Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6040 articles
Browse latest View live

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 28 febbraio 2019

$
0
0

 

 

La stagione di Ciclocross, che da poco si è conclusa, ha messo in vetrina il Team Piton come una squadra giovane, determinata e che ha fatto vedere ottime prestazioni sui terreni di gara di tutta Italia.  "Abbiamo portato i nostri giovani più volte sul podio, partecipato alle manifestazioni più importanti del calendario di Ciclocross, e abbiamo concretizzato il lavoro di tutto lo staff ottenendo delle belle soddisfazioni-spiega Sergio Perani general manager della società bresciana-. Senza dubbio abbiamo creato un gruppo giovane e con buone qualità. Insieme a Sara e Simone Pitozzi, Giuseppe Rodella, Federico Tabaglio e Cristian Cominelli che fortemente ringrazio, ne andiamo orgogliosi, e sulle ali di questo entusiasmo proseguireremo con l'attività su strada".
A rappresentare i colori del Team Piton su strada sarà infatti la giovanissima Giorgia Ruffo Stefanini, quindicenne bresciana di Gussago, che sotto la direzione del tecnico Zeno Mombelli disputerà le gare del calendario riservato alla categoria donne allieve. Giorgia andrà anche in pista perchè aiuta a migliorare la strada.

 

 

 

 

UAE TEAM EMIRATES

I piani erano chiari, Gaviria doveva tentare lo sprint sul difficile strappo finale, 200 metri con punte fino al 17%, e Alexander Kristoff e Diego Ulissi dovevano essere pronti in caso di necessità. Ma la dea bendata oggi era distratta: prima una caduta, dove sono rimasti coinvolti Gaviria e, seppur in minima parte, anche Kristoff, colpito alla sua bicicletta nella parte posteriore; poi il danno meccanico negli ultimi 200 metri ai danni del norvegese che, quando ha cambiato rapporto, ha innescato un effetto frusta del cambio posteriore, andato fuori allineamento a causa del colpo ricevuto a 6 km dall’arrivo. A quel punto Ulissi ha tentato il tutto per tutto cogliendo il settimo posto. “Purtroppo oggi non ha girato nel verso giusto e quando prima Gaviria e poi Kristoff sono andati fuori gioco, ho cercato di fare la volata” dice Diego Ulissi. “Sono entrato in decima posizione sullo strappo finale di 200 metri, ma era un arrivo per ciclisti più esplosivi di me. Io ho bisogno di strappo più lunghi dove i velocisti vanno in acido prima di me. Ho passato un po’ di corridori ma poi non sono riuscito a fare di più”. Domani quinta frazione da Sharjah a Khor Fakkan di 181 chilometri: tappa per velocisti che collega il golfo arabo all’oceano indiano. Ordine d’arrivo quarta tappa 1 Caleb Ewan (Aus) Lotto Soudal 4:27:07 2 Matteo Moschetti (Ita) Trek-Segafredo +2’’ 3 Primoz Roglic (Slo) Jumbo-Visma +2’’ 7 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates +5’’ Classifica Generale dopo la quarta tappa 1 Primoz Roglic (Slo) Jumbo-Visma 14:05:10 2 Alejandro Valverde (Spa) Movistar +21’’ 3 David Gaudu (Fra) Groupama-FDJ +38’’ 4 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe 46’’ 5 Wilco Kelderman (Ned) Sunweb +54’’ 6 Daniel Martin (Ire) UAE Team Emirates 1’01’’.

 

 

 

 

NAMED ROCKET

Tanta esperienza e qualche buon risultato per la rappresentativa elite e under 23 della Named-Rocket, impegnata in trasferta al Tour di Antalya gara a tappe che si è conclusa in Turchia. I ragazzi diretti da Peraboni e Blardone hanno provato l’emozione di correre al fianco dei professionisti, e in più di una occasione sono stati protagonisti nelle fasi salienti delle quattro frazioni in programma. La sfortuna ha colpito purtroppo Amin Ahmed Galdoune, vittima di una caduta durante la volata sul traguardo della seconda tappa e poi costretto al ritiro, mentre bravo è stato Davide Colnaghi nella giornata conclusiva con arrivo a Antalya dove, è riuscito ad inserisi nella mischia dello sprint finale a ranghi compatti portando a casa un sesto posto più che lusinghiero. Per la Named Rocket è arrivato dunque il momento dell’esordio sulle strade di casa. La squadra brianzola sabato 2 marzo parteciperà al Memorial Polese di San Michele di Piave, nel Trevigiano, che tra l’altro è una gara del calendario Nazionale. Al via ci saranno i “turchi” Andrea e Davide Colnaghi, Mirri, Molinari e Belletta con l’aggiunta del giovane Matteo Polo. Domenica, San Daniele Po (Cr) nell’inedito Trofeo B&P Recycling correranno il rientrante Galdoune, Mattia Oppici, Luca Varenna e gli stessi Molinari, Mirri, Belletta e i gemelli Colnaghi.

 

 

 

 

VELO CLUB MONTE TAMARO MTB

In Italia , a Verona , ecco l’esordio stagionale per il Velo Club Monte TAMARO. Verona diventa il punto di riferimento di inizio stagione per il cross country. Una gara che era valida anche per il calendario UCI e di conseguenza per la conquista dei primi punti UCI stagionali. Nella gara Junior Uomini grande e convincente prestazione di Andrea Colombo , Janis Baumann e Vito Fiorini. Andrea parte subito davanti e si trova con i migliori biker italiani che lottano per la vittoria . A meta gara parte Leone Samuele ( reduce da un ottima stagioen di ciclocross ) e e vince con oltre 1 minuti su Emanuele Huez e il tamarino Andrea Colombo . Splendida rimonta per Janis Baumann che come Vito Fiorini essendo all’esordio nella categoria Junior devono partire a meta gruppo per la mancanza di Punti UCI. Per Janis Baumann ottima rimonta che gli permette di arrivare 10. ottenendo i primi Punti UCI. Per Vito Fiorini qualche difficolta nella rimonta , con i vari biker trovati davanti , che termina al 27 posto. Nella categoria principale vittoria per il vice-Campione del Mondo Kerschbaumer davanti ai gemelli Luca – Daniele Baidot. Presenti i tamarinicon Oscar Vairetti , 27 all arrivo , peccato per aver stallonato il copertone quando era attorno al 15 posto. Altri 2 tamarini con il 62 posto per Riccardo Caspani e 84 Nicola Barelli.

 

 

 

 

TRITTICO LAZIALE - 3°PROVA BRACCIANO

Con la prova di domenica a Bracciano (RM) si è conclusa l’edizione 2019 del Trittico Laziale MTB. Un’edizione che ha visto dominare per tutte e tre le prove Alfredo Balloni. L’atleta del VO2 Cycling Lab si è aggiudicato infatti anche l’ultima prova, corsa su un tracciato di circa 5 km da percorrersi più volte a seconda della categoria, tagliando il traguardo dei 5 giri con un vantaggio di circa 1 minuto e mezzo su Samuele Giuseri, primo tra gli Elite Sport. In terza posizione assoluta Giovanni Gatti. Tra le donne il successo è andato a Sabrina Di Lorenzo, che bissa così il successo ottenuto nella prova di apertura a Roma, imponendosi sui 4 giri con un vantaggio di circa 2 minuti e mezzo su Fabia Romana Costantini. Terzo posto per Claudia Cantoni, prima tra le Master Woman 2.

https://mtb-vco.com/trittico-laziale-mtb-3-alfredo-balloni-fa-sua-anche-la-terza-prova/ risultati

 

 

GRANFONDO VAL TIDONE

Manca poco per approfittare della quota di 35 euro (clicca qui) che permetterà di prendere parte alla prima edizione della Granfondo Valtidone, che domenica 24 marzo sarà organizzata dall'Asd Sant'Angelo Edilferramenta a Pianello Val Tidone, località facilmente raggiungibile dal casello autostradale di Castel San Giovanni. La scadenza sarà il 28 febbraio.

La quota d’adesione sarà poi di 40 euro dal 1° marzo al 21 marzo e infine di 45 euro in loco il 23 e il 24 marzo.

Due i percorsi in programma (il lungo di 107 chilometri e 60 chilometri), pensati per essere davvero adatti alla prima parte di stagione, pacco gara con prodotti del territorio e integratori della Namedsport, tre ristori completi e ricco pranzo finale saranno alcuni dei punti di forza di questa manifestazione.

Visto che la società santangiolina organizza altre due manifestazioni conosciute e apprezzate tra i ciclisti, sono state ideate delle combinate che permetteranno di prendere parte alle diverse granfondo con quote agevolate.

ISCRIZIONE COMBINATA con Gf del Penice-Ti Rex
ISCRIZIONE COMBINATA con Gf di Casteggio
ISCRIZIONE COMBINATA con GF del Penice e Gf di Casteggio

Si ricorda che la Granfondo Valtidone fa parte del Trofeo santangiolino che premia le squadre con il maggior numero di iscritti sommati sulle tre manifestazioni santangioline e sulla Granfondo Milano, organizzata da Dueruote (clicca qui).

Ulteriori dettagli sul sito ufficiale dell’evento.

 

 

GRANFONDO CITTA' DI ANCONA

Anche quest’anno ciclisti e accompagnatori potranno trascorrere piacevolmente del tempo nella zona iscrizioni e scambiare quattro chiacchiere tra gli stand dell’area expo della Granfondo Città di Ancona, che si terrà domenica 3 marzo.

Sia il sabato sia la domenica stand di operatori del settore e non solo accoglieranno i partecipanti e i loro accompagnatori nella comoda location dello stadio del Conero, quartier generale dell’evento, dove si terranno anche partenza e arrivo.

Nel villaggio espositivo saranno presenti numerosi stand, tra cui quelli della Namedsport, dell'Ekoi, della Copparo Bike Store, dell'Idromarche, della Domina Spa e della Deqou Action Beer, che darà la possibilità a tutti gli iscritti di assaporare dell'ottima birra di sua produzione. Invece presso il camper della Granfondo San Benedetto del Tronto ci sarà una degustazione di prodotti bio e vini DOC e DOCG offerti da Piceno Open - Vinea Qualità Picena.

Sino al 1° marzo la quota d’iscrizione sarà di 40 euro (clicca qui), mentre in loco sabato 2 marzo ci si potrà iscrivere presso la segreteria con 45 euro. Due i tracciatiuno misurerà 129,61 chilometri e l’altro 88,45 chilometri.

Ulteriori dettagli sul sito dell’eventoSi ricorda anche la pagina Facebook ufficiale.


Il Gruppo Iccrea main sponsor del 30° Giro Rosa

$
0
0

 

 

Arriva il Giro Rosa Iccrea. La 30^ edizione del Giro Rosa, la competizione ciclistica per professioniste femminili che si svolgerà nel nord Italia il prossimo luglio, ha il Gruppo Iccrea come main sponsor. La nuova sponsorship, che avrà una durata triennale, è stata presentata oggi a Milano durante una conferenza stampa.

È la prima sponsorship per il costituendo Gruppo Bancario Cooperativo, che ha scelto l’opportunità del Giro Rosa anzitutto per esaltare il ruolo centrale della donna nella società di oggi. Inoltre, perché il Gruppo ritiene che il potenziale femminile, a volte inespresso, merita di essere valorizzato in tutti gli ambiti – a partire da quello professionale – per favorire una continua evoluzione culturale e sociale. Infine, per una forte condivisione dei valori sportivi propri del ciclismo, quali la valorizzazione della singola atleta senza prescindere dalla cooperazione e dall’impegno che unisce le componenti di una squadra verso il traguardo.

La scelta della sponsorship è inoltre coerente con il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo che, come per il ciclismo, esprimono una forte interazione con il territorio. A livello nazionale sono 142 le BCC che hanno aderito al costituendo Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, con 2641 sportelli e 4,2 milioni di clienti. Nel centro-nord le BCC sono 46, e quelle coinvolte in via diretta o comunque vicine al percorso delle tappe del Giro sono 12: Banca d’Alba, Banca Alpi Marittime, BCC Carate Brianza, BCC Brianza e Laghi, BCC di Triuggio e della Valle del Lambro, BCC Milano, CRA Cantù, Banca San Giorgio Quinto Valle Agno, Banca di Udine, CrediFriuli, BCC Pordenonese, Banca della Marca.

“In Gruppo arriviamo ovunque” è dunque il claim che accompagnerà la partecipazione di Iccrea al Giro Rosa come main sponsor. Un claim che contraddistingue l’approccio delle atlete che saranno impegnate nel Giro ma che, analogamente, accompagna la nascita e l’impegno del costituendo Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea insieme a tutte le BCC come Prima Banca Locale del Paese.

“Questa partnership ci rende orgogliosi, non solo perché è la prima sponsorizzazione del costituendo Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, ma soprattutto perché testimonia lo sforzo che il Gruppo Iccrea sta producendo nella valorizzazione dell’universo femminile e nel sostegno, più in generale, al Sistema Paese”, commenta Leonardo Rubattu, Direttore Generale di Iccrea Banca. “Nell’ultimo decennio – ha proseguito Rubattu – nel mondo del Credito Cooperativo è incrementata la presenza delle donne negli organi di vertice delle BCC ma ritengo che molto di più si possa e si debba fare.

E non va dimenticata l’importanza che lo sport ha avuto nel processo di emancipazione femminile.Sono lontanissimi gli anni in cui Pierre De Coubertin, padre delle Olimpiadi moderne, sosteneva che la partecipazione femminile ai Giochi fosse «inutile e antiestetica». Oggi le atlete faticano ed ottengono successi esattamente come i loro colleghi uomini, e anche di più. Eppure il connubio tra sport e donne, soprattutto nel nostro Paese, resta ancora molto complicato. Questa sponsorizzazione è il segnale che vogliamo dare per cercare di modificare questa situazione.

Inoltre, il Giro Rosa Iccrea realizza una forte sinergia tra i territori e le BCC che si trovano vicino o lungo il percorso e che, proprio grazie alla loro diffusione capillare, possono mettere a fattor comune questa importante occasione a beneficio dei loro soci e clienti”.

 

 

 

 

La Maglia Rosa del Giro Rosa.

La “Maglia Rosa” è da decenni un simbolo per il ciclismo nazionale ed internazionale femminile. Viene indossata da colei che guida la classifica generale del “Giro Rosa”, la più lunga ed importante gara a tappe del panorama ciclistico internazionale, inserita nella ristretta cerchia delle prove dell’U.C.I. Women’s World Tour, la competizione mondiale in prove multiple, voluta dall’Unione Ciclistica Internazionale, che ha preso il posto della Coppa del Mondo.

L’ultima maglia rosa è stata vinta dalla due volte campionessa del mondo a cronometro Annemiek Van Vleuten (Olanda), che nel 2018 ha letteralmente dominato la competizione di patron Giuseppe Rivolta, precedendo la campionessa sudafricana Ashleigh Moolman-Pasio e la vice campionessa del mondo in carica Amanda Spratt (Australia).

L’indimenticabile Fabiana Luperini, ribattezzata “nostra signora delle montagne”, è stata colei che si è aggiudicata più maglie rosa, vincendone addirittura 5 negli anni 1995, 1996, 1997, 1998 e 2008. A quota tre successi finali troviamo l’ex professionista elvetica Nicole Brandli (vittoriosa nel 2001, 2003 e 2005) e la fuoriclasse olandese Marianne Vos (2011, 2012 e 2014), già campionessa del mondo su pista, strada e nel ciclocross, campionessa olimpica su pista e strada e da molti considerata come la più forte ciclista di tutti i tempi.

L’Italia, con 8 successi (Fabiana Luperini 5, Maria Canins 1, Roberta Bonanomi 1 e Michela Fanini 1), è la nazione che si è aggiudicata il maggior numero di maglie rosa, seguita dall’Olanda con 6 successi (Marianne Vos 3, Anna Van Der Breggen 2 e Annemiek Van Vleuten 1), da Svizzera e Stati Uniti con 3 vittorie a testa. Nelle ultime nove edizione del “Giro Rosa” dominio di Olanda e Stati Uniti d’America, che si sono portate a casa rispettivamente 6 e 3 maglie rosa.

L’attività del settore femminile è, sempre più, un fiore all’occhiello di tutto il movimento – ha commentato il presidente della F.C.I. Renato Di Rocco - il Giro Rosa che quest’anno ha raggiunto la 30^ edizione, è la gara a tappe, unica sul panorama internazionale, che continua a proiettare tutto il movimento italiano, per organizzazione e spessore delle Squadre e delle atlete che vi partecipano, ad un livello sempre più alto. L’impeccabile regia messa in atto magistralmente dal patron Giuseppe Rivolta, ha portato, anche in questa edizione, a risultati evidenti. Il Giro Rosa ha conquistato infatti la fiducia di un Main Sponsor che, per la prima volta, non solo sposa la Maglia Rosa, simbolo di un Giro che sarà disegnato per accendere la sfida ed infiammare l’entusiasmo degli appassionati, ma sposa tutta la corsa a tappe internazionale.

A battesimo si tiene infatti oggi una delle edizioni che darà lustro alle atlete più quotate a livello internazionale e al nostro sistema ciclistico: il neo nato Giro Rosa Iccrea. La Maglia Rosa è la maglia più ambita. E’ il sogno per eccellenza di tutte le atlete nella corsa a tappe. E’ la Regina tra le maglie. Se si scorre l’Albo d’Oro del Giro Rosa, questa maglia è stata indossata da campionesse azzurre del calibro di Maria Canins, Roberta Bonanomi, Michela Fanini e Fabiana Luperini che hanno incoronato la loro carriera conquistando la corsa a tappe. Non solo. La plurititolata Marianne Vos, le statunitensi Mara Abbott e Mega Guarnier, fino alla campionessa dell’edizione 2018, l’olandese Annemiek Van Vleuten, solo per citarne alcune, hanno acceso sfide emblematiche per conquistare la “Rosa” tanto ambita.

I riflettori ormai sono accesi. L’edizione del trentennale è partita proprio oggi con la presentazione della nuova Maglia Rosa. Sicuri che le azzurre presenti alla corsa a tappe sapranno essere protagoniste e contribuire così a rendere questa edizione ancor più spettacolare ed unica.”

E’ con grande entusiasmo che presentiamo la nuova maglia rosa - ha commentato lo storico patron del Giro Rosa Giuseppe Rivolta - una casacca ormai diventata un’immagine iconica per tutto il movimento ciclistico internazionale. Un vero e proprio simbolo, un obiettivo da raggiungere, tanto desiderato e spesso sognato da tutte coloro che praticano questo sport. Il prossimo mese di luglio le più forti atlete al mondo, appartenenti alle migliori formazioni dell’U.C.I. Women’s World Tour, si contenderanno questa bellissima maglia per dieci giorni, in altrettante appassionanti frazioni, sfidando salite, discese, cronometro e mille altre insidie sulle strade d’Italia… che vinca la migliore!”

Il Piemonte celebra i 100 anni di Fausto Coppi

$
0
0

 

 

Mostre, spettacoli, escursioni in bicicletta, incontri, libri, arte e un recital, “L’affollata solitudine di un campione“, al debutto a Castellania, paese natale di Fausto Coppi, e poi itinerante. Il Piemonte dedica un ricchissimo programma di iniziative per i 100 anni della nascita del Campionissimo, oltre a un sito web: http://www.100coppi.it. Sotto il titolo “Storia di un campione. 100 anni di Fausto Coppi” nel manifesto disegnato dall’artista alessandrino Riccardo Guasco, si riconosceranno gli eventi in omaggio a un personaggio indimenticabile nella storia dell’Italia nel progetto curato dalla Regione Piemonte e realizzato dalla Fondazione Circolo dei Lettori e dal Teatro Stabile di Torino. Il cuore del programma soprattutto nei luoghi della vita di Coppi, tra Castellania Novi Ligure e Tortona, a Torino e dintorni e a Cuneo, scenario dell’impresa più celebre del Campionissimo, i 192 km di fuga nella tappa Cuneo-Pinerolo del Giro d’Italia 1949. La prima rappresentazione del reading teatrale si terrà il 13 maggio a Castellania.

“Oltre a essere un’icona dello sport mondiale, Fausto Coppi – ha sottolineato Sergio Chiamparino, presidente della Regione Piemonte – è anche un’icona della cultura italiana, un ambasciatore del Paese, una figura positiva di un’Italia che aveva voglia di crescere, e cresceva, che aveva voglia di grandi sfide». Coppi – ha detto Antonella Parigi, assessore regionale alla Cultura e al Turismo – era la leggenda, ma anche il simbolo della storia dell’Italia prima e dopo la guerra, cioè la miseria, la rinascita, la ricostruzione. Una forza simbolica che in Piemonte ritroviamo ancora oggi: dai tanti appassionati che ogni giorno si ritrovano a Castellania per ricordarlo, agli sportivi che ripercorrono le tappe del Giro d’Italia che lo resero immortale”. L’assessore regionale allo Sport Giovanni Maria Ferraris a ricordato il «forte legame» che il Piemonte “ha da sempre con il ciclismo. E a un secolo dalla nascita di Fausto Coppi, il nostro territorio continua a essere fucina di promettenti talenti e patria delle due ruote, anche grazie alle numerose realtà sportive e ai tanti eventi di assoluto livello”.

 

Scherma e bocce protagoniste della quarta giornata della Settimana dello Sport Paralimpico a Pineto

$
0
0

 

 

E’ stata una mattinata particolare caratterizzata dalla curiosità e dall’entusiasmo per i tanti ragazzi del plesso di Borgo Santa Maria dell’IC Giovanni XXIII che hanno partecipato alla quarta giornata della Settimana dello Sport Paralimpico in corso a Pineto fino al 2 marzo in concomitanza con il ritiro della Nazionale italiana di Paraciclismo. I ragazzi si sono lasciati affascinare dal talento di Mirko Di Profio, schermitore in carrozzina della Flaiano Pescara asd che gareggia in competizioni di livello internazionale e nel suo palmares vanta importanti titoli. Successivamente la Polisportiva Bocciofila Associazione Dimensione Volontario ha mostrato con una dozzina di atleti per lo più con deficit intellettivi e con sindrome di Down il gioco delle bocce. In mattinata ha suscitato molto interesse la presentazione e la dimostrazione del progetto “Formabili: disabilità in emergenza” a cura di Anpas Abruzzo. Stasera alle 20,30 nel Teatro Polifunzionale ci sarà l’esibizione del Coro delle Mani Bianche dell’Associazione Sordi Italiani e la proiezione del film “Tiro Libero” grazie alla collaborazione dell’Associazione PerCorsi con la presenza di uno dei protagonisti della pellicola, l’attore Simone Riccioni.
Nel dettaglio per la Scherma sono stati presenti il presidente della Scherma Flaiano Pescara Asd, Francesco D’Angelo e il consigliere Piero Pandolfi. L’atleta Mirko Di Profio ha simbolicamente gareggiato coinvolgendo alcuni ragazzi delle scuole presenti facendo provare loro l’emozione del fioretto. I ragazzi hanno avuto un ruolo attivo anche con i referenti dell’Associazione Dimensione Volontario, presieduta da Pasquale Di Sante, con il coordinamento di Giuseppe Palermo. Per Formabili sono intervenuti i formatori Gianni Alessandrini, Silvana D’Ignazio e Francesco Sciarra.

 

 

 


L’iniziativa, promossa e organizzata dall’Amministrazione comunale con il patrocinio del Comitato Paralimpico Italiano Abruzzo, con il supporto tecnico della società ciclistica Addesi Cycling e con il sostegno di numerosi partner istituzionali e sociali, andrà avanti fino a sabato con esibizioni di sport paralimpici, presentazioni di libri e proiezioni di film a tema, ma anche molti momenti dal carattere sociale e culturale. Domani, primo marzo, al mattino nel Palavolley ci saranno esibizioni di Danza Sportiva paralimpica con la realtà Muevete Amigo e l’esibizione di Calcio a 5 paralimpico a cura dell’Asd Parco De Riseis. Alle 20 nell’Hotel Parco degli Ulivi ci sarà una cena al buio con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti al costo di 20 euro a persona, per prenotarsi si può contattare il numero: 328.0076989. Sabato 2 marzo dalle 9 in Largo Sant’Agnese la realtà Abilbyte Onlus propone l’iniziativa dal titolo “Tutti hanno diritto di comunicare”. L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla proporrà “Senti come mi sento” e le realtà Maestro Cavallo onlus e Come On parleranno del progetto di Pet Therapy “Cavalchiamo per sorridere”. La settimana dello Sport Paralimpico si concluderà alle ore 11 a Villa Filiani per la cerimonia di saluto alla Nazionale Italiana Ciclismo Paralimpico.
“Questa mattina i ragazzi hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino altri sport e atleti che convivono con varie forme di disabilità – ha dichiarato il sindaco di Pineto, Robert Verrocchio – siamo molto fieri di questo progetto che unisce momenti di svago, divertimento, ma che è soprattutto in grado di lasciare tanti insegnamenti ai ragazzi come lo stesso dirigente scolastico dell’IC Giovanni XXIII, Gaetano Avolio, ha sottolineato nel corso della prima giornata. Per questo lo ringrazio ancora una volta e ringrazio tutte le realtà sportive e gli atleti che scelgono di raccontarsi davanti al nostro pubblico”.

 

Prosegue la campagna abbonamenti della Race Cup MTB Centro Italia

$
0
0

 

 

Mancano ancora un paio di mesi all’avvio della seconda edizione della Race Cup Mtb Centro Italia, ma il comitato organizzatore è già al lavoro per garantire grande spettacolo a tutti gli abbonati al circuito. Tutte le tappe del 2019 si svolgeranno ancora una volta sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana: so parte il 12 maggio in Campania, a Roccamonfina, mentre la seconda tappa avrà luogo il 19 maggio a Santa Eufemia. In seguito toccherà al campionato italiano di Aielli, il 30 giugno, mentre l’ultima tappa del circuito sarà la point-to-point del Parco Nazionale del Circeo il 29 settembre.

L’abbonamento alle 4 prove del circuito risulta essere quindi molto vantaggioso, in quanto la quota include l’iscrizione al campionato italiano. Un’occasione unica per pedalare in posti meravigliosi e per partecipare alla prova tricolore. Inoltre, sarà possibile garantirsi la partecipazione alla gara del Circeo, che è aperta ai primi 400 iscritti.

Un occhio di riguardo, come sempre, sarà dato alle categorie agonistiche, ma possono partecipare anche tutti gli iscritti alla FCI e agli altri enti della consulta. Per le società, è previsto un montepremi complessivo di oltre 3000 euro.

Per tutte le informazioni e per le iscrizioni: https://www.mtbcentroitalia.it

Domenica 3 marzo a Matera le premiazioni del ciclismo lucano 2018

$
0
0

 

 

A Matera è arrivato il momento di festeggiare i campioni del ciclismo regionale dell’anno solare 2018 sotto l’egida della Federciclismo Basilicata. Un passerella per ripercorrere i momenti salienti della stagione scorsa con i migliori rappresentanti delle discipline strada, mountain bike, ciclocross, pista, attività amatoriale e giovanile che si daranno appuntamento domenica 3 marzo (a partire dalle 16:30 presso il Palazzo della Provincia in via Ridola al civico 80) alla presenza delle massime autorità regionali, cittadine e sportive con in testa la vice presidente della Federazione Ciclistica Italiana Daniela Isetti e il delegato regionale FCI Basilicata Carmine Acquasanta.

 

In rampa di lancio il Trofeo dell’Industria e la Granfondo Città di Ancona

$
0
0

In rampa di lancio il Trofeo dell’Industria e la Granfondo Città di Ancona

TROFEO DELL’INDUSTRIA  –  A Civitanova Marche, la macchina organizzativa della Cam Fermo è pienamente operativa per il tanto atteso debutto della stagione agonistica su strada 2019 nelle Marche e nel Centro Italia domenica 3 marzo in occasione della settima edizione del Trofeo dell’Industria. Di nuovo sui pedali gli atleti della categoria dilettanti élite ed under 23 sul velocissimo circuito della zona industriale civitanovese (30 giri di 3,5 chilometri) con partenza alle 14:30 e arrivo previsto intorno alle 17:00 circa in Via Vincenzo Breda. La corsa è intitolata a un grande personaggio del ciclismo civitanovese come Cesare Lattanzi (al quale in suo nome è abbinato il secondo Memorial) ed ha un ottimo numero di adesioni (140) con la partecipazione dei team Sangemini Trevigiani MG.Kvis, Calzaturieri Montegranaro-Marini Silvano, VPM Porto Sant’Elpidio-Monte Urano, Team Colpack, Mastromarco Nibali Sensi, Team Stipa, Aran Cucine-Vejus, Bevilacqua Sport-Ferretti, Pro.Git. Cycling Team, Cycling Team Fonte Collina, Team Cinelli, Fortebraccio da Montone e Reparto Corse Pantani-Cicli Falgiani.

GRANFONDO CITTA’ DI ANCONA – Si contano i giorni per mettere in scena la Granfondo Città di Ancona e il Pedale Chiaravallese è al lavoro da parecchio tempo per fare in modo che ogni tassello finisca al proprio posto nella data di domenica 3 marzo per un evento che dà il via alla stagione granfondistica amatoriale nelle Marche. Cuore pulsante della manifestazione è la nuova location dello Stadio del Conero sulla strada provinciale Cameranense con ritrovo alle 7:00 e partenza alle 9:00. In contemporanea spazio alla Granfondina (10:00) a carattere promozionale per bambini e allo short track del Conero-Trofeo Gianfranco Vitaloni (10:00) per giovanissimi under 13 su fondo sterrato.

Percorso granfondo 129 chilometri: Ancona (SP Cameranense – Stadio del Conero), Offagna, Polverigi, S.M.Nuova, Jesi, San Paolo di Jesi, Staffolo, Cingoli, Jesi, Osimo, Castelfidardo, Loreto, Porto Recanati, Numana, Sirolo, Ancona (SP Cameranense – Stadio del Conero).

Percorso mediofondo 88 chilometri: Ancona (SP Cameranense – Stadio del Conero), Offagna, Polverigi, S.M.Nuova, Osimo, Castelfidardo, Loreto, Porto Recanati, Numana, Sirolo, Ancona (SP Cameranense – Stadio del Conero).

La nuova avventura del "Prorider" Fontana è iniziata dallo Skills Event e-Enduro

$
0
0

 

 

La carriera 2.0 di Marco Aurelio Fontana è ufficialmente iniziata lo scorso fine settimana. A Rocchetta Belbo (CN) il Prorider, con la sua Scuderia Fontana, ha preso parte allo Skills Event, prologo del circuito e-Enduro.
In un evento non agonistico e aperto a tutti, dove gli atleti hanno potuto provare a piacimento una sola prova speciale cronometrata in più settori (salita, discesa, tempo totale) ha potuto affinare le tarature della propria Focus Jam2 e riabbracciare i tifosi, dopo l'arrivederci alle gare di cross country che lo hanno visto protagonista per 23 stagioni. 
«È stato un weekend emozionante perché per la prima volta ho vissuto un evento bike sotto il mio paddock, con persone che ho scelto grazie all’amicizia e alle qualità lavorative - esordisce Marco. - Per la prima volta ho potuto guardare la creazione nata dalla mia "vision" e vi posso assicurare che oggi, lunedì, ho ancora il sorriso stampato in volto. Io interpreto la bici così e voglio lanciare questo messaggio, di stile ed eleganza, di professionalità e di divertimento. Per me andare in bici è una gioia e in questo momento della mia carriera riesco a trasmetterla al massimo grazie alle scelte fatte».
E ancora: «Il mio applauso va agli organizzatori della e-Enduro perché due giorni di test in pista aperta sono una libidine incredibile e colgo l'occasione per ringraziare nuovamente i miei partners che hanno reso possibile il mio desiderio. La Scuderia Fontana è partita alla grande e dal cronometro abbiamo riscontri molto positivi quindi keep rolling perchè sarà un anno pazzesco».
Dopo questo test, il Prorider attaccherà il numero alla schiena per la prima tappa del circuito e-Enduro domenica 17 marzo ad Alassio.

 


In archivio il Gran Premio dell’Industria e la Granfondo Città di Ancona

$
0
0

 

 

GRAN PREMIO DELL’INDUSTRIA – E' stato Michele Corradini il grande protagonista del Gran Premio dell’Industria a Civitanova Marche: il portacolori del Team Fortebraccio si è messo in luce con un poderoso sprint, negando la gioia della prima vittoria 2019 a Federico Molini (Mastromarco Nibali Sensi) e a Francesco Giordano (Bevilacqua Sport Ferretti), saliti sul podio della corsa dilettantistica civitanovese intitolata alla memoria di Cesare Lattanzi e Silvio Benignetti. Tanti sforzi nel dietro le quinte e al contempo soddisfazione alle stelle per gli organizzatori della Cam di Fermo capitanati da Maurizio Frizzo ed Elpidio Seghetti che hanno proposto per il secondo anno di fila la manifestazione di apertura del ciclismo dilettanti under 23 ed élite nelle Marche (supportata dall’amministrazione comunale di Civitanova Marche), nonostante la concomitanze di altre gare sul territorio nazionale. Al via 112 corridori in rappresentanza di 20 squadre, di scena su un percorso in circuito apparentemente facile nella zona industriale di Civitanova Marche (totalmente chiuso al traffico) ma da tener d’occhio le curve e le strade larghe che potevano favorire un frazionamento del gruppo in più tronconi. Al termine dei 30 giri, la media finale è stata abbastanza alta (45 km/h) ma in tanti ci hanno provato per ben figurare all’esordio stagionale: da Luca Taschin (Calzaturieri Montegranaro) a un drappello di nove attaccanti con Federico Rosati (Mastromarco Sensi Nibali), Ginestra, Andrea Di Renzo (VPM Porto Sant’Elpidio-Monte Urano), Raffaele Radice (VPM Porto Sant’Elpidio-Monte Urano), Riccardo Ciuccarelli (Sangemini Trevigiani MG K Vis), Andrea D’Agostino (Team Fortebraccio), Alessio Gasparini (Aran Cucine Vejus), Gabriele Benedetti (Mastromarco Sensi Nibali) e Matteo Gerbaudo (Team Fortebraccio) poi diventati dieci con l’aggiunta di Nicolò Pencedano (Bevilacqua Sport Ferretti) che, a sua volta, ha dovuto mollare la testa della corsa per un incidente meccanico. La resa dei battistrada è avvenuta a otto giri dalla fine con le squadre dei velocisti che sono entrate in azione per annullare ogni tentativo di fuga: la volata è stata inevitabile nel segno di Corradini che ha avuto la meglio su Molini e Giordano, a completare la top-10 nell’ordine Klidi Jaku (Maltinti Lampadari Banca Cambiano), Francesco Zandri (Maltinti Lampadari Banca Cambiano), Alessandro Marinozzi (VPM Porto Sant’Elpidio-Monte Urano), Rino Gasparrini (Calzaturieri Montegranaro-Marini Silvano), Francesco Pirro (Maltinti Lampadari Banca Cambiano), Victor Bykanov (Team Cinelli) e Juri Passa (Bevilacqua Sport Ferretti). “È stata una volata molto tirata, ce l’ho messa tutta perché stavo bene di gambe e volevo vincere prendendo come riferimento il treno della Mastromarco. Questo è il racconto del mio primo successo stagionale, meglio di così non poteva andare” così Michele Corradini, di Perugia (diretto in ammiraglia da Olivano Locatelli), che torna ad esultare tra i dilettanti a distanza di otto sette mesi (ultimo successo in carriera nell’agosto 2018 a Gambassi Terme in Toscana) e sempre lo scorso anno, una breve parentesi da stagista tra i professionisti con l’Amore&Vita Prodir nelle gare di settembre ed ottobre.

 

 

 

GRANFONDO CITTA’ DI ANCONA - Un'altra edizione (la quinta) ricca di soddisfazione e di gran successo per la Granfondo Città di Ancona con 950 iscritti, la perfetta organizzazione del Pedale Chiaravallese (che quest’anno festeggia i 50 anni) un paesaggio stupendo nell’entroterra a fare da cornice ad un percorso tosto sia nel lungo che nel corto per un appuntamento di inizio stagione. I feedback positivi hanno permesso alla granfondo di superare un altro esame a pieni voti per questa edizione nel segno dell’alto gradimento. Ad esultare sulla linea di arrivo nella granfondo Federico Pozzetto (Cicli Copparo) molto bravo ad avere ragione dei compagni di fuga Roberto Cesaro (Team Cesaro Falasca), Giovanni Domenico Nucera (Team Procycling Promotech) e Manuel Ciutti (Team Go Fast) mentre tra le donne netta affermazione di Debora Morri (Team del Capitano) davanti a Maria Cristina Prati (Team del Capitano) e a Gioia Chiodi (Cicli Copparo). Nella mediofondo, spunto vincente Luca Fantozzi (360 Bike Team) davanti ad Emanuele Alessiani (Petritoli Bike), terza piazza per Riccardo Fioretti (Giuliodori Renzo - Bike Club Café) mentre al femminile vittoria in scioltezza di Azzurra D'Intino (Pedale Elettrico) mettendosi alle spalle Caterina Morgante (Giuliodori Renzo - Bike Club Café) e Chiara Damiani (Team Fausto Coppi Fermignano).

 

 

Credit fotografici Lanfranco Passarini (Civitanova) e P.A. Communication (Ancona)

A Matera premiati i campioni del ciclismo lucano dell’anno solare 2018

$
0
0

 

 

In una Matera già al centro dell’attenzione di tutto il mondo come “Capitale Europea della Cultura 2019”, si è svolta la festa del ciclismo lucano presso il Palazzo della Provincia. In rassegna tutta l’attività svolta nella stagione 2018 rendendo omaggio ai protagonisti che hanno portato agli onori delle cronache il ciclismo in Basilicata e fuori regione in tutte le discipline delle due ruote: strada, pista, ciclocross, mountain bike, attività giovanile ed amatoriale.

Il momento più importante della stagione passata è stato l’assegnazione da parte del Consiglio Federale del Meeting Nazionale dei Giovanissimi FCI che ha prodotto un effetto positivo per il ciclismo regionale della Basilicata che si appresta ad ospitare tra il 20 e il 23 giugno di quest’anno uno degli eventi ciclistici giovanili di massa che genera un notevole indotto tra bambini, partecipanti, famiglie, accompagnatori e addetti ai lavori con il coinvolgimento di importanti entità a livello istituzionale come la Regione Basilicata, la Fondazione Matera-Basilicata 2019, l’APT Basilicata, la Provincia e il Comune di Matera, il Comune di Bernalda e la Direzione Generale Musei-Polo Museale Regionale della Basilicata con il coordinamento sul piano tecnico ed organizzativo delle società del territorio, in primis la Re-Cycling Bernalda e il Ciclo Team Matera Sassi.

Domenico Pozzovivo sarà il testimonial ed anche il personaggio di richiamo del prossimo Meeting (Matera e Metaponto le città coinvolte) non solo come punto di arrivo e di riferimento per le future generazioni di atleti ma anche come valore aggiunto a una regione che riesce ad esprimere meglio le proprie capacità nel ciclismo agli occhi del movimento nazionale e a tutti i settori grazie agli atleti, tecnici e dirigenti con il loro impegno quotidiano e la passione in una realtà di dimensione limitata sotto l’aspetto geografico.

 


Il connubio tra i giovani e la pratica sportiva ha sempre dato risalto all’attività ciclistica in Basilicata come sottolineato dai vari interventi di Roberto Cifarelli (assessore allo sport della Regione Basilicata), Salvatore Adduce (presidente della Fondazione Matera Basilicata 2019), Daniela Isetti (vice presidente vicario della Federazione Ciclistica Italiana), Leopoldo Desiderio (presidente regionale Coni Basilicata) e Carmine Acquasanta (delegato regionale FCI Basilicata), con la presenza di Giovanni Pernetti (presidente del comitato provinciale FCI Potenza), Giuseppe Lombardi (delegato provinciale FCI Matera) e di tutti i membri delle strutture tecniche delle varie discipline in seno alla delegazione regionale ciclistica lucana.

Altro momento saliente è stato dedicato alla consegna della Benemerenza Federale al “merito del ciclismo” a Vincenzo Iacovino, personaggio di spicco del ciclismo lucano ma anche parte attiva di un movimento al quale ha dedicato oltre 60 anni della propria vita come dirigente per amore di questo sport e nel segno della valorizzazione dei giovani.

 

 

 

ELENCO DEI PREMIATI 2018

Trofeo Coni (finale nazionale a Rimini): (atleti), Gianni Sacco (accompagnatore rappresentativa giovanile lucana).

 

Miglior atleta regionale Meeting Giovanissimi 2018 Andalo: Fabrizio Laino.

 

Docente regionale, istruttore e coordinatore corsi: Emilio Infantino.

 

Docente regionale: Giacomo Bochicchio.

 

Istruttore: Domenico Chiarelli.

 

Docenti regionali giudici di gara: Vincenzo Pernetti e Beatrice De Rosa.

 

Società giovanissimi campionato regionale FCI Basilicata: Team Bykers Viggiano, Cicloteam Valnoce, Motostaffette Potenza, Team Bikecenter Potenza, Asd Maremonti, Ciclo Team Matera Sassi, Re-Cycling Bernalda.

 

Giovanissimi: Vincenzo Machiella, Giuseppe Manicone, Giuseppe Rotondaro (G1), Filippo Rizzi, (G2), Alessandra Lauria, Francesca Faraco, Marzia Falcone, Riccardo Iacovino, Francesco Pace (G3), Carla Sofia Fornarini, Alessandra Supino, Vitale Maggi, Antonio Giovanni Carlomagno, Lorenzo Vigliarolo (G4), Alessandro Romaniello, Giuseppe Forastiero, Emanuele Iacovino (G5), Carmine Lauria, Fabrizio Laino, Luca Laguardia (G6).

 

Campioni regionali strada: Francesco Rosario Giampietro (esordienti secondo anno), Denise Falabella (donne esordienti), Giulio Adduci (allievi), Riccardo Cantisani (master junior), Michele Martino (élite sport), Domenico Cantisani (master 1), Domenico Trotta (master 2), Nicola Mileo (master 3), Leonardo Laguardia (master 4), Nicola Cifarelli (master 5), Francesco Ferraiuoli (master 6), Nicolangelo Faraco (master 7), Egidio Viggiano (master 8), Maria Martino (donne master).

 

Campioni regionali ciclocross: Biagio Di Lascio (esordienti), Denise Falabella (esordienti donne), Francesco Giampietro (allievi primo anno), Antonio Cairo (allievi secondo anno), Chiara Mazziotta (donne allieve), Alessandro Verre (juniores), Antonietta Fortunato (juniores donne), Alessandro Susco (under 23), Ilenia Matilde Fulgido (under 23 donne), Antonio Lavieri (élite), Michele Martino (élite sport), Stanislao Cofano (master 1), Angel Lisandro Callà (master 3), Leonardo Laguardia (master 4),

Pasquale Marino (master 6), Tommaso Barbaro (master 7), Eleonora Cristina Valluzzi (donne master).

 

Campioni regionali pista: Biagio Di Lascio (esordienti), Aurora Immacolata Falabella (esordienti donne primo anno), Gabriele Contini (allievi), Giulio Adduci (juniores), Alessia Gaudioso (élite donne).

 

Campioni regionali mtb cross country: Gabriel Mileo (esordienti), Aurora Immacolata Falabella (esordienti donne primo anno), Denise Falabella (esordienti donne secondo anno), Alessio Ponzio (allievi primo anno), Mattia Maria Varalla (allievi secondo anno), Chiara Mazziotta (allieve donne), Giuseppe Ponzio (juniores), Antonio Lavieri (élite), Ilenia Matilde Fulgido (élite donne), Michele Martino (élite sport), Michele Guarnaccio (master 1), Vincenzo D’Agrosa (master 2), Nicola Mileo (master 3), Nicola Florenzano (master 4), Pasquale Marino (master 6), Eleonora Cristina Valluzzi (donne master).

 

Campioni regionali mtb marathon: Domenico Chiarelli (élite), Michele Martino (élite sport), Michele Guarnaccio (master 1), Vincenzo D’Agrosa (master 2), Nicola Mileo (master 3), Giuseppe Paschino (master 4), Girolamo Vitale (master 5), Francesco Ferraiuoli (master 6), Patrizia Tropiano (donne master).

 

Campionato Nazionale Dipendenti Enel: Francesco Ferraiuoli (master 6), Egidio Viggiano (master 8).

 

Campionato Italiano Giudici di Gara: Antonio Sammartino (secondo categoria B), Giovanni Laino (secondo categoria C), Domenico Lamboglia (terzo categoria G).

Ciclismo marchigiano in lutto per la scomparsa di Alfonso Ceci

$
0
0

 

 

Il ciclismo marchigiano piange la scomparsa di Alfonso Ceci, padre di Claudio, Nadia e dell’olimpionico Vincenzo, nonno di Francesco, Davide e Luca, tutti e tre azzurri e plurimedagliati della pista a livello nazionale ed internazionale.

Dirigente, figura di primo piano e per diversi anni componente del Consiglio Regionale FCI Marche, Alfonso Ceci ha dato un grande contributo allo sviluppo del ciclismo marchigiano specie negli anni ottanta e in particolare ad Ascoli Piceno dove è stata determinante la sua spinta per la realizzazione del velodromo Monticelli.

Al di fuori del ciclismo, Alfonso era noto per il suo impegno alla Quintana di Ascoli e all’interno del Gruppo Comunale, dove sfilano come Guardie Nere sia il figlio Claudio che il nipote Francesco.

Le esequie sono programmate domani, giovedì 7 marzo, alle ore 15 nella Chiesa di Poggio di Bretta.

Il Consiglio Regionale FCI Marche tutto, unitamente al ciclismo marchigiano, si stringe attorno ai familiari formulando le più sentite condoglianze.

 

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 7 marzo 2019

$
0
0

 

 

NIPPO VINI FANTINI FAIZANE'

Week-end di grande ciclismo italiano alle porte, con due gare di alto livello in Toscana. Gli #OrangeBlue questo sabato saranno uno dei 3 team Professional al via delle Strade Bianche, la classica del nord più a sud d’Europa, firmata RCS Sport. Al via con il team NIPPO Vini Fantini Faizanè ci sarà Moreno Moser, vincitore dell’edizione 2013 e unico italiano nella storia della competizione a raggiungere il gradino più alto del podio. Domenica il team sarà al via del GP Larciano dove nell’edizione 2018 Marco Canola giunse secondo al termine di una gara nella quale gli #OrangeBlue sono stati grandi protagonisti.

STRADE BIANCHE.

Sabato 9 marzo appuntamento a Siena dove alle 10.40 prenderà il via la prima competizione World Tour italiana della stagione. 184 km con 11 tratti di sterrato e 63 km complessivi di “strade bianche” sulle quali si sfideranno i 147 corridori dei 18 team World Tour e dei 3 team Professional invitati tra i quali la NIPPO Vini Fantini Faizanè.

Gli #OrangeBlue schiereranno al via l’unico atleta italiano capace ad oggi di vincere questa moderna classica, inaugurata nel 2007: Moreno Moser. Con lui lo spagnolo Juan Josè Lobato, l’italiano Marco Canola tra i più in forma del team in questo avvio di stagione, insieme al giovane Nicola Bagioli. Per il Giappone ci sarà Sho Hatsuyama, mentre si cimenteranno con il palcoscenico World Tour anche i due giovani italiani Damiano Cima e Giovanni Lonardi reduci da ottime prestazioni al Tour of Antalya.

 

In ammiraglia il DS Mario Manzoni, che introduce la gara con queste parole:

“Sarà un sabato di grande ciclismo, in una corsa che vogliamo onorare al nostro meglio, cercheremo di fare corsa d’attacco con almeno tre dei nostri atleti per provare a centrare la fuga di giornata e lasciare coperte le nostre 4 punte per le fasi decisive. Gli avversari sono di primo livello ma saranno sopratutto i tratti di Strade Bianche a fare la grande differenza.”

La formazione completa:

Moreno Moser, Marco Canola, Juan Josè Lobato, Nicola Bagioli, Sho Hatsuyama, Damiano Cima, Giovanni Lonardi.

GP LARCIANO.

Domenica 10 marzo si continuerà a correre in terra Toscana con il GP Larciano. 7 i team World Tour attesi al via, insieme alla nazionale italiana e numerosi team Professional di alto livello su un percorso congeniale agli #OrangeBlue che già nell’edizione 2018 hanno dato spettacolo con numerosi atleti del team attivi nel finale e in particolare Marco Canola, secondo sul traguardo.

Al via per il team proprio Marco Canola, insieme a Ivan Santaromita, grande protagonista nel 2018 ma che in questo 2019 potrebbe essere condizionato dalla brutta caduta occorsa in Colombia che gli ha causato una forte contusione alla schiena. Moreno Moser, Juan Josè Lobato, Nicola Bagioli, Giovanni Lonardi e Sho Hatsuyama rappresenteranno importanti frecce all’arco del DS Alessandro Donati.

Queste le parole del direttore sportivo #OrangeBlue: “ll percorso si addice molto alle caratteristiche dei nostri ragazzi, avremo quindi diverse soluzioni da poter sfruttare e tanti potenziali capitani se correremo con la giusta mentalità, con la voglia di ottenere un ottimo risultato. Marco Canola, JJ Lobato, Nicola Bagioli, Moreno Moser. Partono con i gradi da capitano, mentre Ivan Santaromita sarà più libero anche a causa della caduta in Colombia che gli ha lasciato alcuni strascichi e Giovanni Lonardi e Sho Hastuyama di prezioso appoggio ai compagni.”

La formazione completa:

Marco Canola, Moreno Moser, Nicola Bagioli, Juan Josè Lobato, Ivan Santaromita, Sho Hatsuyama, Giovanni Lonardi.

DIRETTE TV E STREAMING.

Entrambe le gare saranno trasmesse in diretta tv su Raisport. Per le Strade Bianche copertura internazionale garantita anche da Eurosport, mentre per il GP Larciano la gara sarà fruibile anche grazie alla diretta Facebook in collaborazione con PMG Sport, ma il vero spettacolo è atteso a bordo strada per assistere a due grandi competizioni.

 

A Polignano a Mare sabato 9 marzo le premiazioni 2018 del ciclismo regionale pugliese

$
0
0

A Polignano a Mare sabato 9 marzo le premiazioni 2018 del ciclismo regionale pugliese

Sabato 9 marzo è il giorno della festa del ciclismo in Puglia sotto l’egida dell’omonimo comitato regionale della Federciclismo in programma a Polignano a Mare nell’elegante cornice di Cala Ponte (Resort Spa) con inizio alle 17:00.

In rassegna i principali momenti agonistici del 2018: una stagione che ha portato un’altra infinità di soddisfazioni a tutto il movimento ciclistico pugliese, di nuovo alla ribalta a livello nazionale nel ciclocross (con l’allievo Ettore Loconsolo a segno al Campionato Italiano e al Giro d’Italia Ciclocross) e nel paraciclismo ma non da meno sono stati i risultati degli atleti ottenuti negli altri settori strada, mountain bike, attività giovanile ed amatoriale dove la Puglia ha dato il meglio di sé per un intero anno solare per la gioia dei tecnici e dei dirigenti.

L’elenco completo dei premiati è consultabile al link http://www.federciclismopuglia.it/Public/Comunicati/2019/Com_05.pdf

Venerdì 8 marzo al Coni a Roma la presentazione della collana di annuari sportivi “I Bartoletti”

$
0
0

 

 

Venerdì 8 marzo 2019 alle ore 11,30, presso il Salone d’Onore del CONI in piazza De Bosis 15 a Roma, il Presidente Giovanni Malagò terrà a battesimo la collana di annuari sportivi ” I BARTOLETTI “.

Si tratta di una iniziativa unica nel panorama dell’editoria sportiva italiana, nata dalla passione di Marino Bartoletti e di Gianni Marchesini, giornalista e editore dei volumi.

L’idea è quella di contribuire a conservare la memoria di discipline sportive che hanno coinvolto e coinvolgono milioni di italiani.

I primi annuari riguarderanno quest’anno il ciclismo e il motociclismo, e l’anno prossimo seguiranno i volumi dedicati a tennis e Formula 1.

Il primo “BARTOLETTI” è l’Almanacco del ciclismo 2019: giunto alla 28a edizione e firmato da Davide Cassani, Commissario Tecnico delle Nazionali italiane di ciclismo, l’annuario è considerato un’autentica “bibbia del pedale”, in 480 pagine raccoglie tutto su risultati del 2018, 3.000 schede dei protagonisti della stagione 2019 e gli albi d’oro di ogni gara.

“Un’idea speciale – scrive nella prefazione il Presidente Malagò – Sono grato a Marino Bartoletti e a Gianni Marchesini per questa grande iniziativa editoriale, che schiude un’affascinante prospettiva da valorizzare per i contenuti e la qualità che esprime. L’Almanacco del ciclismo è l’incipit di una collana ambiziosa e credo che il contributo eccezionale del Ct Davide Cassani, nelle vesti di autore, rappresenti un unicum di straordinario significato”.

“La FCI sostiene da tempo l’Almanacco del ciclismo – spiega il Presidente della Federazione ciclistica Renato Di Rocco nel suo intervento – Si tratta di uno strumento di consultazione completo ed esauriente per un quadro sempre aggiornato del ciclismo, seguito ed amato da milioni di italiani. Per appassionati e addetti è molto importante avere strumenti che fissino la memoria degli eventi consentendo di inquadrare e di attribuire il giusto valore alle vicende agonistiche, ai risultati e ai protagonisti”.

Oltre al Presidente Malagò, parteciperanno alla presentazione il Presidente Di Rocco, il C.T. Cassani, Marino Bartoletti e Gianni Marchesini.

 

Calzaturieri Montegranaro, Scap Trodica di Morrovalle e Velo Club Montecassiano: via alla nuova stagione

$
0
0

 

 

MONTEGRANARO – Il 2019 coincide con il 50°anno di attività della Calzaturieri Montegranaro, un glorioso traguardo che il sodalizio di Cristian Acciarini e Giuseppe Viozzi intende celebrare nel segno della tradizione e della continuità. Un vernissage da ricordare per lo storico sodalizio dilettantistico veregrense che ha rinforzato ancor di più il legame tra lo sport e il proprio territorio dove è stato scritto un gran pezzo di storia del ciclismo marchigiano ricordando la figura del compianto Sesto Pietro Strappa. Il roster 2019 si compone di dieci corridori per la categoria under 23 (Matteo Gambuti, Alessio Pignocchi, Antonio Candi, Lorenzo Casadei, Matteo Carboni, Manuele Checcucci, Elia Ciabocco, Sauro Milantoni, Matteo Minnozzi e Andrey Pylipyv) e quattro per la categoria élite (Chrystian Davide Carmona Mejia, Marco Gallo, Luca Taschin e Rino Gasparrini). A seguire i ragazzi dall’ammiraglia il neo team manager Marco Cacciamani, i direttori sportivi Emanuele Serrani, Domenico Pallotta, Alessandro Cacciamani e Danilo Santini. Come meccanico figura il nome di Sergio Novelli e come collaboratore tecnico Giovanni Gibosini. Segui e condividi il video della presentazione della Calzaturieri Montegranaro nella rubrica a “Ruota Libera” https://www.youtube.com/watch?v=CkXWGtrfsx8 .

 


SCAP – Grandi movimenti in casa Scap Trodica di Morrovalle: 19°anno consecutivo di attività per una stagione ricca di nuove e stimolanti sfide sia con gli allievi (Luca Santanafessa, Marco Fermanelli, Kevin Fochini, Samuele Gambini, Mattia Orsili, Adriano Mazzoni, Anton Tackischi, Diego Bracalente e Andrea Gismondi) che con gli juniores (Lorenzo Rapari, Cristofer Bellissimo, Andrea Spreca, Filippo Dignani, Romeo Ricottini, Nicola Morlacco, Francesco Sacchini, Filippo Illuminati e Filippo Bartolacci). La rosa è completa e non manca assolutamente nulla per il team presieduto da Adriano Pennacchioni, orgoglioso non soltanto di portare il nome della Scap e di Trodica di Morrovalle (una piccola frazione delle Marche), in giro per l'Italia, ma di annunciare due partnership di prestigio con Novarese e il Gruppo Lube che, oltre al volley, avrà l’onore di dedicarsi anche al ciclismo giovanile.

 


MONTECASSIANO – Il Velo Club Montecassiano si appresta a celebrare la classicissima di inizio stagione del mese di marzo con la 59°edizione del Gran Premio San Giuseppe ma quest’anno raddoppia: alla gara in linea (164 chilometri) programmata per domenica 24 marzo si aggiunge la cronometro (Trofeo Tris Stampi) che scalderà le gambe dei corridori sabato 23 marzo: una distanza breve, di soli 13 chilometri, con 60 partecipanti, due per ogni squadra iscritta alla gara in linea. Domenica 24 sono attesi 176 corridori in rappresentanza di 30 squadre sul classico percorso ad “otto” coinvolgendo tutte le frazioni (Sambucheto, Sant’Egidio, Valle Cascia e Vissani) del comune di Montecassiano per un Gran Premio che per qualità e partecipazione ha un ruolo di assoluto spicco nel panorama ciclistico nazionale. Condividi il video promo della manifestazione a cura di L’Ora del Ciclismo al link https://www.youtube.com/watch?v=1kPud6qicmA .


News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 8 marzo 2019

$
0
0

 

 

PIAZZOLA CYCLING

La Sala consigliare di Piazzola sul Brenta (PD), ha ospitato la presentazione ufficiale delle due squadre giovanili del Piazzola Cycling: giovane realtà con 3 anni di vita, partita nel 2016 con una formazione esordienti e giunta quest’anno a 10 atleti con l’approdo anche nella categoria allievi. Un progetto nato dalla costola del Piazzola Cycling amatori : due mondi diametralmente opposti che si stanno supportando e capendo a vicenda; con condivisione di sponsor ed intenti. Il presidente del sodalizio, Massimo Santinello, coadiuvato dal vice presidente Matteo Varini e da Christian Leghissa, preparatore e tecnico della squadra hanno presentato – davanti ad autorità e pubblico- le due formazioni 2019.

La squadra esordienti è composta da tre atleti al primo anno proveninenti dal Gs Sant’Andrea : Matteo Torniero, Mirco Zevrain, Pietro Zampieri ; a cui si aggiungono i “secondi anno” riconfermati dalla passata stagione : Filippo Romani, Andrea Frizzarin e Riccardo Zampieri che nel 2018 ha già alzato le braccia al cielo nella gara di Pieris (Gorizia).  Ds Thomas Mason

La squadra allievi presenta i 4 atleti partecipi del progetto fin dagli esordi : Kevin Pinton (1 vittoria scorso anno e la convocazione ai Campionati Nazionali su strada), Francesco Sabbadin (1 vittoria), Giorgio Fanton e Simone Masiero. Ds e tecnico Christian Leghissa.

Fin dagli esordi la squadra presenta una visione multisciplinare e moderna del ciclismo : secondo indicazioni di Leghissa, gli atleti alternano pista, strada e mtb; d’inverno divertendosi nel ciclocross e in attività extra come le camminate in montagna, la palestra, il nuoto. Importante anche l’apporto dei professionisti coinvolti nel progetto: gli atleti hanno partecipato ad incontri sulla nutrizione e sulla sicurezza stradale. Ad uno di questi incontri, promosso da Piazzola Cycling in collaborazione con Autoscuola Furlan di Villafranca Padovana ha partecipato anche Marco Scarponi, fratello del compianto Michele e presidente della Fondazione dedicata all’ex campione di ciclismo deceduto a causa di un incidente stradale due anni fa.

Esordio delle formazioni domenica 10 Marzo nella prima prova della Veneto Cup MTB a Vidor (TV).

 

 

 

 

TEAM CASILLO MASERATI

Il Team Casillo Maserati si presenta al Circuito di Sant'Urbano con le idee chiare. Una formazione attrezzata, in condizione e soprattutto motivata a sfruttare l'occasione per lasciare il segno sul traguardo di Pianzano nel Trevigiano dove, domenica, si disputerà l'87sima edizione del classico Circuito che si snoderà tra le vie Mazzini, Cairoli, Resel, Campardo, De Gasperi, Montegrappa e S.Urbano. La squadra che domenica 10 marzo sarà al via della competizione di 100 chilometri (partenza 14.30), avrà nel velocista Yuri Colonna e in Filippo Tagliani i suoi principali punti di riferimento. Il primo, dopo un avvio spumeggiante con il 2° posto San Michele di Piave, il 4° alla Coppa San Geo e il 5° a San Daniele Po è pronto a giocarsi la vittoria. Il secondo è pronto a ritrovare il feeling con le volate dopo il quarto posto di San Bernardino di Lugo. Oltre a Colonna e Tagliani, il diesse Matteo Provini avrà a disposizione Luca Coati, Marco Murgano, Simone Piccolo, Andrea Cacciotti, Alessandro Monaco, Mattia Pellizzer e Andrea Cervellera. A riposo invece Nicolò Gozzi, vincitore domenica scorsa del Trofeo B&P Recycling di San Daniele Po, che dovrà rinunciare all'appuntamento per problemi fisici.

 

 

 

 

BEPINK

Archiviata la trasferta in Belgio, BePink torna a correre in Italia in un week-end tutto toscano che, sabato 9 marzo, si aprirà con una delle gare più affascinanti al mondo: la Strade Bianche Women Elite Namedsport. L'iconica sfida degli sterrati, per il quinto anno declinata anche al femminile, scatterà dal cuore di Siena e si concluderà in Piazza del Campo al termine di 136 km inaspriti da 8 settori (per un totale di 31,4 km) di strade bianche. Nella gara senese, prova inaugurale dell’UCI Women's World 2019, BePink schiererà Tatiana Guderzo (13^ nel 2018), Katia Ragusa, Chiara Perini, Vania Canvelli, Tereza Medvedova e Silvia Zanardi. Il giorno seguente, domenica 10 marzo, la formazione lombarda si sposterà in provincia di Massa Carrara, a Cinquale di Montignoso, per il Trofeo Oro in Euro - Women's Bike Race: 106,8 km comprensivi del GPM della Fortezza da superare due volte prima del rush finale sul rettifilo di Viale IV Novembre, che ospiterà sia la partenza che l’arrivo. In questo secondo appuntamento la squadra sarà composta oltre che da Tatiana Guderzo, Katia Ragusa, Chiara Perini, Vania Canvelli, Tereza Medvedova e Silvia Zanardi anche da Silvia Valsecchi, Silvia Magri e Rachele Barbieri. "Siamo molto felici di tornare a correre in Italia," ha detto il Team Manager Walter Zini. "La Strade Bianche è una gara affascinante, durissima. La nostra selezione sarà composta da un'atleta solida come Guderzo, già capace l'anno scorso di sfiorare la top ten, e da ragazze giovani, che in un contesto così particolare potranno maturare un'esperienza importante e mettersi veramente alla prova su uno dei tracciati più duri in assoluto del panorama internazionale. Domenica il percorso è completamente differente: su quel traguardo negli anni passati siamo già riusciti ad arrivare vicini alla vittoria e, quindi, auspichiamo di poter fare bene ancora una volta." Line-Up 5^ Strade Bianche (Siena, 9 marzo, WWT): Vania Canvelli, Italia, 21/10/1997 U23 Tatiana Guderzo, Italia, 22/08/1984 Tereza Medvedova, Slovacchia, 27/03/1996 Chiara Perini, Italia, 09/12/1997 U23 Katia Ragusa, Italia, 19/05/1997 U23 Silvia Zanardi, Italia, 03/03/2000 U23 Line-Up Trofeo Oro In Euro (Montignoso, 10 marzo, Donne Elite): Rachele Barbieri, Italia, 21/02/1997 U23 Vania Canvelli, Italia, 21/10/1997 U23 Tatiana Guderzo, Italia, 22/08/1984 Silvia Magri, Italia, 17/10/2000 U23 Tereza Medvedova, Slovacchia, 27/03/1996 Chiara Perini, Italia, 09/12/1997 U23 Katia Ragusa, Italia, 19/05/1997 U23 Silvia Valsecchi, Italia, 19/07/1982 Silvia Zanardi, Italia, 03/03/2000 U23.

 

 

VALCAR CYLANCE

Dalla bellezza delle Strade Bianche in Toscana, il via all'esordio sulle strade italiane della Valcar Cylance. Con la prima prova del World Tour femminile in programma sabato, si apre infatti il calendario nazionale Donne Elite in Italia. Grandi nomi e sfide di alto livello attendono le ragazze dirette da Davide Arzeni nella corsa di Siena, che si disputerà sulla distanza di 136 km, 8 tratti e 31,4 km di Strade Bianche (23,1% del percorso). Con le pistard azzurre Maria Giulia Confalonieri e Vittoria Guazzini, la campionessa d'Italia Marta Cavalli, Silvia Persico, Asja Paladin e Ilaria Sanguineti. Non solo Strade Bianche, in Toscana il team correrà anche il Trofeo Oro in Euro di Montignoso (Ms), domenica 10 marzo. La formazione che prenderà parte alla gara comprende le atlete (tranne Confalonieri) reduci dalla corsa del Senese, più Chiara Consonni, Dalia Muccioli, Silvia Pollicini, Alessia Vigilia e Barbara Malcotti. Dopo la doppia sfida toscana, la Valcar Cylance tornerà ad abbracciare il calendario estero. In tre giorni, due appuntamenti cardine in Olanda: la Drenthe Acht van Westerveld venerdì 15 e la Ronde van Drenthe (World Tour) domenica 17 marzo. Elisa Balsamo inaugurerà il suo 2019 su strada partendo proprio dalle due gare dei Paesi Bassi. Le faranno compagnia Maria Giulia Confalonieri, Marta Cavalli, Ilaria Sanguineti, Dalia Muccioli e Silvia Persico.

 

 

 

DELIO GALLINA COLOSIO

Dopo due week end positivi, in questo fine settimana si attendono conferme sulle prestazioni dei portacolori del team Delio Gallina Colosio Eurofeed. Domenica 10 marzo la squadra disputerà il Circuito Sant'Urbano, corsa per velocisti in programma a Pianzano, sulle strade del Trevigiano. Toccherà quindi ai più giovani Bauce, Peschiera, Bobbo, Soprana, Menegale, Pegoraro e Rastelli portare in rampa di lancio i velocisti Dmitri Markov e Marco Borgo.

 

 

 

 

COMBINATA MARI E MONTI MTB

Grande successo anche per la sua quarta edizione, la Combinata Mari e Montivola velocemente verso il “tutto esaurito”. Sono davvero tante le ragioni per correre queste due incredibili gare, la Capoliveri Legend Cup, gara elbana internazionale, prova dell’UCI World Marathon Series, che nel 2019 celebta la decima edizione, e la Cortina Trophy, alla sua quarta edizione e già tra le gare preferite per il calendario 2019, con i suoi luoghi incantati tra le Dolomiti ampezzane. Due gare dal fascino unico, Capoliveri, con i suoi single track tra la macchia mediterranea a strapiombo sul mare, immersi nella magia del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, e Cortina, con i suoi sentieri avvolti dalle Dolomiti, riconosciute dall’Unesco patrimonio dell’umanità. Quest’anno se ne aggiunge un’altro, entrambe le gare sono prove Jolly del nuovo circuito Rampitek, perciò iscrivendosi alla Combinata Mari e Montisi può accumulare punti al fine del circuito e in più accedere al cospicuo montepremi riservato agli iscritti della combinata: MONTEPREMI COMBINATA MARE E MONTI € 2.000 Al primo team con il maggior numero di partenti alle due gare € 600 Al secondo team con il maggior numero di partenti alle due gare € 400 Al terzo team con il maggior numero di partenti alle due gare PREMI A SORTEGGIO PER I PARTECIPANTI ALLE DUE GARE Soggiorno di una settimana per due persone a Cortina d’Ampezzo Soggiorno di una settimana per due persone a Capoliveri cesto con prodotti tipici Elbani cesto con prodotti tipici Elbani cesto con prodotti tipici Elbani cesto con prodotti tipici Elbani cesto con prodotti tipici Elbani cesto con prodotti tipici Ampezzani cesto con prodotti tipici Ampezzani cesto con prodotti tipici Ampezzani cesto con prodotti tipici Ampezzani cesto con prodotti tipici Ampezzani L’11 maggio e il 13 luglio vivi la vera MTB! Non lasciatevi sfuggire questa occasione! Iscrivetevi alla Combinata Mari e Monti, per due appuntamenti impedibili della vostra stagione 2019, che accontenteranno anche le vostre famiglie, portandole a trascorrere una vacanza in due tra i luoghi più affascinanti d’Italia. Per info e iscrizioni: Capoliveri Legend Cup: www.capoliverilegendcup.it Cortina Trophy: www.cortinatrophy.com .

 

 

 

PRO.GI.T. CYCLING TEAM

É l'acronimo di "Progetto Giovani Talenti". Un programma che se sulle prime può apparire ambizioso, racchiude in sè la visione futuristica di una Puglia ciclistica che torni ai fasti del passato con un progetto innovativo e in anticipo sui tempi. Il Pro.Gi.T. Cycling team si compone di due formazioni, entrambe internazionali sotto l'egida della Federazione Ciclistica Italiana. Una dedicata alla categoria juniores maschile (atleti delle classi 2001-2002, quindi di 17 e 18 anni) e una alla categoria Under 23-Elite per un organico complessivo di 19 atleti, guidati dal presidente Ida Barreca e dal team manager Giovanni Chierico. Supportato da una folta rete di blasonate aziende locali, la maggior parte delle quali concentrate nel Nord Barese, ha uno staff molto articolato, dal massaggiatore ai meccanici, passando per il biomeccanico e i nutrizionisti, scelti tra le eccellenze di Puglia nel settore. É l'unica formazione pugliese che condurrà queste due categorie in tutte le competizioni nazionali e internazionali di tutte le specialità del ciclismo, in piena ottica multi-disciplinare (Strada in linea, strada a cronometro, mountain bike, ciclocross, pista). Punto di forza del Pro.Gi.T. Cycling team è la creazione di una fitta rete con le società giovanili del territorio, con la finalità di consolidare una filiera corta del ciclismo pugliese di qualità che impedisca l'ormai consueta diaspora dei sedicenni e dei diciannovenni verso altre regioni in cui la tradizione ciclistica è più consolidata. I 19 ragazzi del team provengono da Lucera, Corato, Foggia, Angri, Bari, Sant'Antonio Abate, Andria, Palo del Colle, Carpino, Ruvo di Puglia, Francavilla Fontana, Avola, Lecce, Canosa e addirittura dalla Colombia. Questo micro universo ciclistico tutto pugliese sarà presentato alla stampa e agli appassionati domani mattina nella sala congressi dell'Hotel Barion a Torre a Mare. L'inizio dell'evento è fissato per le ore 10:00 e sarà seguito da un buffet di dolci allestito dai food partner del Pro.Gi.T Cycling Team. Dalle ore 9:00 gli atleti e lo staff saranno a disposizione dei colleghi giornalisti per le foto e le interviste di rito.

Mediofondo Castel del Monte e Coppa Italia Giovanile: “ruote grasse” pugliesi all’opera nel weekend del 10 marzo

$
0
0

 

 

CASTEL DEL MONTE – All’ombra del maniero federiciano di Castel del Monte, adesioni in crescita e macchina organizzativa a pieno regime per la sesta edizione della Mediofondo di Castel del Monte in programma domenica 10 marzo. Gli organizzatori della New Bike Andria stanno lavorando sodo sugli ultimi dettagli per un’altra edizione da lasciare il segno dove la passione per le ruote grasse costituisce l'elemento di sicuro successo del secondo appuntamento stagionale targato Iron Bike 2019. La gara regina è il percorso mediofondo di 48 chilometri con 900 metri di dislivello tra single track, passaggi tecnici, saliscendi impegnativi e salite importanti nei primi 25 chilometri mentra la seconda metà del tracciato è abbastanza scorrevole con tratti pianeggianti intervallati da brevissime salite e discese veloci. Previsti due postazioni di ristoro e due intermedi cronometrici. Per coloro che amano le pedalate senza fretta, è stato appositamente allestito un percorso non competitivo sulla distanza di 20,4 chilometri e 481 metri di dislivello. Con ritrovo alle 7:30 e la partenza alle 9:15, il quartier generale di tutta la manifestazione è il C.A.T. di Basile Giovanni (SS170 Km 0,065 Dir.A Castel del Monte) che offre a tutti i partecipanti e agli accompagnatori  un ampio parcheggio gratuito, la possibilità di prendere parte al rinfresco finale agli atleti e al pranzo convenzionato presso il Ristorante L’Imperatore. Tutte le informazioni di natura tecnica e sulle iscrizioni sono disponibili ai link http://www.ironbikepuglia.it/andria/ e http://www.federciclismopuglia.it/public/uploads/REGOLAMENTO_147494.pdf

 

 

 

 

COPPA ITALIA LAIGUEGLIA - Prima trasferta di rilievo della stagione e a respiro nazionale per la rappresentativa regionale FCI Puglia in occasione della prima prova di Coppa Italia Giovanile di mountain bike cross country in programma sabato 9 e domenica 10 marzo in Liguria a Laigueglia in occasione del Trofeo Laigueglia Mtb Classic. Ai nastri di partenza una nutrita pattuglia di giovani bikers pugliesi delle categorie esordienti e allievi con le rappresentative A (Ettore Loconsolo, Vittorio Carrer, Francesco Gigliola, Antonio Bassi, Ilaria Scarpa e Benedetta Calcagnile come riserva) e B (Ivan Carrer, Alessandro Ricchiuti, Giampiero Lonoce, Mattia Marsano, Thomas Di Tullio, Gabriele Finelli, Gabriele Maria Caricasulo, Andrea Rocchetti e Francesco Sicuro) nell’intento di misurarsi con i pari età in ambito nazionale e di provare a raccogliere risultati di una certa consistenza nel primo vero appuntamento a carattere nazionale della mountain bike giovanile. La trasferta in Liguria è il primo tassello di un lavoro certosino dei tecnici regionali pugliesi che hanno tratto importanti indicazioni nel recente stage organizzato tra il 23 e il 24 febbraio ad Alberobello dove sono stati selezionati alcuni ragazzi (25) delle categorie esordienti e allievi per lavorare a fondo sia dal punto di vista atletico che tecnico ma anche porre le basi nel costruire un gruppo motivato sullo stile del ciclocross che tante gioie ha regalato alla Puglia qualche mese fa.

Doppio appuntamento il 10 marzo a Corridonia con il Trofeo Meccaniche Luciani e il Trofeo Bikers Rock n’Road

$
0
0

 

 

DILETTANTI – Domenica 10 marzo la stagione delle gare su strada firmata Calzaturieri Montegranaro riparte come da tradizione a Corridonia con il Trofeo Meccaniche Luciani, gara per la categoria dilettanti under 23 ed élite che vuole dare ancora maggior risalto alla ricorrenza dei 50 anni di attività del sodalizio ciclistico veregrense di Cristian Acciarini e Giuseppe Viozzi. Con ritrovo alle 9:00 in via del Lavoro e partenza alle 13:45, la corsa è valida come prima prova del Challenge Michele Gismondi: da ripetere 36 volte un circuito pianeggiante di 2780 metri per complessivi 100 chilometri. Queste le squadre iscritte: Calzaturieri Montegranaro-Marini Silvano, Aran Cucine-Vejus, Inemiliaromagna SSD, Fortebraccio da Montone, Viris Vigevano, UC Pregnana Scout, Team Gaiaplast Bibanese, Team Franco Ballerini, Polisportiva Tripetetolo, Lan Service – Zheroquadro, Hicari Cablotech Biotraining Team, Maltinti Lampadari Banca Cambiano.

MOUNTAIN BIKE – Domenica 10 marzo primo appuntamento stagionale delle ruote grasse in terra marchigiana a Corridonia, presso il Corridomnia Shopping Park (ritrovo alle 7:30 e partenza alle 9:30) con la prima edizione del Trofeo Bikers Rock n’Road di mountain bike cross country, apertura 2019 del circuito Conero Cup.  Un anello di 4 chilometri tutto off-road da ripetere più volte a seconda delle categorie senza lunghe salite ma solo alcuni piccoli strappi che costeggiano gli argini del fiume Chienti e una porzione di percorso della gara di ciclocross che si svolge ogni anno nel mese di novembre. La quota di iscrizione è di 20 euro più 3 euro per il noleggio chip. Fatta eccezione per le categorie esordienti e allievi, il Trofeo Bikers Rock n’Road è prova di campionato regionale XC d’inverno solo per juniores, open e master.

 

Veneto Cup: il 10 marzo a Vidor il Trofeo Eclisse-GP Sogno Veneto

$
0
0

 

 

Tutto è pronto a Vidor, in provincia di Treviso, per la prima di stagione della Veneto Cup 2019. Un appuntamento che viene riproposto tempo e che nelle ultime edizioni ha trovato un tracciato molto adatto all’inizio stagione. "E’ comodo per la vicinanza al Centro Polifunzionale - hanno precisato con una nota gli organizzatori del Circuito - con un’ottima logistica e si sviluppa con una sezione tecnica sul colle adiacente e il suggestivo passaggio accanto alle vestigia della Grande Guerra, per poi allungarsi veloce verso il Piave dove trova quest’anno anche dei single track per poi rientrare verso il centro e ripartire per la tornata successiva".

Anche quest’anno gli organizzatori di Sprint Vidor La Vallata si sono orientati verso la formula a tre partenze, in considerazione del consistente numero di iscritti che garantisce un migliore sviluppo della manifestazione.

Primi a partire, alle ore 9.00 saranno le categorie Femminili tutte, insieme ai Master 4 - 5 - 6 e oltre. Al secondo start, a seguire intorno alle 10.30, prenderanno il via Open M, Junior M e Mastersport insieme agli altri Master 1 - 2 - 3. Chiuderanno la giornata le categorie giovanili, Esordienti ed Allievi maschili e femminili, che partiranno verso le 12 al termine della gara precedente.

"Ricordiamo a tutti - prosegue la nota degli organizzatori - che il campionato quest’anno prevede, appunto da Vidor, un Pass specifico per accedere alle aree tecniche, che sarà distribuito man mano secondo esigenze ad ogni squadra e varrà per tutta la stagione. Si tratta di una iniziativa volta a migliorare l’utilizzo delle aree tecniche di rifornimento ed assistenza. Vorremmo, senza bisogno di 'cerberi' a disciplinare, che negli spazi dedicati entrassero pochi addetti, quelli che servono contrassegnati dai 'Pass' per evitare indebito e inutile affollamento che ostacola chi di fatto assiste e rifornisce gli atleti in gara".

"Chiediamo la collaborazione di tutti per far sì che l’iniziativa si sviluppi bene - conclude - con una sorta di 'autoregolamentazione'. Le società chiederanno la prima volta che partecipano al campionato il numero di Pass che servono in ragione del numero di atleti ed addetti e solo chi li indosserà potrà accedere alle aree tecniche. Esortiamo tutti gli interessati anche a partecipare alle riunioni tecniche pre-gara dove questi ed altri temi specifici saranno esposti prima di ogni competizione".

Tempo per iscriversi fino a Venerdì 8 marzo alle ore 20, per i tesserati Fci tramite il sistema federale “FCI Fattore K” con ID gara 147830. Per i tesserati degli Enti è prevista la mail di riferimento alle iscrizioni ben nota iscrizionigara@trevisomtb.it Il ritrovo e la verifica tessere è previsto presso il Centro Polifunzionale di Vidor a partire dalle ore 7. Alle 9.00 con la prima partenza inizierà la Veneto Cup 2019.


La FCI accoglie con entusiasmo il 32° Congresso UEC e CAC in programma a Roma

$
0
0

 

 

La Federazione Ciclistica Italiana accoglie con entusiasmo il 32° Congresso UEC, Union Européenne de Cyclisme, e CAC, Confédération Africaine de Cyclisme, in programma domenica 10 marzo a Roma che vede riuniti i rappresentanti delle Federazioni Nazionali del Ciclismo Europeo e Africano.

Al Congresso parteciperanno i rappresentanti di 44 delle 50 Federazioni Europee e 37 delle 52 Federazioni in un momento di fondamentale importanza per le due organizzazioni e dall'alto significato simbolico. "Abbiamo accolto con entusiasmo la scelta di celebrare i Congressi UEC e CAC insieme qui a Roma - sottolinea il presidente Di Rocco - e la Federciclismo si è subito attivata dando il suo contributo e supporto, soprattutto organizzativo. Per noi è un onore ospitare questo evento e il riconoscimento che la Federazione è punto di incontro tra realtà e culture diverse. Da questo punto di vista non poteva esserci sede migliore che la Città Eterna, anche per il significato che assume dal punto di vista culturale e religioso, oltreché sportivo, a cominciare dalla prevista udienza dal Santo Padre".

Così Rocco Cattaneo, Presidente dell'Union Européenne de Cyclisme: "Per un momento importante e storico come quello del Congresso che vedrà riunirsi l'Union Européenne de Cyclisme e la Confederation Africaine de Cyclisme non potevamo che scegliere Roma, città unica al mondo e che da sempre rappresenta un luogo di incontro di conoscenza e culture. Ringrazio il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco, per aver accolto con entusiasmo questo grande evento e ringrazio in modo particolare lo staff della federazione italiana che ha gestito in modo impeccabile gli aspetti logistici del Congresso"

Come anticipazione al Congresso, sabato 9 marzo alle ore 12.00 i rappresentanti delle Federazioni Nazionali del Ciclismo Europeo e Africano saranno accolti in udienza dal Pontefice insieme al presidente UCI, David Lappartient e ad alcuni membri del Direttivo UCI. A seguire, nella stessa giornata, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 si svolgerà l'UCI Sharing Platform che vede la partecipazione e lo speech iniziale del presidente del Coni, Giovanni Malagò; del presidente UCI, David Lappartient; del presidente FCI, Renato Di Rocco; del presidente CAC, Wagih Azzam, del presidente UEC, Rocco Cattaneo, del presidente Fmsi, Fabio Pigozzi e del presidente Asoif, Francesco Ricci Bitti.

Sarà possibile seguire lo streaming del congresso ai seguenti link:

English: http://www.uec.ch/en/actu/104/live-streaming-2019-uec-cac-annual-congress-english-audio

French: http://www.uec.ch/fr/actu/104/live-streaming-congres-annuelle-uec-cac-2019-french-audio

 

Viewing all 6040 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>