Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6047 articles
Browse latest View live

Europei Strada Plouay: gli azzurri delle nazionali juniores, under 23 ed élite

$
0
0

 

 

Da lunedì 24 a venerdì 28 agosto la località transalpina di Plouay (Francia), situata nel cuore della Bretagna nel distretto del Morbihan da sempre profondamente legata al ciclismo, ospiterà la rassegna continentale su strada dedicata alle categorie juniores, U23 ed élite (uomini e donne).

In tutto saranno assegnati tredici titoli europei. Nella giornata di apertura in programma tutte le prove a cronometro, a seguire le gare in linea con gli uomini élite mercoledì 26 agosto, le donne élite giovedì 27 agosto ed il Mixed Relay in calendario venerdì 28 agosto.

Nella giornata di oggi sono state diramate le convocazioni delle Nazionali maschili Juniores, Under 23 ed Elite. Ricordiamo che l’Italia nella passata edizione ha conquistato il secondo posto nel medagliere per Nazioni, alle spalle dell’Olanda, con 9 medaglie vinte: 4 ori, 1 argento e 4 bronzi.

Tra gli uomini élite è stata l’unica ad aver realizzato la doppietta azzurra con Matteo Trentin nel 2018 ed Elia Viviani nel 2019, dopo il titolo continentale conquistato da Sagan nel 2016 (1^ edizione), e quello di Kristoff nel 2017.

Le prove in linea si correranno su di un circuito di 13.6 km, con partenza e arrivo da Plouay. La cronometro è di 25,6 km.

NAZIONALE UOMINI JUNIOR – CT Rino De Candido
Prova a cronometro (lunedì 24 agosto 10.25 – 11.55; 25.6 km)
GAROFOLI GIANMARCO TEAM LVF MARCHE
MILESI LORENZO CICLISTICA TREVIGLIESE

Il ritrovo di partenza è fissato per il primo pomeriggio del 22 agosto.

Prova in linea (venerdì 28 agosto 11.20 – 14.00; 109,20 km - 8 giri)
BALESTRA LORENZO TEAM GIORGI A.S.D.
GAROFOLI GIANMARCO TEAM LVF MARCHE
GERMANI LORENZO WORK SERVICE ROMAGNANO
IACOMONI FEDERICO CAMPANA IMBALLAGGI
PESCHI LORENZO BIG HUNTER BELTRAMI TSA SEANESE
PIRAS ANDREA ASPIRATORI OTELLI-CARIN-BAIOCCHI
PORTELLO ALESSIO BORGO MOLINO-RINASCITA FRIULI

Il CT De Candido si riserva di ufficializzare i sei titolari dopo le competizioni del 23 agosto.

Il ritrovo di partenza è fissato per la sera del 23 agosto presso le Robinie per partire verso la Francia la mattina del 24 agosto.

NAZIONALE UOMINI U23 – CT Marino Amadori

Prova a cronometro (lunedì 24 agosto 13.10 – 14.25; 25.6 km)
MILAN JONATHAN CTF
PICCOLO ANDREA TEAM COLPACK BALLAN

Il ritrovo di partenza è fissato per il primo pomeriggio del 22 agosto.

Prova in Linea (giovedì 27 agosto 9.00 – 12.00; 136,50 km - 10 giri)
COLNAGHI LUCA ZALF EUROMOBIL DESIREE FIOR
FRIGO MARCO SEG RACING ACADEMY
GAZZOLI MICHELE TEAM COLPACK BALLAN
MARCELLUSI MARTIN MASTROMARCO SENSI FC NIBALI
MARCHIORI LEONARDO NTT CONTINENTAL CYCLING TEAM
RIVI SAMUELE TIROL KTM CYCLING TEAM

Il ritrovo di partenza è fissato per la sera del 23 agosto presso le Robinie per partire verso la Francia la mattina del 24 agosto.

NAZIONALE UOMINI ELITE – CT Davide Cassani

Prova a cronometro (lunedì 24 agosto 16.10 – 17.15; 25.6 km)
AFFINI EDOARDO MITCHELTON-SCOTT
KONYCHEV ALEXANDER MITCHELTON-SCOTT

Il ritrovo di partenza è fissato per il primo pomeriggio del 22 agosto.

Prova in Linea (mercoledì 26 agosto 12.00 – 15.45; 177 km, 45 km -13 giri)
AFFINI EDOARDO MITCHELTON-SCOTT
BALLERINI DAVIDE DECEUNINCK - QUICK STEP
BOARO MANUELE ASTANA PRO TEAM
CIMOLAI DAVIDE ISRAEL START-UP NATION
COLBRELLI SONNY BAHRAIN-MCLAREN
NIZZOLO GIACOMO NTT PRO CYCLING TEAM
TRENTIN MATTEO CCC TEAM
ULISSI DIEGO UAE TEAM EMIRATES

La Squadra partirà per la Francia la mattina del 24 agosto.

NAZIONALE UOMNI MEXED RELAY – CT Davide Cassani

Venerdì 28 agosto (14.30 –17.00 - 54,60 km - 2 giri per gli uomini + 2 giri per le donne)
AFFINI EDOARDO MITCHELTON-SCOTT
BERTAZZO LIAM VINI ZABÙ - KTM
PLEBANI DAVIDE BIESSE ARVEDI ASD

Il ritrovo è fissato per il 26 agosto.

Le Nazionali alloggeranno presso IBIS Hotel Saint-Niel - 56300 Pontivy – France.

PROGRAMMA

LUNEDì 24 Agosto Cronometro individuale

09.00 –10.20 Junior Donne 25 ,6 km
10.25 –11.55 Junior Uomini 25,6 km
12.00 –13.05 U23 Donne 25,6 km
13.10 –14.25 U23 Uomini 25,6 km
14.30 –15.35 Elite Donne 25,6 km
16.10 –17.15 Elite Uomini 25,6 km

MERCOLEDì 26 agosto – Prove in linea

09.00 –11.00 U23 Donne 81.90 km (6 giri)
11.10 –11.20 Award Ceremony U23 Women
12.00 –15.45 Elite Uomini 177,45 km(13 giri)
15.45–15.55 Award Ceremony Men Elite

GIOVEDì 27 Agosto – Prove in linea

09.00 –12.00 U23 Uomini 136,50 km(10 giri)
12.05 –12.15 Award Ceremony U23 Men
13.00 –15.45 Elite Donne 109,20 km (8 giri)
15.45 –15.55 Award Ceremony

VENERDì 28 Agosto – Prove in linea

9.00 –10.45 Junior Donne 68,25 km (5 giri)
10.45 –10.55 Award Ceremony Junior Women
11.20 –14.00 Junior Uomini 109,20 km (8 giri)
14.00 –14.10 Award Ceremony Junior Men
14.30 –17.00 Mixed Relay 54,60 km(2 giri per gli uomini + 2 giri per le donne)
17.00 –17.15Award Ceremony Mixed Relay

COPERTURA TV Rai Sport

Lunedì 24 agosto - 14.30-17.30 - Crono elite maschile e femminile
Mercoledì 26 agosto - 13.30-16.00 - Prova su strada maschile elite
Giovedì 27 agosto - 13.30-16.00- Prova su strada femminile elite

Venerdì 28 agosto - Ore 14.30-17.15 - Crono staffetta mista per squadre nazionali - M.O. in diretta Rai Sport + HD – canale 57

Al seguente Link TV Schedule dal sito
www.uec.ch: http://www.uec.ch/resources/2020%20Events/2020%20road%20plouay/tv%20schedule%20Plouay.pdf


News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 20 agosto 2020

$
0
0

 

 

RUOTA D'ORO - FESTA DEL PERDONO

Ci hanno provato fino all'ultimo gli organizzatori della Ruota d'Oro Gran Premio Festa del Perdono, ma il perdurare dell'emergenza sanitaria li ha spinti ad annullare l'edizione 2020 della prestigiosa gara internazionale per under23. La decisione è stata presa in accordo con l'amministrazione comunale dopo che il sindaco Sergio Chienni che nei giorni scorsi aveva annunciato la cancellazione della Festa del Perdono 2020: "dopo aver approfondito tutti gli aspetti abbiamo deciso che quest’anno il Perdono come siamo abituati a conoscerlo non si svolgerà - ha scritto Chienni su Facebook. - La situazione sanitaria ci spinge a prestare la massima attenzione e salvaguardia. È una scelta dolorosa ma non possiamo vanificare gli sforzi fatti fino ad oggi e dobbiamo assumere tutti i comportamenti atti a preservare prioritariamente una regolare ripresa delle scuole e l’ordinaria attività delle aziende del nostro territorio"

La Pro Loco di Terranuova Bracciolini ed il comitato organizzatore danno quindi appuntamento al 2021 sulle strade della Ruota d'Oro Gran Premio Festa del Perdono.

 

 

SS LAZIO CICLISMO

In attesa che riparta ufficialmente anche la stagione ciclocross, il CT della Nazionale Fausto Scotti ha incontrato gli esordienti della SS Lazio Ciclismo 1904. Ne da notizia la stessa società con un post sul sito ufficiale FB con un post: "Graditissima visita del C.T. della Nazionale Italiana di Ciclocross Fausto Scotti ai nostri Esordienti ed al loro allenatore Luca De Nicola, suo ex Atleta in Azzurro, al termine dell’allenamento di ripresa per la preparazione della stagione Ciclocross 2020/21. Da sinistra : Petrolati, Lacche’, D’Ulizia, Scotti, Cipriani, De Nicola. A tutto gas ragazzi!!"

 

 

GENERAL STORE ESSEGIBI F.LLI CURIA

La General Store-Essegibi-F.lli Curia sarà presente ai Campionati Italiani Elite, ospitati quest'anno dal Veneto, con tre atleti. Venerdi 21 agosto Davide Casarotto, Riccardo Lucca e Daniel Smarzaro si cimenteranno con la cronometro individuale, che scatterà alle 18.30; il tracciato, di 38,8 km e comprensivo della salita de "La Rosina", partirà da Bassano del Grappa (VI) e arriverà a Cittadella (PD). Il medesimo terzetto domenica 23 agosto parteciperà alla gara in linea; il percorso che assegnerà la Maglia Tricolore della massima categoria maschile misurerà 253,8 km - sempre disegnati tra Bassano del Grappa (VI) e Cittadella (PD) - e si presenta particolarmente esigente. Ad Asolo, nelle battute iniziali, gli atleti troveranno subito la salita di Foresto Vecchio, poi gli undici giri de "La Rosina" faranno da preludio all'ascesa in pavé del muro della Tisa e all'ultima scalata a "La Rosina" che, una volta scollinata, lancerà gli atleti verso la trentina di km rimanenti per tagliare il traguardo. La General Store-Essegibi- F.lli Curia arriva alla rassegna bianco-rosso-verde con buoni risultati nel carnet: oltre alle due vittorie conquistate in Piemonte e sulle strade di casa da Lucca e Rocchetta, i giallo-nero-verdi hanno ben figurato lo scorso martedi tra i professionisti al Giro dell'Emilia (1.Pro), dove Riccardo Lucca ha centrato un ottimo 23° posto, arrivando sul San Luca (BO) a pochi minuti dai migliori. A queste buonissime prestazioni si aggiunge il secondo posto firmato da Rocchetta mercoledi al Trofeo Granmonferrato di Casale Monferrato (AL), in cui il velocista veronese ha sfiorato il successo mettendosi al collo il secondo "argento" del 2020.

 

 

TROFEO LAIGUEGLIA MTB

La pandemia e i necessari dispositivi sanitari previsti per permettere l’organizzazione di eventi sportivi pur in una così difficile situazione hanno spinto molti organizzatori a gettare la spugna, sperando di poter tornare “on air” nel 2021. L’Ucla 1991 invece non ha mai mollato, affrontando mille ostacoli e trovando dentro di sé la forza per andare avanti anche quando sarebbe stato semplicissimo rinunciare: il Trofeo Laigueglia Mtb si farà e sarà un happening di grande livello, una vera e propria festa delle ruote grasse allestita su due giorni pieni di gare. L’appuntamento è per sabato 3 ottobre, quando andranno in scena le gare delle categorie assolute, mentre domenica 4 sarà la volta delle prove giovanili e di quelle amatoriali.

Continua a leggere https://www.solobike.it/trofeo-laigueglia-appuntamento-a-inizio-ottobre/

 

 

TEAM REZZESI

E' tempo di salita per i ragazzi del Team Rezzesi dopo una serie di gare in pianura, che hanno visto la squadra in crescita, e Gianni Pugi piazzarsi al nono posto sul traguardo di Sant'Ambrogio di Valpolicella, nel Veronese. Sabato 22 agosto la formazione diretta da Olivano Locatelli sarà impegnata nel Trofeo Mazzetti d'Altavilla, gara sulla distanza di 153 chilometri che prevede l'arrivo in salita ad Altavilla Monferrato in provincia di Alessandria. Il via alle ore 13.00. Sono dunque attesi Matteo Sasso, Davide Capodicasa, l'albanese Mikel Demiri, l'ucraino Yaroslav Parashchak, Gianni Pugi, Giuseppe Satta e Alessandro Bertola. La stessa formazione sarà schierata anche alla partenza del Gran Premio Chianti Colline d'Elsa tradizionale appuntamento sulle strade della Toscana che quest'anno festeggia la 52sima edizione. La corsa è in programma martedì 25 agosto a Gambassi Terme (Fi) e si svolgerà sulla distanza di 120 chilometri. Starter alle 14.30. "Siamo usciti bene dalle ultime corse, i ragazzi hanno dato segnali di crescita e sono in buone condizioni di forma- ha detto Locatelli-. Ci aspettano due gare impegnative dalle quali cercheremo di ottenere dei buoni risultati, magari puntando anche al podio. Pugi e Parashchak stanno bene e già sabato in salita potrebbero far vedere qualcosa di buono".

Giro d’Italia: Conti e Dombrowski in ricognizione sul muro di Ca’ del Poggio

$
0
0

 

 

A meno di due mesi dal passaggio della 14^ tappa del Giro dItalia, continuano le ricognizioni delle squadre sul Muro di Ca del Poggio.

 

Questa mattina hanno pedalato sulla famosa salita di San Pietro di Feletto due ciclisti della UAE Team EmiratesValerio Conti e lo statunitense Joe Dombrowski.

 

Conti, maglia rosa per una settimana nell’edizione 2019 del Giro d’Italia, e l’esperto Dombrowski, arrivato quest’anno a rinforzare la squadra emiratina, hanno testato i saliscendi che caratterizzeranno la tappa trevigiana della prossima Corsa Rosa, rimanendo colpiti dal fascino, ma anche dalla durezza, del Muro di Ca’ del Poggio, dove la Corsa Rosa è già transitata nel 2009, 2013, 2014 e 2017.

 

Sabato 17 ottobre, giorno della 14^ tappa del Giro d’Italia, ConeglianoValdobbiadene saranno unite da una sfida a cronometro lunga 34,1 chilometri.

 

Il Muro di Ca’ del Poggio - un chilometro su strada asfaltata, con pendenza media del 15% e punte del 19% - arriverà dopo circa 6 chilometri di corsa: curve e controcurve potranno fare subito la differenza. Chi ha gamba e ambizioni, proprio sul Muro potrebbe trovare il trampolino di lancio per una giornata da protagonista. Anche Conti e Dombrowski ci proveranno. Emozioni garantite.

 

Marco Aurelio Fontana riparte dal podio del E-tour du Mont Blanc

$
0
0

 

 

Marco Aurelio Fontana è tornato alle corse e, come sua abitudine, lo ha fatto "in stile".  Il Prorider della Scuderia Fontana lo scorso weekend ha partecipato all’E-tour du Mont Blanc, gara massacrante a coppie di tre giorni con un tracciato tostissimo (+15.000 m di dislivello in 300 km) tra Italia, Svizzera e Francia. Insieme al francese Kenny Muller per Bosch E-Bikes ha portato a casa un ottimo terzo posto nella classifica finale oltre a due secondi posti di tappa nella prima e ultima frazione.

«L'E-tour du Mont Blanc è l'evento più wild dell'anno, anzi di sempre. Si tratta di un giro folle attorno al Monte Bianco, passando per Verbier, Courmayeur e Chamonix. È un gara particolare che si svolge a coppie, principalmente per ragioni di sicurezza, essendo abbastanza estrema. Con il mio compagno di quest'anno siamo andati forte in salita e ci siamo dimostrati competitivi in discesa, a metà gara eravamo in corsa per la vittoria, ma al box ho avuto un piccolo problema con la batteria a un cambio e siamo finiti terzi. È stata un'esperienza fantastica e sono davvero contento di essere tornato alle gare. Nonostante i problemi di quest'anno siamo riusciti a realizzare qualcosa di molto interessante. Lo sviluppo delle bici elettriche e dei loro motori continua, l'Ebike World Tour alle porte permetterà di far venir fuori il meglio di questi mezzi» commenta Marco, che venerdì prossimo a Zermatt, in Svizzera, prenderà parte alla prima prova della Enduro World Series (EWS), da quest’anno aperto anche alla categoria elettrica. 

Continua a seguire le avventure di Marco Aurelio Fontana sul suo Vlog settimanale Posh Privateer, iscrivendoti al canale YouTube Fontanaprorider.

 

Everesting sul Terminillo per Sara Mazzorana e Daniele Rellini

$
0
0

 

 

Un’impresa quella che hanno compiuto Sara Mazzorana e Daniele Rellini, due ciclisti umbri, lei di di Terni, lui di Marsciano. Insieme hanno scalato 7 volte il Terminillo da Lisciano fino a Sella di Leonessa per raggiungere il dislivello  di 8.848 Km, quanto è l’altezza dell’Everest.

Non è un caso, infatti, che la sfida si chiama Everesting. È una competizione che non prevede premi se non la soddisfazione personale, quella di aver superato i propri limiti fisici e mentali. Basta prendere una salita e ripeterla tante volte quanto servono per raggiungere l’altitudine di uno dei monti più alti del mondo.

Sara Mazzorana corre per la Cicli Cingolani. Ha vinto il Sellaronda Hero lo scorso anno. Daniele Rellini è la punta  di diamante del Team Di Gioia Specialized. Fra le sue imprese, è arrivato a Capo Nord in autonomia.
Sara ama la bici a 360°, Daniele  i chilometraggi infiniti. Sono  diventati amici e visto che in tempi di Covid di competizioni in giro ce ne sono ben poche, la sfida bisogna crearsela nella testa. Ecco dunque l’Everesting.

Sono partiti alle 3,30 di mattina di mercoledì 19 agosto,  hanno visto l’ alba e pedalato per un totale di 280 km, poco più di 14 ore sopra la bici da corsa. È un’impresa che assomiglia tanto ad una tortura cinese, durante la quale, quando i muscoli non vogliono più saperne di collaborare, è la testa a dover fare la maggior parte del lavoro. Erano  18.30 circa, di ieri,  quando i due hanno toccato per la settima volta il cielo con un dito, all’apice del Terminillo  e sono ridiscesi per l’ultima volta con le gambe stanche ma il cuore leggero.

Ora sono pronti finalmente per affrontare  le nuove sfide agonistiche. Il mondo della mountain-bike attende la Mazzorana  il 30 agosto a Plan de Corones per la KronplatzKing mentre l’ultracyclist Rellini  darà battaglia il 28 agosto  alla UltraApuane.

www.terninrete.it

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 22 agosto 2020

$
0
0

 

 

FERALPI GROUP

Torna compatta sui terreni delle gare la Feralpi Group e lo fa con le sue più importanti categorie. Domani, 23 agosto, la formazione juniores diretta da Tiziano Gozio, si sposterà in Friuli per partecipare al Trofeo Ottavio Bottecchia, con partenza e arrivo a Piancavallo in provincia di Pordenone. Il via sarà dato alle 14.30. Saranno in gara cinque corridori che dovranno superare complessivamente 94 chilometri. In Veneto sono attesi invece gli allievi, che disputeranno il Memorial Loris Fortuna 2020. La prova è in programma a Bovolone, nel Veronese, e avrà uno sviluppo complessivo di 60 chilometri. Partenza 16.30. In terra bergamasca correranno di gli esordienti, precisamente a Comenduno di Albino. In palio il Trofeo Giuseppe Armanni per atleti di primo e secondo anno. I primi a scendere in strada saranno i corridori della classe 2007, che prenderanno il via alle ore 8.30.

 

 

 

 

DELIO GALLINA COLOSIO EUROFEED

Arrivano nuovi appuntamenti per la Delio Gallina Colosio Eurofeed. Domani, sabato 22 agosto la formazione diretta da Simone Bertoletti disputerà il Trofeo Mazzetti d'Altavilla, gara sulla distanza di 153 chilometri che prevede l'arrivo in salita ad Altavilla Monferrato in provincia di Alessandria. Il via alle ore 13.00. Per questa impegnativa prova sono stati selezionati i corridori Boselli, Calzoni, Gatti, Sali, Innocenti e Arioli. Martedì 25 agosto, la squadra di Cesare Turchetti è attesa invece nel Gran Premio Chianti Colline d'Elsa tradizionale appuntamento sulle strade della Toscana che quest'anno festeggia la 52sima edizione. La corsa di Gambassi Terme (Fi) si svolgerà sulla distanza di 120 chilometri, e prenderà il via alle 14.3o. In gara ci saranno Porta, il cubano Sosa del Sol, Baroni, Paladin e Bauce quest'utlimo reduce dal trionfo nella quarta tappa del Tour of Szeklerland, in Romania.

 

 

GRAN PARADISO BIKE

La manifestazione si svolgerà nel rispetto dei protocolli emanati dalla FCI volti ad evitare il diffondersi del Covid – 19 quali a titolo esemplificativo: compilazione da parte di tutti gli atleti dell’auto dichiarazione di non essere Covid positivi, misurazione della febbre e obbligo di mascherina all’ingresso della zona gialla, obbligo di mascherina nelle griglie di partenza… . Le iscrizioni sono ufficialmente aperte su endu.net. La tariffa è di 35 euro sino a venerdì 11 settembre e aumenterà a 40 euro nelle giornate di sabato e domenica con possibilità di iscriversi direttamente all’ufficio gara. La quota d’iscrizione comprende il gadget ricordo, i ristori sul percorso, l’assistenza sanitaria, il servizio di cronometraggio e il packet lunch al termine della competizione. Già molti atleti di primo piano del Mountain biking italiano hanno confermato la loro presenza. Saranno presenti infatti i ragazzi del team Soudal Lee Coughan Daniele Mensi, Jacopo Billi e Stefano Valdrighi, i ragazzi del team La Pierre Trentino Martino Fruet e Anna Oberparleiter, il Ktm Damil con i fratelli Nicholas e Lorenzo Samparisi e Gaia Ravaioli, il team Silmax Racing Team capitanato da Giuseppe Pippo Lamastra. A questi importanti nomi se ne aggiungeranno sicuramente tanti altri ancora nei prossimi giorni. Riguardo al percorso, sarà lo stesso dell’edizione 2019, salvo qualche piccola modifica. I chilometri da percorrere saranno 50 per 1500 metri di dislivello positivo. Dopo una prima parte più simile al Cross Country composta da continui saliscendi lungo le famose piste di sci di fondo di Cogne attraversando le frazioni di Valnontey e Lillaz i concorrenti dovranno salire sino al GPM di Piani della Cretetta posto a 2100 metri s.l.m. Da lì una discesa tecnica e impegnativa li riporterà ad Epinel e infine di nuovo a Cogne. La Granparadiso Bike si svolgerà per gran parte all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso, in uno dei luoghi riconosciuto come tra i più belli d’Italia: una cinquantina di chilometri in cui si coniugano un percorso tecnico, impegnativo e divertente a paesaggi e panorami davvero unici al mondo.

 

 

TROFEO CENTRO COMMERCIALE LA SELVA

Il ciclismo laziale con due gare con numeri importanti: oltre 150 allievi e circa 100 gli esordienti in gara per il 2° Trofeo Centro Commerciale La Selva gara organizzata dalla ASD Cicli Sport La Selva del Presidente Tatangelo Alberigo a Sora. "Ringrazio la Società organizzatrice dell' amico Alberigo che nonostante le difficoltà dovute al Covid hanno confermato la loro gara messa in calendario da molto tempo - ha commentato il Vice Presidente F.F. del CR Lazio Mauro Tanfi -. Una scelta coraggiosa che ha visto tutto il nostro appoggio, un evento utile per tutto il movimento ciclistico regionale. Colgo l'occasione per ringraziare tutti quelli che si sono adoperati per l'organizzazione della gara e gli sponsor, senza i quali difficilmente si sarebbe potuta realizzare la ripartenza dell'attività agonistica nella Regione Lazio ".

 

 

TEAM FRANCO BALLERINI - DUE C

Si correrà a Pieve al Toppo il Campionato Toscano su strada 2020, una prova sentitissima per il team Franco Ballerini - Due C che proverà a difendere il titolo conquistato nel 2019 da Antonio Tiberi. 118 i km in programma con un percorso adatto alle ruote veloci e per l'occasione potremo contare su Denis Budei che si è messo in luce nelle ultime settimane conquistando un 6° e un 3° posto in due volate. Vedremo in gara anche Butteroni, Coppini, Frius, Gradi e Iacchi, che concorreranno per il campionato regionale, oltre al siciliano Andrea Bruno. "Avremmo preferito un percorso più impegnativo - afferma il DS Andrea Bardelli - magari più simile al Campionato Italiano che si correrà tra 15 giorni, ma crediamo di poter comunque dire la nostra. Il morale è alto e daremo tutto per conquistare questo titolo".

 

 

 

GENERAL STORE

Una vittoria, bellissima, al Trofeo Fubine Porta del Monferrato (Fubine, AL) e un'incisiva performance tra i professionisti al Giro dell'Emilia (1.Pro); sin dal rientro alle corse, nel post lock-down, Riccardo Lucca aveva dimostrato di essere in ottima condizione, ma il sesto posto centrato al Campionato Italiano Elite a cronometro ha certificato una volta di più le sue indiscusse qualità. Nella sfida Tricolore, disegnata tra Bassano del Grappa (VI) e Cittadella (PD), valevole per l'assegnazione del titolo di specialità nella massima categoria maschile, il trentino classe 1997 ha galvanizzato la General Store-Essegibi-F.lli Curia rendendosi protagonista di una prova maiuscola, considerando altresì che il tracciato misurava 38,8 km e comprendeva l'asperità altimetrica de La Rosina. Domani, domenica 23 agosto, Lucca sempre insieme ai compagni Casarotto e Smarzaro sarà al via della gara in linea del Campionato Italiano Elite: 253,8 km particolarmente impegnativi e che scatteranno nuovamente da Bassano del Grappa (VI) per concludersi a Cittadella (PD). Nella giornata odierna, inoltre, la General Store-Essegibi-F.lli Curia ha centrato una doppia top-ten al Trofeo Mazzetti d'Altavilla ad Altavilla Monferrato (AL) con Baseggio, classificatosi ottavo, e Rocchetta, decimo.

 

 

TROFEO LOABIKERS - GRANFONDO ANDORA

Nel 2019 non era stato possibile portare in strada la Gran Fondo Andora, dopo la gradita edizione del 2018 e così il GS Loabikers, ci ha riprovato nel 2020, ottenendo il via libera dall'amministrazione comunale. La manifestazione, che prenderà il via domenica 27 settembre alle ore 10.30 e che sarà valida come prova di Campionato Nazionale ACSI, vede un tracciato di 105 chilometri, per 2000 metri di dislivello, più che sufficienti per riaccendere la stagione. Si affronterà la Crocetta di Moglio salendo da Alassio, per scendere a Villanova di Albenga diretti verso la lunga balconata nella vallata dell'Arroscia. Scesi a Vessalico si tornerà a salire per affrontare la doppietta Colle di San Bartolomeo e Passo del Ginestro, da cui si scenderà fino all'arrivo. Al fine di evitare assembramenti in zona segreteria, si ricorda la possibilità di ritirare il pacco gara già dal sabato e di arrivare con il modulo di autocertificazione Covid-19 già compilato. Il modulo è scaricabile dal sito nella pagine iscrizioni. Le iscrizioni al Trofeo sono nuovamente aperte, fino al 20 settembre, al costo di 150 euro.

 

 

 

MEMORIAL BENVENUTO CORRADI

Andrà in scena lunedì (24 agosto) al Velodromo “Attilio Pavesi” di Fiorenzuola d’Arda (Piacenza) il Memorial Benvenuto Corradi, gara giovanile intitolata alla memoria di uno degli storici volontari del Velodromo (da tutti conosciuto con il soprannome di “Pacio”), che vedrà in pista la categoria Esordienti e Allievi, donne e uomini. Le quattro categorie si misureranno in altrettanti omnium, tutti su tre prove, composti da scratch, tempo race e corsa a punti. Inizio gare previsto per le 17 e accesso all’impianto consentito con mascherina e autocertificazione, nel rispetto di tutte le norme anti Covid. La manifestazione sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook “Velodromo Attilio Pavesi (Fiorenzuola d’Arda)”.

VIP Ride: i grandi del ciclismo aprono la strada al Tricolore

$
0
0

 

 

Quanta storia e quante medaglie in una sola corsa: da Gianni Bugno ad Alessandra Cappellotto, da Filippo Pozzato ad Alessandro Ballan, Marino Basso, Simone Fraccaro e molti altri, tra cui anche il presidente della FCI Renato Di Rocco.
La VIP Ride di sabato 22 agosto è stata il preludio ideale dell’imperdibile gara in linea di domenica che dalle 10.30 alle 17 porterà nelle Città murate i più grandi ciclisti italiani.
È stata la classica “pedalata tra amici”. E che amici: leggende delle due ruote di casa nostra, autorità, protagonisti del mercato di settore e non solo, organizzatori. Un momento d’incontro, confronto e condivisione nel rispetto delle regole anti-Covid.
La VIP Ride, partita da Piazza Pierobon a Cittadella alle ore 11, è stata anche un “assaggio” di Tricolore: un percorso leggero di 40 km che dal cuore di Cittadella, vestita a festa per gli 800 anni dalla Fondazione, ha portato il gruppo a Marostica passando per quel Muro della Tisa che impegnerà gli atleti del percorso in linea; quindi, dopo una nuova discesa a Marostica, è stato il momento di salire sulla mitica Rosina.
Ad accoglierli qui una gustosa sorpresa, grazie all’aperitivo VIP offerto dal ristorante “La Rosina”, alla degustazione di Consorzio Tutela Prosecco DOC e ai piatti tipici dell’eccellenza veneta in cucina. Un’emozione speciale anche per i vincitori del concorso via newsletter e per coloro che hanno acquistato l’esclusivo VIP Pack che conteneva la maglia celebrativa del Tricolore 2020 disegnata dall'agenzia Jonny Mole.
Non poteva esserci inizio migliore, per il Tricolore.

 

Europei Strada: le Nazionali donne per Plouay

$
0
0

 

 

Dopo la diffusione delle Nazionali Uomini selezionati per la rassegna continentale strada in programma da lunedì 24 a venerdì 28 agosto a Plouay (Francia), oggi il CT Salvoldi ha diramato le Nazionali Donne juniores, U23 ed élite.

Nella passata edizione l’Italia conquistò il secondo posto nel Medagliere per Nazioni grazie alle 9 medaglie conquistate di cui tre provenienti dal Settore Femminile con l’oro in linea della Paternoster tra le U23, l’argento della Cecchini tra le élite ed il bronzo della Pirrone nella crono U23 a cui si deve sommare il bronzo azzurro nel Mixed Relay, gara mista uomini e donne, che ha fatto il suo debutto europeo lo scorso anno.

Ricordiamo che le prove in linea si correranno su di un circuito di 13.6 km, con partenza e arrivo da Plouay, da ripetersi più volte in base alla categoria. La cronometro è di 25,6 km.

NAZIONALE DONNE JUNIOR – CT Dino Salvoldi

Prova a cronometro (lunedì 24 agosto 09.00 –10.20 - 25 ,6 km)

BERTOLINI MATILDE VALCAR - TRAVEL & SERVICE
CIPRESSI CARLOTTA AWC RE ARTU' GENERAL SYSTEM
GASPARRINI ELEONORA CAMILLA A.S.D.VO2 TEAM PINK (Riserva)

Prova in linea - venerdì 28 agosto 9.00 –10.45 68,25 km (5 giri)

BARALE FRANCESCA ASD SC VO2 TEAM PINK
CIPRESSI CARLOTTA AWC RE ARTU' GENERAL SYSTEM
CRESTANELLO LARA CICLISMO INSIEME (Riserva)
EREMITA NOEMI LUCREZIA CICLISMO INSIEME
GASPARRINI ELEONORA CAMILLA A.S.D.VO2 TEAM PINK
PALAZZI ALICE AWC RE ARTU' GENERAL SYSTEM (Riserva)
PATUELLI ALESSIA BREGANZE MILLENIUM
TEBALDI GRETA EUROTARGET - BIANCHI - VITTORIA

Il ritrovo di partenza è fissato per le atlete Bertolini e Cipressi il pomeriggio del 22 agosto alle direttamente presso l’aeroporto di Milano Malpensa. Tutte le altre il giorno 23 agosto alle ore 22.00 presso l'Hotel le Robinie.

 

 

NAZIONALE DONNE U23 – CT Dino Salvoldi

Prova a cronometro (lunedì 24 agosto 12.00 –13.05 - 25,6 km)

PIRRONE ELENA FIAMME ORO/VALCAR-TRAVEL & SERVICE
GUAZZINI VITTORIA FIAMME ORO/VALCAR-TRAVEL & SERVICE (Riserva)

Prova in Linea - mercoledì 26 agosto 09.00 –11.00 - 81.90 km (6 giri)

BALSAMO ELISA FIAMME ORO/VALCAR-TRAVEL & SERVICE
BORGHESI LETIZIA AROMITALIA BASSO BIKES VAIANO
CONSONNI CHIARA VALCAR - TRAVEL & SERVICE
GUAZZINI VITTORIA FIAMME ORO/VALCAR-TRAVEL & SERVICE
PIRRONE ELENA FIAMME ORO/VALCAR-TRAVEL & SERVICE
TOMASI LAURA TOP GIRLS - FASSA BORTOLO (Riserva)
ZANARDI SILVIA BEPINK

Il ritrovo è fissato per l’atleta Pirrone il pomeriggio del 22.10 direttamente presso l’aeroporto di Milano Malpensa. Per le atlete Consonni e Guazzini direttamente sul posto, il 25 agosto;

per tutte le altre atlete la sera del 23 agosto presso l'Hotel le Robinie.

NAZIONALE DONNE ELITE – CT Dino Salvoldi

Prova a cronometro (lunedì 24 agosto14.30 –15.35 - 25,6 km)

BUSSI VITTORIA OPEN CYCLING TEAM

Prova in Linea (giovedì 27 agosto 13.00 –15.45 - 109,20 km (8 giri)

BASTIANELLI MARTA FIAMME AZZURRE/ALE BTC LJUBLJANA
CAVALLI MARTA FIAMME ORO/VALCAR-TRAVEL & SERVICE
CECCHINI ELENA FIAMME AZZURRE/CANYON SRAM
CONFALONIERI MARIA GIULIA FIAMME ORO/CERATIZIT WNT
FIDANZA ARIANNA LOTTO SOUDAL LADIES (Riserva)
GUDERZO TATIANA FIAMME AZZURRE/ALE BTC LJUBLJANA
LONGO BORGHINI ELISA FIAMME ORO/TREK SEGAFREDO
PALADIN SORAYA CCC LIV
RAGUSA KATIA ASTANA WOMEN'S TEAM

Il ritrovo è fissato per l’atleta Bussi il pomeriggio del 22 agosto alle ore 16.10 direttamente presso l’aeroporto di Milano Malpensa; per le atlete Bastianelli, Cavalli, Cecchini, Confalonieri, Guderzo, Longo Borghini direttamente sul posto, il 25 agosto; tutte le altre la sera del 23 agosto presso l'Hotel le Robinie.

NAZIONALE DONNE MIXED RELAY – CT Dino Salvoldi

Venerdì 28 agosto (14.30 –17.00 - 54,60 km - 2 giri per gli uomini + 2 giri per le donne)

BUSSI VITTORIA OPEN CYCLING TEAM
CECCHINI ELENA FIAMME AZZURRE/CANYON SRAM
GUAZZINI VITTORIA FIAMME ORO/VALCAR-TRAVEL & SERVICE
PIRRONE ELENA FIAMME ORO/VALCAR-TRAVEL & SERVICE (Riserva)

Il ritrovo è fissato per l’atleta Bussi il pomeriggio del 22 agosto alle ore 16.10 direttamente presso l’aeroporto di Milano Malpensa. Per le atlete Cecchini e Guazzini direttamente sul posto, il 25 agosto.

Le Nazionali alloggeranno presso IBIS Hotel Saint-Niel - 56300 Pontivy – France.

PROGRAMMA

LUNEDì 24 Agosto Cronometro individuale

09.00 –10.20 Junior Donne 25 ,6 km
10.25 –11.55 Junior Uomini 25,6 km
12.00 –13.05 U23 Donne 25,6 km
13.10 –14.25 U23 Uomini 25,6 km
14.30 –15.35 Elite Donne 25,6 km
16.10 –17.15 Elite Uomini 25,6 km

MERCOLEDì 26 agosto – Prove in linea

09.00 –11.00 U23 Donne 81.90 km (6 giri)
11.10 –11.20 Award Ceremony U23 Women
12.00 –15.45 Elite Uomini 177,45 km(13 giri)
15.45–15.55 Award Ceremony Men Elite

GIOVEDì 27 Agosto – Prove in linea

09.00 –12.00 U23 Uomini 136,50 km(10 giri)
12.05 –12.15 Award Ceremony U23 Men
13.00 –15.45 Elite Donne 109,20 km (8 giri)
15.45 –15.55 Award Ceremony

VENERDì 28 Agosto – Prove in linea

9.00 –10.45 Junior Donne 68,25 km (5 giri)
10.45 –10.55 Award Ceremony Junior Women
11.20 –14.00 Junior Uomini 109,20 km (8 giri)
14.00 –14.10 Award Ceremony Junior Men
14.30 –17.00 Mixed Relay 54,60 km(2 giri per gli uomini + 2 giri per le donne)
17.00 –17.15Award Ceremony Mixed Relay

COPERTURA TV Rai Sport

Lunedì 24 agosto - 14.30-17.30 - Crono elite maschile e femminile
Mercoledì 26 agosto - 13.30-16.00 - Prova su strada maschile elite
Giovedì 27 agosto - 13.30-16.00- Prova su strada femminile elite

Venerdì 28 agosto - Ore 14.30-17.15 - Crono staffetta mista per squadre nazionali - M.O. in diretta Rai Sport + HD – canale 57

Al seguente Link TV Schedule dal sito
www.uec.ch: http://www.uec.ch/resources/2020%20Events/2020%20road%20plouay/tv%20schedule%20Plouay.pdf


Memorial Paola Tescaroli ed Europei Plouay: ancora grandi soddisfazioni da Eleonora Ciabocco e Gianmarco Garofoli

$
0
0

 

 

Continua a suon di soddisfazioni l’entusiasmante dopo lockdown per il ciclismo marchigiano con i suoi due corridori più rappresentativi: Eleonora Ciabocco e Gianmarco Garofoli.

Eleonora Ciabocco (Team Di Federico) si è imposta in volata tra le donne allieve nel Memorial Paola Tescaroli a Bovolone, in Veneto, gara conclusiva del sabato tutto dedicato alle ruote rosa organizzato dal GS Luc Bovolone. Una volata maestosa e senza discussioni, nonostante una caduta a metà gara ed un faticoso inseguimento per una decina di chilometri per tornare nel gruppo delle migliori e giocarsi il tutto per tutto allo sprint. Con all’attivo la vittoria all’autodromo di Monza, l’atleta di Corridonia rimane sempre nelle zone alte della classifica di rendimento nazionale.

Doppia convocazione in azzurro agli Europei di Plouay per il campione italiano Gianmarco Garofoli. Lunedì 24 agosto il corridore di Castelfidardo sarà al via del campionato europeo a cronometro individuale in programma dalle 10,25 sulla distanza di 25,6 km. Venerdì 28 agosto, invece, sarà uno degli uomini di punta della nazionale del cittì Rino De Candido che prenderà parte alla prova in linea in programma con partenza alle 11,20, da percorrere 109,20 km lungo 8 giri del circuito. Garofoli ha dimostrato dall’inizio di agosto di godere di un’ottima condizione che lo ha portato a vincere la Cronometro del Levante, in Puglia più altri piazzamenti all’attivo nelle recenti partecipazioni: nono nel Gran Premio Nazionale Sc F.W.R. Baron a San Martino di Lupari (Padova), quarto nella Coppa Crono Porte Garofoli a Camerata Picena (Ancona) e settimo ieri nella Cronoscalata Brossasco – San Sisto in Piemonte.

 

 

Via del Sale, confermati gli eventi di ciclismo di settembre e ottobre a Cervia

$
0
0

 

 

Dopo una pausa di attenta riflessione, gli organizzatori dei due grandi eventi di ciclismo di Cervia sono pronti a ripartire per far tornare gli amici ciclisti a pedalare sulle amate strade di Romagna, adottando tutte le misure di contenimento e prevenzione divenute oggi necessarie.
Sono dunque confermate le edizioni 2020 dei due eventi in combinata: la seconda edizione della Strade Bianche del Sale Fantini Club domenica 6 settembre e la 24ma Granfondo Via del Sale Fantini Club il prossimo 11 ottobre; entrambe  a Cervia, nello straordinario palcoscenico offerto dalla Riviera Romagnola e dall’hospitality ‘vista mare’ del Fantini Club.

"La vera impresa, quest'anno, era continuare a credere nello sport, nel turismo e negli eventi. Noi che amiamo la bicicletta sappiamo quanto vi è mancato pedalare e abbiamo deciso di lavorare tanto, e ancora un po' di più, per riportarvi sulle vostre biciclette, a vivere tutte quelle emozioni che è impossibile descrivere.
Per ripartire in sicurezza, ci stiamo confrontando con le figure più competenti della nostra disciplina per valutare ogni situazione e procedere nel rispetto delle linee guida che ci verranno messe a disposizione, mettendo la vostra e la nostra sicurezza al centro di questo progetto."
Entro il 6 settembre verranno comunicate le modalità di svolgimento ed il programma completo degli eventi. Maggiori info sui siti granfondoviadelsale.com e stradebianchedelsale.com.

 

Wild Trail Italy: che avventura per Paolo Laureti, solo con la sua bici in autonomia per 26 giorni consecutivi!

$
0
0

 

 

Ci ha messo cuore, sentimento e una determinazione fuori dal comune Paolo Laureti per concludere Wild Trail Italy dopo 26 giorni, 8 ore e 24 minuti, mettendo nelle gambe 4.100 chilometri per quasi 90.000 metri di dislivello da Trieste a Melito di Porto Salvo (Capo Sud), dalle Alpi agli Appennini in totale autonomia.

I mesi di lockdown sono solo un lontanissimo ricordo e per uscire da quell’isolamento obbligato per cause di forza maggiore, l’ultracycler di Silvi si è voluto regalare una sfida audace e fuori da ogni limite che ha superato di gran lunga la sete di avventura.

Ispirato dal Sentiero Italia del CAI (Club Alpino Italiano), Laureti è stato protagonista di un’avventura in mountain bike da Trieste alla Calabria seguendo il più possibile le tracce del nuovo Sentiero; alla scoperta dell’ Italia più selvaggia in uno dei trekking più lunghi al mondo passando per le Alpi Carniche, le Dolomiti, il Passo dello Stelvio, il Passo dei Salati, il Colle dell’Agnello, il Passo Incisa, il Passo Centocroci, il Passo delle Radici, il Passo della Futa e Campo Imperatore.

Un mix concentrato di emozioni, fatica, sudore, imprevisti meccanici e la voglia di avvicinarsi alla meta che cresceva di giorno in giorno.

L’esplorazione mista alla performance sportiva che ha portato a termine con pazienza, tenacia e gestione degli imprevisti senza farsi sopraffare dalla tensione: “Si chiude un’altra pagina importante della mia storia – tiene a precisare Laureti - perché ho avuto il coraggio e la forza di crederci sempre. Mi sono immerso completamente in questo “exploring the wild” e nel vivere ogni giorno la cruda natura delle Alte Vie, la complessità di attraversare certe zone e la sensazione in diverse occasioni di sentirmi infinitamente piccolo. Sono stato il motivatore di me stesso, eravamo soltanto io e la mia mountain bike front in bikepacking mode dal peso di 27 chili con tutto il mio equipaggiamento. Uno dei passaggi più difficili l’ho provato nel Parco del Gran Paradiso verso il Nivolet dove ho impiegato a percorrere un tratto di 6km in 8 ore e con diversi tratti in portage (bici in spalla) estremo su lastroni di pietra instabile e con la bici in spalla. Ma non solo sul Nivolet ho subito le fasi più complicate dell’impresa ma anche sull’Appennino nell’alta Via Emilia e in Basilicata dove sono stato costretto a spingere la bici a piedi. Col passare del tempo ogni chilometro era una conquista e ogni giorno un obiettivo da raggiungere. Ancor più emozionante il mio passaggio in Abruzzo dove li ho creduto veramente di arrivare fino in fondo ma nel complesso sono davvero soddisfatto e realizzato di aver recitato la parte del protagonista ispirandomi un po’ al film Into the Wild-nelle terre selvagge. L’essenza dello spirito dell’uomo sta nel provare le esperienze sulla propria pelle. La felicità ha cancellato la fatica e finalmente riesco ad assaporare il profumo di una grande impresa. Abbiamo un Paese magnifico che dovremmo tutelare tutti di più e con il massimo impegno e ringrazio il CAI sezione di Arsita e tutte le quelle coinvolte nelle zone attraversate per avermi supportato con la definizione di questa incredibile nuova via aperta ed ora anche esplorata in mountain bike”.

 

Il marchio Hair Gallery fa bella vista al Giro dell’Emilia professionisti

$
0
0

 

 

Con la ripresa delle competizioni professonistiche targate GS Emilia, l’HG Cycling Team del presidente Fabrizio Petritoli è stata presente a Bologna in occasione del Giro dell’Emilia professionisti per riproporre la campagna pubblicitaria dei prodotti Hair Gallery che è il principale main sponsor della squadra ciclistica amatoriale con sede a Piane di Montegiorgio.

Alla presenza della miss Gloria Strada, sul palco premiazioni della gara maschile e femminile sul traguardo del San Luca, i primi tre classificati sul podio hanno ricevuto i prodotti cosmetici e di bellezza firmati Hair Gallery.

 


Non è mancata l’esposizione di alcuni gonfiabili a forma di “L” nella località di partenza di Casalecchio di Reno ed anche ai 2 chilometri dal traguardo nella città felsinea (arco del Meloncello) dove inizia la durissima ascesa verso il San Luca.

Ringraziamo Adriano Amici, patron del GS Emilia, per questa ennesima opportunità di promozione pubblicitaria reciproca – spiega Fabrizio Petritoli - tra il marchio Hair Gallery e le corse professionistiche, perché solo attraverso queste sinergie possiamo fare una grande operazione di marketing che ripeteremo il 3 settembre prossimo a Riccione, in occasione della terza tappa della Settimana Coppi e Bartali, sempre nel contesto delle gare del Gruppo Sportivo Emilia”.

 

 

Europei Plouay: due bronzi per l'Italia nella crono juniores con Cipressi e Milesi

$
0
0

 

La giornata di apertura dei Campionati Europei strada dedicata alle prove a cronometro per tutte le categorie, si conclude per la #NazionaleCiclismo con due medaglie di bronzo degli junior Cipressi e Milesi e con piazzamenti importanti tra le donne élite con Bussi (5^), le U23 con Pirrone (4^ a soli 3” dal podio), gli U23 con Milan (5^).

Tra gli uomini élite, ultima gara di giornata, è dominio assoluto per la Svizzera: si laurea campione europeo Stefan Kung in 30’18”. Argento al francese Rémi Cavagna a 18” da Kung. Il terzo gradino del podio è del belga Victor Campenaerts, con 22” di gap dall’oro.

Edoardo Affini, mantovano classe 1996 nonché bronzo nella passata stagione, rimane fuori dal podio piazzandosi nella Top Five: è quinto con un gap di 1’16” da Kung. “Le poche corse nelle gambe (appena 4) non gli hanno permesso di avere quella condizione e brillantezza che gli permise lo scorso anno di conquistare il bronzo” – dice il CT Cassani. L’altro azzurro in gara, il giovanissimo Alexander Konychev, ha chiuso al 17° posto, a 3’08 dal vincitore. Link alla news e risultati da sito FCI: https://www.federciclismo.it/it/article/2020/08/24/euroroad20-a-kung-il-titolo-a-cronometro-affini-5/bb651ad2-0e35-4c45-875a-3eb90714d8d7/

JUNIOR – SPLENDONO I BRONZI DI CIPRESSI E MILESI - Splendono i due bronzi che arrivano rispettivamente da Carlotta Cipressi e Lorenzo Milesi saliti sul terzo gradino del podio nelle prove dedicate agli junioresCarlotta Cipressi ha 17 anni, forlivese, corre per il team AWC Re Artù General System. Quest’anno si è laureata campionessa italiana nell'inseguimento. Oggi ha chiuso a 1'28" dall’olandese. “Molto bene con le junior, che al di là del risultato, abbiamo avuto la conferma che come gruppo, abbiamo lavorato bene. Questa medaglia, meritatissima gratifica tutti, naturalmente molto di più Carlotta che se la merita” dice il CT Salvoldi. Undicesima l’altra azzurra in gara, Matilde Bertolini a 2'30".

Lorenzo Milesi (Ciclistica Trevigliese), diciottenne di San Pellegrino Terme, è protagonista di un’ottima prova alle spalle di due autentici fuoriclasse della categoria: il ceco Vacek, dominatore in questo inizio di stagione, e Marco Brenner, staccato di solo 4" dal vincitore. L'azzurro chiude in terza posizione con un distacco dal ceko di 18"e di 14” dall’argento del tedesco. Ricordiamo che Milesi, passista veloce arrivato al ciclismo solo da pochi anni dopo un passato da giocatore di calcio, lo scorso anno, all’esordio nella categoria, ha conquistato la medaglia d’argento nei tricolori crono juniores, alle spalle di Andrea Piccolo e davanti ad Antonio Tiberi. Oggi la prima medaglia europea nella crono. Link alla news completa con la dichiarazione del CT De Candido ed i risultati: https://www.federciclismo.it/it/article/2020/08/24/euroroad20-splendono-i-bronzi-di-cipressi-e-milesi-nelle-crono-juniore/daef6e9b-1bac-4cfd-848b-f7cf79c950e4/

 

U23 e Donne élite– BUSSI, PIRRONE E MILAN NELLA TOP FIVE - L’unica a rappresentare l’Italia nella prova donne élite è la recordwoman dell’ora, Vittoria Bussi, vice campionessa tricolore della specialità. Una perfomance degna di nota la sua: con i suoi 33 anni riesce a migliorare tecnica e crono conquistando un quinto posto  a 1’32” dalla vincitrice, l’olandese Van Der Breggen (34’03”) che spodesta, per la prima volta, la connazionale Van Dijk, campionessa in questa specialità, infliggendole 30”. La Van Dijk si accontenta dell’argento. Bronzo alla svizzera Reusser. Per il CT SalvodiVittoria si è migliorata, anche in modo importante. Investe molto su se stessa e oggi ha fatto una buona gara anche dal punto di vista tecnico; ha distribuito bene lo sforzo, utilizzando i rapporti giusti ed è arrivato un buon piazzamento. Brava!”.

Un vero peccato per Elena Pirrone, terza nella passata edizione, giù dal podio per soli 3” dalla polacca Marta Jaskulska, bronzo in 37’11” in una gara contro il tempo dominata dalla Germania: oro alla ventenne Hannah Ludwig (in 35’53”) e argento alla sua connazionale Franziska Koch (in 36’17”). Ritroveremo l’azzurra mercoledì 26 agosto, impegnata nella prova in linea di categoria. Il CT Salvoldi: “C’è delusione per Elena Pirrone. Anche per quei tre secondi ma perché è un’atleta che vale molto di più di quello che riesce a rendere in questo momento. Deve trovare più equilibrio e professionalità perché può ottenere di più di ciò che ha ottenendo fino ad ora”

Tra gli Uomini U23 il titolo continentale è per il norvegese Andreas Leknessund, il ventunenne del team professionali Uno-X Pro Cycling, che ha fermato le lancette dell’orologio a 30’58” innescando un gap di 24” allo svizzero Stefan Bissegger, poi argento, e di 29” al belga Van Wilder, bronzo sul traguardo. Giù dal podio il britannico Pidcock (a 40” dal vincitore) e l’azzurro Jonathan Milan (a 56” dall’oro), che entra comunque nella top five continentale di specialità. L’altro azzurro al via, Andrea Piccolo si piazza diciottesimo. L’impegno agli europei per Piccolo continuerà giovedì 27 agosto nella prova in linea. Link alla news e risultati: https://www.federciclismo.it/it/article/2020/08/24/euroroad20-bussi-pirrone-e-milani-nelle-top-five-delle-crono/fc507a74-a3cc-4836-9a83-44b81e1f5236/

MEDAGLIE AZZURRE

Bronzo Crono donne juniores   - Carlotta Cipressi

Bronzo Crono uomini juniores -  Lorenzo Milesi

PROGRAMMA

MERCOLEDì 26 agosto – Prove in linea

09.00 –11.00    U23 Donne                                          81.90 km (6 giri)

11.10 –11.20    Award Ceremony U23 Women

12.00 –15.45    Elite Uomini                                         177,45 km(13 giri)

15.45–15.55     Award Ceremony Men Elite

  • NAZIONALE DONNE U23 – CT Dino Salvoldi

BALSAMO ELISA                                 FIAMME ORO/VALCAR-TRAVEL & SERVICE

BORGHESI LETIZIA                              AROMITALIA BASSO BIKES VAIANO

CONSONNI CHIARA                            VALCAR - TRAVEL & SERVICE

GUAZZINI VITTORIA                           FIAMME ORO/VALCAR-TRAVEL & SERVICE

PIRRONE ELENA                                 FIAMME ORO/VALCAR-TRAVEL & SERVICE

TOMASI LAURA                                  TOP GIRLS - FASSA BORTOLO (Riserva)

ZANARDI SILVIA                                 BEPINK

  • NAZIONALE UOMINI ELITE – CT Davide Cassani

AFFINI EDOARDO                   MITCHELTON-SCOTT

BALLERINI DAVIDE                 DECEUNINCK - QUICK STEP

BOARO MANUELE                  ASTANA PRO TEAM

CIMOLAI DAVIDE                    ISRAEL START-UP NATION

NIZZOLO GIACOMO                NTT PRO CYCLING TEAM

TRENTIN MATTEO                  CCC TEAM

ULISSI DIEGO                          UAE TEAM EMIRATES

VISTONTI GIOVANNI              VINI ZABU’ - KTM

 

COPERTURA TV Rai Sport

Mercoledì 26 agosto

13.30-16.00 - Prova su strada maschile elite

Giovedì 27 agosto

13.30-16.00- Prova su strada femminile elite

Venerdì 28 agosto

Ore 14.30-17.15 - Crono staffetta mista per squadre nazionali

M.O. in diretta Rai Sport + HD – canale 57

News da ciclismo su strada, pista, amatoriale e fuoristrada 25 agosto 2020

$
0
0

 

 

TROFEO VALLEVERDE ACSI

Torna in auge il ciclismo di casa nostra dopo il lungo stop dovuto al Coronavirus. In uno dei primi eventi del post-lockdown, nella fattispecie l’11° Trofeo Valleverde di Macerata, si è messa in luce la formazione anconetana Capitani Minuterie Metalliche che ha alzato la voce alla sua maniera. Nella kermesse maceratese, organizzata dall’ASD Nuova Sibillini presso la Zona industriale di Macerata, il capitano Vincenzo Pisani si è messo tutti gli avversari alle spalle dimostrando una gran tenuta nel circuito di 2.4 km da ripetere per ventidue volte. Ottima anche la prova dei compagni di squadra Giampaolo Busbani, Fabio Virgili e Daniele Mangiaterra che hanno ben figurato nel corso della gara. Soddisfatti a fine gara il patron Michele Capitani e il presidente Teodoro Gaudenzi, da sempre vicinissimi alle sorti della squadra. La speranza di tutti è che, Covid permettendo, si possa tornare a parlare di ciclismo e di competizioni nel vero senso della parola mettendosi definitivamente alle spalle i terribili mesi vissuti.

Da www.centropagina.it

 

 

ALE' BTC LJUBLJANA

Archiviata con soddisfazione e tre titoli messi in bacheca la settimana dei Campionati Nazionali (due in Spagna con Mavi Garcia ed uno in Thailandia con Jutatip Maneephan), inizia la campagna di Francia per le ragazze di Alé BTC Ljubljana. Già oggi a Plouay sono in programma le prime prove dei Campionati Europei su strada, quelle a cronometro, che vedranno impegnate l’olandese Maaike Boogaard tra le Donne Under 23 e la slovena Urska Zigart tra le Donne Elite. Le due torneranno a gareggiare anche le prove in linea con la formazione della general manager Alessia Piccolo che nelle rispettive nazionali sarà rappresentata anche dalle italiane Marta Bastianelli e Tatiana Guderzo, dalla spagnola Mavi Garcia e dalle altre due slovene Ursa Pintar ed Eugenia Bujak. Oltre all’Europeo, questa settimana in Francia si svolgeranno anche due importanti eventi dell’UCI Women’s WorldTour: domani, 25 agosto, sempre al Plouay, il GP de Plouay - Lorient Agglomération Trophée WNT, sabato 29 agosto a Nizza, in concomitanza con la partenza della Grande Boucle, La Course by Le Tour de France. LINE UP - GP de Plouay: Tatiana Guderzo, Marta Bastianelli, Eugenia Bujak, Ursa Pintar, Urska Zigart, Mavi Garcia. DS: Gorazd Penko LINE UP - La Course by Le Tour de France Tatiana Guderzo, Marta Bastianelli, Eugenia Bujak, Anna Trevisi, Urska Zigart, Maaike Boogaard. DS: Fortunato Lacquaniti – Gorazd Penko

 

 

 

MEMORIAL BENVENUTO CORRADI

Sono Lucia Brillante Romeo (Esordiente della Ciclistica Bordighera), Franco Cazzarò (Esordiente della Pol. San Marinese), Elisa Incerti (Vo2 Team Pink) e Manuel Mosconi (Madignanese Ciclismo) i vincitori del Memorial Benvenuto Corradi, gara giovanile svoltasi quest’oggi al Velodromo “Attilio Pavesi” di Fiorenzuola. Una manifestazione, alla quale hanno preso parte quasi duecento atleti, per ricordare uno degli storici volontari del Velodromo, da tutti conosciuto con il soprannome di “Pacio”, venuto a mancare due anni fa dopo una lunga malattia. “Uno dei nostri pilastri – il ricordo del presidente del Velodromo, Gaetano Rizzuto -, che fino all’ultimo ha voluto dare il suo contributo alla 6 Giorni delle Rose e alle gare giovanili, da lui tanto amate. Ci sembrava giusto ricordarlo, nonostante le difficoltà del momento, con una giornata dedicata ai giovani e ci fa piacere che sia stata così partecipata. Al “Pacio” sarebbe sicuramente piaciuta”. Alla serata hanno partecipato anche la sorella di Corradi, Daniela, e il vicepresidente della Federciclismo Daniela Isetti.

 

 

ASSALI STEFEN OMAP

L’Assali Stefen Omap ha messo in archivio un altro weekend di corse nel quale il risultato migliore è stato il quinto posto raccolto ieri da Edoardo Zamperini, quinto nel 2° Trofeo Emozione corso da Pordenone a Tramonti di Sopra e vinto da Francesco Calì dell’Aspiratori Otelli. Lo stesso corridore veronese oggi è stato il migliore dei suoi nel 79° Trofeo Ottavio Bottecchia di Piancavallo (Pn) con l’undicesimo posto finale. La squadra si è fatta onore anche al Gp Rinascita di Roncadelle (Tv). Il team manager Marcello Girelli ha commentato: “Non guardiamo solo le classifiche e devo dire di essere soddisfatto delle prestazioni dei ragazzi. Zamperini ieri è arrivato quinto, ma c’è da sottolineare che è stato l’unico dei ragazzi del primo anno ad entrare nei primi dieci della classifica. Andreaus purtroppo sta faticando un po’ perché si sta ancora riprendendo dalla mononucleosi. Restiamo molto fiduciosi. Noi quest’anno volevamo soprattutto lavorare in funzione della crescita dei ragazzi per la prossima stagione ed è quello che stiamo facendo e ne siamo contenti. Ora ci concentriamo sul prossimo importante appuntamento, il Giro del Friuli, una gara a tappe nazionale che sarà un’altra esperienza di cui fare tesoro e sono fiducioso che sapremo farci rispettare”.

 

 

UAE TEAM EMIRATES - TOUR DE FRANCE

L’UAE Team Emirates ha selezionato gli 8 corridori che parteciperanno all’evento principale del calendario ciclistico, il Tour de France, che scatterà da Nizza il 29 agosto per terminare a Parigi il 20 settembre. Con già 18 vittorie stagionali in carniere, la formazione emiratina ambisce a prolungare il momento proficuo affidandosi all’esperienza di Fabio Aru (un successo di tappa in carriera nella Grande Boucle), nel ruolo di co-leader di Tadej Pogačar, con lo sloveno pronto al debutto al Tour de France. Aru arriverà alla corsa francese con una condizione crescente, mentre Pogačar esordirà al Tour dopo aver impressionato alla Vuelta a Espana 2019 nella quale, al suo primo Grande Giro disputato in carriera, vinse tre tappe e colse il terzo posto in classifica. Questa coppia sarà affiancata in salita da tre scalatori di valore come Davide Formolo, Jan Polanc e David De La Cruz. Kristoff cercherà di cogliere le opportunità che gli si presenteranno negli arrivi in volata, mentre il navigato Marco Marcato e il norvegese Vegard Stake Laengen saranno fondamentali per la squadra nelle tappe di pianura. Gli otto corridori: – Fabio Aru (Ita) – David De La Cruz (Spa) – Davide Formolo (Ita) – Alexander Kristoff (Nor) – Vegard Stake Laengen (Nor) – Marco Marcato (Ita) – Tadej Pogačar (Slo) – Jan Polanc (Slo) A dirigere la squadra saranno il Team Manager Joxean Matxin Fernandez (Spa) e i direttori sportivi Allan Peiper (Aus), Simone Pedrazzini (Sui) e John Wakefield (RSA). Tadej Pogačar: “Un pizzico di nervosismo si mischia a una grande eccitazione per il mio debutto al Tour. Al Delfinato abbiamo mostrato cosa sappiamo fare come squadra, correndo ad alto livello per tutta la settimana: Formolo ha vinto una tappa, De La Cruz ha conquistato la classifica di miglior scalatore e io mi sono piazzato nei quartieri alti della graduatoria generale. E’ stata una preparazione molto valida per il Tour de France e un riscontro interessante su quanto siamo in grado di realizzare. Siamo consci del fatto che il Tour è a un livello ancora superiore, ma abbiamo fiducia sul fatto che, se tutto andrà per il verso giusto, potremo ottenere riusltati interessanti”. Matxin Fernandez (Team Manager): ”In questa stagione ciclistica, il Tour de France è un appuntamento cruciale per chiunque. Dopo la riprogrammazione della stagione e il periodo di confinamento, il Tour è divenuto ancora di più importante per tutti: corridori, squadre, sponsor e organizzatori. Abbiamo partecipato a un buon numero di gare di avvicinamento all’appuntamento della Grande Boucle, avendo avuto il privilegio di poter festeggiare anche dei successi. Ci presenteremo al via da Nizza con una formazione ben bilanciata. Fabio Aru condividerà con Tadej Pogačar le responsabilità di leader del team. Tadej affronterà questo suo debutto al Tour focalizzando la sua attenzione di giorno in giorno sulle sfide che ogni tappa gli proporrà, senza avere una pressione troppo grande sulle sue spalle, pur potendo contare sulla massima fiducia da parte della squadra. In aggiunta ai due capitani, ci saranno altri tre ciclisti in grado di ben figurare quando la strada inizierà a salire, ovvero Polanc, Formolo e De La Cruz. Per i percorsi meno impervi, conteremo su Laengen, Kristoff e Marcato, con quest’ultimo che offrirà alla squadra il valore aggiunto della sua grande esperienza, fondamentale per affrontare i momenti convulsi che si vivono durante ogni Tour de France. Kristoff avrà un ruolo versatile, ma non mancheranno per lui le occasioni in volata, già a partire dalla tappa inaugurale” La squadra terrà una conferenza virtuale pre-gara, fissata per le ore 14:30 di venerdì 28 agosto, tramite la piattaforma Zoom, con la partecipazione di Fabio Aru, Tadej Pogačar e Alexander Kristoff. I dettagli relativi alle modalità di partecipazione saranno condivisi sul gruppo WhatsApp del team dedicato ai media.

 

 

GRANFONDO MTB DEL MATESE

Alla granfondo del Matese Alexey Medvedev mette il proprio sigillo alla nostra prima gara “post Covid 19”. Ottimi anche gli altri: terzo Francesco Casagrande e primi di categoria Vanni e Galli. Una ripartenza col botto quella della Cicli Taddei oggi alla Granfondo del Matese, in provincia di Caserta, anche perchè negli oltre 400 partenti, c’erano nomi di grosso livello internazionale. LA GARA Fin dal primo passaggio Medvedev lo abbiamo visto transitare in testa con due minuti di vantaggio sul diretto inseguitore: Diaz. Casagrande era quarto a circa due minuti e a seguire Vanni e Galli in un gruppo di cinque atleti. Alla seconda feed zone Alexey proseguiva in testa, Francesco era terzo, Tommaso settimo e Giulio a seguire. Il nostro Mig russo oggi non ne ha avute per nessuno, si porta a casa la prima gara della ripartenza post coronavirus e scrive il suo nome sull’albo d’oro della Granfondo del Matese. Continua a leggere https://www.solobike.it/alexey-medvedev-vince-la-granfondo-del-matese/

 

 

 

TRICOLORE E-MTB IL CIOCCO

Il Settore Fuoristrada comunica che, in vista del primo Campionato Italiano E-MTB format XCO 2020, organizzato dalla Ciocco Sport LAB ASD, in programma al Ciocco-Barga-Lucca il 18-20 settembre prossimo, saranno assegnati i seguenti titoli: - Agonisti Elite-Under 23 M/F - Master maschile fascia 1 dai 19 ai 29 anni - Master maschile fascia 2 dal 30 ai 39 anni - Master maschile fascia 3 dai 40 ai 49 anni - Master maschile fascia 4 dai 50 over - Master femminile fascia 1 19/34 - Master femminile fascia 2 35 over I titoli saranno assegnati con almeno 5 atleti in partenza, altrimenti accorpati.

 

 

CICLISTICA SANTERNO FABBI IMOLA

Sabato 22 agosto, Allievi Maschi e Femmine erano impegnati a Cotignola nella cronometro sul locale percorso di 9.2km. Natan Marezzi stacca il miglior tempo fra i giallo-verdi con un ottimo 13° assoluto, considerando che non si possa certo considerare la crono la sua specialità preferita, coprendo la distanza ai 42,137 km/h di media. Completano la classifica Luca Maccaferri, Alex Dall’Alpi, Enrico Andrenacci e Margherita Rizzo. Domenica 23 agosto, Allievi impegnati su strada a Sala di Cesenatico sul locale circuito di 7.2km da ripetere 9 volte per un totale di 64.8 km. Gara vivace e la volata di gruppo viene anticipata da una fuga ricca di società diverse con 10 atleti fra cui Alex Dall’Alpi che si avvantaggiano fino a giocarsi in volata ristretta la vittoria. Dopo essere stato molto attivo nei traguardi voltanti intermedi, Alex si aggiudica il 6° posto assoluto nella volata finale. Primo piazzamento di questa “corta” stagione in strada. Chiudono in gruppo Luca Maccaferri, Natan Marezzi, Enrico Andrenacci. Domenica 23 agosto ha registrato anche la stagionale anche per gli esordienti (13-14 anni) non proprio con le massime fortune; al via Andrea Rivola, Gabriele Sallaku e Margherita Rizzo. Prima gara di acclimatamento per gli Esordienti giallo-verdi con Andrea all'attacco in più occasioni. Sfortuna per Margherita che, coinvolta in una caduta, rompe la forcella posteriore della bicicletta ed è costretta al ritiro. Per fortuna solo poche escoriazioni.

 

 

 

BIKE CADORAGO

Ieri al Velodromo Pavesi di Fiorenzuola d’Arda è andato in scena il Memorial Benvenuto Corradi, una riunione su pista alla quale hanno partecipato anche alcune ragazze di Bike Cadorago: le Allieve Vergobbi, Valtulini e Morzenti e l’Esordiente Lazzarin. Il programma prevedeva che atlete ed atleti affrontassero un omnium, specialità che comprende più prove. Al termine della competizione l’Allieva Marta Vergobbi è risultata undicesima nella classifica finale di categoria vinta da Elisa Incerti di Vo2 Team Pink. Nel corso del pomeriggio le ragazze del team lariano hanno corso con impegno aumentando la loro esperienza nelle gare su pista e hanno ottenuto anche discreti risultati parziali: da segnalare, in particolare, la prova di Valtulini nello Scratch. Elisa, bergamasca di Bolgare nata nel 2004, ha terminato al settimo posto.

Il dopo lockdown del ciclismo targato CSI Marche: tre appuntamenti a Piane di Rapagnano, Grottazzolina e Altidona

$
0
0

 

 

Agosto, il mese della ripartenza! Con il lockdown messo alle spalle, il ciclismo amatoriale del CSI Marche può mettere finalmente in pratica la ripresa dell’attività sul territorio regionale dopo la brusca interruzione dal mese di marzo a causa del dilagare della pandemia.

Lo svolgimento a febbraio del campionato nazionale di ciclocross a Pedaso sembra un lontanissimo ricordo ma da qui fino ad ottobre sono previsti tre appuntamenti distinti seguendo le linee guide imposte dal protocollo nazionale del CSI.

Il primo appuntamento in calendario è programmato per domenica 30 agosto a Piane di Rapagnano dove si alzerà il sipario sulla seconda edizione di “Rghiro”, la randonnée alla scoperta dell’entroterra marchigiano e dei monti Sibillini che toccherà ben tre province: Fermo, Macerata e Ascoli Piceno.

“Rghiro” in dialetto fermano sta per “torno indietro” ma ha anche una forte assonanza con l’inglese hero (eroe).

Questa randonnee si disputerà con partenza alla francese, dalle ore 6.00 alle 9.00, con tre percorsi: 205 km con un dislivello di 4000 metri (coloro che lo porteranno a termine riceveranno dopo la loro prova un brevetto randonnee rilasciato direttamente dalla ARI, acronimo di Audax Randonneeur Italia), 180 km con 3000 metri di dislivello, 140 km con 2000 metri di dislivello e il corto 100 km con 1000 metri di dislivello

Sabato 12 settembre il calendario ciclistico marchigiano CSI prevede lo svolgimento a Grottazzolina della prova unica di campionato regionale, a seguirun altro appuntamento su strada ad Altidona il 3 ottobre per un trittico di manifestazioni che farà gola agli appassionati delle due ruote ed anche tra i più e i meno allenati.

 


Incidente in bici per Vincenzo Santoni: gli auguri di pronta guarigione da tutto il mondo del ciclismo

$
0
0

 

 

Vincenzo Santoni, ex team manager di ciclismo professionistico e organizzatore della Granfondo di Porto Sant’Elpidio, è rimasto vittima di un incidente nel pomeriggio di oggi mentre percorreva in bicicletta la statale adriatica a Porto San Giorgio.

È stato colpito da una sportellata dal conducente di un’auto non accorgendosi della sua presenza in bicicletta.

Caduto a terra, rimediando un taglio all’avambraccio e la frattura del femore (per la quale verrà subito operato), Santoni è attualmente ricoverato presso l’ospedale Murri di Fermo e tiene a ringraziare gli operatori sanitari del pronto soccorso e del reparto ortopedia per l’efficienza del servizio e delle cure prestate, unitamente al direttore generale sanitario del presidio ospedaliero fermano Licio Livini, al dottor Giuseppe Ciarrocchi e ad Antonio Angellotti che non hanno fatto mancare nulla all’amico Vincenzo Santoni a cui stanno arrivando tanti messaggi e manifestazioni d’affetto dai tanti amici del mondo del ciclismo e non solo.

Covid-19: Protocollo UCI per l'organizzazione di gare MTB

$
0
0

 

 

Si pubblica di seguito il Protocollo dell'Unione Ciclistica Internazionale per la ripresa della stagione delle gare di mountain bike nel contesto della pandemia di coronavirus.

Nella parte iniziale del documento si ricorda che: "Gli stakeholders del ciclismo e l’UCI riconoscono la natura straordinaria della pandemia COVID-19 e le conseguenti difficoltà per l’organizzazione di eventi sportivi sicuri. Tali difficoltà sono oltremodo impervie nell’ambito di eventi ciclistici a causa dei viaggi internazionali regolari, dell’uso di luoghi e di impianti ad accesso libero e delle diverse composizioni di team e staff.

In considerazione di tali circostanze straordinarie, è stato convenuto che l’UCI proponga delle misure per l’organizzazione delle gare internazionali di mountain bike (MTB) (nel prosieguo definite “le Raccomandazioni”). Tali misure sono principalmente raccomandazioni che si applicano a tutte le competizioni MTB registrate nel calendario UCI (nel prosieguo definiti “gli Eventi”), mentre l’organizzatore ha l’obbligo di condurre una valutazione del rischio e informare gli stakeholders. Le raccomandazioni non sono linee guida, ma dovrebbero considerarsi proposte per i comitati di organizzazione al fine di ridurre i rischi di esposizione e diffusione del virus che provoca il Covid-19.

Per pubblicare il presente protocollo l’UCI si è basata, da una parte, sulle norme pubblicate per l’organizzazione degli eventi ciclistici su strada internazionali (precedentemente definiti all’interno di un comitato direttivo interdisciplinare) e, dall’altra, sull’analisi del rischio specifico pubblicata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e rivalutata da una Task Force internazionale.

Il Protocollo si applica a tutti gli Eventi che hanno luogo previa approvazione da parte del Comitato Direttivo dell’UCI fino alla loro abrogazione da parte del Comitato Direttivo dell’UCI e non prima del 31 dicembre 2020. Il protocollo è aggiornato regolarmente tenendo conto delle nuove informazioni. Qualsiasi modifica sarà pubblicata tempesBvamente e sarà applicabile immediatamente, salvo diversa indicazione: https://www.uci.org/road/news/2020/covid-19-pandemic-how-to-return-to-cycling-events"

 

Consiglio FCI: annullamento campionati italiani esordienti e allievi

$
0
0

 

 

Il Consiglio federale di mercoledì 26 agosto si è aperto con i complimenti alle Nazionali, protagoniste a Plouay"A nome di tutto il Consiglio - ha detto il presidente Di Rocco - ringrazio i CT Dino Salvoldi, Davide Cassani e tutti gli atleti/e per lo splendido spettacolo offerto agli Europei in Bretagna. Le gare di oggi sono state l'esaltazione dello spirito di squadra, cifra storicamente distintiva del nostro sport, e di attaccamento alla maglia. Sono anche la migliore risposta alle difficoltà esistenti. Quando la situazione si fa difficile, come sempre il nostro movimento risponde con grandi risultati.".

Apprezzamento, dal massimo dirigente federale, anche per l’organizzazione del Campionato Italiano in Veneto: “Ho assistito alle gare – ha detto Di Rocco – è devo dire che il gruppo di lavoro coordinato da Pozzato ha fatto veramente un ottimo lavoro, sia per quanto riguarda la gestione tecnica che per sicurezza ed il distanziamento oltre che per la comunicazione. Un gruppo di appassionati e competenti che con passione hanno ottenuto un grande risultato, realizzando una bellissima vetrina per i territori coinvolti a conferma dello straordinario valore promozionale e di valorizzazione che garantiscono gli eventi del ciclismo.

Sempre in apertura è stato fatto il punto sulle candidature italiane ai Mondiali. In questi giorni il Presidente ha accompagnato la delegazione UCI nei sopralluoghi ad Imola e Peccioli, Pontedera e Volterra (Valdera). Proseguono i sopralluoghi in Abruzzo, Alba Adriatica e Consorzio turistico dei Parchi ed a Varese, nella giornata di Giovedi. Una valutazione definitiva da parte della UCI sarà redatta alla fine del mese con comunicazione definitiva entro il 2 settembre. Al momento, oltre alle candidature italiane, vi sono in campo anche proposte da parte della Polonia, Olanda e Francia.

Riguardo la promozione del territorio attraverso il ciclismo, il presidente ha ricordato dell’incontro avuto a Roccaraso per valutare lo stato dell’arte sul nascente Centro nazionale federale pilota. E’ iniziata la tracciatura per i primi 500 chilometri. Si è già svolta la parte teorica dei corsi di formazione per i maestri di sci per ottenere la qualifica di guide cicloturistihe; a breve seguirà la conclusione con la parte pratica.

La Federazione segue con attenzione il progetto di far riconoscere il Giro d’Italia elite Grande evento e Patrimonio Nazionale: “Siamo convinti che possa portare beneficio a tutto il movimento ciclistico – ha ricordato Di Rocco - con il riconoscimento del valore culturale e sociale del nostro sport.”

AMMINISTRATIVE – Il Consiglio ha autorizzato la richiesta del CR Lazio di rinnovare l'accordo con la società che gestisce il velodromo di Forano per la prossima stagione.

SETTORE STRADA – Recependo le indicazioni provenienti da parte di tutti Comitati Regionali, valutata la situazione attuale della diffusione del Covid-19 e le attenzioni governative nei riguardi dell’aperture delle scuole (priorità assoluta anche per i giovani atleti), il Consiglio annulla lo svolgimento dei Campionati Italiani Esordienti e Allievi strada per la corrente stagione 2020.

Link alla news a cura di Ufficio Comunicazionehttps://www.federciclismo.it/it/article/2020/08/27/cf-le-decisioni-del-consiglio-del-26-agosto/ba1eea19-bceb-4184-8aca-ef47c4e2b1cb/

 

Bmx Ciclistica Olgiatese al lavoro per il Campionato Italiano Bmx e Cruiser 2020

$
0
0

 

 

Grande fermento in casa della Bmx Ciclistica Olgiatese per l’organizzazione del Campionato italiano Bmx e Cruiser 2020.

L’evento tricolore si terrà sabato 10 e domenica 11 ottobre e avrà come scenario il Bmx Stadium e il centro sportivo Comunale Pineta di via don Sterlocchi.

 

La manifestazione avrebbe dovuto svolgersi il 4 e 5 luglio 2020, ma a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19 la Federazione ciclistica italiana aveva sospeso tutte le manifestazioni, come da disposizioni governative.

 

Il sogno tricolore sembrava così svanito: la società olgiatese si era data disponibile per il 2021, ma la Federazione ha chiesto di verificare la possibilità di organizzare il Campionato italiano entro la fine di quest’anno.

 

I tempi erano molto ristretti, ma il presidente della Bmx Ciclistica Olgiatese, Luca Benzoni, non si è perso d’animo, ha contattato immediatamente collaboratori e istituzioni, trovando la piena disponibilità per tuffarsi in questa affascinante avventura.

 

L’assegnazione del Campionato italiano da parte della Federazione ciclistica italiana – commenta il presidente Benzoni - ci aveva riempito di orgoglio ed era stata considerata come il giusto premio per l’enorme lavoro svolto in tutti questi anni dalla nostra società, che è cresciuta in termini di tesserati, di strutture a disposizione, di attività svolta e di risultati agonistici ottenuti. Ora prevale la preoccupazione per l'organizzazione di un evento di tale portata, ma vogliamo comunque tener fede a un impegno preso. Il Comune di Olgiate Comasco ci ha assicurato sin da subito il massimo supporto, così come altre associazioni e diversi sponsor. La nostra passione e il nostro entusiasmo sapranno superare le maggiori difficoltà organizzative dovute ai protocolli sanitari da osservare per questo genere di manifestazione: stiamo lavorando per essere all’altezza e farci trovare pronti a ogni evenienza, garantendo la massima sicurezza a tutti gli atleti, i tecnici e gli accompagnatori presenti”.

 

I dettagli della manifestazione tricolore verranno svelati il prossimo sabato 12 settembre, una giornata già battezzata Bmx Day.

 

GP Stad Beringen Mtb: brutto infortunio per Gioele Bertolini

$
0
0

 

 

Notizie contrastanti provengono dal Belgio dove, nel fine settimana, si è disputato il GP Stad Beringen, prova di cross country C1. Quella positiva riguarda il secondo posto di Eva Lechner alle spalle della campionessa del mondo Pauline Ferrand-Prévot e davanti l’olandese Sophie von Berswordt.

Da registrare, però, la brutta caduta di Gioele Bertolini nella prova maschile. L’incidente è avvenuto dopo mezzo giro di gara. Gioele è stato ricoverato all’Ospedale di Heusden riportando la frattura della clavicola, la frattura di tre costole, una micro frattura alla mano e lo pneumotoracico traumatico. Il ciclista della Trinx Factory Tea non ha mai perso conoscenza e non corre alcun pericolo, al momento resta sotto osservazione per il trauma.

Per la cronaca, la gara maschile è stata vinta dal francese Titouan Carod davanti ai connazionali Jordan Sarrou e Joshua Dubau.

 

Viewing all 6047 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>