Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6121 articles
Browse latest View live

Entro il 12 febbraio gli ultimi abbonamenti al Gran Premio Costa Ligure

$
0
0

 

 

Ultima settimana per i granfondisti che vorranno abbonarsi al Gran Premio Costa Ligure 2017. Questi sono gli ultimi giorni per regolarizzare la propria iscrizione: scade infatti il 12 febbraio il termine ultimo entro il quale sottoscrivere l'abbonamento al circuito ligure, che garantirà la terza griglia abbonati.

Imminente anche la prima tappa del challenge, la Granfondo Città di Loano del 19 febbraio, che vedrà i granfondisti impegnati sui 106 chilometri con 1650 metri di dislivello.

Ricordiamo che solo gli abbonati al circuito verranno inseriti nelle graduatorie dello stesso.

Il calendario del Gran Premio Costa Ligure 2017:

  • 19.02 – Granfondo Città di Loano

  • 26.02 – Granfondo Laigueglia Alè

  • 12.03 - Granfondo Alassio SIXS

  • 26.03 - Granfondo Città della Spezia

  • 10.09 – Granfondo dell'Appennino

  • 17.09 – Granfondo 5 Terre & Tigullio – Sestri Levante

La quota da versare per iscriversi al circuito è 155 euro e questo permetterà di prendere parte a tutte le sei prove in calendario.

Per favorire la partecipazione delle società più numerose, ogni 10 iscritti cumulativi (solo nella modalità offline), l'11° è omaggio.

Dato che alcune prove del Gran Premio Costa Ligure sono presenti in altri circuiti, saranno possibili le seguenti riduzioni:

  • quota riservata agli abbonati al Gran Trofeo Gs Alpi: 80 euro

  • quota riservata agli abbonati al Nord Ovest Road Cup: 130 euro

  • quota riservata agli abbonati alla Coppa Toscana on the Road: 135 euro

Tutte le informazioni e modalità di iscrizione sono disponibili e costantemente aggiornate sul sito ufficiale della manifestazione.

Segui il Gran Premio Costa Ligure anche su Facebook.


Ultimi cinque giorni per abbonarsi alla Coppa Cisalpina

$
0
0

 

 

Scadrà il 12 febbraio la possibilità di abbonarsi alla neonata Coppa Cisalpina. Il circuito fondistico, nato in quell'area geografica, che gli Antichi Romani denominarono Gallia Cisalpina, presenterà cinque prove tra la Liguria, la Lombardia, l'Emilia Romagna e il Piemonte.

In particolare le prove che faranno parte del circuito saranno:

  • 19.02 - Granfondo Città di Loano – Loano (Sv)

  • 26.03 - Granfondo di Sant'Angelo Lodigiano – Sant'Angelo Lodigiano (Lo)

  • 09.04 - Granfondo Perini – Carpaneto Piacentino (Pc)

  • 04.06 – Granfondo del Penice – Zavattarello (Pv)

  • 02.07 – 3ª Granfondo Alpi Biellesi – Sulle Strade del Giro – Biella

L'esordio del circuito si vivrà quindi tra poco più di dieci giorni a Loano, con una manifestazione molto impegnativa, che metterà in strada un percorso di 106 chilometri con 1650 metri di dislivello.

Ricordiamo che solo gli abbonati al circuito verranno inseriti nelle graduatorie dello stesso.

Gli abbonamenti alla Coppa Cisalpina sono disponibili sulla pagina dedicata nel sito ufficiale della manifestazione oppure direttamente su MySDAM, versando la quota di € 115 euro.

Tutte le informazioni sul circuito sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione costantemente aggiornato.

Segui la Coppa Cisalpina anche su Facebook.

Playfull Agenzia Stampa

Circuito dei due Mari: un pregiato omaggio per tutti gli abbonati

$
0
0

 

 

Una bottiglia di pregiato Montepulciano d'Abruzzo della Cantina Tollo è l'omaggio pensato per tutti coloro che decideranno di abbonarsi al Circuito dei due Mari dal Tirreno all’Adriatico.

Composto da cinque bellissime prove, il circuito porterà i ciclisti a pedalare in Umbria, Lazio, Abruzzo, Marche e Romagna.

Si ricorda che sino al 26 febbraio (data della prova d'apertura, la Granfondo dell'Amore - Città di Terni) il costo d'abbonamento sarà di 125 euro per gli amatori uomini, mentre i ciclosportivi uomini e le donne potranno aderire con 115 euro.

Tutti i dettagli sul Circuito dei due Mari sono disponibili sul sito ufficiale, oppure sulla pagina Facebook.

CALENDARIO
26 febbraio - Gf dell’Amore - Città di Terni, Terni
9 aprile - Gf Città di Fara in Sabina, Passo Corese (Ri)
25 aprile - Fondo dei Colli Teatini, Tollo (Ch)
14 maggio - Granfondo Squali - Cattolica & Gabicce Mare, Cattolica (Rn)
28 maggio - Gf San Benedetto del Tronto, San Benedetto del Tronto (Ap)

Playfull Agenzia Stampa

FCI Marche, ciclismo marchigiano in lutto per la scomparsa di Luca Stizza

$
0
0

 

 

Dopo una grave malattia è venuto a mancare all’affetto dei suoi cari Luca Stizza, una delle colonne storiche della Polisportiva Morrovallese.

Per l’attività da dirigente, per l’impegno al servizio dei bambini e dei ragazzi, per l'intero movimento del ciclismo e della mountain bike, Luca ha dato sempre tutto nonostante la battaglia con un male che lo affliggeva da 14 anni.

Oltre ad aver ricoperto diversi ruoli nella Polisportiva Morrovallese, è stato anche segretario del comitato provinciale FCI Macerata ed anche componente della struttura tecnica regionale marchigiana del fuoristrada.

Il presidente della Federciclismo Marche Lino Secchi, a nome di tutto il comitato regionale, esprime le più sentite condoglianze ai familiari del compianto Luca: “Tutto il direttivo del comitato regionale non può che apprendere questa brutta notizia ringraziando Luca per quanto ha fatto in questi anni per l'attività della sua società e non solo. Il ciclismo marchigiano piange un vero appassionato”.

Le esequie sono programmate per giovedì 9 febbraio alle 14:30 presso la chiesa nuova a Trodica di Morrovalle.

Multipower e Coppa Piemonte: sinergia vincente

$
0
0

 

 

I consigli alimentari non possono avere la stessa validità per tutti, perché le persone, i loro stili di vita e le loro esigenze sono troppo diversi per poter essere fatti rientrare a forza in un unico schema. Esistono tuttavia dei criteri oggettivi e validi per tutti a cui fare riferimento per trarre consigli pratici. Quanto più approfondite saranno le conoscenze di ciascun atleta sulla relazione fra alimentazione e funzionalità fisiologiche, tanto più semplice sarà utilizzarle per i tuoi obiettivi.

Dunque esiste l’alimentazione giusta tout court ed è uguale per tutti? In nessun altro ambito si assiste a un tale proliferare di consigli e indicazioni spesso imprecise, tale da rendere spesso difficile la scelta giusta. Il punto chiave di una alimentazione corretta è la giusta combinazione di alimenti che contengano tutti i nutrienti necessari (proteine, carboidrati e grassi) in un rapporto calibrato sulle necessità dello sportivo e l’assunzione di sufficienti sostanze vitali (vitamine e sali minerali).

Multipower da oltre 30 anni è al fianco di chi pratica sport e affronta il lavoro di ogni giorno con lo stesso spirito di competizione che caratterizza il mondo sportivo agonistico. Ha creato e rappresenta con successo il mercato dell’alimentazione sportiva ed oggi il suo brand è un eccellenza nel settore: è presente in 49 paesi nel mondo e rifornisce oltre 42000 clienti.



Abbiamo incontrato Emanuele Acquisti, Direttore Commerciale Multipower Italia, che dal 2000, poche settimane dopo aver conseguito la laurea in Scienze Motorie e Sportive ha iniziato a lavorare nel mondo dell’alimentazione e integrazione sportiva. Nel 2011 è entrato a far parte della grande famiglia Multipower e grazie alla sua abilità nel comprendere sempre e meglio i bisogni, soprattutto quelli non espressi, di clienti con culture e abitudini diverse e a progettare e negoziare soluzioni specifiche oggi ricopre il ruolo di direttore commerciale Italia. Non ha un passato da agonista, ma ha svolto e continua a svolgere attività in diverse discipline come calcio, corsa a piedi, ciclismo MTB. “Riesco a dedicarmi all’attività sportiva nei pochi momenti di libertà che riesco a ritagliarmi – afferma Acquisti – per questo il mio unico obiettivo è quello di fare sport mantenere un sano tenore di vita e una forma fisica ottimale”

- Perché un ciclista o uno sportivo in genere dovrebbe scegliere Multipower ?

“La qualità di Multipower si basa sulla scelta di standard di riferimento di altissimo livello ed è verificata e tenuta sotto controllo durante tutto il processo di produzione. Particolare cura è dedicata alla scelta degli ingredienti che devono soddisfare tutti i requisiti igenici, chimico – biologici e organolettici. Vengono eseguiti controlli sulla forniture delle materie prime e durante il processo produttivi. Al termine della lavorazione inoltre, il prodotto viene sottoposto a severi test, a garanzie del raggiungimento degli standard qualitativi prefissati. Inoltre per migliorare costantemente la linea dei prodotti dedicati all’alimentazione sportiva, l’idratazione e alimentazione durante le gare, Multipower investe grandi risorse nell’area Ricerca & Sviluppo. Realizzare prodotti innovativi e sempre al passo con le nuove conoscenze nel campo della medicina sportiva è una delle mission principali dell’azienda che si avvale del supporti della propria struttura medica e di collaborazioni internazionali. Inoltre acquisisce brevetti da aziende private e organizzazioni pubbliche”

- Multipower non produce e commercializza soltanto i suoi prodotti, ma attraverso il sito dell’azienda fornisce allo sportivo alcuni elementi fondamentali per una corretta alimentazione, consigli sui prodotti più adeguati all’attività sportiva

“Nel mondo dello sport in generale, purtroppo, le scelte che riguardano l’utilizzo di questo tipo di prodotti è molto spesso dettato dai consigli e suggerimenti di alcuni appassionati che non hanno alcuna base scientifica o rispetto delle norme alimentari. Per questo attraverso il sito dell’azienda Multipower offriamo a coloro che consumano normalmente i nostri prodotti, ma anche a chi vi si avvicina per la prima volta, una serie di informazioni utili all’impostazione dell’alimentazione sportiva personale e alla scelta dei prodotti da utilizzare prima, durante e dopo una gara o l’allenamento”

- Spesso si parla della presenza di sostanze dopanti all’interno degli integratori

“I prodotti Multipower sono conformi alle normative nazionali ed europee, pertanto ciascun prodotto è notificato al Ministero della Salute ed è privo di quelle sostanze considerate dopanti dal Comitato Olimpico Internazionale e dalla Wada”

- Multipower è sponsor del circuito Coppa Piemonte, il più prestigioso circuito del panorama nazionale

“I nostri prodotti sono regolarmente testati da atleti professionisti, che non si limitano a ricoprire la figura del testimonial, ma utilizzano il prodotto e ci offrono preziosi consigli su come migliorarlo continuamente o addirittura studiare un nuovo prodotto utile alle loro esigenze. Lo stesso che andranno poi ad usare anche coloro che svolgono attività amatoriale, come ad esempio il ciclismo. Coppa Piemonte, essendo il più prestigioso circuito di granfondo del movimento, ci offre l’opportunità di proporre agli appassionati le nostre linee di prodotti e la cultura della corretta alimentazione attraverso alcuni convegni che quest’anno organizzeremo in occasione delle sette prove del circuito. Siamo presenti alle sette prove in programma con stand e prodotti, che i partecipanti alle diverse manifestazioni troveranno anche all’interno del pacco gara”

Sottoscrivi qui il tuo abbonamento a Coppa Piemonte 2017

"Hotel On Bike", è nato il portale delle strutture "bike-friendly"

$
0
0

 

 

Si chiama "Hotel On Bike" (abbreviato HOB) ed è il nuovo portale online dedicato alle strutture alberghiere "bike-friendly", vale a dire quegli hotel che presentano un carnet di servizi indispensabili per chi sceglie - e sono sempre di più - una vacanza sui pedali.

Il progetto, del resto, è nato e si svilupperà in base alle indicazioni del mercato turistico, sempre più proiettato verso i format della cosiddetta "vacanza green". Un filone che necessita di strutture ad hoc, con servizi specifici ed una filosofia gestionale non "improvvisata", ma realmente proiettata verso un turismo smart ed eco-sostenibile.

"Hotel On Bike" - nato dalla collaborazione fra INBICI MAGAZINE e la società di servizi marchigiana AG Selling - è un contenitore d'informazioni costantemente "working in progress" in cui il ciclista-viaggiatore può trovare, selezionati per categoria, tutti i migliori bike-hotel d’Italia e d’Europa.

Una piattaforma non aperta a tutti, ma soltanto a quelle strutture ricettive realmente in possesso dei requisiti necessari per ospitare i ciclisti: dalla bike room alle guide per le uscite in bicicletta, dall'officina meccanica per la manutenzione ordinaria fino alla possibilità di portare la propria bicicletta in camera.

Dunque, non solo servizi pratici, ma anche una politica gestionale che assecondi realmente la mentalità e le abitudini culturali del ciclista-tipo.

Il portale è stato ideato, in maniera equilibrata, tanto per le strutture ricettive quanto per i potenziali turisti: i primi infatti possono reclamizzare la propria struttura rivolgendosi ad un pubblico selezionassimo di biker-tourist, mentre questi ultimi hanno la possibilità di consultare, in maniera veloce e selezionata, tutte quelle strutture certificate dal marchio "HOB" che possiedono i requisiti per una vacanza a misura di ciclista.

"Il bikers - spiega Sara Falco, editrice di InBici Magazine - è un turista particolare con delle esigenze non negoziabili perché viaggia con biciclette spesso molto costose che non possono essere parcheggiate in una raggiera davanti all'hotel. Lavorando tanti anni nel mondo del ciclismo e viaggiando negli alberghi di tutta Europa ci siamo fatti una cultura piuttosto approfondita su quelle che sono le aspettative generali del turista biker. Da qui abbiamo redatto una sorta di protocollo con quelle che, a nostro avviso, rappresentano i punti salienti che una struttura che si definisce 'bike-friendly' deve assolutamente possedere. E nel nostro portale abbiamo inserito solo quegli alberghi in possesso di tali requisiti. Hotel On Bike, del resto, non vuole essere solo un contenitore di proposte, ma anche un marchio certificato che viene assegnato solo a chi, realmente ed in maniera verificabile, s'impegna ad offrire al ciclista un certo campionario di servizi".

"Hotel On Bike", oltre ad essere un sito web, è anche una APP che si può scaricare gratuitamente su tutti gli apparecchi android e presto anche sulle piattaforme Apple. Un modo semplice per restare sempre aggiornati ed avere sul proprio smartphone, in teampo reale, le proposte ed i last minute che gli alberghi offrono.

Info www.hotelonbike.com

Prosegue il progetto “Sulla buona strada in bici”

$
0
0

 

 

Si è svolto sabato 04 febbraio presso la Sala Riunioni del IV Istituto Comprensivo Scolastico di Frosinone sono terminati gli incontri programmatici di avvio del progetto “Bicicicli…Amo” sul tema “ Sulla Buona Strada in Bici” progetto promosso dal Ministero Infrastrutture e Trasporti e dal Ministero della Istruzione Università e Ricerca, che vede la sua principale risorsa e collaborazione costruttiva dalla Federazione Ciclistica Italiana Comitato Regionale Lazio, rappresentato dal dinamico e attivissimo Vice Presidente Mauro Tanfi da sempre impegnato su questo specifico settore. Obiettivo primario del progetto : promuovere l’utilizzo della bici come modalità di trasporto, divertimento,vita educativa e salutare, in assoluta sicurezza.
Gli interessati al progetto sono: A).Allievi di 5 anni della scuola dell’infanzia; B). tutte le classi delle Primarie; C).Allievi delle classi prime e seconde delle secondarie di Primo Grado.
Sono diversi i tipi d’intervento a partire dal 16 febbraio p.v. presso il IV ° Istituto Comprensivo Scolastico di Frosinone, e, modulati in base alla età degli allievi, da quelli teorici a quelli pratici con temi che andranno ad approfondire la cultura della bici, le sue caratteristiche, le potenzialità fino ai cenni storici sul ciclismo.
Una anticipazione sugli argomenti e contenuti del progetto (esempi):
La Tecnica,con spiegazioni sull’uso corretto del mezzo, la sua manutenzione i Materiali, l’abbigliamento e le protezioni utili.
L’Alimentazione, prima,durante e dopo le uscite.
La Mobilità dai Percorsi sicuri nell’ambiente della città di Frosinone e dintorni che possono essere individuati , segnalati o praticati sui tratti esistenti.. Riscoperta dell’ambiente urbano e non urbano, come andare in strada o su sentieri sempre in sicurezza.
La Differenza tra le varie tipologie di bici e il loro uso specifico. Le Discipline Sportive legate alla bicicletta , e al loro relativo materiale tecnico, da mostrare e spiegarne l’uso. Rispetto della Segnaletica e del Codice della Strada. Simulazioni pratiche in spazio aperto con la possibilità di visibilità del lavoro svolto dalla popolazione sempre nel principio dell’istituto di apertura verso il territorio e del suo coinvolgimento verso le loro attività.
E proprio sul tema della Sicurezza stradale che il progetto ” Bicicli…Amo” è entrato a tutti gli effetti “Sulla Buona Strada in Bici” promosso dai Ministeri sopracitati, si avvale dalla preziosa e professionale collaborazione della Federazione Ciclistica Italiana. Infatti il ,Vice Presidente CRL Mauro Tanfi è rimasto molto soddisfatto per l’impegno e disponibilità espresse in questi incontri dal Dirigente Scolastico Prof. Giovanni Guglielmi e dalla Coordinatrice del Progetto Ins.te Antonella D’Emilia cosi come da tutto lo staff docenti presenti. Inoltre ha trovato un progetto ben definito realizzato con competenza e passione illustrato da Luca Ascani , Giancarlo Rossi e Mario Silvestri che contraddistinguono in loro impegno di rappresentanza a tutti i nostri operatori sportivi e delle loro Società Ciclistiche Federali accreditate.
Il progetto già di per se molto importante sotto il profilo dell’ impegno, visto che saranno interessati oltre 1000 giovani in questo percorso progettuale che con le lezioni terminerà verso la fine di Aprile p.v. ma si finalizzerà il tutto con un evento ciclistico di una Mega Pedalata con Giochi a Squadre su percorsi attrezzati ed Estrazione Lotteria con la Premiazione delle squadre. L’evento, si svolgerà presso un luogo centrale della Città di Frosinone che vedrà il coinvolgimento non solo dei ragazzi ma anche delle loro famiglie. Nel frattempo, si attendono conferme agli inviti che verranno inoltrati nei giorni a seguire a volti noti e Campioni del Ciclismo per una speciale giornata in “Bici…Amo” da vivere insieme con passione e animo festoso. Auguri, buon lavoro e successi in sella alla ecologica, salutare educativa e pacifica Fair Play in Bici. Hanno partecipato dando un importante contributo formativo informativo e tecnico al progetto le seguenti personalità : I Docenti del IV ° I. C .S. di Frosinone : Il Dirigente Scolastico Prof. Giovanni Guglielmi; La Coordinatrice del Progetto : Ins. Antonella D’Emilia; Prof. Vittorio Lauri; Prof. ssa Paola Giovacchini; Ins. Massimo Galante; Ins.Loredana Ceccarelli; Ins. Monica Paniccia; Ins. Filomena Antenucci. Dirigenti di Associazioni Ciclistiche : Luca Ascani (Ciociaria Bike); Mario Silvestri (Bellator Frusino Ciclismo); Giancarlo Rossi ( U.C. Alatri); Toni Fontana ( Toni Bike); Claudio Nereggi (Anagni); Anna Cellitti ( Cicli Cellitti); Mauro Tanfi ( Federazione Ciclistica Italiana CRL) . Le Società intervenute : Ciociaria Bike; Bellator Frusino Ciclismo; U.C. Alatri; il supporto della Fci Lazio. Numerosa è stata la partecipazione degli addetti ai lavori, associazioni sportive e appassionati di ciclismo.

Giovanni Maialetti - FCI Lazio

FCI Veneto, al lavoro i componenti delle nuove commissioni del comitato regionale

$
0
0

 

 

"Partire con un impegno comune per raggiungere gli obiettivi che ci eravamo prefissati prima delle elezioni regionali dello scorso dicembre". Lo ha rilevato mercoledì sera a Padova Igino Michieletto, presidente della Federciclismo del Veneto, in occasione della riunione per l'insediamento delle nuove Commissioni svoltasi nella gremita sala congressi del Coni regionale allo stadio Euganeo.

La manifestazione, alla quale hanno partecipato tutti i consiglieri regionali, è stata l'occasione per conoscersi e dare il via alla serie di incontri che caratterizzerà la nuova stagione agonistica su strada che sta per iniziare. Ad affiancare Michieletto al tavolo della presidenza i vice Ivano Corbanese (vicario) e Gianluca Liber ed i consiglieri Romina Agliuzzo, Mirko Barattin, Riccardo Donato e Vittorino Gasparetto.

"Il nostro obiettivo è quello di creare l'unità che deve essere accompagnata da rapporti leali e trasparenti - ha detto Michieletto nell'inaugurare i lavori - rinsaldare la collaborazione con le altre regioni e quelle limitrofe per organizzare insieme l'attività. Una unità di intenti per il ciclismo che coinvolge una vasta area".

"Non possiamo dimenticare l'autorevolezza ed il ruolo che svolgono i nostri sette Comitati Provinciali che sono i primi interlocutori delle società e della base - ha proseguito il presidente del Veneto - . Dobbiamo trovare la forma ed il modo che tutte le società contribuiscono seriamente all'organizzazione delle gare tenendo anche presente che il futuro del nostro sport è legato alla multidisciplinarietà. Dobbiamo incentivare e formalizzare il progetto tecnico unitario".

"Non mi stancherò mai di sottolinearlo che vogliamo un ciclismo che debba essere dal volto sorridente capace di creare immagine di simpatia e di educazione - ha continuato Michieletto - che dovrà essere trasferito alle nuove generazioni. Il Consiglio Regionale Veneto ha assegnato le varie Commissioni a tecnici e dirigenti competenti e disponibili e non per simpatie o per chi ci ha votati. Dobbiamo prendere coscienza che ognuno di noi rappresenta la Federazione Ciclistica Italiana e ne deve essere consapevole e sapere di far parte di una squadra. Lavorare con i ragazzi è un privilegio ma anche una responsabilità perché loro ci guardano ed apprendono da noi il modo di comportarsi. Il ciclismo veneto siamo noi". Michieletto ha poi annunciato che la Federazione ha avviato uno studio legato al tema "Ciclismo oggi in Italia e nel Veneto. Quali prospettive" che dovrebbe essere affrontato in occasione di un convegno.

Subito dopo sono stati presentati uno per uno i componenti le varie Commissioni e in attesa di comporre quella cicloturistica amatoriale, prevista per i prossimi giorni, è stata affidata la guida a Giorgio Martin, nuovo presidente provinciale di Padova, che l'aveva condotta negli ultimi anni.

Successivamente tutti i componenti le varie Commissioni si sono spostati negli locali della struttura per iniziare il lavoro con gli auguri dello stesso Michieletto.

"Sono veramente soddisfatto dell'incontro con tutti i componenti le Commissioni - ha raccontato il presidente della Federciclismo del Veneto - . Una riunione caratterizzata da ottima partecipazione, svoltasi in un bel clima e da tanta voglia di lavorare bene e collaborare. Un grazie a tutti. Sono contento".

Questi i componenti delle varie Commissioni:

- Struttura Tecnica Strada: Mario Penariol, Giuseppe Cescon, Antonio Fin e Francesco Cecchin.

- Pista: Andrea Costa, Michele Corrocher, Luciano Donadelli, Adriano Zambon ed i tecnici delle varie piste della regione.

- Femminile: Claudio Turato e Silvia Grotto. Tenici delle categorie: Luigi Trevellin (Junior), Claudio Cordioli (Allievi) e Fabio Artuso (Esordienti).

- Fuoristrada - Mountain-bike: Davis Tosin, Flavio Furlanetto, Marco Gaetani, Massimo Ghirotto, Michele Grotto, Danilo Dal Piva e Giampietro Bonato.

- Ciclocross: Giacomo Salvador, Matteo Buso, Yari Cisotto ed Elena Merenti.

- Bmx: Nicola Tezza e Dario Vallante.

- Dhl: Massimo Cerato.

- Giovanile: Giorgio Furlan, Ermanno Anzi, Iris Zorzetto, Pier Giorgio Nicoli (segretario), Narciso Galuppi, Mirvano Mazzetto, Mara Agricola e Luigi Zampieri.

- Progetto Pinocchio: Sandro Baracco.

- Metodologica: Diego Bragato e Nicola Manente.

- Direttori di Corsa: Paolo Bassanello, Gianluca Negro, Mauro Rigo, Luca Scortegagna, Matteo Poretti e Tolomino Balestri.

- Paralimpica: Pierino Dainese, Mauro Paulon e Piergiorgio Giambienini.

- Giudici di Gara: Sandro Checchin. Giuseppe Canazza, Chiara Compagnin e Mario Bortolini.

- Giudice Unico: Celeste Granziera; supplente Antonio Pegoraro.

Francesco Coppola - FCI Veneto


FCI Abruzzo, pronto il nuovo calendario gare del fuoristrada per la stagione 2017

$
0
0


I bikers dell’Abruzzo e delle regioni limitrofe attendono l’inizio della nuova stagione in mountain bike e il nuovo calendario della specialità fuoristrada sotto l’egida della Federciclismo Abruzzo ha assunto una fisionomia definitiva.

Un calendario intenso e variegato tra le specialità cross country, marathon, enduro e pedalata ecologica che ha fatto fronte alle necessità di ogni singola società organizzatrice sul piano tecnico, sportivo e logistico con l’obiettivo di ripagare al meglio le aspettative e l’impegno degli organizzatori e degli atleti partecipanti.

L’Abruzzo Mtb Cup si compone di otto prove (Moscufo, Avezzano, Scanno, Campo di Giove, Castel del Monte, Rivisondoli, Pescasseroli e Collarmele) nelle specialità granfondo e marathon. A Popoli lo svolgimento del campionato regionale FCI Abruzzo della specialità cross country e a Scanno per il marathon.

Tutte le altre gare al di fuori dell’Abruzzo Mtb Cup e valevoli per il titolo regionale individuale assegnano i punteggi per il campionato regionale di società.

Ancora degna di nota la presenza dell’enduro, specialità del fuoristrada estremo, a Bocca di Valle (Majenduro) e della pedalata ecologica a tappe (raid) con richiamo alla transumanza da Villavallelonga verso la Puglia e viceversa. Per il secondo anno di fila, nuovo appuntamento a carattere nazionale FCI per l’AmAbruzzo Marathon a Rivisondoli.

Il circuito Sulle Orme dei Sanniti (per omaggiare il popolo sannita che ha stabilito la propria dimora nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania e Puglia) raddoppia: dopo la cross country di Scerni, figura la new entry di Avezzano che, a sua volta, accoglie con la Granfondo La Via dei Marsi Sport e Avventura il neonato circuito Dys Trophy su scala nazionale nato per la lotta contro la distrofia muscolare.

Le date: Torrevecchia Teatina (12 marzo cross country - organizzazione Bike Pro), Cologna Spiaggia (19 marzo cross country – Team Go Fast), Scerni (26 marzo cross country – Vastese Inn Bike), Moscufo (2 aprile granfondo – Asd Bikenergy), Notaresco (9 aprile cross country – Team Rodas), Popoli (23 aprile campionato regionale cross country - Cicli Sport Mania), Arischia (1 maggio cross country - Ciclistica L’Aquila), Bucchianico (7 maggio granfondo – Bike Team Bucchianico), Avezzano (14 maggio granfondo - Avezzano Cycling Team), Scerne di Pineto (21 maggio cross country – Cerrano Outdoor), Castilenti (28 maggio cross country - Functional Fit Chieti), Scanno (4 giugno campionato regionale marathon - Mtb Scanno), Campo di Giove (11 giugno granfondo - Bike Shock Team), Serramonacesca (18 giugno cross country – Attitude Team), Aielli (25 giugno granfondo – Avezzano Mtb), Lettomanoppello (2 luglio enduro – Ruota Più Asd),  Castel del Monte (9 luglio marathon – Bike Team Bucchianico), Barrea (16 luglio cross country - Rampiclub Barrea), Rivisondoli (23 luglio marathon gara nazionale FCI - Functional Fit Chieti/Corona d’Abruzzo), Villavallelonga (11/14 agosto pedalata ecologica a tappe - Villavallelonga Bike), 21 agosto Celano (cross country - Asd Bike Celano), Prati di Tivo (28 agosto cross country – Scuola Mtb Prati di Tivo), Pescasseroli (3 settembre granfondo - Asd Pescasseroli), Celano (10 settembre cross country – Mtb Celano), Collarmele (17 settembre marathon - Asd Collarmele Mtb), Torino di Sangro (24 settembre – Cicloclub Torino di Sangro).

www.federciclismoabruzzo.it

Trofeo Loabikers: ancora pochissimi giorni per abbonarsi

$
0
0

 

 

Ancora pochissimi giorni per abbonarsi al Trofeo Loabikers. Il nuovissimo circuito, che metterà in strada tre manifestazioni tra Liguria e Piemonte, infatti, chiuderà gli abbonamenti domenica 12 febbraio.

Il circuito, organizzato dal Gruppo Sportivo Loabikers, metterà in strada tre manifestazioni: il primo appuntamento, ormai alle porte, sarà la Granfondo Città di Loano del 19 febbraio, il secondo capitolo si vivrà alla Granfondo San Maurizio 1619 del 7 maggio, mentre per la chiusura del circuito, si tornerà a Loano per la Granfondo Loabikers del 24 settembre.

Ricordiamo che solo gli abbonati al circuito verranno inseriti nelle graduatorie dello stesso.

Gli abbonamenti al circuito sono disponibili online sul sito ufficiale della manifestazione alla quota di 70 euro invece di 90 euro.

Dato che alcune prove del Trofeo Loabikers sono presenti nel Gran Premio Costa Ligure, la quota riservata agli abbonati di questo circuito sarà di 50 euro.

Per favorire la partecipazione delle società più numerose, ogni 10 iscritti cumulativi l'11° è omaggio.

Tutte le informazioni di regolamento e modalità di abbonamento sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione costantemente aggiornato.

Segui tutta l'attività del Gruppo Sportivo Loabikers anche su Facebook.

Playfull Agenzia Stampa

La settimana della bicicletta al centro dell’edizione 2017 del San Valentino Cross X-Race

$
0
0



Per gli amanti dello sport e per il gusto di pedalare in bicicletta,  il San Valentino Cross X-Race costituisce un’occasione assolutamente da non perdere per trascorrere un’intera settimana sui pedali ed essere parte integrante di un evento che va oltre il lato sportivo forte del successo nella precedente edizione con la parte organizzativa affidata all’associazione X-Mania di Domenico Abruzzese.

Si comincia domenica 12 febbraio con una suggestiva escursione da Andria (appuntamento e raduno alle 8:30 a Largo Torneo) a Castel del Monte dove l’obiettivo principale è il divertimento e lo stare insieme sui pedali con partecipazione libera e senza quota di iscrizione.

Mercoledì 15 febbraio si prosegue con la notturna in mountain bike a partire dalle 20:00 con ritrovo sempre ad Andria in Largo Torneo e conclusione della serata con musica e gastronomia.

Venerdì 17 febbraio alle 19:30 presso il Chiostro di San Francesco ad Andria la conferenza dedicata a Sport e Vita, Ciclismo e non solo” con un ospite di riguardo: il plurimedagliato e azzurro di paraciclismo Luca Mazzone.

Domenica 19 febbraio il giorno clou con il San Valentino Cross X-Race che unisce la competizione al sano divertimento e alla spensieratezza.

Con ritrovo alle 8:00 presso lo Stadio degli Ulivi ad Andria, la partecipazione alla manifestazione è consentita con qualsiasi bicicletta (ciclocross, mountain bike, city bike, fixed, tandem e single speed) senza limiti alla fantasia ma il perchè di questa manifestazione? “Perchè si vuol far vedere quanto è bello gareggiare senza l'assillo dell'agonismo puro”!

L'abbigliamento preferito a tale manifestazione è quello poco convenzionale, per questo sono bandite in via del tutto eccezionale divise semplici e poco appariscenti ma sono graditi travestimenti e maschere.

Le iscrizioni per l'evento del 19 febbraio possono essere effettuate direttamente sul sito mtbonline.it oppure tramite mail all’indirizzo abruzzesebikemania@libero.it o anche info@asdxmania.it . La quota è di 15 euro da versare il giorno della gara sul posto.

Video San Valentino Cross X-Race al link https://www.youtube.com/watch?v=siUbWq6h-Ng

Girolotteria 2017, in palio uno speciale montepremi per il Giro d’Italia in terra bergamasca

$
0
0

 

 

Una festa per tutti. Il Giro d’Italia approda a Bergamo e l’entusiasmo cresce sempre più. Con l’arrivo della quindicesima tappa in città e la partenza della sedicesima da Rovetta, la Corsa Rosa e la Città dei Mille rafforzano il loro già fortunato legame.

Bergamo e il suo territorio non si sono fatti trovare impreparati all’appuntamento con la storia: l’edizione numero 100 del Giro d’Italia verrà, infatti, celebrata con una serie di iniziative che, da qui al giorno della partenza della prima tappa, sapranno coinvolgere tutti gli appassionati.

GIROLOTTERIA 2017 È in questo contesto che Promoeventi Sport, associazione sportiva responsabile dell’organizzazione del Comitato Tappa delle due frazioni bergamasche, ha istituito una lotteria a premi, mettendo a disposizione del pubblico 25.000 biglietti distribuiti direttamente dagli stessi rappresentanti dell’associazione e da gruppi di volontari. Tra gli ambiti premi in palio, ci sono anche due biciclette Scott, una e-bike – bicicletta a pedalata assistita – e una bici da strada, mentre per il secondo premio il fortunato vincitore si aggiudicherà una vacanza di otto giorni in crociera sul Mediterraneo.

L’estrazione dei biglietti vincenti si terrà la sera del 22 maggio a Clusone, in occasione della Notte Rosa, una festa in onore del Giro del Centenario.

«Siamo convinti che questa lotteria sia un’occasione per avvicinare ulteriormente i bergamaschi al Giro e, in generale, all’atmosfera che sa generare il passaggio della corsa rosa – ha dichiarato Giovanni Bettineschi, presidente di Promoeventi Sport – e l’estrazione dei vincitori sarà l’evento conclusivo di una giornata, il 22 maggio, interamente dedicata a Bergamo e al Giro d’Italia.»

UN PAESE IN ROSA La marcia di avvicinamento alla partenza del Giro numero 100 è già stata impreziosita, martedì 25 gennaio, dalle luci rosa che hanno illuminato i monumenti di tutte le città di tappa della penisola. Così, Porta San Giacomo a Bergamo e la piazza municipale di Rovetta si sono accese del colore simbolo della corsa a tappe e per due notti i bergamaschi hanno potuto ammirare due luoghi del territorio in una veste particolare.

Per ulteriori informazioni: giro.promoeventisport.it

Consiglio Federale, Di Rocco: “Ripartiamo con entusiasmo”

$
0
0

 

 

Il primo Consiglio Federale del quadriennio 2017-2020 della Federazione Ciclistica si è svolto a Roma, presso la Sala Giunta del CONI, ed ha ricevuto la gradita visita del Presidente del CONI Giovanni Malagò e del Segretario Generale Roberto Fabbricini.

Abbiamo voluto fare questo primo Consiglio nella Sala Giunta – ha detto il presidente Di Rocco nel salutare il Presidente Malagò – perché è per noi una tradizione e, visto quanto realizzato in questo quadriennio, anche un gesto beneaugurante. Abbiamo ottenuto risultati importanti e siamo già concentrati sul prossimo quadriennio, per far crescere quei settori e quelle discipline che sono rimaste indietro. Consideriamo il CONI casa nostra e lo ringraziamo per il sostegno finora ottenuto.”

Questa è casa vostra – ha risposto il presidente Malagò – e il CONI vi continuerà a dare il massimo appoggio.” Poi, rivolgendosi a tutto il Consiglio, il massimo dirigente dello Sport italiano ha ricordato: “Ormai un dirigente sportivo ha il compito non solo gestire la propria Federazione come un buon padre di famiglia, ma anche di disegnare progetti, ideare e guardare lontano. In una parola: pianificare. Il CONI da tempo non supporta più iniziative estemporanee ma pianifica i propri interventi lì dove ci sono progetti validi. E la Federazione Ciclistica in questi anni, grazie al Presidente Di Rocco, ha realizzato tanti progetti e ottenuto tanti risultati. Noi, per questo, vi saremo sempre a fianco. La complessità della vostra Federazione vi rende più simile ad un piccolo CONI, con tante e discipline diverse che convivono sotto lo stesso tetto. Per questo il lavoro è duro, ma nel mondo dello sport ci aiuta qualcosa che in altri ambiti spesso non esiste: la passione. Non mi resta che augurarvi buon lavoro.”

In precedenza il presidente Di Rocco, nel portare il suo personale saluto ai neo consiglieri, aveva richiamato gli impegni all’ordine del giorno: “Riguardo alla presenza di due squadre italiane al Giro d’Italia del Centenario abbiamo esplorato con la Lega la possibilità di altre soluzioni, tipo squadra mista o Nazionale mista, ma in via informale sono state respinte ambedue le ipotesi in quanto contrarie al regolamento World Tour. RCS non intende al riguardo rivedere le proprie decisioni, nonostante anche l’interessamento della politica, con diverse interrogazioni parlamentari. Voglio però ricordare come il nostro Paese rappresenti sempre il punto di riferimento per l’attività pro. Cito due dati statistici significativi: gli italiani nel gruppo di corridori professionisti attualmente sono 61 e la cui età media è più bassa rspetto a quella delle altri nazioni (di gran lunga di più dei belgi, il secondo paese rappresentato) e lo scorso anno sono stati tesserati in Italia atleti stranieri in rappresentanza di 42 nazioni, a conferma della centralità del nostro Paese.”

Si apre adesso la stagione delle Assemblee territoriali CONI, che culmineranno a marzo con le assemblea dei CONI regionali e a maggio con quella degli Organi nazionali. Logicamente la Federazione conta di conservare le posizioni ottenute in questi anni (presenza in Giunta con lo stesso presidente Di Rocco e nel Consiglio Nazionale con Daniela Isetti, ndr), anche se la concorrenza è alta.

Stesso discorso per gli organismi internazionali, nei quali, nonostante il blocco anglosassone, l’Italia, grazie a rapporti personali e storici, riesce a rappresentare un valido contraltare. Riguardo a questo aspetto – ha continuato il presidente Di Rocco – voglio ricordare quanto affrontato in occasione del recente Direttivo UCI, in occasione dei mondiali ciclocross. L’argomento di maggior interesse riguardava le proposte per il programma Olimpico di Tokyo 2020. E’ attesa l’ufficializzazione dell’inserimento del Madison, dove possiamo disporre di almeno due buone coppie maschili, e del Bmx Free Style.”

Il Presidente ha poi allargato lo sguardo alla situazione degli impianti: “Il velodromo di Montichiari necessita di intervento al tetto che non trattiene la pioggia. La nuova società di gestone, subentrata il 1° gennaio, ha evidenziato competenza e volontà di intervenire quanto prima ed anche di apportare miglioramenti strutturali, in particolare la realizzazione di una sala muscolazione, di una saletta lavanderia e di una foresteria con 28 posti letto all’interno dell’area protetta del Velodromo.

A Roma, nella Zona Nord della capitale, va avanti il progetto per la realizzazione dell’area attrezzata polivalente MTB e BMX con il sopralluogo dei nostri tecnici nazionali. Buone notizie anche dal velodromo di Pordenone (il Comune intende iniziare i lavori di riassetto del manto) e Noto, in via di completamento il nuovo impianto.”

Riguardo alla neonata Ciclismo Cup, il presidente ha ricordato: “Ho incontrato il dott. Ruini, della PMG, responsabile del nuovo progetto che prevede la produzione e diffusione delle gare del circuito. Stiamo valutando insieme la possibilità di estendere il progetto anche ad altre manifestazioni, tipo i Campionati Italiani, le Coppe del Mondo e i Mondiali di Paraciclismo.”.

Buona parte del Consiglio è stato occupato dell’illustrazione, da parte dell’Ufficio amministrativo e del Collegio dei Revisori dei Conti dei nuovi obblighi derivanti dall’inserimento della Federazione tra gli Organismi pubblici.

Un aspetto sicuramente interessante di questo primo Consiglio riguarda l’avvicendamento, annunciato già da qualche tempo, dei tecnici del Mountain Bike e della BMX: Mirko Celestino sostituisce Hubert Pallhuber, mentre Francesco Gargaglia prende il posto di Ludovic Laurent. Conferma degli altri Quadri Tecnici, a cominciare da Davide Cassani quale Coordinatore delle Squadre Nazionali. Al suo fianco, per quanto riguarda la strada, Marino Amadori e Rino De Candido, per la pista Marco Villa.

Tra le donne Dino Salvoldi continua il suo lavoro che in questi anni ha portato numerose soddisfazioni. Con lui riconfermato tutto il suo gruppo di lavoro.

Confermato anche il gruppo paralimpico di Mario Valentini e ciclocross di Fausto Scotti.

In questo primo incontro il Consiglio, data la necessità di assicurare la continuità di attività e della vita federale, ha approvato i piani di attività delle Nazionali e prorogato i Presidenti delle Commissioni, in attesa di affrontare nel dettaglio i singoli aspetti nei prossimi incontri.

Riguardo al rinnovo delle convenzioni con gli Enti di Promozione sportiva, il Consiglio Federale ha preso atto degli Enti che hanno fornito la documentazione richiesta e presentano i requisiti previsti dalla piattaforma FCI. Autorizzata la stipula della stessa con ACSI, AICS, ASI, CSAIN, CSI e UISP. Convezione che prevede, come gli scorsi anni, reciprocità di partecipazione alle gare e rispetto delle regole definite dalla stessa Federazione.

A proposito del Meeting Nazionale di Società per Giovanissimi, il Consiglio ha preso atto delle difficoltà di Porto Sant’Elpidio legate anche ai recenti terremoti ed anche la ferma determinazione degli Enti locali ad ospitare l’evento come momento di festa e di rilancio. Ha per questo deliberato di procedere sulla strada intrapresa, venendo anche incontro alle esigenze espresse dagli Organizzatori.

Definite alcune date relative alla presentazione di manifestazioni di particolare rilievo. Il Giro d’Italia U23 verrà presentato il 9 marzo, alle ore 12, a Roma, nella Sala Giunta del CONI con la partecipazione del presidente Malagò e del rappresentante della regione Emilia Romagna Bonaccini. Il 24 febbraio a Milano sarà presentato il Giro Handbike, il 19 marzo il Trofeo Binda Coppa del Mondo Femminile, il 22 marzo a Torino i Campionati Italiani (Elite, di Paraciclismo e a Cronometro), il 12 aprile il Giro Rosa.

Assegnato a Vermiglio il campionato italiano Trial 2017.

Ufficio Comunicazione FCI

Giro del Granducato di Toscana: il 9 aprile si correrà la Gf Paolo Bettini

$
0
0

 

 

Domenica 9 aprile il 19° Giro del Granducato di Toscana - Named Sport farà tappa a Pomarance (Pi) per la Greenfondo Paolo Bettini.

Tre i percorsi disegnati dal Velo Etruria Pomarance, società organizzatrice: il lungo di 130 chilometri, il medio di 82 chilometri e il corto cicloturistico di 36 chilometri. Partenza agonistica alle ore 10, mentre i cicloturisti potranno partire alla francese dalle ore 9.30 alle ore 10.30, oppure insieme agli agonisti ma in ultima griglia.

Anche quest'anno i partecipanti potranno vivere l'emozione di pedalare sulle strade della Tirreno-Adriatico, dato che il 9 marzo Pomarance ospiterà l'arrivo della seconda tappa della Corsa dei due mari. Ulteriori dettagli sul sito della manifestazione.

Sarà questa, dunque, la terza prova (la seconda agonistica), del 19° Giro del Granducato di Toscana, il cui cronometraggio sarà quest'anno interamente gestito da MySdam. Una scelta fatta per facilitare i ciclisti. Ulteriori dettagli sul regolamento del Granducato.

Quest'anno ci sarà anche una premiazione, dopo ogni manifestazione, per le squadre i cui iscritti affronteranno solo i percorsi cicloturistici.

Altra importante novità sarà che grazie a Bancadinamica tutti gli appassionati potranno usufruire di particolari vantaggi, ad esempio sull'abbonamento o sull'iscrizione alle singole gare. Bancadinamica, la banca online degli sportivi (già in corsa con il Giro del Granducato di Toscana nella premiazione dello scorso anno), conferma la sua presenza a fianco dei ciclisti "dinamici" che correranno il Giro del Granducato di Toscana. Pedala con Bancadinamica, la banca web di Carismi.

Abbonamento per le sole gare agonistiche: 115 euro sino al 31 gennaio (prima griglia) e poi 140 dal 1° febbraio alle ore 20 dell'8 marzo (seconda griglia).

Abbonamento per tutte le nove prove: 145 euro fino al 31 gennaio (prima griglia) e poi 190 euro dal 1° febbraio alle ore 20 dell'8 marzo (seconda griglia).

Sarà possibile abbonarsi fino al 1° marzo attraverso una “quota solidarietà” di 200 euro con diritto alla "Griglia Vip" sulle prove agonistiche.

Per ulteriori dettagli basterà visitare il sito ufficiale del Giro del Granducato di Toscana, oppure la pagina Facebook.

CALENDARIO
- 12 marzo - Granfondo dei Laghi - Campagnano (Rm) agonistica
- 26 marzo - Granfondo Città di Volterra - Volterra (Pi) cicloturistica 
- 9 aprile - Green Fondo Paolo Bettini - La Geotermia - Pomarance (Pi) agonistica
- 7 maggio - Granfondo Vernaccia - Colle di Val d'Elsa (Si) agonistica
- 2 giugno - Granfondo Chianti Classic - Castelnuovo Berardenga (Si) cicloturistica 
- 4 giugno - Granfondo Mario Cipollini - Capannori (Lu) agonistica
- 18 giugno - Granfondo del Capitano - Bagno di Romagna (Fc) agonistica
- 10 settembre - Granfondo Giro della Toscana - Galluzzo (Fi) cicloturistica 
- 24 settembre - Granfondo Colli del Tartufo - San Miniato (Pi) cicloturistica

Playfull Agenzia Stampa

Tiberi e Bertolini scoprono Verona: “Il 4 Marzo ci sarà da divertirsi…”

$
0
0

 

 

Mancano tre sole settimane alla grande apertura degli Internazionali d’Italia Series 2017, con il debutto assoluto della gara Internazionale di Verona del 4 Marzo, e anche gli atleti cominciano a mordere il freno. Domenica 12 Febbraio, gli atleti del Team NOB - Selle Italia, capeggiati da Andrea Tiberi e Gioele Bertolini, hanno voluto assaggiare il terreno del Parco delle Colombare, a due passi dal cuore della città scaligera, dove prenderanno vita le prime sfide del principale circuito MTB nazionale, coordinato da CM Outdoor Events sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana e dell’Unione Ciclistica Internazionale.

I due atleti sono andati in ricognizione sui passaggi più tecnici del percorso, cercando di capire che tipo di gara li attende Sabato 4 Marzo, quando la gara veronese vivrà la sua prima edizione. Reduce da una stagione travagliata, Andrea Tiberi ripartirà da Verona con i nuovi colori del Team NOB – Selle Italia con l’obiettivo dichiarato di tornare ad esprimersi al pieno delle sue possibilità. “Il percorso di Verona farà subito male, con salite violente che rimarranno nelle gambe, soprattutto perché le affronteremo a inizio stagione,” afferma l’esperto atleta piemontese.

Gli fa eco il giovane Bertolini, che poche settimane fa ha concluso una stagione di ciclocross vissuta da protagonista: “ci sono diversi tratti in contropendenza, ci sarà da rilanciare parecchio e per questo verrà fuori una gara dura. Il percorso può essere diviso in due parti: il passaggio nella parte esterna del parco è molto veloce, mentre all’interno c’è molta erba e degli strappi ripidi”.

Lo spettacolo tecnico è garantito, ma Verona aspetta anche un’importante risposta di pubblico: dopo lo splendido ritorno della MTB a Milano nella scorsa stagione, un’altra città apre le porte agli Internazionali d’Italia, sempre più lanciati nella strategia di portare il cross country vicino al grande pubblico. “Se chi è già appassionato del nostro sport è disposto anche a spostarsi per seguirci in località meno raggiungibili – spiega Tiberi – le città ci offrono un’occasione unica per farci conoscere da chi, viceversa, rimarrebbe lontano dal nostro sport. Anche per questo, invito tutti – veronesi, e non solo – a venire alla gara del 4 Marzo, perché ci sarà da divertirsi.”


Formula Bici, un Ciclismo davvero per tutti Granfondo, turismo, ciclismo d’epoca e bike economy

$
0
0

 

 

Etica, sicurezza dei ciclisti, alti standard di qualità e sinergie organizzative, promozione dei territori, divulgazione dei messaggi legati alla bike economy, individuazione di standard unici, interlocuzione con gli organi politici istituzionali per quanto riguarda il tema del ‘ciclismo per tutti’: questi sono solo alcuni degli obiettivi perseguiti da Formula Bici, l’associazione degli organizzatori dei maggiori eventi indirizzati agli amatori.

I soci fondatori che settimanalmente fanno il punto sui programmi e le idee da attuare, sotto la guida del presidente Gianluca Santilli e del direttore generale Emiliano Borgna, si sono riuniti di recente a Reggio Emilia nella prima assemblea. Questi i soci fondatori: La Fausto Coppi, GF Cooperatori, GF Campagnolo Roma, L'Eroica, GiroSardegna, GF Stelvio Santini, GF Gavia & Mortirolo, GF Strade Bianche, Chianti Classic, Dolomiti Superbike, Maratona dles Dolomites, Sportful Dolomiti Race e GF Gimondi Bianchi.

L’Assemblea ha deliberato di creare un sito, ora già attivo all’indirizzo www.formulabici.it e seguendo i dettami che si prefigge un’associazione non profit è stato confermato l’interesse di aprire l’adesione di tutte quelle associazioni organizzatrici di eventi di ‘ciclismo per tutti’ che condividano i principi ispiratori di Formula Bici. Tali temi attraverso gli eventi del ‘ciclismo per tutti’ vengono promulgati nel modo più sano ed efficace, per promuovere la pratica del ciclismo a 360° in tutte le proprie forme.

L’Assemblea ha anche assegnato degli incarichi ad alcuni dei propri associati istituendo comitati interni che si occupano di compiti specifici, ed a breve Formula Bici comunicherà le iniziative di tipo promozionale di grande interesse per tutti gli appassionati di ciclismo, non solo per gli amatori, nonché di partner (imprenditori, gruppi etc.) interessati ai fenomeni della bike economy per i quali Formula Bici ha intenzione di diventare uno degli interlocutori privilegiati.

Nel frattempo, dalla sua costituzione Formula Bici ha già operato incontrando personaggi di spicco del mondo dell’imprenditoria, delle istituzioni e della politica, al fine di organizzare tavoli comuni di riflessione, analisi e studio di temi quali sicurezza, uniformità di trattamento degli eventi di ciclismo di massa (protocolli unificati delle prefetture, segnaletica etc.), rapporti privilegiati con amministrazioni che vogliono promuovere territori attraverso ciclismo e cicloturismo. A questo proposito i fondatori di Formula Bici stanno lavorando da tempo e i risultati sono già a buon punto.

I soci di Formula Bici settimanalmente si riuniscono in ‘conference call’ per confrontarsi sui temi e promuovere e sviluppare iniziative legate all’associazione, che è stata anche tra i partner promotori del primo forum internazionale sulla bike economy organizzato da Bicitaly e Fondazione Masi, tenutosi al Museo Maxxi di Roma gli scorsi 18 e 19 novembre.

La stagione sportiva per gli amatori è alle porte, Formula Bici è già sui pedali!

Stagione 2017 di H4F Sport, presentazione il 15 febbraio a Rieti con “El Diablo” Claudio Chiappucci

$
0
0

 

 

H4F Sport è un marchio che promuove il turismo sportivo ed organizza eventi sportivi ma spazia anche nella rappresentanza di articoli sportivi, realizzazione siti internet, materiale pubblicitario, vendita bici e accessori con sede nella città di Rieti.

Intanto ci si sta preparando al tanto atteso week-end di sabato 11 e domenica 12 marzo ad alto impatto emotivo e sportivo con il ritorno della Tirreno-Adriatico dopo il successo dell’edizione 2015.

La H4F Sport è parte integrante del comitato di tappa a fianco dell’amministrazione comunale e dell’assessorato allo sport di Rieti sul piano operativo a fianco degli organizzatori di RCS Sport: sabato 11 la tappa regina con arrivo in cima a Campoforogna (partenza da Montalto di Castro per un totale di 171 chilometri) e l’avvio della frazione successiva a Rieti, domenica 12, con traguardo nelle Marche a Fermo (209 chilometri con finale in circuito sui Muri Fermani) e che renderà omaggio ai luoghi e alle popolazioni colpite duramente dal sisma del 24 agosto 2016.

La H4F Sport ha previsto una manifestazione cicloturistica la mattina dell’11 marzo per “scaldare” l’attesa prima dell’approdo dei professionisti percorrendo gli ultimi 30 chilometri della tappa regina della Corsa dei Due Mari.

Mercoledì 15 febbraio alle 18:00 presso il Centro Commerciale Perseo a Rieti (Via Fundania al civico 2) è programmata la presentazione completa delle attività 2017 del sodalizio H4F Sport che annovera per l’occasione la presenza illustre di Claudio Chiappucci, professionista dal 1985 al 1998 famoso per le sue imprese sulle montagne del Giro d’Italia e del Tour de France, oltre al suo classico soprannome El Diablo (coniato dai suoi numerosi tifosi sulle strade) per un appuntamento da non perdere con il ciclismo di alto livello a Rieti.

A Cittiglio gli alunni protagonisti del progetto "Pedala, Pedala in Sicurezza"

$
0
0

Si fa sempre più intenso il programma di avvicinamento all’appuntamento del 19 marzo con il ciclismo femminile internazionale che la Cycling Sport Promotion organizza a Cittiglio (VA) in occasione del trofeo Binda per donne elite e il trofeo Da Moreno per donne junior. In attesa della presentazione ufficiale del prossimo 25 febbraio l’attività organizzativa riguarda soprattutto la promozione che la società sportiva, presieduta da Mario Minervino, svolge con i bambini delle scuole del territorio. La settimana scorsa, infatti, il progetto “PEDALA, PEDALA…. IN SICUREZZA” ha visto protagonisti gli alunni della scuola primaia e secondaria di Gemonio. Domani, mercoledì 15 febbraio, sarà la volta degli alunni di Cittiglio, sede di arrivo delle gare; “I bambini sono entusiasti – spiega Mario Minervino così come tutti coloro che collaborano al progetto, dirigenti scolastici, insegnanti, Polizia Stradale e Locale. Ormai è diventata una piacevolissima tradizione a cui non possiamo più sottrarci e che ci riempie di gioia ad ogni incontro”.

La settimana prossima il terzo appuntamento con i bambini è fissato a Taino (VA), sede di partenza delle due gare femminili, con gli alunni delle Scuole Primarie.

Poi l’attenzione generale si sposterà sul vernissage ufficiale che si svolgerà, sabato 25 febbraio nella bellissima cornice di Ville Ponti a Varese” . La segreteria della Cycling Sport Promotion intanto assicura già la partecipazione delle due vincitrici della passata edizione: l’inglese Elizabeth Armitstead (trofeo Binda) e la francese Clara Copponi, vincitrice del trofeo Da Moreno. Saranno ben cinquanta le squadre partecipanti con tutte le migliori atlete al via.

Sorgente Pradipozzo in festa per i 45 anni con il bronzo paralimpico di Rio 2016 Andrea Tarlao

$
0
0

 

 

"Sono stati momenti indescrivibili e di grandi emozioni. Ho cominciato a capire che qualcosa stava accadendo e che il sogno di conquistare una medaglia stava per avverarsi nel momento in cui transitavo a poche centinaia di metri dal traguardo quando ho visto nel settore riservato alla delegazione italiana alzarsi tutti in piedi, sventolare il tricolore e incitarmi a spingere sui pedali".

A spiegarlo è stato Andrea Tarlao, vincitore della medaglia di bronzo nella gara in linea alle Paralimpiadi di Rio 2016, in occasione dei festeggiamenti per i 45 anni della benemerita Sorgente Pradipozzo, sua società di appartenenza, e per la Stella di Bronzo al Merito Sportivo che il club ha ricevuto dal Coni in occasione della festa svoltasi all'Hotel-Ristorante Villa dei Dogi dell'Ottava Presa di Caorle, in provincia di Venezia.

E' stata una bella cerimonia quella preparata dal presidentissimo Daniele Comacchio (da pochi mesi eletto consigliere della Federciclismo veneziana) anche per la conclusione della stagione del cross e in vista dell'apertura di quella su strada. Tanti i personaggi di spicco del mondo del pedale che hanno partecipato all'evento, tra loro Luca Bramati (vincitore della Coppa del Mondo e del SuperPrestige), accompagnato dalla figlia Lucia, campionessa italiana di cross a Trebaseleghe, il consigliere onorario della Fci del Veneto, Italo Bevilacqua, il presidente del Comitato Provinciale di Venezia, Gianpietro Bonato e l'assessore allo sport del Comune di Portogruaro, Luigi Geronazzo. Sia Bevilacqua che Bonato nel portare i saluti dei rispettivi Comitati hanno evidenziato la bontà della scuola del club di Pradipozzo che da sempre, nonostante tutte le difficoltà prodotte dalla crisi economica, rappresenta un importante punto di riferimento per i bambini ed i ragazzi che si avvicinano allo sport del pedale.

Per il club di Pradipozzo, nato nel 1972, quella che si è da poco conclusa con il cross è stata una stagione da incorniciare culminata con le ottime prove offerte da i suoi atleti ai Tricolori padovani. Ad essere premiati per primi sono stati i più giovani guidati dal tecnico Mattia Comacchio. Tra loro in bella evidenza Marco Cao e l'azzurra Matilde Bolzan.

Un sodalizio, quello diretto da Daniele Comacchio, che ha tutte le carte in regola per consentire al settore di affrontare l'importante salto di qualità per competere con i Paesi del Nord Europa (Belgio in particolare) dove la disciplina è seguitissima e gli spettatori pagano per assistere alle gare. Proprio per questo Luca Bramati ha consegnato al presidente una speciale maglia sulla quale era riportato: "No al ciclismo dei fighetti. Mentalità belga" accompagnata dal simbolo del Leone delle Fiandre.

Tarlao, che era accompagnato dalla moglie e dal figlio Manuel, dopo aver evidenziato le difficoltà causate da i problemi tecnici alla bici che dovette affrontare durante la cronometro alle Paralimpiadi di Rio, ha dato appuntamento a tutti alla prova di Coppa del Mondo a Maniago (Pordenone), vicino casa, in programma dall'11 al 14 maggio.

Per il sodalizio di Pradipozzo, che rappresenta uno dei fiori all'occhiello del ciclismo veneto, è già tempo di preparare l'attività su strada che con le categorie giovanili inizierà tra poche settimane.

Francesco Coppola - FCI Veneto / Foto Bolgan

Squadre Nazionali FCI, si riparte tra conferme e novità

$
0
0

 

 

Tra le decisioni assunte dal primo Consiglio Federale del quadriennio, anche quella legata alla definizione dei Quadri tecnici. Alla luce di una stagione ricca di successi, il massimo organo della Federazione ha riconfermato l’impostazione generale del lavoro delle Nazionali. Gli unici avvicendamenti sono stati, come ricordato nel precedente comunicato, quelli del Commissario tecnico per l’attività MTB e del Commissario Tecnico per i Bmx, con la nomina rispettivamente di Mirko Celestino e Francesco Gargaglia.

Questa nel dettaglio l’organizzazione delle Nazionali per il 2017.

Davide Cassani resta il Direttore Tecnico delle squadre Nazionali e Commissario Tecnico della Strada Professionisti. Al suo fianco, per quanto riguarda la cronometro, avrà ancora Marco Velo. Marino Amadori, forte degli ottimi risultati del settore U23 (con il successo nella Coppa delle Nazioni 2015 e il terzo posto nel 2016) continuerà nel ruolo di Commissario Tecnico della Strada Maschile U23. Confermato anche Rino De Candido quale Commissario Tecnico della Strada Juniores.

Discorso analogo quello legato alla pista maschile, che ha visto l’Italia protagonista con Elia Viviani e un ritrovato quartetto alle Olimpiadi di Rio. Impensabile interrompere il lavoro di Marco Villa, che resta saldo al suo posto di Commissario Tecnico, affiancato da Fabio Masotti quale collaboratore tecnico.

Edoardo Salvoldi, anche lui reduce da una stagione ricca di medaglie, continua il suo progetto con il gruppo femminile; riconfermato nel ruolo di Commissario Tecnico strada e pista femminile. Si avvarrà, anche per quest’anno, del prezioso contributo di Paolo Sangalli, per la strada, e Pierangelo Cristini, per l’attività pista.

Come anticipato Mirko Celestino subentra a Hubert Pallhuber nel ruolo di Commissario Tecnico per l’attività MTB. Il neo CT entra a far parte di un team, legato all’attività fuoristrada, che vede confermati Roberto Vernassa, CT del Downhill e Angelo Rocchetti, CT del Trial.

L’intenzione di investire decisamente sul rilancio del BMX, forse l’unica disciplina che ha raccolto poco nell’ultimo quadriennio, passa soprattutto nella scelta, da parte del Presidente Di Rocco, in accordo con il Consiglio federale, di puntare su Francesco Gargaglia, già collaboratore di Ludovic Laurent e uno dei tecnici più preparati in Italia. Gargaglia si avvarrà della collaborazione dei tecnici Marco Barini, Federico Ravizzini e Tommaso Lupi.

Mario Valentini, tra i CT italiani più medaglisti della storia, continuerà a dirigere il settore del paraciclismo, uno dei più prolifici di successi sia per quanto riguarda la Federazione che per il Comitato Paralimpico Italiano. Il tecnico umbro è stato confermato Commissario Tecnico per il coordinamento del ciclismo paralimpico. Al suo fianco Fabrizio Di Somma, Fabio Triboli e Gianni Fratarcangeli.

Conferme anche per Fausto Scotti, Commissario Tecnico del Ciclocross, Luigi Bielli, nel doppio ruolo di collaboratore tecnico dello stesso Scotti e CT del Ciclismo Indoor, e Daniele Fiorin, Direttore Tecnico Settore Nazionale Giovanile.

Chi sono i nuovi tecnici

 

Mirko Celestino (Albenga, 19 marzo 1974) è stato professionista per 14 stagioni su strada e per altre 7 bikers.

Campione d’Europa U23 all’esordio del titolo nel 1995 a Trutnov, ha vinto nella sua carriera nel 1999 due gare di Coppa del Mondo (Giro di Lombardia e Classica di Hamburgo) una Milano Torino (2001), una Tre Valli Varesine (2001) un Trofeo Laigueglia collezionando anche un secondo posto nella Milano Sanremo del 2003.

Ha iniziato la sua “seconda vita”, da biker, nel 2008 ed è stato subito amore. Nel 2010 è secondo al Mondiale Marathon, nel 2011 è terzo ai Mondiali in Italia a Montebelluna. Vince anche due titoli italiani Marathon (2009 e 2011) e nel 2011 vince una delle gare più dure la SellaRondaHero a Selva di Valgardena

Il suo motto: “ se hai fatto quello che dovevi fare allora vai e vinci.”

Francesco Gargaglia, (Perugia, 27 gennaio 1983) un passato da corridore della BMX “ho conosciuto il BMX nel 1992. Organizzarono una festa di tutte le scuole nella zona di Pian di Massiano. Essendo appassionato di motocross non potevo tirarmi indietro e partecipai. Non ho più smesso…”. Nel 1993 ha vinto il Campionato Italiano, nel 2001 è stato 6° al Campionato Europeo cat. 17/18. Dal 2006 al 2010 ha vinto 2 titoli italiani come amatore e nel 2011 ha raggiunto la semifinale al Campionato del Mondo, categoria 25/29 anni.

Diventa l’allenatore di riferimento per la scuola di ciclismo fuoristrada-bmx Testi Cicli di Perugia, iniziando la sua esperienza al fianco di Franco Antonielli nel 1999, per poi diventare unico coach nel 2001. Ha fatto parte della commissione BMX della FCI, diventando assistente del CT Ludovic Laurent. Formatore di maestri MTB.


TECNICI FEDERALI

Davide Cassani: Direttore Tecnico Squadre Nazionali e Commissario Tecnico strada professionisti;

  • Marco Velo: Collaboratore tecnico strada crono professionisti;

Marino Amadori: Commissario Tecnico Strada Maschile U23;

Rino De Candido: Commissario Tecnico Strada Juniores;

Marco Villa: Commissario Tecnico Pista Maschile;

  • Fabio Masotti: Collaboratore Tecnico Pista Maschile:

Edoardo Salvoldi, Commissario Tecnico Strada Pista donne

  • Paolo Sangalli: Collaboratore Tecnico Strada Femminile;
  • Pierangelo Cristini, Collaboratore Tecnico Pista Femminile;

Mirko Celestino: Commissario Tecnico MTB;

Angelo Rocchetti: Commissario Tecnico DH;

Roberto Vernassa: Commissario Tecnico Trial;

Francesco Gargaglia: Commissario Tecnico BMX;

  • Marco Barini: Collaboratore Tecnico BMX;
  • Federico Ravizzini: Collaboratore Tecnico BMX;
  • Tommaso Lupi: Collaboratore Tecnico BMX;

Mario Valentini: Commissario Tecnico per il coordinamento del ciclismo paralimpico;

  • Fabrizio Di Somma: Collaboratore Tecnico ciclismo paralimpico;
  • Fabio Triboli: Collaboratore Tecnico ciclismo paralimpico;
  • Gianni Fratarcangeli: Collaboratore Tecnico ciclismo paralimpico;

Fausto Scotti: Commissario Tecnico Ciclocross

  • Luigi Bielli: Collaboratore Tecnico Ciclocross

Luigi Bielli: Commissario Tecnico Ciclismo Indoor

Daniele Fiorin: Direttore Tecnico Settore Nazionale Giovanile.

Ufficio Stampa Federciclismo

Viewing all 6121 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>