Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6042 articles
Browse latest View live

Conclusi gli stage della Nazionale BMX a Verona

$
0
0

 

 

Buone sensazioni del CT Tommaso Lupi al termine dello stage di ieri a Verona: "È stata una giornata di lavoro intenso per tutta la squadra. Ci siamo concentrati sul lavoro in partenza Supercross, sia in gruppo che singolarmente, analizzando i tempi sui primi metri. Grazie allo staff a disposizione, con Federico Ravizzini come collaboratore tecnico e il meccanico Paolo Ritardati, abbiamo provato qualche set up differente sulla bici di alcuni atleti per trovare il miglior compromesso". Nella seconda parte di giornata "il focus è stato sul giro completo in gruppo per valutare la reale situazione che potrebbe verificarsi in gara e i ragazzi hanno reagito bene. In settimana continuiamo il lavoro in preparazione dei primi due round di Coppa Europa".

Nuovo raduno martedì 19, in cui il lavoro è stato principalmente "un richiamo a quello che è stato fatto domenica, importante focus sulla partenza e primo rettilineo in gruppo con analisi dei tempi. Le condizione meteo erano leggermente differenti con più vento rispetto al 17 e questo ci ha permesso di testare situazioni che si potrebbero verificare in futuro”.

 


Alassio ha aperto la terza stagione del circuito e-Enduro

$
0
0

 

 

La cittadina ligure non si è certa fatta trovare impreparata al primo main event e-bike dell’anno mettendo a disposizione la piazza più importante a ridosso del mare come Area Expo e cuore pulsante della gara per la gioia degli espositori e dei partecipanti, ma non adottando lo stesso trattamento per l’Area Team che poteva e doveva essere più grande e vicina alla zona partenza gara.

Tra gli sponsor del circuito erano presenti con i propri prodotti Specialized, title sponsor del circuito, Brose con la “recharge station” a disposizione di tutti i partecipanti, Vittoria Tires, Fox con il furgone “Service”, Mr Wolf , Deaneasy, Double3, Resolvbike, Andreani Group/Ohlins, mentre tra gli espositori c’erano Haibike, Husqvarna, Lapierre, Giant, Suntour, Scuderia Fontana, Bad School.

Sabato un fantastico sole ha accompagnato gli oltre 170 atleti prescritti che hanno perlustrato le 4 prove speciali previste per la gara che da subito si sono dimostrate molto fisiche e lunghe.

Come previsto tanti i nuovi iscritti al circuito tra cui Nicola Casadei , Bormolini Jessica (Signor Lupo ASD), Marco Aurelio Fontana (Scuderia Fontana), Davide Sottocornola (Cicobikes-DSB-Nonsolofango), Milivinti Marco (Tub Racing ASD), Stefano Ossati (Officine Thomas Trek), Manuel Ducci (Cicobikes-DSB-Nonsologango), che in punta di piedi e con grande umiltà hanno saputo portare tanta esperienza e visibilità, a dimostrazione che l’utilizzatore e-Bike è un vero e proprio atleta, con grossi attributi, capacità di guida e la prima prova del circuito e-Enduro ad Alassio lo ha ampiamente dimostrato.

Domenica mattina si è aperta con un minuto di silenzio attorno alla e-bike da enduro di Nicola Costa #338 prematuramente scomparso nei giorni scorsi per un malore a soli 28 anni.

La giornata di gara è proseguita molto velocemente e sono stati da subito Andrea Garibbo (Haibike Factory Team Italia) e Simone Martinelli (Cicobikes-DSB-Nonsolofango), i due principali contendenti già della passata stagione, a darsi battaglia con gli agguerritissimi Davide Sottocornola(Cicobikes-DSB-Nonsolofango) e Nicola Casadei(Signor Lupo ASD) alle loro spalle, a dimostrazione che due anni di esperienza in più sulle alle e-bike sono un bel valore aggiunto in ottica gara. Dopo oltre 30 minuti di prove speciali è stato il campione in carica Andrea Garibbo a vincere la gara seguito da Simone Martinelli e Sottocornola Davide.

Tra le donne Laura Rossin, tre volte Campionessa Italiana Enduro (Soul Cycles Racing Team) non ha lasciato molte speranze ai rispettivi avversari vincendo tutte le prove speciali in programma e lasciandosi alle spalle l’esordiente Bormolini Jessica(Signor Lupo ASD) e Chiara pastore(Team Locca) vincitrice del circuito e-Enduro 2018.

 

 

I VINCITORI

TEAM
1. Cicobikes – DSB – Non Solo Fango
2. Dream Team
3. Haibike Factory Team Italia

JUNIOR DONNE
1. Amone Giulia ( Bikegarage Speeedwheel)

JUNIOR UOMINI
1. Benini Dario (Team Benini Novara)
2. Migliorin Federico (Cicobikes-DSB-Nonosolofango)
3. Garavelli Pietro (Team Locca)

OPEN UOMINI 19-35
1. Garibbo Andrea (Haibike Factory Team Italia)
2. Martinelli Simone (Cicobikes-DSB-Nonsolofango)
3. Casadei Nicola (Signor Lupo ASD)

OPEN UOMINI 36-45
1. Sottocornola Davide (Cicobikes-DSB-Nonsolofango)
2. Riverditi Alessandro (Dream Team)
3. Rodolico Marco (Dream Team)

OPEN UOMINI 46-55
1. Zanchi Bruno (Team Fristadas Mondraker)
2. Gennesi Alessandro (ASD Free Ride Tigullio)
3. Damiano Simone (Team Locca)

OPEN UOMINI 56+
1. Baroni Francesco (Cicobikes-DSB-Nonsolofango)
2. Rocchi Andrea Bruno (Bikegarage-Speedwheel)
3. Robotti Fabrizio (Team Bikappa Bikes)

Sui pedali con la Mediofondo Mtb Altamura e il Challenge XCO Puglia

$
0
0

 

 

MEDIOFONDO - È stata una straordinaria sesta edizione della Mediofondo Mtb di Altamura sotto la regia della Orme Bike Extreme che ha avuto la partenza e l’arrivo presso il Centro Visite Lamalunga “L’Uomo di Altamura”. In 200 a pedalare sugli sterrati del Parco Nazionale dell’Alta Murgia (con un’ampia partecipazione tra escursionisti e bikers con bici a pedalata assistita) e la terza prova stagionale dell’Iron Bike 2019 ha fatto registrare la prestazione sopra le righe di Girolamo Ceci (Cicli Sport 2000) che ha anticipato di una manciata di secondi i diretti avversari Francesco Favale (Carbonhubo Cmq) e Giacomo Scardigno (New Bike Andria) nella gara regina di 40 chilometri. Oltre a Ceci (under 23) e Scardigno (élite sport), primati di categoria per Gianfranco Bongermino (New Cycling Team) tra i master 2, Alessandro Fittipaldi (Ciclisport 2000) tra i master 4, Gaetano Soriano (Oroverde Bitonto) tra i master 5, Giuseppe D'Amico (Mtb San Pietro Salis Bike) tra gli juniores, Luigi Di Cosola (Team Eurobike) tra i master 1, Ermanno Laneve (New Cycling Team) tra i master 3, Pasquale Piemontese (20 Miglia Foggia) tra i master 6, Giuseppe Lazzazzera (Fausto Coppi Acquaviva) tra i master 7, Tommaso Barbaro (GSC Baser Matera) tra i master 8 e Simona Quarta (Mtb Club Martano) tra le donne master. Video a cura di Roberto Ferrante al link https://www.youtube.com/watch?v=ULrnbGLeKGY

CHALLENGE XCO PUGLIA – Il Challenge XCO Puglia riparte dallo slancio evidenziato nella scorsa stagione: grazie alla sinergia tra la struttura tecnica regionale fuoristrada e le società sul territorio, si ripropone con un nuovo calendario di appuntamenti evidenziando l’energia nuova e positiva nel panorama regionale delle ruote grasse. Tra Corato (24 marzo), Cerano (25 aprile), Bisceglie (19 maggio), Noci (16 giugno, prova di campionato regionale) e Foggia (8 settembre) le cinque prove di cross country disegnate in giro per la regione e aperte alle categorie agonistiche ed amatoriali con un trofeo finale e un montepremi in denaro solo per gli agonisti. Tutte le info complete al link http://www.federciclismopuglia.it/comunicazione.asp?id=1030 .

 

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 20 marzo 2019

$
0
0

 

UC COLTANO

Anche il sindaco di Pisa Michele Conti ospite alla cerimonia di presentazione, ha voluto esprimere l’ammirazione e la riconoscenza per l’U.C. Coltano, per l’impegno e la passione della famiglia Stefanucci a favore di tanti giovani che hanno scelto il ciclismo.

Una società modello, fondata nel 1988, che una dozzina di anni fa si costruì una pista di oltre 2 Km su di un terreno di proprietà dei fratelli Stefanucci per dare sicurezza e tranquillità ai ragazzi, intitolando l’impianto al giovanissimo Samuele Frediani che rimase vittima di un incidente mortale mentre si allenava nella zona di Coltano.

Una società che continua ad avere tanti giovani, nel 2019 tre squadre e 28 tesserati, che ha un bel gruppo di amici che danno collaborazione con le proprie aziende, che garantisce l’organizzazione di ben 4 gare, due per giovanissimi, una per esordienti e la Pisa-Volterra per allievi nella prima domenica di agosto.

Una società alla quale non manca davvero nulla, vanto ed orgoglio del ciclismo toscano. Nell’imminente stagione quattro allievi con un giovane Federico Savino, che ha vinto tanto da esordiente, e poi sette esordienti ed anche in questa formazione giovani di sicuro interesse oltre a un bel gruppo di giovanissimi che garantiscono prospettive future incoraggianti. Allievi ed esordienti debutteranno il 31 marzo a Monte San Quirico nella Coppa Cei; i giovanissimi in casa sulla pista del ciclodromo di Coltano sabato 6 aprile.

ALLIEVI: Marcus Galletti, Angelo Sulaj, Marco Bertini, Federico Savino. (Ds Lucio Bernardi e Lorenzo Stefanucci).

ESORDIENTI: Leonardo Stefanucci, Matteo Anguillesi, Domenico Vasca, Alberto Cavallaro, Gabriele Fondelli, Alessio Anguillesi, Denis Cerri. (Ds Davide Puccini e Siliano Orsucci).

GIOVANISSIMI: Dario Saviozzi, Samuele Gabbrini, Federico Nesti, Luca Luschi, Valentino Fiaschi, Edoardo Stefanini, Edoardo Prisco, Margherita Mariottini, Giulio Mariani, Federico Mazzanti, Duccio Kovatz, Michele Sbrana, Mirko Del Bene, Clara Fondelli, Noemi Del Bene, Leonardo Marongiu, Francesco Muratori. (Ds Gino Stefanucci).

 

 

 

 

BIRAGHI - GIRO DELLE VALLI MONREGALESI

“Da oltre 80 anni la nostra azienda ha una forte connessione con il territorio e per questo le prime iniziative che abbiamo voluto sostenere sono state a livello locale. Crediamo fortemente nel valore dello sport e della qualità di vita, è stato quindi naturale decidere di ampliare il raggio di azione anche a manifestazioni al di fuori del territorio piemontese. In questa fase ci siamo mossi in Liguria e Lombardia identificando alcune manifestazioni dal grande seguito che coinvolgono non solo atleti ma anche coloro che amano fare attività fisica, in particolare le famiglie che vogliono trascorrere e condividere un’esperienza attiva insieme” - sottolinea Claudio Testa, direttore marketing e strategie commerciali di Biraghi Spa, evidenziando il sostegno dell'azienda di Cavallermaggiore al mondo dello sport e degli atleti sia professionisti che amatoriali. Biraghi punta su ciclisti professionisti ed amatoriali, proprio in quest’ottica tra le numerose manifestazioni in cui parteciperà l'azienda casearia fondata nel 1934 da Ferruccio Biraghi, vi è anche la Gran Fondo Giro delle Valli Monregalesi che si terrà domenica 26 maggio ed è valida quale terza prova del circuito Coppa Piemonte. Nella zona expo dell'evento organizzata dalla Asd Ciclo Amateurs Mondovì sarà presente uno stand della Biraghi utilizzato per promuovere il brand e i prodotti aziendali. Durante il weekend inoltre due splendide miss "premieranno" i ciclisti partecipanti con alcuni gadget e i deliziosi prodotti della linea Gran Biraghi e le specialità prodotte a Cavallermaggiore. Ricordiamo che i Biraghini Snack sono il prodotto ideale per gli spuntini dei corridori tra i due pasti principali o durante la gara per una giusta e salutare alimentazione, oltre ad essere una perfetta ricarica di energia. La Gran Fondo Giro delle Valli Monregalesi sarà l'occasione ideale per consumare i prodotti della Biraghi e per conoscere l'alimentazione degli appassionati di questa affascinante disciplina sportiva.

 

MEMORIAL FRANCESCO E VINCENZO SCIRE' - MTB

Ci siamo. E' iniziato il conto alla rovescia. Manca davvero poco ad un evento molto atteso, il “4° Memorial Francesco e Vincenzo Scirè”, VI prova di campionato regionale xc che si svolgerà giorno 31 marzo 2019 a Gangi, borgo più bello d’Italia 2014, organizzato dalla ASD Francesco Scirè di Gangi. Come ogni anno, in questa gara ciclistica, si mescoleranno il ricordo, la passione, il cibo e soprattutto tanto, ma tanto divertimento. Il percorso di gara fu interamente ideato nel 2015 da Francesco Scirè, grande appassionato e campione di mtb tragicamente scomparso insieme al padre in un incidente stradale, seppur con diverse modifiche apportate lo scorso anno dal team che comunque mantengono il percorso molto tecnico e divertente. Il circuito è realizzato nel centro storico e nell’area boschiva adiacente ad esso. La parte cittadina si snoda tra i vicoli del borgo in diversi saliscendi impegnativi e con frequenti cambi di direzione, i corridori saranno inebriati dai profumi di un tempo, dai profumi emanati dalle piante ornamentali ed officinali presenti nella cosidetta “Via degli odori” che si sviluppa lungo una delle tante vie interessate dal percorso di gara. La parte sterrata inizia con il passaggio all’interno del cortile di una delle più antiche chiese di Gangi, la chiesa Ss. Trinità, per continuare poi con un single track, molto tecnico e divertente, in discesa dove si troveranno molte curve con appoggio e passaggi impegnativi e terminare in una salita, ricavata da un vecchio sentiero stretto e ripido, che riporta in paese. L’arrivo è previsto in Piazza del Popolo, sede della torre gotico-normanna dei Ventimiglia sotto la quale (come comunemente si dice in paese “sutta e coscie du campanaru”) è previsto il passaggio dei bikers poco prima del taglio del traguardo. Sempre all’arrivo quest’anno è previsto per gli atleti un ristoro di sali minerali gentilmente offerti da ethicsport. L’Asd Francesco Scirè Gangi ha lavorato molto duramente sul percorso di gara per renderlo il più sicuro possibile, nei punti più pericolosi, dove i bikers più esperti sicuramente si divertiranno, sono state infatti costruite delle barriere per garantirne la sicurezza. Per garantire correttezza e trasparenza, il percorso di gara sarà interamente fettucciato e segnalato, nonché controllato dai volontari dello staff. A fine gara verrà offerto, agli atleti e ai presenti, il pranzo e naturalmente non si può non iniziare bene la giornata con una buona colazione. La giornata si chiuderà con la premiazione degli atleti e quest’anno, grazie alla generosità di molti sponsor che credono in noi e nello sport, abbiamo previsto un piccolo omaggio per i primi tre classificati di ogni categoria oltre il trofeo di rito. Nello stesso momento ci sarà il sorteggio di tre premi messi a disposizione dall’associazione e in tal senso ricordiamo la possibilità di acquistare dei biglietti (che già da tempo vengono venduti in paese) per potervi partecipare. Abbiamo pensato che nel vostro album dei ricordi non dovrà mancare questa gara e, a tal proposito, l’associazione ha previsto un servizio foto e video delle vostre performance più belle che potrete rivedere sulla pagina fb ufficiale “ASD Francesco Scirè Gangi” . Vi aspettiamo per divertirci insieme!

 

 

ALICE BIKE SERVICE MY GLASS

A volte l’emozione del debutto gioca degli scherzi: a Faenza, nella Granfondo Cassani Giovani organizzata dal cittì della nazionale azzurra Davide Cassani, i nove gialloneri in gara hanno perso l’attimo nel momento in cui ha preso il largo la fuga di giornata, formata da nove corridori. A nulla sono valsi i ripetuti tentativi di Patrick Casadio di riportarsi sui primi, sempre stoppato dalle squadre che proteggevano la fuga. Alla fine, nel gruppo inseguitore che ha sprintato per il decimo posto, sono terminati Casadio, Crociati, Ostolani e De Angeli, mentre più indietro hanno concluso Grillini e Facja. Sfortuna per Bonacci, caduto nei primi chilometri riportando una botta al ginocchio, e per Negrini, rovinato nell’erba ad una decina di chilometri dall’arrivo. Entrambi saranno comunque al via del secondo appuntamento stagionale. Assenti a Faenza Mattia Casadei (che vedremo più avanti) e Patrick Della Chiesa (reduce da una influenza).

Domenica 24 marzo i diesse Claudio Savini e Francesco Satta, su indicazione del team manager Vittorio Savini, correranno su due fronti: aGussago (Brescia), gareggeranno gli atleti del secondo anno (classe 2001), vale a dire Bonacci, Casadio, Crociati e Negrini. Il resto del team prenderà parte al circuito pianeggiante di Cassanigo (Ravenna), valido come 66^ Coppa Senio, schierando questa formazione: De Angeli, Facja, Grillini, Ostolani e Urbinati.

“Dopo il passo falso di domenica scorsa – commenta Vittorio Savini – che comunque andrà ad alimentare il nostro bagaglio di esperienza, dalla prossima gara puntiamo a rifarci. In Lombardia troveremo una corsa con un parterre di concorrenti davvero qualificato ed un finale impegnativo, che esalterà i corridori più esplosivi e meglio preparati. In Romagna, invece, i ragazzi del primo anno avranno l’opportunità di fare ritmo, facendo attenzione ad entrare nelle fughe e, nel finale, a dare una mano ad Ostolani che è il nostro velocista”.

 

AUSONIA PESCANTINA

L'Ausonia C.S.I. Pescantina riprende il calendario agonistico con il Trofeo Comune di Gussago, nel Bresciano, secondo appuntamento della stagione riservato alla categoria Juniores. Reduce dal trionfo di Davide De Cassan a Solarolo, in provincia di Ravenna, la squadra veronese punta subito al bis nell'impegnata gara lombarda che prevede l'arrivo in salita a località Santissima dopo 100 chilometri.

Al via della competizione,
che si svolgerà domenica 24 marzo con partenza alle ore 10.00, ci saranno i corridori Kevin Pezzo Rosola, Davide De Cassan, Lorenzo Farinati, Massimiliano Riccio, Andrea Fabiani, Emanuele Benedetti, Michele Berasi, Andrea De Biasi e  Emanuele Gugole.

 

 

 

GRANFONDO SANREMO-SANREMO

Alla chiusura delle iscrizioni on line è stato raggiunto l’obiettivo annunciato di 400 ciclisti alla partenza. Questi i numeri della sesta edizione della Granfondo Sanremo – Sanremo “La Classicissima” in programma Domenica 24 Marzo. Per avere un numero definitivo bisognerà però attendere il risultato che scaturirà dal desk che sarà allestito all’interno del Villaggio di piazza Colombo. Nella sola giornata di sabato, dalle ore 14 alle 19, sarà infatti possibile iscriversi direttamente sul posto. Dei 400 attualmente iscritti, i locali sono meno di 100, questo significa che oltre il 75% dei partecipanti soggiornerà appositamente in riviera insieme ai rispettivi famigliari ed accompagnatori. Importante la realtà straniera. In gara, come già avvenuto nelle scorse edizioni, saranno infatti presenti molti corridori provenienti dall’estero. Tra i Paesi stranieri maggiormente rappresentati figurano: Stati Uniti, Russia, Danimarca, Olanda, Germania, Svezia, Grecia, Gran Bretagna, Canada, Polonia, Colombia, Brasile, Finlandia, Sud Africa, Svizzera, Francia e Principato di Monaco. Molti appassionati di ciclismo, già intenzionati a venire a Sanremo per assistere alla Milano – Sanremo dei professionisti, rimarranno quindi sul territorio prolungando il proprio soggiorno in città proprio per partecipare alla Granfondo. Un risultato quindi non solo sportivo, ma anche turistico con un aumento di presenze che altrimenti si sarebbero limitate alla sola giornata del sabato. Un’importante promozione per il territorio arriverà anche dallo speciale sulla Granfondo che sarà realizzato Domenica e poi trasmesso su Sky Sport. Già da sabato 23 Marzo, mentre gli appassionati aspettano l’arrivo della Milano-Sanremo, sarà allestito in piazza Colombo il Villaggio dove, oltre al ritiro dei pacchi gara, saranno presenti alcuni stands con materiale tecnico sportivo. Il tracciato prevede uno sviluppo misto di 100 Km, con un dislivello di 1650 metri. Il ritrovo dei partecipanti è previsto a partire dalle ore 8 davanti al Casinò, dove alle 9 ci sarà lo start. La Granfondo procederà poi in direzione levante fino alle porte di Imperia. Giunti alle porte del capoluogo si inizierà a percorrere la val Prino attraverso alcuni paesi dell’immediato entroterra. Dopo una breve discesa, la strada tornerà a salire per portare i ciclisti fino alla chiesa di Santa Brigida e successivamente in picchiata di nuovo sulla costa. Pochi Km di Aurelia ed ecco la salita della Cipressa ancora “calda” dal passaggio dei professionisti. Guadagnata nuovamente la Statale, il percorso proseguirà in direzione ponente a Santo Stefano al Mare. La penultima ascesa porterà i partecipanti a Pompeiana e a Castellaro, per poi scendere ad Arma di Taggia. A questo punto il tracciato ricalcherà quello finale della Milano - Sanremo con il mitico Poggio in vetta al quale sarà posto il traguardo (gli arrivi sono previsti dalle 11:45 in poi). Molti i Comuni che saranno attraversati (alcuni due volte): Sanremo, Taggia, Riva Ligure, Santo Stefano al Mare, Costarainera, Cipressa, San Lorenzo, Imperia, Dolcedo, Pantasina, Vasia, Civezza, Terzorio, Pompeiana e Castellaro. Un percorso quindi misto, con qualche salita breve ma impegnativa, che non addentrandosi eccessivamente nell’entroterra eviterà il rischio freddo. L’organizzazione è curata, come sempre, dall’UC Sanremo. Subito dopo aver varcato la linea d'arrivo, i partecipanti scenderanno a Sanremo dove al Palafiori di corso Garibaldi sarà possibile depositare le biciclette in una zona custodita, fare la doccia, usufruire del servizio massaggi e partecipare al pasta party. Le premiazioni si terranno alle ore 14:30 presso il Villaggio in piazza Colombo. Tra i numerosi i premi degli sponsor tecnici: Giant metterà a disposizione buoni per un valore complessivo di 5000 euro. All’interno del pacco gara saranno presenti prodotti offerti da Pirelli, Wag Bike, Isostad e Sixs.

 

 

FERALPI MONTECLARENSE

Domenica 24 marzo secondo appuntamento con le strade del Bresciano per il Gruppo Ciclistico Feralpi Monteclarense. Dopo l'esordio di Montichiari la formazione degli Juniores, diretta da Tiziano Gozio, si riprone al completo in vista del Trofeo Comune di Gussago tradizionale traguardo di inizio stagione che prevede l'arrivo in salita a località Santissima. 
Una sfida sicuramente di alto livello tra i migliori giovani del panorama Nazionale della categoria che correranno sulla distanza di chilometri 100. Starter alle ore 10.00

Al via della competizione gli atleti Matteo Abate, Andrea Bollini, Manuel Cazzamali, Filippo Colombo, Giovanni De Luca, Cristian Ferrari, Davide Giaretta, Cristian Guatta, Giuseppe Perino, Matteo Tonoli e Luca Vedovello.

 

 

 

 

GRANFONDO BRA SPECIALIZED

La nuova edizione della Granfondo Bra Bra Specialized Dalle Langhe al Roero in programma domenica 28 aprile a Pollenzo sarà dedicata all’enogastronomia e i prodotti d’eccellenza del territorio. Un legame particolare come sottolineato da Sandro Stevan, coordinatore del comitato organizzatore che ha recentemente definito il pacco gara dell’evento braidese. “Recentemente si è tenuto a Pollenzo il Forum Economie su Enogastronomia e turismo. Un’alleanza vincente visto che il Piemonte è la seconda regione più̀ stellata d’Italia con 45 ristoranti e si posiziona all’ottavo posto nella graduatoria delle regioni italiane per numero di arrivi (5,2 milioni nel 2017). Il potenziale attrattivo del territorio piemontese, in un’ottica di turismo sempre più legato all’enogastronomia, è molto elevato, per questo noi abbiamo deciso di unire a questa potenzialità anche quella di un’attività sportiva outdoor come il ciclismo e la Granfondo Bra Bra Specializedche con i suoi tre percorsi attraversa un territorio ricco di eccellenze enogastronomiche. Quest’anno infatti il pacco gara consegnato a tutti i ciclisti è costituito principalmente da prodotti del nostro territorio”. Ci sono due modi per scoprire le colline delle Langhe e Roero. Affrontarle in bicicletta o bevendo i pregiati vini che nascono in queste terre ad alta vocazione vitivinicola. La Granfondo Bra Bra Specialized Dalle Langhe al Roero li offre entrambi. Infatti nel pacco gara della seconda prova del circuito Coppa Piemonte i partecipanti troveranno due pregiate bottiglie di vino prodotte dalla Cantina Produttori in Langa di Clavesana, cooperativa di ben 230 produttori, nota per il prelibato Dogliani DOCG, Langhe Rosato DOC, i vini piemontesi Barbera, Barolo e Nebbiolo. I bianchi Chardonnay e Spumanti. Il Dogliani DOCG è uno dei prodotti di punta della Cantina Produttori in Langa di Clavesana che ne è anche tra i maggiori produttori in termini di qualità. Mentre il Langhe Rosato DOC è un prodotto relativamente nuovo dell’azienda, molto richiesto dai consumatori. Si tratta di un vino molto versatile che si accompagna a piatti freschi estivi e piatti più strutturati. Una confezione da 500 grammi di Riso di Bra, un prodotto che negli ultimi anni ha rappresentato una vera e propria novità per questa terra regalando alla famiglia Allocco l’Oscar per l’innovazione agricola. L’azienda Riso di Bra, a conduzione famigliare si distingue per la produzione delle varietà “Carnaroli” e “Loto” disponibili sottovuoto, anche in gustosi preparati per risotti. Altri prodotti a marchio Riso di Bra sono le gallette di riso soffiato e la “BraBeer”, birra artigianale con riso. Prodotto in Piemonte, fra le colline e le rocche gessose del Roero, un barattolo da 100 grammi di Miele del Roero permetterà ai corridori di scoprire il gusto unico di questo alimento importante e presente nell’alimentazione degli sportivi. In un pacco gara espressione del territorio cuneese di Langhe e Roero non poteva non mancare le deliziose Nocciole delle Langhe IGP (confezione da 100 grammi). La Tonda Gentile Trilobata è la nocciola più buona del mondo che viene prodotta principalmente nelle colline di Langhe, Roero e Monferrato. Un prodotto che è la base di molti prelibati piatti che vengono preparati in questa terra. A completare il pacco gara prodotti e gadget della Enervit e della Ciclo Promo Components azienda che sostiene l’opera organizzativa del circuito Coppa Piemonte.

 

 

 

BARDIANI CSF - MILANO SANREMO

Reduce dalle gioie del primo successo stagionale, ottenuto da Guardini all’Istrian Spring Trophy, e dalla conquista della maglia arancione alla Tirreno-Adriatico, grazie a Maestri, la Bardiani-CSF si prepara per la prima classica monumento del 2019, la Milano-Sanremo. Sabato 23 il #GreenTeam affronterà i 291 km della Classicissima con lo spirito da attaccante, provando a lasciare il segno a modo suo con una fuga da lontano. “Il sogno che una fuga riesca a sparigliare le carte, sorprendere il gruppo e arrivare al traguardo è nel cuore di ogni corridore che si lancia all’attacco dal primo chilometro, ma serve realismo” ha spiegato il DS Roberto Reverberi, che guiderà la squadra con Stefano Zanatta. “Per noi è difficile pensare di giocarci la vittoria, ma questo non toglie che si debba tirare fuori tutto ciò che si ha per essere protagonisti. La fuga è il nostro primo obiettivo. Arrivare il più lontano possibile il secondo. Resistere con tenacia al forcing dei migliori il terzo. Saremo soddisfatti solo se avremo fatto il massimo per raggiungere questi obiettivi ”. La formazione della Bardiani-CSF vede la presenza, in primis, di Mirco Maestri, colui che nelle tre edizioni finora disputate è sempre riuscito ad andare in fuga, e Alessandro Tonelli, altro corridore esperto di attacchi. Insieme a loro Lorenzo Rota, anch’egli in fuga nel 2018, Giovanni Carboni e i tre debuttanti Vincenzo Albanese, Umberto Orsini e Alessandro Pessot. La corsa sarà visibile in diretta TV in chiaro su RaiSport dalle 13.00 e su RaiDue dalle 14.00, via satellite su Eurosport dalla 14.30

Gran Premio della Liberazione, quest’anno non si corre

$
0
0

 

La storia si ripete – come due anni fa - e non è una bella storia.

Se non accadrà qualcosa di veramente straordinario, il prossimo 25 aprile Gran Premio della Liberazione 2019, corsa internazionale per Under 23, non avrà luogo: sarà così interrotta una tradizione che dura dal 1946.

Andrea Novelli, presidente del Velo Club Primavera Ciclistica, società che organizza la corsa, spiega: “Mi dispiace moltissimo ma non ci sono le condizioni per allestire la corsa. Con pochissimi uomini di buona volontà - Riccardo Viola, Franco Costantino, Enzo D'Arcangelo - non si fa tanta strada. Anzi: non se ne fa proprio.Desidero ringraziare prima di tutto i dirigenti della nostra società e anche il presidente della Federciclismo Renato Di Rocco che ha cercato di salvare il salvabile. Anzi: spero che la nostra decisione non abbia ripercussioni su quelle corse che l’anno scorso avevano ottenuto, insieme con il Gran Premio della Liberazione, dal Ministro dello Sport – l'onorevole Luca Lotti – l'etichetta di corse d'importanza storica e per conseguenza tutte e tre assieme quanto necessario al loro svolgimento. Quest'anno, con il Governo giallo-verde, incontri, apprezzamenti, promesse, parole che non sono sfociate in nulla di concreto. Chiaramente le condizioni sono cambiate e ne prendiamo, se pur con rammarico, atto. L'abbinamento del Liberazione Under 23 con il Liberazione Pink è un'accoppiata perfetta, il circuito delle Terme di Caracalla è unico al mondo ma ciò evidentemente non basta. Mi dispiace anche per la società Cicli Lazzaretti che resterà sola nell'organizzare la gara femminile: ad essa offriamo, per quanto possa servire, il nostro contributo di esperienza per la buona riuscita di una corsa che ha mostrato di essere partecipata ed appassionante. Anche quest’anno tante sono state le richieste di partecipazione di gruppi italiani e stranieri e ne siamo davvero orgogliosi e di fronte a loro, a questa dimostrazione concreta di affetto e considerazione ci prendiamo un impegno: quello che viene sarà un anno di riflessione ma anche di lavoro per cercare soluzioni per non dipendere da altri e dare così un futuro non precario a una corsa che resta unica al mondo. Non vogliamo che l'albo d'oro del Gran Premio della Liberazione si fermi all'anno 2018 con l'edizione numero 73".

 

Unipol Banca con il Giro d'Italia Under 23 per le attivita' dedicate ai giovanissimi

$
0
0

 

 

Nuova partnership per il Giro d'Italia Giovani Under 23, che ufficializza l'accordo di sponsorizzazione con Unipol Banca in vista dell'edizione 2019, in programma dal 13 al 23 giugno.

Un particolare impegno verso i Giovanissimi, fino ai 13 anni di età, legherà la più importante e prestigiosa corsa a tappe per ciclisti Under 23 a Unipol Banca, istituto bancario che da tempo sostiene il mondo dello sport giovanile.

Prima dell’arrivo delle tappe del Giro d'Italia Giovani Under 23, in accordo con il Settore Giovanile Nazionale della Federazione Ciclistica Italiana e con i partner del territorio, verranno proposte prove di abilità e tornei di sprint per Giovanissimi Under 13, che potranno indossare la speciale maglia Unipol Banca.

Guardando allo sport come veicolo di crescita e sviluppo individuale e sociale, Unipol Banca ha scelto di affiancare il Giro d'Italia Giovani Under 23 con la consapevolezza che le scelte di oggi incidono sul futuro delle nuove generazioni.

Un legame forte con la corsa a tappe che, più di ogni altra, cerca di introdurre innovazione nel ciclismo, oltre a consentire ai giovani talenti delle due ruote di lanciarsi verso un futuro nel professionismo.

 

Presentati il Prestigio d'Oro-Alè e Gran Premio WindTex 2019 per under 23 e juniores

$
0
0

 

 

La crescita del ciclismo giovanile è legata anche dall'unione delle forze e in un periodo di grandi difficoltà come quello che sta vivendo il nostro Paese è necessario abbandonare i campanilismi e guardare con fiducia e speranza al futuro. Un esempio importante che dura da 24 anni e si rafforza nel tempo arriva da due regioni leader dello sport del pedale come il Veneto e la Lombardia che grazie alla collaborazione hanno dato vita grazie, al mitico Agostino Contin, al Prestigio d'Oro-Alè, il Circuito riservato agli Under che da quest'anno sarà affiancato anche da quello riservato agli Junior.

Le iniziative, la prima collaudatissima perché nata nel lontano 1995 e la seconda quest'anno grazie alla disponibilità della WindTex e della Maco Leather, sono state presentate nella serata di mercoledì 20 marzo in occasione di una cerimonia preparata nel Castello di Bevilcqua, in provincia di Verona, alla presenza degli sponsor e dei rappresentanti delle società organizzatrici dei vari appuntamenti che saranno validi per il 20° Gran Premio Direttori Sportivi Feltre Traslochi (di Paolo Negretti) e per il 16° Gran Premio Maglificio Antonella Club 88 (di Renato Giusti) e assegnerà anche il Trofeo Alè Un Mondo Rosa-Fluo.

E' stata una cerimonia particolarmente sentita programmata anche per festeggiare l'80° compleanno del campione olimpico e sostenitore del Prestigio d'Oro, Sergio Bianchetto e che è stata accompagnata da i brani interpretati dal cantante Gianni Dego e dal suo complesso. Alla manifestazione sono intervenuti, tra gli altri, l'ex campione olimpico Silvio Martnello, il consigliere federale, Corrado Lodi, il vicepresidente del Comitato Veneto, Gialuca Liber, l'ex presidente della Federazione, Raffaele Carlesso e l'ex della Federciclismo del Veneto, Bruno Coccato, il responsabile del Comitato Provinciale di Mantova, Fausto Armanini e il vice sindaco di Bevilacqua, Paola Gonzato.

A portare il saluto dell'Amministrazione Comunale è stata la stessa Gonzato che ha evidenzato l'importante ruolo svolto nello sport del pedale dal Prestigio d'Oro e dal suo organizzatore, Agostino Contin che, ha detto, "ogni anno si spende per preparare una grande manifestazione in grado di insegnare ai giovani ad affrontare la vita e permettere loro di comprendere che le vittorie si raggiungono con i sacrifici".

"Questo territorio è ricco di imprenditori molto legati al ciclismo - ha precisato dal canto suo Corrado Lodi - e il Prestigio d'Oro è lo specchio di questa passione. Un appuntamento che da quest'anno è affiancato da quello riservato ai più giovani e al futuro".

Il saluto del ciclismo veneto è stato portato da Liber che ha rivolto i complimenti a Contin e alle società che sono a lui legate con impegno ed entusiasmo.

Felice e onorata di far parte della grande famiglia del ciclismo Alessia Piccolo, direttore generale APG-Marchio Alè e sulla stessa lunghezza d'onda Elisabetta Gaspari, direttore generale Windtex. "Le aziende sono fatte di uomini - ha osservato Gaspari - e lavorare con il cuore fa la differenza. I nostri giovani devono recuperare la voglia di guardare il futuro con fiducia, sapendo che il percorso non nasce dalla fine, ma inizia da piccoli passi".

E' toccato poi a Silvio Martinello, premiato da Alessia Piccolo, parlare di Sergio Bianchetto dopo che erano state proiettate le immagini del successo ottenuto alle Olimpiadi di Roma del 1960 nella velocità del tandem con Giuseppe Beghetto. "Provo una grande emozione stare in questo momento al suo fianco perché Sergio è stato il mio primo tecnico. Anche io ho immagini simili alle tue - ha detto scherzando Martinello riferendosi a quelle proiettate - con la differenza che le mie sono a colori".

Parlando del suo futuro dopo che negli anni scorsi era entrato a far parte della Federazione ed era stato poi commentatore televisivo il campione padovano ricordando l'esperienza in Rai ha detto: "E' stata una bella avventura finita inaspettatamente. Non è facile il ruolo del commentatore tecnico e ci vorrà un po' di rodaggio per chi comincia ora". Su un suo eventuale coinvolgimento in Federazione così come è avvenuto per Davide Cassani che ha percorso la sua stessa strada Martinello ha risposto: "Il futuro non lo so e di questo ne sono fiero. Sono tanti che mi 'suonano la serenata'. Se ci sarà spazio per lavorare e se ci saranno progetti seri. Il nostro movimento ha bisogno che si lavori tutti insieme..". "Bisognerà fare molta attenzione al calo dei numeri a livello giovanile - ha concluso - anche nella nostra regione. Desidero ringraziare Agostino Contin, Alessia Piccolo, Elisabetta Garpari e tutti gli sponsor per l'impegno nella promozione del ciclismo".

Subito dopo è toccato allo stesso Contin presentare le dieci tappe del Prestigio d'Oro-Alè riservato agli Under (5 di svolgeranno in Lombardia e 5 nel Veneto con il nuovo ingresso di quella di Calvatone, in provincia di Mantova) e le cinque del Gran Premio WindTex per gli Juniores (3 nel Veneto e 2 in Lombrdia). Il patron del Challenge ha concluso affermando che la 25^ edizione, quella relativa al 2020, è già nel mirino.

Servizio e foto di Francesco Coppola

Questo il calendario del 24° Prestigio d'Oro-Alè riservato agli Under:
1^ - 26 Marzo - a Ceresara (Mantova) - 70° Gran Premio della Possenta-11° Memorial Cav. Enzo Bertoni a cura dell'Uc Ceresarese;
2^ - 22 Aprile - a Bagnolo di Nogarole Rocca (Verona) - 74° Trofeo G. Visentini (Pedale Scaligero);
3^ - 25 Maggio - a Botticino (Brescia) - Gran Premio Valverde (Gs Pedale Botticinese);
4^ - 26 Giugno - a Roncolevà di Trevenzuolo (Verona) - 62° Gp Roncolevà (Gs Sport Service);
5^ - 18 Agosto - a Scomigo di Conegliano (Treviso) - 19° Trofeo Città di Conegliano-Memorial Andrea Barro (Gs Sanson);
6^ - 25 Agosto - a Ganbellara (Vicenza) - Trofeo Cleto Maule-Medaglia d'Oro Comm. Domenico Zonin (Gs Sport Service);
7^ - 27 Agosto - a Sommacampagna (Verona) - 67^ Medaglia d'Oro Fiera di Sommacampagna - Campionato Regionale Veneto Under (Sc Pol. Caselle Rossetto);
8^ - 28 Settembre - a Bozzolo (Mantova) - 59^ Coppa Città di Bozzolo-44° Trofeo Gs Avis Bozzolo (Uc Ceresarese);
9^ - 8 Ottobre - a Calvatone (Cremona) - 69° Gran Premio Calvatone (Vc Cremonese);
10^ - 12 Ottobre - a Marcaria (Mantova) - 3° Trofeo Comune di Marcaria.

Calendario del Gran Premio WindTex riservato agli Juniores:
1^ - 23 Giugno - a Castellucchio (Mantova) - Trofeo Erboristeria la Felce (Uc Ceresarese);
2^ - 14 Luglio - a Piove di Sacco (Padova) - 3° Memorial Fornasiero (Gs Cicli Olympia);
3^ - 11 Agosto - a Noventa Padovana - Classica Noventa-Enego (Gs Noventana Work Service);
4^ - 18 Agosto - a Castel d'Ario (Mantova) - Gran Premio Alè-DMT (Pedale Casteldariese);
5^ - 1 Settembre - a Cadidavid (Verona) - Trofeo Assali Steffen-Memorial Roberto Girelli (Gs Cadidavid Assali).

 

In rampa di lancio il Memorial Cataldo Livreri, la Granfondo Alberobello Murge e il Gran Premio d’Apertura

$
0
0

 

 

MEMORIAL LIVRERI – A Corato, la prima edizione del Memorial Cataldo Livreri, in programma domenica 24 marzo, è alle porte e il sodalizio Quarat Bike sta mettendo a punto l’evento di mountain bike cross country che apre la nuova stagione del circuito regionale Challenge XCO Puglia e in memoria di Cataldo Livreri, ciclista della Quarat Bike venuto a mancare prematuramente. Nella cornice del bosco di Cecibizzo, con ritrovo (alle 7:30), partenza (alle 9:00) e arrivo dall’azienda agrituristica Torre Sansanello (già location collaudata negli anni scorsi con lo svolgimento del Memorial Del Vecchio) è stato allestito il percorso di 6,3 chilometri da ripetere più volte con un dislivello di 151 metri a giro. In gara anche gli agonisti delle categorie esordienti ed allievi pronti a cimentarsi un percorso ridotto di 3 chilometri con dislivello di 69 metri a giro. Ad oggi hanno aderito 140 partecipanti, un dato significativo che premia gli sforzi dell’Asd Quarat Bike che attendono con grande interesse ed entusiasmo lo svolgimento di questo appuntamento inedito nel circus della mountain bike pugliese.

 


GF ALBEROBELLO MURGE - Domenica 24 marzo la Granfondo Alberobello Murge si accinge a spegnere la 24°candelina, un traguardo importante che dimostra il grande impegno profuso dalla Spes Alberobello, al timone di uno degli appuntamenti più apprezzati del ciclismo amatoriale pugliese per via della migliore qualità organizzativa e della spettacolarità del percorso. Con ritrovo alle 7:30 e la partenza alle 9:00 da Largo Martellotta, sono attesi in 500 a pedalare sul tracciato unico di 115 chilometri tra salite, discese e strappi in mezzo agli ulivi e ai muretti a secco nel comprensorio delle Grotte, dei Trulli e del Mare senza modificare la propria conformazione tecnica ed altimetrica come negli anni passati anche con la presenza del doppio percorso.

 


GP APERTURA - La macchina organizzativa dell’Asd Canusium Bike ha da tempo predisposto tutti i preparativi necessari per accogliere al meglio la quarta edizione del Gran Premio d’Apertura. Quella del 24 marzo è la prima gara della stagione in Puglia per la categoria juniores intitolata alla memoria del dottor Michele Fontana, uomo di grande personalità che ha dato tanto allo sport nella città canosina. Una manifestazione di grande prestigio, ritornata sulla scena agonistica dopo un anno sabbatico e pronta a dare il meglio di sé agli occhi del pubblico e degli appassionati nel vedere all’opera i 110 ragazzi della categoria juniores (il meglio del Centro-Sud Italia) sul circuito di 6,4 chilometri da compiere 13 volte (più un giro turistico) con partenza da via Kennedy alle 14:45.


Fine settimana con il Gran Premio San Giuseppe per dilettanti, la Terre dei Varano Off-road e il San Lorenzo Enduro Race

$
0
0

 

 

GRAN PREMIO SAN GIUSEPPE - Raggiunge quest’anno il considerevole traguardo delle 59 edizioni, uno degli eventi ciclistici più longevi della regione Marche: il Gran Premio San Giuseppe, in programma domenica 24 marzo a Montecassiano per dilettanti élite ed under 23. Prima a livello nazionale, poi internazionale, è una delle gare valevoli per il trofeo Cappello d’Oro sotto la regia del Velo Club Montecassiano guidato dal neo presidente Enrico Vissani.  Sono attesi al via 176 corridori suddivisi in trenta squadre, alcune di livello Continental, di scena sui 164,7 chilometri del classico percorso con partenza alle 13:00 dalla centralissima piazza Unità d'Italia di Montecassiano per snodarsi come tradizione in un “otto” lungo le varie frazioni, Vissani, Vallecascia, Sant’Egidio e Sambucheto con arrivo previsto alle 17:15. La novità 2019 è costituita dalla crono individuale che anticipa la gara in linea il giorno prima: appuntamento a sabato 23 marzo con il Trofeo Tris Stampi che si svolgerà dalle 14:00 alle 16:30 su un tracciato breve di 13 chilometri con la partecipazione di una quarantina di atleti impegnati nell’esercizio della gara contro il tempo con partenza da via Oberdan e arrivo in via Matteotti.

 


TERRE DEI VARANO - La macchina organizzativa dell’Avis Bike Cingoli è al lavoro da qualche tempo e sta ancora mettendo a punto i dettagli per far si che la Terre dei Varano Off-road sia un evento degno di nota nonostante le difficoltà legate al devastante terremoto del 2016 che ha colpito la città ducale di Camerino dove si svolgerà la manifestazione che vede il coinvolgimento dell’Avis Frecce Azzurre Camerino a dare manforte all’Avis Bike Cingoli. Ruote grasse di scena domenica 24 marzo nell’appuntamento inaugurale del circuito regionale Biketour Coppa Marche. Con ritrovo alle 7:30 a Camerino presso i locali della Contram in via Le Mosse e la partenza alle 10:00, la gara si svolgerà su due percorsi differenti: un lungo da 41 chilometri e 1500 metri di dislivello e in alternativa di 26 chilometri con 800 metri di dislivello per cicloturisti e bici a pedalata assistita.

 


SAN LORENZO ENDURO RACE –  In questo inizio di primavera è tempo di enduro a San Lorenzo di Treia e tutte le attenzioni sono rivolte verso lo svolgimento del San Lorenzo Enduro Race (domenica 24 marzo) valido per l’assegnazione dei titoli di campione regionale enduro FCI Marche e prima sfida della stagione per gli appartenenti al circuito Appennino Enduro Trophy. L’organizzazione è curata dalla Bikers Rock n’Road. Con ritrovo alle 7:30, la partenza della gara avverrà alle 9:15 nella ex scuola elementare di San Lorenzo che fungerà da base logistica per l’evento (premiazioni, docce e  lavaggio bici). Con 182 pre-iscritti, la gara è composta da 4 prove speciali con un percorso di circa 21 chilometri e un dislivello di 1250 metri ed è aperta anche alle bici a pedalata assistita in premiazione come categoria unica.

"Usa la Bici”, il convegno sulla bicicletta sabato 23 marzo a Vasto

$
0
0

 

 

Si preannuncia come un appuntamento di grande interesse il convegno “Usa la Bici” promosso dall’amministrazione comunale vastese insieme a un pool di associazioni sportive del territorio (Velo Club Ortona, Vastese Inn Bike, Ciclo Club Vasto, Audax Team Vasto e Abruzzo Inn Bike) che è programmato per domani, sabato 23 marzo, alle 17:00 a Vasto presso la Sala Aldo Moro in Corso Nuova Italia.

Una sorta di ABC della bicicletta dove verranno affrontati molti argomenti che spaziano dalla salute alla mobilità con gli interventi di Rocco Menna (ex manager Nippo Vini Fantini), Francesco Menna (sindaco di Vasto), Carlo Della Penna (assessore allo sport di Vasto), Paola Cianci (assessore alla mobilità urbana di Vasto), Antonio Spadaccini (medico), Alessandro Tursi (vice presidente European Cyclist Federation), Gianluca Santilli (ideatore della Granfondo Campagnolo Roma), Maurizio Formichetti (mentor Nippo Vini Fantini), Marco Scarponi (in rappresentanza della Fondazione Michele Scarponi), Alessandro Donati (direttore sportivo della Nippo Vini Fantini Faizanè) e Antonio Cocco (medico del laboratorio Alto Sangro, accreditato UCI per il passaporto biologico). A moderare il convegno il noto giornalista sportivo Enrico Giancarli.

 

Top Dolomites Granfondo: la straordinaria offerta soggiorno riservata agli abbonati al circuito

$
0
0

 

 

Partecipa alla Top Dolomites Granfondo e scopri il fascino senza tempo del grande ciclismo. Il comitato organizzatore dell’evento in programma domenica 8 settembreMadonna di Campiglio, valido quale prova jolly del prestigioso circuito Coppa Piemonte, ha preparato una straordinaria offerta accommodation riservata agli abbonati al circuito.

“Presentando il nostro evento in occasione della cerimonia di premiazione del Coppa Piemonte avevamo invitato gli abbonati al circuito ad iscriversi anche al nostro evento, fissando una quota di iscrizione a 30 euro sino alla data di svolgimento dell’evento e promesso una vantaggiosa offerta per il soggiorno a Madonna di Campiglio in occasione dell’evento. La quota di iscrizioni è ormai da tempo confermata – sottolineano Giovanni Danieli e Alberto Laurora - mentre oggi siamo in grado di presentare l’offerta per il soggiorno che prevede a soli 45 euro a persona la sistemazione in camera doppia e trattamento mezza pensione, in alberghi tre stelle a Madonna di Campiglio o paesi limitrofi, secondo disponibilità”.

La gestione dei servizi di sistemazione alberghiera per tutti i partecipanti alla Granfondo, sarà gestita dall’agenzia Dolomiti Tourist Service.

Tutti gli abbonati al circuito Coppa Piemonte che vogliono aderire all’offerta devono inviare una mail a info@dolomititouristservice.it  corredata con i dettagli della propria richiesta.

All’atto della prenotazione verrà richiesta una caparra, mentre il saldo sarà dovuto un mese prima dell’arrivo, quando verrà comunicato anche il nome dell’hotel.

Le iscrizioni si effettuano attraverso il portale della società Endu

FCI Umbria: al via l’attività 2019 tra Strada, Fuoristrada, Giovanissimi e Amatoriale

$
0
0

 

 

Ai ranghi di partenza, il CR Umbria della Federciclismo che ha tutti i numeri e le gare di qualità per rendere la stagione 2019 entusiasmante come richiamo di appassionati, come mezzo per implementare il turismo in un territorio che unisce storia, tradizioni e paesaggi mozzafiato alla bellezza dell’uso della bici.

Mission CR Umbria FCI – Umbria che Pedala

La valorizzazione del territorio attraverso la promozione del mezzo bici, in tutte le sue declinazioni, è una Mission del CR Umbria della Federciclismo. Nella terra del “cuore verde d’Italia”, delle città medioevali, dei folti boschi, della cucina tradizionale e del buon vino, della musica e della poesia, la bici diventa un volano straordinario per esportare le eccellenze del territorio. E’ l’Umbria che pedala. Nella sua storia, nelle sue pregevolezze per andare oltre ogni confine.

I Numeri - Le gare, le Società ed i luoghi per una vitalità sempre più forte e un senso di appartenenza sempre più sentito

Il calendario attività CR Umbria ha numeri significativi: 20 gare su Strada; 1 cronometro; 17 di MTB di diverse specialità; ben 25 dedicate ai Giovanissimi su strada, MTB-Cross Country, Abilità e Velocità; 11 gare Amatoriali tra cui tre Raduni Nazionali a Castiglion del Lago e Assisi che vanno ad arricchire un calendario già di grande valore; 1 tappa del Giro d’Italia Handbike alla sua decima edizione; il Giro d’Italia Amatori e, appuntamenti attesissimi, il campionato italiano BMX sulla pista di Perugia ed il campionato italiano su strada juniores a Citta’ di Castello.

Sono ben 34 le Società che, con impegno e dedizione, supportano l’attività a Calendario FCI Regionale abbracciando tutte le categorie: dagli esordienti ai master in una stagione che vede campionati regionali, campionati italiani juniores, Raduni Nazionali, prove Nazionali e prove di Coppa Italia Nazionale.

 

 

Focus su: Gran Prix d’Inverno e MTB Giovanile Trocco del Lupo

Inizio davvero straordinario per l’attività 2019 del CR Umbria.

Da mettere in evidenza le due gare nazionali a calendario MTB:

Domenica 24 marzo il Gran Prix d’Inverno a Gualdo Tadino, la città della ceramica, organizzata da Asd Avis Gualdo.

Domenica 7 aprile MTB XCO Giovanile/Junior A San Terenziano, organizzata da Asd Trocco del Lupo.

La Fondazione Molteni esalta il "buono" del ciclismo

$
0
0

 

 

Alla vigilia della “Classicissima”, una delle gare più emozionanti e spettacolari del calendario internazionale, primo grande appuntamento nella stagione delle due ruote, la grande famiglia del ciclismo si è ritrovata a Milano per un’occasione speciale, una di quelle circostanze in cui lo sport riesce a “volare alto” facendosi portatore di messaggi e di iniziative davvero nobili. La “Fondazione Ambrogio Molteni” è stata ufficialmente presentata venerdì 22 marzo presso la Sala Buzzati, in casa RCS (la Gazzetta dello Sport è infatti “Media Partner” del progetto).

Una Fondazione che fin dai primi passi si distingue per l’obbiettivo a cui questo progetto si ispira: portare un aiuto concreto ad ex professionisti o giovani talenti del ciclismo in difficoltà perchè caduti in indigenza o rimasti vittime di infortuni invalidanti. A rendere possibile tutto questo, la famiglia Molteni, nel nome ed in memoria del padre Ambrogioche alla fine degli anni ’50 diede vita al primo vero squadrone internazionale del ciclismo, le cui oltre 600 vittorie fecero epoca per quasi vent’anni

Mario e Pierangela Molteni, figli dell’imprenditore brianzolo che inventò una maglia irripetibile color camoscio-blu indossata anche dal grande Eddy Merckx, ancora oggi ricercatissima dai collezionisti - si sono fatti guidare dalla volontà di restituire in qualche modo al ciclismo almeno parte del successo che il ciclismo diede a quel marchio (oggi non più sul mercato).

“In tutto lo sport non è raro incontrare storie molto amare di protagonisti a cui il destino ha girato le spalle. Noi vogliamo appunto ricordare nostro padre impegnandoci nell’attivare un circuito virtuoso che possa portare sollievo ai protagonisti meno fortunati del ciclismo”, hanno spiegato Mario e Pierangela Molteni in una serata bellissima, piena di emozioni e di ricordi, onorata dalla presenza di numerose autorità, personaggi e campioni del passato, primi tra tutti Eddy Merckx e il suo grande rivale Felice Gimondi.


Ottenuto il patrocinio della Federazione Ciclistica Italiana, il progetto – condiviso anche dalla Regione Lombardia – mira nel primo anno di attività a portare un concreto aiuto ad almeno due ex atleti, preferibilmente un uomo e una donna, che verranno prescelti da una commissione appositamente nominata dalla Fondazione, sulla base di segnalazioni pervenite da organizzazioni sportive e da singoli, sia in Italia che all’estero. I nomi dei primi beneficiari verranno resi noti entro la fine del 2019.

La gloriosa maglia Molteni, nella sua foggia tradizionale, costituirà il simbolo di questo impegno comune ed un segnale di particolare riconoscenza verso coloro i quali dimostreranno attenzione e generosità nel sostenere la causa della Fondazione Ambrogio Molteni. Le donazioni saranno possibili anche da parte di sportivi e appassionati che desiderino dare un pur piccolo contributo, attraverso il sito ufficiale della fondazione www.fondazionemolteni.org

 

 

UNA SQUADRA STRAORDINARIA

La Molteni è stata di fatto il primo grande team internazionale nel ciclismo professionistico del dopoguerra sia per la durata di permanenza del marchio sulle maglie dei corridori (18 anni, dal 1958 al 1976), sia per l’impressionante quantità di successi conquistati, ben 663.

Grazie alle stagioni da dominatore di Eddy Merckx – che ha indossato la maglia Molteni per sei anni, dal 1971 al 1976, conseguendo lui soltanto 246 vittorie – e di molti altri grandi campioni quali Rudy Altig, Gianni Motta, Michele Dancelli, Marino Basso, i colori della Molteni si sono imposti praticamente su ogni traguardo.

Complessivamente, nelle 18 stagioni di attività, 124 atleti hanno vestito la maglia Molteni, di cui 77 italiani.

Un sommario consuntivo parla di:
• 8 vittorie finali nei Grandi Giri (4 volte al Giro d’Italia, 3 al Tour de France e 1 alla Vuelta a España) con 102 successi di tappa;
• 23 campionati nazionali;
• 15 classiche “monumento” (3 Lombardia, 5 Milano-Sanremo, 5 Liegi-Bastogne-Liegi, 1 Parigi-Roubaix, 1 Giro delle Fiandre);
• 3 campionati del Mondo (Altig 1966, Merckx 1971 e 1974);
• 1 record dell’ora (Merckx 1972).

DA LONDRA A MILANO, LA MAGIA DI UNA MAGLIA

Rispolverare il marchio e l'immagine di Molteni - rimanendo fedeli alla grafica ed ai colori di allora - è stato funzionale a dare un senso storico all’impegno che la famiglia Molteni intende portare avanti nel ciclismo.

Dopo oltre quarant’anni, quasi per incanto il mitico marchio Molteni, è ricomparso nel ciclismo a Londra il 23 ottobre 2018. Alla Sei Giorni di Londra, due coppie di atleti hanno riportato alla memoria degli sportivi la mitica maglia color camoscio-blu che accompagnò le vittorie di tanti grandi campioni, e di uno (Eddy Merckx) più di tutti.

Si è trattato di un emozionante “revival” in un grande evento internazionale nel Paese che più di ogni altro nell’ultimo decennio si è imposto alla ribalta dello sport ciclistico. L’inizio di una nuova storia che stasera a Milano ha vissuto il suo primo atto ufficiale.



COME OPERERA’ LA FONDAZIONE

La famiglia Molteni si è assunta l’impegno di sostenere la Fondazione, assicurandole la piena operatività da subito e garantendo la copertura economica del progetto a prescindere dal volume e dall’entità dei contributi e delle donazioni che perverranno da soggetti terzi.

La creazione di un logo ufficiale e di un’immagine coordinata sono funzionali ad una serie di attività di comunicazione e di iniziative a cui la Fondazione darà vita non già per scopi autoreferenziali, bensì per valorizzare le finalità del progetto e produrre opportunità a vantaggio degli ex atleti che ne beneficeranno.

Generare attenzione e “reputation” intorno alla Fondazione risponde all’obbiettivo di creare uno spirito di forte solidarietà tra coloro che amano il ciclismo per portare un aiuto significativo a chi ne ha bisogno, determinando per quanto possibile una migliore qualità della vita delle persone che saranno prescelte come beneficiarie dell’impegno della Fondazione.



DA SUBITO AL FIANCO DELLA FONDAZIONE

La Federazione Ciclistica Italiana ha dato il proprio patrocinio alla Fondazione quale portatrice di un sentimento forte di solidarietà all’interno della famiglia del ciclismo italiano e internazionale, legando storie e protagonisti di epoche diverse.

La Regione Lombardia, con cui Il progetto della Fondazione Molteni è stato condiviso per i necessari passaggi formali, ha espresso apprezzamento per un’iniziativa di cui è protagonista una famiglia di imprenditori brianzoli che ha avuto, anche nel mondo del ciclismo, un ruolo di primaria importanza.

La Gazzetta dello Sport, ieri come oggi punto di riferimento del grande ciclismo, è media partner della Fondazione Ambrogio Molteni.

 

HANNO DETTO

Eddy Merckx: “La Molteni è la maglia a cui mi legano i ricordi più forti, un sodalizio che fin dal primo anno fu sfolgorante. Quando incontrai il signor Ambrogio, decisi di firmare all’istante e sicuramente fu una scelta indovinata, la squadra funzionava a mille, e Giorgio Albani ne era un regista perfetto.

 

Felice Gimondi: “Nessuno più di me ha la maglia Molteni nella memoria, anche se non l’ho mai indossata: dovevo competere con Merckx e quei colori li avevo sempre davanti agli occhi, perché mi trovavo costantemente ad inseguire. Sono profondamente colpito da questa iniziativa, la Fondazione Molteni farà grandi cose esattamente come la squadra che fu”.

Gianni Motta: “La Molteni è stata la mia squadra nel senso più pieno del termine, qui ho cominciato la carriera professionistica, qui ho vinto il Giro d’Italia e il Lombardia. Al di là delle soddisfazioni e dei successi, era una squadra unica perché sembrava davvero una famiglia”.

Michele Dancelli: “La mia Sanremo è la gemma più preziosa che ho condiviso con la famiglia Molteni. Quando arrivo un’altra squadra offrendomi di più, io accettai mettendomi nei problemi perché avevo firmato due contratti. Ambrogio Molteni mi disse: vai pure, tanto poi tornerai con noi. E così è stato”.

Davide Cassani: “La maglia Molteni è quella del sogno, sono i colori di me bambino che mi innamoravo del ciclismo. Ogni volta che rivedo questa maglia ho un tuffo al cuore, ma questa Fondazione che nasce dimostra che il cuore grande è quello di una famiglia che ha dato tanto al ciclismo e continua a farlo”.

Roberta Guaineri (Assessore allo Sport Comune di Milano): “E’ molto milanese quello che la famiglia Molteni ha deciso di fare, un atto di grande generosità che dimostra quanto speciale sia tutto ciò che ha a che fare con la bici. Un simile progetto doveva per forza nasce a Milano, città che ama le due ruote come nessuna”.

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 25 marzo 2019

$
0
0

 

Una giornata sfortunata quelli di ieri per i ragazzi della Valdarno Regia Congressi impegnati a Stabbia nel 55° Gran Premio Artigianato e Commercio Stabbiese  . In una gara caratterizzata da un percorso molto impegnativo e dalle diverse cadute, la corsa per i ragazzi di Sarri partiva subito in salita. Subito dopo il via purtroppo a seguito di una caduta il gruppo si spezzava in piu' tronconi e i nostri rimannevano nella seconda parte del gruppo .Nonstante il duro lavoro non aiutati dal forte vento e dalle strade molto strette i ragazzi non risucivano nel loro intento. Adesso la squadra valdarnese sara' impegnata Domenica prossima nelle Marche nel "6° TROFEO COMUNE DI MONTELUPONE".

Europei Strada ad Alkmaar in Olanda dal 7 all'11 agosto

$
0
0

 

 

Sarà la città olandese di Alkmaar ad ospitare l’edizione 2019 dei Campionati Europei su strada durante i quali, dal 7 all’11 agosto, saranno assegnati complessivamente 13 titoli: 6 per quanto riguarda le prove in linea e 6 della cronometro per le categorie junior, under 23 ed elite maschili e femminili, oltre a quello del Mix Relay che sarà in palio per la prima volta nella storia.

Rocco Cattaneo, Presidente de l’Union Européenne de Cyclisme: “I Campionati Europei su strada rappresentano un evento di grande portata al quale parteciperanno circa 800 atleti provenienti da 50 nazioni e che, grazie all’accordo tra UEC ed Eurovisione, godrà di una copertura mediatica imponente. Siamo particolarmente felici che la prossima edizione si disputerà nei Paesi Bassi perché parlare di sport in questa nazione significa soprattutto parlare di ciclismo, proprio per questo siamo convinti che dal 7 all’11 agosto vivremo un evento di alto livello non solo sotto l’aspetto agonistico grazie alla radicata passione del pubblico olandese per il nostro sport. Ringrazio la Federazione Ciclistica dei Paesi Bassi, il suo Presidente Marcel Wintels, la Città di Alkmaar con il suo Sindaco Piet Bruinooge e gli organizzatori che con competenza e passione cureranno ogni dettaglio di quello che è indubbiamente uno degli eventi più importanti del calendario internazionale.”

Il vice sindaco Pieter Dijkman è particolarmente soddisfatto che i campionati vengano disputati ad Alkmaar: "Si tratta di un evento sportivo molto attraente. I campionati incoraggiano il ciclismo ad Alkmaar e sono una bella occasione per i Paesi Bassi. Si tratta di un evento che stimolerà anche l'economia regionale. Faccio appello agli abitanti di Alkmaar e dei comuni limitrofi di fare di questo evento un momento di gioia, insieme all'Union Européenne de Cyclisme e a tutti i volontari".

Nei prossimi giorni sul sito www.uec.ch saranno pubblicati tutti i dettagli tecnici delle gare.

 


Record di abbonati per il circuito I Sentieri del Sole e dei Sapori

$
0
0

 

 

Manca poco all’apertura, il 7 aprile si parte con l’Antica Carsulae a Montecastrilli (TR), e il “Circuito MTB più completo del Centro Sud Italia” ha già raggiunto il primo traguardo, con il record degli iscritti cumulativi, ben 176 (verifica elenco).

Saranno otto le prove che vi porteranno a solcare i sentieri di alcuni dei territori più belli del centro/sud Italia, tra Umbria, Marche, Molise, Abruzzo e Lazio, con gare di ottimo livello organizzativo. Si parte il 7 aprile con l’Antica Carsulae per chiudere il 22 settembre con laMarathon Sentieri dei Lupi a Collarmele (AQ), sei mesi in cui avrete un filo conduttore.

CALENDARIO 2019

07/04/2019 Antica Carsulae – Montecastrilli (TR)

28/04/2019 Nove Fossi – Cingoli (MC)

12/05/2019 Mainarde Bike Race – Filignano (IS)

02/06/2019 Marathon degli Stazzi – Scanno (AQ)

07/07/2019 Martani Superbike MTB – Massa Martana (PG)

28/07/2019 EST EST EST – Montefiascone (VT)

08/09/2019 Marathon Colli Albani – Vivaro Rocca di Papa (RM)

22/09/2019 Marathon Sentieri dei Lupi – Collarmele (AQ)

Per gli ultimi indecisi è ancora possibile aderire alla quota comulativa, rivolgendosi ai responsabili del circuito agli indirizzi sotto riportati, ma solo per pochi giorni, poi verranno chiuse definitivamente le iscrizioni per ragioni organizzative.

Affrettati ad iscriverti, sarà il primo tassello per costruire la tua stagione agonistica.

Per informazioni e moduli d’iscrizione: www.isentieridelsole.it

Per richieste e info: info@isentieridelsole.itwww.facebook.com/isentieridelsoleedeisapori

 

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 26 marzo 2019

$
0
0

 

 

GRANFONDO MTB DEI VICARI

E’ stata disputata a Lari (Pisa) la GF dei Vicari, tappa d’apertura del circuito Colline Toscane. Le vittorie sono andate a Elia Favilli e a Maria Cristina Nisi.

Nella gara uomini Elia Favilli (Soudal Lee Cougan) ha dovuto fare i conti con i giochi di squadra (e di famiglia) del team KTM Alchemist. Alla fine però l’ha spuntata, precedendo di 1’30” Nicolas Samparisi e di 3’26” Lorenzo Samparisi. 4° posto per il portacolori del Cicli Taddei Giulio Galli.

Nella gara donne successo per Maria Cristina Nisi (New Bike 2008), che dopo aver lasciato sfogare Gaia Ravaioli (KTM Alchemist), nella seconda parte di gara ha cambiato ritmo, andando a centrare un’altra vittoria di questo suo brillante inizio di stagione. La Nisi ha preceduto di 2’09” Gaia Ravaioli, con Alice Lunardini (Cicli Taddei) al 3° posto.

Max Alloi - solobike.it

 

 

 

TROFEO DALLE ALPI AL MARE

Il veronese Enrico Zanoncello ha firmato il bis stagionale per la Zalf Euromobil Désirée Fior. Un successo che consente all'alfiere del team dei patron Gaspare Lucchetta ed Egidio Fior di entrare nella storia come vincitore della prima edizione del Trofeo dalle Alpi al Mare andato in scena con partenza da Cuneo e arrivo ad Imperia (foto di Gianfranco Soncini). La prova che ha visto al via 176 atleti è stata caratterizzata da una lunga fuga raggiunta dai migliori di giornata proprio nell'ultima asperità in programma ad appena 15 chilometri dal traguardo. Qui si è composto il drappello che è andato a giocarsi il successo allo sprint: la superiorità numerica dei ragazzi diretti nell'occasione dall'ex professionista Gianni Faresin ha consentito alle casacche bianco-rosso-verdi di pilotare al meglio lo sprint di Enrico Zanoncello che ha tagliato nettamente al comando la linea del traguardo, scortato anche da Marco Landi che ha chiuso in terza piazza. "E' stata una corsa inedita, difficile da controllare e da interpretare ma i nostri ragazzi si sono mossi alla grande e hanno centrato il risultato pieno al termine di una prova maiuscola" ha spiegato il ds Gianni Faresin. "Per noi non è una sorpresa che uno come Enrico Zanoncello possa fare bene anche sui percorsi ondulati: sapevamo che, correndo in un certo modo, avrebbe potuto essere il nostro punto di riferimento in caso di un arrivo in gruppetto e la strada ci ha dato una conferma molto importante anche in prospettiva futura". Imperia Podio ORDINE D'ARRIVO 1 Zanoncello Enrico (Zalf Euromobil Désirée Fior) km. 166 in 4h02'49, media 41,241 2 Piccolo Simone (Team Casillo Maserati) 3 Landi Marco (Zalf Euromobil Désirée Fior) 4 Masi Davide (Mastromarco Sensi Dover) 5 Murgano Marco (Team Casillo Maserati) 6 Massaro Aurelio (Velo Racing Palazzago) 7 Baldaccini Davide (Team Colpack) 8 Tasca Flavio (Work Service Coppi Gazzera Videa) 9 Bevilacqua Mattia (Team Franco Ballerini) 10 Baldi Francesco (Overall Tre Colli).

 

 

 

NERI SOTTOLI KTM

Quattro giorni di fuoco tra Emilia e Romagna attendono la Neri Sottoli - Selle Italia - KTM di Francesco Frassi e Luca Scinto che da domani dirigeranno la squadra per la Settimana Internazionale Coppi & Bartali. Cinque le frazioni in programma con la classica giornata d'apertura dedicata a velocisti e cronomen con gli sprinter che avranno una seconda chance sabato nel circuito interamente pianeggiante di Crevalcore con le restanti tre frazioni dedicate a chi vorrà fare classifica. La squadra vedrà al via un Giovanni Visconti non al 100% ma comunque anima e cuore di un gruppo in cui proveranno a ripetere le cose egregie fatte di recente Davide Gabburo, Dayer Quintana, Simone Velasco ed Edoardo Zardini. Liam Bertazzo e Luca Pacioni, originario proprio di Gatteo dove termina la prima frazione, saranno le nostre ruote veloci alla ricerca di una vittoria di tappa che nella corsa organizzata dal GS Emilia manca dal 2016.

 

 

PEDALE ELETTRICO

Duello tutto tricolore quello della 24^ Alberobello-Murge in campo femminile. Nella classicissima del Giro dell’Arcobaleno Azzurra D’Intino ha portato la saetta bianco-blu del Pedale Elettrico a un soffio dalla vittoria, cedendo per una manciata di centimetri a Elena Cairo, anch’essa campionessa nazionale, dopo uno sprint serratissimo che ha emozionato il folto pubblico nella città dei Trulli. Completa il podio rosa un’ottima Caterina Bello, mentre la prestazione della compagine elettrica femminile è splendidamente completata da Rosa Colasuonno, quinta assoluta e Rosa Di Nunno, ottava, a conferma di un reparto estremamente solido, compatto, capace di un eccellente gioco di squadra che ne fa il punto di riferimento nel settore femminile. Tra i ragazzi, al termine di una corsa incerta sino all’ultimo metro, si registra il nono posto del presidente Bartolo Lucarelli.

 

 

SANGEMINI TREVIGIANI MG K VIS VEGA

La Settimana Internazionale Coppi e Bartali è diventato uno degli appuntamenti più attesi della Sangemini Trevigiani Mg.Kvis Vega. La corsa a tappe del calendario UCI Europa Tour (2.1) si correrà dal 27 al 31 marzo, valido come terza prova della Ciclismo Cup. Una gara a tappe che allinea alla partenza squadre di World Tour, Professional e naturalmente Continental. Che mette in competizione i grandi corridori, una sfida che bisogna interpretare con la massima concentrazione e una grande condizioni fisica. Sarà Paolo Totò il corridore di riferimento della Sangemini Trevigiani Mg.Kvis Vega diretta da Maurizio Frizzo e Emiliano Donadello. Lo scorso anno fu secondo nella terza frazione di Crevalcore, alle spalle dell'inglese Christopher Lawless. Chissà se quest'anno le cose potranno andare meglio, l'unica cosa certà è che Totò ci proverà.
Completano la rosa per la manifestazione del GS Emilia, Leonardo Bonifazio, Niccolò Salvietti, Antonio Di sante, Dario Puccioni, Gianni Pugi e Filippo Zana, quest'ultimo ottavo classificato al recente Gp San Giuseppe di Montecassiano.
Fabio Mazzucco rappresenterà invece i colori azzurri della Nazionale Italiana alla Gand-Wevelgem, prova della Nations Cup Under 23 in programma in Belgio domenica 31 marzo. Il 19enne padovano, grazie a buoni risultati in questo avvio di stagione fra cui spicca l'ottavo posto alle Strade Bianche di Romagna, si è subito gaudagnato la fiducia del commissario tecnico della Nazionale Marino Amadori.

 

 

 

VIRIS VIGEVANO

Un terzo posto nella prestigiosa gara nazionale di Montecassiano per la Viris Vigevano di Leonardo Pirro. Bel pomeriggio di sport, quello nelle Marche, dove Michael Belleri conquista la terza posizione nella volata finale del Gran Premio San Giuseppe gara di 164 chilometri che ha visto alla partenza il meglio della categoria Elite e Under 23. Un gran bel risultato per il giovane bresciano di Polaveno, classe 1999, che sotto la direzione di Simone Bertoletti sta salendo sempre più in alto con la sua bravura. Da segnalare il 13simo posto di Andrea Bartolozzi, altro corridore in crescita, che 24 ore prima aveva ottenuto il sesto posto nella cronometro individuale sempre a Montecassiano. Dalle Marche alla Lombardia: domani il team sarà al via della corsa di Ceresara, nel Mantovano, valida per il Gran Premio Fiera della Possenta al quale parteciperanno i velocisti Begnoni, Brugna e Cazzola, il russo Rostovtsev, Masotto, Martini e Cristofaletti.

Circuito Italiano Bmx: emozioni e spettacolo a San Giovanni Lupatoto

$
0
0

 

 

Fine settimana dedicato alla 1^ e 2^ prova del Circuito Italiano BMX 2019 sulla pista di San Giovanni Lupatoto (VR), si sono vissute intense emozioni con un totale di oltre 600 atleti pronti a dare sfoggio delle competenze maturate durante la preparazione sviluppata nella scorsa stagione invernale. Promosso il sistema, recentemente installato dal Team Lupatotino, di rilevazione degli ordini d’arrivo per Junior ed Elite, tramite trasponder. Non è mancata la tifoseria in supporto a questi giovani e audaci riders, e non sono mancate le riconferme delle posizioni di Leader ottenute nella prima giornata di gare, tuttavia con qualche variazione su alcune categorie.

Ma andiamo a ripercorrere i podi della prima giornata dove troviamo Matteo Grazian (BMX Ciclistica Olgiatese) alla conquista della vetta nella categoria Elite, Federico De Vecchi (Prototype Performance Team) in cima al podio nellacategoria Junior, Francesco Gioco (Asd Besnate) spicca nella categoria Master, Jacopo Menin (S.C.F. Panther Boys) nella categoria Cruiser, Matteo Tugnolo (GS BMX Vigevano) è leader nella categoria Allievi, Anna Catalanotto (Just BMX ASD) ottiene la maglia di Leader nella categoria Allievi Donne, Tommaso Carraro (BMX Ciclistica Olgiatese) ottiene il podio nella categoria Esordienti, nella categoria Esordienti Donne ottiene invece la maglia di Leader Alessia Marano (48 Erre BMX Team), Federico Pasa (Maikun Factory Team ASD) nella categoria G6, Filippo Cusumano (Caravaggio Offroad) spicca nella categoria G5, Marco Del Tongo (S.C.F. Panther Boys) nella categoria G4 e si conclude, per la categoria G2, la conquista della maglia Tommaso Bravi (Team BMX Garlate).

 

 

Nella seconda giornata conquistano invece la maglia di Leader di categoria, Martti Sciortino(Audace Sportiva Besnate ASD) per la categoria Elite, Federico De Vecchi (Prototype Performance Team) si riconferma nella categoria Junior, Alessio Budelli (Maikun Factory Team ASD) trionfa invece nella categoria Master 17+; anche Jacopo Menin (S.C.F. Panther Boys), nella categoria cruiser, mantiene stretto il gradino più alto del podio come pure Matteo Tugnolo del Team GS BMX Vigevano nella categoria Allievi, oggi è invece Francesca Gamboni del Team G.S. TESTI CICLI ASD a conquistare la posizione di Leader nella categoria Allievi Donne, mentre si riconferma Tommaso Carraro (BMX Ciclistica Olgiatese) per la categoria Esordienti; nella categoria Esordienti Donne ottiene nuovamente la maglia di Leader Alessia Marano (48 Erre BMX Team) e rimane invariata la posizione di Leader di Federico Pasa (Maikun Factory Team ASD) nella categoria G6, Matteo Mariani (Maikun Factory Team ASD) trionfa oggi nella categoria G3, e conclude, nella categoria G2, la sonante vittoria nonché la conquista della maglia di Leader, Liam Tomizioli (BMX Libertas Lupatotina).

Eccellente l’organizzazione resa possibile dal contributo di fondamentali volontari diretti da uno Staff sempre attento.

Elisa Orsatti e Diego Fusari

OP Bike: a lezione di sicurezza a Sant’Elpidio al Mare

$
0
0

 

 

La sicurezza ancora al centro di un importante convegno che ha avuto luogo a Sant’Elpidio a Mare presso il cine-teatro Luigi Cicconi grazie all’OP Bike Sant’Elpidio a Mare e alla Fondazione Michele Scarponi. Tra i relatori Marco Scarponi, Lino Secchi (presidente del comitato regionale FCI Marche), Alessio Terrenzi (sindaco di Sant’Elpidio a Mare), Alessio Pignotti (assessore allo sport di Sant’Elpidio a Mare), Alberto Maria Scarfini (assessore allo sport di Fermo), Ernesto Bamonti (dirigente Polizia di Stato sezione di Fermo), Elena Amurri (assessore allo sport e al turismo di Porto Sant’Elpidio) e Stefano Tofoni (comandante Polizia Locale di Sant’Elpidio a Mare) che si sono rivolti ad un’attenta platea di giovani ragazzi e adulti sull’importanza dell’attività sportiva nel rispetto delle regole della sicurezza stradale, finalità perseguita con grande impegno dalla Fondazione. Tanti gli argomenti e i motivi di riflessione su questo problema che ancora non si riesce ad arginare per tutelare l’utenza debole e nel disciplinare i comportamenti di chi si trova sulla strada con la prudenza e il buon senso. Un bel momento di formazione e un dialogo tra i giovani e le istituzioni nel prevenire il rischio e nel farsi notare per la strada con abbigliamento e accessori adeguati per farsi riconoscere, un incontro che ha soddisfatto pienamente il presidente Moreno Pistelli e il general manager Stefano Offidani che ora guardano con fiducia all’inizio della stagione con giovanissimi, esordienti e allievi con l’esordio casalingo a Sant’Elpidio a Mare in occasione del Trofeo Giuliano Renzi e del Trofeo Tommaso Romanelli nel fine settimana del 30-31 marzo.

 

Giro d’Italia: Giuseppe Saronni presenta la tappa di San Marino

$
0
0

 

 

Nella splendida cornice del centro congressi Kursaal, Giuseppe Saronni, vincitore della crono con arrivo sul Titano nel 1979 - che gli valse il primo dei suoi due Giri d’Italia, il direttore della corsa Rosa Mauro Vegni e il responsabile delle nazionali italiane di ciclismo Davide Cassani, hanno presentato la cronometro individuale che da Riccione porterà i girini nell’antica Repubblica di San Marino, unico sconfinamento nazionale nel 2019.

Una frazione altamente tecnica che segnerà il passo verso la conquista alla maglia Rosa finale: 34.7 chilometri totali, 646 metri di dislivello, 12.2 km di salita con una pendenza media del 6.6% e punte al 9%.

Giuseppe Saronni: “San Marino mi rievoca ricordi indelebili. Provate ad immaginare un ventunenne che vince la crono, si mette la maglia Rosa e comincia a sognare di poter conquistare il Giro d’Italia. Questo è stato lo spartiacque della mia carriera.
Il percorso disegnato per l’edizione 2019 è severo. Una cronoscalata individuale di 34.7 chilometri con un dislivello significativo. Questa tappa non mentirà sui pretendenti alla classifica finale. I big dovranno venire allo scoperto e non potranno più nascondersi fino alla fine”.

 



Mauro Vegni“La Riccione - San Marino sarà un punto nevralgico verso la seconda parte del Giro d’Italia.
Molto probabilmente chi prenderà la maglia Rosa qua, la porterà fino alle montagne quando, nella terza settimana, ci potrebbero essere tante sorprese, come anno scorso successe a Yates che sembrava l’assoluto dominatore, ma poi crollò verticalmente”.

Davide Cassani: “Il profilo è impegnativo e conoscerlo aiuterà molto per dosare lo sforzo. I grandi favoriti verranno sicuramente a studiare il percorso. Penso che grandi specialisti come Roglic e Dumoulin potranno fare la differenza e che Vincenzo Nibali potrà limitare i danni tra i 50’’ e 1’.
Non penso che cambieranno bicicletta all’inizio della salita perché ormai i corridori sono abituati a fare anche dislivello con la bici da crono, e il tempo perso nel cambio non sarebbe ammortizzato”.

Augusto Michelotti, Segretario di Stato per il Turismo“Il Giro d’Italia è una grande vetrina promozionale per il territorio e per le nostre attività legate all’outdoor. Noi crediamo molto nel ciclismo come veicolo promozionale per il turismo. Poi la nona tappa sarà la wine-stage di questa edizione della corsa Rosa e con orgoglio dico che il nostro Sangiovese è un ottimo vino. San Marino non è solo la più antica Repubblica, ma è anche terra di sport e di benessere dove l’aspetto enogastronomico si contraddistingue”.

 

Viewing all 6042 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>