Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6069 articles
Browse latest View live

Pedala con i Campioni: anche Damiano Cunego l'8 dicembre a Brinzio

$
0
0

 

 

Ci sarà anche Damiano Cunego tra i partecipanti alla 19esima edizione della “Pedala con i Campioni” in programma sabato 8 dicembre a Brinzio. L’evento, voluto dagli ex professionisti varesini, inserito nel programma della Varese Sport Commission e gestito dal punto di vista tecnico dal Velo Club Sommese, si avvia verso il traguardo delle 1000 adesioni, ovvero l’obiettivo che gli organizzatori si erano posti per questa manifestazione che per il secondo anno ricorda e onora la figura di Michele Scarponi.

Tra coloro che hanno già aderito alla pedalata ci sono Enrico Gasparotto, i professionisti varesini Eugenio Alafaci, Luca Chirico, Edward Ravasi e Ivan Santaromita, i giovani Matteo Moschetti, Alessandro Covi, Andrea Oldani e Antonio Puppio, gli ex professionisti varesini guidati da Stefano Zanini, Dario Andriotto, Cristiano Frattini, Oscar Mason, Daniele Nardello, Tupak Casnedi e Francesco Fratttini, l’ex pro Davide Bramati ed a rappresentare la Federciclo provinciale e regionale in sella Massimo Rossetti, Alfredo Zini e Laura Rogora.

Il ricavato della pedalata verrà devoluto a: Adiuvare onlus, sezione del ciclismo paralimpico del Velo Club Sommese, Sestero onlus, Insieme nel Futuro onlus, San Martino onlus e Insieme ad Andrea si può onlus.

Il programma di sabato 8 dicembre prevede il ritrovo e le iscrizioni (Euro 15 pre iscritti – Euro 20 il giorno 8 dicembre) a Brinzio alle ore 8.30 e la partenza alle ore 10.

Il percorso è di 49 i chilometri: Brinzio, Motta Rossa, Varese, Casbeno, Bobbiate, Schiranna, Gavirate, Cocquio Trevisago, Gemonio, Cittiglio, Cuveglio Rancio Valcuvia a Brinzio con la sosta davanti all’effige della Madonnina con la benedizione del sacerdote – ciclista Don Silvano.

Rientro a Brinzio alle ore 12 ed estrazione tra tutti i partecipanti delle maglie dei professionisti presenti. Sarà possibile fermarsi a pranzo a Brinzio prenotando al 0332 602291, mentre verrà allestito un piccolo villaggio con alcuni espositori del settore ciclistico e le associazioni alle quali verrà devoluto il ricavato della manifestazione.


Pronto il nuovo calendario dell’Abruzzo Mtb Cup 2019

$
0
0

 

 

L’Abruzzo Mtb Cup si deve considerare il circuito che raggruppa il meglio della mountain bike a livello regionale ed extra-regionale, offrendo agli appassionati ed addetti ai lavori un mix di spettacolarità e completezza tecnica conciliando alla perfezione il lato sportivo e la promozione del territorio.

Il nuovo calendario è pronto con sei conferme (Moscufo, Scanno, Campo di Giove, Castel del Monte, Pescasseroli e Collarmele) e due new entry: quella di spicco è il campionato marathon FCI ad Aielli, l’altra è Sant’Eufemia a Maiella.

In settimana sul sito www.federciclismoabruzzo.it verranno svelate le quote e le modalità di abbonamento del circuito che nel 2019 segnerà la settima edizione e non vorrà lasciare nulla al caso per tutti i praticanti della mountain bike dell’Abruzzo e del Centro Italia.

Le date: 14 aprile Moscufo, 19 maggio Sant’Eufemia a Maiella, 2 giugno Scanno, 9 giugno Campo di Giove, 23 giugno Castel del Monte, 30 giugno Aielli, 14 luglio Pescasseroli, 22 settembre Collarmele.

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 4 dicembre 2018

$
0
0

 

 

GRANFONDO STELVIO SANTINI

È partita la corsa ai pensieri di Natale anche per gli amanti delle due ruote, e cosa c’è di meglio di regalare o regalarsi l’emozione di partecipare alla prossima edizione della Granfondo Stelvio Santini? Un dono speciale che, fino alla fine dell’anno, sarà accessibile a 60,00 Euro: sono infatti disponibili gli ultimi 200 posti per iscriversi alla competizione a un prezzo vantaggioso. Dal primo gennaio fino al 28 febbraio 2019 la quota di inscrizione salirà a 70,00 Euro con 1.000 posti a disposizione, mentre nei mesi di marzo e aprile saranno 800 i pettorali a disposizione acquistabili al prezzo di 80,00 Euro. Infine, dal primo al 15 maggio 2019, gli ultimi 200 ritardatari potranno acquistare il pass per presentarsi al via a 200,00 Euro.

Per iscriversi all’ottava edizione della Granfondo Stelvio Santini che andrà in scena il 2 giugno 2019 nella suggestiva cornice dell’Alta Valtellina, basta andare sul sito: http://www.granfondostelviosantini.com/

 

 

TEAM BIKE CIVITAVECCHIA RACE MOUNTAIN

La trasferta di Gallipoli del Team Bike Race Mountain Civitavecchia è stata senza dubbio molto impegnativa, ma anche ricca di soddisfazioni. La quinta tappa del Giro d’Italia Ciclocross si è disputata su un percorso particolarmente difficile, ricco di tratti in sabbia lungo la costa della località pugliese, ma i ragazzi e le ragazze che difendono i colori arancio-fluo sono riusciti ancora una volta a togliersi delle grandi soddisfazioni. A livello individuale i due risultati più importanti arrivano grazie a Sara e Andrea Tarallo: i due riescono ad ottenere entrambi la vittoria, Andrea nella prova per i G4 (che si è disputata sul percorso short track) e Sara nella gara promozionale delle G6. A queste due vittorie così importanti si associa quella di Daniele Peschi, che è anche maglia rosa nella propria categoria ID-2. Sale ancora una volta sul podio Aurora Pallagrosi, che termina la propria gara seconda alle spalle di Federica Venturelli la gara delle ragazze esordienti. Per lei, fino ad oggi, la stagione di ciclocross è stata costantemente ricca di successi e di piazzamenti, che le stanno permettendo di lottare fino alla fine nelle posizioni più importanti della classifica generale. Sale sul podio anche Niccolò Perrone nella gara dei G2, secondo, mentre Manuel Rescia ottiene la quindicesima posizione tra gli Esordienti dopo aver avuto diversi incidenti nella prima parte di corsa. Ripartito dall’ultima posizione, il giovane talento del Team Bike Race Mountain Civitavecchia riesce a conquistare un piazzamento onorevole. Tra i Master, Vladimiro Tarallo sale sul podio in terza posizione nella categoria M3, ottavo assoluto nella prima fascia. Il Team Bike Race Mountain Civitavecchia, a una tappa dalla fine del Giro d’Italia Ciclocross, è in ottava posizione nella classifica generale per squadre. L’obiettivo di rientrare nelle prime 10 squadre del campionato italiano di società si fa così sempre più vicino per la formazione arancio-fluo, che si giocherà tutto nell’ultima tappa del GIC che si svolgerà a Roma il prossimo 6 gennaio. Una parte degli amatori del Team Bike Race Mountain Civitavecchia hanno preso parte alla gara di Montefiascone: Simone Renzicchi è arrivato terzo tra gli M1, Ivano Libriani 13/o M5, Egidio Priante e Claudia Cantoni entrambi primi rispettivamente tra gli M7 e le W2.

 

 

TEAM PITON CICLOCROSS

Il Team Piton Ciclocross continua la sua marcia verso il gradino più alto del podio. I giovani del team bresciano sono protagonista anche a Berbenno, nella Valtellina Cross Cup prova del Trofeo Lombardia di Ciclocross, dove per due volte sfiorano il successo: dapprima con Arianna Bianchi che conclude in seconda posizione alle spalle di Anita Baima la gara riservata alla G6 femminile, poi con Luca Furlan battuto soltanto da Filippo Borello tra gli allievi di primo anno: ottavo posto per Nicolò Corsi. Sale sul podio pure Riccardo Perani autore di una buona prestazione con gli allievi di secondo anno. Al corridore un terzo posto di tutto rispetto. Se da un lato è venuto a mancare il successo dall’altro c’è dunque la soddisfazione di aver completano un week end di ottimi risultati in proiezione dei prossimi appuntamenti.

 

 

 

TEAM DP 66 GIANT SELLE SMP RIGONI DI ASIAGO

Una vittoria e en plein sul podio per il Team DP 66 Giant Selle Smp Rigoni di Asiago Leonardi Investimenti. A trionfare sul gradino più alto del podio nelle categorie femminili è l’azzurra Sara Casasola, che vince senza bisogno di replica la gara delle donne open nella tappa più a Sud d’Italia del Giro d’Italia di Ciclocross. E con grande soddisfazione del commissario tecnico Fausto Scotti che vede sempre più brillare la stella friulana sui terreni del fango in vista dei prossimi importanti appuntamenti come la prova tricolore e il campionato del mondo.

Ma partiamo con ordine, in quanto, in contemporanea si è corsa nel week end anche la prova del Trofeo Triveneto di Ciclocross: il sabato a Silandro e la domenica a Bolzano. A Silandro correva Kevin Pezzo Rosola, arrivato quarto sul traguardo altoatesino dopo essere caduto durante il primo giro e subito ripartito dalla ventesima posizione. Grazie ad una rimonta entusiasmante il figlio d’arte di Paola Pezzo e Paolo Rosola è riuscito piazzarsi a ridosso del podio. Tra le donne, ottavo posto per Elena Leonardi che praticamente correva in casa e si è piazzata all’ottavo posto a Silandro il sabato e al quinto il giorno successivo a Bolzano grazie ad una bella gara portata a termine in rimonta.

A Gallipoli per la prova del Giro d’Italia di ciclocross per la prima volta tutti i corridori schierati da Pontoni sono saliti sul podio. Terzo posto per una super Gaia Santin tra le Esordienti, secondo posto per Alice Papo tra le Allieve, secondo posto per Davide Toneatti e terzo per Daniel Cassol tra gli junior, la vittoria appunto di Sara Casasola che trionfa con una gara corsa praticamente in solitaria, e quarta Asia Zontone sempre tra le Donne Open. Per gli uomini open terzo posto per Matteo Vidoni e ottavo per Alberto Cudicio.

“Una grande trasferta e tante soddisfazioni – racconta il direttore tecnico Daniele Pontoni – grazie anche alla collaborazione del mio ex compagno di squadra Giuseppe Muraglia che ci ha offerto un grandissimo supporto tecnico e logistico in Puglia dove vive e ha un negozio di biciclette. Nel frattempo abbiamo anche incrementato il vantaggio nella classifica a squadre Campionato Italiano”.

 

 

ASTANA WOMEN'S TEAM

La forte ciclista cubana Arlenis Sierra continuerà ad essere la punta di diamante dell'Astana Women's Team anche nella stagione 2019, un annata che si annuncia molto importante con in palio i punti per la qualificazione ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 e la presenza in calendario dei Giochi Panamericani che si disputeranno in estate a Lima, in Perù. Nei due anni in cui ha vestito la maglia dell'Astana, Arlenis Sierra si è messa in evidenza con una delle migliori atlete a livello internazionale ed è stata capace di ottenere grandi risultati grazie alla sua resistenza in salita e all'ottimo spunto in volata: solo nel 2018 sono state cinque le vittorie su strada, tra cui il Tour of Guangxi in Cina valido come prova del Women's World Tour, più altri podi che l'hanno portata a raggiungere il dodicesimo posto nella classifica mondiale individuale dell'UCI.

Oltre ad Arlenis Sierra, la dirigenza dell'Astana Women's Team conferma la propria attenzione verso i talenti emergenti dai paesi dell'America Latina rinnovando i contratti delle altre tre atlete già presenti in squadra. Per la 25enne messicana Carolina Rodríguez si tratterà addirittura del quinto anno in squadra: nel 2018, dopo un ottimo risultato all'Amgen Tour of California, aveva puntato molto sul Giro Rosa ma un'infiammazione al ginocchio l'ha costretta al ritiro in avvio della seconda tappa. Sui percorsi di montagna ha messo in mostra buone qualità anche la colombiana Liliana Moreno, prima alla Vuelta a Costa Rica e seconda alla Vuelta a Colombia, mentre la 20enne cubana Jeydy Pradera avrà la possibilità di fare altra esperienza nel ciclismo femminile europeo.

 

 

 

TEAM WILIER BREGANZE

È un dieci e lode quello che colleziona il Team Wilier Breganze al 27° Trofeo Città di Bolzano, in una giornata con tipiche condizioni e temperature da ciclocross. In quello che non era un percorso particolarmente tecnico, ma che comunque si è rivelato piuttosto insidioso, i nostri portacolori hanno saputo brillare nuovamente.

Le ragazze esordienti si sono sapute distinguere in tutti e trenta i minuti di gara previsti. Dopo una partenza molto veloce, al comando si è subito stabilizzato il trio Cecconello - Grisotto - Mengotti (GS Mosole), che nel giro di una tornata aveva conquistato un più che rassicurante margine di vantaggio. All'ultimo passaggio, tuttavia, si invola in solitaria Anna Cecconello, che va a conquistare la vittoria di giornata e il titolo di Campionessa Triveneta.
Veronica Grisotto, invece, conclude la sua performance in aiuto alla compagna sul terzo gradino del podio.
In quarta posizione chiude una splendida Esther Luna Gazzola, in netto miglioramento nelle ultime prove.
Sesta, dopo una battaglia per la quinta piazza, conclude una strabiliante Gloria Bertoncello, mentre ottava e nona chiudono positivamente Lucia Strozzo e Vittoria Zattera. 

Commenta il diesse Andrea Crivellaro: "La prova di oggi è il nostro giro di boa nella stagione di ciclocross che stiamo affrontando. Due giornate come queste mi lasciano emozionato e fiero di quello che le ragazze stanno raccogliendo e dimostrando.
I risultati che siamo riusciti a racimolare sono molti, ma nulla passa mai per scontato ogni domenica. Il titolo di Anna, così come la prova di tutte le ragazze, è un momento esemplare che ripaga tutti gli sforzi e il lavoro fatto in questi mesi, su tutti i piani. Ma nulla potrebbe lasciarci più soddisfatti dell'impegno e della passione che stanno impiegando giorno dopo giorno."
Più che positiva anche la prova delle ragazze allieve, che vede Lucia Dal Pozzolo raccogliere uno splendido settimo posto e Linda Benozzato piazzarsi in una buona nona posizione.

Filippo Misaggia chiude anche lui un'eccellente performance in 13° posizione, in deciso e netto recupero di condizione.

Segnaliamo infine anche i due quarti posti intascati tra gli amatori fascia 3 dal nostro Andrea Dissegna, in questo weekend di gare.

 

 

 

MARCHE MARATHON

Si avvicina Natale ed è tempo di regali. E quale miglior regalo che l’abbonamento al Marche Marathon – Ciclo Promo Components – Trofeo Namedsport 2019?

Infatti sino al 31 dicembre sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento con 160 euro (clicca qui), che daranno diritto a partecipare ad alcune delle più belle manifestazioni del Centro Italia: sette in abbonamento e una in omaggio.

Si partirà domenica 3 marzo dall’antica “città dorica” di Ancona con la Granfondo Città di Ancona, a cui il 14 aprile seguirà la Granfondo Michele Scarponi in programma a Filottrano (An) da cui è possibile godere di un bellissimo panorama. Manifestazione entrata nel Prestigio della rivista Cicloturismo.

Il 12 maggio appuntamento con la Granfondo Squali – Carrera, che prevede la partenza dall’acquario di Cattolica (Rn) e l’arrivo sulla stupenda panoramica di Gabicce Monte (Pu). Il 26 maggio ci si trasferirà nell’affascinante Riviera delle Palme, esattamente a San Benedetto del Tronto (Ap), perla della costa adriatica, per la Granfondo San Benedetto del Tronto-Ciù Ciù.

Il 2 giugno appuntamento nella bellissima città ducale di Urbino (Pu), gioiello dell’arte rinascimentale, con la Granfondo Straducale, mentre il 23 giugno a Caldarola (Mc) si terrà la Granfondo dei Sibillini – La Cicloturistica, che è la prova in omaggio del circuito marchigiano.

Il 14 luglio, invece, nella città ducale di Camerino (Mc) appuntamento con la Granfondo Terre dei Varano, mentre il gran finale ci sarà il 1° settembre nella bella e poetica Recanati (Mc), dove si disputerà la Granfondo Leopardiana.

QUOTE (clicca qui)
* 160 euro sino alla mezzanotte del 31 dicembre 2018
* 190 euro dal 1° gennaio 2019 alla mezzanotte del 24 febbraio 2019

Giro d’Onore da record: 80 Medaglie in una sola stagione

$
0
0

 

 

In una cornice d’effetto, la Sala Maestoso del CityLife District di Milano, il Giro d’Onore 2018, cerimonia della Federciclismo ormai consolidata negli anni, ha voluto premiare le sue stelle azzurre che hanno reso la stagione appena conclusa una stagione da record: 80 medaglie vinte in ambito internazionale di cui 35 ori, 22 argenti e 23 bronzi.

In un’escalation continua di successi azzurri registrati nelle ultime stagioni, rimane evidente la vitalità delle categorie più giovani (esordienti, allievi e juniores, uomini e donne), dalla strada alla pista passando per il fuoristrada, che hanno conquistato ben 29 medaglie nella sola stagione 2018, contribuendo a portare la Maglia Azzurra suoi podi internazionali e ai più alti livelli competitivi.

Tra i presenti accolti dal presidente FCI Renato Di Rocco, il sottosegretario Simone Valente, il sottosegretario regionale Antonio Rossi e Anna De Censi per il Comune di Milano.

 

 

 

SALUTO DEL PRESIDENTE

Oggi festeggiamo un altro anno di grandi soddisfazioni, contrassegnato dal nuovo record di medaglie conquistate al livello europeo e mondiale. Ben 80 in tutte le categorie agonistiche, dagli esordienti all’Élite su Pista, Strada e Fuoristrada.

Pensavamo lo scorso anno di aver raggiunto una vetta difficilmente superabile, invece siamo qui ad ammirare il nostro movimento azzurro da un livello ancora più alto per quantità e qualità di risultati. Aumentano gli ori, aumenta la nostra presenza al vertice delle specialità olimpiche.

La continuità e la costanza di questo trend di crescita ci conforta. Il metodo della multidisciplinarietà ha fatto breccia, le società lavorano in sinergia con i tecnici nazionali. Il gruppo degli atleti sotto osservazione e monitorati nel quadro del programma per l’individuazione e la valorizzazione dei talenti s’infoltisce. Sono stati coinvolti ben 462 atleti appartenenti a 216 società di 16 comitati regionali. 33 società sono straniere, un nuovo fenomeno che vede tanti atleti italiani avventurarsi per nuove esperienze e differente formazione. La concorrenza stimola ed il confronto ci appassiona.

L’interazione tra le nazionali giovanili e quella assoluta, la collaborazione sempre più mirata tra il Centro Studi FCI e quello del Coni, sono gli altri elementi costitutivi di un sistema originale e ben collaudato che ci consente di competere con nazioni più attrezzate e fornite dal punto di vista finanziario e materiale.

Gran parte del merito di questi progressi va attribuito alla nostra base associativa, ai nostri atleti, ai tanti giovani che le società formano e temprano con il lavoro quotidiano sul territorio.

I risultati ottenuti nel corso degli ultimi anni hanno innescato un processo emulativo nel quale le giovani leve sono stimolate a confrontarsi con le atlete e con gli atleti più grandi, che fanno da apripista e indicano come la via del successo passi attraverso l’applicazione costante, lo spirito di squadra e l’impegno.

Il movimento femminile ha preso la testa e ha guidato la rinascita che ci proietta oggi tra le nazioni di riferimento in campo internazionale nelle specialità endurance della pista.

Si poteva pensare che la prima covata di giovani talenti fosse il prodotto di una stagione eccezionale difficilmente ripetibile. Si affaccia invece una nuova generazione capace di inserirsi nel gruppo di vertice per consolidare e migliorare le perfomances. Ciò è motivo di orgoglio pensando a quanto messo in campo e alla certezza di avere un futuro garantito.

Lo stesso discorso vale per il settore endurance maschile, nel quale abbiamo colmato il gap con le nazioni più avanzate e possiamo aspirare ad obiettivi sempre più ambiziosi. Il ricambio non è più asfittico come in passato e possiamo impostare progetti di crescita a medio e lungo termine su basi concrete.

Non c’è bisogno di evidenziare i riflessi positivi della multidisciplina in ogni settore. Per quanto riguarda la strada, l’Italia occupa il terzo posto nel ranking UCI di Coppa Nazioni uniores e under 23 mentre la nazionale assoluta conquista il terzo posto sia nel World Ranking UCI, sia nell’Europe Tour 2018.

D’altra parte il fuoristrada non conosce crisi, è una realtà in continua evoluzione, che trova sostegno e alimento nelle scelte degli enti locali e delle regioni indirizzate verso la promozione del territorio e la valorizzazione dell’ambiente.

Il settore agonistico della Mtb ha mostrato quest’anno la grande vivacità delle categorie giovanili, con risultati nelle specialità olimpiche che fanno ben sperare.

Al contempo, assistiamo al boom dell’attività amatoriale e ciclosportiva fuoristrada e su strada, che rappresenta la nostra massa d’urto per spingere le istituzioni a realizzare itinerari ciclabili e spazi dedicati all’uso della bici.

Abbiamo saputo alzare la testa, allargare i nostri orizzonti, vedere e comprendere le nuove linee di sviluppo della bicicletta nella società moderna. Queste esperienze sono la nostra ricchezza e la forza che ci consente oggi di partecipare da protagonisti alle iniziative nel campo della salute, della sicurezza, della mobilità sostenibile e del tempo libero, di affrontare da posizioni di avanguardia il fenomeno e-bike, pumptrack e scatto fisso.

Il tutto sostenuto da una qualità formativa di eccellenza che prepara i nuovi profili professionali richiesti dal mercato della bici, oltre a fornire il migliore sostegno tecnologico e materiale alle nostre nazionali.

Ringrazio di cuore tutti gli artefici di questa rinascita complessiva del movimento ciclistico italiano favorita dalla disponibilità e dalla competenza di tutti i settori che garantiscono un’efficace progettualità. Ringrazio il Settore Tecnico Nazionale, i Tecnici preposti alle varie discipline e categorie coordinate con ammirevole impegno da Davide Cassani.

Un elogio particolare ai Giudici di Gara, che hanno favorito l’apertura a una generazione straordinaria: in cinque anni 22 nuovi Commissari Nazionali élite, di cui ben 15 donne.
Da ultimo, ma solo per esaltarne la qualità e la grandezza, il settore paralimpico. Al mondiale di Maniago, veramente mirabile sotto l’aspetto organizzativo, gli azzurri hanno polverizzato ogni precedente bilancio confermando la nostra nazionale al vertice internazionale. Anche qui la nostra squadra è rinforzata da continui innesti favoriti da una saggia politica di sensibilizzazione e reclutamento in ambiti diversi dal ciclismo. I risultati parlano chiaro così come l’arricchimento umano e sociale che ne trae tutto il nostro movimento.

Non tralascio la qualità organizzativa dei nostri eventi internazionali, 5 Campionati del Mondo, 2 Campionati Europei e 2 Coppe del Mondo ospitati in Italia. Oltre al Giro Rosa e Giro Under 23 considerate le migliori corse a tappe nel mondo.

Ci avviamo ormai alla stagione preolimpica. Il 2019 sarà un anno di straordinaria importanza, perché dovremo mettere a frutto il grande lavoro svolto in vista di Tokio 2020. Occorre finalizzare il lavoro e i sacrifici fin qui compiuti, puntando con determinazione a qualificarci nel maggior numero di specialità possibile.

Dobbiamo affrontare le prossime sfide a testa alta, senza complessi di inferiorità, consapevoli delle nostre potenzialità e del nostro valore. Consapevoli dei passi avanti compiuti dal ciclismo italiano, dell’immenso prestigio di cui gode la Maglia Azzurra, guardata ovunque con ammirazione e rispetto.

Renato Di Rocco

 


Vitalità delle categorie giovanili

Si è distinta tra gli esordienti la giovane Italia del Team Relay, 2^ classificata al campionato europeo giovanile XCO (Sophie Auer, Marco Bettero e Carlo Cortesi), con l’argento singolo conquistato da Sophie Auer nella stessa competizione. Un plauso anche agli allievi Marco Redaelli, oro agli Europei-Challenge Giovanili BMX - Cruiser, e Tommaso Gasparoli, argento ai Mondiali-Challenge Giovanile BMX; mentre l’allieva Letizia Marzani ha conquistato uno splendido bronzo europeo di categoria nell’XCO.

Il settore femminile - Tra pista e strada, esperienza e gioventù

Grandi le soddisfazioni che arrivano, anche in questa stagione, dal settore femminile in particolare dagli appuntamenti internazionali su pista. Sono ben 26 le medaglie vinte nei velodromi (nelle categorie juniores, U23 ed Elite) di tutto il mondo, che hanno portato l’Italia rosa della Pista ad essere una nazionale “faro” in molte discipline olimpiche a partire dalla categoria juniores.

 

Delle 26 medaglie, 12 arrivano dalla categoria juniores (a cui si devono sommare le 3 provenienti dalla strada). Giovani atlete che sono già un simbolo di un movimento di livello come Vittoria Guazzini, che in una sola stagione ha messo a segno tre titoli iridati (omnium, inseguimento individuale e a squadre) e tre titoli europei su pista (omnium, inseguimento individuale e Madison, quest’ultimo in coppia con Gloria Scarsi), affiancando un titolo europeo su strada a cronometro e un argento europeo in linea. Ed ancora le azzurrine Silvia Zanardi, iridata nella corsa a punti e componente del quartetto d’oro ai mondiali e Gloria Scarsi, campionessa europea su pista nel Madison, nello scratch e nell’eliminator. Ma anche le junior Camilla Alessio e Giada Capobianchi, rispettivamente argento mondiale su strada (crono) e argento europeo su pista nel keirin; la figlia d’arte, Sofia Collinelli, bronzo europeo nell’inseguimento individuale. Insomma, un giovane movimento azzurro in cui le RocketGirls, Sofia Collinelli, Vittoria Guazzini, Silvia Zanardi, Giorgia Catarsi, Gloria Scarsi e Camilla Alessio, sono diventate le azzurre d’oro della pista: iride e titolo europeo nel quartetto di categoria!

Anche il settore femminile U23 guidato dal CT Salvoldi ha contribuito ad arricchire il bottino azzurro con 9 medaglie conquistate su pista, di cui sei titoli europei, e una vinta su strada: il bronzo europeo di Letizia Paternoster in linea. Su pista, spiccano gli ori europei nell’inseguimento a squadre (Martina Alzini, Elisa Balsamo, Letizia Paternoster, Marta Cavalli e Vittoria Guazzini),nell’omnium e nell’eliminator con Letizia Paternoster, nell’inseguimento individuale con Marta Cavalli e nelle discipline veloci dei 500 MT e Sprint con Miriam Vece. In luce, naturalmente, gli argenti nella Velocità a Squadre (con Martina Fidanza, Gloria Manzoni e Miriam Vece) e nell’inseguimento individuale con Martina Alzini. Ed infine, la coppia Paternoster-Balsamo vince il bronzo europeo nel Madison.

 

 

Le “esperte” donne élite confermano il loro spessore, mentre le “giovani” appena entrate nella categoria contribuiscono ai successi e mettono in luce il loro valore. Basta pensare alla pista dove il quartetto rosa, mix vincente tra esperienza e gioventù, ha dato i suoi frutti sia nel mondiale di categoria (con Elisa Balsamo, Simona Frapporti, Tatiana Guderzo, Silvia Valsecchi e Letizia Paternoster), sia nella prova continentale (con Silvia Valsecchi e le giovani Elisa Balsamo, Marta Cavalli, Letizia Paternoster) conquistando uno splendido bronzo in entrambe le competizioni. Non solo. Le giovani Maria Giulia Confalonieri e Letizia Paternoster conquistato rispettivamente il titolo europeo nella corsa a punti ed il bronzo europeo nella disciplina olimpica dell’Omnium ed insieme, un altro splendido bronzo nel Madison vinto nella rassegna iridata di categoria.

Anche su strada la categoria élite mette in evidenza l’armonia tra atlete esperte e giovani promesse, centrando obiettivi altisonanti: il titolo europeo in linea di Marta Bastianelli, gli ori di Elena Cecchini ed Elisa Longo Borghini ai Giochi del Mediterraneo, rispettivamente nella crono e nella prova in linea, a cui si sommano l’argento a cronometro di Liza Morzenti ed il bronzo in linea di Erica Magnaldi; oltre all’oro nella cronometro a squadre di Elena Cecchini ai mondiali di Innsbruck. Ma è nel bronzo mondiale dell’esperta Tatiana Guderzo, conquistato nella prova in linea di Innsbruck, che il settore femminile traduce a fatti la sua più grande ispirazione: crederci sempre, arrendersi mai!

 

Il paraciclismo e le sue 17 medaglie: Azzurri contro tutti!

La vitalità, la professionalità e la tenacia di questo settore è ormai conosciuta in tutto il mondo e da tutto il mondo è invidiata. Guidati dall’esuberante CT Mario Valentini, gli azzurri del paraciclismo continuano a regalare profonde emozioni e successi internazionali. Quest’anno sono ben 17 le medaglie conquistate ai mondiali strada di Maniago, un’edizione italiana davvero “stellare”, di cui 9 del metallo più prezioso, 4 argenti e 4 bronzi. Gli azzurri hanno migliorato così ampiamente la precedente edizione del Sudafrica. Nello specifico: le maglie iridate sono di Michele Pittacolo (C4 in linea), Federico Mestroni (H3 crono), Luca Mazzone (H2 crono), Francesca Porcellato (H3 donne) sia a crono che in linea, Giorgio Farroni (T1) sia a crono che in linea, Fabrizio Cornegliani (H1) sia a crono che il linea. Ed ancora: Luca Mazzone e Fabio Anobile conquistano l’argento in linea (rispettivamente H2 e C3) e Paolo Cecchetto (H3) nella prova a cronometro. L’Italia del Team Relay (Paolo Cecchetto, Luca Mazzone e Alex Zanardi) mettono a segno una staffetta pazzesca che vale l’argento di specialità. Brillano i bronzi di Alex Zanardi (H5) a cronometro, di Pierpaolo Addesi (C5) in linea e di Ana Maria Vitelaru (H5 donne) sia a crono che in linea.

Settore Maschile – Talenti emergenti e consapevolezza, lo scrigno d’oro tra strada e pista

Su pista, si sono distinti i giovani juniores del CT Villa agli europei di categoria ad Aigle. Il giovane azzurrino Samuele Manfredi domina l’inseguimento individuale vincendo l’oro e il titolo europeo. Elemento importante anche del quartetto, l’azzurro insieme a Davide Boscaro, Alessio Bonelli, Diego Bosini, e Tommaso Nencini, vincono l’argento dando prova del loro promettente talento. Detto Fatto: e Tommaso Nencini conquista il bronzo nell’omnium, la maratona della pista. Tra gli U23 è Matteo Donegà a diventare il vice campione europeo di categoria nella corsa a punti.

 

 

Ma è nella categoria élite che gli azzurri hanno dato prova di grande consapevolezza: dai mondiali in Olanda, arriva uno strepitoso bis iridato di Filippo Ganna nell’inseguimento individuale, un luccicante argento allo scratch da Michele Scartezzini, mentre vola il quartetto azzurro (Liam Bertazzo, Simone Consonni, Filippo Ganna e Francesco Lamon) regalando all’Italia un fantastico bronzo. Non è certo da meno Simone Consonni, che si esprime nella disciplina olimpica dell’omnium conquistando la medaglia di bronzo e l’orgoglio italiano come degno successore di Viviani. In ambito europeo i “moschettieri” azzurri dell’inseguimento (Liam Bertazzo, Elia Viviani, Filippo Ganna, Francesco Lamon, Michele Scartezzini) non danno tregua a nessuno e conquistato il titolo continentale, storico per l’Italia. Intanto Elia Viviani, si prende, con l’eleganza che lo contraddistingue, un’altra gioia: l’argento europeo nel “suo” omnium.

Anche su strada il settore maschile regala soddisfazioni a partire dai più giovani juniores con Andrea Piccolo e Alessandro Fancellu, rispettivamente bronzo mondiale a Innsbruck nella crono individuale e in quella in linea. Nella rassegna continentale si distingue Antonio Tiberi, bronzo nella crono. Tra gli U23 è il talento di Edoardo Affini a regalare sia il titolo europeo di categoria nella prova contro il tempo sia l’oro ai Giochi del Mediterraneo di Terragona. Ed è doppietta per gli azzurri élite Jalel Duranti e Filippo Tagliani e nella prova in linea di Terragona, che conquistano l’oro e l’argento. L’apice lo tocca naturalmente l’élite Matteo Trentin, che si laurea sul tetto d’Europa nella prova in linea in Gran Bretagna. Si affianca anche l’azzurro Damiano Caruso, bronzo nella cronosquadre alla rassegna iridata di Innsbruck.

Un Giro d’Onore è anche per le Nazionali Uomini Juniores e U23, guidate rispettivamente dai CT De Candido e Amadori, per aver conquistato il terzo posto nel ranking UCI di Coppa Nazioni 2018, nelle rispettive categorie. Non solo. Un Giro d’Onore anche a Elia Viviani, Sonny Colbrelli, Domenico Pozzovivo, Gianni Moscon, Diego Ulissi, Vincenzo Nibali, Andrea Pasqualin e Damiano Caruso per il terzo posto nella UCI World Ranking 2018 e UCI Europe Tour Ranking 2018 – Classifica per Nazioni. A questo successo di squadra si aggiunge il plauso a Elia Vivianiper il terzo posto nelle UCI World Ranking 2018 e UCI Europe Tour Ranking 2018 – classifica individuale.

 

Settore fuoristrada – La traduzione consolidata del Team Relay e il ritorno ad alti livelli nella disciplina olimpica MBT-XCO

Anche gli juniores del fuoristrada si mettono in luce nelle rassegne internazionali: brilla l’argento europeo di Simone Avondetto (MTB-XCO) ed i bronzi di Stefano Introzzi e Lelia Tassoall’europeo in Portogallo (MTB-DH). Sempre in Portogallo (MTB-DH), Johannes Von Klebelsberg, si prende il bronzo tra gli uomini élite.

Tra le donne U23, spicca la debuttante nella categoria, la biker Marika Tovo che conquista l’argento agli europei di Graz e un bellissimo bronzo ai mondiali in Svizzera (MTB-XCO). Tra gli élite è Gerhard Kerschbaumer a regalare una gara entusiasmante ed un argento altrettanto entusiasmate ai Mondiali XCO. Un podio che mancava all’Italia dal 2014 (bronzo di Fontana). Non solo. L’europeo di Glasgow vede brillare l’argento di Luca Braidot (MTB-XCO), mentre è doppietta azzurra alla rassegna continentale di Spilimbergo (MTB-XCM) dove Samuele Porro e Fabian Rabensteiner, conquistano rispettivamente l’argento e il bronzo nella specialità. Non poteva certo mancare la medaglia di peso conquistata agli europei di Graz che vale la tradizione azzurra nel Team Relay: i cinque alfieri (Marika Tovo, Juri Zanotti, Chiara Teocchi e Filippo Fontana), conquistano l’oro e si laureano campioni d’Europa.

Ed infine, un Giro d’Onore ai Commissari Tecnici ed ai loro collaboratori che hanno contribuito alla conquista degli 80 successi internazionali: Davide Cassani, CT Nazionale uomini élite e Coordinatore delle Squadre Nazionali; Dino Salvoldi, Direttore Tecnico per l’attività di tutte le Nazionali Femminili; Marino Amadori, CT Nazionale U23; Rino De Candido, CT Nazionale uomini Juniores; Mario Valentini, CT Ciclismo Paralimpico; Mirko Celestino, CT XCO/XCM; Roberto Vernassa, CT DH/4X; Francesco Gargaglia, CT BMX; Marco Villa, CT Nazionale maschile pista; Fausto Scotti, CT Ciclocross; Angelo Rocchetti, CT Trials; Daniele Fiorin, Direttore Tecnico Nazionale Giovanile. Insieme ai collaboratori: Marco Velo (strada uomini élite); Pierangelo Cristini (pista femminile); Paolo Sangalli (strada femminile); Fabrizio Di Somma – Fabio Triboli – Gianni Fratarcangeli (ciclismo paralimpico); Enrico Martello (XCO); Marco Barini – Federico Ravizzini – Tommaso Lupi (BMX); Fabio Masotti – Diego Bragato (pista maschile); Luigi Bielli (ciclocross); Federico Ventura - Massimiliano Landini – Manlio Iaccarino (free style).

L’occasione ha fatto da teatro anche alla premiazione della Ciclismo Cup 2018 da parte della Lega del Ciclismo Professionistico al Team Androni Giocattoli – Sidermec, vincitore classifica Team; a Domenico Pozzovivo, atleta vincitore della classifica individuale e Davide Ballerini, atleta vincitore della classifica giovani U25.

Photobicicailotto

Ufficio Stampa FCI

Andrea Maida, i funerali giovedì 6 dicembre al Palazzetto dello Sport di Fiano Romano

$
0
0

 

 

Fiano Romano e ciclismo laziale in lutto per la tragica scomparsa di Andrea Maida avvenuta ieri sulla bretella che collega la statale Salaria all'Autostrada del Sole, nel tratto ricadente sul territorio di Passo Corese in provincia di Rieti. Maida, carabiniere di 53 anni residente a Fiano, in servizio presso la Fanfara dell'Arma, ha perso la vita dopo essere stato scaraventato a terra da un'automobile che viaggiava in direzione Rieti, urtando violentemente contro l'asfalto.

Giovedì 6 dicembre (domani) si svolgeranno le esequie presso il Palazzetto dello Sport di Fiano Romano (ore 14.00) per rivolgere l'ultimo saluto a un amico che aveva una grande passione per la bicicletta e che ha lasciato un vuoto incolmabile. Alla famiglia di Andrea Maida le più sentite condoglianze.

Giro d’Italia Ciclocross e Challenge dell’Amicizia: un 2 dicembre da incorniciare per il ciclismo in Puglia

$
0
0

 

 

CICLOCROSS – Gallipoli ha lasciato un bel ricordo a tutto il movimento del ciclocross nazionale con lo svolgimento della quinta prova del Giro d’Italia Ciclocross organizzata dall’Asd Romano Scotti e in collaborazione con il Gruppo Caroli Hotel.

Nello scenario incantevole dell’Ecoresort Le Sirenè e della Riserva Naturalistica Torre del Pizzo, il circus rosa del ciclocross ha trovato il terreno ideale per esprimersi ad alto livello con i migliori esponenti delle categorie agonistiche ed amatoriali di tutta la penisola per un totale di 300 partecipanti insieme alla promozionale short track allestita con cura dalla Ludobike Scuola di Ciclismo per i giovanissimi dai G1 ai G5.

Per la Puglia il bilancio è stato di tre vittorie, cinque podi e una ventina di atleti nella top-dieci con la cospicua presenza numero delle società aderenti alla Federciclismo Puglia sempre in attività con il ciclocross e vogliose di ben figurare “in casa” nel contesto del Giro d’Italia: Team Eurobike, Andria Bike, Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro, Ludobike Scuola di Ciclismo, Mtb Città degli Imperiali, Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano, Chialà Cycling Team Locorotondo, Scuola di Ciclismo Tugliese Salentino, Kalos, Salis Bike, Pro.Gi.T Cycling Team, Mtb Casarano, Mtb San Pietro, Dilettantistica Mmtb Martina, Velosprint Barletta, Nardelli Sport-Total Bike, Fausto Coppi Acquaviva, Team Murgia Bike Santeramo, Btwin Racing Team-Decathlon Italia, New Cycling Team, Talos Ruvo di Puglia e Bikemania Asd.

Una corsa dura, difficile e selettiva, svoltasi su un percorso fatto prevalentemente di sabbia ed anche alcuni tratti in prato appesantiti dalla pioggia caduta la notte prima dello svolgimento delle gare.

Ettore Loconsolo (Team Eurobike), Vittorio Carrer (Team Eurobike), Lorenzo Masciarelli (Callant Doltcini) e la maglia rosa Gioele Solenne (Team Bramati): un confronto di grande spessore ha caratterizzato la categoria allievi ma anche un remake della sfida già vissuta il 6 gennaio scorso ai campionati italiani nel piatto percorso di Roma Capannelle ma a Gallipoli c’erano in palio punti pesanti per conquistare i quartieri alti del Giro d’Italia Ciclocross nella medesima categoria.

E Loconsolo, con la maglia tricolore conquistata proprio a Roma 11 mesi fa, è stato pronto a dare la sua zampata vincente sulla costa ionica salentina tra l'entusiasmo generale dei compagni di squadra e dello staff del Team Eurobike che a sua volta si porta al sesto posto nella classifica valevole per il campionato italiano per società. L’arrivo è stato completato da Solenne (secondo), Carrer (terzo) e Masciarelli (quarto). In ambito individuale Loconsolo è a 17 punti di distacco da Solenne per provare l’assalto alla maglia rosa di Solenne ma per lo scontro al vertice tra il corridore biscegliese e quello bergamasco (entrambi con due vittorie di tappa a testa al GIC) bisogna attendere ancora il 6 gennaio sempre a Roma Capannelle quando calerà il sipario sulla decima edizione del Giro d’Italia Ciclocross.

Sulle orme di Loconsolo, in casa Ludobike Scuola di Ciclismo il corridore più in forma del momento è Daniele De Feudis ancora a segno tra i G6 precedendo Fabrizo Laino (Ciclo Team Valnoce) e Stefano Masciarelli (Amici della Bici Junior) mentre tra le donne la sorpresa di giornata è stata Sara Tedone al terzo posto nella medesima categoria dietro Sara Tarallo (Team Bike Race Mountain) e Chiara Radesca (Asd Marco Pantani).

Altro risultato di rilievo nella categoria juniores dove continua la crescita nella forma e nel rendimento di Daniele Pugliese (Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano) che è riuscito a lottare con i migliori fino ad ottenere la quinta posizione mentre in bella vista l’altra maglia tricolore dell’esordiente Anthony Montrone (Andria Bike) che non ha sfigurato tra le insidie del percorso salentino strappando una più che meritata quarta posizione.

Tra i giovani in evidenza nelle altre gare, centrando la top-10, Leonardo Santeramo (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro – 10°open), Alessia Scarpa (Ludobike Scuola di Ciclismo – 5°juniores donne), Lorenzo De Rinaldis (Kalos – 9°juniores), Alessia Scarpa (Ludobike Scuola di Ciclismo – 8°allieve donne), Alessandro Ricchiuti (Team Eurobike – 6°allievi), Fabio Di Stefano (Team Eurobike – 7°allievi), Rebecca Lobascio (Talos Ruvo di Puglia – 6°esordienti donne), Giuseppe Cassano (Talos Ruvo di Puglia – 10°esordienti), Francesca Emilia Musci (Polisportiva Dilettantistica Gaetano Cavallaro – 5°G6 donne), Simone Massaro (Andria Bike – 4àG6), Marco Monopoli (Ludobike Scuola di Ciclismo – 5°G6), Nicolò Ragnatela (Velosprint Barletta – 8°G6) e Francesco Castrignano (Salis Bike – 9°G6).

Tra i master, sigillo di Maurizio Carrer (Team Eurobike) nella fascia amatoriale 2/over 45 davanti a Gianni Panzarini (Drake Team Cisterna) e Biagio Palmisano (Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano), terzo posto nella fascia amatoriale 1/under 45 di Roberto Semeraro (Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano) dietro Giovanni Gatti (Team Castello Bike Race Mountain) e Leonardo Caracciolo (Centro Bici Team Terni) mentre sono riusciti a cogliere la top-10 anche Marino Carrer (Team Eurobike – 4°fascia amatoriale 1/under 45), Ernesto Angelini (Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano – 6°fascia amatoriale 1/under 45), Stefano Lisi (Chialà Cycling Team Locorotondo – 7°fascia amatoriale 1/under 45), Francesco Acquaviva (Btwin Racing Team Decathlon Italia – 10° fascia amatoriale 1/under 45), Antonio Centonze (Kalos – 8°fascia amatoriale 2/over 45), Pietro Laghezza (Asd Narducci-Team Edil Luigi Cofano – 9°fascia amatoriale 2/over 45), Domenico Barberio (Team Murgia Bike Santeramo – 10° fascia amatoriale 2/over 45).

Ed anche in ambito femminile un nome nuovo al debutto del ciclocross: Zeila Ruggiero (Nardelli Sport Total Bike) terza dietro Elis Simeoni (Sacilese Euro 90) e Sabrina Di Lorenzo (Asd Di Lorenzo) ad emergere nel confronto riservato al comparto rosa.

Ammirevole l’impegno degli atleti pugliesi perché in questi risultati a dir poco eccezionali, c’è tantissimo di “loro” con i complimenti in prima persona di Oronzo Simeone (presidente del comitato regionale FCI Puglia) e di Angelo Giliberto (presidente del Coni Puglia) che hanno certificato ancora l’ottimo stato di salute del ciclocross pugliese agli occhi del movimento nazionale.

 

 

GIOVANISSIMI - In contemporanea al ciclocross, a San Ferdinando di Puglia l’ultima prova del Challenge dell’Amicizia ha fatto divertire e sorridere un gran numero di baby corridori impegnati nello short track. Nell’intenzione della Ciclistica San Ferdinando c’era quella di organizzare una bella gara e il risultato è stato molto appagante sul fronte della partecipazione. Da Ruvo di Puglia a San Ferdinando, passando per Cerignola, Corato, Matera e Gravina in Puglia, si è chiuso un cerchio di sei gare fatto di pedalate, sorrisi e condivisione della passione per le due ruote, ideali preludi per avvicinarsi a questo bellissimo sport e che il Challenge dell’Amicizia ha recepito alla perfezione con la soddisfazione generale del comitato provinciale FCI Bari-Bat presieduto da Lorenzo Spinelli e della commissione giovanile regionale under 13 con a capo Manlio Rucci.

A San Ferdinando, primato per società col maggior punteggio individuale ad appannaggio dell’Andria Bike (62 punti) a seguire la Spes Alberobello (37), il Team Bike Revolution Palo del Colle (28), l’Avis Bike Ruvo (18),  il Team Amicinbici Losacco Bike (17), l’Asd Talent Bike (12), il Team Eurobike (12), l’Asd Tirreno Bike (10), la Talos Ruvo di Puglia (9), la Dilettantistica Mmtb Martina (8), l’Asd Biciavventura (7), il Ciclo Team Laerte Matera Sassi (5), la Scuola di Ciclismo Franco Ballerini Bari (5), la Ciclistica San Ferdinando (3) e il Velosprint Barletta (1).

Da registrare i primati di ogni singola categoria per Luca Lippolis (Team Bike Revolution Palo del Colle  - G1 maschile), Damiano Ferrante (Tirreno Bike- G2 maschile), Megan Pugliese (Spes Alberobello - G2 femminile), Alessandro Lamesta (Andria Bike – G3 maschile), Silvia Leonetti (Andria Bike – G3 femminile), Giuseppe Fornelli (Andria Bike – G4 maschile), Mirella Piarulli (Team Eurobike – G4 femminile), Dario Cammisa (Spes Alberobello – G5 maschile), Joanna Albanese (Team Bike Revolution Palo del Colle – G5 femminile), Antonio Regano (Andria Bike – G6 maschile) ed Erika Carenza (Team Amicinbici Losacco Bike – G6 femminile).

 

LEADER CLASSIFICA INDIVIDUALE CHALLENGE DELL’AMICIZIA

G1 maschile: Giuseppe Manicone (Ciclo Team Laerte Matera Sassi)

G2 maschile: Ivan Mastromatteo (Spes Alberobello)

G2 femminile: Megan Pugliese (Spes Alberobello)

G3 maschile: Alessandro Lamesta (Andria Bike)

G3 femminile: Silvia Leonetti (Andria Bike)

G4 maschile: Gianluca Lapi (Andria Bike)

G4 femminile: Mirella Piarulli (Team Eurobike)

G5 maschile: Dario Cammisa (Spes Alberobello)

G5 femminile: Joanna Albanese (Team Bike Revolution Palo del Colle)

G6 maschile: Antonio Regano (Andria Bike)

G6 femminile: Erika Carenza (Team Amicinbici Losacco Bike)

 

CLASSIFICA FINALE PER SOCIETA’ CHALLENGE DELL’AMICIZIA

1° Andria Bike  262 punti

2° Spes Alberobello  221

3° Team Bike Revolution Palo del Colle  161

4° Avis Bike Ruvo  122

5° Team Amicinbici Losacco Bike  120

News da ciclismo su strada, amatoriale, fuoristrada 6 dicembre 2018

$
0
0

 

CONCA D'ORO MTB - COPPA LOMBARDIA MTB

Dopo 20 anni il percorso diventa reverse. Proposta nuova per la 21 ma edizione della gf bresciana. BERTONE al contrario e ad inizio gara. Si partirà in salita per risolvere drasticamente i problemi di intasamento e  rendere piu sicura la competizione. 
Circuito unico per 50 km di sviluppo e 1500 mt dslv. Queste le caratteristiche essenziali del tracciato che viene mappato e reso percorribile gia da inizio 2019. Data che cade come sempre la prima domenica di maggio, esattamente 5 maggio 2019. Data che rievoca la storia , ma storica anche per l evento odolese che festeggia 31 candeline.Non mancano i circuiti di appartenenza che verranno ufficializzati a definizione complessiva , e non manca la simpatia di Sonny Colbrelli testimonial amico del Gatto Giallo

 

 

EUROTARGET BIANCHI VITASANA

Due giorni di collegiale per dare ufficialmente il via alla nuova stagione. Le Elite del teamEurotarget Bianchi Vitasana si sono ritrovate presso l’Hotel Ventolosa di Villa d’Almè per il primo giorno di lavoro: il team managerGiovanni Fidanza ha radunato tutta la rosa della squadra 2019 che sarà composta da undici atlete. Durante lo stage si è parlato di calendario e della preparazione pre-agonistica. Intanto per Martina Fidanza è già tempo di tornare in pista. Dopo la bellissima prestazione a Berlino (Germania) nella terza prova dellaCoppa del Mondo in cui la giovanissima bergamasca si è classificata al quarto posto nell’Inseguimento a squadre dopo aver disputato sia le prove di qualificazione che gli ottavi, semifinale e finale per 3°/4° posto mettendo in luce una condizione di forma eccellente, venerdì e sabato scenderà ancora in pista per disputare nel velodromo Sangalhos (Portogallo) il Trofeo Internacional Municipio di Anadia gara di classe 1 del ranking UCI alla quale parteciperanno 168 atleti di 27 nazioni.

 

 

FAUSTO COPPI CAPACI

Presso la sala conferenze dell’Hotel Sirenetta di Isola delle Femmine (PA), si è svolta la cerimonia organizzata dal GSD “F. Coppi” Capaci per festeggiare 20 anni di attività ciclistica. Impegno, Entusiasmo, Emozione, Passione e Gioco di Squadra sono queste le principali caratteristiche del ciclismo e su questi valori si è sviluppato in questi vent’anni il progetto dell’Associazione condotto con alto senso di responsabilità e determinazione dal presidente Sebastiano Siino. Una manifestazione partecipata ed emozionante che ha ripercorso, attraverso un video realizzato da Riccardo Taormina, i momenti più salienti e più esaltanti. Alla presenza del sindaco Stefano Bologna e dell’ass.re Puccio Rossella del Comune di Isola delle Femmine, del presidente provinciale CSAIn Eros Lodato, dell’on.le Totò Lentini e dell’ex sindaco del comune di Balestrate Tonino Palazzolo, che ospitò la 1^ edizione de la “Granfondo del Golfo” nel 2012, sono stati tributati i giusti riconoscimenti alle tantissime associazioni, imprese, ditte individuali e attività commerciali che nel recente e remoto passato hanno sostenuto le iniziative sportive del GSD “F. Coppi” Capaci. A tutti i partecipanti sono stati donati dei gadget personalizzati offerti da Tele Ottica Carla di Cinisi official sponsor della serata. Nell’occasione è stato presentato il calendario 2019 fittissimo di appuntamenti e di iniziative. La Kermesse, impreziosita dalla telefonata in diretta del professionista Giovanni Visconti che ha rivolto un saluto a tutti gli intervenuti, è stata, altresì, un occasione per ringraziare gli atleti Andrea Cimino, Francesco Vassallo, Vincenzo Pollaccia, Fabrizio Salis, Giuseppe Troia, Enrico Riccobono per l’impegno agonistico e i risultati raggiunti nella stagione 2018. Un caloroso ringraziamento si rivolge, indistintamente, a tutti gli atleti che nel tempo hanno contribuito, con il loro impegno, a far crescere il GSD “F. Coppi” Capaci.

 

 

MTB TOUR TOSCANA OLIMPIA GRAND PRIX

Il 22 Novembre si sono aperte le iscrizioni per la stagione 2019, ci sono già i primi abbonati e visto l’interesse che si è creato per il nostro circuito dalle regioni limitrofe abbiamo raggiunto un importante accordo con il responsabile dei Circuiti Umbria Tuscany e Umbria Marathon, la prossima stagione sarà possibile con l’accordo intercorso tra MTB Tour Toscana “Olympia Gran Prix”, Umbria Tuscany e Umbria Marathon abbonarsi a tutti e tre i Circuiti ad un prezzo particolare. Ci sarà un ABBONAMENTO CUMULATIVO A TUTTI E 3 I CIRCUITI PER 18 PROVE AD UN PREZZO INCREDIBILE SOLO € 200,00.

ABBONAMENTO CUMULATIVO MTB TOUR + UMBRIA TUSCANY 9 PROVE A € 170,00

18 Prove divise tra Toscana, Umbria e con una prova nel Lazio, 18 gare di alto livello organizzativo che vi porteranno a vivere una nuova esperienza sportiva e paesaggistica, sempre con l’unica passione per questo magnifico sport che ci ha sempre identificato.

Come da nostro DNA, l’innovazione è quella che ci ha permesso di raggiungere negli anni un grande riscontro e che ci ha portato a essere conosciuti anche livello nazionale, e innovazione sarà la nuova

sfida che andiamo a proporre ai nostri atleti che ci seguiranno per una nuova stagione memorabile…..

Le iscrizioni sono aperte non vi resta solo che abbonarvi per iniziare una nuova sfida.

Tutte le informazione le potete trovare su:

https://www.umbriatuscanymtb.it

http://www.umbriamarathon.it

 

 

 

CALENDARIO GARE TOSCANA DILETTANTI 2019

Sono state 50 le gare per i dilettanti élite e under 23 svoltesi nel 2018 in Toscana. Una competizione in più prevista nel calendario per la prossima stagione, appena varato a Firenze presso la sede del Comitato Regionale Toscana con una notevole presenza di addetti ai lavori mentre alla riunione erano presenti con il presidente del Comitato Bacci, il vice Del Balio, i consiglieri Gradassi e Marchesini, e per la Struttura Tecnica, Buggiani, Fuochi e Dolfi.

Apertura con la Firenze-Empoli il 23 febbraio (stesso tracciato di quest’anno con partenza da Piazza Michelangelo), mentre il Campionato Toscano è previsto a Castiglion Fiorentino l’undici maggio. Confermata la Cronosquadre della Versilia e ricordiamo che saranno in Toscana (zona Corsanico e Camaiore) i Campionati Italiani a cronometro ed in linea per under 23, rispettivamente il 26 ed il 29 giugno.

FEBBRAIO: 23 Firenze-Empoli U23; 24 Torre Fucecchio.

MARZO: 10 Porcari; 17 Cronosquadre Versilia Forte dei Marmi; 30 Terranuova Bracciolini U23; 31 La Badiola U23.

APRILE: 7 Campi Bisenzio; 9 Tr.Zanchi Castiglion Fibocchi U23; 13 Acciaiolo-Pontedera U23; 14 La California U23; 16 Mercatale Valdarno; 22 Poggio alla Cavalla U23; 25 San Leolino(AR); 28 Montanino Reggello.

MAGGIO: 1 Penna (AR); 5 Badia Agnano (AR); 11 Castiglion Fiorentino (Camp. Regionale); 12 Gp del Marmo (int.) Carrara; 14 Cicogna (AR) U23 ; 18 Città di Empoli U23; 19 Montelupo Fiorentino; 26 Trofeo Matteotti Marcialla.

GIUGNO: 2 Pistoia-Fiorano; 4 S.Giovanni Valdarno; 26 Camp. Ital. Crono U23 Camaiore; 29 Camp. Ital. U23; 30 Malmantile.

LUGLIO: 7 Giro Valli Aretine; 13 Giro Due Province; 14 Giro del Montalbano; 21 Mastromarco U23; 30 Città di Vinci U23 e Levane (AR).

AGOSTO: 4 Coppa Bologna Montallese; 6 Lamporecchio; 15 Firenze-Viareggio; 18 Giro Casentino; 20 Gambassi Terme U23; 27 Castelfranco di Sopra; Cesa; 28 Cerreto Guidi.

SETTEMBRE: 1 Montalto Memorial Tortoli; 3 Giro del Valdarno; 8 Gp Cuoio e Pelli; 10 Loro Ciuffenna; 16 Bucine; 22 Figline Prato; 24 Ruota D’Oro-Festa del Perdono (int.).

OTTOBRE: 7 Castiglion Fibocchi; 13 Gp Del Rosso; 15 Coppa del Mobilio Ponsacco.

Antonio Mannori - FCI Toscana

 

 

BIKE MARATHON GRAN SASSO D'ITALIA

Non incontrerete auto, semafori, incroci.. non incontrerete pedoni, rotatorie e circonvallazioni.. non incontrerete abitazioni, fabbriche e zone industriali.. incontrerete la natura!!
La natura con tutte le sue bellezze.. animali, piante e fioriture.. panorami mozzafiato e paesaggi che mutano in continuazione.. non è una semplice granfondo, è un'esperienza da vivere e da raccontare.
23 giugno 2019 vivi la Maratona del Gran Sasso!!

A Filignano festosa passerella per i campioni 2018 del ciclismo molisano

$
0
0

 

 

Una grande festa per tutto il movimento ciclistico molisano a Filignano per festeggiare un anno di successi e per proiettarsi idealmente sul 2019 che verrà.

Ospiti nell’elegante e suggestiva cornice di Palazzo Ferri, edificio rurale gestito dalla famiglia Izzi e con al suo interno un museo didattico della civiltà contadina, si sono svolte le premiazioni dell’attività 2018 in seno alla delegazione regionale FCI Molise alla presenza di Lorenzo Coia (sindaco di Filignano e presidente della Provincia di Isernia), Elisabetta Lancellotta (delegato allo sport Coni Isernia), Mauro Marrone (delegato regionale FCI Molise), Vincenzo Rea (delegato provinciale FCI Isernia) e Ilario Di Placido (maestro di mountain bike e docente territoriale Coni Molise).

A fare gli onori di casa Pietro Verrecchia e la Iap’ca Iap’ca Filignano, società molto attiva nell’associazionismo sportivo locale che è riuscita a portare alla ribalta la comunità di Filignano con lo svolgimento della Mainarde Bike Race di mountain bike (nuova edizione il 12 maggio del prossimo anno), una bella vetrina per la provincia di Isernia teatro nel 2019 del passaggio del Giro d’Italia professionisti in occasione della tappa Cassino-San Giovanni Rotondo il 16 maggio.

Il paraciclismo si è confermato il settore rivelazione per il secondo anno di fila grazie alla Maniga Paracycling Team con Lorena Ziccardi, regina ai campionati italiani WC2 strada e cronometro, in aggiunta agli altri titoli tricolori ottenuti da Michele Piacquadio (terzo posto a cronometro MC4) e Angelo Zanotti (secondo posto su strada nel tandem).

Ancora agli onori delle cronache il settore fuoristrada non solo per il coinvolgimento del Molise in alcuni circuiti di grande risonanza extra-regionale (I Sentieri del Sole e dei Sapori, Sulle Orme dei Sanniti e il Trofeo dei Parchi Naturali), ma per la bravura dei propri corridori con la consegna dei premi a Stella Salvatore (master donna  – cross country), Jacopo De Camillis (master junior – cross country), Giuseppe Francischiello (élite sport – cross country), Davide Caroselli (master 1 – marathon e cross country),  Emiliano Lombardi (master 2 – marathon e cross country), Paolo Bettini (master 3 – cross country), Tony Di Tomaso (master 3 – marathon), Gianluca Risi (master 4 - cross country), Luigi Pietro Cicerone (master 5 –marathon e cross country), Giulio De Camillis (master 6 –cross country), Armando Di Meo (master 7 – cross country) e Lino Cardillo (master 8 – granfondo e cross country).

Non da meno anche i giovani Francesco Rea (esordienti secondo anno – cross country), Sergio Vendittelli (allievi - cross country) e Alessandro De Luca (juniores - cross country). In rassegna anche le società vincitrice dei titoli regionali fuoristrada: l’Isernia Bike Team (3), la Matese Mtb (3), l’Aesernia Bikers (3), la Sessan Bike (2), la Iap’ca Iap’ca Filignano (2), la Molise Tour Bike (1) e la Polisportiva Petrella Tifernina (1).

L’unico settore in cui si dovrà lavorare molto è quello agonistico-giovanile, nel tentativo di far ripartire il ciclismo di base nelle categorie giovanissimi ed esordienti ma il Trittico del Molise per la categoria allievi rimane il faro e il fiore dell’occhiello di tutta la regione, nonchè un trampolino di lancio per molti corridori come accaduto quest’anno per Lorenzo Germani che, pochi giorni dopo lo svolgimento del Trittico (da lui vinto per la seconda volta consecutiva), è riuscito a conquistare il campionato italiano allievi a cronometro.


Annullata la Garda Lake Mtb Race XCS1

$
0
0

 

 

È Eugenio Boschetti, rappresentante e presidente della Novagli Team Bike, società organizzatrice dell'evento che si doveva tenere dal 4 al 7 aprile 2019 nella località di Manerba del Garda (Bs), a comunicare direttamente questa difficile presa di posizione:

”Purtroppo dobbiamo rinunciare all'evento internazionale FCI e UCI, in quanto sono subentrati improvvisi, ed inderogabili impegni lavorativi di alcuni componenti del comitato organizzatore. Una situazione che non ci permette di assicurare la buona riuscita dell'evento in questione per una serie di fattori tecnici, burocratici e logistici.”

Non vogliamo fare le cose a metà - conclude Boschetti - e per questo motivo, in accordo con l’amministrazione comunale, il settore fuoristrada della FCI, l’UCI e tutto il mio staff, ho deciso di rinunciare all'organizzazione dell'evento, garantendo, anzi prometto, che l'appuntamento slitta per fine marzo del 2020.”

A Custoza applausi ed entusiasmo per Riccardo Minali

$
0
0

 

 

Entusiasmo, applausi e tanta voglia di tornare a bordo strada per tifare ed emozionarsi al fianco di Riccardo Minali. E' questo l'ambiente che si è respirato nel corso della festa del Fans Club Riccardo Minali coordinato dal presidentissimo Roberto Basaglia, andata in scena nelle suggestive sale del Ristorante Villa Vento di Custoza.

Oltre un centinaio gli appassionati che hanno preso parte alla festa in onore dello strepitoso 2018 del giovane professionista di Isola della Scala proprio nel cuore di un inverno che lo vede già proiettato alla prossima stagione: "Ho già iniziato la preparazione, sono molto motivato e sto curando ogni dettaglio per farmi trovare pronto sin dai primi mesi del 2019. Voglio tornare in gruppo e sprintare per mettermi alla prova con i più forti velocisti in circolazione. Da domani (ndr, oggi lunedì 3 dicembre) sarò in ritiro in Spagna con la Israel Cycling Academy: insieme alla squadra inizieremo a stilare il programma e a mettere nero su bianco i primi obiettivi" ha raccontato Riccardo Minali ai propri fans forte di un palmares che solo nell'ultima stagione comprende due successi al Tour de Langkawi, un titolo di campione italiano nella specialità Derny e ben 12 piazzamenti in top-five.

A indicare la rotta, con la consueta esperienza e saggezza, è stato papà Nicola: "Riccardo sta crescendo giorno dopo giorno e quest'anno abbiamo potuto festeggiare i primi frutti di tanto lavoro; il suo punto di riferimento può essere Elia Viviani: dopo l'ottimo 2018 in cui ha centrato tanti prestigiosi successi se c'è qualcuno da imitare, questo è senza dubbio Elia".

Per festeggiare il 2018 di Riccardo Minali, insieme al fratello Michael che nel 2019 mliterà ancora tra gli Under 23 con la Work Service Videa, anche un poker di professionisti scaligeri composto Mauro Finetto, Alessandro Fedeli, Nicola Toffali ed Attilio Viviani, oltre agli ex-prof Nicola Chesini Michele Merlo.

Mentre a dettare le prossime tappe per il Fans Club Riccardo Minali ci ha pensato il presidente Roberto Basaglia"Lo scorso anno abbiamo organizzato una prima uscita alla Adriatica-Ionica. La campagna per il tesseramento è sempre aperta e in tanti hanno aderito: quest'anno stiamo già guardando alla Milano-Sanremo come uno dei primi appuntamenti in cui speriamo di poter essere al fianco di Riccardo per fargli sentire tutto il nostro calore e il nostro sostegno".

L'attività del Fans Club Riccardo Minali, dunque, procede spedita: gli striscioni dedicati al professionista di Isola della Scala (Vr) sono pronti e lo spumante è già al fresco per brindare ai primi risultati di un 2019 che si annuncia ricco di emozioni e di gare da vivere tutte d'un fiato.

Grand Prix Coste Fermane: premiazione il 20 dicembre nell’evento “In fuga verso il 2019”

$
0
0

 

 

Tra due settimane esatte è tempo di festa a Porto Sant’Elpidio con il grande evento di fine stagione “In fuga verso il 2019” con la regia della Gio.Ca. Communications e del Comitato il Grande Ciclismo a Porto Sant’Elpidio.

Giovedì 20 dicembre, a partire dalle 20:00 presso il Ristorante Il Gambero, assieme ad alcuni personaggi noti del ciclismo e dello spettacolo come l’ex professionista Riccardo Magrini, la soubrette televisiva Slvyie Lubamba e la giornalista di Rai Sport Simona Rolandi, con la conduzione dell’evento a cura di Giorgio Martino, ci sarà un bel momento d’incontro all’insegna del buon cibo e della passione per le due ruote oltre a ripercorrere i momenti salienti del 2018 con le granfondo di Porto Sant’Elpidio e dei due Santuari del Fermano, e la proclamazione dei vincitori del Gran Prix delle Coste Fermane.

Dalla nascita delle due granfondo, la combinata prevede l’assegnazione di un premio al miglior ciclista uomo e donna che hanno saputo meglio affrontare l’impegno agonistico superando le “coste” a traduzione della parola francese “Cotes” ovvero piccole salite di un paio di chilometri molto impervie che somigliano molto a quelle delle classiche monumento del Belgio (Liegi, Freccia ed Amstel).

Il Gran Prix delle Coste Fermane verrà assegnato al vincitore ed alla vincitrice della combinata che hanno ottenuto il miglior punteggio tra le due granfondo: a ricevere il premio Damiano Trivarelli del Team Levante e Cinzia Zacconi della New Pupilli Uisp. Per chi ha partecipato solo a una delle due manifestazioni, la graduatoria generale terrà in considerazione il miglior risultato ottenuto alla Granfondo dei due Santuari del Fermano.

 

CLASSIFICA MASCHILE

1° Damiano Trivarelli 100 punti

2° Gaetano Del Prete 100

3° Stefano Zoppi 75

4° Vincenzo Pisani 75

5° Emanuele Di Fiore 50

 

CLASSIFICA FEMMINILE

1° Cinzia Zacconi 100 punti

2° Azzurra D’Intino 100

3° Barbara Lancioni 100

4° Alessandra Papa 50

5° Maria Pia Savoca 25

Gianni Paganin in bici coast to coast negli Stati Uniti per beneficienza

$
0
0

 

 

Nuova impresa del chioggiotto d’adozione padovana, Gianni Paganin, dirigente della Polizia Locale di Venezia e portacolori del team trevigiano Prosecco & Friends, che la prossima primavera pedalerà per 5 mila chilometri da Los Angeles a New York. Una traversata in solitaria, senza assistenza, con l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare all’acquisto di speciali biciclette a tre ruote per bambini disabili. Con un tifoso speciale

Il suo personalissimo sogno americano è una sfida da assi del pedale: 5 mila chilometri in bici, da una costa all’altra degli Stati Uniti, con l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare all’acquisto di speciali biciclette a tre ruote per bambini disabili.

Gianni Paganin, 54 anni, chioggiotto residente a Montagnana (Padova), dirigente della Polizia Locale di Venezia, non è nuovo ad imprese di questo tipo: lo scorso anno ha pedalato da Montagnana ad Amsterdam, in Olanda, percorrendo 1.350 chilometri nell’arco di 10 giorni. E poi, non pago, ha portato a compimento una sorta di tour appenninico, lungo l’antica Via Francigena, che l’ha condotto da Venezia a Roma.

Questa volta, però, l’impresa avrà i connotati dell’epica. Indossando la maglia del team Prosecco & Friends, un sodalizio trevigiano di appassionati della bici e del Prosecco, l’11 maggio del prossimo anno Paganin volerà da Venezia a Los Angeles, dove inizierà la traversata “coast to coast” che nell’arco di una quarantina di giorni lo condurrà a New York.

L’attendono 5.000 chilometri in bicicletta, senza assistenza, attraverso montagne, deserti e campagne sconfinate. Attraverserà 12 Stati: California, Arizona, New Mexico, Texas, Oklahoma, Tennessee, Virginia, Maryland, Delaware, New Jersey, Pennsylvania e New York.

Durante il suo lungo viaggio, che verrà raccontato attraverso i social media, Paganin porterà con sé un grande e nobile obiettivo: una raccolta di fondi, a cui contribuirà il pool di aziende sostenitrici di Prosecco & Friends, con le trevigiane Superbeton e Grigliati Baldassar, da destinare all’acquisto di particolari biciclette a tre ruote, grazie alle quali la Polizia Locale di Venezia organizzerà, nel circuito didattico del Parco San Giuliano di Mestre, dei corsi di educazione stradale per i bambini disabili.

Mentre ha già iniziato a pianificare la traversata degli Stati Uniti, Paganin si è anche garantito il l’ideale sostegno di un grande ciclista del passato, uno che si sfide se ne intende: Claudio Chiappucci. In comune hanno la data di nascita, il 28 febbraio, sotto il segno dei pesci, e una sconfinata passione per la bici.

Il popolare “El Diablo” – vincitore della Milano-Sanremo del 1991, di tre tappe al Tour de France e una al Giro d’Italia – ha incontrato nei giorni scorsi Paganin, donandogli la maglia del team Prosecco & Friends realizzata per l’occasione, assieme a un navigatore GPS per bici che sarà un prezioso compagno d’avventura sulle strade degli Stati Uniti.

A Roma la 58^ edizione del Ciclopellegrinaggio al Santuario della Madonna del Divino Amore

$
0
0

 

 

Come tradizione del ciclismo capitolino, si svolgerà sabato 8 dicembre p.v.con rinnovato entusiasmo giovanile e spirituale la 58^ edizione del Ciclopellegrinaggio al Santuario Mariano della Madonna del Divino Amore Castel di Leva Roma per l'occasione dedicato alla giornata del ringraziamento alla Santa Patrona per la Divina assistenza ricevuta durante la stagione 2018. Sono passate ben 58 primavere da quando da una geniale idea dell'indimenticabile e carismatico Presidente dela Fci Lazio Domenico Maurizi iniziò la lunga serie di edizioni ricordando l'esordio ufficiale avvenuto nel 1960 con partenza da via Casilina Torpignattara con l'organizzazione curata dal famoso GSC Aquilotti in stretta collaborazione con i vertici della Fci del Lazio. Da quella fantastica data inziò con crescente entusiasmo partecipativo il Ciclopellegrinaggio dei ciclisti romani e dintorni una pedalata a passo controllato non agonistica di Km. 25,00 fino a raggiungere il venerato e miracoloso centro spirituale Mariano del Divino Amore. Una nota lieta ed importante per la popolarità che ha assunto l'evento. E' da anni che il ciclopellegrinaggio mariano è gemellato con i centri nazionali ed internazionali spirituali della Madonna del Ghisallo (Co) (Rettore Don Giovanni) Santa Lucia in Castellina (Fi) (Rettore Padre Nicola) Basilica di San Gabriele dell'Addolorata (Te) (Rettore Padre Leonardo) e la partecipazione affettuosa del GSC Madonna del Ghisallo Presieduto dallo storico e carismatico Presidente Domenico Macrì. Graditi messaggi augurali sono stati inviati a tutti i partecipanti e familiari al seguito, dal Generale della Benemerita Arma dei Carabinieri Dr. Umberto Rocca Azzurro d'Italia ed Eroe Nazionale Medaglia d'Oro al Valore Militare da sempre appassionato di ciclismo, dal nostro caro e stimato Presidente Nazionale della Fci Dr. Renato Di Rocco impossibilitato ad intervenire per inderogabili impegni istituzionali federali, e dal Comitato Nazionale Fair Play Coni Italia rappresentato dal Presidente Comm. Ruggero Alcanterini e Segretario Generale Dr. Giorgio De Tommaso una passione innata per la bici.

Un appuntamento Mariano in chiusura dell'anno 2018 che come è confermato vedrà protagonisti di questa edizione numerose società federali ed enti con i suoi gioielli giovanili e amatori master. Ricordiamo per dovere storico, alcuni degli immancabili a queste edizioni Gigi Sgarbozza, Franco Cacci, Vittorio D'Ingillo, Gino Serra, Agildo Mascitti, Nicolangiolo Zoppo, Marcello Capobianchi, Andrea Vessella, Gualtiero Massi Umberto Proni, Nazzareno Asci, Enzo Annucci, Pasqualino Angelini, Antonio Rosella, Giafranco Di Pretoro, Silvano Micci e tanti altri che ricorderemo nel servizio che seguirà alla conclusione dell'evento. Tante le società storiche e di valore presenti alla partenza che anche per loro verranno citate nel servizio post pellegrinaggio. Per la famiglia del caro Presidente Domenico Maurizi è confermata la gradita partecipazione del figlio Raimondo. Ad organizzare la manifestazione la benemerita società Bici Club Divino Amore (Presidente Settimio Ciucci). A ricevere la lunga carovana spirituale il Rettore del Santuario Divino Amore Don Fernando Altieri che durante una breve omelia impartirà una speciale benedizione augurale a tutti i presenti e familiari al seguito. Come ogni edizione in palio i tradizionali riconoscimenti di merito (tre) che verranno assegnati alle società con la maggiore partecipazione che prima della partenza dal Veledromo Olimpico Eur dovranno comunicare per iscritto il numero dei partecipanti consegnando la lista alla vettura stampa (Giovanni Maialetti - Pasqualino Angelini).

Di seguito il programma: Ritrovo ore 8,00 presso viale del tecnica altezza ex Velodromo Olimpico Eur; Partenza a passo controllato ore 9,30; Direttore di Corsa Agildo Mascitti; Km. 25,00 da percorrere insieme a passo turistico; Prima della partenza verrà osservato un minuto di raccoglimento alla memoria del caro ed indimenticabile Presidente Onorario Bruno Vallorani e per tutti i ciclisti rimasti vittime di incidenti stradali. Arrivo previsto al Santario Mariano del Divino Amore ore 11,00. A seguire Santa Messa presso il nuovo Santuario. Durante la sosta verrà distribuito un caldo e gradito ristoro offerto dalla società organizzatrice Bici Club Divino Amore. L'iscrizione alla partercipazione e gratuita ed à assicurata come da regolamento della Fci. Per il CRL Fci Lazio Patrocinante dell'evento è confermata la partecipazione del Presidente Antonio Zanon, del Vice Mauro Tanfi e Consiglieri Comitato Regionale e dei Comitati Provinciali del Lazio.

Giovanni Maialetti - FCI Lazio

Pedala con i Campioni: a Brinzio si pedala per ricordare Michele Scarponi

$
0
0

 

 

Tra i 1000 iscritti che pedaleranno domani (8 dicembre) sulle strade del Varesotto, con partenza e arrivo a Brinzio, per onorare Michele Scarponi nella 19esima edizione della Pedala con i Campioni ci saranno numerosi personaggi.

Nel gruppo il veronese Damiano Cunego, grande protagonista nel mondiale di Varese del 2008, Enrico Gasparotto, Eugenio Alafaci, Luca Chirico, Edward Ravasi, Ivan Santaromita, Matteo Moschetti, Alessandro Covi, Andrea Oldani, Antonio Puppio, Luca Paolini, Francesco Frattini, Dario Andriotto, Stefano Zanini, Daniele Nardello, Tupak Casnedi, Cristiano Frattini, Valentina Carretta, Elia Luini, Tiziano Nava, ed a rappresentare la federciclo provinciale e regionale Massimo Rossetti, Alfredo Zini e Laura Rogora.

La manifestazione cicloturistica a scopo benefico promossa dal Velo Club Sommese è inserita nel programma della Varese Sport Commission voluta dalla Camera di Commercio di Varese. Il via alle ore 10 da Brinzio. Iscrizioni dalle ore 8.30.

Chilometri da percorrere 45. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto a : Adiuvare onlus, alla sezione del ciclismo paralimpico del Velo Club Sommese, San Martino onlus, Sestero onlus, Insieme nel Futuro onlus e Insieme ad Andrea si può onlus. Tra gli iscritti saranno estratte a sorte la maglia rosa autografata da Chris Froome, la maglia iridata autografata da Peter Sagan e anche maglie extra ciclistiche come quella del Barcellona Calcio autografata da Andres Iniesta.

www.federciclismo.it

A Cittiglio la Cycling Sport Promotion ha festeggiato a Cittiglio i suoi fondamentali volontari

$
0
0

 

 

In un clima caldo e frizzante si è tenuta nella serata di giovedì 6 dicembre all’Hotel Cristallo di Cittiglio la classica festa degli auguri per tutti i volontari e le associazioni che hanno collaborato all’organizzazione di tutte le gare allestite dalla Cycling Sport Promotion, quasi un tributo all’opera che Mario Minervino ed i suoi collaboratori hanno ritenuto essere stata come sempre di grande importanza. Ha tenuto gli onori di casa, in rappresentanza del sindaco di Cittiglio Fabrizio Anzani, l’assessore Maria Grazia Antonini che, oltre a portare il saluto del primo cittadino, ha voluto ringraziare i volontari stessi per il loro impegno. Presente alla serata il sindaco di Taino Stefano Ghiringhelli che ha confermato quanto il ciclismo sia stato per Taino, sede del tricolore Under 23 2018, un importante traino per la crescita del turismo nel piccolo centro da lui amministrato.

Giuseppe Galliani, vice presidente della Comunità Montana Valli del Verbano ed ex sindaco di Cittiglio, peraltro in carica in occasione della prima edizione titolata del Trofeo Binda (2008, prova di Coppa del Mondo UCI) ha voluto confermare un sostegno sempre più convinto dell’ente alle manifestazioni della Cycling Sport Promotion, riconoscendole di altissimo livello non solo sportivo ma anche promozionale per il territorio. In sala anche il presidente del Comitato Provinciale di Varese della Fci Massimo Rossetti che ha confermato quanto il Trofeo Binda – Comune di Cittiglio ed il resto delle organizzazioni dello staff diretto da Mario Minervino siano un fiore all’occhiello del ciclismo varesino. Non poteva mancare Claudio Aldegheri ,titolare della catena di punti vendita ‘Da Moreno’, sponsor di tutte le prove della CSP che lo stesso Minervino ha definito soprattutto ‘amico’.

Prima della consegna di un piccolo presente a tutte le associazioni di volontariato presenti avvenuta in un clima quasi goliardico, lo stesso patron ha voluto ringraziare i volontari confermando l’importanza del loro contributo ed ha disegnato le linee guida del programma organizzativo della Cycling Sport Promotion per il 2019 al quale saranno chiamati a collaborare: “Abbiamo confermato il 21°Trofeo Binda – Comune di Cittiglio, prova UCI Women’s World Tour, per domenica 24 Marzo con la partenza da Taino e l’arrivo a Cittiglio, la gara sarà anticipata ancora dal 7° Trofeo Da Moreno – Piccolo Trofeo A. Binda, apertura dalla Uci Nation’s Cup donne juniores – spiega – per queste due prove già oggi abbiamo tantissime richieste, tanto che potremo chiudere le iscrizioni per la prova delle junior mentre per il Trofeo Binda dovremo aspettare il ranking UCI per definire partecipanti e wild card. Ci prenderemo un anno di pausa dalle gare allievi e juniores che lo scorso anno abbiamo organizzato a Taino ma abbiamo confermato il 9°Trofeo Corri per la Mamma Under 23 proprio con partenza ed arrivo a Taino in calendario sabato 11 maggio. Per contro andremo ad intensificare l’attività di promozione nelle scuole con il progetto ‘Pedale, Pedala… in sicurezza’, al quale teniamo davvero molto.” (Foto di Flaviano Ossola)


Nel 2019 nasce Mtb Contest Coppa Emilia Romagna

$
0
0

 

 

Il 2019 vedrà la nascita di un nuovo circuito Emiliano Romagnolo. MTB CONTEST COPPA EMILIA ROMAGNA s’è prefissato l’obiettivo di unire le due anime della regione, l’Emilia e la Romagna. I Bikers avranno modo di confrontarsi in un circuito senza dover fare lunghissime trasferte.
Il comitato organizzatore, ch’è composto dagli organizzatori delle prove, ha prestato molta attenzione a questo aspetto, e crediamo d’aver raggiunto l’obiettivo.
Siamo pronti e non vogliamo farci trovare impreparati, ed in vista dell’apertura delle iscrizioni, siamo orgogliosi di proporre un circuito ben fatto e ben organizzato.
Si partirà i 17 MARZO 2019 con la 28^ FOSBIKE, la veterana del circuito con le sue 27 edizioni precedenti. Cominceremo con una prova Pianeggiante per scaldare le gambe e i motori. Ma non vorrà dire che sarà una passeggiata, si sa che le prove pianeggianti non danno mai un attimo di respiro.
Proseguiremo il 5 MAGGIO 2019 con la prova di Borgo Tossignano, immersa nello straordinario parco regionale della Vena del Gesso. Si svilupperà su un percorso di circa 42 km e un dislivello di 1800 m.
Siamo alla terza prova che si disputerà il 23 Giugno 2019 a Marzabotto, con un percorso di circa 38 km e con un dislivello di circa 1600 m. Valido anche come Campionato Italiano UISP
La quarta prova sarà una prima assoluta, organizzata dalla Polisportiva EMILIA CORSE. La prima MANNO A TUTTA RANDA MTB RACE, si svolgerà a Manno (RE) il 21 Luglio 2019, saranno 32 km con un dislivello di 1350 m.
La quinta prova si disputerà il 01 Settembre 2019 a Fontanelice, di nuovo una prima. Siamo sulle colline Imolesi, nel complesso di Monte Battaglia teatro di grandi battaglie nell’ ultima guerra. Circa 38 km e 1500 m. di dislivello
La Sesta prova si sposta a Riolo Terme il 22 Settembre 2019 con un tracciato di circa 40 km e 1600 m. di dislivello.
Settima e ultima prova il 6 Ottobre 2019. L’Autodromo di Imola vedrà la partenza e arrivo di questa nuova Gran Fondo all’interno del Parco delle Acque Minerali. Una bellissima location per concludere questo nuovo Trofeo nato per permettere ai Bikers Emiliano Romagnoli di disputare un campionato regionale. Oltretutto, in occasione di questa prova si disputeranno anche le premiazione finali del Circuito. Quindi nessuna ulteriore trasferta per i Bikers che si ritroveranno premiati anche per la classifica finale
OPPORTUNITA’ PER I BIKERS
Offriremo una Gara jolly, il 17 marzo lido Adriano (Ra) gara in pineta di 45 km …Valida come 4 prova mare & collina….I biker che non riusciranno a venire alla FOSBIKE, potranno partecipare a quella prova ma con punteggio dimezzato

Un’altro aspetto che interesserà ai bikers è la formula di abbonamento, un prezzo sempre molto ragionevole, attento alle esigenze di tutti, per gare senza fronzoli, ben organizzate e con percorsi ottimamente preparati.
Per il 2019:

1) Costo abbonamento fino al 31/12/18 è di € 140,00 (con 7 prove) con omaggio o gadget + griglia abbonati
2) Costo abbonamento dal 01/01/2019 è di € 150,00 con omaggio o gadget + griglia abbonati
La formula ad abbonamento, in entrambe le versioni, sarà attiva dal 15 novembre fino a Giovedì 14 Marzo 2019, il prezzo rimane fisso senza subire nessun aumento nel passare dei mesi.:
3) TEAM; Ogni 10 abbonati, l’11 è gratuito
Per sottoscrivere l’abbonamento sarà necessario effettuare un bonifico bancario a favore di S.T.S. c/o Banca CA.RI.PT codice IBAN: IT58K0626070532100000001643.
Copia del bonifico e del modulo di iscrizione completo di tutti i dati previsti dovranno essere inviati alla segreteria centralizzata al numero di WhatApp 335 261266 oppure tramite posta elettronica all’indirizzo pedale39@gmail.com.
Ricordiamo il calendario ufficiale e definitivo dell’MTB CONTEST COPPA EMILIA ROMAGNA 2019, dal quale si formula la classifica

1) 17 Marzo 2019, Fosbike, San Marino di Carpi (MO)
2) 05 Maggio 2019 Vena del Gesso a Borgo Tossignano (BO)
3) 23 Giugno 2019 Marzabotto (BO)
4) 21 Luglio 2019 Manno a Tutta Randa race a Manno (RE)
5) 01 Settembre 2019 Fontanelice (BO)
6) 22 Settembre 2019 Riolo Terme (RA)
7) 06 Ottobre 2019 Imola Circuito (BO)
Gara Jolly, 17 Marzo 2019, Lido Adriano (RA)

REGOLAMENTO
7 prove 2 scarti, 5 prove x partecipare alla premiazione finale
Tutti gli abbonati partiranno assieme, nella griglia a loro riservata.
A seguire tutti gli altri in base alla data d’iscrizione
ABBONAMENTO, CRONOMETRAGGIO E LE CLASSIFICHE saranno gestite da STS col sistema WINNING TIME
La rilevazione e la gestione della classifica è affidata alla società S.T.S.-Winning Time
Ci si potrà iscrivere online sul sito www.winningtime.it oppure scaricare il modulo di iscrizione sul sito della società organizzatrice, effettuare bonifico bancario a favore di S.T.S. IBAN IT58K0626070532100000001643. con causale “Iscr. “MTB CONTEST COPPA EMILIA ROMAGNA”. Copia del bonifico e dei moduli di iscrizione completi di tutti i dati previsti dovranno essere inviati alla segreteria centralizzata al numero WhatsApp 335 261266 oppure tramite posta elettronica all’indirizzo pedale39@gmail.com .
Gli atleti potranno visualizzare l’avvenuta iscrizione immediatamente dopo il suo inserimento ed averne conferma tramite e.mail.
Per ragioni di sicurezza (verifica che tutti gli atleti partiti siano rientrati) è fatto obbligo di partecipazione con chip winningtime. In caso di ritiro lo stesso andrà comunicato agli addetti Winning Time nonché ai giudici di arrivo.
Si ricorda agli atleti che posseggono il chip personale winningtime che lo stesso deve essere abilitato per l’anno 2019.
Sarà possibile abilitare il chip anche il week end gara al costo di € 10,00 per tutto l’anno solare.
Sarà possibile noleggiare il chip a € 5,00 valido solo per una gara (cauzione € 10,00; alla restituzione dello stesso verranno resi € 5,00) oppure abilitare il chip personale solo per la gara in essere al costo di € 5,00. Tutti gli altri chip non saranno funzionanti.
Sarà pure possibile visionare la classifica in corso gara pochi minuti dopo l’arrivo sempre sul sito www.winningtimesportservices.it.
E’ fatto obbligo di presentazione tessera di affiliazione nonché la verifica dei dati inseriti.

CATEGORIE
Dilettanti = 17-18 anni; Elite Sport =19-29 anni; M1 = 30-34 anni; M2 = 35-39 anni; M3 = 40-44 anni; M4 = 45-49 anni; M5 = 50-54 anni; M6 = 55-59 anni; M7+ = 60 anni ed oltre; Master Women 1 = 30-39 anni; Master Women 2 = 40 anni ed oltre. Con età calcolata come anno solare.

PREMIAZIONI SINGOLE GARE
Ogni singola prova premierà le categorie in base al proprio regolamento

PREMIAZIONI FINALI

SI TERRANNO IL 6 OTTOBRE 2019 IN OCCASIONE DELL’ULTIMA PROVA DEL TROFEO A IMOLA ALL’INTERNO DELL’AUTODROMO
Verranno premiati i primi 5 delle categorie Dilettenti – Elite Sport – MW1……
I primi 7 delle categorie MW2 – M7+
E i primi 10 delle categorie M1 – M2 – M3 – M4 – M5 – M6
SOCIETA’ Prime 10 classificate ove vengono conteggiati i punteggi dei bikers guadagnati in gara, andranno in classifica anche i non abbonati.
PUNTEGGI SINGOLE GARE
1° 250 punti; 2° 210 punti: 3° 175 punti; 4° 145 punti; 5° 120 punti; 6° 100 punti; 7° 85 punti; 8° 75 punti; 9° 70 punti; 10° 65 punti; 11° 60 punti; 12° 57 punti; 13° 54 punti; 14° 51 punti; 15° 48 punti; 16° 46 punti; 17° 44 punti; 18° 42 punti; 19° 40 punti; 20° 38 punti; 21° 36 punti; 22° 34 punti; 23° 32 punti; 24° 30 punti; 25° 29 punti; 26° 28 punti; 27° 27 punti; 28° 26 punti; 29° 25 punti; dal 30° 25 punti.
Ritirati 20 punti
Per tutti i bikers arrivati in tutte le prove bonus di 100 punti
Per i bikers che presteranno servizio alle manifestazioni delle loro squadre 50 punti

Per info: https://www.facebook.com/events/267462350633180/

 

Porto San Giorgio 19 dicembre: cambio di data e di sede per l’evento “In fuga verso il 2019”

$
0
0

 

 

Per ragioni tecniche ed organizzative, “In Fuga verso il 2019” anticipa di un giorno rispetto alla data originale: il nuovo appuntamento è fissato per mercoledì 19 dicembre alle 20:00 a Porto San Giorgio all’interno dei locali del ristorante-chalet Tropical (lungomare Antonio Gramsci).

In Fuga verso il 2019 è l’evento di chiusura firmato Gio.Ca. Communications e il Comitato Il Grande Ciclismo a Porto Sant’Elpidio, due entità molto attive nel binomio tra il ciclismo e la promozione del territorio attraverso gli eventi sportivi in sinergia con l’amministrazione comunale elpidiense che ha sposato la mission degli organizzatori.

Non cambia il format della manifestazione con la presenza di tanti ospiti del mondo del ciclismo e dello spettacolo con la new entry di Andrea Tafi, le conferme di Riccardo Magrini, Simona Rolandi, Sylvie Lubamba, la conduzione della serata affidata a Giorgio Martino e tanta buona musica con la band di Talk Radio. La quota di adesione alla cena è di 35 euro (info 0734672396)

Nella stessa occasione verranno festeggiati i due vincitori (Damiano Trivarelli e Cinzia Zacconi) del Grand Prix Coste Fermane e si parlerà anche dei nuovi programmi dell’anno 2019 con la Granfondo Porto Sant’Elpidio (22 aprile) e la Granfondo dei due Santuari del Fermano (22 settembre).

Pedale Riminese Freccerosse, tanta passione dai baby agli amatori

$
0
0

 

 

Quando una società giovanile e amatoriale presenta, a fine stagione, un bilancio finale con nove gare organizzate, significa che la passione viscerale per il ciclismo è davvero tanta e ben radicata. La 73esima festa sociale del Pedale Riminese Freccerosse, svoltasi l’8 dicembre al ristorante “Frontemare” di Rivazzurra di Rimini, ha segnato l’anello di congiunzione tra un 2018 di grande impegno e un 2019 che, con ulteriori sforzi, porterà anche il grande ciclismo a Rimini, mantenendo inalterata l’attività promozionale per i più giovani e lo sforzo associativo per il movimento cicloamatoriale.

Giro d’Italia prof e Giro d’Italia Under 23 saranno i momenti, tra maggio e giugno del prossimo anno, in cui migliaia e migliaia di appassionati si riverseranno sulla costa romagnola per seguire, rispettivamente la cronometro Riccione – San Marino (domenica 19 maggio) e poi la partenza del Giro Baby (da giovedì 13 giugno). Nel mezzo, tante gare giovanili e amatoriali, per tutte le categorie, sempre targate dalla passione del sodalizio presieduto da Giovanni Gamberini.

Ma andando in ordine, vediamo quali sono stati gli impegni di questo 2018 che volge al termine, ricordando, prima di tutto, chi purtroppo dallo scorso 24 agosto non c’è più: Gianluca Grossi, già direttore sportivo nell’organico del Pedale Riminese, è stato ricordato con un lungo applauso e grazie alle parole del vicepresidente Daniele Volpe, che ha consegnato un omaggio alla moglie e alla figlia del cicloamatore deceduto in seguito ad un incidente in sella alla bici, consumatosi a fine estate.

Quattro manifestazioni per giovanissimi, a Villa Verucchio per ruote grasse il 21 aprile, il Memorial Vittorio Tadei il 14 luglio e il Trofeo Ortofrutta Eusebi in notturna il 28 luglio, per finire con l’Italian Bike Festival Junior Trophy il 31 agosto. Gli esordienti hanno corso, il 29 aprile, il  18° Memorial Dirigenti del Pedale Riminese – 9° Memorial Lino Tognacci a Poggio Torriana, seguiti nella stessa località, il primo maggio, dagli allievi che si sono contesi il 5° Trofeo Ristorante Tre Re. Gli juniores hanno dato battaglia, il 9 settembre a Ponte Abbadesse di Cesena, al Gran Premio Medri Casalinghi (in collaborazione con la Polisportiva Cesuola), mentre la classicissima Coppa Fratelli Anelli a Sant’Ermete di Rimini, gara internazionale per elite/under 23, si è corsa il 3 giugno, grazie alla collaborazione con la Polisportiva Sant’Ermete. Gli amatori hanno gareggiato, il 1° settembre, nel Criterium Gran Premio Amarcord, gara per bici a scatto fisso (le cosiddette “fixed”) programmata all’interno dell’Italian Bike Festival.

Un grazie va rivolto ai collaboratori, nei vari ruoli, che hanno messo a disposizione la propria esperienza per l’organizzazione di queste manifestazioni:Raffaele BabiniTonino PasiniGraziano BertozziNicola DalmonteSilvano Antonelli del gruppo sportivo Progetti Scorta.

Sul piano del tesseramento agonistico, il Pedale Riminese ha allestito una formazione di giovanissimi, coordinati da Daniele Volpe insieme ai direttori sportivi Leo LottiMax Monti Simone Pazzagli (un grazie anche a Gabriele FrisoniTino GuidiOmar TurkiGaetano Volpe): 24 baby ciclisti dalla categoria promozionale (5 anni) fino ai G6 (12 anni). Il mondo amatoriale ha contato 23 tesserati, coordinati da Paolo Grossi.

Infine, un plauso al consiglio direttivo, impegnato dodici mesi su dodici per la buona riuscita della promozione del ciclismo nel territorio. Dal presidenteGiovanni Gamberini, ai vicepresidenti Fabio ManciniDaniele Volpe, ai consiglieri Walter AmatiGabriele FrisoniBarbara Gamberini(referente per le attività di segreteria), Paolo GrossiLeonardo LottiAlessandro MorolliMarco PaganiSimone Pazzagli.

Il ciclismo è anche uno sport oneroso, pertanto il sostegno degli sponsor è sempre di primaria importanza: la Banca Malatestiana, il Progetto Sicurezza-All Sicuro, l’Avis provinciale di Rimini, Vici Vision, Top Automazioni, Pneus Rimini, la carrozzeria Fabbri, il maglificio specializzato Rosti, il ristorante Frontemare.

Presenti, in qualità di ospiti, il cittì della nazionale di ciclismo under 23 Marino Amadori, in rappresentanza del presidente nazionale della FederciclismoRenato Di Rocco, impossibilitato a partecipare. A seguire, il vicepresidente del comitato federale emiliano-romagnolo Alessandro Ferraresi, il presidente della Federciclismo riminese Massimo Squadrani e il collega della Federciclismo di Forlì e Cesena Doriano Montanari, il delegato del Coni di Rimini Rodolfo Zavatta. Ai tavoli rappresentanti di tutte le società del circondario, a testimonianza che, nel ciclismo, l’unione e soprattutto la collaborazione, fanno la forza. Ad allietare la serata, infine, la voce competente e appassionata dello speaker Ivan Cecchini, coadiuvato dal fotografoSecondo Casadei.

Pierpaolo Bellucci - Pi.Be. Cycling Press

A Peschiera del Garda grande partecipazione alla Pedalata di Natale-Alé Cipollini

$
0
0

 

 

Si è svolta con partenza da Peschiera del Garda, la oramai tradizionale Pedalata di Natale Alé Cipollini, evento aperto a tutti sulle rive del Lago di Garda. Favoriti da una bella giornata di sole sulle sponde del Benaco e da una temperatura gradevole, sono stati circa 800 gli amatori partecipanti, garantendo un notevole aumento delle presenze rispetto alle passate edizioni. Ad accompagnare il folto gruppo alcune atlete italiane dell'Alé Cipollini Team: Anna Trevisi, Soraya Paladin, Nadia Quagliotto, Jessica Raimondi, Giorgia Bariani; presenti anche il giornalista di Rai Sport Andrea De Luca e il cantante Paolo Belli, grande appassionato di ciclismo, insieme a numerosi ex professionisti.

Al termine della pedalata, di circa 40km, un rinfresco tipicamente natalizio ha voluto celebrare tutti i presenti: una vera e propria festa per celebrare in stile.

Alessia Piccolo, Amministratore Delegato di Alé e Presidente del Team Alé Cipollini, ha commentato: “Questa oramai consueta Pedalata di Natale è una tradizione classica a cui non volevamo fare a meno, e lo splendido sole di questa mattina ha portato a Peschiera tantissimi amatori. La presenza in bici oggi alla nostra pedalata è stata notevolmente più ampia se paragonata alle passate edizioni, grazie all'impegno e al lavoro di tutto lo staff Alé Cycling. Per noi di Alé avere l'opportunità di stare con chi pedala è la cosa più importante, il modo migliore di celebrare il Natale”.

 

Marche Marathon: il 12 maggio si pedalerà con gli Squali

$
0
0

 

 

Domenica 12 maggio 2019 il Marche MarathonCiclo Promo ComponentsTrofeo Namedsport farà tappa a Cattolica (Rn) e Gabicce (Pu) per la terza prova in calendario, cioè la Granfondo Squali - Carrera.

Una granfondo che, come di consueto, offrirà tre giorni (10-11-12 maggio) di grande divertimento, di sport, di eventi collaterali, di solemarebuon cibo.

Quartier generale all’acquario di Cattolicaarrivo sulla splendida panoramica a picco sul mare di Gabicce Monte, dove ad attendere i partecipanti ci saranno musica, festa, pesce e piadina romagnola.

Quest’anno l’evento romagnolo-marchigiano chiuderà al raggiungimento di quota 3000 iscritti. Affascinanti, sempre sicuri e divertenti saranno i percorsi, che porteranno a pedalare tra Romagna e Marche.

Questa, dunque, sarà la terza prova del circuito marchigiano, a cui sarà possibile abbonarsi con 160 euro sino al 31 dicembre, quota che poi passerà a 190 euro sino al 24 febbraio.

CALENDARIO 2019
3 marzo - Granfondo Città di Ancona - Ancona
14 aprile - Granfondo Michele Scarponi - Filottrano (An)
12 maggio - Granfondo Squali-Carrera - Cattolica (Rn) e Gabicce (Pu)
26 maggio - Granfondo San Benedetto del Tronto-Ciù Ciù - San Benedetto del Tronto (Ap)
2 giugno - Granfondo Straducale - Urbino (Pu)
23 giugno - Granfondo Sibillini-La Cicloturistica - Caldarola (Mc) PROVA IN OMAGGIO
14 luglio – Granfondo Terre dei Varano - Camerino (Mc)
1° settembre - Granfondo Leopardiana - Recanati (Mc)

Viewing all 6069 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>