche le prove di Sonia Passuti, quarta al traguardo, e Sabrina De Marchi, quinta, che vince la categoria Woman 3 e consolida la sua leadership nella classifica di categoria del circuito INBICI Top Challenge.

 

 

ASD SCATENATI

Quando la strada sale, anche il battito del cuore segue il profilo altimetrico del percorso: le pulsazioni salgono, l’adrenalina scorre nelle vene e la passione alimenta il motore umano spinto da due muscolose leve. Quando la strada sale Michela Bergozza riesce ad entusiasmare e regalare successi alla società meldolese Asd KTM Scatenati. Nonostante la sfortuna continui a bersagliare Stefano Laghi, presidente della società e prezioso supporto per la ciclista vicentina, Michela Bergozza è riuscita a conquistare il prestigioso successo nella Granfondo Città di Padova. Una prova di carattere quella odierna a cui Michela Bergozza ha unito la determinazione e la voglia di emergere che da sempre la contraddistingue. Ci crede Michela, crede nelle sue potenzialità che gli hanno permesso di conquistare il successo nella Gran Fondo Davide Cassani e il secondo posto alla Granfondo del Po penalizzata da una caduta a nove chilometri dal traguardo quando era al comando della prova rosa. Sul traguardo di Padova esplode la gioia dell’atleta di Thiene che conquista così la sua seconda vittoria stagionale, precedendo Odette Bertolin e Arianna Marchesini. "Una vittoria voluta, conquistata con determinazione - afferma Michela Bergozza - brucia ancora la caduta a nove chilometri dal traguardo alla Granfondo del Po che non mi ha permesso di conquistare il successo finale. Dedico la vittoria al presidente del team Stefano Laghi bersagliato dalla sfortuna in queste ultime settimane".

 

 

 

 

VAL SERIANA MARATHON MTB

Fin dalla prima edizione Marzio Deho ha disegnato e fatto da supervisore alla Valseriana Marathon, una delle gare emergenti del calendario nazionale. Sono poche le gare MTB in Italia che possono vantare un “Ambassador” come Marzio Deho, uno dei bikers più vincenti di sempre, che ha costruito gran parte dei suoi 344 successi proprio allenandosi sui single track della Valseriana. Il campione bergamasco, highlander e icona della MTB in Italia, campione italiano Marathon nel 2003 a Selva di Valgardena, disputerà quest’anno la sua 30.a stagione da agonista, riuscendo a non sfigurare assolutamente di fronte alle nuove generazioni di Elite che hanno una media di almeno 20-25 anni meno di lui. “Sono davvero tante e interessanti le novità di questa terza edizione della Valseriana Marathon. Il sabato pomeriggio alle 15 organizzeremo una gara per giovanissimi delle categorie G1-G6con un breve giro fettucciato con partenza e arrivo dalla piazza del Comune di Nembro. Sul tracciato Marathon di 45 km che rasenta i 2000 mt di dislivello abbiamo curato i dettagli cercando di rendere accessibile a tutti il percorso, rendendolo più sicuro e divertente. In particolare la discesa da Selvino sarà inedita e tracciata dopo il 1 aprile per chi la volesse provare, necessitando di alcuni interventi di messa in sicurezza in un paio di punti. Anche in salita da ribadire che con alcune varianti abbiamo ridotti al minimo i tratti di portage sulla lunga salita in Val di Gru verso il Gpm del Monte Poieto a 1350 mslm. Sul fronte degli atleti al via é già confermata la presenza dei due vincitori dello scorso anno Jacopo Billi e Mara Fumagalli, a cui si aggiungerà di sicuro il team Scott al competo, essendo Scott uno dei main sponsor della manifestazione. Invito tutti i bikers a prenotare per tempo il proprio posto in griglia per la terza edizione della Valseriana Marathon: vi faremo divertire in totale sicurezza, facendovi scoprire alcuni sentieri e paesaggi inediti della ValSeriana” – queste le parole del campione di Ranica, in forza al team Olympia. Gli fa eco anche Massimo Pulcini, vice sindaco di Nembro e Assessore allo Sport, al Commercio e alla Partecipazione: “Come amministrazione Comunale siamo felici e soprattutto orgogliosi di poter ospitare la terza edizione della Valseriana Marathon. Una manifestazione importante e di pregio per Nembro e per tutta l’area della bassa ValSeriana, con il richiamo di centinaia di bikers provenienti da diverse province d’Italia. Un grazie di cuore a PromoSerio, alla GS Marinelli di Albino che hanno curato tutta la parte organizzativa, all’Istituto Alberghiero Sonzogni di Nembro per la preziosa collaborazione e a tutti i volontari che si metteranno a disposizione: sarà una bellissima giornata di festa e passione per tutto il mondo della MTB.”

 

 

 

 

GRANFONDO MTB DI ALASSIO

Si è conclusa la 12^ Granfondo MTB Muretto di Alassio, si conferma anche quest’anno “un’edizione di assoluto successo”. Alle ore 9.30 erano circa 750 gli iscritti, alle ore 10.00 nelle griglie erano schierati sul lungo mare e pronti a partire 720 atleti. Veri numeri importanti per questa edizione, che con un percorso sempre nuovo ha saputo stupire ed accontentare i più grazie ai passaggi molto tecnici. Il primo ad arrivare al traguardo, anche quest’anno posizionato proprio sulla spiaggia di fronte a Piazza Andrea Doria è Alexey Medvedev (ASD Cicli Taddei), che ha guidato il gruppo solo dall’ultimo tratto di gara in un avvincente testa a testa che si è concluso con l’arrivo al secondo posto di Arias Diego Cuervo e la terza posizione di Leo Paez (entrambi per il team Giant-Liv Polimedical). Primi 10 al traguardo: 1. MEDVEDEV Alexey | Cicli Taddei 1:40:20 2. ARIAS CUERVO Diego Alfonso | Giant Liv Polimedical 1:40:21 3. PAEZ LEON Leonardo Hector | Giant Liv Polimedical 1:40:25 4. BILLI Jacopo | Olympia Factory 1:42:25 5. COMINELLI Cristian | Soudal Lee Cougan Racing team 1:42:34 6. REBAGLIATI Marco | Wilier 7C Force 1:42.59 7. AVONDETTO Simone | Silmax 1:43:06 8. FAVILLI Elia | Soudal Lee Cougan Racing team 1:43:06 9. RAGNOLI Juri | Scott Racing team 1:43:33 10. CLERICI Davide | Six Boscaro 1:45:18 Per la classifica femminile invece è stata Mara Fumagalli (Focus XC Italy Team) a dominare la gara, seguita da Maria Cristina Nisi (New Bike 2008 Racing Team) e Gaia Ravaioli (KTM Alchemist Selle Smp Dama). Prime 10 al traguardo: 1. FUMAGALLI Mara | Focus XC Italy team 2:01:30 2. NISI Maria Cristina | New Bike 2008 Racing team 2:08:08 3. RAVAIOLI Gaia | KTM Alchemist Selle SMP Dama 2:08:34 4. PASTORE Marta | Bike O’Clock 2:12:44 5. MAZZUCOTELLI Simona | Supermercati Massì 2:18:17 6. PERETTI Claudia | Vittoria Bright Shocks 2:23:42 7. MELI Nicolatta | A.D.R. ASD 2:25:58 8. GUERRERA Martina | MTB Increa Brugherio 2:27:00 9. MANDELLI Chiara | SpaceBikes 2:27:46 10. FILIBERTI Silvia | Lugagnano Off Road 2:29:31 Classifiche Ricordiamo che la gara della Muretto di Alassio MTB è la prima tappa del circuito NORDOVEST MTB by Coppa Piemonte. Una giornata all’insegna dello sport e del divertimento che l’organizzazione della Alassio Bike, capitanata da Simone Rossi, ha saputo gestire al meglio. Prossima prova il 14 aprile con la Granfondo dei Due Mari a Sestri Levante (GE).

 

 

VELO CLUB CATTOLICA

Tutti aspettavano lo sprint di Matteo Valentini, ed invece è spuntato Francesco Scaramucci. Il 14enne in forza al Velo Club Cattolica ha colto un positivo quarto posto nella prima stagionale a Sant’Elpidio a Mare, nel Fermano, nella gara degli Esordienti 2° anno vinta dall’umbro Samuele Scappini della Nestor Sea Marsciano. I diesse Alessandro Ubaldini e Mattia Verni hanno quindi scoperto di avere ben due assi nella manica dai quali aspettarsi una buona stagione. Purtroppo l’altro giallorosso Valentini è caduto nei primissimi metri di gara, insieme ad altri corridori tra cui i compagni Paolo Arcolin e Michael Carletti. Tra i primo anno, atleti di 13 anni, prestazione tutto sommato positiva per Pietro Tintoni, che ha terminato in gruppo all’esordio nella nuova categoria. A terra, senza conseguenze, Federico Mazza. Sabato 6 aprile, a Cesenatico, debutteranno i Giovanissimi (7-12 anni) allenati da Massimo Casadei, Matteo Magnani e Chiara Rainone. Ma domenica 7 aprile sarà il grande giorno del 19° Gran Premio Colli Marignanesi: la partenza dei circa 160 juniores è prevista alle ore 14.30 da San Giovanni in Marignano, con arrivo intorno alle 17. In settimana verrà presentata la startlist ufficiale. FORMAZIONE GIOVANISSIMI G1: Cecchini Carlotta, Sigilli Alberto, Mattoscio Flavio, Gambini Giovanni, Tsvetanov Koev Alex, Chiurcci Serghei. G2: Ferretti Andrea, Vanzini Thomas, Zecchini Francesco. G3: Gennari Azzurra, Muccioli Viola. G4: Pritelli Federico, Casadei Diego. G5: Cecchini Lorenzo, Montanari Andrea, Tintoni Giacomo, Iacubino Giacomo, Rossi Simone. G6: Gennari Martina. FORMAZIONE ESORDIENTI Primo anno: Federico Mazza, Pietro Tintoni. Secondo anno: Paolo Arcolin, Michael Carletti, Francesco Scaramucci, Matteo Valentini.

 

 

 

TEAM WILIER BREGANZE

Come da previsioni, il debutto delle ragazze allieve al 6° Trofeo Midas di Macherio (Mb) ha messo a dura prova tutte le nostre atlete. Ad un percorso molto nervoso si è infatti aggiunto anche un livello molto elevato delle partecipanti. Nonostante i ritmi molto serrati le nostre due veterane, Sara Dalla Valle e Beatrice Trento, si sono ben sapute comportare, difendendosi da ogni attacco e resistendo a tutti i forcing. Sono solo loro a tagliare il traguardo, tra un gruppo molto ristretto di atlete che risolve la prova con una volata. Gara che si conclude diversamente è, invece, il 57° GP Rinascita di Roncadelle di Ormelle (Tv). Al termine di una prova dalla media molto elevata i nostri portacolori sono stati tagliati fuori dallo sprint finale a causa di una caduta nelle prime file: i sette atleti che stavano infatti aiutando Andrea Bressan per la volata, a due chilometri dalla fine sono stati fortemente penalizzati dall'incidente.

 

US BIASSONO

Prima gara dell’anno, prima volata e primi piazzamenti per gli Allievi dell’Unione Sportiva Biassono. Impegnata nella cinquantunesima edizione della Varese – Angera, classicissima di inizio stagione, la squadra diretta da Paolo Brugali è stata protagonista piazzando due atleti tra i migliori di giornata. Tomas Chianello, classe 2004 di Desio, al termine di 60 impegnativi chilometri di gara, non ha avuto timore a lanciarsi nello sprint di gruppo gomito a gomito con avversari più grandi di lui di un anno e ha tagliato il traguardo in ottava posizione; anche Filippo Vismara, comasco di Anzano del Parco, ha ottenuto un buon risultato passando la linea del traguardo in nona posizione. Per la cronaca la competizione è stata vinta da Filippo Borello del Pedale Senaghese Piemonte davanti a Giuseppe Milone (Equipe Corbettese) e Alessio Bauccio (GB Junior Team). Salendo di categoria i fari dell’attenzione erano puntati sulla terza uscita stagionale dei ragazzi di Colombo e Tunesi, impegnati nel “2° Trofeo Città di Treviglio” per Juniores. La gara, vinta in volata da Tomas Trainini del Team LVF davanti a Mattia Pinazzi e Giousuè Epis dell’Aspiratori Otelli, ha visto il monticellese Giacomo Villa classificarsi quattordicesimo.

La Federazione Ciclistica Italiana sceglie Uliveto

$
0
0

 

 

La Federazione Ciclistica Italiana ha scelto Uliveto. E' stato firmato oggi presso la sede federale di Roma l'accordo tra FCI CoGeDi International Spa per la fornitura di acqua minerale Uliveto, di cui è azienda distributrice leader nel mercato nazionale. Un accordo, quello siglato oggi dal Presidente FCI Renato Di Rocco ed il Direttore Marketing del Gruppo Uliveto-Rocchetta Patrizio Catalano Gonzaga, che avrà validità fino al dicembre 2020.

Uliveto è da sempre vicina agli atleti e agli sportivi, grazie alle sue proprietà salutistiche, che aiutano gli sportivi a vivere in forma ed affrontare nel modo giusto tutte le gare della vita. Ben 7 Federazioni sportive hanno già scelto Uliveto, in virtù delle sue proprietà, che la rendono particolarmente adattabile all'attività fisica: la Federazione Italiana Nuoto, la Federazione Italiana Pallavolo, la Federazione Italiana Rugby, la Federazione Italiana di Atletica Leggera oltre alla Federazione Pugilistica Italiana, la Federazione Italiana Pallacanestro e la Federazione Ginnastica d'Italia. Anche la più prestigiosa associazione di medici dello sport, la Federazione Medico Sportiva Italiana, l’organo primo preposto dal CONI alla tutela della salute di tutti gli atleti italiani è insieme ad Uliveto per lo sport.

Non poteva mancare, a suggellare il connubio tra Uliveto e lo sport, la sponsorizzazione della Federazione Ciclistica Italiana, che nei suoi 134 anni di storia ha sempre promosso valori come sacrificio, passione, resistenza e tutela della salute, arrivando a raggiungere un bacino d’utenza immenso. Uliveto accompagnerà la Federazione negli eventi più prestigiosi delle squadre nazionali in qualità di partner ufficiale. Uliveto, acqua della salute, è l’acqua per lo sport.


Torna Giro-E sulle strade della Corsa Rosa

$
0
0

 

 

Si tratta di una E-Bike Giro Experience di tipo amatoriale riservata ad oggi a 10 team che, dotati di bici elettriche, si sottoporranno a prove di regolarità svolte su una parte del percorso delle 18 tappe del Giro d’Italia 2019, escluse le tre cronometro.

È il Giro E powered by Enel X che, dopo il test dello scorso anno, mette in strada la 1a edizione ufficiale con alcune novità significative. Prima fra tutte le città di partenza, che saranno una località diversa da quella della Corsa Rosa, mentre l’arrivo sarà nella stessa città del Giro d’ Italia per permettere cosi ai Team di vivere l’emozione di varcare lo storico arco dei professionisti.

Nel corso di 3 settimane, i Team, composti da 6 ciclisti, di cui 5 sostituibili al termine di ciascuna giornata, cercheranno di percorrere ogni tappa secondo e medie stabilite dal regolamento. Permettendo ai team una parziale sostituzione dei concorrenti, l’evento offre l’opportunità agli ospiti appassionati di ciclismo di vivere dall’interno l’esperienza del Giro d ‘Italia. Lungo ogni tappa ci saranno più prove speciali, il tutto rilevato da un sistema GPS che monitorerà ogni singolo concorrente.

Le prove speciali richiederanno prestazioni diverse:

  • mantenere una certa media in un tratto con pendenze variabili
  • raggiungere la velocità massima all’interno di un tratto prestabilito
  • sprint finale in zona arrivo

Ogni prova speciale assegnerà penalità o bonus che andranno a migliorare o peggiorare la media generale alla fine di ogni tappa.

 

 




10 TEAM AL VIA
ENEL X, PINARELLO, MILANO CORTINA 2026, TOYOTA, COLNAGO, ENIT (squadra formata da giornalisti ed ospiti stranieri), DE ROSA, BIKE FOR DREAM, SEGAFREDO-CASTELLI, KILOCAL- SELLE SMP (squadra tutta femminile).

LE QUATTRO MAGLIE UFFICIALI
Al termine di ogni tappa verranno premiati i migliori team e concorrenti in base alle classifiche. Il team leader, alla fine di ogni tappa, sarà contraddistinto da una delle 4 maglie ufficiali:

  • Maglia Viola: Leader della classifica generale – È la maglia della squadra Leader nella Classifica Generale indossata dal Capitano del Team
  • Maglia Arancione: Regolarità – È la maglia della squadra Leader nella Classifica Prova Regolarità indossata dal Capitano del Team
  • Maglia Verde:Giovane – È la maglia della squadra più giovane nella Classifica Generale, indossata dal Capitano del Team
  • Maglia Rossa: Classifica degli Sprint – È la Maglia che contraddistingue la squadra leader nella Classifica Sprint, indossata dal Capitano del Team, premiato dallo sponsor NamedSport.

Per permettere agli appassionati della bici di poter partecipare e vivere un sogno sportivo unico, Bike For Dream offre la possibilità di potersi iscrivere sia come partecipante che come Capitano della squadra, visitando il loro sito www.bikefordream.com

 

12 Domenica   2ª tappa UNIONE COMUNI VAL di  BISENZIO (Loc. Usella) - FUCECCHIO 129.0

13 Lunedì   3ª tappa SAN GIMINIANO - ORBETELLO 162.0

14 Martedì   4ª tappa VETRALLA* - FRASCATI 108.0

15 Mercoledì   5ª tappa FRASCATI - TERRACINA 113.0

16 Giovedì   6ª tappa CAMPOBASSO - SAN GIOVANNI ROTONDO 144.0

17 Venerdì   7ª tappa CHIETI* - L'AQUILA 99.0

18 Sabato   8ª tappa SENIGALLIA* - PESARO 112.0

21 Martedì  10ª tappa LUGO - MODENA 120.0

22 Mercoledì  11ª tappa PARMA - NOVI LIGURE 167.0

23 Giovedì  12ª tappa SALUZZO - PINEROLO 112.0

24 Venerdì  13ª tappa AVIGLIANA - CERESOLE REALE (Lago Serrù) 161.0

25 Sabato  14ª tappa AOSTA - COURMAYEUR 97.0

26 Domenica  15ª tappa CANTU* - COMO 104.0

28 Martedì  16ª tappa APRICA - PONTE DI LEGNO 147.0

29 Mercoledì  17ª tappa BOLZANO* - ANTERSELVA/ANTHOLZ 114.0

30 Giovedì  18ª tappa VALLE DI CADORE - SANTA MARIA DI SALA 149.0

31 Venerdì  19ª tappa VALDOBBIADENE  - SAN MARTINO DI CASTROZZA 110.0

1 Sabato  20ª tappa PREDAZZO    - CROCE D'AUNE-MONTE AVENA 82.0

Primo hurrà stagionale per Vittorio Carrer nelle Marche, in archivio la mountain bike e i giovanissimi a Bitonto e ad Andria

$
0
0

 

 

ALLIEVI – È iniziata sotto il segno della vittoria la stagione su strada 2019 del Team Eurobike che si è presentata in gran forze all’appuntamento con il Trofeo Giuliano Renzi per allievi sulle strade di Sant’Elpidio a Mare. A inserirsi subito tra i protagonisti Vittorio Carrer e Filippo Bucci entrambi in fuga sin dall’inizio fino a portarla a termine con il corridore del Team Eurobike che ha prevalso sul portacolori del Pedale Chiaravallese. Terzo posto ad appannaggio del due volte campione italiano di ciclocross Ettore Loconsolo (Team Eurobike) con i due ragazzi pugliesi che hanno iniziato col piglio giusto e a domare una folta concorrenza di atleti da tutta Italia. Il Team Eurobike (protagonista tra gli esordienti secondo anno con l’ottavo posto di Antonio Bassi) non era l'unica compagine pugliese aderente al comitato regionale FCI Puglia presente in gara a Sant’Elpidio a Mare: al via anche l’Andria Bike (con il sesto posto di Anthony Montrone tra gli esordienti secondo anno), la Cagnano Varano Ciclismo e la Spes Alberobello.

 


MOUNTAIN BIKE – Una meravigliosa giornata di sole ha accompagnato la carica 200 bikers che si sono presentati al via della Mediofondo Mtb Bosco di Bitonto. Ancora un appuntamento con il paesaggio murgiano a fare da sfondo alla quarta prova del circuito Iron Bike: su un percorso rinnovato e dall’alto contenuto tecnico grazie agli organizzatori del Team Oroverde Bitonto. Ancora una giornata di grazia per i portacolori della Cicli Sport 2000 Team che hanno occupato tutti e tre i gradini del podio assoluto con Angelo Tagliente, Paolo Colonna e Cristian Roberti. Ai primati di categoria di Tagliente (juniores) e Colonna (élite), si sono aggiunti quelli di Girolamo Ceci (Ciclisport 2000 Team) tra gli under 23, Graziano Notarangelo (Nrg Bike) tra i master 2, Alessandro Fittipaldi (Cicli Sport 2000 Team)  tra i master 4, Giuseppe Todisco (Team Amicinbici Losacco Bike) tra gli élite sport, Luigi Maria Di Cosola (Team Eurobike) tra i master 1, Ermanno Laneve (New Cycling Team) tra i master 3, Gaetano Soriano (Team Oroverde Bitonto) tra i master 5, Giuseppe Di Reda (Cicloamatori Avis Bisceglie) tra i master 6, Giuseppe Lazzazzara (Fausto Coppi Acquaviva) tra i master 7 e Tommaso Barbaro (Gsc Baser Dilettantistico) tra i master 8. Ad esprimersi ai massimi livelli anche le donne master con il primato di Simona Quarta (Asd Mtb Martano) ottenuto davanti a Rossella Di Nunno (Pedale Elettrico), Agata Mazzone (Talos Ruvo di Puglia) e Miriana Di Rutigliano (Mtb Club Bitritto). Positivo il giudizio espresso dagli atleti sia verso l’organizzazione generale dell’evento che per l’accoglienza del Park Hotel Elizabeth a Mariotto di Bitonto dove la mountain bike pugliese continua ad avere terreno sempre più fertile grazie al Team Oroverde Bitonto che si è distinto ancora una volta per il grande lavoro di preparazione ed allestimento ma anche impeccabile nei dettagli (pacco gara) e nei servizi (pasta party) offerti ai partecipanti e agli accompagnatori. Foto e servizio video a cura di Roberto Ferrante al link https://www.youtube.com/watch?v=ypHb__-9mtI

 

 

GIOVANISSIMI - Si è concluso in un clima di grande festa il Memorial Giorgia Lomuscio: obiettivo raggiunto per gli organizzatori dell’Andria Bike per il divertimento e la felicità stampata sul volto dei baby bikers dai 7 ai 12 anni durante le sei batterie di gara suddivise in base all’età dei partecipanti con le qualifiche, i ripescaggi e il cammino verso le finali nella specialità della cross country eliminator. La cornice di gara è stata il neo Bike Park realizzato dal sodalizio giovanile andriese e dalla famiglia Pomo che hanno presentato agli occhi del pubblico e dei partecipanti una struttura permanente (intitolata a Giorgia Lomuscio con l’associazione “Tutto per Amore” grazie all’impegno in prima persona di Giuseppe Lomuscio, padre della piccola Giorgia, per la lotta contro il Sarcoma di Ewing) molto funzionale ed efficiente per permettere ai bambini e ai ragazzi di potersi allenare in tranquillita. La classifica per società a punteggio ha premiato l’Andria Bike (53 punti) per la miglior somma dei piazzamenti individuali, a seguire l’Avis Bike Ruvo (31), la Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino (21), Gruppo Ciclistico Martina Franca (18), Specialbike Cross Country (15), Team Eurobike (11), Spes Alberobello (10), Velosprint Barletta (9), Ciclo Team Matera Sassi (7) e Team Calcagni-Mai Arrendersi (6). Questi i vincitori di categoria individuali: Gabriele Massaro (Andria Bike – G1 maschile), Sofia Karol Fracchiolla (Avis Bike Ruvo – G1 femminile), Giuseppe Manicone (Ciclo Team Matera Sassi – G2 maschile), Alessia Russo (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino – G2 femminile), Mirko Sinisi (Andria Bike – G3 maschile), Alessandro Lamesta (Andria Bike – G4 maschile), Silvia Leonetti (Andria Bike – G4 femminile), Raffaele Cascione (Andria Bike – G5 maschile), Mirella Piarulli (Team Eurobike – G5 femminile), Marco Russo (Scuola di Ciclismo Vincenzo Nibali Tugliese Salentino – G6 maschile) e Angelica Brucoli (Avis Bike Ruvo – G6 femminile).

La Moserissima: tutti in bicicletta con lo sceriffo

$
0
0

 

 

Il Giro d’Italia d’Epoca riproporrà “La Moserissima” del 13 luglio come tappa del Trentino-Alto Adige, inserendola nel mitico circuito delle più suggestive ciclostoriche d’Italia.

Il percorso della ciclopedalata vintage internazionale – da affrontarsi rigorosamente con biciclette da corsa d’epoca costruite prima del 1987 – è interamente ideato e ‘costruito’ dallo “Sceriffo” Francesco Moser, ciclista italiano più vincente di tutti i tempi. Un binomio indissolubile – quello tra i Moser e la bicicletta – che proseguirà anche in occasione della quinta edizione della prova dedicata alla celebre famiglia di ciclisti. Appassionati di ogni genere potranno così radunarsi a Trento e partecipare saldando la quota di 35 euro entro il 30 aprile, mentre per gli affiliati al Giro d’Italia d’Epoca sarà a disposizione la tariffa speciale di 25 euro.

“La Moserissima” ha portato nella città tridentina una miriade di fuoriclasse nel corso degli anni, la scorsa edizione con partenza dalla scenografica Piazza Duomo permise infatti di vedere all’opera Mario Cipollini, quella precedente Giuseppe Saronni, per una volta al fianco di Francesco Moser non come avversario (anche se non ne siamo del tutto sicuri…). Il fascino del vintage viene riportato in auge dall’evento nato su iniziativa di APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e ASD Charly Gaul Internazionale in collaborazione con la famiglia Moser, per celebrare il ciclismo del passato e le grandi gesta dei campioni che furono.

A “La Moserissima” – dolce intermezzo fra la cronometro di Cavedine di venerdì 11 luglio e “La Leggendaria Charly Gaul” di domenica 13 luglio, entrambe prove UCI Gran Fondo World Series – le vere protagoniste saranno la città di Trento e la valle attraversata dal fiume Adige, terreni di caccia per corridori viste la miriade di piste ciclabili e le strade bianche immerse nel verde rigoglioso della natura del Trentino nel caldo mese dedicato a Giulio Cesare. Quella de “La Moserissima” e delle amiche ciclostoriche del Giro d’Italia d’Epoca è un’immagine pulita, ne sono l’emblema i lauti ristori proposti, con un buon bicchiere di vino ad aumentare l’allegria e l’atmosfera di festa della manifestazione. Nessun tipo d’agonismo, a Trento si viene per praticare sport divertendosi.

 

Coppa Europa BMX: a Verona azzurri protagonisti

$
0
0

 

 

A Verona, nel weekend, è partita la Coppa Europa BMX con la disputa delle prime due prove, un appuntamento che nel corso degli anni ha assunto una rilevanza internazionale e che sta diventando sempre più irrinunciabile per i migliori interpreti della disciplina. La pista di Verona, infatti, come ricordato dallo stesso consigliere federale Paolo Fantoni in occasione della presentazione dell’evento “rappresenta allo stesso tempo un banco di prova importante per la carriera di ogni atleta e una fonte imprescindibile di indicazioni sull’andamento di questa disciplina”. Si è trattato di due giorni intensi di gare, spettacolari anche ad un clima ideale e con buona affluenza di pubblico, alla presenza anche del presidente Di Rocco, che ha premiato i vincitori.

Al termine di due intense giornate di gare la Nazionale del neo CT Tommaso Lupi torna con un bottino sicuramente soddisfacente: “Abbiamo avuto la conferma che il livello si è alzato ancora, ma l’aspetto più importante è che i nostri azzurri sono lì nel gruppo e non più alla rincorsa. Questo ci permette in campo Europeo di difenderci, o ancora meglio di attaccare, perché questo è quello che dobbiamo fare.

Tra gli Elite in rilievo, per quanto riguarda gli azzurri, Giacomo Fantoni, che nella giornata di apertura ha raggiunto le semifinali e ha chiuso al 16° posto, l’ultimo valido per raccogliere punti internazionali ai fini del ranking e quindi ottimo in chiave qualificazione olimpica.

Ottima la prestazione di Federico De Vecchi tra gli juniores. Alla sua prima gara internazionale, infatti, Federico ha portato a casa il quinto posto nella prova di sabato e il settimo in quella di domenica. Bene anche Mattia Girlanda, che centra la semifinale domenica.

Ancora migliori i piazzamenti tra i Boys. Successi di Matteo Tugnolo e Marco Radaellinei Boys 15/16, dove troviamo anche GasparoliCassanta in finale dopo aver dominato nei turni precedenti. Purtroppo Leonardo Cantiero, dopo una gara in cui ha dimostrato di essere in assoluto controllo, ha dovuto fermarsi mentre era nettamente in testa per una lussazione alla spalla.

Devo dire – ha concluso il CT della Nazionale – che la squadra era molto ben organizzata. ringrazio i componenti dello staff, composto da Ravizzini, Ritardati e Da Ronch, che hanno lavorato al meglio per dare il miglior supporto possibile agli atleti.”.

Per quanto riguarda gli esiti delle gare, da registrare le doppie affermazioni degli olandesi tra gli Elite (Niek Kimmann), Donne Elite (Laura Smulders) e Juniores (Van Bemmelen). Più incerte le prove delle donne juniores; sabato si è imposta la svizzera Claessens, domenica la connazionale Aeberhard.

Il prossimo appuntamento con la Coppa Europa il 20 e 21 aprile a Zolder in Belgio.

 

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 4 aprile 2019

$
0
0

 

 

VIRIS VIGEVANO

Avanti con le grandi classiche di Aprile. In arrivo due grandi appuntamenti per la Viris Vigevano: sabato la Milano-Busseto, domenica 7 aprile il Trofeo Piva. Eventi che possono segnare una intera stagione e che la squadra diretta da Simone Bertoletti vuole correre da protagonista. Al via da Busseto (conclusione a Parma, km 140) gli atleti Michael Belleri, Andrea Bartolozzi, Riccardo Moro, Leandro Masotto, Mattia Cristofaletti e Samuele Carpene. Partenza ore 13.15. Alla prova internazionale di Col San Martino, nel Trevigiano, che prevede un tracciato di 174 chilometri con starter alle 0re 12.30, ci saranno Sebastiano Mantovani, Davide Martini e tre corridori di rientro dalla trasferta di Parma cioè Moro, Bartolozzi e Belleri.

 

AUSONIA PESCANTINA

Domenica 7 aprile è il gran giorno del Gran Premio Salumificio Pavoncelli che si corre a Santa Lucia di Piave, nel Veronese, e quest’anno festeggia la 20sima edizione. La gara, organizzata dall’Us Ausonia Csi Pescantina, muoverà il meglio della categoria Juniores e in primis la squadra di casa che naturalmente punta a raggiungere il successo con i suoi atleti più in forma. La gara scatterà alle ore 9.30: 94 chilometri, arrivo a Santa Lucia di Pescantina alle 11.50 circa. Percorso: Santa Lucia, via Valpolicella, via Bardoline, via Milone, Arcè, via Sacco, via Pompea, Santa Lucia, via Valpolicella circuito di 7,3 km da ripetere 13 volte. In parallelo gareggerano gli Esordienti, gli Allievi e i Giovanissimi quest’ultimi all’esordio assoluto stagionale. Dopo la buona prestazione alla Bolghera di Trento (5° Riccardo Chesini, 6° Matteo Consolini) la formazione degli allievi torna in Trentino per la classica Coppa Dusevich che da 44 anni si disputa ad Aldeno e prevede una distanza complessiva di 58 chilometri. Starter alle ore 10.00. Prenderà la direzione del Bresciano la pattuglia degli Esordienti che troverà pane per i suoi denti nella sfida in programma, a Lodetto di Rovato (ore 14 la prima delle due gare) dove sarà assegnato il Gran Premio delle Frazioni. Grande attesa anche per il debutto dei Giovanissimi, una volta chiamata la categoria “Primavera”, che per la prima stagionale correranno sulle strade del territorio, precisamente a San Pierino di Bovolone (ore 9.00). Guidati dai direttori sportivi Stefano Allegrini e Mattia Caliari saliranno sulla scena agonistica Jacopo Corradi, Sebastiano Foti, Fabio Zantedeschi, Alessandro Beghini, Alessandro Corradini, Leonardo Ferrari, Andrea Zocca e Tommaso Corradi.

 

 

 

EROICA CALIFORNIA

Dopo i magnifici scenari del SudAfrica, Eroica fa tappa in California con un doppio appuntamento; sabato 6 aprile si svolgerà Nova Eroica California, domenica 7 aprile Eroica Classic. Altra novità è la sede, Cambria, sulla costa del Pacifico. Un'oasi  di bellezza  assoluta che fa sognare: "Quando venimmo in ricognizione per giudicare i percorsi - racconta Giancarlo Brocci - mi ricordo l'effetto che fece vedere l'oceano dopo 3 ore che pedalavamo in strade bellissime senza aver incrociato una macchina. Sino ad allora sembrava di essere sul primo Tourmalet, quello di Lapize, 1910. Poi si vide il mare, il Pacifico, e fu come vivere l' emozione della scoperta. Da Paso Robles, incrocio dei primi pionieri, di Marylin e James Dean, a Cambria, alla costa, agli elefanti marini, a spiagge ed alberghi accoglienti. Cresciamo ancora ma sempre sulle stesse, magnifiche strade. L'anno scorso non c'ero, l'ultima Eroica California la pedalai con Luciano: tanto, troppo, ci facemmo prendere, esaltare dalla bellezza. Finimmo morti, sui cerchioni, e felici come bambini".

 

 

 

OTZI ALPIN MARATHON

Ötzi Alpin Marathon in avvicinamento, una delle sfide più competitive e complesse dell’arco alpino si palesa all’orizzonte in vista della sedicesima edizione targata 27 aprile. 42.2 km e 3266 metri di dislivello da completare anche in staffetta tra mountain bike, corsa e scialpinismo. E in quest’ultimo caso i concorrenti provenienti da ogni parte del mondo potranno fare un po’ per ciascuno, ma bisognerà essere comunque ben allenati per potersi concentrare sulle frazioni di 24.2 km e 1.538 metri di dislivello partendo in bicicletta da Naturno, proseguendo con il tratto podistico di 11.3 km e 495 metri di dislivello e chiudendo con l’ultima scalata di 6.7 km di scialpinismo fino a raggiungere quota 3.212 metri sullo spettacolare ghiacciaio della Val Senales, in Alto Adige. Atleti di prestigio hanno già confermato la propria adesione all’evento, il tempo è tuttavia amico dei triatleti che si devono ancora iscrivere, potendo ancora saldare le quote d’iscrizione di 80 euro oppure di 185 euro per la staffetta, e ricevendo dal comitato organizzatore anche un cappellino in omaggio a ricordo dell’evento. La particolarità della manifestazione sta nello scattare da 550 metri d’altitudine dove tutto è in piena fioritura, sino a giungere ad un’altezza di oltre 3200 metri sopra il livello del mare. 120 “solitari”, 30 staffette, 7 nazioni, i temerari sono già molti e tra di essi Anna Pircher cercherà di agguantare il quinto successo personale alla manifestazione. Assieme alla forte altoatesina ci sarà anche Roland Osele, uno dei due atleti ad aver partecipato a tutte le edizioni finora disputate. Quest’ultimo si è portato a casa la Ötzi Alpin Marathon già in due occasioni (compresa la prima edizione) ma quest’anno parteciperà per la prima volta con una squadra in staffetta, il Team “Fuoco” sarà dunque temibile e così composto: Roland Osele (MTB), Reinhard Pixner (corsa) e Georg Paris (scialpinismo). Al sito web della manifestazione anche una sezione relativa al dove poter pernottare, con alloggi disponibili in Val Senales e a Naturno.

 

 

 

 

UAE TEAM EMIRATES - GP MIGUEL INDURAIN

L’UAE Team Emirates che si schiererà al via del Gp Miguel Indurain sabato 6 aprile punterà su una giusta combinazione di esperienza e gioventù. Corridori come Tadej Pogačar, Cristian Muñoz, Rui Oliveira e Aleksandr Riabushenko, che totalizzano un’età media di 22 anni, aggiungeranno vivacità al solido trio composto da Sergio Henao, Manuele Mori e Rory Sutherland. Questo il riepilogo dei nomi dei sette corridori che saranno diretti dal tecnico Neil Stephens (Aus): – Sergio Henao (Col) – Manuele Mori (Ita) – Cristian Muñoz (Col) – Rui Oliveira (Por) – Tadej Pogačar (Slo) – Aleksandr Riabushenko (Blr) – Rory Sutherland (Aus) La corsa si disputerà in Navarra, con partenza e arrivo a Estella, sulla distanza di 193 km, con le salite dell’Alto de Guirguillano, dell’Alto de Lezaun e dell’Alto de Eraul. Sergio Henao può vantare due podi nel Gp Miguel Indurain (2° nel 2016 e 3° nel 2017): “La corsa mi piace molto, sia perché è adatta alle mie caratteristiche, sia perché conosco molto bene il percorso, dato che si svolge vicino a Pamplona, dove risiedo quando sono in Europa. Sono andato per due volte vicino a vincere il Gp Miguel Indurain, sarebbe fantastico centrare finalmente il bersaglio vestendo la maglia della mia nuova squadra. Avremo una formazione di alto livello, possiamo puntare a un risultato importante“.

 

 

 

 

TROFEO ANTONIO PEREGO

Domenica in palio il Trofeo Antonio Perego Domenica 7 aprile è in programma il “Trofeo Antonio Perego alla memoria” con regia organizzativa dello Sport Club Mobili Lissone del presidente Silvano Lissoni. Carosello di gare ciclistiche per “Giovanissimi” d’età compresa tra i 7 e i 12 anni che si svolgerà a Santa Margherita di Lissone (Monza Brianza) con ritrovo-verifica licenze presso l’Oratorio (ore 13, 30); le gare inizieranno alle ore 15. Per i Giovanissimi è la prima domenica d’attività su strada del 2019. Le Forze Nuove Del Club - Oltre a organizzare gare, tra le quali la Coppa Agostoni–Giro delle Brianze per professionisti, la società di Lissone da sempre si distingue per il vivaio. Per il 2019 sono 27 i giovani corridori tesserati dal sodalizio brianzolo. Lo Sport Club Mobili ha tesserato come mascotte (per la FCI “promozione giovanile”) Filippo Farneti nato nel 2013. Sono stati tesserati i nati nel 2011Jacopo Sala e la girl Giada Fabbris. Hanno la tessera da Giovanissimi anche Tommaso Erba, Lorenzo Magro, Daniele Ruggeri, tutti del 2010. In organico c’è la signorina Nicole Veggiato, nata nel 2009, mentre i “2008” sono Nicholas Lacanale, Nicholas Ferrone, Eros Alborghetti e Marino Tobia Segat. Appartengono alla G 6, ovvero l’ultima categoria dei Giovanissimi, i nati nel 2007 Pietro Piazza, Federico Sardi, Gianluca Scapini, Niccolò Viscardi, Mattia Besana, Leonardo Bogo, Tommaso Cirillo, Mattia Fabbris, Simone Coccia. Gareggiano tra gli esordienti “primo anno”, essendo della leva 2006, Alessandro Arosio, Carlo Federico Migliavacca, Francesco Rotunno e la signorina Alessia Vercesi. Invece il figlio d’arte Leonardo Vesco è del 2005, pertanto esordiente “secondo anno” esattamente come Stefano Grassi e Giulio Colombo.

Riparte con grande slancio l’attività organizzativa della Gulp Pool Val Vibrata, il 7 aprile la Coppa del Mare per allievi ad Alba Adriatica

$
0
0

 

 

Come è ormai tradizione si rimette in moto la macchina organizzativa degli eventi griffati Gulp Pool Val Vibrata e ritorna puntuale l’appuntamento di inizio stagione con il grande ciclismo giovanile ad Alba Adriatica teatro della 32°edizione della Coppa del Mare.

Grande spettacolo che sarà garantito dagli oltre cento allievi iscritti da sette regioni d’Italia che si cimenteranno nel classico circuito del lungomare di 4 chilometri da ripetere 15 volte adatto alle ruote veloci per un totale di 60 chilometri con ritrovo alle 8:00 presso lungomare Marconi (Bar Kaffeina) e la partenza alle 10:00.

La Coppa del Mare (abbinato alla Medaglia d’Oro Alessandra Celii e intitolata alla memoria di Remo Montecchia, Luca Vallese, Renato Di Luca e Tullio D’Ambrosio) è uno dei tanti eventi che ruotano attorno allo storico marchio della Gulp che si appresta a celebrare il suo 41°anno di attività con le categorie agonistiche giovanili.

Un 2019 prevalentemente incentrato sulla crescita dei ragazzi allievi e juniores ma forte è il legame che ha con il comune di Alba Adriatica e con il territorio della Val Vibrata dove la storia del ciclismo abruzzese ha lasciato una traccia significativa nel segno della tradizione.

Oltre alla Coppa del Mare il calendario eventi 2019 della GS Gulp Pool Val Vibrata annovera il Trofeo Città di Sant’Omero il 2 giugno per juniores e la gara di Contrada Basciani il 27 luglio che sale di categoria e diventa juniores con l’obiettivo di fare sempre più il salto di qualità e di aumentare la propria visibilità.

 

Crono, XC ed Enduro: l’attività del Comitato FCI Umbria decolla

$
0
0

 

 

Sarà la provincia di Perugia ed i suoi territori ad essere protagonista, insieme alla bicicletta ed agli atleti, delle gare che il Comitato Regionale Umbria della Federciclismo ha messo nel mirino fino a domenica 5 maggio.

Da San Terenziano, suggestivo paesino le cui origini del borgo risalgono all’età romana, posto a 515 metri sopra il livello del mare e di poco più di 1000 abitanti, prenderà il via la gara nazionale MTB-Cross-Country giovanile e juniores. L’organizzazione a firma di Asd Trocco del Lupo, stima per domenica 7 aprile, una partecipazione numerosa di giovani atleti che si misureranno lungo le vie del borgo dando vita a una competizione che vuole essere applaudita. E’ la quinta edizione, ed è una Top Class per le categorie giovanili e juniores uomini e donne.

Dal Cross-Country ad una prova a cronometro di Campionato Regionale dedicata agli Esordienti, Allievi, Juniores, U23 ed Elite. Quando? Sabato 20 aprile. Dove? Nella Città di Castello. Non poteva esserci luogo più indicato, anche per morfologia del territorio, come teatro di una cronometro se non la Città di Castello riconoscibile, anche da lontano, grazie al profilo dei suoi campanili che scandiscono il tempo. La società Asd Fortebraccio cura l’organizzazione della corsa.

Dopo la provincia di Novara (14 aprile), sarà Gualdo Tadino ad ospitare la seconda prova del circuito Coppa Italia di Enduro che quest’anno mette in palio un montepremi di 3000 euro. E’ proprio dalla città della ceramica universalmente riconosciuta che prenderà il via una delle competizioni nazionali tra le più attese. L’appuntamento è per domenica 5 maggio con la regia di Asd Avis Gualdo.

Stay Tuned, quindi, perché l’Umbria pedala sempre di più!

Riassumiamo qui di seguito il focus gare:

  • Domenica 7 aprile MTB XCO Giovanile/Junior A San Terenziano, organizzata da Asd Trocco del Lupo.

 

  • Sabato 20 aprile, la società Asd Fortebraccio organizza a Città di Castello una cronometro di Campionato Regionale, dedicata agli Esordienti, Allievi, Juniores, U23 ed Elite.

 

  • Domenica 5 maggio, Gualdo Tadino ospiterà la Coppa Italia Nazionale di Enduro, organizzata da Asd Avis Gualdo.

 


Ricco fine settimana sui pedali a Ostuni, Marina di Ugento, Martina Franca e Bari

$
0
0

 

 

GRANFONDO MONDIALI DEL ’76 – Il Bici Club Ostuni pedala a passo svelto verso l’imminente Granfondo Circuito dei Mondiali del ‘76 alla quindicesima edizione consecutiva. Una gara che non è solo una competizione ciclistica per amatori ma è l’esaltazione di uno lo scenario che caratterizza la bellissima Città Bianca di Ostuni e la Valle d’Itria. La manifestazione, valevole prova del Giro dell’Arcobaleno e del campionato regionale master FCI Puglia, si terrà domenica 7 aprile sull’ormai storico circuito dove si svolsero i campionati del mondo professionisti nel 1976. Dopo il ritrovo previsto alla biblioteca comunale di Ostuni in Via Rodio (alle 6:30) e la partenza nella centralissima Viale Pola (alle 9:00), i corridori proseguiranno in direzione Casalini per raggiungere il punto più alto del percorso. La discesa della Gravina ricollegherà la collina alla strada statale 16 e, attraversando le frazioni di Montalbano e di Speziale, si ritornerà ad Ostuni per affrontare la salita della Panoramica con una pendenza del 13%. Giunti in cima, inizierà un’altra tornata per un totale di 3 giri per i partecipanti alla mediofondo (102 chilometri) e 4 per chi opterà per la granfondo (136 chilometri).

 


MARATHON/GRANFONDO DEL SALENTO – Marina di Ugento rinnova la sua devozione alla mountain bike dai grandi numeri e la Mtb Casarano ha voluto fare le cose in grande per mettere in scena l’ottava edizione della Marathon del Salento annoverata nei circuiti Prestigio Mtb e Trofeo dei Parchi Naturali. L’appuntamento è per domenica 7 aprile su un percorso caratterizzato dalla campagna, dagli ulivi e dalla macchia mediterranea che si affaccia sul meraviglioso mare del Salento con il percorso marathon di 72 chilometri e la granfondo di 43 chilometri tra i comuni di Ugento, Salve e Presicce. A quota 1100 gli iscritti pervenuti ad oggi: un dato di rilievo per una giornata che resterà sicuramente nei ricordi di ciascun partecipante nell'appuntamento più sentito di inizio stagione della mountain bike e della primavera nel Sud Italia. Ritrovo dalle 6:30, partenza alle 9:45 per entrambi i percorsi all’interno del collaudato Kartodromo Pista Salentina con tutti i servizi annessi: dai parcheggi alle docce passando per il pasta party e le premiazioni.

 


TROFEO MAESTRI MTB - Si lavora senza sosta in casa Mtb Maestri Martina per infiocchettare la sesta edizione del Trofeo Maestri Mtb in programma domenica 7 aprile a Martina Franca per la validità di prova del Challenge della Magna Grecia e aperto alle categorie giovanissimi under 13, esordienti e allievi. L’obiettivo del sodalizio giovanile in loco è quello di far divertire i ragazzi e le loro famiglie avvicinandoli allo sport e al contempo far conoscere il parco comunale di Ortolini (cuore pulsante dell’intera manifestazione con ritrovo alle 8:00). Percorso su fondo misto sterrato/erba con piccoli ostacoli naturali e artificiali con difficolta crescenti da G1 a G6 (partenza alle 9:00) oltre agli esordienti e agli allievi (inizio gare dalle 11:30 in poi).

 

 


BARI PEDALA - Sabato 6 e domenica 7 aprile si terrà a Torre Quetta la quarta edizione di Bari Pedala una festa della bicicletta Finalizzata a esortare una coscienza collettiva volta a una città sostenibile e all’educazione stradale. Tanti sono gli eventi previsti per questo fine settimana tra corsi teorici e pratici di guida e manutenzione della bicicletta, musica, animazione, esibizioni in bici, una pump track sulla quale esercitarsi e l’immancabile ciclopasseggiata che partirà da 3 punti della città per raggiungere Torre Quetta in tutta sicurezza e che vede il coinvolgimento della Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari per la parte tecnica. Info complete e programma degli eventi al link https://baripedala.wordpress.com

Partita la nuova stagione del Team Levante con amatori e paraciclismo

$
0
0

 

 

Per il terzo anno di fila, il Team Levante è ripartito per affrontare una nuova stagione di emozioni e di impegni a livello nazionale ed internazionale dopo un 2018 da incorniciare con le vittorie tricolori con Alfonso D’Errico e Antonello Tirabassi.

Ma la novità significativa e più ambiziosa è quella del settore paraciclismo con l’inserimento di alcuni elementi di spicco del calibro di Pierpaolo Addesi (bronzo ai mondiali di paraciclismo nel 2018 a Maniago), Ivano Pizzi (medaglia d’oro nel tandem alle Paralimpiadi di Londra nel 2012), Andrea Tarlao (medaglia di bronzo alle Paralimpiadi di Rio nel 2016) e l’emergente Fabio Farroni.

Il Team Levante ha voluto sposare appieno il progetto del paraciclismo per vivere emozioni nuove e fantastiche in proiezione di portare i suoi atleti alle Paralimpiadi di Tokyo 2020 oltre a primeggiare nelle gare di Coppa del Mondo e ai Mondiali. Tarlao ha aperto il 2019 prendendo parte con la maglia azzurra ai Mondiali su Pista ad Apeldoorn a metà marzo ma sarà tra i sicuri protagonisti in questo fine settimana del 6-7 aprile a Marina di Massa, in Toscana, nella prova di Coppa Europa insieme a Pizzi e Addesi che, a sua volta, ha regalato alla squadra la prima vittoria assoluta della stagione a Teramo.

La società, nelle parole del presidente Danilo Sbaraglia e della vice Cristina Perillo, si è detta onorata e volenterosa di rinforzare la squadra con la quale togliersi delle soddisfazioni nel paraciclismo e non solo con i master che continuano ad inanellare vittorie e piazzamenti di prestigio tra granfondo e gare a circuito. Sul comparto amatoriale, oltre a riconfermare tutti i ragazzi protagonisti lo scorso anno, il roster 2019 si è rinforzato con gli innesti di Filippo Castaldo, Manuele Scala e Gennaro Betti.

Colnago Cycling Festival: con la Randonnée parte il weekend più internazionale del Lago di Garda!

$
0
0

 

 

Questa mattina poco prima delle ore 9.00, il Lungolago Cesare Battisti di Desenzano del Garda è stato teatro dell’adunata di centinaia di appassionati che hanno inaugurato “alla francese” il weekend ciclistico più atteso del Lago di Garda!

Sono stati 400 gli appassionati che, arrivati sul Benaco da tutto il mondo, hanno voluto prendere parte alla Randonnée Giro del Lago, primo evento di questo Colnago Cycling Festival 2019.

A dare il benvenuto sul territorio del Garda a questi audaci è stata l’Assessore al Turismo e ai Servizi sportivi di Desenzano del Garda, Francesca Cerini, che ha sottolineato quanto siano importanti iniziative come il Colnago CF per promuovere i sani valori dello sport e della condivisione, anche tra i più giovani, e per rendere noto questo territorio anche oltre i confini italici, lodando l’internazionalità del Festival.

Quindi sotto il cielo di una cittadina già in festa, i Randonneur sono partiti, pronti per vivere forti emozioni, pedalando lungo due percorsi mozzafiato, uno corto di 145 km e uno lungo di 195 km disegnati sul perimetro del lago più bello e grande d’Italia.

Come di consueto accade nelle Randonnée, il maggior peso non viene dato al cronometro, e quindi alla posizione d’arrivo, queste iniziative, infatti, sono pensate per godere della compagnia e dei bei paesaggi circostanti: le Randonnée sono un viaggio e come in ogni viaggio la cosa più importante non è la partenza o l’arrivo, ma ciò che si è vissuto mentre si pedalava.

E i sorrisi dei Randonneurs di ritorno dal Giro del Lago sono la dimostrazione di quanto i meravigliosi panorami del Lago di Garda rendano una pedalata un viaggio di straordinaria bellezza! Tantissimi i comuni attraversati sia dalla Randonnée sia dalla Granfondo, che si disputerà domenica 7 aprile. Ed è proprio ai comuni e alle istituzioni che va un ringraziamento speciale: la collaborazione e la forte unione del territorio sono alla base del vero, costante successo del festival. Insieme a questi, non si possono dimenticare gli oltre mille volontari che da diversi giorni stanno lavorando duramente per rendere efficiente e divertente anche questa 7a edizione del Colnago Cycling Festival!

Concluso il giro del Lago, c’è ancora molto da vivere a Desenzano del Garda, perché il festival offre un ricco programma di eventi per tutti: dal concorso La Vetrina COLNAGO, che, coinvolgendo tutti gli esercizi, addobba a festa l’intera cittadina, al Villaggio Expo allestito sul Lungolago Cesare Battisti che sarà aperto per accogliere il pubblico fino alle 22.00, alla Junior Bike Desenzano del Garda, con ritrovo nel pomeriggio di sabato 6 aprile proprio su quel lungolago, dove in serata lo spettacolo dei fuochi d’artificio incanterà gli sguardi di tutti gli spettatori presenti.

Per rimanere aggiornati in tempo reale sul Colnago Cycling Festival, visitate il nostro sito ufficiale eseguite Colnago Cycling Festival sui social!

 

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 6 aprile 2019

$
0
0

ALE' CIPOLLINI TEAM

 

Manca poco al grande giorno, quello della Regina delle Classiche: domani, 7 aprile è il programma la Ronde van Vlaanderen sulla distanza di 159.2 km con partenza e arrivo a Oudenaarde. E' la gara in linea più importante e prestigiosa della stagione, ennesima tappa di un entusiasmante Women's World Tour, la corsa dei Muri: saranno infatti 10 le mitiche salite da affrontare, tra cui il temuto Kapelmuur, Taaienberg, Oude Kwaremont e Paterberg, tutti con pendenze abbondantemente in doppia cifra. Per il Giro delle Fiandre, il Team Alé - Cipollini rappresentato dal Team Manager Fortunato Lacquaniti, sarà al via con Chloe Hosking, Soraya Paladin, Diana Peñuela, la campionessa del Giappone Eri Yonamine, Nadia Quagliotto e Romy Kasper. "Siamo pronti per questa prestigiosissima corsa" - ha dichiarato il dirigente #YellowFluoOrange - "e sicuramente sarà resa dura il più possibile. Stare davanti è il nostro grande obiettivo." LINE-UP RONDE VAN VLAANDEREN UCI W.W.T. (Domenica 7 aprile 2019): Chloe HOSKING (Aus) Soraya PALADIN (Ita) Diana PEÑUELA (Col) Eri YONAMINE (Jpn) Nadia QUAGLIOTTO (Ita) Romy KASPER (Ger).

 

 

TEAM BELTRAMI

Dopo l’esperienza alla Settimana Internazionale Coppi e Bartali, per il Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze si avvicinano due grandi classiche del calendario dilettantistico italiano: domani (sabato 6 aprile) l’appuntamento è con la 70^ Milano – Busseto (con partenza e arrivo nella cittadina parmense), gara Nazionale che celebra le sette decadi, mentre domenica la formazione del team manager Stefano Chiari sarà al via del 71° Trofeo Piva a Col San Martino, in provincia di Treviso, gara internazionale. Due prove riservate esclusivamente agli Under 23. Domenica la squadra si dividerà in due, per partecipare anche alla 44^ Coppa Caduti di Reda, nei pressi di Faenza. La gara di domani ha subito una modifica dell’ultimo minuto al tracciato, a causa di una manifestazione in contemporanea che ne impedirà il transito a Tabiano Castello. Motivo per cui la salita, che doveva essere percorsa due volte, verrà sostituita da un passaggio su quella di Poggio Diana, alle porte di Salsomaggiore. Un percorso quindi accorciato di una manciata di chilometri rispetto ai 141 previsti (partenza alle 13.15), e sulla carta più semplice e adatta alle ruote veloci. La gara fu vinta l’anno scorso da Matteo Furlan, quest’anno in forza al Team Beltrami TSA – Hopplà – Petroli Firenze, che però non sarà in gara né domani né domenica poiché non al meglio della condizione. Al via da Busseto vi saranno il parmense Thomas Pesenti, che corre in casa e sente particolarmente questo appuntamento, Tommaso Fiaschi, Nicolò Parisini, Davide Ferrari, il colombiano Sebastian Castano e lo slovacco Matus Stocek. Il giorno dopo, al via del “Trofeo Piva”, si presenteranno in cinque: a Pesenti e Castano si aggiungeranno gli altri colombiani Nacho Montoya e Wilson Pena, e il romagnolo Filippo Baroncini, reduce da una buonissima prestazione alla “Coppi e Bartali”. La manifestazione trevigiana partirà alle 12.30 e prevede 174 km da percorrere e cinque salite. A Reda di Faenza invece saranno in gara il ravennate Matteo Domenicali, con Fiaschi, Stocek, Parisini e Ferrari. 151 i km, con partenza alle 13. 70^ MILANO – BUSSETO (sabato 6/4): Thomas Pesenti, Tommaso Fiaschi, Sebastian Castano, Matus Stocek, Davide Ferrari, Nicolò Parisini. 71° TROFEO PIVA (domenica 7/4): Sebastian Castano, Wilson E. Pena, Nacho Montoya, Thomas Pesenti, Filippo Baroncini. 44^ COPPA CADUTI DI REDA (domenica 7/4): Matteo Domenicali, Nicolò Parisini, Matus Stocek, Tommaso Fiaschi, Davide Ferrari.

 

 

TILIMENT BIKE MARATHON

Meno di un mese al via del week end targato Tiliment Marathon Bike, appuntamento imperdibile per tutti gli amanti delle ruote grasse. Giunta ormai alla 11esima edizione, è la gara simbolo del Fiume Tagliamento, ai piedi delle Prealpi Carniche in Friuli Venezia Giulia. L´anno dopo il Campionato Europeo UEC di MTB Marathon svoltosi con grande successo nel 2018, la città di partenza e arrivo sarà come di consueto Spilimbergo (Pordenone, Friuli) che il fine settimana del 28 Aprile 2019 sarà invasa da bikers provenienti da tutta Europa. Modificata la logistica di ritiro pacchi gara e pettorali - al Palazzo del Comune di Spilimbergo- la gara ricalcherà invece il tracciato europeo dello scorso anno con alcune migliorie soprattutto nei tratti tecnici in discesa. Saranno tre i percorsi proposti, tutti con il medesimo finale che dal sassoso letto del Tagliamento accompagnerà gli atleti fino alla città del mosaico, di lunghezza ed impegno tecnico ben differente: 104 km / 3.250 m disl, 52 km / 1.300 m disl. e 22 km / 300 m disl. Riconfermata la Granfondo di 52 km dedicata per la6° volta all’ex iridato marathon Ilias Periklis. La Tiliment Marathon Bike sarà di nuovo tappa del Friuli Challenge regionale e anche del circuito internazionale dell´UCI, la MTB Marathon World Serie (C3). Un percorso di estrema bellezza e singolarità, apprezzato anche dai tanti atleti master che quest’anno sono voluti ritornare. A questo proposito, ricordiamo che domenica 7 Aprile ci sarà il cambio quota per le iscrizioni con maggiorazione. E’ quindi questo il momento per iscriversi numerosi, visto anche l’alto parterre di bikers élite che sarà al via. Le iscrizioni chiuderanno tassativamente alle ore 24 del 25 Aprile prossimo. Non sarà possibile iscriversi dopo questa data. Negli anni hanno partecipato i più grandi nomi italiani della MTB, ma anche VIP stranieri come Alban Lakata, Karl Platt, Urs Huber, Alvarez Gutierrez, Leonardo Paez, Gunn Rita Dahle, Sabine Sommer, Maja Wloszczowska, Arianne Luthi... per nominarne solo alcuni. Risultano già iscritti e al via la campionessa italiana donne èlite Mara Fumagalli, gli azzurri Daniele Mensi, Juri Ragnoli, Cristian Cominelli, i reduci dalla Cape Epic Alban Lakata e Urs Huber, gli ex professionisti su strada Giacomo Berlato e ed Elia Favilli. Un week end dedicato allo sport ma anche al divertimento e all’arte vi aspetta il 27 e 28 Aprile : mostre, expo, ristorazione e il campionato triveneto giovanile per accontentare tutti i bikers! Vi aspettiamo! Per informazioni ed iscrizioni : https://tilimentmarathonbike.it/ PROGRAMMA SABATO 27 APRILE -CROSS COUNTRY 6^ Tiliment Junior, prova XCO Giovanile Friuli FVG CUP, CAMPIONATO TRIVENETO categorie Esordienti e Allievi FCI 11^ Pedalata eco-compatibile non agonistica Friul in Bike ( 19,5 km -t.max 3 ore) DOMENICA 28 APRILE -11^ TILIMENT MARATHON BIKE (103,9 km con dislivello 3250 s.l.m.), valevole come prova UCI MTB MARATHON SERIES UCI (ITA) C3, Douchenne Parent Project onlus Tour 2019, tappa Friuli Challenge (Circuito Regionale ecocompatibile), Alpen International Tour. - 6^ GRANFONDO PERIKLIS ILIAS (51,6 km con dislivello 1300 s.l.m.), valevole come Gara Nazionale F.C.I, Douchenne Parent Project onlus Tour 2019, tappa Friuli Challenge (Circuito Regionale ecocompatibile), Alpen International Tour. PROMEMORIA ID GARA per i tesserati FCI ID UCI MARATHON SERIES 2019 – (XCM Marathon CL 3) – 104 KM// id gara 147388 ID 11^ TILIMENT MARATHON BIKE – (XCM-N Marathon) – 104 KM// id gara 147402 ID 6^ GRANFONDO PERIKLIS ILIAS – (XCP-N Point To Point) – 52 KM // id gara 147401 ID 11^ JUNIOR TILIMENT ES-AL CROSSCOUNTRY – (RXC Gare Cross Country) – 25 KM // id gara 148828.

 

GRANFONDO SEGAFREDO ASOLO

Tutto è pronto per la 4. Edizione della Granfondo Segafredo Asolo organizzata dall’Asd Dolomiti Psg guidata da Ivan PIOL in programma domenica 7 aprile con partenza alle 8 da Casella d’Asolo (zona impianti sportivi) e arrivo nella centralissima piazza D’Annunzio, davanti al municipio di Asolo. In 1.600 sono pronti a darsi battaglia scaldando le gambe sulla salita di CASSANEGO. Dagli ulivi della pedemontana asolana i granfondisti si sposteranno sulle colline del prosecco affrontando un’altra salita classica, il COMBAI: breve ma intenso, con un momento di riscaldamento sullo strappetto di Guia. Rientro in zona asolana con l’ultimo colpo di reni su FORCELLA MOSTACCIN dove sarà posizionato anche un GPM SIDI SPORT, l’azienda asolana infatti ha messo in palio un paio di scarpe al primo uomo e alla prima donna a conquistare la cima. Ultimi 10km e poi l’ultima fatica di via Canova che porterà i granfondisti nel cuore di Asolo, la città dai 100 orizzonti. Al via sono già pronti 1.600 ciclisti provenienti da 30 province di tutta Italia, non solo del Triveneto. In griglia ci saranno anche ciclisti austriacim brasiliani, svizzeri e persino un gruppo di sei Estoni. Solamente 78 le donne al momento pronte a pedalare per i 110km del tracciato (unico per tutti) con i suoi circa 1.500mt di dislivello totale. Oggi dalle 14 alle 19 in Piazza Brugnoli si apriranno le operazioni di ritiro pettorale e nuove iscrizioni alla Granfondo Asolo. Per tutta la giornata sarà disponibile anche un Servizio di Navetta da Casella d’Asolo al centro storico per i ciclisti che volessero lasciare l’auto nei parcheggi esterni al centro. La partenza alle ore 8.00 di domenica 7 aprile da via Enrico Fermi a Casella d’Asolo (a ridosso dell’azienda Selle Italia). I ciclisti avranno un tempo massimo di 6 ore per percorrere i 110km di gara. Accanto a loro ci saranno i campioni del mondo Francesco MOSER e Maurizio FONDRIEST. Alla partenza il patron di Segafredo, Massimo ZANETTIcon l’amministratore unico di Segafredo Grandi Eventi Luca BARALDI. E non passerà inosservato in griglia di partenza anche Fausto PINARELLO. La Granfondo Segafredo Asolo è la seconda tappa del circuito Maglia Nera dedicato al padre Giovanni “Nani” Pinarello. Per la prima volta la Granfondo di Asolo assegnerà anche un TITOLO ITALIANO, la manifestazione è infatti prova unica del Campionato dottori commercialisti. Saranno un centinaio i commercialisti di tutta Italia a darsi battaglia a colpi di pedale per conquistare l’ambita maglia Tricolore.

Antipasto SABATO con la SEGAFREDO GOURMET - Il prologo della granfondo sarà la pedalata dei più golosi: la SEGAFREDO ASOLO GOURMET che partirà dallo stesso punto della granfondo, a Casella d’Asolo, alle 12 di sabato 6 aprile. Si tratta di 30km circa di pedalata in terra asolana con due tappe imperdibili per il palato al De Gusto di Maser e all’antico Maglio di Pagnano. Al via oltre 250 pedalatori golosi che arriveranno anche in questo caso da tutta Italia ma con un’età che varierà dai 5 anni agli 80 anni, senza alcuna velleità agonistica.

 

 

 

GRANFONDO NOCCIOLA ALTA LANGA

Per Beppe Fenoglio, Alba, non è solo un osservatorio privilegiato sul mondo e l’ambiente in cui formarsi come uomo e letterato, ma anche protagonista di tante delle sue opere e punto di riferimento a cui volgere lo sguardo dalle sue amate Langhe. Nel centro storico della “Città delle cento torri”, la Farmacia Duomo, è un riferimento a cui volgere lo sguardo, per la cura della propria salute. La Farmacia gestita dalla Dott. Boffa Mirella e dal Dott. Drago Alessandro offre un servizio costantemente all’altezza delle esigenze dei clienti. La dotazione di farmaci per la cura della salute e prodotti per la prevenzione delle malattie, all’interno del magazzino, è notevolmente ampia e supportata dalla possibilità di reperire e procurare in tempi brevissimi qualsiasi rimedio o parafarmaco non disponibile al momento della richiesta.

Continua a leggere al link http://www.radiocorsaweb.it/farmacia-duomo-fornira-gli-integratori-ai-partecipanti-alla-granfondo-della-nocciola-alta-langa/

 

 

TEAM SERVETTO PIUMATE

Destinazione Belgio per il Team Servetto - Piumate - Beltrami TSA, che parteciperà mercoledì 3 aprile alla semiclassica che anticipa di pochi giorni il leggendario Giro delle Fiandre, in programma domenica prossima. La Dwars door Vlaanderen si disputa sulla distanza di 108 km da Tielt a Waregem: i primi 68 non presentano particolari difficoltà, che iniziano a questo punto: fino al traguardo si dovranno affrontare i Muri Kluisberg, Knokteberg, Vossenhol, Holstraat, Nokereberg, più i tratti in pavè di Varent ed Herlegemstraat. Per la squadra astigiana correranno le russe Anna Potokina, Kseniaa Dobrynina e Aleksandra Goncharova, la ungherese Monika Kiraly e l'italiana Francesca Balducci. Il Team Manager Dario Rossino seguirà in ammiraglia le cinque atlete della line-up. Le dichiarazioni di Dario Rossino: "Mercoledì sarà importante testare la condizione in vista di domenica al Giro delle Fiandre, che è la gara simbolo delle Classiche di Primavera. Bisogna sempre farsi trovare pronti, sarà una emozione correre su queste strade ormai diventate mitiche." LINE-UP DWARS DOOR VLAANDEREN: Anna POTOKINA (Rus) Kseniia DOBRYNINA (Rus) Aleksandra GONCHAROVA (Rus) Monika KIRALY (Hun) Francesca BALDUCCI (Ita) Team Manager: Dario ROSSINO (Ita).

 

 

 

VALCAR CYCLANCE

Torna domenica una degli appuntamenti più attesi del ciclismo femminile mondiale, il Giro delle Fiandre. Una starting list da far tremare le gambe, donne pronte a sfidarsi sulle terribili “Cotes”. Le migliori interpreti di questo avvio di stagione saranno al via della classica dei Muri e del Pavè e fra queste la Valcar Cylance che si presenta ai ranghi di partenza con ambizioni di ben figurare. La squadra a disposizione del direttore sportivo Davide Arzeni è composta da Elisa Balsamo, dalla campionessa italiana Marta Cavalli, Maria Giulia Confalonieri, Silvia Persico, Ilaria Sanguineti e dalla giovanissima Vittoria Guazzini al debutto nel Fiandre. Un test molto impegnativo per le ragazze di Valentino Villa, che non amano correre solo per fare numero ma per provare a vincere, sempre. Appuntamento a domenica. La 16sima edizione del Giro delle Fiandre Donne Elite si svolge domenica 7 aprile, Oudenaarde-Oudenaarde, 159,2 km, 10 muri, di cui quattro in pavè, l’ultimo il Paterberg a soli 13 dall’arrivo. Il via alle 10.55.

Si scrive Muro, si legge Amur: le salite del grande ciclismo fanno squadra

$
0
0

 

 

Per definire le linee guida dello storico accordo, non potevano scegliere un luogo migliore: la città di Geraardsbergen, universalmente nota tra gli appassionati di ciclismo, per essere sede del Muro di Grammont, la storica ascesa del Giro delle Fiandre che domani – domenica 7 aprile – manderà in scena la 103^ edizione.

 

Nella giornata di vigilia dell’epica corsa fiamminga, a Geraardsbergen, si è tornato a parlare del gemellaggio fra le tre salite che sintetizzano la storia del grande ciclismo: l’italiano Muro di Ca’ del Poggio, il belga Muro di Grammont e il francese Mûr-de-Bretagne.

 

All’incontro erano presenti Celeste Granziera, delegato del Comune di San Pietro di Feletto, dove ha sede il Muro di Ca’ del Poggio, e Giorgio Dal Bo, presidente del Comitato provinciale trevigiano della Federciclismo e Ivano Corbanese, vicepresidente regionale della Federciclismo. Guido De Padt, primo cittadino di Geraardsbergen, ha fatto gli onori di casa, in rappresentanza del Muro di Grammont. Mancava solo Hervé Le Lu, sindaco di Guerlédan, città nella cui giurisdizione ricade il Mûr-de-Bretagne, trattenuto in Francia da un improvviso impedimento, ma perfettamente allineato alle idee portate avanti da Italia e Belgio.

 

Un primo incontro tra i rappresentanti dei tre Muri era già avvenuto il 12 luglio del 2018, in occasione della tappa del Tour De France che aveva proposto una doppia scalata della celebre salita di Guerlédan. Questa volta però si è andati oltre, definendo le linee per un protocollo di collaborazione che sancisce la nascita di “AMUR”, associazione destinata a riunire le ascese che hanno fatto la storia del grande ciclismo in tutta Europa.

 

Il nucleo di partenza è costituito ovviamente dai tre Muri che sono gemellati dall’anno scorso, ma l’associazione promette di allargarsi presto ad altre analoghe realtà: le richieste in tal senso non mancano. Il protocollo di collaborazione prevede la creazione di una rete di Muri a livello internazionale, con l’obiettivo di promuovere i rispettivi territori sotto il profilo sportivo, turistico e culturale, mettendo in atto ogni azione utile a sviluppare e a salvaguardare le caratteristiche delle singole realtà.

 

Il Muro di Ca’ del Poggio, a San Pietro di Feletto, nel Trevigiano, rappresenta la salita simbolo delle colline del Prosecco. Qui, il 16 giugno dello scorso anno, con una rivoluzionaria cronometro in “Real time”, si è concluso il Giro d’Italia under 23. E qui, negli anni scorsi, è più volte transitato il Giro d’Italia, trovando sempre una grande accoglienza da parte degli appassionati trevigiani.

 

Il Muro di Grammont – gemellato con Ca’ del Poggio già dal 2016 – è uno strappo violento - un chilometro, con pendenza media del 9% - reso mitico dal pavé e dal fascino della grande classica del Nord. Il Mûr-de-Bretagne – 2 chilometri, con pendenza media di quasi il 7% - ha rinnovato anche nel 2018, con lo spettacolare passaggio del Tour De France, il fascino di un’altra grande salita nel cuore dell’Europa. Italia, Belgio e Francia sono pronte, una volta di più, a pedalare assieme.

 

Dopo la definizione del patto di collaborazione, c’è stato anche spazio per un brindisi che, nella piazza del mercato di Geraardsbergen, proprio ai piedi del Muro di Grammont, ha coinvolto i partecipanti – italiani, ma non solo - del Giro delle Fiandre amatoriale. Il Prosecco è stato così il grande protagonista di un momento di festa che ha riunito autorità e appassionati di ciclismo. A partire dalla delegazione trevigiana – una quarantina di persone – che ha accompagnato al Giro delle Fiandre juniores alcune giovani promesse locali. Muri che uniscono, in tutti i sensi.

 

Viewing all 6040 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>