Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6127 articles
Browse latest View live

L’UCI introduce una serie di norme sulla sicurezza in corsa in vigore dal 2021

$
0
0

 

 

Riunito in videoconferenza, il Professional Cycling Council (PCC) ha approvato una serie di misure volte a migliorare le condizioni di sicurezza durante le gare su strada.

Tali misure saranno sottoposte all’approvazione del comitato di gestione dell’UCI in vista della loro attuazione. La maggior parte di queste misure entrerà in vigore negli eventi UCI WorldTour e UCI Women’s WorldTour, dall’inizio del 2021 e saranno poi applicate progressivamente a tutto il calendario internazionale dell’UCI.

Le principali misure approvate dal PCC sono le seguenti:

  • la creazione della posizione di Safety Manager all’interno del Dipartimento Sportivo UCI: si occuperà della sicurezza e della supervisione della sicurezza in occasione di eventi sul Calendario Stradale Internazionale UCI;
  • il rafforzamento dell’obbligo di tutti gli organizzatori di nominare e formare un responsabile della sicurezza degli eventi; l’UCI svilupperà il contenuto della missione del Event Safety Manager e ideerà un sistema di certificazione basato sull’esperienza e sulla formazione;
  • la creazione, con la collaborazione di un fornitore esterno di servizi con esperienza nella raccolta e nell’analisi dei dati, di una banca dati degli incidenti verificatisi negli ultimi cinque anni nei principali eventi UCI WorldTour, consentendo un orientamento più efficace delle azioni che l’UCI deve intraprendere per la sicurezza in gara;
  • l’introduzione, sempre con il sostegno di un fornitore di servizi esterno e con l’aiuto di nuove tecnologie, di uno strumento che consenta all’organizzatore di beneficiare di una valutazione dei rischi nel percorso proposto diverse settimane prima della manifestazione; questo strumento consentirà all’UCI e agli organizzatori di indirizzare le loro azioni per garantire la sicurezza del percorso di gara e identificare i potenziali rischi prima degli eventi;
  • la revisione – in vista del rafforzamento – delle misure di sicurezza presenti in varie guide pubblicate dall’UCI per le diverse parti interessate (organizzatori, conducenti, regolatori, produzione televisiva, squadre, ecc.) ove necessario;
  • il miglioramento e l’ammodernamento delle specifiche relative agli elementi di protezione degli ostacoli lungo il percorso, nonché l’armonizzazione della segnaletica utilizzata lungo il percorso di gara;
  • il miglioramento della comunicazione con i corridori quando vengono prese decisioni importanti, nonché la creazione di un protocollo più dettagliato che si occupa della neutralizzazione degli eventi;
  • il miglioramento della sicurezza in settori delicati, in particolare la zona di arrivo e le sue transenne, con l’istituzione, guidata da esperti, di una serie di standard per le barriere utilizzate, in particolare per le tappe che prevedono gli sprint di gruppo; tali norme vengono stabilite in consultazione con le parti interessate e tenendo conto delle caratteristiche della moderna bicicletta professionale;
  • norme più severe riguardanti comportamenti potenzialmente pericolosi dei ciclisti, come lanciare borracce sulla strada o all’interno del gruppo (che può rappresentare un pericolo per seguire i ciclisti) e assumere posizioni pericolose sulla bici (specialmente nelle discese);
  • revisione del regolamento relativo al lancio di rifiuti e oggetti al di fuori di zone dedicate, con sanzioni adeguate;
  • una migliore supervisione per l’uso di attrezzature che potrebbero causare problemi vari (ad esempio freni a disco e portaboraccia); la UCI Equipment Commission sarà invitata a lavorare su questi temi specifici con esperti del settore e le diverse parti interessate;
  • direttive più severe per il comportamento di diversi componenti della carovana in corsa (motociclisti, piloti di veicoli e anche piloti di elicotteri televisivi);
  • l’istituzione di un giornale di bordo che consentirà il monitoraggio dell’esperienza dei conducenti e, infine, porterà all’applicazione di un sistema di patente a punti per i conducenti dei mezzi impegnati in corsa;
  • l’istituzione di un briefing più dettagliato e strutturato per tutti i conducenti prima dell’inizio di ogni manifestazione, che sarà guidato congiuntamente dal presidente del gruppo dei commissari e dall’organizzatore.

Prima di ottenere l’approvazione del PCC, le misure erano state discusse da un gruppo di lavoro dedicato alla sicurezza dei ciclisti creato dall’UCI e composto da rappresentanti delle diverse famiglie del ciclismo su strada.

Gli effetti di queste diverse misure saranno costantemente valutati e saranno esaminati dal gruppo di lavoro “Sicurezza e regolamenti tecnici” dell’UCI, che si riunirà durante il primo semestre dell’anno.

Il Presidente dell’UCI David Lappartient ha dichiarato: «Le misure annunciate oggi ci consentono di compiere un importante passo avanti nel rafforzamento della sicurezza nelle gare su strada, che è stata una delle principali priorità dell’UCI per diversi anni. Tutte le componenti hanno condiviso le loro preoccupazioni e le soluzioni proposte, ed è su questa base che le misure annunciate sono state elaborate prima di essere approvate dai diversi organismi competenti, tra cui il Professional Cycling Council, che riunisce rappresentanti di team, organizzatori e ciclisti».

Iwan Spekenbrink, Presidente dell’Association Internationale des Groupes Cyclistes Professionnels (AIGCP) ha dichiarato: «In qualità di proprietari di team e datori di lavoro, la priorità assoluta è avere l’ambiente di gara più sicuro per i nostri ciclisti. Inoltre, un ambiente di gara sicuro è essenziale per trasmettere la migliore immagine del ciclismo agli appassionati, alla società e ai vari partner commerciali (tv, sponsor, città, ecc.). I principi che sono stati convalidati dal Professional Cycling Council sono importanti e un primo passo necessario per raggiungere questi obiettivi e portare la sicurezza in prima linea nel ciclismo su strada professionale. Non vediamo l’ora di vedere attuati questi principi, nonché di valutare frequentemente la loro attuazione».

Christian Prudhomme, Presidente dell’Association Internationale des Organisateurs de Courses Cyclistes (AIOCC), ha dichiarato: «Ogni organizzatore desidera dar vita alla gara più sicura possibile. Queste nuove misure aumentano le responsabilità per gli organizzatori, per i team e i ciclisti. Lavorando insieme, queste misure andranno a vantaggio della sicurezza e dell’immagine del ciclismo e aiuteranno a far crescere il nostro sport».

Philippe Gilbert, in rappresentanza dei corridori, ha dichiarato: «In qualità di ciclista professionista direttamente interessato da queste nuove misure, sono estremamente lieto di essere stato coinvolto e ascoltato durante tutto il processo di consultazione proposto dall’UCI. Questo mi ha permesso di esprimere direttamente le nostre preoccupazioni su argomenti importanti come la progettazione delle transenne e la garanzia che i veicoli in gara siano gestiti in sicurezza intorno ai ciclisti. Sono soddisfatto del risultato e sono lieto di vedere che il mio contributo fornirà maggiore sicurezza per noi e per la prossima generazione di piloti che seguiranno».

www.bicitv.it


A Gavirate il Presepe del Ciclismo nello spazio espositivo dell’Antichità Binda

$
0
0

 

 

A Gavirate si può ammirare il “Presepe del Ciclismo”. E’ l’ultima delle iniziative di Ciclovarese, l’associazione che anche in quest’annata così difficile non ha rinunciato a proporre eventi ed iniziative.

La realizzazione è stata curata da Paolo e Lorenzo Altieri, della ditta Larghi Patrizia, con il supporto di Flavio Binda e la disponibilità di Luca Nicolini, Cesare Floreani e Valeria Papa, un team tutto gaviratese che ha proposto la Natività in un contesto singolare.

Il “Presepe del Ciclismo” è visibile presso lo spazio espositivo dell’Antichità Binda, nel centro della cittadina dei “brutti e buoni”, in via Garibaldi, 9 ( nelle foto di Giordano Azzimonti). Settanta sono le miniature dei ciclisti presenti, con numerosi componenti della bicicletta che rappresentano l’unicità del Presepe.

A Gavirate non manca il ricordo di Gianni Rodari, nell’annata che segna il centenario della nascita, ed è così che nella vetrina si può leggere la filastrocca “Il Gregario” che mette in evidenza e porta all'attenzione degli sportivi la figura dei protagonisti delle gare spesso poco celebrati.

Alè Challenge: dodici granfondo da non mancare nel 2021

$
0
0

 

 

A Natale regala l’abbonamento al circuito Alé Challenge 2021. Dodici prove, tra cui alcune delle più prestigiose del movimento granfondistico nazionale, e la straordinaria opportunità di attivare la partecipazione a ben quattro mini circuiti collegati Triveneto DocDall’Emilia alla RomagnaI CampionissimiTris d’Assi “Special Edition”.

Il calendario gare dei mini circuiti è costituito da alcune delle dodici prove dell’Alé Challenge 2021, coloro che sottoscriveranno l’abbonato all’Alè Challenge e inseriranno almeno quattro delle sei prove del circuito Triveneto Doc verranno inseriti anche nella classifica di questo circuito. Tre delle cinque prove per partecipare al circuito Dall’Emilia alla Romagna (la prova della Granfondo Valtidone va richiesta a parte a Sport Service oppure facendo direttamente l’iscrizione alla manifestazione), tre delle quattro prove inserite nel circuito I Campionissimi, due delle tre prove del Tris d’Assi “Special Edition”.

Da lunedì 21 dicembre 2020 sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento al circuito Alé Challenge 2021 attraverso il sito della società Sport Service.

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.ciclocircuiti.it

Boom di iscritti al corso di aggiornamento per i tecnici di primo, secondo e terzo livello FCI

$
0
0

 

 

Il Comitato Regionale FCI Basilicata, in collaborazione con il Settore Studi della Federazione Ciclistica Italiana, organizza un corso di aggiornamento valido per i maestri e i tecnici di primo, secondo e terzo livello tra domenica 13 e lunedì 14 dicembre.

Con un numero considerevole di adesioni (70 gli iscritti), l’obiettivo di questo corso è quello di fornire ai partecipanti una panoramica completa e aggiornata per poter ampliare le proprie conoscenze teoriche e pratiche sulle figure del maestro istruttore per le categorie promozionali e giovanissimi (TI2), dei tecnici-allenatori per le categorie agonistiche giovanili (TA2) ed internazionali (TA3), cui sono affidati la conduzione tecnica e tattica della squadra con il compito di orientare, disciplinare e dirigere l’attivita’ educativa ed agonistica dei corridori che ne fanno parte.

Le lezioni si svolgeranno nei giorni 13 e 14 dicembre, dalle 17.00 alle 21.00, interamente su piattaforma online Zoom Meeting.

Per poter partecipare al corso è necessario avere una connessione internet stabile e un qualsiasi dispositivo (PC, Tablet, Smartphone), dotato di web camera e microfono.

L’applicazione utilizzata è supportata sui sistemi operativi Android e iOS ed è scaricabile al seguente link: https://zoom.us/ .

Feste natalizie senza il Galà del Ciclismo a Porto Sant’Elpidio, 2021 in compagnia di Claudio Chiappucci con “El Diablo Cycling Festival”

$
0
0

 

Le nuove regole fissate con gli ultimi decreti anti Covid-19 hanno impedito a Porto Sant’Elpidio la tradizionale cerimonia “In fuga verso il 2021-Premio Ferro di Cavallo d’Oro” che si sarebbe dovuta svolgere in questi giorni presso il ristorante Perla sul Mare.

Un momento indimenticabile ed unico nel suo genere che coinvolgeva in piena atmosfera natalizia tanti amici, appassionati e addetti ai lavori del ciclismo che non hanno mai mancato di partecipare alla manifestazione di fine anno che chiudeva il cerchio degli eventi ciclistici di Porto Sant’Elpidio, a cura della Gio.Ca. Communications e dell’amministrazione comunale elpidiense.

Idealmente, il Premio Ferro di Cavallo d’Oro verrebbe assegnato a Claudio Chiappucci che diventa ufficialmente il testimonial del nuovo format di eventi denominato El Diablo Cycling Festival nel fine settimana del 9-10-11 aprile 2021 con lo svolgimento della cronometro di apertura al venerdì, la Granfondo Porto Sant’Elpidio al sabato e la Tre Santuari del Fermano la domenica. Contemporaneamente avrà luogo una pedalata amatoriale per gli amanti del gravel e della mountain bike sul nuovo percorso ciclabile, lungo il fiume Chienti, denominato “le antiche vie imperiali di Santa Croce” con la collaborazione della Ca7dete-Bike&Run e l’E-bike Store Tutti Campioni.

Arrivederci alla primavera 2021 in compagnia del mitico “El Diablo” Chiappucci per il piacere di condividere la grande festa del ciclismo a Porto Sant’Elpidio ma con molte meno restrizioni anti Covid-19.

 

 

https://granfondopse.it

Sul Gran Sasso vola il nuovo triathlon extreme Eaglexman, appuntamento al 31 luglio 2021

$
0
0

 

 

Nasce eagleXman, il triathlon estremo nel Parco Nazionale Gransasso e Monti della Laga, una nuova gara che si unisce a quelle già presenti nel panorama internazionale.Un vero e proprio movimento per vivere il triathlon a 360°, come sfida verso una mitica distanza, quella del superlungo (3.8-180-42K), a cui aggiungere un'altimetria complessiva di oltre 6.000 metri e, soprattutto, paesaggi incantati: il tracciato gara è infatti completamente immerso nel Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga.La gara si svolgerà il 31 luglio 2021, partirà all'alba dal lago di Campotosto e terminerà in cima all'arrivo della funivia di Campo Imperatore.

Quartier generale dell'evento presso la frazione di Assergi (AQ), Fonte Cerreto, facile da raggiungere, a pochissimi chilometri dall'uscita dell'autostrada A24 di Assergi e allo stesso tempo immersa in una natura selvaggia e incontaminata.

Tutte le info sulla pagina ufficiale: eagleXman

Comitato Regionale FCI Marche: direttivo rinnovato e presidenza affidata nuovamente a Lino Secchi

$
0
0



Per il terzo mandato consecutivo, Lino Secchi è stato eletto presidente del comitato regionale FCI Marche, la cui assemblea elettiva si è svolta all'interno del Pala Prometeo di Varano di Ancona (Stadio del Conero) nel pieno rispetto delle normative anti contagio con il distanziamento tra le persone e l’utilizzo della mascherina.

In questo nuovo mandato, Lino Secchi sarà affiancato dai confermati Massimo Romanelli (per la seconda volta vice presidente vicario) e Marco Marinuk (che passa da consigliere a vice presidente) ma la vera novità del quadriennio 2021-2024 è rappresentata dalla presenza di due donne nel ruolo di consiglieri: Jenny Papetta e Sara Grifi.

Con una buona partecipazione delle società aventi diritto al voto (85%), il presidente regionale Lino Secchi ha presentato la relazione di mandato concentrata su due punti essenziali.

Nel primo, è stato portato al centro dell’attenzione il resoconto del quadriennio con i dati aggregati negli anni 2017, 2018 e 2019, più una breve disamina sull’anomalo 2020, dove è stato messo in evidenza il grande lavoro d’aiuto e di vicinanza alle società, tramite il particolareggiato lavoro di reperimento delle informazioni per accedere ai contributi statali, regionali e federali, al fine di limitare i danni e le perdite economiche (voto contrario di un delegato).

Nel secondo è stato, invece, proposto l’accoglimento da parte dall’assemblea della nomina di socio onorario del comitato regionale Marche FCI del sig. Mauro Pieroni, fervido sostenitore della nostra attività del comitato e non solo con un significativo contributo corrisposto nei quattro anni al consiglio per l'attività regionale che senz'altro continuerà anche nel prossimo quadriennio. (astensione anche in questo punto di un delegato).

Questa nuova squadra – spiega Lino Secchi – è stata ampiamente condivisa oltre che dalle società presenti in assemblea anche dai tantissimi appassionati di ciclismo. Per la prima volta nelle Marche sono entrate due donne, ex atlete con trascorsi nelle categorie agonistiche dal passato specchiato, che hanno ringiovanito l'età media del consiglio. Un sentito ringraziamento alle neo elette Jenny Papetta e Sara Grifi che, dopo le esperienze dirigenziali nei comitati provinciali, si sono rese disponibili per affrontare questa inedita sfida a livello regionale. In questo mio terzo mandato consecutivo voglio ribadire che, come lo siamo stati nel passato, continueremo ad essere il consiglio di tutti per il bene del ciclismo. L’obiettivo è quello di ripagare la fiducia continuando a lavorare nell’interesse del movimento regionale in generale, senza fare distinzioni tra società, specialità o quant’altro ma tenendo una linea comune che salvaguardi tutto il movimento. Ci sarà molto da fare alla luce dell’emergenza Covid-19, bisogna reinventarsi per dialogare e per far crescere il sapere, oltre a creare l’armonia tra i tesserati e i dirigenti che è una necessità impellente”.

Consiglio Federale FCI: assegnati i primi Campionati Italiani 2021

$
0
0

 

 

A pochi giorni dalla fine del 2020 la Federazione Ciclistica Italiana, nel Consiglio federale del 10 dicembre, pone le basi per la prossima stagione, che si preannuncia impegnativa per il doppio impegno, nell’insolita collocazione temporale, dell’Assemblea Elettiva, prima, e delle Olimpiadi, in estate. Proprio per questo motivo il Consiglio ha rinnovato i contratti di collaborazione in essere, fino al termine degli appuntamenti olimpici e paralimpici, e i piani di attività della pista, impegnata nei mesi di gennaio e febbraio nell’attività internazionale.

In apertura dei lavori il presidente Renato Di Rocco ha fatto il punto sulla situazione internazionale, a cominciare dalle recenti decisioni del Board Esecutivo del CIO riguardo il programma dei Giochi di Parigi 2024: “Per il ciclismo si tratta di un nuovo obiettivo raggiunto con la parità dei numeri dei partecipanti e di titoli da assegnare fra donne e uomini. Il nostro sport sarà presente con un totale di 257 atleti che ci proiettano come terza disciplina per numero di partecipanti e di medaglie in palio.

Sul piano della strategia delle candidature internazionali, la nostra proposta di candidare Enrico della Casa alla presidenza della UEC e, successivamente, alla Vice Presidenza UCI, è apprezzata e sostenuta anche dall’America e dall’Africa, continenti che ora occupano le altre due Vice Presidenze, ma non dispiace anche all’Oceania,ed all’Asia .Anche il Belgio, dopo un incontro di oggi, ha concordato,per lasciare spazio alla nostra candidatura. Contiamo, qualora ci fossero spazi concreti di manovra, di candidare anche una donna nel direttivo UEC, in nome della parità di genere”.

Quindi il Presidente si è soffermato sulle recenti notizia di questi giorni, a cominciare dall’asta che ha visto al bando i trofei di Marco Pantani: “Voglio ringraziare Davide Cassani e il suo team, composto da imprenditori e sinceri appassionati, che sono riusciti ad aggiudicarsi il pezzo forse più pregiato e significativo del lotto, la bici del Tour di Marco. E’ stato un gesto di grande sensibilità, come anche quello di riconsegnarlo alla famiglia di Pantani in occasione del suo compleanno, il 13 gennaio. Per quanto nelle nostre possibilità ci siamo mossi per favorire i contatti con la casa d’asta per riuscire ad agevolare questa operazione; Davide è stato veramente bravo, ha fatto un gesto che è anche un grande atto d’amore per questo personaggio e per tutto il ciclismo”.

Un passaggio è stato dedicato anche ai Mondiali Esport che si sono svolti il 9 dicembre: “Una bella e nuova esperienza; perfino il Presidente del Cio, Bach si è fatto fotografare mentre seguiva questa gara virtuale, a cui hanno partecipato quattro atleti con la maglia azzurra, permettendo ai nostri sponsor molta visibilità”.

Per quanto riguarda i contribuiti: “Solo oggi abbiamo avuto notizia che per i criteri di distribuzione sarà utilizzato l’algoritmo degli ultimi anni. Pertanto i contributi 2021 saranno gli stessi del 2020. Questo ci permette di predisporre un bilancio di previsione che presenteremo quanto prima al Consiglio per l’approvazione.”

E’ stato un Consiglio federale con un ordine del giorno intenso che, proprio per l’alto numero degli argomenti da trattare, ha affrontato quelli più urgenti, rimandando il resto ad una prossima imminente riunione, già la prossima settimana.

VELODROMO SPRESIANO - Un ampio capitolo è stato dedicato al Velodromo di Spresiano. L’avvocato Venturelli ha illustrato i termini dell’accordo transattivo che permetterà, in tempi brevi, di risolvere contestualmente il contratto in essere con la società Velodromo, evitando diverse code legali con la stessa società, con Pessina Costruizioni e con la Pool Engineering s.r.l., garantendo al contempo i diritti di superficie per la realizzazione dell’impianto e la possibilità di procedere all’aggiudicazione dei lavori ad altro soggetto.

La transazione per diventare operativa dovrà ottenere l’approvazione del Collegio degli Esperti e del Comitato di Controllo della Presidenza del Consiglio. “C’è un accordo – ha ricordato il presidente Di Rocco – affinché una volta portato a termine la transazione possa subentrare per i lavori Sport e Salute, che garantirebbe anche la parte del progetto relativo la gestione dell’impianto e la realizzazione degli eventi previsti.”

ATTIVITA' - Come ricordato in diverse occasioni, la stagione appena conclusa ha visto una riduzione delle gare organizzate a causa dei problemi legati a lockdown e pandemia. Nonostante questi, però, da luglio il ciclismo ha ripreso a correre, grazie a protocolli che sono diventati punto di riferimento per altri sport e che hanno permesso di non sospendere l’attività, anche quella di base, in occasione della seconda ondata.

Il 2020, quando si è potuto correre, ha visto una media di 50 manifestazioni a settimana e l’assegnazione di oltre 40 titoli italiani nelle diverse discipline. Si è ripartito su strada, ma anche nei velodromi, ciclodromi, piste di bmx, nel fuoristrada. Con provvedimenti eccezionali, negli scorsi mesi, il Consiglio federale ha erogato contributi alle società per favorire, nel 2021 attività e rinnovo di affiliazione e tesseramenti; contributi accreditati a tutte le società il 4 novembre scorso.

Gli effetti di queste politiche, unito alla forza forza propulsiva di un movimento che non si è mai scoraggiato mostrando una eccezionale resilenza, si sono iniziati a vedere nelle decisioni adottate dal Consiglio Federale di oggi che ha ragionato sull’assegnazione di diversi campionati italiani per il 2021, sui bandi per quelli futuri e sulle norme di attività.

“Ci sono state posizioni polemiche in alcune regioni riguardo le nuove Norme strada – ha precisato il presidente Di Rocco – sollevate esclusivamente da alcuni organizzatori. Il Settore li ha incontrati per sentire le loro ragioni; stiamo dialogando e credo che alla fine troveremo una quadra, sperando che si smetta di fare polemiche, di cui non c’è bisogno in questo periodo, soprattutto perché le disposizioni criticate partono dal presupposto prima di tutto di migliorare la qualità e la sicurezza delle gare.”

Per quanto riguarda il settore Fuoristrada, assegnati i seguenti Campionati italiani 2021:

- Campionato Italiano DH 2021 alla società FOUR-T-PROJECT ASD, presso Piazzatorre, Bergamo, il 17-18 luglio 2021.

- Campionato Italiano E-MTB Format XC 2021 alla società SSV PICHL/GSIES RAIFFEISEN, presso il comune Valle di Casies BZ, il 2 giugno 2021.

- Campionato Italiano Team Relay CCRR 2021 alla società CIOCCO SPORT LAB, presso il comune Il Ciocco Barga LI, il 18 settembre 2021 abbinata con l’ultima prova di Coppa Italia.

- Campionato Italiano Team Relay Giovanile (Allievi-Esordienti) 2021 alla società VELO CLUB COURMAYEUR, presso il comune Courmayeur AO, il 22 maggio 2021 abbinata a prova di Coppa Italia.

- Campionato Italiano XCE 2021 alla società SC Mille Grobbe, presso il comune Lavarone TN, l’11 settembre 2021.

- Campionato Italiano ENDURO 2021 alla società ABETONE GRAVITY TEAM ASD, presso Abetone Cutigliano: 18 luglio o 12 settembre 2021 (data da decidere).

Proposto inoltre il calendario internazionale e nazionale del fuoristrada, forte di oltre 60 gare: “Ci fa piacere – ha detto Paolo Garniga, responsabile del Settore – constatare che le società, nonostante tutto, hanno risposto numerose.”

Pur non potendo affrontare compiutamente le proposte del Settore Strada, il Consiglio è stato informato della volontà, da parte di diverse società, di recuperare gli eventi che non si sono potuti svolgere quest’anno per il lockdown. E’ il caso della UC Seanese Corse (regione Toscana) che ha confermato la propria disponibilità ad organizzare i Tricolori strada U23.

GIUDICI DI GARA - Nella riunione del 16 novembre il Consiglio aveva valutato la possibilità di modificare i limiti di età riguardo l’accesso alla formazione per i Giudici di Gara e per lo svolgimento del ruolo in attività regionali. Un’esigenza sentita soprattutto in alcune regioni. Si era convenuto di rimandare la decisione dopo aver consultato il presidente della Commissione Antonio Pagliara.

Nell’introdurre l’argomento,il presidente Di Rocco l’ha ricordato l’attività della Commissione Nazionale Giudici di Gara in questi anni: “Valutiamo positivamente l’ottimo lavoro che la Commissione ha realizzato con l’introduzione di tantissimi giovani e la loro qualificazione a livello internazionale. Ragione che spiega il dissenso di qualche “ex” che ha sempre ristretto la totalità dei servizi all’interno della cerchia di pochi amici, evitando di proporre nominativi per i corsi internazionali per evitare concorrenti. Ora i nostri Giudici, in numero più ampio, oltre ad effettuare servizi in tutte le discipline, sono anche molto apprezzati per le competenze e per la preparazione”.

Antonio Pagliara nel suo intervento ha ricordato: “Negli ultimi 7 anni sono entrati a far parte della categoria circa 300 nuovi giudici di gara “regionali” distribuiti sul territorio in base alle esigenze di organico.” Per quanto riguarda la proposta di portare a 75 anni l’età massima per designazioni in servizio nelle “gare regionali”, Pagliara ha precisato: “In realtà, questa possibilità è già prevista in quanto contenuta nell’art. 8 del Regolamento Operativo dei Giudici di Gara approvato dal Consiglio Federale in data 25.10.2018 per le gare promozionali. In caso di specifiche necessità, su richiesta del singolo comitato regionale, si può prevedere specifica deroga anche per le gare agonistiche.”

CICLISMO PARALIMPICO - Approvate le Norme attuative attività ciclismo Paralimpico. Aggiornato il Registro delle società che operano nel settore.

COMMISSIONE NAZIONALE DIRETTORI DI CORSA E SICUREZZA - Vista l’impossibilità di organizzare in presenza i previsti aggiornamenti per Direttori di Corsa di tutti i livelli e per le varie figure professionali riconducibili alla Commissione Nazionale Direttori di Corsa e Sicurezza, a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria, il Consiglio federale ha prorogato la validità dell’abilitazione al 31.12.2021.

SETTORE STUDI - Il Consiglio ha dato mandato al Settore Studi Nazionale di riconoscere ai Comitati Regionali contributi per i corsi di formazione TI2+Guida nella misura del 10% del ricavato dalle quote versate degli eventuali partecipanti residenti nella Regione al solo corso TI2, e un contributo per gli aggiornamenti online biennali per Direttori Sportivi Ti2, TA2, TA3, nella misura del 20% del ricavato delle quote versate dai partecipanti residenti nella Regione di appartenenza.

VARIE - L’avv. Massimo Rosso ha informato il Consiglio di voler agire presso la magistratura ordinaria a sua tutela, nei confronti del giornale ciclismoweb.net e dei commenti apparsi.


Giuseppe Calabrese confermato alla guida del comitato regionale FCI Puglia

$
0
0

 

 

Giuseppe Calabrese è stato eletto nuovamente presidente del comitato regionale FCI Puglia. Confermata la fiducia per la continuazione del mandato dall’ottobre del 2019, ottenendo 48 voti su 45, rispetto all’altro candidato Tommaso Depalma.

Questo l’esito della votazione regionale che ha avuto luogo a Bari il 12 dicembre scorso, presso l'Hotel Majesty, alla presenza di Michelangelo Costa nella conduzione dell’assemblea, operando di concerto con Grazia Ziri in qualità di presidente della commissione verifica poteri.

Un verdetto quello ottenuto da Giuseppe Calabrese con gioia ma più forte dell’ostacolo Covid-19 per il quale il neo presidente regionale è risultato positivo. Giustificata, quindi, la sua assenza all’assemblea elettiva regionale, rimanendo in quarantena fiduciaria nella propria abitazione a Modugno, pur senza sintomi lui e tutta la sua famiglia, a cui vanno gli auguri di una prontissima guarigione.

Ad affiancare Giuseppe Calabrese per il quadriennio 2021-2024 ci saranno il vice presidente vicario Enrico Carico, l’altro vice presidente Giuseppe Angelini, i due consiglieri Francesco Velluto e Nicola Geronimo.

Si tratta di una grande soddisfazione – commenta Giuseppe Calabrese - per essere stato rieletto alla carica di presidente perchè vincere senza un avversario avrebbe avuto un sapore molto diverso. Sono pronto a mettermi ancora in gioco con la nuova squadra in maniera ancora più forte, con entusiasmo e grande determinazione. Questo comitato vuole aprire le porte a tutte le forze in campo, rivolgendoci anche verso la parte dell’opposizione e dell’altro candidato Tommaso Depalma, i quali avranno tutta la nostra collaborazione. Proprio per questo dobbiamo essere tutti propositivi, l’obiettivo è quello lavorare per i giovani. Unendo le forze possiamo fare molto come con una vera e propria squadra in una sorta di corsa a tappe. Bisogna affrontare giorno dopo giorno, step by step, tutte le singole questioni e di seguito quello che ci proponiamo di mettere in campo. Lo ribadisco, il comitato regionale pugliese della Federciclismo vuole essere di tutti e non solo a favore di pochi, allo scopo di supportare tutti i tesserati e le società senza lasciare indietro nessuno, oltre a far crescere e a stimolare il territorio anche a livello istituzionale. Il nostro compito è anche trovare, individuare e convogliare risorse umane, economiche e strutturali al servizio di tutti ma con una vista lungimirante. Per arrivare a questo obiettivo mi preme ringraziare Gaetano Nesta che è stato di vero supporto e una pedina importante in questi giorni, nonostante la mia assenza per la positività al Covid-19, ed anche Giovanni Nardelli tra gli artefici della mia vittoria”.

Virtual BICITV Awards 2020, una serata per raccontare un anno di ciclismo

$
0
0

 

 

Per il sesto anno consecutivo l’Auditorium Modernissimo di Nembro sarà la sede dei Virtual BICITV Awards 2020, il grande evento in streaming dedicato al ciclismo italiano che andrà in scena in modo virtuale con videochiamate a grandi campioni sabato 19 dicembre alle ore 20.45.

“Fermarsi sarebbe stato un errore” raccontano Giorgio Torre e Valerio Villa, gli organizzatori dell’evento che condurranno la serata insieme ad Anna Pavesi “il mondo del ciclismo non ha mollato in un 2020 difficile, ha saputo adattarsi e ci ha regalato una stagione agonistica di alto livello. Noi dovevamo fare lo stesso. Ecco perché ci siamo ingegnati per trovare una formula diversa ed innovativa, in linea con i tempi che stiamo vivendo. Non ci sarà il pubblico in sala, ma di certo non mancherà il calore di chi seguirà e condividerà la diretta della serata sui propri profili social”.


A differenza degli scorsi anni, la serata non prevederà la consueta cerimonia di premiazione dei vincitori delle varie classifiche, perché le squadre hanno affrontato calendari troppo disomogenei in base dell’appartenenza alle varie regioni italiane, ma soprattutto perché in un anno così difficile ogni ragazzo che non ha mollato e che scelto di continuare a fare ciclismo è un vincitore. Chi ha organizzato gare ha vinto. Chi è riuscito a dare ancora un segnale di speranza a tanti giovani, attraverso lo sport, è un trionfatore.

Per Nembro

Quest’anno più che mai l’evento doveva esserci con un significato ancora più profondo. Così il 19 dicembre il mondo del ciclismo si riunirà nuovamente a Nembro (luogo diventato tristemente simbolo della pandemia di Covid-19). Un modo anche per ricordare tanti uomini e donne di Nembro che hanno perso la vita nei mesi di marzo e aprile, durante la fase più acuta dell’emergenza Coronavirus.

“Il legame con Nembro è sempre stato molto forte e, ancor di più, lo è in questo 2020”, spiegano Giorgio Torre Valerio Villa che da 5 anni organizzano i BICITV Awards nel comune della Valle Seriana “non possiamo esimerci dal ricordare e onorare quello che è stato. Ma la vita va avanti. Vogliamo regalare a chi ama il ciclismo italiano una serata in cui festeggiare tutti insieme e farci forza per rimanere uniti e immaginare insieme il ciclismo del futuro”.

La centralità delle storie

Ospiti illustri, autorità, campioni e giovani promesse del ciclismo interverranno nel corso della serata con interviste e videochiamate live con le quali ci racconteranno le loro storie di questo 2020 e di come il mondo del ciclismo ha convissuto e reagito all’emergenza Covid-19. Nei prossimi giorni saranno svelati i nomi degli ospiti. Durante la serata sarà presentato anche l’Almanacco del Ciclismo Bergamasco 2020.

La bici del Papa, a Bergamo per Bergamo

Di particolare rilievo, la storia di solidarietà che coinvolge Papa Francesco, Peter Sagan e l’Ospedale di Bergamo che verrà narrata durante la serata.

Il 24 gennaio 2020 il tre volte campione del mondo di ciclismo Peter Sagan donò una bicicletta a Papa Francesco. Nel pieno dell'emergenza Covid-19 a Bergamo il Papa ha avuto l'idea di mettere all'asta questa bici per raccogliere fondi a favore anche dell'ospedale “Papa Giovanni XXIII” di Bergamo. Questa bicicletta è stata acquistata per beneficenza da un compratore anonimo bergamasco che ha poi contattato BICITV per mostrare questa bici, per la prima volta, proprio a Nembro, durante i Virtual BICITV Awards con l’augurio che questo oggetto così significativo per la terra bergamasca possa essere in futuro esposto in uno spazio pubblico, affinché tutti i bergamaschi possano goderne a memoria di un 2020 sfortunato per la provincia orobica

 

Questa sarà una delle tante storie di solidarietà legate al mondo del ciclismo che saranno raccontate nel corso della serata.

La live avrà inizio alle 20,45 e sarà condotta da Anna PavesiGiorgio TorreValerio Villa e trasmessa in diretta video streaming sul sito www.bicitv.it e sui canali social di BICITV (Facebook e YouTube).

 

Nazionale Trial: il bilancio del raduno di Caravaggio

$
0
0

 

 

Condizioni meteo al limite durante lo stage della squadra nazionale svoltosi domenica nel BIKE PARK di Caravaggio (BG). Gli azzurri hanno dovuto dar fondo a tutte le energie per sopportare il freddo umido e concentrarsi al massimo per poter affrontare gli ostacoli resi particolarmente scivolosi dalla fastidiosa e persistente nebbia. Un lavoro comunque molto utile e fruttuoso per sviluppare doti di sensibilità e controllo necessari per il trial.

"Una seduta utile - ha commentato il CT Angelo Rocchetti - sia per riprendere in gruppo un’attività interrotta appena dopo lo svolgimento del campionato italiano ma specialmente per riprogrammare una preparazione in previsione della prossima stagione. Anche se ad oggi la stagione internazionale sembra ancora molto incerta, occorre comunque lavorare per ritrovare stimoli e obbiettivi.

In questi contesti è importante il confronto fra atleti che rappresenta una specificità della disciplina oltre che un modo per correggere ed affinare la tecnica."

Elezioni regionali e provinciali FCI quadriennio 2021-2024, la situazione al 17 dicembre 2020

$
0
0

 

 

COMITATO REGIONALE FCI FRIULI VENEZIA GIULIA

Domenica 13 dicembre, il Friuli Venezia Giulia ha riconfermato, nel corso dell’Assemblea che si è svolta a Palmanova all’Auditorium San Marco sotto la sede della Federcalcio FVG, il presidente uscente Stefano Bandolin. Un vero e proprio plebiscito quello tributato dalle società friulane a Stefano Bandolin, rieletto con ben 83 voti rispetto ai 23 riservati allo sfidante Mauro Chiarot. Ma il successo di Bandolin è su tutta la linea: sono stati eletti, infatti, tutti i candidati del gruppo proposto dal presidente uscente. Il Vicepresidente Vicario sarà Brancati Alessandro, il vicepresidente Specogna Davide e i due consiglieri il giovane Olivo Alan e Visintin Stefano, tutte persone già note al mondo del ciclismo regionale. La Squadra sarà poi accompagnata da Samira Todone per la parte delle guide cicloturistiche, nonchè il consiglio, già è all’opera per individuare altre capaci figure per completare al meglio una struttura operativa più che propositiva.

 

 

COMITATO PROVINCIALE FCI MONZA-BRIANZA

Senza grossi sussulti l’assemblea elettiva del Comitato Provinciale di Monza e Brianza della Federazione Ciclistica Italiana che si è tenuta nella sala consigliare del comune di Villasanta. Marino Valtorta, classe 1963 di Seregno, è stato rieletto presidente per il quadriennio 2021-2024. Il dirigente brianzolo, che ha svolto con passione e impegno professionale il suo primo mandato, avrà nel suo direttivo i collaudati consiglieri Fabrizio Ghisotti e Fausto Veronelli e i neo consiglieri Chiara Mariani (prima eletta) e Simone Gasparello. Questi ultimi subentrano a Giuseppe Gambino e Beniamino Redaelli che lasciano le cariche per motivi personali.

 

 

COMITATO PROVINCIALE FCI VENEZIA

Sarà il sandonatese Gianpietro Bonato a guidare il Comitato Provinciale di Venezia della Federciclismo nel quadriennio olimpico 2021-2024. A deciderlo è stata domenica 13 l'Assemblea Ordinaria delle società lagunari svoltasi a Mestre, in provincia di Venezia, nella sede del Coni. Ad affiancare Bonato, che ha 64 anni e che prima delle sue dimissioni avvenute all'inizio dell'Estate 2019 aveva guidato la Federciclismo nei precedenti due mandati, i consiglieri Paolo Bassanello di Campagnalupia, Luigi Zambon dirigente della Sorgente Pradipozzo; l'ex corridore Ermanno Baldin (Sorriso Bike Team di Sant'Anna di Chioggia) e Diego Varetto (presidente del Club Ciclistico Fonte San Benedetto Scorzè e coordinatore del settore Cicloturistico-Amatoriale del Veneto). Bonato, che ha 64 anni, ha preceduto il presidente uscente, il miranese Luigi Zampieri che lo aveva sostituito dopo l'assemblea straordinaria del dicembre 2019 resasi necessaria per le dimissioni. Bassanello nel precedente Consiglio ricopriva la carica di vicepresidente, mentre Zambon, Baldin e Varetto, pur avendo lunga esperienza nei loro settori, sono i nuovi volti del direttivo. Prima di dare inizio alle votazioni per il Cp, sono stati eletti i tre "grandi elettori" che rappresenteranno la provincia di Venezia all'Assemblea Nazionale della Federazione programmata per il 13 e 14 febbraio. Ad essere eletti sono stati l'ex campione del mondo sandonatese Moreno Argentin, in rappresentanza della Sportunion, il dirigente della Mtb la Perla Verde Eraclea, Giuseppe Clementi e il direttore di corsa miranese e dirigente dell'Uc Mirano, Giorgio Manera. E' stata un'assemblea impostata sulla collaborazione alla quale hanno partecipato, tra gli altri, il candidato alla presidenza nazionale della Fci del prossimo febbraio ed ex campione olimpico e commentatore televisivo, Silvio Martinello e quello regionale, Sandro Checchin, coordinatore della Commissione Giudici di Gara del Veneto che nei loro interventi hanno evidenziato l'importanza di ritrovare al più presto l'unità tra tutte le componenti con l'obiettivo di operare per il bene del movimento. Sulla stessa lunghezza d'onda Gianpietro Bonato che ha sottolineato che sarà necessario mettersi subito al lavoro per dare un segnale forte per il bene dei giovani. A conclusione della riunione dopo aver rivolto gli auguri di buon lavoro ai componenti del nuoto Consiglio, Luigi Zampieri ha precisato che: "E' il volere delle società che rappresentano la base della nostra Federazione e come tale bisogna rispettarlo per il bene di tutti". Quella della provincia di Venezia è stata l'ultima delle sette assemblee provinciali programmate nella regione e ora le attenzioni saranno tutte rivolte a quella regionale di sabato 19 dicembre a Treviso (Hotel Maggior Consiglio) che vede opposti il padovano Checchin ed il trevigiano Ivano Corbanese.

 

 

COMITATO REGIONALE FCI PIEMONTE

Con 118 voti e una maggioranza superiore al 51% dei votanti l’Avvocato Massimo Rosso è eletto al primo spoglio Presidente del Comitato regionale Piemonte. Superati i contendenti Filippo Borrione e Gianpaolo Cioccolo. Massimo Rosso, 48 anni, sposato, con un figlio di 8 anni; professione Avvocato, vive a Cherasco dove ricopre la carica di Presidente del Consiglio Comunale ed è nel mondo del ciclismo da oltre 40 anni. Prima come giudice di gara, poi come Presidente della commissione disciplina e giustizia del CR Piemonte e negli ultimi quattro anni come giudice del Tribunale Federale 1^ sezione (FCI) a Roma. Ha vinto con un programma che come già espresso e ribadito sul palco: “mette i bambini al centro del progetto. L’obiettivo è quello di, non sprecando l’importante lavoro svolto, incrementare il movimento ciclistico piemontese a tutti i livelli partendo proprio dai più giovani, linfa vitale di ogni movimento sportivo e di ogni Federazione, futuri atleti del nostro domani, creando un “circuito virtuoso” dove i giovani di oggi, passando senza pressione per tutte le categorie, saranno i ciclisti di domani. I temi da affrontare saranno molti, ma sicuramente dovremo continuare con politiche e attività dedicata ai giovani per poterci garantire ciclisti di tutte le categorie, compresa poi, quella amatoriale. Avere molti bambini che si appassionano a questo splendido sport vorrebbe dire in un prossimo futuro riuscire a ricostruire un vivaio piemontese con un forte ritorno di sponsor e di squadre…Sogno un movimento con tanti esordienti, tanti allievi, tanti juniores, tanti under 23, speriamo tanti professionisti. Riuscire ad avvicinare tanti giovani e insegnargli ad amare questo sport, per avere domani, una cultura ciclistica che li porterà a continuare cicloturisti, come amatori o come semplici appassionati. Credo che solo partendo dai giovani, possiamo portare beneficio a tutte le categorie ed a tutto il movimento ciclistico piemontese”. Durante l’assemblea momenti di commozione e gratitudine verso il Presidente uscente Gianni Vietri che lascia per motivi personali dopo quattro anni di soddisfazione. Gratitudine espressa dagli ospiti istituzionali intervenuti: il Presidente FCI Renato di Rocco, il Segretario UEC Della Casa, il Presidente del CR Lombardia Dagnoni e il revisore dei Conti della FCI Mannelli…

 

 

 

COMITATI PROVINCIALI FCI DELLA TOSCANA

Sono sette i nuovi Comitati Provinciali eletti in Toscana con questi presidenti: Davide Venanzoni (Livorno), Paolo Maraffon (Siena), Antonio Martini (Arezzo), Leonardo Gigli (Firenze), Nicola Procino (Pisa), Maria Pardini (Massa Carrara), Alessandro Becherucci (Pistoia). A Grosseto ricordiamo che è Piero Gobbini l’attuale delegato provinciale della Federciclismo (non esiste qui il Comitato Provinciale), mentre restano da eleggere i due Comitati Provinciali di Lucca e Prato, dove dovrebbero essere eletti in qualità di presidenti, Pierluigi Castellani e Andrea Vezzosi. Poi toccherà al Comitato Regionale Toscana con l’assemblea delle società fissata per il pomeriggio di domenica 10 gennaio 2021 a Montecatini Terme presso il “Palaterme”.

Toscana – Leonardo Gigli presidente del CP di Firenze

Il fiorentino Leonardo Gigli, classe 1955, è il nuovo presidente del Comitato Provinciale di Firenze della Federciclismo per il prossimo quadriennio olimpico. Guiderà un direttivo completamente rinnovato, uscito dall’assemblea delle società svoltasi a Calenzano presso l’Hotel Delta Florence. Nessuno dei nuovi dirigenti eletti, ha fatto parte in passato del Comitato. Il fiorentino Leonardo Gigli era l’unico candidato per la presidenza; ex corridore, quindi per anni direttore sportivo di formazioni toscane, negli ultimi tempi, aveva ricoperto il ruolo di team manager del Team Valdarno Regìa Congressi a livello juniores. “Ringrazio tutte le società fiorentine che mi hanno votato ed il mio impegno assieme ai consiglieri eletti sarà quello di far crescere il movimento ciclistico con particolare attenzione al vivaio giovanile ed al tema della sicurezza con un confronto costante con le società ed i loro dirigenti, e con il Comitato Regionale che verrà eletto il prossimo 10 gennaio”. Il neo eletto ha ottenuto 33 voti con 2 schede bianche, e con lui nel Comitato i quattro consiglieri saranno Manuel Baccanelli (25 voti), Luca Bartalucci (24), Rinaldo Borghi (23) e Francesco Mancini (9). Tre invece i delegati per il congresso nazionale del 14 febbraio eletti a Calenzano: Gianni Cantini e Francesco Zingoni con 23 voti, Massimo Bacherini con 12.

 

Maria Pardini eletta presidente del CP di Massa Carrara

Una persona semplice, sempre disponibile, con un grande amore per il ciclismo, passione che non può che averli trasmesso suo babbo, il compianto Renato Pardini, figura storica del ciclismo della Provincia di Massa Carrara. A Marina di Carrara dove si è tenuta l’assemblea delle società, Maria Pardini è stata eletta presidentessa del Comitato Provincia di Massa Carrara per il quadriennio 2021-2024. Per lei una nuova esperienza dopo quella di giudice di gara e quindi dirigente dello stesso Comitato nel ruolo di vice presidentessa. Nella sua “storia ciclistica” per Maria anche l’impegno come collaboratrice preziosa di eventi e manifestazioni svoltesi nella zona massese, che ora potrà continuare in un ruolo diverso, ma certamente con grande impegno, passione e capacità. I quattro consiglieri eletti (erano sei i candidati) nel comitato che affiancheranno la neo-presidentessa sono risultati Romina Baldini, Matteo Bastoni, Bernardo Simoncini, Settimo Turba, mentre i due delegati in quota affiliati per il congresso nazionale sono Christian Ferrari (figlio della neo eletta presidentessa) e Domenico Francini, presidente del Team Stradella di Massa. Domani le assemblee provinciali di Firenze (al mattino ore 9,30 a Calenzano) e di Arezzo nel pomeriggio (ore 16).

 

Alessandro Becherucci presidente del CP di Pistoia

Dopo l’esperienza in qualità di consigliere del Comitato Regionale Toscana e quella di presidente dell’OCIP (Organizzazioni Ciclistiche Pistoiesi) per Alessandro Becherucci, dirigente quarratino del ciclismo, geometra in pensione da qualche mese, classe 1954, è arrivata l’elezione (unico candidato) a presidente del Comitato Provinciale di Pistoia della Federciclismo per il prossimo quadriennio olimpico. La riunione delle società pistoiesi si è tenuta all’Hotel Manzoni a Montecatini Terme nel corso della quale c’è stato anche il saluto commosso di Luciano Talini (nominato all’unanimità presidente onorario), che ha guidato per ben 22 anni il comitato pistoiese ottenendo con le società e gli atleti, in questo lungo periodo di tempo, una serie di prestigiosi di successi. Ma del presidente uscente, ci piace ricordare il suo grande impegno per la realizzazione del ciclodromo Alfredo Martini ad Albinatico di Ponte Buggianese. Al neo eletto Alessandro Becherucci, eletto all’unanimità con 24 voti su 24), il compito di proseguire per il raggiungimento di altri obbiettivi. Con lui nel direttivo (erano cinque i candidati per i quattro posti disponibili) ci saranno Andrea Diolaiuti (15 voti), Luigi Fontanella e Ubaldo Pagni (13), Franco Miniati (8), mentre i due delegati per il Congresso Nazionale del 14 febbraio sono stati eletti lo stesso Alessandro Becherucci e Mauro Renzoni.

 

Antonio Martini confermato nel CP di Arezzo

Senza sorprese l’assemblea delle società aretine. Antonio Martini già alla guida del Comitato provinciale di Arezzo nell’ultimo quadriennio, è stato riconfermato per i prossimi quattro anni in occasione della riunione che si è tenuta presso la Sala cinema parrocchiale della Chiesa di S. Agnese a Pescaiola di Arezzo. Con lui riconfermati anche i due consiglieri già nel Comitato aretino, Fabrizio Innocentini e Angiolo Tenti, ai quali si sono aggiunti Giampaolo Casucci e Massimiliano Ercolani. I tre delegati eletti per il Congresso Nazionale sono risultati Fabrizio Carnasciali, Paolo Donati e Mirko Tedeschi.

 

 

COMITATO PROVINCIALE FCI LATINA

Si è svolta Giovedì 10 Dicembre presso l’Hotel Fiordaliso in Terracina (LT) nel massimo rispetto delle norme Anti-Covid 19 l’assemblea elettiva ordinaria del Comitato Provinciale di Latina Federazione Ciclistica Italiana per il rinnovo delle cariche quadriennio olimpico 2021/2024. L’assemblea ha anche eletto il delegato degli affiliati per le società delle Provincia di Latina F.C.I. che avrà diritto al voto all’assemblea nazionale che si terrà nel mese di Febbraio. Massimo Saurini con sostegno unanime di tutte le società sportive affiliate F.C.I. Latina è stato eletto Presidente del Comitato Provinciale Latina Federazione Ciclistica Italiana al suo secondo mandato. Ad affiancarlo in quanto eletti consiglieri ci saranno i Sig.ri Angelo Impemba, Tiziano Testa, Cristiano Cecconi, Gino Marcantonio. Per quanto concerne il delegato degli affiliati è stato eletto il Sig. Tiziano Testa. “Ringrazio di cuore tutte le persone che hanno creduto in me e rinnovato la fiducia – ha affermato Massimo Saurini – ci attendono dei mesi molto impegnativi a seguito dell’emergenza sanitaria alla quale seguirà un ulteriore emergenza socio-economica per il nostro paese. Dobbiamo tutti insieme lavorare come abbiamo fatto anche nell’anno corrente dove la Provincia di Latina F.C.I. ha saputo rispondere molto bene all’emergenza Covid-19, inoltre è fondamentale continuare il dialogo con gli enti preposti, Comuni, Provincia di Latina, Regione Lazio. A tutti i consiglieri eletti i miei più sinceri auguri di Buon lavoro e le più sentite congratulazioni”.

 

News tratte dai siti Federciclismo, Bicitv e Inbici.net

Formazione neo prof, il cittì Davide Cassani: "Non smettete di credere ai vostri sogni"

$
0
0

 

Con questa frase il CT Cassani ha accolto i neo professionisti durante l’appuntamento consueto di formazione, quest’anno on line, realizzato dal Settore Studi della FCI in collaborazione con ACCPI, Lega del Ciclismo Professionistico e Struttura Tecnica Nazionale.

Al consueto incontro formativo avvenuto mercoledì 9 dicembre, dedicato ai professionisti e donne élite, dove il Presidente Di Rocco ha invitato tutti gli atleti a continuare nel gioco di squadra, di lealtà e di gratitudine, ha fatto seguito l’incontro didattico rivolto ai neo professionisti.

Organizzato dal Settore Studi della Federciclismo con la preziosa collaborazione di ACCPI, Lega del Ciclismo Professionistico e Struttura Tecnica Nazionale, nel corso di formazione di venerdì 11 dicembre, sono saliti in cattedra (on line) i neo prof, accolti con entusiasmo dai vertici del ciclismo.

All’appello hanno risposto i 15 atleti pronti ad entrare nel dream Team della maggiore categoria nel 2021: Giovanni Aleotti, Davide Bais, Kevin Colleoni, Filippo Conca, Alessandro Fancellu, Leonardo Marchiori, Jonathan Milan, Davide Orrico, Andrea Piccolo, Samuele Rivi, Filippo Tagliani, Antonio Tiberi, Tomas Trainini, Enrico Zanoncello, Samuele Zoccarato.

Accolti dai saluti e dall’introduzione di Daniela Isetti, vice presidente vicario della FCI, referente del Settore Studi, a cui sono seguiti i saluti della Lega Ciclismo Professionistico, rappresentata da Stefano Piccolo, del presidente ACCPI, Cristian Salvato e dei vice presidenti Alessandra Cappellotto e Matteo Trentin, del presidente della Commissione Strada e Pista FCI, Ruggero Cazzaniga, il momento didattico coordinato dalla Federciclismo, rappresenta sempre di più una vera opportunità per gli atleti, soprattutto di questa fascia.

A loro il CT Cassani ha rivolto queste parole: “Non smettere di credere ai vostri sogni perché sono stati proprio quelli che vi hanno portato fino a qui. E se siete qui è perché avete convinto tutti ma dal prossimo anno sarete su una nuova linea di partenza. Fate squadra e fate gioco di lealtà perché tutto torna. La vostra voglia di vincere è alle stelle, lo capisco, ma ricordatevi che una vittoria, un successo arriva solo dopo un duro lavoro. Ci saranno momenti di sconforto e saranno una lezione fondamentale. Non smettete di imparare, non fatelo mai! Vi aspetto e magari in Maglia Azzurra”.

Preziosi quindi, i contenuti formativi condivisi con la platea pronta ad entrare nel mondo del professionismo a partire dall’intervento dell’Avv. Daniela Moscarino su “il nuovo DPCM e le misure di prevenzione per i ciclisti”, snocciolando poi i temi delle “coperture assicurative e la contrattualistica professionale” con una fotografia sulla categoria professionistica in tutti i suoi aspetti, curati da ACCPI e Lega del Ciclismo Professionistico. L’attenzione si è spostata poi sull’intervento di Vanda Wallace-Jones, Out-of-Competititon Testing Coordinator at Cycling Anti-Doping Foundation (CADF), in merito al “Sistema Wada”, partecipato e apprezzato da tutti gli atleti.

Nella stessa giornata, la Federazione Ciclistica Italiana grazie al Settore Studi ha messo in linea un altro appuntamento formativo rivolto ai Team Continental, Under23 ed Elite. Mentre, venerdì 18 dicembre, sempre a cura del Settore Studi della Federciclismo, l’incontro didattico sarà dedicato alle società che tesserano gli atleti juniores (uomini e donne) e del fuoristrada.

www.federciclismo.it

Parterre di campioni il 19 dicembre per il Virtual BICITV Awards 2020

$
0
0

 

 

Ospiti illustri, autorità e campioni interverranno durante la serata con interviste e videochiamate per raccontare le loro imprese sportive e le loro storie componendo un puzzle che racchiuderà l’essenza di come il mondo del ciclismo ha convissuto e reagito a quest’anno all’emergenza Covid-19.

Il grande evento in streaming dedicato al ciclismo italiano andrà in scena in modo virtuale sabato 19 dicembre alle ore 20.45 e sarà ospitato per il sesto anno consecutivo l’Auditorium Modernissimo di Nembro con una formula innovativa.

Oltre ai già annunciati Filippo Ganna, campione del mondo della cronometro tra i professionisti, alla campionessa europea e vice campionessa del mondo MTB Eliminator Gaia Tormena e ai professionisti bergamaschi Simone Consonni, Chiara Consonni, Martina Fidanza e Kevin Colleoni, altri campioni interverranno in diretta (domani vi sveleremo i nuovi nomi), e ancora altri importanti ospiti daranno il loro contributo con interventi durante la serata.

Il ciclismo italiano al femminile nel 2020 ha avuto una grande protagonista: Elisa BalsamoLa piemontese della Valcar Travel & Service ha vinto il Campionato Europeo su strada tra le Under 23 a Plouay, si è aggiudicata un doppio titolo europeo anche su pista, tra le Donne Elite, nella Madison e nell’Omnium a Plovdiv, dimostrando grande maturità anche in chiave olimpica, e l’ex iridata tra le Junior ha concluso alla grande anche la sua stagione su strada con una bellissima vittoria nell’ultima tappa della Madrid Challenge by La Vuleta, prova conclusiva dell’UCI Women’s WorldTour

Elisa Balsamo sarà collegata in diretta domani sera ai Virtual BICITV Awards 2020 per raccontare, insieme ad altri campioni, le sue imprese sportive e rivivere insieme a noi un anno molto particolare.

Il grande evento in streaming dedicato al ciclismo italiano andrà in scena in modo virtuale domani, sabato 19 dicembre alle ore 20.45, e sarà ospitato per il sesto anno consecutivo l’Auditorium Modernissimo di Nembro con una formula innovativa.

Anche il campione europeo e italiano dei professionisti Giacomo Nizzolo interverrà in video chiamata e in diretta streaming ai Virtual BICITV Awards 2020, andando a completare un parterre di campioni e di ospiti di assoluto prestigio (foto UEC/BettiniPhoto).

Il grande evento in streaming dedicato al ciclismo italiano andrà in scena in modo virtuale domani, sabato 19 dicembre alle ore 20.45, e sarà ospitato per il sesto anno consecutivo l’Auditorium Modernissimo di Nembro con una formula innovativa.

Ha confermato la propria presenza anche Giacomo Nizzolo uno dei protagonisti assoluti a livello internazionale di questa stagione 2020. Il corridore della NTT Pro Cycling ha vinto quest’anno prima il Campionato Italiano di Cittadella e poi il Campionato Europeo a Plouay, in Francia, con due splendide volate. Complessivamente sono quattro i suoi successi stagionali, se sommiamo anche una tappa al Tour Down Under, in Australia, ed una alla Parigi-Nizza, prima della pandemia. Un anno sempre vissuto sulla cresta dell’onda anche con il secondo posto alla Kuurne-Bruxelles-Kurne, il terzo in una tappa del Tour de France ed il quinto alla Milano-Sanremo.

Nizzolo, insieme ai già annunciati Filippo Ganna, Elisa Balsamo, Gaia Tormena, Simone Consonni, Chiara Consonni, Martina Fidanza, Kevin Colleoni e numerosi altri ospiti, contribuirà nel racconto delle belle imprese sportive di questo anno 2020 e anche della tenacia e delle forza che tutto il mondo del ciclismo ha avuto per superare questa stagione difficile condizionata dalla pandemia di Coronavirus.

Alè Challenge 2021: lunedì 21 dicembre l’apertura delle iscrizioni

$
0
0

 

 

Cerchiate questa data, perchè quando mancheranno ormai soltanto quattro giorni al Santo Natale sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento al circuito Alè Challenge 2021.

Una data importante anche per tutti coloro che hanno attivato un abbonamento nel 2020 e l’hanno congelato. A partire da lunedì prossimo potranno infatti rinnovare il proprio abbonamento 2021 partendo dal voucher che verrà assegnato in automatico a compensazione della propria posizione. Dovranno riselezionare tutte le prove a cui si vuole partecipare, tranne gli ex abbonati Regioni che sono già iscritti alla Coppi, dunque la quota di quella iscrizione sarà stata detratta dal loro bonus insieme ai 20eu di segreteria.

Le quota abbonamento per il 2021 saranno le seguenti:

125eu x 4 gare

150eu x 5 gare

175eu x 6 gare

200eu x 7 gare

220eu x 8 gare

240eu x 9 gare

260eu x 10 gare

280eu x 11 gare

299eu x 12 gare

Abbonamenti solidarietà a richiesta

Sottoscrivi qui l’abbonamento al circuito

Calendario 2021

18.04 Via del Sale – Cervia RA

02.05 Perini – Carpaneto PC

09.05 Gimondi – Bergamo

16.05 Squali – Gabicce Mare PU

23.05 Whysport – Valdagno VI

30.05 Marcialonga – Predazzo TN

06.06 GF Alé la Merckx – Verona

13.06 Matildica – Reggio Emilia

27.06 La Fausto Coppi – Cuneo

11.07 GF Charly Gaul – Trento

18.07 GF Pinarello – Treviso

05.09 Carnia C. – Villa Santina UD


News da ciclismo su strada, amatoriale, pista e fuoristrada 19 dicembre 2020

$
0
0

 

TROFEO CITTADELLA DELLO SPORT

La quinta edizione del Trofeo Cittadella dello Sport allestito dalla Montignoso Ciclismo sotto la regìa impeccabile e professionale di Christian Ferrari con la preziosa e fattiva collaborazione dei “Team Toscani Uniti per il Ciclocross” assegnerà domani domenica 20 dicembre i titoli toscani di ciclocross. La manifestazione che si aprirà a metà mattinata per concludersi nel pomeriggio è in programma a Cinquale di Montignoso con ritrovo in via Croce presso la “Cittadella dello Sport”. Il tracciato già collaudato dalle precedenti quattro edizioni, è lungo due chilometri e 200 metri, interamente sterrato. La prima gara in programma quella degli esordienti primo e secondo anno che saranno in gara per trenta minuti con inizio alle 10,30. A seguire gli allievi (ore 11,30), quindi alle 12,30 prevista la prova degli juniores, donne ed amatori (seconda fascia) la cui durata della gara è fissata in circa 40 minuti. Infine con partenza alle 13,30 l’ultima prova del programma con la competizione di circa un’ora che vedrà di scena i dilettanti Elite e Under 23 e gli Amatori della prima fascia. Una rassegna (l’unica di ciclocross prevista in Toscana nella corrente stagione tra fine 2020 ed inizio dell’anno anno nuovo) che si preannuncia spettacolare ed interessante, su di un tracciato non facile. La giuria designata in servizio comprende Giovanni Nencetti, Elena Gradassi, Bruno Batelli e quale segretaria Elisabetta Fambrini con l’apporto di Christian Ferrari di segreteriagare.it

 

 

TEAM BELTRAMI TSA

Sarà “Tre Colli” il secondo nome del Team Beltrami TSA nel 2021. L’impresa fondata mezzo secolo fa dal compianto Tarcisio Persegona (scomparso nel novembre del 2018) è sponsor della squadra emiliana fin dalla nascita di quest’ultima, nel 2016, e ne ha supportato la crescita e l’upgrade a team Continental, due stagioni fa. Nel 2021 l’azienda della famiglia Persegona sosterrà ancor più da vicino il progetto portato avanti da Stefano Chiari ed Emanuele Brunazzi, che ha come obiettivo primario quello di far crescere giovani talenti, dando loro l’opportunità di fare esperienza in gare professionistiche. il Team Beltrami TSA – Tre Colli svelerà nei prossimi giorni la nuova divisa e l’organico, in parte rinnovato rispetto alla passata stagione, che continuerà ad essere guidato dai ds Orlando Maini e Roberto Miodini. “Mio padre, che era un grandissimo amante del ciclismo, ha appoggiato fin da subito il progetto del Team Beltrami – le parole di Sonia Persegona, una delle figlie di Tarcisio -, capace di riportare in Emilia, la nostra terra d’origine, una realtà importante e desiderosa di crescere con la giusta gradualità. Puntando su talenti giovani e dando loro l’occasione di crescere e misurarsi con un ciclismo di alto livello, ma senza quella esasperazione che risulta nociva ai ragazzi. La squadra e i suoi dirigenti propugnano valori nei quali ci riconosciamo, per questo facciamo la nostra parte affinché possa continuare a crescere”. L'Impresa Tre Colli, nata a Fidenza ma con sedi in tutta Italia e nel mondo, fin dagli inizi (1971) svolge la propria attività prevalentemente nel settore dei lavori di scavo e movimento terra per la costruzione di condotte industriali ed in particolare di oleodotti, gasdotti ed acquedotti. “Tre Colli e la famiglia Persegona sono indissolubilmente legati al mondo del ciclismo, dai giovani ai professionisti, e siamo orgogliosi della fiducia che continuano ad accordarci – spiega Emanuele Brunazzi –. C’è piena condivisione del progetto e dei suoi obiettivi, per cui non possiamo che ringraziarli. Tarcisio è il nostro “faro”, che fin dall’inizio ci ha indicato con grande passione la strada per sostenere il ciclismo e i giovani che vogliono fare di questo sport una professione. Anche nel suo nome siamo sempre spinti a fare costantemente del nostro meglio, per offrire ai ragazzi le opportunità migliori e un calendario di assoluto livello”.

 

 

NAZIONALE ITALIANA PISTA

Sono stati convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Marco Villa, per un raduno di preparazione a Formia dal 21 al 24 dicembre i seguenti atleti: Bertazzo Liam Vini Zabù - Ktm Lamon Francesco G.S. Fiamme Azzurre Moro Stefano Biesse Arvedi Asd Pinazzi Mattia Biesse Arvedi Asd Plebani Davide G.S. Fiamme Oro Scartezzini Michele G.S. Fiamme Azzurre Simion Paolo Tianyoude Hotel Cycling Team Gli atleti saranno diretti dal Commissario Tecnico Marco Villa che si avvarrà della collaborazione tecnica di Diego Bragato.

 

 

VUELTA A IBIZA MTB

Anche in Spagna timidamente gli organizzatori accennano una ripartenza. Da stasera alle ore 20:00 infatti sono aperte le iscrizioni alla XX VUELTA A IBIZA EN MTB SCOTT 2021 200 i primi dorsali disponibili in questa prima tornata. HIGHLIGHTS Vuelta a Ibiza: 2 aprile 2021: – Mattino – Prologo: 5,0 km (200 m dislivello) – Pomeriggio – 1ª tappa: 38 km (1.000 m D+) Sabato 3 aprile 2021: 2ª tappa: 86 km (2.200 m D+) Domenica 4 aprile 2021 3ª tappa: 72 km (1.700 m D+) TOTALI VUELTA A IBIZA MTB SCOTT – 201 km (5.200 D+) Per tutte le info: IbizaBTT | Somos bikers, somos runners, somos Ibiza BTT

 

 

CYCLING TEAM FRIULI

Il Cycling Team Friuli sta già pedalando veloce in vista del 2021 e lo fa puntando tutto sui migliori giovani del panorama nazionale. Dopo le ufficializzazioni degli ingaggi del croato Fran Miholjevic e del veneziano Mattia Garzara, altri due giovani talenti andranno a rinforzare la rosa bianconera targata 2021: si tratta del veronese Davide De Cassan e l'udinese Nicolò Buratti. Davide De Cassan, veronese classe 2002, proviene dall’Ausonia Pescantina dopo essere cresciuti tra le fila della storica Bruno Gaiga Campi. Si tratta di un passista scalatore, molto combattivo e con la propensione ad attaccare da lontano. Caratteristiche che lo hanno portato in questa stagione a raccogliere una vittoria e quattro podi che vanno sommati alle due vittorie e ai cinque podi del 2019. A certificare il carattere di De Cassan sono stati, nel 2018, i Giudici di Gara del Veneto che gli hanno assegnato il premio Reghin quale miglior atleta e studente dell'anno. "Davide è l’all-arounder che cercavamo, un atleta polivalente che possa coprire più ruoli come richiesto dal ciclismo moderno; si tratta di una pedina fondamentale per ricreare, con i giovani, un ciclo vincente. Ci ha convinto il suo carattere combattivo, dimostrato in tutti i suoi risulti mai banali, una prerogativa questa che si sposa con la filosofia di team. Il suo arrivo và a colmare la casella lasciata libera da Giovanni Aleotti e pertanto una sfida molto affascinante e impegnativa per un atleta al primo anno, ma siamo certi che Davide saprà raccoglierla dimostrando tutto il suo valore" ha commentato il direttore sportivo Andrea Fusaz. Nicolò Buratti, invece, è un atleta "Made in Friuli", a testimonianza dell’attenzione e del legame del CTF con un territorio ricco di talenti. Passista, classe 2001, latleta di Buttrio (Ud), si è messo in luce quest’anno con la vittoria ottenuta a Sant’Egidio della Vibrata (TE) oltre che grazie ai numerosi piazzamenti in top ten. "Abbiamo scelto Nicolò per completare la rosa 2021 perché è il profilo che cercavamo e ha dimostrato in questo 2020 in cui è stato seguito da CTFLAB di essere ritornato ai livelli che aveva messo in mostra da allievo, categoria nella quale era senza dubbio uno dei più interessanti. Il suo percorso di maturazione, seguito passo passo dal Prof. Fusaz ha dimostrato che Nicolo ha ancora un buon margine di miglioramento, e che può ambire ad alzare ancora l’asticella. Ringraziamo in particolar modo il Pedale Scaligero e Stefano Mattiolo che in quest’anno ha gestito Nicolò nel migliore dei modi supportando la sua attività, e permettendo la graduale maturazione del ragazzo che, altrimenti, avrebbe perso un’opportunità. Se oggi il ragazzo approda in bianconero il merito è tutto del team veronese che ha concesso una importante chances a lui e ad altri corridori friulani" ha concluso il ds Renzo Boscolo.

 

 

PEDALATA VIRTUALE DI BABBO NATALE

Una manifestazione virtuale organizzata ad A.ri.bi. e MTB Stezzano, aperta a tutti, dove ognuno pedala sì, ma pur sempre rispettando l’ultimo decreto legge in vigore per l’emergenza Coronavirus. Quest’anno non potremo animare le vie di Bergamo con i nostri Babbo Natale in bicicletta ma non vogliamo comunque rinunciare a fare del bene, hanno fatto sapere da A.ri.bi. Insomma, in una delle due giornate, non sarai affiancato da altri ciclisti al nastro di partenza, ma virtualmente starai pedalando con altre centinaia di appassionati della bicicletta sensibili al nostro obiettivo. Il nostro modo per reagire al Coronavirus, un segnale forte in un momento difficile e per continuare a fare ciò che più amiamo. Si dovrà pedalare, in sicurezza ed evitando qualsiasi contatto e assembramento. I proventi della manifestazione saranno devoluti interamente ad un progetto solidale da noi selezionato durante questo anno, trattasi infatti di una speciale scuola la ENJOYSKI SPORT ONLUS sede legale e operativa: Via Pertini, 9 24021 Albino (BG) che avvicina le persone con disabilità alla pratica sportiva e non necessariamente a quella agonistica. Continua a leggere al link https://www.bicitv.it/2020/12/18/la-pedalata-dei-babbo-natale-di-a-ri-bi-si-fa-in-virtuale-dal-20-al-24-dicembre-ecco-come-fare/

 

 

 

ASPIRATORI OTELLI - CADEO CARPANETO 2021

Novità in vista per il 2021 con una collaborazione sentita e sincera che continua seppur in modalità differenti. Nella prossima stagione ciclistica, Aspiratori Otelli e Cadeo Carpaneto saranno di nuovo a braccetto pur con alcuni cambiamenti, concertati tra il sodalizio piacentino del presidente Mauro Veneziani e quello bresciano presieduto da Simone Pontara. Nel 2021 la categoria Juniores maschile raddoppierà, con due formazioni distinte e con una propria identità, ma unite per stima e amicizia che da anni lega le due realtà. Un fattore importante della collaborazione riguarderà il settore femminile, allestito dal Cadeo Carpaneto e del quale l’Aspiratori Otelli garantirà il supporto, non avendo questa realtà tra il ventaglio di proprie squadre e non essendoci nemmeno nella provincia di Brescia. Così, il Cadeo Carpaneto potrà accogliere le Giovanissime G6 dell’Aspiratori Otelli che affronteranno il salto di categoria con la maglia piacentina, dando così continuità al loro percorso. Questa filosofia è già stata sposata nel 2020 che – per esempio – ha visto la bresciana Desirée Bani vestire la maglia del Cadeo Carpaneto nella formazione Donne Esordienti.

Terre Bresciane XC 2021: sei tappe con il rispetto delle eventuali norme sulla sicurezza

$
0
0

 

 

Se la vostra banca vi ha servito il due di picche, comunicandovi che da quest’anno i calendari non si useranno più, potete anche già avvisarli che voi il calendario del 2021 ce l’avete già, e che avete già messo una X bella evidente su 5 domeniche ed un sabato.

Parliamo naturalmente di un “calendario” di gare, e non di un calendario da appendere al muro di casa, di quelli dove scrivere la scadenza delle bollette del gas! Sarà molto più prezioso, e che vi regalerà divertimento, sport e premi.

La “Befana bike” arriverà con un po’ di calma: a marzo invece che a gennaio come tradizione, in modo da scacciare più possibile l’idea di un’impossibilità di realizzo a causa di emergenze sanitarie. Al c.o. di Terre Bresciane XC piaceva di conservarne comunque il nome originario, così … per scaramanzia.

“Verola Bike” scivola in fondo alla lista delle tappe, ad ottobre, sempre per sistemare il ventaglio di gare, in modo da renderlo omogeneo e più fattibile nel caso in cui l’emergenza sanitaria ci costringa ad allungare la stagione.

Rinnovato l’accordo con Tagracer, che puntualmente ha servito il circuito fin dalla sua nascita, e che con professionalità ha raccolto le iscrizioni, registrato i dati della punzonatura ad ogni gara, stilato classifiche parziali e finali.

Rinnovata anche la collaborazione con l’Agenzia di Stampa, che si occuperà di comunicare agli abbonati tutte le notizie di rilievo in fase iniziale, prima di ogni gara, i resoconti di fine tappa, fino alle premiazioni finali del circuito.

A tal proposito, il c.o. del circuito vi da appuntamento al prossimo comunicato stampa, che renderà noti i particolari delle iscrizioni per abbonamento.

Intanto, il comitato organizzatore di Terre Bresciane XC approfitta per augurare a tutti un Sereno Natale, che sia un’unione di cuori anche a distanza. Per il 2021 ci auguriamo di tornare tutti a pedalare in libertà.

Buone feste a tutti voi!

CALENDARIO TERRE BRESCIANE XC 2021

domenica 28.03.2021 – 17^ BEFANA BIKE – SCARPIZZOLO (BS)

sabato 24.04.2021 – 5th Edition TESIO XC – GAVARDO (BS)

domenica 11.07.2021 – 7^ VALGRANDE BIKE – VEZZA D’OGLIO (BS)

domenica 18.07. 2021 – 2^ XC CITTA’ DI LUMEZZANE – LUMEZZANE (BS)

domenica 25.07.2021 – XC CORTEFRANCA – CORTEFRANCA (BS)

domenica 03.10.2021 – 7^ VEROLA BIKE – VEROLANUOVA (BS)

In attesa di una nuova stagione insieme, vi invitiamo a visitare il sito internet e la pagina Facebook dedicati al Circuito “Terre Bresciane XC”

https://www.terrebrescianexc.it/

https://www.facebook.com/terrebrescianexc/

 

Cpa Women: il lavoro di squadra dà forma al sogno

$
0
0

 

 

È stata una settimana ricca di impegni per l'associazione che riunisce i corridori professionisti e le cicliste elite. Dopo il Comitato Direttivo della Cyclistes Professionnels Associés (CPA), impegnato ad apportare le modifiche allo statuto che i corridori hanno richiesto, i vertici del CPA WOMEN hanno incontrato quelli dell'Union Cycliste Internationale (UCI) il 15 Dicembre e della Amaury Sport Organisation (ASO) il giorno seguente.

La direttrice generale del CPA WOMEN Alessandra Cappellotto, la segretaria generale del CPA Laura Mora, l'assistente direttrice del CPA WOMEN Marion Clignet, il membro attivo Elisabeth Chevanne-Brachet, la campionessa nazionale sudafricana su strada e fresca iridata di Cycling Esports Ashleigh Moolman Pasio (SD Works Cycling) con la campionessa francese della cronometro Juliette Labous (DSM Pro Cycling), entrambe ambasciatrici del CPA WOMEN, si sono interfacciate con il direttore generale dell'UCI Amina Lanaya, il presidente David Lappartient, lo Sports Director Peter Van den Abeele e la Sports Projects Manager Morgane Gaultier.

L'ordine del giorno ha coperto tutte le tematiche più importanti per il ciclismo femminile, a partire dal protocollo Covid-19 per il 2021. La commissione medica si riunirà a breve per discutere nuove misure e per tirare le somme sulla stagione 2020. Di sicuro il vaccino per il coronavirus non sarà obbligatorio e la sua somministrazione sarà regolata dalle leggi nazionali dei vari paesi.

Il recente Consiglio del Ciclismo Professionistico (PCC) ha approvato i principi chiave per una serie di misure volte a migliorare le condizioni di sicurezza durante le gare su strada. Gli stakeholders hanno ascoltato e condiviso alcune richieste considerate cruciali dai corridori a proposito dell'omologazione di barriere e protezioni, della distanza minima obbligatoria tra corridori e veicoli in corsa, la valutazione a priori del disegno del percorso di gara per evitare rischi inaccettabili. Ringraziati i colleghi per quanto ottenuto finora per le prove World Tour sia maschili che femminili, il CPA WOMEN ha preteso e ottenuto la presenza di cicliste donne nel gruppo di lavoro sulla sicurezza.

Le atlete hanno chiesto una maggiore visibilità mediatica, essenziale per la crescita del movimento. Il lavoro delle loro rappresentanti in questo senso è ancora in corso, ma dopo la riunione di mercoledì con ASO, che organizza le migliori gare internazionali femminili ed è al lavoro per ripristinare e promuovere un nuovo Tour de France femminile dal 2022, il CPA WOMEN può anticipare che ci sarà una copertura televisiva più ampia delle gare femminili già nel 2021. Effettivamente durante il TDF '21 andrà in onda la pubblicità dedicata al Tour femminile 2022 che introdurrà le partecipanti e le squadre durante ogni tappa. ASO si è dimostrata propositiva, affermando che la cooperazione con il CPA WOMEN è benvenuta per aggiungere valori alla comunicazione delle donne in bicicletta.

Un aspetto importante per il CPA WOMEN è la promozione della diversità e dell'integrazione, per questo il progetto prevede di raggiungere sempre più paesi in tutto il mondo. I partecipanti all'incontro hanno concordato la creazione di una procedura semplice per segnalare abusi e problemi etici inammissibili. Hanno discusso su come raggiungere l'equità nei premi in denaro e sul mondo variegato e complesso delle squadre UCI Continental. Il CPA femminile è convinto che sia necessario un accordo comune che protegga le atlete in tutti gli aspetti del loro lavoro e vada oltre al salario minimo che chiedono da tempo.

«Sono necessarie ulteriori discussioni su questo ultimo argomento. Ringrazio tutti al CPA, in UCI e ASO per la loro disponibilità e il proficuo confronto. Abbiamo sempre creduto che il lavoro di squadra sia la chiave per tutelare e valorizzare al meglio le ragazze che rappresentiamo con orgoglio e passione» commenta al termine degli incontri la direttrice generale del CPA WOMEN Alessandra Cappellotto.
«Sta per concludersi un anno difficile per tutti, in cui abbiamo lavorato molto e raggiunto importanti traguardi per il ciclismo femminile e per le future generazioni di corridori. Il CPA WOMEN lavorerà sempre con spirito di collaborazione, sin dal primo giorno il nostro motto è stato: “il lavoro di squadra dà forma al sogno”».

Gazzetta Awards 2020: Ganna performer dell'anno

$
0
0

 

 

La notte delle stelle è illuminata dai campioni dell’anno. Scelti dagli appassionati attraverso Gazzetta.it, che ha trasmesso in streaming live l’edizione 2020 dei Gazzetta Sports Awards. Chi sono i preferiti, chi l’ha spuntata sul filo, alla fine?

Ecco i vincitori delle 8 categorie, intervenuti in video durante il Gala condotto da Geppi Cucciari con presenti il presidente di Rcs Media Group, Urbano Cairo, il direttore della Gazzetta dello Sport, Stefano Barigelli con i suoi vice, e il presidente del Coni, Giovanni Malagò. La serata andrà in onda in differita su La7 lunedì 21 dicembre alle 23.50. Protagonista per quanto riguarda il ciclismo il nostro Filippo Ganna, che ha dominato la categoria "Performance dell'anno", battendo anche il suo compagno di Nazionale e campione europeo su strada Giacomo Nizzolo.

PERFORMANCE DELL’ANNO: FILIPPO GANNA

Filippo Ganna, nato a Verbania nel 1996, ha ottenuto i picchi in carriera nel ciclismo ed in tre momenti diversi. In pista ha conquistato per la quarta volta l’oro ai Mondiali nell’inseguimento. Poi la sua corsa alla dimensione di corridore totale è culminata al Giro. Ci è arrivato dopo la cronometro finale alla Tirreno-Adriatico divorata in 56,6 chilometri all’ora e il titolo mondiale nella specialità. Ha preso subito la maglia rosa nella crono inaugurale a Palermo e l’ha temuta due giorni. Poi il capolavoro, con la vittoria in solitaria sulla salita di Camigliatello Silano. E il poker con la conquista anche delle restanti due crono. È stato il suo primo Giro. E pensare che il primo della storia l’aveva vinto un certo Ganna, Luigi (1883-1957).

Trapela ancora emozione dalla voce di Filippo Ganna, che ieri sera ha presenziato alla premiazione dei Gazzetta Awards tramite video: "La mia performance migliore quest'anno? Sicuramente vincere su strada a Camigliatello Silano, perché è stata la mia prima vittoria in assoluto in una prova in linea e quindi la sento particolarmente. Le altre vittorie sono un intermezzo perfetto, nonostante abbiano il loro prezzo, ma ti regalano quel gusto che ti aiuta ad allenarti ogni giorno per fare sempre meglio. Adesso c’è un muro da battere, che è quello dei 4 minuti su 4 km nell'Inseguimento Individuale: cercherò di arrivare il più pronto possibile per ogni occasione, e chi lo sa, magari questo 2021 mi porterà nuove soddisfazioni e potrò fare qualcosa di eccezionale".

Gli altri vincitori:

UOMO DELL’ANNO: CIRO IMMOBILE

DONNA DELL’ANNO: FEDERICA BRIGNONE

ALLENATORE DELL’ANNO: STEFANO PIOLI

SQUADRA DELL’ANNO: ATALANTA

EXPLOIT DELL’ANNO: JANNIK SINNER

RIVELAZIONI DELL’ANNO: BASTIANINI E IAPICHINO

PARALIMPICO DELL’ANNO: BRIANTEA 84

Settore Studi FCI: oltre 200 partecipanti all'incontro di chiarimento su DPCM

$
0
0

 

 

Più di 200 rappresentanti di società juniores m/f e di società del settore Fuoristrada hanno partecipato all’incontro organizzato dal Settore Studi Federale con la collaborazione della Struttura tecnica nazionale settori Strada e Fuoristrada sulle tematiche inerenti l’attività sportiva contenute nell’ultimo DCPM.

Tra i presenti oltre al vice presidente Daniela Isetti, il consigliere federale Paolo Fantoni, i due responsabili di settore Ruggero Cazzaniga (settore Strada) e Paolo Garniga (settore Fuoristrada).

L’incontro tenuto dal Avv. Daniela Moscarino ha dato importanti delucidazioni sull’applicazione, in ambito sportivo, del DCPM sul contenimento della Pandemia COVID-19 ed è stato molto apprezzato dai presenti che hanno potuto porre domande sulle difficoltà che atleti e società incontrano nel poter svolgere l’attività sportiva in questo periodo avendo puntali ed esaustive risposte dal legale consulente FCI.

Viewing all 6127 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>