Quantcast
Viewing all 6056 articles
Browse latest View live

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 5 febbraio 2019

 

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

GRANFONDO GIRO DELLE VALLI MONREGALESI

Aperte le iscrizioni alla ventiduesima edizione della Gran Fondo Giro delle Valli Monregalesi. La manifestazione, valida quale terza prova del circuito Coppa Piemonte, si terrà domenica 26 maggio nella capitale del volo in mongolfiera e culla del Barocco piemontese.

Coloro che non hanno sottoscritto l’abbonamento al circuito Coppa Piemonte, che si riconferma anche nella nuova stagione il più prestigioso circuito granfondistico nazionale, posso effettuare l’iscrizione attraverso il sito della manifestazione e il sito della società Endu.

La quota d’iscrizione è di 40 euro per gli uomini e di 38 euro per le donne sino al 28 febbraio.

 

 

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

UAE TEAM EMIRATES - VUELTA VALENCIANA

L’UAE Team Emirates rimarrà in Spagna per il secondo appuntamento stagionale europeo, partecipando alla Volta a la Comunitat Valenciana dal 6 al 10 febbraio. I tecnici Neil Stephens (Aus) e Bruno Vicino (Ita), supportati da Paolo Tiralongo (Ita) dirigeranno questi sette corridori:

Rui Costa (Por)

Alexander Kristoff (Nor)

Marco Marcato (Ita)

Daniel Martin (Irl)

Manuele Mori (Ita)

Edward Ravasi (Ita)

Aleksandr Riabushenko (Bel)

Debutto stagionale per Rui Costa, queste le sue aspettative: “Sono davvero contento di iniziare una nuova stagione ciclistica. Ho lavorato con impegno durante l’inverno, con rinnovato entusiasmo e con il morale alto dopo aver ritrovato buone sensazioni nel finale dell’annata 2018. Nella Volta a la Comunitat Valenciana avrò la possibilità di sentire come rispondono le gambe al ritmo di gara e di trovare brillantezza in vista delle prossime gare“.

La corsa spagnola si svilupperà in 5 tappe: la frazione inaugurale sarà una cronometro di 10,2 km, mentre nelle giornate successive tre corridori pedaleranno su percorsi mossi; l’ultima tappa sarà favorevole ai velocisti.

 

 

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

AMORE & VITA PRODIR - TROFEO PALMA

Nella quarta ed ultima prova della XXVIII Challenge Ciclista Mallorca, arriva il primo prestigioso piazzamento nella top ten per il team Amore & Vita - Prodir. Un parterre di atleti al via ed un ordine d’arrivo, degni di una tappa del Tour o della Vuelta. Un vincitore, Marcel Kittel (portacolori del team World Tour KATUSHA ALPECIN) considerato da molti come il più forte sprinter del mondo. Tra tutti questi significativi dettagli, ne spicca uno altrettanto considerevole, ovvero la bella prova di Maxence Moncassin. Per il giovane sprinter, figlio dell’ex campione e C.T. francese Frédéric, un onorevole 6° posto, conquistato nel Trofeo Plama, tra i principali big del ciclismo mondiale. Max, 22 anni compiuti proprio durante la Challenge Maiorchina, ha stupito molti con la performance di ieri ma, per il management di A&V - Prodir, invece è stato una grande conferma. “Abbiamo iniziato questa stagione ‘19 con il piede giusto - spiegano dalla Spagna i d.s. Vlady Starchyk e Roberto Marchetti - siamo partiti un po’ in sordina nelle prime tre prove ma abbiamo concluso come ci eravamo prefissati. Sapevamo che il Trofeo Palma poteva essere adatto a noi e abbiamo corso inseguendo questo obbiettivo. Competere con fuoriclasse come il campione del Mondo Vlaverde, Marcel Kittel o Fabio Aru, o vincitori di classiche come Dagenkolb e Kristoff (tanto per citarne alcuni) è sempre una sfida emozionante e soprattutto fa migliorare i nostri atleti. Dobbiamo fare un grande applauso a Danilo Celano che ha concretizzato perfettamente la nostra strategia andando in fuga per quasi tutta la tappa. Poi, Vies Luksevics, Marco Bernardinetti, Iltjan Nika e Ján Freuler, hanno fatto il resto nel fasi conclusive per pilotare al meglio lo sprint di Max. Alla fine abbiamo colto un sesto posto che vale veramente tantissimo, anche perché Max era stato vittima di una brutta caduta due giorni prima, riportando molte contusioni ed abrasioni e quindi non ha potuto sprintare al suo 100%. Con questo non vogliamo esagerare dicendo che avrebbe potuto contrastare per la vittoria un mostro sacro come Kittel, ma il podio sarebbe stato sicuramente alla sua portata, questo senza alcun dubbio. Ad ogni modo, siamo consapevoli delle doti di questo atleta e siamo sicuri che molto presto migliorerà il risultato di ieri”. Il team adesso continuerà in direzione Francia dove in programma ci saranno altre due importantissime corse a tappe: l’Etoile de Bessege 2.1, gara prevalentemente adatta ai velocisti e quindi consona alle doti del giovane Moncassin (che vorrebbe riuscire a calcare le orme del padre vincitore di diverse tappe in questa corsa); e poi il Tour de Provence 2.1 altra competizione molto impegnativa e dove ci saranno numerose formazioni World Tour ad aumentare le motivazioni degli atleti di Amore & Vita - Prodir.

 

 

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

POLISPORTIVA TRIPETETOLO

E’ stata presentata ufficialmente questa mattina presso la sede societaria di Lastra a Signa la squadra Elite / Under23 e Allievi della Polisportiva Tripetetolo 2019 del presidente Bruno Bartali. Alla presenza del sindaco di Lastra a Signa , signora Angela Bagni,il vicesindaco Leonardo Cappellini ,del presidente regionale Giacomo Bacci, di quello fiorentino Elisa Lari e degli Sponsor Pitti Shoes della famiglia Ferri con Piero, Simone e Franco , La Car Center di Matteo Nunziata, La Petrolgas , la St.-Rich e il Podere Le Vigne “ a Radda in Chianti sono sfilati uno ad uno i corridori . I primi ad essere presentati sono stati i giovani allievi Gasparri Massimo proveniente dal Team Itala e i riconfermati Bruno Quarri e Niccolo’ Biancolini provenienti dalla squadra esordienti del team. I tre ragazzi saranno diretti come per la passata stagione proprio dal presidente Bruno Bartali. Dopo i piu’ giovani e’ stata la volta della squadra elite e under23 con i riconfermati Leonardo Tortomasi e Riccardo Marchesini ai quali si affiancano Nicholas Cianetti e Alessio Nunziata provenienti dalla Petroli Firenze Hoppla Maserati, Diego Sergiampietri dalla Named Sport , Davide Giorni ( Acqua e Sapone Mocaiana),Francesco Ligato (G.C. Garlaschese) Geremia Fedeli (Team Rosin) Giulio Fabbri (Pitti Shoes), Michael Cerri (Apua Regolo – Tre Colli) Mikel Demiri (Team Pieri Calamai) Pietro Sarti (Cervelo) Samuele Bianchi (WorkService) ed Edoardo Brogi (Fortebraccio da Montone) . La squadra sara diretta dal trio Daniele Masiani, Alfredo Luddi e Massimiliano Dinucci mentre il medico societario sara’ Giuliano Peruzzi. Per le bici i ragazzi correranno con Trek Emonda Sl6 pro . La squadra debuttera’ sabato 23 febbraio con la Firenze – Empoli, classica di apertura del ciclismo in Toscana e riservata alla categoria Under23 poi, domenica 23 febbraio prendera’ parte al Trofeo Torre a Fuceccio per elite e under23 con al via anche gli elite Tortomasi , Cianetti e Marchesini. C’e’ da ricordare che gia nel pomeriggio di ieri presso il Comune di Pescia con la presenza del Sindaco signor Oreste Giuliani e di ospiti come Davide Cassani, Andrea Tafi e Eugeni Berzin c’e’ stata un’anteprima della cerimonia odierna .


A Castell’Arquato presentata la nuova stagione della Lugagnano Off Road

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

Che la stagione abbia inizio! Con la splendida presentazione, vernissage che si è tenuto nell’accogliente sala consiliare del palazzo del Podestà di Castell’Arquato (Pc), il sodalizio ciclistico della Lugagnano off road, ha ufficialmente alzato il sipario sulla stagione 2019 del mondo della mountain bike.

Sala affollata di genitori, accompagnatori, direttivo, sponsor, atleti ed anche molte autorità. Speaker dell’evento il lecchese Fabio Balbi. Decisamente gradita la presenza anche del pro rider Marco Aurelio Fontana (presente anche la moglie Betty) che ha voluto, con il suo solito entusiasmo, salutare gli atleti: "Devo sempre ringraziare la Lugagnano off road che mi da un’importante mano quando organizzo degli eventi particolari. Sono molto vicino ai giovani perché so esattamente cosa significa, a questa età, gareggiare ed allenarsi. Un abbraccio a tutti gli amatori, agli sponsor e all’intero direttivo".

Il primo ad intervenire è stato Giuseppe Dovani vice sindaco di Castell’Arquato:"Sono orgoglioso di ospitare, quest’oggi, una società così importante e numerosa che riesce ad unire l’importante movimento giovanile con il gruppo degli amatori. State portando avanti dei valori importanti come spirito di gruppo, unione, rispetto e divertimento. Continuate così".

L’intervento anche di Mirella Carini vice sindaco di Lugagnano Val D’Arda: "E’ la conferma che il nostro connubio è forte e consolidato. L’amministrazione comunale è sempre vicino alla società perché crediamo molto nel vostro progetto"

I saluti sono arrivati anche da Roberto Sesena del comune di Vernasca, e dal presidente della Lugagnano off road Giovanni Tedaldi: "La società è composta da atleti, sponsor, direttivo, sostenitori. Dico solo grazie a tutti".

 

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

Atteso anche l’intervento di Daniela Isetti vicepresidente della Fci: "La Lugagnano off road ha sempre una bella storia da raccontare. Sotto ogni punto di vista. E’ una società sana e competitiva. Una società che risponde sempre anche quando la federazione chiama per alcune situazioni logistiche ed organizzative. Complimenti a tutti".

Parola a Luciano Vespari responsabile società ed eventi: "La società è nata nel 1990, organizzando tre campionati Italiani: uno marathon e cross country e nel 2015 abbiamo raggiunto un traguardo importante come il riconoscimento di Scuola di Ciclismo, Negli ultimi anni abbiamo portato avanti eventi nazionali per il movimento giovanile come le prove dei circuiti del campionato Italiano Giovanile di Società, Coppa Italia e vari Campionati Regionali XCO. Poi ci sono i risultati. Il titolo mondiale master Xc di Francesco Ferrari; tre maglie tricolori nell’Xco; 3 Bronzi Mondiali XCO, il bronzo agli ultimi europei marathon; sei bronzi ai vari Campionati Italiani; tre argenti ai Campionati Italiani Team Relay e XCO) e circa 80 maglie regionali conquistate. I numeri parlano chiaro- conclude Vespari- ed evidenziano il lavoro della società, dei nostri ds, istruttori e maestri, l’impegno dei genitori e degli stessi atleti".

Un altro step importante in casa Lugagnano off road porta la data dell’anno 2010: nasce la” Squadra Corse “ progetto voluto espressamente dal dinamico team manager Ilario Silva: "Festeggiamo il decimo anno- dice un emozionato Silva-. La Lugagnano off road riesce a lavorare con passione e determinazione nel mondo dei Giovanissimi, delle categorie agonistiche giovanili e quelle maggiori. Ci tengo però a ringraziare anche il gruppo dei master. Avevamo iniziato con 8 elementi, e adesso, il numero è esploso. Questo significa che grazie ai nostri sponsor, al lavoro del direttivo, dei nostri ds e maestri, e l’impegno di voi atleti- conclude Silva- la Lugagnano off road è rispettata nel mondo della mountain bike, e riusciamo con grande orgoglio anche personale, essere un punto di riferimento all’interno del comitato della Fci Emilia Romagna ed anche nazionale, visto le gare che organizziamo ogni anno".

Passerella d’onore dei vari ds (Andrea Rampini, Pietro Marzani, Luciano Vespari, Massimiliano Rocco, Giuseppe Galassi, Damiano Zucconi, Stefano Vespolatti, Stefano Trabucchi e Romano Graffi.

Lo stesso Silva ha voluto citare, e ringraziare, tutti gli sponsor inseriti in questo progetto: Tedaldi e collaboratori; Ga.Ri tornitura e fresatura; DaMa; Autocarrozzeria Silva; Officina Meccanica Pozzi; Master Color; Termoidraulica Michele Caricato; Due D Lattoneria; Aggresive Technical; mtbnëss ricerca e integrazione; Tr Trasporti; For Gomm.

A livello organizzativo, la Lugagnano off road, propone l’11 maggio la prova dell’innovativo circuito Santa Cruz manifestazione valida per il campionato regionale cross country della Fci Emilia Romagna, ed il giorno dopo, gara nazionale valida per il campionato Giovanile di società.

Ed infine, ecco il roster completo della Lugagnano off road per la stagione 2019
Esordienti I anno (13 anni): Thomas Crovetti, Alberto Cavallieri (new entry Sc Fiorenzuola), Mattia Magnani, Lorenzo Moschini, Greta Pighi (new entry Sc Fiorenzuola).
Esordienti II anno (14 anni): Martina Garli ed Andrea Conti
Alllieva (15/16 anni): Alice Riboni
Juniores (17/18 anni): Andrea Callegari (ritornato in casa Lugagnano Merida ), Gianguido Pighi (new entry Merida ), Luigi Stecconi (ritornato in casa Lugagnano ex Ped. Fidentino).
Donne èlite: Marianna Angelica Gilioli e Dorotea Viola Gilioli.
Elite: Samuele Silla Gilioli e Marco Vaccari (new entry)
Under 23: Gianluca Cerri (new entry Merida ), Marco Marzani (ritornato in casa Lugagnano dalla Merida), Simone Tacconi (new entry Merida), Michele Capelli (new entry Focus Xc), Luca Cerri, Marco Mazzucchelli, Daniele Gravaghi.

Categorie amatoriali.
Elmt: Marco Vedè
M1: Giovanni Bonomini, Massimiliano Grandi, Marco Zazzali, Davide Bonelli.
M2: Luca Gerini, Luca Macrini, Riccardo Delledonne, Robin Selvatici e Gianluca Piccoli
M3: Fabio Ghisoni, Eros Orsi, Damiano Zucconi, Michele Caricato, Massimo Ghisoni, Matteo Nefori.
M4: Luigi Marchetta, Andrea Rampini, Mauro Tosini, Mauro Pozzi.
M5: Paolo Bertoncini, Gianluca Marenghi, Carlo Zuccolini, Pietro Riboni, Ilario Silva.
M6: Gianfranco Secchi, Luigi Gravaghi e Roberto Vincini
M7: Tiziano Racchetti, Francesco Ferrari, Giuseppe Sesenna.
Donne: Federica Sesenna, Clarissa Viciguerra, Silvia Filiberti e Claudia Agnelli.

In arrivo nel 2020 la Coppa del Mondo di Downhill sulla neve

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

L’Unione Ciclistica Internazionale (UCI) ha annunciato la volontà di introdurre per il 2020 una Coppa del Mondo di downhill sulla neve. Già quest’anno sono in programma tre competizioni UCI di categoria 3 sulla neve, tutte in Francia, in particolare a Châtel (7-8 febbraio), Vars-Hautes-Alpes (14 Marzo) e Isola 2000 (20-21 aprile), eventi che potrebbero essere per l’UCI il trampolino di lancio di una Coppa del Mondo in piena regola che dovrebbe quindi vedere la luce il prossimo anno e dovrebbe basarsi su cinque prove, distribuite su diversi continenti, che si svolgerebbero sui tracciati utilizzati attualmente per le gare sciistiche di Super-G.

- Mtb VCO -

Velo Club Cattolica, a "tu per tu" con Massimo Cecchini per un 2019 a tutta velocità

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

Cinque appuntamenti organizzativi destinati ai “giovani”, tre pensati invece per i cicloamatori, più una granfondo giovane ma rinomata come la “Squali” ed una serie di iniziative a corredo dell’attività di valorizzazione del ciclismo nel territorio locale. Questo (ed altro ancora) è il Velo Club Cattolica, sodalizio giallorosso che dal 1952 forma alla pratica ciclistica le giovani generazioni, con una nutrita formazione di cicloamatori.

La stagione 2019 del Velo Club Cattolica prenderà il via sabato 2 marzo con il 6° Gran Premio Cantina “Enzo Ottaviani” a San Giovanni in Marignano, gara agonistica per cicloamatori inserita nel calendario Acsi. “La settimana precedente – spiega il presidente del Vc Cattolica, Massimo Cecchini – avremo un appuntamento, presso la nostra sede in via Emilia Romagna 67, necessario alla formazione di addetti alle segnalazioni aggiuntive (Asa). Si tratta di un corso di formazione in due serate riservato agli addetti alle segnalazioni sui percorsi delle gare. Nei nostri appuntamenti, infatti, riteniamo fondamentale essere affiancati da uno staff di collaboratori qualificati, evitando le improvvisazioni. Alla fine del corso ci sarà un esame, che rilascerà un tesserino valido cinque anni, emesso dalla Polizia Stradale”.

Massimo Cecchini snocciola i dati della stagione ormai alle porte: “Saremo in strada con 18 Giovanissimi6 Esordienti tesserati con la Federciclismo, oltre a 60 cicloamatori tesserati con l’Acsi. Per noi è fondamentale la presenza su entrambi i fronti, giovanile e cicloamatoriale, perché proprio i cicloamatori sono coloro che consentono l’attività giovanile, innanzitutto con la disponibilità alle manifestazioni e nei vari servizi”. Per quando è fissato il vernissage? “Presenteremo le nostre formazioni martedì 26 marzo con una serata a San Giovanni in Marignano, in occasione della presentazione del Gran Premio Colli Marignanesi per Juniores, altro appuntamento giunto alla diciannovesima edizione, a cui teniamo molto”. Novità in agenda? “Domenica 14 aprile organizziamo una gara per Esordienti “unica” (primo e secondo anno insieme, con classifiche separate) a Riccione, nell’ambito di una giornata completamente dedicata al ciclismo allestita in collaborazione con la Eurobike ed al Bicifestival di Riccione”. Altri impegni? “Sabato 11 maggio, nell’ambito della tre giorni della Granfondo Squali, che organizziamo in collaborazione con il Cicloteam 2001 di Gabicce Mare per il quinto anno, avremo una Mini GF Squali in mountain bike per Giovanissimi, oltre alla gara agonistica per cicloamatori di domenica 12 maggio, che nel giro di qualche anno è diventato il nostro evento più importante, e garantisce quella linfa necessaria allo svolgimento dell’attività giovanile”. Non è finita qui… “Martedì 26 giugno ripeteremo la gimkana serale, sempre per Giovanissimi, in pieno centro a Cattolica dedicata all’indimenticato Volturno Boga. A seguire, si svolgerà il Gran Galà di Handbike in collaborazione con l’Associazione Rimbalzi Fuori Campo. Domenica 30 giugno abbiamo in calendario una mediofondo cicloturistica, da Cattolica a Chiesanuova (RSM). L’ultimo appuntamento organizzativo sarà, come ogni anno, la splendida notturna a Case Badioli in programma martedì 6 agosto, con tutte le categorie da G4 fino agli Under 23. Speriamo di battere il record di iscritti stabilito un paio di anni fa”.

Con un calendario così fitto, risulta strategico avere rapporti di grande collaborazioni con i Comuni della zona: “Manteniamo rapporti stretti da anni con le Amministrazioni comunali del circondario: Cattolica, Gabicce Mare e San Giovanni in Marignano. Se guardiamo al calendario organizzativo, ogni quindici giorni, massimo un mese abbiamo un appuntamento in uno di questi tre Comuni. Ma il nostro è un rapporto proficuo con tutto il territorio: senza gli sponsor che ci sostengono sarebbe impossibile prevedere un impegno così vasto ed oneroso”.

Cecchini ci tiene a ricordare chi ogni giorno accompagna sulle strade, ed in particolare nello spazio sicuro del ciclodromo “Volturno Boga” in piazza Togliatti, i ragazzini giallorossi: “Il ruolo svolto da Massimo Casadei, insieme a Matteo Magnani e Chiara Rainone con i Giovanissimi, e Alessandro Ubaldini insieme a Mattia Verni, con gli esordienti,  è fondamentale per trasmettere i valori del ciclismo e gli ideali dello sport ai nostri ragazzi. E non posso dimenticare i genitori, che con la loro disponibilità rappresentano il motore della società”.

Per avere informazioni sull’attività giovanile e amatoriale del Velo Club Cattolica è possibile contattare Giorgio Gobbi al 339.7035220.

Sponsor 2019: Avangard Look, Bike Hotel Cattolica, Caffitaly (Gianfranco Gabellini di Gabellini Group), Cantina Enzo Ottaviani, Opel Franca&Staccoli, Magic Toys, ML Trasporti di Verni Michele e Lorenzo.

PROGRAMMA MANIFESTAZIONI 2019

22 e 25 febbraio:                               corso ASA per addetti segnalazioni aggiuntive

presso la sede del Velo Club Cattolica

per info e iscrizioni: Dario Dellasantina (333.9704498)

 

sabato 2 marzo:                                 6° Gran Premio Cantina “Enzo Ottaviani” (Acsi)

gara agonistica per cicloamatori

San Giovanni in Marignano

martedi 26 marzo:                            presentazione 19° Trofeo Colli Marignanesi e delle squadre 2019 del Velo Club Cattolica a San Giovanni in Marignano

 

domenica 7 aprile:                            19° Trofeo Colli Marignanesi (Fci)

riservato alla categoria Juniores

San Giovanni in Marignano

 

domenica 14 aprile:                          1° Gran Premio Gabellini Group (Fci)

riservato alla categoria Esordienti

Riccione

 

sabato 11 maggio                              2^ Mini GF Squali (Fci)

gara in MTB riservata alla categoria Giovanissimi

Acquario di Cattolica

 

venerdi 10 maggio                            5^ GF Squali – Cattolica & Gabicce Mare (Acsi)

sabato 11 maggio                              gara agonistica per cicloamatori

domenica 12 maggio                         Partenza dall’Acquario di Cattolica. Arrivo a Gabicce Monte.

 

martedi 26 giugno:                           2° GP Città di Cattolica – Memorial Volturno Boga (Fci)

gimkana serale per giovanissimi in centro a Cattolica

a seguire Gran Galà Handbike in collaborazione con l’Associazione Rimbalzi Fuori Campo

 

domenica 30 giugno:                       turistica-mediofondo amatoriale (Acsi)

ritrovi presso sede Velo Club Cattolica e Bar Caramia di Rimini

percorso Cattolica – Mercatino Conca – Montelicciano –

Fiorentino – Chiesanuova RSM (ristoro) e ritorno

 

martedì 6 agosto:                              16° GP città di Gabicce Mare (Fci)

gara tipo pista riservata alle categorie Giovanissimi G4-G5-G6, Donne, Esordienti, Allievi, Juniores ed Under 23.

Località Case Badioli – Gabicce Mare

 

Settembre:                                        campionato sociale cicloamatori

A Piane di Montegiorgio vernissage della nuova stagione e dell’attività del Team Studio Moda

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

Il Team Studio Moda si proietta con grande entusiasmo e serenità al nuovo anno tra conferme, new entry, corridori di tutte le età e di tutti i settori delle due ruote: dall’amatoriale su strada al triathlon passando per la mountain bike, il cicloturismo ed in modo particolare i giovanissimi che sono il fiore all’occhiello di tutta la compagine di Monte Urano, portata avanti grazie alla passione del dinamico presidente Enzo Maglianesi.

Tanti gli ospiti presenti al pranzo conviviale che ha avuto luogo domenica scorsa all’Hotel Ristorante Oscar e Amorina a Piane di Montegiorgio con la presenza del pluri campione Italiano di mountain bike Juri Ragnoli, la “madrina” dell’evento Natasha Stefanenko, Francesco Giacinti (consigliere della Regione Marche), Moira Canigola (sindaco di Monte Urano e presidente della Provincia di Fermo), Lino Secchi e Massimo Romanelli (presidente e vice presidente vicario del comitato regionale FCI Marche), Giampiero Conti (responsabile ciclismo CSI Fermo), Gaetano Gazzoli (organizzatore del Gran Premio Capodarco) e Gianluca Minnoni (sponsor primario con il marchio Studio Moda).

Messo alle spalle un 2018 non all’altezza, il settore agonistico strada ha avuto il suo spazio con la presentazione dei nuovi atleti e quelli riconfermati con un grande applauso a Marino Marcozzi che ha firmato in volata la prima vittoria dell’anno nella gara mattutina di Villa Musone.

Per tramite di Giuseppe Monaldi, Alessio Mannocchi e Fabrizio Nasini sono stati svelati i programmi per il cicloturismo, la mountain bike e il triathlon.

La showgirl e attrice russa, Natasha Stefanenko, ha dato il maggior risalto con la sua personalità in occasione della sfilata della compagine giovanile under 13 per la quale sono stati nominati responsabili Antonio Pierangelini e Orlando Gallucci.

Image may be NSFW.
Clik here to view.

In cantiere per il Team Studio Moda quattro manifestazioni tra Monte Urano (mountain bike e il probabile svolgimento del campionato regionale FCI Marche strada), Grottazzolina (giovanissimi) e Petritoli (Trofeo Balacco Paponi per la categoria juniores) ma degno di nota il rapporto di collaborazione che si è instaurato con il ciclismo femminile Etiope fornendo l’abbigliamento tecnico a queste ragazze grazie a Bruno Cardinali con i suoi marchi Cellini Stampi e Tecnofilm.

Una sintesi della presentazione verrà trasmessa mercoledì 6 febbraio alle 20:30 su RTM (canale 18 del digitale terrestre Marche) e in replica giovedì 7 febbraio alle 14:10 all’interno della rubrica di ciclismo “A Ruota Libera” con il commento e le interviste a cura di Roberto Cicchinè. Per i non residenti nelle Marche, servizio disponibile anche sul canale youtube “A Ruota Libera”.

ORGANICO 2019

Amatori: Monia Gallucci, Angela Manari, Alessandro D'Andrea, Rosario Vinicio, Franco Abruzzetti, Rocco Castellucci, Claudio Piersimoni, Moris Sammassimo, Marino Marcozzi, Stefano Frigatti, Paolo Pierantoni, Claudio Paci, Ruggero Cutini, Pasquale Santillo, Alessandro Rossini (confermati), Dimitri Nikandrov, Paolo Corradetti, Alberto Pesaresi, Matteo Traini, Simone Funari, Manuel Campeggi e Simone Pierangelini (nuovi).

Giovanissimi: Filippo Strada, Leonardo Paolini (G1), Diego Del Gobbo, Alessandro Cutini (G2), Riccardo Pierangelini, Gianmario Conti (G3), Elia Maglianesi e Davide Colibazzi (G6).

 

Bosaro Emic e Panathlon di Rovigo insieme per la sicurezza

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

Interessante incontro organizzato dal Panathlon di Rovigo, giovedì 31 gennaio scorso, al ristorante dell'Hotel Cristallo. Ospiti d'eccezione della manifestazione Alessandra Cappellotto, la prima azzurra a laurearsi campionessa del Mondo di ciclismo su strada nel 1997 a San Sebastián e la già campionessa d'Italia e d'Europa juniores (anche argento mondiale nella stessa categoria), Sofia Bertizzolo, attualmente tra le Elite e in forza al Gruppo Sportivo della Polizia di Stato-Fiamme Oro.

La serata organizzata grazie alla collaborazione del Gruppo Ciclistico Bosaro Emic e inesauribile anima della società e componente della Federazione Ciclistica Italiana, Vittorino Gasparetto. Presenti al tavolo della società il presidente Massimo Rossi, il direttore sportivo Sandro Baracco, gli altri collaboratori e lo storico sponsor del team rappresentato da Cristian Rondina.

Ospiti del presidente del Panathlon di Rovigo, Gianpaolo Milan, il dirigente Cinzia Ricciardi, Comandante della Polizia Stradale del Veneto, il Comandante della Polstrada di Rovigo, Paolo Marino e la Dirigente Gloria Citoni (Ufficio Immigrazione) che hanno portato il saluto del Questore Raffaele Cavallo.

Serata che ha visto l'ingresso anche di due nuovi soci, il giornalista Ivan Malfatto ("Il Gazzettino" e "La Gazzetta dello Sport") e Chiara Vicentini, moglie di Vincenzo Altieri ex presidente del service rodigino. Ospite della conviviale anche Edo Lubian, simbolo del Rugby Rovigo, che ha avuto come relatrice della sua tesi di Laurea in Farmacia proprio la docente Chiara Vicentini specializzata in tematiche legate allo sport.

Prima di passare la parola agli ospiti, Carlo Bramato ha tratteggiato un ricordo di Fausto Coppi nel centesimo anniversario delle nascita del super campione, poi la serata è entrata nel vivo. Il tema era non solo agonistico, ma soprattutto incentrato sulla sicurezza in strada. Un tema particolarmente sentito da Alessandra Cappellotto che ha vinto tanto (mondiale incluso), oltre a partecipare a due Olimpiadi. Ora fa parte dell'Assoiazione dei Ciclisti Professionisti (Accpi). "Stiamo promuovendo una campagna per la sicurezza dei ciclisti, non solo i campioni come Nibali, ma per le persone di tutti i giorni - ha sottolineato Cappellotto - . Abbiamo cercato di far inserire nel Codice della Strada anche delle modifiche, ma la politica non ci ascolta. Allora cerchiamo di incontrare scuole e associazioni. Quando incontrate ciclisti per strada fate attenzione, in Italia viene ucciso un ciclista ogni giorno e mezzo".

Alessandra Cappellotto ha regalato un libro al presidente Gianpaolo Milan e alla dirigente della Polstrada Cinzia Ricciardi, un volume dal titolo “Tommy sapeva correre”, pagine che fanno cambiare la prospettiva di chi è alla guida di una vettura.

Di Bassano del Grappa (Vicenza) la giovane poliziotta Sofia Bertizzolo si è commossa nel rivedere il video del titolo tricolore da lei conquistato; un arrivo con la compagna di squadra, nessuna delle due voleva fare lo sprint, alla fine l'immagine dello sport. La maglia tricolore indossata all'arrivo e poi l'edizione dell'anno successivo si sono "scambiate" le posizioni. "Solo lo sport ci insegna queste cose - ha detto la campionessa - perché la competizione è tanta, ma il rispetto e il legame con le compagne di squadra molto di più. Devo ringraziare la Polizia di Stato che ci permette di correre e di fare dello sport la nostra vita".

Bertizzolo tra l'altro ha vinto le prime due edizioni del Memorial dedicato a Valeria Cappellotto, tricolore nel 1999, azzurra come la sorella Alessandra che si è emozionata a ricordare i successi della giovane bassanese. "Sofia - ha recisato Cappellotto - si allena sulle strade dove ci allenavamo mia sorella ed io".

Al termine della convivale ampio spazio alla sicurezza con l'intervento del numero uno della Polstrada del Veneto. Un legame indissolubile quello della Stradale con il mondo del ciclismo, senza di loro non si potrebbe correre su strada, una garanzia di sicurezza per i corridori e gli spettatori. Raccomandazioni utili quelle della dottoressa Cinzia Ricciardi, la prudenza per chi guida non è mai troppa. "Sono circa 3600 le persone che ogni hanno perdono la vita, un piccolo paese che se ne va - ha sottolineato - ci vuole rispetto per gli altri e chi è più debole, e chi è a piedi o in bicicletta sulla strada lo è". La Polizia Stradale è impegnata con la Federazione Ciclistica Italiana nelle scuole, la Bosaro Emic ha incontrato lo scorso anno 700 bambini per spiegare loro come rispettare il Codice della Strada quando si è in bicicletta. Prudenza che non spetta solo agli automobilisti, ma anche ai ciclisti di domani.

Francesco Coppola - FCI Veneto

Pronto il 2019 del Pedale Castelnovese

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

Quattro date per quattro appuntamenti organizzativi di ciclismo. Questa è l'agenda del Pedale Castelnovese per il 2019. Il club virgiliano che fa capo a Renato Moreni ha scelto la via della continuità rispetto agli impegni proposti nel 2018 (nella foto Rodella il podio donne esordienti del Memorial Coffani 2018).

L'apertura sarà domenica 19 maggio e spetterà come sempre al tradizionale Memorial dedicato ad Alberto Coffani sulle strade di Gazoldo degli Ippoliti e correranno le categorie femminili giovanili delle esordienti e delle allieve in due gare distinte. Si proseguirà nel cuore dell'estate con il Trofeo Città di Asola dedicato agli allievi, in programma domenica 21 luglio, con partenza ed arrivo proprio a Castelnuovo di Asola.

Sarà la terza edizione, la seconda consecutiva, che sarà riproposta sull'onda del successo ottenuto nella passata stagione. Tradizionale il passaggio organizzativo riservato ai giovanissimi nella data di sabato 24 agosto a Mariana Mantovana ed abbinato alla tradizionale Fiera di Santa Sabina. Gran finale come sempre aperto ad Elite ed Under 23 con il Gran Premio d'Autunno abbinato al Trofeo Comune di Acquanegra sul Chiese, inserito in calendario nella data di marted' 22 ottobre: l'ultimo impegno di una lunga stagione per i ragazzi alla caccia del traguardo finale. "Quattro impegni che sono punti fermi della nostra attività - ha sottolineato Renato Moreni, presidente del Pedale Castelnovese - con il ricordo in primavera dell'amico Alberto Coffani, sempre molto sentito da tutti noi, la replica della corsa per gli allievi a Castelnuovo, ben sostenuta anche dall'amministrazione comunale della città di Asola ed i due passaggi organizzativi della seconda parte di stagione, classiche ben consolidate ed apprezzate. Siamo ben appoggiati dalle amministrazioni comunali dei territori interessati dalle nostre corse e dalla Federciclismo provinciale e regionale. Grazie a queste sensibilità, unite alla nostra competenza maturata in tanti anni nel settore, riusciamo ogni anno a rinnovarci con entusiasmo in campo organizzativo". Di seguito il riepilogo organizzativo del Pedale Castelnovese per il 2019:

Domenica 19 maggio Memorial Alberto Coffani Gazoldo d.I.- Donne Esordienti ed Allieve
Domenica 21 luglio Trofeo Città di Asola - Allievi
Sabato 24 agosto Mariana Mantovana - Giovanissimi
Martedì 22 ottobre Gran Premio D'Autunno Acquanegra sul Chiese - Elite ed Under 23

Il #BSF si arricchisce di Bardiani CSF Pro Cycling Team

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

Promotore nel 2013 del progetto #GreenTeam, ispirato dalla volontà di essere fucina di giovani talenti per il ciclismo italiano nel mondo, la Bardiani-CSF ha riconfermato la sua presenza all’evento Bike per eccellenza, in programma dal 15 al 17 febbraio al TOF-Fiere di Parma: l’edizione 2019 del Bike Spring Festival.

Solida fiducia dunque tra #BSF2019 –TOF Fiere di Parma e il #GreenTeam rinnovata grazie al supporto del title sponsir CSF-Inox alla Kermesse italiana di bici. Insomma, a Bardiani-CSF e a #BSF2019- TOF Fiere di Parma, le sfide entusiasmano. Non poco.

Non solo. Il #BSF2019 è orgoglioso di poter essere un trampolino di lancio per Bardiani-CSF che si appresta ad inaugurare la stagione 2019, la settima tra i professionisti, tra pochi giorni al Tour Colombia (12/17 febbraio), a cui farà seguito il debutto in Italia al Trofeo Laigueglia (domenica 17 febbraio).

L’esordio in gara arriva dopo un intenso programma di avvicinamento, con un ritiro di 15 giorni a Calpe, in Spagna, e la conferma della partecipazione all’evento ciclistico più importante a livello nazionale, il Giro d’Italia. Per il settimo anno (su sette di attività) il #GreenTeam disputerà le 21 tappe della Corsa Rosa mentre per il decano dei manager Bruno Reverberi sarà addirittura la 37ma partecipazione in 38 anni di attività. Confermate, oltre al Giro, la partecipazione a due eventi di rilievo come la Milano-Sanremo e la Tirreno-Adriatico.

2018 – Ultimo sguardo alla stagione del #GreenTeam

Il #GreenTeam ha disputato 43 corse per un totale di 152 giorni di gara. Ha toccato tre continenti (Europa, Asia e Sud America) e sedici paesi. In poco più di nove mesi di competizioni ha collezionato nove successi con sei corridori diversi: Mirco Maestri al Tour of Rhodes (tappa e classifica finale),

Andrea Guardini al Tour of Langkawi (due tappe) e Tour of Hainan (tappa), Giulio Ciccone al Giro dell’Appennino, Alessandro Tonelli e Paolo Simion al Tour of Croatia (una tappa a testa) e Luca

Wackermann al Tour du Limousin (tappa). I podi sono stati 24 (11 secondi posti e 13 i terzi) mentre 69 i piazzamenti tra i migliori dieci. A questi risultati si aggiungono la conquista della maglia a punti con Maestri e classifica squadre Tour of Rhodes, la maglia a punti Tour de Langkawi con Guardini, la maglia di miglior giovane alla Oberösterreichrundfahrt con Savini), la maglia degli scalatori al Tour Poitou-Charentes con Senni e al Tour of Slovakia con Ciccone.

Il commento di Roberto Reverberi, team manager

“Risultati a parte, il grande obiettivo che perseguiamo con il progetto #GreenTeam, ancor più importante, è valorizzare i giovani. E anche qui, siamo convinti di esser riusciti nel nostro intento. Anno dopo anno diversi corridori sono cresciuti, migliorati e consacrati con il successo. Credere nei giovani è il nostro mantra e lanciarli verso il più alto livello è la più grande soddisfazione, come nel caso di Ciccone, l’ultimo talento di una lunga lista. Il nostro sguardo ora è proiettato verso il 2019. Abbiamo ritoccato l’organico con l’inserimenti di tre nuovi talenti come Covili, Pessot e Romano e stiamo lavorando per costruire un calendario di spessore”.

Luca Covili all’inaugurazione del #BSF2019 – TOF Fiere di Parma

E’ uno scalatori e sarà presente all’inaugurazione del #BSF2019 –TOF Fiere di Parma, venerdì 15 febbraio alle ore 12.30.


News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 7 febbraio 2019

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

COPPA CISALPINA - GRANFONDO DEL PENICE

Secondo appuntamento con la Coppa Cisalpina fissato per domenica 2 giugno con la 3a Gran Fondo del Penice. Una festa della Repubblica sicuramente singolare per il Comune di Zavattarello, in provincia di Pavia, che verrà assalito, per il terzo anno consecutivo, dagli appassionati ciclisti che vorranno cimentarsi su uno dei due percorsi proposti dall’organizzazione. Un’organizzazione di qualità firmata Asd Sant’Angelo Ediferramenta, che vanta ormai una lunga tradizione organizzativa nel mondo delle granfondo, e non solo.

Due percorsi, quindi, tracciati sulle montagne appenniniche che separano addirittura tre regioni. Si pedalerà quindi lungo i 116 chilometri del granfondo, che toccano la Lombardia, l’Emilia e il Piemonte, oppure si affronteranno i 70 chilometri del mediofondo. Anche i dislivelli non sono certo da sottovalutare. Ben 2660 i metri da scalare sul percorso lungo e “solo” 1660 quelli destinati ai mediofondisti. Un bella occasione, per gli abbonati alla Coppa Cisalpina, per visitare il piccolo, ma grazioso borgo pavese, definito la Perla Verde dell’Oltrepò.

Si ricorda che gli abbonamenti alla Coppa Cisalpina sono tutt’ora aperti e chiuderanno domenica 17 marzo.

 

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

UMBRIA TUSCANY MTB - VAL DI MERSE

Domenica 14 aprile l’Umbria Tuscany Mtb si sposterà a Rosia (località a dieci chilometri da Siena) per la 16ª edizione della Scott Marathon Val di Merse, che sarà la quarta prova del circuito umbro-toscano.

Due i tracciati: il lungo di 71 chilometri e 1900 metri di dislivello e il corto di 33 chilometri e 900 metri di dislivello. Entrambi si snoderanno nei suggestivi scenari della selvaggia vallata del Fiume Merse, compreso il crinale che domina la città di Siena. Il lungo passerà nei pressi dell'abbazia di San Galgano, luogo unico al mondo per bellezza e misticismo, e si addentrerà nella Riserva naturale dell’Alto Merse, ambiente intatto e selvaggio.

Pacco gara, assistenza meccanica e sanitaria, punto informazioni logistiche, ristori lungo il percorso, docce, lavaggio bici e pasta party per atleti e accompagnatori a fine gara saranno alcuni dei servizi offerti dagli organizzatori di questo evento, per scoprire il quale in maniera più dettagliata basterà collegarsi al sito ufficiale.

Questa, dunque, la quarta prova del circuito umbro-toscano, al quale sarà possibile abbonarsi con 110 euro sino al 20 febbraioIl calendario offrirà sei prove in abbonamento. Ci sarà poi una jolly, che darà 200 punti di partecipazione e una quota fissa d’iscrizione di 20 euro agli abbonati.

Per informazioni scrivere a umbriatuscanymtb@libero.itTutti gli aggiornamenti anche sulla pagina Facebook ufficiale.

 

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

UAE TEAM EMIRATES - TOUR COLOMBIA

Dopo la proficua trasferta in Argentina, l’UAE Team Emirates si sposterà in Colombia per partecipare dal 12 al 17 febbraio al Tour Colombia 2.1. Le sei tappe della corsa proporranno una cronosquadre iniziale, una frazione adatta ai velocisti, tre tappe dal profilo altimetrico mosso e la giornata conclusiva dedicata agli scalatori con l’arrivo in salita sull’Alto de Palmas. La selezione dell’UAE Team Emirates, diretta da Joxean Matxin (Spa) avrà una forte trazione colombiana rappresentata da 4 corridori, ai quali si aggiungeranno un atleta italiano e uno svizzero:

– Tom Bohli (Sui)

– Fernando Gaviria (Col)

– Sergio Henao (Col)

– Sebastian Molano (Col)

– Cristian Muñoz (Col)

– Oliviero Troia (Ita)

Tre corridori (Bohli, Gaviria e Troia) hanno gareggiato nel Tour de San Juan, mentre l’altra metà della selezione (Henao, Molano e Muñoz) ha preso parte ai campionati nazionali colombiani.

Il general manager Matxin ha fissato gli obiettivi della squadra per il Tour Colombia: “L’inizio di stagione è stato buono per la nostra squadra, con risultati positivi raggiunti in Australia e in Argentina.

L’obiettivo è dare continuità a queste prestazioni, innanzitutto con Gaviria, in quella che è per lui proprio la corsa di casa: le motivazioni di Fernando saranno speciali e potrà contare sul supporto di un ragazzo dalle grandi qualità quali Molano, l’anno scorso suo rivale e ora al suo fianco.

Il livello della squadra è alto e ci deve portare a pensare di cercare di essere protagonisti sia nelle singole tappe che nella classifica generale, per la quale contiamo su Henao”.

 

 

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

BRICO CROSS

Appena tre giorni dopo la rassegna iridata di Bogense (Danimarca) il calendario internazionale ciclocross Uci ha offerto la tradizionale occasione agonistica di platonica rivincita coincidente con il “Parkcross” di Maldegem (Fiandre orientali) giunto alla sua tredicesima edizione.

Nella gara open maschile l’allineamento di partenza poneva in prima linea, tra gli altri, il neo campione del mondo Mathieu Van der Poel, visibilmente fiero della sua maglia iridata, già conquistata nell’anno 2015, poi ceduta per tre stagioni consecutive a Wout Van Aert.

Lo stesso Van Aert aveva a sua volta ceduto a Toon Aerts il titolo di campione nazionale del Belgio e, pertanto, si è ritrovato al fianco dei suoi due titolati antagonisti, con indosso la casacca del suo sponsor che finora non aveva mai dovuto utilizzare.

Con queste premesse la gara di Maldegem, settima e penultima prova del Brico Cross, che non prevede classifica tra le diverse prove, si è disputata all’interno del parco della città (oltre ventimila abitanti) ed ha suscitato grande interesse per la scorrevolezza del tracciato, intervallato da significativi passaggi tecnici.

Circuito ideale per l’ennesima esibizione vincente di Mathieu Van der Poel che ha lasciato sfogare i suoi generosi antagonisti per sferrare poi il suo attacco decisivo a due giri dal termine e collezionare così il suo ventottesimo successo stagionale, su ventinove gare disputate.

Gli irriducibili Michael Vanthourenhout e Toon Aerts sono finiti sul podio mentre Lars Van der Haar perdeva questa opportunità con una scivolata poco prima dell’ingresso nel rettilineo d’arrivo.

Nella top five anche David Van der Poel, fratello maggiore di Mathieu, molto attivo nella fase iniziale, al pari dell’Under 23 Eli Iserbyt, medaglia d’argento della sua categoria ai recenti mondiali.

In difficoltà fin dall’inizio Van Aert (ottavo a 1’21”) per il quale la stagione del ciclocross può considerarsi conclusa ed il suo pensiero è già rivolto alle classiche di primavera del calendario professionistico su strada.

Van der Poel, invece, parteciperà alle restanti quattro gare del calendario ciclocross Uci, comprese le prove conclusive del DVV Trofee (con classifiche a tempi) e del Trofeo Superprestige, con classifica a punti. In entrambi i trofei Van der Poel è largamente in testa alle classifiche.

Nella prova open femminile la ventiseienne olandese Denise Betsema, quarta al recente mondiale di Bogense, ha anticipato di 13” la belga Laura Verdonschot, sua compagna di squadra, di 24” Annemarie Worst e di 48” Yara Kastlijn, entrambe olandesi del team Steylaerts-777, lo stesso nel quale milita la nostra Alice Maria Arzuffi, giunta quinta a 58”, seguita dopo una decina di secondi dalla riconfermata campionessa del mondo Sanne Cant e dalla campionessa statunitense Katherine Compton.

Un’altra bella prestazione, dunque, della ragazza di Seregno che si è ormai conquistata una posizione stabile nel contesto delle migliori specialiste a livello mondiale.

Non ha partecipato a questa gara di Maldegem la tricolore Eva Lechner che sarà comunque presente, al pari della Arzuffi, alle residue quattro gare del calendario internazionale Uci a partire da quella di sabato a Lille, in Belgio, prova del “DVV Trofee”.

Alfredo Vittorini

Elite uomini

1.Mathieu Van der Poel (Ola, Corendon-Circus) 56’45”; 2.Michael Vanthoutenhout (Bel, Marlux-Bingoal) 15”; 3.Toon Aerts (Bel, Telenet Fidea Lions) st; 4.Lars Van der Haar (Ola, Telenet Fidea Lions) 25”; 5.David Van der Poel (Ola, Corendon-Circus) 38”; 6.Eli Iserbyt (Bel) st; 7.Michael Boros (R.Ceca) 1’10”; 8.Wout Van Aert (Bel) 1’21”; 9.Tom Meeusen (Bel) 1’35”; 10.Felipe Orts Lloret (Spa) 1’46”

Elite donne

1.Denise Betsema (Ola, Marlux-Bingoal) 41’44”; 2.Laura Verdonschot (Bel, id) 13”; 3.Annemarie Worst (Ola, Steylaerts-777) 24”; 4.Yara Kastlijn (Ola, id) 48”; 5.Anna Maria Arzuffi (Ita, id) 58”; 6.Sanne Cant (Bel) 1’09”; 7.Katherine Compton (Usa) st; 8.Ellen Van Loy (Bel) 1’29”; 9.Rebecca Farhringer (Usa( 3’01”; 10.Manon Bakker (Ola) 3’22”; 13.Rebecca Gariboldi (Ita) 3’41”.

 

 

L’Union Européenne de Cyclisme e le novità dei prossimi anni

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

La stagione 2019 si apre con una serie di fondamentali novità per quanto riguarda il futuro dell’Union Européenne de Cyclisme, in modo particolare nell’ambito della sua struttura dirigenziale che, a partire dalle prossime elezioni (nella primavera del 2021), assumerà una fisionomia diversa e rinnovata rispetto a quella attuale.

Il Direttivo riunitosi a Bogense (Danimarca) lo scorso 2 febbraio ha approvato alcune proposte di modifica degli statuti che saranno sottoposte all’approvazione dei delegati delle Federazioni Nazionali durante la prossima Assemblea Generale in programma a Roma (Italia) il 10 marzo.

Le modifiche statutarie più importanti riguardano soprattutto l’aspetto dirigenziale della UEC che cambierà nella propria composizione. Il mondo sportivo, grazie all’impulso del Comitato Olimpico Internazionale e dell’Union Cycliste Internationale, sta mutando profondamente i propri assetti per quanto riguarda le posizioni in ambito dirigenziale che vedono coinvolte un numero sempre maggiore di donne; proprio per questo la UEC sarà la prima federazione a modificare i propri statuti garantendo e promuovendo al suo interno la presenza delle donne come segue:

-almeno due donne presenti nel Direttivo UEC (composto da 7 componenti)

-almeno quattro donne presenti tra i Delegati votanti Europei (15 componenti)

-almeno due donne presenti tra i componenti Europei del Direttivo UCI (7 componenti Europei)

Il comitato direttivo ha inoltre approvato l’istituzione della Commissione Paraciclismo che sarà presieduta dall’olandese Simon Meijn e che avrà come membri Carol-Eduard Novak (Romania), medaglia d’oro ai Giochi Paralimpici di Londra 2012 e argento a Pechino 2008, Denis Toomey (Irlanda), Jon Pett (Gran Bretagna) et Dennis Harlov Madsen (Danimarca)

Durante il direttivo è anche stato approvato il piano di sviluppo strategico per il quadriennio 2019/2022.

Rocco Cattaneo, Presidente dell’Union Européenne de Cyclisme: “Ci apprestiamo ai prossimi quattro anni con un’agenda particolarmente intensa ed impegnativa sotto l’aspetto organizzativo ma era necessario un cambio di marcia in virtù della profonda mutazione che sta subendo il nostro sport e la società più in generale. Quello di Roma sarà un appuntamento storico in quanto per la prima volta vedrà svolgersi nella stessa sede il Congresso Annuale della UEC e della CAC (Confédération Africaine de Cyclisme) al quale parteciperanno i rappresentanti delle 102 federazioni nazionali affiliate ai due continenti.

Dopo aver apportato una serie di novità in ambito agonistico tra le quali la parificazione dei chilometraggi delle prove a cronometro dei Campionati Europei su strada, il riconoscimento dell’attività e-bike, la parità di montepremi per le categorie maschili e femminili o l’istituzione del Campionato Europeo Ciclocross per la categoria Donne Junior, non potevamo certo esimerci dalla condivisione della politica dell’Union Cycliste Internationale per quanto riguarda le nuove discipline che daranno un ulteriore valore aggiunto alla consolidata attività tradizionale. Siamo inoltre convinti che una maggiore presenza di figure femminili in ambito dirigenziale della nostra confederazione possa dare un apporto fondamentale alla crescita e allo sviluppo del nostro sport che ne trarrà grandi benefici.”

 

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Internazionali d’Italia, in rampa di lancio la 19°edizione

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

Scatterà proprio dalla Liguria la 19a edizione di Internazionali d’Italia Series, il più importante circuito italiano di Mountain Bike organizzato da CM Outdoor Events sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana e dell’Unione Ciclistica Internazionale.

Sabato 2 Marzo, gli assi delle ruote grasse prenderanno infatti parte alla Andora Race Cup, manifestazione organizzata dal Comune di Andora in collaborazione con la società Andora Racedel Commissario Tecnico della Nazionale Italiana di Mountain Bike Mirko Celestino. Saranno le colline che circondano la Riviera di Ponente ad ospitare la prima sfida stagionale del circuito, che lo scorso anno nel gran finale di Chies d’Alpago ha premiato la costanza di Gioele BertoliniMarika Tovo, vincitori nelle categorie Elite.

Il nostro evento rappresenta un buon test di inizio stagione. - spiega Celestino - Gli atleti vengono sempre molto volentieri nella Riviera nel mese di marzo, perché trovano condizioni di gara e di allenamento ideali rispetto al resto del Nord Italia. Per questo motivo, con la mia società ed il Comune di Andora abbiamo deciso di organizzare questo evento internazionale e di entrare a far parte di Internazionali d’Italia Series”.

4 chilometri e 160 metri di dislivello per giro: l’Andora Race Cup sarà una prova per biker completi. “Il percorso è impegnativo, ma dopotutto da noi le salite corte e severe non mancano - ha dichiarato il CT - così come gli ostacoli naturali. Verrà fuori un bel tracciato da Cross Country moderno, adatto all’inizio della stagione”.

Stiamo ricevendo conferme di livello - ha aggiunto Celestino. - Stephane Tempier e il Team Bianchi Countervail saranno certamente tra i protagonisti, assieme ad Andrea Tiberi, Martin Looe al Campione Italiano Gerhard Kerschbaumer. Nonostante sia reduce dalla stagione del ciclocross, anche Gioele Bertolini dovrebbe essere della partita. In generale mi aspetto una buona partecipazione, perché Internazionali d’Italia Series rappresenta una realtà molto importante per il movimento italiano”.

Il programma di Andora Race Cup si articola su due giornate di gare. Nella giornata di Sabato sono previste le gare di Internazionali d’Italia Series (Elite, Under 23 e Juniores), mentre Domenica 3 Marzo sarà la volta delle prove per le categorie giovanili e amatoriali.

 

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Bike Spring Festival: sfide a due ruote sulla pista indoor

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

È il gioiello del Bike Spring Festival. È indoor per test-bike e divertimento grazie a curve, rampe e gimcane. La sua struttura in terra battuta e la sua conformazione è per permettere a tutti di mettersi alla prova e far uscire il Biker che c’è in ognuno di noi.

Dopo il successo dell’edizione 2018, torna la pista Indoor del #BSF2109 – TOF che dal 15 al 17 febbraio, al Padiglione 2 di Fiere di Parma, sarà teatro di test-bike e gare.

Tre giorni di sfide, a calendario Federazione Ciclistica Italiana, si alternano sulla pista Indoor:

Venerdì 15 febbraio Cicloamatori MTB/XCE – Dalle 17.00 alle 18.30

Sabato 16 febbraio MTB/XCE Esordienti/allievi/Junior –Dalle 15.30/ alle 17.00

Domenica 17 febbraio Short Track per giovanissimi – Ore 12.00

Premiazioni alle ore 14.00

Tra i premi, Biotex®, azienda leader dell’abbigliamento intimo tecnico sportivo con 100% ricerca e sviluppo italiano (https://www.biotex.it/) ha scelto la Canotta Classica a rete. Un classico dell'intimo tecnico sportivo, un capo storico del ciclismo, indossato da campioni italiani che hanno lasciato il segno nella storia e nel cuore di ognuno di noi.

La canotta a rete a trama larga è estremamente traspirante, espelle il sudore e mantiene il corpo sempre asciutto anche nelle giornate più intense di allenamento. Grazie alla leggerissima trama a rete realizzata al 100% in Polipropilene Btx e alle cuciture piatte, l'intimo tecnico garantisce una grande libertà di movimento assicurando un completo “no odor effect” essendo antibatterica. La canotta è performante e funzionale, studiata per avere una vestibilità perfetta. Che sia un portafortuna questo premio, per la nuova generazione di appassionati delle due ruote, certi che sapranno fare ancora meglio!

Non solo. Al #BSF2019, il Testimonial d’eccezione, il rider azzurro, bronzo a Londra2012, Marco Aurelio Fontana, non vede l’ora di testare la pista e di farlo insieme ad altri bikers. L’appuntamento con lui è per:

Domenica 17 febbraio – Pedalata con Marco Aurelio Fontana (in mattinata)

Durante tutta la manifestazione #BSF2019, la pista indoor apre alle ore 9.30. È possibile testare le bici negli orari in cui la pista indoor non è occupata dalle gare indicate sopra. Per farlo ecco alcune semplici regole: Porta il Casco, Ricordati pedali e scarpe, porta con te il documento di identità, ricordati di iscriverti al punto di registrazione all’interno del Pad. 2.

 

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Bike World Zerowind Cup: ai primi 250 iscritti il kit Deaneasy "ABS Fork Tune"

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

Per la quarta edizione, il circuito Bike World Zerowind Cup 2019 ha presentato numerose novità, di cui vi avevamo già dato cenno. La più recente però riguarda il gadget tecnico offerto ai primi 250 iscritti. Grazie alla partnership con Deaneasy, arriverà il kit “ABS Fork Tune”, creato per ottimizzare il rendimento delle forcelle ad aria lungo tutto il loro arco di compressione. Frutto dello studio delle interazioni tra aria e polimero, questo kit molto in voga tra i praticanti delle discipline gravity si sta affermando anche nell’ambito del Cross country e delle marathon, poiché rende più confortevole la guida della mountain bike.

il kit è composto da una serie di cilindri in materiale brevettato e da una guida sempre dello stesso materiale, componibile con segmenti di varia densità e lunghezza, cosparso di grasso specifico, che viene inserito all’interno della camera positiva della forcella, modificandone la curva di compressione e la velocità di smorzamento in estensione e compressione. La camera positiva della forcella lavora con il 70% di aria in meno, il che genere un carico di stacco bassissimo, rendendo la forcella molto sensibile anche ai più piccoli urti, migliorando l’aderenza dello pneumatico e riducendo le vibrazioni al manubrio nonché le frizioni interne alla forcella. Il comportamento della forcella ad aria diviene così simile a quello di una forcella a molla, senza però l’aggravio di peso di quest’ultima.

Come funzioni il kit ABS Fork Tune e perché Deaneasy abbia deciso di sponsorizzare il circuito Bike World Zerowind Cup 2019, ce lo spiega Stefano Maggiotto, amministratore delegato di Deaneasy Srl. “Siamo nati nel 2014 con l'obiettivo di distinguerci nel mondo MTB e della bicicletta in genere grazie ad idee innovative. Dopo diversi tentativi di raggiungere numeri interessanti, la collaborazione con Vittoria ha permesso all'azienda di fare un salto di qualità e di poter crescere oltre le discipline gravity, allargando i propri orizzonti per arrivare anche all'XC ed alle marathon. La partnership con il circuito è nata durante il Verona Cycling Show che abbiamo organizzato lo scorso autunno e nel corso del quale sono stati premiati i vincitori dell'edizione 2018 del BWZW. Il prodotto scelto per la sponsorizzazione è il nostro tuning per forcelle ad aria, l'ABS Fork Tune che nel gravity è ben conosciuto, ma che ha tutte le carte in regola per affermarsi anche in altre discipline. Non va assolutamente confuso con gli elastomeri degli anni '90 ed è invece un'innovazione in grado di fornire un upgrade eccellente sulle forcelle ad aria: per averne un'idea rimandiamo con orgoglio alla recensione fatta da 365mountainbike nel numero in edicola questo mese. Il prodotto agisce sulla curva di compressione dell'aria ed è di semplice installazione, oltre ad avere una manutenzione alquanto ridotta candidandosi a diventare un must per chi vuole dare alla propria forcella una marcia in più senza dover spendere eccessivamente. Grazie al successo di ABS Fork Tune, intendiamo presentare a breve la versione per ammortizzatori ovvero ABS Shock viste le numerose richieste che ci giungono dalla nostra affezionata clientela, che non finiremo mai di ringraziare per la fiducia che ci ha voluto accordare. Forte di questo supporto, Deaneasy intende estendere la gamma dei propri prodotti per confermarsi quale nuova realtà nel panorama ciclistico nazionale ed internazionale.”

Il calendario gare

  • 24 marzo 2019 - GRANFONDO TRE VALLI BY GIST - Tregnago (VR) - Percorso unico di 43 km e 1.290 mdsl
  • 7 aprile 2019 - SPACCAPRIA – Galzignano Terme (PD) - Percorso unico di 42 km e 1.540 mdsl
  • 1 maggio 2019 - GRANFONDO DEL DURELLO - San Giovanni Ilarione (VR) - Percorso unico di 44 km e 1.500 mdsl
  • 22 giugno 2019 - LESSINIA LEGEND - Bosco Chiesanuova (VR) - Percorso “Classic” di 55 km e 1.750 mdsl - Percorso “Extreme” di 100 km e 3.600 mdsl
  • 30 giugno 2019 -  CRESPADORO BIKE - Crespadoro (VI) - Percorso unico di 43 km e 1.730 mdsl
  • 25 agosto 2019 - GRANFONDO TROI TREK - Polcenigo (PN) - Percorso unico di 54 km e 1.930 mdsl

Iscrizioni

Le iscrizioni cumulative all’intero circuito (tutte le 6 gare) chiuderanno il prossimo 15 marzo, ma fino al 15 febbraio ci si potrà iscrivere al prezzo agevolato di 179 euro (con assegnazione di 100 punti individuali valevoli per la classifica di società). Dopo il 15 febbraio, o al raggiungimento del tetto dei 200 iscritti, la tariffa salirà a 210 euro(restano sempre i 100 punti di bonus per la classifica società).

Per tutte le informazioni riguardanti il regolamento, le iscrizioni, i premi e le news del circuito Bike World Zerowind 2019 si rimanda al sito ufficiale della manifestazione www.bikeworldzerowind.com e alla pagina Facebook https://www.facebook.com/bikeworldzerowindcup

 

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Bologna Cycling Festival: società ciclistiche in vetrina ad Anzola dell'Emilia

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

Il Bologna Cycling Festival andato in scena sabato scorso nella sala del Comune di Anzola dell’Emilia, ha riscosso l’auspicato successo. Almeno quattrocento le persone che hanno accolto all’invito del Comitato Provinciale FCI di Bologna e, con la loro presenza, festeggiato l’attività del Movimento Ciclistico Bolognese.

Un successo per una manifestazione che aveva il proposito di riassumere i numeri ed i risultati della stagione 2018 e presentare al pubblico le nuove formazioni 2019

Un successo ben visibile nei visi dei tanti atleti di tutte le categorie e di tutte le specialità che hanno ricevuto un riconoscimento dal Comitato Provinciale; una premiazione fiume per oltre settanta campioni, grandi e piccoli, tra provinciali, regionali ed italiani ed alle Società vincitrici della Bologna Cycling Cup Esordienti ed Allievi.

Un Saluto del presidente agli ospiti intervenuti tra i quali Alberto Braghetta vice presidente FCI regionale, Stefano Galetti delegato CONI Point di Bologna, Brighenti, Lolli e Montanari del CONI Bolognese, Ercole Morselli CP Modena e il Sindaco di Anzola Emilia Dott. Gianpiero Veronesi, che ha fatto gli onori di casa al mondo delle due ruote Bolognesi.

Un consuntivo oltremodo positivo con 1494 tesserati (+6%) dei quali 961 atleti (+8%) e 113 tecnici (+13%) e 3 Sodalizi in più dell’anno precedente; un trend in decisa controtendenza all’andamento regionale che ha corrispondentemente visto una riduzione sia nelle Società che nei tesserati.

L’analisi ha posto l’accento sul buon risultato riscontrato dalla Bologna Cycling Cup che ha visto la partecipazione di oltre 1000 concorrenti per 12 giornate di gare e sulla Cronoscalata Bologna San Luca che ha messo Bologna al centro della prossima stagione agonistica.

“Possiamo ufficializzare la nascita della Bologna Hero Cup che andrà ad affiancare le ormai consolidate Bologna Sprinter Cup e la Bologna Runner Cup nelle categorie allievi. Una Bologna Cycling Cup che assume di anno in anno contorni sempre più significativi ed innovativi. Una Hero Cup che con tratti in sterrato vedrà gli atleti confrontarsi sui terreni più disparati. Crediamo molto in questo progetto, nelle sue capacità di essere coesivo per il movimento ed incentivante per gli organizzatori; due gare completamente nuove e con nuovi organizzatori quando in ogni comitato le gare calano anno dopo anno, sono elementi che ci fanno pensare e sperare di essere sulla buona strada. Il Comitato Provinciale metterà a disposizione degli organizzatori, come sempre, tutte le migliori competenze disponibili.”

Confermati e incrementati i progetti per il 2019 si è dato inizio al carosello di premiazioni con i Campioni Provinciali e Regionali strada, pista e ciclocross; quelli del fuoristrada con le specialità Cross Country, Marathon ed Enduro in prima linea, per arrivare alle premiazioni di atleti e Società della Bologna Cycling Cup.

 

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

Una riproduzione del Nettuno in bronzo, realizzata in tiratura numerata ed in esclusiva per l’occasione, è il prezioso riconoscimento per i vincitori delle challenge Bolognesi. Nella categoria esordienti la classifica individuale ha visto Tommaso Brunori vincere nei primo anno e Valentino Romolini nei secondo anno. Entrambi atleti della S.C. Fortebraccio da Montone (PG) hanno consentito alla propria società di aggiudicarsi con p.ti 123 il montepremi promosso dal Comitato Bolognese.

Al secondo posto con p.ti 99 la S.C. Corignolese (RA) ed al terzo il Pedale Azzurro Rinascita (RA) con p.ti 54

Nella categoria Allievi il Nettuno è andato a Sergio Rotundo (U.S. Calcara) che ha primeggiato nei primo anno mentre dei secondo anno la leadership è stata di Mattia Casadei (Pol. Fiumicinese).

La classifica della Super Cup ha visto il montepremi conquistato dalla U.S. Calcara (BO) con p.ti 108 seguita a p.ti 75 dalla Pol. Fiumicinese (RA) e con P.ti 62 la C.C. Forti e Veloci (TN).

Un riconoscimento speciale alla S.C. Ceretolese 1969 per l’organizzazione della Cronoscalata Bologna san Luca 2018 ed alle 14 Società che hanno collaborato alla difficile organizzazione della “Regina delle Cronoscalate”.

Significativa la premiazione della 21° edizione del Memorial Paolo Benfenati per società giovanissimi e che ha visto primeggiare la U.P. Calderara STM davanti alla S.C. Bonzagni, U.S. Calcara, alla Ceretolese 1969 ed alla San Lazzaro

Pomeriggio concluso con la presentazione delle società ciclistiche bolognesi della prossima stagione; una carrellata di gioventù, di colori, di nuovi e rinnovati entusiasmi, di grandi intendimenti e di forti ambizioni.

Un impegno gravoso per il presidente provinciale Stefano Marabini ed i componenti. comitato Matteo Baldissarri, Mirco Grossi, Fabio Sgarzi, Simona Valentini questa nuova stagione alle porte.

“Abbiamo aggiunto una nuova perla all’attività della provincia; un progetto, questa Bologna Hero Cup, ambizioso e che non era nei programmi di inizio stagione ma che ha elettrizzato tutti al punto da prevaricare i precedenti intendimenti; programmi che, comunque, non sono abbandonati. Verrà anche il loro momento; non ci fermiamo certamente qui”.

Paraciclismo e Giovani: il Team Addesi Cycling in sella per una nuova stagione di emozioni

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

Con il mese di febbraio, entra nel vivo la nuova stagione del Team Addesi Cycling di Pierpaolo Addesi dove Paraciclismo e attività giovanile si confermano i settori di punta per tutto l’anno solare 2019.

Fondato nel 2013, il Team Addesi Cycling ha una ricca tradizione sul fronte del Paraciclismo che ha visto l’Abruzzo come centro nevralgico di questo settore tra ritiri della nazionale ed eventi sul territorio (su tutti nel 2018 il campionato italiano a cronometro a Francavilla al Mare) con il compito di portare un messaggio sociale importante attraverso il mondo della disabilità.

Da lunedì 25 febbraio a sabato 2 marzo la settimana clou dedicata al ritiro della Nazionale Italiana di Paraciclismo del cittì Mario Valentini a Pineto per la terza volta dal 2016. Il primo ritiro stagionale coincide con la settimana paralimpica, istituita dall’amministrazione comunale pinetese, dal Team Addesi Cycling e dal Comitato Italiano Paralimpico Abruzzo.

Ma è sul fronte giovanile che l’Addesi Cycling riesce a dare il meglio di sé affinchè il ciclismo sia motore di crescita per tutto lo sport abruzzese.

Domenica 14 aprile a Francavilla al Mare appuntamento con la giornata di ciclismo giovanile per esordienti e giovanissimi under 13 mentre due settimane dopo a Tollo (domenica 28) si replica con gli esordienti e gli allievi qualche giorno dopo lo svolgimento della Granfondo Colli Teatini.

Nuovo appuntamento a Francavilla con gli sprint giovanili under 13 sabato 11 maggio ma si sta lavorando per l’allestimento di altre iniziative per i baby campioni nel periodo estivo.

Dietro al Team Addesi Cycling vi è un minuzioso lavoro di promozione per tutto l’anno grazie ad uno staff che non vuole lasciare nulla al caso oltre al supporto degli sponsor Emidio e Alfredo De Florentiis, Selmec, Dema, Filodentale, Triride, Itas Assicurazioni, Free Bike, Sidi e Rotary Club Pescara Nord.


Accpi: Accendiamo le luci per la sicurezza-stradale!

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

L’Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani si mobilita per accendere i riflettori sulla sicurezza stradale. In questi giorni il sindacato guidato da Cristian Salvato ha lanciato la campagna di sensibilizzazione rivolta ai ciclisti sportivi e urbani sull’uso delle luci, anche di giorno.
L’iniziativa ideata da Marco Cavorso, delegato alla sicurezza di ACCPI, oltre a evidenziare l’obbligatorietà di montare luci anteriori e posteriori sulle  proprie bici, comprese anche quelle da corsa al di fuori delle competizioni, evidenzia l’importanza di tenerle accese anche di giorno per migliorare la sicurezza di chi pedala.
«Ho lanciato questa campagna sulla base dell’esperienza vissuta da motociclista negli anni ’80, quando ci accorgemmo che, mutuando i comportamenti già in uso nell’Europa continentale, tenere accesi i fari anche di giorno significava salvarci la vita. Siamo sicuri che anche per chi usa le bici sia il metodo migliore per farsi vedere dagli automobilisti che arrivano da dietro, dai lati o addirittura in sorpasso contromano. Sono felice che il messaggio sui social sia diventato virale. Riteniamo possa salvare tante vite e soprattutto creare un nuovo modo di vivere la strada da parte dei ciclisti» spiega Cavorso.
«L’esigenza di questa campagna è sorta dopo l’incidente di Samuele Manfredi, forse l’automobilista che si immetteva da viabilità laterale, non avrebbe invaso la carreggiata senza dare la precedenza al nostro ragazzo, se il bagliore del faro ne avesse richiamato l’attenzione. E questo forse mi ha fatto comprendere l’importanza di adottare questo semplice accorgimento anche per le biciclette. Ne ho parlato con i professionisti italiani come Matteo TrentinDaniele BennatiDaniel Oss e con campioni del passato come il sempre presente per questo tipo di iniziative e grande amico, Maurizio Fondriest e il presidente di ACCPI Cristian Salvato. Qualcuno di loro, come Trentin e Fondriest utilizzava solo il faro posteriore acceso anche di giorno, gli altri erano  già attrezzati anche con quello anteriore. Tutti hanno capito l’importanza dell’utilizzo di entrambi, anche alla luce del giorno».
Il campione europeo Matteo Trentin, vicepresidente ACCPI in attività, ha acquistato subito il faro anteriore e lo ha utilizzato, diventando il primo testimonial della campagna #luciacceseanchedigiorno. Alla sua ruota si sono idealmente messi tanti personaggi famosi con l’obiettivo di ispirare i giovani ad imitarli, adottando le luci accese anche di giorno, con la loro credibilità di campioni positivi.

 

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Orobie Bike Challenge, nuovo circuito MTB made in Bergamo

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

Il Comitato Provinciale di Bergamo della Federazione Ciclistica Italiana, in accordo con le società organizzatrici, annuncia la nascita di un nuovo circuito MTB sul territorio bergamasco che prenderà il nome di Orobie Bike Challenge (O.B.C.).

Una decisione presa per dare continuità al movimento e non disperdere tutto il lavoro svolto negli ultimi anni dagli organizzatori del circuito Orobie Cup e dai singoli organizzatori.

Orobie Bike Challenge sarà un circuito composto da gare MTB, di interesse Regionale, due in formato XCP e tre in formato XCO, organizzate da società sportive dilettantistiche affiliate alla FCI per l’anno 2019. Per il momento le prove e le società che si sono rese disponibili ad organizzare una prova del circuito sono quattro, ma questo è solo un nuovo punto di partenza e la speranza è che nei prossimi anni altre realtà possano aderire al progetto e contribuire alla sua crescita.

Per questo motivo il Comitato Provinciale si è fatto coordinatore del progetto aiutando questa importante iniziativa portata avanti dalle società e dai responsabili provinciali del settore fuoristrada. Un supporto tecnico sarà dato anche dal campione bergamasco Marzio Deho.

CALENDARIO GARE OROBIE BIKE CHALLENGE 2019

19 maggio 2019 | Nembro – Valseriana

9 giugno 2019 | Parre

16 giugno 2019 | Palazzago

23 giugno 2019 | Piazzatorre

13/14 luglio 2019 | Pontida

Per tutte le informazioni sugli eventi, iscrizioni, regolamento e dettagli delle singole gare del circuito, a breve sarà aperta una pagina dedicata sul sito www.federciclismobergamo.it.

News da ciclismo su strada, amatoriale e fuoristrada 11 febbraio 2019

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

CIRCUITO DEI DUE MARI - GF SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Sarà la meravigliosa Riviera delle Palme di San Benedetto del Tronto ad ospitare la quarta prova del Circuito dei due Mari Master il prossimo 26 Maggio con la decima edizione della Granfondo San Benedetto del Tronto. L’evento offrirà due bellissimi percorsi che daranno la possibilità di pedalare in luoghi immersi nella natura, ricchi di cultura e storia.

Non solo Agonismo alla Granfondo Marchigiana, ma i partecipanti troveranno molti eventi e attività collaterali per bambini e adulti, enogastronomia di altissimo livello, ricche premiazioni e l’ Area expo.

Importante la promozione che viene offerta agli iscritti dove il soggiorno è omaggio se c’è un accompagnatore pagante.

Quindi il 26 Maggio tutti a San Benedetto per vivere una giornata di grande divertimento !!

 

 

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

NAZIONALE ITALIANA PISTA

Allenamento in programma a GrenchEn per gli Elite pista, dal 12 al 13 febbraio 2019. Al raduno sono stati convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Marco Villa, i sotto elencati atleti:

Bosini Diego Arvedi Cycling Asd
Consonni Simone Uae Team Emirates
Giordani Carloalberto Arvedi Cycling Asd
Moro Stefano Arvedi Cycling Asd

La Squadra sarà diretta dal Commissario Tecnico Marco Villa che si avvarrà della collaborazione tecnica di Diego Bragato.

 

 

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

NAZIONALE ITALIANA PISTA JUNIORES

Allenamento in programma a Fiorenzuola, martedì 12 febbraio, per le ragazze juniores della Pista. Al raduno sono state convocate dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Edoardo Salvoldi le sotto elencate atlete:

Affaticati Giulia A.S.D.Vo2 Team Pink
Alessio Camilla Ciclismo Insieme
Andreotti Giulia Ctf
Bertolini Matilde S.C.V. Bike Cadorago Asd
Catarzi Giorgia Ciclismo Insieme
Collinelli Sofia A.S.D.Vo2 Team Pink
Crestanello Lara Ciclismo Insieme
Gasparrini Eleonora Camilla Asd Sc Vo2 Team Pink
Geroli Giada Busto Garolfo
Mantovani Aurora A.S.D.Vo2 Team Pink
Tebaldi Greta Eurotarget - Bianchi - Vittoria
Vitillo Matilde Racconigi Cycling Team

La squadra sarà diretta dal Collaboratore Tecnico Pierangelo Cristini.

 

 

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

CICLOCROSS SUPERPRESTIGE

Per il quinto anno consecutivo Mathieu Van der Poel si aggiudica la prova del Trofeo Superprestige di Hoogstraten, settima della serie rispetto alle otto che sono state incluse in questa trentasettesima edizione del prestigioso trofeo.

Avendo vinto anche le precedenti sei prove il campione del mondo ha portato a undici i punti di vantaggio sul campione nazionale belga Toon Aerts il quale ha contrastato, finché ha potuto, l’esuberante vitalità del fuoriclasse olandese.

Se riuscirà ad imporsi anche nell’ottava ed ultima prova, cosa peraltro probabile, Van der Poel eguaglierebbe il record che Sven Nys stabilì nella stagione 2006-2007.

Le condizioni estremamente complicate del circuito si Hoogstraten, assai allentato dalla pioggia, hanno creato difficoltà al folto gruppo di partecipanti, tanto che alcune cadute hanno fortemente penalizzato gli atleti in gara e tra questi lo stesso Aerts, il tricolore Jakob Dorigoni e David Van der Poel, fratello di Mathieu, costretto al ritiro.

Il confronto tra Van der Poel e l’orgoglioso Aerts, vincitore della classifica finale della recente Coppa del mondo, è stato molto incerto e stimolante ma alla fine ha vinto chi ha sbagliato meno, ovvero chi ha avuto maggiore abilità tecnica e lucidità mentale.

Altrettanto incerta è stata la lotta per il terzo gradino del podio tra l’olandese Corné Van Kessel (a 54”) che l’ha spuntata sul belga Eli Iserbyt, primo della categoria Under 23.

In quinta posizione, a 1’21”, il britannico Thomas Pidcock, anch’egli penalizzato da un complicato incidente proprio nelle battute decisive. Lo stesso Pidcock può fin d’ora considerarsi il vincitore della classifica finale della categoria Under 23, che vede il nostro Dorigoni in quarta posizione, preceduto anche dall’altro britannico Ben Turner e dal vice campione del mondo Iserbyt.

Nella categoria open donne la belga Sanne Cant (Corendon-Circus), già vittoriosa ieri a Lille nel “DVV Trofee”, ha ottenuto la terza vittoria consecutiva in questa edizione del Superprestige, dopo quelle Zonhoven e Diegem e comanda ora la classifica provvisoria del trofeo con due punti sulla campionessa continentale Annemarie Worst, giunta seconda a 10” dalla riconfermata campionessa del mondo.

Ha conservato il terzo posto della classifica la nostra Alice Maria Arzuffi (giunta decima) ma gli resta un solo punto di vantaggio su Denise Betsema (oggi terza) e quattro su Ceylin Del Carmen Alvarado (quinta), entrambe olandesi. Quest’ultima può, in ogni caso, considerarsi vincitrice della classifica finale per la categoria Under 23.

Ancora in evidenza, dunque, le nostre ragazze con la tricolore Eva Lechner in sesta posizione, la Arzuffi irriducibile come sempre, la giovane Elite Rebecca Gariboldi (Team Isolmant Specialized) e la Juniores Gaia Realini (Team Masciarelli) in mischia con grande determinazione.

Nella prova della categoria Juniores successo in volata di Thibau Nys (è di primo anno!) il quale ha preceduto di qualche metro i suoi connazionali Ryan Cortjens (campione nazionale) e Witse Meeussen.

Infine una nota di merito e di simpatia per la campionessa italiana allievi Lucia Bramati (Team Bramati), giunta terza della sua categoria.

Ancora una volta grande protagonista, ma sfortunato in questa occasione, Lorenzo Masciarellinella gara allievi di secondo anno. Il ragazzo abruzzese in forza al team belga Callant Dolticini cadeva nel penultimo giro quando era in testa alla gara e si è ritrovato poi ad inseguire nel corso dell’ultima tornata arrivando in volata con il campione olandese Joost Brinkman (nella foto la volata) nella gara vinta dal campione nazionale belga Jente Michels, seguito a 12” dal campione danese Gustav Wang.

Complimenti ai due giovani allievi, degni eredi, in ambito ciclistico, dei loro titolati parenti.

Open uomini

1. Mathieu Van der Poel (Ola, Corendon-Circus) 59’42”; 2. Toon Aerts (Bel) 37”; 3. Corné Van Kessel (Ola) 54”; 4. Eli Iserbyt (Bel) 58”; 5. Thomas Pidcock (Gb) 1’21”; 6. Quinten Hermans (Bel) 1’35”; 7. Lars Van der Haar (Ola) 1’50”; 8. Joris Nieuwenhuis (Ola) 2’05”; 9. Tom Meeusen (Bel) 2’’05”; 10. Jens Adams (Bel) 2’24”; 19. Jakob Dorigoni (Ita) 3’42”; 20. Gioele Bertolini (Ita) ‘43”

Open donne

1. Sanne Cant (Bel, Corendon-Circus) 41’55”; 2. Annemarie Worst (Ola) 10”; 3. Denise Betsema (Ola) 14”; 4. Loes Sels (Bel) 31”; 5. Ceylin Del Carmen Alvarado (Ola) 58”; 6. Eva Lechner (Ita) 1’17”; 7. Ellen Van Loy (Bel) 1’19”; 8. Inge Van der Heijden (Ola) 1’29”; 9. Nikki Brammeier(Gb) 1’35”; 10. Alice Maria Arzuffi (Ita) 1’58”; 21. Rebecca Gariboldi (Ita) 4’53”; 39. Gaia Realini (Ita) 8’10”

Juniores

1. Thibau Nys (Bel) 45’11”; 2. Ryan Cortjens (Bel) 1”; 3. Witse Meeussen (Bel) st; 4. Lennert Belmans (Bel)10”; 5. Tom Lindner (Ger) 18”

 

 

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

TOUR OF COLOMBIA

Il Coordinatore delle Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissario Tecnico Marco Villa, ha convocato per partecipare al Tour Colombia 2019 dal 12 al 17 febbraio i seguenti atleti:

Baldaccini Davide Team Colpack

Lamon Francesco G.S. Fiamme Azzurre

Plebani Davide Arvedi Cycling Asd

Puccioni Dario Sangemini - Trevigiani

Scartezzini Michele Sangemini - Trevigiani

Viviani Attilio Arvedi Cycling Asd

La Squadra sarà diretta dal Commissario Tecnico Marco Villa che si avvarrà della collaborazione tecnica di Fabio Masotti.

 

Il Tour Colombia 2019 in programma dal 12 al 17 febbraio ha preso il posto della Colombia Oro y Paz.

Non saranno solo i ciclisti locali i grandi protagonisti, essendo attesi nomi come Chris Froome, Julien Alaphilippe e Bob Jungels. In tutto sono infatti sei le formazioni World Tour

START LIST

Team Sky, Movistar Team, Deceuninck Quick Step, Astana Pro Team, Education First Drapac e UAE Team Emirates sono le sei formazioni WorldTour iscritte mentre le sette Professional sono Manzana Postobón, Israel Cycling Academy, Androni Giocattoli Sidermec, Hagens Berman Axeon, Nippo Vini Fantini Faizané, Bardiani CSF e Neri Sottoli – Selle Italia – KTM.

A completare il quadro ci saranno le Continental Coldeportes Zenú Sello Rojo, EPM, Team Medellín, Orgullo Paisa, Bicicletas Strongman, BetPlay Cycling Team, GW Shimano, Deprisa Bolivia, IAM Excelsior, Team Illuminate, Efapel e Aevolo oltre alle selezioni nazionali di Colombia, Ecuador e Italia.

LE TAPPE

Martedi 12 Febbraio – Prologo: Medellin – Medellin (14 km – Cronosquadre)
Mercoledì 13 Febbraio – 1ª Tappa: La Ceja – La Ceja (148,3km)
Giovedì 14 Febbraio – 2ª Tappa: Llanogrande – Llanogrande (191km)
Venerdì 15 Febbraio – 3ª Tappa: Medellin – Medellin (155,4km)
Sabato 16 Febbraio – 4ª Tappa: La Union – La Union (188,6km)
Domenica 17 Febbraio – 5ª Tappa: El Retiro – Alto Palmas (170,1km)

 

 

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

MTB TOSCANA TOUR - OLIMPIA GRAND PRIX

MTB Tour Toscana “Olympia Grand Prix” procedono a buon ritmo gli abbonamenti al Circuito più amato e più innovativo di sempre, i numeri ci stanno dando ragione e mancano ancora 3 settimane alla scadenza del termine ultimo per potersi abbonare.

La campagna abbonamenti alle 6 prove a € 139,00 scadrà il 3 marzo.

Ricordiamo che l’importante montepremi messo in palio di € 5.000,00 in denaro sarà così suddiviso:

1^ società € 2.000,00
2^ società € 1.100,00
3^ società € 700,00
4^ società € 450,00
5^ società € 400,00
6^ società € 350,00
7^ società con premi tecnici
8^ società con premi tecnici
9^ società con premi tecnici
10^ società con premi tecnici

Ricordiamo che per i primi 300 ABBONATI ci sarà in regalo lo Zaino ROSTI personalizzato MTB Tour Toscana.

 

Ma le novità non finiscono qui, infatti per la nuova STAGIONE nella categoria M7 saranno premiati i primi 8 atleti del percorso Gran Fondo alle singole prove e i primi 10 alle premiazioni finali.

NOVITA’ anche per il percorso CLASSIC che vedrà premiati a fine Circuito i primi 5 di ogni categoria.

Ricordiamo che tra tutti gli abbonati sarà messa in palio la nuovissima Olympia F1 Race 2019

 

Ad ogni gara del Circuito ci saranno come da tradizione MTB Tour Toscana “Olympia Grand Prix” gli ambiti premi a sorteggio offerti dai nostri Sponsor e riservati ai nostri ABBONATI.

Questo il calendario 2019:

  • 3 MARZO BACIALLA BIKE Terontola (AR);
  • 14 APRILE MARATHON VAL DI MERSE Rosia (SI);
  • 28 APRILE GF DELLE TERME Montecatini Terme (PT);
  • 9 GIUGNO GF MARE E MONTI Civitavecchia (RM);
  • 16 GIUGNO GF DI POPPI Poppi (AR);
  • 13 OTTOBRE GF DEL BRUNELLO E DELLA VAL D’ORCIA Montalcino (SI);
  • 24 MARZO Gara Jolly GF TRE VALLI Tregnago (VR)

Il Circuito più innovativo della Toscana vi aspetta per un nuovo anno di passione e sport insieme.

Tutte le info su: www.mtbtourtoscana.com

 

 

Image may be NSFW.
Clik here to view.

AVIS BIKE PISTOIA

Una donazione fatta con il cuore quella dell’Avis Bike Pistoia, società ciclistica amatoriale e organizzatrice della Gran Fondo Edita Pucinskaite-Rosti che ha donato alla Fondazione MAIC di Pistoia un forno da incasso per la nuova cucina, appena montata nel Centro riabilitativo. A consegnarla il Presidente Avis Bike Stefano Sichi e Edita Pucinskaite, accolti calorosamente dal Presidente Luigi Bardelli e dai dirigenti e educatori del Centro, oltre che dai ragazzi che conducono la loro vita presso la struttura. Il forno e il piano cottura saranno utilizzati per le attività di cucina che fa parte di un percorso riabilitativo. “E’ un piccolo dono ma fatto con il sentimento per ringraziare il laboratorio di ceramica della Fondazione nella quale da anni ormai nascono opere del tutto inedite, destinate alla nostra Gran Fondo che il 23 Giugno festeggerà il suo decimo anniversario” ha spiegato Edita Pucinskaite “l’unicità e bellezza delle opere ci lascia sempre increduli e sicuramente non hanno prezzo. Grazie a Enrico, Lisa e agli altri educatori eccezionali capaci stimolare la creatività e di tirare fuori le risorse dei ragazzi del centro, sappiamo già che anche quest’anno alla Gran Fondo ci sarà da stupirsi” “La ricchezza della nostra associazione è fare gesti di solidarietà” ha aggiunto Stefano Sichi “Siamo davvero felici per il proseguo della collaborazione, grazie alla struttura e agli operatori che quotidianamente lavorano qui e grazie ai ragazzi che con i loro sorrisi ci rendono sempre felici quando veniamo a trovarli”. I ragazzi sono già al lavoro, la ceramica presto si trasformerà in arte. I loro lavori verranno presentati ufficialmente, prima di essere consegnati sul palco delle premiazioni ai vincitori della 10° Gf Edita Pucinskaite-Rosti.

 

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

NERI SOTTOLI KTM

Secondo impegno stagionale per la Neri Sottoli - Selle Italia - KTM che da martedì 12 correrà la Vuelta a Colombia 2.1. Sei le frazioni in programma con una cronosquadre in quel di Medellin che aprirà la contesa e il difficile arrivo in salita di Alto de Palmas come giudice finale in una corsa che nel 2018 vide tra i protagonisti il nostro Dayer Quintana, vincitore in quel di Manizales. Sarà il colombiano il faro della squadra diretta da Luca Amoriello che potrà contare anche sul recuperato Luca Pacioni, già due volte in top 5 alla Vuelta a San Juan. Il velocista romagnolo sarà supportato da Liam Bertazzo, reduce da grandi risultati in pista con la Nazionale mentre l'austriaco Sebastian Schonberger e Etienne Van Empel saranno ottimi elementi per le ambizioni di classifica di Quintana. Chiude il roster il debutto tra i professionisti di Lorenzo Fortunato.

Veronafiere capitale della bici con CosmoBike Show

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

Due giorni che mettono al centro la passione per il mondo delle due ruote a pedali, declinata in tutte le sue forme e pensata a misura dei veri bike-lover: alla Fiera di Verona il 16 e 17 febbraio torna Cosmobike Show, nella nuova veste di festival della bici.

La manifestazione è stata presentata questa mattina in Fiera a Verona da Maurizio Danese, presidente di Veronafiere, e Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere, insieme a Romano Artoni, vicepresidente di Veronafiere, Pier Bergonzi, vicedirettore della Gazzetta della Sport, Paolo Coin, project manager di Cosmobike Show, e Stefania Fochesato, responsabile fundrainsing della Fondazione Città della Speranza, in occasione della quale ha fatto giungere il suo messaggio il Sindaco di Verona Federico Sboarina.

La bicicletta per un fine settimana diventa quindi protagonista assoluta a Verona. Si parte da una panoramica completa dei modelli e delle anteprime della stagione 2019, abbigliamento, accessori e integratori, con 180 marchi presentati su due padiglioni. La fiera è ancora più interattiva grazie a un’intera area demo coperta dove i visitatori possono testare su pista con tanto di ostacoli e paraboliche le ultime novità in fatto di mountain e trial bike. Molta attenzione ai ciclisti di domani che nell’area Riders of the Future Bike Park possono provare in sicurezza il battesimo del sellino, a partire dai 18 mesi d’età e fino ai 5 anni.

A Cosmobike Show si conferma forte il focus sulle tematiche legate al futuro della mobilità sostenibile. Al primo posto ci sono le bici elettriche a cui la manifestazione riserva una premiere con le migliori e-bike in commercio e la distribuzione gratuita di un catalogo ed un manuale informativo realizzati in collaborazione con BiciLive.it.
In fiera, sul fronte delle vacanze in sella si possono trovare le offerte di agenzie di viaggi, alberghi e agriturismi specializzati. Torna inoltre per la quarta edizione l’Italian Green Road Award, gli Oscar Italiani del cicloturismo promossi dalla rivista online Viagginbici.com insieme a Cosmobike Show.

Tra le varie anime di Cosmobike Show c’è senza dubbio quella sportiva che vede quest’anno un grande progetto in partnership con La Gazzetta dello Sport per coinvolgere in talk show e convegni i campioni del ciclismo presente e passato, insieme ai team, agli esperti e ai professionisti delle diverse discipline. Alla grande tradizione italiana ed europea del ciclismo vintage e alle aziende che hanno fatto la storia della bicicletta nel mondo è invece dedicata l’area espositiva di Cosmobike Legend.
Ma la fiera è anche spettacolo per i visitatori: dalle esibizioni acrobatiche degli atleti di The Recless Bike Show, fino ai dj-set con apertura serale fino alle 20.

Il nuovo format di Cosmobike Show ha sviluppato ulteriormente il suo lato social: per tutto il weekend un panel selezionato di influencer ha il compito di raccontare la bicicletta in modo non convenzionale, attraverso sport, lifestyle, turismo e food. Per negozianti e rivenditori, poi, Cosmobike Show organizza dei seminari didattici per imparare a sfruttare al meglio Facebook e Instagram nel proprio business.

Grazie alla collaborazione con il Comune di Verona, la rassegna poi entra nel vivo dell’evento Verona in Love – Dolcemente in Love, qui inteso come amore per la bici, grazie a tweet romantici e foto su Instagram che hanno la biciletta come leitmotiv.

Veronafiere, infine, consapevole che lo sport è da sempre portatore di un messaggio di rispetto e solidarietà ha scelto di sostenere attraverso Cosmobike Show la Fondazione Città della Speranza, per favorire la ricerca scientifica sulle malattie pediatriche e onco-ematologiche.

Maggiori informazioni su www.cosmobikeshow.com

 

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

DICHIARAZIONI:

Federico Sboarina, sindaco della città di Verona: «Cosmobike Show, nella sua nuova veste di festival, ha un forte impatto sociale nel promuovere una serie di comportamenti virtuosi legati all’utilizzo della bicicletta e va nella direzione di quanto l’amministrazione comunale è già impegnata a realizzare sul fronte della mobilità urbana sostenibile. Verona è un territorio da sempre sensibile, appassionato e attento al mondo delle due ruote a pedali è l’arrivo della tappa finale del Giro d’Italia sarà quest’anno un ulteriore occasione per ribadirlo».

Maurizio Danesepresidente di Veronafiere: «Cosmobike Show rappresenta l’ultima iniziativa made in Veronafiere per il settore “passion driven”. Partiamo da una solida esperienza nella realizzazione di eventi-spettacolo coinvolgenti e dinamici ed altri eventi consumer, come ad esempio Fieracavalli, Motor Bike Expo, Model Expo Italy e Vinitaly and the City. Il nuovo progetto, che per noi rappresenta una vera e propria start up, si propone con la logica dello show festival e sta riscuotendo il gradimento dei principali gruppi del settore: un ambito fieristico al quale il prossimo piano industriale dedica investimenti mirati e nuove iniziative in cantiere».

Giovanni Mantovanidirettore generale di Veronafiere: «Veronafiere può definirsi a buon diritto capitale delle due ruote che trova anche una declinazione concreta in un semestre straordinario: Motorbike Expo, Cosmobike Show ed infine la tappa finale del Giro d’Italia che, non a caso, partirà da Veronafiere e terminerà nell’Arena di Verona, straordinario palcoscenico internazionale per questo sport. Siamo partiti nel progettare questa iniziativa, dall’ascolto delle esigenze del fruitore e dell’appassionato, di chi utilizza la bicicletta per la mobilità cittadina, per sport o per turismo o semplicemente per godere il tempo libero. Vuole essere una grande festa della bici, l’ouverture della stagione ciclistica insieme ai suoi protagonisti, capace di includere tutti gli aspetti della passione».

Pier Bergonzi, vicedirettore de La Gazzetta della Sport: «Abbiamo creduto in questo progetto dall’inizio.  Verona e al centro di un mondo che respira ciclismo e, dove si parla di biciclette, la Gazzetta dello Sport c’è. Porteremo quindi dentro la fiera i contenuti, i personaggi e le aziende che hanno una storia da raccontare. Verona può veramente diventare la capitale della bici».

Paolo Coin, project manager di CosmoBike Show: «Cosmobike Show, quest’anno, segna un grande punto di svolta e una novità assoluta rispetto a quanto visto in precedenza nel panorama degli eventi legati al mondo della bici. Abbiamo creato un format pensato e costruito sul pubblico con l’obiettivo di appassionarlo e affascinarlo, con le due ruote a pedali comune denominatore di un’esperienza completa».

Stefania Fochesato, responsabile fundrainsing Città della Speranza: «L’obiettivo della nostra onlus dal 1994, è quello di migliorare l’assistenza e la ricerca scientifica in ambito pediatrico e oncoematologico. Ringraziamo quindi la Fiera di Verona per aver sposato la nostra mission: partecipare a Cosmobike Show per noi è come vincere un’importa tappa grazie ai valori di sensibilità che ci accomunano».

Daniele Pontoni "padrino" della Zalf 2019

Image may be NSFW.
Clik here to view.

 

 

Cresce l'attesa in vista della conferenza stampa di presentazione della Zalf Euromobil Désirée Fior 2019 che si terrà giovedì 14 febbraio alle ore 11.00 presso l'Hotel Fior di Castelfranco Veneto (Tv).

A tenere a battesimo la rosa 2019 della storica formazione condotta con passione dai fratelli Antonio, Fiorenzo, Gaspare e Giancarlo Lucchetta e dall'inossidabile Egidio Fior sarà il due volte iridato del ciclocross Daniele Pontoni che dopo essere cresciuto tra le fila della Zalf Euromobil Désirée Fior e aver conquistato i traguardi più prestigiosi del fuoristrada, quest'anno con i suoi ragazzi della DP66 ha ottenuto il titolo di campione d'Italia società nel ciclocross.

Un evento, quello in programma nella giornata di San Valentino, riservato alla stampa, agli sponsor e ai sostenitori della squadra trevigiana che sarà trasmesso anche in diretta Facebook sulla pagina ufficiale del team a partire dalle ore 11.00.

"La presentazione è sempre un momento carico di speranze e di significati per tutta la nostra squadra" ha sottolineato il team manager Luciano Rui. "In questi mesi i ragazzi si sono impegnati in maniera esemplare per preparare al meglio il debutto su strada. Da giovedì scatterò ufficialmente il conto alla rovescia in vista dei primi appuntamenti di un'altra lunga stagione che ci attende protagonisti".

Viewing all 6056 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>