Quantcast
Channel: Notizie
Viewing all 6042 articles
Browse latest View live

Giro d’Onore: Vincenzo Bonavita premiato tra gli “Azzurri per Sempre”

$
0
0

 

 

Un Giro d'Onore speciale per il meccanico della nazionale italiana di ciclismo Vincenzo Bonavita presente recentemente a Modena in occasione del consueto appuntamento di premiazione di fine stagione della Federazione Ciclistica Italiana di tutti gli atleti e i tecnici azzurri che hanno regalato un’infinità di soddisfazioni al movimento ciclistico italiano nell’anno solare 2019.

Bonavita è stato premiato come colonna portante della nazionale italiana per l’impegno e il suo attaccamento alla causa azzurra insieme ai corridori Samuele Manfredi e Lorenzo Gobbo che, nonostante infortuni e sfortune, sono e saranno “Azzurri per Sempre”.

Complimenti a Vincenzo per aver ricevuto questo premio – spiega Carmine Acquasanta, delegato regionale FCI Basilicata - che rispecchia le sue qualità morali come uomo e come tecnico della nazionale a fianco dei giovani. Uno stimolo per continuare a lavorare con serenità e professionalità per la causa azzurra come ha sempre fatto nonché un valore aggiunto per il nostro movimento ciclistico lucano”.

 


Il GS Olang festeggia i 41 anni di attività

$
0
0

 

 

Il tempo passa ma la passione per lo sport della bicicletta rimane immutata perché la missione delle sue colonne portanti è quella di trasmetterla sotto varie forme alle nuove generazioni e rafforzare i vincoli di amicizia come soltanto lui riesce a fare. E' quanto emerso sabato scorso durante i festeggiamenti per la conclusione della stagione, la 41^, del Gruppo Sportivo Olang svoltisi nella gremita sala de "Le Querce" di Merlengo di Ponzano Veneto, in provincia di Treviso. Dalla relazione del presidentissimo Angelo Pasqualin, sono emersi i punti di forza espressi dal gruppo nel 2019, alla quale sono seguiti gli apprezzamenti dell'assessore allo sport del Comune di Montebelluna, Elisa Gobbo e del consigliere Walter Baseggio.

Subito dopo ci sono stati gli interventi del vice presidente della Federciclismo del Veneto, Ivano Corbanese, con la graditissima presenza del responsabile della struttura Tecnica Regionale, Mario Penariol e del consigliere onorario del Comitato, Italo Bevilacqua. Il team che Angelo Pasqualin dirige da oltre 37 anni continua ad essere un importante punto di riferimento per il settore e grazie all'impegno di tutti i soci è riuscito ancora una volta conquistare il Campionato Italiano e quello Veneto di medio fondo di cicloturismo per società, a conferma della solidità del gruppo e della coesione ed amicizia esistente tra tutti.

Prima della cerimonia delle premiazioni il presidente ha tracciato il bilancio dell'annata e ha passato in rassegna quelli che sono stati i risultati ottenuti nel 2019 dal sodalizio. Annata ha visto il club di Montebelluna sempre in prima fila e che lo ha quindi portato alla conquista dell'11° titolo italiano e veneto del settore. "Una serata ricca di contenuti e di forti emozioni - ha osservato con un pizzico d'orgoglio Angelo Pasqualin dopo aver rivolto il saluto di benvenuto - nella quale vogliamo festeggiare tutti i nostri amici, gli sponsor, i dirigenti, i corridori e le loro famiglie che con il loro impegno ci hanno consentito di raggiungere un obiettivo così importante come quello di conquistare il titolo italiano e quello veneto".

Un anno sensazionale caratterizzato dalla Gran Fondo del Centenario che cresce a vista d'occhio edizioni dopo edizioni e che polarizza le attenzioni di un gran numero di concorrenti provenienti anche dall'estero e gratifica enormemente "al punto di poter affermare - ha detto - con grande onore e piacere che siamo già al lavoro per l'edizione numero sette che si svolgerà nel 2020".

"Sento il dovere di ringraziare sentitamente quanti all'interno del nostro gruppo hanno seguito l'aspetto tecnico-logistico, come l'assistenza medica e l'organizzazione - ha proseguito Pasqualin - . Un saluto cordiale alle nostre appassionate signore che ci seguono durante le manifestazioni e ci gratificano con le loro prelibatezze. Un grazie speciale lo rivolto a tutto il Consiglio Direttivo e ai componenti delle varie commissioni di lavoro in carica per il loro costante impegno, per la disponibilità e la passione dimostrata collaborando attivamente per il raggiungimento degli obiettivi".

"A conclusione dei miei oltre sette lustri di presidenza - ha sottolineato il presidente del Gs Olang Montebelluna - posso ritenermi oltre che onorato di avervi rappresentato per tutto questo tempo e sicuramente soddisfatto dell'attività svolta nella stagione appena conclusa. Rinnovo così il grazie di cuore a tutti augurando un felice 2020".

 

 

E' stata una serata imperniata sulla consegna dei riconoscimenti agli amici sponsor del gruppo montebellunese a cominciare da Armando Sartor, titolare del Calzaturificio Olang, la griffe coniata sulle maglie del gruppo sportivo. La cerimonia è proseguita con la consegna delle maglie del campionato sociale di agonismo e di partecipazione. Il cerimoniale era iniziato, però, con la consegna della 13^ edizione del Premio Fair Play, il prestigioso riconoscimento assegnato ogni due anni ad un corridore che rispecchia in sintesi gli ideali di lealtà. A riceverlo è stato Jorga Pizzolato. E' toccato poi ai campioni dell'undicesima edizione del Gran Premio Pasqualin&Armellin, abbinato al Campionato Sociale, al quale ha presenziato Vittorio Pasqualin al fianco delle varie autorità.

A riceverlo sono stati Felicita Dall'Armi (Woman), Roberto Gallina (Master 1-2-3), Fabio Garbuio (Master 4-5), Ernesto Grotto (Master 6-7) e Oscar Bubola (Master 8); mentre il Campione Sociale Assoluto è risultato Ernesto Grotto. Quello Sociale di Partecipazione, legato alla nona edizione del Trofeo Plastidue, è stato consegnato da Angelo Bolzonello titolare di Plastidue, a Giuliano Zanatta. Una delle tante perle del 2019 per il Gruppo Sportivo Olang è stata di sicura la sesta edizione della Gran Fondo del Centenario che è stata caratterizzata dalla partecipazione di milleduecento corridori, impegnati sulle strade del Comprensorio Montebellunese legate agli eventi che hanno contraddistinto la Grande Guerra. La società ha partecipato, inoltre, per l'intero arco della stagione, a numerosi appuntamenti programmati sul territorio nazionale; una presenza costante, puntuale e determinata, volta a cogliere l'ambito e prestigioso titolo Nazionale.

Prima della definitiva chiusura del 2019 è stata preparata la Giornata degli Auguri nella stupenda piazza principale di Montebelluna, già teatro della partenza e dell'arrivo della Gran Fondo del Centenario, per un mega brindisi.

Francesco Coppola - FCI Veneto

Foto di Luciano Parro

Umbria Tuscany Mtb: aperti gli abbonamenti

$
0
0

 

 

Aperti ufficialmente gli abbonamenti per l’Umbria Tuscany Mtb 2020, circuito per gli appassionati della mountain bike che porterà a pedalare tra Umbria e Toscana, offrendo sei prove in abbonamento più due jolly.

Un calendario in parte rinnovato, al quale si potrà aderire con una quota d’abbonamento di 110 euro sino al 20 febbraio 2020, che darà diritto a partecipare a questo bellissimo viaggio tra dolci colline, paesaggi mozzafiato, colori e profumi indimenticabili e località ricche di storia, arte, cultura ed enogastronomia. Per abbonarti clicca qui.

Previsto anche un abbonamento cumulativo di 160 euroche permetterà di prendere parte sia all’Umbria Marathon che all’Umbria Tuscany.

Per tutti i dettagli leggi il regolamento (clicca qui). Per informazioni scrivere a umbriatuscanymtb@libero.itTutti gli aggiornamenti anche sulla pagina Facebook ufficiale.

CALENDARIO 2020
1° marzo - Bacialla Bike - Terontola (Ar) 
8 marzo - Orvieto Wine Marathon - Orvieto (Tr)
5 aprile - Granfondo Antica Carsulae - Montecastrilli (Tr) 
19 aprile - Granfondo Val di Merse - Rosia (Si) 
5 luglio - Martani Superbike - Massa Martana (Pg) 
6 settembre - Straccabike - Pratovecchio (Ar)

GARE JOLLY
26 aprile - Granfondo delle Terme - Montecatini Terme (Pt)
3 maggio – Granfondo Bassa Valdichiana - Città della Pieve (Pg)

 

Zero Wind Show 2020 e premiazione 2019: appuntamento a sabato 7 dicembre

$
0
0

 

 

Sabato 7 dicembre, a partire dalle ore 17:00, l’hotel Corallo è pronto ad accogliere tutti i leader e i brevettati del Challenge Zero Wind Show 2019, per celebrare insieme agli organizzatori e ad Acsi Ciclismo, ente patrocinante del circuito, la Cerimonia Finale che chiude, fra gli applausi, una brillante stagione ciclistica e ne riapre un’altra, ricca di novità.

Emiliano Borgna, responsabile nazione Acsi Ciclismo e Tazio Palvarini, coordinatore del Challenge nonché patron del Colnago Cycling Festival, insieme a numerosi organizzatori delle prove del circuito, illustreranno tutte le news introdotte nella nuova edizione e consegneranno i ricchi premi che gli sponsor e i partner tecnici, Zerowind (www.zerowind.it), Biotex (www.biotex.it), Cicli Liotto (www.liotto.com), hanno scelto per i vincitori.

L’evento è inserito in un ricco weekend che punterà i riflettori, domenica 8 dicembre, su tutti i protagonisti del Campionato Nazionale Acsi Granfondo – Mediofondo 2019. Le premiazioni Acsi e la presentazione del nuovo calendario si svolgeranno infatti nel medesimo contesto, con l’intervento di prestigiosi ospiti.

Riportiamo di seguito le quote 2020 valide solo fino al primo di febbraio per abbonarsi al circuito:

Quote STANDARD

  • •                  Quote = 230 € per 10 prove
  • •                  Quote = 208 € per 9 prove
  • •                  Quote = 185 € per 8 prove
  • •                  Quote = 165 € per 7 prove
  • •                  Quote = 140 € per 6 prove
  • •                  Quote = 130 € per 5 prove
  • •                  Quote = 110 € per 4 prove (abbonamento scontato senza brevetto e classifiche)

Per il regolamento, rinnovato in numerosi passaggi e per le informazioni sul circuito: www.zerowindshow.cominfo@zerowindshow.com

Per rimanere aggiornati sulle ultime news: https://www.facebook.com/zerowindshow/

Comunicato stampa a cura di: Press Office ZWS2019 www.zerowindshow.com – info@zerowindshow.com

Calendario ZWS 2020

PROLOGO: 01 MARZO – GRANFONDO DEL PO, FERRARA (EMILIA- ROMAGNA)

1^ TAPPA: 22 MARZO – GRANFONDO GARDA BOTTECCHIA, GARDA (VENETO)

2^ TAPPA: 5 APRILE – GRANFONDO COLNAGO, DESENZANO DEL GARDA (LOMBARDIA)

3^ TAPPA: 19 APRILE – GRANFONDO LIOTTO, VICENZA (VENETO)

4^ TAPPA: 26 APRILE – GRANFONDO DIECI COLLI, BOLOGNA (EMILIA-ROMAGNA)

5^ TAPPA: 17 MAGGIO – GRANFONDO SQUALI, CATTOLICA (EMILIA-ROMAGNA)

6^ TAPPA: 31 MAGGIO – GRANFONDO MARCIALONGA, PREDAZZO (TRENTINO)

7^ TAPPA: 14 GIUGNO – GRANFONDO CAPITANO, BAGNO DI ROMAGNA (EMILIA-ROMAGNA)

8^ TAPPA: 28 GIUGNO – GRANFONDO GAVIA E MORTIROLO, APRICA (LOMBARDIA)

9^ FINALE: 20 SETTEMBRE – GRANFONDO BIKE DIVISION, PESCHIERA DEL GARDA (VENETO)

Il CIP Abruzzo presente a Navelli per il convegno-dibattito “La strada è di tutti a partire dal più fragile”

$
0
0

 

 

Si svolgerà venerdì 29 novembre a partire dalle 10:30 presso la Sala Polifunzionale di Navelli il convegno-dibattito “La strada è di tutti a partire dal più fragile” con la presenza dei sindaci del comprensorio aquilano, di alcuni campioni di ciclismo, delle autorità ciclistiche federali e della Fondazione Michele Scarponi presieduta da Marco Scarponi per parlare di sicurezza e mobilità sostenibile. A tale iniziativa, organizzata dal Team Go Fast di Andrea Di Giuseppe con Aurelio Di Pietro e l’ex ciclista professionista Alessandra D’Ettorre referenti in loco, sarà presente il Comitato Italiano Paralimpico della Regione Abruzzo con il suo presidente Mauro Sciulli ed anche Pietro Trozzi in qualità di presidente e fondatore dell'ASHA (Associazione Sci Handicap Abruzzo). All’appuntamento mattutino di Navelli, seguirà alle 16:00 nella vicina Castelvecchio Calvisio un altro momento di incontro incentrato sul delicato tema della sicurezza stradale.

 

L’Accpi a Mattarella: “Fermiamo la guerra sulle strade”

$
0
0

 

 

Marco Cavorso, delegato alla sicurezza dell’ACCPI e padre di Tommaso, ucciso a 13 anni dalla violenza stradale mentre stava pedalando sulla sua bici, a nome dei ciclisti italiani ha scritto questa lettera al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Caro Presidente,

ho avuto l’onore di incontrarla due anni fa, con gli amici de “La storia in bici” dopo il nostro viaggio sui luoghi della Grande Guerra.

In quell’occasione Le regalai il libro “Tommy sapeva correre” che narra la vicenda di mio figlio Tommaso, ucciso a soli 13 anni mentre pedalava con la sua bicicletta, dalla violenza stradale rappresentata, nel suo ultimo crudo atto, dall’adulto che alla guida della sua auto, in sorpasso contromano su striscia continua, lo investì lanciandolo sul campo vicino e ponendo fine alla sua breve vita.

Quel giorno ci siamo scambiati alcune idee, che ricordo con piacere, mi disse che Lei aveva vissuto in famiglia una tragedia simile, con la morte violenta di Suo fratello Piersanti, per mano della mafia e che avrebbe letto con attenzione il libro.

Io Le parlai della vera guerra moderna, dichiarata da decenni, quella che stermina i nostri figli che li rende disabili, la guerra in atto sulle strade italiane e del mondo.

Una guerra odiosa, che uccide soprattutto le categorie che non si possono difendere, i giovani, ragazzi che spesso, per la loro età, non possono essere che pedoni e ciclisti, i famosi utenti deboli, e che devono subire la violenta arroganza del modo di percorrere le strade che noi adulti dimostriamo.

Le scrivo, Sig. Presidente, per chiederLe di intervenire, secondo le Sue prerogative, per accellerare il processo di miglioramento.

Lei sarà di certo a conoscenza, Sig. Presidente, che c’è un nuovo disegno di legge che modifica il codice della strada esistente, licenziato dalla commissione trasporti, accettato da tutte le componenti politiche di vecchia e nuova maggioranza, che aspetta solo di essere votato.

Ma che è inspiegabilmente fermo!

Vede Sig. Presidente, in questo disegno di legge, c’è un po’ di Tommaso, un po’ di tutti i suoi coetanei, ragazzi che hanno perso la vita sulle strade per colpa di noi adulti, a causa delle nostre le azioni ma anche delle nostre omissioni.

In particolare ci sono tre modifiche inserite nel testo, che vanno nella direzione della maggior tutela degli utenti deboli della strada, a volte lo sono gli adulti, sempre i minori:

–  Il ritiro della patente alla prima infrazione per “utilizzo del cellulare alla guida” (la causa maggiore degli investimenti di pedoni e ciclisti oggi);

–  La definizione di una misura vitale di rispetto pari a 1,5 metri da tenere sorpassando un ciclista (come adottato in tutto il mondo occidentale in difesa della vita dei ciclisti);

– La modifica della gestione della precedenza da parte dei conducenti di veicoli verso il pedone che si appresta ad attraversare la strada sulle strisce pedonali (oggi attraversare la strada in Italia è un diritto che se esercitato è vergognosamente pericoloso, tant’è che siamo l’unico paese occidentale in cui il pedone ringrazia abitualmente il conducente che si ferma a dargli la precedenza sulle strisce pedonali).

Le ho scritto che sono modifiche un po’ di Tommy e i suoi fratelli, perché in effetti, insieme a Maurizio Fondriest, campione del ciclismo italiano e mondiale, raccogliemmo in due settimane a settembre 2018, 59.000 firme a sostegno del ritiro immediato della patente per utilizzo del cellulare, una mobilitazione così veloce e importante che spinse un Deputato della Repubblica ad inserire questa proposta di modifica sul nuovo codice della strada.

E così fu anche per la norma del metro e mezzo, scrissi e fui ricevuto dall’allora Ministro dei Trasporti e a seguito anche di successive audizioni al MIT, nella veste delegato della sicurezza stradale del sindacato dei ciclisti professionisti ACCPI e insieme a Paola Gianotti, donna e ciclista simbolo italiano dell’impegno femminile sportivo e sociale, riuscimmo ad ottenere l’inserimento anche di questa norma così importante per la salvaguardia della vita dei ciclisti urbani e sportivi italiani.

 

 

Il parallelo che Lei, Sig. Presidente, fece tra Tommaso e Piersanti, come vittime, tra la violenza stradale e la mafia come cause della loro perdita, mi permetto di riproporlo a Lei stesso.

Le chiedo come si sentirebbe Lei, come fratello o il padre di Piersanti, se poi lo Stato Italiano non avesse reagito contro la mafia adottando apposite misure legislative importanti come il 41/bis, la confisca dei beni ai boss mafiosi, la definizione del reato di associazione mafiosa, se gli stessi provvedimenti non fossero stati adottati?

Quanti altri concittadini avremmo perso per mano della mafia se tali provvedimenti non fossero stati adottati?

Questo è il nostro stato d’animo, Sig. Presidente, lo Stato ha davanti a sé la possibilità di fare un primo passo verso la soluzione del problema, ma non lo fa, mentre la mattanza dei nostri ragazzi sulle strade italiane continua, dieci morti al giorno, ogni maledetto giorno.

Le chiedo, Sig. Presidente Sergio Mattarella, di farmi riaprire il cassetto della camera di mio figlio, di farmi spiegare finalmente la bandiera italiana in raso che Tommaso custodiva così scrupolosamente, ma che dal giorno della sua uccisione è chiusa, di affermare che la nostra nazione merita ancora la fiducia dei nostri figli.

La prego, Sig. Presidente, utilizzi le prerogative che la sua carica Le riconosce, per chiedere con forza al Parlamento di fare il proprio dovere a tutela dei nostri figli, anche sulle strade.

La saluto Sig. Presidente Sergio Mattarella con profonda stima.

Marco Cavorso

Coppa Piemonte: il 1°dicembre a Cherasco premiazioni 2019 e vernìssage 2020

$
0
0

 

 

"Siamo un posto dove le cose belle e quelle buone si incontrano e si tengono strette". Domenica 1 dicembre, ore 9,30, l'Hotel La Porta delle Langhe unirà in una giornata di festa la passione, la gioia e la consapevolezza di essere stati i protagonisti di un'entusiasmante edizione della Coppa Piemonte e le creazioni di Chef Pas nei cui piatti si trovano le Langhe, i sapori schietti e fieri del Piemonte.

La relazione del coordinatore e presidente della società organizzatrice Renato Angioi, che illustrerà anche le modifiche apportate al regolamento, precederà la presentazione delle sette manifestazioni in programma a cui si uniranno le due gare friendly che non assegneranno alcun punteggio.

Poi la premiazione dei protagonisti della diciottesima edizione del più prestigioso e partecipato circuito di Granfondo.

Abbonamento. Queste le quote legate alle quattro tipologie di abbonamento.

Sottoscrivi qui l'abbonamento al circuito.

 

Abbonamento 7 prove euro 210

Abbonamento 6 prove euro 185

Abbonamento 5 prove euro 155

Abbonamento 4 prove euro 135

 

Calendario Coppa Piemonte 2020

 

29 marzo 2020 Granfondo Nice Côte d’Azur-Nice-Matin a Nizza (Francia)

 

26 aprile 2020 Granfondo Bra Bra Specialized Langhe Roero a Pollenzo

 

31 maggio 2020 Giro delle Valli Monregalesi a Mondovì

 

14 giugno 2020 Granfondo del Penice a Varzi

 

21 giugno 2020 LaMontBlanc Granfondo più alta d’Europa a Courmayeur

 

19 luglio 2020 Granfondo Sestriere Colle delle Finestre a Sestriere (Torino)

 

3 – 4 ottobre 2020 Gran Fondo Tre Valli Varesine Varese.

 

Prove Friendly 2020

 

6 settembre 2020 Top Dolomites Madonna di Campiglio

 

3 ottobre 2020 Cronometro individuale Varese

Ice Triathlon: nuoto, mtb, corsa e tante emozioni in arrivo l’8 dicembre a Guardiagrele

$
0
0

 

 

Sale l'attesa per la settima edizione della Ice Triathlon con la macchina organizzativa che inizia a funzionare a dovere per offrire una kermesse davvero appassionante alle porte delle feste natalizie senza temere i rigori invernali.

L’appuntamento è a Guardiagrele per domenica 8 dicembre: un’invenzione datata 2013 e realizzata per mano della Maiella Triathlon Team e del Bike Inside Team che ne curano i dettagli tecnici e supportata logisticamente e operativamente dalla SSD Maiella Nuoto che gestisce l'impianto natatorio utilizzato come campo base dell'evento.

Sono attesi alcuni dei migliori specialisti del triathloni chiamati per l'occasione a percorrere dopo lo start: 250 metri nuoto in vasca all’interno della piscina, 20 chilometri in mountain bike tra gli sterrati e i boschi di Bocca di Valle e Piana delle Mele e in conclusione 8 chilometri podistici tutti cittadini coinvolgendo il centro storico di Guardiagrele.

L’Ice Triathlon ha l’intento di promuovere il territorio ai piedi della Maiella oltre a stimolare tutte le componenti sportive, sociali, culturali ed economiche sia a livello partecipativo che per lo sviluppo di una progettualità di incontro e contaminazione a favore della promozione del territorio stesso. Uno step di avvicinamento all’8 dicembre è la prova percorso in programma domenica 1°dicembre presso la piscina comunale di Guardiagrele con partenza alle 8:30 per chi volesse provare la frazione di mountain bike e alle 11:30 per quella podistica,

Comprensiva di pacco gara, maglietta finisher, pasta party cuffia e gadget, la quota di partecipazione è di 25 euro per chi opta la formula individuale e 50 euro per la staffetta.

La partecipazione è consentita agli atleti in possesso di tessera agonistica valida il giorno della gara emessa da un ente di Promozione Sportiva (Fitri, CSEN, etc) che alla data della gara abbiano compiuto 18 anni.

Gli atleti che intendono partecipare devono presentare idonea certificazione medica agonistica specifica per il triathlon, rilasciata da un centro di medicina sportiva italiano.

Per iscriversi, è necessario compilare il modulo di iscrizione per atleta singolo o squadra di staffetta e regolarizzare il pagamento della quota di iscrizione tramite Paypal (pulsante sul sito) oppure tramite Bonifico Bancario al seguente IBAN: IT30T0311177731000000000356 intestato a: Maiella Nuoto.

 


A Grottammare seconda edizione della Podistica e della Camminata a favore della ricerca

$
0
0

 

L’attesa volge ormai al termine: gli appassionati di podismo si apprestano a prendere parte a una mattinata di sport e solidarietà con la seconda edizione della Run Grottammare a cura del sodalizio Running Riviera delle Palme e in programma domenica 1°dicembre.

Percorso di 10 chilometri interamente pianeggiante sulla pista ciclopedonale sul lungomare di Grottammare ed anche sulla ciclabile fino a Cupra Marittima in riva al mare e in contemporanea lo svolgimento della Camminata Donne in Rosa.

 

PROGRAMMA

Ritrovo ore 8,00 Piazza Kursall

Consegna materiale iscrizione dalle ore 8,15 alle 9,15

Partenza Camminata Donne in Rosa ore 9,00

Partenza Podistica ore 9,30

 

ISCRIZIONI

La mattina prima della partenza 10 euro (senza garanzia del pacco gara)

Le iscrizioni alla camminata Donne in Rosa verrà devoluto alla Fondazione Umberto Veronesi che consentiranno ai ricercatori di trovare i fondi necessari per portare avanti i loro importanti studi sulle nuove cure per donne malate di tumore.

 

 

Nuovo appuntamento a Porto Sant’Elpidio con il Gala Ciclistico di fine anno “In fuga verso il 2020”

$
0
0

 

 

Con l'avvicinarsi delle feste natalizie, la Gio.Ca. Communication e il comitato Marche Ciclando si preparano verso l’appuntamento tradizionale di fine anno del ciclismo a Porto Sant’Elpidio con “In fuga verso il 2020-Premio Ferro di Cavallo d’Oro” presso il Ristorante La Perla sul Mare (lungomare nord) venerdì 13 dicembre a partire dalle 20:30.

Una serata ricca di ospiti con forti riflessi “rosa” in vista del Giro d’Italia e ad impreziosire questa edizione un campione del calibro di Stefano Garzelli che la Corsa Rosa l’ha vinta nel 2000 e oggi voce tecnica del ciclismo per conto di Rai Sport. Oltre a Garzelli a dare la propria adesione anche Daniele Bennati che ha scelto di chiudere la carriera professionistica quest’anno con la maglia della Movistar e poi tanti altri personaggi del mondo giornalistico e sportivo Alessandro Fabretti, Gigi Sgarbozza, Silvio Martinello e Gianni Solaroli con la conduzione affidata a Giorgio Martino e Antonello Orlando, più tanta musica con il gruppo “Per Amore” ad allietare l’intera serata.

Oltre a tracciare il bilancio di quanto svolto nel 2019, verrà illustrato il programma degli eventi ciclistici dell’anno 2020 nella città elpidiense con la Granfondo Città di Porto Sant’Elpidio il 22 marzo, la partenza di tappa del Giro d’Italia il 20 maggio (arrivo a Rimini), il Papà Elio Gran Premio Giorgio Mare per la categoria allievi il 26 luglio e la Granfondo dei tre Santuari del Fermano il 27 settembre.

Il costo della cena è di 35 euro, info e prenotazioni al contatto telefonico 389-1607169 (Vincenzo Santoni).

ALÉ: alla tradizione pedalata di Natale oltre 350 partenti!

$
0
0

 

 

Non li ha fermati la pioggia, la nebbia o il freddo, nonostante i 9°C si sono dati appuntamento questa mattina alle 9, a Peschiera del Garda: sono gli oltre 350 ciclisti, provenienti da gran parte del nord Italia, che hanno partecipato alla tradizionale Pedalata di Natale di Alé.

Il brand di Bonferraro di Sorgà (VR), noto per le sue collezioni di abbigliamento da ciclismo di alta qualità, dallo stile unico e inconfondibile, organizza ormai da anni questo divertente evento, aperto a tutti: un giro in bici di circa 36 km, non competitivo, che da Peschiera del Garda porta ad attraversare gli splendidi comuni affacciati sul lago più grande d’Italia.

La pedalata, che ha visto ritrovo alle 9 e start alle 9,30 davanti all’Enjoy Garda Hotel, è partita da Peschiera, passando poi da Castelnuovo, Lazise, Bardolino, Garda, Torri del Benaco, per terminare in Piazza Mantovani a Castelletto di Brenzone, dove il ristoro finale ha atteso gli infreddoliti ciclisti.

Al via anche molti amici, maestranze, impiegati di Alé Cycling, capitanati dall’Amministratore Delegato Alessia Piccolo, oltre a cinque cicliste professioniste del team Alé BTC Ljubljana, a partire dalla campionessa italiana in carica Marta Bastianelli con le compagne Anna Trevisi, Urska Pintar, Maaike Boogard e Urska Bravec. Con loro anche la Vicepresidente del team, Maja Oven, arrivata dalla Slovenia per la pedalata. Presenti, infine, molti ex-professionisti del pedale, come Nicola Minali, Francesco Bellotti, Daniele Pietropolli, Michele Merlo e Mattia Turrina.

È stato un momento di divertimento e di condivisione, un’occasione per scambiarsi gli auguri in anticipo sulle prossime festività e, soprattutto, l’opportunità per Alé di ringraziare ”di persona” i tanti appassionati, che da anni scelgono i capi del brand.

“Il ciclismo è competizione ed agonismo ma è anche e soprattutto questo! – ha commentato Alessia Piccolo, AD di APG, l’azienda che fa capo ad Alé – un momento di unione e di condivisione, il pedalare insieme per la gioia di stare insieme. Non ci ha fermato il freddo e non ci ha fermato la giornata di pioggia! Voglio ringraziare di cuore questi 350 ciclisti e cicliste. Sono amici, conoscenti, colleghi e appassionati, che oggi hanno deciso di passare la domenica con noi. È stata una grande festa. Insieme”.

 

Aperte le iscrizioni per la Costa degli Etruschi Epic

$
0
0

 

 

L’attesa è terminata, da ieri, domenica 1 dicembre, si sono aperte le iscrizioni ad uno degli eventi internazionali più attesi sul territorio italiano nel 2020. La Costa degli Etruschi Epic apre le porte a tutti gli appassionati di MTB che domenica 7 giugno 2020 vorranno essere al via della prestigiosa “Marathon del Tirreno”, che per la prima volta sarà prova UCI Marathon Series.

Marina di Bobbona (LI) e le sue prestigiose strutture ricettive, tra le quali spiccano il PARK HOTEL MARINETTA e il CAMPING MELOGRANI, che saranno sede del polo logistico, si sta preparando per un evento che si preannuncia pirotecnico, con tante novità che eleveranno lo standard qualitativo e la spettacolarità della gara.

Due saranno i percorsi, il Marathon UCI di 72 km per 2000 m+ e il Classic di 48 km per 900 m+, con il cuore sempre immerso nel meraviglioso bosco della Magona, un vero paradiso per i bikers.

Oltre al già citato UCI Marathon Series, la Costa degli Etruschi Epic farà parte anche dei circuiti RampiTekCoppa Toscana.

Fino al 31 dicembre sarà in promozione a 35 €. Gli ulteriori step saranno:

  • Dal 01/01/2020 al 31/03/2020 a 40 €

  • Dal 01/04/2020 al 05/06/2020 a 45 €

  • Il 6 e 7 giugno in segrteteria gara a 50 €

Comprensivo nell’iscrizione ci sarà un prestigioso gadget brendizzato di cui vi daremo a breve dettagli.

Questo è un’ulteriore passo per ritornare agli splendori di un evento che per molti anni è stato uno dei riferimenti a livello nazionale ed internazionale. Iscriviti subito alla Costa degli Etruschi Epic, “The Real Epic Race”, ti saprà regalare grandi emozioni e anche tu potrai dire “IO C’ERO”!

Informazioni ed iscrizioni: www.gfcostadeglietruschi.co

Passione, solidarietà, amicizia: la Coppa Piemonte 2019 ha premiato i suoi protagonisti

$
0
0

 

 

Nel romanzo La città dalle mura stellateGina Lagorio sviluppa un tema a lei particolarmente caro: la scoperta del presente attraverso il passato. Tra le mura stellate che cingono la cittadina piemontese di Cherasco, tra nobili palazzi e umili case, si svolge l'eterno gioco della vita segnato dal trascorrere delle stagioni e degli anni.

Ieri nella straordinaria location del Ristorante la Porta delle Langhe è stato scritto un altro avvincente capitolo dell'eterno gioco della passione ciclistica, segnato dal trascorrere delle stagioni, degli anni e dei chilometri pedalati: la premiazione dei protagonisti del circuito Coppa Piemonte 2019 e presentazione della diciannovesima edizione.

Massimo Rosso, presidente del consiglio comunale di Cherasco e Massimo Borrelli assessore allo sport del comune di Bra hanno portato il saluto delle amministrazioni dei due comuni separati da una pianura fertile e dal fiume Stura, entrati a far parte, a vario titolo, nella storia del più partecipato circuito granfondistico nazionale.

Nella sua relazione Renato Angioi, presidente della società organizzatrice e coordinatore del circuito, ha ricordato i 951 abbonati al circuito 2019 e gli ottomila euro, ricavato abbonamenti solidarietà, consegnati a Massimo Valente rappresentante della Fondazione Piemontese Ricerca sul Cancro Onlus. Oltre a presentare le novità che riguardano il regolamento del challenge 2020.

Cherasco è la città in cui nel 1631, fu firmata la pace che concluse i conflitti di successione del Monferrato, e ancora come la città dell'armistizio di Napoleone Bonaparte nel 1796. Ma oggi ha aperto ufficialmente la battaglia, che verrà combattuta a colpi di pedali e sarà articolata in sette prove.

Esordio a Nizza, domenica 29 marzo 2020 con la Granfondo Nice Coté D'Azur che propone due percorsi, il Granfondo di 124 chilometri e 2350 metri di dislivello e il Mediofondo 102 chilometri e 1170 metri di dislivello. I dirigenti dello Sprinter Club de Nice hanno sottoscritto una convenzione con la catena alberghiera Accor per assicurare agli abbonati Coppa Piemonte imperdibili offerte ospitalità. Inoltre, già dalle prossime settimane la società guidata da Bruno Bongioanni organizzerà alcune pedalate lungo i tracciati di gara, che rappresentano l'occasione ideale per trascorrere un week end in Costa Azzurra dove la temperatura mite permette ancora di pedalare indossando la divisa estiva.

La seconda prova porterà i corridori a Pollenzo (Cuneo), la città cara a Re Carlo Alberto, dove domenica 26 aprile 2020 è in programma la Granfondo Bra Bra Specialized Langhe&Roero. Sabato 25 si terrà la prima edizione della Bra Bra Gravel Experience, gara non competitiva dedicata agli appassionati dell'attività gravel.

Percorsi confermati per il Giro delle Valli Monregalesi che si terrà domenica 31 maggio 2020 a Mondovì.

La seconda novità della diciannovesima edizione del circuito è la Granfondo del Penice, che da quest'anno avrà come location Varzi, comune pavese che sorge al centro della Valle Staffora nell'Oltrepò Pavese. La quarta edizione della manifestazione, in programma domenica 14 giugno, è una granfondo dal carattere alpino nel cuore dell’Appennino, con dislivelli importante che non devono però spaventare. Due salite sono pedalabili (Passo Penice e Brallo di Pregola), le altre due presentano brevi tratti che raggiungono anche il 10%. È la granfondo ideale per chi alle porte dell’estate ha raggiunto uno stato di forma ottimale ed è pronto a sfidare i propri avversari e per chi ha obiettivi diversi e vuol comunque lasciarsi trasportare dalla passione per questa affascinante attività sportiva.

Sette giorni più tardi Courmayeur ospiterà LaMontBlanc Granfondo sul Tetto d'Europa.

 


Domenica 19 luglio 2020 la sesta prova, porterà gli abbonati a scalare il Colle delle Finestre e a trascorrere un fine settimane nel comprensorio delle montagne olimpiche torinesi dove è in programma la Granfondo Sestriere Colle delle Finestre. Confermati i due percorsi di gara, la partenza avverrà per il secondo anno consecutivo dalla frazione Sestriere Borgata.

Ultima prova, la prestigiosa Granfondo Tre Valli Varesine evento valido per la qualificazione alla fase finale del Gran Fondo World Series 2021. Sabato 3 ottobre si terrà la cronometro individuale, inserita nel programma del circuito Coppa Piemonte come gara friendly, e ventiquattro ore più tardi la Granfondo Tre Valli Varesine.

La seconda gara friendly è la Top Dolomites Granfondo, in programma domenica 6 settembre 2020. L'evento non assegna punti per la classifica del circuito, ma offre diverse agevolazioni agli abbonati al circuito che si iscriveranno alla manifestazione trentina.

Terminata la presentazione delle gare in programma Renato Angioi ha consegnato tre Stelle al Merito, riconoscimento istituito quest'anno dal circuito Coppa Piemonte.

Dino Boverod ha ricevuto la stella “per la dimostrazione di grande sportività ed amicizia verso i colleghi e compagni, perché nella gara di Madonna di Campiglio, si è fermato a soccorrere un proprio compagno caduto in gara, fino all’arrivo dei soccorsi e accompagnandolo poi in Ospedale, perdendo così, grazie al suo altruismo, la possibilità di rientrare nella classifica del Circuito, peraltro da Lui già vinta in edizioni precedenti”.

 

Le due società Gs PassatoreRodman Azimut Squadra Corse hanno invece ricevuto la stella per aver superato quest'anno quota cento abbonati. Il Gs Passatore del presidente Marisa Sereno ha sottoscritto ben 118 abbonamenti, 114 abbonamenti per la società torinese Rodman Azimut Squadra Corse guidata da Marco Pipino.

 

Vincitori circuito Coppa Piemonte percorsi Granfondo e Mediofondo.

 

Percorso Granfondo:

 

FEMMINILE 1: Parracone Elisa – ASD GS Passatore;

FEMMINILE 2: Zambotti Barbara – Somec- MG K Vis;

FEMMINILE 3: Battaglino Nadia – ASD GS Passatore

JUNIOR: Negro Lucas – Dotta Bike

SENIOR 1: Gallo Andrea – Team Isolmant;

SENIOR  2: Gentile Romolo – Rodman Azimut Squadra Corse:

VETERANI: Rezzani Michele – Cannondale - AG;

VETERANI 2: Prandi Stefano– Bicistore Cycling Team;

GENTLEMAN 1: Motta Emanuele – DT Bianchi;

GENTLEMAN 2: Dal Ponte Angelo– ASD Cavirio Bike;

SUPERGENTLEMAN “A”: Prina Pietroluigi – Rodman Azimut Squadra Corse;

 

Percorso Mediofondo:

 

FEMMINILE 1: Makhandi Georgina- Bicistore Cycling Team (assente: all’estero);

FEMMINILE 2: Castellino Valentina– ASD GS Passatore;

FEMMINILE 3: Rollini Tamara – ASD Team Cycling Center;

JUNIOR: Ghiron Aldo – Team Dotta Bike;

SENIOR 1: Pera Luca – Team Bike Pancalieri;

SENIOR  2: Romuali Andrea – Bicistore Cycling Team;

VETERANI 1: Grimaldi Marco – Team Marchisio Bici;

VETERANI 2: Cucco Luigi –Dottabike;

GENTLEMAN 1: Zunino Massimo – Bicistore Cycling Team;

GENTLEMAN 2: Carbone Stefano – Rodman Azimut Squadra Corse;

SUPERGENTLEMAN “A”: Ottino Danilo – ASD Team Cycling Center;

SUPERGENTLEMAN “B”: Vierin Luciano – Team Bile Pancalieri.

 

Classifica team Coppa Piemonte 2019

 

1°) Rodman Azimut Squadra Corse

2°) Gs Passatore

3°) Jolly Europrestige

4°) Team Cycling Center

5°) Dottabike

6°) Brontolo Bike

7°) Team De Rosa Santini

8°) GSR Ferrero

9°) Bicistore Cycling Team

10°) Gs Cicli Benato

 

Dopo la consegna delle maglie ai vincitori del circuito e la premiazione dei protagonisti delle diverse categorie in cui è suddiviso il movimento amatoriale, i corridori premiati ed alcuni familiari hanno partecipato al pranzo offerto dal circuito. Un'impegnativa pedalata, gustando i prelibati piatti preparati dallo chef del Ristorante La Porta delle Langhe.

Iron Bike, il 14 dicembre a Corato la festa finale con le premiazioni 2019

$
0
0

 

 

Infine ci siamo. Anche sull’Iron Bike 2019 sta per calare il sipario. Se sullo sfondo dell’Alta Murgia si erano concluse, il 20 ottobre, le fatiche agonistiche, è ora tempo di gioire insieme e dare spazio alle attesissime premiazioni durante la festa finale per i migliori biker della stagione 2019.

L’atto finale dell’Iron Bike 2019 sarà la grande festa finale di sabato sera 14 dicembre, occasione conviviale durante la quale saranno consegnate ufficialmente le maglie di leader e verranno premiati tutti i podi di categoria, rivivendo le emozioni di una stagione lunga ed intensa che ha coinvolto la Puglia, la Basilicata e la Calabria per complessive 10 tappe. L’appuntamento è presso l’Astoria Palace Ricevimenti, in Corato, alle 17:30 di sabato 14 dicembre. Alle 18:00 avranno inizio le premiazioni, seguite a cena da un gran galà del ciclismo. Contestualmente si terrà anche la festa sociale del Team Eurobike Corato.

Gli interessati possono prenotare un posto a tavola per il galà successivo alla festa finale contattando il responsabile della festa Maurizio Carrer (tel: +39 351 529 5746) o Mimmo del Vecchio (tel: +39 328 907 9207).

LE MAGLIE IRON BIKE – Fino alla fine sono stati i più giovani a lasciare tutti col fiato sospeso. Tutti i fari erano puntati sulla classifica degli juniores, la maglia di miglior giovane dell’Iron Bike. Dopo lo scarto della prova peggiore i tre protagonisti Giuseppe D’Amico (MTB San Pietro Salis Bike), Angelo Tagliente e Cristian Roberti (Ciclisport 2000) sono giunti al traguardo finale sostanzialmente appaiati, con D’Amico che ha difeso strenuamente la maglia viola tenuta per tutta la stagione. Il sorridente brindisino è riuscito nell’impresa, portando a casa uno storico e indimenticabile risultato per la sua giovane carriera.

Tutto confermato, dunque, nelle altre classifiche. Così Simona Quarta si conferma leader delle donne, Alessandro Fittipaldi festeggia la maglia verde di leader over 45 anni, il gravinese Emanuele Losacco porta a casa quella delle E-Bike, mentre Gianfranco Bongermino può onorare la maglia fucsia degli under 45, che gli vale anche la vittoria assoluta dell’Iron Bike 2019, davanti due onoratissimi Giuseppe Belgiovine e Antonio Notarpietro.

CHI VA SUL PODIO? – Secondo il regolamento dell’Iron Bike 2019 alla festa finale vengono premiati i primi tre atleti di ogni categoria e i primi tre della classifica assoluta, che in questo caso, considerate le prestazioni dei singoli atleti, coincide con quella della prima fascia (under 45 anni). I primi tre della seconda fascia (over 45 anni) saliranno simbolicamente sul podio per ricevere la maglia (al primo) e un omaggio floreale. I premi in natura saranno consegnati al momento della loro premiazione per singola categoria. Sono stati inseriti in classifica i corridori che hanno preso parte ad almeno 6 tappe sulle 10 in calendario.

 

 

TUTTI I NOMI DEI PREMIATI – I tecnici del servizio di cronometraggio Icron.it hanno completato le verifiche della classifica generale, applicando lo scarto della prova peggiore, come da regolamento. Dal frutto del loro lavoro ecco tutti i nomi dei premiati che saliranno sul podio durante la festa finale:

PODIO DELLA CLASSIFICA GENERALE MASCHILE

  1. Gianfranco Bongermino (New Cycling Team Alberobello) – 2015 punti
  2. Giuseppe Belgiovine (Team Eurobike Corato) – 1955 pti.
  3. Antonio Notarpietro (New Bike Andria) – 1820 pti.

VINCITRICE DELLA CLASSIFICA GENERALE FEMMINILE

  1. Simona Quarta (MTB Martano) – 2330 punti
  2. Miriana Di Rutigliano (MTB Club Bitritto) – 1910 punti

VINCITORE DELLA CLASSIFICA SPECIALE E-BIKE

  1. Emanuele Losacco (Amicinbici Gravina Losacco Bike)

PODIO DELLA FASCIA 2 (over 45 – simbolico)

  1. Alessandro Fittipaldi (Ciclisport 2000) – 2480 punti
  2. Gaetano Soriano (Oroverde Bitonto) – 2440 pti.
  3. Domenico Del Vecchio (Team Eurobike Corato) – 2070 pti.

PODIO GIOVANI – categoria JUNIORES (17/18 anni)

  1. Giuseppe D’Amico (MTB San Pietro Salis Bike) – 2270 punti
  2. Cristian Roberti (Ciclisport 2000) – 2210 pti.
  3. Angelo Tagliente (Ciclisport 2000) – 2070 pti.

CATEGORIA ELMT (19-29 anni)

  1. Giacomo Scardigno (New Bike Andria) – 2720 punti
  2. Giuseppe Todisco (Team Amicinbici Losacco Bike) – 1990 pti.
  3. Cristian Masciulli (Eracle MTB) – 1685 pti.

CATEGORIA M1 (30-34 anni)

  1. Luigi Di Cosola (Team Eurobike Corato) – 2570 punti
  2. Paolo Guagnano (RH Bike Team) – 2270
  3. Francesco Ciccone (New Cycling Team Alberobello) – 2150 pti.

CATEGORIA M2 (35-39 anni)

  1. Gianfranco Bongermino (New Cycling Team Alberobello) – 2590 punti
  2. Giuseppe Belgiovine (Team Eurobike Corato) – 2350 pti.
  3. Antonio Notarpietro (New Bike Andria) – 2190 pti.

CATEGORIA M3 (40-44 anni)

  1. Ermanno Laneve (New Cycling Team Alberobello) – 2360 punti
  2. Daniele Vitulli (Velo Sport Moduno Magaletti) – 2070 pti.
  3. Davide Catalano (20 miglia Team Foggia) – 2000 pti.

CATEGORIA M4 (45-49 anni)

  1. Alessandro Fittipaldi (Ciclisport 2000 Grottaglie) – 2480 punti
  2. Antonio Sforza (Orme Bike Extreme Altamura) – 2310 pti.
  3. Raffaele Minutiello (Team Bike Spinazzola) – 2140 pti.

CATEGORIA M5 (50-54 anni)

  1. Gaetano Soriano (Oroverde Bitonto) – 2790 punti
  2. Domenico Del Vecchio (Team Eurobike Corato) – 2280 pti.
  3. Francesco Palmisano (New Cycling Team Alberobello) – 1920 pti.

CATEGORIA M6 (55-59 anni)

  1. Pasquale Piemontese (20 miglia Team Foggia) – 2430 punti
  2. Giuseppe Di Reda (Cicloamatori Avis Bisceglie) – 2300 pti.
  3. Vittorio Vicino (Orme Bike Extreme Altamura) – 1745 pti.

CATEGORIA M7 (60-64 anni)

  1. Giuseppe Lazzazera (GC Fausto Coppi Acquaviva)*
  2. Simone Mastromarino (Sei Sport)*
    *ex aequo a 1850 punti. Vince Lazzazera per numero di vittorie individuali, 6 a 0.

CATEGORIA M8+ (over 65 anni)

  1. Tommaso Barbaro (MTB Baser Matera) – 1860 punti
  2. Luciano Dell’Aquila (MTB Club Bari) – 1710 pti.

La sicurezza e l'impiantistica al centro dei lavori del Consiglio Federale

$
0
0

 

 

“La sicurezza è un’emergenza. Lo sappiamo da sempre e siamo grati che molti media ne abbiano evidenziato la gravità anche in rapporto ai troppi episodi che hanno coinvolto atleti noti,in un brevissimo lasso di tempo. La Federazione invece dall’inizio del mio primo mandato lavora per risolvere il problema” Il presidente Renato Di Rocco con queste parole ha aperto i due giorni di lavori del Consiglio federale e del Consiglio dei Presidenti regionali svoltisi a Roma. “Dispiace – ha continuato il massimo dirigente federale – che questo argomento sia preso a pretesto per dividere, quando tutti insieme dovremmo lavorare nella stessa direzione. Abbiamo risposto alle accuse di immobilismo anche se devo rilevare che anche chi ce le ha rivolte ha individuato in noi un punto di riferimento per questi argomenti. Ne prendiamo atto.

Nei giorni scorsi ho incontrato il presidente della Commissione Sicurezza, dott. Roberto Sgalla, per fare il punto sull’iter delle nostre proposte riguardo l’inserimento di diverse norme all’interno del nuovo codice della strada. A stretto giro il Ministero delle Infrastrutture ci ha fatto pervenire una nota nella quale conferma che ha ben presente le nostre richieste e che è pronto ad accogliere, compatibilmente con i tempi della politica. Proposte che non sono solo il casco obbligatorio per i più piccoli e la distanza di 1,5 ma anche inserire, nei quiz per la patente, specifiche domande relative gli utenti della bicicletta e dell’handbike.

Analoga attenzione ci è stata assicurata anche dal prefetto Matteo Piantedosi, capo del gabinetto del Ministero degli Interni e già presente al convegno che si è svolto a Bologna con la presenza del capo della Polizia dott. Franco Gabrielli, con il quale da tempo abbiamo iniziato un percorso comune su temi legati all’organizzazione delle granfondo, allo snellimento delle procedure per le approvazioni delle gare e la massima attenzione in tema di safety.

Eravamo e siamo sempre stati attenti alla sicurezza, anche con un lavoro costante di relazione con le Istituzioni. Il momento ci ha spinto nuovamente a chiedere il sostegno di tutti i capigruppo di Camera e Senato, per rimettere in agenda la discussione che si è arenata al momento della decisione per la caduta del precedente Governo. Per questo motivo siamo disponibili ad aprire un tavolo di lavoro con tutti, anche quelli che in questo momento ci criticano, per affrontare insieme il problema. L’argomento della sicurezza non può dividere; al contrario deve unire, per avere maggiore capacità di penetrazione. Abbiamo sempre realizzato ’un gioco di squadra’, che è l’essenza del ciclismo, con l’ACCPI ed altre Istituzioni, puntando sulla disponibilità dei nostri atleti di vertice per la comunicazione.”

E’ intervenuto anche il dott. Roberto Sgalla, presidente della Commissione Sicurezza della FCI, che nel confermare il lavoro finora svolto, ha sottolineato l’importanza dei riconoscimenti giunti: “Prevedere dei quiz dedicati nell’ambito dell’esame della patente – ha detto - porterà anche le scuole guida ad affrontare l’argomento; realizzare uno sportello unico per gli organizzatori renderà il lavoro organizzativo migliore, solo per citare alcuni punti portati avanti. Credo che questi impegni concreti siano la migliore risposta sul nostro metodo di lavoro: quello del fare. Lavoriamo su obiettivi credibili e che per questo stiamo raggiungendo.”

E sempre nell’ambito della sicurezza, anche se declinata in un contesto diverso, il presidente Di Rocco nell’informare il Consiglio federale, ha risposto indirettamente a diverse critiche legate la mancata autorizzazione a gareggiare per atleti con disabilità intellettiva: “Siamo per la massima integrazione; siamo stati i primi tesserare atleti con queste problematiche. I due casi, uno in Piemonte e l’altro nel Lazio, ci pongono questioni che vogliamo affrontare insieme con la FISDIR e con il sostegno della comunità scientifica, prima di tutto la sicurezza e la salute di questi ragazzi.”.

La due giorni di lavoro ha permesso di mettere a punto, e in alcuni casi confermare, idee e progetti su questo argomento. Così sono stati approvati le proposte del Settore Giovanile di proseguire con i progetti Desire (partner ACI e Polizia Roma Capitale), il progetto ANIA Campus e il Progetto Scuole aperte allo Sport, focalizzando l’attenzione, nei prossimi mesi, sul tema della visibilità del ciclista.

Analoga attenzione ha portato il massimo organo federale ad approvare le modifiche delle normative relative i corsi di formazione ed aggiornamento del comparto di sicurezza (Direttore di corsa regionale, Direttore di Corsa Internazionale, Addetto Servizi Tecnici di Corsa, Moto Staffetta, Scorta Tecnica e Addetto Segnalazione Aggiuntiva) e dei Giudici di Gara regionali. Mentre sono stati istituiti tavoli per gli aggiornamenti delle norme per le succitate figure, in modo da armonizzarle con il recente disciplinare sulle scorte.

Il presidente Di Rocco ha ricordato la situazione del Velodromo di Montichiariil Prefetto di Brescia ha autorizzato l’uso dell’impianto per la Nazionale fino ad un massimo di 50 persone. Questo ci autorizza a far svolgere regolarmente gli allenamenti. La Federazione si fa carico dei costi di illuminazione, riscaldamento e pulizie fino a quando tutte le procedure per richiedere la rimozione dei sigilli non saranno completate.

Per quanto riguarda il Velodromo di Spresiano: “il 22 è scaduto il termine di presentazione del piano industriale da parte di Pessina al Tribunale; al momento non siamo a conoscenza della nuova proposta e se questa contiene elementi utili.

Riguardo gli impianti, il Presidente ha allargato lo sguardo su altri futuri, a cominciare da quello annunciato dalla regione Emilia Romagna a Riccione, accanto all’autodromo di Misano ed anche un possibile bike park per il Freestyle“Stiamo ragionando sulla realizzazione. Non esistono in Italia strutture adeguate per i nostri atleti. Questa disciplina è in rapida crescita ed inserita anche nei Giochi Olimpici di Parigi 2024: dobbiamo affrontare la questione con la massima urgenza.”

Sempre nell’ambito della sicurezza, il Consiglio ha approvato la nuova normativa relativa agli impianti dedicati al ciclismo, che ha lo scopo di individuare e aggiornare i livelli minimi qualitativi e quantitativi da rispettare nella realizzazione di nuovi o per la ristrutturazione di quelli esistenti.

Il Consiglio è stato quindi informato riguardo l’attività in seno all’UCI: “Abbiamo affrontato alcuni aspetti che interessano l’attività dei nostri atleti e società. La prima riguarda l’inserimento di una regola nella riforma World Tour maschile che garantisce la presenza di una squadra professional nel paese della Nazione che organizza: era una richiesta della Lega e l’abbiamo realizzata.

Per quanto riguarda il settore femminile, siamo riusciti ad imporre la regola dello status militare che autorizza le nostre atlete che militano nel World Tour femminile di poter avere due contratti almeno fino a che la riforma vada a regime, previsto nel 2023.”

L’Esercito ha confermato la disponibilità per l’arruolamento a febbraio 2020 di due atlete per la velocità pista femminile e un atleta juniores. “Altri due atleti saranno arruolati a fine anno – ha precisato Di Rocco – dando vita finalmente a quel progetto sulla Velocità che ci dovrebbe permettere di recuperare posizioni internazionali anche in questo settore."

Al termine della riunione con i presidenti regionali, nella giornata di ieri, c’è stato il saluto al Segretario Generale Maria Cristina Gabriotti che, dopo quattordici anni lascia l’incarico per andare in pensione. “Abbiamo realizzato un lungo percorso insieme – ha affermato Di Rocco -, iniziato ancor prima della mia elezione alla Federazione. La ringrazio personalmente per quanto realizzato e a nome di tutto il mondo del ciclismo, per il riordino del complesso sistema amministrativo e per la competenza e professionalità applicate, e le formulo i migliori auguri per il suo futuro.”

Sono quindi proseguiti i lavori del Consiglio. Di seguito sintesi delle deliberazioni più rilevanti assunte.

AMMINISTRATIVE – Approvato il Bilancio di previsione 2020. E’ stato confermato, anche per il prossimo anno, l’esonero delle tasse gara per le manifestazioni nei comuni dell’Umbria, Abruzzo e Marche comprese nel cratere del terremoto.

BENEMERENZE - Il Consiglio federale ha deliberato di riconoscere la medaglia di bronzo a Vincenzo Lando, le medaglie alla memoria a Renato Pardini e Giovanni Gaibisso ed ha istituito il riconoscimento “Azzurri per Sempre” per gli azzurri in attività a cui sia occorso un grave infortunio nel corso di competizioni e allenamenti e a seguito di questo sono stati costretti ad interrompere l’attività.

STRUTTURA TECNICA – Abolito il vincolo sociale nel passaggio dalla categoria esordiente a quella allievi e sono stati inalzati i punti di valorizzazione per l’attività su pista. Queste modifiche entreranno in vigore nel 2021.

Approvata la normativa per il tesseramento degli atleti juniores stranieri (che entrerà in vigore dal 2020), alle seguenti condizioni:

- La società deve tesserare almeno 8 atleti italiani;

- La partecipazione dell’atleta straniero a gare regionali è subordinata alla partenza di almeno 5 atleti italiani della medesima società;

- Le società plurime non posso allineare al via più di un atleta straniero;

- L’atleta straniero non può gareggiare al Campionato Italiano, regionale e provinciale.

GIRO U23 2020 - Approvato il nuovo regolamento di ammissione al Giro d’Italia Under 23 del 2020, che non sarà più aperto alle nazionali, ma solo a squadre di club (15 italiane e 13 straniere + 1 eventuale rappresentativa mista regionale/interregionale).

SETTORE STUDI – Oltre a quanto deliberato in tema di sicurezza (vedi sopra), rinnovata la convenzione con l’Istituto Ivo de Carneri di Trento che prevede il percorso di formazione professionale di Tecnico dei Servizi di Animazione Turistico Sportiva e del Tempo Libero.

Assegnati i seguenti campionati italiani:

Juniores Strada 14 giugno: alla società GS Work Service; località Montegrotto

Under23 Strada – 20 giugno: alla società UC Seanese Corse; località Seano Carmignano

Donne Elite e Donne Juniores – 21 giugno: alla società Breganze Millenium; località Castelgoberto

Cronosquadre – 3 ottobre: alla società Cintellese; località Bibione

Campionati italiani giovanili pista – ultima settimana di luglio prima di agosto: CR Friuli; località San Giovanni al Natisone.

Elite Uomini strada e crono Open alla società GGLL Bike Promotion srl - 19-21 giugno

 


Ice Triathlon, cresce l’attesa per la settima edizione

$
0
0

 

 

Nella cornice del Parco della Majella e nella ridente città di Guardiagrele se ne vedranno delle belle domenica 8 dicembre con la settima edizione dell’Ice Triathlon.

A curare con rinnovato entusiasmo e con la consueta meticolosità i dettagli organizzativi della gara, la Maiella Triathlon che con passione e grande dedizione, è riuscita a collocare questa gara tra le più belle realtà del triathlon anche a livello nazionale.

Il bello di questa manifestazione è che essa valorizza non solo lo sport in sé che risulta, in ogni caso, indiscusso protagonista della giornata, ma anche il posto ospitante. Un piccolo assaggio domenica scorsa, 1°dicembre, con la prova ufficiale del percorso che ha ampiamente soddisfatto gli esperti del trinomio nuoto, mountain bike e corsa a piedi.

La piscina comunale di Guardiagrele è il fulcro generale dell’evento per la parte iniziale “indoor” poi all’esterno è articolato il percorso podistico cittadino e il tracciato in mountain bike che interessa da subito il sentiero sterrato con un primo tratto un po' accidentato ma poi scorrevole fino alla zona industriale Campotrino in cui ci sarà l'attraversamento del torrente Vesola necessario per immettersi sul sentiero che da località Santa Lucia sale fino alla rotonda sotto Comino. Da lì un lungo tratto di asfalto conduce a Bocca di Valle dove è posizionata la T2 nell'area del campetto. Il secondo tratto in mountain bike è in discesa lungo la strada che porta da Bocca di Valle a Rapino e fino all'ingresso del sentiero in cui un single track tecnico. Attraverso uno scorrevole sterrato si supera il famoso Toboga che termina in località Sciorilli dove a sinistra si prende la discesa verso la pietraia che riporta i concorrenti sul percorso di andata e poi verso la rotonda di Caporosso fino a Campotrino per mettere nelle gambe l'ultima salita tecnica e impegnativa verso l’agognato traguardo presso la piscina comunale.

Comprensiva di pacco gara, maglietta finisher, pasta party cuffia e gadget, la quota di partecipazione è di 25 euro per chi opta la formula individuale e 50 euro per la staffetta.

La partecipazione è consentita agli atleti in possesso di tessera agonistica valida il giorno della gara emessa da un ente di Promozione Sportiva (Fitri, CSEN, etc) che alla data della gara abbiano compiuto 18 anni.

Gli atleti che intendono partecipare devono presentare idonea certificazione medica agonistica specifica per il triathlon, rilasciata da un centro di medicina sportiva italiano.

Per iscriversi, è necessario compilare il modulo di iscrizione per atleta singolo o squadra di staffetta e regolarizzare il pagamento della quota di iscrizione tramite Paypal (pulsante sul sito) oppure tramite Bonifico Bancario al seguente IBAN: IT30T0311177731000000000356 intestato a: Maiella Nuoto.

 

A Brinzio domenica 8 dicembre torna "Pedala con i Campioni"

$
0
0

 

 

Il giorno 8 dicembre per il ciclismo è sinonimo di “Pedala con i Campioni”. L’attesa manifestazione cicloturistica andrà in scena domenica 8 dicembre per la ventesima volta sul tradizionale tracciato di 49 chilometri con partenza e arrivo a Brinzio, paese dell’alto varesotto da sempre legato al ciclismo. L’evento, inserito nel contesto delle manifestazioni della Varese Sport Commission, è stato presentato questa mattina da Stefano Zanini e Sergio Gianoli presso la Camera di Commercio di Varese.

La pedalata che vedrà affiancati professionisti, ex professionisti, giovani ciclisti e amatori, è voluta dagli ex professionisti del Varesotto e gestita dal punto di vista tecnico dal Velo Club Sommese: “Ricorderemo con questo evento Michele Scarponi - ha commentato un emozionato Stefano Zanini – e la finalità delle pedalata è le stessa che ci ha accompagnato in questi quattro lustri, ovvero raccogliere fondi che verranno distribuiti a otto associazioni che operano sul territorio della provincia di Varese”.

Per il ventesimo anno è stata creata una maglia celebrativa, inoltre ci sarà un maggiore coinvolgimento dei pedalatori più piccoli. Sabato 7 dicembre, dalle ore 11 alle ore 16, a Brinzio sarà possibile iscriversi, ritirare il pacco gara e la maglia dell’evento, alle ore 17.30 presso la Camera di Commercio di Varese sarà presente Damiano Cunego per la presentazione del suo libro dal titolo “Purosangue”. Domenica 8 dicembre alle ore 8 apertura del villaggio e della segreteria organizzativa per le iscrizioni, alle ore 10 il via per percorrere ad andatura rigorosamente cicloturistica il tracciato di gara.

La D’Ascenzo Bike archivia un 2019 entusiasmante con grandi e piccini

$
0
0

 

 

La D’Ascenzo Bike ha chiuso il 2019 forte del grande lavoro svolto da tutta la società teramana che ha permesso di cogliere buoni risultati dai grandi ai più piccoli per la soddisfazione del suo presidente Wladimiro D'Ascenzo coaudivato dalla sorella Moira, responsabile della segreteria tecnica.

Un impegno a 360 gradi in tutte le specialità del ciclismo che ha portato la società a tesserare 62 atleti master, 15 cicloturisti e ben 45 tra bambini e ragazzi seguiti dai tecnici Mauro Di Ferdinando, Siro Rastelli, Franco Compagnoni, Fabio Iezzi, Giorgio Noli, Simone Muzi e Alessio Piccioni.

Per il gruppo mountain bike in evidenza Simone Muzi, Gabriele Patacca, Fabrizio Rosini, Cristian Di Febo, Giuseppe Alleva, Alessandro Cocuzzi, Paolo D’Achille e Renzo Miracoli che hanno partecipato alle gare dell'Abruzzo Mtb Cup oltre alla Nove Fossi, alla Hero Sudtirol Dolomites, alla Rocky Mountain e alla Dolomiti Superbike.

Anche il gruppo strada ha fatto la sua bella figura nelle gare a circuito locali più le partecipazioni alle granfondo Sportful, Ancona, Selle Italia, Michele Scarponi-Strade Imbrecciate e alla Maratona delle Dolomiti.

I giovanissimi costituiscono il fiore all’occhiello e la costola principale del team in seno alla Scuola di Ciclismo Darwin Lupinetti (intitolata al compianto vigile del fuoco deceduto nel 2010) con la partecipazione a tutte le gare del calendario regionale abruzzese (prevalentemente nel fuoristrada) e anche in quella illustre al Meeting Nazionale dei Giovanissimi FCI in Basilicata a Matera-Metaponto nella quale ha ben figurato tra le migliori società giovanili di tutta Italia.

Nel 2020, il lavoro proseguirà sulla crescita e sulla valorizzazione dei giovani nel segno della multidisciplina ed anche in ambito organizzativo con la riproposizione della gara in memoria di Darwin Lupinetti e Mattia Loschiavo, la prosecuzione della cicloturistica di Ripattoni e la novità del campionato regionale cross country sotto l’egida della Federciclismo Abruzzo.

 

Nasce la società Capitani Minuterie Metalliche Cycling Team

$
0
0

 

 

Nasce una nuova società ciclistica. Il panorama delle due ruote amatoriali delle Marche si arricchisce dell’ASD Capitani Minuterie Metalliche Cycling Team. Si tratta di una realtà ambiziosa, presieduta da Teodoro Gaudenzi, storico factotum delle Cicli Copparo, di cui è stato prima presidente poi un dirigente di spicco. Terminata l’avventura col club di Raffaele Consolani, l’esperto uomo di ciclismo si tuffa in una nuova affascinante avventura diventando il numero uno di una realtà appena nata che avrà come main sponsor la Capitani Minuterie, moderna azienda specializzata nella produzione di bulloni e minuterie metalliche tornite di precisione per i settori elettronico, elettrotecnico, automotive e agricoltura, con sede a Serra de’ Conti.

Importante sarà il roster di atleti della nuova società, subito decisa a primeggiare tra gli amatori. Il colpo a sensazione risponde al nome di Fabio Cini, atleta toscano che ha collezionato successi a raffica nell’ultima stagione con la Cicli Copparo venendo frenato solo da un infortunio nel tratto finale. Insieme a lui proviene dal sodalizio anconetano Giampaolo Busbani, uomo carismatico in grado di ritagliarsi uno spazio da protagonista assoluto regalandosi soddisfazioni anche nelle gare a cronometro. Non passa in secondo piano nemmeno Vincenzo Pisani, campione europeo in carica, vincitore di numerose gare di prestigio e dotato di un curriculum di tutto rispetto. Altre operazioni importanti sono quelle di Fabio VirgiliEmanuele AlessianiFrancesco FaggiEmanuel De MartinoValentino SpacciaMagnaterraEmiliano Evangelisti.

Il club è al lavoro per migliorare il parco ciclisti e non si escludono ulteriori innesti di spessore nelle prossime settimane.

La presentazione dell’Asd Capitani Minuterie Metalliche Cycling Team avverrà a gennaio in sede da definire, dove verranno ufficializzati i partner commerciali, le nuove autovetture, nonché le nuove biciclette e la divisa.

 

www.radiocorsaweb.it

Il GS Emilia guarda già agli impegni del 2020

$
0
0

 

 

La stagione organizzativa 2020 del Gruppo Sportivo Emilia si aprirà il prossimo 16 febbraio quando, l’ente organizzatore bolognese sarà impegnato per il settimo anno consecutivo nell’organizzazione del Trofeo Laigueglia che andrà in scena nella cittadina ligure con la sua 57^ edizione. Il GS Emilia si è infatti aggiudicato l’importante incarico a seguito dell’espletamento della procedura pubblica, nei termini di legge, indetta dal Comune di Laigueglia.

“Esserci aggiudicati l’organizzazione del Trofeo Laigueglia, che il prossimo anno farà parte del nuovo circuito di gare Pro Series, – spiega Adriano Amici – è per noi un motivo di orgoglio. Nel corso degli anni abbiamo cercato di portare a questa grande classica alcune novità che ne hanno aumentato ulteriormente il prestigio e l’interesse di addetti ai lavori e non. Da parte nostra metteremo a disposizione di questo appuntamento tutta l’esperienza che abbiamo maturato nel corso di quasi 40 anni di organizzazioni ciclistiche per allestire un vero e proprio evento degno del nome e della storia che porta con se. Vorrei ringraziare innanzitutto l’Amministrazione Comunale di Laigueglia per la fiducia accordata nei nostri confronti e tutti i partner del Gruppo Sportivo Emilia che ci permettono di affrontare ogni impegno con grande entusiasmo”.

Tutto confermato anche per quanto riguarda gli altri impegni del 2020 il Gruppo Sportivo Emilia con la Settimana Internazionale Coppi e Bartali (25/29 marzo), che ad oggi può già vantare 9 World Teams iscritti, Il Memorial Marco Pantani (19 settembre) al quale hanno richiesto di partecipare già oltre quaranta formazioni tra le quali 9 World Teams, e il gran finale di stagione con gli appuntamenti maschili e femminile del Giro dell’Emilia (entrambi Pro Series) e del Gran Premio Bruno Beghelli nel weekend del 3 e 4 ottobre.

Sono confermate anche le “storiche” collaborazioni con l’UC Larcianese per il Gran Premio Industria e Artigianato dell’8 marzo (con 11 World Teams iscritti ad oggi) e con l’UC Fernando Perna per il Trofeo Matteotti del 20 settembre.

 

Viewing all 6042 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>