Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6117 articles
Browse latest View live

Riparte su San Marino Rtv "InBici - Passione sui Pedali"

$
0
0

 

 

Sugli schermi di San Marino Rtv, giovedì 16 febbraio (ore 20.00), si riaccendono i riflettori su "InBici - Passione sui Pedali", il format televisivo prodotto dal magazine InBici in collaborazione con l'emittente di Stato dell'Antica Repubblica. Confermato alla conduzione il giornalista Gian Luca Giardini, così come rimane invariata la collocazione nei palinsesti (tutti i giovedì in prima serata), ma si dilata il tempo della diretta, che passa da 40 a 56 minuti.

Quaranta le puntate che, come al solito, saranno incentrate sul mondo composito delle due ruote, declinate nelle sue infinite varianti, dal professionismo ai cicloamatori, passando per turismo "green", eco-sostenibilità, benessere e urbanistica ciclo-pedonale.

Per la prima puntata saranno ospiti l’editore di INBICI magazine Sara Falco, la tre volte campionessa italiana Marathon Daniela Veronesi ed il Fondatore di Progetti Scorta Silvano Antonelli.


"Pedala, Pedala in Sicurezza!" della Cycling Sport Promotion ha fatto tappa a Cittiglio

$
0
0

 

 

Seconda importante giornata di lavoro per la Cycling Sport Promotion di patron Mario Minervino, impegnata ieri, mercoledì 15 febbraio, nello sviluppo del progetto scolastico “Pedala, Pedala… in Sicurezza!”, inserito tra gli eventi collaterali del “Trofeo Alfredo Binda - Comune di Cittiglio - U.C.I. Women’s World Tour” e del “Trofeo Da Moreno - Piccolo Trofeo Alfredo Binda - U.C.I. Nations’ Cup Junior”. All’incontro, che si è tenuto presso la palestra della scuola primaria “G.B. Cittolini” di Cittiglio (VA), hanno partecipato due sezioni delle classi quarta e quinta, per un totale di circa 70 bambini.

L’interessante lezione interattiva di educazione stradale, che ha riscosso grande entusiasmo da parte degli alunni intervenuti, è stata diretta dalla Polizia Stradale di Varese rappresentata per l’occasione da Antonio Prina, coadiuvato dalla collega Milva Mosca. Visto l’ottimo successo riscontrato, le lezioni teoriche del progetto scolastico “Pedala, Pedala… in Sicurezza!”, già iniziate la scorsa settimana a Gemonio (VA), proseguiranno mercoledì 22 febbraio a Taino (VA). Sabato 18 marzo, vigilia del doppio importante evento ciclistico voluto dalla CSP, si terrà invece la lezione pratica presso il Parco Comunale della stazione di Cittiglio.

 

Questo il calendario degli appuntamenti di febbraio e marzo della Cycling Sport Promotion:

PROGRAMMA - MANIFESTAZIONI ED EVENTI COLLATERALI 2017

8 Febbraio 2017

Ore 10,00 Gemonio (VA)

Presentazione della manifestazione agli alunni in presenza degli organi di informazione; PROGETTO “PEDALA, PEDALA…. IN SICUREZZA” Concorso per alunni delle Scuole Primarie e Secondarie dell’Istituto comprensivo di Gemonio, con la collaborazione Polizia Stradale di Varese e Polizia Locale.

15 Febbraio 2017

Ore 10,00 Cittiglio (VA)

Presentazione della manifestazione agli alunni in presenza degli organi di informazione; PROGETTO “PEDALA, PEDALA…. IN SICUREZZA” Concorso per alunni delle Scuole Primarie dell’Istituto comprensivo di Gemonio, con la collaborazione Polizia Stradale di Varese e Polizia Locale.

22 Febbraio 2017

Ore 10,00 Taino (VA)

Presentazione della manifestazione agli alunni in presenza degli organi di informazione; PROGETTO “PEDALA, PEDALA…. IN SICUREZZA” per alunni delle Scuole Primarie dell’Istituto comprensivo di Taino, con la collaborazione Polizia Stradale di Varese e Polizia Locale.

25 Febbraio 2017

Presentazione ufficiale

19° “Trofeo Alfredo Binda - Comune di Cittiglio” prova UCI Women's WorldTour - 1.WWT e

5° “Trofeo Da Moreno” - Piccolo Trofeo A. Binda – prova della Coppa delle Nazioni per donne Juniores.

“Cena di Gala” a Villa Andrea, Centro Congressi Ville Ponti - Piazza Litta, 2 - 21100 Varese 

SABATO 18 MARZO 2017

Ore 14,30 Gara di regolarità per gli alunni della Scuola Primaria in collaborazione con Polizia Stradale di Varese, Polizia Locale e Protezione Civile presso il Parco Comunale della stazione di Cittiglio (VA).

19 Marzo 2017

– 19° Trofeo Binda - Comune di Cittiglio, iscritta nel calendario UCI Donne Elite in classe World Tour Femminile

– 5° Trofeo Da Moreno - Piccolo Trofeo Binda, iscritta nel calendario UCI Donne Junior in classe Nations’ Cup.

San Valentino cross-X Race, l’evento del 19 febbraio in tutti i suoi dettagli

$
0
0

 

 

Ad Andria procede a gonfie vele l’organizzazione dell’evento goliardico San Valentino Cross-X Race in data domenica 19 febbraio a cura dell’associazione X-Mania che sta destando grande interesse e curiosità per la modalità di svolgimento.

La scelta di questa periodo non è banale ed altrettanto casuale in occasione della settimana di San Valentino (patrono degli innamorati) perché da “innamorati della bici e del ciclismo” gli organizzatori vogliono portare avanti il messaggio di quanto è bello e sano vivere lo sport e la bici in questo modo.

La partecipazione alla manifestazione è consentita con qualsiasi bicicletta (ciclocross, mountain bike, city bike, fixed, tandem e single speed) senza limiti alla fantasia. L’abbigliamento preferito a tale manifestazione è quello poco convenzionale, per questo sono bandite in via del tutto eccezionale divise semplici e poco appariscenti ma sono graditi travestimenti e maschere.

Con ritrovo alle 8:00 presso lo Stadio degli Ulivi, il percorso è quasi completamente sterrato, ricavato nella pineta tra gli alberi di pino e con la presenza di ostacoli artificiali per uno sviluppo complessivo di 2000 metri e in senso inverso rispetto alla passata edizione.

La partenza della gara sarà stile Le Mans con le biciclette a terra, l’avvio con un brevissimo tratto podistico per riprendere la bici, montare in sella e dare il meglio agli occhi del pubblico presente.

Le iscrizioni possono essere effettuate direttamente sul sito www.mtbonline.it oppure tramite mail all’indirizzo abruzzesebikemania@libero.it o anche info@asdxmania.it . La quota è di 15 euro da versare il giorno della gara sul posto.

Anteprima di lusso venerdì 17 febbraio alle 19:30 presso il Chiostro di San Francesco ad Andria con la conferenza dedicata a “Sport e Vita, Ciclismo e non solo” con un ospite di riguardo: il plurimedagliato e azzurro di paraciclismo Luca Mazzone.

Colnago, si allarga la famiglia del GS Emilia

$
0
0

Risultati immagini per ernesto colnago

 

 

La grande famiglia del Gruppo Sportivo Emilia continua a crescere l’ultimo importante ingresso nel gruppo dei partner dell’ente organizzatore bolognese è rappresentato da uno dei marchi italiani più conosciuti al mondo: Colnago.

L’accordo è stato raggiunto nelle ultime ore tra Adriano Amici ed Ernesto Colnago, fondatore dell’omonima azienda con sede a Cambiago alle porte di Milano che pochi giorni fa ha festeggiato il suo ottantacinquesimo compleanno.

A partire dalla Settimana Internazionale Coppi e Bartali, il celebre asso di fiori che contraddistingue la Colnago sarà presente in tutte le manifestazioni organizzate dal Gruppo Sportivo Emilia, una presenza che ha un significato molto particolare sia per lo stesso Ernesto Colnago che per Adriano Amici.

“La mia amicizia con Adriano Amici – ha spiegato Ernesto Colnago al momento dell’accordo – risale alla fine degli anni ‘60 quando realizzavo le biciclette che Adriano utilizzava alla Cavallino Rosso, la squadra per la quale gareggiava e successivamente, una volta professionista, ha corso su biciclette Colnago con il marchio Bartali. Dopo aver abbandonato l’attività agonistica Amici è stato uno dei punti di riferimento per la vendita delle mie biciclette a Bologna ed ora i nostri percorsi si incrociano ancora una volta. Le manifestazioni che ogni anno vengono proposte dal GS Emilia rappresentano un patrimonio importante per la storia del ciclismo, proprio per questo abbiamo ritenuto importante dare il nostro apporto per sostenere queste gare.”

“Ritrovare Ernesto Colnago sulla mia strada – ha dichiarato Adriano Amici – rappresenta indubbiamente un motivo di orgoglio e di grande emozione. Voglio ringraziare Ernesto Colnago per la fiducia nei nostri confronti che mette in evidenza un forte e solido rapporto di stima reciproca. La presenza di un marchio così importante, che si aggiunge al nostro gruppo di partner, ci responsabilizza ulteriormente consentendoci di guardare ai prossimi appuntamenti con ottimismo e con rinnovato entusiasmo.”

www.gsemilia.it

Le Commissioni Federali varate dal Consiglio FCI

$
0
0

 

 

Il primo Consiglio Federale del quadriennio 2017-2020, tra i tanti temi trattati necessari per ripartire con l'attività, ha anche affrontato quello legato alla composizione delle Commissioni federali. E' stato deciso di prorogare fino a nuove nomine le Commissioni, alcune nell'intera composizione, altre soltanto nella figura del Responsabile.

Al fine dello svolgimento dell'attività federale è stata nominata in via definitiva la Commissione Nazionale Giudici di Gara che sarà ancora presieduta da Antonio Michele Pagliara (Presidente designatore) e composta da Michela Vidori, Patrizia Pietra, Domenico Passaretta e Ilenia Menini.

Nominato anche l'Organismo di Vigilanza previsto dal D.Lgs 231/2001, con il presidente dott. Lorenzo Briancesco e i componenti avv. Daniela Moscarino e avv. Patrizio La Rocca.

Riconfermato il vice Segretario della FCI, dott. Paolo Pavoni, referente federale Antidoping.

 

Di seguito il dettaglio delle Commissioni

Commissione Nazionale Giudici di Gara
Sig. Antonio Michele Pagliara: Presidente designatore
Sig.ra Vidori Michela: Componente
Sig.ra Patrizia Pietra: Componente
Sig. Domenico Passaretta: Componente
Sig.ra Ilenia Menini: Componente

Organismo di Vigilanza - previsto dal D.Lgs 231/2001
Dott. Lorenzo Briancesco: Presidente
Avv. Daniela Moscarino: Componente
Avv. Patrizio La Rocca: Componente

Referente Federale Antidoping
Dott. Paolo Pavoni

In regime di prorogatio nella loro attuale composizione fino a nuove nomine

Commissione Vigilanza Società Sportive Professionistiche
Dott. Gianfranco Allegretti: Coordinatore
Rag. Paolo Antonio Pagliari: Componente
Dott. Paolo Nardini: Componente
Dott. Roberto Marrani: Componente

Commissione Tutela della Salute
Dott. Luigi Simonetto: Responsabile e Medico Federale
Dott. Pier Luigi Fiorella: Componente
Dott. Domenico De Lucia: Componente
Dott.ssa Serena Bria: Componente
Dott. Giovanni Battista Mirri: Segretario

Commissione Impianti
Arch. Franco Vollaro: Presidente
Arch. Vincenzo Mirabella: Componente
Ing. Vincenzo Scionti: Componente
Arch. Giuseppe Pedicini: Componente

Commissione Nazionale Elettorale
Sig. Paolo Fratini: Presidente
Dott. Ettore Torri: Componente effettivo
Notaio Riccardo De Corato: Componente effettivo
Avv. Giovanni Di Battista: Componente supplente

Settore Studi
Dott. Giovanni Bruno: Presidente
Dott. Aldo Smolizza: Componente
Dott. Sergio Cherubini: Componente
Dott. Maurizio De Castri: Componente

Commissione Ciclismo Paralimpico
Roberto Rancilio: Responsabile
Lucia Trevisan: Componente

Giudice Sportivo Nazionale
Sig. Pietro Natalino Pergolari

In regime di prorogatio fino a nuove nomine

Commissione Strada - Pista
con il Responsabile Sig. Ruggero Cazzaniga ed il Componente Sig. Primomo Gasperino

Commissione Fuoristrada
con il Responsabile Sig. Paolo Garniga

Settore Amatoriale e Cicloturistico
con il Consigliere Federale Sig. Crisafulli Gianantonio

Settore Giovanile
con il Consigliere Federale Sig. Ciucci Maurizio

Commissione Nazionale Direttore di Corsa e Sicurezza
con il Responsabile Dott. Roberto Sgalla

Ufficio Stampa Federciclismo

Il GSC Tor Sapienza Clima Service festeggia 32 anni

$
0
0

 

 

Come ogni anno il GSC Tor Sapienza Clima Service presieduto dal carismatico Presidente Enzo Annucci, ha radunato la società, per brindare alla nuova stagione che sarà testimoniata da successi in bici. Il simpatico raduno societario, si è svolto oggi presso la splendida location di Villa Artemisio Nemi, in occasione della presentazione ufficiale della società e calendario attività stagionale 2017. Una festa lieta e festosa (come ai tempi di una volta) partecipata da oltre 70 tra ciclisti e lorofamiglie, con la gradita presenza di illustri ospiti, che hanno voluto rendere omaggio all'evento di apertura stagionale. A fare gli onori di casa l’instancabile e signorile “Comandante Ciclista “Enzo Annucci. E’ stato un vero e proprio "parterre de rois" con la gradita partecipazione dl Presidente del CR Fci Lazio Antonio Zanon e del Presidente Onorario Bruno Vallorani, storici benemeriti personaggi del ciclismo laziale. Due sono stati gli eventi primari del simposio : l'ingresso ufficiale dei nuovi sponsor "Clima Service", dell'amico Massimiliano Carnevale con la presentazione del nuovo materiale tecnico per lastagione 2017, e la storica azienda romana "Cicli Liberati" a cui ha fatto seguito un caloroso benvenuto ai nuovi "acquisti" del GSC Tor Sapienza Clima Service, le stelline rosa Valentina Pezzano (campionessa d'Italia FCI 2016) e Giacinta Cannas (campionessa regionale FCI 2016) omaggiate da significativi riconoscimenti per meriti sportivi conseguiti, direttamente dal Presidente Antonio Zanon. A seguire ha premiato lo storico sodalizio, per i successi conseguiti negli ultimi anni e per l'impegno attivo nel mondo del ciclismo. Ulteriori riconoscimenti sono stati assegnati per meriti sportivi e fedeltà al gruppo, lasimpatica "Capitana" Arianna Papi e al “Capitano” Fabio Simonetti (già campione italiano crono a coppie della Fci).

Il 2017 sarà una stagione ricca di appuntamenti che vedrà il Team Tor Sapienza Clima Service impegnato in molteplici appuntamenti ciclistici quali: Il famoso circuito Pedalatium, Fantabici, le prestigiose gran fondo strada Nove Colli diCesenatico, Gran Fondo Roma Capitale. Per completare il programma, la organizzazione come tradizione: della spettacolare e classica per scalatori la Ciclo Scalata del Blockhaus a quota 2.100 circa (Maiella) e lo storico e suggestivo Ciclo Pellegrinaggio al Santuario della Mentorella (Guadagnolo Capranica Prenestina a quota 1200) luogo molto caro e venerato a suo tempo dal Santo Padre Giovanni Paolo II°. Il suggestivo evento quest’anno sarà dedicato alla memoria diMons. Giovanni Battista Mondin famoso teologo e filosofo a misura mondiale denominato per la sua grande passione per il ciclismo “Il Missionario in Bici nel Mondo” ideatore, promotore e organizzatore del ciclo pellegrinaggio a suo tempo insieme al Presidente Bruno Vallorani poi in seguito organizzato ottimamente dal Team GSC Tor Sapienza dallo storico Presidente Enzo Annucci e Staff societario. Questo, solo per citare gli appuntamenti più importanti. Il 2017, una stagione all'insegna del rinnovamento e di traguardi sempre più ambiziosi senza perdere di vista lo spirito ed i valori dello sport edetica educativa fair play che in questo lungo e storico viaggio in bici hanno consentito alla gloriosa società capitolina di arrivare a festeggiare le magnifiche 32 primavere di intensa e benemerita attività nel territorio di casa, regionale, nazionaleed internazionale.

Giovanni Maialetti - FCI Lazio

Le gare del Circuito PedaLatium 2017 organizzate sotto l‘egida dell’ACSI

$
0
0

C’è un’importante novità dell’ultim’ora che caratterizza le granfondo inserite nel calendario del circuito PedaLatium (https://www.youtube.com/watch?v=5RoZyKx_Fi4&feature=youtu.be); i quattro eventi della stagione 2017 saranno organizzate sotto l’egida dell’ACSI, l’Ente di promozione sportiva di riferimento nel panorama ciclistico nazionale: “Abbiamo scelto l’ente ACSI perché ci offre maggiori opportunità di promozione nel mondo amatoriale – dichiarano i responsabili del circuito – un Ente dedicato esclusivamente agli amatori sostiene meglio le istanze dei ciclisti ed assicura una visibilità maggiore tra chi pratica il ciclismo. Siamo stati accolti con entusiasmo dal presidente Emiliano Borgna che ci ha messo a disposizione la sua organizzazione; siamo certi che da quest’anno i ciclisti che parteciperanno alle gare del PedaLatium avranno delle opportunità maggiori rispetto al passato. Il nostro circuito è nato proprio per offrire occasioni sempre nuove per consentire ai ciclisti di mettere in pratica la propria passione insieme a migliaia di altri ciclisti in arrivo da tutta Italia”.

Dunque il PedaLatium volta pagina ed affronta la sua quarta edizione forte di un’attenzione rinnovata verso le esigenze dei ciclisti. Da qui la scelta di proporre due percorsi, granfondo e mediofondo, la cicloturistica ed un pacchetto di premiazioni in grado di assicurare sempre decine e decine di premi, un po’ per tutti. Alle gare potranno partecipare tutti i ciclisti tesserati con uno degli Enti che hanno sottoscritto l’apposita convenzione FCI: http://www.federciclismo.it/it/press_release/rinnovo-convenzioni-tra-la-fci-e-gli-enti-di-promozione-2017/c1fd3584-4570-45c3-b08a-84e77dc82d25/

In ogni evento PedaLatium 2017 saranno organizzate gare per giovanissimi grazie alla asd PedaLatium di nuova costituzione e con affiliazione FCI.

Il Circuito PEDALATIUM prenderà avvio il 9 aprile da Passo Corese (RI) con la granfondo Città di Fara in Sabina. Il secondo evento è in programma domenica 7 maggio a Fiuggi con la granfondo Città di Fiuggi – Valerio Agnoli. Poi il Circuito farà tappa a Cantalice (RI) l’11 giugno con la granfondo dell’Appennino Reatino, quindi Cassino (FR), domenica 3 settembre con la granfondo Città di Cassino – Terre di San Benedetto e San Tommaso. L’abbonamento, che è possibile sottoscrivere qui: http://www.kronoservice.com/itold/ksworld/schedagara.php?idgara=2083 , assicura la partecipazione anche alla Granfondo Campagnolo Roma, in programma nella Capitale domenica 8 ottobre.

TUTTE LE CLASSIFICHE PREVISTE per medio fondo e granfondo

Squadre:

  • Cronometro
  • Classifica per presenze
  • Punti
  • Green; ad un membro della squadra che a fine gara consegnerà gli scarti che non ha gettato lungo il percorso (incarti vari, contenitori Gel, ecc ecc.

 

Individuali:

  • Lui e lei
  • Categoria
  • Maglia nera e cronometro

 

Ad ogni cicloturistica ci sarà una premiazione con l’ordine d’arrivo e a sorteggio.

 

Ecco i link da utilizzare per le iscrizioni alle singole gare:

GF Città Fara Sabina (9 aprile 2017): http://www.kronoservice.com/it/schedagara.php?idgara=2084
GF Città di Fiuggi - Valerio Agnoli (7 maggio 2017): http://www.kronoservice.com/it/schedagara.php?idgara=2085
GF dell'Appennino Reatino (11 giugno 2017): http://www.kronoservice.com/it/schedagara.php?idgara=2086
GF Città di Cassino (3 settembre 2017): http://www.kronoservice.com/it/schedagara.php?idgara=2087

C’è tempo fino al 28 febbraio per sottoscrivere l’abbonamento ed assicurarsi fin d’ora la partecipazione alle quattro gare del Circuito ed alla Granfondo Campagnolo Roma: https://www.pedalatium.com/abbonamento ). A tutti gli abbonati il Circuito Pedalatium assicura un gadget esclusivo; un elegante quanto pratico berretto (detto “Tubo”) che può fungere anche da scalda collo, firmato da Alé, azienda leader nella produzione e personalizzazione di abbigliamento tecnico per il ciclismo. Alé è il marchio APG, nato da trent’anni di passione per il settore del cycling clothing e dall’impegno del suo team di lavoro.
Alé è un traguardo raggiunto e superato con determinazione, grinta e forza: le stesse caratteristiche che permettono al brand di occuparsi con successo di professionisti, numerosi team di ciclismo, semplici appassionati e di tagliare il traguardo di gara insieme a loro.
Artigianalità e cura nei dettagli sono il tratto distintivo dei prodotti Alè, frutto del lavoro di una squadra con più di 100 fra donne e uomini, che mettono nel loro lavoro professionalità e passione. 
Un lavoro che si esprime nel pieno controllo della filiera da parte del brand: dalla ricerca e innovazione, grazie al feedback degli atleti stessi, alla produzione esperta e controllata, garantita da una produzione 100% made in Italy.

San Valentino Cross X-Race, ci siamo!

$
0
0


Ad Andria siamo quasi agli sgoccioli per la seconda edizione del San Valentino Cross X-Race in data domenica 19 febbraio ed è ancora enorme la soddisfazione da parte del comitato organizzatore dell’associazione X-Mania per il gran fermento che si è creato attorno alla manifestazione che ha avuto come tema centrale la bicicletta sia come sport che come lezione di vita.

Anteprima di lusso quella che ha avuto luogo ieri ad Andria presso il chiostro di San Francesco in occasione del convegno “Sport e Vita, Ciclismo e non solo” alla presenza di Luca Mazzone (medaglia d’oro alle Paralimpiadi di Rio 2016), Stefano Massaro, Domenico Abruzzese (in rappresentanza del comitato organizzatore dell’associazione X-Mania) ed anche i ragazzi dell’Andria Bike ospiti speciali di un evento che ha raccontato come lo sport e la vita di tutti i giorni si intrecciano a vicenda ed anche il modo diverso di approcciarsi allo sport che rappresenta un valore universale insieme alla salute.

Per il San Valentino Cross X-Race l’impegno è stato massimo nei giorni precedenti la manifestazione e lo sarà ancora sotto ogni punto di vista nelle ultime ore che precedono l’evento prima di dare spazio a una vera e propria festa della bicicletta senza l'assillo dell’agonismo puro.

Appuntamento a domani, domenica 19 febbraio, alle 8:00 allo Stadio degli Ulivi di Andria con partenza alle 9:30 per la gara promozionale di short track per le categorie giovanissimi e a seguire intorno alle 10:30 la corsa a carattere goliardico nella quale tutti i partecipanti partiranno stile Le Mans con le biciclette a terra, l’avvio con un brevissimo tratto podistico per riprendere la bici, montare in sella e divertirsi agli occhi del pubblico presente.

Il percorso è quasi completamente sterrato, ricavato nella Pineta comunale di Andria antistante lo stadio e con la presenza di ostacoli artificiali del tutto particolari per uno sviluppo complessivo di 2000 metri in senso inverso all’edizione precedente.

La partecipazione alla manifestazione è consentita con qualsiasi bicicletta (ciclocross, mountain bike, city bike, fixed, tandem e single speed) senza limiti alla fantasia. L’abbigliamento preferito a tale manifestazione è quello poco convenzionale, per questo sono bandite in via del tutto eccezionale divise semplici e poco appariscenti ma sono graditi travestimenti e maschere.



Giro d’Italia Amatori 2017, il successo arriva anche dal web!

$
0
0

 

 

Una grande comunità virtuale quella del Giro d’Italia Amatori che ha raggiunto numeri strabilianti sul web in occasione della recente presentazione dell’edizione 2017 a Sant’Andrea delle Fratte (Perugia) con la diretta streaming sulla pagina Facebook di L’Ora del Ciclismo curata da Stefano Masi in sinergia con lo staff di Atlantide Video Service.

Ecco le cifre: 17335 persone raggiunte, 4171 persone che hanno visualizzato il video, 385 tra reazioni, commenti e condivisioni nel corso della diretta, 877 clic sul post Facebook di L’Ora del Ciclismo.

Un successo anche per il comitato organizzatore dell’Asd Giro d’Italia Amatori nell’ottica di creare una stretta relazione tra appassionati, addetti ai lavori e sostenitori di questa manifestazione ma anche condividere la missione degli organizzatori con lo slogan “insieme agli amatori per il ciclismo giovanile”.

Il Giro Amatoriale 2017 debutta a Tortora Marina venerdì 2 giugno con la tappa in circuito di 13,7 chilometri da ripetere 7 volte. Sabato 3 giugno la cronometro di 11 chilometri sul lungomare di Tortora con il coinvolgimento di Praia a Mare. Domenica 4 giugno epilogo con una tappa ondulata di 83,2 chilometri fino a Tortora Paese. Domenica 28 maggio anteprima giovanile in Campania a Montesano sulla Marcellana con la gara baby dai 7 ai 12 anni organizzata dall’Asd Marco Pantani.

A supportare lo sforzo organizzativo i partner Selle Smp, Acqualagna Tartufi, Astoria, Nuovo Parco dei Ciliegi Marchi Auto, Cicli Lombardo, Franciscus Viaggi, Vini Ciù Ciù, D’Aniello Cycling Wear, Inbici, Lowell, Mondo Ottica, Jolly Arredo, Vini Giacobazzi, Pesa Gomme, Motostaffette Potenza, Canale Italia (Scratch), Campolongo Latte, Angelo Morucci e Venturini Mario-Art in Design, Melania, Falcone Caffè, Kemon, Europa Ovini e Tiberina Carni che consentono, grazie alla loro disponibilità ed al loro contributo, di realizzare questa edizione.

Video promo Giro d’Italia Amatori 2017 al link https://www.youtube.com/watch?v=xqMmcV5V7gU

 

LE MAGLIE IN PALIO AL GIRO D’ITALIA AMATORI 2017

Maglia Rosa élite sport (19-29 anni): Kemon

Maglia Rosa M1-M2-M3 (30-44 anni): Comune di Tortora

Maglia Rosa M4-M5-M6 (45-59 anni): Acqualagna Tartufi

Maglia Rosa M7-M8 (over 60): Europa Ovini

Maglia Rosa donne (unica): Selle Smp

Maglia Verde Gpm: Nuovo Parco dei Ciliegi

Maglia Arancio traguardi volanti: Cicli Lombardo

Maglia Bianca Ultimo Km: Rock No War

Maglia Nera: Selle Smp

Maglia Gialla a punti per la miglior società: Acqualagna Tarfufi

Alberto Contador to start the 2017 Abu Dhabi Tour

$
0
0

 

 

The Abu Dhabi Sports Council and RCS Sport, as Abu Dhabi Tour organisers, are delighted to announce the participation of the Spanish rider Alberto Contador from Trek-Segafredo at the upcoming Abu Dhabi Tour, the only Middle Eastern race in the UCI WorldTour calendar. Contador will attend the Top Riders’ press conference that will be held at the Press Conference room at the Yas Marina Circuit on Wednesday 22 February at 4pm.

Alberto Contador (ESP - Trek-Segafredo)
Alberto Contador Velasco, born 6 December 1982, Madrid, is undoubtedly one of the world’s best stage racers and a legend in his own lifetime. With seven Grand Tour GC victories – more than any other active rider – along with numerous wins in stage races, Alberto has a claim to being the finest overall cyclist of this generation. “El Pistolero”, a nickname given for his signature celebration move, has won two Tours de France (2007, 2009), two Giro d’Italia (2008, 2015), and the Vuelta a España three times: 2008, 2012 and 2014.

#RideToAbuDhabi

Abu Dhabi Tour Media Kit
From the official online pressroom the media can download high resolution pictures of the 2016 race, the various press conferences, the opening ceremony and the UCI Cycling Gala. In order to download the pictures, just go to http://pressroom.rcssport.it/ (username: press / password: press), select “Scarica contenuti/Download contents” on the top right, choose “2016” from the menu on the left, then “Ciclismo”, and then “Abu Dhabi Tour”. The photos are free of charge for editorial use, as long as both the Abu Dhabi Tour and the photographer’s name is quoted.

Master Club Circuito Tricolore: il 1° maggio prova jolly a Perugia

$
0
0

 

 

Il 1° maggio appuntamento con la prova jolly, fuori dall'abbonamento, del Master Club Circuito Tricolore.

Si tratta della 2ª Granfondo Città di Perugia, che partirà dal bellissimo centro storico di Perugia, per giungere poi al C.V.A. della frazione di Ponte San Giovanni, dove si svolgeranno anche le operazioni di segreteria e dove si terranno il pranzo e le premiazioni. Due i percorsi in programma: uno di 138,6 chilometri e un altro di 104,1 chilometri.

Gli abbonati al Master che decideranno di prendere parte alla granfondo, avranno diritto a 100 punti di partecipazione e a uno sconto del 20 per cento sulle diverse quote d'iscrizione della manifestazione. Ulteriori dettagli sul sito ufficiale.

Sarà questa, dunque, la prova jolly del Master Club Circuito Tricolore, a cui si potrà aderire con quota di 140 euro sino al 26 febbraio, giorno dell'apertura del calendario a Terni, dove si terrà la Granfondo dell'Amore.

Si ricorda che per i team con oltre 10 iscritti l'undicesimo sarà gratuito. Stessa cosa varrà per il sedicesimo e per il diciassettesimo delle squadre con oltre 15 iscritti.

Da ricordare anche la collaborazione con il circuito laziale Fantabici. Tutti i dettagli sul sito internet del Master Club Circuito Tricolore.

CALENDARIO
26 febbraio - Gf dell’Amore - Città di Terni - Terni
25 aprile - Gf Città di Chianciano Terme - Chianciano Terme (Si)
1° maggio - Gf Città di Perugia - Perugia, prova jolly fuori dall'abbonamento
28 maggio - Gf San Benedetto del Tronto - San Benedetto del Tronto (Ap)
4 giugno - Terminillo Marathon - Rieti 
18 giugno - Gf dei Colli Amerini - Amelia (Tr)
10 settembre - Gf Leopardiana - Recanati (Mc)

Playfull Agenzia Stampa

SC Padovani, i buoni propositi per un gran 2017

$
0
0

 

Si è svolta oggi presso la Sala Rossini dell’antico Caffè Pedrocchi di Padova la conferenza stampa di presentazione della stagione sportiva 2017 della SC Padovani.

Alla presenza dell’Assessore allo Sport della Città di Padova Cinzia Rampazzo,  e del consigliere regionale FCI Riccardo Donato, il presidente della SC Padovani Galdino Peruzzo ha illustrato i buoni propositi per il futuro della gloriosa società sportiva nata nel 1909 (lo stesso anno della nascita del Giro d’Italia) che vanta un palmares straordinario ed unico nel suo genere nel panorama sportivo italiano (11 medaglie olimpiche, 12 campionati del mondo conquistati e 52 titoli italiani vinti).

Obiettivo comune a tutte le attività di quest’anno” sostiene Galdino Peruzzo (amministratore delegato di Polo Ristorazione che è anche il main sponsor della compagine bianco verde) “è quello di crescere e migliorarsi sempre di più per dimostrare che il ciclismo, se gestito bene, oltre che uno sport sano rappresenta una scuola di vita”

Notevoli i risultati ottenuti nella stagione appena conclusa da tutte le attività messe in campo dalla SC Padovani, attivissima su più fronti, sempre attenta alla promozione del ciclismo partendo dalle categorie dei più giovani. Un progetto ri-nato appena 3 anni fa che ha seminato bene e che sta già raccogliendo i primi importanti risultati.

Per la Squadra Juniores un 2016 sugli allori, con 7 vittorie conquistate dai ragazzi del DS Emanuele Biondi, culminate con la vittoria in maglia azzurra da parte di Alberto Dainese al Giro della Basilicata.  Una grande squadra costruita pezzo dopo pezzo andando a scegliere con attenzione dirigenti ed atleti. È infatti il sistema ad aver funzionato alla grande. Alberto Dainese è stato il grande finalizzatore di un grande lavoro di squadra (dove la vittoria in maglia azzurra è stata la ciliegina sulla torta).

Il team di ragazzi del Team Juniores scelti per il 2017 è giovane. Bisognerà avere pazienza e capire quale saranno le caratteristiche dei singoli corridori prima di potersi orientare su degli obiettivi certi. Alberto Ongarato che assieme a Martino Scarso rappresenta il cuore pulsante della compagine padovana ci racconta: “ Quando sono entrato nella SC Padovani l’idea era quella di creare una vera e propria squadra ciclistica, ma non c’era niente altro che il ricordo di una grande storia alle spalle da onorare. Oggi la squadra è una realtà ed il primo obiettivo è quello di far crescere il grande ciclismo nella città di Padova.”

Questi gli atleti in organico per il 2017: Jacopo Bortolan, Filippo Bacchin, Filippo Bottin, Giovanni Sergiano, Fassina Marco, Venco Gabriel, Ivan Lavezzo, Saverio Fincato, Matteo De Franceschi.

Ma per la SC Padvoani il ciclismo rappresenta uno stile, da insegnare già da piccini. Ed è proprio per questo che nel 2014 nasce la collaborazione con la Scuola Leandro Faggin. E’ Martino Scarso a presentare il progetto: “Lo scopo di questa collaborazione è quella di far crescere il ciclismo a Padova. L’idea è quella di accompagnare  i ragazzi già da piccoli aiutandoli a crescere fino ai 18 anni nel migliore dei modi possibili, così è nata questa collaborazione con la scuola che gestisce il Velodromo Monti , un simbolo della storia e del ciclismo a Padova” Collaborazione che ha portato nel 2016 alla conquista di 40 vittorie con giovanissimi e esordienti. Un importate obiettivo migliorabile da subito.

Importante anche l’apporto di vittorie da parte della squadra amatori, che ha conquistato 44 primi posti.

Ultimo ma non per ordine di importanza il progetto Granfondo Città di Padova. L’evento, giunto alla sua quarta edizione, con una partecipazione in costante crescita ed in programma il 25 giugno 2017 cerca di fare il grande salto di qualità nella speranza che il Comune possa garantire l’arrivo in Prato della Valle, consacrandolo definitivamente a grande evento cittadino. Confermato il ricco calendario di attività legato alla Granfondo in un week end di sport che prenderà il via il venerdì sera con la seconda edizione de La Notturna.

Praticare il ciclismo richiede grandi sacrifici, ma rimane una grande scuola di vita, il messaggio di tutta la SC Padovani al completo rimbomba all’unisono nelle parole di Galdino Peruzzo, Alberto Ongarato e Martino Scarso. La loro passione è contagiosa e siamo certi che anche in questo 2017 ne vedremo delle belle.

A Quinto di Treviso l'incontro per la nuova annata del cicloturismo in Veneto

$
0
0

 

 

“Il settore cicloturistico amatoriale ha nel Veneto una grande e consolidata tradizione che non deve essere dispersa. Un bene prezioso che non deve assolutamente essere perso”. A precisarlo è stato il consigliere federale Gianantonio Crisafulli, referente per il settore, in occasione dell’importante e costruttivo incontro che sabato pomeriggio i rappresentanti delle società ciclistiche venete che si dedicano all'attività cicloturistica ed amatoriale hanno avuto a Quinto di Treviso nella sala convegni di Santa Cristina organizzato in vista dell’avvio della nuova annata. Un appuntamento particolarmente sentito e molto cordiale durante il quale sono stati illustrati i programmi ed i regolamenti relativi al 2017 che tra poche settimane entreranno in vigore.

Alla manifestazione, che è servita anche a gettare le basi per la realizzazione della nuova Struttura Cicloturistica Amatoriale del Veneto, sono intervenuti, tra gli altri, il presidente della Federciclismo del Veneto, Igino Michieletto che era affiancato da Ivano Corbanese (vice presidente vicario e referente per il settore), dal padrone di casa e presidente del Gruppo Ciclistico Santa Cristina, Renzo Pizzolato, dal responsabile del Comitato Provinciale di Treviso, Giorgio Dal Bò e dal coordinatore e dal segretario della Commissione Cicloturistica Veneta uscente, Giorgio Martin e Sandro Vian ed il sindaco ed il vice del Comune di Quinto di Treviso.

“E’ con tanto piacere che partecipo a questa riunione – ha proseguito il Consigliere Federale – per presentarmi a voi e conoscerci perché a tutti noi sta a cuore un settore che può vantare un alto numero di tesserati”. “Il cicloturismo amatoriale – ha osservato Crisafulli – deve recuperare la dignità e noi dobbiamo fare in modo che la leaderschip ritorni alla nostra Federazione. C’è molto da lavorare e bisogna smetterla con le imposizioni dall’alto. L’asse ora si è spostato al Nord dove si fa ciclismo”. “Dobbiamo fare squadra – ha concluso il Consigliere Federale - e tutti insieme dobbiamo tirare la carretta”.

“Grandi e radicate sono le tradizioni del cicloturismo nella nostra regione – ha sottolineato Igino Michieletto – una storia fatta certo da tanti titoli conquistati, ma non di meno dalle esperienze di socialità, amicizie, aiuto reciproco, solidarietà”. “I tempi cambiano – ha proseguito – si troveranno formule nuove, nuovi progetti, ma ciò che qualifica il cicloturismo della Federazione restano i valori consolidati. Rilanciare questa attività significa porre attenzione a ciò che il ciclismo veneto intende trasmettere ai giovani: ‘una disciplina fatta di agonismo in un clima di amicizia e rispetto’”.

E’ toccato poi a Giorgio Martin presentare le gare in calendario composte da 12 Raduni, tre MedioFondo e quattro GranFondo e tra queste ultime la 4^ edizione di quella del Centenario di Montebelluna (Treviso) che quest’anno sarà a carattere internazionale e si svolgerà il 28 maggio e, infine, le 12 pedalate ecologiche.

Successivamente Sandro Vian ha presentato il regolamento base (ovvero i principi che hanno ispirato il gruppo di lavoro) ma anche i temi legati alla certificazione di idoneità alla pratica sportiva.

Durante l'incontro è stato anche illustrato da parte di Renzo Pizzolato l'opuscolo relativo alla bozza del Criterium Veneto che dovrebbe svolgersi nel 2018.

A Giorgio Dal Bò, invece, è stato affidato il compito di illustrare i nuovi sistemi come il GPX che consentono di tracciare i percorsi delle varie manifestazioni ma anche di alleviare gli impegni degli organizzatori da punto di vista burocratico. “Frutto del progetto portato avanti dalla Federciclismo di Treviso su indicazione del compianto Architetto Renato Beraldo – ha concluso Dal Bò – che rappresenta il futuro”.

La riunione è stata realizzata grazie anche alla collaborazione del Gc Santa Cristina, del Gs Olang Montebelluna e del Gs San Lazzaro.

Francesco Coppola - FCI Veneto

Hicari Sport nuovo sponsor tecnico della Coppa Cisalpina

$
0
0

 

 

Altro grande risultato raggiunto dalla neonata Coppa Cisalpina. Dopo la soddisfazione per l'ottimo numero di abbonati al circuito e l'ottimo avvio del circuito alla Granfondo Città di Loano, arriva anche la conferma della partnership con l'importante marchio Hicari Sport.

La nota azienda cremonese, fortemente convinta nel progetto e della valenza del circuito, si lega così a questa nuova realtà del calendario granfondistico nazionale, fornendo un gadget agli abbonati per le prossime tre edizioni.

Il capo consegnato, verrà compreso nella quota d'iscrizione al circuito e porterà il logo della Coppa Cisalpina. Il primo gadget sarà una maglietta intima marchiata con il logo del circuito, la quale andrà a coordinarsi con i successivi capi che verranno consegnati nelle prossime due edizioni. Così facendo, chi dimostrerà vera fedeltà al circuito, dopo tre stagioni avrà il kit completo della Coppa Cisalpina marchiato Hicari Sport.

Il gadget 2017 verrà consegnato alla Granfondo di Sant'Angelo Lodigiano, presso lo stand dedicato al circuito.

Inoltre Hicari Sport, oltre a fornire il gadget, sarà presente alle prove in calendario con uno stand espositivo.

Ricordiamo che, la Coppa Cisalpina, contiene cinque prove: la Granfondo Città di Loano, andata in scena questo fine settimana, la Granfondo di Sant'Angelo Lodigiano, la Granfondo Giancarlo Perini, la Granfondo del Penice e la Granfondo Alpi Biellesi – Sulle Strade del Giro.

Tutte le informazioni riguardanti il circuito e le manifestazioni sono disponibili e costantemente aggiornate sul sito ufficiale della manifestazione.

Segui la Coppa Cisalpina anche su Facebook.

Playfull Agenzia Stampa

Cronache naturine dal Trofeo Tosti, 165 volte grazie!

$
0
0

 

 

165 VOLTE GRAZIE!!!...E' il messaggio di compiacimento per l’ 8° edizione del ‘Trofeo Tosti’ disputato domenica scorsa sul lungomare di Francavilla al Mare a cura del Team Naturabruzzo-Bikepro.

Bellissima prestazione di tutti i Naturini che hanno preso parte alle varie gare con la sfortunata caduta di Giuseppe Cinalli nell'attesa di rivederlo presto alle corse.

Il team Naturabruzzo-BikePro ringrazia l’ assessore comunale di Francavilla al Mare Rocco Alibertini, il comando dei vigili, l’ente Uisp Lega Ciclismo Abruzzo&MOlise e tutti i ragazzi del team che hanno collaborato fattivamente nella riuscita dell ‘evento.

Leggi i resoconti ufficiali su Ruote Amatoriali http://www.ruoteamatoriali.it/strada/strada-presentazioni/17592-trofeo-tosti-gran-successo-sulle-strade-cittadine-di-francavilla-al-mare.html e Il Centro http://ilcentro.gelocal.it/sport/2017/02/20/news/cichella-un-trionfo-al-trofeo-tosti-1.14912226?ref=search


Centro Italia Tour, si parte fra due settimane

$
0
0

 

 

Meno di due settimane ed il lungomare di Termoli si colorerà dei colori del ciclismo, colori dello sport, i colori della passione di tanti amatori che daranno il via all’edizione 2017 del Centro Italia Tour e della Fondo Molisana che inaugura come da tradizione il circuito di granfondo del centro sud Italia.

Manifestazione guidata con mano esperta dal neo nominato consigliere Coni molisano Bruno Irace che con passione e dedizione si prodiga ogni anno per la perfetta riuscita del suo evento, grazie anche ad uno staff affidabile e consolidato, consolidate sono anche la location di partenza presso Hotel Meridiano di Termoli ed il percorso che sarà quello dello scorso anno con le salite di Larino e Guglionesi (da ripetere due volte per il percorso lungo) con un tracciato “ad hoc” per i cicloturisti.

Il mese successivo, la prima prova jolly del circuito, la mediofondo di primavera ad Ariano Irpino, con il percorso unico di 90 km. Percorso inedito nelle terre sannitiche del beneventano, dove il divertimento sarà assicurato.

Maggio, il mese del Giro d’Italia ed il circuito mette sul banco la Granfondo più rappresentativa per longevità e storia, la Granfondo del Gargano, resa ancora più prestigiosa in quanto nei giorni precedenti alla manifestazione amatoriale, le stesse strade saranno percorse dai professionisti del Giro.
Un’ulteriore vanto per il Gs Cicli Spano-Sipontino che da oltre vent’anni organizza, con la passione di chi va in bici, una manifestazione unica, che nello splendido sipario del Gargano, unisce le salite ispide della costiera fornendo all’atleta degli scorci stupendi sulla baia di Manfredonia e l’austera salita del Valico del lupo all’interno della incontaminata Foresta Umbra. 120 km di passione, sudore ed emozioni che tutti gli iscritti potranno vivere domenica 14 maggio. Gli organizzatori oltre al percorso “agonistico”, hanno pensato un percorso per i meno allenati per regalare anche a loro le emozioni di pedalare sulle strade del Giro. Il “fil rouge” della passione a due ruote… unirà l’azzurro del cielo e del mare garganico...con il “rosa” del Giro d’Italia...tutto ad un passo da casa… fatevi trovare pronti!

FCI Basilicata, a Palma Campania in mtb vittorie lucane per Verre e Fulgido, podio per Fortunato e Valluzzi

$
0
0



A Palma Campania grande successo per la tradizionale manifestazione di apertura dedicata alla disciplina olimpica della mountain bike cross country per mano del Federal Team Bike che ha organizzato accuratamente il Trofeo Mtb Monte Sant’Angelo.

La prevalenza dello sterrato, i pochi tratti in asfalto, i single track all’interno della Pineta Tribucchi con il passaggio caratteristico davanti ai ruderi della chiesa di San Michele Arcangelo, le salite, le discese tecniche e le brevissime rampe sono stati gli elementi salienti del percorso di gara che ha visto un continuo andirivieni di bikers (circa 300) provenienti dal Centro-Sud Italia.

Tanta soddisfazione per i bikers della Basilicata in rappresentanza dei club Team Bykers Viggiano, Loco Bikers e Polisportiva Iacovino Potenza per essere riusciti a conquistare due vittorie e altrettanti podi nella prima gara stagionale di cross country.

In ambito giovanile a mettersi in evidenza per la loro costante presenza nella testa della corsa Alessandro Verre (Team Bykers Viggiano), Alessio Gabbarrini (Race Mountain Folcarelli-Pedale Apriliano) ed Enrico Scaranello (Drake Team Cisterna) a podio nella categoria allievi dove si è piazzato al quarto posto Piergianni Cautela (Loco Bikers), settimo Domenico Babino (Team Bykers Viggiano) e nono Mattia Varalla (Team Bykers Viggiano). Damiano Olivieri (Race Mountain Folcarelli-Pedale Apriliano), Alfonso Grammegna (D’Aniello Cycling Wear) e Alberigo Antonelli (Cicloo Bike Team) hanno conquistato nell’ordine le prime tre posizioni nella gara esordienti con il settimo posto ad appannaggio di Francesco Rosario Giampietro (Polisportiva Iacovino Potenza).

Nella gara juniores femminile in grande evidenza Ilenia Fulgido (Loco Bikers) ed Antonietta Fortunato (Team Bykers Viggiano), in quella maschile quinto posto assoluto di Giuseppe Ponzio (Team Bykers Viggiano).

Ragguardevole partecipazione in ambito femminile per le categorie master: a centrare il miglior piazzamento Mariangela Roncacci (Race Mountain Folcarelli-Pedale Apriliano – 1°master donna 1), Ilaria Colantonio (GS Murolo Costruzioni – 2°master donna 1), Maria Grazia D’Anna (Rokka Bike – 1°élite master donna), Monica Visco (Rampikevoli Mtb – 1°master donna 2), Eleonora Cristina Valluzzi (Loco Bikers – 2°master donna 2), Stefania Schiavone (Zaz Cycling – 3°master donna 1) e Aneta Adamska (Federal Team Bike – 3°master donna 2).


Nessun testo alternativo automatico disponibile.

ACSI ciclismo in sella con Pedalatium

$
0
0

 

 

Il circuito PedaLatium è uno dei più rinomati del Belpaese ed in vista del 2017 riserva un’importante novità, con tutte le sfide del challenge organizzate sotto la prestigiosa egida di ACSI Ciclismo, con quattro spettacolari eventi tra Fara Sabina (RI), Fiuggi (FR), Cantalice (RI), Cassino (FR) e Roma.

Oramai ACSI è da tempo l’ente di promozione sportiva con più manifestazioni ciclistiche in Italia, punto di riferimento anche per i responsabili di PedaLatium: “Abbiamo scelto l’ente ACSI perché ci offre maggiori opportunità di promozione nel mondo amatoriale, un Ente dedicato esclusivamente agli amatori sostiene meglio le istanze dei ciclisti ed assicura una visibilità maggiore tra chi pratica il ciclismo. Siamo stati accolti con entusiasmo dal responsabile nazionale Emiliano Borgna che ci ha messo a disposizione la sua organizzazione; siamo certi che da quest’anno i ciclisti che parteciperanno alle gare del PedaLatium avranno delle opportunità maggiori rispetto al passato. Il nostro circuito è nato proprio per offrire occasioni sempre nuove, per consentire ai ciclisti di mettere in pratica la propria passione insieme a migliaia di altri ciclisti in arrivo da tutta Italia”. PedaLatium si rinnova, dunque, concentrando l’attenzione sulle esigenze dei ciclisti, incontrandosi con un ente di promozione sportiva che non lascia nulla al caso, proponendo un menù succulento fatto di itinerari granfondo e mediofondo, cicloturistiche, eventi per giovanissimi e premi allettanti.

Questi gli appuntamenti sportivi nel dettaglio: lo start del circuito prenderà il via il 9 aprile da Passo Corese (RI) con la granfondo Città di Fara in Sabina, mentre domenica 7 maggio ci si sposterà a Fiuggi con la granfondo Città di Fiuggi – Valerio Agnoli, e poi via a Cantalice (RI) l’11 giugno con la granfondo dell’Appennino Reatino, dunque a Cassino (FR) domenica 3 settembre con la granfondo Città di Cassino – Terre di San Benedetto e San Tommaso.

Martedì 28 febbraio sarà l’ultimo giorno utile per sottoscrivere l’abbonamento, il quale assicura la partecipazione a tutte le gare con l’aggiunta della Granfondo Campagnolo Roma, in programma nella Città Eterna domenica 8 ottobre e di cui fa parte, sin dalla prima edizione della sfida romana, Elvezio Pierandi, ex esponente FCI dal passato glorioso nella fondazione di circuiti di prestigio, ed ora membro di spicco di ACSI Ciclismo, ente di promozione sportiva nel quale ha subito riconosciuto professionalità e competenza: “Ho avuto modo di conoscere ed apprezzare Emiliano Borgna, e ho deciso di mettere la mia esperienza a disposizione dell’ACSI per favorirne il suo sviluppo nel Lazio. I capisaldi della nostra attività debbono essere la qualità e la sicurezza delle nostre manifestazioni e la vicinanza dell’Ente al nostro territorio e, quindi, all’utente finale. Il potenziale c’è; sta a noi saper cogliere le opportunità”.

Ufficio Stampa Newspower

Umbria Marathon Mtb: ecco la maglia ufficiale firmata Jeko Sportswear

$
0
0

 

 

Ufficializzata la maglia dell'Umbria Marathon Mtb 2017, che verrà indossata dopo ogni prova dai diversi leader di categoria e poi dai vincitori finali.

A realizzarla è stato il nuovo sponsor tecnico del circuito umbro di mountain bike, la Jeko Sportswear di Americo Pezzola e Gabriele Stangoni, che si trova a Fiano Romano (Rm).

Si ricorda che anche quest'anno sarà previsto un ricchissimo montepremi finale per le società:  la prima riceverà un valore di 1200 euro, la seconda di 800, la terza di 500, la quarta di 400 e la quinta di 300 euro. Le squadre dalla sesta alla decima classificata, invece, riceveranno un abbonamento omaggio per il 2018. Senza dimenticare le ricche premiazioni per le diverse categorie.

In tutte le sei manifestazioni del circuito ci sarà un servizio di assistenza pre e post gara presso lo stand della Custom4.it e della Gallo Moto, che sarà gratuito per gli abbonati.

Fino al 28 febbraio la quota per aderire alle sei prove del calendario sarà di 90 euro, mentre dal 1° marzo al 19 marzo sarà di 110 euro.

Ulteriori informazioni sull'apposita pagina del sito internet del circuito. Si ricordano anche il gruppo e la pagina Facebook ufficiali.

Modulo d'iscrizione per i singoli atleti

Modulo d'iscrizione per i team

CALENDARIO
19 marzo - Orvieto Wine Marathon - Morrano (Tr)
9 aprile - Gf Antica Carsulae - Montecastrilli (Tr)
7 maggio - Gf delle Sorgenti - Nocera Umbra (Pg)
28 maggio - Gf Bassa Valdichiana - Ponticelli di Città della Pieve (Pg)
11 giugno - Gf del Monte Cucco - Costacciaro (Pg)
2 luglio - Martanì Superbike Mtb Race - Massa Martana (Pg)

Playfull Agenzia Stampa

La Strana Coppia! Prove di convivenza civile tra ciclisti e automobilisti

$
0
0

 

 

La Nuova Guida con il nuovo anno lancia il format “La Strana Coppia”, che parla a ciclisti e automobilisti, con l’obiettivo di migliorarne il dialogo e la sicurezza. Un progetto che nasce dalla volontà di sensibilizzare chi è in procinto di formarsi alla guida ma che vuole estendersi anche a  tutti gli utenti della strada.

Prendendo spunto da esempi positivi di altri paesi europei e osservando cosa accade concretamente sulla strada, La Nuova Guida ha realizzato una “mini guida” che punta a migliorare la convivenza tra ciclisti e automobilisti, avendo come obiettivo la sicurezza stradale. Il format indica i comportamenti da tenere sulla strada, ponendosi dal punto di vista di chi pedala e di chi è al volante, e fornisce consigli pratici per convivere bene nel rispetto delle regole e degli altri.

I macro temi:

- dividere la strada – visibilità – incroci – sorpasso – posizione - piste ciclabili  - girare a sinistra, quando pedali e quando sei al volante.

Per scaricare la mini guida on line: http://www.lanuovaguida.it/corsi-di-guida/la-strana-coppia

Un tema attuale e molto sentito che nelle intenzioni de La Nuova Guida aiuta ad arricchire la proposta formativa verso i propri utenti delle Autoscuole ed è in grado di intercettare nuovi target perché la sicurezza sulle strade è l’obiettivo principale e riguarda tutti gli utenti: pedoni, ciclisti e automobilisti.

Ed è per questo che oltre all’offerta formativa interna al circuito delle autoscuole, tra le attività di promozione di questa iniziativa, ci sarà anche una campagna social su Facebook https://www.facebook.com/LaNuovaGuida/ che con semplicità e chiarezza attraverso delle semplici schede contribuirà ancor più ad ampliare il proprio raggio di azione raggiungendo anche target diversi attraverso la Rete.

Per noi - commenta così il Presidente Teresio Viotti - è un’iniziativa che non riguarda solo chi è in procinto di formarsi alla guida nelle nostre autoscuole ma deve estendersi a tutti e diventare un tema culturale. Lo scorso anno in Italia sono state vendute più biciclette che automobili e questo è un fatto che non si può ignorare e che inevitabilmente comporta un problema di convivenza sulle strade tra ciclisti ed automobilisti con evidenti risvolti sul tema della sicurezza stradale ”.

Ufficio Stampa Effeci Comunicazione (Roberto Testarmata)

Viewing all 6117 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>