Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6040 articles
Browse latest View live

Ride 2 Parks: a Vincenzo Brancadoro l’onore e l’onere della “grafica” pubblicitaria

$
0
0

 

 

L’Aquila sarà il crocevia dei ciclisti appassionati delle lunghe distanze con la Ride 2 Parks pronta ad offrire domenica 9 giugno uno spettacolo sportivo di alto profilo.

A dieci anni dal terribile sisma, L’Aquila e i tanti Comuni che verranno attraversati, saranno testimoni di un'edizione numero ZERO di un qualcosa che mira ad equiparare le più blasonate manifestazioni delle Alpi che, seppure con le dovute proporzioni, possono essere proposte anche nel cuore d’Abruzzo.

A dare manforte nel dietro le quinte, Vincenzo Brancadoro, noto grafico del capoluogo abruzzese che ha voluto mettere a disposizione la propria esperienza affiancando la ASD Endurance Cycling promotrice del progetto RIDE2PARKS.

Vincenzo è un esperto Alpinista e oggi presidente del CAI sezione l'Aquila. Già responsabile della Stazione dell'Aquila del Cnsas (Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico), vice delegato Regione Abruzzo è tecnico di elisoccorso; non poteva non schierarsi al fianco ad una manifestazione ciclistica che arriva a Campo Imperatore, sua seconda casa e base di migliaia di ascensioni tra le varie vie che offre il duro Gran Sasso d'Italia.

In corso di lavorazione la bozza della locandina che andrà a fare bella mostra di sè su alcuni cartelli pubblicitari della città aquilana a ridosso della data del 9 giugno. La fotografia porta il nome di un grande appassionato amatore (Luca Migliarini) ma dal colpo d'occhio notevole. Un plauso all’amico  Luca che ha dunque messo a disposizione la sua Reflex sposando il progetto #RIDE2PARKS.


A Elia Viviani il Premio Cangrande d’oro 2018

$
0
0

 

 

Il ciclismo è stato protagonista nella serata dedicata dall’Amministrazione comunale alle eccellenze sportive veronesi del 2018. Il Premio Cangrande d’oro è andato a Elia Viviani, l’atleta plurivincitore al mondo nella scorsa stagione (18 vittorie) e quello alla carriera a Damiano Cunego che, dopo 17 stagioni tra i professionisti (con 53 vittorie, tra cui Giro d’Italia, tre Lombardia e un’Amstel Gold Race), ha abbandonato l’attività agonistica dopo il campionato italiano 2018. Entrambi si sono detti “orgogliosi di un premio ricevuto nella propria città” e fiduciosi per il prosieguo della stagione, Elia nelle corse, Damiano nella sua nuova attività di personal trainer (con tanto di Accademia in Giappone dove sarà, quest’anno, sei volte per parlare nelle scuole).

Viviani ha confermato “nella Sanremo il primo grande obiettivo stagionale”, detto che “dopo il Giro si farà il punto con la squadra se affrontare, con adeguato treno, il Tour” e “verificato il percorso del Mondiale nello Yorkshire, se inserire questo appuntamento per la seconda parte della stagione”. Gli piacerebbe “arrivare a concludere il Giro nell’Arena di Verona in maglia ciclamino” e indicato nella “Gand la corsa con la quale ho un conto aperto”, dopo il 2° posto tra le lacrime del 2018, battuto solo da Peter Sagan.

Cunego che, incredibilmente, nel 2004, il suo anno magico non era stato insignito del Premio Cangrande andato ad un nuotatore che aveva partecipato alle Olimpiadi di Atene senza praricamente gareggiare, si è detto “contento della mia carriera”, confessando di “aver sempre creduto, sin da ragazzino, nelle mie possibilità di diventare professionista”, di “non amare a guardarsi indietro e pensare ai tanti secondi posti ottenuti, tra i quali quello del Mondiale di Varese 2008 perché ho sempre riconosciuto la maggior bravura o fortuna degli altri in quelle occasioni”. “L’importante – ha concluso – è aver sempre dato tutto me stesso ed aver lavorato in modo pulito e con impegno sempre”.

Viviani e Cunego hanno ricevuto i riconoscimenti dal sindaco di Verona, Federico Sboarina, e dall’assessore allo Sport, Filippo Rando (Photobicicailotto).

Renzo Puliero

InBici Top Challenge 2019: il circuito parte domenica da Laigueglia

$
0
0

 

 

L’InBici Top Challenge è ormai ai nastri di partenza: la quarta edizione del circuito granfondistico comprenderà 11 prove, e la partenza è prevista per domenica 24 febbraio alla Granfondo Internazionale Laigueglia, la classica di apertura del ciclismo amatoriale in Italia, sotto l’organizzazione del Gs Alpi, con Damiano Cunego che sarà al via come testimonial. 

Anche quest’anno saranno al via numerosi abbonati, un numero importante costellato dalla presenza di molte delle più importanti formazioni amatoriali provenienti da tutta Italia. Il circuito InBici Top Challenge continua così a crescere, offrendo la possibilità di disputare delle manifestazioni molto prestigiose.

Il calendario 2019 dell’InBici Top Challenge è così composto:

  • 24 febbraio: Granfondo Internazionale Laigueglia;
  • 17 marzo: Granfondo Davide Cassani (Faenza);
  • 31 marzo: Granfondo Tarros Montura 5 Terre (La Spezia);
  • 07 aprile: Green Fondo Paolo Bettini (Pomarance);
  • 05 maggio: Granfondo La Via del Sale (Cervia);
  • 12 maggio: Granfondo della Versilia (Lido di Camaiore);
  • 09 giugno: Granfondo Alè La Merckx (Verona);
  • 16 giugno: Granfondo Città di Riccione;
  • 23 giugno: Granfondo Gavia e Mortirolo – Damiano Cunego (Aprica);
  • 14 luglio: Granfondo La Leggendaria Charly Gaul (Trento);
  • 28 luglio: Granfondo Internazionale Torino.

Il Circuito InBici Top Challenge avrà una prova Jolly, la Granfondo Nevio Valcic, che si svolgerà in Croazia domenica 26 maggio, e una prova friendly, il Giro d’Italia Amatori, dal 31 maggio al 2 giugno.

I primi tre classificati di ogni categoria, al termine del Circuito, avranno il diritto di partecipare gratuitamente al Trofeo del Gladiatore racchiuso nella partecipazione alla Granfondo Campagnolo Roma, che si svolgerà domenica 13 ottobre nella Capitale.

Un’importante novità nelle Granfondo dell’InBici Top Challenge sarà la presenza dell’InBici Store Cafè, un Truck allestito come un vero show room con all’interno esposti alcuni brand del mondo del ciclismo tra i quali il marchio Pissei leader nell’abbigliamento per il ciclista.

Un  nuovo strumento di marketing realizzato dal Gruppo Editoriale Inbici un punto di ritrovo dove sarà possibile provare e apprezzare i nuovi prodotti del mercato inoltre sarà un buon motivo per degustare gratuitamente un’ottimo caffè per tutti gli abbonati al circuito.

I partner del Circuito InBici Top Challenge sono Inkospor, Assos, Beltrami-TSA, Argon 18, Etichettificio LGL, Lightweigt, Maxxis, Pissei, Velosystem.

Siglato protocollo d’intesa tra Federazione Ciclistica Italiana e Parchi del Ducato

$
0
0

 

 

E' stato siglato, in occasione della giornata inaugurale del Travel Outodoor Fest di Parma lo scorso 17 febbraio, un Protocollo d'Intesa tra Federazione Ciclistica Italiana e l'Ente Parchi del Ducato con l'obiettivo di diffondere la disciplina del ciclismo nelle Aree Naturali Protette, nel rispetto dell'ambiente, e promuovere manifestazioni sportive senza alcuna finalità agonistica, attività di educazione ambientale, corsi di formazione e aggiornamento, collaborare alla definizione di programmi e progetti per la realizzazione di itinerari cicloturistici nel territorio.

Nelle attività di formazione e di aggiornamento dei propri quadri dirigenziali e tecnici, la Federciclismo potrà usufruire delle competenze dei tecnici dell'Ente di Gestione dei Parchi e analogamente l'Ente di Gestione nei confronti della F.C.I.

I protagonisti dell'accordo si impegnano a promuovere forme di concertazione, consultazione e collaborazione per l'elaborazione di programmi di sviluppo, organizzazione di eventi e formazione di figure professionali (operatori turistici, guide cicloturistiche attraverso i corsi gestiti ed organizzati dal Centro Studi FCI, esperti in marketing ecc.) capaci di supportare e sostenere la promozione territoriale.

Non solo. Fondamentale nella finalità d'intesa è la promozione del mezzo bici nelle sue più significative declinazioni. Sia in ambito organizzativo (raduni, pedalate ecologiche, attività ciclosportiva sociale ed intersociale), sia in ambito turistico-sportivo (per la scoperta e valorizzazione del territorio) innescando ed evidenziando quanto è già insito nel mezzo a due ruote: la bicicletta è benessere ed è il mezzo di mobilità sostenibile per eccellenza.

Queste e altre ancora sono le finalità del Protocollo siglato dal Presidente dei Parchi del Ducato, Agostino Maggiali, e dalla Vice Presidente Vicario della Federciclismo, Daniela Isetti, alla presenza di testimonial d'eccezione come Francesco Moser , Beppe Conti e Claudio Torelli .

La F.C.I. comunicherà all'Ente Parchi le proprie iniziative, in modo che quest'ultimo possa essere presente e partecipare attivamente, se interessato, e viceversa l'Ente Parchi nei confronti di Federciclismo.

 

 

Piena la soddisfazione della Federciclismo: "Questo protocollo d'intesa si colloca nella rinnovata e decisa spinta che la Federazione Ciclistica Italiana ha dato alla promozione di accordi e convenzioni rivolti a soggetti istituzionali presenti sul territorio nazionale per promuovere il ciclismo come veicolo di attività che possano interessare il territorio sotto forma di turismo e mobilità in generale" - afferma Daniela Isetti, vice presidente vicario della FCI che aggiunge - "Temi che si affiancano alla volontà di porre  una particolare attenzione ai rapporti con i Licei ad indirizzo sportivo e le università al fine di promuovere anche in quel settore iniziative di collaborazione".

Il Presidente dell'Ente Parchi del Ducato, Dott. Agostino Maggialisi dice soddisfatto per questo ulteriore passo in avanti nella promozione del turismo sportivo e della mobilità lenta e sostenibile nelle Aree Protette, obiettivo che ci ha visto impegnati già da tempo con la realizzazione di quattro ciclovie nei Parchi Taro, Carrega, Stirone-Piacenziano e Trebbia, per un totale di più di 130 km di itinerari segnalati, con aree di sosta attrezzate e punti di noleggio bici.

Stiamo già promuovendo iniziative di valorizzazione del cicloturismo nei nostri Parchi - prosegue Maggialiinserendo, ad esempio, escursioni organizzate anche da Guide Ciclo-Turistiche Federciclismo, nel calendario ufficiale della nostra offerta escursionistica. Il Protocollo d'intesa con FCI segna un ulteriore e deciso salto di qualità nella direzione auspicata di rendere i Parchi maggiormente attrattivi e fruibili dai ciclisti e far crescere, in questi ultimi, una maggior consapevolezza del pregio, ma anche della vulnerabilità ambientale, dei territori che gestiamo e delle conseguenti necessità di tutela.

 

Ufficio Stampa FCI

Spes Alberobello: inizia uno spumeggiante 2019 all’insegna delle due ruote per tutte le età

$
0
0

 

 

L’Hotel Sovrano di Alberobello ha tenuto a battesimo di recente la presentazione della Spes Alberobello per l’anno solare 2019.

Un pranzo tutti insieme tra gli atleti delle categorie amatoriali, i dirigenti, le autorità comunali (con in testa il sindaco Michele Longo e l’assessore al turismo Antonella Ivone), gli sponsor i componenti del comparto giovanile under 13 e agli esordienti per festeggiare in grande stile il 44°anno consecutivo di attività.

Visto il grande successo ottenuto con le sette manifestazioni di punta negli ultimi anni, sotto l’impulso del presidente Rino Perta e dei dirigenti al suo fianco, si è deciso di confermare altrettanto per l’anno 2019 all’insegna della passione e della bontà del lavoro: in ordine temporale il Trofeo Bosco Calmerio di mountain bike (24 febbraio, apertura dell’Iron Bike), la Granfondo Alberobello Murge (24 marzo, seconda prova del Giro dell’Arcobaleno), il Trofeo Giovanissimi sulle Strade Rosa (19 maggio, la cui prima edizione è coincisa nel 2017 anno in cui Alberobello accolse l’arrivo del Giro d’Italia professionisti numero 100), la Coppa San Marco (9 giugno, prova di Cicloamatour a San Marco di Locorotondo), la Coppa Madonna del Rosario (4 agosto, prova di Cicloamatour nella frazione di Coreggia), il Trofeo Sylva Arboris Belli-Memorial Ginetta Ruggieri (25 agosto) per esordienti e giovanissimi, chiusura di stagione a fine ottobre con il Duathlon dei Trulli.

Come lo scorso anno, il mese di febbraio (domenica 24) sancisce l’apertura con l’organizzazione materiale della settima edizione del Trofeo Bosco Calmerio, “start” dell'Iron Bike Puglia 2019. Un Bosco Calmerio rivisitato con 44 chilometri in linea davvero mozzafiato per la bellezza paesaggistica e per il tracciato altamente variegato che vede impegnati in questi giorni Nicola Pugliese, Vito Sgobba e Francesco Ciccone per la messa a punto del percorso. La logistica è tutta concentrata a Casa Rotolo il cuore pulsante per tutte le operazioni legate al pre e dopo gara (ritrovo alle 7,30 e partenza alle 9,30) nella frazione di Coreggia di Alberobello. Tutte le informazioni relative alle iscrizioni e ai percorsi sono consultabili al link http://www.ironbikepuglia.it/alberobello-3/ .

La Granfondo Alberobello Murge del 24 marzo è l’altro impegno di rilievo in questo inizio di 2019 con la novità del percorso unico di 115 chilometri tra salite, discese e strappi in mezzo agli ulivi e ai muretti a secco nel comprensorio delle Grotte, dei Trulli e del Mare senza modificare la propria conformazione tecnica ed altimetrica come negli anni passati anche con la presenza del doppio percorso.

Alberobello è nota come una delle tante culle del ciclismo giovanile pugliese e da questo settore che la Spes Alberobello trae il maggior impulso per promuovere al meglio la sua attività durante l’anno: nel 2019 si ridà lustro al settore esordienti con 5 elementi sotto l’occhio attento del ds Luigi Loria dopo una pausa forzata di 4 anni mentre i giovanissimi sono sempre il vanto e l'orgoglio della grande famiglia spessina e che ha in Leonardo Piepoli (papà per la seconda volta per la nascita della figlia Zoe) l’uomo-guida di un ciclismo che vuole partire dalla base per far divertire e coccolare i futuri campioni del pedale. Il padre Oronzo Piepoli sarà chiamato a coaudivare come accompagnatore il figlio Leonardo a sua volta supervisore di tutto il comparto giovanile fino agli esordienti.

Esordienti: Andrea Masciulli, Pierangelo Sgobba (primo anno), Fabio Fato, Francesco Cisternino e Giovanni Picerno (secondo anno).

Giovanissimi: Megan Pugliese, Antonio Lippolis, Daniele Fato, Andrea Piepoli (G3), Alessandro Antonacci, Fabio Colaprico, Riccardo Lacatena (G4), Edoardo Lillo, Andrea Veneziano, Martino Curri (G5), Dario Cammisa, Yanis Piepoli, Leonardo Bruno (G6).

 

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 22 febbraio 2019

$
0
0

 

 

CROSS COUNTRY LA ROCCA DI BUTICARI

Domenica 24 febbraio la Riviera Jonica sarà protagonista dello Sport siciliano con la prima XC La Rocca di Buticari, gara di Mountainbike organizzata dal Team Jonica Megamo che si correrà all’interno dell’omonimo Parco di Nizza di Sicilia.


La gara, valevole come terza tappa della Coppa Sicilia FCI, ospiterà circa 300 ciclisti provenienti da tutta la regione e si snoderà lungo un circuito di 3,5 Km da ripetere più volte. Il Team Jonica Megamo, in collaborazione con il Comune di Nizza di Sicilia e l’Ente Parco Suburbano, ha tracciato un percorso suggestivo e tecnico che metterà a dura prova le doti di tutti i partecipanti. I sentieri del Parco sembrano nati per ospitare una competizione di questo livello e la “XC Rocca di Buticari” presenta tutte le caratteristiche per diventare un appuntamento fisso del panorama ciclistico anche per gli anni futuri.

Lungo il percorso si alterneranno sterrati veloci, single-track tecnici e salite ripide che lascieranno spazio a lunghi tratti in ciottolato prima di gettarsi in picchiata verso l’interno del parco che condurrà gli atleti proprio sotto la Rocca chiudendo l’anello fino al traguardo.

La partenza della prima batteria è fissata alle 9:30 della mattina di Domenica ma le operazioni di verifica tessere e iscrizioni saranno avviate già dal Sabato, alla fine della gara, come di consueto, per tutti gli atleti partecipanti sarà allestita l’area ristoro per rifocillarsi e recuperare le energie.

Molta soddisfazione per il lavoro svolto finora ha espresso il presidente del Team Giovanni Caminiti che si auspica di far vivere a tutta la cittadinanza una giornata di vero sport: “Negli anni scorsi” – dice il Presidente Caminiti – “abbiamo già organizzato quattro Granfondo a Mandanici, quest’anno invece ci siamo cimentati nell’organizzazione di questa gara di cross-country a circuito anche grazie alla determinazione del Presidente dell’Ente Parco La Rocca di Buticari, Franco Parisi (anche lui biker come noi) che, insieme all’Amministrazione comunale di Nizza, ci ha coinvolti in questo affascinante progetto facendoci scoprire tutte le potenzialità del Parco e recuperando gran parte dei sentieri fino a poco tempo fa impraticabili. Ne è venuto fuori un percorso che, secondo me, non ha nulla da invidiare alle più blasonate gare nazionali. Ci stiamo impegnando moltissimo per far sì che tutto si svolga nella maniera migliore possibile senza lasciare nulla al caso per far vivere a tutti, atleti e tifosi, una bellissima giornata di sport”.

 

 

AVIS BIKE PISTOIA

Prosegue il connubio tra Avis Bike Pistoia e Pam Panorama che si conferma Main Sponsor della società ciclistica amatoriale, impegnata da anni nella promozione della solidarietà legata allo sport. La notizia della rinnovata fiducia non può che rendere orgogliosa l’associazione pistoiese presieduta dal Presidente Stefano Sichi “Ringrazio Pam Panorama che ci ha sostenuti fin dalla nascita, condividendo la nostra filosofia, ovvero la promozione alla donazione di sangue, sport, cultura e solidarietà” con queste parole esprime la propria soddisfazione il Presidente Sichi” Fino ad oggi questo connubio ci ha permesso di crescere e portare avanti i nostri importanti obiettivi” . L’impegno centrale dell’Avis Bike Pistoia è legato all’organizzazione della Granfondo Edita Pucinskaite-Rosti, manifestazione cicloturistica e benefica che scatterà per la decima edizione da Piazza del Duomo di Pistoia all’alba del 23 Giugno con la speranza di avere al via, così come negli anni precedenti, centinaia di cicloturisti provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero. I motori della macchina organizzativa sono accesi da tempo, l’ambiziosa manifestazione cresciuta con gradualità grazie alla passione e impegno dei soci Avis Bike e dei tanti volontari è pronta ad accogliere gli appassionati della bici da strada, mountain bike, ma anche E-bike e handibike per vivere insieme una giornata di sport, riflessioni e beneficenza concreta. L’associazione Avis Bike Pistoia ringrazia inoltre Reale Mutua-Agenzia Pistoia e Alessandro Bulleri, Studio Odontoiatrico dott.Sandro Magnolfi, Ristorante Pizzeria Motta e Andrea Nelli, Antica Farmacia Chiti e dott.sse Irene Sali e Elisa Vaiani e Synlab (servizi di medicina di laboratorio) per il riconfermato appoggio, collaborazione e la possibilità di continuare sulla strada in boccata dieci anni fa.

 

 

 

NERI SOTTOLI KTM - GP SLOVENIAN ISTRIA

Secondo appuntamento europeo per la Neri Sottoli - Selle Italia - KTM che, dopo il successo di Laigueglia, si reca nella vicina Slovenia per il Gp Slovenian Istria di domenica 24. La corsa segnerà il debutto con la nostra squadra come Direttore Sportivo di Francesco Frassi con una selezione che ricalca per sei elementi su sette quella vista in gara in Liguria con Luca Pacioni che rimpiazza Luca Raggio. Per il resto si riparte da Giovanni Visconti e Simone Velasco, con quest'ultimo che già l'anno scorso si fece vedere nella corsa slovena. Completano la selezione Francesco Manuel Bongiorno, Davide Gabburo, Umberto Marengo ed Edoardo Zardini. Il via è previsto per le ore 12.

 

 

 

DELIO GALLINA COLOSIO

La Delio Gallina Colosio Eurofeed torna sul suolo italiano dopo la trasferta francese alla Boucles Haut Var che ha riservato al team una serie di buoni piazzamenti nelle prime dieci posizioni. I ragazzi di Turchetti e Raimondi sono pronti ora per l'esordio sulle strade di casa, sabato nella Coppa San Geo e in concomitanza alla Firenze-Empoli, e domenica 24 febbraio a Castello Roganzuolo, nel Trevigiano. Si parte con la San Geo quindi, che l'anno scorso decretò il successo di Filippo Tagliani e che, quest'anno, la formazione bresciana proverà a riconquistare puntando soprattutto le sue chance di vittoria sul russo Dmitry Markov uscito in ottime condizioni dalla recente competizione in Francia. Al fianco del russo ci saranno Daniele Cantoni, Stefano Gandin, Davide Bauce, Mattia Soprana, Simone Peschiera e Luca Rastelli. Sulla sponda toscana sono attesi invece Christopher Consolaro, Gabriele Porta, Emanuel Quaranta, Elia Menegale, Riccardo Bobbo e Nicolò Tamussi che disputeranno la classica in linea Firenze-Empoli giunta alla 32sima edizione. Il terzo appuntamento di questo avvio di stagione coinciderà con la Medaglia d'Oro De Nardi in programma, domenica a Castello Roganzuolo, in Veneto. Al via 11 corridori tra cui Markov, Volpi, Bauce e Tamussi.

 

 

 

 

GRAN PREMIO LARCIANO

La prima parte della stagione ciclistica professionistica sarà caratterizzata da appuntamenti storici e di grande prestigio. Tra questi figura anche il Gran Premio Industria ed Artigianato di Larciano che, il prossimo 10 marzo, andrà in scena con la sua quarantaduesima edizione. Il comitato organizzatore dell’UC Larcianese del Presidente Alcide Falasca sta ormai definendo i dettagli della gara di classe UCI 1.HC, che sarà organizzata con la collaborazione tecnica del Gruppo Sportivo Emilia e sarà valida come seconda prova della Ciclismo Cup 2019, iniziata in questo mese con il Trofeo Laigueglia vinto da Velasco. Intanto è fissata la presentazione ufficiale per sabato 23 febbraio presso “Sala Progresso” a Larciano (ore 15.00), dove saranno svelati tutti i dettagli sulla nuova edizione. Sarà possibile seguire la presentazione in diretta anche su questa pagina, con il video presente in fondo alla pagina e che si attiverà alle 15.00. Saranno 25 le squadre al via e tra quelle iscritte ci saranno Team Katuscha Alpecin, Groupama – Fdj, Ef Education First, Mitchelton Scott, Nazionale Italiana, Androni Giocattoli – Sidermec, Gazprom – Rusvelo, Bardiani Csf, Caja Rural – Seguros Rca, Team Novo Nordisk, Delko Marseille Provence, Israel Cycling Academy, Arkea Samsic, Sangemini Trevigiani Mg-Kvis, Biesse Carrera Gavardo, Team Giotti Victoria – Palomar, Team Colpack, Team Beltrami Tsa Hoppla’ Petroli Firenze e Dimension Data For Qhubeka Continental Team.

 

FCI Veneto: 583 gare in calendario nella stagione 2019

$
0
0

 

 

"Con questa serata apriamo ufficialmente la nuova stagione agonistica e ritrovarsi tutti insieme in questa splendida location sta ad evidenziare la passione che ci unisce al ciclismo". A sottolinearlo è stato l'altra sera nella sala "Giorgione" dell'Hotel Fior a Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso, il presidente della Federciclismo del Veneto, Igino Michieletto, in occasione della presentazione dei calendari gare, delle varie specialità, che contrassegneranno il 2019 nella regione. Una manifestazione bella ed interessante che ha visto la partecipazione del consigliere federale Bruno Battistella e che ha coinvolto le varie commissioni regionali ed i responsabili dei Comitati dell'Alto Adige, Antonio Lazzarotto e del Trentino, Dario Broccardo. Una presenza, che unita a quella dei colleghi del Friuli-Venezia Giulia, sta ad evidenziare lo straordinario rapporto di collaborazione avviato già da tempo nelle regioni del NordEst d'Italia.

"Se siamo riusciti a realizzare il calendario veneto - ha proseguito Michieletto - lo dobbiamo soprattutto alle 250 società che si sono assunte l'onere di organizzare le gare e che io ritengo benemerite. Il nostro mette insieme tutte le attività ciclistiche da quella giovanile a quella amatoriale. Un'annata che si presenta con grandi novità e dove tutti devono operare in sintonia. Occasione questa dove sarà presentata il grosso di tutta l'attività e al quale se ne aggiungeranno altre fino a conclusione dell'annata. Opportunità per far crescere i ragazzi e alla base della quale deve esserci l'educazione".

Subito dopo ha preso la parola Battistella che ha precisato: "E' questo un momento importante anche per fare il punto della situazione e di guardare avanti. Una sinergia esistente nel Triveneto che ha sempre dato lustro al ciclismo. Il lavoro e le unità di intenti alla fine ripagano sempre. Si parte domenica e per questo rivolgo un grande in bocca al lupo a tutti".

Le gare che sono state attualmente programmate nel Veneto sono 583 - 278 su strada, 182 per giovanissimi, 73 fuoristrada, 39 per amatori e 11 su pista - e sono state presentate da i componenti le varie commissioni regionali. Per l'occasione è stato reso noto che 23 saranno le corse preparate per gli Elite e gli Under, 9 per gli Under, 44 per gli Junior, 14 le tipo pista, 58 per gli Allievi, 43 per gli Esordienti del 2. anno e 43 per quelli del 1. e 8 uniche. Gli appuntamenti internazionali saranno 10, quelli nazionali 12 e 54 i regionali.

L'attività nel Veneto prenderà il via sabato 23 da Verona con la gara master nazionale fuoristrada e domenica 24 febbraio da San Fior (Treviso) con il 18° Gran Premio De Nardi per Elite e Under e si concluderà il 27 ottobre a Rosolina Mare (Rovigo) con il Trofeo Rosolina di cross country.

Ad inaugurare la sintetica presentazione dei calendari sono stati Giuseppe Cescon e Francesco Cecchin della Commissione Tecnica che hanno precisato: "Si basano sulla falsariga della passata stagione. L'unica nota dolente è quella relativa alla categoria juniores e questo deve fare riflettere perché hanno messo allo scoperto alcune criticità e per fare meglio bisognerà mettere insieme le sinergie. La stagione sarà contraddistinta da alcune trasferte che coinvolgeranno la categoria allievi". lo stesso Cescon, insieme a Claudio Cordioli e a Gianluca Geremia (nuovo entrato nella Commissione che si occuperà degli esordienti) hanno poi illustrato il calendario.

Ad occuparsi dell'attività relativa agli Juniores sono stati poi Luigi Trevellin e Gianluca Liber, quest'ultimo vicepresidente del Comitato Veneto. Trevellin si è soffermato sulle trasferte che i corridori della categoria dovranno affrontare durante la stagione, su i campionati italiani e che al Giro della Lunigiana la formazione veneta sarà composta da 6 corridori. "L'educazione è importante - ha precisato dal canto suo Liber - e ho sempre fatto i complimenti ai ragazzi e ai loro tecnici per i comportamenti esemplari che hanno avuto e che ci hanno consentito di fare bella figura ovunque".

Subito dopo, accompagnato da un filmato, è stato premiato il campione di canottaggio Rossano Galtarossa, componente la Giunta del Coni Veneto, vincitore di 14 titoli italiani e 4 medaglie olimpiche a Barcellona nel 1992 (bronzo nel 4 di coppia), a Sidney nel 2000 (oro nel 4 di coppia), ad Atene nel 2004 (bronzo nel 2 di coppia) e a Pechino nel 2008 (argento nel 4 di coppia).

 

 

"Lo sport è in grado di creare quell'autostima che fa bene alla crescita dei ragazzi e formare le donne e gli uomini del futuro". Il campione padovano ha spiegato il suo avvicinamento al ciclismo, avvenuto negli ultimi tempi e dovuto alla spinta di un gruppo di amici.

L'attività femminile è stata poi illustrata da i componenti la commissione, Claudio Turato e Silvia Grotto che hanno annunciato che per le trasferte della formazione allieve ci saranno degli inserimenti delle esordienti

Del settore pista si sono occupati il coordinatore della commissione, Andrea Costa ed il consigliere veneto, Riccardo Donato che hanno reso noto che in Veneto da maggio ad agosto nella regione sono state programmate dieci gare e che i campionati veneti delle varie specialità saranno itineranti e ci saranno gli inserimenti di nuove specialità.

Per il fuoristrada hanno parlato Devis Tosin ed il consigliere veneto Mirko Barattin sottolineando che è stato istituito un calendario ricco di appuntamenti che coinvolgeranno tutte le stagioni e che vedranno impegnate le rappresentative regionali giovanili come la Coppa Italia, articolata in 5 prove di Xco.

Dell'attività Bmx si è occupato Filippo Marin che ha tenuto a sottolineare gli alti numeri fatti registrare nel Triveneto dal settore. "Un settore in crescita - ha detto - che potrà contare su un calendario ricco di gare e sulla novità relativa alla nuova pista che sarà realizzata a Padova".

Dell'importante lavoro di squadra si sono occupati Giorgio Furlan e il consigliere Vittorino Gasparetto che curano il settore Giovanissimi. Numeri che sono in linea con quelli fatti registrare nella passata stagione e che il calendario di categoria sarà caratterizzato da 191 gare tra le quali spicca il Meeting Regionale Veneto in programma il 7 luglio a Scorzè (Venezia).

Dell'attività Amatoriale hanno parlato Diego Varetto e il vicepresidente vicario del Comitato Veneto, Ivano Corbanese che hanno ringraziare Renzo Pizzolato e aveva seguito il settore in precedenza. Il dirigente trevigiano è ora diventato il coordinatore nazionale. "Ci siamo impegnati affinché il settore potesse tornare a rivivere i fasti del passato - hanno precisato - e ci siamo riusciti. Siamo certi che il 2019 sarà un anno fantastico per il cicloturismo".

E' toccato quindi a Edoardo Sandri, presentare il Campionato Italiano Ciclocross in programma il 10, 11 e 12 gennaio 2020 a Schio (Vicenza) e che si svolgerà su un collaudatissimo percorso. "Abbiamo scelto di distribuire le gare tricolori in tre giornate - ha raccontato il tecnico vicentino - pensando soprattutto allo svolgimento in sicurezza. Venerdì 10 saranno in gara gli amatori, sabato 11 le categorie giovanili e domenica 12 gli Elite e gli Under".

Poco dopo ha preso la parola Mauro Zamprogna, figlio dell'indimenticato Armando, che curerà i Campionati Europei che si svolgeranno il 9 e 10 novembre prossimo a Silvelle (Padova). "Il nostro - ha ricordato - è un percorso che portiamo avanti dal 2012. Stiamo lavorando con impegno e determinazione e siamo certi che l'appuntamento offrirà grande spettacolo".

La serie degli interventi è stata conclusa da Sandro Checchin, coordinatore della Commissione Giudici di Gara del Veneto che, dopo aver illustrato i numeri della passata stagione, ha ribadito il concetto della necessità di collaborazione da parte di tutte le componenti della Federazione così come avviene in un concerto (mostrando il filmato del maestro e compositore Ennio Morricone tenuto negli anni scorsi in Piazza San Marco a Venezia) dove tutti i componenti svolgono un ruolo importantissimo e fondamentale e contribuiscono al successo finale.

La cerimonia è stata conclusa con il filmato e la premiazione dell'ex professionista Franco Pellizotti soprannominato "Il delfino di Bibione con la passione per le montagne". "In 19 anni tra i professionisti e come in tutte le cose della vita - ha raccontato - ci sono stati gli alti e i bassi. Ma soprattutto in momenti come questi ultimi ho sempre guardato avanti e ho tirato su le maniche". "Ho smesso a fine stagione - ha proseguito - e lo ho fatto con contentezza. Il mio obiettivo ora da direttore sportivo è quello di cercare di riuscire a trasmettere la passione ai più giovani. Il mio debutto in ammiraglia è avvenuto già alla Valenciana e ora mi attendono la Parigi-Nizza e la Milano-Sanremo". A consegnargli una targa ricordo, sulla quale era riportato "Il tuo stile ha onorato il nostro ciclismo", è stato lo stesso Igino Michieletto.

Francesco Coppola - FCI Veneto

Foto Alessandro Billiani

“Prima della stagione” in Puglia mtb e strada con il Trofeo Bosco Calmerio e il Trofeo Ceramiche e Masserie

$
0
0

 

 

TROFEO BOSCO CALMERIO – Come nel 2018, Alberobello sarà il crocevia della mountain bike di inizio stagione e del circuito Iron Bike Puglia con la settima edizione del Trofeo Bosco Calmerio, pronto ad offrire contenuti tecnici e sportivi di alto profilo grazie agli sforzi della Spes Alberobello.  Con ritrovo alle 7:30 e partenza alle 9:30 dalla frazione alberobellese di Coreggia (Viale Serenissima in Puglia altezza Casa Rotolo Bar&Coffee), 300 bikers iscritti e un percorso unico di 44 chilometri che si snoda su un tracciato tra boschi, single track, tratturi brecciati, sentieri sul suggestivo canale dell'acquedotto, ingressi in aree private coltivate a vigneti, ciliegeti, mandorleti ed uliveti. La quota di iscrizione solo per categorie non agonistiche è di 30 euro più 5 euro di noleggio chip entro le 18:00 di sabato 23 febbraio con la maggiorazione a 35 euro più 5 euro noleggio chip entro la mattina della gara. Regolamento di gara e ulteriori info al link http://www.federciclismopuglia.it/public/uploads/REGOLAMENTO_147490.pdf

 

 

 

 

CERAMICHE E MASSERIE - Domenica 24 febbraio a Grottaglie ci si prepara per quella che è diventata da pochi anni la classica di apertura delle gare su strada in Puglia per amatori di scena alla quarta edizione del Trofeo Ceramiche e Masserie. Non cambia il format organizzativo di questa manifestazione ben curata nei dettagli dal Gruppo Ciclistico Ceramiche e Masserie che presenta un circuito di 25 chilometri da ripetere tre volte sviluppandosi nella zona nord di Grottaglie e nei dintorni del Santuario della Madonna di Mutata con ritrovo alle 7:00 presso l’area di parcheggio del Quartiere delle Ceramiche e la partenza alle 9:15. Oltre all'apertura del Cicloamatour 2019, la gara di Grottaglie rientra nel Campionato Regionale FCI Master Strada per l’assegnazione dei titoli regionali in più prove nelle quali gli atleti, in base al piazzamento ottenuto in ogni singola manifestazione, concorrono ad una classifica finale a punteggio. La quota di iscrizione è di 23 euro fino a sabato 23 febbraio e con la maggiorazione a 25 euro la mattina di domenica 24 per ogni corridore da versare in loco. Regolamento di gara e ulteriori info al link http://www.federciclismopuglia.it/public/uploads/regolamento_147491.pdf

 

 

 

FESTA REGIONALE FCI PUGLIA – Polignano a Mare è pronta ad accogliere la festa del ciclismo regionale in seno alla Federciclismo Puglia: appuntamento presso Cala Ponte Resort sabato 9 marzo alle 17:00. Alla presenza delle massime autorità regionali, cittadine e sportive federali, sfileranno per l’occasione tutti i protagonisti delle discipline strada, mountain bike, ciclocross, pista, attività amatoriale e giovanile portando agli onori delle cronache il ciclismo pugliese nell’anno solare 2018.


Scudetto Campano 2019: apertura a Paestum con la Cronometro dei Templi

$
0
0

 

 

Sette prove Master e due friendly questo il calendario gare del circuito Scudetto Campano Evolutionbikes 2019. Il challenge campano non prevede la sottoscrizione dell’abbonamento, ma il versamento di una quota di adesione di 15 euro che permetterà ai ciclisti di essere inseriti nella classifica del circuitoottenere il bonus abbonamento (150 punti sino al 3 marzo), lo sconto di cinque euro sulla quota di iscrizione di ciascun evento in calendario.

Inoltre per gli abbonati la quota d’iscrizione alle diverse prove resterà fissa indipendentemente dalle scadenze temporali stabilite da ciascuna società organizzatrice, valida fino alle 22:00 del venerdì antecedente la manifestazione.

Per ulteriori informazioni consulta il sito del circuito

Le prove Master

16 e 17/03 Cronometro dei Templi – Paestum (SA) 
05/05 Gran Fondo 100 KM Isola Verde – Ischia (NA) 
02/06 Gran Fondo del Vulture – Rionero in Vulture (PZ) 
16/06 Gran Fondo del Tanagro – San Pietro al Tanagro (SA)
30/06 Gran Fondo Maratona del Matesannio – Gioia Sannitica (CE) – 
14/07 Cronoscalata del SS Salvatore – Montella (AV) 
29/09 Gran Fondo La Medievale – San Polo dei Cavalieri (RM)

Prove Friendly (danno diritto allo sconto di 5 euro ma non assegnano punti inerenti la classifica finale del circuito)

09706 Gran Fondo Terun – Scalea (CS) 
22/09 Gran Fondo Campania – Nola (NA)

www.radiocorsaweb.it

A Pineto la Settimana dello Sport Paralimpico in occasione del ritiro della Nazionale Italiana di Paraciclismo

$
0
0

 

 

Oltre dieci discipline paralimpiche coinvolte, più di trenta società partecipanti, circa quattrocento ospiti attesi tra atleti, staff tecnici e accompagnatori, più di mille alunni delle scuole locali tra il pubblico, sei giorni di gare, presentazioni libri, proiezioni film a tema e nomi noti a livello nazionale e internazionale del panorama sportivo e culturale presenti. Questi i numeri e alcune delle caratteristiche della "Settimana dello Sport Paralimpico" che si terrà a Pineto da lunedì 25 febbraio a sabato 2 marzo 2019 in concomitanza con il ritiro della Nazionale Italiana Ciclismo Paralimpico, di cui fa parte anche Alex Zanardi. L’iniziativa, promossa e organizzata dall’Amministrazione comunale con il patrocinio del Comitato Paralimpico Italiano Abruzzo con il sostegno di numerosi partner istituzionali e sociali, è stata presentata questa mattina (venerdì 22 febbraio 2019) nel corso di una conferenza stampa organizzata a Teramo, nella sede della Provincia, alla presenza, tra gli altri del Sindaco di Pineto Robert Verrocchio, e di Pierpaolo Addesi segretario regionale del CIP Abruzzo, dell’Assessore allo Sport del Comune di Pineto, Gabriele Martella, il consigliere provinciale Giuseppe Cantoro e di Marco Giampietro del Pros Onlus. Tra gli ospiti che saranno a Pineto e che si racconteranno nel corso di interviste pubbliche e momenti dal carattere l’attore Simone Riccioni, protagonista del film “Tiro Libero”, pellicola che ha coinvolto i ragazzi dell’Amicuccioli, realtà di Basket in carrozzina di Giulianova.

L'iniziativa - che si avvale del patrocinio e della collaborazione della Asl di Teramo, della Regione Abruzzo e del Consiglio Regionale, della Provincia di Teramo, del Comitato Italiano Paralimpico, dell’INAIL, della Fisdir, del CONI, dell’Associazione Antares che organizza la Notte Bianca dello Sport e dello Sport Paralimpico a Pineto, giunta alla quinta edizione, e dell’IC Giovanni XXIII di Pineto - prevede dimostrazioni sportive, presentazioni libri e incontri a carattere sociale finalizzati a sensibilizzare verso i temi legati alle sfide quotidiane dei diversamente abili.

Questo è il terzo anno che la Nazionale Italiana Ciclismo Paralimpico sceglie Pineto per il suo ritiro – ha detto il Sindaco di Pineto, Robert Verrocchio nel corso della conferenza stampa – ulteriore segno che il nostro territorio e la nostra comunità si presta per accogliere realtà così importanti e sa gestire al meglio la loro presenza. Merito del meraviglioso mare e delle incantevoli colline che ci circondano, dall’antico borgo di Mutignano alla costa, ma anche dalla capacità recettiva degli operatori turistici, della generosità e della gentilezza dei cittadini, di quel mix tra calore e servizi che sono il vanto del nostro comune. Per queste ragioni abbiamo deciso come amministrazione di arricchire questa settimana con una serie di incontri e iniziative per conoscere e far conoscere lo sport paralimpico, riflettere sulle difficoltà purtroppo ancora presenti nel nostro paese e su quello che si può fare per migliorare le cose in termini di barriere architettoniche e mentali. Saranno tantissimi gli atleti medagliati presenti, nomi altisonanti e altri forse meno conosciuti, ma che sul campo, nella propria disciplina, hanno portato in alto e portano in alto i colori dell’Italia e anche dell’Abruzzo. Ringrazio le tantissime realtà sportive che si sono lasciate coinvolgere, il CIP Abruzzo prezioso partner organizzativo, il dirigente scolastico dell’IC Giovanni XXIII di Pineto, Gaetano Avolio, e tutti coloro che ci hanno supportato e in particolare la nazionale italiana ciclismo paralimpico alla quale auguriamo di trascorrere giorni piacevoli e sereni nella nostra Pineto”.

 


Come CIP Abruzzo – ha aggiunto Pierpaolo Addesi – abbiamo deciso di essere attori protagonisti dell’organizzazione di questa settimana a Pineto, accogliendo con entusiasmo la proposta del Sindaco perché riteniamo possa essere una occasione importante non solo per dare spazio allo sport paralimpico, ma per far riflettere i bambini in particolare e quindi le famiglie, sulle difficoltà che una persona diversamente abile vive e su quanto lo sport possa essere uno strumento per migliorare la vita sociale, relazionale e personale di ciascuno. Ringrazio tutte le società coinvolte che saranno presenti per le varie esibizioni, l’Amministrazione Comunale e tutti coloro che si sono adoperati per la riuscita dell’iniziativa, sarà una settimana di festa e per questo ci auguriamo siano in tanti i cittadini che parteciperanno ai vari appuntamenti proposti”.

Nel dettaglio il programma, che potrà subire piccole variazioni di orario che saranno comunicate tempestivamente, prevede per la mattina del 25 febbraio nel Palavolley di Borgo Santa Maria l’esibizione del Basket e del Tiro con l’Arco Paralimpico rispettivamente con la Wheelchair Amicacci Giulianova e con Gli Arcieri della Torre di Ripa Teatina, seguirà la cerimonia di accoglienza per l’arrivo della Nazionale Ciclismo Paralimpico. Alle 17 a Villa Filiani ci sarà la presentazione del libro “Ho fatto a pugni con Mr. Hodgkin, la sconfitta di un linfoma” di Sonia Marziali, la quale racconterà, alla presenza dei referenti del Gruppo Abruzzese Linfomi Onlus e altri ospiti, l’importanza della pratica del Kick Boxing nel suo percorso.

Martedì 26 febbraio, sempre al Palavolley di Borgo Santa Maria, dalle 9,30 ci saranno esibizioni di Tennis paralimpico a cura del Tennis Club Sulmona e di Judo paralimpico grazie alla presenza della C.M. Fight Academy asd di Francavilla al Mare. Mercoledì 27 febbraio dalle 9,30 nel Palavolley ci saranno esibizioni di Karate integrato con il Quadrifoglio Karate Team Asd Pescara cui farà seguito l’incontro con la Nazionale Ciclismo Paralimpico a cura dell’Addesi Cycling. Alle 16 nel Teatro Polifunzionale ci sarà il convegno “Sport e disabilità: la sfida e l’equità” a cura dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport.

 

 

Ricco e intenso il programma di giovedì 28 febbraio, sempre dalle 9,30 al Palavolley, ci saranno esibizioni di Scherma e di Bocce paralimpiche rispettivamente a cura della Scherma Flaiano Pescara asd e della Polisportiva Bocciofila Associazione Dimensione Volontario. A seguire l’Anpas Abruzzo presenterà e dimostrerà il progetto: “Formabili: Disabilità in emergenza”. Alle 20,30 nel Teatro Polifunzionale ci sarà l’esibizione del Coro delle Mani Bianche dell’Associazione Sordi Italiani e la proiezione del film “Tiro Libero” grazie alla collaborazione dell’Associazione PerCorsi con la presenza di uno dei protagonisti della pellicola, l’attore Simone Riccioni.

Il primo marzo al mattino nel Palavolley ci saranno esibizioni di Danza Sportiva paralimpica con la realtà Muevete Amigoe l’esibizione di Calcio a 5 paralimpico a cura dell’Asd Parco De Riseis e di Para-Badminton con atleti dell’Asd Circolo Tennis Silvi. Alle 20 nell’Hotel Parco degli Ulivi ci sarà una cena al buio con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti al costo di 20 euro a persona, per prenotarsi si può contattare il numero: 328.0076989. Sabato 2 marzo dalle 9 in Largo Sant’Agnese la realtà Abilbyte Onlus propone l’iniziativa dal titolo “Tutti hanno diritto di comunicare”. L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla proporrà “Senti come mi sento” e le realtà Maestro Cavallo onlusCome On parleranno del progetto di Pet Therapy “Cavalchiamo per sorridere”. La settimana dello Sport Paralimpico si concluderà alle ore 11 a Villa Filiani per la cerimonia di saluto alla Nazionale Italiana Ciclismo Paralimpico.

A Castelfidardo il convegno dei giudici di gara regionali FCI Marche

$
0
0

 

 

Affluenza e partecipazione lo scorso 17 febbraio a Castelfidardo per l’annuale convegno dei giudici di gara FCI Marche pronti a ripartire per una nuova stagione, confidando sia ricca di importanti soddisfazioni sui campi gara nel rispetto delle norme generali dettate dalla Federazione Ciclistica Italiana.

Il convegno si è aperto con il saluto istituzionale di Fabio Luna (presidente regionale Coni Marche) e alla presenza di Michelangelo Costa (segretario della Commissione Nazionale Giudici di Gara FCI), Roberto Ascani (sindaco di Castelfidardo), Lino Secchi (presidente regionale FCI Marche), Massimo Romanelli (vice presidente vicario FCI Marche), Marco Marinuk (consigliere regionale FCI Marche), Emanuele Senzacqua (presidente della commissione giudici di gara FCI Marche), Cristina Cantarini e Alfio Tinti (segretario e componente della commissione giudici di gara FCI Marche).

A tenere banco gli adempimenti del giudice prima e dopo la gara, le novità delle norme attuative per il 2019 e l’iscrizione degli atleti nel Fattore K FCI.

Cifre alla mano, nelle Marche le gare nelle quali sono state designate le giurie dalla commissione regionale giudici di gara sono state 125 mentre i giudici impiegati, cioè quelli che hanno svolto almeno un servizio, sono stati 34.

Ha avuto spazio un momento protocollare dedicato alla consegna di due premi intitolati ad “Aldemiro Lorenzetti” riservato ad una giovane giudice (Michela Bartolacci) e l’altro in ricordo di “Bruno Gennangeli” che si assegna solitamente ai giudici più esperti (Natalia Jefimova).

A ricevere il distintivo d’oro Ersilio Barbarossa, andato fuori ruolo per sopraggiunti limiti di età, nonché parte attiva di questo gruppo per tanti anni, dando il suo importante apporto sempre in maniera continuativa a tutto il settore dei giudici regionali delle Marche.

Tiro con l’Arco e basket paralimpico: a Pineto si apre la Settimana dello Sport Paralimpico

$
0
0

 

 

Circa trecento ragazzi hanno accolto con entusiasmo e curiosità gli atleti che hanno partecipato alla prima giornata della Settimana dello sport paralimpico che fino al 2 marzo è in corso a Pineto con una serie di appuntamenti organizzati in concomitanza con il ritiro della Nazionale Italiana Ciclismo Paralimpico. L’iniziativa, promossa e organizzata dall’Amministrazione comunale con il patrocinio del Comitato Paralimpico Italiano Abruzzo, con il supporto tecnico della società ciclistica Addesi Cycling e con il sostegno di numerosi partner istituzionali e sociali, ha dato in mattinata l’opportunità ai ragazzi dell’IC Giovanni XXIII di Pineto di osservare da vicino, nel Palavolley di Borgo Santa Maria, il Basket e il Tiro con l’Arco Paralimpico rispettivamente con la Wheelchair Amicacci Giulianova e con Gli Arcieri delle Torri di Ripa Teatina. Fino a sabato il programma prevede esibizioni di sport paralimpici, presentazioni di libri e proiezioni di film a tema, ma anche molti momenti dal carattere sociale e culturale.

Nel caso del Tiro con l’Arco paralimpico il presidente de Gli Arcieri delle Torri, Giuseppe Rotolone ha spiegato le caratteristiche di questo sport che nel caso degli ipovedenti viene praticano con il mirino tattile. Si sono esibiti gli atleti Carmine Tumini e William La Fratta entrambi per due volte vicecampioni d’Italia di Tiro con l’Arco e ipovedenti per via di una malattia degenerativa. Sei atleti della Wheelchair Amicacci Giulianova sono stati protagonisti di una simbolica gara tre contro tre. Alla presenza dell’allenatore Andrea Accorsi, i vari atleti hanno poi raccontato le loro storie di vita e di sport. Galliano Marchionni di Giulianova ha parlato anche dell’Amicuccioli Giulianova, vivaio dell’omonima realtà sportiva e protagonista del film Tiro Libero che verrà proiettato giovedì 28 febbraio alle 20,30 al Teatro Polifunzionale di Pineto alla presenza dell’attore Simone Riccioni; l’atleta turco, naturalizzato italiano Ozcan Gemi ha raccontato il suo percorso di indipendenza conquistata grazie allo sport: “Io ho avuto la poliomielite a due anni e da bambino – ha detto – non avevo una carrozzina, camminavo con le mani. Grazie alla pratica del basket l’ho scoperta e questo mi ha cambiato la vita”. Domenico Miceli di Taranto, l’atleta tedesca Britt Dillman; l’iraniano Morteza Gharibloo e lo spagnolo Roberto Mena Perez hanno poi raccontato il loro percorso verso l’agonismo e quanto il basket in carrozzina abbia dato loro una concreta opportunità per sentirsi autonomi e appagati nella propria vita.

Alle 17 di oggi, 25 febbraio 2019, a Villa Filiani ci sarà la presentazione del libro “Ho fatto a pugni con Mr. Hodgkin, la sconfitta di un linfoma” di Sonia Marziani, la quale, dopo il saluto del Sindaco Robert Verrocchio, racconterà l’importanza della pratica del Kick Boxing nel suo percorso. Interverranno, tra gli altri, il Presidente del Gruppo Abruzzese Linfomi Onlus, Vincenzo Toscani e il dottor Francesco Angrilli, responsabile del Centro Linfomi dell’Ospedale Civile Santo Spirito di Pescara.

 

 

“Sono molto felice della grande adesione in termini di squadre e realtà sportive che hanno scelto di partecipare a questa iniziativa – ha detto il Sindaco di Pineto, Robert Verrocchio - e in particolare della presenza attenta e partecipe dei ragazzi dell’IC Giovanni XXIII di Pineto, per questo ringrazio il dirigente scolastico Gaetano Avolio, da sempre sensibile a questi appuntamenti, il quale ha colto il significato di questi eventi e i valori che riescono a trasmettere. Avere per la terza volta la Nazionale ciclismo paralimpico in ritiro a Pineto con molti atleti medagliati è un grande onore per noi per questo abbiamo deciso di proporre un festival dello sport paralimpico e ringrazio il segretario regionale del CIP Abruzzo Pierpaolo Addesi e lo staff della Addesi Cycling per aver contribuito alla riuscita dell’evento. Un programma ricco di iniziative che spaziano dalla proiezione di film a una cena al buio passando per la presentazione di libri e convegni”.

“Ringrazio il comune di Pineto per essersi distinto nell’attenzione verso il mondo paralimpico e quanti hanno lavorato nell’organizzazione dell’iniziativa – ha aggiunto Pierpaolo Addesi – per noi è importante raccontare il nostro mondo e lavorare con i ragazzi per far capire loro i valori dello sport e anche le caratteristiche dello sport paralimpico”.

Domani, martedì 26 febbraio, sempre al Palavolley di Borgo Santa Maria, dalle 9,30 ci saranno esibizioni di Tennis paralimpico a cura del Tennis Club Sulmona e di Judo paralimpico grazie alla presenza della C.M. Fight Academy asd di Francavilla al Mare.

 

Marche Marathon: tutte le abbonate partiranno dalla prima griglia

$
0
0

 

 

Domenica 3 marzo ad Ancona la Granfondo Città di Ancona aprirà il Marche MarathonCiclo Promo ComponentsTrofeo Namedsport.

Con l’avvicinarsi dell’apertura, Agostino Nina e Sonia Roscioli, coordinatore e vicecoordinatrice del circuito, hanno pensato a un’iniziativa che vuole essere un riconoscimento del ruolo della donna nella nostra società: tutte le abbonate al circuito avranno il diritto di partire dalla prima griglia.

CALENDARIO
3 marzo - Granfondo Città di Ancona - Ancona
14 aprile - Granfondo Michele Scarponi - Filottrano (An) PROVA DEL PRESTIGIO
12 maggio - Granfondo Squali - Cattolica (Rn) e Gabicce (Pu)
26 maggio - Granfondo San Benedetto del Tronto-Ciù Ciù - San Benedetto del Tronto (Ap)
2 giugno - Granfondo Straducale - Urbino (Pu)
23 giugno - Granfondo dei Sibillini-La Cicloturistica - Caldarola (Mc) PROVA IN OMAGGIO
14 luglio – Granfondo Terre dei Varano - Camerino (Mc)
1° settembre - Granfondo Leopardiana - Recanati (Mc)

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 26 febbraio 2019

$
0
0

EVA LECHNER - VERONA INTERNATIONAL MTB

 

Eva Lechner alla prima gara della stagione del cross country e all'esordio con la casacca della Torpado-Südtirol-International Mtb Pro Team è andata vicinissima alla vittoria. Solo una manciata di secondi, 7 per la precisione, il distacco della bolzanina dalla prima classificata, la fortissima austriaca Laura Stigger (campionessa del mondo MTB e strada nel 2018 nella categoria Juniores) nella gara Open femminile. Questo il responso del 3° Verona MTB International XCO al Parco le Colombare a Verona, gara valida come prima prova del circuito Santa Cruz Cross Country MTB Series.

“Ho avuto un po' di difficoltà a guidare la nuova bici che ho preso in mano solo due giorni prima della gara, ed era da settembre che non usavo più la mountain bike – il commento a freddo di Eva Lechner -. L'austriaca ha attaccato subito e ha preso una ventina di secondi di vantaggio su di me, con le altre molto più lontane. Mi sono avvicinata molto nel prosieguo della gara, ma era troppo corta per riuscire a raggiungerla. Peccato, stavo bene e andavo più forte della Stigger in salita, perdevo però nei tratti tecnici del percorso perché non avevo la dimestichezza necessaria con la nuova bicicletta. Sono contenta della mia prova, ci vorrà un po' di tempo per prendere le giuste misure con il nuovo mezzo, ma la condizione nonostante la stagione intensa di ciclocross, è buona. Sabato sarò al via della gara in Liguria, ad Andora, nella gara internazionale, dove spero di ripetere il podio di Verona; dipende molto da quali avversarie arrivano dall'estero”. (foto Torpado-Südtirol-International Mtb Pro Team).

 

 

GRANFONDO MICHELE SCARPONI

Sino al 28 febbraio sarà possibile iscriversi con appena 35 euro alla 2ª Granfondo Michele Scarponi in programma domenica 14 aprile Filottrano.

Le quote saranno poi di 40 euro e infine di 50 euro (clicca qui). La manifestazione fa parte del calendario del Prestigio della rivista Cicloturismo come prova alternativa alla Nove Colli.

Si ricorda che tutti gli iscritti avranno come gadget ricordo i bellissimi pantaloncini tecnici griffati Astana e Giordana, che andranno così ad aggiungersi alla maglia celebrativa della prima edizione.

Ulteriori dettagli sul sito ufficiale della granfondoSi ricorda anche la pagina Facebook.

 

 

ITALIAN CICLOTOUR SANSEPOLCRO

Domenica 17 marzo apertura delle danze per l’Italian Ciclotour in occasione della Maratona degli Appennini, in programma a Sansepolcro (Ar).

La manifestazione cicloturistica, organizzata dalla Ciclistica Sansepolcro, partirà alla francese dalle ore 8,30 alle ore 9,30 dal bellissimo borgo toscano e offrirà tre percorsi: il lungo di 95 chilometri e 1850 metri di dislivello, che presenterà anche un tratto cronometrato, il medio di 72,8 chilometri e 1250 metri di dislivello e un corto gourmet di 47 chilometri e 490 metri di dislivello. Insomma tracciati per tutti i gusti e tutte le gambe. La manifestazione prevederà il pacco gara per i primi 300 iscritti, ricchi ristori, pranzo gratuito anche per gli accompagnatoripremiazioni per le prime 15 società classificate per chilometri percorsi.

Ulteriori dettagli sul sito internet o sulla pagina Facebook dell’evento.

Sarà questa, dunque, la prima prova del nuovo circuito cicloturistico, che porterà a pedalare senza fretta in Toscana, nelle Marche, in Umbria e nel Lazio e che ai primi cinquanta abbonati offrirà un pacco omaggio composto da luci per bici, da un porta oggetti e da una minipompa.

Sarà possibile abbonarsi con appena 80 euro sino al 28 febbraio e poi con 100 euro dal 1° al 15 marzo. Tutto questo online (clicca qui). Riapertura delle iscrizioni sempre a 100 euro il 16 e il 17 marzo a Sansepolcro.

Ulteriori dettagli sul circuito, sull’attribuzione dei punteggi e sulle premiazioni sono disponibili sia sul sito ufficiale sia sulla pagina FacebookPer informazioni sarà possibile scrivere a italianciclotour@gmail.com.

CALENDARIO
17 marzo - Maratona degli Appennini - Sansepolcro (Ar)
31 marzo - Granfondo Fara in Sabina - Passo Corese (Ri) 
9 giugno - Pedalata per la Sibilla - Visso (Mc)
23 giugno - Granfondo dei Sibillini-La Cicloturistica - Caldarola (Mc)
7 luglio - Granfondo del Casentino - Poppi (Ar)
25 agosto - I Borghi più belli d’Italia - Castiglione del Lago (Pg)
15 settembre - Fondo dei Colli Umbri - Santa Maria Rossa (Pg)
13 ottobre - Fondo senza Tempo-Pedalata del Santo-Ciù Ciù - San Benedetto del Tronto (Ap)

 

 

TEAM COLPACK - GRAN PREMIO DE NARDI

Arriva il terzo secondo posto in due giorni per il Team Colpack che oggi ha visto il veronese Giulio Masotto, già piazzato ieri alla Coppa San Geo, salire sul secondo gradino del podio del 18° Gran Premio De Nardi di Castello Roganzuolo (Treviso). Epilogo in volata e vittoria del vicentino Stefano Cerisara del Bike Team Nordest. Terzo Martin Marcellusi del Team Palazzago.

 

 

ENERGY MARATHON MTB

La MG.K.Vis Energy Marathon del 3 marzo 2019 a Carpenedolo aprirà la stagione agonistica di molti bikers; sarà il primo crocevia di tre circuiti importanti: Easy Cup MTB, Brixia Adventure MTB e River Marathon MTB, motivo più che valido per arrivare pronti e preparati al via. Il percorso è completamente tracciato e tabellato; quindi da sabato 23 Febbraio potrà essere testato in tutte le sue varianti. E’ stato segnato anche il tratto  in paese, ovviamente evitando i tratti in contromano, che saranno percorribili solo il giorno della gara; raccomandiamo quindi la massima prudenza nella prova percorso. I quasi mille bikers troveranno un ulteriore omaggio all’interno pacco gara, oltre ai 5 prodotti MG.K.Vis, oltre ai due gadget messi a disposizione da FSA e Vision USA, ci sarà anche uno speciale scaldacollo tecnico, prodotto dalla azienda UYN, con sede ad Asola MN. Un prodotto di alta qualità che potrà essere usato in bici, ma anche come protezione dal freddo nel tempo libero.

La grande novità di questa edizione è senz’altro la nuova logistica presso la palestra comunale, un luogo molto accogliente, caldo e spazioso che permetterà di ospitare i bikers sia per il pasta party che per le operazioni di consegna pettorali e pacchi gara. Adiacente alla logistica sono previste le docce ed il servizio della custodia bici, nella busta tecnica è già inserito il tagliando necessario ed obbligatorio per usufruire di questo comodo benefit.

Per velocizzare le operazioni di consegna numeri si comunica che è caldamente consigliato caricare la copia della propria tessera e del certificato medico direttamente sul sito della Winningtime, tale procedura evita la noiosa verifica tessera. Ricordiamo che la verifica tessera da parte dei giudici ACSI è un’operazione OBBLIGATORIA, in quanto trattasi di un documento; per questo invitiamo i bikers iscritti a regolare la propria posizione caricando i documenti richiesti, per evitare il controllo della tessera.

Sarà possibile iscriversi alla cifra di € 30,00 comprensivo di pacco gara fino a giovedì 28 Febbraio; dopo tale data l’iscrizione sarà disponibile solo in loco, negli orari presenti sul sito alla cifra di € 35,00 con pacco gara (fino ad esaurimento), oppure con la formula di € 25,00 ma SENZA nessun servizio post gara (no pacco gara, no custodia bici, no pasta party) .

Tutte le informazioni le potete trovare sulla pagina web: www.energymarathon.it

 

Giro d’Italia Under 23: nuova importante partnership pluriennale con ALÉ

$
0
0

 

 

Le nuove maglie di leader delle classifiche del Giro d’Italia Under 23 saranno caratterizzate dall’inconfondibile design innovativo delle linee di abbigliamento ALÉ e verranno svelate tra qualche settimana, in occasione della presentazione ufficiale dell’edizione 2019.

La corsa a tappe più impegnativa e prestigiosa al mondo per la categoria Under 23 accoglie tra i propri partnerun’azienda italiana ben radicata sul territorio, che in pochi anni ha saputo ampliare la propria quota di mercato con la stessa energia che gli organizzatori del Giro d’Italia Under 23 hanno messo in campo per rilanciare una corsa strategica per il movimento ciclistico nazionale.

Quell’energia che anche i più forti Under 23 italiani e stranieri esprimeranno in gara durante il Giro d’Italia Under 23, in programma dal 13 al 23 giugno 2019 e che toccherà ben 5 Regioni (Emilia-Romagna, Toscana, Lombardia, Trentino e Veneto).

Creato nel 2013 dalla APG srl, che produce abbigliamento e accessori per il ciclismo da oltre 30 anni, ALÉ è un marchio italiano, con una produzione interamente italiana, dalla ricerca alla confezione, passando per la creazione ed alla stampa, che utilizza macchinari di ultima generazione. Ogni anno l’azienda produce più di un milione di prodotti e accessori vestendo professionisti, amatori ed appassionati, grazie alle sue linee Custom ed alle collezioni a catalogo.

Crediamo di aver trovato un partner fantastico per il Giro d’Italia Under 23 e crediamo che sarà con noi anche per gli altri progetti che stiamo sviluppando - affermano Marco SelleriMarco Pavarini, rispettivamente Direttore Generale e Direttore Organizzazione del Giro d’Italia Under 23 -. Ogni anno il Giro U23 si arricchisce con nuove iniziative ed attività: al nostro fianco ci sono aziende che ci stimolano e che sanno camminare con noi seguendo la mission di innovazione nel ciclismo di cui ci facciamo promotori. Sicuramente ALÉ rappresenta un partner in linea con questi obiettivi, per l’alta qualità dei prodotti tecnici, per i valori e la visione imprenditoriale che la contraddistinguono”.

La nuova collaborazione di ALÉ con il Giro d’Italia Under 23 vede in prima linea l’Amministratore Delegato di APG srl, Alessia Piccolo, da anni protagonista della consistente crescita dell’azienda sul proprio mercato di riferimento: “É sempre un onore mettere la propria esperienza tecnica a disposizione di una Corsa così prestigiosa. Vestiremo atleti che rappresentano il futuro del ciclismo e questo non potrebbe renderci più orgogliosi. Sarò presente al Giro d’Italia Under 23 per sostenere i ragazzi tappa dopo tappa”.

ALÉ sarà presente al Giro d’Italia Under 23 anche per presentare al pubblico le proprie linee e il design che ha caratterizzato i prodotti ALÉ in questi anni, oltre a prevedere una serie di altre iniziative insieme agli organizzatori del Giro d’Italia Under 23 in concomitanza con gli arrivi di tappa, sia per gli Under 23 che per il mondo degli Amatori.

 


Cresce l’entusiasmo per la nuova edizione dell’Abruzzo Mtb Cup

$
0
0

 

 

L’Abruzzo Mtb Cup si avvia con grande entusiasmo allo svolgimento della setttima edizione con l’impegno e laa passione di coloro che hanno deciso di investire su questo format di gare che ha tanti motivi di interesse sotto l’aspetto tecnico, sportivo e di promozione del territorio regionale abruzzese. Tra le otto manifestazioni in calendario tra aprile e settembre, il campionato italiano marathon FCI abbinato alla Sirente Bike Marathon-Ana Aielli contribuisce con indubbio spessore a rendere ancora più in evidenza l’intero circuito che ad oggi conferma la sottoscrizione di oltre 150 abbonamenti a un mese e mezzo dall’inizio con la quota in vigore di 160 euro (individuale) e di 200 euro (per squadra) fino al prossimo 31 marzo. Degna di nota la partnership per tutta la stagione con Itas Assicurazioni (agenzia di Chieti) e l’ingresso dello sponsor tecnico Protek Bike.

IL CALENDARIO 2019

- Moscufo 7 aprile: Granfondo Tour Degli Ulivi-Memorial Matteo Santucci (Asd Bikenergy)

- Sant’Eufemia a Majella 19 maggio: Granfondo Majella Morrone (Asd Functional Fit)

- Scanno 2 giugno: Marathon degli Stazzi (Mtb Scanno)

- Campo di Giove 9 giugno: Granfondo di Campo di Giove (Bike Shock Team)

- Castel del Monte 23 giugno: Marathon Castel del Monte (Bike Team Bucchianico)

- Aielli 30 giugno: Sirente Bike Marathon - Ana Aielli (Avezzano Mtb) campionato italiano FCI Marathon

- Pescasseroli 7 luglio: Granfondo Mtb del Parco Nazionale d’Abruzzo (AS Pescasseroli)

- Collarmele 22 Settembre:  I Sentieri dei Lupi (Asd Collarmele Mtb)

Emanuele Pizzo e Paolo Totò: inizio di stagione col botto per il ciclismo marchigiano

$
0
0

 

 

Un fine settimana a gonfie vele per il ciclismo marchigiano protagonista nel Nord Italia e all’estero per merito di Emanuele Pizzo e Paolo Totò.

Alla Coppa San Geo, in Lombardia, Pizzo (VPM Porto Sant’Elpidio Monte Urano) è stato tra i mattatori principali di una lunga fuga a quattro in compagnia di Andrea Ferrari (Iseo Rime Carnovali), Leonardo Pasquotto (Sissio Team) e Andrea Scalvinoni (Team Palazzago).

Decisivo è stato il penultimo giro per l’assolo di Pizzo mantenendo il vantaggio accumulato dagli inseguitori e taglia il traguardo imponendosi davanti al marchigiano Filippo Rocchetti (Team Colpack) con un distacco di 32 secondi. Alle sue spalle Samuele Zambelli (Iseo Rime Carnovali) ha ottenuto il terzo posto seguito da Yuri Colonna (Team Casillo Maserati) ed un brillante Davide Leone in quinta posizione completando la giornata di grazia del sodalizio elpidiense presieduto da Orfeo Pieroni Mazzante.

Il suo ritorno alla vittoria dopo 7 anni (l’ultima in carriera da allievo) ha coinciso con il 24°compleanno: “È stata un’impresa incredibile, 100 chilometri di fuga in quattro, l’ultimo giro da solo, devo ancora realizzare questa giornata perfetta. Da subito in fuga cercavo di spingere per guadagnare più possibile, 4 minuti che sono poi passati nel finale. Dedico questa vittoria alla mia squadra, al presidente, al direttore sportivo e alla mia famiglia. Ora mi aspettano tre gare nelle Marche a Civitanova, Corridonia e Montecassiano dove ovviamente cercherò di fare il meglio possibile per me e la mia squadra”.

Di rilievo l’altra performance del compagno di squadra Fabio Di Guglielmo impegnato alla Firenze-Empoli, altra classica di apertura della stagione ciclistica italiana che ha chiuso onorevolmente al sesto posto.

In Croazia dove ha avuto luogo il GP Istrian Izola dove l’altro protagonista in positivo del recente fine settimana è stato Paolo Totò della Sangemini Trevigiani MG K Vis che ha colto una bella seconda posizione la gara internazionale del calendario Europa Tour di classe 1.2. L’obiettivo di fare risultato era nell’aria come un anno fa quando vinse il Gran Premio Laguna Porec (più il secondo posto al Trofeo Laigueglia) ma ha trovato sulla sua strada un Marko Kump (Adria Mobil) davvero sontuoso nello sprint  vittorioso che ha deciso l'esito della competizione a favore del corridore sloveno. La Sangemini Trevigiani MG K Vis farà parlare ancora di sé con Michele Scartezzini che è stato convocato in maglia azzurra agli imminenti Mondiali su Pista in programma dal 27 febbraio fino al 3 marzo in Polonia a Pruszkow.

Soddisfacente trasferta in Emilia Romagna anche per i ragazzi della Calzaturieri Montegranaro con il sesto posto finale di Rino Gasparrini alla Coppa San Bernardino a Lugo.

Uno splendido weekend per il ciclismo marchigiano che in un solo colpo è riuscito ad ottenere traguardi di tutto rispetto nel panorama delle competizioni che contano e che fa ben sperare per questo scorcio di inizio come sottolineato da Lino Secchi, presidente del comitato regionale FCI Marche, che si è complimentato con gli atleti e i tecnici per un weekend da incorniciare.

 

Settimana dello Sport Paralimpico: entusiasmo crescente a Pineto

$
0
0

 

 

Tennis in carrozzina, Para-Badminton e Judo paralimpico sono state queste le discipline sportive che hanno caratterizzato la seconda giornata della Settimana dello Sport Paralimpico che fino al 2 marzo è in corso a Pineto con una serie di appuntamenti organizzati in concomitanza con il ritiro della Nazionale Italiana di Paraciclismo. Davanti a numerosi ragazzi dell’IC Giovanni XXIII di Pineto gli atleti si sono esibiti parlando del loro percorso sportivo e della loro vita. In città intanto è iniziato il ciclo di allenamenti della Nazionale ciclismo Paralimpico, gli atleti presenti, seguiti dal ct Mario Valentini, sono: Alex Zanardi, gli abruzzesi Pierpaolo Addesi e Ivano Pizzi, oltre a Giancarlo Masini, Giorgio Farroni, Christian Giagnoni, Claudia Cretti, Giulia Ruffato, Stefano Tam, Ana Maria Vitelaru, Diego Colombari, Riccardo Panizza e Andrea Casadei. Gli azzurri domattina saranno i protagonisti dell’incontro con le scuole a partire dalle 9,30 nel Palavolley di Borgo Santa Maria di Pineto dove ci saranno anche esibizioni di Karate integrato con il Quadrifoglio Karate Team Asd Pescara.


 


Nel dettaglio all’interno dell’impianto di Borgo Santa Maria questa mattina si sono esibiti Antonio Cippo dell’Asd Tennis Club Sulmona, n.4 in Italia e il n.70 nel mondo nel Tennis in Carrozzina, il quale dopo aver parlato della sua storia, dell’incidente in moto che gli ha compromesso l’uso delle gambe, ha mostrato ai ragazzi una simbolica gara contro Silvestro Di Berardo, presidente del Circolo Tennis Silvi, prima di Tennis in Carrozzina e poi di Para-Badminton. Subito dopo si sono esibiti gli atleti dell’associazione Orizzonte di Francavilla al Mare che svolgono i loro allenamenti nella palestra C.M. Fight Academy introdotti da Agostino Toppi, referente CSEN per il sociale. Sul tatami per una esibizione di Judo Paralimpico, si sono saliti gli atleti Amedeo Meucci, Luciano Cannito, Guerino De Luca, Jennifer Battaglia, Riccardo Salines, Sara Di Bucchianico, Fabio Serafini e Elisa Viva, guidati da Chiara Meucci. Gran parte di loro convive con l’autismo, uno è non vedente. Questa realtà sarà impegnata domenica 3 marzo a Roma per il campionato nazionale di Judo paralimpico. Una esibizione che ha coinvolto attivamente i ragazzi i quali hanno avuto la possibilità di salire sul tatami e condividere le emozioni di questo sport.

 


L’iniziativa, promossa e organizzata dall’Amministrazione comunale con il patrocinio del Comitato Paralimpico Italiano Abruzzo, con il supporto tecnico della società ciclistica Addesi Cycling e con il sostegno di numerosi partner istituzionali e sociali, andrà avanti fino a sabato con esibizioni di sport paralimpici, presentazioni di libri e proiezioni di film a tema, ma anche molti momenti dal carattere sociale e culturale. 
“Si tratta di una iniziativa molto significativa soprattutto per i ragazzi – ha dichiarato la consigliera del Comune di Pineto Massimina Erasmi – ringrazio per questo i docenti e il dirigente scolastico dell’IC Giovanni XXIII di Pineto. Questi eventi fanno capire che la vita non è sempre rosea e ci mette spesso di fronte a delle difficoltà. Con lo sport è possibile ottenere una rivincita e vivere una vita appagante e ricca di stimoli. Questi atleti sono un grande esempio di vita e insegnano, con il loro coraggio, che tutto è superabile per questo a nome di tutta l’amministrazione li ringrazio per aver scelto di partecipare a questa manifestazione”.

Bosco Calmerio, Ceramiche e Masserie: grande successo per l’apertura di stagione mtb-strada in Puglia

$
0
0

 

 

TROFEO BOSCO CALMERIO –  Nonostante il freddo pungente e la nevicata del giorno prima, la settima edizione del Trofeo Bosco Calmerio è stata molto partecipata aprendo in grande stile la stagione della mountain bike pugliese e dell’Iron Bike 2019. Una gara rivisitata nel percorso per merito degli sforzi della Spes Alberobello che ha presentato agli occhi dei partecipanti (oltre 250) 42 chilometri in linea mozzafiato per la bellezza paesaggistica e per il tracciato altamente variegato.

Al traguardo di Coreggia, è stato uno show di marca Cicli Sport 2000 Team con il nuovo duo del fuoristrada Girolamo Ceci (1°under 23) e Paolo Colonna (1°élite) a dettare legge sugli sterrati intorno Alberobello relegando al terzo posto Nicola Pugliese (Team Eurobike – 1°master 1), primati di categoria per Graziano Notarangelo (Nrg Bike) tra i master 2, Giacomo Scardigno (New Bike Andria) tra gli élite sport, Angelo Tagliente (Cicli Sport 2000 Team) tra gli juniores, Alessandro Fittipaldi (Cicli Sport 2000 Asd) tra i master 4, Gaetano Soriano (Team Oroverde Bitonto) tra i master 5, Ermanno Laneve (New Cycling Team) tra i master 3, Pasquale Piemontese (Asd 20 Miglia Team) tra i master 6, Giuseppe Lazzazzara (Fausto Coppi Acquaviva) tra i master 7 e Luciano Dell'Aquila (Mountain Bike Club Bari) tra i master 8. Al femminile ottima la performance  di Zeila Ruggiero (Mtb San Pietro Salis Bike – 1°donna élite) che ha avuto la meglio su Simona Quarta (Mtb Martano – 1°master donna), Mara Di Ninno (Bikextreme – 2°master donna), Marianna Di Rutigliano (Mtb Club Bitritto – 3°master donna), Samantha De Pascali (Team Cyclobike – 4°master donna).

Classifica su Icron al link https://www.icron.it/services/classifica/icron.php?gara=2019167&div=MTB&page=1&numRows=0&classif=

Servizio video a cura di Roberto Ferrante al link https://www.youtube.com/watch?v=Gz-uO0raYqg

 

 

TROFEO CERAMICHE E MASSERIE – Dallo scorso anno è l'appuntamento classico di apertura del ciclismo amatoriale pugliese e del Cicloamatour, sempre nell’ultima decade di febbraio e a Grottaglie, la città delle Ceramiche che ha accolto una riuscitissima edizione del Trofeo Ceramiche e Masserie (prima prova di campionato regionale FCI Puglia strada master) a cura dell’omonimo gruppo sportivo grottagliese. Percorso rinnovato ed affrontato dai 200 partecipanti che hanno compiuto 3 giri di 25 chilometri cadauno: a lasciare positivamente il segno al maschile Salvatore Solina (Airone Leo Constructions – 1°master 4), sul podio Ciro Greco (Posia Team Asd – 1°élite sport) e Donato Cannone (MM Bike Andria – 1°master 2), leader di categoria Bartolomeo Lucarelli (Pedale Elettrico) tra i master 1, Vincenzo Pietrangelo (New Bike Andria) tra i master 3, Luigi Stomeo (Asd Amici del Velodromo) tra i master 5, Francesco Musci (MM Bike Andria) tra i master 6, Giuseppe Giannuzzi (Teknobike Putignano) tra i master 7 e Vito Antonio Porzio (Asd Bikemania) tra i master 8. Dominio al femminile per Caterina Bello (Pedale Elettrico – 1°master donna 1), a seguire Cinzia Tarantini (All Bike Ruvo Di Puglia – 2°master donna 1), Carmen Alabarese (Asd Bikemania -  3°master donna 1), Roberta Lanzilotti (Carbinia Bike Carovigno – 1°élite master donna) e Roberta Scafa (Team Fuori Soglia – 1°master donna 2).

 

Classifiche complete su Icron al link https://www.icron.it/services/classifica/icron.php?page=1&numRows=50&gara=2019046

Polizia di Stato e FCI insieme per sicurezza e prevenzione

$
0
0

 

 

Con un protocollo di collaborazione sottoscritto oggi mercoledì 26 febbraio al Viminale, la Polizia di Stato e la Federazione Ciclistica Italiano hanno voluto siglare l’intesa da tempo esistente volta alla diffusione della cultura della prevenzione per ridurre gli incidenti sulle strade.

I ciclisti sono utenti vulnerabili: nel 2017 la categoria ha fatto segnare un risultato sostanzialmente positivo in termini di riduzione della mortalità, le vittime infatti sono diminuite del 7,6% rispetto al 2016, passando da 275 a 254, ma il tributo di sangue è ancora troppo alto.

Il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale “Orizzonte 2020” indica nella “riduzione del 50% del numero dei decessi sulle strade entro il 2020, rispetto al totale dei decessi registrato nel 2010”, il nostro impegno, e il numero delle vittime 3.378 per il 2017 mostra un andamento allarmante a fronte del quale ogni sinergia deve essere messa in campo.

Il Protocollo di collaborazione, in vigore dall’atto della stipula e con durata triennale e prorogabile per altri 3 anni è stato firmato oggi a Roma dal Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Franco Gabrielli e dal Presidente della Federazione Ciclistica Italiana Dott. Renato Di Rocco al Palazzo del Viminale presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza e sigla un accordo importante con cui la Polizia di Stato e la Federciclismo si impegnano a sviluppare iniziative congiunte nei settori della comunicazione, della formazione, dell’educazione stradale e per la prevenzione degli incidenti.

"Il nostro mondo non smetterà mai di ringraziare la Polizia di Stato - ha detto il Presidente Di Rocco in occasione della firma - per il prezioso contributo che fornisce alla Federazione per la propria attività. Ringrazio anche il Prefetto Roberto Sgalla, che si è adoperato per realizzare questo protocollo che rappresenta una cornice nella quale rientrano le molteplici collaborazioni attivate in questi anni tra FCI e Polizia per sensibilizzare su un uso responsabile della bici, la conoscenza del codice della strada, l'utilizzo della bicicletta per gli spostamenti quotidiani. Ci sentiamo pienamente coinvolti nell'impegno che la Polizia Stradale profonde per la riduzione dei decessi sulle strade e siamo orgogliosi di essere stati individuati come partner in questo percorso."

Attenzione particolare è stata riservata alla condivisione dei dati sul fenomeno infortunistico e analisi delle statistiche relative agli incidenti che riguardano i ciclisti per verificare, insieme, la possibilità di interventi che rendano più efficace l’opera di prevenzione.

Viewing all 6040 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>