Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6136 articles
Browse latest View live

Direttivo UCI: nel 2021 in Italia i mondiali Marathon, aggiornato il calendario internazionale

$
0
0

 

 

Nella riunione del 10 e 11 giugno in videoconferenza, il comitato direttivo della Unione Ciclistica Internationale (UCI) ha adottato una serie di decisioni, in particolare per quanto riguarda l'aggiornamento del calendario internazionale a causa degli effetti della pandemia di coronavirus e il rafforzamento della lotta contro il doping.
Il direttivo UCI ha approvato le decisioni prese il 9 giugno dal Consiglio ciclistico professionale - organo composto da rappresentanti di ciclisti (CPA), squadre (AIGCP) e organizzatori (AIOCC) - in merito alle prossime gare del calendario UCI WorldTour 2020. Il Lombardia (Italia) si svolgerà il 15 agosto, completando il trittico di gare organizzate da RCS organizzazioni sportive di agosto (Strade Bianche il 1° agosto e Sanremo l'8° agosto).

Il Gree-Tour del Guangxi (Cina), precedentemente programmato per il 15-20 ottobre, si svolgerà dal 5 al 10 novembre. L'EuroEyes Cyclassics Hamburg (Germania), a cui non era stata ancora assegnata una data, si svolgerà il prossimo 3 ottobre, mentre l'altra gara tedesca, Eschborn-Francoforte, è stata annullata come anche la Prudential RideLondon-Surrey Classic (Gran Bretagna) e A Travers la Flandre (Belgio).
Qui il calendario UCI World Tour aggiornato.

Aggiornato anche il calendario UCI Women's WorldTour 2020 con il cambio di data per il Tour del Guangxi (Cina), spostato dal 20 ottobre al 10 novembre, e la cancellazione del Postnord UCI WWT Vårgårda West Sweden TTT e Postnord UCI WWT Vårgårda West Sweden RR (Svezia), così come il Ladies Tour of Norway.
Qui il Calendario WorldTour femminile UCI 2020

Per quanto riguarda il ciclismo su pista, i Campionati del mondo di ciclismo su pista UCI Junior 2020 che si sarebbero dovuti svolgere al Cairo (Egitto) il 16-21 agosto, sono stati spostati di un anno. Saranno organizzati nella stessa sede nel 2021 (ad aprile, in una data da confermare) invece degli UCI Junior Track Worlds di Tel Aviv (Israele), che gli organizzatori hanno accettato di posticipare al 2022. Quindi i Campionati del mondo di ciclismo su pista UCI Junior non saranno organizzati quest'anno e non si terranno ad Aigle (Svizzera) nel 2022, come originariamente annunciato.

Per quanto riguarda le discipline fuoristrada, i campionati mondiali UCI Mountain Bike Marathon 2021 che avrebbero dovuto svolgersi a Manizales (Colombia) sono stati assegnati all'Elba (Italia). La data dell'evento sarà annunciata in una fase successiva.

L'UCI nella sua comunicazione odierna precisa che a causa della pandemia diversi Campionati del mondo UCI non saranno svolti nel 2020. Tenendo conto di questa situazione senza precedenti, il direttivo ha deciso, in via eccezionale, che i campioni del mondo che non sono in grado di difendere il loro titolo quest'anno potranno indossare la maglia arcobaleno fino alla prossima edizione dei rispettivi mondiali.

Approvate anche diverse modifiche normative che riguardano diverse discipline. tali modifiche verranno incluse in un'edizione speciale della newsletter UCI, che sarà pubblicata nei prossimi giorni e resa disponibile sul sito web della Federazione internazionale. Approvato anche il Rapporto finanziario 2019, che sarà pubblicato entro il 30 giugno insieme al Rapporto annuale UCI 2019 completo.

In vista della ripresa della stagione ciclistica 2020, il professor Xavier Bigard, direttore medico dell'UCI, ha delineato i protocolli sanitari per la ripresa delle corse. Questi protocolli sono stati realizzati da un gruppo di lavoro composto da rappresentanti di diversi membri rappresentanti di tutte le componenti che operano nel ciclismo. Includono misure da attuare in tre situazioni, corrispondenti a diversi livelli di gravità della pandemia; le misure devono essere implementate dagli organizzatori e dalle squadre e riguardano il periodo precedente agli eventi, le gare effettive e il periodo successivo agli eventi. La pubblicazione di questi protocolli verrà comunicata la prossima settimana.

Per quanto riguarda l'antidoping, il comitato di gestione dell'UCI ha confermato la sua decisione adottata nella riunione precedente del 31 gennaio 2020 di trasferire le attività operative del suo programma antidoping all'Agenzia internazionale per i test (ITA) dal 1 ° gennaio 2021. Approvato il contratto tra UCI e ITA. Dal 1 ° gennaio 2021 ITA assumerà il mandato attualmente affidato alla Cycling Anti-Doping Foundation (CADF).
Più specificamente, un'unità dedicata al ciclismo all'interno dell'ITA, composta principalmente da ex dipendenti CADF, si occuperà dell'attuazione del programma antidoping dell'UCI, con il supporto e l'esperienza di tutti i dipartimenti dell'ITA.
La prossima riunione del diretti dell'UCI si svolgerà il 22-24 settembre 2020 a Montreux (Svizzera) durante i campionati mondiali di ciclismo su strada UCI Aigle-Martigny 2020.

 


Crescita di condizione per la nazionale italiana di BMX nello stage di Verona

$
0
0

 

 

Si è svolto nella giornata di sabato il secondo stage della Nazionale BMX, diretto dal CT Lupi: "Un’altra bella giornata in pista con molti azzurri oggi a Verona. Abbiamo alzato un po’ il ritmo di lavoro rispetto alla settimana scorsa e così faremo per le prossime sessioni. Ho visto i ragazzi davvero motivati e contenti di ritrovarsi, il clima era caldo ma ottimo per girare. Pista in ottime condizioni quindi avevamo tutto il necessario per fare un buon lavoro e così è stato. Chi non ha avuto possibilità di girare in piste supercross frequentemente era più svantaggiato ma con il lavoro di squadra stiamo già recuperando il gap."

Durante la giornata la Nazionale ha ricevuto anche la visita dell'Assessore allo Sport del Comune di Verona Filippo Rando.

 

 

Consiglio FCI: il focus su affiliazioni, tesseramenti, proposte e suggerimenti per la ripresa agonistica

$
0
0

 

 

Si è svolto il quinto Consiglio Federale della Federazione Ciclistica Italiana, anticipato dal tradizionale appuntamento con i presidenti regionali, in occasione del quale è intervenuto anche il dott. Giuseppe Pierro, Capo dell'Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio.

Una presenza, questa, introdotta dal presidente Di Rocco: "Ringrazio il dott. Pierro per averci onorato della presenza e per quanto realizzato in questi mesi, per la sensibilità dimostrata nei confronti dei problemi del mondo dello sport e del ciclismo in particolare. Lo ringrazio soprattutto nell'attenzione al dialogo dimostrata da quando è stato chiamato a ricoprire l'incarico, mostrando una sensibilità nei confronti del mondo sportivo che ci ha permesso di affrontare fin da subito numerose questioni."

"Ringrazio Renato per l'invito - ha esordito il dott. Pierro - e per le belle parole. La stima è reciproca. E' stato uno dei primi presidenti che ho incontrato una volta assunto l'incarico e mi ha aiutato a comprendere meglio le necessità e i bisogni del mondo sportivo. Abbiamo affrontati mesi difficili e altri ci aspettano, perché riaprire in sicurezza è sicuramente più difficile che chiudere. Nei prossimi giorni verrà pubblicato il nuovo DPCM che, come avete potuto leggere nelle anticipazioni di queste ore, darà un ulteriore impulso all'attività sportiva. Adesso che la curva epidemiologica lo permette è giusto che si inizi a ragionare sul ritorno alle gare, logicamente sempre con la massima attenzione alla salute generale."

Il dirigente poi ha esortato il Consiglio e tutto il mondo sportivo a portare suggerimenti e proposte: "Il nostro ruolo è quello di essere al servizio dei cittadini e delle società. Qualsiasi suggerimento che ci aiuti ad affrontare le importanti questioni sul tavolo dell'Ufficio dello Sport sono utili e permettono di programmare interventi mirati.

Stiamo lavorando alla soluzione di alcuni problemi ancora aperti. Penso alla questione del lavoro in ambito sportivo, al problema della sicurezza in occasione delle manifestazioni sportive, al sostegno allo sport di base. Soltanto insieme possiamo riuscire a trovare le soluzioni migliori."

Il presidente Di Rocco, in occasione delle comunicazioni iniziali, ha illustrato le risultanze dell'incontro tenuto nel pomeriggio con il direttivo UCI "Siamo contenti che venga assegnato all'Italia, a Capoliveri (Isola d'Elba), il campionato del mondo Marathon 2021; anche per quanto riguarda il calendario internazionale l'Unione Ciclistica Internazionale ha recepito i nostri rilievi.

Per quanto riguarda il congelamento delle categorie, l'idea si sta facendo strada, grazie al grande lavoro di relazioni che abbiamo messo in atto in queste settimane. Ho chiesto al presidente Lappartient di fare presto, perché le società devono avere un'indicazione il prima possibile per poter programmare il futuro."

I mondiali juniores pista quest'anno non si svolgeranno, mentre sono in forse anche quelli Europei. "Stiamo valutando se farli in Italia - ha ricordato il Presidente - , magari in qualche pista scoperta, anche per garantire l'adeguata distanza e minori rischi. Logicamente tutto dipende dai prossimi DPCM e da quando si potrà tornare a gareggiare."

Per quanto riguarda il velodromo di Treviso, è stato comunicato al Consiglio che la Federazione ha proceduto alla messa in mora della società Pessina. "Dovevano presentare un piano industriale entro i 60 gg. Sono scaduti i termini e pertanto abbiamo proceduto. La Federazione ha la volontà riprendere quanto prima i lavori.".

Il Consiglio, inoltre, ha preso atto con soddisfazione della comunicazione del presidente del CR Toscana, Giacomo Bacci, dell’incontro avvenuto presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia per il finanziamento della Cittadella del Ciclismo a Ponte Buggianese, con un Velodromo che si affiancherà al già realizzato Ciclodromo intestato ad Alfredo Martini. Il progetto sarà realizzato con l’Università di Firenze.

CONTRIBUTI PER SOSTENERE L'ATTIVITA' - La decisione sicuramente più attesa del Consiglio Federale di ieri riguarda l'approvazione dei criteri per l'assegnazione dei contributi economici alle società già annunciati nell'importo complessivo, per il 2020, di 2 milioni di euro.

Nel presentare la proposta elaborata dal gruppo di lavoro, il vicepresidente Gamba ha ringraziato tutti i componenti della stessa: "per la disponibilità e il contributo fornito. E' stato un lavoro intenso che senza la totale disponibilità di tutti non sarebbe stato possibile portare a termine."

Sulla base delle linee guida deliberate in occasione del precedente Consiglio Federale, ieri sono stati fissati i sostegni economici relativi all'affiliazione e al tesseramento.

AFFILIAZIONI - Il 50% della quota affiliazione versata per la stagione 2020 sarà riconosciuta a ciascuna società e verrà accreditata a partire dal mese di ottobre. Tale importo potrà essere utilizzato solo per affiliazioni 2021, purché la suddetta affiliazione venga rinnovata entro il 28 Febbraio 2021. Dopo tale data, la somma non sarà più disponibile. Il contributo complessivo per questo capitolo è di circa 470.000 euro.

Il costo dell'affiliazione 2021, inoltre, in via eccezionale sarà ridotto del 50% per tutte le società, anche le nuove affiliazioni.

TESSERAMENTI - Per quanto riguarda i tesseramenti i contributi prevedono due linee di intervento.

1. Contributo del 25% della quota versata per i tesseramenti. Anche in questo caso la somma spettante a ciascuna società sarà accreditata sempre a partire dal mese di ottobre e potrà essere utilizzata solo per i tesseramenti 2021, purché effettuati entro il 28 febbraio 2021, pena la perdita della somma accreditata. Il contributo complessivo per questo capitolo è di circa 700.000 euro.

2. Ulteriore contributo di 10 euro ad ogni singola società per ogni atleta delle categorie PG, Giovanissimi, Esordienti, Allievi, Juniores, Under23 e Elite s.c. (M/F) tesserato nel 2020.

Si tratta di un intervento per favorire il tesseramento delle categorie giovanili e agonistiche e si aggiunge a quanto previsto nel precedente punto. Si prevede un bonus di 10 euro per ciascun atleta delle categorie suddette. Il bonus accreditato sarà spendibile solo per tesserare atleti agonisti, entro il 28 febbraio 2021.

Si prevede una spesa di circa 240.000 euro.

Il complessivo dei contributi deliberati dal Consiglio Federale nella giornata di ieri pertanto arriva alla somma di 1.410.000 euro.

I restanti 600.000 euro saranno destinati alle società organizzatrici per far ripartire l'attività. Il Consiglio Federale delibererà il meccanismo e i tempi di assegnazione dello stesso nella prossima riunione, dopo aver concordato gli interventi con i Comitato Regionali.

CONTRIBUTI COMITATO ITALIANO PARALIMPICO - Sempre nella logica del sostegno all'attività di base, il Consiglio ha approvato anche i criteri per l'erogazione dei contributi del CIP alle società che operano con tesserati paralimpici.

LINEE GUIDA PER LE GRANFONDO - Altro aspetto molto atteso dagli appassionati e dal popolo delle Granfondo riguarda l'approvazione delle linee guida per il loro svolgimento in periodo di pandemia. "Sono regole elaborate in accordo con tutti gli stakeholders del settore - ha ricordato il consigliere Crisafulli in fase di illustrazione - dagli organizzatori alle commissioni competenti e che saranno proposte al Ministero per l'approvazione."

Il Consiglio, accogliendo la proposta del CR Marche, ha espresso parere favole per il prolungamento del periodo di trasferimento della categoria Elite/U23 al 20 luglio.

Assegnazione Campionato Italiano DH 2020 - Si svolgerà 1 e 2 agosto 2020 organizzazione Gravitalia a Viola-St.Gree (CN).

 

FCI-Enti: riparte l'attività ma non bisogna abbassare la guardia

$
0
0

 

 

L’attività sportiva, anche alla luce delle ultime disposizioni, torna a farsi sempre più intensa. Proprio per questo è il momento di porre la massima attenzione al rispetto delle regole, prima fra tutte il distanziamento anche in fase di allenamento, per evitare che si debba tornare ad una situazione di blocco.

Questo è il messaggio forte, chiaro ed unitario emerso dall’incontro in multiconferenza realizzato ieri tra la Federazione e gli Enti di Promozione sportiva, a cui hanno preso parte, tra gli altri, il presidente Di Rocco, il segretario generale Pavoni, il consigliere federale Crisafulli e Ivan Piol, di Formula Bici.

Un messaggio ricordato in apertura dei lavori dal presidente Di Rocco in occasione dei saluti introduttivi: “La nostra Federazione, seguita poi da tutto il mondo del ciclismo, è stata tra le prime a mostrare, in occasione del lockdown, il rigoroso rispetto delle regole. Analoga attenzione la dobbiamo porre adesso che si riparte, perché siamo al cospetto di una fase in cui la responsabilità individuale e nei comportamenti collettivi assume un valore ancora maggiore.

Il consigliere Crisafulli ha illustrato le novità relative il settore amatoriale, a cominciare dalla partenza, alla fine del mese, dei corsi online di formazione per i Responsabili del servizio di scorta, figura prevista dal recente disciplinare.

Crisafulli ha poi illustrato nel dettaglio le linee guida per le granfondo elaborate tenendo conto delle sensibilità di tutte le componenti e che, dopo il passaggio in Consiglio federale (sempre nella giornata di ieri), saranno inviate agli organi competenti per la definitiva approvazione.

La riunione si è quindi conclusa con il rinnovato appello, richiesto a gran voce anche da tutti gli Enti di Promozione, riguardo il rispetto del distanziamento in fase di allenamento da parte degli amatori perché son giunte diverse segnalazioni di comportamenti errati. “Non è il momento di abbassare la guardia – ha ricordato Crisafulli -, con il rischio di vanificare adesso quanto fatto in questi mesi”.

 

Calendario italiano, ripartenza sprint: ecco tutte le date e gli appuntamenti

$
0
0

 

 

Un lungo tour de force attende il ciclismo italiano, rimasto fermo al 16 febbraio scorso, con il successo a Laigueglia di Giulio Ciccone nella classica d’apertura del calendario nazionale. Poi la pandemia ha stravolto date e appuntamenti, facendo slittare o addirittura annullare tante corse sia in Italia sia all’estero. Tra le regioni più colpite dal virus c’è sicuramente la Lombardia e la ripartenza sprint avverrà simbolicamente proprio da questa regione: dopo l’aperitivo delle Strade Bianche (1° agosto), il 3 agosto ci sarà infatti il Gran Trittico Lombardo, la gara che soltanto per questa stagione unirà in un unico grande evento Coppa Agostoni, Coppa Bernocchi e Tre Valli Varesine. Due giorni dopo ancora ciclismo, stavolta con la Milano-Torino, poi toccherà alla Milano-Sanremo (8 agosto) e infine, dopo il Giro del Piemonte (12 agosto), il Lombardia con il grande evento di Ferragosto.

Quello di agosto sarà un mese ad altissimo livello, una nuova fase scoppiettante condita da corse World Tour e Pro Series, fino ai Campionati Italiani Professionisti previsti dal 21 al 23 agosto. Nella giornata del 21 è prevista la cronometro maschile, su un percorso di 38,8 chilometri con partenza da Bassano del Grappa e arrivo a Cittadella (e la salita della Rosina come ostacolo principale). Poi domenica 23 ci sarà la prova su strada, da Bassano del Grappa a Cittadella con l’ascesa della Rosina da ripetere 11 volte. In tutto saranno 254 km e 2700 metri di dislivello per assegnare la nuova corona tricolore.

A cavallo tra agosto e settembre prenderà il via il Tour de France (29 agosto-20 settembre), il calendario mondiale sarà meno fitto, ma per prepararsi al Giro d’Italia e al finale di stagione ci saranno proprio le corse nostrane, come il Trofeo Matteotti (29 agosto) e il Memorial Pantani (il giorno successivo). Poi sarà la volta della prima gara a tappe tutta italiana (la Settimana Internazionale Coppi&Bartali), che farà da apripista alla Tirreno-Adriatico e alla parentesi toscana, con l’omonimo Giro di Toscana e la Coppa Sabatini. Sempre a settembre (il 20) ci sarà il Giro dell’Appennino, che cambia mese e stagione rispetto al canonico aprile e farà da check point ai Mondiali di Aigle e al successivo Giro d’Italia. Proprio la corsa rosa sarà padrona assoluta del mese di ottobre, dal 3 al 25, con la partenza dalla Sicilia e tutto il resto in via di definizione: è attesa a breve una nuova presentazione del percorso.

 

News da ciclismo su strada, amatoriale, pista e fuoristrada 16 giugno 2019

$
0
0

 

 

ALLENAMENTI PISTA MONTICHIARI

Sono stati convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Marco Villa, per un allenamento individuale a Montichiari martedì 16 giugno, i seguenti atleti:

Bergianti Federico Cycling Team Nial Nizzoli

Biagini Federico Cycling Team Nial Nizzoli

Caimmi Filippo S.C.A.P. Trodica Di Morrovalle

Catellani Gabriele Cycling Team Nial Nizzoli

Dignani Filippo S.C.A.P. Trodica Di Morrovalle

Gambini Samuele S.C.A.P. Trodica Di Morrovalle

Mammi Marco As Roma Coratti

Marziale Luca As Roma Coratti

Rioli Gabriele Cycling Team Nial Nizzoli

Rotundo Sergio Cycling Team Nial Nizzoli

Tanushi Denis S.C.A.P. Trodica Di Morrovalle

Vismara Filippo U.S.Biassono Asd

Gli atleti saranno diretti dal Commissario Tecnico Marco Villa

 

 

MONDIALE GIORNALISTI

La decisione di annullare il WPCC a Veijle quest'anno è stata dolorosa, ma per fortuna l'anno prossimo saremo finalmente in grado di competere in questa piacevole città danese.Il campionato del mondo 2021 si terrà infatti nella stessa posizione e sarà un'edizione ancora più bella.
Il prossimo calendario del World Press Cycling Championship è quindi2021 - Veijle (Danimarca)2022 - Nürburgring (Germania)2023 - St. Anton am Arlberg (Austria)

Per quest'anno avremo ugualmente modo di incontrarci grazie a due appuntamenti importanti:
Domenica 20 settembre ripeteremo l'abbinata del nostro Campionato Italiano Cronocoppie con la 2xBene a Longiano (FC) che così sarà la gara di apertura della stagione.In ottobre resta confermato il doppio appuntamento tricolore a Senigallia (AN), sabato 17 si correrà infatti il  71° Campionato Italiano su Strada e il giorno successivo è previsto il 28 ° Campionato iItaliano a Cronometro. Da notare che venerdì 16 è prevista, sempre a Senigallia, la festa dell'AGCI così che potremo effettuare un piacevolissimo week end.Per tutte queste gare vi invierò informazioni più precise più avanti.

 

 

CALENDARIO NAZIONALE FEMMINILE ELITE-JUNIORES

Riorganizzato il calendario nazionale femminile per le categorie Juniores, Elite e Open 2020: si parte il primo agosto con la gara WWT Strade Bianche, fissati invece per il 18 ed il 28 agosto rispettivamente il Giro dell'Emilia ed il Giro di Toscana. Spazio poi al Giro d'Italia, in calendario dal 10 al 19 settembre, chiusura a Castelgomberto con il Campionato Italiano strada, in programma il prossimo 31 ottobre.

AGOSTO 2020
- 01 Agosto 2020 – STRADE BIANCHE U.C.I. WWT – Siena
- 02 Agosto 2020 – ACD VALVASONE – Valvasone (PN) Open
- 16 Agosto 2020 – UC FOEN MICTU – Seren del Grappa (BL) Open
- 18 Agosto 2020 – GIRO DELL’EMILIA U.C.I. 1.1 – Bologna
- 22 Agosto 2020 – ASD FRARE DE NARDI – Tarzo (TV) Open
- 23 Agosto 2020 – TERGAS AVIS NOVENTA – Noventa di Piave (VE) Open
- 28/30 Agosto 2020 – GIRO DELLA TOSCANA U.C.I. 2.2
- 30 Agosto 2020 – ASD FORMIGINESE Fomigine (MO) Junior

SETTEMBRE 2020
- 6 Settembre 2020 – BREGANZE MILLENIUM Sarcedo (VI) Open
- 13 Settembre 2020 – PEDALE SPEZZINO Bolano (SP) Open
- 10/19 Settembre 2020 – GIRO D’ITALIA ICCREA U.C.I. WWT
- 20 Settembre 2020 – ASD RACCONIGI CYCLING TEAM Racconigi (CN) Junior

OTTOBRE 2020
- 11 Ottobre – GC ARCADE Arcade (TV) Open
- 18 Ottobre – UC CONSCIO PEDALE DEL SILE Casale del Sile (TV) Open
- 31 Ottobre – CAMPIONATO ITALIANO STRADA Castelgomberto (VI) Elite e Junior

 

 

 

APPENNINICA MTB PARMIGIANO REGGIANO STAGE RACE

Il parterre di Appenninica MTB Parmigiano Reggiano Stage Race continua ad arricchirsi di nomi di spessore. In programma dal 27 Settembre al 3 Ottobre 2020, infatti, la gara a tappe sull’Appennino emiliano potrà contare anche sulla presenza di Milton Ramos, biker dal palmares internazionale di assoluto livello e sei volte dominatore della IronBike, la storica e durissima gara a tappe sulle Alpi occidentali.

Classe 1979, Ramos è nato in Honduras ma si è rivelato al mondo della Mountain Bike una volta trasferitosi in Spagna, nel 1999, quando ha raggiunto la madre a Saragozza, già emigrata in Europa qualche anno prima. Dopo un po’ di gavetta su strada, Milton ha potuto dedicarsi full-time alla sua passione per le ruote grasse e i fuoristrada, diventando presto uno dei biker più apprezzati di Spagna. È soprannominato lo “Zorro del Deserto”, per il suo buon feeling con la Titan Desert in Marocco, nella quale si è aggiudicato tre tappe con tre secondi posti complessivi in classifica generale.

Con Appenninica avrà però di fronte una nuova sfida, su un terreno per lui ancora inesplorato come l’Appennino. Difenderà i colori della Rockrider Decathlon, che schiererà ai nastri di partenza di Porretta Terme (Bologna) anche il francese Joseph de Poortere, pur gareggiando entrambi nella categoria individuale.

Continua a leggere il resto dell’articolo al link https://www.tuttobicitech.it/article/2020/06/13/1591952631/appenninica-mtb-race-milton-ramos

 

 

Il Circuito Italiano BMX dà appuntamento al 2021

$
0
0

 

 

Dopo un’accurata analisi dell’attuale situazione il C.O., in comune accordo con organizzatori e sponsor, vista la difficoltà di riproporre le prove inizialmente rinviate, ha preso la decisione di “traslare” tutto il circuito al 2021. Scelta che è stata dolorosa ma inevitabile a causa delle incertezze legate al Coronavirus Covid-19.

“E’ stata una decisione difficile da prendere ma siamo convinti di aver fatto la scelta giusta, – spiegano Nicola Tezza e Franco Giudici (coordinatori del circuito) – Inizialmente pensavamo di recuperare le prove e di proporle nella parte rimanente della stagione ma poi considerando la probabile alta concentrazione di manifestazioni internazionali e la non semplice gestione in sicurezza di atleti e pubblico, in comune accordo con gli organizzatori, abbiamo pensato di rinviare l’intero Circuito Italiano BMX al 2021, anno che sarà di fondamentale importanza per la qualificazione olimpica”.

Il Comitato Organizzatore vuole ringraziare la Federazione Ciclistica Italiana, le Società organizzatrici, gli sponsor, la segreteria e tutte le persone che hanno collaborato a favore del circuito Italiano. Appuntamento quindi per tutti gli appassionati al 2021.

 

Il ciclismo abruzzese rivede la luce: si riparte il 9 agosto con la strada e la mountain bike

$
0
0

 

 

Ripartire con le dovute cautele: è questo il leitmotiv del comitato regionale FCI Abruzzo presieduto da Mauro Marrone che sta lavorando alacremente per la riorganizzazione dell'attività ciclistica sul territorio regionale tra i mesi di agosto, settembre ed ottobre nelle discipline strada, fuoristrada e pista, in attesa di conoscere nel giro di pochi giorni tutti i protocolli di sicurezza e le misure sanitarie dettate dal Governo di concerto con la Federazione Ciclistica Italiana.

Finalmente si comincia a rivedere la luce dopo i mesi di lockdown e la data da cerchiare in rosso è quella di domenica 9 agosto: a Sant’Egidio alla Vibrata, avrà luogo il Trofeo Città di Sant’Egidio per dilettanti elite ed under 23 a cura del Team Stipa Milano. Nello stesso giorno si svolgerà a Scerni il Trofeo Accademia della Ventricina di mountain bike cross country sotto la regia della Vastese Inn Bike.

 


Anche la pista avrà un ruolo di rilievo nella riprogrammazione dell’attività: a breve ripartiranno i vari cicli di allenamento all’interno del velodromo Fantini di Lanciano per le categorie esordienti e allievi, il tutto sotto l’attenta supervisione del consorzio Asd Abruzzo Pista di Antonio Di Lizio e nel rispetto delle normative attualmente vigenti sul fronte sanitario.

Per la fine di luglio, è allo studio lo svolgimento di alcune gare che serviranno come step di preparazione per i campionati italiani giovanili in programma ad inizio agosto in Friuli Venezia Giulia al velodromo di San Giovanni al Natisone.

 


News da ciclismo su strada, pista e fuoristrada 16 giugno 2020

$
0
0

 

 

ALLENAMENTI PISTA MONTICHIARI

Sono stati convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Marco Villa, per un allenamento individuale a Montichiari martedì 16 giugno, i seguenti atleti:

Bergianti Federico Cycling Team Nial Nizzoli

Biagini Federico Cycling Team Nial Nizzoli

Caimmi Filippo S.C.A.P. Trodica Di Morrovalle

Catellani Gabriele Cycling Team Nial Nizzoli

Dignani Filippo S.C.A.P. Trodica Di Morrovalle

Gambini Samuele S.C.A.P. Trodica Di Morrovalle

Mammi Marco As Roma Coratti

Marziale Luca As Roma Coratti

Rioli Gabriele Cycling Team Nial Nizzoli

Rotundo Sergio Cycling Team Nial Nizzoli

Tanushi Denis S.C.A.P. Trodica Di Morrovalle

Vismara Filippo U.S.Biassono Asd

Gli atleti saranno diretti dal Commissario Tecnico Marco Villa

 

 

MONDIALE GIORNALISTI

La decisione di annullare il WPCC a Veijle quest'anno è stata dolorosa, ma per fortuna l'anno prossimo saremo finalmente in grado di competere in questa piacevole città danese.Il campionato del mondo 2021 si terrà infatti nella stessa posizione e sarà un'edizione ancora più bella.
Il prossimo calendario del World Press Cycling Championship è quindi2021 - Veijle (Danimarca)2022 - Nürburgring (Germania)2023 - St. Anton am Arlberg (Austria)

Per quest'anno avremo ugualmente modo di incontrarci grazie a due appuntamenti importanti:
Domenica 20 settembre ripeteremo l'abbinata del nostro Campionato Italiano Cronocoppie con la 2xBene a Longiano (FC) che così sarà la gara di apertura della stagione.In ottobre resta confermato il doppio appuntamento tricolore a Senigallia (AN), sabato 17 si correrà infatti il  71° Campionato Italiano su Strada e il giorno successivo è previsto il 28 ° Campionato iItaliano a Cronometro. Da notare che venerdì 16 è prevista, sempre a Senigallia, la festa dell'AGCI così che potremo effettuare un piacevolissimo week end.Per tutte queste gare vi invierò informazioni più precise più avanti.

 

 

CALENDARIO NAZIONALE FEMMINILE ELITE-JUNIORES

Riorganizzato il calendario nazionale femminile per le categorie Juniores, Elite e Open 2020: si parte il primo agosto con la gara WWT Strade Bianche, fissati invece per il 18 ed il 28 agosto rispettivamente il Giro dell'Emilia ed il Giro di Toscana. Spazio poi al Giro d'Italia, in calendario dal 10 al 19 settembre, chiusura a Castelgomberto con il Campionato Italiano strada, in programma il prossimo 31 ottobre.

AGOSTO 2020
- 01 Agosto 2020 – STRADE BIANCHE U.C.I. WWT – Siena
- 02 Agosto 2020 – ACD VALVASONE – Valvasone (PN) Open
- 16 Agosto 2020 – UC FOEN MICTU – Seren del Grappa (BL) Open
- 18 Agosto 2020 – GIRO DELL’EMILIA U.C.I. 1.1 – Bologna
- 22 Agosto 2020 – ASD FRARE DE NARDI – Tarzo (TV) Open
- 23 Agosto 2020 – TERGAS AVIS NOVENTA – Noventa di Piave (VE) Open
- 28/30 Agosto 2020 – GIRO DELLA TOSCANA U.C.I. 2.2
- 30 Agosto 2020 – ASD FORMIGINESE Fomigine (MO) Junior

SETTEMBRE 2020
- 6 Settembre 2020 – BREGANZE MILLENIUM Sarcedo (VI) Open
- 13 Settembre 2020 – PEDALE SPEZZINO Bolano (SP) Open
- 10/19 Settembre 2020 – GIRO D’ITALIA ICCREA U.C.I. WWT
- 20 Settembre 2020 – ASD RACCONIGI CYCLING TEAM Racconigi (CN) Junior

OTTOBRE 2020
- 11 Ottobre – GC ARCADE Arcade (TV) Open
- 18 Ottobre – UC CONSCIO PEDALE DEL SILE Casale del Sile (TV) Open
- 31 Ottobre – CAMPIONATO ITALIANO STRADA Castelgomberto (VI) Elite e Junior

 

 

 

APPENNINICA MTB PARMIGIANO REGGIANO STAGE RACE

Il parterre di Appenninica MTB Parmigiano Reggiano Stage Race continua ad arricchirsi di nomi di spessore. In programma dal 27 Settembre al 3 Ottobre 2020, infatti, la gara a tappe sull’Appennino emiliano potrà contare anche sulla presenza di Milton Ramos, biker dal palmares internazionale di assoluto livello e sei volte dominatore della IronBike, la storica e durissima gara a tappe sulle Alpi occidentali.

Classe 1979, Ramos è nato in Honduras ma si è rivelato al mondo della Mountain Bike una volta trasferitosi in Spagna, nel 1999, quando ha raggiunto la madre a Saragozza, già emigrata in Europa qualche anno prima. Dopo un po’ di gavetta su strada, Milton ha potuto dedicarsi full-time alla sua passione per le ruote grasse e i fuoristrada, diventando presto uno dei biker più apprezzati di Spagna. È soprannominato lo “Zorro del Deserto”, per il suo buon feeling con la Titan Desert in Marocco, nella quale si è aggiudicato tre tappe con tre secondi posti complessivi in classifica generale.

Con Appenninica avrà però di fronte una nuova sfida, su un terreno per lui ancora inesplorato come l’Appennino. Difenderà i colori della Rockrider Decathlon, che schiererà ai nastri di partenza di Porretta Terme (Bologna) anche il francese Joseph de Poortere, pur gareggiando entrambi nella categoria individuale.

Continua a leggere il resto dell’articolo al link https://www.tuttobicitech.it/article/2020/06/13/1591952631/appenninica-mtb-race-milton-ramos

 

 

A PRATO CANCELLATE LE GARE DI SETTEMBRE

Settembre senza ciclismo a Prato. Saltata infatti la tappa finale della Settimana Internazionale Coppi & Bartali professionisti prevista dal nuovo calendario appena ufficializzato per sabato 5 settembre e cancellata la 57^ Coppa 29 Martiri a Figline di Prato per i dilettanti élite e under 23, organizzata invece dalla Ciclistica Pratese 1927 domenica 13 settembre. Quest’ultima era prevista con partenza da Vaiano ed arrivo in via Cantagallo a Figline. Gli organizzatori hanno deciso di rinviarla al 2021 tenuto conto delle oggettive difficoltà. Quanto alla Settimana Internazionale Coppi & Bartali organizzata dal G.S. Emilia con partenza dalla Romagna, niente tappa in città, in quanto dopo la pandemia, l’amministrazione comunale di Prato e gli altri comuni della Provincia che avevano garantito la loro collaborazione hanno ritenuto di destinare quei soldi ad altre necessità. Ricordiamo che per la frazione finale di Prato (Gran Premio Industria Commercio e Turismo) con partenza ed arrivo su via Valentini (la prima data era quella del 29 marzo) era stato predisposto già il percorso e tutte le altre disposizioni organizzative e logistiche. Una frazione di 172 Km con tre giri iniziali del Circuito Mediceo (Poggio a Caiano, Seano, Carmignano, Variante Comeana, Poggio a Caiano) quindi dopo aver toccato anche Montemurlo, per due volte la salita di Migliana, ed una volta quella della “Svolte”, prima di giungere a Prato. Per il ritorno dei professionisti in città se ne riparlerà l’anno prossimo, almeno questo l’auspicio del Comitato Organizzatore, che comprendeva Giacomo Vezzani, Andrea Vezzosi, Marco Martini, Mauro Lorenzini, Renzo Ponzecchi e Rodolfo Gambacciani.

Antonio Mannori - FCI Toscana

 

 

 

ALICE BIKE MY GLASS

Mercoledì 17 giugno i nostri pistard Mattia Casadei, Andrea Ostolani, Alessio Grillini e Diego Molisso saranno nuovamente impegnati al Velodromo Fassa Bortolo di Montichiari (Brescia) in un allenamento organizzato dalla Federciclismo, utile a vagliare le prestazioni degli juniores italiani impegnati anche in pista. Li accompagneranno il team manager Vittorio Savini e Andrea Grillini: l'allenamento, come lo scorso 6 giugno, sarà diretto dal commissario tecnico delle nazionali su pista, Marco Villa.

La UEC avvia una riflessione sul futuro delle categorie

$
0
0

 

 

Alla luce del lungo stop dovuto all’emergenza Covid-19 che ha caratterizzato l’attività agonistica della stagione 2020, l’Union Européenne de Cyclisme, nel corso degli ultimi mesi, ha effettuato una serie di valutazioni tramite le proprie commissioni sull’impatto di questo stop sulla stagione 2020 e le conseguenti ripercussioni sulle prossime, soprattutto sulle categorie Junior e Under 23.

Dopo un lungo ed intenso confronto interno, nei giorni scorsi l’Union Européenne de Cyclisme ha trasmesso all’Union Cycliste Internationale una serie di proposte e valutazioni da analizzare e sviluppare con le commissioni tecniche e il dipartimento Sport dell’UCI.

Ecco in sintesi le proposte avanzate:

- Revisione di tutte le categorie nelle discipline MTB - Ciclocross - Strada e Pista: creazione della Categoria Under 20 (18/19 anni) e Under 24 (20/23 anni) e, a livello nazionale, delle categorie Under 18 (16/17 anni) e Under 16 (14/15 anni) nonché una riflessione sulla limitazione del rapporti strada/pista nelle categorie giovanili.

- Campionati del Mondo Strada Under 23: Una possibile revisione delle categorie influenzerebbe i Campionati del Mondo su strada e questo deve essere considerato con attenzione. La proposta è quella di rivedere proprio la massima rassegna internazionale con la creazione di un Campionato del Mondo “Professionisti” (aperto a corridori di squadre World Team e Pro Team), di un Campionato del Mondo “Espoirs” (aperto a corridori Under 24 non tesserati per squadre World Team e Pro Team), di un Campionato del Mondo “Under 20”, di un Campionato del Mondo dei “Paesi Emergenti” per dare l’opportunità a tutti i corridori con più di 23 anni (fatta eccezione per i tesserati di squadre World Team e Pro Team) di competere in una rassegna dedicata.

- Partecipazione ai Giochi Olimpici: Attualmente ci sono comprensibili differenze tra le discipline del BMX Freestyle Park, BMX Racing, Pista, Strada e MTB. Qualora le categorie venissero riviste, sarebbe consigliabile standardizzare i criteri di età come segue: MTB, Strada e Pista: partecipazione dalla categoria Under 20, per BMX Freestyle e BMX Racing: dalla categoria Under 18.

L’obiettivo principale di queste proposte è quello di tutelare i ragazzi più giovani che attualmente, proprio nel momento del passaggio da Junior ad Under 23, nella maggior parte dei casi stanno completando un percorso scolastico o di formazione professionale. Una revisione delle categorie garantirebbe a questi ragazzi di affrontare il passaggio con maggiore tranquillità e darebbe loro un anno in più per esprimere le proprie potenzialità per il raggiungimento della propria maturità ciclistica.

 

Campionato Italiano ad agosto: è iniziata la “Fase CI”

$
0
0

 

 

Ripartenza. Una parola sempre presente nella mente di chi vive per il ciclismo. Oggi, finalmente, torna a essere concreta: l’UCI ha confermato che il Campionato Italiano di Ciclismo Professionisti 2020 si terrà il 21 agosto con la prova crono e il 23 agosto con la prova in linea.

Tutto lo staff, a partire da Filippo Pozzato, Jonny Moletta e Gaetano Lunardon, non ha mai smesso di crederci anche in una fase delicata come quella che abbiamo appena attraversato.

È già pronta una nuova fase, che farà del nostro Veneto lo scenario perfetto di una grande festa all’insegna dell’agonismo, dello spettacolo e del divertimento, senza dimenticare il valore della prevenzione e della sicurezza, per tutti.

Ecco perché ripartire significa trasformare la fiducia in energia, il coraggio in impegno, la passione in condivisione. Per dire ancora una volta, più forte di sempre: “Uniamoci”.

 

Everesting 8848: il 21 giugno a Chiomonte il tentativo di Roberto Trotta

$
0
0

 

 

Ultimo paese dell’area Occitana, è stato per lungo tempo terra di confine tra Delfinato e Piemonte, di cui è tornato a far parte nel 1713, dopo quasi 500 anni di dominio francese. La sua storia è scritta nei cortili segreti, nelle gallerie che corrono sotto il centro storico, nei portici medievali, negli affreschi parietali, nei mulini, nelle fontane cinquecentesche e nei suoi simboli nascosti: un demone ligneo e un volto in pietra che, da centinaia di anni, vegliano, discreti e spesso inosservati, sui passanti.

Chiomonte, comune della Val di Susa, domenica prossima farà da scenario naturale al tentativo di Everesting del cinquantacinquenne chiomontino Roberto Trotta, tesserato per la società Valpe Bike, affiliata CSAIn.

Trotta dovrà scalare dodici volte, in sella alla sua MTB, la salita che da Chiomonte conduce a Pian del Frais, per raggiungere e superare gli 8848 metri di altitudine che segnano il successo nel suo primo tentativo di Everesting. L’ascesa ha una lunghezza di 10,2 chilometri, una pendenza media dell’8% con alcuni tratti che raggiungono il 10% e un dislivello altimetrico di 770 metri.

  • Da dove nasce l’idea di tentare l’Everesting 8848?

“La pandemia ha costretto, ormai da quattro mesi, il governo a sospendere l’attività agonistica. In questo momento, nonostante l’opportunità di tornare a pedalare individualmente lungo le strade della nostra penisola, l’Everesting rappresenta l’unica sfida che gli appassionati di ciclismo possono affrontare. La mia sarà una sfida personale con finalità sociale. Infatti ho deciso di tentare l’impresa anche per sostenere, attraverso una raccolta fondi che coinvolgerà diversi esercizi commerciali locali, l’iniziativa della Asd Sport Academy. Il ricavato verrà utilizzato per dar vita ad iniziative di carattere sociale e sportivo”.

Roberto Trotta prenderà il via da Chiomonte domenica 21 giugno alle ore 4.

www.radiocorsaweb.it

Ciclismo marchigiano in lutto per la scomparsa di Franco Bellucci

$
0
0

 

 

Nella giornata di mercoledì 17 giugno, è venuto a mancare Franco Bellucci dirigente sportivo di Lippiano, storico organizzatore del Trofeo Tosco-Umbro e molto noto anche nelle Marche per la grande passione per le due ruote.

Negli ultimi anni Franco Bellucci si era fatto carico, insieme alla figlia Silvia, di portare avanti dopo la scomparsa di Paolo Piazzini il Cappello d’Oro e con l’aiuto di Demetrio Iommi ha dato vita al “Trofeo il Cappello d’Oro”, che rimane il challenge di riferimento per le squadre dilettantistiche under 23 ed élite di livello nazionale.

Il Consiglio Regionale FCI Marche, nella persona del presidente Lino Secchi, esprime le più sentite condoglianze alla famiglia ricordando il costante, continuo ed ammirevole impegno di Franco per il ciclismo e la sua immancabile presenza in tutte le gare élite ed under 23 delle Marche. Domani alle 15:00 a Lippiano saranno celebrate le esequie.

 

Approvato il protocollo organizzazione gare FITRI, il 29 giugno la ripresa agonistica

$
0
0

 

 

È stato approvato e pubblicato il Protocollo organizzazione gare redatto dalla Federazione Italiana Triathlon in base a quanto emerso dal confronto dell’apposito tavolo di lavoro incaricato di stilare le linee guida per la ripartenza dell’attività agonistica in piena sicurezza.

Lo scopo di questo documento è quello di prendere in considerazione misure preventiveazioni specifiche per lo svolgimento, in piena sicurezza e con la consueta cura degli atleti e di tutte le persone coinvolte, degli eventi inseriti del calendario della Federazione Italiana Triathlon.

Ricordiamo che le indicazioni e le raccomandazioni del Protocollo federale saranno aggiornate in relazione alle nuove normative emanate dal Governo, dovranno rispettare la normativa territoriale (Regioni, Province, …) e saranno adeguate in base alle indicazioni delle autorità sanitarie.

Inoltre, si ribadisce che questo documento non sostituisce la Circolare Gare FITRI attualmente in vigore, ma indica quali possibili azioni devono essere adottate dagli organizzatori e dagli atleti per lo svolgimento in sicurezza delle gare; per quanto non specificato nel presente documento, rimane valido quanto previsto nel Regolamento Tecnico della Federazione Italiana Triathlon.

Nei prossimi giorni, si riunirà la Commissione Gare per valutare il calendario per il prosieguo della stagione. Nel rispetto delle modalità indicate dal Protocollo, le gare potranno ripartire dal 29 giugno.

 

News da ciclismo su strada, amatoriale, pista e fuoristrada 19 giugno 2020

$
0
0

ALLENAMENTO NAZIONALE PISTA MONTICHIARI

 

Sono stati convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Marco Villa, per allenamenti individuali a Montichiarti eni gironi 19, 20 e 21 giugno i seguenti atleti:

VENERDÌ 19 GIUGNO

Amadio Emanuele D'Amico Um Tools

Barriviera Diego S. C. Fontanafredda

Bono Alex Team Lvf

Borsarini Nicolas Team Lvf

Chiappa Devlyn Erino Antonio S. C. Cene A. S. D.

Cia Jacopo S. C. Fontanafredda

Colosio Lino Team Lvf

Furlan Matteo Iseo Rime Carnovali

Gazzoli Michele Team Colpack Ballan

Lamon Francesco G.S. Fiamme Azzurre

Masotto Giulio Team Colpack Ballan

Milan Jonathan Ctf

Minoia Sebastiano Team Lvf

Moro Stefano Biesse Arvedi Asd

Olivo Bryan Uc Pordenone

Plebani Davide G.S. Fiamme Oro

Quaranta Samuel Team Lvf

Raccagni Gabriele Team Lvf

Scartezzini Michele G.S. Fiamme Azzurre

Skerl Daniel Uc Pordenone

Trainini Tomas Team Colpack Ballan

Umbri Gidas Team Colpack Ballan

Vanni Michael Team Lvf

SABATO 20 GIUGNO

Albini Emanuele Gb Junior Team

Bozicevich Matteo Lapo Casano

Bruttomesso Alberto Borgo Molino Rinascita Ormelle

Cavalli Stefano Borgo Molino Rinascita Ormelle

Fede Gabriel Gb Junior Team Piemonte A.S.D. - A

Galigani Leonardo Big Hunter Beltrami Tsa Seanese

Gavilli Lapo Big Hunter Beltrami Tsa Seanese

Giordani Lorenzo Casano

Gobbo Lorenzo Gb Junior Team

Moro Manlio Borgo Molino Rinascita Ormelle

Peschi Lorenzo Big Hunter Beltrami Tsa Seanese

Portello Alessio Borgo Molino-Rinascita Friuli

Portigliatti Luca Gb Junior Team Piemonte A.S.D. - A

Roganti Simone Nuova Spiga Aurea Iumiko

Tedeschi Lorenzo Casano

Ursella Lorenzo Borgo Molino-Rinascita Friuli

Vignoli Thomas U.C. Casano A.S.D.

Villa Giacomo Gb Junior Team

DOMENICA 21 GIUGNO

Collinelli Luca Sidermec-F.Lli Vitali

Dati Tommaso G.S. Stabbia Ciclismo

Djordjevic Riccardo Valdarno Regia Congressi Seiecom

Foschini Giacomo Sidermec-F.Lli Vitali

Galli Niccolò Sidermec-F.Lli Vitali

Garuffi Simone Sidermec-F.Lli Vitali

Marchi Alessandro Valdarno Regia Congressi Seiecom

Nocentini Mattia Ac F. Bessi Calenzano

Pellegrini Lorenzo Valdarno Regia Congressi Seiecom

Piccini Mattia Ac F. Bessi Calenzano

Rocchi Mikhail Sidermec-F.Lli Vitali

Testi Luca Valdarno Regia Congressi Seiecom

Valletta Francesco Team Ciclistico Paletti

Varroni Luca Team Ciclistico Paletti

Zingoni Tobia G.S. Stabbia Ciclismo

Gli atleti saranno diretti dal Commissario Tecnico Marco Villa

 

 

NAZIONALE ITALIANA BMX

Sono stati convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del CommissarioTecnico Tommaso Lupi per uno stage a Verona sabato 20 giugno, i seguenti atleti della Nazionale BMX:

Bertagnoli Pietro Team Bmx Verona

Cantiero Leonardo Team Bmx Verona

Cassanta Leonardo Ciclomania Racing

De Vecchi Federico Prototype Performance Team

Fantoni Giacomo Team Bmx Verona

Furlan Mattia Carisma Team

Gasparoli Tommaso Maikun Factory Team Asd

Girlanda Mattia Team Bmx Verona

Giustacchini Tommaso Ciclomania Racing

Grazian Matteo Bmx Ciclistica Olgiatese A.S.D.

Radaelli Marco Team Bmx Garlate

Rizzardi Riccardo Team Bmx Verona

Sciortino Martti Maikun Factory Team Asd

Tomizioli Michele Carisma Team

Tugnolo Matteo Gs Bmx Vigevano - La Sgommata

La Squadra sarà diretta dal CT Tommaso Lupi che si avvarrà della collaborazione tecnica di Federico Ravizzini

 

 

 

GRANFONDO CITTA' DI PADOVA

La S.C. Padovani in relazione alla situazione generale venutasi a creare a causa del COVID-19 ha deciso di annullare l’evento del 6 settembre 2020. Appuntamento al 2021.

La S.C. Padovani, società organizzatrice della Granfondo Città di Padova, in accordo con il Comune di Padova, ha deciso di annullare l’edizione 2020. Anche se l’attuale situazione legata al Covid-19 sta migliorando di giorno in giorno riteniamo prematuro organizzare un evento di massa come il nostro.

Per la S.C. Padovani è prioritaria e imprescindibile la massima sicurezza dei nostri granfondisti. Anche il minimo rischio, in un momento così delicato, non può essere accettato.

Si tratta di una scelta sofferta ma necessaria. La Granfondo, prima di tutto, vuole essere una grande festa per tutti da vivere senza preoccupazioni.

Seguiranno ulteriori informazioni a tutti i granfondisti già iscritti con tutte le informazioni del caso.

Siamo certi che gli atleti che avevano già fatto l’iscrizione capiranno e che quelli incerti per quanto sta accadendo decideranno di correre con noi in un momento che ci auguriamo essere più sereno.

Seguiranno ulteriori informazioni a tutti i granfondisti già iscritti con tutte le informazioni del caso.

 

 

GRANFONDO MTB DELL'EST! EST!! EST!!! AL 2021

La Granfondo dell’Est! Est!! Est!!! dà appuntamento agli appassionati per l’ultima domenica di luglio del 2021 per la sua 16esima edizione. Ulderico Catteruccia e il suo gruppo hanno provato fino all’ultimo a tenere viva la speranza di poter andare ugualmente in scena, mentre tutto intorno il calendario della Mtb veniva rivoluzionato e la maggior parte delle gare venivano annullate, ma ormai non c’è sufficiente tempo per allestire un evento all’altezza della tradizione, soprattutto in base alle disposizioni governative per poter gareggiare in sicurezza e quindi si è scelto di rinviare il tutto.

Non è un annullamento e su questo bisogna essere chiari: l’evento di Montefiascone tornerà il prossimo anno, insieme alle altre prove dei circuiti della Maremma Tosco Laziale e dei Sentieri del Sole e dei Sapori tanto è vero che gli abbonamenti effettuati per quest’anno sono stati “congelati”. In questi mesi ci sarà tempo per ripensare all’evento e magari proporre per il suo ritorno qualche sorpresa agli appassionati, una sorta di premio per la loro paziente attesa, d’altronde la gara viterbese è sempre stata prodiga di spettacolo e di sorprese portando tantissima gente a Montefiascone e c’è da scommettere che sarà così anche il prossimo anno.

Un arrivederci quindi che potrebbe anche essere più breve di quanto si pensi: la vulcanica mente degli appassionati della Scuola Mtb Montefiascone attende infatti l’ufficializzazione dei protocolli per la ripresa dell’attività agonistica per capire se, in attesa del ritorno della Granfondo, si potrà dare comunque agli appassionati locali (e non solo…) l’opportunità di ritrovarsi e prendere parte magari a una prova cronometrata su uno specifico tratto della Granfondo, quantomeno per riassaporare il gusto dell’agonismo e soprattutto dello stare insieme, seppur nelle limitazioni che questo strambo periodo impone. Stay tuned!

Per informazioni: Scuola Mtb Montefiascone Asd, tel. 328.8281893, www.montefiasconegranfondo.it


Lutto nel ciclismo pugliese: scomparso Francesco Diciolla, presidente della Special Bike Cross Country

$
0
0

 

 

All’età di 60 anni e malato da tempo, è venuto a mancare Francesco Diciolla, presidente della Special Bike Cross Country. Stimato dirigente ed appassionato delle due ruote, coinvolgendo il figlio Vito nel ruolo di team manager e di maestro di mountain bike, Francesco Diciolla era molto conosciuto ed apprezzato non solo per il suo attaccamento a questo sport ma per essere stato il fondatore della pista di mountain bike (adiacente il Palazzetto dello Sport) che è scuola di ciclismo a tutti gli effetti riconosciuta dalla Federazione Ciclistica Italiana (ex ricettacolo di rifiuti e di recente teatro di numerosi eventi per giovanissimi e anche di un campionato regionale ciclocross FCI Puglia nel dicembre 2018). Ai familiari più stretti di Francesco Diciolla il cordoglio di tutti gli addetti ai lavori del ciclismo pugliese e del comitato regionale FCI Puglia presieduto da Giuseppe Calabrese. A Cerignola, le esequie si svolgeranno sabato 20 giugno alle 9:00 presso la Chiesa di Santa Barbara (via Corso Vecchio al civico 36).

Forza Alex, il messaggio del cittì Davide Cassani

$
0
0

 

Tutto il mondo dello sport è in apprensione per le condizioni molto gravi in cui versa il pluricampione del paraciclismo Alex Zanardi che è stato vittima di un incidente questo pomeriggio sulla sua handbike mentre era in corso di svolgimento la staffetta paralimpica Obiettivo Tricolore, in Toscana sulle strade attorno Pienza, e del quale lui è il promotore in giro per la penisola. Al seguito della staffetta anche il commissario tecnico della nazionale italiana di paraciclismo Mario Valentini.

Dopo il terribile urto con un camion che veniva in senso contrario, sbagliando la traiettoria mentre affrontava un tratto di strada in discesa, è stato trasportato in elisoccorso all'ospedale Le Scotte di Siena ed immediatamente sottoposto a un delicato intervento di neurochirurgia alla testa per il trauma cranico e le gravi ferite riportate.

Tantissimi i messaggi di incoraggiamento e di sostegno da parte di alcuni personaggi dello sport e del mondo politico: dal premier Giuseppe Conte con un breve post sull'account personale di Twitter al cittì della nazionale italiana professionisti Davide Cassani che si è espresso così sulla sua pagina Facebook: "Forza Alex......Con un tremito di partecipazione e di paura saluto il mio caro amico Alex Zanardi che oggi, a Pienza, in Toscana, ha avuto un grave incidente stradale. Stava facendo una tappa della “staffetta tricolore”, ha perso il controllo della propria handbike scontrandosi con un camion che arrivava dalla direzione opposta. Alex non si tira mai indietro quando si parla di progetti a scopo benefico. Da agli altri quello che Dio gli ha dato salvandogli la vita, dopo un gravissimo incidente a bordo di un’auto da corsa. Il mio dolore è grande e sincero, perché Alex è un amico, ama il ciclismo come me e come tanti altri. In verità Alex ama tutto, ama quello stupendo dono che è la vita per cui è riuscito a diventare un campione, autentico, straordinario Più volte campione del mondo e olimpico, capace di vincere gare durissime e importanti. È un uomo generoso, ultimamente si era prestato a condurre una bella e intensa trasmissione tv per raccogliere fondi per tutti coloro che non possiedono la benché minima risorsa. Con un tremito sottile che mi arriva fino al cuore e mi da un brivido di autentica e sincera commozione, mi auguro che il mio amico Alex, vorrei l’ amico di tutti, possa in qualche modo ripetere il miracolo di tanti anni fa. Alex è un grande lottatore, un uomo che sa trovare dentro di se risorse difficili da individuare in un soggetto così provato dalla vita. Coraggio, amico caro. Voglio rivederti ancora una volta, magari a percorrere insieme qualche km in bicicletta".

Incontro tra FCI, Ministro Spadafora e RCS Sport

$
0
0

 

 

Il presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco, accompagnato dal coordinatore delle squadre nazionali Davide Cassani, si è incontrato oggi a Roma con il Ministro dello Sport Vincenzo Spadafora per parlare della ripresa delle gare. Presenti anche i vertici di RCS Sport, Mauro Vigna e Paolo Bellino, e Giuseppe Pierro, Capo dell'Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio.

E’ stato un incontro che ha permesso di fare il punto sulla ripresa dell’attività non solo per quanto riguarda i professionisti e le gare RCS ma anche delle altre categorie” ha detto il presidente Di Rocco al termine dei lavori. “Ci sono ancora alcuni passaggi formali da assolvere – ha ricordato il massimo dirigente federale – ma il Ministro si è dichiarato favorevole ad un immediato ritorno alle gare, apprezzando in particolare il fatto che queste inizieranno, per i giovani, al termine delle scuole, senza pertanto creare sovrapposizioni.”

Durante l’incontro sono stati presentati i protocolli RCS, concordati con la Federazione, per lo svolgimento del Giro. “Il ministro ha mostrando una grande sensibilità ed interesse verso la grande popolarità del nostro sport – ha continuato Di Rocco - ricordando il profondo valore culturale e sociale del Giro d’Italia. La ripartenza della corsa rosa assume un significato emblematico per il nostro Paese, che richiama alla mente la stessa funzione svolta in occasione del secondo dopo guerra.”

Ringrazio – ha concluso il presidente - il Ministro Spadafora per l’attenzione puntuale con la quale segue il nostro mondo; questo incontro, inoltre, conferma che il ciclismo è pronto a ripartire.”

Al termine dell’incontro, Paolo Bellino, Amministratore Delegato e Direttore Generale di RCS Sport e Mauro Vegni, Direttore del Giro d'Italia, hanno commentato: “L’incontro con il Ministro Spadafora è stato proficuo. Abbiamo sottoposto un protocollo per la ripartenza delle corse di ciclismo in cui si descrivono tutte le misure di contenimento del rischio epidemiologico per l’organizzazione e l’esecuzione degli eventi. Il Ministro ha apprezzato lo sforzo messo in atto da RCS Sport e dalla Federazione Ciclistica Italiana per la realizzazione di questo documento scritto nel rispetto del DPCM emanato dal Governo il 11.06.2020. Nei prossimi giorni il documento sarà studiato per condividere le azioni da mettere in atto per l’organizzazione e l’esecuzione dei nostri eventi sportivi”.

Il presidente FCI Renato Di Rocco in visita durante il raduno della Nazionale BMX

$
0
0

 

 

Visita di saluto da parte del presidente FCI Renato Di Rocco presso la BMX Olympic Arena di Verona, palcoscenico dello stage della squadra azzurra di BMX, oggi impegnata in un raduno di allenamento. Presenti alla visita anche il consigliere federale Paolo Fantoni ed il sindaco di Verona Federico Sboarina.

Quello di Verona è stato uno dei primi impianti riaperti, un segnale di ripartenza per tutto il movimento: “Sicuramente è stato uno dei primi impianti a riaprire dopo l’emergenza Covid-19 – ha affermato Di Rocco –, in questi giorni ha ospitato il raduno della Nazionale BMX ed è stato qualcosa di molto importante per tutto il movimento, ma soprattutto per tutti i ragazzi che hanno potuto iniziare gli allenamenti, sempre nel rispetto delle distanze e di tutte le prescrizioni che sono in atto”.

Inevitabile un riferimento al grave incidente che ieri ha coinvolto Alex Zanardi, uomo simbolo della Nazionale paralimpica di ciclismo. “C’è una grande tristezza per quanto è accaduto ad Alex – ha detto il presidente –, un atleta e un uomo straordinario che, oltre a grandi risultati, ha dato una grande energia a tutto il mondo paralimpico ed in particolare al nostro settore del paraciclismo. Un esempio di comportamento anche per molte famiglie e uno stimolo per tanti ragazzi che grazie allo sport sono riusciti a superare le difficoltà della vita”.

Renato Di Rocco si rammarica per quanto per quanto erroneamente emerso da alcuni giornali: “Dispiace quello che sta emergendo dai giornali perché oggi tanti hanno scritto che si trattava di una gara e si sono fatti domande sui criteri di protezione, quando questa staffetta era in realtà di una semplice passeggiata tra amici, come Zanardi e tanti altri ciclisti e paraciclisti fanno ogni giorno quando si allenano sulle nostre strade nel rispetto del codice della strada. Non era una gara”.

Infine, sempre ieri è stata una giornata importante per la ripresa dell’attività ciclistica con l’incontro avuto dal presidente Di Rocco con il ministro dello sport Vincenzo Spadafora ed i vertici di RCS Sport. Si attende ora il protocollo dell’attività su strada anche per l’attività di base. Quando si saprà qualcosa in più? “Il prossimo step è il 25 giugno, con il nuovo decreto ministeriale. Come previsto già mesi fa, noi avevamo bloccato tutte le gare fino alla fine di giugno. Il 25 giugno il nuovo protocollo sembra che autorizzi le discipline di contatto e di contrasto, perciò verrà a decadere il rispetto della distanza di due metri per cui il nuovo protocollo sarà adattato alla nuova situazione e potremo ripartire anche con le gare su strada. Voglio anche sottolineare che nel cronoprogramma iniziale, noi avevamo già stabilito, insieme all’UCI (Unione Ciclistica Internazionale), di fermarci fino a giugno, perché la comunità scientifica diceva che ci sarebbe stata una stabilizzazione della situazione a fine giugno ed infatti questo sta accadendo. I tempi sono stati un po’ anticipati per permettere al calcio di iniziare a giocare il 12 giugno, ma dopo il 25 si potrà ripartire. E ripartiremo anche con le gare dei più giovani perché nel frattempo ai più grandi bisogna dare qualche settimana per prepararsi, all’epoca si parlava di 4-5 settimane per i professionisti, ma varrà anche per gli Under 23”.

 

Lutto: è scomparso il giudice di gara Rufino Martellini

$
0
0

 

 

Ad un anno dal grave incidente, provato da lunga malattia, è scomparso oggi Rufino Martellini, 77enne folignate Commissario U.C.I. di lungo corso e valorosa militanza, tra i giudici umbri più apprezzati e conosciuti.

Ne dà notizia sui social il Vespa Club Perugia, di cui Rufino era uno dei soci. Ad Alessandra e Federica ed a tutta la sua famiglia giugano i sensi del più profondo cordoglio da parte del presidente Renato Di Rocco e di tutta la Federazione Ciclistica Italiana.

Viewing all 6136 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>